UPANEWS 35

Page 1

35

NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE !

Via Q. Mansuino 12 - Sanremo ( IM ) tel. 0184/510398 fax 0184/513955

29 MAGGIO 2013

UPA NEWS

Salone dell'Internazionalizzazione Genova, 1/2 Luglio 2013 Il Salone dell’Internazionalizzazione, realizzato grazie alla collaborazione tra il sistema camerale ligure ed Assocamerestero, intende offrire alle imprese della Liguria l’opportunità di conoscere gli strumenti utili a fare business nei mercati esteri e di entrare in contatto con i soggetti istituzionali, liguri ed esteri, che possono sostenerle nei loro processi di internazionalizzazione. L’evento offre alle imprese ed ai soggetti economici liguri interessati ad operare nei mercati esteri l’opportunità di incontrare i rappresentanti di 76 Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE), referenti di altrettanti Paesi dei cinque continenti, per approfondimenti su come fare affari in quegli stessi Paesi. L’evento è aperto a tutti i settori di attività economica. Il Salone si struttura su una serie di eventi paralleli, in programma a partire dalle ore 9 e fino alle ore 18: Workshops tecnici di breve durata (30 minuti ciascuno) su tematiche di interesse per le imprese orientate all’internazionalizzazione (focus Paese, aspetti normativi, fiscali, doganali; contrattualistica internazionale,….). Incontri bilaterali di approfondimento con i referenti delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, della durata di 20 minuti ciascuno, da richiedere tramite apposita registrazione sulla piattaforma on-line www.b2match.eu/saloneinternazionalizzazione La partecipazione al Salone è gratuita. La scadenza per la registrazione è fissata al 25 giugno 2013.

Ogni partecipante può richiedere al massimo 24 incontri bilaterali, della durata di 20 minuti ciascuno, compatibilmente con il numero di workshops ai quali si è iscritto. Ogni partecipante riceverà entro il 27 giugno 2013 l’agenda personale con l’elenco definitivo dei propri appuntamenti (workshops ed incontri bilaterali). . PER INFO CONTATTARE GLI UFFICI. !


NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE !

29 MAGGIO 2013

AGRICOLTURA SOSTENIBILE – Eccellenze. La Confagricoltura ha avviato un progetto sulla sostenibilità economica sociale ed ambientale delle imprese agricole al fine di costruire un percorso condiviso di comunicazione su tematiche di rilevante attualità. L’obiettivo è quello di far emergere percorsi di sostenibilità che non siano circoscritti esclusivamente alle filiere corte, al Km 0 ed all’agricoltura biologica, ma a tutte le imprese agricole che hanno promosso iniziative ed intendono comunicarle anche attraverso la rete confederale.

abbiano intrapreso percorsi di sostenibilità per: • gli aspetti economici (ricadute sul territorio dell’attività imprenditoriale, filiere corte innovative, gruppi di acquisto, vendita diretta on line, ecc.); • ambientali (diminuzione emissioni, assorbimento CO2, risparmio di energia, uso/produzione di energie rinnovabili, uso dell’acqua, del suolo, riduzione prodotti fitosanitari e fertilizzanti, riduzione degli sprechi, biodiversità, processi innovativi in agricoltura biologica, ecc.); • sociali (rapporti di lavoro, occupazione di categorie sociali svantaggiate, sicurezza sul lavoro, fattorie didattiche, ecc.).

Confagricoltura ritiene importante valorizzare queste realtà ed insieme a loro contribuire ad una crescita sostenibile dell’agricoltura italiana. Per questo si è deciso di selezionare le migliori realtà produttive sostenibili e di riunirle in un percorso condiviso all’in- Tutte le filiere agricole soterno di Confagricoltura. no comprese con particolare riferimento ai comparti In questa direzione si vuole vitivinicolo, olivicolo, ortocostituire un elenco di frutticolo, cerealicolo, floaziende agricole leader che rovivaistico e zootecnico. Non di meno sono incluse !

tutte le esperienze di diversificazione produttive con forme varie di pluriattività (agriturismo, piccola trasformazione aziendale, chimica verde, produzione energia, ecc.) Il progetto si articola in varie fasi che prevedono la predisposizione di un catalogo on line su una piattaforma informatica e la sua successiva divulgazione. Nel catalogo saranno inserite le pratiche di sostenibilità che le imprese di Confagricoltura stanno già attuando al fine di favorirne la loro diffusione. Il catalogo sarà pubblicato sul sito di Confagricoltura e presentato in occasione di eventi fieristici e non ai quali Confagricoltura parteciperà. Il primo appuntamento per la presentazione del catalogo è fissato al Meeting (H)Earth che si terrà a Rimini dal 18 al 24 agosto 2013 ed in particolare in un seminario che si svolgerà il 20 agosto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.