5. Culture Ticino Network_Forum pace_TB_giugno-11

Page 1

Vita dei Soci

1° Forum internazionale “Generazioni nel cuore della pace” L’evento si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre presso il Palazzo dei Congressi di Lugano. Una piattaforma di conoscenza, dialogo, sensibilizzazione sull’economia, le tecnologie e l’interculturalità

La globalizzazione che è in atto rende la società odierna sempre più multiculturale e ricca di usi e costumi di ogni genere. Questo nuovo sistema sociale inizia a rispecchiarsi anche nelle aziende di oggi che, accogliendo al suo interno persone di diverse culture, riflette ciò che sta accadendo nel nostro Paese. Le aziende seguono l'evoluzione della società e dunque sono destinate a divenire sempre più multiculturali, sia a livello dirigenziale che a livello del personale. Per tale motivo devono quindi impegnarsi ad attuare e promuovere politiche di dialogo e di interazione tra le diverse culture al fine di creare una piattaforma comune di conoscenze e di scambio. Questo tipo di evoluzione porta ad un arricchimento delle aziende stesse che in questo modo aprono i loro orizzonti acquisendo conoscenze e know how proveniente da altri Paesi. Un altro argomento di grande attualità a livello aziendale è la salvaguardia dell'ambiente, ormai diventata una componente essenziale nella gestione dei processi produttivi. Sempre più aziende si preoccupano dello sviluppo sostenibile e di ridurre l’impatto delle attività sul sistema ambiente attivando delle politiche ambientali “green”, cioè delle misure economiche, legislative, tecnologiche e di educazione in grado ad esempio di ridurre il consumo d’energia, di risorse naturali (acqua, cibo, combustibili, metalli, ecc.) e i danni ambientali promuovendo al contempo un modello di sviluppo sostenibile attraverso l’aumento dell’efficienza energetica dell'azienda stessa. Vi sono aziende che attuano cicli produttivi volti all'abbattimento delle emissioni di gas serra, alla riduzione dell’inquinamento locale e globale fino all’istituzione di una vera e propria economia sostenibile duratura servendosi prevalentemente di risorse rinnovabili (come le biomasse, l’energia eolica, l’energia solare, l’energia idraulica) e procedendo al più profondo riciclaggio di ogni tipo di scarto industriale evitando il più

54   Ticino Business

possibile sprechi di risorse. Avere attenzione verso l'ambiente conviene alle aziende. Infatti le imprese “green” vengono percepite positivamente dal sistema in cui operano e incrementano così i loro affari. Le imprese più dinamiche, quelle che puntano sull'innovazione per affermarsi sul mercato, hanno chiaro che migliorare le prestazioni ambientali fa accrescere la competitività, qualifica l'azienda nei mercati e migliora la capacità di attivare partnership; in definitiva rafforza la vocazione al business. Ma l’impegno alla tutela dell’ambiente ha anche riflessi interni alle imprese; razionalizzare le procedure di gestione ambientale implica un miglioramento complessivo dell’organizzazione, riducendo i costi gestionali. La cosa più importante è che il mercato tende a premiare imprese che garantiscono in ogni fase del ciclo di produzione la migliore qualità ambientale. Tutte queste considerazioni fanno dire che mercato e tutela dell'ambiente si sono alleati per un obiettivo comune: lo sviluppo sostenibile. La qualità ambientale smette così di essere esclusivamente un obbligo normativo e diventa parte integrante delle strategie di sviluppo e marketing delle imprese. La pace è fondamentale in questi ambiti, sembra una parola astrat-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.