Collezione Salmoiraghi 9 ASTA
Esperti numismatici
ROBERTO FINOTTI
LORENZO BELLESIA
MATTEO DEL GRANDE
Con la collaborazione di ILARIA BERTOLANI
ELISABETTA GIRARDI
Editing FINA GIULIA DI GIORGIO
CATALOGO A CURA DI:
Esperta vini & distillati
Sommelier FISAR e
Certificata WSET secondo livello
VALENTINA MONTAGNA
Riprese fotografiche
LUCA GARBATI
STEFANO DI VIRGILIO
Amministratore
Esperto numismatico
SIMONE CAVAZZOLA
© Copyright 2025 – Nomisma Aste SRL Tutti i diritti riservati
Esperto orologi
ALEX FEDERICI
Esperto d'arte COSIMO BRUNO
Responsabile amministrazione e rapporti clienti
VALENTINA MONTAGNA
La riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo di questo catalogo è assolutamente vietata senza specifica autorizzazione scritta da parte di Nomisma Aste SRL.
ASTA 9 23 MARZO 2025
ESPOSIZIONE
Presso Nomisma Aste HQ*
venerdì 21 marzo 2025
· dalle ore 09:00 alle ore 13:00 CET
· dalle ore 14:00 alle ore 18:00 CET
sabato 22 marzo 2025
· dalle ore 09:00 alle ore 13:00 CET
· dalle ore 14:00 alle ore 18:00 CET
I giorni precedenti sarà possibile visionare i lotti solo su appuntamento.
* le opere d'arte saranno visionabili previo appuntamento presso la galleria d'arte Artemisia Fine Art.
VENDITA
Presso Villa Mosconi Bertani, Via Novare 2 Arbizzano-Santa Maria (Verona) domenica 23 marzo 2025
· dalle ore 10:30 CET - lotti 1- 290
- dalle ore 15:00 CET - Lotti 291 - 854
INFO
Durante l'asta non sarà possibile visionare il materiale. Domenica 23 marzo non sarà possibile ritirare i lotti aggiudicati.
In collaborazione con Fondazione Piero e Zita Salmoiraghi. Parte del ricavato verrà devoluto in beneficenza alla Fondazione.
Via Legnago 144, 37134 VERONA - ITALIA
Tel. +39 045 4949612
E-mail. info@nomisma-aste.it
Website: www.nomisma-aste.it
In Sala
Le aste in sala sono pubbliche. Potete partecipare e iscrivervi direttamente il giorno dell’asta presentando un documento d’identità. Vi invitiamo gentilmente a darci un preavviso telefonico o via email 1-2 giorni prima.
Al Telefono
È possibile partecipare telefonicamente. Il nostro staff presente in sala vi contatterà poco prima che il lotto di vostro interesse venga battuto (in genere 4-5 lotti prima), permettendovi di partecipare in tempo reale. Per questa modalità è sufficiente iscriversi sul nostro sito e inviare una email a info@nomisma-aste.it con la richiesta di partecipazione telefonica indicando il numero del lotto e la relativa offerta massima almeno 24 ore prima dell’inizio dell’asta.
Online
Potete partecipare live tramite il nostro sito nomisma-aste.it . Per i nuovi utenti, consigliamo di iscriversi almeno 1-2 giorni prima dell’asta per permettere la verifica e l’approvazione dell’account.
Offerte Scritte:
Potete inviarci le vostre offerte tramite email a info@nomisma-aste.it indicando i numeri dei lotti di vostre interesse e le relative offerte massime.
Partecipare alle nostre aste è un processo fluido e supportato da un team di esperti sempre pronti ad assistervi. Qualunque sia la vostra modalità preferita, ci impegniamo a offrirvi un’esperienza d’acquisto sicura e trasparente. Prima dell’asta battuta in sala, organizziamo un’esposizione durante la quale potrete visionare di persona i lotti disponibili. Questo vi permetterà di constatarne l’autenticità e verificare le condizioni di conservazione. Il nostro personale e i nostri esperti saranno a vostra disposizione per fornire ogni chiarimento necessario.
INFORMAZIONI ASTA
FONDAZIONE SALMOIRAGHI
OROLOGI - lotti da 1 a 55
ARTE CONTEMPORANEA - lotti da 56 a 68
MONETE ESTERE - lotti da 69 a 733
ZECCHE ITALIANE - lotti da 734 a 758
SAVOIA - lotti da 759 a 854
PROSSIME ASTE
TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA
La Fondazione è stata costituita per volontà dell'Ing. Piero Salmoiraghi al fine di onorare la moglie Zita che, prima di ammalarsi e di perdere la cognizione esistenziale, aveva dedicato tutto il proprio lavoro al volontariato di assistenza dedicata a supportare i bisogni della gente a cui voleva bene.
Piero Angelo Salmoiraghi
Mission
PIERO E ZITA = Sintetizzare una bella storia di vita è difficile e commovente perché rievoca nella mente ricordi e sensazioni che avvolgono lo spirito e che ci proiettano contemporaneamente in luoghi e dimensioni diverse. È questo il punto di partenza per capire chi siamo e perché siamo arrivati a realizzare una struttura benefica rivolta ad aiutare i giovani neurologi che vogliono innovare la ricerca scientifica.
Piero Salmoiraghi e Zita Girola si sono conosciuti giovanissimi unendo la loro vita nel 1958. Piero, diventato Ingegnere Chimico, ha consolidato attraverso il lavoro la sua posizione economica e sociale, realizzandosi come imprenditore. La sua amatissima Zita, sempre immancabilmente al suo fianco, dedica la vita al volontariato spendendo tutte le sue giornate al lavoro in ospedale nel settore neurologico e facendosi sempre apprezzare per le sue generose e intelligenti doti di assistenza.
La vita di Piero e Zita è sempre trascorsa in armonia e nella pace dello spirito pur non rallegrata da figli, ma la cattiva sorte ha avuto la sua parte: Zita viene colpita dall'Alzhaimer che in poco tempo le fa perdere quasi tutte le sue facoltà cognitive.
Queste situazioni, descritte in tante occasioni e in tanti libri, non possono essere capite totalmente da chi non le ha vissute perché solo chi perde in questo modo la persona amata vive una tragedia con una gamma di sensazioni negative che non sono lenite dalla razionalità.
Piero, per ricordare la sua amata Zita, ha pensato di creare una “FONDAZIONE” che potesse portare avanti il lavoro della moglie: il suo volontariato ospedaliero e la sua vita dedicata a supportare i bisogni della gente a cui voleva bene.
Area di Interesse
Per la realizzazione del proprio scopo istituzionale la Fondazione promuove, sostiene ed implementa attività ed iniziative nei seguenti settori:
• Ricerca scientifica-medica da parte di istituti clinici nel territorio lombardo, con particolare attenzione alla ricerca sulle malattie neurologiche e degenerative, con aiuti diretti e borse di studio;
• Ricerca scientifica in generale;
• Attività delle Istituzioni culturali, scolastiche, universitarie e del privato-sociale, ai diversi livelli, tramite aiuti diretti e borse di studio;
• Aiuto a soggetti svantaggiati in forza di situazioni di necessità di ordine economico e sanitario;
• Investimenti per la realizzazione di strutture, laboratori e centri di ricerca nel campo delle finalità sopra indicate;
• Erogazione di borse di studio per percorsi scolastici, accademici e universitari di formazione e progetti personali a favore di studenti meritevoli;
• Aiuto diretto a favore di soggetti svantaggiati/disagiati con particolare attenzione ai portatori di sindrome di Down e alle istituzioni e ai progetti volti a garantire e sostenere una migliore qualità di vita degli stessi;
• Sostenere progetti e percorsi di vita di fuoriuscita da situazioni di bisogno, direttamente o tramite organizzazioni ad esso dedicate;
• Collaborare con altre fondazioni o laboratori scientifici per conseguire le proprie finalità;
• Organizzare e/o promuovere eventi formativi e/o divulgativi nelle materia di cui sopra;
La Fondazione non svolgerà attività diverse da quelle istituzionali previste nel presente statuto ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse o di quelle accessorie per natura a quelle statutarie in quanto integrative delle stesse ai sensi dell’art. 10 comma 5 del citato D.lgs n. 460 del 4 dicembre 1997 e successive modifiche ed integrazioni.
IBAN : IT33D0358901600010570743757
Fondazione Piero e Zita Salmoiraghi Onlus
Piazza Mirabello 2 – 20121 Milano
C.F. 97831660150
PEC: fondazionesalmoiraghi@pec.it
OROLOGI
ROLEX OYSTER PERPETUAL "OVETTO"
§ Lotto 1
Referenza 3458. Seriale 28XX. Movimento 32195 a carica manuale.
Cassa in oro 18kt con diametro da 32 mm. Dial argenté con indici laminati in oro. Secondi al 6. Bracciale in pelle non originale e fibbia ad ardiglione in oro giallo originale. Fondello in oro 18kt. Vetro plexiglas. 1950 ca.
Orologio in discrete condizioni generali e funzionante. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
ROLEX OYSTER PERPETUAL "BUBBLE BACK"
§ Lotto 2
Referenza 5011. Movimento a carica manuale.
Cassa in oro 18kt con diametro da 32 mm. Dial panna con indici a numeri arabi dorati. Ore e minuti al centro, secondi al 6. Bracciale in pelle non originale e fibbia ad ardiglione placcata in oro giallo originale. Fondello in oro 18kt. Vetro plexiglas. 1950 ca.
Orologio in discrete condizioni generali e funzionante. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
ROLEX OYSTER PERPETUAL "BUBBLE BACK"
§ Lotto 3
Referenza 3372. Movimento a carica manuale.
Cassa in oro 18kt con diametro da 32 mm. Dial bianco con indici laminati in oro. Ore e minuti al centro. Bracciale in pelle originale con fibbia ad ardiglione originale placcata in oro. Vetro plexiglas. 1940 ca.
Orologio in buone condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
ROLEX MILGAUSS
Lotto 4
Referenza 116400. Seriale M7XXXX. Movimento a carica automatica.
Cassa in acciaio con diametro da 40 mm. Dial nero con indici a bastone luminescenti. Sfera arancione dei secondi al centro. Bracciale Oyster in acciaio originale con chiusura deployante originale. Vetro zaffiro. Anno 2008.
Orologio in buone condizioni generali, venduto con scatola e documenti originali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
Lotto 5
Referenza 116400. Seriale G7XXXX. Movimento a carica automatica.
ROLEX MILGAUSS
Cassa in acciaio con diametro da 40 mm. Dial bianco con indici a bastone luminescenti. Sfera arancione dei secondi al centro. Bracciale Oyster in acciaio originale e chiusura deployante originale. Vetro zaffiro. Anno 2016.
Orologio in ottime condizioni generali, parziali pellicole sulla cassa, venduto con scatola e documenti originali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
ROLEX MILGAUSS
Lotto 6
Referenza 1019. Seriale 613XXXX. Movimento con calibro 1580 a carica automatica.
Cassa in acciaio con diametro da 40 mm. Dial panna con indici al trizio. Ore, minuti e secondi (sfera rossa) al centro. Scritta “Milgauss” rossa. Bracciale Oyster in acciaio 78360 con finali 580. Codice Clasp I10. Vetro plexiglas. 1980 ca.
Orologio RARO, in ottime condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
ROLEX MILGAUSS
Lotto 7
Referenza 1019. Seriale 613XXXX. Movimento con calibro 1580 a carica automatica.
Cassa in acciaio con diametro da 40 mm. Dial nero con indici al trizio. Ore, minuti e secondi (sfera rossa) al centro. Scritta “Milgauss” rossa. Bracciale Oyster in acciaio 78360 con finali 580. Codice Clasp N9. Vetro plexiglas. Venduto nel 1990 ma prodotto nel 1980.
Orologio RARO, in ottime condizioni generali, venduto con garanzia originale e portadocumenti. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
Lotto 8
Referenza 214270. Seriale alfanumerico. Movimento a carica automatica.
ROLEX EXPLORER
Cassa in acciaio con diametro da 39 mm. Dial nero “3-6-9” con indici luminescenti. Ore, minuti e secondi al centro. Bracciale Oyster in acciaio originale, chiusura deployante originale. Vetro zaffiro. Anno 2019.
Orologio in ottime condizioni generali venduto con scatola, documenti originali e booklet. Perfettamente funzionante.
ROLEX EXPLORER
Lotto 9
Referenza 1016. Seriale L2XXXX. Movimento con calibro 1570 a carica automatica.
Cassa in acciaio con diametro da 36 mm. Dial “3-6-9” con indici al trizio. Ore, minuti e secondi al centro. Bracciale Oyster in acciaio 78360 con finali 580. Codice Clasp N4. Vetro plexiglas. Anno 1989.
Orologio in buone condizioni generali, venduto con scatola e documenti originali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
ROLEX EXPLORER II
Lotto 10
Referenza 16570. Seriale A6XXXX. Movimento con calibro 3185 a carica automatica.
Cassa in acciaio con diametro da 40 mm. Dial bianco con indici luminescenti. Ore, minuti, secondi e sfera GMT al centro. Finestra per la data al 3. Bracciale Oyster in acciaio 78790 con finali 501b. Codice Clasp X10. Vetro zaffiro. Anno 2000.
Orologio pari al nuovo, bollino verde ancora perfettamente adeso al fondello e parziali pellicole al bracciale. Segnatempo venduto con scatola, documenti originali e booklet. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
ROLEX EXPLORER II
Lotto 11
Referenza 16570. Seriale A5XXXX. Movimento con calibro 3185 a carica automatica.
Cassa in acciaio con diametro da 40 mm. Dial nero con indici luminescenti. Ore, minuti, secondi e sfera GMT al centro. Finestra per la data al 3. Bracciale Oyster in acciaio 78790 e finali 501b. Codice Clasp X6. Vetro zaffiro. Anno 1999.
Orologio in ottime condizioni generali, bollino verde adeso perfettamente al fondello. Venduto con scatola e documenti originali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
ROLEX EXPLORER II
Lotto 12
Referenza 16570. Seriale L7XXXX. Movimento con calibro 3185 a carica automatica.
Cassa in acciaio con diametro da 40 mm. Dial bianco “CHICCHI DI MAIS” (stupenda patina sul trizio degli indici). Ore, minuti, secondi e sfera GMT al centro. Finestra per la data al 3. Bracciale Oyster in acciaio 78360 e finali 501b. Codice Clasp N4. Vetro zaffiro. Anno 1990.
Orologio in ottime condizioni generali. Venduto con scatola, documenti originali e booklet. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
Lotto 13
Referenza 216270. Numero di serie alfanumerico. Movimento a carica automatica.
ROLEX EXPLORER II
Cassa in acciaio con diametro da 42 mm. Dial bianco con indici luminescenti e finestra per la data al 3. Ore, minuti, secondi e sfera GMT (arancione) al centro. Finestra per la data al 3. Bracciale Oyster in acciaio originale. Vetro zaffiro. Anno 2019.
Orologio in ottime condizioni generali, pari al nuovo, probabilmente solo messo a misura, venduto con scatola e documenti originali. Perfettamente funzionante.
Lotto 14
Referenza 216270. Numero di serie alfanumerico. Movimento a carica automatica.
Orologio in ottime condizioni generali, pari al nuovo, probabilmente solo messo a misura, venduto con scatola e documenti originali. Perfettamente funzionante. SALMOIRAGHI
ROLEX EXPLORER II
Cassa in acciaio con diametro da 42 mm. Dial nero con indici luminescenti e finestra per la data al 3. Ore, minuti, secondi e sfera GMT (arancione) al centro. Bracciale Oyster in acciaio originale. Vetro zaffiro. Anno 2019.
ROLEX EXPLORER II "FRECCIONE"
Lotto 15
Referenza 1655. Seriale 29XXXXX. Movimento con calibro 1575 GMT a carica automatica.
Cassa in acciaio con diametro da 40 mm. Dial nero con indici al trizio. Ore, minuti, secondi (sfera a bastone) e sfera GMT al centro. Finestra per la data al 3. Bracciale Oyster in acciaio 78360 con finali 558B. Codice Claps S3. Vetro plexiglas. 1971 ca.
Orologio in buone condizioni generali, bracciale originale ma probabilmente aggiunto successivamente. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
Lotto 16
Referenza 126234. Numero di serie alfanumerico. Movimento a carica automatica.
ROLEX DATEJUST
Cassa in acciaio con diametro da 36 mm. Ghiera in oro bianco 18kt. Dial nero con indici luminescenti. Ore, minuti e secondi al centro. Finestra per la data al 3. Bracciale Oyster in acciaio originale. Vetro zaffiro. Anno 2020.
Orologio in ottime condizioni generali venduto con scatola e documenti originali. Perfettamente funzionante.
ROLEX DATEJUST "TURN-O-GRAPH"
Lotto 17
Referenza 116264. Seriale D5XXXXX. Movimento a carica automatica.
Cassa in acciaio con diametro da 36 mm. Ghiera in oro bianco 18kt. Dial nero con indici luminescenti. Ore, minuti e secondi (sfera rossa) al centro. Finestra per la data al 3. Bracciale Oyster in acciaio originale. Vetro zaffiro. Anno 2006.
Orologio in ottime condizioni generali venduto con scatola e documenti originali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
§ Lotto 18
Referenza 6105. Movimento 83104 a carica manuale.
ROLEX DATEJUST
Cassa in oro 18kt con diametro da 36 mm. Dial argentè con indici a foglia laminati in oro. Ore, minuti e secondi al centro. Finestra per la data al 3. Bracciale in pelle con fibbia ad ardiglione placcata in oro. Vetro plexiglas. 1960 ca.
Orologio in buone condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
ROLEX AIR-KING
Lotto 19
Referenza 116900. Numero di serie alfanumerico. Movimento a carica automatica.
Cassa in acciaio con diametro da 40 mm. Dial nero con indici a grandi numeri arabi verdi. Ore, minuti e secondi (sfera verde) al centro. Bracciale Oyster in acciaio originale. Vetro zaffiro. Anno 2017.
Orologio in ottime condizioni generali, pari al nuovo, probabilmente mai indossato, venduto con scatola e documenti originali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
ROLEX GMT MASTER II
Lotto 20
Referenza 16718. Seriale L2XXXXX. Movimento a carica automatica.
Cassa in oro con diametro da 40 mm. Dial nero con indici al trizio. Ore, minuti, secondi e sfera GMT per indicazione del fuso al centro. Bracciale Oyster rivettato in oro 18kt originale. Vetro zaffiro. Anno 1989.
Orologio in ottime condizioni generali, bollino verde ancora perfettamente adeso al fondello, venduto con scatola e do cumenti originali. Al momento della catalogazione l’orolo gio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
ROLEX GMT-MASTER
Lotto 21
Referenza 16700. Seriale L6XXXXX. Movimento con calibro 3175 a carica automatica.
Cassa in acciaio con diametro da 40 mm. Dial nero con indici al trizio. Ore, minuti, secondi e sfera GMT al centro. Finestra per la data al 3. Bracciale Oyster in acciaio 78360 con finali 501B. Codice Claps N3. Vetro zaffiro. 1989 ca.
Orologio in ottime condizioni generali, bollino verde perfet tamente adeso al fondello. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
ROLEX YACHT-MASTER
Lotto 22
Referenza 16622. Seriale P29XXXX. Movimento con calibro 3135 a carica automatica.
Cassa in acciaio con diametro da 40 mm. Dial argenté con indici luminescenti. Ore, minuti e secondi al centro. Finestra per la data al 3. Ghiera bidirezionale in platino. Bracciale originale Oyster in acciaio con chiusura deployante. Vetro zaffiro. Anno 2001.
Orologio in ottime condizioni generali, pari al nuovo, probabilmente mai indossato e solo messo a misura (bollino verde perfettamente adeso al fondello). Segnatempo venduto con tutto il corredo composto da: scatola, booklet, tag e garanzia originale. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
Lotto 23
Referenza 16613. Seriale L74XXXX. Movimento a carica automatica.
ROLEX SUBMARINER
Cassa in acciaio con diametro da 40 mm. Dial blu (lieve e bellissimo viraggio naturale al “purple”) con indici al trizio. Ore, minuti, secondi al centro. Finestra per la data al 3. Ghiera unidirezionale in oro 18kt con inserto blu. Bracciale originale Oyster in acciaio e oro 93153 con finali 401b. Vetro zaffiro. Anno 1990.
Orologio in ottime condizioni generali, pari al nuovo, probabilmente mai indossato e solo messo a misura (bollino verde perfettamente adeso al fondello). Segnatempo venduto con tutto il corredo composto da: scatola, booklet, tag, portafoglio Rolex e garanzia originale. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
Lotto 24
Referenza 16610LV. Seriale Z89XXXX. Movimento a carica automatica.
ROLEX SUBMARINER
Cassa in acciaio con diametro da 40 mm. Dial nero con indici luminescenti. Ore, minuti e secondi al centro. Rehaut interno e finestra per la data al 3. Ghiera bidirezionale con inserto verde. Bracciale originale Oyster in acciaio 93250. Vetro zaffiro. Anno 2007.
Orologio NUOVO, pellicole complete alla cassa e QRcode. Scatola e garanzia (card) originali. Perfettamente funzionante.
ROLEX PRE-DAYTONA "BARILOTTO"
§ Lotto 25
Referenza 3525. Seriale 46XXX. Movimento Valjoux a carica manuale.
Cassa in oro 18kt con diametro da 35 mm. Dial bianco a due contatori con secondi al 9. Funzione cronografo con tasti a pompa. Bracciale in pelle originale con fibbia ad ardiglione in oro 18kt. Vetro plexiglas. Fondello in oro 18kt. 1950 ca.
Orologio in buone condizioni generali, ossido ancora presente sulla cassa. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
ROLEX DAYTONA
§ Lotto 26
Referenza 6239. Seriale 178XXXX. Movimento Valjoux con calibro 722/1 a carica manuale.
Cassa in acciaio con diametro da 37 mm. Dial argenté a 3 contatori, secondi in piccolo al 9. Funzione cronografo con tasti a pompa. Bracciale in pelle non originale con fibbia ad ardiglione in acciaio originale. Vetro plexiglas. 1968 ca.
Orologio in buone condizioni generali, dial non coevo (precendente), sfere ritriziate.
VACHERON CONSTANTIN
§ Lotto 27
Referenza 47101/1. Seriale 64XXXX. Movimento 642314 a carica automatica.
Cassa in oro 18kt con diametro da 36 mm. Dial bianco a due contatori, indici a bastone in oro. Ore e minuti al centro. Tasti per azionamento e settaggio del cronografo a pompa. Bracciale in pelle con fibbia ad ardiglione originale in oro 18kt. Fondello a vista. Vetro minerale. 1970 ca.
Orologio in buone condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
§ Lotto 28
Movimento 680922. Calibro 12pc1 a carica automatica.
Cassa in oro bianco 18kt con diametro da 32 mm. Dial bianco a numeri romani neri. Bracciale in pelle originale con fibbia ad ardiglione originale in oro bianco 18kt. Fondello in oro bianco 18kt. Vetro minerale. 1970 ca. Orologio in buone condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
Base d'asta € 3.000,00
§ Lotto 29
Referenza 9150. Seriale 26XXXX.
Movimento con calibro 9P1 a carica manuale.
Cassa con misure 23x26 mm in oro 18kt. Dial bianco a numeri romani neri. Ore e minuti al centro. Bracciale in pelle con fibbia ad ardiglione originale in oro 18kt. Fondello in oro 18kt. Vetro minerale. 1970 ca. Orologio in buone condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
Base d'asta € 1.200,00
PIAGET PER CARTIER
§ Lotto 30
Seriale 42. Movimento manuale 678542 con calibro 9P. Firmato Piaget.
Cassa in oro 18kt con diametro da 32 mm. Dial argenté a lavorazione guilloché con indici a numeri romani neri firmato Cartier. Bracciale in pelle originale firmato Cartier e fibbia deployante in oro giallo originale n. 18755. Vetro plexiglas. 1960 ca.
Orologio in discrete condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
§ Lotto 31
Referenza 2374.
Movimento 10971169 a carica automatica.
Cassa in oro 18kt con diametro da 34 mm. Dial argentè con indici laminati in oro. Ore e minuti al centro, secondi in piccolo al 6. Bracciale in pelle con fibbia ad ardiglione placcata in oro originale. Vetro plexiglas. 1960 ca. Orologio con problemi al fondello (oro 18kt, ma assente la guarnizione esterna in metallo). Funzionante ma revisione fortemente consigliata.
Base d'asta € 800,00
§ Lotto 32
Movimento a carica automatica.
BAUME & MERCIER BAUMATIC
Cassa in oro 18kt con diametro da 28 mm. Dial panna con numeri romani neri. Bracciale in pelle con fibbia ad ardiglione placcata in oro originale. Fondello in oro 18kt. Vetro minerale. 1970 ca. Orologio funzionante ma revisione consigliata.
Base d'asta € 500,00
LONGINES CRONOGRAFO "MONOPULSANTE"
§ Lotto 33
Seriale 2971244. Movimento a carica manuale.
Cassa in oro 18kt con diametro da 34 mm. Dial bianco a grandi numeri arabi neri, doppio contatore con secondi al 9. Bracciale in pelle con fibbia ad ardiglione non originale. Fondello in oro 18kt. Vetro minerale. 1960 ca.
Orologio in buone condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo. SALMOIRAGHI
LONGINES
CHRONOGRAPHE COMPTEUR
§ Lotto 34
Movimento 2974847 con calibro 13.33 a carica manuale.
Cassa in oro 18kt con diametro da 35 mm. Dial bianco in ceramica a numeri romani neri. 12 in rosso, doppio contatore con secondi al 9. Corona di carica con funzione "tasto" per settaggio del cronografo. Bracciale in cuoio con chiusura a bottone. Doppio fondello in oro con apertura a libro. Vetro plexiglas. 1920 ca.
Orologio in discrete condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
LONGINES
CRONOGRAFO "ANTI-MAGNETIQUE"
§ Lotto 35
Movimento 6183273 a carica manuale.
Cassa in oro 18kt con diametro da 36 mm. Dial bianco a grandi numeri arabi neri, doppio contatore con secondi al 9. Bracciale in pelle con fibbia ad ardiglione non originale. Fondello in oro 18kt. Vetro plexiglas. 1940 ca.
Orologio in buone condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo. SALMOIRAGHI
LONGINES CRONOGRAFO
§ Lotto 36
Referenza 5415. Seriale 37. Movimento 7309383 a carica manuale.
Cassa in oro 14kt con diametro da 38 mm. Dial nero con indici a bastone a 3 contatori con secondi al 9. Tasti per azionamento e settaggio del cronografo a pompa. Bracciale in pelle non originale con fibbia ad ardiglione in acciaio anonima. Fondello in oro 14kt a vite. Vetro plexiglas. 1940 ca.
Orologio in buone condizioni generali. Funzionante. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
EBERHARD & CO. EXTRA-FORT
§ Lotto 37
Referenza 14007 64. Movimento a carica manuale.
Cassa in oro 18kt con diametro da 38 mm. Dial bianco a grandi numeri arabi neri, doppio contatore con secondi al 9. Bracciale in pelle originale con fibbia ad ardiglione originale. Fondello in oro 18kt. Vetro plexiglas. 1940 ca.
Orologio in buone condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
EBERHARD & CO.
CRONOGRAFO MONOPULSANTE
§ Lotto 38
Seriale 19XXXX.
Movimento a carica manuale.
Cassa in oro 18kt con diametro da 40 mm. Dial bianco in ceramica con grandi numeri arabi neri, funzione cronografo a 2 contatori, secondi al 9. Scala telemetrica stampata all'estremità. Anse snodabili. Bracciale in pelle non originale con fibbia ad ardiglione Eberhard laminata in oro. Fondello in oro 18kt con apertura a libro. Vetro plexiglas. 1940 ca.
Orologio in discrete condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
EBERHARD & CO.
CRONOGRAFO
MONOPULSANTE
§ Lotto 39
Seriale 16XXXX. Movimento a carica manuale.
Cassa in oro 18kt con diametro da 39 mm. Dial bianco in ceramica con indici a grandi numeri neri arabi, 12 rosso. Doppio contatore con secondi al 9. Scala tachimetrica stampata all'estremità. Bracciale in cuoio non originale con fibbia ad ardiglione placcata in oro 14kt. Fondello in oro 18kt con apertura a libro. Vetro plexiglas. 1920 ca.
Orologio in discrete condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
BREGUET
TYPE 20, 5101/54 "ARMÉE DE L'AIR" OROLOGIO MILITARE
§ Lotto 40
Seriale 8186.
Movimento Ronda 222 a carica manuale.
Cassa in acciaio con diametro da 39 mm. Dial nero con grandi numeri arabi al trizio. Funzione cronografo a 2 contatori con secondi al 9. Tasti per settaggio e azionamento del cronografo a pompa. Lunetta girevole bidirezionale. Bracciale in pelle con fibbia ad ardiglione anonima in acciaio. Fondello in acciaio a vite. Vetro plexiglas. 1950 ca.
Orologio in discrete condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
UNIVERSAL GENÈVE TRI-COMPAX
§ Lotto 41
Referenza 481101/03. Seriale 248XXX. Movimento con calibro 281 a carica manuale.
Cassa in oro 14kt con diametro da 37 mm. Dial panna con indici a bastone applicati. Secondi in piccolo al 9. Fasi lunari al 12, triplo calendario con doppia finestra per giorno e mese al 9 e al 2. Bracciale non originale con fibbia ad ardiglione Universal Geneve laminata in oro. Fondello in oro 14kt. Vetro plexiglas. 1965 ca.
Orologio in buone condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
§ Lotto 42
Seriale 59XXXX.
UNIVERSAL GENÈVE CRONOGRAFO-COMPUR
Movimento con calibro 285 a carica manuale.
Cassa in oro 18kt con diametro da 35 mm. Dial bianco con doppio contatore, secondi al 9. Scala telemetrica e tachimetrica stampata all'estremità. Bracciale in pelle e fibbia ad ardiglione in acciaio non originale. Vetro plexiglas. 1930 ca.
Orologio in discrete condizioni generali. Da notare le bellissime anse integrate. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
Base d'asta € 1.500,00
BLANCPAIN
VILLARET SOLO TEMPO
Cassa in acciaio con diametro da 35 mm. Dial bianco con indici a numeri romani argentati, finestra per la data al 3. Bracciale in pelle non originale con fibbia ad ardiglione anonima. Fondello in acciaio a scatto. Vetro minerale. 1990 ca.
Orologio in buone condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
Seriale 33x. Movimento con calibro 95 a carica automatica. § Lotto 44
Seriale 7X. Movimento con calibro 95 a carica automatica.
Base d'asta € 1.000,00 § Lotto 43
Base d'asta € 1.000,00
BLANCPAIN
VILLERET PERPETUAL
CALENDAR
Cassa in acciaio con diametro da 35 mm. Dial bianco con triplo calendario e fasi lunari al 6. Ore e minuti al centro. Bracciale in pelle originale con fibbia ad ardiglione in acciaio originale. Fondello a scatto. Vetro minerale. 1990 ca.
Orologio in ottime condizioni generali, funzionante. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
JAGER-LECOULTRE CRONOGRAFO
§ Lotto 45
Seriale 498XXX. Movimento ronda 726 a carica manuale.
Cassa in oro con diametro da 36 mm. Dial nero a 3 contatori con indici a grandi numeri arabi dorati, secondi al 9. Tasti per settaggio e azionamento del cronografo a pompa. Bracciale in pelle non originale con fibbia ad ardiglione anonima. Fondello in oro 18kt a scatto. Vetro plexiglas. 1950 ca.
Orologio in buone condizioni generali. Funzionante ma revisione fortemente consigliata.
Base d'asta € 2.500,00
AUDEMARS PIGUET
QUANTIEME PERPETUAL CALENDAR
§ Lotto 46
Referenza 5548BA. Seriale B98880-22XXXX-XXX. Movimento 227206 con calibro 2120/2800 a carica automatica.
Cassa in oro 18kt con diametro da 37 mm. Dial bianco con triplo calendario e fasi luna al 6, indici a bastone in oro. Ore e minuti al centro. Bracciale in pelle non originale ma fibbia ad ardiglione in oro giallo 18kt originale. Vetro minerale. Segnatempo venduto nel 1984.
Orologio in ottime condizioni generali, accompagnato da estratto d’archivio ufficiale AP. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
§ Lotto 47
Referenza 49038. Seriale A10XXX. Movimento a carica manuale.
MOVADO CRONOGRAFO
Cassa in oro 14kt con diametro da 35 mm. Dial panna con scritta “Tiffany & Co.”, secondi al 9. Tasti per settaggio e azionamento del cronografo a pompa. Bracciale in pelle non originale con fibbia ad ardiglione anonima. Fondello in oro 14kt. Vetro plexiglas. 1950 ca.
Orologio in buone condizioni generali. Pur lasciando la valutazione finale al cliente, a nostro giudizio la scritta “Tiffany & Co” è una ristampa eseguita successivamente e non ha nulla a che vedere con il famoso brand, è molto probabile che l’orologio sia uscito con il classico quadrante con scritta “MOVADO”. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
MOVADO SUPER SUB SEA
§ Lotto 48
Referenza 206-704-501. Movimento 146 HP a carica manuale.
Cassa in acciaio con diametro da 41 mm. Dial nero con indici a bastone a 3 contatori con secondi al 9. Lunetta girevole bidirezionale. Bracciale in pelle non originale con fibbia ad ardiglione in acciaio anonima. Fondello in acciaio inciso esternamente. Vetro plexiglas. 1970 ca.
Orologio in buone condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
ZENITH CRONOGRAFO CP-2 CAIRELLI ROMA
§ Lotto 49
Movimento con calibro 146DP a carica automatica.
Cassa in acciaio con diametro da 43 mm. Dial nero a due contatori con secondi al 9. Scritta "A. CAIRELLI ROMA" ad ore 6. Lunetta bidirezionale. Bracciale in cuoio con chiusura a bottone non originale. Fondello in acciaio a vite inciso esternamente. Vetro plexiglas. 1970 ca.
Orologio RARO. Buone condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
ZENITH CRONOGRAFO "MONOPULSANTE"
§ Lotto 50
Seriale 54XXXX. Movimento a carica manuale.
Cassa in oro 18kt con diametro da 39 mm. Dial bianco con indici a bastone stampati. Doppio contatore con secondi al 9. Tasto per settaggio del cronografo ad ore 2. Bracciale in pelle e fibbia ad ardiglione non originale. Fondello inciso esternamente con apertura a libro. Vetro plexiglas. 1920 ca.
Orologio in discrete condizioni generali, revisione del cronografo neccessaria. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
A. LANGE & SÖHNE 1815
§ Lotto 51
Referenza 206.025. Seriale 112XXX. Movimento 2329 a carica automatica.
Cassa in platino con diametro da 36 mm. Dial in platino con numeri arabi neri. Ore e minuti al centro. Secondi in piccolo al 6. Bracciale e fibbia ad ardiglione in platino originale. Vetro zaffiro. Fondello a vista. Anno 1996.
Orologio in ottime condizioni generali, venduto con scatola e documenti originali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
PATEK PHILIPPE
§ Lotto 52
Orologio da tasca trasformato in orologio da polso con anse saldate. Seriale 289XXX. Numero fondello 2201485. Movimento 184102 a carica manuale.
Cassa in oro 18kt con diametro da 33 mm. Dial bianco in ceramica con grandi numeri arabi neri. Bracciale in pelle non originale con fibbia ad ardiglione in oro giallo 18kt. Fondello in oro con apertura a libro. Vetro plexiglas. 1940 ca.
Orologio in buone condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
PATEK PHILIPPE WORLD TIME
§ Lotto 53
Referenza 5110j-001. Movimento a carica automatica 3207231/4142557 con calibro 240 hu.
Cassa in oro 18kt con diametro da 37 mm. Dial bianco con indici a bastone e nomi di città per indicazione del fuso. Bracciale in pelle con chiusura deployante in oro 18kt originale. Fondello a vista. Vetro zaffiro. Anno 2001.
Orologio in ottime condizioni generali, venduto con scatola (lievi segni d’usura) e documenti originali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
PATEK PHILIPPE CALATRAVA
§ Lotto 54
Referenza 3960J (150° anniversario 1839-1989). Seriale 28XXXX. Movimento 767815 con calibro 215 a carica manuale.
Cassa in oro 18kt con diametro da 33 mm. Dial bianco in ceramica con grandi numeri arabi neri, secondi in piccolo al 6. Bracciale in pelle non originale con fibbia ad ardiglione originale in oro giallo 18kt. Doppio fondello con apertura a libro. Vetro minerale. 1990 ca.
Orologio in buone condizioni generali. Al momento della catalogazione l’orologio risulta essere funzionante ma il movimento non è stato testato per la precisione del tempo.
PATEK PHILIPPE CHRONOGRAPH
GOBBI MILAN-ROSE GOLD "TASTI TONDI"
§ Lotto 55
Referenza 1463.
Seriale 6863XX.
Movimento 8687XX con calibro 13-130CH a carica manuale.
Cassa in oro ROSA 18kt (come si evince dall'estratto) con diametro da 35 mm. Dial bianco a 2 contatori con indici e numeri arabi (6-12) in oro applicati. Quadrante “GOBBI MILANO”. Funzione cronografo con tasti “tondi” in oro 18kt per settaggio e azionamento dello stesso. Ore, minuti e secondi del cronografo al centro. Bracciale in pelle originale con fibbia ad ardiglione in oro 18kt anch’essa originale. Fondello a vite in oro 18kt. Vetro plexiglas.
Orologio eccezionalmente conservato, lievi (e normali considerato l'anno di produzione) imperfezioni al dial, completo di estratto d'archivio che attesta la produzione di questo esemplare nel 1955 e la vendita effettuata nell'ottobre 1956. Funzionante. Orologio estremamente raro impreziosito dal quadrante “GOBBI MILANO” (storico concessionario di corso Vittorio Emanuele a Milano di Patek Philippe e di altri importantissimi brand dell’alta orologeria, chiuso solo recentemente).
La referenza 1463 fu introdotta nel 1940, e rimase in produzione fino al 1965 circa. Fu il primo e unico cronografo Patek Philippe d'epoca impermeabile, grazie al fondello a vite e i pulsanti tondi a pompa (per i quali è stato soprannominato "Tasti Tondi" dai collezionisti italiani). Si stima una produzione totale di soli 700/750 esemplari di cui solo 140 in oro rosa come affermato da Christie's nel lotto 2475 dell'asta: "Important Watches, featuring The Triazza Collection, Part I" del 27/11/2022. Ancora più rara, forse unica, la personalizzazione per Gobbi.
ARTE CONTEMPORANEA
In collaborazione con
CARLA ACCARDI ROSSO OVALE
firmato (sul retro)
vinilico su tavola
47 x 69 cm
Eseguito nel 2009
Opera registrata presso l’archivio Accardi Sanfilippo, Roma, con il n. 183C, certificato n. A44/2023 come da autentica su fotografia
Provenienza: Collezione privata, Bergamo
Esposizioni: Frascati, Scuderie Aldobradini, Ab Ovo 2. All’origine della forma, 2009
Carla Accardi (Trapani, 1924 - Roma, 2014)
Carla Accardi, all’anagrafe Carolina Accardi, è stata una delle prime donne italiane a dedicarsi all’astrattismo, rivolgendo la sua ricerca alla costante esaltazione del colore e del segno. Nel 1947 è tra i fondatori del gruppo “Forma 1” insieme a personaggi importanti quali Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Perilli, Turcato e Sanfilippo, uniti dalla stessa convinzione che l’arte dovesse essere priva di significati allegorici. Prosegue poi lavorando da sola e occasionalmente con il gruppo “MAC – Movimento Arte Concreta”.
La sua ricerca artistica si basa su due principi cardini: da una parte si trova l’astrattismo inteso come una riduzione all’essenziale delle forme e dei segni andando ad eliminare ogni significato simbolico ed allegorico della composizione, e dall’altra il suo impegno nel dimostrare che l’artista donna era libera di raffigurare e rappresentare messaggi forti, al pari dei colleghi uomini, andando ad abbattere lo stereotipo dell’epoca dell’artista donna artefice di opere dai temi e dalle cromie delicate per via del loro genere.
Base d'asta € 40.000,00
Stima € 45.000,00-55.000,00
GIACOMO BALLA VOLO DI RONDINI - STUDIO
LOTTO 57
matita su foglio di taccuino
13 x 9 cm
Eseguito nella primavera del 1913
Opera registrata presso l'Archivio Elena Gigli, Roma, con il n. 2005/196, come da autentica su fotografia
Giacomo Balla (Torino, 18 luglio 1871 – Roma, 1 marzo 1958)
Tra il 1912 e il 1913 l’artista Giacomo Balla realizza diverse opere dedicate alle rondini, studiandone in maniera minuziosa il loro movimento.
Artista formatosi nel divisionismo italiano e successivamente maggiore esponente del Futurismo, nel 1909, quando Filippo Tommaso Marinetti pubblica il primo “Manifesto del Futurismo”, si unisce al movimento con Boccioni, Carrà e Russolo. Si tratta del primo manifesto che sanciva gli aspetti teorici del movimento. Segue un susseguirsi di Manifesti in cui lui aderì sempre, tra cui il “Manifesto dei pittori futuristi” del 1910 e sempre nello stesso anno “La pittura futurista. Manifesto tecnico”.
Grande amatore della natura e studioso del linguaggio fotografico, sfrutterà queste due passioni insieme al tema del movimento per realizzare il disegno “Volo di rondini – Studio”, creando un’opera in cui i tagli fotografici dell’immagine, secondo l’artista, liberano la composizione dagli schemi tradizionali proponendo un approccio molto ardito al soggetto.
Questo studio è importante per la realizzazione dell’opera “Volo di rondini” del 1913 in cui viene contradetta la fissità e l’unicità di un unico punto di vista, elementi propri della pittura tradizionale, lasciando spazio all’osservatore di muoversi insieme a ciò che sta osservando, spaziando con i propri movimenti e la propria fantasia.
ALBERTO BURRI SENZA TITOLO
firmato e datato (sul retro)
acrilico, tela e vinavil su tavola
4 x 5,7 cm
Eseguito nel 1958
Provenienza:
Collezione privata
Bibliografia:
Bruno Corà, Catalogo Generale Pittura, 1958/1978, Vol. II, p.86, n. 832
Bruno Corà, Catalogo Generale. Repertorio cronologico 1945/1994, Vol. IV, p.128, n. 832
Alberto Burri (Città di Castello, 12 marzo 1915 – Nizza, 13 febbraio 1995)
Laureato in medicina, nel 1940 viene chiamato alle armi come medico di guerra. Nel 1943 viene catturato dagli inglesi e imprigionato dagli americani in Texas, e sarà proprio in questo periodo che deciderà di dedicarsi al mondo dell’arte e alla pittura, realizzando il suo primo quadro proprio in carcere.
Nel 1947 a Roma esporrà alla sua prima mostra personale nella galleria La Margherita presentando opere figurative, mentre la sua seconda mostra “Bianchi e Catrami” del 1948 presenterà opere astratte con forti richiami alla pittura di Mirò, Klee e Jean Arp.
Negli anni successivi inizia la sperimentazione di Burri con materiali nuovi e d’avanguardia, dove la materia diventa la vera protagonista del quadro. Dal 1950 assume grande rilievo la creazione dei Sacchi, i quali predominano le sue mostre personali che ormai si tengono in varie città europee e americane.
Negli anni ‘50 elaborerà anche le Combustioni, i Legni e i Ferri e negli anni ‘60 lavorerà con le plastiche trasparenti modellate con il calore del fuoco.
Artista fondamentale del movimento informale materico, afferma che “i materiali non hanno importanza”, intendendo che non sono i materiali di per sè ad avere significato quanto invece l’uso che di questi viene fatto.
LOTTO 58 Stima € 90.000,00-110.000,00
Base d'asta € 80.000,00
Base d'asta € 3.000,00
MASSIMO CAMPIGLI AMICHE VELATE
LOTTO 59
firmato e datato (in basso a destra) olio su tela
78 x 55 cm
Eseguito nel 1948
Opera registrata presso l'Archivio Campigli, Saint-Tropez, con il n. 8151458, come da autentica su fotografia
Provenienza:
Galleria Medea, Milano
Collezione privata
Esposizioni:
Bologna, Galleria Marescalchi, Lo Specchio di Giuditta. La favola senza fine di Massimo Campigli 1895/1971, 1981, p.21 (illustrato)
Venezia, Circolo Artistico Palazzo delle Prigioni Vecchie, La favola senza fine di Massimo Campigli 1895/1971, 1983, p.21 (illustrato)
Bibliografia:
R. De Grada, Campigli, Roma 1969, p.82 (misura e data errate)
Serafini, Omaggio a Campigli, Roma 1972, p.83 (misura errata)
N. Campigli, E. Weiss, M. Weiss, Campigli, Catalogue Raisonné, Cinisello Balsamo 2013, vol. II, p.584, n. 48-039
Massimo Campigli (Berlino, 1895 - St. Tropez, 1971)
Formatosi attraverso i pittori futuristi e successivamente attratto dal Purismo, da Fernand Léger, dai lavori neoclassici di Picasso e dalla pittura metafisica, nel 1928 visita la collezione etrusca di Villa Giulia a Roma e rimane profondamente affascinato dall’arte antica.
Inizia così una ricerca dell’arte cretese, pompeiana e copta, oltre a quella etrusca. Le sue tele iniziano a popolarsi di leggiadre figure femminili, le quali vengono dipinte in ambienti ristretti e dal significato simbolico. Inoltre, muta il suo modo di dipingere, il quale si avvicina molto alla tecnica dell’affresco, servendosi di pochi colori e geometrizzando figure ed oggetti.
Sarà nel 1929 che insieme a Giorgio de Chirico, Gino Severini e altri artisti fonderà il gruppo “Les Italiens de Paris” e nel 1933 firmerà il “Manifesto della Pittura Murale” con Sironi, Carrà e Funi.
MASSIMO CAMPIGLI SENZA TITOLO
firmato e datato (in basso a destra) olio su tela
58 x 81 cm
Eseguito nel 1960
Opera registrata presso l’Archivio Eva Weiss, Monaco, con il n. 20221122 exp0040, e inclusa nel prossimo catalogo generale in corso di pubblicazione. Opera corredata da autentica firmata dall’artista.
Provenienza: Galleria Fiorentina d’Arte, Firenze Collezione Benjamin Thau, Beverly Hills
ENRICO CASTELLANI SUPERFICIE BIANCA
Enrico Castellani (Castelmassa, 4 agosto 1930 - Celleno, 1 dicembre 2017)
firmato, intitolato e datato (sul retro)
acrilico su tela estroflessa
100 x 70 cm
Eseguito nel 2006
Opera registrata presso l’Archivio Castellani, Celleno, con il n. 06-33
Provenienza:
Collezione Sergio Albanese, Roma
Collezione privata, Belgio
Galleria Edouard Simoens, Knokke
Grande animatore dell’arte italiana degli anni ‘60 del Novecento, dopo alcune prime esperienze di carattere informale ispirate all’action painting americano, si avvicina allo Spazialismo di Lucio Fontana con l’intento di ricercare la terza dimensione della tela.
Realizza da questo momento superfici monocrome animate da rigonfiamenti e piegature ottenute sagomando il telaio, o supportando la tela con centine o chiodi che ne tendono la superficie.
Castellani in questo modo dà una versione plastica delle ricerche ottico-percettive portandole a formare modulazioni ritmico-spaziali e ambiguità ottiche provocando nello spettatore una sensazione di moto della superficie, che appare modulata attraverso un gioco di luci e ombre.
GIORGIO DE CHIRICO
LOTTO 62
matita litografica su carta da lucido
58,6 x 38,3 cm
Eseguito nel 1972
Opera registrata presso la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma, con il n. 073/03/23 OT, come da autentica su fotografia.
L’opera è lo studio per l’omonima litografia realizzata con la Stamperia Caprini.
Provenienza:
Collezione privata, Roma
Bibliografia:
G. C. Argan, G. Ungaretti, Voci di una nuova visione artistica, Roma 2023
Giorgio de Chirico (Volos, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978)
“Se de Chirico è un costruttore di enigmi, e se in ogni opera nasconde in un dedalo di possibilità una strada segreta da individuare per scoprire il suo messaggio sublime, i Bagni misteriosi sono l’enigma più facile e insieme più giocoso”.
Queste furono le parole scritte da Nikolaos Velissiotis, presidente del Centro Ellenico di Cultura di Milano nel suo articolo intitolato “Giorgio de Chirico e la Fontana dei Bagni misteriosi nel Parco Sempione a Milano”.
È in occasione della XV Triennale di Milano del 1973 che sono state realizzate per il Parco Sempione dodici opere sotto l’ambito progetto “Contatto Arte/Città”, ideato e coordinato da Giulio Macchi, con lo scopo di avvicinare l’arte alla cittadinanza. Tra gli artisti che hanno partecipato troviamo Giorgio de Chirico con il progetto “Bagni misteriosi. Composizione pintoscultorea” (Industrie dei Marmi Vicentini - Swimming Pool International).
Risalgono al 1934 le dieci litografie sul motivo dei Bagni misteriosi, realizzate per il poema in prosa “Mythologie” di Jean Cocteau, che aveva come soggetto le divinità greche. In tale opera l’artista sviluppò un mondo di invenzioni indefinite, uomini vestiti in modo elegante e bagnanti, cabine colorate su palafitte e piscine con moto d’acqua a zig-zag. Queste litografie diverranno in seguito fondamentali per il progetto indetto da Giulio Macchi.
3.000,00
NICOLA DE MARIA TRIONFO DELLA CARITÁ
Nicola De Maria (Foglianise, 6 dicembre 1954)
intitolato, firmato e datato (sul retro)
tecnica mista su tela
150 x 110 cm
Eseguito nel 1988
Opera accompagnato da autentica firmata dall’artista su fotografia
Provenienza: Galleria Maeght Lelong, Parigi
Collezione Marisa Perret-Rezzonico, Ginevra
Esposizioni: Nimes, Musée d'Art Contemporain, Nicola de Maria, Luglio - Settembre 1990
"Uno che scrive poesie con le mani piene di colori": si definisce così Nicola De Maria, artista esponente della Transavanguardia italiana che sa trasformare la poesia e la lirica in pittura.
Le sue opere non accettano i confini tradizionali della tela pittorica, difatti non utilizza quasi mai cornici per i suoi quadri e talvolta ne dipinge i bordi e il retro.
Come dimensioni, gli piace variare, difatti si è portato perfino ad espandere la pittura fino a trasportarla su pareti e soffitti, animandoli di impeto vitale.
L’artista crede nel “principio di improvvisazione”, preferendo realizzare opere senza progetto, inventandole al momento e accogliendo così i rischi che ciò può comportare.
Base d'asta € 65.000,00
Stima € 70.000,00-90.000,00
LUCIO FONTANA BATTAGLIA
firmata ‘l. Fontana’ (sul retro) terracotta smaltata e dipinta: bianco, nero, giallo, rosa e verde 50,5 cm (diametro)
Eseguita nel 1950
Opera registrata presso la Fondazione Lucio Fontana, Milano, con il n. 4399/3
Provenienza:
Collezione privata, Torino
Collezione privata, Rivoli
Bibliografia:
L. M. Barbero, Lucio Fontana. Catalogo ragionato delle sculture ceramiche, Milano 2022, Vol. I, p.192, n. 50 FPC 19
Lucio Fontana (Rosario di Santa Fé, 1899 - Comabbio, 1968)
Padre dello Spazialismo, Lucio Fontana prima di approdare al suddetto concetto sperimentò molto con diversi materiali come il gesso, il bronzo e soprattutto la ceramica. Quest’ultima permise all’artista di approfondire e antecedere la “conquista dello spazio”, creando opere che si rifacessero all’arte barocca, che secondo Fontana non aveva eguali riguardo la libertà e il movimento.
L'opera in questione fa parte di una serie di scene di battaglie che l’artista realizzò dal 1947 in poi utilizzando diversi supporti come piatti e vasi ma anche sculture che rappresentavano in maniera dinamica situazioni di scontri tra soldati e guerrieri a cavallo.
In particolare, in quest’opera si può notare l’atto che precede lo scontro tra un soldato e un guerriero a cavallo, trasformandoli in simboli di energia e dinamismo che sembrano abbandonare la piatta superficie e muoversi nello spazio con “impeto barocco”.
LOTTO 65
bronzo
117 x 75 x 15 cm; 124 x 91 x 45 cm (con la base)
Eseguito nel 1959
Opera registrata presso l’Archivio Giò Pomodoro, Milano, con il n. 00895 M, come da autentica su fotografia
Provenienza:
Sotheby’s, Asta Modern and Contemporary Art, Milano, 21 novembre 2006, lotto 269
Studio Progettoarte Elm, Milano
Collezione Sasso, Milano
Bibliografia:
C. L. Ragghianti, G. Ballo, in IV Biennale internazionale di scultura - Città di Carrara, Carrara 1965
M. Meneguzzo, Giò Pomodoro Catalogo Generale, Milano 2023, Vol. II, p.76, n. 39
Esposizioni:
Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale, Giò Pomodoro, Panta Rei, 2018, p.42-43
Milano, Studio Progettoarte Elm, Giò Pomodoro, 2014
Giò Pomodoro (Orciano di Pesaro, 17 novembre 1930 - Milano, 21 dicembre 2002)
Considerato tra i massimi scultori a livello internazionale, dal 1955 collabora attivamente alla rivista “Il Gesto”. Sarà con Dorazio, Novelli, Turcato, Tancredi, Perilli, Fontana e il fratello Arnaldo Pomodoro che parteciperà alle mostre del gruppo “Continuità”, presentate da Argan, Ballo e Russoli.
Successivamente si staccherà dal gruppo e inizierà la sua ricerca verso la “rappresentazione razionale dei segni”. Collaborerà poi con il fratello Arnaldo Pomodoro alla creazione di gioielli all’interno del “Gruppo 3P”. In seguito sperimenterà i primi grandi rilievi in bronzo caratterizzati da vaste superfici fluttuanti per arrivare poi a costruire monumentali blocchi di marmo che, nel loro sovrapporsi e affiancarsi, aprono liberi varchi nello spazio a ricordo di portali o finestre, spazi in cui la luce solare irrompe.
Dagli anni ‘70 inizia a lavorare alle monumentali “Superfici in tensione”, sculture dalle superfici potentemente e morbidamente mosse come ondate, realizzate in vari materiali che vanno dal marmo al bronzo fino alla fibra di vetro di diversi colori, con andamenti estesi orizzontalmente o sistemati a parete verticale, frontali o bifronti.
ALBERTO SAVINIO LE POÈTE
Alberto Savinio (Atene, 25 agosto 1891 – Roma, 5 maggio 1952)
firmato (in basso a destra) matita e biacca su carta 27 x 21,2 cm
Eseguito nel 1931
Opera registrata presso l’Archivio Alberto Savinio, Roma, con il n. 1931-8, come da autentica su fotografia
Provenienza: Collezione privata
Alberto Savinio è un artista pirotecnico e sperimentatore che spazia tra la musica, la pittura, la scenografia, la polemica e la critica. Il suo mondo è caratterizzato da un umorismo sarcastico, a tratti malinconico, ma sempre allegro e vitale, che si discosta da quello del fratello Giorgio de Chirico.
Durante gli anni parigini (anni ‘30), risentendo del linguaggio formale del fratello, Savinio decide di accentuare nella sua creazione artistica la portata simbolica, evocativa e letteraria. Per quanto riguarda la tecnica, si distingue per una pennellata più filamentosa e per un chiaro-scuro più sfumato.
In questo periodo, inoltre, i suoi dipinti si arricchiscono sempre più di una meno velata ironia e di una grande capacità visionaria, che è il prodotto del suo spirito inquieto, nutrito da esperienze e contaminazioni differenti.
MARIO SCHIFANO PAESAGGIO TV
LOTTO 67
firmato (sul retro)
smalto su tela emulsionata e perspex
50 x 69,5 cm
Eseguito nella prima metà degli anni ‘70
Mario Schifano (Homs, Libia, 1934 – Roma, 1998)
Opera registrata presso l’Archivio Mario Schifano, Roma, con il n. 05614230624, come da autentica su fotografia
Provenienza: Collezione privata
Tra gli anni ‘60 e ‘70, dopo una crisi nei confronti della pittura innescata dal successo delle neoavanguardie concettuali, visse in uno studio con decine di televisori sempre accesi a volume spento, che inondavano costantemente il suo spazio visivo di un flusso ininterrotto di immagini, portandolo a creare opere spersonalizzate, lontane dalla creatività romantica unica e irripetibile.
La tecnica utilizzata da Schifano era quella di isolare l’immagine da uno schermo televisivo, catturandola scattando una fotografia per poi emulsionarla sulla tela e infine ritoccandola a smalto, lavorando, come sempre, con immediatezza e velocità.
Grazie a queste sperimentazioni fu tra i primi artisti al mondo a interagire con diversi media per creare un nuovo linguaggio artistico, in cui l’uomo è sempre più immerso nell’immagine.
Base d'asta € 3.000,00
Base d'asta € 10.000,00
Stima € 12.000,00-17.000,00
YANN KEMPEN VIENS DORMIR AVER NOUS!
LOTTO 68
olio e acrilico su tela
120 x 80 cm
Eseguito nel 2012
Provenienza:
Arena Studio D’Arte, Verona
Bibliografia:
Johan Grzelczyk, Yann Kempen, Hi!, Verona, 2012, p.84 (illustrato)
Yann Kempen (Valenciennes, 1963)
Artista francese nato nel 1963, si forma presso l’Ecole Supérieure des Beaux-Arts di Valenciennes. La sua produzione artistica di Kempen spazia da opere che portano con sè i ricordi d’infanzia, alla realizzazione di dipinti che rappresentano marchi famosi come Michelin, La Vache qui Rit o Banania, utilizzando i loghi del suo tempo.
Sperimenta e raffigura anche il mito dei supereroi come Hulk, Superman, Shadow e Wonderwoman, utilizzando tele quadrate dove i personaggi non sempre vengono rappresentati dalla testa ai piedi e gli angoli vengono appositamente ingranditi per creare l’effetto “bolla” dei cartoni animati e dei fumetti.
Dopo un viaggio in Giappone si appassiona alla cultura manga, che lo porterà a ritrarre donne basandosi su questo stile. Queste opere vengono volutamente consumate sullo sfondo, per ricordare la carta di scarsa qualità delle opere originali che hanno decretato il successo del manga. Inoltre all’artista piace manipolare la materia per dare maggiore vitalità ai suoi ritratti, realizzati con acrilici patinati.
Dal 1992 ha esposto a Parigi, Tours, St. Etienne, in Inghilterra e a Verona.
Fondata a San Marino nel 2020, Artemisia Fine Art si distingue per la sua straordinaria capacità di ricerca e offerta di opere di elevato valore storico e artistico di arte Moderna e del Dopoguerra, con un particolare focus sull’arte italiana.
Concentrata principalmente sul mercato secondario, Artemisia Fine Art lavora con artisti, archivi, fondazioni e collezioni private, per la realizzazione di mostre monografiche e tematiche.
Combinando una profonda conoscenza del mercato dell’arte alla competenza storico-artistica, la Galleria offre un servizio che risponde alle esigenze di una clientela sofisticata e in continua evoluzione, contribuendo alla costruzione e all’arricchimento d’importanti collezioni private.
Tra gli artisti figurano: Carla Accardi, Alighiero Boetti, Massimo Campigli, Enrico Castellani, Christo, Giorgio de Chirico, Nicola de Maria, Lucio Fontana, Giorgio Morandi, Jannis Kounellis, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto, Mimmo Rotella, Salvatore Scarpitta, Mario Schifano ed Ettore Spalletti.
ARTEMISIA FINE ART
Via Ventotto Luglio, 13 47893 Borgo Maggiore (RSM) Info@artemisiafine.art
REFERENTE e ART SPECIALIST
Cosimo Bruno +39 329 9630899
Info@artemisiafine.art
MONETE ESTERE
110 AUSTRALIA Elisabetta II (1952-2022) 25 Dollari 1987 - KM 90 AU (g 7,81) FDC € 470,00
111 AUSTRALIA Elisabetta II (1952-2022) 15 Dollari 1987 - KM 89 AU (g 3,11) In confezione originale. FDC € 200,00
112 AUSTRIA Francesco Giuseppe d’Asburgo Lorena (1848-1916) 100 Corone 1915 Restrike - KM 2819 AU (g 33,91) FDC € 2.000,00
113 AUSTRIA Francesco Giuseppe d’Asburgo Lorena (1848-1916) 100 Corone 1915 Restrike - KM 2819 AU (g 33,90) FDC € 2.000,00
114 AUSTRIA Francesco Giuseppe d’Asburgo Lorena (1848-1916) 4 Ducati 1915 - KM 2276 AU (g 13,99)
115 AUSTRIA Francesco Giuseppe d’Asburgo Lorena (1848-1916) 4 Ducati 1915 - KM 2276 AU (g 13,99)
116 AUSTRIA Francesco Giuseppe d’Asburgo Lorena (1848-1916) 8 Fiorini 1892 - KM 2269 AU (g 6,46)
AUSTRIA Seconda repubblica (1945-) 25 Schilling 1931 - KM 2841 AU (g 5,90)
128 AUSTRIA Seconda repubblica (1945-) 25 Schilling 1931 - KM 2841 AU (g 5,89)
130 BELGIO Leopoldo II (1865-1909) 20 Franchi 1875 - KM 37 AU (g 6,46) Colpetto al bordo.
131 BELGIO Alberto (1909-1934) 20 Franchi 1914 - KM 78 AU (g 6,47)
132 BELGIO Alberto (1909-1934) 20 Franchi 1914 - KM 79 AU (g 6,47)
BELGIO Baldovino I (1951-1993) 50 Ecu 1987 - KM 167 AU (g 17,31)
Baldovino I (1951-1993) 50 Ecu 1987 - KM 167 AU (g 17,33)
€
137 BELGIO Baldovino I (1951-1993) 50 Ecu 1989 - KM 174 AU (g 15,61) FDC € 950,00
138 BELGIO Baldovino I (1951-1993) 50 Ecu 1991 - KM 184 AU (g 15,67) PROOF € 930,00
139 BELGIO Baldovino I (1951-1993) 50 Ecu 1993 - KM 213 AU (g 15,63) Graffietto sul collo.
€ 930,00
140 BELGIO Baldovino I (1951-1993) 25 Ecu 1989 - KM 173 AU (g 7,82) FDC € 470,00
141 CANADA Giorgio V (1910-1936) 5 Dollari 1912 - KM 26 AU (g 8,39) SPL € 500,00 142 CANADA Elisabetta II (1952-2022) 100 Dollari 1976 21° Olimpiadi Montréal - KM 116 AU (g 13,40)
€
143 CANADA Elisabetta II (1952-2022) 100 Dollari 1981 - KM 131 AU (g 16,91) PROOF € 1.000,00 144 CANADA Elisabetta II (1952-2022) 100 Dollari 1982 Constitution - KM 137 AU (g 16,99) PROOF € 1.000,00 145 CANADA Elisabetta II (1952-2022) 100 Dollari 1984 - KM 143 AU (g 16,89)
CANADA Elisabetta II (1952-2022) 100 Dollari 1985 - KM 144 AU (g 16,99)
€ 1.000,00
CANADA Elisabetta II (1952-2022) 50 Dollari 1979 - KM 125 AU (g 31,18) FDC € 2.000,00
157 DANIMARCA Cristiano X (1912-1947) 20 Kroner 1915 - KM 817.1 AU (g 8,99) SPL+ € 540,00
158 DANIMARCA Cristiano X (1912-1947) 20 Kroner 1916 - KM 817.1 AU (g 8,99) SPL € 540,00
159 EL SALVADOR Repubblica Set di 6 monete da 200, 100, 50, 25, 5 e 1 Colones in scatola originale, con certificato n. 707 di serie limitata di 2.500 pezzi - KM 1002 AU (g 44,46), AG (g 13,93)
€ 2.700,00
160 FRANCIA Luigi XV (1715-1774) Doppio luigi 1759 BB Strasbourg - Gad. 346 AU (g 16,29) Segnetti. BB-SPL € 1.000,00
161 FRANCIA Luigi XV (1715-1774) Luigi 1742 A Parigi - Gad. 330 AU (g 8,00) Da montatura. Pulita. qBB/BB € 500,00
162 FRANCIA Luigi XVI (1774-1792) Doppio luigi 1786 I Limoges - Gad. 363 AU (g 15,22) Tracce di limatura sul bordo. qSPL € 900,00
163 FRANCIA Napoleone primo console (1799-1804) 40 Franchi An. XI A Parigi - Gad. 1080 AU (g 12,88) BB € 780,00
164 FRANCIA Napoleone primo console (1799-1804) 20 Franchi An. 12 A Parigi - Gad. 1020 AU (g 6,41) BB € 400,00
165 FRANCIA Napoleone I (1804-1814) 20 Franchi 1806 A Parigi - Gad. 1023 AU (g 6,46) SPL € 400,00
166 FRANCIA Luigi XVIII (1815-1824) 40 Franchi 1817 A Parigi - Gad. 1092 AU (g 12,84) BB+ € 800,00
167 FRANCIA Luigi XVIII (1815-1824) 40 Franchi 1818 W Lille - Gad. 1092 AU (g 12,89) BB+ € 780,00
168 FRANCIA Luigi XVIII (1815-1824) 20 Franchi 1814 A Parigi - Gad. 1026 AU (g 6,42)
169 FRANCIA Luigi XVIII (1815-1824) 20 Franchi 1814 A Parigi - Gad. 1026 AU (g 6,42) BB+ € 390,00
170 FRANCIA Luigi XVIII (1815-1824) 20 Franchi 1815 B Rouen - Gad. 1026 AU (g 6,43) RR Solamente 23.054 esemplari coniati. BB € 450,00
171 FRANCIA Luigi XVIII (1815-1824) 20 Franchi 1815 A Parigi - Gad. 1028 AU (g 6,45)
172 FRANCIA Luigi XVIII (1815-1824) 20 Franchi 1817 A Parigi - Gad. 1028 AU (g 6,42) Colpetto al bordo. SPL € 390,00
173 FRANCIA Luigi XVIII (1815-1824) 20 Franchi 1818 A Parigi - Gad. 1028 AU (g 6,43) BB €
174 FRANCIA Carlo X (1824-1830) 40 Franchi 1830 A Parigi - Gad. 1105 AU (g 12,89) BB+ € 800,00
175 FRANCIA Carlo X (1824-1830) 40 Franchi 1830 A Parigi - Gad. 1105 AU (g 12,92) SPL € 800,00
176 FRANCIA Luigi Filippo I (1830-1848) 40 Franchi 1833 A Parigi - Gad. 1106 AU (g 12,91) qSPL € 800,00
177 FRANCIA Seconda repubblica (1848-1852) 20 Franchi 1850 A Parigi - Gad. 1059 AU (g 6,46) BB-SPL € 390,00
178 FRANCIA Seconda repubblica (1848-1852) 20 Franchi 1851 A Parigi - Gad. 1059 AU (g 6,44) BB-SPL € 390,00
179 FRANCIA Napoleone III (1852-1870) 100 Franchi 1858 A Parigi - Gad. 1135 AU (g 32,29) qSPL € 1.950,00
180 FRANCIA Napoleone III (1852-1870) 100 Franchi 1858 A Parigi - Gad. 1135 AU (g 32,24) Segnetto al bordo. qSPL € 1.950,00
181 FRANCIA Napoleone III (1852-1870) 100 Franchi 1862 A Parigi - Gad. 1136 AU (g 32,28) Segni al D/ e nel campo al R/. qSPL € 1.950,00
182 FRANCIA Napoleone III (1852-1870) 100 Franchi 1869 BB Strasburgo - Gad. 1135 AU (g 32,29) Lievi colpetti al bordo. qSPL € 1.950,00
183 FRANCIA Napoleone III (1852-1870) 50 Franchi 1855 A Parigi - Gad. 1111 AU (g 16,09) SPL € 1.000,00
184 FRANCIA Napoleone III (1852-1870) 50 Franchi 1856 A Parigi - Gad. 1111 AU (g 16,17) qSPL € 1.000,00
185 FRANCIA Napoleone III (1852-1870) 50 Franchi 1857 A Parigi - Gad. 1111 AU (g 16,17)
Colpetto al bordo. qSPL € 1.000,00
186 FRANCIA Napoleone III (1852-1870) 50 Franchi 1857 A Parigi - Gad. 1111 AU (g 16,19)
Minimi colpetti al bordo. qSPL € 970,00
187 FRANCIA Napoleone III (1852-1870) 50 Franchi 1858 A Parigi - Gad. 1111 AU (g 16,13) qSPL € 970,00
188 FRANCIA Napoleone III (1852-1870) 50 Franchi 1858 BB Strasburgo - Gad. 1111 AU (g 16,17) qSPL € 1.000,00
189 FRANCIA Napoleone III (1852-1870) 20 Franchi 1859 A Parigi - Gad. 1065 AU (g 6,45) SPL € 390,00
190 FRANCIA Napoleone III (1852-1870) 20 Franchi 1863 BB Strasburgo - Gad. 1062 AU (g 6,44) SPL € 400,00
191 FRANCIA Napoleone III (1852-1870) 20 Franchi 1867 A Parigi - Gad. 1062 AU (g 6,46) SPL € 390,00
192 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 100 Franchi 1879 A Parigi - Gad. 1137 AU (g 32,32) qSPL € 1.950,00
193 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 100 Franchi 1886 A Parigi - Gad. 1137 AU (g 32,29) Hairlines. Lettera “C” impressa nel campo al R/. qSPL € 1.950,00
194 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 100 Franchi 1900 A Parigi - Gad. 1137 AU (g 32,27) qSPL € 1.950,00
195 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 100 Franchi 1902 A Parigi - Gad. 1137 AU (g 32,25) qSPL € 1.950,00
196 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 100 Franchi 1902 A Parigi - Gad. 1137 AU (g 32,30) SPL-FDC € 2.000,00
197 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 100 Franchi 1903 A Parigi - Gad. 1137 AU (g 32,21) Colpetti al bordo. BB-SPL € 1.950,00
198 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 100 Franchi 1903 A Parigi - Gad. 1137 AU (g 32,34) qSPL € 1.950,00
199 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 100 Franchi 1906 A Parigi - Gad. 1137 AU (g 32,30) BB-SPL € 1.950,00
200 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 100 Franchi 1906 A Parigi - Gad. 1137 AU (g 32,28) SPL € 2.000,00
201 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 20 Franchi 1874 A Parigi - Gad. 1063 AU (g 6,47) Segnetto al bordo.
€ 390,00
202 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 20 Franchi 1875 - Gad. 1063 AU (g 6,45) BB € 390,00
203 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 20 Franchi 1877 A Parigi - Gad. 1063 AU (g 6,45) qSPL € 390,00
204 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 20 Franchi 1895 A Parigi - Gad. 1063 AU (g 6,46)
€ 390,00
205 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 20 Franchi 1895 A Parigi - Gad. 1063 AU (g 6,45) SPL+ € 390,00
206 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 20 Franchi 1906 - Gad. 1064 AU (g 6,46) SPL-FDC € 390,00
207 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 20 Franchi 1908 - Gad. 1064a AU (g 6,42) Tosata. Abrasioni lungo tutto il contorno. SPL € 390,00
208 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 20 Franchi 1910 - Gad. 1064a AU (g 6,46) qFDC € 390,00
209 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 20 Franchi 1912 - Gad. 1064a AU (g 6,47) qFDC € 390,00
210 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 20 Franchi 1912 - Gad. 1064a AU (g 6,46) FDC € 390,00
211 FRANCIA Terza repubblica (1871-1940) 20 Franchi 1913 - Gad. 1064a AU (g 6,46) SPL-FDC € 390,00
212 FRANCIA Repubblica 500 Franchi 1990 - KM 990 AU (g 17,00)
213 FRANCIA Repubblica 100 Franchi 1984 - KM 955b AU (g 17,05)
214 FRANCIA Repubblica 100 Franchi 1985 - KM 957b AU (g 17,01)
€ 1.000,00
€ 1.000,00
€ 1.000,00 215 FRANCIA Repubblica 100 Franchi 1986 - KM 960b AU (g 17,00)
216 GERMANIA Amburgo (1324-1922) 20 Marchi 1875 J - KM 602 AU (g 7,93) BB € 480,00
217 GERMANIA Amburgo (1324-1922) 20 Marchi 1877 J - KM 602 AU (g 7,94) BB €
218 GERMANIA Amburgo (1324-1922) 20 Marchi 1913 J - KM 618 AU (g 7,99)
219 GERMANIA Baviera Ludovico II (1864-1886) 20 Marchi 1872 D - KM 894 AU (g 7,91) Pulita.
220 GERMANIA Baviera Ludovico II (1864-1886) 20 Marchi 1873 D - KM 894 AU (g 7,93)
€ 480,00 221 GERMANIA Baviera Ottone (1895-1913) 20 Marchi 1905 - KM 920 AU (g 7,99)
222 GERMANIA Baviera Ottone (1895-1913) 20 Marchi 1905 - KM 920 AU (g 7,95)
223 GERMANIA Baviera Ottone (1895-1913) 20 Marchi 1905 - KM 920 AU (g 7,98)
224 GERMANIA Prussia Guglielmo I (1861-1888) 20 Marchi 1872 A - KM 501 AU (g 7,93) BB-SPL € 480,00
225 GERMANIA Prussia Guglielmo I (1861-1888) 20 Marchi 1872 A - KM 501 AU (g 7,93) BB-SPL € 480,00
226 GERMANIA Prussia Guglielmo I (1861-1888) 20 Marchi 1873 A - KM 501 AU (g 7,93) BB-SPL €
227 GERMANIA Prussia Guglielmo I (1861-1888) 20 Marchi 1873 B -
228 GERMANIA Prussia Guglielmo I (1861-1888) 20 Marchi 1876 A - KM 505 AU (g 7,93) BB-SPL €
229 GERMANIA Prussia Guglielmo I (1861-1888) 20 Marchi 1887 A -
230 GERMANIA Prussia Guglielmo I (1861-1888) 20 Marchi 1888 A
231 GERMANIA Prussia Federico III (1888) 20 Marchi 1888 A - KM 515 AU (g 7,95) qSPL € 480,00
232 GERMANIA Prussia Federico III (1888) 20 Marchi 1888 A - KM 515 AU (g 7,95) qSPL € 480,00
233 GERMANIA Prussia Guglielmo II (1888-1918) 20 Marchi 1889 A - KM 516 AU (g 7,95) BB+ €
234 GERMANIA Prussia Guglielmo II (1888-1918) 20 Marchi 1889 A - KM 516 AU (g 7,94) BB € 480,00
235 GERMANIA Prussia Guglielmo II (1888-1918) 20 Marchi 1897 A - KM 521 AU (g 7,99) SPL € 480,00
236 GERMANIA Prussia Guglielmo II (1888-1918) 20 Marchi 1899 A - KM 521 AU (g 7,99) SPL € 480,00
237 GERMANIA Prussia Guglielmo II (1888-1918) 20 Marchi 1902 A - KM 521 AU (g 7,95) qSPL € 480,00
238 GERMANIA Prussia Guglielmo II (1888-1918) 20 Marchi 1903 A - KM 521 AU (g 7,99) qSPL € 480,00
239 GERMANIA Prussia Guglielmo II (1888-1918) 20 Marchi 1903 A - KM 521 AU (g 7,92) qSPL € 480,00
240 GERMANIA Prussia Guglielmo II (1888-1918) 20 Marchi 1903 A - KM 521 AU (g 7,91) BB-SPL € 480,00
241 GERMANIA Prussia Guglielmo II (1888-1918) 20 Marchi 1904 A - KM 521 AU (g 7,99)
Colpetti al bordo. qSPL €
242 GERMANIA Prussia Guglielmo II (1888-1918) 20 Marchi 1904 A - KM 521 AU (g 7,99) BB+ € 480,00
243 GERMANIA Prussia Guglielmo II (1888-1918) 20 Marchi 1906 A - KM 521 AU (g 7,95) SPL € 480,00
244 GERMANIA Prussia Guglielmo II (1888-1918) 20 Marchi 1906 A - KM 521 AU (g 7,99)
Segnetti al D/. qSPL €
245 GERMANIA Prussia Guglielmo II (1888-1918) 20 Marchi 1910 A - KM 521 AU (g 7,99) qFDC €
246 GERMANIA Prussia Guglielmo II (1888-1918) 20 Marchi 1911 A -
247 GERMANIA Prussia Guglielmo II (1888-1918) 20 Marchi
Prussia Guglielmo II (1888-1918)
250 GERMANIA Prussia Guglielmo II (1888-1918) 20 Marchi 1914
(1888-1918)
264 MESSICO Oncia 1981 - KM 489 AU (g 34,60)
265 MONACO Ranieri III (1949-2005) 200 Franchi 1966 - Gad. 1789 (g 32,08) FDC € 1.900,00
266 MONACO Ranieri III (1949-2005) 5 Franchi 1971 prova - Gad. 1789 AU (g 19,52) In scatola originale.
267 NORVEGIA Haakon VII (1905-1957) 20 Kroner 1910 - KM 376 AU (g 8,99)
268 NORVEGIA Haakon VII (1905-1957) 10 Kroner 1910 - KM 375 AU (g 4,48) R
269 OLANDA Guglielmo III (1849-1890) 10 Gulden 1875 - KM 105 AU (g 6,75)
270 OLANDA Guglielmo III (1849-1890) 10 Gulden 1875 - KM 105 AU (g 6,71)
271 OLANDA Guglielmo III (1849-1890) 10 Gulden 1877 - KM 106 AU (g 6,71)
272 OLANDA Guglielmo III (1849-1890) 10 Gulden 1879 - KM 106 AU (g 6,72) Colpetti al bordo.
€
€ 400,00
273 OLANDA Guglielmo III (1849-1890) 10 Gulden 1889 - KM 106 AU (g 6,73) FDC €
274 OLANDA Guglielmina (1890-1948) 10 Gulden 1897 - KM 118 AU (g 6,73)
275 OLANDA Guglielmina (1890-1948) 10 Gulden 1917 - KM 149 AU (g 6,74) FDC € 400,00
276 OLANDA Guglielmina (1890-1948) 10 Gulden 1917 - KM 149 AU (g 6,74) qFDC-FDC € 400,00
277 OLANDA Guglielmina (1890-1948) 10 Gulden 1925 - KM 162 AU (g 6,72) qFDC € 400,00
278 PERU’ Repubblica 100 Soles 1951 Lima - KM 231 AU (g 46,83) Tiratura di 8.241 esemplari. qFDC € 2.850,00
279 PERU’ Repubblica 100 Soles 1962 Lima - KM 231 AU (g 46,79) Tiratura di 9.678 esemplari. FDC € 2.850,00
280 PERU’ Repubblica 100 Soles 1964 Lima - KM 231 AU (g 46,80) Tiratura di 11.000 esemplari. FDC € 2.850,00
281 PERU’ Repubblica 100 Soles 1965 “Lima Mint Anniversary” - KM 243 AU (g 46,79) R FDC € 3.000,00
282 PERU’ Repubblica 100 Soles 1967 Lima - KM 231 AU (g 46,81) Tiratura di 6.431 esemplari. FDC € 2.850,00
283 PERU’ Repubblica 100 Soles 1967 Lima - KM 231 AU (g 46,81) Tiratura di 6.431 esemplari. FDC € 2.850,00
284 PERU’ Repubblica 100 Soles 1969 Lima - KM 231 AU (g 46,81) R Tiratura di 3.409 esemplari.
285 PERU’ Repubblica 50 Soles 1963 Lima - KM 230 AU (g 23,40) Tiratura di 3.089 esemplari.
286 PERU’ Repubblica 50 Soles 1967 - KM 230 AU (g 33,45)
287 PERU’ Repubblica Libra 1912 - KM 207 AU (g 8,00)
PERU’ Repubblica Libra 1916 - KM 207 AU (g 8,00)
PERU’ Repubblica Libra 1918 - KM 207 AU (g 8,00)
PERU’ Repubblica Libra 1920 - KM 207 AU (g 8,00)
AU (g 41,59)
€ 2.850,00
€ 1.400,00
€ 2.000,00
€
292 REGNO UNITO Guglielmo III e Maria (1689-1694) Guinea 1694 - SPINK 3427 AU (g 8,33) RR BB € 1.000,00
293 REGNO UNITO Guglielmo III (1694-1702) 5 Guinee 1701 Londra - SPINK 3456 AU (g 41,66) R Lieve colpetto al bordo.
294 REGNO UNITO Guglielmo III (1694-1702) Guinea 1698 - SPINK 3460 AU (g 8,26) R BB+ € 800,00
295 REGNO UNITO Anna (1702-1714) 2 Guinee 1711 - SPINK 3569 AU (g 16,70) R BB+ € 3.500,00
296 REGNO UNITO Anna (1702-1714) Guinea 1710 - SPINK 3574 AU (g 8,39) SPL € 2.000,00
297 REGNO UNITO Anna (1702-1714) Guinea 1711 - SPINK 3574 AU (g 8,28) R Pulita. Proveniente da montatura. qSPL € 550,00
298
299
15.000,00
301 REGNO UNITO Giorgio II (1727-1760) 2 Guinee 1738 - SPINK 3667B AU (g 16,71) R qSPL € 2.500,00
302 REGNO UNITO Giorgio II (1727-1760) 2 Guinee 1739 - SPINK 3668 AU (g 16,76) R Probabile provenienza da montatura.
303 REGNO UNITO Giorgio II (1727-1760) 2 Guinee 1739 - SPINK 3667B AU (g 16,72) R Pulita. Piccolo colpetto ripreso.
304 REGNO UNITO Giorgio II (1727-1760) 1/2 Guinea 1759 - SPINK 3685 AU (g 4,21) R qFDC-FDC € 3.000,00
UNITO Giorgio III (1760-1820) Guinea 1777 - SPINK 3728 AU (g 8,35) R qSPL € 650,00
307 REGNO UNITO Giorgio III (1760-1820) Guinea 1789 - SPINK 3729 AU (g 8,39) R Lievi hairlines. SPL € 700,00
308 REGNO UNITO Giorgio III (1760-1820) Guinea 1791 - SPINK 3729 AU (g 8,41) R qSPL € 700,00
309 REGNO UNITO Giorgio III (1760-1820) Guinea 1793 - SPINK 3729 AU (g 8,40) R Segnetto al R/. SPL+ € 800,00
310 REGNO UNITO Giorgio III (1760-1820) Guinea 1795 - SPINK 3729 AU (g 8,41) R SPL-FDC € 800,00
311 REGNO UNITO Giorgio III (1760-1820) Guinea 1798 - SPINK 3729 AU (g 8,36) R Hairlines. SPL € 700,00
312 REGNO UNITO Giorgio III (1760-1820) Guinea 1798 - SPINK 3729 AU (g 8,41) R SPL € 950,00
313 REGNO UNITO Giorgio III (1760-1820) Guinea 1813 Londra - SPINK 3730 AU (g 8,39) RR
314 REGNO UNITO Giorgio III (1760-1820) 1/2 Guinea 1787 -
315 REGNO UNITO Giorgio III (1760-1820) 1/2 Guinea 1798 - SPINK 3735 AU (g 4,21) R
316 REGNO UNITO Giorgio III (1760-1820) 1/2 Guinea 1803 - SPINK 3736 AU (g
(1760-1820) 1/2 Guinea 1809 -
REGNO UNITO Giorgio III (1760-1820) Sterlina 1817 - SPINK 3785 AU (g 8,00) RR BB € 750,00 319 REGNO UNITO Giorgio III (1760-1820) Sterlina 1820 - SPINK 3785C
320 REGNO UNITO Giorgio IV (1820-1830) 5 Sterline 1826 - SPINK 3797 AU (g 39,99) Lievi hairlines su fondi speculari. RR PROOF €
321 REGNO UNITO Giorgio IV (1820-1830) 2 Sterline 1823 - SPINK 3798 AU (g 16,00) Segnetti al bordo e graffietto nel campo al R/. SPL € 2.000,00
322 REGNO UNITO Giorgio IV (1820-1830) 2 Sterline 1823 - SPINK 3798 AU (g 16,00) SPL € 2.000,00
323 REGNO UNITO Giorgio IV (1820-1830) Sterlina 1821 - SPINK 3800 AU (g 7,98) RR qSPL € 1.000,00
324 REGNO UNITO Giorgio IV (1820-1830) Sterlina 1822 - SPINK 3800 AU (g 8,00) RR BB+ € 700,00
325 REGNO UNITO Giorgio IV (1820-1830) Sterlina 1826 - SPINK 3801 AU (g 7,99) R SPL-FDC € 1.000,00
326 REGNO UNITO Giorgio IV (1820-1830) Sterlina 1829 - SPINK 3801 AU (g 7,99) R Graffietti. qSPL € 800,00
327 REGNO UNITO Guglielmo IV (1830-1837) Sterlina 1831 - SPINK 3829B AU (g 8,00) R SPL-FDC € 1.800,00
328 REGNO UNITO Guglielmo IV (1830-1837) Sterlina 1832 - SPINK 3829B AU (g 7,95) R Colpetti al bordo. BB € 600,00
329 REGNO UNITO Guglielmo IV (1830-1837) Sterlina 1837 - SPINK 3829B AU (g 8,00) qSPL € 800,00
330 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) 5 Sterline 1839 “Una and the Lion” - SPINK 3851 AU (g 39,45) RR Pulita, segni. SPL € 60.000,00
331 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) 5 Sterline 1887 - SPINK 3864 AU (g 40,00) SPL-FDC € 2.700,00
332 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) 5 Sterline 1887 -SPINK 3864 AU (g 40,00) SPL-FDC € 2.700,00
333 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) 5 Sterline 1887 - SPINK 3864 AU (g 40,00) Hairlines.
€ 2.700,00
334 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) 2 Sterline 1887 - SPINK 3865 AU (g 15,99) SPL-FDC € 1.300,00
335 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) 2 Sterline 1887 - SPINK 3865 AU (g 15,99)
336 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) 2 Sterline 1887 - SPINK 3865 AU (g 15,99) Segnetti al bordo.
€ 1.200,00
€ 1.000,00
340 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) Sterlina 1853 - SPINK 3852C AU (g 8,00) qSPL €
341 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) Sterlina 1855 - SPINK 3852D AU (g 8,00)
342 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) Sterlina 1856 - SPINK 3852D
343 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) Sterlina 1857 - SPINK 3852D AU (g 8,00)
344 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) Sterlina 1858 - SPINK 3852D
(1837-1901)
348 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901)
355 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) Sterlina 1865 (17) - SPINK 3853 AU (g 8,00)
356 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) Sterlina 1866 (5) - SPINK 3853 AU (g 8,00)
357 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) Sterlina 1866 (48) - SPINK 3853 AU (g 8,00) Segnetti al D/.
358 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) Sterlina 1866 (14) - SPINK 3853 AU (g 8,00)
359 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) Sterlina 1866 (63) -
Vittoria (1837-1901) Sterlina 1866 (49) -
(14)
363 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) Sterlina 1869 (39) - SPINK 3853 AU (g 8,00)
370 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) Sterlina 1872 (6) - SPINK 3853B AU (g 8,00) Colpetti al bordo. qSPL €
371 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) Sterlina 1872 (27) - SPINK 3853B AU (g 8,00) Graffietti al D/.
372 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) Sterlina 1872 (50) - SPINK 3853B AU (g 7,99) qSPL €
373 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) Sterlina 1873 (17) - SPINK 3853B AU (g 7,99) qSPL
374 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) Sterlina
382 REGNO UNITO Edoardo VII (1901-1910) 2 Sterline 1902 - SPINK 3967 AU (g 16,00) SPL-FDC € 1.100,00
383 REGNO UNITO Edoardo VII (1901-1910) 2 Sterline 1902 - SPINK 3968 AU (g 16,01) FDC € 1.500,00
384 REGNO UNITO Edoardo VII (1901-1910) 2 Sterline 1902 - SPINK 3968 AU (g 16,00) Lievi hairlines nei campi. qFDC € 1.200,00
385 REGNO UNITO Edoardo VII (1901-1910) Sterlina 1904 - SPINK 3969 AU (g 7,99) qSPL € 500,00
386 REGNO UNITO Edoardo VII (1901-1910) Sterlina 1907 - SPINK 3969 AU (g 8,00) SPL € 500,00
387 REGNO UNITO Edoardo VII (1901-1910) Sterlina 1909 - SPINK 3969 AU (g 7,99) SPL+ € 500,00
388 REGNO UNITO Edoardo VII (1901-1910) Sterlina 1910 - SPINK 3969 AU (g 8,00) BB+ € 500,00
389 REGNO UNITO Giorgio V (1910-1936) 5 Sterline 1911 - SPINK 3994 AU (g 39,93) Lievi hairlines su fondi speculari. PROOF € 4.500,00
390 REGNO UNITO Giorgio V (1910-1936) 5 Sterline 1911 - SPINK 3994 AU (g 39,99) Fondi speculari. PROOF € 4.500,00
391 REGNO UNITO Giorgio V (1910-1936) 5 Sterline 1911 - SPINK 3994 AU (g 39,99) Fondi speculari. PROOF € 4.500,00
392 REGNO UNITO Giorgio V (1910-1936) 2 Sterline 1911 - SPINK 3995 AU (g 16,00) PROOF € 1.500,00
393 REGNO UNITO Giorgio V (1910-1936) Sterlina 1925 - SPINK 3996 AU (g 8,00) qFDC-FDC € 500,00
394 REGNO UNITO Giorgio V (1910-1936) 1/2 Sterlina 1914 - SPINK 4006 AU (g 4,00) qSPL € 250,00
395 REGNO UNITO Giorgio VI (1936-1952) Serie di 4 monete da 5, 2, 1 e 1/2 Sterlina 1937 Londra - SPINK 4074, 4075, 4076 e 4077 AU. In scatola originale. Lievi hairlines. Minimi colpetti sulla moneta da 1 Sterlina. PROOF € 8.000,00
396 REGNO UNITO Giorgio VI (1936-1952) Serie di 4 monete da 5, 2, 1 e 1/2 Sterlina 1937 Londra - SPINK 4074, 4075, 4076 e 4077 AU. In scatola originale. Lievi hairlines. Colpetto sulla 1/2 Sterlina.
397 REGNO UNITO Giorgio VI (1936-1952) 5 Sterline 1937 - SPINK 4074 AU (g 40,00) Lievi hairlines. PROOF € 3.500,00
398 REGNO UNITO Giorgio VI (1936-1952) 5 Sterline 1937 - SPINK 4074 AU (g 40,00) Hairlines. Graffietti sul bordo. PROOF € 3.000,00 397
399 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 100 Sterline 1987 - SPINK BQ1 AU (g 34,19) FDC € 2.000,00
400 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 100 Sterline 1987 - SPINK BQ1 AU (g 34,18) FDC € 2.000,00
401 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 50 Sterline 1987 - SPINK BP1 AU (g 17,00) FDC € 1.000,00
402 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 50 Sterline 1987 - SPINK BP1 AU (g 17,00) FDC € 1.000,00
403 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 25 Sterline 1987 - SPINK BO1 AU (g 8,55) FDC €
404 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 25 Sterline 1987 - SPINK BO1 AU (g 8,55) FDC €
405 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 10 Sterline 1987 - SPINK BN1 AU (g 3,43) FDC €
406 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 10 Sterline 1987 - SPINK BN1 AU (g 3,43) FDC €
REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 1984 (U) - SPINK SE2 AU (g 39,94) FDC € 2.500,00
REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 1984 (U) - SPINK SE2 AU (g 39,94) FDC
REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 1984 - SPINK SE1 AU (g 39,95) PROOF € 2.500,00
REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 1985 - SPINK SE3 AU (g 39,94) PROOF € 2.500,00
Elisabetta II (1952-2022)
412 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 1985 (U) - SPINK SE4 AU (g 39,94) FDC € 2.500,00
413 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 1987 (U) - SPINK SE5 AU (g 39,94) FDC € 2.500,00
414 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 1989 - SPINK SE6 AU (g 39,94) FDC € 2.500,00
415 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 1989 - SPINK SE6 AU (g 39,94) FDC € 2.500,00
416 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 1991 (U) - SPINK SE4 AU (g 39,94) FDC € 2.500,00
417 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 1992 - SPINK SE3 AU (g 39,94) PROOF € 2.500,00
418 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 1993 - SPINK L2 AU (g 39,94) R Tiratura di 2.500 esemplari, coniati per la commemorazione dei 40 anni di regno. PROOF € 2.500,00
419 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 1996 - SPINK L3 AU (g 39,94) PROOF € 2.500,00
420 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 1999 - SPINK L7 AU (g 39,94) PROOF € 2.500,00
421 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 2001 - SPINK L9 AU (g 39,94) PROOF € 2.500,00
422 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 2003 “Jubilee” SPINK L12 AU (g 39,94) PROOF € 2.500,00
423 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 2003 “Jubilee” - SPINK L12 AU (g 39,94) In scatola originale con certificato n. 605 di serie limitata di 2.750 pezzi. PROOF € 2.500,00
424 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 2004 “100th Anniversary of the Entente Cordiale” - SPINK L13 AU (g 39,94) In scatola originale con certificato n. 139 di serie limitata di 1.500 pezzi. Senza controscatola esterna. PROOF € 2.500,00
425 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 2005 “Battle of Trafalgar”- SPINK L14 AU (g 39,94) PROOF € 2.500,00
426 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 2005 - SPINK L15 AU (g 39,94) PROOF € 2.500,00
427 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 5 Sterline 2005 “Battle of Trafalgar” - SPINK L15 AU (g 39,94) In scatola originale con certificato n. 527 di serie limitata di 1.805 pezzi. PROOF € 2.500,00
428 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 2 Sterline 1994 - SPINK K4A AU (g 16,00) RRR Proof Mule con dritto Double Sovereign. Coniata per commemorare il Trecentenario (300° anniversario) della Banca d’Inghilterra. Una piccola quantità sconosciuta di monete è stata coniata per errore, utilizzando il disegno dritto Double Sovereign. Dopo essersi accorta dell’errore, la Royal Mint ha inviato lettere a tutti i possibili destinatari della richiesta di restituzione delle monete con errori. Alcune sono state conservate dai proprietari, forse rendendosi conto che questa moneta con errori un giorno sarebbe diventata una rarità molto ricercata. Non si sa esattamente quante di queste Proof da 1.000 oro previste siano state emesse prima che la Royal Mint notasse l’errore e chiedesse agli acquirenti originali di restituire le monete per una sostituzione coniata correttamente nel luglio 1994. Tuttavia, l’opinione generale è che non siano entrate in circolazione più di 400 monete, questo è evidentemente uno dei primi pezzi a farlo prima che l’errore fosse realizzato.
435 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) Sterlina 1962 - SPINK 4125 AU (g 8,00) SPL+
REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) Sterlina 1965 - SPINK 4128 AU (g
437 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) Sterlina 1966 - SPINK 4128 AU
REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) Sterlina 1967 - SPINK 4125 AU (g 8,00)
439 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) Sterlina 1974 -
450 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) Sterlina 2003 - SPINK SC4 AU (g 7,99) FDC
II (1952-2022)
REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) Sterlina 2007 - SPINK SC4 AU (g 7,99) FDC
458 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) Sterlina 2007 - SPINK SC4 AU (g 7,99) FDC
459 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) Sterlina 2009 - SPINK SC7 AU (g 7,99) FDC
460 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) Sterlina 2009 - SPINK SC7 AU (g 7,99) FDC
462 RUSSIA Nicola I (1825-1855) 5 Rubli 1848 - KM 175.3 AU (g 6,54)
463 RUSSIA Alessandro II (1855-1881) 5 Rubli 1876 - KM B26 AU (g 6,53) Colpetto al bordo. qSPL €
464 RUSSIA Alessandro III (1881-1894) 5 Rubli 1889 - KM Y42 AU (g 6,46)
465 RUSSIA Nicola II (1894-1917) 15 Rubli 1897 - KM Y65.2 AU (g 12,90)
466 RUSSIA Nicola II (1894-1917) 15 Rubli 1897 - KM Y65.2 AU (g 12,90) Colpetti al bordo. qSPL €
467 RUSSIA Nicola II (1894-1917) 10 Rubli 1899 - KM Y64 AU (g 8,61)
468 RUSSIA Nicola II (1894-1917) 10 Rubli 1899 - KM Y64 AU (g 8,60)
469 RUSSIA Nicola II (1894-1917) 10 Rubli 1902 - KM Y64 AU (g 8,60)
470 RUSSIA Nicola II (1894-1917) 5 Rubli 1898 - KM Y62 AU (g 4,30) Colpetto al bordo.
471 RUSSIA Nicola II (1894-1917) 5 Rubli 1898 - KM Y62 AU (g 4,29)
RUSSIA URSS (1922-1991) 100 Rubli 1977 - KM YA163 AU (g 17,32)
RUSSIA URSS (1922-1991) 100 Rubli 1978 - KM Y162 AU (g 17,32)
URSS (1922-1991) Chervonetz 1976 - KM Y85 AU (g 8,65)
(1922-1991) Chervonetz 1977 - KM Y85 AU (g 8,62)
(1922-1991)
499 SAN MARINO Nuova monetazione (1972-) 5 Scudi 1979 - Gig. 102 AU (g 15,00) FDC
500 SAN MARINO Nuova monetazione (1972-) 5 Scudi 1981 - Gig. 104 AU (g 15,00) qFDC €
501 SAN MARINO Nuova monetazione (1972-) 5 Scudi 1982 -
502 SAN MARINO Nuova monetazione (1972-) 5 Scudi 1983 -
SAN MARINO Nuova monetazione (1972-) 5 Scudi 1986 - Gig. 109
685 SUD AFRICA Repubblica (1961-) Krugerrand 1971 - KM 73 AU (g 33,99) FDC € 2.100,00
686 SUD AFRICA Repubblica (1961-) Krugerrand 1973 - KM 73 AU (g 33,99) FDC € 2.100,00
687 SUD AFRICA Repubblica (1961-) Krugerrand 1974 - KM 73 AU (g 33,94) Minimi segnetti al bordo.
€ 2.100,00 688 SUD AFRICA Repubblica (1961-) Krugerrand 1975 - KM 73 AU (g 33,99)
689 SUD AFRICA Repubblica (1961-) Krugerrand 1976 - KM 73 AU (g 33,99)
690 SUD AFRICA Repubblica (1961-) Krugerrand 1977 - KM 73 AU (g 33,93)
2.100,00 691 SUD AFRICA Repubblica (1961-) Krugerrand 1978 - KM 73 AU (g 33,93)
€ 2.100,00 692 SUD AFRICA Repubblica (1961-) Krugerrand 1979 - KM 73 AU (g 34,01)
693 SUD AFRICA Repubblica (1961-) Krugerrand 1980 - KM 73 AU (g 33,99)
694 SUD AFRICA Repubblica (1961-) Krugerrand 1981 - KM 73 AU (g 34,00)
SALMOIRAGHI COLLECTION - WORLD COINS
ZECCHE ITALIANE
734 MILANO Giuseppe II d’Asburgo Lorena (1780-1790) Sovrana 1786 - MIR 455/1 AU (g 11,12)
735 MILANO Giuseppe II d’Asburgo Lorena (1780-1790) Sovrana 1788 - MIR 455/4 AU (g 11,09) RR Hairlines.
736 MILANO Napoleone I (1805-1814) 40 Lire 1808 puntali aguzzi - Gig. 72 AU (g 12,90) R Variante “180,8 “. Capelli ritoccati. qSPL € 780,00
737 MILANO Napoleone I (1805-1814) 40 Lire 1812 puntali sagomati - Gig. 80 AU (g 12,89)
738 MILANO Napoleone I (1805-1814) 40 Lire 1813 puntali aguzzi - Gig. 78a AU (g 12,86) R Hairlines. qBB-BB € 780,00
739 MILANO Napoleone I (1805-1814) 40 Lire 1814 puntali sagomati - Gig. 82 AU (g 12,87) BB € 780,00
740 MILANO Napoleone I (1805-1814) 20 Lire 1808 - Gig. 84 AU (g 6,44) BB+ € 450,00
741 MILANO Francesco I d’Asburgo Lorena (1815-1835) Sovrana 1830 - MIR 500/9 AU (g 11,34)
742 MILANO Francesco I d’Asburgo Lorena (1815-1835) Sovrana 1831 M - MIR 500/10 AU (g 11,35) Segnetti. SPL € 700,00
743 MILANO Francesco I d’Asburgo Lorena (1815-1835) Mezza sovrana 1835 - MIR 503 AU (g 5,66)
€ 900,00
744 MILANO Governo provvisorio della Lombardia (1848) 40 Lire 1848 - Gig. 1 AU R Lievi hairlines.
745 MILANO Governo provvisorio della Lombardia (1848) 20 Lire 1848 - Gig. 2 AU RR
€ 2.000,00 746 NAPOLI Ferdinando IV (1759-1799) 6 Ducati 1767 sigla De G - Nomisma 347 AU (g 8,86) Segno al D/.
747 PARMA Maria Luigia (1815-1847) 40 Lire 1815 - Gig. 1 AU (g 12,92) R Lieve colpetto. qSPL € 950,00 748 VENEZIA Michele Steno (1400-1413) Ducato - Pa. 1 AU (g 3,39)
VENEZIA Andrea Gritti (1523-1538) Scudo d’oro - Pa. 3 AU (g 3,36) Graffietto al D/.
VENEZIA Leonardo Donà (1606-1612) Zecchino - Pa. 1 AU (g 3,52) R
VENEZIA Antonio Priuli (1618-1623) Zecchino - Pa. 3 AU (g 3,51) R
752 VENEZIA Antonio Priuli (1618-1623) Zecchino - Pa. 3 AU (g 3,50) R
753 VENEZIA Francesco Erizzo (1631-1646) Zecchino - Pa. 1 AU (g 3,50) FDC €
754 VENEZIA Alvise Pisani (1735-1741) Zecchino - Pa. 5 AU (g 3,48) Probabile foro otturato.
755 VENEZIA Alvise IV Mocenigo (1763-1778) Zecchino - Pa. 13 AU (g 3,50)
756 VENEZIA Alvise IV Mocenigo (1763-1778) Zecchino - Pa. 13 AU (g 3,49)
757 VENEZIA Ludovico Manin (1789-1797) Zecchino - Pa. 14 AU (g 3,51)
758 VENEZIA Ludovico Manin (1789-1797) Zecchino - Pa. 14 AU (g 3,48)
SAVOIA
759 Vittorio Amedeo III (1773-1796) Doppia 1786 - Nomisma 287 AU (g 9,14) R Lievi segnetti sul collo al D/, ma rilievi integri.
760 Vittorio Amedeo III (1773-1796) Doppia 1786 - Nomisma 287 AU (g 9,14) R Colpetto al bordo.
761 Vittorio Emanuele I (1802-1821) 20 Lire 1819 - Nomisma 511 AU R
762 Vittorio Emanuele I (1802-1821) 20 Lire 1819 - Nomisma 511 AU R
763 Vittorio Emanuele I (1802-1821) 20 Lire 1820 - Nomisma 512 AU
Carlo Felice (1821-1831) 80 Lire 1824 T - Nomisma 522 AU NC
765 Carlo Felice (1821-1831) 80 Lire 1824 G - Nomisma 521 AU RR
766 Carlo Felice (1821-1831) 80 Lire 1825 T - Nomisma 524 AU
767 Carlo Felice (1821-1831) 80 Lire 1825 T - Nomisma 524
Carlo Felice (1821-1831) 80 Lire 1828 T - Nomisma 528 AU Segnetto al ciglio.
769 Carlo Felice (1821-1831) 80 Lire 1828 G - Nomisma 528 AU Colpo al bordo.
€
€
770 Carlo Felice (1821-1831) 80 Lire 1829 G - Nomisma 531 AU
771 Carlo Felice (1821-1831) 80 Lire 1830 G - Nomisma 532 AU Lievi hairlines.
772 Carlo Felice (1821-1831) 80 Lire 1830 G - Nomisma 532
Felice (1821-1831) 80 Lire 1830 G - Nomisma 532
774 Carlo Felice (1821-1831) 20 Lire 1827 T - Nomisma 548 AU
Carlo Felice (1821-1831) 20 Lire 1828 T (L) - Nomisma 549 AU
Felice (1821-1831) 20 Lire 1828 T (L) - Nomisma 549
€ 400,00
Carlo Alberto (1831-1849) 100 Lire 1832 G - Nomisma 622 AU Colpetti. Hairlines.
Carlo Alberto (1831-1849) 100 Lire 1833 T - Nomisma 624 AU Colpetto
(1831-1849) 100 Lire 1833 T - Nomisma 624
Carlo Alberto (1831-1849) 100 Lire 1834 T - Nomisma 626
781 Carlo Alberto (1831-1849) 100 Lire 1834 G - Nomisma 625 AU NC SPL € 2.000,00
782 Carlo Alberto (1831-1849) 100 Lire 1834 T - Nomisma 626 AU qSPL € 2.000,00
783 Carlo Alberto (1831-1849) 100 Lire 1834 T - Nomisma 626 AU Hairlines. qSPL € 2.000,00
784 Carlo Alberto (1831-1849) 100 Lire 1835 T - Nomisma 628 AU Lievi hairlines D/.
785 Carlo Alberto (1831-1849) 100 Lire 1835 G - Nomisma 627 AU R BB+ € 2.000,00
786 Carlo Alberto (1831-1849) 100 Lire 1836 G - Nomisma 629 AU Colpetti al bordo. qSPL € 2.000,00
787 Carlo Alberto (1831-1849) 100 Lire 1840 T - Nomisma 632 AU R Colpetti.
788 Carlo Alberto (1831-1849) 50 Lire 1836 T - Nomisma 636 AU RR Manipolazioni nei capelli e nel campo. BB € 1.500,00
789 Carlo Alberto (1831-1849) 20 Lire 1847 T - Nomisma 662 AU
790 Carlo Alberto (1831-1849) 20 Lire 1847 T - Nomisma 662 AU
791 Carlo Alberto (1831-1849) 20 Lire 1848 G - Nomisma 664 AU
(1849-1861)
Vittorio Emanuele II (1861-1878) 20 Lire 1863 T - Nomisma
809 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 20 Lire 1869 T - Nomisma 856 AU qSPL € 400,00
810 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 20 Lire 1873 M - Nomisma 861 AU
811 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 20 Lire 1873 M - Nomisma 861 AU
812 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 20 Lire 1874 R - Nomisma 864 AU
813 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 20 Lire 1878 R - Nomisma 868 AU Segno sulla fronte al D/.
814 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 20 Lire 1878 R - Nomisma 868 AU
815 Umberto I (1878-1900) 100 Lire 1882 - Nomisma 971 AU RR
Umberto I (1878-1900) 20 Lire 1881 - Nomisma 980 AU
818 Umberto I (1878-1900) 20 Lire 1881 - Nomisma 980 AU
819 Umberto I (1878-1900) 20 Lire 1881 - Nomisma 980 AU
Umberto I (1878-1900) 20 Lire 1882 - Nomisma 981 AU
821 Umberto I (1878-1900) 20 Lire 1882 - Nomisma 981 AU
822 Umberto I (1878-1900) 20 Lire 1882 - Nomisma 981 AU
Vittorio Emanuele III (1900-1946) 100 Lire 1903 - Nomisma 1045 AU RR Lievi segnetti di contatto su fondi speculari. Esemplare sopra la media.
838 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 100 Lire 1905 - Nomisma 1046 AU RR Fondi speculari. Esemplare sopra la media.
€ 13.000,00
(1900-1946) 100 Lire 1912 - Nomisma 1048 AU RR qFDC € 5.000,00
Vittorio Emanuele III (1900-1946) 100 Lire 1923 - Nomisma 1051
Vittorio Emanuele III (1900-1946) 100 Lire 1923 - Nomisma 1051
Emanuele
846 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 50 Lire 1911 - Nomisma 1066 AU R Lievi hairlines. qSPL € 1.000,00
847 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 50 Lire 1912 - Nomisma 1063 AU R
848 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 50 Lire 1931 An. IX - Nomisma 1067 AU Graffietto al D/.
849 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 50 Lire 1932 An. X - Nomisma 1069 AU qSPL €
10-11 MAGGIO 2025
Continuiamo a crescere insieme, facendo brillare il valore di ogni oggetto.
1 Premessa
Le presenti condizioni generali disciplinano e regolano qualsiasi vendita effettuata per il tramite della casa d’aste Nomisma Aste S.r.l. con sede legale in Verona (VR), via Legnago n. 144, Capitale Sociale Euro 250.000,00 i.v., P. IVA e C.F. n. 04871770238, indirizzo mail amministrazione@nomisma-aste.it e P.E.C. nomismaaste@pec.it (di seguito denominata anche “Casa d’Aste”). I lotti oggetto di vendita sono di proprietà di soggetti terzi (di seguito il “Venditore”) che hanno conferito mandato alla vendita mediante sottoscrizione di contratto di commissione alla Casa d’Aste (mandato senza rappresentanza).
2 Informazioni e stime
Illustrazioni, descrizioni, valori e stime dei lotti contenuti nei cataloghi ed in qualsiasi altro materiale illustrativo e informativo sono di carattere puramente indicativo e da utilizzare soltanto all’identificazione del lotto.
Illustrazioni, descrizioni, valori e stime non costituiscono in alcun modo garanzie convenzionali o qualità promesse ai sensi degli artt. 1490 e 1497 cod. civ. e non possono costituire affidamento per i terzi.
I valori di stima pubblicati non comprendono le commissioni della Casa d’Aste, i costi dei diritti di seguito, le spese doganali, di esportazione e l’IVA.
Ulteriori informazioni riguardanti una specifica asta potranno essere inserite sul sito internet della Casa d’Aste, in catalogo o comunicate in sala prima o durante la vendita.
Ove si registrassero discrepanze tra il testo delle condizioni generali pubblicato sul catalogo d’asta e quello pubblicato sul sito web della Casa d’Aste, avrà prevalenza quest’ultimo.
In caso in cui il cliente dopo l’asta sottoponga una moneta alle società di grading, il giudizio di queste ultime riguardo alla conservazione ed in particolar per quanto riguarda, ad esempio, le definizioni di CLEANED, DETAILS, ecc. non potrà essere oggetto di contestazione a Nomisma Aste S.r.l. non dando il diritto di risoluzione del contratto.
3 Esame dei lotti
Agli interessati è consentito esaminare i lotti in vendita prima dell’asta nei giorni e durante gli orari stabiliti dalla Casa d’Aste
4 Registrazione, accettazione delle condizioni generali, deleghe
Al fine di partecipare all’asta è necessario procedere alla registrazione e accettare integralmente le presenti condizioni generali.
Con la registrazione sono integralmente accettate le presenti condizioni generali.
Ai partecipanti all’asta potranno essere richieste informazioni e referenze bancarie.
In particolari situazioni la Casa d’Aste si riserva il diritto di richiedere ai partecipanti all’asta di versare dei depositi a garanzia del saldo del prezzo di vendita e delle commissioni d’asta e potrà, a sua esclusiva discrezione, vietare a soggetti non graditi o non idonei l’ingresso in sala.
Qualora il partecipante agisca in nome e per conto di un’altra persona fisica o giuridica dovrà essere esibita idonea procura prima dello svolgimento dell’asta. La Casa d’Aste si riserva la facoltà di non far partecipare all’asta rappresentanti di terzi qualora, a proprio insindacabile giudizio, non ritenga dimostrato il potere di rappresentanza.
Ai partecipanti in sala, previa registrazione, sarà fornito un cartellino numerato per indicare le offerte al banditore durante l’asta.
Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome ed all’indirizzo indicati nel modulo di registrazione. Non saranno accettati reclami o contestazioni per l’eventuale perdita o smarrimento del cartellino.
La Casa d’Aste è esonerata da qualsiasi responsabilità nel caso di mancata esecuzione della partecipazione dovuta a eventuali disguidi che possono occorrere durante o precedentemente il collegamento telefonico e/o internet.
5 Partecipazione per corrispondenza, tramite collegamento telefonico, online.
I potenziali acquirenti potranno partecipare all’asta, previa sottoscrizione di appositi moduli, anche per corrispondenza, tramite collegamento telefonico, on line. Con l’invio e la sottoscrizione dei moduli di cui sopra, il partecipante accetta di prendere parte all’asta di riferimento e si impegna a corrispondere il prezzo di aggiudicazione e le commissioni d’asta qualora la sua offerta abbia successo. Il partecipante si impegna inoltre a controllare, al termine dell’asta, se la sua offerta è andata a buon fine sollevando la Casa d’Aste da ogni responsabilità in tal senso. Le offerte per corrispondenza compilate in modo errato non saranno accettate. La Casa d’Aste declina ogni responsabilità nei confronti di chi partecipa all’asta mediante collegamento telefonico e/o online nel caso di mancata esecuzione della partecipazione dovuta a eventuali disguidi che possono occorrere durante o precedentemente il collegamento telefonico e/o on line.
6 Aggiudicazione dei lotti
Il prezzo di partenza dell’asta sarà quello indicato come base, salvo quando non sia pervenuta prima dell’apertura dell’asta un’offerta diversa e più alta, nel qual caso il prezzo di partenza sarà quello dello scatto successivo a tale offerta. In caso di uguali offerte per corrispondenza avrà la precedenza quella giunta per prima e in ogni caso esse hanno pri-
orità su offerte uguali in sala. Gli scatti delle offerte saranno regolati a discrezione del banditore. Il banditore si riserva il diritto di ritirare, aggiungere, raggruppare o dividere i lotti, nonché il diritto di rifiutare un’offerta in sala o inviata per iscritto. I lotti verranno aggiudicati al miglior offerente. La Casa d’Aste si riserva il diritto di annullare l’aggiudicazione in caso di eventuali contestazioni di terzi che rivendichino la proprietà del lotto.
7 Commissioni d’asta per vendita di lotti con regime IVA del margine
Salvo diversa indicazione i lotti vengono venduti nel regime del margine di cui all’art. 40-bis del DL 23.2.95 n. 41. Per tale regime, in caso di aggiudicazione o vendita, sarà addebitata all’acquirente una commissione di acquisto a favore della Casa d’Aste nella misura che segue:
1. In caso di aggiudicatario italiano o UE:
• Asta beni numismatica: l’acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, una commissione d’asta pari al 21% iva inclusa.
• Per tutte le altre Aste: l’acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, una commissione d’asta pari al 21% iva inclusa.
2. In caso di aggiudicatario Extra UE: le commissioni saranno uguali a quelle del successivo punto 8 (Regime ordinario aggiudicatario Extra UE)
8 Commissioni d’asta per vendita lotti con IVA ordinaria
I lotti in cui viene evidenziato dopo il numero di lotto “Regime ordinario IVA” indicano un regime di fatturazione con IVA ordinaria.
Per il regime ordinario IVA, in caso di aggiudicazione o vendita, sarà addebitata all’acquirente una commissione di acquisto a favore della Casa d’Aste nella misura che segue:
1. In caso di aggiudicatario italiano:
• Asta beni numismatica: l’acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, una commissione d’asta pari al 21%. Sul prezzo di aggiudicazione, al lordo della commissione, verrà applicata l’aliquota IVA di legge (22%).
• Per tutte le altre Aste: l’acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, una commissione d’asta pari al 21%. Sul prezzo di aggiudicazione al lordo della commissione verrà applicata l’aliquota IVA di legge (4%/10%/22%).
2. In caso di aggiudicatario UE:
• Asta beni numismatica: l’acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, una commissione d’asta pari al 21%. Sul prezzo di aggiudicazione al lordo della commissione verrà applicata l’aliquota IVA di legge (22%).
3. In caso di aggiudicazioni sulle piattaforme:
• Per le aggiudicazioni effettuate su piattaforme diverse da Bidinside, verranno applicate le seguenti commissioni:
- Drouot: 24%
- Invaluable: 26%
Rimborso: I clienti (solo i soggetti IVA iscritti al VIES), entro 90 gg dalla consegna del bene, potranno chiedere il rimborso dell’IVA versata sul prezzo di aggiudicazione al lordo della commissione presentando un documento ufficiale che provi l’uscita del bene dall’Italia.
• Per tutte le altre Aste: l’acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, una commissione d’asta pari al 21%. Sul prezzo di aggiudicazione al lordo della commissione verrà applicata l’aliquota IVA di legge (4%/10%/22%).
Rimborso: I clienti (solo i soggetti IVA iscritti al VIES, entro 90 gg dalla consegna del bene, potranno chiedere il rimborso dell’IVA versata sul prezzo di aggiudicazione al lordo della commissione presentando un documento ufficiale che provi l’uscita del bene dall’Italia.
3. In caso di aggiudicatario Extra UE:
• Asta beni numismatica: l’acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, una commissione d’asta pari al 21%. Sul prezzo di aggiudicazione al lordo della commissione verrà applicata l’aliquota IVA di legge (22%).
Rimborso: I clienti, entro 90 gg dalla consegna del bene, potranno chiedere il rimborso dell’IVA versata sul prezzo di aggiudicazione al lordo della commissione presentando un documento ufficiale che provi l’uscita del bene dal territorio dell’Unione Europea.
· Per tutte le altre Aste: l’acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, una commissione d’asta pari al 21%. Sul prezzo di aggiudicazione al lordo della commissione verrà applicata l’aliquota IVA di legge (4%/10%/22%).
Rimborso: I clienti, entro 90 gg dalla consegna del bene, potranno chiedere il rimborso dell’IVA versata sul prezzo di aggiudicazione al lordo della commissione presentando un documento ufficiale che provi l’uscita del bene dal territorio dell’Unione Europea.
9 Lotti in regime di Temporanea Importazione (T.I.)
I lotti acquistati in regime di Temporanea Importazione non potranno essere ritirati direttamente dagli acquirenti, ma dovranno essere spediti, alla chiusura della pratica di Temporanea Importazione, a cura della Casa d’Aste e a spese dell’acquirente. Gli stessi verranno indicati nel catalogo d’asta.
10 Pagamento
Il pagamento dovrà essere effettuato, per i presenti in sala alla consegna dei lotti e per gli acquirenti per corrispondenza, per collegamento telefonico e online entro 15 (quindici) giorni di calendario a decorrere dalla data di ricezione della fattura.
Non saranno accettati pagamenti provenienti da soggetti diversi dell’acquirente. Verranno conteggiati interessi di mora su tutti gli importi non pagati nel termine sopra indicato ad un tasso annuo pari al 5% (cinque-per-cento).
La Casa d’Aste emetterà fattura contestualmente al pagamento dei beni aggiudicati. Per il caso di mancato saldo del prezzo di vendita da parte dell’acquirente o di ogni altra somma dovuta alla Casa d’Aste entro 15 (quindici) giorni di calendario dal ricevimento della fattura, la Casa d’Aste avrà facoltà di risolvere di diritto il contratto di vendita ai sensi dell’art. 1456 cod. civ., fatto salvo il diritto di risarcimento del danno causato per l’inadempienza. Le eventuali rate pagate dall’acquirente prima della risoluzione del contratto di vendita resteranno acquisite dalla Casa d’Aste a titolo di indennità ai sensi dell’art. 1526 cod. civ. fermo restando il risarcimento dell’eventuale maggior danno.
Il pagamento può avvenire:
1) a mezzo Bonifico Bancario:
UniCredit
conto intestato a NOMISMA ASTE SRL
IBAN IT91V0200811770000106335809
Paese: IT
CIN/EU: 91
CIN/IT: V
ABI: 02008
CAB: 11770
BIC/SWIFT: UNCRITM1M01
2) in contanti fino a 4999 euro 3) mediante carta di credito (Mastercard e Visa); per i dettagli si prega di contattare l’amministrazione a info@nomisma-aste.it .
11 Ritiro e consegna dei lotti venduti
Sino al completo pagamento del prezzo dovuto, i lotti sono conservati presso la sede di Casa d’Aste e assicurati con idonea copertura a cura e spese della Casa d’Aste sino al trentesimo giorno dopo la conclusione dell’asta.
A seguito dell’integrale e tempestivo pagamento di tutto quanto dovuto alla Casa d’Aste dall’acquirente, come previsto dalle condizioni di vendita e fatta salva la normativa in tema di tutela dei Beni Culturali (si veda il punto 12), la Casa d’Aste provvederà alla spedizione dei lotti aggiudicati entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento salvo scioperi o eventi straordinari.
Su richiesta la consegna del lotto potrà avvenire presso la sede della Casa d’Aste previo appuntamento.
12 Esportazione dei lotti
Le spese doganali (dazi, tasse, accise e ogni altra spesa accessoria) e di esportazione sono a carico dell’acquirente. Per esportare qualsiasi bene avente più di 50 anni è necessario il rilascio da parte del Ministero dei Beni Culturali dell’attestato di libera circolazione. Le richieste di tale attestato saranno effettuate dalla Casa d’Aste in nome e per conto dell’acquirente. Per ottenere l’autorizzazione all’esportazione sono necessarie, a titolo indicativo, almeno 10/12 settimane. I lotti importati temporaneamente non potranno essere ritirati dagli acquirenti, ma dovranno essere spediti, a spese di questi ultimi, a cura della Casa d’Aste
N.B. Per i lotti contrassegnati in catalogo con il simbolo § Nomisma Aste non effettua pratiche di esportazione, ritenendo improbabile il rilascio delle relative autorizzazioni. Per questo motivo tali lotti verranno spediti/consegnati solo ed esclusivamente sul territorio italiano anche in caso di aggiudicatari stranieri. L’impossibilità da parte di un cliente straniero di ritirare e conservare i lotti nel territorio italiano non è motivo di annullamento dell’acquisto in asta.
Il rilascio del permesso di esportazione è subordinato all’inoltro al Ministero dei Beni Culturali di specifiche pratiche tramite il servizio internet SUE:
• Per lotti di valore inferiore ai 13.500 Euro: Autocertificazione (DVAL) con tempi di attesa di circa 50/60 gg (indicativi) dall’inoltro della pratica al competente Ufficio Esportazione.
• Per lotti di valore pari o superiore ai 13.500 Euro: Attestato di Libera Circolazione (ALC) con tempi di attesa (indica-
tivi) di 10/12 settimane dalla consegna della pratica al competente Ufficio Esportazione.
La casa d’aste procederà ad inviare le richieste di esportazione a nome e per conto dell’acquirente solo ed esclusivamente dopo il ricevimento del pagamento e l’emissione della fattura definitiva (quest’ultima ai sensi di legge trasferisce la proprietà del bene dal conferente all’acquirente), non essendo in ogni caso responsabile dell’esito e/o delle tempistiche di tali pratiche.
OROLOGI
Si prega di notare che i cinturini e eventuali oggetti a corredo realizzati con materiali derivati da specie in via di estinzione o altrimenti protette (ad esempio alligatore, coccodrillo, lucertola…) in mancanza di permessi CITES non saranno venduti con gli orologi ma sono presenti in foto solo a scopo espositivo. Ci riserviamo il diritto di rimuovere questi cinturini prima della spedizione in Paesi in cui le normative in atto non lo consentano. Tali lotti saranno contrassegnati in catalogo con il simbolo §
13 Esclusione di garanzia da parte della Casa d’Aste
I lotti sono venduti dalla Casa d’Aste per conto del conferente nello stato in cui si trovano al momento dell’asta con ogni eventuale vizio, difetto, imperfezione, danneggiamento e/o mancanza di qualità. Ogni asta è preceduta da pubblica esposizione che permette ai possibili acquirenti di esaminare i lotti e accertarne l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, le caratteristiche, le qualità e gli eventuali vizi e difetti. In ogni caso l’eventuale responsabilità della Casa d’Aste nei confronti dell’acquirente è limitata al corrispondente prezzo di aggiudicazione e/o di vendita e alla commissione d’acquisto pagati dall’acquirente, sono escluse le spese accessorie quali spese di spedizione.
14 Perizie e attestati
Nei soli casi previsti dall’art. 64 del D. Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 la Casa d’Aste, su richiesta dell’acquirente, consegna all’acquirente una dichiarazione contenente le informazioni disponibili sulla autenticità del lotto, o, in alternativa, sulla probabile attribuzione e sulla provenienza dello stesso.
15 Termini e valutazioni della casa d’Aste
Ogni rappresentazione scritta o verbale fornita dalla Casa d’Aste, incluse quelle contenute nel catalogo, in relazioni, commenti o valutazioni concernenti qualsiasi carattere di un lotto, quale paternità, autenticità, provenienza, attribuzione, origine, data, età, periodo, origine culturale ovvero fonte, la sua qualità, ivi compreso il prezzo o il valore, riflettono esclusivamente valutazioni in buona fede della Casa d’Aste e possono essere riviste e modificate in qualsiasi momento. L’acquirente, quindi non può fare alcun affidamento su tali rappresentazioni, avendo facoltà di verificare i beni prima dell’asta.
16 Verifica dell interesse culturale
La Casa d’Aste, a sua esclusiva discrezione, potrà procedere all’aggiudicazione provvisoria dei lotti che, prima o durante l’asta, siano oggetto di formale avvio del procedimento per la dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’Articolo 14 e seguenti del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 (Codice dei Beni Culturali). In caso di aggiudicazione provvisoria, la Casa d’Aste segnalerà la vendita al Ministero competente ai sensi dell’art. 59 del Codice dei Beni Culturali. La vendita sarà sospesa in via condizionale, subordinatamente all’emissione di una dichiarazione sulla natura di “ bene culturale” e alla mancata esercitazione del diritto di prelazione da parte del Ministero nei termini di legge. In attesa di tale procedura, il lotto non potrà essere consegnato all’acquirente
17 Diritto di seguito I lotti in cui viene evidenziato “Soggetti al diritto di seguito” saranno assoggettati al diritto di seguito di cui al D.Lgs. 118/2006 e lo stesso sarà a carico dell’aggiudicatario.
18 Assenza del diritto di recesso
L’offerta e la vendita on line, per corrispondenza, per telefono da parte della Casa d’Aste costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Codice del Consumo e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico. L’art. 59, comma 1, lett. m) del Codice del Consumo esclude il diritto di recesso per i contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica, quale è l’asta organizzata dalla Casa d’Aste
Di conseguenza, è escluso il diritto di recesso in relazione ai lotti aggiudicati tramite contratto a distanza a mezzo asta pubblica.
19 Vendita con riserva di proprietà
I lotti sono aggiudicati ovvero venduti dalla Casa d’Aste con riserva della proprietà ai sensi dell’articolo 1523 cod. civ. e pertanto la proprietà degli stessi si trasferirà in capo all’acquirente solo al momento dell’integrale pagamento del prezzo dovuto per la compravendita. Il rischio di perimento o di danneggiamento dei lotti si trasferirà all’acquirente al momento della consegna dei lotti stessi.
20 Garanzia legale per i consumatori
Nell’ipotesi in cui il Conferente che abbia conferito alla Casa d’Aste l’incarico di vendere il lotto sia un “professionista” ai sensi di quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lett. b) del Codice del Consumo (D. Lgs. 6 settembre 2005 n. 206), ai lotti aggiudicati o venduti per il tramite della Casa d’Aste si applicherà la garanzia legale di conformità prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo.
21 Legge applicabile
Le presenti Condizioni Generali ed ogni contratto di vendita con la Casa d’Aste sono regolati a tutti gli effetti dalla legge italiana.
22 Foro competente
Per ogni e qualsiasi controversia con la Casa d’ Aste, ivi incluse quelle relative alla interpretazione, esecuzione, risoluzione o validità del presente contratto, sarà competente in via esclusiva il Foro di Verona.
PAGAMENTI
Bonifico bancario
UniCredit intestato a NOMISMA ASTE SRL
IT91V0200811770000106335809
Paese: IT
CIN/EU: 91
CIN/IT: V
ABI: 02008
CAB: 11770
BIC/SWIFT: UNCRITM1M01
ABBREVIAZIONI
D/ Diritto
R/ Rovescio
d. Destra
s. Sinistra
s.d. Senza data
mm Millimetri
Ø Diametro
s.s.z. Senza segno di zecca
÷ Da…a
cfr. Confrontare
q. Quasi
+ Più di
METALLI
AC Acmonital
AG Argento
AL Alluminio
AU Oro
Æ Bronzo o rame
BA Bronzo alluminio
CU Rame
EL Elettro
IT Italma
MA Metallo argentato
MD Metallo dorato
MI Mistura
GRADI DI CONSERVAZIONE
NI Nichelio
PB Piombo
PE Peltro
PL Platino
ST Stagno
ZECCHE
B Bologna
BI Birmingham
F Firenze
G Genova
M Milano
N Napoli
OM Strasburgo
R Roma
T Torino
V Venezia
KB Berlino
FS - Fondo specchio - Flan bruni - Proof - Polierte Platte
FDC - Fior di conio - Fleur de coin - Uncirculated - Stempelglanz
SPL - Splendido - Superbe - Extremely fine - Vorzüglich
BB - Bellissimo - Très beau - Very fine - Sehr schön
MB - Molto bello - Beau - Fine - Schön
B - Bello - Très bien conservè - Good fine - Sehr gut erhalten
D - Discreto - Bien conservè - Discret - Gut erhalten
IL PREZZO DI
PARTENZA,
INDICATO IN
EURO,
È COSTITUITO DALLA STIMA INDICATA A FIANCO DI CIASCUN LOTTO
E NON SI ACCETTANO OFFERTE INFERIORI.
1 – Introduction
These general conditions govern and regulate any sale undertaken through the auction house Nomisma Aste S.r.l. with registered premises in Verona (VR), at Via Legnago n. 144, paid-up share capital € 250,000.00, VAT and Tax Code. n. 04871770238, email address amministrazione@nomisma-aste.it and certified mail: nomismaaste@pec. it (hereinafter also referred to as ‘Auction House’). The lots for sale are owned by third parties (hereinafter the ‘Seller’) who have mandated sale to the Auction House by signing up to a contract under which commission is payable on sale (mandate without representation).
2 – Information and estimates
Illustrations, descriptions, values and estimates of lots contained in catalogues and in any other illustrative and informative material are purely indicative and to be used only for lot identification.
Illustrations, descriptions, values and estimates do not constitute conventional guarantees or quality promises in any way pursuant to articles. 1490 and 1497 of the [Italian] Civil Code and cannot be relied upon by third parties.
The estimated values published do not include the commissions of the Auction House, the costs of rights below, or customs, export, and VAT expenses.
Further information regarding a specific auction may be entered on the website of the Auction House, in the catalogue or communicated in the auction room before or during the sale.
Where discrepancies appear between the text of the General Conditions published in the Auction catalogue and the text published on the website of the Auction House, the latter will prevail.
In case the client after the auction sends a coin to any Grading Companies, the judgement of the above-mentioned Companies about the conservation and more precisely about, for example, the definitions of CLEANED, DETAILS, etc. cannot be contested to Nomisma Aste S.r.l. and won’t give the client the right to ask the termination of the contract.
3 – Examination of lots
Interested parties are allowed to examine lots on sale before auction in the days and during the times established by the Auction House
4 – Registration, acceptance of the General Conditions, proxies
In order to participate in an auction, it is necessary to register and fully accept the present General Conditions. Registration entails tacit, full acceptance of these General Conditions.
Participants in the auction may be asked to provide information and bank references.
In particular situations, the Auction House reserves the right to request that participants in the auction pay deposits to guarantee the balance of the sales price and the auction commissions and may, at its sole discretion, prohibit unwelcome or unsuitable individuals from entering the room.
Should the participant act in the name of and on behalf of another person or legal entity, they must exhibit written authorization of the power of proxy for the auction. The Auction House reserves the right not to allow representatives of third parties to participate in the auction if, under its own final judgment, it does not consider the power of proxy to be proven.
After registration, a numbered bid card will be provided to the participants in the room to signal bids to the auctioneer during the auction.
All lots sold will be invoiced to the name and address indicated in the registration form. Complaints or disputes will not be accepted for possible mislaid or lost bid cards.
The Auction House is exempted from any responsibility in the event of failure to effectively participate due to any problems that may occur during or previous to the telephone and/or internet connection.
5 – Participation via correspondence, telephone connection, or online
Potential buyers will be able to participate in the auction, subject to prior signing of specific forms, by correspondence, by telephone connection, or online. By sending and signing the above-mentioned forms, the participant agrees to take part in the specific auction and undertakes to pay the declared price and auction commissions, should their bid be successful. The participant also undertakes to verify, at the end of the auction, whether their bid was successful, thereby excluding the Auction House from all responsibility in this regard. Incorrectly completed bids made by means of correspondence will not be accepted. The Auction House declines all responsibility towards those who participate in an auction by telephone and/or online in the event of failure to effectively participate due to any problems that may occur during or previous to the telephone connection and/or online connection.
6 – Awarding of lots
The starting price of the auction will be the price indicated as a base, except when a different and higher offer was reached before the auction opened, in which case the starting price will be that of the bid made following this offer. In
the event of equal bids made via correspondence, the bid that arrived first will take precedence and, in any case, such bids will have priority over equal bids made in the room. The bids will be regulated at the discretion of the auctioneer. The auctioneer reserves the right to withdraw, add, group or divide the lots, as well as the right to reject a bid made in the room or sent in writing. Lots will be awarded to the highest bidder. The Auction Housereserves the right to cancel the award in the event of third-party disputes that claim ownership of the lot.
7 – Auction commissions for the sale of lots with margins subject to VAT
Unless otherwise indicated the lots are sold subject to the margins referred to in art. 40-bis of [Legislative Decree] DL 23.2.95 n. 41.
Under this regime, in the event of award or sale, a purchasing commission will be charged to the buyer in favour of the Auction House as follows:
1. In the event of an Italian or EU buyer:
• Auction of numismatic items: on each lot, the buyer will pay, in addition to the contracted price, an auction commission of 21% VAT included.
• For all other Auctions: on each lot, the buyer will pay, in addition to the contracted price, a 21% auction commission, VAT included.
2. In the event of a non-EU [Third Country] buyer: commissions will be the same as those of the following point 8 (ordinary regime, for a non-EU contractor).
8 – Auction commissions for sale of lots with ordinary VAT
For lots whose batch numbers are followed by a highlighted ‘ordinary VAT regime’, this indicates a billing regime with ordinary VAT.
For the ordinary VAT regimes, in the event of award or sale, a purchasing commission will be charged to the buyer in favour of the Auction House as follows:
1. In the event of an Italian contractor:
• Auction of numismatic items: on each lot, will pay, in addition to the contracted price, a 21% auction commission. The contracted price including commission will be subject to the legally applicable VAT (22%).
• For all other Auctions: on each lot, the buyer will pay, in addition to the contracted price, a 21% auction commission. The contracted price including commission will be subject to the legally applicable VAT (4%/10%/22%).
2. In the event of an EU buyer:
• Auction of numismatic goods: on each lot, the buyer will pay, in addition to the contracted price, a 21% auction fee. The contracted price including commission will be subject to the legally applicable VAT rate (22%).
3. In the event of successful bids on platforms
• For successful bids made on platforms other than Bidinside, the following commissions will be applied:
- Drouot: 24%
- Invaluable: 26%
Reimbursement: Customers (only VAT subjects registered to the VIES system), within 90 days of delivery of the goods, will be able to request the reimbursement of VAT paid on the contracted price including commission by presenting an official document that proves the exit of said goods from Italy.
• For all other Auctions: on each lot, the buyer will pay, in addition to the contracted price, a 21% auction commission. The contracted price including commission will be subject to the legally applicable VAT rate (4%/10%/22%).
Reimbursement: Customers (only VAT subjects registered to the VIES system), within 90 days from delivery of the goods, will be able to request the reimbursement of VAT paid on the contracted price including commission by presenting an official document that proves the exit of said goods from Italy.
3. In case of non-EU (Third Country) buyer:
Auction of numismatic goods: on each lot, the buyer will pay, in addition to the contracted price, a 21% auction commission. The contracted price including commission will be subject the legally applicable VAT rate (22%).
Reimbursement: Customers (only VAT subjects registered to the VIES system), within 90 days from delivery of the goods, will be able to request the reimbursement of VAT paid on the contracted price including commission by presenting an official document that proves the exit of said goods from the European Union.
• For all other auctions: on each lot, the buyer will pay, in addition to the contracted price, a 21% auction commission. The contracted price including commission will be subject to the legally applicable VAT rate (4%/10%/22%).
Reimbursement: Customers (only VAT subjects registered to the VIES system), within 90 days from delivery of the goods, will be able to request the reimbursement of VAT paid on the contracted price including commission by presenting an official document that proves the exit of said goods from the European Union.
9 - Lots subject to temporary importation (T.I.)
Lots purchased under the Temporary Importation regime cannot be collected directly by the buyer, but must be shipped, at the end of the Temporary Importation procedures, by the Auction House at the buyer’s expense. The same will be indicated in the auction catalogue.
10 - Payment
Payment must be carried out, for those present in the auction room on delivery of the lots, and for buyers via correspondence, telephone or online connection, within 15 (fifteen) calendar days from the date of the invoice receiving. Payments made by individuals other than the buyer will not be accepted.
Late payment interest will be applied on all amounts unpaid within the terms indicated above at an annual rate of 5% (five-per-one hundred).
The Auction House will issue an invoice as soon as payment is made for the contracted assets. In the case of failure to pay the sale price by the buyer or any other sum due to the Auction House within 15 (fifteen) calendar days from the invoice receiving , the Auction House will have the right to rescind the sales contract pursuant to art. 1456 of the [Italian] Civil Code, without prejudice to the right of compensation for the damage caused by the default . Any instalments paid by the buyer before the sales contract is rescinded will be acquired by the Auction House as a bonus pursuant to art. 1526 of the Civil Code without prejudice to the compensation of any outstanding greater damage. You can pay by:
1) Wire transfer to:
UniCredit account owned by NOMISMA ASTE SRL
IBAN IT91V0200811770000106335809
Country: IT
CIN/EU: 91
CIN/IT: V
ABI: 02008
CAB: 11770
BIC/SWIFT: UNCRITM1M01
2) Cash (up to 4999 euros)
3) Credit card (Mastercard and Visa); for details, please contact the administration at info@nomisma-aste.it
11 – Collection and delivery of lots sold
Until complete payment is made of the amount due, the lots are stored at the Auction House and insured with suitable care and at the expense of the Auction House until 30 (thirty) calendar days from the auction end. After the integral and prompt payment of the buyer, as indicated in Terms of Sale and without prejudice to the legislation in the field of the protection of Cultural Heritage (see point 12), the Auction House will proceed with the shipment of the awarded lots within 10 (ten) calendar days from the payment receiving, without prejudice to strikes or extraordinary events.
On request the delivery of the lot will be arranged at the Auction House by appointment.
12 – Export of lots
Customs and export expenses (duties, taxes, excises and other ancillary expenses) are borne by the buyer. In order to export any good over 50 years old a certificate of free circulation is necessary, which is released by the Monuments and Fine Arts Office.
Requests to issue a certificate of free circulation for export will be carried out by the Auction House on behalf of the buyer. At least 10-12 weeks are required to obtain export authorization. Lots imported temporarily cannot be collected by the buyers, but must be shipped, at the expense of the latter, by the Auction House N.B. All the lots marked with the § symbol cannot be exported. Nomisma Aste will not apply for export permits for said lots, as we consider the release of the permits highly unlikely. For this reason these lots will be shipped/delivered only and exclusively to Italy, even if the purchaser is foreign. The inability of a foreign purchaser to pick up and store the lots within the Italian territory is not a cause for cancelling the auction purchase The export permit release is subject to specific procedures at Monuments and Fine Arts Office via SUE internet service:
• Lots value under 13,500 euros: Autocertification (DVAL), estimated waiting time 50/60 days from the receivement of the application by the Export office
• Lots value over 13,500 euros: Free circulation permit (ALC), estimated waiting time 10/12 weeks from the receivement of the application by the Export office.
The auction house can submit said requests in the buyer’s name only after receiving the payment and after the final
invoice issue (this one transfers the property of good from the seller to the buyer). Under no circumstance is Nomisma Aste Srl liable for the outcome or the waiting for the mentioned permits.
WATCHES
Please note that straps and any other items made from materials derived from endangered or otherwise protected species (e.g. alligator, crocodile, lizard ....) in the absence of CITES permits are not sold with their watches and are present in the picture for display purposes only. In case of shipping to Countries with regulations that forbid these straps, we reserve the right to remove them before shipping. These lots will be marked in the catalogue with § symbol.
13 – Exclusion of guarantee by the Auction House
The lots are sold by the Auction House on behalf of the Seller in the state in which they are at the time of auction with any eventual flaw, defect, imperfection, damage and/or lack of quality.
Each auction is preceded by a public display, allowing any potential buyers to examine the lots and verify their authenticity, state of conservation, origin, characteristics, qualities and any flaws and defects. In any case, the possible liability of the Auction House towards the buyer is limited to the corresponding award and/ or sales price and the purchasing commission paid by the buyer, ancillary expenses such us shipping are not excluded.
14 – Expert assessments and reports
Only in cases provided for by art. 64 of Legislative Decree of 22 January 2004 n. 42, will the Auction House, at the request of the buyer, provide the buyer with a declaration containing any available information on the authenticity of the lot, or, alternatively, on the probable attribution and origin of the same.
15 – Terms and evaluations of the Auction House
Every written or verbal communication provided by the Auction House, including those contained in the catalogue, in relationships, comments or evaluations concerning the nature of a lot, such as authorship, authenticity, provenance, attribution, origin, date, age, period, cultural origin or source, its quality, including price or value, exclusively reflect assessments made in good faith by the Auction House and may be reviewed and modified at any time. The buyer, therefore, cannot draw solidly reliable conclusions based on these views, having the right to verify the goods before the auction.
16
– Verification
of cultural interest
The Auction House, at its sole discretion, may proceed to a temporary adjudication of lots which, before or during the auction, should be the subject of formal initiation of the procedure for the declaration of cultural interest referred to in Article 14 et seq. of Legislative Decree 22 January 2004 n. 42 (Codice dei Beni Culturali - ‘Code of Cultural Heritage’). In the case of temporary adjudication, the Auction House will report the sale to the relevant Ministry pursuant to art. 59 Codice dei Beni Culturali. The sale will be conditionally suspended subject to the issuing of a declaration regarding the nature of the “cultural asset” and to the failure by the Ministry to exercise its pre-emptive rights within the terms of the law. Pending this procedure, the lot cannot be delivered to the buyer.
17 – Right of resale
Lots that are ‘Subject to the right of resale’ will be subject to the resale rights costs referred to in Legislative Decree 118/2006 and the same will be paid by the buyer.
18 – Absence of the right to withdrawal
Bids and online sales undertaken by correspondence and by telephone by the Auction House constitute a remote contract regulated by Chapter I, Title III (Articles 45 et seq.) of the Codice del Consumo [‘Consumer Code’] and by Legislative Decree 9 April 2003, n. 70, containing the regulations governing e-commerce. Art. 59, paragraph 1, letter m) of the Consumer Code’ excludes the right of withdrawal for contracts concluded on the occasion of a public auction, which is the sort of auction organized by the Auction House As a result, the right of withdrawal is excluded in relation to lots awarded via remote contract during a public auction.
19 – Sale with reservation of ownership
The lots are awarded or sold by the Auction House with reservation of ownership pursuant to Article 1523 of the Civil Code and therefore the ownership of the same will be transferred to the buyer only on complete payment of the due sale price. The risk of decay or damage to the lots will be transferred to the buyer at the time of delivery of the said lots.
20 – Legal guarantee for consumers
In the case in which the Seller who mandated the Auction House with the task of selling the lot is a “professional” pursuant to the provisions of art. 18, paragraph 1, letter b) of the Consumer Code (Legislative Decree September 6, 2005 n. 206), the legal guarantee set out by articles 128-135 of the Consumer Code will apply.
21 – Applicable law
The present General Conditions and each sales contract with the Auction House are regulated to all effects by Italian law.
22 – Jurisdiction
Each and any dispute with the Auction House, including those relating to the interpretation, execution, resolution or validity of this contract will be subject exclusively to competent jurisdiction of the Court of Verona.
PAYMENTS
Wire transfer:
UniCredit intestato a NOMISMA ASTE SRL
IT91V0200811770000106335809
Paese: IT
CIN/EU: 91
CIN/IT: V
ABI: 02008
CAB: 11770
BIC/SWIFT: UNCRITM1M01
ABBREVIAZIONI
D/ Diritto
R/ Rovescio
d. Destra
s. Sinistra
s.d. Senza data
mm Millimetri
Ø Diametro
s.s.z. Senza segno di zecca
÷ Da…a
cfr. Confrontare
q. Quasi
+ Più di
METALLI
AC Acmonital
AG Argento
AL Alluminio
AU Oro
Æ Bronzo o rame
BA Bronzo alluminio
CU Rame
EL Elettro
IT Italma
MA Metallo argentato
MD Metallo dorato
MI Mistura
GRADI DI CONSERVAZIONE
NI Nichelio
PB Piombo
PE Peltro
PL Platino
ST Stagno
ZECCHE
B Bologna
BI Birmingham
F Firenze
G Genova
M Milano
N Napoli
OM Strasburgo
R Roma
T Torino
V Venezia
KB Berlino
FS - Fondo specchio - Flan bruni - Proof - Polierte Platte
FDC - Fior di conio - Fleur de coin - Uncirculated - Stempelglanz
SPL - Splendido - Superbe - Extremely fine - Vorzüglich
BB - Bellissimo - Très beau - Very fine - Sehr schön
MB - Molto bello - Beau - Fine - Schön
B - Bello - Très bien conservè - Good fine - Sehr gut erhalten
D - Discreto - Bien conservè - Discret - Gut erhalten
THE STARTING PRICE, INDICATED IN EURO, IS BASED ON THE ESTIMATE LISTED NEXT TO EACH LOT, AND NO OFFERS LOWER THAN THIS PRICE WILL BE ACCEPTED.