RAP SISTEMI RADIANTI
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
2.
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
MADE IN Italy
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
RISCALDAMENTO RADIANTE PAGINA
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
2•9
TUBO MULTISTRATO RESE TERMICHE DEGLI IMPIANTI INGOMBRO MINIMO DEI SISTEMI DI POSA
2 • 12 2 • 14 2 • 17
2 • 15
TIPOLOGIE DI IMPIANTI
SLIMINNOVATION Speciale ristrutturazioni
THERMOCONCEPT STANDARD / tecno THERMOCONCEPT RIBASSATO / ribassATO tecno THERMOCONCEPT FLAT / total flat THERMOCONCEPT SILENT
2 2 2 2
• • • •
18 22 26 30
SISTEMA DRY FG SISTEMA DRY EPS SISTEMA WET SISTEMA WET EPS MASSETTO SAICOM BIO PREMISCELATO MASSETTO SAICOM SLIMMER AUTOLIVELLANTE SISTEMA SAICOM WALL RISCALD./RAFFR. A PARETE
2 2 2 2 2 2 2
• • • • • • •
34 38 42 46 52 54 56
riqualificazione energetica THERMOCONCEPT INDUSTRIALE
2 • 58 2 • 60
2 • 65
COLLETTORI COLLETTORI PREMONTATI 1“ COLLETTORI PREMONTATI 1.1/4“ COLLETTORI PREMONTATI IN TECNOPOLIMERO 1.1/4” KIT VALVOLA DI ZONA MOTORIZZATA COLLETTORE MODULARE «UNICO» cassette di ispezione e accessori
• • • • • •
66 67 68 70 71 72
2 • 77
REGOLAZIONE DA INCASSO
2 2 2 2 2 2
LOGICA COMTHERM COMTHERM CLIMA MODUL 1 CP MODUL 2 CP MODUL 3
REGOLAZIONE DA CENTRALE TERMICA
COMISA spa •
• • • • • •
78 80 82 84 85 86
2 • 87 2 2 2 2 2
COMTHERM CT-3V COMTHERM CT-M MODUL 1 AS MODUL 2 AS GRUPPO AT
2•6
2 2 2 2 2 2
• • • • •
88 89 90 91 92
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
RAFFRESCAMENTO RADIANTE
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI SCHEMA FUNZIONALE DA INCASSO SCHEMA FUNZIONALE DA CENTRALE TERMICA
2 • 96 2 • 97
COMTHERM CLIMA RF
2 • 98
COMTHERM CT-RF
2 • 100
MODUL 2 RF
2 • 102
SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
2 • 103
COMEASY COMCLIMA COMPLUS TERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN
MADE IN Italy
2 • 94
2 2 2 2
• • • •
104 106 108 110
2•7
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
COMFORT TERMICO RISPARMIO ENERGETICO IGIENE ESTETICA
2•8
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI VANTAGGI DEL RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO Il sistema di riscaldamento e raffescamento a pavimento rappresenta la soluzione tecnicamente più valida, flessibile ed economica che il mercato della climatizzazione oggi possa offrire, questo per la particolare ripartizione della temperatura che si avvicina ai valori considerati ideali e l’utilizzo di acqua a bassa temperatura. Condizione fondamentale per sentirsi in un ambiente confortevolmente riscaldato è quella di creare il cosiddetto “benessere termico”, dove avere una distribuzione della temperatura stratificata maggiore a pavimento e progressivamente minore a soffitto, vicina ai valori ideali. Negli impianti di riscaldamento a pavimento, dove abbiamo una cessione di calore per irraggiamento dovuto al passaggio di acqua a bassa temperatura in una rete di tubi inserita sotto pavimento, si riesce ad arrivare vicino ai valori ideali, riducendo sensibilmente i costi, consentendo un risparmio energetico che può variare dal 15% al 30%. Inoltre l’utilizzo di pannelli isolanti crea un ambiente dalla resa energetica maggiore. L’assenza di moti convettivi, che favoriscono movimenti di polvere e causano fenomeni allergici, rende un ambiente con riscaldamento a pavimento confortevole e pulito, senza formazioni di aloni scuri su pareti e tendaggi e senza proliferazione di acari e muffe. Il tutto, abbinato ai più moderni sistemi di termoregolazione, permette di ottenere standard di comfort elevati sempre a bassi costi di gestione, che si tramutano in reale risparmio economico. Infine, non meno importanti, ci sono considerazioni di carattere estetico e architettonico: l’utilizzo del pavimento quale fonte di riscaldamento, permette di sfruttare al meglio lo spazio disponibile per l’arredamento consentendo una pulizia unica ed una linearità degli ambienti proprio per l’assenza di unità riscaldanti convenzionali, quali radiatori o termoconvettori.
MADE IN Italy
2•9
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
ESEMPIO DI TRASMISSIONE DEL CALORE NEI VARI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
IMPIANTI A RADIATORI
ALTEZZA DAL PAVIMENTO
Caratterizzati da una forte componente convettiva che genera moti d’aria calda a soffitto e fredda verso il pavimento. Danno origine ad una stratificazione della temperatura e ad una instabilità generale, in cui le polveri presenti nella stanza vengono trasportate riducendo sensibilmente sia il confort termico che il benessere fisico.
2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 TEMPERATURA
IMPIANTI A VENTILCONVETTORI
Impianto che amplifica quelle che sono le componenti convettive di un impianto a radiatori, per l’utilizzo di una ventola interna al ventilconvettore stesso.
2 • 10
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
IMPIANTI A PAVIMENTO
ALTEZZA DAL PAVIMENTO
Impianto che genera una stratificazione del calore molto vicina alle condizioni ideali di comfort termico. L’irraggiamento è la componente principale del trasferimento di calore, unito ad un ridotto componente convettivo. La temperatura risulta più alta in prossimità del pavimento, andando via via diminuendo verso il soffitto.
2,5 2,0 1,5 1,0
COMFORT TERMICO RISPARMIO ENERGETICO IGIENE ESTETICA
0,5 TEMPERATURA
Il ridotto componente convettivo di trasferimento del calore elimina la movimentazione di polveri nella stanza aumentando il comfort e il benessere generale. L’acqua circolante nelle serpentine a bassa temperatura permette di avere la superficie del pavimento con temperature ben al di sotto di quella del corpo umano, non superiore a 29° C; questo elimina in modo assoluto qualsiasi problema di circolazione per le gambe, sfatando in modo inequivocabile le errate convinzioni a tal proposito.
FLUSSO TERMICO LIMITE E TEMPERATURA MASSIMA DEL PAVIMENTO
La norma UNI EN 1264-2 stabilisce un limite fisiologico alla temperatura del pavimento in relazione al tipo di locale: AMBIENTE
TEMP. SUP. MAX (°C)
INDUSTRIA 27 ABITAZIONI O UFFICI - ZONA DI SOGGIORNO ABITUALE 29 BAGNI - PISCINE 33 ZONE MARGINALI 35
MADE IN Italy
2 • 11
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
TUBO MULTISTRATO
PE-RT Primer Alluminio Primer
COMPORTAMENTI MECCANICI
Il tubo multistrato Pe-Rt/AL/Pe-Rt, grazie al peso specifico molto ridotto dei materiali che lo compongono (polietilene ed alluminio) ha nella leggerezza di trasporto e nella facilità di stesura i vantaggi più apprezzati per la realizzazione di impianti di riscaldamento a pavimento. Il tubo multistrato Pe-Rt/AL/Pe-Rt (PE-RT= Raised temperature resistant, resistente alle alte temperature) non ha bisogno di reticolazione perché è concepito con una struttura molecolare diversa dal PE. I campi cristallini dei polimeri sono uniti fra di loro intensivamente nelle zone amorfe. Il tubo multistrato Pe-Rt/AL/Pe-Rt, non essendo stato sottoposto a reticolazione, risulta molto più flessibile e consente • di essere piegato a mano con estrema facilità senza incrudire, • di accettare raggi di curvatura molto ridotti mantenendo la sezione costante, • di rimanere nella posizione voluta come un tubo metallico e quindi senza “effetto memoria”. In questo modo non è richiesto l’impiego di clips per il fissaggio ai panneli, come normalmente succede in un impianto con tubi Pe-x.
2 • 12
DW-8501BO0049
PE-RT
IMPERMEABILITà TOTALE ALL’OSSIGENO ED AL VAPORE ACQUEO
Il tubo multistrato Pe-Rt/AL/Pe-Rt, grazie allo strato intermedio di alluminio, saldato testa a testa per tutta la lunghezza del tubo, impedisce in modo assoluto il passaggio di ossigeno, di vapore acqueo ed altre molecole gassose. Tale impermeabilità mette al riparo da possibili trasmissioni di odori, sedimentazione, inquinamento e corrosione, che potrebbero causare nel tempo, un danneggiamento delle componenti dell’impianto. Lo strato di alluminio, posizionato all’interno del tubo, elimina la possibilità che l’impermeabilità venga compromessa da graffi o intagli, garanzia ulteriore di sicurezza ed efficienza del tubo. RESE TERMICHE
Il tubo multistrato Pe-Rt/AL/Pe-Rt, con una più alta conduttività termica rispetto al tubo tutto-plastico, è particolarmente indicato per l’utilizzo nei sistemi di riscaldamento a pannelli radianti, dove è necessario disporre delle limitate temperature di esercizio e trasmissioni caloriche controllate. In definitiva questa elevata performance del tubo multistrato rispetto al tubo tutto-plastico si traduce in una maggiore resa termica quantificabile nell’ordine del 2,5% che, unito ad un costo d’acquisto inferiore rispetto al tubo PE reticolato, fa del riscaldamento a pavimento la soluzione economicamente più vantaggiosa oggi sul mercato.
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
TUBO MULTISTRATO
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
CARATTERISTICHE TECNICHE • Comportamento meccanico: il tubo, una volta piegato, mantiene la sezione circolare e non possiede effetto memoria. Riduzione, in fase di posa, dell’utilizzo di clips. • Allungamento: la dilatazione termica del tubo multistrato è di 0,026 mm/m.k molto simile a quella dei tubi metallici e molto inferiore ai tubi tutto-plastici con valore 0,20 mm/m.k. • Resistenza all’abrasione: il PE-RT è inattaccabile dalla corrosione e la sua superficie non favorisce la formazione di incrostazioni, soprattutto in prossimità delle curve. • Barriera all’ossigeno: lo strato interno in alluminio costituisce una barriera perfetta al passaggio di molecole gassose, indipendentemente dalla temperatura e dall’umidità ambiente, evitando ogni pericolo di corrosione a causa di infiltrazioni di ossigeno e danni causati dall’esposizione ai raggi UV. • Leggerezza: un rotolo da 500 mt 16x2 pesa poco più di 50 Kg. • Inalterabilità nel tempo: i tubi multistrato sono progettati per resistere a pressioni fino a 10 bar con temperature di esercizio di 95 °C, il PE-RT possiede infatti una resistenza all’invecchiamento molto elevata. • Conduttività termica: la conduttività termica dei tubi multistrato varia da 0,43 per ø 16x2 a 0,47 W/m.k per ø 26x3, contro un valore di 0,38 W/m.k dei tubi PE-X. Questi valori favoriscono certamente l’impiego dei tubi multistrato nella realizzazione di impianti a pannelli radianti grazie anche all’ottima resa termica. • Rese termiche: paragonando condizioni fluidodinamiche (portata e velocità), e di realizzazione (pari lunghezza degli anelli), presenti in un sistema con tubo multistrato Comisa, ad un sistema realizzato con tubo PE-X, il tubo multistrato Comisa 16x2, grazie alla maggiore resa termica rispetto ad un tubo PE-X, può essere certamente impiegato al posto del tubo PE-X 17x2.
MADE IN Italy
2 • 13
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
RESE TERMICHE QUALITà CERTIFICATA
Universität Stuttgart
Per assicurare chiarezza e sicurezza di funzionamento nella resa di un impianto a pavimento, COMISA ha richiesto e provveduto a testare presso il laboratorio IGE dell’Università di Stoccarda, accreditato DIN, tutte le rese termiche dei vari sistemi sia in riscaldamento che in raffrescamento. Tali valori sono da considerarsi validi per condizioni tipo. La resa termica per unità di superficie (m2) e tutti i parametri specifici per il calcolo del flusso termico erogato dall’impianto radiante, sono utilizzati dall’Ufficio Tecnico per la formulazione di progetti, schemi di posa e le relative relazioni tecniche riferite all’impianto radiante. Nello specifico allegato tecnico redatto da COMISA sono pertanto disponibili tabelle di progettazione che permettono una determinazione rapida dell’interasse dei tubi e che consentono quindi di semplificare il predimensionamento di un impianto secondo la Normativa UNI EN 1264/2-3.
2 • 14
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
TIPOLOGIE DI IMPIANTI
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO
TIPOLOGIE DI IMPIANTI
MADE IN Italy
2 • 15
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
THERMOCONCEPT Intonaco primo strato
CARATTERISTICHE DEI SISTEMI
Intonaco secondo strato
RESE CERTIFICATE PANNELLO BUGNATO RESISTENZA AL CALPESIO FACILITA’ DI TRASPORTO IMPIANTI CIVILI IMPIANTI INDUSTRIALI TEMPI BREVI DI MESSA A REGIME DELL’IMPIANTO FONOASSORBENTE PASSI LIBERI POSA TUBO IN DIAGONALE INGOMBRI minimi PANNELLO CON FONDO ADESIVO
• • • •
• • • • •
• • • • • • •
• • •
• • • • •
• • • • •
• • •
INSTALLAZIONE A PARETE
2 • 16
• • • • •
• • • • • • • • • • •
POSA SU PAVIMENTO ESISTENTE POSA A SECCO
COMISA spa •
WALL
WET EPS
WET
DRY EPS
DRY FG
SPECIALE RISTRUTTURAZIONI
SILENT
INDUSTRIALE
FLAT
TECNO
STANDARD
Rete porta intonaco
20 15 mm mm 35 mm
• • • • • • •
• •
• • • • •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
Guida fissatubi Tubo
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
INDUsTRIALE
20
THERMOCONCEPT
19
INGOMBRO MINIMO DEI SISTEMI DI POSA
comprensivo di massetto (dove previsto) pavimentazione esclusa
18 17 16
PER I DETTAGLI VEDERE LE RELATIVE SEZIONI DI INGOMBRO NELLE PAGINE SEGUENTI
INDUsTRIALE
15
THERMOCONCEPT
14 THERMOCONCEPT
13
TECNO PANNELLO H 60 mm
THERMOCONCEPT
12
TECNO PANNELLO H 50 mm
THERMOCONCEPT
sTANDARD PANNELLO H 35 mm
THERMOCONCEPT
11
TECNO PANNELLO H 40 mm
THERMOCONCEPT
sTANDARD PANNELLO H 25 mm
THERMOCONCEPT
TECNO PANNELLO H 30 mm
THERMOCONCEPT
sTANDARD PANNELLO H 15 mm
THERMOCONCEPT
TECNO PANNELLO H 20 mm
9 8 7
RIBAssATO e RIBAssATO TECNO
THERMOCONCEPT
INDUsTRIALE THERMOCONCEPT FLAT PANNELLO H 40 mm THERMOCONCEPT
10
6
FLAT PANNELLO H 30 mm THERMOCONCEPT TOTAL FLAT PANNELLO H 40 THERMOCONCEPT FLAT PANNELLO H 20 mm THERMOCONCEPT TOTAL FLAT THERMOCONCEPT PANNELLO
H 30
TOTAL FLAT THERMOCONCEPT PANNELLO
H 20
5 4 SAICOM DRYEPS
SAICOM DRYFg
3 2
SAICOM WETEPS SAICOM WET
1 0 Altezza del sistema escluso massetto autolivellante
MADE IN Italy
2 • 17
INGOMBRI DEI SISTEMI
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
Universität Stuttgart
QUALITà CERTIFICATA
SISTEMA
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
THERMOCONCEPT
STANDARD
SISTEMI PER IMPIANTI CIVILI N
R
Residenziale nuovo
Residenziale ristrutturazione
Riscaldamento
Raffrescamento
Battiscopa
STANDARD Massetto
Fascia perimetrale isolante
Rivestimento
Massetto additivato
45 mm 47/57/67 mm
92 mm 102 mm 112 mm
Soletta Rete elettrosaldata Ø 2 mm
Battiscopa
Tubo PE-RT/AL/PE-RT Ø 16x2 mm Tubo PE-Xa Ø 17x2 mm
Pannello isolante
tecno Massetto
Fascia perimetrale isolante
Rivestimento
Massetto additivato
45 mm 42 / 52 / 62 72/82 mm
87 97 107 117 127
mm mm mm mm mm
Soletta Rete elettrosaldata Ø 2 mm
2 • 18
Tubo PE-RT/AL/PE-RT Ø 16x2 mm Tubo PE-Xa Ø 17x2 mm
Pannello isolante
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
STANDARD
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
THERMOCONCEPT STANDARD
PANNELLO STANDARD Si compone di una lastra di polistirene espanso accoppiata ad un film di polistirene rigido dotato di incastri sui quattro lati per un facile accoppiamento. Pannello modulare appositamente sagomato per accogliere le tubazioni ed al contempo per isolare termicamente dalla superficie sottostante. Marcato CE secondo la norma UNI EN 13163; rilievi in sottosquadro con altezza di 32 mm, interasse 50 mm. per la realizzazione di circuiti con passo 50 mm. e multipli. Densità: 30 Kg/m3 • Spessore isolante disponibile 15 - 25 - 35 mm. 32
14 22
9
Ø 35,5
mm
47 57 67
Spessori mm disponibili 15 ISOLANTE 25 35
DIMENSIONI SPESSORE SPESSORE CONFEZIONE CODICE isolante (mm) TOTALE (mm) (superficie utile m2)
88.10.200 88.10.201 88.10.202
1230 x 730 1230 x 730 1230 x 730
15 25 35
47 57 67
11,76 9,24 7,56
2 E/m
16,00 16,85 19,30
Spessore 15 mm. - Resistenza termica: 0,70 m2 k/w - Conduttività termica: 0,034 W/Mk Spessore 25 mm. - Resistenza termica: 1,00 m2 k/w - Conduttività termica: 0,035 W/Mk Spessore 35 mm. - Resistenza termica: 1,30 m2 k/w - Conduttività termica: 0,035 W/Mk
PANNELLO TECNO
mm 50
Spessori disponibili ISOLANTE
mm 20 30 40 50 60
MADE IN Italy
42 52 62 72 82
19
Ø 32,5
1
21
Ø 37,5
Pannello in polistirene espanso rivestito con lamina di elevato spessore ( 0,7 mm ) che sporge sui due lati per un ottimale accoppiamento tra i pannelli, atto a garantire ed adempiere alle richieste della norma DIN 18560 inerente ai ponti termici ed acustici. Alta densità per l’impiego in ambienti con esigenze di carico elevate. Marchiato CE secondo la norma UNI EN 13163. Rilievi in sottosquadro con altezza 22 mm., interasse 50 mm per la realizzazione di circuiti con passo 50 mm. e multipli. • Densità: EPS 150 = 25 kg/m2 • EPS 200 = 30 kg/m2 • Spessore isolante disponibile 20 - 30 - 40 - 50 - 60 mm.
DIMENSIONI SPESSORE SPESSORE CONFEZIONE CODICE isolante (mm) TOTALE (mm) (superficie utile m2)
2 E/m
88.10.208 88.10.209
1250 x 850 1250 x 850
20 30
42 52
12,48 8,64
20,30 22,90
88.10.291 88.10.292 EPS150 88.10.293 88.10.294 88.10.295
1250 x 850 1250 x 850 1250 x 850 1250 x 850 1250 x 850
20 30 40 50 60
42 52 62 72 82
12,48 8,64 7,68 5,76 5,76
17,50 20,60 21,40 28,00 31,50
EPS200
2 • 19
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
THERMOCONCEPT STANDARD TUBO MULTISTRATO Pe-Rt / AL / Pe-Rt Tubo multistrato per riscaldamento e raffrescamento a pavimento realizzato tramite accoppiamento di tubo Pe-Rt ad un’anima di alluminio saldata testa a testa per tutta la lunghezza del tubo, rivestita esternamente da un altro strato in Pe-Rt. Totale barriera all’ossigeno ed elevata conduttività termica. codice misura (mm) confezione (mt)
87.80.011 87.80.010 87.80.009 87.80.008
DW-8501BO0049
5STRATI
16 x 2 16 x 2 16 x 2 16 x 2
100 200 250 500
e/mt. 1,38 1,38 1,38 1,38
TUBO Pe-Xa 5 STRATI: POLIETILENE RETICOLATO DI TIPO A Tubo per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene reticolato PE-Xa 5 strati, con grado di reticolazione minimo 70%, prodotto secondo la norma DIN 16892/93 e dotato di barriera antidiffusione di ossigeno EVOH secondo DIN 4726 (inserita nello strato intermedio del tubo a garanzia di protezione da umidità e abrasioni). Certificato SKZ Wurzburg n. A 524 e DIN CERTCO n. 3V206 codice misura (mm.) confezione (mt.)
A 341
3V206 PE-Xa
e/mt.
87.80.395 87.80.396
17 x 2 barriera EVOH 17 x 2 barriera EVOH
240 600
2,20 2,20
88.10.229
Reggicurve in poliammide
pz. 1
1,80
RACCORDO PER TUBO MULTISTRATO Pe-Rt/AL/Pe-Rt e Pe-Xa ATTACCO 3/4“ EUROCONO PER COLLETTORE codice misura (mm) confezione (pz.)
88.03.116 88.03.119
16 x 2 per tubo Multistrato 17 x 2 per tubo PE-Xa 5 strati
1 1
e/pz. 2,12 1,97
GIUNTO DI DILATAZIONE Giunto di dilatazione in PE con base adesiva BASE ADESIVA
codice misura confezione (mt)
88.10.222
H = 150 mm x L = 2 mt.
e/mt.
50
5,50
FASCIA PERIMETRALE ISOLANTE Fascia perimetrale di dilatazione realizzata in polietilene espanso a struttura cellulare totalmente chiusa con lato adesivizzato sull’intera superficie, accoppiato sul lato pannello a foglio di polietilene per evitare infiltrazioni di malta. Dimensione mm. 150 x 8 codice misura (mm) confezione (mt)
88.10.220
2 • 20
150 x 8
50
COMISA spa •
e cONFEZIONE
e mt.
95,000
1,90
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
STANDARD
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
THERMOCONCEPT STANDARD
GRAFFETTE FISSARETE In materiale plastico, viene fissata sulle bugne dei pannelli come fermarete. codice confezione (pz.)
e CONFEZIONE
88.10.230 100
e Pz.
21,00 0,21
ADDITIVO SUPERFLUIDIFICANTE Additivo superfluidificante liquido per migliorare il rapporto acqua/cemento, la fluidità, la lavorabilità e la compattezza nella produzione di massetti aumentandone inoltre la conducibilità termica. Dosaggio: 1 Kg per ogni 100 Kg di cemento. codice confezione (lt.)
e lt.
88.10.235 5 4,95 88.10.236 20 4,73
ADDITIVO IN FIBRE POLIPROPILENICHE UTILIZZATO IN ALTERNATIVA ALLA RETE ELETTROSALDATA Fibre polipropileniche per il rinforzo antifessurativo per massetti in CLS. Assicura aderenza ai leganti idraulici ed elevata resistenza agli agenti chimici e all’ambiente alcalino, migliorando le resistenze meccaniche e la qualità dell’impasto. Dosaggio: 1 Kg di fibre ogni m3 di massetto codice confezione
PEZZI PER CONFEZIONE
88.10.240 Sacchetto kg. 1
1
e Kg. 26,00
RETE ANTIRITIRO Pannelli di rete elettrosaldata in filo zincato secondo DIN 1548B, per massetti di pavimenti riscaldati che consente di incrementare la stabilità e risolvere il problema della fessurazione del calcestruzzo: si distingue infatti per la forma particolare dell’impronta che ne garantisce un posizionamento ottimale. Diametro filo 2 mm • Maglia 50 x 50 mm • Dimensione pannello 1000 x 2000 mm Fornita in confezioni da 20 pannelli per un totale di 40 m2 CODICE
88.10.245
MADE IN Italy
MISURA (mt)
CONFEZIONE (m2)
1 x 2
10
e m2 4,83
2 • 21
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
Universität Stuttgart
QUALITà CERTIFICATA
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
SISTEMA
THERMOCONCEPT
RIBASSATO
SISTEMI PER IMPIANTI RIBASSATI N
R
Residenziale nuovo
Residenziale ristrutturazione
Riscaldamento
Raffrescamento
Battiscopa
RIBASSATO Massetto
Fascia perimetrale isolante
Rivestimento
Massetto additivato
30 mm 62 mm 32 mm Soletta Rete elettrosaldata Ø 2 mm
Tubo PE-RT/AL/PE-RT Ø 16x2 mm Tubo PE-Xa Ø 17x2
Pannello isolante
mm
Battiscopa
RIBASSATO TECNO Massetto
Fascia perimetrale isolante
Rivestimento
Massetto additivato
30 mm
62 mm
32 mm Soletta Rete elettrosaldata Ø 2 mm
2 • 22
Tubo PE-RT/AL/PE-RT Ø 16x2 mm Tubo PE-Xa Ø 17x2 mm
Pannello isolante
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
RIBASSATO
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
THERMOCONCEPT RIBASSATO
PANNELLO RIBASSATO Si compone di una lastra di polistirene espanso ad elevatissima densità dotata di incastri sui quattro lati per un facile accoppiamento. Pannello modulare appositamente sagomato per accogliere tubazioni con ø 16 x 2 ed al contempo per isolare termicamente dalla superficie sottostante. Marcato CE secondo la norma UNI EN 13163; rilievi in sottosquadro con altezza di 22 mm, interasse 50 mm, per la realizzazione di circuiti con passo 50 mm e multipli. Densità 40 kg/m3 • Spessore isolante super ribassato: 10 mm • Spessore totale: 32 mm DIMENSIONI SPESSORE SPESSORE CONFEZIONE CODICE isolante (mm) TOTALE (mm) (superficie utile m2) Ø 35
10
3
1120 x 620
10
32
14,52
17,68
32
22
88.10.205
4
2 E/m
4 10 10
Resistenza termica: 0,45 m2 k/w - Conduttività termica: 0,034 W/Mk
PANNELLO RIBASSATO TECNO
Ø 37,5
19
Ø 32,5 3
10 21 32
1
1
Pannello in polistirene espanso rivestito con lamina di elevato spessore (0,7 mm) che sporge sui due lati per un ottimale accoppiamento tra i pannelli, atto a garantire ed adempiere alle richieste della norma DIN 18560 inerente ai ponti termici ed acustici. Alta densità per l’impiego in ambienti con esigenze di carico elevate e per pavimenti ribassati. Marchiato CE secondo la norma UNI EN 13163. Rilievi in sottosquadro con altezza 22 mm, interasse 50 mm per la realizzazione di circuiti con passo 50 mm e multipli. • Densità: EPS 150 = 25 kg/m2 • EPS 200 = 30 kg/m2 • Spessore isolante super ribassato 10 mm. • Spessore totale: 32 mm DIMENSIONI SPESSORE SPESSORE CONFEZIONE CODICE isolante (mm) TOTALE (mm) (superficie utile m2)
50
2 E/m
EPS200 88.10.207
1250 x 850
10
32
17,28
18,72
88.10.290
1250 x 850
10
32
17,28
16,30
EPS150
Resistenza termica: 0,45 m2 k/w - Conduttività termica: 0,035 W/Mk MADE IN Italy
2 • 23
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
THERMOCONCEPT RIBASSATO TUBO MULTISTRATO Pe-Rt / AL / Pe-Rt Tubo multistrato per riscaldamento e raffrescamento a pavimento realizzato tramite accoppiamento di tubo Pe-Rt ad un’anima di alluminio saldata testa a testa per tutta la lunghezza del tubo, rivestita esternamente da un altro strato in Pe-Rt. Totale barriera all’ossigeno ed elevata conduttività termica. codice misura (mm) confezione (mt)
87.80.011 87.80.010 87.80.009 87.80.008
DW-8501BO0049
5STRATI
16 x 2 16 x 2 16 x 2 16 x 2
100 200 250 500
e/mt. 1,38 1,38 1,38 1,38
TUBO Pe-Xa 5 STRATI: POLIETILENE RETICOLATO DI TIPO A Tubo per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene reticolato PE-Xa 5 strati, con grado di reticolazione minimo 70%, prodotto secondo la norma DIN 16892/93 e dotato di barriera antidiffusione di ossigeno EVOH secondo DIN 4726 (inserita nello strato intermedio del tubo a garanzia di protezione da umidità e abrasioni). Certificato SKZ Wurzburg n. A 524 e DIN CERTCO n. 3V206 codice misura (mm) confezione (mt)
A 341
3V206 PE-Xa
e/mt.
87.80.395 87.80.396
17 x 2 barriera EVOH 17 x 2 barriera EVOH
240 600
2,20 2,20
88.10.229
Reggicurve in poliammide
pz. 1
1,80
RACCORDO PER TUBO MULTISTRATO Pe-Rt/AL/Pe-Rt e Pe-Xa ATTACCO 3/4“ EUROCONO PER COLLETTORE codice misura (mm) confezione (pz)
88.03.116 88.03.119
16 x 2 per tubo Multistrato 17 x 2 per tubo PE-Xa 5 strati
1 1
e/mt. 2,12 1,97
GIUNTO DI DILATAZIONE Giunto di dilatazione in PE con base adesiva BASE ADESIVA
codice misura confezione (mt)
88.10.222
H = 150 mm x L = 2 mt.
50
e/mt. 5,50
FASCIA PERIMETRALE ISOLANTE Fascia perimetrale di dilatazione realizzata in polietilene espanso a struttura cellulare totalmente chiusa con lato adesivizzato sull’intera superficie, accoppiato sul lato pannello a foglio di polietilene per evitare infiltrazioni di malta. Dimensione mm. 150 x 8 codice misura (mm) confezione (mt)
88.10.220
2 • 24
150 x 8
50
COMISA spa •
e cONFEZIONE
e/mt.
95,000
1,90
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
RIBASSATO
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
THERMOCONCEPT RIBASSATO
GRAFFETTE FISSARETE In materiale plastico, viene fissata sulle bugne dei pannelli come fermarete. codice confezione (pz.)
e CONFEZIONE
88.10.230 100
e/pz.
21,000 0,21
ADDITIVO SUPERFLUIDIFICANTE Additivo superfluidificante liquido per migliorare il rapporto acqua/cemento, la fluidità, la lavorabilità e la compattezza nella produzione di massetti aumentandone inoltre la conducibilità termica. Dosaggio: 1 Kg per ogni 100 Kg di cemento. codice confezione (lt.)
e/lt.
88.10.235 5 4,95 88.10.236 20 4,73
ADDITIVO IN FIBRE POLIPROPILENICHE UTILIZZATO IN ALTERNATIVA ALLA RETE ELETTROSALDATA Fibre polipropileniche per il rinforzo antifessurativo per massetti in CLS. Assicura aderenza ai leganti idraulici ed elevata resistenza agli agenti chimici e all’ambiente alcalino, migliorando le resistenze meccaniche e la qualità dell’impasto. Dosaggio: 1 Kg di fibre ogni m3 di massetto codice confezione
PEZZI PER CONFEZIONE
88.10.240 Sacchetto kg. 1
1
e/Kg. 26,00
RETE ANTIRITIRO Pannelli di rete elettrosaldata in filo zincato secondo DIN 1548B, per massetti di pavimenti riscaldati che consente di incrementare la stabilità e risolvere il problema della fessurazione del calcestruzzo: si distingue infatti per la forma particolare dell’impronta che ne garantisce un posizionamento ottimale. Diametro filo 2 mm • Maglia 50 x 50 mm • Dimensione pannello 1000 x 2000 mm Fornita in confezioni da 20 pannelli per un totale di 40 m2 CODICE
88.10.245
MADE IN Italy
MISURA (mt)
CONFEZIONE (m2)
e/m2
1 x 2
10
4,83
2 • 25
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
SISTEMA
THERMOCONCEPT
FLAT
SISTEMI PER IMPIANTI CIVILI N
R
Residenziale nuovo
Residenziale ristrutturazione
Riscaldamento
Raffrescamento
FLAT
Battiscopa
Fascia perimetrale isolante
Rivestimento
Massetto Massetto additivato
45
60 mm
80 mm 90 mm 20/30/40 100 mm mm
Soletta Rete elettrosaldata Ø 2 mm
Tubo PE-RT/AL/PE-RT Ø 16 x 2 mm Graffetta fissatubo Tubo PE-Xa Ø 17 x 2 mm
Battiscopa
TOTAL FLAT
Fascia perimetrale isolante
Pannello isolante
Massetto
a ritiro controllato a spessore ridotto
Rivestimento
45 mm 20/30/40 mm
65 mm 75 mm 85 mm
Soletta Rete elettrosaldata Ø 2 mm
2 • 26
Tubo PE-RT/AL/PE-RT Ø 16 x 2 mm Tubo PE-Xa Ø 17 x 2 mm
Graffetta fissatubo
Pannello isolante
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
THERMOCONCEPT FLAT PANNELLO FLAT Pannello in polistirene espanso per l’isolamento termico, realizzato con foglio di rivestimento superficiale antistrappo con funzione di barriera antiumidità, provvisto di bordi autoincollanti e serigrafia con funzione di guida e griglia di posa con passo 50 mm. Omologato per carichi mobili fino a 5kN/m 2, ai sensi della norma DIN 1055-3. La fornitura è in rotoli. Lunghezza pannello: 10000 mm Larghezza pannello: 1000 mm Spessore pannello: H = 20 mm • H = 30 mm • H = 40 mm Densità: 30 kg/m3 DIMENSIONI SPESSORE SPESSORE CONFEZIONE isolante (mm) TOTALE (mm) (superfice utile)m2)
CODICE
88.10.211 10000 x 1000 88.10.212 10000 x 1000 88.10.233 10000 x 1000
20 30 40
20 30 40
10 10 10
E/m2 15,10 17,70 19,50
Spessore 20 mm - Resistenza termica: 0,55 m2 k/w - Conduttività termica: 0,034 W/Mk Spessore 30 mm - Resistenza termica: 0,85 m2 k/w - Conduttività termica: 0,034 W/Mk Spessore 40 mm - Resistenza termica: 1,15 m2 k/w - Conduttività termica: 0,034 W/Mk
TUBO MULTISTRATO Pe-Rt / AL / Pe-Rt
DW-8501BO0049
Tubo multistrato per riscaldamento e raffrescamento a pavimento realizzato tramite accoppiamento di tubo Pe-Rt ad un’anima di alluminio saldata testa a testa per tutta la lunghezza del tubo, rivestita esternamente da un altro strato in Pe-Rt. Totale barriera all’ossigeno ed elevata conduttività termica. codice misura (mm) confezione (mt)
87.80.011 87.80.010 87.80.009 87.80.008
5STRATI
16 x 2 16 x 2 16 x 2 16 x 2
100 200 250 500
e/mt. 1,38 1,38 1,38 1,38
TUBO Pe-Xa 5 STRATI: POLIETILENE RETICOLATO DI TIPO A Tubo per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene reticolato PE-Xa 5 strati, con grado di reticolazione minimo 70%, prodotto secondo la norma DIN 16892/93 e dotato di barriera antidiffusione di ossigeno EVOH secondo DIN 4726 (inserita nello strato intermedio del tubo a garanzia di protezione da umidità e abrasioni). Certificato SKZ Wurzburg n. A 524 e DIN CERTCO n. 3V206 codice misura (mm) confezione (mt)
A 341
3V206 PE-Xa
MADE IN Italy
e/mt.
87.80.395 87.80.396
17 x 2 barriera EVOH 17 x 2 barriera EVOH
240 600
2,20 2,20
88.10.229
Reggicurve in poliammide
pz. 1
1,80
2 • 27
FLAT / TOTAL FLAT
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
THERMOCONCEPT FLAT
RACCORDO PER TUBO MULTISTRATO Pe-Rt/AL/Pe-Rt ATTACCO 3/4“ EUROCONO PER COLLETTORE codice misura (mm) confezione (PZ)
88.03.116 88.03.119
16 x 2 per tubo Multistrato 17 x 2 per tubo PE-Xa 5 strati
1 1
e/pz 2,12 1,97
FASCIA PERIMETRALE ISOLANTE Fascia perimetrale di dilatazione realizzata in polietilene espanso a struttura cellulare totalmente chiusa con lato adesivizzato sull’intera superficie, accoppiato sul lato pannello a foglio di polietilene per evitare infiltrazioni di malta. Dimensione mm. 150 x 8 codice misura (mm) confezione (mt)
88.10.220
150 x 8
50
e cONFEZIONE
e mt.
95,000
1,90
GRAFFETTA pER TACKER FISSAGRAFFETTE CODICE 88.10.300 VEDI PAG. 2•73
Per il fissaggio del tubo ad inserimento automatico realizzata in materiale plastico, completa di alette di ancoraggio. Fornita in strisce per l’utilizzo con tacker fissagraffette automatico (cod. 88.10.300 pag. 2•73). CODICE
CONFEZIONE
88.10.231
e pz
200 0,18
FOGLIO IN POLIETILENE BARRIERA ALL’UMIDITA’ (IN ROTOLO) Da inserire sopra il sottofondo livellante come barriera all’umidità prima di stendere i pannelli. Spessore mm. 0,2 codice misura (mt) confezione (m2)
88.10.250
1,88 x 100 mt
188
Spessore (mm)
0,2
e m2 2,09
Foglio monopiega (larghezza 1,88 x 1 mt)
2 • 28
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
FLAT / TOTAL FLAT
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
THERMOCONCEPT FLAT
ADDITIVO SUPERFLUIDIFICANTE Additivo superfluidificante liquido per migliorare il rapporto acqua/cemento, la fluidità, la lavorabilità e la compattezza nella produzione di massetti aumentandone inoltre la conducibilità termica. Dosaggio: 1 Kg per ogni 100 Kg di cemento. codice confezione (lt.)
e / lt.
88.10.235 5 4,95 88.10.236 20 4,73
ADDITIVO IN FIBRE POLIPROPILENICHE UTILIZZATO IN ALTERNATIVA ALLA RETE ELETTROSALDATA Fibre polipropileniche per il rinforzo antifessurativo per massetti in CLS. Assicura aderenza ai leganti idraulici ed elevata resistenza agli agenti chimici e all’ambiente alcalino, migliorando le resistenze meccaniche e la qualità dell’impasto. Dosaggio: 1 Kg di fibre ogni m3 di massetto codice confezione
PEZZI PER CONFEZIONE
e / Kg.
88.10.240 Sacchetto kg. 1
1
26,00
RETE ANTIRITIRO Pannelli di rete elettrosaldata in filo zincato secondo DIN 1548B, per massetti di pavimenti riscaldati che consente di incrementare la stabilità e risolvere il problema della fessurazione del calcestruzzo: si distingue infatti per la forma particolare dell’impronta che ne garantisce un posizionamento ottimale. Diametro filo 2 mm • Maglia 50 x 50 mm • Dimensione pannello 1000 x 2000 mm Fornita in confezioni da 20 pannelli per un totale di 40 m2 CODICE MISURA (mt)
88.10.245
MADE IN Italy
1 x 2
CONFEZIONE (m2)
e / m2
10
4,83
2 • 29
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
PANNELLI ISOLANTI TERMICI ED ACUSTICI
THERMOCONCEPT
SILENT PROGETTAZIONE
La componente “isolamento acustico” abbinata ad un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento richiede una progettazione accurata da affidare a tecnici qualificati e preparati che operano nel settore e sono in grado di dimensionare gli impianti in modo corretto. Comisa propone a questi progettisti le soluzioni migliori per raggiungere questo scopo. PANNELLO SILENT nasce per isolare il solaio dai rumori d’urto dovuti a : • percussioni sui pavimenti provocati dal calpestio o dalla caduta di oggetti; • attriti provocati da spostamento di mobili o altro; • vibrazioni dovute a macchine o impianti che sono a diretto contatto con il solaio.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
La linea SILENT propone pannelli specifici per l’isolamento termico ed acustico che rispettano la normativa europea EN 13163 in merito ai materiali ottenuti dalla sinterizzazione del poliestere espanso o EPST. La lettera T della sigla EPST identifica il processo di “tricerizzazione” cui viene sottoposta la lastra di poliestere in fase di produzione e che consta nello schiacciare il pannello appena uscito dalla blocchiera.
Questo ulteriore trattamento permette di avere una omogeneità di schiacciamento elevatissima, che si traduce in un migliore capacità di isolamento acustico e termico. Il processo di tricerizzazione migliora infatti anche il valore lambda (l) del materiale. Il costo di produzione maggiore viene in ogni caso ampiamente ripagato dalle migliori performances del pannello. PROPRIETà PRINCIPALI:
• Bassa rigidità dinamica verificata secondo norma UNI EN 290521 • Elevato livello di comprimibilità (CP3) verificato secondo norma UNI EN 12431 sinonimo di durata nel tempo. • Elevato isolamento termico grazie ad un l = 0,035 W/mK verificato secondo la norma UNI EN 12667 • Elevato valore di isolamento acustico verificato secondo la EN ISO 140/6 – 717/2 • Accoppiato con lamina di elevato spessore (0,7 mm). codice misura (mm)
88.10.216 88.10.217 88.10.218 88.10.219
H 25 H 35 H 45 H 55
e/mt2 22,00 25,00 28,50 31,50
Battiscopa
Massetto Fascia perimetrale isolante
Rivestimento
Massetto additivato
45 mm 47/57/67/77 mm
92 mm 102 mm 112 mm 122 mm
Soletta Rete elettrosaldata Ø 2 mm
2 • 30
Tubo PE-RT/AL/PE-RT Ø 16 2 Tubo PE-Xa Ø 17 x 2
Pannello isolante
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
SILENT
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
CARATTERISTICHE DIMENSIONALI H 25 H 35 H 45 H 55 1210 x 810 1210 x 810 1210 x 810 1210 x 810 1200 x 800 1200 x 800 1200 x 800 1200 x 800 25 35 45 55 47 57 67 77 50 50 50 50 PS compatto PS compatto PS compatto PS compatto rigido rigido rigido rigido Maschio/femmina Maschio/femmina Maschio/femmina Maschio/femmina
SUPERFICIE PANNELLO (mm) SUPERFICIE UTILE (mm) SPESSORE UTILE (mm) SPESSORE TOTALE (mm) PASSO (mm) FILM DI COPERTURA INCASTRO PANNELLI
CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE Conduttività termica dichiarata polistirene espanso elasticizzato (EN 12667 – EN12939) W/Mk Conduttività termica dichiarata polistirene espanso EPS200 (EN 12667 – EN12939) W/Mk Resistenza termica dichiarata polistirolo espanso elasticizzato (UNI EN 13163) m2K/W Resistenza termica dichiarata polistirolo espanso EPS200 (UNI EN 13163) m2K/W Rigidità dinamica (EN 29052-1) MN/m3 Comprimibilità (EN 12431) Isolamento acustico con massetto in densità standard 2000 kg/m3 di spessore: (UNI EN 12354-2) Assorbimento d’acqua a lungo periodo (UNI EN 12087) Stabilità dimensionale in condizioni normali e costanti di laboratorio (UNI EN 1603) Stabilità dimensionale in condizioni specificate di umidità e di temperatura (UNI EN 1604) Reazione al fuoco (EN 13501-1) euroclasse
H 25
H 35
H 45
H 55
0,036 0,036 0,036 0,036
0,035
0,035
0,035
0,035
0,55
0,80
1,10
1,35
0,25
0,25
0,25
0,25
12 (SD15) 10 (SD10) 10 (SD10) 8 (SD10) CP3 CP4 CP4 CP4
Wit < 5,0%
Wit < 5,0%
Wit < 5,0%
Wit < 5,0%
+/— 0,2%
+/— 0,2%
+/— 0,2%
+/— 0,2%
+/—1,0%
+/—1,0%
+/—1,0%
30 mm=28 dB•60 mm=32 dB 30 mm=29 dB•60 mm=34 dB 30 mm=29 dB•60 mm=34 dB 30 mm=31 dB•60 mm=35 dB 40 mm=30 dB•70 mm=33 dB 40 mm=31 dB•70 mm=35 dB 40 mm=31 dB•70 mm=35 dB 40 mm=32 dB•70 mm=36 dB 50 mm=31 dB•80 mm=34 dB 50 mm=32 dB•80 mm=35 dB 50 mm=32 dB•80 mm=35 dB 50 mm=34 dB•80 mm=37 dB
+/—1,0%
E E E E
CARATTERISTICHE IMBALLO H 25 H 35 H 45 H 55 TIPO CONFEZIONE Pellicola PE Pellicola PE Pellicola PE Pellicola PE CONFEZIONE N. pezzi 10 9 8 6 m2 9,6 8,64 7,68 5,76 BANCALE N. Pannelli 60 54 48 36 m2 57,6 51,84 46,08 34,56
ATTENZIONE COMISA
NON PROGETTA L’ACUSTICA MA PROPONE SOLUZIONI PER RAGGIUNGERE UNO SCOPO
H mm 25 / 35 / 45 / 55
MADE IN Italy
2 • 31
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
PAGINA IN ALLESTIMENTO
Sistemi a basso spessore indicati per le ristrutturazioni RAPIDI RAZIONALI RISOLUTIVI 2 • 32
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SLIM INNOVATION
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
SLIMINNOVATION Per riscaldamento e raffrescamento radiante a pavimento
Ingombri in altezza dei soli sistemi escluso rivestimento
SISTEMA DRY FG
15 mm
SISTEMA DRY EPS
31 mm
SISTEMA WET
13 mm*
SISTEMA WET EPS
18 mm*
* Escluso strato autolivellante (Spessore minimo dipendente dal solaio d’appoggio ≤ 0 mm.)
MADE IN Italy
2 • 33
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
DRYFG
Universität Stuttgart
QUALITà CERTIFICATA
SISTEMA A SECCO a basso spessore PER IMPIANTI CIVILI N
R
Residenziale nuovo
Residenziale ristrutturazione
Riscaldamento
Raffrescamento
SOLO
15 mm escluso rivestimento
È una soluzione innovativa che permette l’installazione di un impianto di riscaldamento e raffrescamento a pavimento anche quando le quote a disposizione sono ridotte al minimo. Si installa tenendo conto di uno spessore di posa estremamente ridotto: al pannello di fibra di gesso di soli 15 mm, si somma lo spessore del rivestimento da posare: l’ingombro totale dipende quindi esclusivamente dalla finitura scelta.
Battiscopa
Fascia perimetrale isolante
Rivestimento
15 mm
Pannello DRY FG
Tubo PE-RT/EVOH/PE-RT Ø 10 x 1,3 mm
Soletta o pavimento preesistente
Per la posa del sistema richiedere catalogo tecnico specifico per il sistema DRY FG.
2 • 34
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
DRY FG
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
DRYFG
COMPONENTI DEL SISTEMA PANNELLO DRY FG BUGNATO passo 100 mm Si compone di una lastra in fibra di gesso ecologico presagomata per la realizzazione dei circuiti con interasse di posa 100 mm per tubazioni Ø 10 x 1,3 mm. Carico ammesso secondo DIN 1055-3 Densità: 1150 ± 50 Kg/m³ Peso pannello: Kg. 6,5 DIMENSIONI SPESSORE PANNELLO E/pz. TOTALE (mm) (superfice utile m2)
CODICE
88.10.600
1000 x 400
15
0,4
45,00
Attenzione: Prezzo al pezzo Passo di posa 100 mm 10 5
15 mm 10 mm
PANNELLO DRY FG BUGNATO PASSO 50 mm Si compone di una lastra in fibra di gesso ecologico presagomata per la realizzazione dei circuiti con interasse di posa 50 mm per tubazioni Ø 10 x 1,3 mm. Carico ammesso secondo DIN 1055-3 Densità: 1150 ± 50 Kg/m³ Peso pannello: Kg. 6,5 DIMENSIONI SPESSORE PANNELLO E/pz. TOTALE (mm) (superfice utile m2)
CODICE
88.10.603
Passo posa 50 mm 10 5
1000 x 400
15 0,4 90,00 Attenzione: Prezzo al pezzo
15 mm 10 mm
PANNELLO DRY FG DOPPIE CURVE Si compone di una lastra in fibra di gesso ecologico con doppie curve su un lato per la realizzazione dei circuiti con interasse di posa 100 mm per tubazioni Ø 10 x 1,3 mm. Carico ammesso secondo DIN 1055-3 Densità: 1150 ± 50 Kg/m³ Peso pannello: Kg. 6,5 DIMENSIONI SPESSORE PANNELLO E/pz. TOTALE (mm) (superfice utile m2)
CODICE
88.10.601
1000 x 400
Passo di posa 100 mm 10 5
15
0,4
35,00
Attenzione: Prezzo al pezzo 15 mm
10 mm
MADE IN Italy
2 • 35
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SLIMINNOVATION
DRYFG
SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
COMPONENTI DEL SISTEMA PANNELLO DRY FG CANALE DIRITTO Si compone di una lastra in fibra di gesso ecologico con scanalature longitudinali per la realizzazione dei circuiti di passaggio con interasse di posa 100 mm per tubazioni Ø 10 x 1,3 mm. Carico ammesso secondo DIN 1055-3 Densità: 1150 ± 50 Kg/m³ Peso pannello: Kg. 6,5 DIMENSIONI SPESSORE PANNELLO E/pz. TOTALE (mm) (superfice utile m2)
CODICE
88.10.602
1000 x 400
15
0,4
31,00
Attenzione: Prezzo al pezzo
PANNELLO DRY FG DI RIEMPIMENTO E LIVELLAMENTO Si compone di una lastra in fibra di gesso ecologico spessore 15 mm, non fresato per la copertura delle superfici non riscaldate. Carico ammesso secondo DIN 1055-3 Densità: 1150 ± 50 Kg/m³ Peso pannello: Kg. 6,5 DIMENSIONI SPESSORE PANNELLO E/pz. TOTALE (mm) (superfice utile m2)
CODICE
88.10.604
1000 x 400
15
0,4
19,00
Attenzione: Prezzo al pezzo
5STRATI
TUBO PE-RT A 5 STRATI POLIETILENE A RESISTENZA TERMICA MAGGIORATA Tubo per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene a resistenza termica maggiorata PE-RT. Prodotto secondo la norma DIN 4721 e DIN 16833 e dotato di barriera anti diffusione di ossigeno EVOH secondo DIN 4726, inserita nello strato intermedio del tubo a garanzia di protezione da umidità e abrasioni. Oltre alla lavorazione e al pratico utilizzo, questo tubo convince per la sua straordinaria flessibilità, l’ottima stabilità al calore, la bassa resistenza allo scorrimento ed una elevata resistenza al tempo. Particolarmente indicato per i sistemi di riscaldamento a parete e per i pannelli radianti slim.
A 341
2 • 36
3V206 PE-Xa
codice misura (mm) confezione (mt)
e/mt.
87.80.397 87.80.398
Ø 10 x 1,3 barriera EVOH Ø 10 x 1,3 barriera EVOH
200 600
1,40 1,40
88.10.232
Reggicurve in poliammide per tubo Ø 10 x 1,3
pz 1
1,40
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
DRYFG
DRY FG
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
COMPONENTI DEL SISTEMA
RACCORDO PER TUBO PE-RT ATTACCO 3/4“ EUROKONO PER COLLETTORE
codice misura (mm) confezione (PZ)
88.03.007
10 x 1,3
e/pz.
1
3,82
RACCORDO SDOPPIA CIRCUITO Raccordo sdoppia circuito per il collegamento al collettore. ¾” Eurokono. codice misura confezione (mt)
88.03.010
3/4” Eurokono
1
e/mt. 16,00
FASCIA PERIMETRALE ISOLANTE Fascia perimetrale di dilatazione realizzata in polietilene espanso a struttura cellulare totalmente chiusa con lato adesivizzato suIl’intera superficie, accoppiato sul lato pannello a foglio di polietilene per evitare infiltrazioni di malta. Dimensione mm. 150 x 8 codice misura (mm) confezione (mt)
88.10.220
150 x 8
e cONFEZIONE
e/mt.
95,000
1,90
50
ADESIVO PER IL FISSAGGIO Adesivo poliuretanico monocomponente pronto all’uso per il fissaggio dei pannelli. Consumo medio di una confezione, 750 grammi per 25 mq. di pannelli posati. codice confezione (Kg.)
CONFEZIONE (Pz.)
88.10.606 0,75
e Kg.
1 30,90
RASANTE E RIEMPITIVO Malta di rabbocco monocomponente in polvere da miscelare con acqua. codice confezione (Kg.)
88.10.607
MADE IN Italy
10 KG.
CONFEZIONE (Pz.)
e/Kg.
1
2,30
2 • 37
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
DRYEPS SISTEMA A SECCO a basso spessore PER IMPIANTI CIVILI N
R
Residenziale nuovo
Residenziale ristrutturazione
Riscaldamento
Raffrescamento
SOLO
31 mm escluso rivestimento
Il sistema DRY EPS risulta ideale per la posa a secco in ambito residenziale. Composto da un pannello in EPS 200 accoppiato ad una lamina di alluminio, risulta caratterizzato da un ridotto ingombro, specifico per le ristrutturazioni. La lamina termoconduttrice in alluminio contribuisce ad avere una migliore omogeneità del calore, con un rilevante aumento della temperatura media radiante.
Battiscopa
Fascia perimetrale isolante
Rivestimento
Lastre in acciaio zincato
Spessore lastra 3 mm
28 31 mm
Pannello isolante DRY EPS
Tubo PE-RT/AL/PE-RT Ø 16 x 2 Tubo PE-Xa 5 strati Ø 17 x 2
Soletta o pavimento preesistente
Per la posa del sistema richiedere catalogo tecnico specifico per il sistema DRY EPS.
2 • 38
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
DRY EPS
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
DRYEPS
COMPONENTI DEL SISTEMA PANNELLO DRY ALUMINIUM
EPS200
Supporto isolante in polistirene espanso EPS 200, presagomato per la realizzazione dell’impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante a pavimento, accoppiato per incastro ad una lamina termoconduttrice in alluminio liscio spessore 0,3 mm, avente incastri per la posa di tubazione di diametro esterno 16/17 mm. Dimensioni in pianta utili di 1200 x 600 mm spessore complessivo 28 mm. munito di incastri sui 4 lati per il corretto accoppiamento con i pannelli contermini. Passo di posa: 150 mm e multipli, possibilità di posa in diagonale. Densità: 30 Kg/m³ DIMENSIONI SPESSORE CONFEZIONE 2 E/m (mm) TOTALE (mm) (superfice utile m2)
CODICE
88.10.610
1200 x 600
28
11,52
37,20
Passo di posa 15O mm 18 10
28 mm 16/17 mm
PANNELLO DRY DI TESTA Supporto isolante in polistirene espanso EPS 200 con film in PST alluminizzato e termoformato per far girare il tubo; misure in pianta utili di 620 x 320 mm., spessore complessivo 28 mm. munito di incastri sui 4 lati per il corretto accoppiamento con i pannelli contermini. Densità: 30 Kg/m³ DIMENSIONI SPESSORE CONFEZIONE 2 E/m (mm) TOTALE (mm) (superfice utile m2)
CODICE
88.10.611
600 x 300
28
5,76
36,00
LASTRE IN ACCIAIO ZINCATO Spessore 1 mm. con e senza adesivo per l’esecuzione del massetto a secco e ripartizione del carico. Misure lastre: 600 x 600 e 600 x 300 mm. Le lastre devono essere utilizzate in doppio strato e sfalsate. DIMENSIONI (mm)
CODICE
88.10.612 88.10.613 88.10.614 88.10.615
MADE IN Italy
600 x 600 con adesivo 600 x 600 senza adesivo 600 x 300 con adesivo 600 x 300 senza adesivo
SPESSORE CONFEZIONE TOTALE (mm) m2
1 1 1 1
a disegno a disegno a disegno a disegno
E/m2 49,00 40,00 49,00 40,00
2 • 39
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SLIMINNOVATION
DRYEPS
SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
COMPONENTI DEL SISTEMA
TUBO MULTISTRATO Pe-Rt / AL / Pe-Rt Tubo multistrato per riscaldamento e raffrescamento a pavimento realizzato tramite accoppiamento di tubo Pe-Rt ad un’anima di alluminio saldata testa a testa per tutta la lunghezza del tubo, rivestita esternamente da un altro strato in Pe-Rt. Totale barriera all’ossigeno ed elevata conduttività termica. codice misura (mm) confezione (mt)
DW-8501BO0049
87.80.011 87.80.010 87.80.009 87.80.008
5STRATI
16 x 2 16 x 2 16 x 2 16 x 2
100 200 250 500
e/mt. 1,38 1,38 1,38 1,38
TUBO Pe-Xa 5 STRATI: POLIETILENE RETICOLATO DI TIPO A Tubo per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene reticolato PE-Xa 5 strati, con grado di reticolazione minimo 70%, prodotto secondo la norma DIN 16892/93 e dotato di barriera antidiffusione di ossigeno EVOH secondo DIN 4726 (inserita nello strato intermedio del tubo a garanzia di protezione da umidità e abrasioni). Certificato SKZ Wurzburg n. A 524 e DIN CERTCO n. 3V206
codice misura (mm) confezione (mt)
A 341
3V206 PE-Xa
e/mt.
87.80.395 87.80.396
17 x 2 barriera EVOH 17 x 2 barriera EVOH
240 600
2,20 2,20
88.10.229
Reggicurve in poliammide
pz 1
1,80
RACCORDO PER TUBO MULTISTRATO Pe-Rt/AL/Pe-Rt e Pe-Xa ATTACCO 3/4“ EUROKONO PER COLLETTORE codice misura (mm) confezione (PZ)
88.03.116 88.03.119
2 • 40
16 x 2 per tubo Multistrato 17 x 2 per tubo PE-Xa 5 strati
COMISA spa •
1 1
CATALOGO / LISTINO PREZZI
e/pz. 2,12 1,97
2013
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
DRYEPS
DRY EPS
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
COMPONENTI DEL SISTEMA
FASCIA PERIMETRALE ISOLANTE
MANCA IMMAGINE
Fascia perimetrale di dilatazione realizzata in polietilene espanso a struttura cellulare totalmente chiusa con doppio lato adesivizzato colore grigio, con adesivo parziale per 60 mm dal basso su parte grigia e bandella adesivizzata su entrambi i lati, colore bianco, spessore 2 mm / H100 mm saldata nella parte inferiore per 25 mm. Dimensione mm. 110 x 5 codice misura (mm) confezione (mt) e/mt.
88.10.605
110 x 5
25
2,70
FOGLIO IN POLIETILENE BARRIERA ALL’UMIDITA’ (IN ROTOLO) Da inserire sopra il pannello prima di stendere le lastre di acciaio. Spessore mm. 0,2 codice misura (mm) confezione (m2)
88.10.250
1,88 x 100 mt
188
Spessore (mm)
e/mt.
0,2
2,09
Foglio monopiega (larghezza 1,88 x 1 mt)
MADE IN Italy
2 • 41
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
WET SISTEMA CON MASSETTO a basso spessore PER IMPIANTI CIVILI (COSTRUZIONI UMIDE)
N
R
Residenziale nuovo
Residenziale ristrutturazione
Riscaldamento
Raffrescamento
Estensione e integrazione della serie Saicom Thermoconcept, questo sistema propone delle specifiche nate per il settore edile della ristrutturazione, con particolare attenzione alla riduzione dei costi generali di cantiere. Grazie al ridotto spessore dei componenti pari a 13 mm, la soluzione Saicom Slim Innovation Wet consente di rinnovare gli impianti di riscaldamento senza intervenire in modo radicale sulla pavimentazione esistente (purché risulti portante e perfettamente livellata) o direttamente su appropriato massetto ad alta resistenza. Lo spessore ridotto e la struttura del pannello, la dimensione del tubo PE-RT 5 strati nella misura 12 x 1,3 mm. e il sottile strato di copertura autolivellante consentono al sistema Saicom Slim Innovation Wet di raggiungere tempi di messa in regime molto brevi ed ottenere una regolazione facile e veloce utilizzando fluido termovettore a bassa temperatura.
SOLO
13 mm
escluso autolivellante e rivestimento
Battiscopa
Fascia perimetrale isolante
Rivestimento
13 mm
Pannello WET adesivo
Tubo PE-RT / EVOH / PE-RT Ø 12 x 1,3 mm
Soletta o pavimento preesistente
Per la posa del sistema richiedere catalogo tecnico specifico per il sistema WET.
2 • 42
COMISA spa •
Escluso strato autolivellante (Spessore minimo dipendente dal solaio d’appoggio ≤ 10 mm.)
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
WET
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
WET
COMPONENTI DEL SISTEMA
Colla adesiva per fissaggio pannello
PANNELLO WET Si compone di un pannello in film di polistirene compresso, con alta resistenza allo schiacciamento, spessore 13 mm e modulo di posa 50 mm e multipli, in diagonale 45° 70 mm. e multipli. Struttura forata per l’annegamento del massetto autolivellante ed incastri laterali maschio/femmina per un perfetto accoppiamento, superficie posteriore autoadesiva e pellicola di protezione. Carico distribuito ammissibile: 5 KN/m² DIMENSIONI SPESSORE CONFEZIONE 2 E/m (mm) TOTALE (mm) (superfice utile m2)
CODICE
88.10.620
1.025 x 1.025
13
10
31,00
Passo di posa 50 mm
13 mm
5STRATI
TUBO PE-RT A 5 STRATI POLIETILENE A RESISTENZA TERMICA MAGGIORATA Tubo per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene a resistenza termica maggiorata PE-RT. Prodotto secondo la norma DIN 4721 e DIN 16833 e dotato di barriera anti diffusione di ossigeno EVOH secondo DIN 4726, inserita nello strato intermedio del tubo a garanzia di protezione da umidità e abrasioni. Oltre alla lavorazione e al pratico utilizzo, questo tubo convince per la sua straordinaria flessibilità, l’ottima stabilità al calore, la bassa resistenza allo scorrimento ed una elevata resistenza al tempo. Particolarmente indicato per i sistemi di riscaldamento a parete e per i pannelli radianti slim. codice misura (mm) confezione (mt)
A 341
3V206 PE-Xa
MADE IN Italy
e/mt.
87.80.392 87.80.393
12 x 1,3 barriera EVOH 12 x 1,3 barriera EVOH
200 600
1,60 1,60
88.10.232
Reggicurve in poliammide per tubo Ø 12 x 1,3
pz 1
1,40
2 • 43
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SLIMINNOVATION
WET
SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
COMPONENTI DEL SISTEMA
RACCORDO PER TUBO PE-RT ATTACCO 3/4“ EUROKONO PER COLLETTORE codice misura (mm) confezione (pz)
88.03.009
12 x 1,3
1
e/pz. 3,82
RACCORDO SDOPPIA CIRCUITO Raccordo sdoppia circuito per il collegamento al collettore ¾” Eurokono. codice misura (mm) confezione (pz)
88.03.010
12 x 1,3
1
e/pz. 16,00
FASCIA PERIMETRALE ISOLANTE Fascia perimetrale di dilatazione realizzata in polietilene espanso a struttura cellulare totalmente chiusa con doppio lato adesivizzato colore grigio, con adesivo parziale per 60 mm dal basso su parte grigia e bandella adesivizzato su entrambi i lati, colore bianco, spessore 2 mm / H 100 mm saldata nella parte inferiore per 25 mm. Dimensione mm. 110 x 5 codice misura (mm) confezione (mt) e/mt.
88.10.605
2 • 44
110 x 5
25
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2,70
2013
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
WET
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
WET
COMPONENTI DEL SISTEMA
AUTOLIVELLANTE IN ANIDRITE NATURALE AD ALTE PRESTAZIONI PER IMPIANTI RADIANTI A BASSO SPESSORE SAICOM SLIMMER PER IMPIANTI RADIANTI AD ALTE PRESTAZIONI è utilizzato come massettino di sottofondo autolivellante per realizzare spessori da 10 a 30 mm in un solo strato, ideale per il rivestimento di impianti radianti ribassati a pavimento. Lo strato autolivellante forma un sottofondo ideale per ogni genere di normale pavimentazione. SAICOM SLIMMER è destinato unicamente all’impiego come massetto di sottofondo in locali interni, e non è adatto ad ambienti umidi e/o bagnati e/o alla presenza di umidità di risalita. SAICOM SLIMMER è un prodotto certificato per la Bioedilizia.
codice confezione (Kg.)
88.10.630
e Kg.
25 1,20
DATI TECNICI E FISICI CLASSE DI RESISTENZA GRANULOMETRIA RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE RESISTENZA A FLESSIONE E TRAZIONE CONSUMO PER 1m2 / 1 cm DI SPESSORE TEMPO DI MESSA IN OPERA (DOPO LA MISCELAZIONE) SPESSORE MINIMO DI APPLICAZIONE SPESSORE MASSIMO DI APPLICAZIONE GRADO DI ASCIUGATURA PER LA POSA DEL RIVESTIMENTO PEDONABILITÀ (A 20° C) TEMPO DI ESSICAZIONE
MADE IN Italy
EN 13813, CA - C25 - F5 0 — 1,2 mm ≥ 25 N/mm2 C25 ≥ 5 N/mm2 F5 ca. 17 kg DI MATERIALE SECCO ca. 20 - 30 MINUTI 10 mm 30 mm 0.3% cm CON RISCALDAMENTO A PAVIMENTO DOPO 12 ORE CA. 5-6 GIORNI PER cm DI SPESSORE
2 • 45
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
WETEPS
QUALITà CERTIFICATA
Universität Stuttgart
SISTEMA CON MASSETTO a basso spessore PER IMPIANTI CIVILI (COSTRUZIONI UMIDE)
N
R
Residenziale nuovo
Residenziale ristrutturazione
Riscaldamento
Raffrescamento
SOLO
18 mm
escluso autolivellante e rivestimento
Estensione e integrazione della serie Saicom Thermoconcept, questo sistema propone delle specifiche nate per il settore edile della ristrutturazione, con particolare attenzione alla riduzione dei costi generali di cantiere. Grazie al ridotto spessore dei componenti, la soluzione Saicom Slim Innovation WETEPS consente di rinnovare gli impianti di riscaldamento senza intervenire in modo radicale sulla pavimentazione esistente, (purché risulti portante e perfettamente livellata), o direttamente su appropriato massetto ad alta resistenza. Lo spessore totale del sistema è, infatti, di soli 18 mm, a cui si deve aggiungere un sottile strato di autolivellante. Il rivestimento può essere in parquet, in ceramica o qualunque materiale per pavimentazione. Lo spessore ridotto e la struttura del pannello, la dimensione del tubo in PE-RT 5 strati nella misura mm. 12 x 1,3 mm e il sottile strato di copertura autolivellante consentono al sistema Saicom Slim Innovation WETEPS di raggiungere tempi di messa in regime molto brevi e di ottenere una regolazione facile e veloce utilizzando fluido termovettore a bassa temperatura. La stesura dei pannelli, leggeri e resistenti, è agevole e priva di difficoltà: disponibile in due versioni, entrambe caratterizzate dal fondo totalmente adesivo che ne assicura un saldo e preciso accoppiamento al fondo di posa. La versione Silent presenta caratteristiche di fonoassorbenza uniche e innovative per questa tipologia di prodotti, caratterizzati ed apprezzati per lo spessore ridotto del sistema.
Per la posa del sistema richiedere catalogo tecnico specifico per il sistema WET EPS.
2 • 46
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
WET EPS
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
WETEPS
COMPONENTI DEL SISTEMA
SPESSORE MINIMO AUTOLIVELLANTE (dipendente dal solaio d’appoggio) ≤10 mm
Battiscopa
Fascia perimetrale isolante
Massetto autolivellante
Rivestimento
18 mm
Pannello isolante WET EPS
Tubo PE-RT / EVOH / PE-RT Ø 12 x 1,3 mm
Soletta o pavimento preesistente
Altezza del sistema escluso massetto autolivellante DA VALUTARE IN FASE DI REALIZZAZIONE
Colla adesiva per fissaggio pannello
PANNELLO WET EPS
EPS250
Si compone di un pannello in EPS ad altissima densità, con alta resistenza allo schiacciamento, spessore 18 mm e modulo di posa 100 mm. Struttura preformata per l’annegamento del massetto autolivellante ed incastri laterali maschio/femmina ottimizzati per un perfetto accoppiamento. Superficie posteriore autoadesiva e pellicola di protezione. Finitura della superficie superiore in materiale innovativo dalle caratteristiche di resa uniche. Disponibile report di analisi prestazionale del nuovo film riflettente. DIMENSIONI SPESSORE (mm) TOTALE (mm)
CODICE
88.10.631
1.200 x 600
18
E/m2 23,00
Passo di posa 100 mm 18 mm
MADE IN Italy
2 • 47
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SLIMINNOVATION
WETEPS 5STRATI
SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
COMPONENTI DEL SISTEMA TUBO PE-RT A 5 STRATI POLIETILENE A RESISTENZA TERMICA MAGGIORATA Tubo per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene a resistenza termica maggiorata PE-RT. Prodotto secondo la norma DIN 4721 e DIN 16833 e dotato di barriera anti diffusione di ossigeno EVOH secondo DIN 4726, inserita nello strato intermedio del tubo a garanzia di protezione da umidità e abrasioni. Oltre alla lavorazione e al pratico utilizzo, questo tubo convince per la sua straordinaria flessibilità, l’ottima stabilità al calore, la bassa resistenza allo scorrimento ed una elevata resistenza al tempo. Particolarmente indicato per i sistemi di riscaldamento a parete e per i pannelli radianti slim. codice misura (mm) confezione (mt)
A 341
3V206 PE-Xa
e/mt.
87.80.392 87.80.393
12 x 1,3 barriera EVOH 12 x 1,3 barriera EVOH
200 600
1,60 1,60
88.10.232
Reggicurve in poliammide per tubo Ø 12 x 1,3
pz 1
1,40
RACCORDO PER TUBO PE-RT ATTACCO 3/4“ EUROKONO PER COLLETTORI codice misura (mm) confezione (pz)
88.03.009
12 x 1,3
1
e/pz. 3,82
RACCORDO SDOPPIA CIRCUITO Raccordo sdoppia circuito per il collegamento al collettore ¾” Eurokonocodice misura (mm) confezione (pz)
88.03.010
12 x 1,3
1
e/pz. 16,00
FASCIA PERIMETRALE ISOLANTE Fascia perimetrale di dilatazione realizzata in polietilene espanso a struttura cellulare totalmente chiusa con doppio lato adesivizzato colore grigio, con adesivo parziale per 60 mm dal basso su parte grigia e bandella adesivizzata su entrambi i lati, colore bianco, spessore 2 mm / H100 mm saldata nella parte inferiore per 25 mm. Dimensione mm. 110 x 5 codice misura (mm) confezione (mt) e/mt.
88.10.605
2 • 48
110 x 5
25
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2,70
2013
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
WETEPS
WET EPS
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
COMPONENTI DEL SISTEMA
AUTOLIVELLANTE IN ANIDRITE NATURALE AD ALTE PRESTAZIONI PER IMPIANTI RADIANTI A BASSO SPESSORE SAICOM SLIMMER PER IMPIANTI RADIANTI AD ALTE PRESTAZIONI è utilizzato come massettino di sottofondo autolivellante per realizzare spessori da 10 a 30 mm in un solo strato, ideale per il rivestimento di impianti radianti ribassati a pavimento. Lo strato autolivellante forma un sottofondo ideale per ogni genere di normale pavimentazione. SAICOM SLIMMER è destinato unicamente all’impiego come massetto di sottofondo in locali interni, e non è adatto ad ambienti umidi e/o bagnati e/o alla presenza di umidità di risalita. SAICOM SLIMMER è un prodotto certificato per la Bioedilizia. codice confezione (Kg.)
88.10.630
e/Kg.
25 1,20
DATI TECNICI E FISICI CLASSE DI RESISTENZA GRANULOMETRIA RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE RESISTENZA A FLESSIONE E TRAZIONE CONSUMO PER 1m2 / 1 cm DI SPESSORE TEMPO DI MESSA IN OPERA (DOPO LA MISCELAZIONE) SPESSORE MINIMO DI APPLICAZIONE SPESSORE MASSIMO DI APPLICAZIONE GRADO DI ASCIUGATURA PER LA POSA DEL RIVESTIMENTO PEDONABILITÀ (A 20° C) TEMPO DI ESSICAZIONE
EN 13813, CA - C25 - F5 0 — 1,2 mm ≥ 25 N/mm2 C25 ≥ 5 N/mm2 F5 ca. 17 kg DI MATERIALE SECCO ca. 20 - 30 MINUTI 10 mm 30 mm 0.3% cm CON RISCALDAMENTO A PAVIMENTO DOPO 12 ORE CA. 5-6 GIORNI PER cm DI SPESSORE
ISOLANTE ACUSTICO IN ROTOLI
PHONOSTOP
Phonostop è un isolante acustico biadesivo di soli 2 mm che si posa senza collanti, direttamente sottopavimento senza massetto e che non solo impermeabilizza, ma garantisce anche un elevato isolamento dei rumori da calpestio, fornisce una efficace barriera al vapore ed è dotato di una elevata resistenza meccanica che impedisce la trasmissione delle fessure del solaio alla pavimentazione. Il pannello isolante Phonostop possiede caratteristiche di adesività, a temperatura ambiente, tali da consentire la posa senza collanti sia delle pavimentazioni in legno sia delle pavimentazioni in ceramiche, marmo o pietra e per le quali si dovrà provvedere solo alla sigillatura delle fughe. Test in cantiere dimostrano la possibilità di abbattere fino a 10/13 dB di rumore da calpestio, in funzione delle condizioni di posa e delle caratteristiche del cantiere. codice confezione
88.10.623
MADE IN Italy
Rotoli da 1 x 15 mt
e/mt. 16,80
2 • 49
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
IL SISTEMA DI SOTTOPAVIMENTAZIONE RADIANTE PER EDIFICI IN CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A-B PERCHE’ E’ IL SISTEMA A FARE LA DIFFERENZA!
Progetto di sistema costruttivo innovativo Il progetto del nuovo sistema costruttivo della stratigrafia di sottopavimentazione proposto da Comisa, in collaborazione con il Geom. Piermatteo D’Amico prevede il corretto ordine di collocazione dei materiali (fig.1) con specifiche caratteristiche meccanico-termiche (isolanti termo-acustici, massetti, tubazioni, collanti, pavimentazione). La normativa attuale riguardante il risparmio energetico ha portato alla diffusione di abitazioni sempre più coibentate nelle quali il fabbisogno energetico è drasticamente diminuito; in questa situazione il peso degli apporti gratuiti di calore diventa molto rilevante. Per prevenire fenomeni di sovratemperatura diventa quindi fondamentale gestire al meglio il sistema radiante, in particolare nel caso in cui gli impianti siano utilizzati in riscaldamento/raffrescamento. Il progetto rende concreta la possibilità di realizzare un sistema radiante a pavimento capace di operare in regime termico transitorio per la climatizzazione efficiente degli edifici in classe energetica A-B. Lo studio sui sistemi costruttivi in uso ha evidenziato molte lacune prestazionali, causate dalla mancanza di visione sistemica della sottopavimentazione, dalla mancata analisi dei suoi componenti e del loro corretto utilizzo. Quello che ne deriva è una “strana” condizione operativa per i progettisti e per i committenti che vorrebbero risultati energetici più dinamici e quindi di comfort climatico, mentre dal cantiere devono subire il risultato energetico, summa delle imperfezioni degli operatori e dell’errata scelta/ utilizzo dei materiali. Una storica azienda italiana, impegnata nel mondo dell’edilizia, ha avviato studi per analizzare le proprietà dei materiali
2 • 50
Fig. 1
da costruzione, il loro rapporto con l’energia e la loro applicazione in sistemi efficaci. Gli studi, sviluppati presso il CNRITC, hanno prodotto i coefficienti necessari alla progettazione di sistemi radianti ad alta efficienza termo-dinamica (Inerzia Termica, Calore Specifico, Diffusività Termica), con cui si potranno dimensionare gli impianti radianti, economizzando sulla centrale termica, sulla quantità di tubazione e di acqua da scaldare, potendo progettare in modo matematico e senza approssimazioni, l’efficienza energetica in opera ed il risparmio energetico degli impianti di climatizzazione radiante a pavimento, quindi il valore energetico/economico dell’opera integrata nell’edificio efficiente. Si possono finalmente progettare e realizzare SISTEMI RADIANTI DINAMICI a pavimento per la climatizzazione di edifici in classe energetica A o B.
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SLIM INNOVATION
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
MASSETTI IN ANIDRITE NATURALE il perché della scelta COMISA Il massetto costituisce, per un pavimento radiante, un elemento di importanza fondamentale. Le caratteristiche termiche dei materiali utilizzati determinano in modo essenziale il comportamento del sistema di climatizzazione dell’edificio. La scelta dei materiali durante la progettazione del sistema e la cura nelle fasi della posa in opera in cantiere, possano modificare il livello delle prestazioni energetiche di tutto il sistema e quindi, in ultimo, influire sul valore energetico / economico dell’edificio. Al fine di massimizzare le prestazioni energetiche del sistema radiante, Comisa ha verificato i prodotti per massetti presenti sul mercato e selezionato il composto più idoneo ai propri sistemi Aziendali inserendo nel proprio catalogo un massetto premiscelato completamente esente da cemento, a completamento dei sistemi radianti proposti. Dando per scontato che i massetti in sabbia-cemento ed additivo, non sono idonei al rivestimento di un impianto radiante (per la loro bassa densità, per le scarse prestazioni meccaniche ottenibili e per l’evidente impossibilità di rivestire completamente il tubo, vedi foto in basso) sono stati analizzati solo i prodotti superfluidi o autolivellanti e tra questi, sono stati selezionati i composti realizzati con l’utilizzo di ANIDRITE NATURALE (solfato di calcio anidro naturalmente, non cotto). Dalle ricerche svolte è emerso che la quasi totalità di prodotti
Massetto autolivellante in Anidrite Naturale. Massima aderenza tra massetto e tubo radiante.
MADE IN Italy
presenti sul mercato è realizzata con composti misti di cementi e gessi, cosa che introduce maggiori sensibilità alle condizioni di esercizio del sistema radiante, a causa della coesistenza di cemento e gesso/solfati nello stesso manufatto. Nell’ottica di utilizzare prodotti di alta qualità la scelta è stata effettuata con questi criteri: • stabilità in caso di reidratazione da infiltrazioni o perdite o da migrazione di vapore, assenza di rischio di Ettringite distruttiva o Thaumasite; • stabilità dimensionale data dalla bassa dilatazione termica e dal ridottissimo ritiro idraulico (manufatti continui fino a 500 mq senza armatura) e praticità di posa (fino a 600 mq calpestabili in ca. 24 ore); • Biocompatibilità certificata da Ente preposto (il prodotto ha certificazione ANAB del produttore); • storica affidabilità, oltre 20 anni in Italia con ricette mai modificate, esenti da cemento; • umidità residua prossima allo zero, l’anidrite si asciuga in poco tempo (ca.10 gg/cm) ed una volta asciutta (U.R. 0,2 - 0,3 % sul p.p.) non necessita del ciclo di preriscaldamento collaudo del manufatto/massetto. La scelta ha portato ai premiscelati in Andrite Naturale non cotta*. * Dati e immagini concessi da Villaga Calce.
Massetto in sabbia e cemento. Minore aderenza tra massetto e tubo radiante
Distruzione progressiva (da sinista a destra) di un provino di conglomerato cementizio immerso in un ambiente solfatico: nel centro il provino si è deformato e fessurato per la formazione di ettringite; a destra il provino si è disgregato per la formazione di thaumasite.
2 • 51
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
premiscelato consistenza “terra umida”
BIOMASSETTO PER IMPIANTI RADIANTI AD ALTE PRESTAZIONI
premiscelato
• Legante per massetto a pavimento di tipo tradizionale a consistenza “terra umida”, coniuga totale biocompatibilità del materiale ed elevate caratteristiche prestazionali che lo rendono unico. • Legante naturale anidritico per massetti di qualità, costituito da un particolare solfato, anidro naturalmente, ottimo per la realizzazione di massetti per interni delle classi AE20 e AE30 e notevole stabilità nel tempo. CODICE
ARTICOLO
88.10.436
SAICOM BIO PREMISCELATO
Massetto specifico per impianti a pavimento con elevata conducibilità termica
L’elevata conducibilità termica che si riesce ad ottenere, 1,28 W/mK, circa il 39% più elevata rispetto a quella di un tradizionale massetto in sabbia e cemento è la caratteristica qualitativa saliente dei massetti realizzati col legante SAICOM BIO premiscelato. Con il legante SAICOM BIO premiscelato è possibile realizzare massetti con meccaniche, temperature ed inerzie termiche notevolmente migliorate.
2 • 52
IMBALLO
E/kg.
25 KG
0,38
Possibile realizzazione di massetti senza giunti di dilatazione
Grazie all’ottima conducibilità termica, SAICOM BIO premiscelato è particolarmente indicato per l’utilizzo con i pannelli radianti (riscaldamento e raffrescamento). Il legante SAICOM BIO ha un coefficiente di dilatazione termica bassissimo, pari a 0.008 mm/mK, che è circa la metà di quella del cemento. La dilatazione ed il ritiro del legante nel composto “terra umida” sono talmente bassi che i pavimenti possono essere posati in grandi superfici, fino a 200/250 mq in ambienti unici senza soluzione di continuità su impianto radiante, con notevole miglioramento dell’estetica e riduzione dei costi di cantiere. Utilizzando aggregati debitamente selezionati è possibile realizzare un massetto tradizionale bioedile senza rete di armatura. COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
MASSETTO SAICOM BIO
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
Massetti ad asciugatura medio-rapida
Data la natura del legante, il massetto realizzato con SAICOM BIO premiscelato, tende a raggiungere un’umidità residua molto più bassa degli altri leganti cotti di uso comune quali cemento, calce e gesso (umidità residua dopo circa 28 giorni minore dello 0.8%) ed è indicato per la realizzazione di sottofondi per la successiva posa di pavimenti in legno, ceramiche e lastre rigide. Questa peculiarità permette di accelerare notevolmente quanto prescritto dalla norma UNI EN 1264 che prevede, prima della posa del rivestimento, la messa in servizio dell’impianto di riscaldamento radiante. Nei massetti standard a base cementizia, quest’operazione è infatti possibile solo dopo aver atteso almeno 21 giorni dalla posa. Per i massetti realizzati con il legante SAICOM BIO premiscelato sono sufficienti solo 7 giorni.
Estrema facilità di lavorazione
SAICOM BIO premiscelato, con la sola aggiunta di sabbia da massetti, è miscelato e inumidito per due minuti con acqua e in seguito steso con una consistenza tipo “terra umida”. Non sono necessari né additivi né reti di armatura. Nella versione SAICOM BIO Premiscelato è necessario solamente aggiungere la quantità di acqua necessaria.
PRODOTTO CERTIFICATO PER BIOEDILIZIA
Premiscelato
DATI TECNICI E FISICI
Classe di resistenza Granulometria Resistenza alla compressione Resistenza a flessione Conducibilità termica Coefficiente di dilatazione termica Ritiro idraulico Dosaggio LA-20/m3
CA-C25-F4 secondo EN 13813 0 - 0,8 mm > 25N/mm C25 > 4 N/mm F4 1,28 W/m° K 0,008 mm/m°K 0,04mm/ml Rc 28 gg Rf 28 gg
(Valori espressi in kg/m3)
(Valori indicativi espressi in N/mm)
200 250 300 350
17 4.00 22 4.10 28 4.56 32 5.76
Acqua di impasto (variabile in funzione del tipo di inerte utilizzato; silice carbonato, quarzo, etc.) Tempo di lavorazione (dopo la miscelazione) Pedonabilità (a 20° C) Tempo di essicazione Forma di imballo Consumo per 1 m2 / 1 cm di spessore
ca. 8% ca. 60 - 90 minuti dopo 2 - 3 giorni Medio / Rapido sacchi di carta da 25 kg c.a 18 kg di materiale secco
la soluzione che mancava!
DATI PER PROGETTAZIONE TERMOTECNICA
Inerzia termica Calore specifico
MADE IN Italy
1552 e [J/m2 kS0,5 )] 938 Cp e [J/kg K]
2 • 53
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
autolivellante
AUTOLIVELLANTE IN ANIDRITE NATURALE AD ALTE PRESTAZIONI PER IMPIANTI RADIANTI A BASSO SPESSORE
PRODOTTO CERTIFICATO PER BIOEDILIZIA
• è un massettino autolivellante a basso spessore, specifico per rivestimento di impianti radianti ribassati a pavimento idraulici o elettrici. • è un prodotto certificato per la Bioedilizia da ANAB-ICEA, per lavorazione a macchina, esente da cemento. • ha un elevata stabilità dimensionale ed altissime prestazioni meccanico-fisiche. CODICE
ARTICOLO
88.10.630
SAICOM SLIMMER autolivellante
UTILIZZO
SLIMMER è utilizzato come massettino di sottofondo autolivellante per realizzare spessori da 10 a 30 mm in un solo strato, ideale per il rivestimento di impianti radianti ribassati a pavimento. Lo strato autolivellante forma un sottofondo ideale per ogni genere di normale pavimentazione. SLIMMER è destinato unicamente all’impiego come massetto di sottofondo in locali interni, e non è adatto ad ambienti umidi e/o bagnati e/o in presenza di umidità di risalita.
2 • 54
IMBALLO
E/kg.
25 KG
1,20
lavorazione
Il prodotto deve essere miscelato con idonea attrezzatura per l’applicazione a pompa a doppia miscelazione con apposito polmone, regolando l’acqua in modo da assicurare fluidità costante al prodotto. Per controllare il corretto indice di fluidità si utilizza l’anello di controllo Vicat. La massa fluida che si distende a forma di disco rotondo non dovrà avere un diametro inferiore a circa 22 cm. Non eseguire spessori inferiori a 10 mm. Al termine della posa, per le prime 48 – 72 ore, SLIM THERM va protetto da escursioni termiche repentine e da correnti d’aria.
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
RIQUALIFICAZIONE
Esempi di stratigrafie
Riqualificazione climatico-energetica degli edifici con impianti radianti ribassati a pavimento con e senza isolamento • Solaio in legno non irrigidito, ha flessione e vibrazione da valutare o solaio in legno irrigidito, verifica dei momenti negativi e necessità di tagli meccanici del massetto; • Impianto radiante ribassato a pavimento; • SLIMMER (spessore minimo consigliato) 15 - 25 mm. sul tubo (Ø > 12 mm.); • Pavimentazione di grande formato, posata con collante rigido inadeguato o pavimentazioni in legno di grande formato posato a colla.
Fig. 2
Fig. 3
• Solaio in calcestruzzo / laterizio di vecchia realizzazione non ad alta stabilità con vibrazioni e flessioni da contrastare; • Impianto radiante ribassato a pavimento; • SLIMMER (spessore minimo consigliato) 10 –15 mm. sul tubo (Ø > 12 mm.); • Si consiglia la posa dei rivestimenti rigidi con collanti a deformabilità migliorata.
• Solaio rigido ed affidabile, piano d’appoggio solido e non friabile; • Impianto radiante ribassato a pavimento; • SLIMMER (spessore minimo consigliato) 5 - 10 mm. sul tubo (Ø > 12 mm.); • Si consiglia la posa dei rivestimenti rigidi con collanti a deformabilità migliorata.
Gli spessori di SLIMMER vengono stabiliti da: • Progettista Strutture: valuta la sezione minima di SLIMMER in relazione alle condizioni statiche del solaio d’appoggio; • La Direzione Lavori valuta la sezione definitiva di SLIMMER in base alla pavimentazione di rivestimento ed al sistema di posa/collante scelto.
Autolivellante
DATI TECNICI E FISICI
Classe di resistenza EN 13813, CA - C25 - F5 Granulometria 0 — 1,2 mm Resistenza alla compressione ≥ 25N/mm2 C25 Resistenza a flessione E TRAZIONE ≥ 5 N/mm2 F5 2 ca. 17 kg di materiale secco CONSUMO PER 1m /1cm SPESSORE TEMPO DI MESSA IN OPERA (DOPO LA MISCELAZIONE) ca. 20-30 minuti spessore minimo di applicazione 10 mm spessore mASSIMO di applicazione 30 mm GRADO DI ASCIUGATURA PER LA POSA DEL RIVESTIMENTO 0.3% cm con riscaldamento a pavimento Pedonabilità (a 20° C) dopo 12 ORE Tempo di essicazione CA. 5-6 GIORNI PER cm di spessore
la soluzione che mancava!
DATI PER PROGETTAZIONE TERMOTECNICA
Inerzia termica Calore specifico
MADE IN Italy
1589 e [ J/m2 ks0,5] 999 Cp e [ J/kg K ]
2 • 55
AUTOLIVELLANTE
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO A PARETE
Intonaco primo strato Intonaco secondo strato
Rete porta intonaco Guida fissatubi Tubo
20 15 mm mm 35 mm
2 • 56
N
R
Residenziale nuovo
Residenziale ristrutturazione
Riscaldamento
Raffrescamento
Riscaldamento e raffrescamento a parete in costruzioni umide Il sistema di riscaldamento a parete Comisa Wall trova impiego essenzialmente negli edifici di valore storico, ove non è pensabile modificare pavimentazioni di valore o quando i terminali riscaldanti tradizionali risultano esteticamente invasivi. Ottima soluzione come integrazione, nei casi in cui il solo impianto di riscaldamento a pavimento non e in grado di coprire l’intero fabbisogno termico (ad esempio nei bagni). Comisa Wall è un sistema del tipo “a umido” poiché le tubazioni, fissate direttamente alle pareti tramite binari, sono annegate nello strato d’intonaco di circa 15 mm. Per impedire la formazione di fessurazioni è installata una rete di armatura. Il sistema a parete Comisa Wall richiede spessori ridotti (35 mm.) garantendo rese elevate sia in regime invernale che estivo. Il sistema a parete Comisa Wall può essere installato sia sulle pareti interne sia sulle pareti esterne. In quest’ultimo caso, occorre dotare l’impianto di un adeguato isolamento termico. Il tubo in PE-RT 5 strati impermeabile all’ossigeno e conforme al DIN 4726 con dimensioni di 12 x 1,3 mm, è posato a differenti altezze e larghezze (fino max 6 m2). Il collegamento avviene direttamente al collettore con distribuzione in parallelo mediante raccordi a stringere.
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SAICOM WALL
SLIMINNOVATION SPECIALE RISTRUTTURAZIONi
TUBO Pe-rt 5 STRATI POLIETILENE A RESISTENZA TERMICA MAGGIORATA Tubo per riscaldamento e raffrescamento a pavimento in polietilene a resistenza termica maggiorata PE-RT. Prodotto secondo la norma DIN 4721 e DIN 16833 e dotato di barriera anti diffusione di ossigeno EVOH secondo DIN 4726, inserita nello strato intermedio del tubo a garanzia di protezione da umidità e abrasioni. Oltre alla lavorazione e al pratico utilizzo, questo tubo convince per la sua straordinaria flessibilità, l’ottima stabilità al calore, la bassa resistenza allo scorrimento ed una elevata resistenza al tempo. Particolarmente indicato per i sistemi di riscaldamento a parete e per i pannelli radianti. codice misura (mm) confezione (pz)
e/mt.
87.80.392 87.80.393
12 x 1,3 barriera EVOH 12 x 1,3 barriera EVOH
200 600
1,60 1,60
88.10.232
Reggicurve in poliammide per tubo Ø 12 x 1,3
pz 1
1,40
RACCORDO PER TUBO PE-RT ATTACCO 3/4“ EUROKONO PER COLLETTORE codice misura (mm) confezione (pz)
88.03.009
12 x 1,3
1
e/pz. 3,82
RACCORDO SDOPPIA CIRCUITO Raccordo sdoppia circuito per il collegamento al collettore ¾” Eurokono. codice misura (mm) confezione (pz.)
88.03.010
12 x 1,3
1
e/pz. 16,00
GUIDA MODULARE DI MONTAGGIO A PARETE Per il fissaggio a parete del tubo PE-RT 12 x 1,3 mm Lunghezza 900 mm. Fissaggio mediante tassello a martello, passo minimo 60 mm codice misura (mm) confezione (pz.)
88.10.258
L 900 x L35 x H 20
a disegno
e/pz. 3,00
FERMATUBO PER FISSAGGIO A PARETE Per il fissaggio del tubo PE-RT 12 x1,3 mm su pareti in mattoni codice misura (mm) confezione
88.10.259
L 900 x L35 x H 20
e/pz. 0,40
TASSELLI CON GANCIO Per il fissaggio del tubo 12 x1,3 mm su pareti in mattoni, calcestruzzo o gasbeton codice misura (mm) confezione
88.10.260
e/pz. 0,40
ROTOLO RETE IN FIBRA DI VETRO PER INTONACO codice misura confezione
88.10.261
mt. 50 x 1
50 mtl
e/m2 4,50
FOGLIO TERMOSENSIBILE Per forare ed inchiodare in modo sicuro su pareti riscaldate. Temperatura minima rilevabile: 25°C Campo di temperatura per una lettura ottimale: 25-30°C codice misura confezione
88.10.262
MADE IN Italy
300 x 90 mm (L x H)
1
e/pz. 180,00
2 • 57
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SISTEMI RADIANTI INDUSTRIALI
ISOLACLIMATICA
Riqualificazione energetica e climatizzazione radiante nel settore terziario ed industriale
Il progetto dell’Isola Climatica mira ad uno dei settori in cui, per meccanica ed intrusività, non sono stati sino ad ora sviluppati sistemi e tecnologie per la soluzione efficace del problema clima in area di produzione industriale. In Italia sono stati avviati studi con il centro nazionale di ricerca CNR nella sezione dell’ITC di Padova, istituto che vanta una trentennale esperienza nell’analisi della climatizzazione degli ambienti. Nella riqualificazione climatica di strutture industriali in produzione, esiste oggi una tecnologia brevettata, che consente, con una invasività d’installazione ridotta, di climatizzare in modo localizzato le aree in cui soggiornano gli operatori, conferendo comfort climatico come mai prima e senza pregiudicare il funzionamento strutturale richiesto alle pavimentazioni industriali. La novità rilevante dell’innovazione consta nella possibilità di operare in riscaldamento industriale, in regime transitorio dinamico, riducendo i tempi di riutilizzo della superficie trattata e l’ingombro dell’installazione a soli 35 mm. L’area trattata risulta essere così riscaldabile, raffrescabile e carrabile. Come si puà osservare dall’immagine sopra riportata, la superficie del capannone non ha necessità di essere climatizzata ovunque, né tanto meno è necessario trattare l’enorme intero volume dell’aria.
Alimentazione aerea
®
Impianto zona transito carico/scarico
ISOLA CLIAMATICA
Postazione operatore
Risparmio energetico nell’ISOLA CLIAMATICA
1.
Riduzione delle superfici e dei volumi da climatizzare Dall’immagine a lato appare evidente il primo miglioramento energetico. La superficie trattata è inferiore al 50% di quella totale. Quindi proporzionalmente si riduce la quantità di energia necessaria ad alimentare il ridotto sistema di Climatizzazione, comparato al volume dei sistemi ad aria e delle strisce termiche si dovrà trattare una dimensione molto contenuta dell’intero edificio.
2 • 58
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
SISTEMI RADIANTI INDUSTRIALI
ISOLACLIMATICA 2.
Riduzione delle ore di esercizio Il sistema, grazie al ridottissimo spessore e all’elevata conducibilità termica del materiale costituente il massetto radiante, ha una particolare reattività termodinamica, che permette alla piastra radiante di essere al pieno della sua funzionalità, (temperatura superficiale di lavoro), in un tempo inferiore alle 2 ore partendo da impianto spento. Questo consente di accendere e spegnere l’impianto in base alle esigenze di funzionamento delle singole aree, riducendo conseguentemente le ore di esercizio ed i relativi costi di mantenimento in esercizio dell’impianto.
3.
Riduzione delle temperature di esercizio Il sistema, grazie al ridottissimo spessore e all’elevata conducibilità termica del materiale costituente il massetto radiante, permette il raggiungimento delle temperature superficiali di esercizio con bassissime temperature di alimentazione. Temperature di alimentazione invernale 26 ÷ 34 °c Temperature di alimentazione estiva 18 ÷ 22 °c
4.
Assenza di stratificazione a soffitto Grazie alla collaborazione con la Sezione dell’ITC di Padova del CNR, Centro Nazionale di Ricerca, è stato possibile eseguire rigorosi test sul campo per misurare l’andamento reale delle temperature presenti in campione rappresentato da un ambiente industriale tipo dov’era stato installato un impianto di riscaldamento ad “isola climatica”. Dai risultati è apparso chiaro come la zona riscaldata rimanga circoscritta all’interno dell’area dell’isola climatica e come venga evitato il fenomeno della stratificazione dell’aria calda a soffitto, effetto indesiderato tipico del riscaldamento ad aria che lo rende pertanto una scelta economicamente meno vantaggiosa proprio a causa degli elevati costi di gestione. Le ricerche hanno inoltre evidenziato come con una temperatura del fluido vettore di 34° C si possano ottenere 29° C sulla superfice del pavimento con un evidente vantaggio, rispetto ad un impianto industriale radiante tradizionale, che richiede temperature di esercizio di 50°-55° C, ovvero del 30-40% in più rispetto ad un impianto ad isola climatica. Tutto ciò si ottiene grazie al ridotto spessore e all’elevata conducibilità termica del massetto realizzato con un conglomerato ad elevate prestazioni meccaniche.
MADE IN Italy
La piastra dell’isola climatica, installata in opera, può essere realizzata in modo permanente e solidale alla pavimentazione esistente o implementata in sistemi removibili e modulari. Il sistema ha inoltre una particolare reattività termodinamica: la possibilità di mandare in temperatura la piastra in meno di 2 ore consentendo l’abbattimento delle spese di gestione fino al 40% grazie alla possibilità di accendere e spegnere l’impianto secondo le necessità. La somma delle riduzioni di potenza, ore di esercizio e superficie trattata porta a valori di consumo energetico di per se già eccezionali, ma le innovazioni ed i vantaggi ancor più rilevanti si hanno grazie alla possibilità di implementare un efficiente sistema di climatizzazione radiante industriale e con la bassa invasività applicativa del sistema sul regime produttivo, (l’alimentazione delle isole climatiche è da prevedere con distribuzione aerea per ridurre al minimo l’impatto al piano di produzione). Il ridotto fabbisogno di potenza richiesta dal sistema “isola climatica” ne fa inoltre il terminale operativo ideale da abbinare a fonti di energia rinnovabili quali solare termico, geotermia ecc. e per dispositivi tecnologicamente avanzati come le pompe di calore.
*(dati e immagini CNR ITC Padova concessi GreenTechnologies/D’amico)
2 • 59
ISOLA CLIMATICA
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SISTEMI RADIANTI INDUSTRIALI
SISTEMi
THERMOCONCEPT
INDUSTRIALI
I
Edifici industriali
Riscaldamento
Raffrescamento
DISTRIBUZIONE SU PANNELLO ISOLANTE SAGOMATO
Fascia perimetrale industriale
Rivestimento
Massetto additivato
100 mm 150 mm 50 mm Rete elettrosaldata Ø 2 mm
Tubo PE-RT/AL/PE-RT Ø 20x2 mm
Soletta
Pannello isolante
DISTRIBUZIONE SU FOGLIO PER BARRIERA UMIDITÁ CON ANCORAGGIO SU BINARIO
Fascia perimetrale industriale
Rivestimento
Massetto additivato
100/200 mm
Rete elettrosaldata Tubo PE-RT/AL/PE-RT Binario Ø 2 mm Ø 20x2 mm
Foglio in PE barriera umidità
Soletta
DISTRIBUZIONE SU FOGLIO PER BARRIERA UMIDITÁ CON FISSAGGIO SU RETE ELETTROSALDATA MEDIANTE FASCETTA
Fascia perimetrale industriale
Rivestimento
Massetto additivato
100/200 mm
Rete elettrosaldata Ø 2 mm
2 • 60
Tubo PE-RT/AL/PE-RT Foglio in PE barriera umidità Ø 20x2 mm
COMISA spa •
Soletta
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
INDUSTRIALE
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SISTEMI RADIANTI INDUSTRIALI
THERMOCONCEPTINDUSTRIALE
TUBO MULTISTRATO Pe-Rt/AL/Pe-Rt
DW-8501BO0049
Tubo multistrato per riscaldamento a pavimento realizzato tramite accoppiamento di tubo Pe-Rt ad un’anima di alluminio saldata testa a testa per tutta la lunghezza del tubo, rivestita esternamente da un altro strato in PE-RT. Totale barriera all’ossigeno ed elevata conduttività termica. codice misura (mm) confezione (mt)
87.80.020 87.80.023
20 x 2 20 x 2
e/mt.
100 300
2,25 2,25
PANNELLO SAGOMATO INDUSTRIALE Si compone di una lastra di polistirene espanso dotato di incastri sui quattro lati per un facile accoppiamento. Pannello modulare appositamente sagomato per accogliere le tubazioni in PE-RT con ø 16x2 - 20x2 e al contempo per isolare termicamente dalla superficie sottostante. Marcato CE secondo la norma UNI EN 13163; rilievi in sottosquadro con altezza di 30 mm, interasse 75 mm per la realizzazione di circuiti con passo 75 mm e multipli. Densità: 30 Kg/mc. Spessore isolante mm. 20
DIMENSIONI SPESSORE SPESSORE CONFEZIONE E/m2 isolante (mm) TOTALE (mm) (superfice utile m2)
CODICE
88.10.215 • A richiesta
920 x 470
20•
50
4,86
14,46
Resistenza termica: 0,75 m2 k/w spessore 20 mm - Conduttività termica: 0,035 W/Mk
FASCIA PERIMETRALE INDUSTRIALE Fascia perimetrale di dilatazione realizzata in polietilene espanso a struttura cellulare totalmente chiusa con lato adesivizzato sull’intera superficie. Dimensione mm. 250 x 8
codice misura (mm) confezione (mt)
88.10.225
MADE IN Italy
250 x 8
e/mt.
50
1,87
2 • 61
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SISTEMI RADIANTI INDUSTRIALI
THERMOCONCEPTINDUSTRIALE RACCORDO PER TUBO MULTISTRATO Pe-Rt/AL/Pe-Rt ATTACCO 3/4“ EUROCONO PER COLLETTORE Dimensione 20 x 2
codice misura (mm) confezione (pz)
88.03.136
20 x 2
e/pz.
1
2,36
BINARIO FISSATUBO Profilo in materiale plastico, disponibile con fondo adesivo opzionale, da applicare direttamente sul foglio barriera all’umidità per il fissaggio del tubo multistrato Pe-Rt -AL- Pe-Rt ø 20 in impianti industriali con passo 50 mm e multipli. DIMENSIONI CONFEZIONE FONDO CODICE E/m (pz) BIADESIVO
88.10.255 88.10.256
L 1000 x H40 x L50 L 1000 x H40 x L50
50 (50 mt) SI 50 (50 mt) NO
5,00 4,80
FASCETTE FERMATUBO In materiale plastico per il fissaggio dei tubi alla rete elettrosaldata nei sistemi industriali CODICE
CONFEZIONE (pz)
e confezione
88.10.257 100
8,91
FOGLIO IN POLIETILENE BARRIERA ALL’UMIDITA’ (IN ROTOLO) Da inserire sopra il sottofondo livellante come barriera all’umidità prima di stendere le tubazioni. Spessore mm. 0,2 codice misura (mt) confezione (m2)
88.10.250
1,88 x 100 mt
188
Spessore (mm)
e/m2
0,2
2,09
Foglio monopiega (larghezza 1,88 x 1 mt)
2 • 62
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
INDUSTRIALE
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
SISTEMI RADIANTI INDUSTRIALI
THERMOCONCEPTINDUSTRIALE ADDITIVO SUPERFLUIDIFICANTE Additivo superfluidificante liquido per migliorare il rapporto acqua/cemento, la fluidità, la lavorabilità e la compattezza nella produzione di massetti aumentandone la conducibilità termica. Dosaggio: 1 Kg per ogni 100 Kg di cemento. e/lt.
codice confezione (lt.)
88.10.235 5 4,95 88.10.236 20 4,73
ADDITIVO IN FIBRE POLIPROPILENICHE UTILIZZATO IN ALTERNATIVA ALLA RETE ELETTROSALDATA Fibre polipropileniche per il rinforzo antifessurativo per massetti in CLS. Assicura aderenza ai leganti idraulici ed elevata resistenza agli agenti chimici e all’ambiente alcalino, migliorando le resistenze meccaniche e la qualità dell’impasto. Dosaggio: 1 Kg di fibre ogni m3 di massetto codice confezione
PEZZI PER CONFEZIONE
88.10.240 Sacchetto kg. 1
1
e/Kg. 26,00
RETE ANTIRITIRO Pannelli di rete elettrosaldata in filo zincato secondo DIN 1548B, per massetti di pavimenti riscaldati che consente di incrementare la stabilità e risolvere il problema della fessurazione del calcestruzzo: si distingue infatti per la forma particolare dell’impronta che ne garantisce un posizionamento ottimale. Diametro filo 2 mm • Maglia 50 x 50 mm • Dimensione pannello 1000 x 2000 mm
CODICE MISURA (mt)
88.10.245
MADE IN Italy
1 x 2
CONFEZIONE (m2)
e/m2
10
4,83
2 • 63
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
q
La ualità è una scelta di vita
2 • 64
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
COLLETTORI
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
KIT COLLETTORI PREMONTATI
MADE IN Italy
2 • 65
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
COLLETTORI PREMONTATI 1” COLLETTORI DI DISTRIBUZIONE PREMONTATI NICHELATI ATTACCHI 3/4“ EUROCONO REGOLAZIONE SULLA MANDATA TRAMITE FLUSSOMETRO
Kit compostI da: • 1 collettore di mandata in ottone nichelato con flussometro di regolazione • 1 collettore di ritorno nichelato con cappucci di protezione predisposto per il montaggio di testine elettrotermiche • 2 rubinetti di scarico acqua da 1/2“ • 2 valvole di sfogo aria da 1/2“ • 2 tappi ciechi con guarnizione O-Ring da 1“ • 2 staffe in acciaio • 2 portatermometro • 2 termometri
VALVOLA 88.20.531
ordinare a parte
• Da abbinare alla relativa cassetta (vedi sotto)
Da abbinare alle relative valvole
VALVOLA 88.20.532
CODICE
MISURA
Euro
88.20.531 1“ 16,33 CODICE
88.10.140 88.10.141 88.10.142 88.10.143 88.10.144 88.10.145 88.10.146 88.10.147 88.10.148 88.10.149 88.10.150 88.10.151
ARTICOLO
COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE
MISURA N. VIE
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
1” 1” 1” 1” 1” 1” 1” 1” 1” 1” 1” 1”
Euro
2 VIE 3 VIE 4 VIE 5 VIE 6 VIE 7 VIE 8 VIE 9 VIE 10 VIE 11 VIE 12 VIE 13 VIE
154,22 182,20 210,18 259,77 290,70 323,59 356,48 394,29 427,18 481,69 524,41 531,86
MISURA
Euro
88.20.532 1“
CODICE
18,78
Gusci isolanti per collettori da 1” In polietilene espanso a cellule chiuse. Da tagliare a misura in funzione del numero di vie del collettore da isolare
CODICE
MISURA
88.10.311
12 vie
Euro 52,50
Nei collettori premontati sono esclusi i raccordi per tubo multistrato: art. 88.03.116 3/4” - 16x2 - art. 88.03.136 3/4” - 20x2
N. VIE L. mm.
2 • 66
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 285 335 385 435 485 535 585 635 685 735 785 835
L. cassetta mm.
500
700
1000
Cod. cassetta
88.10.315
88.10.320
88.10.325
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
COLLETTORI
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
COLLETTORI PREMONTATI 1” 1/4 COLLETTORI DI DISTRIBUZIONE PREMONTATI ATTACCHI 3/4“ EUROCONO REGOLAZIONE SULLA MANDATA TRAMITE FLUSSOMETRO
Kit compostI da: • 1 collettore di mandata in ottone Ø 1” 1/4 con regolazione micrometrica; • 1 collettore di ritorno in ottone Ø 1” 1/4 con cappucci di protezione predisposto per il montaggio testine elettrotermiche, • 2 valvole a sfera di intercettazione Ø 1” 1/4 con bocchettone • 2 gruppi di sfiato e scarico • 2 staffe di supporto in acciaio zincato • 2 termometri • Da abbinare alla relativa cassetta (vedi sotto) CARATTERISTICHE TECNICHE
Ingresso attacchi Uscita attacchi Pressione Max esercizio CODICE
ARTIVCOLO
88.11.141 88.11.142 88.11.143 88.11.144 88.11.145 88.11.146 88.11.147 88.11.148 88.11.149 88.11.150 88.11.151
COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE
MISURA N. VIE
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
1” 1” 1” 1” 1” 1” 1” 1” 1” 1” 1”
1/4 1/4 1/4 1/4 1/4 1/4 1/4 1/4 1/4 1/4 1/4
3 vie 4 vie 5 vie 6 vie 7 vie 8 vie 9 vie 10 vie 11 vie 12 vie 13 vie
G 1” 1/4 EUR 3/4” 6 bar Euro 399,00 450,00 501,00 552,00 603,00 654,00 705,00 756,00 807,00 858,00 909,00
Nei collettori premontati sono esclusi i raccordi per tubo multistrato: art. 88.03.116 3/4” - 16x2 - art. 88.03.136 3/4” - 20x2
N. VIE
3 ÷ 4
5 ÷ 8
9 ÷ 13
L1 mm 345 445 645 395 495 695 545 745 595 795 845 L. cassetta mm.
500
700
1000
Cod.. cassetta
88.10.330
88.10.335
88.10.340
MADE IN Italy
2 • 67
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
COLLETTORI MODULARI PREMONTATI 1 1/4“ IN TECNOPOLIMERO
VALVOLA 88.20.537
ordinare a parte
INNESTO A SCATTO DEI COMPONENTI TENUTA DOPPIO O-RING
VALVOLA 88.20.537
Kit compostI da:
Collettore modulare premontato con struttura esterna 30% fibra di vetro, materiale amorfo con ottime resistenze alla temperatura (max 100° C in continuo), alle pressioni, alta resistenza alle deformazioni, minime dilatazioni al variare della temperatura. Regolazione sulla mandata tramite flussometro. Nonostante si tratti di un collettore premontato, risulta facilmente modulabile in cantiere con l’aggiunta dei vari moduli di mandata o di ritorno.
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
N. VIE
1.1/4” 1.1/4” 1.1/4” 1.1/4” 1.1/4” 1.1/4” 1.1/4” 1.1/4” 1.1/4” 1.1/4” 1.1/4” 1.1/4” 1.1/4” 1.1/4”
3 VIE 4 VIE 5 VIE 6 VIE 7 VIE 8 VIE 9 VIE 10 VIE 11 VIE 12 VIE 13 VIE 14 VIE 15 VIE 16 VIE
Euro
185,00 215,00 259,49 290,97 324,36 357,75 395,91 429,30 483,68 526,61 535,30 578,53 664,25 709,45
32 mm.
48 mm.
95,5 mm.
48 mm.
Nei collettori premontati sono esclusi i raccordi per tubo.
2 • 68
91,8 mm.
107 mm.
COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE COLLETTORE
MISURA
107 mm.
88.11.100 88.11.101 88.11.102 88.11.103 88.11.104 88.11.105 88.11.106 88.11.107 88.11.108 88.11.109 88.11.110 88.11.111 88.11.112 88.11.113
ARTICOLO
290 max - 230 min
CODICE
• 1 collettore di mandata con flussometro di regolazione • 1 collettore di ritorno predisposto con cappucci di protezione per il montaggio testine elettrotermiche • 2 rubinetti di scarico acqua da 1/2“ • 2 valvole di sfogo aria da 1/2“ • 2 staffe in plastica regolabili • 2 porta termometro • 2 termometri
LARGHEZZA VARIABILE IN BASE AL N. MODULI USATI
COMISA spa •
138 mm.
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
COLLETTORI
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
COLLETTORI MODULARI PREMONTATI 1 1/4“
MODULO MANDATA CON FLUSSOMETRI codice confezione (pz)
88.11.115
1
e 13,80
MODULO RITORNO PER ATTUATORE ELETTROTERMICO codice confezione (pz)
88.11.116
1
e 17,40
KIT ATTACCO RAPIDO TUBI codice misura confezione (pz)
88.11.117 88.11.118 88.11.119 88.11.120
16 x 2 MULTISTRATO 20 x 2 MULTISTRATO 17 x 2 PE-Xa 20 x 2 PE-Xa
1 1 1 1
e 6,90 6,90 5,50 5,50
KIT ADATTATORE EUROKONO codice misura confezione (pz)
88.11.121
¾” EUROKONO
1
e 5,80
ISOLAMENTO PER COLLETTORE 1 1/4” codice misura confezione (pz)
88.11.122 88.11.123
FINO A 8 VIE OLTRE A 8 VIE
1 1
e 8,60 17,20
VALVOLA A SFERA PASSAGGIO TOTALE TENUTA PIANA codice misura confezione (pz)
88.20.537
MADE IN Italy
1” 1/4 M x 1” F
1
e 26,90
2 • 69
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
KIT VALVOLA DI ZONA MOTORIZZATA TRE VIE CON BY-PASS
Kit compostI da: • 1 Kit valvola di zona motorizzata tre vie con by-pass • 2 valvole sfera 1” diritte • 2 raccordi portatermometro 1”Fx1” M • 2 termometri con guaina • 2 riduzioni in ottone ½”Mx3/8”F • 2 staffe in acciaio interasse 200 mm
GLI ARTICOLI SONO FORNITI SFUSI DA ASSEMBLARE NEI COLLETTORI PREMONTATI SONO ESCLUSI I RACCORDI PER TUBO CODICE
ARTICOLO
MISURA
88.11.125
KIT VALVOLA DI ZONA
1”
Euro 290,00
Ordinare a parte articoli a completamento
INTERASSE DERIVAZIONI 50 mm
2 • 70
CODICE
MISURA
88.20.334 88.20.335 88.20.336 88.20.337 88.20.338 88.20.339 88.20.340 88.20.341 88.20.342 88.20.343 88.20.344
1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“
3 vie 4 vie 5 vie 6 vie 7 vie 8 vie 9 vie 10 vie 11 vie 12 vie 13 vie
Euro 56,64 75,89 95,13 114,37 133,62 152,86 172,11 191,35 210,59 229,84 249,08
INTERASSE DERIVAZIONI 50 mm CODICE
MISURA
88.20.286 88.20.287 88.20.288 88.20.289 88.20.290 88.20.291 88.20.292 88.20.293 88.20.294 88.20.295 88.20.296
1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“
COMISA spa •
3 vie 4 vie 5 vie 6 vie 7 vie 8 vie 9 vie 10 vie 11 vie 12 vie 13 vie
Euro 44,76 58,96 73,15 87,34 101,54 115,73 129,92 144,12 158,31 172,50 186,70
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
COLLETTORI
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
COLLETTORE MODULARE UNICO CARATTERISTICHE TECNICHE
Diametro Attacchi Pressione Max esercizio:
1” 1/4 G 1” 6 bar
Dis. 1
Collettore complanare modulare in ottone nichelato, accoppiabile in serie per la costruzione di piccole centrali termiche di impianti autonomi, abbinabile ai Gruppi di Regolazione Centralizzati (vedi pag. 2• 90 - 2 • 91). Unico è stato concepito per rendere estremamente semplice il vostro lavoro, con risultati pratici ed estetici di alto livello Dis. 2
CODICE
ARTICLO
88.10.100 88.10.101
UNICO MODULO BASE UNICO MODULO SEPARATORE
MADE IN Italy
MISURA
Ø 1” 1/4 - uscite G1” Ø 1” 1/4 - uscite G1”
Euro 215,00 215,00
2 • 71
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
CASSETTE D’ISPEZIONE CASSETTA D’ISPEZIONE IN METALLO ZINCATO, TELAIO E COPERCHIO VERNICIATO COLORE BIANCO PER L’ALLOGGIAMENTO DEI COLLETTORI
Impieghi Cassetta per collettori con piedino incorporato regolabile in altezza, con telaio regolabile in profondità; fornita completa di chiusura con serratura e istruzioni di montaggio e posizionamento. Per collettori ø 1“ possibilità di alloggiamento in tramezzi da 80 mm. ARTICOLO
88.10.317 88.10.318 88.10.319
CODICE
Euro
Cornice e sportello per ECO/PLUS 500 Cornice e sportello per ECO 700 Cornice e sportello per ECO 1000
59,00 75,00 101,00
TramezzO 80 mm collettori 1” CODICE
88.10.315 88.10.320 88.10.325
ARTICOLO
ECO 500 ECO 700 ECO 1000
MISURA (mm) N. VIE CONSIGLIATE
500 x 630-750 x 80-120 700 x 630-750 x 80-120 1000 x 630-750 x 80-120
Euro 102,50
fino a 5 fino a 9 fino a 13
128,00 170,80
TramezzO 120 mm collettori 1” 1/4 PLUS 500 PLUS 700 PLUS 1000
MISURA (mm) N. VIE CONSIGLIATE
500 x 630-750 x 110-150 700 x 630-750 x 110-150 1000 x 630-750 x 110-150
500 - 700 - 1000 mm
120 mm
180,25 237,93
150 mm
750 mm
40
630 mm
450 mm
147,29
fino a 5 fino a 9 fino a 13
40 80
130 mm
Euro
110
750 mm
88.10.330 88.10.335 88.10.340
ARTICOLO
630 mm
CODICE
CASSETTA PER PARETI TRAMEZZO 80 mm e 120 mm
2 • 72
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
ACCESSORI
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
ACCESSORI
Valvola a sfera DIRITTA con attacco per collettore codice MISURA
88.20.531 1”
e/Pz. 16,33
Valvola a sfera AD ANGOLO con attacco per collettore codice MISURA
88.20.532 1”
e/Pz. 18,78
TERMOSTATO A CONTATTO A RIARMO MANUALE PER COLLETTORI codice
CAMPO DI REGOLAZIONE
e/Pz.
88.10.314
30°C ÷ 70°C
40,00
RADDRIZZA TUBI MULTISTRATO codice MISURA
88.10.302
Dal ø 14 al ø 26
e/Pz. 605,00
SROTOLATORE UNIVERSALE PER TUBO codice
88.10.301
e/Pz. 398,00
TACKER FISSA GRAFFETTE codice
88.10.300
e 350,00
pER GRAFFETTE CODICE 88.10.231 VEDI PAG. 2•28
MADE IN Italy
2 • 73
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA INCASSO
NUOVI PRODOTTI I ICONFORMI NUOVI ALLAPRODOTTI NORMATIVA EUROPEA CONFORMI ALLA DIRETTIVA EUROPEA
Con la Direttiva sull’eco-design dei prodotti che utilizzano energia (Direttiva ErP - Energy Related Products - 2008/125/CE) l’Unione Europea ha voluto spingere verso una progettazione di apparecchiature che “consumano” energia (televisori, frigoriferi, lavatrici, caldaie, pompe, motori e molte altre) improntata sulla sostenibilità ambientale, per prevenire le possibili conseguenze ambientali negative della produzione, dell’uso e dello smaltimento dei prodotti. L’obiettivo della Direttiva è di obbligare i costruttori e gli importatori a produrre e distribuire solo prodotti ad alta efficienza energetica, ovvero a basso consumo di energia. I criteri di eco-design saranno parte integrante della dichiarazione di conformità (marchio CE), che è requisito necessario perché un prodotto possa essere venduto all’interno dell’Unione Europea. La Direttiva si applica anche ai circolatori a rotore bagnato per riscaldamento con potenza inferiore a 2500 W. A partire dal 01 Gennaio 2013 solo i circolatori a velocità variabile e con motore a magneti permanenti (PM Motor) soddisferanno quanto previsto dalle nuove norme in relazione all’Indice di Efficienza Energetica (EEI), che è legato al consumo del circolatore. Dunque, gran parte dei circolatori oggi in vendita sarà bandito dal mercato europeo dal 01 Gennaio 2013. Infatti soltanto le migliori pompe in classe energetica A sono conformi alla direttiva ErP.
La nuova pompa Askoll Energy Saving adottata da Comisa Saicom è del tipo a rotore bagnato, pilotata da un motore sincrono a magneti permanenti (PM motor) comandato da inverter a bordo. è una pompa a velocità variabile caratterizzata da un’efficienza energetica superiore. Rispetto alle pompe tradizionali attualmente in commercio con performance equivalenti, consuma fino all’80% di energia elettrica in meno: si assicurano così più rispetto per l’ambiente e più risparmi per le famiglie. Askoll Energy Saving soddisfa quanto previsto dal Regolamento della Commissione Europea n. 641/2009 (Direttiva EuR) che prescrive una drastica riduzione dei consumi energetici dei circolatori a partire dal 1 gennaio 2013. Perchè investiamo sull’efficienza energetica Le pompe di circolazione per il riscaldamento attualmente installate nelle abitazioni dell’Unione Europea sono più di 100 milioni e consumano oltre 50 TWh di elettricità ogni anno. Se Askoll Energy Saving divenisse lo standard per le pompe già installate, si risparmierebbe più del 60% dell’energia elettrica attualmente impiegata, corrispondente a più di 30 TWh all’anno. 30 TWh/anno = consumo di 10.000.000 di famiglie italiane (Secondo recenti studi, il consumo domestico medio di elettricità di una famiglia italiana è di 3.000 KWh all’anno).
Risparmio elettrico potenziale riconducibile ai nuovi circolatori ad alta efficienza energetica 60 50 RISPARMIO POTENZIALE OLTRE 30 TWh ALL’ANNO
TWh
40 30 20 10 0
2 • 74
Consumo dei circolatori installati in Europa
Stima del consumo di circolatori al alta efficienza energetica (classe A)
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
DIRETTIVE EUROPEE
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA INCASSO
Askoll Energy Saving: il super-circolatore per impianti di riscaldamento per un’efficienza energetica mai provata prima!
quanto prescritto dal Regolamento della Commissione Europea No 641/2009. La flessibilità di Askoll Energy Saving nel rispondere ai cambiamenti dei parametri del sistema di circolazione (variazioni nella richiesta di calore, di pressione ecc...) la rende efficace e silenziosa: ottimizzando la sua performance, assicura sempre la giusta temperatura con i giusti consumi. Lavora senza sprechi ed elimina così rumori di flusso d’acqua nelle condutture, nelle valvole e nei radiatori. Il segreto della sua efficienza sta nella sua elettronica innovativa, brevettata nei laboratori Askoll, avanzati e specializzati centri di ricerca nell’ambito dei motori sincroni.
Askoll Energy Saving è una pompa per caldaie super compatta in grado di consumare fino all’80% di energia elettrica in meno rispetto alle pompe tradizionali. Di classe A superiore, è programmabile a seconda delle necessità dei vari impianti di riscaldamento. I vantaggi economici e ambientali sono evidenti: se Askoll Energy Saving divenisse lo standard per i circolatori installati (ne esistono oltre 100 milioni in Europa) si risparmierebbe più del 60% dell’energia elettrica attualmente impiegata. Ciò corrisponde a più di 30TWh all’anno, l’energia necessaria ad illuminare circa 6 milioni di partite di calcio allo Stadio Olimpico di Roma. Askoll Energy Saving soddisfa quanto previsto dalla direttiva EuR che impone una drastica riduzione dei consumi energetici di tutti i circolatori a partire dal 1° gennaio 2013, secondo
MADE IN Italy
Una spia luminosa fornisce informazioni in tempo reale circa lo stato di funzionamento della pompa. Il pannello di comando è intuitivo e consente di selezionare il programma di lavoro preferenziale: • curva proporzionale: riduce proporzionalmente il livello di pressione dell’acqua al diminuire della richiesta di calore. E’ ideale per impianti a termosifone. • curva costante: mantiene costante il livello di pressione dell’acqua al diminuire della richiesta di calore da parte dell’impianto. E’ ideale per impianti a pavimento. • programma personalizzato Max-Min: si regola gradualmente posizionando il selettore in qualsiasi punto tra Min e Max, a seconda delle esigenze. Personalizza ogni tipo di impianto, dai più moderni e sofisticati ai più obsoleti e sorpassati. Con l’installazione di un circolatore tradizionale non risulta sempre possibile personalizzare l’operato della pompa sulle necessità dell’impianto: salgono così i costi. Askoll Energy Saving permette di regolare in maniera graduale la velocità e consumare sempre il minimo indispensabile.
2 • 75
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA INCASSO
R
q
La ualità è una scelta di vita
2 • 76
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
REGOLAZIONE INCASSO
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA INCASSO
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA INCASSO Gruppi di regolazione da incasso, premontati e precablati dedicati alla preparazione, pompaggio e distribuzione del fluido operante negli impianti a pannelli radianti. La loro applicazione può risolvere le esigenze idrauliche tipiche di impianti di riscaldamento e raffrescamento radiante. La loro installazione si rende necessaria quando le prestazioni idrauliche, di caldaia ed utenze d’appartamento, differiscono fra loro sia in termini di portata che di temperatura e si abbia la necessità di gestire l’impianto sia in bassa che in alta temperatura. Le unità premontate delle serie LOGICA, COMTHERM e MODUL sono progettate e dedicate alla realizzazione del moderno impianto a pannelli radianti, svolgendo tutte le funzioni necessarie alla scopo.
In funzione delle versioni: • Realizzano il collegamento idraulico a tenuta dei terminali delle tubazioni costituenti i vari circuiti dei pannelli radianti, consentono l’eventuale intercettazione e regolazione di tutte le portate fluenti • Regolano e mantengono il fluido a bassa temperatura per i pannelli radianti, garantendo l’alimentazione e la prevalenza di ogni singolo circuito • Consentono la verifica visiva delle temperature operanti • Possibilità di gestire più unità riscaldanti ad alta temperatura A completamento della gamma prodotti, COMISA vi offre la possibilità di assemblare gruppi termici specifici secondo richiesta non presenti in catalogo.
MADE IN Italy
2 • 77
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA INCASSO
LOGICA GRUPPO DI REGOLAZIONE A BASSA TEMPERATURA A PUNTO FISSO CON USCITA PER ALTA TEMPERATURA
Gruppo termico compatto da incasso, per la circolazione e la regolazione a punto fisso della temperatura di mandata negli impianti di riscaldamento a pavimento, dotato di uscite per alimentazione corpi scaldanti in alta temperatura (scaldasalviette).
CARATTERISTICHE TECNICHE
Il Gruppo termico LOGICA è composto da: • collettori di raccordo circolatore in ottone nichelato • gruppo di iniezione a valvola con attuatore termostatico con sonda a capillare • elettrocircolatore elettronico 60-25 (m.c.a. 6,0 con 1 m3/h) con interasse 130 mm • valvole a sfera di intercettazione mandata e ritorno impianto Ø 3/4” • termometri per il controllo della temperatura di mandata e ritorno impianto • termostato di sicurezza • collettori in ottone Ø 1” con flussometri di regolazione, vitoni termostatizzabili, gruppi di sfiato automatico e scarico • valvola di by-pass differenziale per circuito primario TA • valvola di ritegno integrata per circuito primario • valvola di ritegno integrata per circuito secondario • gruppi di sfiato automatico e scarico • cablaggi elettrici •armadietto da incasso in acciaio zincato con sportello verniciato
Ingresso fluido primario
G 3/4”
Uscite alta temperatura
G 3/4”
Uscite acqua miscelata
Euk 3/4”
Temperatura Max ingresso
70 °C
Campo regolazione
20 ÷ 60 °C
Tensione alimentazione
230V
Pressione Max esercizio:
6 bar
SCHEMA IDRAULICO
TS S
STACCO ALTA TEMPERATURA
Particolarmente adatto per la cantieristica.
2 • 78
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
LOGICA
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA INCASSO
LOGICA GRUPPO DI REGOLAZIONE A BASSA TEMPERATURA A PUNTO FISSO CON USCITA PER ALTA TEMPERATURA P H L CODICE
ARTICOLO
VIE / MISURA
H mm
P mm
L mm
Euro
88.11.600
LOGICA 3
3 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
700
1.530,00
88.11.601
LOGICA 4
4 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
700
1.560,00
88.11.602
LOGICA 5
5 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
700
1.590,00
88.11.603
LOGICA 6
6 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
700
3.130,00
88.11.604
LOGICA 7
7 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
800
1.650,00
88.11.605
LOGICA 8
8 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
800
1.680,00
88.11.606
LOGICA 9
9 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
900
1.720,00
88.11.607
LOGICA 10
10 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
900
1.750,00
88.11.608
LOGICA 11
11 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
1000
1.800,00
88.11.609
LOGICA 12
12 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
1000
1.830,00
Nei gruppi di regolazione sono esclusi i raccordi per tubo multistrato: art. 88.03.116 3/4” - 16x2 - art. 88.03.136 3/4” - 20x2
Kit alta temperatura CODICE
88.10.107 88.10.108
2 vie 3 vie
Euro 75,00 83,00
Kit alta temperatura termostatizzabile CODICE
88.10.114 88.10.119
2 vie 3 vie
Euro 96,00 115,00
Attuatore elettrotermico 4 fili 230 V - per KIT A.T. CODICE
88.20.525
MADE IN Italy
Euro 36,79
2 • 79
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA INCASSO
COMTHERM GRUPPO DI REGOLAZIONE A BASSA TEMPERATURA A PUNTO FISSO CON USCITA PER ALTA TEMPERATURA
Disgiuntore idrico di serie: permette all’impianto di autobilanciarsi garantendo una curva prevalenza/portata ottimale senza alcun intervento da parte dell’installatore. Tale irrinunciabile accorgimento idraulico evita qualsiasi effetto di disturbo dovuto all’influenza, in termini di prevalenza residua, della pompa di rete con il circolatore a bordo dell’unità.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Gruppo termico compatto da incasso, per la circolazione e la regolazione a punto fisso della temperatura di mandata negli impiati di riscaldamento a pavimento, dotato di uscite per alimentazione corpi scaldanti in alta temperatura (scaldasalviette/radiatori), composto da: •corpo collettore/separatore idraulico in ottone nichelato • gruppo di iniezione a valvola con attuatore termostatico con sonda a capillare
Ingresso fluido primario
G 3/4”
Uscite alta temperatura
G 3/4”
Uscite acqua miscelata
Euk 3/4”
Temperatura Max ingresso
70 °C
Campo regolazione
20 ÷ 60 °C
Tensione alimentazione
230V
Pressione Max esercizio
6 bar
SCHEMA IDRAULICO TA
• elettrocircolatore elettronico 60-25 (m.c.a. 6,0 con 1 m3/h) con interasse 130 mm • valvole a sfera di intercettazione mandata e ritorno impianto Ø 3/4” • termometri per il controllo della temperatura di mandata e ritorno impianto • termostato di sicurezza • valvola di by-pass differenziale per circuito primario • collettori in ottone Ø 1” con flussometri di regolazione, vitoni termostatizzabili, gruppi di sfiato automatico e scarico • valvola a sfera Ø 1” di intercettazione circuito secondario, per riempimento impianto • valvola di ritegno integrata per circuito primario • cablaggi elettrici • armadietto da incasso in acciaio zincato con sportello verniciato
2 • 80
TS
S
STACCO ALTA TEMPERATURA
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
COMTHERM
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA INCASSO
COMTHERM GRUPPO DI REGOLAZIONE A BASSA TEMPERATURA A PUNTO FISSO CON USCITA PER ALTA TEMPERATURA P H L CODICE
ARTICOLO
VIE / MISURA
H mm
P mm
L mm
Euro
88.11.610
COMTHERM 3
3 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
700
1.900,00
88.11.611
COMTHERM 4
4 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
700
1.930,00
88.11.612
COMTHERM 5
5 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
700
1.960,00
88.11.613
COMTHERM 6
6 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
700
1.990,00
88.11.614
COMTHERM 7
7 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
800
2.020,00
88.11.615
COMTHERM 8
8 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
800
2.050,00
88.11.616
COMTHERM 9
9 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
900
2.100,00
88.11.617
COMTHERM 10
10 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
900
2.140,00
88.11.618
COMTHERM 11
11 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
1000
2.190,00
88.11.619
COMTHERM 12
12 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
1000
2.240,00
88.11.620
COMTHERM 13
13 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
1000
2.280,00
Nei gruppi di regolazione sono esclusi i raccordi per tubo multistrato: art. 88.03.116 3/4” - 16x2 - art. 88.03.136 3/4” - 20x2
Kit alta temperatura CODICE
88.10.107 88.10.108
2 vie 3 vie
Euro 75,00 83,00
Kit alta temperatura termostatizzabile CODICE
88.10.114 88.10.119
2 vie 3 vie
Euro 96,00 115,00
Attuatore elettrotermico 4 fili 230 V - per KIT A.T. CODICE
88.20.525
MADE IN Italy
Euro 36,79
2 • 81
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA INCASSO
COMTHERM CLIMA GRUPPO DI REGOLAZIONE A BASSA TEMPERATURA MODULANTE CON USCITA PER ALTA TEMPERATURA
Disgiuntore idrico di serie: permette all’impianto di autobilanciarsi garantendo una curva prevaleza/portata ottimale senza alcun intervento da parte dell’installatore. Tale irrinunciabile accorgimento idraulico evita qualsiasi effetto di disturbo dovuto all’influenza, in termini di prevalenza residua, della pompa di rete con il circolatore a bordo dell’unità.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Gruppo termico compatto da incasso, per la circolazione e la regolazione modulante della temperatura di mandata negli impianti di riscaldamento a pavimento, dotato di uscite per alimentazione corpi scaldanti in alta temperatura (scaldasalviette/ radiatori), composto da:
Ingresso fluido primario G 3/4” Uscite alta temperatura G 3/4” Uscite acqua miscelata Euk 3/4” Temperatura Max ingresso 70 °C Campo regolazione 20 ÷ 70 °C Tensione alimentazione 230V Motore 230V - 3 punti - 150 sec Sonda mandata TRP150-NTC 10KO hm a 25°C Sonda esterna termoresistenza NTC 10KOhm a 25°C Pressione Max esercizio: 6 bar
• corpo collettore/separatore idraulico in ottone nichelato • gruppo di iniezione a valvola 3 vie con motore 230V - 3 punti • elettrocircolatore elettronico 60-25 (m.c.a. 6,0 con 1 m3/h) con interasse 130 mm • valvole a sfera di intercettazione mandata e ritorno impianto Ø 3/4” • termometri per il controllo della temperatura di mandata e ritorno impianto • termostato di sicurezza • collettori in ottone Ø 1” con flussometri di regolazione, vitoni termostatizzabili, gruppi di sfiato automatico e scarico • valvola a sfera Ø 1” di intercettazione circuito secondario, per riempimento impianto • regolatore climatico digitale con sonda esterna e sonda di mandata (disponibile scheda tecnica) • cablaggi elettrici • armadietto da incasso in acciaio zincato con sportello verniciato
2 • 82
SCHEMA IDRAULICO
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
COMTHERM CLIMA
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA INCASSO
COMTHERM CLIMA COMTHERM CLIMA GRUPPO DI REGOLAZIONE A BASSA TEMPERATURA MODULANTE CON USCITA PER ALTA TEMPERATURA P H L CODICE
ARTICOLO
VIE / MISURA
H mm
P mm
L mm
Euro
88.11.621
COMTHERM CLIMA 3
3 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
700
2.750,00
88.11.622
COMTHERM CLIMA 4
4 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
700
2.780,00
88.11.623
COMTHERM CLIMA 5
5 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
700
2.810,00
88.11.624
COMTHERM CLIMA 6
6 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
700
2.840,00
88.11.625
COMTHERM CLIMA 7
7 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
800
2.870,00
88.11.626
COMTHERM CLIMA 8
8 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
800
2.900,00
88.11.627
COMTHERM CLIMA 9
9 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
900
2.940,00
88.11.628
COMTHERM CLIMA 10
10 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
900
3.000,00
88.11.629
COMTHERM CLIMA 11
11 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
1000
3.050,00
88.11.630
COMTHERM CLIMA 12
12 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
1000
3.100,00
Nei gruppi di regolazione sono esclusi i raccordi per tubo multistrato: art. 88.03.116 3/4” - 16x2 - art. 88.03.136 3/4” - 20x2
Kit alta temperatura CODICE
88.10.107 88.10.108
2 vie 3 vie
Euro 75,00 83,00
Kit alta temperatura termostatizzabile CODICE
88.10.114 88.10.119
2 vie 3 vie
Euro 96,00 115,00
Attuatore elettrotermico 4 fili 230 V - per KIT A.T. CODICE
88.20.525
MADE IN Italy
Euro 36,79
2 • 83
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA INCASSO
MODUL 1 CP
centrale termica con regolazione bassa temperatura a punto fisso e alta temperatura
CARATTERISTICHE TECNICHE
Ingresso fluido primario
G 1”
Uscita acqua miscelata Uscita alta temperatura Temperatura Max ingresso Campo regolazione Tensione alimentazione Pressione Max esercizio:
G 1” G 1” 70 °C 20 ÷ 60 °C 230V 6 bar
SCHEMA IDRAULICO
Ingresso caldaia dall’alto
Gruppo termico da incasso, specifico per tipologie d’impianto che necessitano di una regolazione centralizzata, per servire varie zone a bassa temperatura per pannelli radianti, con il gruppo termico a punto fisso e zone ad alta temperatura (radiatori, scaldasalviette, ventilconvettori), utilizzando il secondo circolatore.
R
Gruppo composto da: • collettore modulare serie “Unico” con separatore idraulico integrato (pag. 2 • 71) • valvola di iniezione a 3 vie, con attuatore termostatico con sonda a capillare • elettrocircolatore elettronico 60-25 (m.c.a. 6,0 con 1 m3/h) con interasse 130 mm • termostato di sicurezza per circuito bassa temperatura • valvole a sfera di intercettazione mandata e ritorno caldaia Ø 1” • termometri per il controllo della temperatura di mandata e ritorno circuito bassa temperatura • valvole di ritegno Ø 1” • cablaggi elettrici • armadietto da incasso in acciaio zincato con sportello verniciato Possibilità di ingresso caldaia laterale o dall’alto, da specificare in fase di ordine.
CODICE
ARTICOLO
MISURA (mm)
MODUL 1CP
H 650 x L 700
Kit valvola by-pass
R
A
R
A
Ingresso caldaia laterale
R
88.11.650
A
A
CIRCOLATORE A.T.
CIRCOLATORE B.T.
53-25
53-25
Eur 2.130,00
CODICE
euro
88.10.192
60,00
•DA SPECIFICARE IN FASE DI ORDINE
2 • 84
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
MODUL 1CP / 2CP
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA INCASSO
MODUL 2 CP
centrale termica con regolazione bassa temperatura MODULANTE e alta temperatura
CARATTERISTICHE TECNICHE
Ingresso fluido primario - G 1” Uscita acqua miscelata - G 1” Uscita alta temperatura - G 1” Temperatura Max ingresso 70 °C Campo regolazione 20 ÷ 60 °C Tensione alimentazione 230V Motore 230V - 3 punti - 150 sec Pressione Max esercizio: 6 bar Ingresso caldaia dall’alto
Gruppo termico da incasso, specifico per tipologie d’impianto che necessitano di una regolazione centralizzata, per servire varie zone a bassa temperatura per pannelli radianti, con il gruppo termico a temperatura scorrevole e zone ad alta temperatura (radiatori, scaldasalviette, ventilconvettori), utilizzando il secondo circolatore.
A
R
Gruppo composto da: • collettore modulare serie “Unico” con separatore idraulico integrato (pag. 2 • 71 • valvola miscelatrice a 3 vie con motore 230V - 3 punti
A
R
Ingresso caldaia laterale
• elettrocircolatore elettronico 60-25 (m.c.a. 6,0 con 1 m3/h) con interasse 130 mm • termostato di sicurezza per circuito bassa temperatura • valvole a sfera di intercettazione mandata e ritorno caldaia Ø 1” • termometri per il controllo della temperatura di mandata e ritorno circuito bassa temperatura • valvole di ritegno Ø 1” • regolatore climatico digitale con sonda esterna e sonda di mandata (disponibile scheda tecnica) • cablaggi elettrici • armadietto da incasso in acciaio zincato con sportello verniciato Possibilità di ingresso caldaia laterale o dall’alto, da specificare in fase di ordine. CODICE
88.11.651
ARTICOLO
MISURA (mm)
MODUL 2CP
H 650 x L 700
Kit valvola by-pass
R
A
CIRCOLATORE A.T.
CIRCOLATORE B.T.
53-25
53-25
R
A Euro 2.950,00
CODICE
euro
88.10.192
60,00
•DA SPECIFICARE IN FASE DI ORDINE
MADE IN Italy
2 • 85
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA INCASSO
MODUL 3 GRUPPO DI RILANCIO DA INCASSO CON SEPARATORE IDRAULICO
Gruppo di rilancio da incasso con separatore idraulico, specifico per impianti a pannelli radianti in cui le prestazioni idrauliche della pompa della caldaia differiscono in termini di portata/prevalenza rispetto ai dati di progetto
P H L
CODICE
ARTICOLO
H
88.11.652
Gruppo di rilancio predisposto per collettori 3 ÷ 6 vie
88.11.653
Gruppo di rilancio predisposto per collettori 7 ÷ 8 vie
88.11.654
Gruppo di rilancio predisposto per collettori 9 ÷ 10 vie
88.11.655
Gruppo di rilancio predisposto per collettori 11 ÷ 13 vie
INTERASSE DERIVAZIONI 50 mm CODICE
MISURA
88.20.334 88.20.335 88.20.336 88.20.337 88.20.338 88.20.339 88.20.340 88.20.341 88.20.342 88.20.343 88.20.344
1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“
3 vie 4 vie 5 vie 6 vie 7 vie 8 vie 9 vie 10 vie 11 vie 12 vie 13 vie
Euro 56,64 75,89 95,13 114,37 133,62 152,86 172,11 191,35 210,59 229,84 249,08
L
P
Euro
650
700
150÷180
650
800
150÷180 1.350,00
650
900
150÷180
1.360,00
650
1000
150÷180
1.380,00
1.340,00
INTERASSE DERIVAZIONI 50 mm CODICE
MISURA
88.20.286 88.20.287 88.20.288 88.20.289 88.20.290 88.20.291 88.20.292 88.20.293 88.20.294 88.20.295 88.20.296
1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“ 1“
3 vie 4 vie 5 vie 6 vie 7 vie 8 vie 9 vie 10 vie 11 vie 12 vie 13 vie
Euro 44,76 58,96 73,15 87,34 101,54 115,73 129,92 144,12 158,31 172,50 186,70
Nei gruppi di regolazione sono esclusi i raccordi per tubo multistrato: art. 88.03.116 3/4” - 16x2 - art. 88.03.136 3/4” - 20x2
2 • 86
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
CENTRALE TRERMICA
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
GRUPPI DI REGOLAZIONE CENTRALE TERMICA
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA centrale termica
Gruppi di regolazione da centrale termica, premontati e precablati dedicati alla preparazione e pompaggio del fluido operante negli impianti a pannelli radianti. La loro applicazione può risolvere le esigenze idrauliche tipiche di impianti di riscaldamento e raffrescamento radiante. La loro installazione si rende necessaria quando le prestazioni idrauliche, di caldaia ed utenze d’appartamento, differiscono fra loro sia in termini di portata che di temperatura e si abbia la necessità di gestire l’impianto sia in bassa che in alta temperatura.
MADE IN Italy
I nuovi gruppi integrati da centrale termica risultano completi di tutti gli accessori necessari (idraulici ed elettrici) e grazie a questo consentono di risolvere in modo brillante e moderno le problematiche da centrale, permettendo all’installatore di risparmiare tempo prezioso ed inutile fatica. A completamento della gamma prodotti, COMISA vi offre la possibilità di assemblare gruppi termici specifici secondo richiesta non presenti in catalogo.
2 • 87
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA CENTRALE TERMICA
COMTHERM CT-3V
Adatto per impianti con separatore idraulico
gruppo di regolazione centralizzato per bassa temperatura a punto fisso Gruppo termico compatto, per la circolazione e la regolazione a punto fisso della temperatura di mandata negli impianti di riscaldamento a pavimento, specifico per tipologie d’impianto che necessitano di una regolazione centralizzata, ad esempio in locale tecnico o sottocaldaia. Gruppo composto da: • valvola miscelatrice proporzionale a 3 vie con attuatore termostatico con sonda a capillare • elettrocircolatore 3 velocità con interasse 130 mm 53-25 (m.c.a. 5,3 con 1 m3/h) / 63-25 (m.c.a. 6,3 con 1 m3/h) serie Maxi • valvole a sfera Ø 1” di intercettazione mandata e ritorno impianto • valvola di non ritorno integrata • termometri per il controllo della temperatura di mandata e ritorno impianto • termostato di sicurezza • cablaggi elettrici • by-pass prioritario con regolazione manuale • reversibile: possibilità di mandata DX o SX. CARATTERISTICHE TECNICHE
Abbinabile a collettore «Unico» (pag. 2 · 71)
Ingresso fluido primario Uscita acqua miscelata Temperatura Max ingresso Campo regolazione Tensione alimentazione Pressione Max esercizio:
CODICE
ARTICOLO
MISURA
88.11.656
COMTHERM CT-3V
G 1” - interasse 125 mm
G 1” G 1” 70 °C 20 ÷ 60 °C 230V 6 bar
CIRCOLATORE
53-25
Euro 1.090,00
CODICE
88.10.192
Kit valvola by-pass
euro 60,00
•DA SPECIFICARE IN FASE DI ORDINE
Schema funzionale Esempio di applicazione
AI RADIATORI
CALDAIA
2 • 88
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA CENTRALE TERMICA
COMTHERM CT-M gruppo di regolazione centralizzato MODULANTE con valvola miscelatrice motorizZata Gruppo termico compatto, per la circolazione e la regolazione modulante della temperatura di mandata negli impianti di riscaldamento a pavimento, specifico per tipologie d’impianto che necessitano di una regolazione centralizzata, ad esempio in locale tecnico o sottocaldaia, composto da: • valvola miscelatrice a 3 vie con motore 230V - 3 punti • elettrocircolatore 3 velocità con interasse 130 mm 53-25 (m.c.a. 5,3 con 1 m3/h) / 63-25 (m.c.a. 6,3 con 1 m3/h) serie Maxi • valvole a sfera Ø 1” di intercettazione mandata e ritorno impianto • valvola di non ritorno • termometri per il controllo della temperatura di mandata e ritorno impianto • termostato di sicurezza • valvola di taratura • regolatore climatico digitale con sonda esterna e sonda di mandata (disponibile scheda tecnica) • cablaggi elettrici • by-pass prioritario con regolazione manuale • reversibile: possibilità di mandata DX o SX. CARATTERISTICHE TECNICHE
Abbinabile a collettore «Unico» (pag. 2 · 71)
Ingresso fluido primario G 1” Uscita acqua miscelata G 1” Temperatura Max ingresso 70 °C Campo regolazione 20 ÷ 70 °C Tensione alimentazione 230V Motore 230V - 3 punti - 150 sec Sonda mandata TRP150-NTC 10KOhm a 25°C Sonda esterna termoresistenza NTC 10KOhm a 25°C Pressione Max esercizio: 6 bar
CODICE
ARTICOLO
MISURA
CIRCOLATORE
88.11.657
COMTHERM CT.M
G 1” - interasse 125 mm
Euro 2.150,00
53-25 CODICE
88.10.192
Kit valvola by-pass
euro 60,00
•DA SPECIFICARE IN FASE DI ORDINE
Schema funzionale Esempio di applicazione AI RADIATORI
CALDAIA
MADE IN Italy
2 • 89
COMTHERM CT-3V • CT-M
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA CENTRALE TERMICA
MODUL 1 AS centrale termica con regolazione bassa temperatura a punto fisso e alta temperatura Gruppo termico per la circolazione e la regolazione a punto fisso della temperatura di mandata negli impianti di riscaldamento multizona, specifico per tipologie d’impianto con portate complessive elevate e che necessitano di una regolazione in locale tecnico. E’ possibile servire varie utenze a bassa temperatura per pannelli radianti (con il gruppo termico a punto fisso COMTHERM CT-3V ) e altre utenze ad alta temperatura (radiatori, scaldasalviette, ventilconvettori) con il gruppo AT. Gruppo composto da: • collettori modulari serie “Unico” e separatore Idraulico DN 40 • gruppo termico a punto fisso COMTHERM CT-3V (pag. 2•88) • gruppo di circolazione A T (pag. 2•92) • cablaggi elettrici
CODICE
88.11.658
ARTICOLO
CIRCOLATORE
Euro
2.390,00 53-25
MODUL 1 AS
Kit valvola by-pass
CODICE
euro
88.10.192
60,00
•DA SPECIFICARE IN FASE DI ORDINE
Schema funzionale
A
R
A
R CARATTERISTICHE TECNICHE
Ingresso caldaia
2 • 90
Ingresso fluido primario Uscita acqua miscelata Uscita alta temperatura Temperatura Max ingresso Campo regolazione Tensione alimentazione Pressione Max esercizio
COMISA spa •
G 1” G 1” G 1” 70 °C 20 ÷ 60 °C 230V 6 bar
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA CENTRALE TERMICA
MODUL 2 AS centrale termica con regolazione bassa temperatura MODULANTE e alta temperatura
Gruppo termico per la circolazione e la regolazione scorrevole della temperatura di mandata negli impianti di riscaldamento multizona, specifico per tipologie d’impianto con portate complessive elevate e che necessitano di una regolazione in locale tecnico. E’ possibile servire varie utenze a bassa temperatura per pannelli radianti (con il gruppo termico modulante COMTHERM CT.M) e altre utenze ad alta temperatura (radiatori, scaldasalviette, ventilconvettori) con il gruppo AT. Gruppo composto da: • collettori modulari serie “Unico” e separatore Idraulico DN 40 • gruppo termico climatico COMTHERM CT-M (pag. 2•89) • gruppo di circolazione A T (pag. 2•92) • cablaggi elettrici
CODICE
ARTICOLO
88.11.659
CIRCOLATORE
MODUL 2 AS
Euro
53-25
Kit valvola by-pass
3.450,00
CODICE
euro
88.10.192
60,00
•DA SPECIFICARE IN FASE DI ORDINE
Schema funzionale
A
Ingresso caldaia
MADE IN Italy
R
A
R
CARATTERISTICHE TECNICHE
Ingresso fluido primario Uscita acqua miscelata Uscita alta temperatura Temperatura Max ingresso Campo regolazione Tensione alimentazione Motore 230V - 3 punti Sonda mandata TRP150-NTC 10KOhm a25°C Sonda esterna termoresistenza NTC 10KOhm a 25°C Pressione Max esercizio:
G 1” G 1” G 1” 70 °C 20 ÷ 60 °C 230V 150 sec
6 bar
2 • 91
MODUL 1AS • 2AS
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
GRUPPI DI REGOLAZIONE DA CENTRALE TERMICA
GRUPPO AT Gruppo di circolazione per impianti di riscaldamento
Gruppo composto da:
Abbinabile a collettore «Unico» (pag. 2 · 71)
CODICE
ARTICOLO
88.11.660
GRUPPO AT
• elettrocircolatore elettronico 60-25 (m.c.a. 6,0 con 1 m3/h) con interasse 130 mm • valvole a sfera Ø 1” di intercettazione mandata e ritorno impianto • valvola di non ritorno • rubinetti di scarico impianto • termometri per il controllo della temperatura di mandata e ritorno impianto
MISURA
CIRCOLATORE
G 1” - interasse 25
53-25
Euro 520,00
CARATTERISTICHE TECNICHE
Ingresso fluido Uscita fluido Temperatura Max ingresso Tensione alimentazione Pressione Max esercizio
CODICE
Kit valvola by-pass
G 1” G 1” 70 °C 230V 6 bar
88.10.192
euro 60,00
•DA SPECIFICARE IN FASE DI ORDINE
1 • 92 2
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013 2012
RAFFRESCAMENTO
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
REFFRESCAMENTO RADIANTE
RAFFRESCAMENTO RADIANTE
MADE IN Italy
2 • 93
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
REFFRESCAMENTO RADIANTE
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
RAFFRESCAMENTO le condizioni per ottenere il migliore comfort termico
VANTAGGI del raffrescamento radiante
La temperatura media delle superfici che circondano l’individuo (pavimento, pareti e soffitto) è il principale fattore che determina gli effetti benefici sul comfort. Per ottenere un equilibrio termico, e raggiungere quindi il comfort ideale durante la stagione estiva, il nostro corpo ha la necessità di essere raffreddato: questo effetto può essere raggiunto portando la temperatura media delle superfici ad alcuni gradi al di sotto della temperatura cutanea. Come esempio basti pensare a ciò che avviene quando si cammina in un parcheggio sotterraneo in una giornata particolarmente calda d’estate, perché si avverte una sensazione di benessere e raffrescamento? Il motivo si trova nell’avere in questi casi le strutture del parcheggio sotterraneo ad una temperatura inferiore a quella della nostra pelle: questa condizione permette al nostro corpo di cedere il proprio calore in eccesso ad un ambiente con superfici più fredde. Diminuire la temperatura delle superfici in maniera equilibrata e controllata, porta l’individuo a scambiare il proprio calore in eccesso secondo le proporzioni che sono naturali dell’essere umano. Se riusciamo ad evitare che l’edificio si carichi energeticamente, permettiamo al nostro corpo di smaltire il proprio surplus energetico. Il raffrescamento radiante utilizza questo principio creando un ambiente dal comfort naturale, raffrescandolo senza bisogno di fastidiosi getti d’aria fredda con un apprezzabile vantaggio anche in termini acustici.
• Progettato per assicurare il miglior comfort fisiologico • Non pone limiti di natura estetica per la non visibilità dei pannelli radianti • Funzionamento estremamente silenzioso ed efficiente • Pressochè totale assenza di moti convettivi e movimento di polvere
2 • 94
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
RAFFRESCAMENTO
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
REFFRESCAMENTO RADIANTE
COMPOSIZIONE DEL SISTEMA DI RAFFRESCAMENTO RADIANTE
Premesso che ogni impianto a pannelli radianti è potenzialmente adatto all’uso estivo in raffrescamento, è necessario prevedere e predisporre alcuni accorgimenti: TERMOREGOLAZIONE Comisa ha realizzato specifici gruppi di regolazione, nella versione da incasso o da centrale termica, studiati ed ottimizzati per il funzionamento sia in riscaldamento invernale che in raffrescamento estivo. “L’intelligenza” del sistema di regolazione gestisce direttamente l’impianto a pavimento. Vengono costantemente monitorate la temperatura e l’umidità relativa in un ambiente pilota a mezzo di un’apposita sonda collegata alla centralina di regolazione la quale determina, in funzione dei suddetti parametri, la temperatura di rugiada, ed in funzione di questa regola la temperatura di mandata dell’impianto a pavimento adeguandosi in tempo reale alle varie condizioni. In questo modo l’impianto a pavimento fornisce sempre la massima resa possibile compatibilmente con la temperatura di rugiada dell’ambiente, senza generare fenomeni di condensa. In fase di progettazione del sistema di raffrescamento radiante bisogna inoltre prevedere il miglior modo per portare il fluido termovettore ad una temperatura tale da garantire il raffrescamento ambientale. A seconda delle specifiche tecniche di ogni impianto tale funzione può essere assolta dal più semplice chiller ad un sistema con pompa di calore al più articolato impianto geotermico.
MADE IN Italy
DEUMIDIFICAZIONE La deumidificazione ambientale è comunque indispensabile per: • garantire condizioni di evaporazione corrette per le persone che soggiornano nell’ambiente; • aumentare il rendimento dell’impianto a pavimento ai fini dell’abbattimento del calore sensibile, riducendo la temperatura di rugiada. Per l’installazione di ogni deumidificatore è necessario prevedere: • il cablaggio per l’alimentazione elettrica (230V-50 Hz, monofase) ed il consenso dell’umidostato ambiente di controllo • l’alimentazione idraulica dal circuito dell’acqua refrigerata (n. 2 attacchi andata e ritorno) • il tubo per lo scarico della condensa nella zona di alloggiamento del deumidificatore.
GESTIONE BAGNI Le zone destinate ai bagni vanno escluse dal funzionamento in raffrescamento estivo. Si consiglia di gestire tali zone mediante termostati dedicati che intercettino, mediante le testine elettrotermiche, i circuiti dedicati.
2 • 95
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
REFFRESCAMENTO RADIANTE
SCHEMI DI INSTALLAZIONE
Schema funzionale da incasso
Deumidificatore
Sonda temperatura umidità
Sonda esterna
Caldaia Chiller
PER IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO
2 • 96
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
RAFFRESCAMENTO
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
REFFRESCAMENTO RADIANTE
Schema funzionale da centrale termica Deumidificatore
Sonda esterna
Sonda temperatura umidità
ai radiatori e ventilconvettori
Caldaia
Chiller
PER IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO
MADE IN Italy
2 • 97
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
REFFRESCAMENTO RADIANTE
COMTHERM CLIMA RF gruppo di regolazione a bassa temperatura modulante per raffrescamento
Disgiuntore idrico di serie: permette all’impianto di autobilanciarsi garantendo una curva prevalenza/portata ottimale senza alcun intervento da parte dell’installatore. Tale irrinunciabile accorgimento idraulico evita qualsiasi effetto di disturbo dovuto all’influenza, in termini di prevalenza residua, della pompa di rete con il circolatore a bordo dell’unità.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Gruppo termico compatto da incasso, per la circolazione e la regolazione modulante della temperatura di mandata negli impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, dotato di uscite per alimentazione corpi scaldanti in alta temperatura (scaldasalviette/radiatori), composto da: GRUPPO COMPOSTO DA: • corpo collettore/separatore idraulico in ottone nichelato • gruppo di iniezione a valvola 3 vie con motore 24 V (0 ... 10 V) • elettrocircolatore 3 velocità 53-25 (m.c.a. 5,3 con 1 m3/h) con interasse 130 mm • valvole a sfera di intercettazione mandata e ritorno impianto Ø 3/4” • termometri per il controllo della temperatura di mandata e ritorno impianto • termostato di sicurezza • collettori in ottone Ø 1” con flussometri di regolazione, vitoni termostatizzabili, gruppi di sfiato automatico e scarico • valvola a sfera Ø 1” di intercettazione circuito secondario, per riempimento impianto • valvola di ritegno Ø 3/4” per circuito primario • isolamento termico anticondensa • armadietto da incasso in acciaio zincato con sportello verniciato
Ingresso fluido primario
G 3/4
Uscite alta temperatura
G 3/4”
Uscite acqua miscelata
Euk 3/4”
Temperatura Max ingresso
70 °C
Campo regolazione
15 ÷ 70 °C
Tensione alimentazione
24 V
Motore:
0 .... 10 V
Pressione Max esercizio:
6 bar
Da abbinare a regolatore climatico (vedi apposita documentazione Comisa).
2 • 98
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
COMTHERM CLIMA RF
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
REFFRESCAMENTO RADIANTE
COMTHERM CLIMA-RF CLIMA RF COMTHERM gruppo di regolazione a bassa temperatura modulante per raffrescamento P H L CODICE
ARTICOLO
MISURA
H (mm)
P (mm)
L (mm)
Euro
88.11.640
COMTHERM CLIMA RF
3 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
700
2.200,00
88.11.641
COMTHERM CLIMA RF
4 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
700
2.230,00
88.11.642
COMTHERM CLIMA RF
5 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
700
2.260,00
88.11.643
COMTHERM CLIMA RF
6 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
700
2.290,00
88.11.644
COMTHERM CLIMA RF
7 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
800
2.320,00
88.11.645
COMTHERM CLIMA RF
8 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
800
2.350,00
88.11.646
COMTHERM CLIMA RF
9 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
900
2.400,00
88.11.647
COMTHERM CLIMA RF
10 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
900
2.450,00
88.11.648
COMTHERM CLIMA RF
11 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
1000
2.500,00
88.11.649
COMTHERM CLIMA RF
12 vie - G 3/4”
650
150 ÷ 180
1000
2.550,00
ACCESSORI
Nei gruppi di regolazione sono esclusi i raccordi per tubo multistrato: art. 88.03.116 3/4” - 16x2 - art. 88.03.136 3/4” - 20x2
MADE IN Italy
Kit alta temperatura termostatizzabile CODICE
88.10.114 88.10.119
2 vie 3 vie
Euro 96,00 115,00
Attuatore elettrotermico 4 fili 230 V - per KIT A.T. CODICE
88.20.525
Euro 36,79
2 • 99
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
REFFRESCAMENTO RADIANTE
COMTHERM CT-RF gruppo di regolazione centralizzato modulante con valvola miscelatrice motorizzata per raffrescamento Gruppo termico compatto, per la circolazione e la regolazione modulante della temperatura di mandata negli impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, specifico per tipologie d’impianto che necessitano di una regolazione centralizzata (ad esempio in locale tecnico o sottocaldaia).
Abbinabile a collettore «Unico» (pag. 2 · 71)
Schema funzionale
GRUPPO COMPOSTO DA: • gruppo di iniezione a valvola 3 vie con motore 24 V (0 ... 10 V)
• elettrocircolatore elettronico 60-25 (m.c.a. 6,0 con 1 m3/h) con interasse 130 mm • valvole a sfera Ø 1” di intercettazione mandata e ritorno impianto • valvola di non ritorno • termometri per il controllo della temperatura di mandata e ritorno impianto • termostato di sicurezza • valvola di taratura • by-pass prioritario con regolazione manuale • reversibile: possibilità di mandata DX o SX..
Da abbinare a regolatore climatico (vedi apposita documentazione Comisa).
2 • 100
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
COMTHERM CT-RF
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
REFFRESCAMENTO RADIANTE
COMTHERM CT-RF COMTHERM CLIMA CT-RF gruppo di regolazione centralizzato modulante con valvola miscelatrice motorizzata per raffrescamento
CODICE
ARTICOLO
88.11.661
COMTHERM CT-RF
MISURA
G 1” - interasse 125 mm
CIRCOLATORE
53-25
Euro 1.390,00
Esempio di applicazione
RADIATORI
CHILLER /CALDAIA
CARATTERISTICHE TECNICHE
KIT VALVOLA BY-PASS Interasse125 mm
Ingresso fluido primario
G 1”
Uscita acqua miscelata
G 1”
Temperatura Max ingresso
70 °C
88.10.192
Campo regolazione
15 ÷ 70 °C
•DA SPECIFICARE IN FASE DI ORDINE
Tensione alimentazione
230V
Motore:
0 ... 10 V
Pressione Max esercizio:
6 bar
MADE IN Italy
CODICE
euro 60,00
2 • 101
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
REFFRESCAMENTO RADIANTE
MODUL 2 RF centrale termica con regolazione modulante per raffrescamento e alta temperatura Gruppo termico per la circolazione e la regolazione scorrevole della temperatura di mandata negli impianti di riscaldamento e raffrescamento multizona, specifico per tipologie d’impianto con portate complessive elevate e che necessitano di una regolazione in locale tecnico. E’ possibile servire varie utenze a bassa temperatura per pannelli radianti (con il gruppo termico modulante Comtherm CT-RF) e altre utenze ad alta temperatura (radiatori, scaldasalviette, ventilconvettori) con il gruppo AT. GRUPPO COMPOSTO DA:
• collettori modulari serie “Unico” e separatore Idraulico DN 40 • gruppo termico climatico Comtherm CT-RF (pag. 2 • 100) • gruppo di circolazione A T (pag. 2 • 92) • cablaggi elettrici
CODICE
ARTICOLO
CIRCOLATORE A.T.
88.11.662
MODUL 2RF
53-25
A
R
A
R
CALCOLATORE B.T.
Euro
2.700,00 53-25
CARATTERISTICHE TECNICHE
Ingresso fluido primario
G 1”
Uscita bassa temperatura
G 1”
Uscita alta temperatura
G 1”
Temperatura Max ingresso
70 °C
Campo regolazione
20 ÷ 60 °C
Tensione alimentazione
230V
Motore:
0 ... 10 V
Pressione Max esercizio:
6 bar
Ingresso caldaia / refrigerante
Da abbinare a regolatore climatico (vedi apposita documentazione Comisa).
2 • 102
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
TERMOREGOLAZIONE
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
REFFRESCAMENTO RADIANTE
Il sistema di termoregolazione evoluta Comisa permette la gestione integrata dell’impianto. Lo scopo fondamentale della termoregolazione è di garantire, in riscaldamento e in raffrescamento, il comfort all’interno degli ambienti climatizzati minimizzando i consumi energetici.
SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE
Tipologie di sistemi controllati I sistemi di termoregolazione Comisa sono studiati per essere utilizzati in diverse condizioni d’impiego. Il ridotto numero di elementi e la grande versatilità di utilizzo sono i principali punti di forza, infatti, sono in grado di gestire il piccolo impianto unifamiliare a zona singola, al grande impianto multizona. • Singola zona termica • Impianti multizona Elementi controllati La termoregolazione evoluta Comisa è costituita principalmente dai seguenti elementi, diversi in funzione del livello di gestione voluto dell’impianto radiante in riscaldamento e raffrescamento: • pannello centralizzato e pannelli di zona, da collocare nei singoli ambienti, con sonde di temperatura ed umidità; • elementi della distribuzione e regolazione a servizio delle superfici radianti: pompe di circolazione, attuatori per valvole miscelatrici e attuatori elettrotermici (sia per superfici radianti sia per radiatori nella zona bagno), sonde di temperatura acqua e temperatura esterna; • trattamento dell’aria con ventilconvettori o deumidificatori isotermici a servizio di una o più zone (deumidificazione e ventilazione meccanica controllata con recuperatori ad altissima efficienza); • generatori: il gruppo frigorifero, la pompa di calore, la caldaia, le biomasse.
MADE IN Italy
2 • 103
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
REFFRESCAMENTO RADIANTE
SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE IMPIANTI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE
COMEASY CRONOTERMOUMIDOSTATO PER SISTEMI DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE
Singola zona termica Economicità semplicità d’utilizzo risultati sicuri e precisi Modalità di funzionamento Il sistema di regolazione ComEasy permette la gestione di impianti radianti in riscaldamento e raffrescamento. La regolazione in centrale termica è gestita in modo autonomo (ex pompe di calore, caldaia/chiller). Nel funzionamento in riscaldamento ed in raffrescamento, la regolazione del fluido vettore avviene a set point fisso, pre-impostato in funzione delle condizioni di progetto dell’impianto radiante. ComEasy è un dispositivo di regolazione, da inserire negli ambienti da climatizzare, che consente la gestione in riscaldamento e in raffrescamento degli impianti a pannelli radianti, il tutto con estrema economicità, semplicità di utilizzo e garanzia di sicurezza nel controllo della temperatura e del punto di rugiada in raffrescamento.
Regolazione utenze in riscaldamento
Regolazione utenze in raffrescamento
La regolazione delle singole utenze, come ad esempio, il singolo appartamento di ridotte dimensioni, è affidata al cronotermoumidostato ComEasy che agisce su tutti gli attuatori elettrotermici installati sul collettore di ritorno dell’impianto radiante, in questo modo lo stesso funge da “zona pilota” garantendo un livello di confort unico per tutti gli ambienti. È possibile però l’impiego di un eventuale sistema di regolazione a singolo ambiente, semplicemente utilizzando dei termostati o cronotermostati che agiscono sulla portata dei singoli circuiti, aprendo o chiudendo singolarmente gli attuatori elettrotermici installati sui relativi circuiti di pertinenza del singolo ambiente.
Il cuore del sistema è senz’altro ComEasy , un cronotermoumidostato elettronico/giornaliero e settimanale che permette di gestire, oltre ad impianti di riscaldamento, anche impianti di deumidificazione/raffrescamento radiante controllando il punto di rugiada in ambiente. SaicomClima è dotato di un display retroilluminato con visualizzazione grafica del programma settimanale della temperatura oltre al controllo intelligente e impostazione di due soglie d’intervento legate al punto di rugiada, tutto accessibile mediante comandi semplici e funzionali che ne facilitano la programmazione. Visualizzando il punto di rugiada “d”, nel programma estivo e solo in modo manuale, è possibile impostare i valori di soglia di allarme “d1” e “d2” per l’intervento rispettivamente
2 • 104
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
REFFRESCAMENTO RADIANTE
SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE IMPIANTI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE del sistema di deumidificazione e della “messa in sicurezza zona”. Al raggiungimento della prima soglia, cioè con un valore “d” calcolato maggiore di “d1”, entra in funzione il sistema di deumidificazione, mantenendo attivo il sistema di raffrescamento. Al raggiungimento della seconda soglia cioè con un valore “d” calcolato maggiore di “d2”, il sistema di deumidificazione resta attivo, ma è disattivato l’elemento di raffrescamento radiante, al fine di evitare il possibile fenomeno di formazione di condensa superficiale. La disattivazione forzata del sistema di raffrescamento è visualizzata sul display dal lampeggio della fiammella. I valori “d1” e “d2” sono preimpostati da fabbrica, comunque modificabili secondo la tipologia d’impianto radiante installata, della relativa inerzia termica e delle possibili condizioni ambientali al contorno. La regolazione delle singole utenze come ad esempio il singolo appartamento di ridotte dimensioni, come per il funzionamento invernale, è affidata al cronotermoumidostato SaicomClima che agisce su tutti gli attuatori elettrotermici
CODICE
88.10.850
ARTICOLO
COMEASY
installati sul collettore di ritorno dell’impianto radiante, in questo modo lo stesso funge da “zona pilota” garantendo un livello di confort unico per tutti gli ambienti. Attenzione: In virtù delle potenze frigorifere a disposizione (20-30 W/mq) è ancor più importante nel periodo estivo rispetto a quello invernale sfruttare la capacità termica del pavimento e dell’edificio, attraverso una gestione continuata dell’impianto, senza l’applicazione di fasce orarie. È possibile, però l’impiego di un eventuale sistema di regolazione a singolo ambiente, semplicemente utilizzando dei termostati o cronotermostati che agiscono sulla portata dei singoli circuiti, aprendo o chiudendo gli attuatori elettrotermici installati sui relativi circuiti di pertinenza del singolo ambiente, in questo caso sono consigliati i nuovi sistemi costruttivi a bassa inerzia termica dell’apposita sezione del catalogo: Il sistema di sottopavimentazione radiante per edifici in classe di efficienza energetica A-B.
CONFEZIONE
1
Euro 270,00
DATI TECNICI E FISICI
INFO Per istruzioni di funzionamento sia in riscaldamento che in raffrescamento e relativi collegamenti elettrici, è disponibile relativa scheda tecnica del prodotto.
MADE IN Italy
Alimentazione: 2 batterie stilo alcaline AA da 1,5V. Display: retroilluminato Autonomia batterie: oltre 2 anni. Campo di regolazione: • TEMPERATURE: 5 - 30°C IN INVERNO,15-35°C IN ESTATE. • PUNTO DI RUGIADA: 5 - 25°C Risoluzione: 0.1°C Precisione: + 0.5°C, + 3% RH Differenziale termico: •TEMPERATURE: + 0,2°C •PUNTO DI RUGIADA: + 0.5°C Portata contatti: 230 Vac - 5A (carico resistivo) Installazione: a parete oppure direttamente su scatola 503 Colori disponibili: bianco o grigio antracite Dimensioni: 119 x 83 x 24 mm Peso: 195 gr pile incluse Controllo automatico della carica delle batterie con 2 soglie d’intervento Sostituzione delle batterie senza perdita di dati (max 30 sec.)
2 • 105
COMEASY
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
REFFRESCAMENTO RADIANTE
SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE IMPIANTI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE
COMCLIMA
Singola zona termica Economicità semplicità d’utilizzo risultati sicuri e precisi
Modalità di funzionamento
Regolazione utenze in riscaldamento
Il sistema di regolazione ComClima permette la gestione di impianti radianti in riscaldamento e raffrescamento. ComClima è un dispositivo di regolazione, da inserire negli ambienti da climatizzare, che consente la gestione in riscaldamento e in raffrescamento degli impianti a pannelli radianti, il tutto con estrema economicità, semplicità di utilizzo e garanzia di sicurezza nel controllo del punto di rugiada in raffrescamento. La regolazione ComClima è installata in ambiente e permette il controllo di tutti i parametri di funzionamento di impianti a pannelli radianti in riscaldamento e raffrescamento. Nella progettazione di questo regolatore si è posto particolare attenzione all’estetica e alla semplicità d’uso adottando un ampio display a icone che permette all’utente di navigare con facilità nei parametri di sistema. ComClima è dotato di sensore di temperatura/umidità a bordo, ingresso digitale multifunzione, fino a 2 relè + 1 uscita proporzionale 0…10 V per il controllo di una valvola miscelatrice. È possibile inoltre collegare un sensore di temperatura di mandata per compensazione automatica dei set point di temperatura e umidità automatici. Il Real Time Clock per la gestione di una fascia oraria giornaliera, e la porta seriale opzionale RS485.
La regolazione delle singole utenze, come ad esempio, il singolo appartamento di ridotte dimensioni, è affidata a ComClima, che agisce su tutti gli attuatori elettrotermici installati sul collettore di ritorno dell’impianto radiante, in questo modo lo stesso funge da “zona pilota” garantendo un livello di confort unico per tutti gli ambienti. È possibile però l’impiego di un eventuale sistema di regolazione a singolo ambiente, semplicemente utilizzando dei termostati o cronotermostati che agiscono sulla portata dei singoli circuiti, aprendo o chiudendo gli attuatori elettrotermici installati sui relativi circuiti di pertinenza del singolo ambiente.
2 • 106
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
COMCLIMA
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
REFFRESCAMENTO RADIANTE
SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE IMPIANTI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE Regolazione utenze in raffrescamento Il cuore del sistema è senz’altro ComClima, un cronotermoumidostato elettronico che permette di gestire, oltre ad impianti di riscaldamento, anche impianti di deumidificazione/raffrescamento radiante controllando la temperatura di mandata del fluido vettore, mediante valvola miscelatrice 0…10V, e il punto di rugiada in ambiente. Per la regolazione sono utilizzate: • sonda di temperatura interna per la misura della temperatura ambiente • sonda di umidita per evitare la condensa in modalità raffrescamento
• sonda temperatura di mandata per la misura della temperatura dell’acqua di riscaldamento/raffrescamento (obbligatoria) • uscita ON/OFF (R1) come consenso generale per il comando delle valvola/e di zona • uscita proporzionale 0...10 V per il comando della valvola di miscelazione • uscita ON/OFF (R2) per la regolazione dell’umidita. Le impostazioni dei dip-switch per questo specifico modello consentono di scegliere il funzionamento tra ON/OFF e proporzionale con diverse configurazioni di parametri memorizzabili.
Termostato/umidostato con funzioni avanzate per applicazioni di riscaldamento/raffrescamento a pavimento adatto alla gestione di un unico ambiente monozona in T+H. •Gestione di un’unica fascia oraria e relativo set-point (funzionamento diurno/funzionamento notturno) •Sonda interna T+H •Sonda mandata T per gestione valvola miscelatrice (fornita separatamente cod. 88.10.706) •Sonda compensazione T esterna NON DISPONIBILE
CODICE
ARTICOLO
CONFEZIONE
88.10.705
COMCLIMA
1
88.10.706
Sonda mandata L = 6 m
1
Euro 536,00 28,00
CARATTERISTICHE TECNICHE
INFO Per istruzioni di funzionamento sia in riscaldamento che in raffrescamento e relativi collegamenti elettrici, è disponibile relativa scheda tecnica del prodotto.
MADE IN Italy
Alimentazione: 24 Vac/dc, -15...+10%, 50/60 Hz Consumo: 3W Ingressi digitali: •ON/OFF remoto, selezione estate/inverno •set point alternativo (sleep) •Con optoisolamento (opzionale) Ingressi analogici: • 1 per Temperatura o temperatura + umidità integrati • 1 per NTC remoto Uscite analogiche: 1 x 0…10 V Uscite digitali: 2 x relè 5 A, 230 V Seriale opzionale: RS485 Modbus® Scala operativa: 10T60 °C Setpoint temperatura e umidità: 15T30 °C, 30…70% U.R. Condizione di funzionamento: -0T60 °C, 10…90% U.R. non condensante Condizione di immagazzinamento: -25T70 °C, 10…90% U.R. non condensante Grado di protezione: IP20
2 • 107
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
REFFRESCAMENTO RADIANTE
SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE IMPIANTI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE
COMplus
MULTIzona termica MODULARITà COMPLETEZZA risultati sicuri e precisi Modalità di funzionamento Il sistema ComPlus è un sistema di controllo climatico che consente di gestire in maniera intelligente e automatica tutte le funzioni di riscaldamento e climatizzazione di piccoli e medi impianti quali case, appartamenti, negozi, uffici, ecc. Il software provvede a mantenere e monitorate tutte le grandezze termoigronometriche dell’ambiente e a gestire tutte le funzioni necessarie al controllo climatico: • Controllo curva climatica invernale ed estiva: la funzione serve a calcolare la temperatura di mandata ideale in funzione alla temperatura esterna. • Controllo del punto di rugiada estivo: la funzione serve ad evitare la formazione di condensa durante le fasi di raffrescamento; il calcolo viene fatto in base alla temperatura e all’umidità rilevata in ambiente e va a interagire con la curva climatica estiva per il calcolo della temperatura di mandata ideale. • Funzioni di limite alta e bassa temperatura in mandata sempre attive: tali funzioni vanno a limitare il funzionamento degli attuatori per evitare di immettere nell’impianto acqua con temperature su valori limite. • Funzione chiamata da termostato ambiente. • Funzione antigelo abilitabile. • Forzatura pompa abilitabile.
2 • 108
• Programmazione di fasce orarie giornaliere per la variazione del setpoint, settimanali per la variazione del setpoint o spegnimento del sistema e programma fuori porta per lo spegnimento del sistema abilitabili. • Possibilità di collegamento a sistemi di supervisione con protocollo CAREL, Modbus o LonWorks o possibilità di collegamento ad un modem esterno tramite linea RS232 oppure ad un modem GSM. • Accensione/ spegnimento impianto da SMS: con l’aggiunta di un modem GSM si ha la possibilità di accendere e spegnere l’impianto tramite un SMS con avviso di avvenuta accensione o spegnimento. • Invio SMS anomalie sull’impianto in caso di allarme abilitabile. • Interfaccia utente semplice ed intuitiva con la possibilità di remotare un terminale (PGD). • Livelli di impostazione dei parametri protetti da password.
INFO Per istruzioni di funzionamento sia in riscaldamento che in raffrescamento e relativi collegamenti elettrici, è disponibile relativa scheda tecnica del prodotto.
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
REFFRESCAMENTO RADIANTE
SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE IMPIANTI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE Gestione MONOZONA parametri di Temperatura ed Umidità terminale built-in composto da:
• scheda pCOxs, con terminale built-in • connettori scheda pCOxs • scheda orologio • sonda T+H zona pilota • sonda valvola miscelatrice IP68,-50/+105°C, L= 6 m • sonda temperatura aria esterna (tipo ntc) CODICE
ARTICOLO
88.10.700
CONFEZIONE
COMPLUS TERMINALE BUILT-IN
1
Euro 1.550,00
Gestione MONOZONA parametri di Temperatura ed Umidità TERMINALE REMOTO A PARETE PGD composto da:
• scheda pCOxs, con terminale built-in • connettori scheda pCOxs • scheda orologio • sonda T+H zona pilota • sonda valvola miscelatrice IP68,, -50/+105°C, L= 6 m • sonda temperatura aria esterna (tipo ntc) CODICE
ARTICOLO
88.10.701
CONFEZIONE
COMPLUS TERMINALE REMOTO
1
Euro 1.900,00
Kit di espansione per il controllo di una seconda zona e relativo gruppo di miscelazione composto da:
• scheda espansione I/O pCOE art. 88.10.702 • connettori scheda pCOE • sonda T+H zona pilota art. 88.10.703 • sonda valvola miscelatrice IP68, -50/+105°C, L= 6 m. art. 88.10.704
Scheda espansione + connettori CODICE
88.10.702
ARTICOLO
CONFEZIONE
SCHEDA ESPANSIONE I/O pCOE
1
Euro 360,00
Sonda T+H zona pilota CODICE
88.10.703
ARTICOLO
CONFEZIONE
SONDA T+H ZONA PILOTA
1
Euro 219,00
Sonda valvola miscelatrice CODICE
88.10.704
MADE IN Italy
ARTICOLO
CONFEZIONE
SONDA VALVOLA MISCELATRICE L = 6 m
1
Euro 28,00
2 • 109
COMPLUS
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
REFFRESCAMENTO RADIANTE
SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE IMPIANTI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE Un sistema semplice e funzionante in modo autonomo consiste nel dotare le singole derivazioni di alimentazione circuiti di attuatori elettrotermici. L’accoppiamento non richiede alcun intervento idraulico ed è eseguibile anche ad impianto in pressione ed è privo nel funzionamento di fenomeni di rumorosità. L’emissione termica dei singoli circuiti, può così essere controllata mediante termostati (disponibili anche in versione radio) posti nel singolo locale o in zona pilota: il comando del termostato agisce direttamente sull’attuatore o può essere centralizzato in un unico modulo di regolazione di facile installazione. La comunicazione tra termostati e attuatori avviene mediante eccitazione del relè integrato nel modulo.
TERMOSTATO AMBIENTE CON SPIA Fissaggio a parete. Scala: +5 a + 30° C - 230 V/50-60 Hz codice
e/pz.
88.10.400
44,56
TERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN VERSIONE INCASSO Termostato digitale touch screen con display retroilluminato, che può ricevere le placche delle più diffuse serie civili. Alimentato a batterie, dispone della doppia modalità di funzionamento ESTATE ed INVERNO per comandare sia impianti di raffrescamento sia impianti di riscaldamento. È sufficiente sfiorare la superficie del display per attivare la retroilluminazione e far comparire le icone di comando che consentono, oltre al controllo della temperatura, di variare il differenziale termico e di attivare la funzione di blocco delle impostazioni. TERMOSTATI
codice Colore*
88.10.401 88.10.402
colore Bianco colore Antracite
e/pz. 110,00 110,00
* colore argento disponibile su richiesta TERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN VERSIONE A PARETE Termostato digitale touch screen con display retroilluminato. Installazione a parete o su scatola 503. Alimentato a batterie, dispone della doppia modalità di funzionamento ESTATE ed INVERNO per comandare sia impianti di raffrescamento sia impianti di riscaldamento. È sufficiente sfiorare la superficie del display per attivare la retroilluminazione e far comparire le icone di comando che consentono, oltre al controllo della temperatura, di variare il differenziale termico e di attivare la funzione di blocco delle impostazioni. codice Colore
88.10.403 88.10.404
2 • 110
colore Bianco colore Antracite
COMISA spa •
e/pz. 114,00 114,00
CATALOGO / LISTINO PREZZI
2013
REFFRESCAMENTO RADIANTE
SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE IMPIANTI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE
CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN VERSIONE INCASSO Cronotermostato digitale touch screen con display retroilluminato, compatibile con le placche delle più diffuse serie civili. Alimentato a batterie, dispone della doppia modalità di funzionamento ESTATE ed INVERNO per comandare sia impianti di raffrescamento sia impianti di riscaldamento. È sufficiente sfiorare la superficie del display per attivare la retroilluminazione e far comparire le icone di comando che consentono, oltre al controllo della temperatura, di variare il differenziale termico e di attivare la funzione di blocco delle impostazioni. codice Colore*
CRONOTERMOSTATI
88.10.410 88.10.411
colore Bianco colore Antracite
e/pz. 175,00 175,00
CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN VERSIONE A PARETE Cronotermostato digitale touch screen con display retroilluminato. Installazione a parete o su scatola 503. Alimentato a batterie, dispone della doppia modalità di funzionamento ESTATE ed INVERNO per comandare sia impianti di raffrescamento sia impianti di riscaldamento. È sufficiente sfiorare la superficie del display per attivare la retroilluminazione e far comparire le icone di comando che consentono, oltre al controllo della temperatura, di variare il differenziale termico e di attivare la funzione di blocco delle impostazioni. codice Colore
88.10.412 88.10.413
MADE IN Italy
colore Bianco colore Antracite
e/pz. 175,00 175,00
2 • 111
TERMOREGOLAZIONE
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
REFFRESCAMENTO RADIANTE
SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE IMPIANTI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE
BOX DI COLLEGAMENTO 8 VIE PER RISCALDAMENTO A PAVIMENTO + COMANDO POMPA Alimentazione 230 V ~ oppure 24 V~ Controllo della temperatura ambiente fino a 8 zone Il dispositivo offre la possibilità di controllare fino a 8 uscite per attuatori e termostati; ad ogni uscita è collegabile un termostato e fino ad un massimo di 5 attuatori elettrotermici. 2 contatti indipendenti per uscita pompa Possibilità di collegare un orologio esterno (opzionale)
codice MODELLO
88.10.431
8 zone
e/pz. 128,00
ATTUATORI ELETTROTERMICI
SCHEMA ELETTRICO • ALIMENTAZIONE 230 v
2 • 112
ATTUATORE ELETTROTERMICO NORMALMENTE CHIUSO 230 V codice MODELLO
88.20.518 88.20.519
2 fili 4 fili con micro per contatto ausiliario
COMISA spa •
CATALOGO / LISTINO PREZZI
e/pz. 31,98 36,25
2013
TERMOREGOLAZIONE
RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI
REFFRESCAMENTO RADIANTE
BOX DI COLLEGAMENTO 8 VIE PER RISCALDAMENTO A PAVIMENTO + COMANDO POMPA + USCITA COMANDO CALDAIA Alimentazione 230 V ~ - Uscite a 230 V ~ Controllo della temperatura ambiente fino a 8 zone Il dispositivo offre la possibilità di controllare fino a 8 uscite per attuatori e termostati; ad ogni uscita è collegabile un termostato e fino ad un massimo di 5 attuatori elettrotermici. Controllo uscita pompa (con tempo ritardato fisso di 2.5 min.) e uscita comando caldaia Possibilità di collegare un orologio esterno (opzionale) Visualizzazione a led dello stato delle uscite Conforme alle direttive CEE 2004/108 (ECM), 2006/95 (LVD) codice MODELLO
88.10.433
8 zone
e/pz. 239,00
SCHEMA ELETTRICO • ALIMENTAZIONE 230 v
MADE IN Italy
2 • 113