estratto_ecclesiologia_e_canonistica.pdf

Page 1

1-ecclesiologia e canonistica-16_eccle 08/10/15 12.27 Pagina 1

facoltà di diritto canonico san pio x

MonoGrafiE 16 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO


1-ecclesiologia e canonistica-16_eccle 08/10/15 12.27 Pagina 2


1-ecclesiologia e canonistica-16_eccle 08/10/15 12.27 Pagina 3

CARLO FANTAPPIÈ

Ecclesiologia e Canonistica Dal dopo Trento al dopo Vaticano II


1-ecclesiologia e canonistica-16_eccle 08/10/15 12.27 Pagina 4

© 2015, Marcianum press, Venezia. Marcianum press s.r.l. dorsoduro 1 - 30123 Venezia tel. 041 27.43.914 - 041 27.43.911 fax 041 27.43.971 e.mail: marcianumpress@marcianum.it www.marcianumpress.it Nihil Obstat: Venetiis, die 7 septembris 2012, Mons. Brennus Edvinus ferme Imprimatur: Venetiis, die 7 octobris 2013 angelus pagan, Vicarius generalis

Impaginazione e grafica: linotipia antoniana, padova In copertina: il Mosaico in forma di stella, simbolo della luce che illumina ogni Uomo (cfr. Gv 1,9), si trova nella Basilica di santa Maria in trastevere (roma), dove riposano le reliquie di santa teresa di Gesù Bambino, patrona delle missioni. l’Editore ha cercato con ogni mezzo i titolari dei diritti dell’immagine di copertina senza riuscire a reperirli; resta a disposizione per l’assolvimento di quanto occorra nei loro confronti.

isBn 978-88-6512-419-2


1-ecclesiologia e canonistica-16_eccle 08/10/15 12.27 Pagina 5

5

Indice

introdUzionE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Un doppio da esplorare: ecclesiologia e canonistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. dall’unione alla separazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. il fenomeno della retroversione storica . . . . . . . . . 4. la diagnosi critica di drey (1819) e di lonergan (1972) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. pluralismo ecclesiologico e antigiuridicismo . . . . 6. l’apporto della dimensione canonistica all’ecclesiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. Questo libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nota

EditorialE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

11 16 23 31 39 48 56 65

partE priMa acQUisizioni storichE i. 1. 2. 3. 4. 5.

la dialettica tra spirito e istituzione nella chiesa la valenza di una dicotomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . interpretazioni della polarità spirito/forma . . . . figure fondanti della dissoluzione nell’ottocento il modello politico nell’ecclesiologia . . . . . . . . . . . la riscoperta dei modelli pneumatologici . . . . . . . 5.1. l’ecclesiologia romantica della scuola di tubinga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2. la canonistica tedesca e romana . . . . . . . . . .

69 69 71 79 85 91 91 94


1-ecclesiologia e canonistica-16_eccle 08/10/15 12.27 Pagina 6

6

Ecclesiologia e Canonistica

6. il dibattito nel novecento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 6.1. la linea dell’«incarnazione continuata» e la Mystici corporis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 6.2. le novità del Vaticano ii e di paolo Vi . . . . 103 6.3. la rilevanza canonica dei carismi . . . . . . . . . . 106 7. riflessioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 ii. le discussioni sulla costituzione della chiesa nel sei-settecento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. premesse metodologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. la teologia del corpo mistico (Bérulle, saint-cyran, arnauld) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. la lezione di ludovico antonio Muratori . . . . . . 4. la natura corporativa del potere (Quesnel, du pin, richer, Bossuet) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. collegialismo e consensualismo in febronio . . . . 6. Ecumenismo e chiesa-comunione in pietro tamburini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . iii. le origini dei diritti dei fedeli: dal giansenismo iii. alla vigilia del Codex 1917 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Un problema da rivisitare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. antoine arnauld: un precursore? . . . . . . . . . . . . . . 3. la costruzione di antonio rosmini . . . . . . . . . . . . 4. i canonisti di area germanica: Walter, phillips e aichner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. la dottrina francese di anselme tilloy . . . . . . . . . . 6. la teoria generale di Emmanuele de sarzana . . . . 7. ipotesi sulle teorie dei diritti dei fedeli . . . . . . . . . . 7.1. dottrina anteriore e Vaticano ii . . . . . . . . . . . . 7.2. Modelli costituzionali della chiesa e dello stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3. le derivazioni dottrinali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8. conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

117 117 128 131 133 140 145 161

167 167 170 177 179 183 185 198 200 203 205 211


1-ecclesiologia e canonistica-16_eccle 08/10/15 12.27 Pagina 7

indice

iV. chiesa e diritti dei fedeli nel pensiero iV. di antonio rosmini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. filosofia del diritto e teologia politica . . . . . . . . . . . 2. ontologia sociale ed ecclesiologia . . . . . . . . . . . . . . . 3. Genesi della «società teocratica» . . . . . . . . . . . . . . . 4. fondazione dei diritti comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. ambiti di esercizio dei diritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. il problema delle fonti: dalla patristica alla canonistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7

213 214 216 220 223 231 239 246

partE sEconda proBlEMatichE di confinE V. diritto e teologia nel novecento. cattolicesimo, ortodossia e protestantesimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Evoluzione della canonistica europea . . . . . . . . . . . 2. dogma e sacri canoni nell’ortodossia . . . . . . . . . . 3. diritto e teologia nel protestantesimo . . . . . . . . . . . 4. il dibattito sul metodo nel post-concilio . . . . . . . 4.1. la varietà delle concezioni di chiesa . . . . . . . 4.2. il diverso concetto di analogia . . . . . . . . . . . . . . 5. le tendenze della canonistica di fine secolo . . . . 6. per una interpretazione sistematica . . . . . . . . . . . . . 6.1. il rapporto chiesa e diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2. le relazioni tra teologia e diritto canonico . . 6.3. le tipologie fondazionali del diritto canonico 6.4. il metodo nel diritto canonico . . . . . . . . . . . . . .

255 255 261 268 275 277 280 284 291 292 300 302 309

Vi. Modelli di chiesa e dottrina canonistica Vi. dopo il Vaticano ii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. le ragioni di una separazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. concilio e codice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. Modelli di chiesa e di diritto canonico . . . . . . . . .

315 316 321 327


1-ecclesiologia e canonistica-16_eccle 08/10/15 12.27 Pagina 8

8

Ecclesiologia e Canonistica

4. Gli sviluppi metodologici recenti . . . . . . . . . . . . . . . 346 5. il conflitto delle interpretazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 351 6. conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356

Vii. sacramento e/o giurisdizione: Vii. la rinuncia papale e il papa emerito . . . . . . . . . . . 1. Quesiti canonistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Quale concezione del papato? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. la possibilità della rinuncia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. le condizioni giuridiche e morali . . . . . . . . . . . . . . . 5. Gli effetti canonici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. lo status canonico e il titolo del papa rinunciante 7. la formula della rinuncia e la sua interpretazione 8. il problema dei ‘due papi’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9. considerazioni finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

359 359 362 366 371 376 378 386 392 395

Viii. contratto e sacramento: implicazioni Viii. sul sistema matrimoniale canonico . . . . . . . . . . . 1. l’impostazione del problema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. il modello medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. il modello tridentino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. il modello contrattualista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. le matrici teologiche e giuridiche . . . . . . . . . . . . . . 6. il compromesso post-conciliare . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. la struttura sostanziale e formale . . . . . . . . . . . . . . . 8. conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

399 399 402 411 416 422 426 431 436


1-ecclesiologia e canonistica-16_eccle 08/10/15 12.27 Pagina 9

la chiesa è una storia che ha pensato se stessa come sistema. finché non c’è stato uno storico che la interrogasse, la chiesa ha potuto proclamarsi immobile fin dalla sua origine, senza disturbare il processo inconsapevole del suo metabolismo storico. Ma quando si è vista la sua incommensurabilità a una semplice struttura logica, la chiesa, invece di rendere esplicite teoricamente le categorie implicite nella sua prassi, si è sforzata di negare l’evidenza. in tal modo ha generato, alternativamente, un integralismo che ne occulta la crescita e un progressismo che ne vìola la costanza

nicolás GóMEz dáVila, Tra poche parole, trad. it., Milano, 2007, 163-164.


1-ecclesiologia e canonistica-16_eccle 08/10/15 12.27 Pagina 10


1-ecclesiologia e canonistica-16_eccle 08/10/15 12.27 Pagina 11

11

Introduzione

1. Un doppio da esplorare: ecclesiologia e canonistica Questo libro nasce dalla convinzione che le relazioni tra il pensiero teologico e il diritto canonico costituiscano non soltanto una delle questioni aperte più rilevanti ed incisive (per quanto trascurate) nella chiesa contemporanea, bensì un luogo storico peculiare di problematiche culturalmente promettenti e fertili, per l’intreccio costante tra dimensione teologica, dimensione giuridica e dimensione in senso lato politica che vi è sotteso1. Ecclesiologia e canonistica formano un ‘doppio’ la cui importanza è stata perlopiù trascurata fino a che esse procedevano appaiate e lavoravano di conserva: si può dire che si è cominciato a fermarvi l’attenzione e a muovere le prime riflessioni nel momento in cui i loro legami si stavano allentando. ciò è avvenuto nell’ultimo mezzo secolo, in concomitanza col concilio Vaticano ii, nelle fasi che vanno dalla sua preparazione remota fino alla sua interpretazione e applicazione. non a caso le maggiori discussioni sinodali hanno ruotato attorno alla conciliazione di princìpi in apparenza contraddittori, come la collegialità epi-

1 tale ‘doppio’ trova il suo contrappunto, anche se in grado minore, con l’altro tra diritto canonico e teologia morale dalle somme penitenziali della fine del xii secolo ai manuali «ad normam codicis iuris canonici» della prima metà del xx secolo. Bernard häring, la cui opera segna la conclusione di quella lunga stagione, ha raffigurato le relazioni tra le due discipline nei termini di un «concubinato» (B. härinG, Il coraggio di una svolta nella Chiesa, trad. it., Brescia, 1997, 14).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.