PeV online – 2/2021 ISSN 0031-3777
Sommario
Editoriale
7
Approfondimenti
G. Amenta Iper–adattamento, ricatto e violenza nella coppia Parte terza – l’atteggiamento intimidatorio-ricattatorio
9
N. Bassano Linguaggi dell’educazione, linguaggi per l’educazione: prospettive pedagogiche
22
V. Rossini – F. Pizzorusso Cittadinanza digitale e convivenza scolastica
28
A. De Vita – G. Messetti Essere pedagogiste/i: costruire una professione
39
A. Mancinelli La progettazione didattica come strumento flessibile dell’azione educativa
45
F. De Vitis Interculturalità e formazione docenti. Paradigmi pedagogici ed esperienze di ricerca-azione nel Master FAMI-Unisalento 53 A. Annino L’impegno della scuola e della famiglia per accrescere i valori dell’ethos pubblico
60
V. Della Valle Il bilancio di competenze. L’approccio pedagogico a vantaggio dell’inserimento lavorativo dei migranti 69 P. Dusi – A. Addi-Raccah Parental involvement and disadvantaged groups: An overview of current research
78
6