9. Culture Ticino Network_Viaggio pace fratellanza_GdP_06.09.11

Page 1

Utente e-GdP: mapi - Data e ora della consultazione: 6 settembre 2011 09:19 4 LUGANESE PREGASSONA

GIORNALEdelPOPOLO MARTEDÌ 6 SETTEMBRE 2011

+

Inaugurato ieri il “Memorial Room”

venerdì festa a Massagno

Una “stanza” in onore di Clay Regazzoni di PIERGIORGIO GIAMBONINI Ieri, 5 settembre, Clay Regazzoni avrebbe compiuto 72 anni. E il 5 settembre è la data che la sua famiglia ha scelto per celebrare con più di duecento amici, addetti ai lavori e personalità politiche l’inaugurazione ufficiale del “Memorial Room” allestito con entusiasmo e passione in Via Arbostra 34 a Pregassona, poco sopra le scuole della Terzerina. Lì, in un ampio salone, sono stati raccolti ed esposti tantissimi cimeli destinati a raccontare una vita e una carriera che nessuno comunque mai dimenticherà, ma che tutti ora avranno l’opportunità di rivivere affidando la propria memoria e le proprie emozioni anche alle fotografie, ai trofei, ai caschi, alle tute, a qualche vettura e quant’altro. Non un museo vero e proprio: una “stanza dei ricordi”, appunto, a completare altre due iniziative che la famiglia di Clay negli scorsi mesi ha attivamente sostenuto: prima lo splendido libro di Cesare De Agostini “Regazzoni -- È sempre questione di cuore” (Giorgio Nada Editore), poi il nuovo sito internet ufficiale www.clayregazzoni.com. Il Memorial Room è stato pensato e voluto «per testimoniare ciò che Clay ha fatto in tanti anni, e soprattutto per dare continuità al suo progetto di aiuto e di incoraggiamento ai disabili, al quale teneva moltissimo». Un’iniziativa “no profit”, questa esposizione permanente i cui utili verranno in effetti devoluti in beneficenza, in particolare nell’ambito della paraplegia: «È quello che vogliamo noi, ma è soprattutto quello che avrebbe voluto Clay - sottolinea la figlia Alessia - Abbiamo allestito questo “Memorial Room” per ripercorrere la vita di Clay e ricordare il campione, ma soprattutto l’uomo che ha creduto fermamente nell’abbattimento delle barriere architettoniche dedicando il suo impegno per liberare i giovani dal loro handicap, non solo per inserirli nella vita quotidiana, ma cercando di stimolare l’importanza degli investimenti nella ricerca in modo da abbandonare definitivamente la sedia a rotelle. Clay non ci ha mai fatto pesare la sua infermità, non si è mai lamentato, era sempre contento di ripartire per nuove sfide: questa forza era in lui e per questo era un campione: grazie papà per aver diviso con noi le tue gioie, le tue collere, le tue passioni. Sei un esempio al quale faremo sempre riferimento». A cinque anni dalla sua scomparsa, la “stanza dei ricordi” di Pregassona consegna dunque alla storia e agli appassionati il ricordo e il mito di colui che è stato e rimane lo sportivo ticinese in assoluto più amato e più popolare nel mondo. «Ci sono emozioni che non conoscono il tempo, come quelle legate a una personalità così carismatica e che con grande fierezza ha rappresentato nel mondo questo nostro piccolo Cantone, e noi dobbiamo esserne orgogliosi», aveva giustamente detto il sindaco di Lugano Giorgio Giudici già in occasione della presentazione del libro lo scorso 31 maggio. Il “Memorial Room” potrà essere visi-

LUGANO

La prima pietra delle “nuove” Scuole Nosedo La moglie Maria Pia e la figlia Alessia, madrine della bella iniziativa.

tato su appuntamento e/o sostenuto prendendo contatto telefonico allo 091/972.68.33, oppure via fax allo 091/972.68.52 oppure scrivendo info@clayregazzoni.com. Attivo pure un profilo Facebook per seguire tutte le iniziative. All’inaugurazione ufficiale di ieri a fare gli onori di casa è stata la figlia di Clay, Alessia Giorgetti-Regazzoni, alla presenza, oltre che del sindaco Giudici, anche dei Con-

LUGANO

Uno dei più importanti progetti che concernono il futuro di Massagno è senza dubbio quello concernente l’ampliamento e la ristrutturazione delle Scuole di Nosedo. Se ne parla da diverso tempo e finalmente si è arrivati alla fase del “fare”. Venerdì è infatti in programma la posa della prima pietra. Un atto simbolico, perché di fatto si tratta di aggiornare quanto già c’è, ma che riveste una rilevanza primaria per tutta la collettività. All’evento, che prenderà avvio alle 18 nel piazzale, parteciperanno in qualità di relatori il consigliere di Stato Manuele Bertoli, il sindaco di Massagno Giovanni Bruschetti e il direttore della scuola Fabrizio Quadranti. Ad animare ulteriormente la manifestazione gli allievi delle elementari e Massagno Musica. Intanto, i primi lavori sono già iniziati da settimane. Alcune classi sono state spostate per permettere lo smantellamento delle aule. Alla fine dell’anno dovrebbe essere votato un secondo credito. (fotogonnella)

(Crinari)

siglieri di Stato Marco Borradori e Paolo Beltraminelli, del segretario generale della IRP (Fondazione internazionale per la ricerca in paraplegia) Philippe Boisonnat, del vice presidente Club Clay Regazzoni “Aiutiamo la Paraplegia” Giacomo Tansini, dell’architetto del “Memorial Room” Daniela Longinotti e dell’autore del libro “È sempre questione di cuore” Cesare De Agostini.

Da domani l’edizione numero 22 della MMAO

in breve Infortunio a Camignolo

Le occasioni da non perdere La MMAO, la più grande esposizione dei veicoli usati e di qualità del Ticino, aprirà i battenti per la ventiduesima volta domani alle 17 nei tradizionali spazi del Centro esposizioni di Lugano. «Qualità, convenienza e garanzia saranno i grandi protagonisti di questa edizione della fiera luganese», ha spiegato ieri alla stampa Roberto Mazzantini, membro della commissione comunicazione UPSA. «Da 22 anni la MMAO rappresenta l’invito concreto a verificare di persona la professionalità degli operatori del settore che hanno deciso, aderendo al UPSA (Unione ProfessionaleSvizzera per l’Auto), di certificare la propria filosofia operativa: quella di operare con serietà e dedizione alla costante ricerca della qualità». Ognuna delle 300 auto che verranno esposte saranno infatti selezionate da un’apposita commissione di tecnici ed esperti per garantire a tutti di acquistare la migliore delle occasioni. Come mai tanta scrupolosità per dei veicoli usati? «È una scelta del comitato organizzatore. Ci si vuole impegnare per tutelare sia gli interessi degli ac-

quirenti sia quelli di tutti gli espositori che propongono le loro occasioni». Abbiamo parlato di 300 vetture. Ma chi e quanti sono gli espositori presenti alla MMAO quest’anno? «Gli espositori – risponde Mazzantini – sono 30. Quasi tutti del Luganese tranne un paio che vengono dal Mendrisiotto. Voglio inoltre ricordare che le vetture esposte cambieranno a seconda del giorno e della vendita. Non è detto dunque che una macchina vista il mercoledì sia presente ancora il giorno dopo». Ci siamo chiesti inoltre se il mercato dell’auto avesse anch’esso subito un duro colpo visto la situazione economica globale. Ancora Mazzantini:« A dispetto della congiuntura internazionale, nel 2010 le auto in Svizzera hanno raggiunto un incredibile volume di vendita. Lo scorso anno, infatti, contro qualunque previsione il mercato svizzero dell’auto ha registrato un invidiabile record facendo registrare un +12% nel mercato dell’occasione. Un risultato al quanto straordinario che conferma che il mercato delle vetture usate è florido e vitale».

Avrebbe riportato ferite non gravi a una gamba, l’operaio rimasto ferito in un incidente avvenuto ieri alle 10.45 in un cantiere per l’edificazione di una casa mono famigliare situato in via Mezza Campagna a Camignolo. Sembrerebbe che l’uomo sia improvvisamente caduto, forse per il cedimento di una lastra, da un’altezza di circa 3 metri.

Nasce PLR Porta Sud

Ogni lasciata...

(fotogonnella)

In conclusione ci vuole spiegare come si svolgeranno le varie giornate della MMAO? «La MMAO aprirà domani alle 17 con un aperitivo offerto da UPSA Gruppo del luganese. I giorni di giovedì e venerdì saremo aperti sempre dalle 17 alle 21 con aperitivi offerti da BANK-now e Vaudoise Assicurazioni. Per quanto riguarda il weekend le aperture saranno diverse: sabato dalle 14 alle 21 e domenica dalle 10 alle 18. Durante questi giorni si potrà partecipare ad un concorso dedicato a tutti i visitatori. Per partecipare basterà semplicemente compilare un coupon presso l’Info point e... attendere l’arrivo (MA.BO.) della dea bendata».

Forum internazionale dal 30 settembre al 2 ottobre

Un “viaggio comune” nel cuore della pace e della fratellanza Undici dicembre 1979. Madre Teresa di Calcutta vince il Premio Nobel per la Pace, ma rifiuta il convenzionale banchetto cerimoniale per i vincitori. Chiede invece che i 6.000 dollari di fondi siano destinati ai poveri di Calcutta. Da quel giorno è divenuta la figura simbolo della carità e della fratellanza. Non poteva che iniziare con un’evocazione della sua persona – proprio ieri ricorrevano i 14 anni dalla morte –, con una proiezione del commovente momento di consegna del premio, la conferenza stampa di presentazione del primo forum internazionale “Generazioni nel cuore della pace” che si svolgerà da venerdì 30 settembre a domenica 2 otto-

bre al Palazzo dei Congressi di Lugano. La manifestazione è promossa dall’associazione “Culture-Ti.Net”, nata con lo scopo di divulgare la cultura attraverso la creazione di eventi per tutte le generazioni, patrocinata dalla Città di Lugano e dall’associazione “Assisi Pax International”. «Cultura, conoscenza e cambiamento saranno le parole chiave dell’evento» ha sottolineato Margherita Maffeis, presidente dell’associazione, prima di presentare, con Maurizio Tamagni, presidente della Fondazione Damiano Tamagni, il ricco e variegato programma. Il piatto forte sono i tre concerti di solidarietà con Angelo Branduardi (venerdì), quattro virtuosi del pia-

Nella foto da sinistra: M. Tamagni, C. Pagani e M. Maffeis.

noforte (sabato) e il coro “Vox Nova” (domenica). A corredo dei tre appuntamenti serali vi saranno tavole rotonde, spettacoli, mostre, proiezioni video e molto altro con la partecipazione di illustri personaggi del panorama nazionale e internazionale. Uno spazio espositivo sarà dedicato a molte ONG che presenteranno ai partecipanti le loro attività benefiche. Gli allievi della classe 3A delle Medie di Gravesano si esibiranno, diretti dalla maestra Caterina Pagani, con una canzone da lo-

ro scritta e che sta riscuotendo un buon successo in Ticino: “Non è una favola”. Inoltre verrà presentata in esclusiva un’importante mostra fotografica proveniente da Roma proprio sulla figura di Madre Teresa di Calcutta. Per maggiori informazioni si consulti il sito internet www.generazioninelcuoredellapace.ch. I biglietti di solidarietà si possono acquistare chiamando al numero 091/922.95.18 oppure presso Ticketcorner

Si chiama PLR Porta Sud ed è la Sezione che è nata ufficialmente sabato scorso dalla fusione delle Sezione dei quartieri di Barbengo, Carabbia, Pambio-Noranco e Pazzallo. Obiettivi? «Essere sempre più vicini ai propri cittadini, meglio valorizzare le peculiarità dei rispettivi quartieri, dare maggiore incisività alle richieste di intervento sul territorio e meglio coordinare l’attività politica nella Città di Lugano».

piccola cronaca LUGANO-CASTAGNOLA: concerto – Giovedì

alle 20.45 all’ex-Municipio esibizione di Alessia Orlandi (pianoforte) e Giovanni Agazzi (violino). Organizza il Lyceum Club Lugano in collaborazione con la “Settimana musicale”. LUGANO: conferenza – Oggi alle 18 la Biblioteca cantonale ospita un incontro sul tema “Graffiti & Taccuini. Dipinti e acquarelli di Ulrich Klieber e libri d’artista di Anna Helm”. LUGANO: Aiutarsi contro l’ansia – Domani dalle 19 alle 21, nella sede della Croce Rossa, incontro di auto mutuo aiuto, aperto alle persone che soffrono di disturbi di ansia e di panico. Iscrizioni allo 077/487.61.19 (sera). PARADISO: mercatino dell’usato – Domani alle 9 alle 16 sul Piazzale del Municipio, a scopo benefico. Organizza il Gruppo Mamme Paradiso. CAPRIASCA-BIGORIO: presentazione libro – Oggi alle 20.30 alla Trattoria Menghetti “Il becaària”, romanzo di Giorgio Genetelli. TESSERETE: concerto – Oggi alle 20.30 al Lavatoio Dave Norton, musica folk irlandese. Nell’ambito della “Festa di Redde”. MONTE LEMA: escursione notturna – Sabato con il seguente programma: ritrovo alle 19.15 a Miglieglia, salita alle 19.30 in funivia, cena al ristorante. Costo: 35 franchi (cena e funivia). Prenotazione obbligatoria allo 091/606.29.86. MIGLIEGLIA: mercatino brocante – Domenica 18 settembre sul piazzale della funivia del Monte Lema. Organizza il locale Gruppo Ricreativo. Iscrizioni scrivendo a grmiglieglia@hotmail.com entro il 10 settembre.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.