N UOVA S ECONDARIA R ICERCA
Alessandra Mazzini, Introduzione, pp. 3-4
ATTUALITÀ
8 6
aprile
2022
Ilaria Barbieri L’idea di Bildung nella Filosofia delle Forme simboliche di Ernst Cassirer, pp. 6-22
Piera Caocci, I classici pagani e la paideia cristiana: l’Oratio ad adulescentes di Basilio di Cesarea, pp. 23-39 Tadeusz Sierotowicz Fenomenologia del metodo investigativo di Miss Marple. Prolegomena al pensiero critico, pp. 40-60 Francesco Bearzi Per un’idea di scuola post-pandemica: democratica, scientifica e trasformativa, pp. 61-70 Giulio D’Urso, Inclusione tra pregiudizi e buone prassi: un’indagine qualitativa su un gruppo di insegnanti, pp. 71-80 Valeria Cotza, Minori a rischio ed educazione popolare. Verso una nuova prospettiva critico-radicale, pp. 81-96
DOSSIER LOTTE POLITICHE PER LA LIBERTÀ E LA DEMOCRAZIA NEL MITO E NELLA STORIA GRECA E ROMANA a cura di Gian Enrico Manzoni Gian Enrico Manzoni, Introduzione, pp. 98-99 Giuseppe Zanetto, Aristomene e Timoleonte: due miti di libertà, pp. 100-111 Ioannis M. Konstantakos, Commedia antica e ideologia politica: la democrazia ateniese e i suoi nemici, pp. 112-138 Maria Pia Pattoni, Antigone da Tebe alle dittature del Novecento: le interpretazioni politiche del mito, pp. 139-164 Gian Enrico Manzoni, Libertas laetior: il passaggio istituzionale dalla monarchia alla repubblica, pp. 165-179
RUBRICA UN LIBRO, I LIBRI, UN PROBLEMA Paolo Bertuletti, La sfida della formazione sul luogo di lavoro. Connettere la conoscenza tacita al sapere codificato, pp. 181-187
ISSN 1828-4582