La liberta religiosa_La liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331
331
Sommario Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5 9
CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE . . . . . . . . . . . . . . . .
19
RAPPORTO FRA STATO SOVIETICO CHIESA DAL 1917 AL 1985 . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1 La formazione del modello sovietico dei rapporti fra Stato e Chiesa nella prima decade dopo le rivoluzioni (1917) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1.1 Il “Decreto sulla separazione della Chiesa dallo Stato e della scuola dalla Chiesa” (1918) . . . . . . . . . . . . . . . 1.2 I rapporti fra Stato e Chiesa – ai tempi del regime comunista (1929-1943) . . . . . . . . . . . . 1.2.1 Il “Decreto sulle organizzazioni religiose” (1929) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2.2 La guerra fra la Germania e lo Stato sovietico (1941-1945) . . . . . . . . . . . . . . 1.2.3 I rapporti fra Stato e Chiesa negli anni 1945-1960 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2.4 Gli anni 80 della “ricostruzione” – “Perestrojka” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3 Il principio socialista della separazione della Chiesa dallo Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. LA LEGISLAZIONE SOVIETICA CIRCA LA LIBERTÀ RELIGIOSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1 La Costituzione dell’Unione Sovietica del 1936 e dell’Ucraina sovietica del 1937 . . . . . . . . . . .
1. IL E
20
22
24 29 31 35 36 39 40 44 45