Politica Digitale
Riflessioni su Internet dei partiti marco.baldassari@gmail.com 15 maggio 2012
Internet dei partiti Driver di adozione - soddisfare esigenze reali 1. risolvere problemi reali di chi fa politica 2. attivare competenze partecipative 3. ascoltare gli elettori informati 4. integrare il digital divide (dentro e fuori) 5. fidelizzare con trasparenza e tracciabilita' Freni inibitori - il modo di pensare delle persone 1. il modo di lavorare di chi fa politica 2. la dinamica decisionale partecipativa 3. la gestione di ascolto e trasparenza
Internet comunica nei due sensi 1. diffusione molti-a-molti a costo zero televisione e formazione a distanza conferenze 2. ascolto di ciascun elettore in ogni momento 3. attivazione capillare di persone da casa 4. sforzo di ripensare processi di aggregazione a. chi ha incarichi non ha tempo di aggregare b. procedure per integrare chi non ha internet c. sul territorio, capillare fino al salotto di casa d. per competenze, trasversale distribuito e. crowdengineering - far lavorare insieme persone
Il Partito dei Pirati Digitali ● ● ● ● ● ● ● ●
7% in Germania e Italia (anti-establishment) movimento partecipativo rivoluzionario internet come solo canale di comunicazione democrazia continua (tra ciascuna elezione) processo decisionale capillare orizzontale promessa di ascolto e inclusione dei cittadini contrapposti al dirigismo verticale oligarchico 100% DIGITAL - GREEN FIELD
Legacy Party Roadmap Un partito che non parte da zero come inizia? "La politica si fa di persona." "Se faccio politica non ho tempo per internet." "Non si possono fare discussioni su internet." "Per decidere devo negoziare." Problema concreto: come faccio a tenere contatti con i miei elettori stabili, senza perdere le opportunita' di coinvolgere nuovi?
Politica Digitale Locale La comunicazione istituzionale e' centralizzata ● serve un canale di aggregazione locale ● spazio per trattare posizioni specifiche ● ascolto dell'elettorato ● informazione anche a chi non e' online Costruire una presenza ascoltando bisogni - di chi ricopre incarichi istituzionali - di chi potrebbe partecipare attivamente - di chi vorrebbe essere considerato (elettore)
Quale tecnologia? Tutte ● Eletto su Facebook, Twitter e SMS per comunicare immediatamente novita' ● Gruppi e incontri per aggregare persone ● Pagine e Blog per aggregare le idee ● pensieri politici di area locale ● iniziative di ascolto (porta a porta) ● cosa viene fatto in concreto (trasparenza) ● iniziative progettuali con incontri ● rivitalizzare sedi locali entrando nei salotti ● modello "tupperware" basato su internet