sommario_8_2022_0.pdf

Page 1

Nuova Secondaria Mensile di cultura, ricerca pedagogica e orientamenti didattici

aprile 2022

Sito internet: www.edizionistudium.it - riviste.gruppostudium.it

Editoriale Edoardo Bressan, L’imperatore (santo) e il finis Austriae

4

Fatti e Opinioni Il futuro alle spalle Carla Xodo, La guerra, la Costituzione e noi

6

Percorsi della conoscenza Matteo Negro, Lo sguardo e le cose

8

Vangelo Docente Ernesto Diaco, Scienza e fede dialogano sul web

9

Le culture nel digitale Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano, Ancora sul valore dei dati

10

Carolina Scaglioso, Nuovi confini e nuovo senso 11

Problemi Pedagogici e Didattici Marinella Attinà, Il nostos pedagogico di Giuliano Minichiello (1945-2022) 13 Laura Palazzani, Pandemia e scuola: problematiche bioetiche

17

Pierantonio Frare, Foscolo biblico e le Ultime lettere di Jacopo Ortis

40

Matteo Sarni, Montale: religiosità e Bibbia

44

Davide Savio, La Bibbia secondo Calvino

47

Antonio Sichera, Comprendere i testi, tornare alla Bibbia. Sfondi ed ermeneutiche scritturali nei grandi libri della letteratura italiana 50

Percorsi Didattici Elena Valentina Maiolini, Letteratura e beatitudini. I poveri in spirito di Alda Merini narratrice 53 Marco Ricucci, È più utile leggere in classe I Promessi Sposi o insegnare a scrivere in lingua italiana “corretta”? Qualche chiosa un po’ provocatoria (e problematizzante) per riflettere oggi 57 Roberto Vianello, Le incomprensioni di un magister. Questioni di poetica nella corrispondenza in versi tra Dante e Giovanni del Virgilio 60 Patrizia Fazzi, Il Manifesto di Ventotene nel XXI secolo

64

Paolo Gondoni, Roberto Mazzola, Matteo Bozzi, Maurizio Zani, Didattica emergenziale/innovativa nei corsi di Fisica. Tra scuola e università 68 Eleonora Polo, Aggiungi un posto a tavola! Mendeleev e la tavola periodica degli elementi (2) 73

Studi Pierantonio Frare, Bibbia e cultura

8

20

Michele Aglieri, Pierpaolo Triani, La Bibbia come strumento di ermeneutica pedagogica 22 Alessandra Papa, Il filosofo e il libro dei libri

25

Danilo Zardin, L’accesso al corpus biblico nel percorso della prima età moderna

29

Mauro Pavesi, Bibbia, scuola italiana e apatia: un invito a conoscere per continuare a pensare

32

Erminia Ardissino, Donne e Bibbia nel Rinascimento italiano

36

Eugenio Biasin, La luce e la gravità

78

Paolo Bussotti, Cantor e il fascino dell’infinito (1) 82

Lingue Elena Raponi, Franz Kafka, Auf der Galerie

87

Victoria Bogushevskaya, Modalità di comparsa dei coloronimi in lingua cinese

92

Libri

96


Nuova Secondaria R icerca (sezione online) Alessandra Mazzini, Introduzione, pp. 3-4 Attualità Ilaria Barbieri L’idea di Bildung nella Filosofia delle Forme simboliche di Ernst Cassirer, pp. 6-22 Piera Caocci, I classici pagani e la paideia cristiana: l’Oratio ad adulescentes di Basilio di Cesarea, pp. 23-39 Tadeusz Sierotowicz Fenomenologia del metodo investigativo di Miss Marple. Prolegomena al pensiero critico, pp. 40-61 Francesco Bearzi Per un’idea di scuola post-pandemica: democratica, scientifica e trasformativa, pp. 62-73 Giulio D’Urso, Inclusione tra pregiudizi e buone prassi: un’indagine qualitativa su un gruppo di insegnanti, pp. 74-83 Valeria Cotza, Minori a rischio ed educazione popolare. Verso una nuova prospettiva criticoradicale, pp. 84-100

Dossier Lotte politiche per la libertà e la democrazia nel mito e nella storia greca e romana

a cura di Gian Enrico Manzoni Gian Enrico Manzoni, Introduzione, pp. 102-103 Giuseppe Zanetto, Aristomene e Timoleonte: due miti di libertà, pp. 104-115 Ioannis M. Konstantakos, Commedia antica e ideologia politica: la democrazia ateniese e i suoi nemici, pp. 116-142 Maria Pia Pattoni, Antigone da Tebe alle dittature del Novecento: le interpretazioni politiche del mito, pp. 143-168 Gian Enrico Manzoni, Libertas laetior: il passaggio istituzionale dalla monarchia alla repubblica, pp. 169-183 Rubrica Un libro, i libri, un problema Paolo Bertuletti, La sfida della formazione sul luogo di lavoro. Connettere la conoscenza tacita al sapere codificato, pp. 185-191

Direzione, Redazione e Amministrazione: Edizioni Studium Srl, Via Crescenzio, 25 - 00193 Roma - Fax. 06.6875456 - Tel. 06.6865846 - 06.6875456 - Sito Internet: www.edizionistudium.it - Direttore responsabile: Giuseppe Bertagna - Autorizzazione del tribunale di Brescia n. 7 del 25-2-83 - Poste Italiane S.p.A. - Sped. in A.P.-D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - LOM/BS/02953 - Edizioni Studium – Roma - Stampa: Mediagraf S.p.A., Noventa Padovana (PD) - Ufficio marketing: Edizioni Studium Srl, Via Crescenzio, 25 - 00193 Roma - Fax. 06.6875456 - Tel. 06.6865846 - 06.6875456 email: ­nuovasecondaria@edizionistudium.it - Ufficio Abbonamenti: tel. 327.6878876 (con operatore dal lunedì al venerdì negli orari 8,30-12,30 e 13,30-17,30; con segreteria telefonica in altri giorni e orari) - email:abbonamenti@edizionistudium.it. Abbonamento annuo 2019-2020: Italia: € 69,00 - Europa e Bacino mediterraneo: € 114,00 - Paesi extraeuropei: € 138,00 - Il presente fascicolo € 10,00 copia cartacea, € 5,00 copia digitale. Conto corrente postale n. 834010 intestato a Edizioni Studium Srl, Via Crescenzio 25, 00193, Roma oppure bonifico bancario a Banco di Brescia, Fil. 6 di Roma, IBAN: IT30N0311103234000000001041 o a Banco Posta, IT07P0760103200000000834010 intestati entrambi a Edizioni Studium Srl, Via Crescenzio 25, 00193, Roma. (N.B. riportare nella causale il riferimento cliente). L’editore si riserva di rendere disponibili i fascicoli arretrati della rivista in formato PDF. I diritti di traduzione, di memorizzazioneelettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm), sono riservati per tutti i Paesi. Fotocopie per uso personale del lettorepossono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRo, corso di Porta Romana n. 108, 20122 Milano, e-mail: segreteria@aidro.org e sito web: www.aidro.org. Contiene I.P. Progetto di copertina e impaginazione: Tomomot.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.