Vita dei Soci
È la pace il vero affare per tutti noi
Si deve e si può costruire per la pace. È anche vero che uno “ci deve credere e viverla ogni giorno a scuola, in famiglia, sul posto di lavoro e nella vita quotidiana”. Solo credendo nella pace, cioè nella possibilità di risolvere i conflitti che riscontriamo nella vita – sia di natura religiosa, politica, ambientale, economica o sociale –, in modo positivo e non violento si può sperare in un cambiamento della società, e di riflesso sull’economia, come anche su altri settori, e di vivere in una “civiltà di pace”. È quindi importante avere cultura e conoscenza, aprirsi al dialogo ed essere educati fin da piccoli al rispetto delle persone diverse da noi e dell’ambiente che ci circonda. La pace è infatti non solo l’assenza di guerra, ma la condivisione di reali obiettivi di convivenza nella prosperità e nella giustizia sociale e di rapportarsi al positivo. Per parlare di questo e di tanti altri temi di attualità, vi ricordiamo il 1° Forum internazionale dal titolo “Generazioni nel cuore della pace”, sostenuto anche dalla Città di Lugano, che si terrà da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2011 presso il Palazzo dei Congressi di Lugano. Un importante appuntamento per Lugano che si rivelerà una piattaforma di dialogo, sensibilizzazione, solidarietà e di divulgazione della cultura della pace rivolta alla continuità. Si parlerà con illustri relatori di calibro internazionale – tra i quali anche ambasciatori UNESCO e UNICEF – di non violenza, di tolleranza, di salute, di ambiente e sviluppo sostenibile, di musica ed Internet come strumenti per avvicinarsi alla pace, di etica nello sport e dell’importanza di avere cultura in tutti in campi. L’evento è promosso dall’Associazione “Culture-Ti.Net”, con sede a Lugano, in collaborazione con la Fondazione Damiano
42 Ticino Business
Tamagni, la Scuola Tasis e altre associazioni e fondazioni. L’Associazione “Culture-Ti.Net” si impegna nella promozione della cultura della pace e del benessere della persona e dell’ambiente e si pone anche l’obiettivo di fare networking e creare opportunità di lavoro per i giovani. “Generazioni nel cuore della pace” è un forum rivolto a tutte le generazioni e si caratterizzerà da tavole rotonde, mostre, proiezioni di filmati culturali, tanta animazione e due importanti concerti di solidarietà serali. Infatti venerdì 30 settembre vi sarà il noto cantautore italiano Angelo Branduardi; invece sabato 1° ottobre si terrà come prima
La nostra offerta per le aziende:
assoluta in Ticino l’esibizione di quattro virtuosi di fama mondiale, i pianisti Cyprien Katsaris – artista UNESCO per la pace; Janis Vakarelis – insignito dal Presidente greco con l’Ordine della Fenice d’Oro per la sua devozione e il suo impegno verso la musica; e le sorelle Ferzan e Ferhan Onder – ambasciatrici UNICEF. Due grandi spettacoli da non perdere! I biglietti d’ingresso sono già disponibili in prevendita presso la MaffeisNetwork di Lugano chiamando il numero +41 91 922 95 18. Chi diventa socio dell’Associazione “Culture-Ti.Net” potrà usufruire degli sconti sui prezzi dei biglietti! Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito Internet ufficiale dell’evento all’indirizzo: www.generazioninelcuoredellapace.ch I promotori saranno lieti di interagire con le aziende interessate e approfondire insieme collaborazioni per questo evento e per gli appuntamenti futuri.
• Presenza con logo su tutta la comunicazione dell’evento • Acquisto di uno spazio pubblicitario sull’opuscolo ufficiale del Forum, con la possibilità di realizzare un redazionale • Possibilità di distribuire materiale informativo o dei gadget a tutti i partecipanti del Forum • Possibilità di intervenire come relatore/i a una o più tavole rotonde • Possibilità di presentare un proprio progetto virtuoso o un’iniziativa promossa dalla vostra società in tema con gli argomenti trattati nelle tavole rotonde • Possibilità di avere uno spazio espositivo dedicato alla propria azienda (sul sito ufficiale della manifestazione potete scaricare il regolamento) • Acquisto di biglietti d’entrata ai concerti a prezzi scontati da poter offrire ai propri clienti o collaboratori • Acquisto di VIP pass per il concerto di solidarietà del 1° ottobre • Possibilità di fornire premi per il concorso, da noi organizzato, sul tema della pace e aperto a tutti i partecipanti • Altro da convenire con gli organizzatori
Per maggiori informazioni e per iscrizioni:
MaffeisNetwork SA Marketing and Communication Via Massagno 32, Casa Belinda - Parco Maraini 6900 Lugano Tel. +41 91 922 95 18, Fax +41 91 922 95 19 info@maffeisnetwork.ch, www.maffeisnetwork.ch Media Partner
Tra i nostri Partner
43