Vittorio Veneto - Mappa Turistica

Page 1

VITTORIO VENETO

Cattedrale (3) - Ceneda

Castello di San Martino (5)

Piazza Flaminio - Serravalle (8)

Santuario di Santa Augusta (10) Vittorio Veneto, città simbolo della Grande Guerra, è città d’arte ricca di chiese, monumenti e opere d'arte situata lungo la Statale Alemagna (SS. 51), ai piedi delle Prealpi. Il nome Vittorio Veneto nasce nel 1866, quando il Veneto passò a far parte del Regno d’Italia, dall'unione di due antiche comunità: Serravalle, a nord, feudo dei Da Camino prima e poi florido centro della Serenissima, il cui suggestivo centro storico costituisce il più importante nucleo medioevale-rinascimentale della provincia di Treviso, giunto fino a noi pressoché intatto, e Ceneda, a sud, sede vescovile dall'VIII secolo e patria di Lorenzo Da Ponte, il famoso librettista di Mozart. Nel 2000 la città è stata insignita del titolo di Città d'Arte. Da vedere – 1) Piazza Giovanni Paolo I a Ceneda, racchiusa tutt’intorno da pregevoli monumenti; 2) Palazzo della Comunità di Ceneda (XVI sec.) conosciuto anche come Loggia del Sansovino. Sede del Museo della Battaglia, tra i più importanti in Italia sull’argomento Grande Guerra che qui si concluse; 3) Cattedrale in stile neoclassico, col caratteristico timpano sovrastato da statue e semi-colonne sulla facciata; 4) Palazzo del Seminario Vescovile, sede del Museo Diocesano d’Arte Sacra ‘A. Luciani’ e del Museo di Scienze Naturali ‘A. De Nardi’; 5) Castello San Martino, sede Vescovile, V-Vi sec. a.C. Da Fortificazione romana a residenza del Vescovo-Conte; 6) Villa Croze, caratteristico villino dei primi del ‘900, ospita la Galleria d’Arte moderna e contemporanea ‘Vittorio Emanuele II’; 7) Palazzo Minucci de Carlo sede di un’eclettica collezione d’oggetti d’arte; 8) Piazza Flaminio a Serravalle interamente lastricata e coronata da sontuosi palazzi, in particolare il quattrocentesco Palazzo della Comunità ora Museo del Cenedese; 9) Duomo di Serravalle custodisce una prestigiosa pala del Tiziano; 10) Santuario di Santa Augusta (V sec. a.C.) Situato all’interno dell’antica fortezza romano-barbarica del Marcatone; 11) Castrum e Chiesa di San Giovanni Battista. Castello II sec. a.C., Chiesa del 1367, in stile romanico/gotico; 12) Chiesa di Santa Giustina a nord di Serravalle. La chiesa conserva il Mausoleo a Rizzardo VI Da Camino, della prima metà del ‘300, raro esempio di arte scultorea gotica del territorio; 13) Chiesa di Sant’Andrea (Pieve di Bigonzo) Antica chiesa del 1300 a navata unica e con originale portichetto; 14) Chiesa di Santa Maria del Meschio conserva la bellissima ‘L’Annunciazione’ dipinta nel 1510 circa da Previtali

Per info sulla Marca Trevigiana: www.marcadoc.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Vittorio Veneto - Mappa Turistica by Giovanni Gasponi - Issuu