Luoghi geometrici con i software di Geometria dinamica
Luoghi geometrici con i software di Geometria dinamica Marcello Pedone Scuola estiva Mathesis di Perugia 26 luglio 2017
Premessa L’uso dei sistemi dinamici di geometria e algebra sono stati sperimentati dallo scrivente insieme agli allievi di una sua classe, nel progetto internazionale “comenius1-Partenariati scolastici” “ Neuer multimedialer Einsatz in Mathematik” (Nuove applicazioni multimediali in Matematica) La pratica e la ricerca hanno portato i docenti e gli allievi delle nazioni partecipanti ad esprimere un parere unanime nell’utilità dei software di geometria soprattutto per il processo di formulazione di congetture geometriche. Il software , usato soprattutto dai miei allievi, ha consentito agli studenti di costruire e manipolare enti geometrici e ha permesso di evidenziare relazioni geometriche, dando agli allievi la possibilità di avanzare congetture. Metodologia Possiamo dire che nel processo di apprendimento intervengono le seguenti fasi: 1.Costruire l’oggetto geometrico 2. Collaudare cioè verificare, se la figura geometrica mantiene le proprietà 3. Scoprire intuitivamente le proprietà dell’oggetto geometrico 4. Giustificare la costruzione dell’oggetto dimostrando le proprietà congetturate 5. Formalizzare convertendo la propria scoperta in modo intuitivo in definizione, enunciato o formula.
Marcello Pedone. Scuola estiva Mathesis di Perugia - 26 luglio 2017