MARCO NUCIFORA
PORTFOLIO opere selezionate
CASA N
Ristrutturazione abitazione | Calenzano, Firenze
ABITARE LÙCE
Edificio plurifamiliare | Città di Castello (PG)
CASA R
Ristrutturazione di casale | Dicomano, Firenze
HEALTH FACTORY
Interni edificio poliambulatoriale Synlab | *******, Firenze
AA
PARRUCCHIERE
Allestimento salone | Sesto Fiorentino, Firenze
BRICK BY BRICK
Casa per medici | Maji Moto Maasai village, Arusha, Tanzania
SEESAW
Padiglione chill-out | Festival Copula Mundi Villa Favard, Firenze
BUCA 1O
Enoteca - Wine Bar | Buca 1O, via Fiesolana 10, Firenze
MORE WITH LESS
Installazione architettonica | Parco del Neto, Calenzano, Firenze
MIMESI
Centro servizi | Parco del Neto, Calenzano, Firenze
2020 - 2022
2017 - 2019
CONCORSI 4 18 10 22 12 26 32 16 28 36 42
AA N R
INDICE
Calenzano, Firenze
CASA N
Abitazione Progettazione
L’abitazione ogget to della ristruttu razione si trova in un contesto storico molto suggestivo: un agglomerato di impianto medievale con rifacimenti ot tocenteschi. È questo il punto di partenza che ha mosso la proget tazione. L’obiettivo è quello di creare spazi per vivere lu minosi, minimali e disegnati da linee morbide, dialogan
do con i materiali e i segni del passato.
Un’operazione ar cheologica, in cui tirare fuori il vec chio dandogli voce e completezza at traverso innesti con temporanei. Si riscoprono le vo lumetrie voltate. Vi si accosta la morbi dezza del rovere, la novità del colore, la luminosità del bian co calce, la tradizio ne del cotto e il ver de della Natura.
4
Giu. 2020Lug. 2021
| Direzione Lavori 115 mq, 1 piano 180.000 €
5
6
7
8
9
ABITARE LÙCE
Città di Castello, Perugia Giu. 2020 -in corso Edificio plurifamiliare Progettazione | quadri economici | modello BIM 900 mq, 3 piani f.t. 1.000.000 €
L’edifico plurifami liare di 6 unità è un primo stralcio del piano di lottizza zione denominato “ABITARE LÙCE”.
La luce è l’elemento che modella i volumi per creare un edifi cio iconico e puro. La sfida progettua le è stata quella di condurre un’opera zione edilizia econo micamente vantag giosa, mantenendo alti gli standard di resa estetica, benes
sere interno, sicu rezza, rispetto della privacy e risparmio energetico.
L’edificio è infatti concepito per esse re NZEB, e costruito maggiormente con materiali naturali quali i blocchi di ca napa delle tampo nature esterne.
Le superfici a verde, le terrazze abitabili e le ampie vetrate sono solo alcuni in gredienti di questo modello di abitare.
10
Manto copertura a coppi / tegole
(sp.
Pannello
Guaina a freddo ardesiata
Intercapedine di ventilazione (sp.
costituita da regoli di legno 5x5
Gronda e pluviali in alluminio
Cordolo in c.c.a. (25x40 cm)
Blocco in canapulo e calce sp. 36 cm (tracce verticali nel blocco)
Cordolo in c.c.a. (25x40 cm)
Monoblocco termoisolante in EPS e fianchetti in multistrato fenolico per alloggio del frangisole
Frangisole metallico a catena interamente metallico con sicurezza antisollevamento. Lamelle sinusoidali con guide di scorrimento in alluminio
Sottobancale isolante in EPS (altezza 86 mm per soglia in pietra di 30 mm)
Cordolo in c.c.a. (25x40 cm)
Blocco in canapulo e calce sp. 8 cm + 1 cm di malta per correzione ponte termico
INTOCANAPA a base di calce idraulica naturale e canapa sp. 2 cm
Fascia tagliamuro e zoccolatura in laterizio con laterizio (15x25x25) e guaina a caldo
Membrana ad alta traspirazione Guaina bituminosa
Isolante in comglomerato di calce canapulo, sp. 25 cm su doppia orditura di morali in legno 12x12 cm Doppio tavolato: maschiettato in abete (sp. 3 cm) + OSB/3 (sp. 25 mm)
Orditura in legno lamellare di abete GL24h 12x20 cm; interasse 60 cm
Controsoffitto in cartongesso rasato
Zoccolino in grès (h 5 cm)
Pavimentazione esterna in grès
Massetto delle pendenze (sp. 10-8,5 cm)
Soletta in c.a. (sp. 15 cm)
Geotessile TNT agugliato in fibra di poliestere bianco senza resine e collanti
Riempitivo in ghiaia e scheggioni di cava
Tubo di drenaggio (Ø 125 mm)
Zoccolino in grès/legno (h 5 cm)
Pavimentazione (sp. 15 mm) grès/parquet
Massetto radiante ad alta conducibilità(sp. 5 cm)
Materassino fonoassorbente (sp. 1 cm)
Massetto premiscelato porta-impianti (sp. 7 cm)
Getto in opera (sp. 5 cm) con rete elettrosaldata Ø8/20 Travetto in laterocemento tipo Fert tralicciato + Pignatta in laterizio
Pavimentazione grès/parquet (sp. 15 mm) incollato
Massetto radiante ad alta conducibilità (sp. 5 cm) Pannello isolante in XPS (sp. 8 cm)
Massetto premiscelato porta-impianti (sp. 7 cm)
Solaio pradelle 4+12+4 cm armatura di ripartizione maglia Ø8/30
Sottofondo con pendenze e pavimentazione industriale (sp. 15 cm)
Setto in c.c.a. (sp. 25 cm) con finitura tinteggiata
Fondazione a platea (sp. 40 cm)
Magrone (sp. 10 cm)
11 4 4 9.24 3.16 0.00 -2.81 -0.08 -0.03 2.40 2.40 2.75 2.75 H min. 2.54 2.75 Ae = h. urb. =8.95 (max 9.00 m) 0.42 0.41 0.37 0.20 0.600.25 2.20 quota gronda 1.00 1.00 0.25 0.41 0.40 5 5 0.25 Qs = quota spiccato Ai sensi delle Norme Attuative della L.R. n. 1/2015 artt. 10 e 18 c. 1 H max. 4.97 6.32
di OSB/3
18 mm)
5 cm)
cm
Membrana bugnata in HDPE
Fascia perimetrale tecnica radiante
12.15quota colmo
Campagna di Dicomano, Firenze Lug. 2021in corso Abitazione Progettazione | Direzione Lavori 503 mq, 2 piani 1.000.000 €
CASA R
Un casale rustico con annessa stal la esposto a sud, in posizione dominan te sulla val di Sieve e sul Mugello. Si pre sentava così Casa R al primo sopralluo go.
L’esigenza della Committenza di far ci la propria abita zione ha necessitato una pesante ristrut turazione che ha interessato le strut ture e gli impianti, potendo così bene
ficiare del Superbo nus 110%.
Il perseguimento degli standard di ef ficientamento ener getico è stato fatto scegliendo materiali di origine naturale (come l’isolamento interno e gli intonaci in canapa e calce), e installando impianti ad alta resa alimen tati da fonti rinnova bili.
12
13
14
15
HEALTH FACTORY
Lo scopo dell’inter vento richiesto da Synlab è quello di creare dentro l’edi ficio multipiano un luogo che non sia un “posto di cura”, ma un “posto di be nessere”.
Il progetto si è ar ticolato sulle diffe renti fasi della pro gettazione con una gestione interamen te BIM, integrata con le altre discipline. Il focus del lavoro è il progetto di interni:
finiture, arredi, ver de, wayfinding, ecc. Il tutto curando e coniugando le esi genze specifiche dell’accreditamento sanitario e dei bud get a disposizione con uno spazio che abbia una sua forte identità.
16
Synlab ****** Sett. 2020 -in corso Poliambulatorio Progettazione | modello BIM 5350 mq, 4 piani 2.000.000 €
17
PARRUCCHIEREAA
Sesto Fiorentino, Firenze Mar. 2019Aprile 2019 Hairstylist & Barber Progettazione | Direzione Lavori 50 mq,
piano
L’intervento di rialle stimento degli spa zi interni del salone per barbiere, è in centrato sulla ricer ca di un linguaggio basato sul dialogo fra colore e materia. Il ridisegno degli spazi interni è un intervento che con pochi gesti risol ve il dialogo con gli elementi ricevuti in eredità dal vecchio salone per dar vita ad un ambiente mi nimale, elegante e
luminoso.
Un pentagramma di finiture in cui il colo re blu-polvere acido delle pareti dà un tocco attraente, fre sco e contempora neo; il bianco illumi na; il legno massello d’abete dà morbi dezza e calore; e il verde vegetale crea un’atmosfera rilas sante e naturale.
18
1
5.000 €
19
20
21
BRICK BY BRICK
Costruzione di una casa per medici nel villaggio maasai di Maji Moto (Moshi), nel nord della Tan zania. Un’iniziativa nata dalla collaborazione con la O.N.G. C-rea.i.d., con lo scopo di rispondere a un bisogno primario per la popolazio ne del villaggio da poco stanziale, e introdurre una co scienza costruttiva più matura: spazi di
vita, materiali pove ri e tradizionali usati in modo alternativo sono solo alcuni de gli ingredienti che hanno reso la Doc tor’s House un’ope ra e un workshop con un obiettivo che spesso si dimentica: l’Architettura è per le persone.
22
Maji Moto village, Arusha, Tanzania Mar. 2018Ago. 2018 Abitazione Progettazione | Esecuzione | Workshop Mostra 30 mq, 1 piano 3500 €
23
24
25
SEESAW PAVILION
Il padiglione per l’a rea chill-out del fe stival Copula Mundi nasce dal desiderio di creare uno spazio aperto ma raccolto, intimo ma estrover so, dove godere del la socialità ma an che del silenzio. Uno spazio dalla flessibi lità estrema da cui guardare il verde del parco, dove dondo lare ritagliandosi il proprio tempo. Definire un tassel lo, moltiplicarlo, as
semblarlo secondo un mosaico ideal mente replicabile in infinite permutazio ni, sempre uguale e sempre diverso. La tecnica costrutti va adottata con ma teriali poveri: mul tidirezionali, pallet, pannelli OSB, teli e corde nautiche.
26
Parco di Villa Favard, Firenze Apr. 2018Giu. 2018 Area Chill-out Progettazione | Esecuzione | Workshop 32 mq 550 €
27
Via Fiesolana 8/10, Firenze Sett. 2017Nov. 2017 Enoteca / Wine bar Progettazione | Esecuzione
Opera selzionata (PAT 2019)
100 mq , 1 piano 50.000 €
BUCA 1O
Il progetto Buca 10, operazione di ridi segno degli spazi interni di un locale situato in via Fieso lana da adibire ad enoteca wine-bar, affronta con un ap proccio site-specific il tema del convi vium, la ritualità del bere vino in com pagnia condividen do un momento e un luogo. Sono sta ti individuati quat tro spazi principali, due di permanenza
e due di passaggio:
L’ingresso/sala-bar, la sala concerti, la galleria, la sala de gustazioni. Il dialogo fra colore e materia accompa gna il visitatore in questo susseguirsi di ambienti.
28
29
30
31
MORE WITH LESS
Parco del Neto, Calenzano, Firenze Mag. 2017Giu. 2017 Installazione architettonica
Concorso | Realizzato
1° premio concorso; Opera selezionata (PAT 2019)
116 mq, 1 piano 350 €
Idea, progetto e costruzione svilup pati con la volontà di fare di più con meno, danno vita a un’istallazione ar chitettonica che genera occasione di incontro e condi visione. Una cornice stimolante che da vita ad esperienze che potenziano uno spazio pubblico. Un’opera effimera
situata fra gli alberi del parco del Neto, e disegna spazi versa tili e flessibili, dove i fruitori possono fare una diversa espe rienza del luogo. Un salotto a cielo aper to autocostruito con bambù e materiali riciclabili, vuol di mostrare che basta poco per offrire uno spazio collettivo.
32
33
34
35
Parco del Neto, Calenzano, Firenze
Aprile 2017 Padiglione, centro servizi temporaneo Tesi di laurea Lode, Divisare Home Page, KooZA/rch 346 mq, 1 piano
MIMESI
Lo scenario è un pic colo parco romanti co ottocentesco si tuato nei dintorni di Firenze. L’occasione è la re alizzazione di un centro servizi per il parco del Neto pro posto dall’Ammini strazione di Calen zano: un padiglione che generi occa sione di incontro e condivisione per la comunità locale.
Una cornice stimo lante in sintonia con il contesto.
Guidato dal potere evocativo della Na tura, il progetto si connota come un intervento minima le che ricerca un equilibrio fra il «de sign di processo» e il «design di pro dotto» caratterizza to dall’astrazione di una “natura raziona lizzata”.
36
37
38
39
40
41
CONCORSI
Polo scolastico con Scuola dell’ Infanzia e Superiore di primo grado Folignano (AP) Edilizia scolastica Luglio 2021
Riqualificazione della Scuola Secondaria Marco Martello Petriolo (MC) Edilizia scolastica Ottobre 2020
Complesso Scolastico G. B. Cavalcaselle Legnago (VR) Edilizia scolastica Ottobre 2019
42
Nuovo Polo Scolastico di GignanoTorretta-S.ant’Elia L’Aquila (AQ) Edilizia scolastica Giugno 2019
2° POSTO
Estensione delle Scuole di Courrendlin Courrendlin (canton Giura) Edilizia scolastica Marzo 2019
Complesso scolastico Carracci
Bologna (BO) Edilizia scolastica Gennaio 2019
Nuovo Edificio Scolastico per la Scuola Secondaria di Primo Grado Manara Valgimigli Bagno di Romagna (FC)
Edilizia scolastica Dicembre 2018
43
Riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’ambito di Piazza Giacomo Matteotti in Foligno Foligno (PG) Spazio pubblico Novembre 2018
Nuovo plesso scolastico Puos d’Alpago (BL) Edilizia scolastica Ottobre 2018
Nuova scuola dell’Infanzia Modigliana (FC) Edilizia scolastica Luglio 2018
Nuova Scuola Media Panzacchi
Ozzano dell’Emilia (BO)
Edilizia scolastica Febbraio 2018
44
Teatro comunale e parco pubblico Albignasego (PD) Teatro Febbraio 2018
Nuova Scuola Marruvium Almamater studiorum 2017
San Benedetto dei Marsi (AQ) Edilizia scolastica
Aprile 2018
3° POSTO
Edificio per residenze convenzionate nel Masterplan Aree Ex Falck e Scalo Ferroviario
Sesto S.Giovanni (MI) Social Housing Ottobre 2017
MENZIONE SPECIALE
45