
1 minute read
SANT'AGOSTINO
Padre Della Chiesa E Pastore
Uno dei primi obblighi del Vescovo, secondo sant'Agostino, è quello di spezzare ai fedeli il pane della Parola. Mediante la parola, mediante la predicazione della fede, raduna gli uomini nella comunione alla stessa Eucaristia. Ecco allora Agostino obbligato a rinunciare al silenzio e alla pace della vita monastica. Si è spesso lamentato di questo peso, del fardello dell'episcopato. Ascoltiamo alcune frasi del sermone per l'anniversario della sua ordinazione episcopale : “Niente di meglio, niente di più dolce, che scrutare il tesoro divino, lontano da ogni frastuono. Al contrario, predicare, riprendere, correggere, edificare, darsi pensiero di ciascuno, è un grande fardello, una grande fatica. Chi non vorrebbe tirarsi indietro da un tale affanno ? Ma spaventa l'evangelo.” Non vuole essere il servo pauroso e pigro che non fa fruttificare il talento che gli è stato affidato. Ha ricevuto il pericoloso incarico di predicare la verità, l'evangelo gli fa paura: bisogna predicare ! Il predicatore parla, la sua parola colpisce le orecchie, ma parla invano se il maestro interiore stesso non istruisce e non tocca l'anima all'interno. Vi ritorna spesso nella predicazione su questo punto. “Abbiamo in noi un maestro, il Cristo”. “Io grido, ma lui ci insegna di più nel silenzio”. E ancora: “Il suono delle nostre parole per- cuote le orecchie, ma il vero maestro sta dentro. Sia dunque lui a parlare dentro di voi, là dove non può esservi alcun maestro umano. E' interiore il maestro che veramente istruisce, è Cristo, è la sua ispirazione a istruire”. Il predicatore deve condurre i suoi ascoltatori al silenzio, deve saper tacere per condurre i suoi uditori ad ascoltare in silenzio, meditare in silenzio la Parola di Dio, pensando ad essa più che parlandone, per lasciare che questa Parola agisca in loro e li rinnovi. Così occorre che il predicatore abbia egli stesso per primo ascoltato questa Parola nel silenzio dello studio, della meditazione, della preghiera. “E' un predicatore privo di Parola di Dio colui che non l'ascolta dentro di sé”.
Advertisement
“Preghi per sé, preghi per i suoi uditori, sia un uomo di preghiera, prima di essere un uomo della Parola. Se la regina Esther, prima di recarsi dal re a parlargli della salvezza del suo popolo, aveva pregato Dio di mettere sulle sue labbra le parole appropriate, quanto più deve pregare per ottenere tale grazia chi, con la parola e la dottrina, lavora alla salvezza degli uomini ?” La predicazione di sant'Agostino nasceva da questo atteggiamento che egli per primo praticava.
(da letture dei giorni - Comunità monastica di Bose-ed. PIEMME)
