22. Culture Ticino Network_Flyer_1 World Forum

Page 1

Venerdì, 30 settembre 2011 Ore 18.00 Festa di apertura con intrattenimento videoproiezioni ed esposizione Dalle ore 19.00 Saluto di benvenuto con ospiti illustri, ticinesi ed internazionali; tra cui Fra Martino Dotta, la nota cantante tibetana Dechen ShakDagsay, Pepita Vera Conforti e tanti altri Ore 20.30

Concerto di solidarietà con Angelo Branduardi

Ore 16.00 – 18.00 Tavola rotonda: Sala B “La pace e il benessere: etica, salute e ambiente” Relatori: Dr. med. Franco Denti, Presidente OMCT Prof. Franco Cavalli, Presidente AMCA Dr.ssa Julia Schürch, “Medici senza frontiere” Dr. Benito Melchionna, Magistrato, poeta e scrittore Moderatrice: Cristina Bonzanigo, giornalista RSI Seguirà: Ore 18.45: Esibizione musicale e presentazione del progetto interculturale con la docente Marija Jankovic di Swiss Music Center Lugano Ore 19.00: Intrattenimento con il Circo Fortuna di Claudia Aldini e accompagna-mento musicale di Zeno Gianola Ore 19.30: Danza con i vestiti tradizionali e canti dell’associazione serba Akas Branko Radicevic Lugano

Dalle ore 20.30 Concerto di solidarietà “Melodie della pace” Esibizione esclusiva dei 4 virtuosi del pianoforte per la prima volta contemporaneamente sul palco in Ticino:

Ore 13.30 – 15.30 Tavola rotonda: Sala B “Violenza giovanile: investiamo nella prevenzione” Relatori: Maurizio Tamagni, Presidente Fondazione Damiano Tamagni Danilo Mazzarello, Direttore della rivista “Terra Ticinese” Mauro Citraro, Co-responsabile campagna SPSE Edo Carrasco, Presidente Fondazione Il Gabbiano Giorgio Panzera, Resp. progetti Midnight (Fondazione idée: sport) Roberto Belge, pugile ticinese già campione del mondo Moderatore: Luigi Pedrazzini, ex Consigliere di Stato del Canton Ticino Ore 16.00 – 17.30 Tavola rotonda: Sala B “Social network e mass media come strumenti per la pace” Relatori: Marzio Conti, Resp. formazione a distanza SPSE Responsabile del progetto OLPC dall’Uruguay Mattia Storni, Project Manager, Istituto di Management Turistico Roberto Ghini, Presidente Club UNESCO Ticino Eleonora Travesi, Club UNESCO Ticino Ospiti e moderazione a sorpresa Ore 16.30 – 18.30 Concerto Festa d‘autunno Civica Filarmonica di Lugano diretta dal Maestro Franco Cesarini Seguirà: Concerto di solidarietà del Coro “Vox Nova” di Lugano

Apertura casse e vendita dalle 18.00

Sabato, 1 ottobre 2011 Ore 10.30 Apertura del Forum con intrattenimento ed esposizione Ore 11.00 – 13.30 Inaugurazione ufficiale del Forum e della mostra in presenza del Consigliere di Stato Paolo Beltraminelli, delle autorità comunali e di ospiti illustri internazionali Esibizione One Dance di Samah Gayed Esibizione di Alessandra Doninelli e Teira Yamashita Esibizione musicale di Fedra Rachouti accompagnata da Georgios Rachoutis e Georgios Skordas Saluto dal monaco tibetano Geshe Gedun Tharchin Aperitivo Dalle ore 13.30 Videoproiezioni, mostre, esposizione, animazione per tutte le generazioni; laboratori di teatro fisico per bambini e ragazzi a cura dell’associazione Moto Perpetuo; attività ricreativa sportiva per i giovani a cura della Fondazione idée: sport Ore 13.30 – 15.30 Tavola rotonda: Sala B “Dialogo e interculturalità: la sfida del futuro” Relatori: Prof. Giorgio Noseda, Presidente Fondazione Child to Child for Africa Padre Polidoro, Assisi Pax International Adriana Borra, Fondazione CAUX – Iniziative e Cambiamento Alberto Palese, Presidente FODINT Giuseppe La Torre, Pastore Avv. Enrica Pesciallo-Bianchi, Giurista Moderazione: Roberto Antonini, giornalista RSI Esibizione di Samah Gayed, danza egiziana Scuola media di Gravesano diretta dalla docente Caterina Pagani con la canzone „Non è una favola“

Cyprien Katsaris Artista UNESCO per la pace

Janis Vakarelis Insignito con onorificenze

Ferzan e Ferhan Önder Ambasciatrici UNICEF

Pianoforti da concerto Steinway & Sons della Bottega del Pianoforte Lugano Apertura casse e vendita dalle 18.30

Domenica, 2 ottobre 2011 Dalle ore 10.00 Esposizione, videoproiezione, mostre e attività ricreativa sportiva della Fondazione idée: sport Danze con vestiti tradizionali e canti dei bambini dell’associazione serba Akas Branko Radicevic Lugano e Sveti Sava Bellinzona Tavola rotonda: Sala B “Le note della pace: un viaggio alla scoperta di emozioni e ricordi” Relatori: I 3 Virtuosi: Janis Vakarelis, Ferhan e Ferzan Önder Padre Armando, Direttore istituto Magnificat di Gerusalemme Denise Fedeli, Direttore artistico OSI Padre Polidoro, Assisi Pax International Franco Cesarini, Direttore musicale e Maestro Civica Filarmonica di Lugano Moderatore: Maestro Bruno Amaducci Ore 12.40 – 13.30 Pausa pranzo Dalle ore 13.30 Laboratorio di teatro fisico per bambini e ragazzi a cura dell’associazione Moto Perpetuo

Ore 19.30 circa Chiusura ufficiale del Forum con premiazione del concorso fotografico e tante sorprese È consigliabile iscriversi alle tavole rotonde La Civica Filarmonica di Lugano al Forum Sodalizio d’eccellenza per questa prima edizione di “Generazione nel cuore della pace” è la Civica Filarmonica di Lugano che, contestualmente al concerto organizzato per la Festa d’autunno di Lugano, si esibirà anche a sostegno di questa iniziativa. Avendo vinto quest’anno la Festa Federale di Musica a San Gallo nella massima categoria, la Civica si è vista conferire, per i prossimi cinque anni, il titolo di migliore orchestra di fiati in assoluto della Svizzera. Si ringraziano i numerosi membri del Comitato d’onore tra cui: Prof. Umberto Veronesi – Gibus Scatizza – Prof. Giorgio Noseda Padre Polidoro – Dr. Benito Melchionna – Janis Vakarelis Cyprien Katsaris - Ferhan e Ferzan Önder - On. Paolo Beltraminelli Maurizio Tamagni – Dechen Shak-Dagsay – Maestro Bruno Amaducci Si ringraziano tutti gli artisti che hanno aderito a questa manifestazione.

Tibet House Switzerland Foundation


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.