xxMemoria_2013_Layout 1 23/01/12 10.48 Pagina 1
Anno 20 - n. 9 Settembre 2012
05colophon_colonna_05colophon_A4 23/07/12 09.55 Pagina 5
DIRETTORE RESPONSABILE Tiziano Bertin tbertin@tecnicaed.it COORDINAMENTO EDITORIALE Gabriele Calzolari gcalzolari@tecnicaed.it REDAZIONE TESTI Claudia Baroncini cbaroncini@tecnicaed.it AMMINISTRAZIONE Marina Bellelli admin@pec.tecnicaed.it PER LA PUBBLICITÀ Fabrizio Vezzani tel. 335 1337359 fvezzani@tecnicaed.it UFFICI REDAZIONE Via Bazzini, 24 - 20131 Milano Tel. +39 02 70 63 45 60 Fax +39 02 26 68 04 08 SEDE LEGALE-AMMINISTRATIVA TECNICA EDITORIALE SRL Viale della Repubblica, 7/c 42024 Castelnovo di Sotto (RE) Tel. +39 05 22 68 25 48 Fax +39 05 22 48 33 06 E-mail: admin@pec.tecnicaed.it Conto corrente postale n. 10422426 intestato a Tecnica Editoriale s.r.l. Viale della Repubblica, 7/c 42024 Castelnovo di Sotto (RE) STAMPA Colorshade di Cabrini Matteo M. Via Cristoforo Colombo, 7 20068 Peschiera Borromeo (MI)
Periodico edito da Tecnica Editoriale s.r.l. inviato gratuitamente a tutti gli operatori del settore delle estreme onoranze. Registrazione Tribunale di Milano n. 332 del 3/7/1993. Tecnica Editoriale s.r.l. è iscritta al R.O.C., Registro nazionale degli Operatori della Comunicazione al n. 4962. La riproduzione di testi, fotografie, disegni e/o parte combinata di essi, anche parziale, è vietata. Fotografie e testi non verranno restituiti se non dietro richiesta scritta del solo detentore dei diritti d’uso. Gli articoli possono non rispettare le posizioni dell’editore, che peraltro li ritiene un contributo sul piano dell’informazione e dell’opinione. Si rende noto che le pubblicità, così come gli impaginati da noi realizzati non possono essere riutilizzati per scopi personali, né essere riprodotte su altri mezzi di informazione senza preventiva autorizzazione scritta di Tecnica Editoriale s.r.l. Manoscritti e fotografie sono di proprietà dell’editore e/o dei legittimi titolari dei diritti d’uso. Tutti i marchi e i copyright pubblicati su questa rivista appartengono ai legittimi proprietari. Il loro utilizzo da parte della redazione all’interno di articoli, redazionali o informazioni generiche, ha esclusivamente funzione informativa. Chiuso in redazione il 20-7-2012
TECNICANEWS LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA
Se ancora non l’hai fatto, iscriviti alla newsletter di Tecnica visitando il sito
www.tecnicanews.com
06_13Pacini_Veneto_Layout 1 23/07/12 12.12 Pagina 6
6
Scrigno del Cuore, la Cerimonia Cerimoni Le mani di familiari e amici tese per ricevere il cuoricino in legno del cerimoniale Scrigno del Cuore è uno dei momenti che Ombretta Rosati, titolare dell’omonima impresa di onoranze funebri di Piove di Sacco, in provincia di Padova, rivive con emozione mentre ci racconta uno dei servizi funebri recentemente organizzati con il pregiato cofano.
06_13Pacini_Veneto_Layout 1 23/07/12 12.13 Pagina 7
7
onia che emoziona Ombretta Rosati, titolare dell’omonima impresa di onoranze funebri.
Lo staff dell’impresa Rosati di Piove di Sacco, in provincia di Padova, accanto a uno Scrigno del Cuore in noce con l’esclusiva imbottitura bicolore con i cuori di strass.
L’impresa Rosati apprezza sempre più Scrigno del Cuore
06_13Pacini_Veneto_Layout 1 25/07/12 16.04 Pagina 8
8
Carla Rosati, sorella di Ombretta, mostra i cuoricini in legno che fanno parte del kit Scri‐ gno del Cuore. Al posto del cuoricino che rice‐ vono in ricordo, familiari e amici possono scrivere un ultimo messaggio o un pensiero sugli appositi cuoricini in cartoncino.
Titolare dell’impresa di onoranze funebri Ombretta Rosati di Piove di Sacco, in provincia di Padova, e con una sede secondaria a Sottomarina, Ombretta vanta una lunga tradizione familiare nel settore delle ono‐ ranze funebri. L’attività è stata tramandata dal padre Ruggero e oggi vede all’opera anche i quattro figli: Carla, Gian‐ carlo, Romano e Ombretta. Ognuno alla guida di una
06_13Pacini_Veneto_Layout 1 25/07/12 16.05 Pagina 9
9
ditta individuale che porta il proprio nome e cognome, i componenti della famiglia Rosati, titolari di sei agenzie che col ‐ laborano fra di loro, riescono a coprire in modo capillare un’ampia zona del territorio della provincia di Padova. Durante il nostro incontro Ombretta ci rac‐ conta che ha visto per la prima volta Scrigno del Cuore sulle pagine della nostra rivista Tecnica e che l’idea ha suscitato in lei una grande emozione, soprattutto per il signi‐ ficato dei cuoricini consegnati a familiari e amici. «I familiari che hanno scelto Scrigno del Cuore hanno da subito compreso il parti‐
«L’idea di Scrigno del Cuore ha subito suscitato in me una grande emozione, soprattutto per il significato dei cuoricini consegnati in ricordo a familiari e amici», ci spiega Ombretta Rosati mentre allestisce lo Scrigno del Cuore con l’originale imbottitura con i cuori di strass.
colare significato dell’intero rito del commiato», afferma Ombretta. «Scrigno del Cuore si presenta infatti come un cofano molto elegante ma al tempo stesso semplice, in grado di dare un tocco raffinato ed esclusivo alla cerimonia funebre». Tra i ricordi legati a un recente e speciale servizio funebre organizzato con Scrigno del Cuore, Ombretta ci racconta che al momento della con‐ segna ‐ avvenuta al cimitero con il sottofondo musicale e organizzata prestando la massima attenzione alla valorizzazione e alla spiegazione del cerimoniale Scrigno del Cuore ‐ sono state numerose le mani tese per ricevere il cuoricino in ricordo del defunto. «Una persona cara esiste per sempre nel nostro cuore», conclude Ombretta, «e con l’originale idea dei cuoricini in legno di Scrigno del Cuore è possibile portare per sempre con sé un ricordo tangibile e coinvolgente. Dopo diversi servizi effettuati con lo Scrigno del Cuore in noce ho voluto nella mia sala esposizioni anche uno in cipresso, un legno chiaro e bellissimo nella sua particolare tonalità miele e delicatamente T profumato».
INFORMAZIONI Scrigno del Cuore Cell. 337 661634 www.scrignodelcuore.com scrignodelcuore@gmail.com impresa funebre: Rosati Ombretta Piove di Sacco (PD) Tel. 049 5830127
06_13Pacini_Veneto_Layout 1 23/07/12 11.33 Pagina 10
10
L’apprezzamento dei famili famil La particolare idea dei cuoricini da conservare per sempre in ricordo della persona scomparsa, unita alla qualità e alle finiture del cofano e dell’intero cerimoniale, è sempre più apprezzata anche dai familiari. Come ci conferma Federico Giolo, titolare dell’impresa di onoranze funebri Ferrantin di Torreglia, in provincia di Padova. Dopo aver acquistato e recentemente utiliz‐ zato per una cerimonia funebre uno Scrigno del Cuore in noce, l’impresa di onoranze fune‐ bri Ferrantin di Torreglia, in provincia di Pado‐ va, ne ha subito riordinato un altro, questa volta in una essenza chiara. Ha infatti scelto la preziosa variante in cipresso, il legno sacro per eccellenza, utiliz‐ zato anche per la porta santa della Basilica di San Pietro e per i feretri dei Papi. «Nel nostro lavoro è importante essere sempre aggiornati e in grado di proporre alle famiglie che si rivolgono a noi prodotti innovativi, in grado di personalizzare e rendere indimen‐ ticabile ogni servizio funebre, mantenendo però sempre la giusta discrezione. Per noi impresari, quindi, un modello come Scrigno del Cuore, grazie anche al kit del ceri‐ moniale che consente di svolgere il nuovo rito di commiato, si conferma un prodotto esclu‐ sivo e moderno da presentare alla nostra clien‐ tela e in grado di conferire maggiore prestigio alla sala dedicata all’esposizione dei cofani». È con queste parole che veniamo a conoscenza
Sonia Ferrantin – accanto allo Scrigno del Cuore scelto nella variante in chiaro, in cipresso – mostra i cuoricini in legno da conservare in ricordo della persona cara.
06_13Pacini_Veneto_Layout 1 25/07/12 16.21 Pagina 11
11
miliari per Scrigno del Cuore dell’apprezzamento per Scrigno del Cuore da parte di Federico Giolo, che oggi gestisce l’impresa di onoranze funebri Ferrantin di Torreglia, in provincia di Padova, fondata quasi 35 anni fa dal suocero Pietro su consiglio dell’amico Giuliano Battistella. Tramandata ai figli Sonia, moglie di Federico, e Bruno, che oggi gestiscono insieme anche la fioreria, l’impresa Ferrantin si avvale anche di due altre sedi a Treponti di Teolo e a Montemerlo, sempre in provincia di Padova. «L’apprezzamento per il prestigioso cofano Scrigno del Cuore è stato più volte confermato anche dalla comunità locale. Dopo aver infatti organizzato una cerimonia con il kit Scrigno del Cuore, familiari che in passato si sono rivolti alla mia impresa di onoranze funebri mi hanno confidato che sono rimasti molto colpiti e che avrebbero volentieri scelto questo innovativo cofano, una novità anche dal punto di vista emozionale». Un’ulteriore conferma di quanto i cuoricini in legno da togliere e da conservare in ricordo della persona cara possono rendere l’intera cerimonia un momento T ancora più speciale, emozionante ed esclusivo.
Sonia Ferrantin e il ma‐ rito Federico nella sala esposizioni della sede di Torreglia, in provincia di Padova, arricchita da uno Scrigno del Cuore in ci‐ presso. Sopra, Bruno Fer‐ rantin, fratello di Sonia, che insieme alla sorella gestisce anche la fioreria.
INFORMAZIONI Scrigno del Cuore Cell. 337 661634 www.scrignodelcuore.com scrignodelcuore@gmail.com impresa funebre: Ferrantin Torreglia (PD) Tel. 049 5211186
L’impresa Ferrantin apprezza sempre più Scrigno del Cuore
06_13Pacini_Veneto_Layout 1 23/07/12 11.56 Pagina 12
12
Scrigno del Cuore, pregio e L’innovativo cofano Scrigno del Cuore si conferma un prodotto di pregio per le famiglie, che lo richiedono non solo per l’eleganza della forma e per l’idea innovativa ma anche per l’emozionante rito di commiato. Si conferma un prodotto vincente in grado di aggiungere prestigio alla sala esposizione delle imprese di onoranze funebri, come la Aguiari di Ariano nel Polesine, in provincia di Rovigo che dopo il successo riscosso con il primo servizio effettuato con Scrigno del Cuore ne ha subito ordinato un altro. Tomas Aguiari, titolare dell’impresa Aguiari di Ariano nel Polesine, in pro‐ vincia di Rovigo. Sotto, uno Scrigno del Cuore in cipres‐ so, il legno divino da secoli considerato il legno sacro per eccellenza.
06_13Pacini_Veneto_Layout 1 23/07/12 11.55 Pagina 13
13
o e prestigio «Abbiamo visto per la prima volta Scrigno del Cuore sulle pagine della rivista Tecnica. E subito ci è sembrata un’idea originale e inno‐ vativa. Ed è per questo motivo che abbiamo deciso di riservare a questo pregiato cofano un posto di rilievo nella sala esposizioni della nostra impresa di onoranze funebri». Questa è la testimonianza di Tomas Aguiari, titolare dell’impresa Aguiari fondata dal nonno Guerrino a Rivà, una frazione di Ariano nel Polesine, in provincia di Rovigo. Alla sede storica si sono aggiunte negli anni un’altra sede ad Ariano nel Polesine e altre due in provincia di Ferrara, a Mesola e a Bosco Mesola, gestite da Tomas insieme allo zio Virgilio e con il prezioso aiuto dei collaboratori Simone, Venerino, Diego e Fiorenzo e delle cugine Ledi e Paola, che gestiscono la fioreria. «La nostra prima scelta è caduta sul modello in noce», ci spiega Tomas, «mentre ora abbiamo in esposizione sugli appositi piedistalli uno splendido Scrigno del Cuore in cipresso. Per entrambe le versioni di Scrigno del Cuore abbiamo notato grande interesse tra le persone che si sono rivolte a noi per il servizio funebre, non solo per l’eleganza e la qualità delle finiture del cofano.
Si è infatti rivelata da subito molto emozionante l’idea dei cuoricini in legno di Scrigno del Cuore che familiari e amici possono prendere e conservare in ricordo della persona cara. Così come la possibilità di lasciare al loro posto un ultimo messaggio o un pensiero scritto nei cuoricini in cartoncino». Anche l’ultimo acquisto dell’impresa Aguiari, uno Scrigno del Cuore in cipresso superiore, ha riscosso grande successo grazie anche alla pregiata essenza con il quale è stato realizzato. Si tratta del cipresso, il Legno Divino, da secoli considerato il legno sacro per eccellenza noto per la delicata profumazione e l’esclusiva T tonalità miele.
INFORMAZIONI Scrigno del Cuore Cell. 337 661634 www.scrignodelcuore.com scrignodelcuore@gmail.com impresa funebre: Aguiari Rivà di Ariano Polesine (RO) Tel. 0426 79056
L’impresa Aguiari apprezza sempre più Scrigno del Cuore
14_15pubFHP settembre2012_Layout 1 23/07/12 10.18 Pagina 11
14_15pubFHP settembre2012_Layout 1 23/07/12 10.18 Pagina 12
16_19Menegardo Pinzi_Layout 1 23/07/12 10.19 Pagina 16
16
Casa funeraria, un punto di partenza INVESTIRE IN UNA STRUTTURA SERIA, FUNZIONALE E MODERNA COME LA CASA FUNERARIA È UNA SCELTA IMPORTANTE E CHE STA LENTAMENTE COINVOLGENDO SEMPRE PIÙ IMPRESARI. COME I FRATELLI PINZI, TITOLARI DA ORMAI QUATTRO ANNI DI UNA CASA FUNERARIA CON SEDE A LENO, IN PROVINCIA DI BRESCIA. «A nostro avviso tutti gli impresari di ono‐ ranze funebri dovrebbero rivedere la propria struttura e cominciare a investire per tra‐ sformarla in una casa funeraria. La funeral home è infatti il punto di partenza per l’impresario moderno, che deve essere in grado di offrire alle famiglie una struttura all’avanguardia dal punto di vista dei servizi
e delle tecnologie. Una struttura accoglien‐ te, elegante e funzionale alla quale potersi appoggiare completamente e senza alcun tipo di problematica per tutto quello che concerne il servizio funebre». Questo è uno dei giudizi espressi durante il nostro incontro dai fratelli Pinzi, titolari dell’omonima impresa di onoranze funebri
di Leno, in provincia di Brescia, che da circa quattro anni possono contare su una moder‐ na casa funeraria. Frutto di un importante investimento, que‐ sta nuova struttura – composta da una reception, tre sale del commiato, una cap‐ pella, un laboratorio e una sala dedicata all’esposizione – ha come principale obiet‐
La cappella della casa funeraria e, sopra, i due titolari all’ingresso.
www.tecnicanews.com
16_19Menegardo Pinzi_Layout 1 23/07/12 10.19 Pagina 17
17
I due fratelli Amilcare e Italo Pinzi, titolari dell’omonima casa funeraria frutto di una serie di investimenti fortemente voluti per la realizzazione di una struttura mo� derna e funzionale, in grado di rispondere alle richieste anche di culture differenti.
www.tecnicanews.com
16_19Menegardo Pinzi_Layout 1 23/07/12 10.19 Pagina 18
18
tivo quello di offrire uno spazio accogliente creando allo stesso tempo un clima e un’atmosfera consoni all’ela ‐ borazione del lutto. «Si tratta di una vera e propria casa, confortevole, accogliente e sobria», aggiungono i titolari. «Un luogo tranquillo e appo‐ sitamente studiato per favorire il raccoglimento e la condi‐ visione del proprio dolore con parenti e amici. Purtroppo in Italia sono ancora troppo pochi gli impresari che decidono di investire in questa nuova tipologia di struttura che invece, in altri parti d’Europa, si è già ampiamente diffusa
I fratelli Amilcare e Italo Pinzi, titolari della casa funeraria, insieme alla collaboratrice Jennifer.
e sviluppata con successo. Attraverso una realtà come la funeral home l’impresario ha la possibilità di offrire ambienti ampi e soprattutto facilmente personalizzabili, in grado quindi di rispon‐ dere in modo esaustivo a varie richieste ed esigenze, anche nel caso di culture e usanze differenti». T
I cofani firmati Menegardo sono esposti nell’apposita sala all’interno della casa funeraria Fratelli Pinzi di Leno, in provincia di Brescia.
www.tecnicanews.com
16_19Menegardo Pinzi_Layout 1 23/07/12 10.19 Pagina 19
19 Alcune immagini delle sale della casa funeraria Fratelli Pinzi di Leno, in provincia di Brescia, ap‐ positamente studiate per offrire un ambiente funzionale, discreto e accogliente.
INFORMAZIONI Menegardo Tel. 045 6450279 Fax 045 6461910 impresa O.F.: Fratelli Pinzi Leno (BS) Tel. 030 906462
Una delle sale del commiato allestite all’in‐ terno della casa funeraria.
www.tecnicanews.com
20_21PubIntercar_set2012_Layout 1 23/07/12 10.19 Pagina 2
20_21PubIntercar_set2012_Layout 1 23/07/12 10.19 Pagina 3
22_23Redazionale Caggiati_Layout 1 23/07/12 10.20 Pagina 22
22_23Redazionale Caggiati_Layout 1 23/07/12 10.20 Pagina 23
71PubblOLIVETTIfrigo_2010_ PubblOLIVETTIfrigo_A4_2008 31/08/10 16.14 Pagina 1
43PubTG_Tanexpo2012_dopo_PubTG_Tanexpo2004_dopo 14/06/12 12.02 Pagina 1
, / << Ê Ê < -" "Ê-*, " / Ê Ê+1 -/ Ê", Ê ", , Ê ", / Ê, << / Ê
" Ê / , Ê "6 / 6 Ê Ê *, < "- / Ê Ê 1 < " Ê Ê °Ê Ê , ]Ê Ê6 ,- " 6 , Ê , /"®Ê Ê*, 6 , Ê6 , ®]Ê ,
1 " "Ê Ê ","Ê - "Ê Ê << Ê Ê "Ê-* ", Ê
Ê ","Ê, °
- ]Ê / - Ê Ê, 1- / Ê
"-/ / Ê , * 8 -Ê " ", / Ê-" "Ê Ê - 1- 6 Ê / Ê Ê1 / Ê Ê+1 -/"Ê "6 / 6"Ê -*"- /", Ê " /"ʺ ,"»°
º
Ê Ê 1 »Ê Ê ½ **,"*, / Ê
" < " Ê- / Ê* ,Ê+1 -/"Ê 1"6 -- "Ê -*"- /", ]Ê, << /"Ê Ê* 8 -Ê Ê 1 "Ê Ê *, < "- /"Ê Ê 1 < " Ê , Ê Ê °
"Ê- " , "ʺ +1 , "Ê , "»Ê ,1//"Ê Ê Ê ½ ,, "Ê " / Ê º Ê ½ +1 »°Ê Ê-1" ]Ê Ê ", Ê Ê Ê "< " Ê , / Ê Ê+1 -/"Ê /"Ê /1, ]Ê , -1 / "Ê * Ê Ê , , ]Ê Ê+1 - - Ê / < " ]Ê1 ½ / "- , Ê Ê- , / °
º "6 / 6 Ê* /1, -»\Ê+1 "Ê ½ ,/ Ê-*"- Ê Ê/ °Ê-" "Ê * / Ê, << / Ê-1Ê-1**",/ Ê - 1- 6 Ê Ê " Ê/ Ê "6 / 6 ]Ê " Ê Ê/ " " Ê - ,]Ê Ê *, < "- - Ê Ê, Ê1 Ê Ê " " Ê/ Ê"* , °
/° °Ê / ,,
*," "// Ê "* ,/ Ê
"*9, /Ê ,/ -/ "
,/ Ê , / 6 Ê Ê-" -/ / Ê/ " " Ê , 1 / Ê* ,Ê, << , Ê-" 1< " Ê", ]Ê *, -/ "- ]Ê ½ - 1- 6"Ê - Ê Ê Ê -1 -/ 6"Ê * //"Ê "/ 6"\Ê/1//"Ê 'Ê Ê+1 -/ Ê / Ê* / Ê 1 "- Ê Ê , Ê"// ]Ê // << / ʺ 16" Ê Ê 1 »°
, / << Ê Ê < Ê-" "Ê-*, " / Ê Ê+1 -/ Ê", Ê " / ", / Ê, << / Ê Ê, - ʺ //"Ê* /, Ê , << É 1 »]Ê *, < " - / Ê Ê 1 < " Ê Ê °Ê -1* , Ê Ê ","Ê, **",/"Ê+1 / *, <<"°
UFFICI: Via Mirabello 105 - 35038 Torreglia (PD) STABILIMENTO: Via S.P. Montagnon 43 - 35038 Torreglia (PD)
26_29TG azzali_Layout 1 23/07/12 10.20 Pagina 26
26
Originali sempre! CI RIFERIAMO AGLI ALLESTIMENTI D’ARREDO T.G. ITALIARREDA CHE, GRAZIE ALLA CONTINUA RICERCA OPERATA DALL’AZIENDA PADOVANA, SONO IN GRADO DI OFFRIRE SOLUZIONI D’ARREDO ORIGINALI, PRESTIGIOSE, DALL’ESCLUSIVO DESIGN E DAL SUGGESTIVO IMPATTO EMOTIVO. IN QUESTO REDAZIONALE, L’INTERVENTO REALIZZATO PER L’IMPRESA AZZALI IN PROVINCIA DI PARMA.
www.tecnicanews.com
26_29TG azzali_Layout 1 23/07/12 10.20 Pagina 27
27
La capacità della T.G. Italiarreda di studiare Esistente da oltre 60 anni, l’impresa Azzali soluzioni personalizzate per ambienti dagli è il frutto di esperienze precedenti che stili differenti e di varie dimensioni contri‐ hanno visto il fondatore Sergio Balducci buisce a consolidare ulterior‐ mente la stima e l’apprezza‐ mento da parte degli operatori del settore. Ogni nuovo lavoro, inoltre, diventa testimonianza del‐ l’esperienza e della capacità di allestire sale e uffici assecon‐ dando i gusti e rispondendo alle esigenze degli impresari. Non è raro, quindi, che il lavoro effettuato presso un’impresa di onoranze funebri o una casa funeraria sia così apprezzato anche da altri impresari colle‐ ghi che decidono di rivolgersi alla T.G. Italiarreda. Come è recentemente suc ‐ cesso all’impresa di onoranze funebri Azzali di San Secondo Parmense, in provincia di Par‐ ma. Dopo aver infatti avuto modo di ammirare i vari lavori effet‐ tuati dalla T.G. Italiarreda, anche attraverso le pagine della nostra rivista Tecnica, INNOVATIVE PICTURES l’impresa Azzali ha deciso di Quando l’arte sposa la tecnica: sono dipinti realizzati rivolgersi all’azienda padovana su supporti esclusivi e con tecniche innovative in occasione del rimoderna‐ come la tecnologia laser, che impreziosisce e rende uniche e inconfondibili tali opere. mento dei locali.
www.tecnicanews.com
26_29TG azzali_Layout 1 23/07/12 10.20 Pagina 28
28
trasmettere la passione per la professione alle figlie Elisa e Fausta. E proprio Fausta, a sua volta, ha coinvolto il marito Silvio, oggi titolare dell’impresa insieme ai figli Matteo e Massimo. Alla sede storica di Pieveottoville, in pro‐ vincia di Parma, si è aggiunta in un secondo momento, ormai 30 anni fa, quella di San Secondo Parmense, i cui locali sono stati interessati da un progetto di rinnovamento proprio nell’ultimo anno. «Consapevoli che la sede dell’impresa di onoranze funebri rappresenta un biglietto da visita per l’impresario», ci racconta Matteo, «abbiamo deciso che era giunto il momento di rendere più moderna e attuale la nostra sede. Siamo rimasti colpiti dalle soluzioni studiate dalla T.G. Italiarreda e oggi, grazie al con‐ tributo dell’azienda padovana, possiamo confermare di operare all’interno di una struttura nuova, non solo più moderna ma anche più accogliente». Numerose le novità di arredo inserite dalla T.G. Italiarreda nell’allestimento dell’im‐ presa Azzali, tra cui la recentissima piantana luminosa a fibre ottiche battezzata “Nuvola di luce”, alcune opere dell’indovinata linea “Innovative Pictures” e le ultime tipologie
www.tecnicanews.com
di cornici della serie “Venice Glass”. «Tra le varie soluzioni che ci sono state sot‐ toposte per valorizzare i locali della nostra sede di San Secondo Parmense e renderla
NUVOLA DI LUCE La nuovissima piantana luminosa a fibre ottiche, frutto di libertà creativa e sofisti‐ cata tecnologia, dall’esclusivo design e dal suggestivo impatto emotivo.
26_29TG azzali_Layout 1 23/07/12 10.20 Pagina 29
29
VENICE GLASS Papà Silvio con il figlio Matteo: anche loro utilizzano le cornici “Venice Glass” a fine cerimonia. Nella foto a sinistra gli ultimi modelli realizzati con l’incisione laser.
INFORMAZIONI Per informazioni sugli arredi e gli accessori rivolgersi a T.G. Italiarreda: tel. 049 9930099 cell. 336 498616
non solo più moderna ma anche più accogliente, man‐ tenendola sobria ed elegante», conclude Matteo, «ci ha molto colpito l’intera linea Innovative Pictures. L’utilizzo di supporti esclusivi e materiali innovativi, insieme alle differenti tecniche utilizzate, rendono uniche queste opere d’arte che sanno dare grande prestigio e un valore aggiunto ai locali in cui sono T presenti».
www.tecnicanews.com
Base Caggiati FHP_Layout 1 07/06/12 11.13 Pagina 11
Base Caggiati FHP_Layout 1 07/06/12 11.13 Pagina 12
32_33Ellena_Layout 1 25/07/12 16.07 Pagina 32
32
L’Isola bergamasca TRA IL FIUME ADDA E IL FIUME BREMBO SI TROVA BOTTANUCO, IN PROVINCIA DI BERGAMO, SEDE DELL’IMPRESA DI ONORANZE FUNEBRI SAN VITTORE CHE HA RECENTEMENTE ACQUISTATO DUE MODELLI DI AUTOFUNEBRE DELLA ELLENA: LA QUATTRO PORTE E LA DUE PORTE IN TINTA AVORIO. Viene chiamato in questo modo il territorio della provincia di Bergamo compreso tra i fiumi Brembo e il fiume Adda. In questa nota area dalla particolare forma triangolare capovolta, con la base rappre‐ sentata dal monte Canto, si trova anche il
Lo staff dell’impresa San Vittore di Bottanuco, in provincia di Ber‐ gamo, in mezzo ai due nuovi mo‐ delli in tinta avorio recentemente acquistati dalla Ellena.
www.tecnicanews.com
Comune di Bottanuco, dove siamo stati invitati dall’impresa di onoranze funebri San Vittore. L’occasione è stata la presen‐ tazione dei due modelli di autofunebre recentemente acquistati dalla Ellena. La quattro porte E 512 e la due porte,
32_33Ellena_Layout 1 25/07/12 16.07 Pagina 33
33
entrambe nell’originale tinta avorio, sono indubbiamente un segno distintivo per que‐ sta impresa che può vantare quasi quaran‐ t’anni di storia e di attività nel territorio della provincia bergamasca. Ai soci Lorenzo Albergati e Cesare Pansa, che hanno fondato l’impresa di onoranze funebri nel 1975, si sono recentemente aggiunti i rispettivi figli, Matteo Albergati e Daniele Pansa, che oltre a portare avanti la tradizione familiare hanno anche con‐ tribuito all’innovazione all’interno dell’im‐ presa, a partire proprio dalla scelta delle autofunebri realizzate dalla Ellena. «La tinta avorio dei nostri nuovi modelli è
indubbiamente un colore nuovo e ori ‐ ginale», ci spiega Matteo Albergati, «che è però stato subito ampiamente apprezzato dalle famiglie e dalla comunità con la quale siamo costantemente in contatto per cer‐ care di soddisfare le varie e nuove richieste». L’impresa San Vittore, che deve il nome al santo patrono del paese di Bottanuco, si avvale di altre sedi dislocate sempre sul territorio della provincia di Bergamo, per la pre cisione Me ‐ dolago e Ca ‐ pria te San Ger‐
vasio. Ma la passione per la propria profes‐ sione, l’impegno e l’intraprendenza del‐ l’impresa San Vittore hanno portato anche alla recente inaugurazione di una nuova sede un po’ più distante. Dal mese di giugno è infatti operativa anche la sede di Colnago, a Cornate d’Adda, in T provincia di Monza Brianza.
La sala esposizioni della sede di Bottanuco, in provincia di Bergamo.
Daniele Pansa e Matteo Albergati, che oggi gestiscono l’impresa insieme ai rispettivi padri, Lorenzo Albergati e Cesare Pansa, fondatori dell’impresa nel 1975.
INFORMAZIONI Ellena Tel. 0175 217576 Fax 0175 477167 Cell. 335 6244655 www.ellenafuneralcar.com info@ellenafuneralcar.com impresa O.F.: San Vittore Bottanuco (BG) Tel 035 907457
www.tecnicanews.com
19PubblFERRARI_2010_Layout 1 10/01/11 12.37 Pagina 2
35OlivettiValvola_Layout 1 23/07/12 10.21 Pagina 35
Qualità, garanzia e copertura assicurativa STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL LAVORO QUOTIDIANO DELL’IMPRESARIO, IL DEPURATORE OG 94 DELLA OLIVETTI SI DISTINGUE NON SOLO PER L’ELEVATO LIVELLO QUALITATIVO E PER I SEVERI COLLAUDI EFFETTUATI MA ANCHE PER L’ULTERIORE E NUOVA COPERTURA ASSICURATIVA.
35
Gli impresari che decidono di acquistare il depuratore OG 94, meglio conosciuto tra gli operatori del settore semplicemente come la valvola della Olivetti, saranno piacevolmente sorpresi di ricevere un’ulteriore copertura assicurativa. Si tratta di un contrassegno com‐ posto da due parti, una parte vie‐ ne conservata dall’impresa di onoranze funebri mentre l’altra viene consegnata alla Olivetti. «Abbiamo voluto aggiungere un’ulteriore garanzia alla nostra valvola», spiega il Commendatore Gian Lorenzo Olivetti, «a testimonianza del‐ l’elevato livello qua‐ litativo di questo strumento indispen‐ sabile per il lavoro dell’impresario». La nuova copertura assi‐ curativa si aggiunge infatti al contrassegno di certifica‐ zione che viene rilasciato solo dopo aver superato severi col‐ laudi. Compito della valvola, autorizzata dal Ministero della Sanità, è quello di evitare lo scoppio della cassa dovuto all’accumulo dei gas e garantire quindi la massima igiene e la sicurezza. «La nostra valvola è stata la prima a dover esi‐ bire per legge l’identificativo del costruttore e la pressione di taratura alla quale si attiva», conclude il Commen‐ datore Gian Lorenzo Olivetti. «E quello della copertura assicurativa è indub‐ biamente un altro primato raggiunto dalla nostra valvola INFORMAZIONI che, nonostante i numerosi Olivetti tentativi di imitazione registrati negli Tel. 0522 875165 Fax 0522 875319 anni, si conferma un prodotto inimitabile www.funerolivetti.com T sia per qualità sia per efficienza». info@funerolivetti.com
36_37Grasso_Layout 1 23/07/12 10.22 Pagina 36
36
L’antico mestiere dello stagnino L’AURORA DELLA CHARITAS DI MILAZZO, IN PROVINCIA DI MESSINA, HA DA POCO RINNOVATO IL PARCO AUTO ACQUISTANDO L’ULTIMO MODELLO DELLA FRATELLI GRASSO, LA VULCANIK QUATTRO PORTE CINQUE POSTI DI COLORE GRIGIO. Per parlare dell’impresa di onoranze funebri L’Aurora della Charitas, con sede a Milazzo, in provincia di Messina, bisogna tornare indietro di molti anni. L’attuale titolare Antonio Franco Vinci ha infatti fondato l’impresa nel 1966 ma già
Antonio Franco Vinci, fondatore dell’impresa.
www.tecnicanews.com
36_37Grasso_Layout 1 23/07/12 10.22 Pagina 37
37
da tempo operava nel settore della funeraria. L’esperienza arti‐ gianale tramandata dal padre stagnino ha permesso ad Antonio Franco di specializzarsi nelle casse di zinco realizzate a mano. Una professione che negli anni è riuscito a trasmettere anche a molte altre persone e che, con tanto impegno, passione e determinazione, si è successivamente trasformata in quella di titolare dell’impresa L’Aurora della Charitas, conosciuta non solo a Milazzo ma anche in tutto il territorio della provincia di Messina. «L’impresario di onoranze funebri deve essere sempre pronto a offrire alle famiglie, in ogni momento, un servizio ele‐ gante, personalizzato e in grado di rispondere alle varie richieste dettate da gusto ed esigenze differenti. Per questo è fondamentale continuare ad aggiornarsi e avere a disposizione un ampio assortimento di strumenti e accessori di qualità», ci spiega Antonio Franco Vinci. La Vulcanik passo 4000 quattro porte cinque posti realizzata dalla Fratelli Grasso è una delle ultime novità che l’impresa di onoranze funebri L’Aurora della Charitas ha scelto per rendere ancora più esclusivo il servizio funebre. «Siamo molto soddisfatti di questo modello che abbiamo scelto di colore grigio», conclude Antonio Franco Vinci. «Quando siamo andati dalla Fratelli Grasso per poter vedere da vicino la Vulcanik e prendere accordi siamo rimasti colpiti sia per l’estetica sia per la funzionalità e il comfort di questa quattro porte. Già arricchito da una moderna illuminazione a led, l’ampio e moderno vano feretro è stato personalizzato con un’immagine retroilluminata della Madonna con il bambino T collocata sul pianale.
La Vulcanik passo 4000 quattro porte della Fratelli Grasso acquistata dal‐ l’impresa L’Aurora della Charitas di Milazzo, in provincia di Messina.
Sopra, la sala esposizioni. Sotto, lo staff dell’impresa L’Aurora della Charitas.
INFORMAZIONI F.lli Grasso & C. Tel. 095 2936194 Fax 095 7992014 www.autotrasformazionigrasso.com info@autotrasformazionigrasso.it
impresa O.F.: L’Aurora della Charitas Milazzo (ME) Tel. 090 922278
www.tecnicanews.com
30PubLombarda_Turandot2_PubLombarda_ott2003 04/04/12 14.45 Pagina 1
51PubEllena212_512_Layout 1 02/11/11 09.35 Pagina 1
40_41Convegno Federcofit_Layout 1 23/07/12 10.26 Pagina 40
40
Federcofit ha celebrato il quinto congresso IN UNA CORNICE PRESTIGIOSA, IL SALONE DELLE FONTANE A ROMA, ALL’EUR, LA FEDERAZIONE DEL COMPARTO FUNERARIO ITALIANO HA CELEBRATO IL PROPRIO V CONGRESSO NAZIONALE. Per focalizzare l’interesse dei partecipanti senza distrazioni di natura diversa, il quinto Congresso si è svolto in una sede “autono‐ ma”. Nella settimana precedente una folta delegazione della Federazione ha presen‐ ziato a una udienza generale pontificia in S. Pietro. In questa occasione il rappresen‐ tante Federcofit Ivan Trevisin ha consegnato al Santo Padre un dono offerto dai bronzisti italiani Biondan, Caggiati, Pilla e Vezzani. Il Congresso si è svolto in un contorno par‐ ticolare: la presenza nella giornata di nume‐ rosi produttori che hanno presentato alcuni loro prodotti ai partecipanti vivacizzando un momento di riflessione e discussione
www.tecnicanews.com
sui temi della funeraria italiana. A questi è stato rivolto un caloroso ringra‐ ziamento da parte del Presidente della Federazione perché hanno contribuito in modo decisivo al successo dell’iniziativa. Il Congresso ha avuto due momenti di par‐ ticolare rilevanza: la mattina una tavola rotonda riguardante “La legislazione fune‐ raria: stato e Regioni a confronto” coordi‐ nata dal dott. Roberto Pippan, giornalista della Rai. Molti i partecipanti. Oltre al segretario Federcofit Caciolli, erano presenti i sen. Gramazio, Mantovano e Pedi‐ ca, l’on. Paolini, la dott.sa La Sala del Mini‐ stero della Salute, il dott. Borghini in rap‐
presentanza del sindaco Alemanno, il con‐ sigliere della Regione Lazio Miele e numerosi rappresentanti delle organizza‐ zioni del settore (Scolaro di Sefit, Peagno presidente di Fic, Ghirardotti presidente di Assocofani, Pelizzaro di Anusca, Sorren‐ tino di Caggiati). Oltre a una presenza molto significativa di esponenti politici (evento raro nei confronti sulla funeraria) la tavola rotonda ha avuto il merito di focalizzare l’assoluta necessità di accelerare la pro‐ mulgazione di una legge nazionale per il settore, dopo oltre 10 anni di discussioni, per unificare i numerosi interventi messi in atto dalle Regioni italiane.
40_41Convegno Federcofit_Layout 1 23/07/12 10.26 Pagina 41
41
1
2
I relatori: 1‐ 2‐ 3‐ 4‐ 5‐
Cristian Vergani Katia Catassi Giovanni Caciolli (segretario) Piero Spagnoli Giuseppe Bellachioma (presidente)
5 3
Altro momento importante della giornata è stata la seduta del Congresso ufficiale, alle ore 18, con la relazione del presidente Bellachioma, di fronte a una platea nume‐ rosa e attenta. La relazione è stata preceduta dalla lettura della lettera augurale inviata al Congresso dal Card. Tarcisio Bertone. La relazione del presidente ha presentato due importanti proposte: la prima rivolta al mondo delle pompe funebri per sollecitare la costruzione di un processo di
4
riunificazione delle due federazioni Feder‐ cofit e Feniof, la seconda rivolta al com‐ plesso mondo della funeraria italiana per procedere alla realizzazione di un consiglio nazionale della funeraria, che veda la pre‐ senza paritetica di tutte le realtà impegnate per avere maggiore potere contrattuale e per individuare e definire proposte e ini‐ ziative utili alla tutela e allo sviluppo del‐ l’intero comparto. L’augurio è che ci siano risposte positive anche se molti hanno osservato la totale
assenza di Feniof. Gli invitati, da Gibellini di Efi a Ghirardotti di Assocofani, da Peagno di Fic a Vezzani dell’omonimo gruppo fino a tutti gli altri intervenuti, hanno sottoli‐ neato il valore di queste proposte assicu‐ rando il loro impegno. Il Congresso, dopo l’approvazione del bilan‐ cio della Federazione e di alcune modifiche allo statuto di Federcofit, ha provveduto alla elezione dei dirigenti, confermando presidente Giuseppe Bellachioma, con gran‐ de applauso di tutti i partecipanti. Piero Spagnoli di Ofisa è stato confermato vicepresidente vicario e Marco Aquilini è stato eletto vicepresidente. Sono stati quindi eletti il consiglio nazionale, il col‐ legio dei garanti e la presi‐ denza nazionale. Una piacevole cena offerta dagli sponsor ha concluso una giornata intensa. La soddisfazione era palpabile in tutti i dirigenti della Fede‐ razione perché l’opinione maturata era di aver com‐ piuto un grande passo avan‐ ti non solo per Federcofit ma anche per tutta la fune‐ raria che si era presentata a Roma con grande dignità e, così si diceva, con auto‐ T revolezza.
www.tecnicanews.com
42_43ADV Caggiati_Layout 1 23/07/12 10.27 Pagina 11
42_43ADV Caggiati_Layout 1 23/07/12 10.27 Pagina 12
44_46Cofani6pp_Layout 1 23/07/12 14.12 Pagina 44
44
ADORNARE CON STILE UN COFANO LISCIO, DALLA FORMA SEMPLICE E RESO ANCORA PIÙ ELEGANTE ED ESCLUSIVO GRAZIE AL RAFFINATO CORDONCINO CHE AVVOLGE LA CORNICE INFERIORE. SI TRATTA DEL MODELLO 15 CORDONCINO REALIZZATO DALLA FERRARI E DISPONIBILE IN FRASSINO, YELLOW PINE ED ESOTICO.
INFORMAZIONI
Il modello 15 cordoncino
Ferrari Tel. 0376 808901 Fax 0376 88062 www.ferraricofani.it ferrari@ferraricofani.it
SIMBOLO DI RISURREZIONE IL NUMERO OTTO, SIMBOLO DELL’OTTAVO GIORNO DOPO LA CREAZIONE E DELLA RISURREZIONE DI CRISTO, SI RITROVA SPESSO IN ARTE O IN ARCHITETTURA. E LA STESSA FORMA OTTAGONALE È STATA SCELTA ANCHE PER L’ELEGANTE MODELLO DI COFANO 88 REALIZZATO DA LAVALLE IN EBIARIA.
INFORMAZIONI Il modello 88
Lavalle - Cofani Piemonte Tel. 0172 373013 lavalle.cofani@gmail.com
44_46Cofani6pp_Layout 1 23/07/12 14.12 Pagina 45
45
PRECISE DECORAZIONI SONO QUELLE CHE CARATTERIZZANO LA FASCIA CENTRALE E SEMBRANO SORREGGERE, CON L’INTAGLIO DI DIVERSI CAPITELLI, LA PARTE SUPERIORE DEL MODELLO ROMANA DELLA LOMBARDA. DISPONIBILE IN ROVERE OPPURE EBIARIA, QUESTO ELEGANTE COFANO RIPROPONE L’ARCHITETTURA DEI TEMPI ANTICHI CON UNO STILE ORIGINALE.
Luca Ghirardotti
INFORMAZIONI
Il modello Romana
Lombarda Tel. 030 311402 Fax 030 4195842 www.lombarda.info lombarda@lombarda.info
IMPONENTE E SOBRIO È REALIZZATO IN LARICE E CARATTERIZZATO DA UNA FORMA SQUADRATA, CHE RISULTA INVECE PIÙ ARROTONDATA NELLA PARTE SUPERIORE, IL MODELLO DI COFANO T.75 DELLA LORANDI. IMPONENTE MA ALLO STESSO TEMPO SOBRIO, QUESTO MODELLO È DISPONIBILE CON UNA CROCE SUL PIANETTO.
INFORMAZIONI
Il modello T 75
Lorandi Tel. 030 6900600 Fax 030 6900603 www.lorandi.it lorandi@lorandi.it
44_46Cofani6pp_Layout 1 23/07/12 14.12 Pagina 46
46
CHIARE E SCURE LARICE, FRASSINO PORO APERTO, MOGANO, EBIARA E NOCE NAZIONALE SONO LE CINQUE DIFFERENTI ESSENZE SCELTE DALLA MELLONI PER REALIZZARE IL COFANO URNA. GRAZIE ALLE DIFFERENTI TONALITÀ DELLE TINTE UTILIZZATE, SIA CHIARE SIA SCURE, QUESTO MODELLO CONSENTE DI SODDISFARE GUSTI ED ESIGENZE DIFFERENTI.
INFORMAZIONI
Il modello Urna
Melloni Tel. 030 2732598 Fax 030 2731180 www.mellonicofani.it info@mellonicofani.it
LEGNO IS GREEN È LO SLOGAN DELLA NUOVA CAMPAGNA CON LA QUALE LA SCACF INTENDE PROMUOVERE L’INNOVATIVA LINEA ECOLOGICA ALLA QUALE APPARTIENE ANCHE IL MODELLO 116. FRUTTO DELL’ESPERIENZA ARTIGIANALE DELL’AZIENDA UMBRA NELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO, QUESTO NUOVO COFANO DALLA FORMA SQUADRATA È REALIZZATO IN LEGNO MASSELLO DI ABETE SENZA NODI.
Michela Sgoluppi
INFORMAZIONI
Il modello 116
SCACF Tel. 075 856328 Fax 075 8560314 www.scacf.it scacfalt@technet.it
47News_Layout 1 23/07/12 10.49 Pagina 47
47
La trapunta di marmo Tante storie differenti, ambientate in Sche da libro epoche e luoghi differenti, dall’America all’Italia, dall’Ottocento agli anni SesTitolo: La trapunta di marmo santa. Come differenti strisce di tessuto, i nove Autore: David Leavitt racconti sul delicato tema delle relazioni Editore: umane formano una trapunta. Mondadori Una composizione che necessita però Pagine: di una precisa geometria, come viene 238 spiegato nel racconto che dà il titolo all’intero volume e che ha come protagonista Tom. Insegnante di inglese, Tom dedicava molto tempo all’esplorazione degli angoli di Roma ed era fortemente attratto dai pavimenti delle chiese formati dai pezzi di marmo tagliati a mano e disposti secondo una precisa geometria. «… Come i riquadri di una trapunta… solo che invece che di stoffa, la trapunta è fatta di marmo. Una trapunta di marmo».
48_50Biemme Bragagnolo_Layout 1 23/07/12 10.49 Pagina 48
48
Entusiasmo e soddisfazione LA METIS DELLA BIEMME SPECIAL CARS NELLA VERSIONE GRIGIO ANTRACITE È IL TERZO MODELLO DI AUTOFUNEBRE ACQUISTATO DALL’IMPRESA DI ONORANZE FUNEBRI BRAGAGNOLO DI MUSSOLENTE, IN PROVINCIA DI VICENZA. Da costruttore di cofani a impresario di onoranze funebri. Come spesso capita in questo settore, occuparsi della lavorazione e della realizzazione dei cofani significa anche entrare a stretto contatto con il mon‐
www.tecnicanews.com
do della funeraria, conoscere numerosi impresari e apprendere preziose informa‐ zioni. E così è stato anche per Adriano Bra‐ gagnolo che, specializzato nella costruzione di cofani funebri, nel 1970 ha deciso di fon‐
dare una propria impresa di onoranze fune‐ bri a Mussolente, in provincia di Vicenza. Nel corso degli anni la passione e la deter‐ minazione gli hanno consentito di ampliare il proprio operato all’interno dell’intera
48_50Biemme Bragagnolo_Layout 1 23/07/12 10.49 Pagina 49
49
provincia di Vicenza e circa sei anni fa alla sede storica se n’è aggiunta anche un’altra a Cassola. Oggi è il figlio Giovanni a gestire l’impresa fondata dal padre. «Da sempre il nostro intento è stato quello di essere vicini alle famiglie colpite da un lutto», ci spiega Giovanni, «e aiutarle nella ricerca e nella scelta della soluzione che maggiormente risponde alle diverse esi‐ genze». Ed è per questo motivo che l’impresario di onoranze funebri deve seguire con la mas‐ sima attenzione l’evoluzione del settore ed essere sempre pronto a proporre un’am‐ pia gamma di prodotti e accessori di qualità Alla scrivania, Giovanni Bragagnolo, titolare dell’omonima impresa di Mussolente, in pro‐ vincia di Vicenza, fondata dal padre Adriano nel 1970. Sotto, accanto alla Metis della Biemme Special Cars.
che, oltre a soddisfare i gusti, consente di personalizzare con decoro ed eleganza ogni servizio funebre. Tra i fornitori scelti dall’impresa Bragagnolo troviamo la Biemme Special Cars, che ha
www.tecnicanews.com
48_50Biemme Bragagnolo_Layout 1 23/07/12 10.49 Pagina 50
50
recentemente consegnato il terzo modello di autofunebre: una Metis color grigio antracite. Appena vista, l’innovativa due porte della Biemme Special Cars ha subito entusiasmato Giovanni Bragagnolo, soprattutto per l’elegante design e le linee moderne. «Come per gli altri due modelli di autofunebre acquistati in precedenza», aggiunge Giovanni, «anche in questo caso siamo pienamente soddisfatti ed entusiasti della nostra scelta. La Metis si distingue per il design e le linee moderne che contribuiscono a renderla un’autofunebre distintiva. Alle numerose qualità dell’autofunebre aggiungerei anche quelle della Biemme Special Cars, che ha saputo costruire con noi un ottimo rapporto e si è sempre dimostrata dispo‐ nibile e sempre pronta a garantire l’assistenza in ogni T momento».
La sala esposizioni dell’impresa Bragagnolo. Sotto, la Metis color grigio antracite. È il terzo modello di autofunebre acquistato dalla Biemme Special Cars.
INFORMAZIONI Biemme Special Cars Tel. 0429 670633 Fax 0429 90526 www.biemmespecialcars.it commerciale@biemmespecialcars.it
impresa O.F.: Bragagnolo Mussolente (VI) Tel. 0424 577272
www.tecnicanews.com
51PubLaValle18_PubLombarda_ott2003 23/07/12 10.52 Pagina 1
34PubOlivettiJolly+Inox_PubOlivettiJolly 28/06/11 13.55 Pagina 1
17PubScacf_Apr12_04PubScacf_05/2004 02/03/12 10.12 Pagina 1
54_55Clarius_Layout 1 23/07/12 10.53 Pagina 54
54
La nuova serie Theta UN NUOVO KIT PER CAMERA ARDENTE ECONOMICO, PRATICO E ROBUSTO FRUTTO DELLA COLLABORAZIONE TRA GFM E CLARIUS.
54_55Clarius_Layout 1 23/07/12 10.53 Pagina 55
55
Il kit Theta è composto da una coppia di reggibara, uno stativo crocifisso e due trittici sui quali possono essere montati i seguenti elementi in dota‐ zione: sei candele alte 30 cm, due can‐ dele alte 55 cm, sei lumini elettronici, due supporti portafiori o portavasi, due vasi in vetro per contenere i mazzi di fiori e un’acquasantiera con asper‐ sorio. L’intercambiabilità dei vari oggetti permette di comporre il set a piacimento secondo l’esigenza del momento, come è visibile in foto. «Il set Theta è disponibile in due varianti di colore: argento oppure bicolore rame e oro. Il costo, decisa‐ mente contenuto, rende il kit di par‐ T ticolare interesse».
A richiesta tutto il kit può essere con‐ tenuto in un set composto da tre vali‐ gie rigide ad alta protezione (massima protezione contro le graffiature della vernice e le ammaccature) in alterna‐ tiva alle custodie di tessuto in dota‐ zione standard.
INFORMAZIONI Clarius www.clarius.it rappresentata in esclusiva da GFM Imbottiture Tel. 0141 951585 Fax 0141 951590 info@gfmimbottiture.it
www.tecnicanews.com
56PubGrasso2012_ok_Layout 1 23/07/12 10.54 Pagina 1
57Rotastyle_Layout 1 23/07/12 10.54 Pagina 57
57
Pregiati e unici I vari modelli di cofani e urne ideati e realizzati dalla Rotastyle sono in grado di unire l’esperienza nella lavorazione del legno alla creatività artistica per dare vita a opere dal design inimitabile. Come “Foglie nel Vento evolution”, il cofano in rovere americano e autentica madreperla al quale si affianca l’urna “Foglie nel Vento” dalla forma quadrata.
“Perchè andranno nel vento verso spazi infiniti in cerca di bellezza” (Cinzia Rota). Foglie nel vento, oggi nella versione evolution, rimane un must della collezione Rotastyle, un segno distintivo della creatività artistica dell’azienda bergamasca. Qui sopra in una copertina di Tecnica del 1994.
La raffinata ed elegante borsa porta urna “Messaggio d’Amore”, frutto della creatività artistica della Rotastyle.
Urna “Foglie nel vento”.
INFORMAZIONI
“Foglie nel vento” evolution, in rovere americano
Rotastyle Tel. 035 461214 Fax 035 461470 www.rotastyle.it info@rotastyle.it
www.tecnicanews.com
PubEurocof2012_Layout 1 23/01/12 10.54 Pagina 1
59OlivettiScoiattolo_Layout 1 23/07/12 10.54 Pagina 59
59
Agile come lo Scoiattolo…
Della Olivetti! Anche le scale più ripide e strette possono essere affrontate senza problemi con lo Scoiattolo, il pratico saliscale dotato sia di un sistema di frenaggio brevettato, che viene inserito in modo automatico rilasciando il pulsante di esercizio posizionato sui manubri, sia di un sistema che riconosce automaticamente la fine del gradino. Tra i fiori all’occhiello della Olivetti, lo Scoiattolo consente anche a una persona sola di movimentare un cofano, facilitando così il lavoro quotidiano dell’impresario. INFORMAZIONI Olivetti Tel. 0522 875165 Fax 0522 875319 www.funerolivetti.com info@funerolivetti.com
www.tecnicanews.com
62PubMelloni_Layout 1 31/08/10 16.04 Pagina 2
61PubChiotti_ago2012_Layout 1 23/07/12 10.55 Pagina 1
62_64Caggiati Fre_Layout 1 25/07/12 16.07 Pagina 62
62
L’arte, in tutte le sue forme È QUESTA LA GRANDE PASSIONE DI MICHAEL JOSEPH COZZOLINO, TITOLARE DELL’IMPRESA DI ONORANZE FUNEBRI FRÈ DI GAIARINE IN PROVINCIA DI TREVISO, FONDATA NEL 1935 DAL NONNO ANGELO.
Michael Joseph Cozzolino, titolare dell’im‐ presa di onoranze funebri Frè, insieme allo staff negli uffici e, in alto, all’esterno.
www.tecnicanews.com
62_64Caggiati Fre_Layout 1 25/07/12 16.07 Pagina 63
63
L’esposizione dei monumenti funebri all’interno della filiale di Mansuè, in provincia di Treviso.
Una collaboratrice dell’impresa Frè mentre allestisce l’espositore con vasi e accessori realizzati dalla Caggiati Matthews.
www.tecnicanews.com
62_64Caggiati Fre_Layout 1 25/07/12 16.08 Pagina 64
64
Arte, letteratura, musica, poesia… Tutto ciò che è arte è passione per Michael, il giovane impresario titolare delle onoranze funebri Frè di Francenigo, una frazione del Comune di Gaiarine, in provincia di Treviso. Non è la prima volta che incontriamo Micha‐ el, ma ogni volta restiamo colpiti dal suo entusiasmo e dai suoi gusti artistici che hanno indubbiamente coinvolto e influen‐ zato in modo positivo la gestione dell’im‐ presa che vanta ormai quasi ottant’anni di storia. Fondata infatti nel 1935 da Angelo Frè – il nonno di Michael noto soprattutto per la sua abilità nell’intagliare e nel decorare a foglia d’oro – l’impresa di onoranze funebri è passata nelle mani della figlia Gabriella che, grazie anche al titolo conseguito di maestra nell’arte della composizione flo‐ reale, è costantemente impegnata nella decorazione delle chiese per ogni tipologia
di cerimonia. Michael ‐ figlio di Gabriella e di Joe, americano giunto in Italia negli anni Sessanta per arruolarsi nell’Air Force di Aviano, in provincia di Pordenone ‐ ha suc‐ cessivamente rilevato l’impresa di famiglia e ancora oggi continua a gestirla con grande impegno e passione. La stessa passione che ha per l’arte in gene‐ rale e che ha sviluppato anche il fratello, laureato in conservazione dei beni culturali. Questa particolare sensibilità nei confronti di ciò che è bello e artistico influenza costan‐ temente la scelta riguardante gli strumenti di lavoro e gli accessori, sempre più moderni ma al tempo stesso in grado di conservare la giusta dose di eleganza e discrezione. Un mix indispensabile per soddisfare le sva‐ riate richieste delle famiglie e persona ‐ lizzare ogni servizio. «Sono un collezionista di bronzi», ci racconta Michael. «Amo le fusioni di bronzo
e le caratteristiche di questo eccellente materiale molto resistente e in grado, al tempo stesso, di dare vita a opere dalle linee morbide. Non è un caso, quindi, che dagli anni Ottanta uno dei nostri principali e fidati fornitori sia la Caggiati Matthews, che stimo per la varietà e per il gusto di tutte le sue T collezioni».
INFORMAZIONI Caggiati - Matthews International SpA
Tel. 0521 815801 Fax verde 840 022444 www.caggiati.it info@caggiati.it impresa O.F.: Frè Francenigo (TV) Tel. 0434 76015
Michael Joseph Cozzolino, titolare dell’impresa di onoranze funebri Frè, è un grande appassionato di arte in tutte le sue forme, tra cui le fusioni e le lavorazioni in bronzo.
www.tecnicanews.com
73Pub Gfm_mani Thesis_Layout 1 10/01/11 13.36 Pagina 2
66_67Chiotti_Layout 1 23/07/12 10.56 Pagina 66
66
E siamo a cinque! Una collaborazione che dura da diverso tempo quella tra la Chiotti e l’impresa di onoranze funebri Pavese di Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo. L’ultimo modello, la W 212 passo 4000 tetto normale in versione grigio, è infatti la quinta autofunebre acquistata dalla Chiotti. «Siamo molto soddisfatti delle prestazioni, dell’estetica e della praticità dei quattro differenti modelli che in questi anni abbiamo acquistato dalla Chiotti. Ed è per questo motivo che non abbiamo avuto dubbi sul quinto modello e abbiamo riconfermato la nostra fiducia scegliendo la nuova W 212, che ci ha colpito anche per la particolarità del vano feretro elegantemente arricchito dalla tecnologia a led», afferma Enrico Pavese, titolare insieme al fratello Paolo e al padre Oscar dell’impresa di onoranze funebri fondata dal nonno Enrico negli anni Cinquanta e che può quindi vantare grande esperienza e tradizione nel territorio della provincia di Cuneo.
66_67Chiotti_Layout 1 23/07/12 10.56 Pagina 67
67 Enrico Pavese, titolare insieme al padre Oscar e al fratello Paolo dellâ&#x20AC;&#x2122;impresa Pavese di Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo, accanto alla W 212 tetto normale della Chiotti.
INFORMAZIONI Chiotti Tel./Fax 0175 64129 Cell. 335 8010366 www.chiottiauto.it chiottiauto@libero.it impresa O.F.: Pavese Santo Stefano Belbo (CN) Tel. 0141 844195
www.tecnicanews.com
68_69Diemme_Layout 1 23/07/12 13.55 Pagina 68
68
Soluzioni pratiche e creative Drappi in varie tinte e immagini floreali dipinte a mano arricchiscono il tavolino firma della Diemme, dotato di un’alzatina facilmente smontabile che può contenere il manifesto funebre nel formato A4. Dall’esperienza e dalla creatività della Diemme nascono anche le nuove ed eleganti urne in legno caratterizzate da raffinati fregi in argento.
In coordinato, il portamanifesto realizzato dalla Diemme in velluto e arricchito da decorazioni floreali dipinte a mano.
68_69Diemme_Layout 1 23/07/12 13.55 Pagina 69
69
Urna Atene
Urna Monaco
INFORMAZIONI Urna Madrid
Diemme Tel./Fax 011 9690230 www.facellid.com info@facellid.com
Alcune immagini sono di proprietà dellʼArchivio fotografico Turismo Padova Terme Euganee
Alcune immagini sono di proprietà dellʼArchivio fotografico Turismo Padova Terme Euganee
61PubLorandi2012_Layout 1 12/06/12 14.47 Pagina 11
63pubbliOlivettiScoiattolo2008:26pubbliOlivettiScoiattolo2003 24/03/09 16:38 Pagina 4
3COIATTOLO IL SALISCALE
l’introduzione del cofano
di eliminare l’aggravio di peso
Via E. Fermi 74/A - 42021 Barco (RE) Italy - Tel. 05 22 87 51 65 - Fax 05 22 87 53 19 Internet: www.funerolivetti.com
72_73Intercar_Layout 1 23/07/12 11.07 Pagina 72
72
Un modello esclu
www.tecnicanews.com
72_73Intercar_Layout 1 23/07/12 11.18 Pagina 73
73
lusivo
Le linee accattivanti e la forma imponente caratterizzano il modello Maserati Q 500 realizzato dalla casa costruttrice modenese Intercar Modena. Con i suoi 6,7 metri di lunghezza, questa quattro porte di nuova concezione, realizzata in nero e in edizione limitata, si distingue anche per l’estrema eleganza, l’innovazione tecnologica e la massima funzionalità. Dal design originale e dalla forma esclusiva, la Q 500 ha già avuto modo di essere apprezzata e scelta per servizi eleganti e raffinati.
INFORMAZIONI Intercar Modena SpA Tel. 059 8570257 Fax 059 8570246 www.intercarmodena.it commerciale@intercar-service.it
www.tecnicanews.com
74_75Sito puntata3_Layout 1 23/07/12 10.58 Pagina 74
74
Tecnicanews al servizio dell’impresario Semplice, veloce, intuitivo e… al servizio dell’impresario. Il rinnovato e continuamente aggiornato sito www.tecnicanews.com permette infatti di creare un catalogo on line personalizzato scaricando le diverse immagini classificate per fornitore. Nell’apposita pagina dedicata al download è possibile scegliere le immagini e, una volta inviata la mail di richiesta, ricevere tutto il materiale fotografico. Si tratta di un servizio completamente gratuito che Tecnica Editoriale ha ideato per dare una mano all’impresario nella realizzazione di un catalogo su misura, costruito quindi in base ai differenti gusti e alle numerose esigenze.
È possibile accedere alla sezione Download cliccando, direttamente dalla Home Page, il bottone rosso che riporta la scritta “crea il tuo catalogo online”.
Cliccando accanto al nome di ogni fornitore presente nella lista si apre una pagina conte‐ nente varie immagini di prodotti e accessori.
www.tecnicanews.com
74_75Sito puntata3_Layout 1 23/07/12 10.58 Pagina 75
75
Accanto a ogni immagine si trova un carrellino rosso. Basta un sem‐ plice clic sull’icona per aggiungere automaticamente il prodotto sele‐ zionato al carrello che contiene tutte le immagini raccolte tra i vari fornitori.
Da ogni pagina dedicata al fornitore è possibile passare al carrello – cliccando sull’icona “vai al carrello” posizionata sopra le foto dei prodotti – e concludere la scelta.
Una volta selezionate tutte le immagini, l’im‐ presario deve solo inviare la propria richiesta compilando l’apposita scheda. Riceverà gra‐ tis le foto di tutti i prodotti selezionati e potrà procedere con la realizzazione del proprio ca‐ talogo personalizzato.
www.tecnicanews.com
49PubblMenegardo 2010_ PubblOLIVETTIfrigo_A4_2008 14/06/12 12.14 Pagina 1
77Appunti_Layout 1 23/07/12 10.59 Pagina 77
APPUNTI
Il giovane chierichetto Come mos tra sorridente in una foto appesa nella sede della propria impresa di onoranze funebri a Zero Branco, in provincia di Treviso, Giuseppe Zugno da bambino par tecipava ai funerali del paese come chierichetto. Zugno Zero Branco (TV)
Festeggiamenti in alta quota In occasione del 18° scudetto vinto dal Milan, Alberto Vagaggini, titolare dellâ&#x20AC;&#x2122;impresa City Green di Cordenons, in provincia di Pordenone, ha raggiunto in elicottero la Cima Manera a 2.200 metri di quota per sventolare la bandiera della squadra del cuore. City Green Cordenons (PN)
78_80Schede auto_Layout 1 23/07/12 10.59 Pagina 94
Altezza vano feretro
Apertura max portellone da terra
Altezza soglia di carico 710 mm
2220 mm
710 mm
1950 mm
660 mm
1950 mm
660 mm
Lunghezza vano feretro
Tel. 0429 670633 Tel. 0429 670633
2220 mm
Passo
Tel. 0429 670633 Tel. 0429 670633
BIEMME SPECIAL CARS BIEMME SPECIAL CARS
910 mm
Altezza
BIEMME SPECIAL CARS BIEMME SPECIAL CARS
Mercedes Benz Mercedes Benz
6360 mm
I MODELLI
Larghezza
Trasformazione
Chrysler Chrysler
METIS 2P
6064 mm
i dati riportati nelle presenti tabelle sono indicativi e possono essere soggetti a modifiche senza preavviso.
Lunghezza
Meccanica MADISON 4P MADISON 2P
5400 mm
METIS 4P
Le s ch e de te c n ic h e de i ve ic o l i de l s e t t o re
6350 mm
2200 mm
1820 mm
3735 mm
2260 mm
2200 mm
1820 mm
3065 mm
2250 mm
910 mm
2143 mm
1750 mm
3700 mm
2450 mm
950 mm
2143 mm
1780 mm
3985 mm
2340 mm
950 mm
regolabile
regolabile
regolabile
regolabile
Tel. 095 2936194
Tel. 095 2936194
F.LLI GRASSO
Tel. 095 2936194
Mercedes Benz
F.LLI GRASSO
Tel. 095 2936194
5200 mm
Altezza soglia di carico
Tel. 095 2936194
F.LLI GRASSO
F.LLI GRASSO
Mercedes Benz
5634 mm
Apertura max portellone da terra
Tel. 0175 217576
F.LLI GRASSO
Mercedes Benz
Mercedes Benz
5634 mm
Altezza vano feretro
Tel. 0175 217576
ELLENA
Mercedes Benz
VULCANIK 5P
6010 mm
Lunghezza vano feretro
Tel. 0175 64129
ELLENA
Mercedes Benz
VULCANIK 2P
6010 mm
Passo
Tel. 0775 271684
Tel. 0175 64129
CHIOTTI
Mercedes Benz
E 512
6256 mm
Altezza
ROBERTO CANTINELLI
CHIOTTI
Mercedes Benz
E 211 S
5226 mm
Larghezza
Trasformazione
Mercedes Benz
Mercedes Benz
W 212 tetto alto passo 4000
6300 mm
Lunghezza
Meccanica
FIRSTELINE
W 212 passo 4000
6300 mm
GS TIMION SELECTED
I MODELLI
LIMOUSIN 2P
i dati riportati nelle presenti tabelle sono indicativi e possono essere soggetti a modifiche senza preavviso.
MICRON 212
78_80Schede auto_Layout 1 23/07/12 11.00 Pagina 95
6006 mm 1854 mm 1800 mm 3700 mm 2300 mm 1000 mm 2300 mm 650 mm
1750 mm 1780 mm 4000 mm 2300 mm 1000 mm 2000 mm 630 mm
1750 mm 1840 mm 4000 mm 2300 mm 1000 mm 2000 mm 630 mm
1830 mm 1590 mm 2900 mm 2300 mm 900 mm 2100 mm 700 mm
1854 mm – 4000 mm 2350 mm – – –
1854 mm 1660 mm 3735 mm 2320 mm 870 mm 2000 mm 670 mm
1854 mm 1660 mm 3985 mm 2250 mm 950 mm 2000 mm 640 mm
1942 mm
–
3600 mm
2250 mm
950 mm
2000 mm
640 mm
1942 mm
–
3600 mm
2250 mm
950 mm
2000 mm
640 mm
1822 mm
1495 mm
2854 mm
2200 mm
935 mm
2000 mm
580 mm
Lunghezza
Larghezza
Altezza
Passo
Lunghezza vano feretro
Altezza vano feretro
Apertura max portellone da terra
Altezza soglia di carico
F.LLI GRASSO
Tel. 095 2936194
1495 mm
2854 mm
2200 mm
935 mm
2000 mm
580 mm
211 SELECTED 4P
Mercedes Benz
F.LLI GRASSO
Tel. 095 2936194
5984 mm
LIMOUSIN 4P
Mercedes Benz
F.LLI GRASSO
Tel. 095 2936194
5984 mm
PORTER
Piaggio
F.LLI GRASSO
Tel. 095 2936194
3670 mm
M 320 R
Mercedes Benz
INTERCAR MODENA
Tel. 059 8570257
4993 mm
Mercedes Benz
INTERCAR MODENA
Tel. 059 8570257
5182 mm
INTERCAR MODENA
Tel. 059 8570257
2700 mm
Tel. 059 8570257
6700 mm
i dati riportati nelle presenti tabelle sono indicativi e possono essere soggetti a modifiche senza preavviso.
Q 500
Maserati
INTERCAR MODENA
M 400
Mercedes Benz
INTERCAR MODENA
Tel. 059 8570257
6350 mm
Citroën
INTERCAR MODENA
Tel. 059 8570257
BMW
1842 mm
–
3600 mm
2250 mm
950 mm
2000 mm
640 mm
1842 mm
–
3600 mm
2250 mm
950 mm
2000 mm
640 mm
1395 mm
1870 mm
1810 mm
2100 mm
1300 mm
1900 mm
500 mm
1906 mm
1900 mm
3200 mm
2400 mm
1350 mm
2000 mm
570 mm
1904 mm
1959 mm
3498 mm
2400 mm
1250 mm
2000 mm
543 mm
1627 mm
2300 mm
1300 mm
400 mm
2100 mm
1360 (moto)
1220
(sidecar)
CN 300
LT 100
I MODELLI
Trasformazione
Mercedes Benz
1822 mm
Meccanica GS MICRON
5200 mm
T 350 R
78_80Schede auto_Layout 1 23/07/12 11.00 Pagina 96
5884 mm
800 mm
(capote chiusa)
1925 mm
1850 mm
4025 mm
2350 mm
870 mm
2000 mm
770 mm
1854 mm
1800 mm
3735 mm
2280 mm
890 mm
2000 mm
700 mm
1900 mm
1750 mm
3660 mm
2350 mm
1050 mm
2000 mm
700 mm
81TelUtili_81TelUtili_A4 23/07/12 11.00 Pagina 73
telefoni utili ACCESSORI IN BRONZO (PER MONUMENTI)
CASSONI RECUPERO SALME #
" Caggiati (Parma) .............................0521-815801 " Fracaro (Parma) .............................0521-313201 ARREDAMENTI (IMPRESE)
#
" Diemme (TO) .................................011-9690230 " TG Italiarreda (PD)........................049-9930099 ARREDAMENTI (FIORERIE)
#
" Diemme (TO) .................................011-9690230 " TG Italiarreda (PD)........................049-9930099 ATTREZZATURE SANITARIE
#
" FHP (Parma).........................................0521-5208 " Olivetti (RE).....................................0522-875165 AUTOFUNEBRI " " " " " "
#
Biemme Special Cars (PD)...........0429-670633 Cantinelli Roberto (FR) ................0775-271684 Chiotti (CN)......................................0175-64129 Ellena (CN)......................................0175-217576 F.lli Grasso & C. (CT) ....................095-2936194 Intercar Modena (MO) .................059-8570257
BIGLIETTINI LUTTO
#
" FTC (TO) .........................................011-6471002 CAMERE ARDENTI (ACCESSORI) " " " " " " "
Diemme (TO) .................................011-9690230 GFM Imbottiture (Clarius)...........0141-951585 Olivetti (RE).....................................0522-875165 Riello (BS) ........................................030-6871315 Rotastyle (BG)...................................035-461214 TG Italiarreda (PD)........................049-9930099 Zenit (PV) ........................................0382-868222
CAMERE ARDENTI (FONDALI) " " " " " "
#
#
Diemme (TO) .................................011-9690230 GFM Imbottiture (AT)...................0141-951585 Riello (BS) ........................................030-6871315 Rotastyle (BG)...................................035-461214 TG Italiarreda (PD)........................049-9930099 Zenit (PV) ........................................0382-868222
CARATTERI PER LAPIDI
#
" Caggiati (Parma) .............................0521-815801 " Fracaro (Parma) .............................0521-313201 CARRELLI ED ELEVATORI
#
" C.T.E. (TN)......................................0464-485050 " Olivetti (RE).....................................0522-875165 " Riello (BS) ........................................030-6871315
#
" Olivetti (RE).....................................0522-875165 CELLE FRIGORIFERE ESPOSITRICI # " Olivetti (RE).....................................0522-875165 COFANI " " " " " " " " " " "
Cofcenter - Melloni (BS) ..............030-2732598 Europag (TV)...................................0422-775184 Ferrari (MN)....................................0376-808901 Iniziative FP (AQ) ...........................0862-761579 Lavalle - Cofani Piemonte (CN) .0172-373013 Lombarda (BS)...................................030-311402 Lorandi (BS).....................................030-6900600 Menegardo (VR) .............................045-6450279 Prima Bottega (AQ).......................0862-761579 Rotastyle (BG)...................................035-461214 SCACF (PG) ....................................075-8610001
CORNICI " " " "
#
#
Caggiati (Parma) [in bronzo] .......0521-815801 Fracaro (Parma) .............................0521-313201 Rotastyle (BG) [in radica]...............035-461214 TG Italiarreda (PD) [in vetro] .....049-9930099
DETERGENZA E SANIFICAZIONE
#
" FHP (Parma).........................................0521-5208 FOTOCERAMICHE
#
" IKON (Parma) .................................0824-385010 FRIGORIFERI (PER COFANI)
#
" GFM Imbottiture (AT)...................0141-951585 " Zenit (PV) ........................................0382-868222 IMPRESE - CENTRI SERVIZI: (SERVIZI E DISBRIGO PRATICHE)
#
" Milano - Centro del Funerale .......02-6705515 " Roma - EuroCOF ..........................06-72672333 INSEGNE LUMINOSE
#
" TG Italiarreda (PD)........................049-9930099 LIBRI FIRMA
#
" FTC (TO) .........................................011-6471002 MANIFESTI LUTTO
#
" FTC (TO) .........................................011-6471002
!
aggiornato al mese di AGOSTO 2012
#
" Riello (BS) ........................................030-6871315 " Rotastyle (BG)...................................035-461214 MONUMENTI IN BRONZO
#
" Caggiati (Parma) .............................0521-815801 " Fracaro (Parma) .............................0521-313201 PANTOGRAFI
#
" Olivetti (RE).....................................0522-875165 PRODOTTI PULIZIA BRONZI-MARMI
#
" Caggiati (Parma) .............................0521-815801 QUADRI ORNAMENTALI
#
" TG Italiarreda (PD)........................049-9930099 SALDATORI
#
" Olivetti (RE).....................................0522-875165 TAVOLI REFRIGERATI E DA VESTIZIONE
#
" Olivetti (RE).....................................0522-875165 TAVOLINI FIRMA
#
" Riello (BS) ........................................030-6871315 " Rotastyle (BG)...................................035-461214 " TG Italiarreda (PD)........................049-9930099 URNE
#
" Olivetti (RE).....................................0522-875165 IMBOTTITURE
MANIGLIE (ACCESSORI PER COFANI)
" " " " " " " " " " " "
#
Caggiati (Parma) ............................0521-815801 Cofcenter - Melloni (BS) ..............030-2732598 Fracaro (Parma) .............................0521-313201 Ferrari (MN)....................................0376-808901 FHP (Parma).........................................0521-5208 Lavalle - Cofani Piemonte (CN) .0172-373013 Lombarda (BS)...................................030-311402 Lorandi (BS).....................................030-6900600 Menegardo (VR) .............................045-6450279 Riello (BS) ........................................030-6871315 Rotastyle (BG)...................................035-461214 SCACF (PG) ....................................075-8610001
VALVOLE
#
" Olivetti (RE).....................................0522-875165 VELI COPRISALMA
#
" GFM Imbottiture (AT)...................0141-951585 " Zenit (PV) ........................................0382-868222
51PubCentroFunerale_dic2010_Layout 1 10/01/11 13.33 Pagina 1
Progetto3_Layout 1 26/07/12 09.56 Pagina 1
Progetto3_Layout 1 26/07/12 09.55 Pagina 1