Introduzione di Norberto Bobbio a Gaetano Mosca, "La classe politica"

Page 1

Marco Martini

Introduzione di Norberto Bobbio a Gaetano Mosca, La

classe politica

Edizioni ISSUU.COM


-knno accademico 19~§2-Università degli Studi di Firenze-Facoltà di "Magistero"-Corso di Perfezionamento ~eminario

in Storia-

di Storia delle dottrine politiche( Prof. Salvo Mastellone

) -

-Esercitazione seminariale di MARTINI Marco-

di N.Bobbio Laterza Bari 1966;analisi del testo. ===:::=:===!=======!====!=======================

I)Il quadro storico-politico. Liberaldemocrazia

e socialdemocrazia

sono forme di governi 'misti' che si

affermano dapprima in Francia ed in Inghilterra,e

poi in tutta l'Europa.

Tali governi 'sfociano' nel sistema parlamentare.Contro

tale sistema 'mis

si accentuano le critiche sia della destra che della sinistra.Tale polerni antiparlamentare

non è solo un fatto italiano,ma europeo.I socìaisti 'pur

si rifanno all'ideologia

proletaria:il

discorso antiparlarnentare si fa se

-pre più forte tra la fine dell'Ottocento

e l'inizio del Novecento.

Le accuse che vengono mosse al parlamentarismo quelle di corruzione,incapacità

ed al sistema elettivo son

di governare,mediocrità.I

politici vengon •

definiti tutti dei'politicanti mediocri'. Per la Destra il ~arlamentarisrr ha dimenticato il concetto di Stato,mentre

per la Sinistra si sono diment

-cati gli interessi dei proletari.Si ricerca un nuovo modello di società, a auesto proposito,due

risultano le alternative possibili:

l)una società patriottica-nazionale; 2)una società socialista.


- 2 -

val 1916 al 1920,in Italia ed in tutta l'Europa,tutti parlano male del sistema par1amentare;le esigenze naziona1istiche,in in riviste aua1i

11

La Voce

Il

e

Ita1ia,si manifestano

La Ronda ",sulle quali scrivono tutti i

Il

tA'111l!.

maggiori letterati italiani,

. Papini,Prezzomini,Sa1vemini,Croce.

Forti accuse vengono mosse,ad esempio,a1 'trasformismo' di Depretis,dege-nerato poi nella corruzione par1amentare,ne1le

'manovre di corridoi'.

Si fa intanto sempre più strada la concezione in base alla quale per tra-sformare la società è necessario un partito organizzato,che sia dominante nel Paese.A1 concetto di classe dominante si associa quindi quello di

..

partito dominante .In Questo contesto s'inserisce l'opera di Roberto \~iche1 La sociologia del partito(Ed.I1 Mulino ,Bologna) ,in base alla aua~ i parti-ti,anche quelli democratici,co~tituiscono

sempre delle organizz~ioni

oli.

-garctlche.Secondo Miche1s,nel partito entrano tre categorie socio1ogiche: a)la massa degli iscritti;b)gli attivisti;c)i dirigenti. Due sono i nuovi partiti organizzati .e1la nuova società:il Rartito nazio-na1e e quello dei 1avoratori.Anche a questo riguardo,emergono -ze tra moderati ed'estremisti'

le differen-

:per i moderati sarebbe sufficiente avere

un partito dominante nel Par1amento;per

i riformisti più 'accesi',i1 parti-

-to dev'essere dominante nel Paese,fuori del Parlamento. Nel Dicembre del 1922 Benito Mussolini scrive al Prefetto sostenendo che iJ Partito Fascista era diventato dominante nel Paese;nel 1926,t~le~rtito,da

, dominante,divent4r&

partito unico;proprio

in questo consiste il processo

evolutivo della politica intesa come scie~za. In Questo contesto si inseriscono l'opera ed il pensiero di Gaetano Mosca, giurista,teorico

e storico della politica,literista

in economia e liberale

in politica ecclesiastica.Da Saint-Simon e da Taine attinse la sua 'teoria

I


- 3 della classe politica':in base ad una formula politica,una minoranza orge -nizzata legittima e detiene_il potere nei confronti di una maggt\o~nza -~rganizzata.Anche

in un regime democratico,il potere è nelle mani di ur

minoranza:a tali teorie s'ispirò Pareto.Mosca democratico,fu

c

antif~scista,ma

si professò liberale,ma nor

anche antiparlamentare.Da

aual era,seguì il metodo storico-politico,e

costituzionalisi

non auello giuridico-formale,

destinato a prevalere , in Italia alla fine del secolo.

II) Gaetano r,1osca:vi ta ed opere. Nato a Palermo nel 1858,Gaetano .osca vi si laureò nel 1882 con una tesi su "I fattori della nazionalità" .Nel 1884 pubb Ltì cò il volume sulh Teori§ dei governi e sul governo parlamentare,in del liberalismo risorgimentale

cui illustra lucidamen~ la cri~

nell'epoca dell'avanzata del movimento OpI

-raio.Nel 1896,dopo un periodo di intenso lavoro,pubblica

la prima edizic

-ne degli Elementi di scienza nolitica,in cui è presente un'ampia formul: -zione del concetto di'classe politica'.Nella

seconda edizione di questa

opera (1923)rielaborò tale nozione grazie anche ad una sensibile rivalut: -zione delle istituzioni parlamentari.Una •

simile evoluzione caratterizza

anche il suo atteggiamento verso il fascismo,da un'iniziale bene~a

atte

all'aperta opposizione.Nel

sua

1933 pubblica un'opera fortunatissima,la

Storia delle dottrine politiche:altro

non è che il frutto del maUeriale

raccolto durante i suoi otto anni di docenza all'Università

di ROlIla.Mosc

morì a Roma nel novembre del 1941.Nel 1949 apparve postumo il volume Par -t . e sindacati nella crisi del regime parlamentare. -Fatte nueste premesse,sembra

ora opportuno passare all'analisi del comme

critico del grande storico delle dottrine politiche Norberto Bobbio a ~


- 4 classe politica di Gaetano Mosca. III)Gaetano Mosca:La classe politica.Introduzione

di Norberto Bobbio.

Questo volume _appresenta uno dei risultati più maturi della produzione scientifica di Gaetano mosca e contribuisce alla nascita della s<Ei.enza1 -litica inrItalia.Quest'opera

sottolinea lucidamente ta crisi sto~ica ChE

annunciava con l'avanzata dei partiti di massa,i conflitti imperiaisticj la Rivoluzione sovietica,il fascismo europeo:sono infatti questi gli aV\ -nimenti che avrebbe~o sconvolto l'assetto sociale,politico,istituzionaJ dell'Europa e del mondo.Da un punto di vista teorico e metodologico si i -va la prima compiuta formulazione moderna del concetto di 'classe polii -ca'.In qualsiasi tempo ed in qualsiasi luogo l· auto~tà responsabilità sono affidate ad una classe'speciale' s~arùta minoranza.Un'analisi

e le funzioni

,che costituisce ur

scientifica dell'esperienza politica deve

-dividuare i rapporti,inoltre,tra

j

tale minoranza dominante e la società

-vile.Da un punto di vista metedologico,a

questo scopo risultano fondame

-tali le raccolta di dati sulle società storiche di tutti ittempi e la organizzazione di questi dati 1GfXX'XX)t&IfJ&tKxit!KI)fi~ in tendenze stabili e leggi di sviluppo.L'eredità

scientifica del pensie

di iIosca,purtra discussioni e revisioni,è oggi particolarmente apprezza dalla sociologia più avanzata,per l'analisi dei meccanismi,di pOUre nel] società di massa.Quest'opera

è stata largamente utilizzata da Roberto Mi

-chels per le sue ricerche sui partiti politici (cfr.R.Michels,La socio] -gia del partito politico,II Mulino,Bolo~na)e nell'l.cultura anglosassone'.

si è poi largamente diffus


- 5 -

Mosca nota inizialme~te l'arretratezza

della scienza politica rispetto

alle scienze dellq natura.Nel modo di concepire il metodo e la funzione della scdenaa,Mosca fu un posi tivista,nel senso che considerò la ~lVOl1 acritica estensione dei fenomeni del mondo naturale al mondo delhsocie-tà.Sottolineò,con

una certa amarezza, che la scienza politica era ancor~

in uno stadio pres

'èntifico,perchè non era ancora riuscita a stabilire

un complesso di 'ver1tà indi~cutibjli';contrappose -stenza quella per la preminenza,considerando caratteristica

alla lotta per l'esi-

soltanto auest'ultima comE

del movimento storico.Solo una politica attiva, pratica,

avrebbe S8puto rinunciare ai facili miti delle "soluzioni giorno per gi< -no" (1) .In tutte le società,lIqualsiasi governo è retto da una minoranza organizzata"(2)ed

in tutte le società "esistono due classi di persone:

que L'La dei governanti e l'a~ra

dei governati" (3) .Il mondo storico cons

-rato da Mosca è quello dell'antichità

classica e della storia europea,D

non tralascia riferimenti agli antichi imperi orientali,all'India moderna,alla civiltà dell'Islam,alla del Giappone.Diversi

ì

antic~

storia delle civiltà precolombiane

possono essere i caratteri della classe politica:i]

valor guerriero,la ricchezza,il sacerdlbzio,"onde derivano tre forme di ~ -stocrazia,l'aristocrazia

militare,l'~rie~e~paeia

del denaro e l'aristocrazia

mi1ita~~l'aristocrazj

sacerdotale"(4).8ostiene

Bobbio in proposit<

che "La teoria delle forme di governo doveva cominciare dalla duplice cc -statazione che tutti i regimi sono aristocrazie e che non tutte ne ari~ -crazie sono dello stesso tipoll(5).I due problemi ai quali :Mosca si dedj maggiormente

furono quelli "della formazione e dell'organizzazione

de L'ls

classe politica" (6).La classe politica è per Mosca una "minoranza organj -zata" (7) ,ma "la legge deve emanare dalla coscienza del popolo al quale


" - 6 applicata

o ouanto meno dalla

giuridico

è quello

parte

di tutelare

"il

m\ gliore

gruppo sociale

dei comportamenti devianti" (9) .11 miglior Mosce.,ouello fondato (lO),in

"sulla

cui, appunto, "gli

presenza

appetiti

ed opponendosi" (Il) .La teoria

di essa" (8) .Compito del dagli

sistema

effettiva

particolari

-sto.La

dirigentf

non dev'essere

un diritto

continuamente

,ma "una funzione

scritti/un

f~tale

dalla

come "il

concentrazione

-co e del potere

indietro

-le

procedeva,nota

assoluta

istituzioni

attribui"fa solo a eh del voto popolar

le premesse della

pericolosamente

di una nuova tirannia

critica

di governanti

del materialismo

del potere

storico,il

radicalmente

la natura

"l' èra delle

trì

auindi

di Bobbio,Mosce ebbe molti tratti

in co nune con Croce: con lui

la teoria ~lidino

della

classe

(17) .Sostiene

politica

e le maggioranze siano

econOl

quaLe

CJ

che non è di que~to mondo,e presume che la ri-

possa riformare

e un liberale"

trio]

la democrazia s ot

La democrazia, per Mosca,favorisce

conservatore

il

ins'

resa ancor più du:

(14) .La polemica di !!losca contro

Bobbio "alla

-de in una giustizia -forma delle

pericolo

del governo mi

;ma lo gi vddc ò sempre, an

che aveva posto

in una ~lasse ristretta

politico"

contrappost

autocratica,nè

all'istituzione

-bili tà del re,o_;ime, ovunque lamentata" (13) .Considerò del collettivismo

è,per

voto non ema per Mosc

doveva essere

torna.re

errore

classica

e lentamente.Il

si arrese

solo ouando "non era più possibile ultimi

sociali

nè aristocratica,nè

che come tale

ne avesse la capacità"(12).Mosce

negli

giuridica

moschì.ana del buon governo rievoca àl..aseparaz

da Montesquieu e la teoria

rinnovarsi

diistruttivi

si frenano a vicenèàscontzand

formulata

-berale,deve

di difesa

di forze

-ne dei poteri classe

effetti

sisterr

infine

non è una teoria

umana"(15).

r-an-rì e" (16).A parere f'u infatti

"ur

Bobbio che "Di per se stesse conservatrice:che

guidate,manovrate,manipol~te(anche

le minoré nei più pe


.. - 7 -fetti sistemi democratici)è un fatto:e i fatti non sono nè conservatori,nè progressivi.Ma

è un'espressione

di merrt o.Lì.t

à

conservatrice il moro con cui N.

-sca prende posizione di fronte ai problemi della formazione,della -ne e della organizzazione

della classi politiche"(18).~osca

composiz

non rifiutò il

ricambio della classe al potere,ma lo volle lento e graduale;accettò -do elettorale,ma -cora BObbio,partì

il met

lo volle limitato ad una classe riatretta.Mosca,sostiene pertanto dal presupposto che."la storia è stata più spes

un cimitero di illusioni che una messe di buoni propositi"(19).L'opera

del

-sca "ha aiutato gli studi politici a compiere il passaggio dal dottrinaris astratto all'analisi delle forze reali,ha espresso un nucleo di ~rità,che ha cessato di dare nuovi frutti"(20).


- 8 -

NOTE: ----\l)Cfr.G.Mosca,La

classe politica,a

-duzione

cura di N.Bobbio,Laterza,Bari,1966,lntr

di N.Bobbio,XV.

(2 )lbid. ,XV/XVI. (3)Ibid. ,XVI. (4)lbid.,XIX. (5)lbid. (6 )Ibid. ,XX. (7)Ibid. (8)Ibid. ,XXI. (9 )Ibid. ,XXV. (lO)Ibid. (ll)Ibid. (12)Ibid.,XXVIII. (13 )IbiB. ,XXIX. (14)Ibid. (15)Ibid. (16 )Ibid. ,XXX. (17)Ibid. (18)Ibid.,XXXI. (19) Ibid. ,XXXII. (20)Ibid.,XXXIII.

Testo &onsultato: ========:========

Gaetano Mosca,La

classe politica,a

Bari,1966,Introduzione l/XXXIII.

cura di N.Bobbio,Laterza di Norbertio Bobbio,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.