venerdì 10 giugno 2011 • l’eco del varesotto
13
continua dalla prima pagina
Campione d’Italia fa ormai parte stabilmente della Tre Valli dal 2001, quale luogo di partenza o di arrivo. Il prossimo 16 agosto il via verrà dato dal centro di Besozzo a mezzogiorno: inizialmente i concorrenti pedaleranno su un circuito da ripetere tre volte poi, dopo 39 chilometri di corsa, inizierà il tratto in linea che porterà la gara a Varese, dove verrà percorso un giro simile a quello del Campionato del Mondo del 2008. Passando per la Valganna e la Valcuvia, i corridori arriveranno nel Luinese. Una zona che è un punto fisso della corsa negli ultimi undici anni; qui opera attivamente il Comitato Italo Svizzero, presieduto da Franco Minetti, che ha predisposto un circuito con la salita di Dumenza come punto di maggiore difficoltà. La cittadina dumentina ospita il Gran Premio della Montagna dedicato al centenario del furto della Gioconda dal Louvre di Parigi. Artefice del ‘colpo’ fu Vincenzo Peruggia, un abitante di Dumenza emigrato in Francia per lavoro.
Campione d’Italia - una rappresentanza del Comitato Italo Svizzero, con il presidente della Binda Renzo Oldani, alla presentazione ufficiale della gara sabato scorso
Significativo anche il traguardo volante in via XV Agosto a Luino, per ricordare Aldo Sassi, un grande tecnico del ciclismo. Anche quest’anno nel luinese la corsa attraverserà più volte la frontiera, con ripetuti
‘sconfinamenti’ in terra elvetica. Il finale vedrà il gruppo costeggiare il lago Ceresio, entrare in territorio elvetico dalla Dogana di Brusino Arsizio e giungere a Campione d’Italia, con l’erta finale a decretare il vincitore.
Mesenzana - Rally del S. Martino Domenica 19 giugno, si terrà il “2° Rally del San Martino”: 6ª prova del 19° Gran Prix Valli Varesine 2011. L’evento è organizzato da Mtb S. Martino cicli Emmedue e in collaborazione con comune di Mesenzana, CM Valli del Verbano, Protezione Civile di Mesenzana e di Cassano Valcuvia, Pro Loco Mesenzana e Coop. Agr. Economica Mesenzana. Ritrovo presso la piazza principale di Mesenzana; iscrizioni dalle 8.00 alle 9.15; Info: cell. 338/89.28.821 - www.gpmtbvallivaresine.it
Agra - Mostra trofei di caccia Sabato 4 e domenica 5 giugno è stata allestita, nel grande salone adiacente il Parco Daini, in Agra, la spettacolare mostra dei trofei di caccia raccolti negli ultimi anni (a partire dal 1998 e fino al 2010) dai cacciatori del comprensorio Alpino Nord Verbano, che ha sede a Maccagno. Tutti gli animali sono stati abbattuti in regime di “caccia di selezione”, cioè seguendo precise direttive dell’Assessorato alla Caccia della Provincia di Varese. Caprioli, camosci, cervi e cinghiali in stragrande maggioranza. Gli ungulati sono stati catturati nei boschi dei comuni di Pino, Tronzano, Luino, Maccagno, Demenza, Agra, Curiglia e Veddasca, tutti appartenenti al Comprensorio. La mostra (veramente pochi i due soli giorni di esposizione) è la prima del suo genere, ma è già stata riconosciuta dal “Conseil International de la chasse”, ente europeo che ha inviato una commissione apposita per valutare i trofei esposti, le sui immagini saranno riportate sul catalogo dei trofei europei. L’ambiente d’esposizione si è rivelato il più adatto, essendo immerso nel verde grazie alle sue grande vetrate. In un angolo un diorama, perfettamente ricostruito, mostrava tutta la tipica fauna
foto marco celati
91ª Tre Valli Varesine - Si parte da Besozzo il 16 agosto
alpina: un vero spaccato naturale di un angolo dei nostri boschi. Viva soddisfazione del Presidente del Comprensorio Lino Passalacqua, del Sindaco Andrea Ballinari e dell’Assessore Provinciale alla Caccia e Pesca Bruno Specchiarelli, che
ha concesso il patrocinio della Provincia ed ha sostenuto questa originale iniziativa. Si spera, in futuro, che l’esposizione, la cui collocazione è ideale, duri qualche giorno in più, per permettere a più persone di poterla visitare. Lino Bernasconi
Vendesi motoscafo mod. Solcio 21’ Cabin / Seven del 1993, portata 8 persone. Per informazioni: tel. 348/1310358
Scollinando ... con Yanez continua dalla prima pagina
In programma spettacoli per grandi e piccini, musica, momenti gastronomici, show di magia, clown, burattini, teatro di strada e molto altro ancora. Dalle 11.00 alle 17.30 sarà in funzione un trenino turistico. Possibilità di noleggio biciclette. Alle 21.30, presso il Centro sportivo Valgersa
di Massagno e Savosa, concerto di Davide Van De Sfroos con il suo Yanez - Tour 2011. Entrata fr. 15, info prevendita tel. 0041 79 371.81.26. La direzione artistica di Scollinando è a cura di Bulabula, con gli artisti cuvegliesi Luciana e Max (Pallina e Pallino). La manifestazione avrà luogo con qualsiasi tempo, per maggiori informazioni www.scollinando.ch
Brinzio - Concerto “leggero” “E’ tutta musica leggera ... ma come vedi la dobbiamo cantare”: così recita il testo di “Una notte in Italia” di Ivano Fossati che, insieme a brani di De André, De Gregori, Vecchioni, Tenco, Cammariere e altri grandi autori della canzone italiana, è parte del repertorio di “Leggero”, il concerto in programma per sabato 11 giugno, alle ore 21.00 nella bella sala del Museo della Cultura Rurale Prealpina di Brinzio. L’evento rientra nell’ambito della rassegna Interreg “Interpretando Suoni e Luoghi”. A cimentarsi in questo viaggio tutt’altro che scontato nella musica leggera italiana, tra virtuosismo e lirismo, è un ensemble composto da un quartetto d’archi d’eccezione: Tamás Major e Igor Della Corte, violini; Giuseppe Roberto Mazzoni, viola; Giuseppe Laffranchini, violoncello; Ciro Radice, fisarmonica e pianoforte; Federico Marchesano, contrabbasso; Norberto Cutillo, batteria e percussioni; Francesca Galante, voce. Arrangiamenti originali in cui si affiancano e si confrontano un quartetto classico e un trio moderno, in una fusione di stili dove hanno la meglio melodie insuperabili e testi di grande spessore.
Lugano - Forum Internazionale
www.ecodelvaresotto.com
Sabato 26 25 giugno Città di Luino
Luino - Parco Ferrini ore 21.15
Ospite della Serata da
Generazioni nel cuore della pace
Il forum internazionale dal titolo "Generazioni nel cuore della pace" avrà luogo dal 30 settembre al 2 ottobre presso il Palazzo dei Congressi di Lugano: sarà affiancato da un comitato d’Onore composto da membri illustri. Si tratta di un forum con concerti, tavole rotonde, spettacoli e tanto altro che vedranno la partecipazione di illustri personaggi del mondo svizzero, italiano ed internazionale, tra i quali anche ambasciatori UNESCO e UNICEF. Il filo conduttore sarà il tema della pace sul quale sarà creata una piattaforma di dialogo e sensibilizzazione. “Generazioni nel cuore della pace” è promosso dall’Associazione “Culture-Ti.Net”, con sede a Lugano, di cui fanno parte noti personaggi del mondo dell’arte, dei media e tanto altro, in collaborazione con altre associazioni e fondazioni. Il Forum ha ottenuto il patrocinio dell’associazione “Assisi Pax International”. Sono previsti due concerti di qualità. Il primo vedrà la partecipazione di Angelo Branduardi, famoso cantautore italiano, fautore di una riscoperta del patrimonio musicale antico non solo nazionale ma anche europeo. L’altro concerto vedrà l'esibizione di quattro virtuosi del pianoforte contemporaneamente sul palco: Cyprien Katsaris, Janis Vakarelis e le sorelle Ferzan (Ferhan e Onder): presenteranno brani di alcuni dei più grandi compositori di sempre. L'evento, per la grande mole di visitatori prevista, offrirà certamente una grande visibilità a tutte le società, associazioni e fondazioni che decideranno di partecipare con un proprio stand. La manifestazione possiede infatti un ampio spazio espositivo al quale le ONG potranno aderire gratuitamente. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito www.generazioninelcuoredellapace.ch Per chi volesse partecipare come espositore, riservare i biglietti dei concerti oppure interagire con i promotori è pregato di contattare la MaffeisNetwork di Lugano all’indirizzo info@maffeisnetwork.ch o al numero +41 91 922 95 18.
ANGELO PINTUS
PUCCI
GENERALI
Scenografie floreali VIVAIO BRUGOLTA