Chiesa e Stato in Cina_Chiesa e Stato in Cina 02/09/10 09.13 Pagina 291
291
Indice Prefazione S.Em.R. Card. ANTONIO CAÑIZARES LLOVERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
Presentazione BRIAN EDWIN FERME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
Sigle e abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
Introduzione BRUNO FABIO PIGHIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
PRIMA PARTE DALLA PLANTATIO ECCLESIAE IN CINA ALLE SVOLTE STORICHE SUCCESSIVE Le imprese di Celso Costantini in Cina: decolonizzazione religiosa, plantatio Ecclesiae e inculturazione cristiana BRUNO FABIO PIGHIN (Professore ordinario nella Facoltà di Diritto Canonico San Pio X di Venezia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Cenni alla figura di Celso Costantini prima della sua partenza per l’Estremo Oriente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Le incognite della missione del primo Delegato Apostolico in Cina 3. La strategia della Santa Sede “orchestrata” da Celso Costantini nel più grande Paese dell’Asia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Successi della missione del primo Delegato Apostolico tra gli eredi del Celeste Impero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. Avversità e ostacoli alla realizzazione dei programmi di Mons. Costantini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. L’influsso del Cardinale Costantini sulla Cina nell’esercizio dei suoi uffici nella Curia Romana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
37
La Delegazione Apostolica a Pechino, preludio delle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Repubblica Cinese (1922-1946) CHRISTIAN GABRIELI (Ricercatore nella Facoltà di Diritto Canonico San Pio X di Venezia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
43
21 21 24 26 33 36