FAMIGLIA FELICE 2008 4

Page 1

Rivista mensile ● Dicembre 2008 ● N° 17 Anno XXXII ● Sped. in abb. post. art. 2 comma 20/c legge 662/96. Filiale Padova ●

ISSN: 1127-0667

amiglia

FF SCOUT D’EUROPA

elice

P E R

L U P E T T I

2008

E

C O C C I N E L L E


Scout d’Europa FAMIGLIA FELICE R i v i s t a m e n s i l e ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE E SCOUTS D’EUROPA CATTOLICI DELLA FEDERAZIONE DELLO SCAUTISMO EUROPEO Anno XXXII - N. 17 – Dicembre 2008 Famiglia Felice per Coccinelle e Lupetti Direttore Responsabile: Solideo Saracco Direzione, Redazione e Amministrazione: Via Anicia 10 – 00153 Roma Sito Internet: www.fse.it • e-mail: fse@fse.it Commissari Nazionali: Valeria Di Addario (Branca Coccinelle) Fabrizio Cuozzo (Branca Lupetti) Redazione a cura di: Daniela Barbaro e Emanuele Martinez In Redazione Serena Galieni, Lucia Paglione, Elena Vatta, Francesca Vitale Don Paolo Asolan, Don Fabio Bartoli, Don Edoardo Ricevuti, Giuseppe Losurdo, Manfredo De Santis, Marco Basile, Luca Allulli, Giovanni Santangelo, Francesco Pinto, Federico Ferrari, Claudio Cavaterra, Federico Vittori, Domenico Sforza, Gabriele Borri Disegni: Stefano Longhi Grafica e impaginazione: Andrea Vitale Hanno collaborato: Clelia Bianchi, Paola Calselli, Elisabetta Carrara, Lucia Lamacchia, Sonia Menesello, Luca Cagnato, Stefano Morato Corrispondenti dalle Regioni: Italia Nord-Ovest: Laura Donaggio Veneto: Annalisa Colusso Friuli–Venezia Giulia: Elena Vatta, Giacomo Saviano Marche: Cathy Baglioni Lazio-Umbria: Marcella De Marco, Lucia Paglione Abruzzo-Molise: Nicoletta De Gregorio, Federica D’Antonio Campania: Francesca Vitale, Gianluca Mastrovito Puglia: Angela Turchiano Calabria: Rosalba Nucara Sicilia: Maria Rosaria Graviana Finito di stampare nel mese di Dicembre 2008 Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 17404 del 29-9-1978 Sped. in a.p. art.2 comma 20/c legge 662/96 Filiale di Padova Manoscritti e foto, anche se non pubblicati, non si restituiscono, salvo diverso accordo precedente con la Direzione. RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE VIETATA TUTTI I DIRITTI RISERVATI Rivista associata all’Unione Stampa Periodica Italiana Stampa: T. Zaramella real. graf. snc – Selvazzano (PD) E-mail: tzaram00@zaramella.191.it

SOMMARI O L’Avvento e il Natale . . . . . . . . . . . . . 3 La “semina” di Natale . . . . . . . . . . . 4 Racconto di Natale. . . . . . . . . . . . . . . . 6 “Operazione” Natale . . . . . . . . . . . . . . 7 Il Presepe nel mondo . . . . . . . . . . . . 8 Candele rosse per l’Avvento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Un presepe magico . . . . . . . . . . . . . 12 I giochi delle feste: la Tombola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Il pupazzo di neve . . . . . . . . . . . . . 18 Voliamo insieme sul... . . . . . . . . 20

Attorno alla rupe . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Baloo vi ricorda che.... . . . . . . . 24 Mani abili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 B.P. racconta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 La specialità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Lupetto pitagorico . . . . . . . . . . . . . 32 L’animale giungla . . . . . . . . . . . . . . . 34 La posta di Chil . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Albo Lupi Anziani . . . . . . . . . . . . . . . 38


L’Avvento e il Natale L’Avvento è il periodo che nella liturgia cristiana precede il Natale e segna l’inizio di un nuovo anno liturgico dell’anno ecclesiastico occidentale. La parola Avvento deriva dal latino adventus e significa venuta. Nel rito romano della Chiesa cattolica questo periodo dura quattro settimane ed è contraddistinto da un atteggiamento di attesa del Natale imminente da parte dei fedeli e dal raccoglimento e dalla preghiera per l’accoglienza di Gesù che sta per nascere. L’origine del tempo di Avvento viene individuata tra il IV e il VI secolo. La prima celebrazione del Natale a Roma è del 336, ed è proprio verso la fine del IV secolo che si riscontra in Gallia e in Spagna un periodo di preparazione alla festa del Natale. Il Tempo di Avvento comincia dai primi Vespri della domenica che capita il 30 novembre o è la più vicina a questa data, e termina prima dei primi Vespri di Natale. Le letture del Vangelo hanno nelle singole domeniche una loro caratteristica propria: si riferiscono alla venuta del Signore alla fine dei tempi (I domenica), a Giovanni Battista (II e III domenica); agli antefatti immediati della nascita del Signore (IV domenica). Le letture dell’Antico Testamento sono profezie sul Messia, tratte soprattutto dal libro di Isaia. Le letture dell’Apostolo contengono esortazioni e annunzi, in armonia con le caratteristiche di questo tempo. Il Natale è la festività cristiana che celebra la nascita di Gesù e cade il 25 dicembre. Il termine italiano Natale deriva dal latino Natalis che significa “natalizio, relativo alla nascita”. Nel calendario romano il termine Natalis veniva impiegato per molte festività, come il Natalis Romae (21 aprile) che commemorava la nascita dell’Urbe, e il Dies Natalis Solis Invicti la festa dedicata al nascita del Sole, anch’essa il 25 dicembre, introdotta da Aureliano nel 273 d.C., sostituita progressivamente durante il III secolo dalla ricorrenza cristiana. Da allora in poi il Natale ha cominciato a commemorare il Natale Christi. 3


La “semina” È autunno ! Il contadino inizia il suo lungo, ciclico lavoro. Come ogni anno deve seminare il suo campo ma per farlo deve prima preparare per bene il terreno: estirpa le erbacce, toglie i sassi, dissoda la terra e le zolle più indurite, quindi lo ara con cura. Solo dopo queste operazioni può passare a seminare, a mettere il seme nel profondo della terra resa soffice ed accogliente dal suo lavoro; lo ricopre e lo lascia nel tepore del terreno. Non smette però di tenere d’occhio il campo affinché erbacce, pietre o uccelli non disturbino il suo seme e ed esso cresca e germogli nonostante il rigore dell’inverno. Così tra la primavera e l’estate potrà vedere le sue piantine spuntare, crescere e dare frutto abbondante per tutti. Non si stanca del suo lavoro che ripete ogni anno affinché ogni anno si ripeta il miracolo della vita che sboccia. COCCINELLA! Il tuo cuore è come un terreno fertile su qui puoi “seminare” Gesù, seme della Vita che viene al mondo per noi ad ogni Natale; è come un campo da cui raccogliere frutto abbondante. Ma perché la Parola di Gesù germogli nel tuo cuoricino, devi dissodarlo e ararlo con cura, eliminare le erbacce, le invidie e le gelosie, gli scatti d’ira, la tristezza; togliere i sassi, le disubbidienze, gli egoismi; ararlo con ordine. Quando sarà così preparato Gesù vi troverà posto con gioia, crescerà nel tuo cuore e farà di lui una sorgente d’amore. N AT A L E S A R À A L L O R A U N A F E S TA V E R A ! ! ! ORA PROVACI DAVVERO!!! • DURANTE IL PERIODO DI AVVENT O, impegnati in particolare modo a preparare il tuo cuore perché il Natale lo trovi pronto ad accogliere Gesù: ogni volta che farai un favore o che seguirai per bene la tua Legge essendo sincera, ubbidiente, ordinata, gioiosa, pensando prima agli altri, copri un sasso o un’erbaccia del campo incollandoci sopra un pezzetto di terreno arato e poi coloralo. • A NATALE IL TUO CUORE SARA’ PRONTO AD ACCOGLIERE GESÙ. • NELLE SETTIMANE DOPO IL NATALE, ogni volta che ti accorgerai che con il tuo comportamento farai felice qualcuno, colora un fiorellino della pianta che è spuntata. E’ questo che ci chiede Gesù nascendo ogni anno per noi a Natale: essere pronti alla Sua venuta e diffondere a tutti l’Amore che Lui ci ha donato! 4


di Natale

5


Racconto di Natale

Mentre Giuseppe e Maria andavano a Betlemme, l’Angelo radunò gli animali per scegliere i più adatti a stare nella stalla.

Per primo parlò il leone: “Io mi piazzerò all’entrata e sbranerò tutti i cattivi che si avvicineranno al bambino!”. “Sei troppo violento”, disse l’Angelo. Arrivò la volpe e con aia furba insinuò: “Per il Figlio di Dio, io ruberò tutte le mattine il miele più dolce e il latte più profumato!”.

6

“Sei troppo disonesta”, replicò l’Angelo. Arrivò il pavone e spiegò la sua magnifica ruota: “Io trasformerò questa povera stalla in una reggia!”. “Sei troppo vanitoso”, disse l’Angelo. Intanto, nel campo di un contadino, l’asino e il bue continuavano a lavorare a testa bassa. L’Angelo li vide, li chiamò e disse: “E voi non avete niente da offrire?”. “Noi abbiamo imparato solo l’umiltà e la pazienza... però potremmo, di tanto in tanto, cacciare le mosche con le nostre code e riscaldare la stalla con il nostro fiato”. L’Angelo finalmente sorrise: “Voi siete quelli giusti!”.


“operazione” natale Leggi le seguenti frasi... manca qualche parola! Per scoprirla dovrai eseguire le operazioni nell’ordine in cui si trovano: otterrai così dei numeri. Sostituendo ai numeri le lettere corrispondenti dell’alfabeto (es. 1=A, 2=B) scoprirai la parola mancante.

L’avvento è il periodo di __ __ __ __ __ __ __ 10+5 23-4 17-16 9x2 10x2-4 15-2 settimane in cui dobbiamo prepararci a vivere il Santo Natale.

4x4+2

Gesù nasce per __ __ __ __ __ __ __ __ 20-3 1x1 20:2 40:2 100-99 8x2 1+1+1 3x3 .

Il Natale per i __ __ __ __ __ __ __ __ __ 3x3-6 4x4 10+8:2 2+2+2+2+1 3-2 6x2 20-11 non è solo luci, suoni, regali...

20-3

5+10+3

Giuseppe, Maria, l’ __ __ __ __ __ 1x1 5+8+4 10-1 3x4 20:2+3 e il bue... furono i primi a veder nascere Gesù.

Il Natale è una festa piene di luce e __ __ __ __ __ 30-29 5x2+1 22-9 8x2 15:3 perché è la nascita di Gesù!

“Essa __ __ __ __ __ __ __ __ __’ 7x2 5-4 32:2 9x2 4+5+4 20-4 3x3 3010-4 4:4 un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati”. Soluzioni: quattro; salvarci; cristiani; asino; amore; partorirà.

7


Il presepe Lo sapevi che il Presepe, così come lo facciamo noi oggi, è stato realizzato da San Francesco?? Eh già, proprio così! Fino ad allora, infatti, ogni chiesa realizzava un presepio particolare ed unico. Le scene della natività erano spesso ornate con oro, argento, gioielli e pietre preziose, ed il primo presepe fatto così era quello della Chiesa di Santa Maria Maggiore di Roma. L’idea di San Francesco, invece, era proprio diversa!! Lui voleva rappresentare la Natività come era veramente descritta nella Bibbia. Così nel 1224 con l’aiuto del suo amico Giovanni realizzò un presepe utilizzando figure intagliate, paglia e animali veri. Il luogo dove venne fatto era un paesino vicino ad Assisi, chiamato Greccio... e da allora in tutto il mondo viene realizzato il Presepe!!! Ma tu sai come si dice “Presepe” nel mondo??

PROVA AD ABBINARE IL PAESE, CHE TROVI SOTTO L’ANGIOLETTO A DESTRA, CON LA PAROLA, SCRITTA SOTTO LA STELLA COMETA A SINISTRA, CHE SIGNIFICA “PRESEPE” NELLA LINGUA CHE LÌ SI PARLA!

8


nel mondo A) NACIMINENTO

1) FRANCIA

B) JESLICKY

2) GERMANIA

C) KRIPPE

3) SPAGNA e AMERICA LATINA

D) PORTAL

4) REPUBBLICA CECA

E) CRECHE

5) BRASILE

F) PESEBRE

6) ITALIA

G) PRESEPE

7) COSTA RICA

SOLUZIONE: 1E; 2C; 3A; 4B; 5F; 6G; 7D

9


Candele rosse Ma quanto manca a Natale? È una domanda che tutte voi coccinelle vi state facendo in questi giorni, è vero o no? Con questo bellissimo calendario dell’Avvento il problema è risolto: saprete ogni giorno quanto tempo manca, e potrete lasciare ogni mattina una piccola sorpresa per i vostri genitori o per la vostra sestiglia, o per un’amichetta... decidete voi!

Ecco cosa vi serve: • cartoncino verde e giallo • 12 bicchieri di carta o di plastica di colore rosso • pennarello color oro • adesivi natalizi (alberelli, stelle, fiocchi di neve...) • numeri adesivi dall’1 al 24 • nastro rosso • matita e gomma • colla • forbici • perforatrice

Esecuzione: 1. Tagliate in due tutti i bicchieri nel senso della lunghezza, in modo da ottenerne 24. 2. Colorate il bordo dei bicchieri con il pennarello color oro. 3. Con la matita disegnate sul cartoncino verde tre linee oriz10


per l’Avvento zontali alla stessa distanza l’una dall’altra in modo da avere un riferimento per incollare i bicchieri. Ad esempio, utilizzando un cartoncino di 50 x 70 cm, si può tracciare la prima linea a 16 cm dal bordo superiore, la seconda a 13 cm dalla precedente, la terza a 8 cm dal bordo inferiore del cartoncino (o a 13 cm dalla seconda linea), così come indicato nel disegno. 4. Spalmate di colla i bordi dei bicchieri e la base e incollateli sul cartoncino in tre file da 8. 5. Con la matita disegnate sul cartoncino giallo 24 fiammelle, ritagliatele e incollatele al centro, leggermente sopra ogni bicchiere. 6. Decorate i bicchieri con i numeri adesivi dall’1 al 24 e con alberelli, fiocchi di neve, nastri e altri disegni natalizi. 7. Forate gli angoli superiori del cartoncino verde, infilatevi il nastro rosso in modo da poter appendere il vostro calendario. 8. Riempite i bicchieri con piccole sorprese.

ARIO ALEND C O R T TO!!! IL VOS NTO È PRON VVE DELL’A

11


C i a o c o c c i n e l l e ! ! Che bello, tra pochissimi giorni è Natale! Ogni anno aspetto con gioia l’arrivo del 24 dicembre e sapete perché? Perché anche qui nel bosco facciamo il presepe! Eh voi...siete pronte? Sono sicuro di si! Beh...finalmente posso svelarvi il mio segreto e cioè perché sono fatto in questo modo un po’ buffo e soprattutto perché mi piace tantissimo realizzare piccoli oggetti usando le cose che trovo in cucina! Perché io sono fatto con la PASTA!! Si, proprio la pasta che la mamma vi cucina!! La mia bellissima faccia invece, è fatta con una nocciola... proprio quella che spesso si mangia il giorno di Natale, insieme alle noci! Un altro segreto che vi voglio svelare è il perché aspetto con trepidazione il giorno di Natale! Voi coccinelle sapete bene che a Natale si festeggia la nascita di Gesù e che, come tradizione, ognuno in casa costruisce un presepe. Ricordate chi è stato a realizzare il primo presepe? Brave, è stato proprio S. Francesco. E sapete come lo fece? Realizzò un vero e proprio presepe vivente utilizzando le persone “vere”! Ecco, nel mio bosco, anche noi facciamo ogni anno il presepe vivente....ed io ho l’onore di interpretare S. Giuseppe!! Care coccinelle, Siete pronte a realizzare il presepe insieme a me? Ci vorrà molta pazienza ma alla fine, sarete felicissime di 12

ciò che avrete saputo realizzare! Pronte? Si comincia! Tanto per cominciare, procuratevi questo materiale: un pennello colla vinavil nocciole una tavoletta di cartone o se potete, una bellissima corteccia questi tipi di pasta: farfalle rigatoni conchiglie stelline ditalini e farfalline (quelli piccoli per la pasta in brodo) Avete tutto? Benissimo!! Adesso cominciamo! Per prima cosa realizziamo Maria e S. Giuseppe:


1. Prendete 2 rigatoni e 2 nocciole 2. Sul rigatone incollate una nocciola (ripetere il procedimento per due volte). 3. Lasciate asciugare bene!! 4. A questo punto, prendete due conchiglie, incollateci dentro due farfalline (saranno le braccia e le mani) e lasciate asciugare tutto. Ricordate... dovete avere molta, molta pazienza! 5. Una volta asciugati tutti i pezzi, incollate le conchiglie al rigatone e, in fondo al rigatone, incollate due farfalline (saranno i piedini). 6. Prendete tante stelline ed incollatele sopra le nocciole per fare i capelli come mostrato nella figura!

Fatto tutto? Benissimo!! Adesso... realizzeremo il piccolo Ges첫! 1. Prendete una farfalla e incollateci una nocciola e una conchiglia (sono la testa ed il corpo) e lasciate asciugare tutto! 2. Prendete 6 ditalini ed incollateli a due a due (saranno le braccia e le gambe) e ad ogni ditalino incollate una stellina (saranno le mani ed i piedi). 3. Una volta asciugati i pezzi, incollate i ditalini alla conchiglia. Tutto fatto? Bravissime! 4. Adesso, per finire, prendete le stelline ed incollatele sulla nocciola per fare i capelli! 5. Con un bel pennarello disegnate gli

13


occhi e la bocca ai personaggi. E come potete ben vedere.... il nostro fantastico presepe è finito!

Ora, a piacere, potete incollare i personaggi sopra una tavoletta di legno o se ce l’avete, su un pezzo di corteccia. Che dire...tantissimi auguri di Natale!!

14


I giochi delle feste: la Tombola C i a o C o c c i n e l l e , fra poco sarà Natale e come ben sapete durante i giorni di festa ci si ritrova tutti insieme tra parenti e amici per giocare a carte o a tombola, un modo divertente per trascorrere le fredde giornate invernali in simpatia. Ci sono tanti modi per giocare a carte, sicuramente li conoscete meglio di me, ma chissà se conoscete le origini della Tombola? Provo a raccontarvele, leggete qui sotto e le scoprirete. LA TOMBOLA La tombola italiana viene normalmente giocata in un contesto familiare e le somme o i premi che si impegnano e si vincono hanno solitamente valori puramente simbolici, fra i premi non mancano mai caramelle, torroncini o semplici doni, a volte anche pochi centesimi che per l’occasione escono dal nostro salvadanaio. LA SUA STORIA Sicuramente sai bene come si gioca a tombola, ma non saprai di certo la sua storia, provo a raccontartela, anche se la sua non è un’origine molto bella. La tombola è un tradizionale gioco da tavolo originario dell’Italia meridionale. La tombola napoletana nacque nel 1734 per una diatriba sorta tra il re Carlo III di Borbone, che era deciso ad ufficializzare il gioco del lotto nel Regno, che veniva fatto di nascosto e quindi era proibito, ed il frate domenicano Gregorio Maria Rocco, che riteneva il gioco del lotto un amorale e ingannevole diletto per i suoi fedeli. Alla fine riuscì a spuntarla il re, ma a patto che nella settimana delle festività natalizie il gioco venisse sospeso perché il popolo non doveva distrarsi dalle preghiere. Il popolo che non voleva rinunciare a giocare si organizzò in un altro modo: i novanta numeri del lotto furono racchiusi in un” panariello” di vimini e furono disegnati i numeri su delle cartelle, così la fantasia popolana trasformò un gioco pubblico in un gioco a carattere familiare. Il nome tombola deriva dalla forma cilindrica del pezzo di legno dove è impresso il numero e dal rumore che questo fa nel cadere sul tavolo dal panariello, che una volta aveva la forma del tombolo. Ai novanta numeri del gioco furono dati significati diversi che variano da regione a regione. COME SI GIOCA? Ogni giocatore acquista delle cartelle, che devono essere composte da 3 righe, su ciascuna delle quali sono riportati cinque numeri da 1 a 90. Un giocatore, che detiene il cartellone, dove sono presenti tutti i numeri, estrae i numeri e ogni volta che il numero estratto è presente su una o più delle sue schede, il giocatore “copre” la casella corrispondente. Nella versione tradizionale della tombola, le schede sono semplici cartoncini stampati e i numeri vengono coperti con fagioli, ceci, pasta o altro materiale disponibile dopo i cenoni natalizi come i gusci di frutta secca. Lo scopo del gioco è fare ambo, coprendo due numeri presenti sulla stessa riga di una cartella, terno (tre numeri sulla stessa riga), quaterna (quattro numeri sulla stessa riga), cinquina (tutti e cinque i numeri della riga) e infine Tombola (coprendo tutti i numeri della cartella). Talvolta viene assegnato anche un premio al cosiddetto tombolino, ovvero alla seconda cartella in ordine di tempo a totalizzare la tombola. 15


I giochi delle feste: UNA CARTELLA SPECIALE PER UNA TOMBOLA PARTICOLARE E’ bello inventare tombole particolari, inserendo al posto dei numeri i simboli che piacciono a noi coccinelle, oppure semplicemente realizzare i premi con le nostre manine e con la nostra fantasia. Qui sotto, vi suggerisco una tombola niente male, ma sono sicura che voi siete più brave di me, vi invito ad inventarne delle altre e a giocarci con tutto il cerchio... buon divertimento! Svolgimento: si tratta di una semplice tombola, che ha al posto dei classici numeri i “numeri del cristiano” e i simboli della Coccinella. I NUMERI Qui sotto trovi le immagini dei simboli da estrarre (fotocopiali e incollali su un cartoncino più duro); ad ogni simbolo corrisponde un numero (vedi accanto). Giocando potrai imparare tante cose nuove. I NUMERI 1. Il Creatore 2. L’asino e il bue 3. I Re Magi 4. I Vangeli 5. I Misteri Gaudiosi 6. I giorni di lavoro 7. I Sacramenti 8. Le Beatitudini 9. I Vangeli + l’asino e il bue + il Serpente + Adamo ed Eva 10. I Comandamenti 11. I Sacramenti + i Vangeli 12. Gli Apostoli 13. Il giorno di S. Lucia 15. Il giorno dell’Assunzione di Maria 24. La Vigilia di Natale 25. L’Annunciazione 33. Gli anni di Gesù quando morì

16


la Tombola I SIMBOLI Questi invece sono i simboli che potrai inserire fra i numeri, ricordati però che a questi non corrisponde nessun numero e che quindi dovrai incollarli sulle cartelle al posto del numero. I SIMBOLI • Lanterna • Cocci • Coccinella • Grande Quercia • Quaderno di Bosco • Leprotto Birichino • Arcobaleno • Giglio • Uniforme • Articoli legge • Bandiere • Passo del Vangelo di Luca • Maria • S. Francesco

17


Il pupazzo S a l v e a t u t t e c o c c i n e l l e, vi ricordate di me? Sono il vostro amico, Lulù. Il folletto del Fai tu . Vi scrivo nuovamente per proporvi un altro simpatico lavoretto da realizzare con le vostre manine, perché so che a voi piace creare con fantasia tante cose belle, utili e divertenti. Ma basta chiacchierare... è il momento di dar sfogo alla vostra creatività e di presentarvi il mio amico infreddolito... il Signor Pupazzo di Neve. Avevo pensato a tante cose da preparare con voi, ma poi mi sono ricordato che siamo ormai in inverno e mi è venuto in mente che in questo periodo dell’anno, grazie all’aiuto della nostra amica neve, si possono creare dei simpatici pupazzi. A voi piace giocare con la neve? Sicuramente si! Ma so che non in tutte le città d’Italia nevica, così per risolvere questo problemino e per dare a tutte voi la possibilità di realizzare un pupazzo di neve, vi propongo questo semplice lavoretto .

Ecco che cosa vi serve: CARTA DI GIORNALE NASTRO ADESIVO COLLA VINILICA CARTA IGIENICA COLORI A TEMPERA TAPPI DI PLASTICA CARTA DA PACCO RAFIA FORBICI UNA SCIARPA UN BERRETTINO

Procedimento:

1

18

Innanzi tutto fate due grandi palle con i giornali (una la farete un po’ più piccola dell’altra), fissando la carta con il nastro adesivo. Incollate poi la palla più piccola (la testa del pupazzo) sull’altra più grande (il corpo). Controllate che stia in piedi.


di neve 2

Mescolate acqua e colla in parti uguali, formando una zuppetta, spalmatela sul corpo e la testa del pupazzo e ricoprite tutto con striscioline di carta igienica, aggiungendo quando serve, altra colla.

3

Lasciate asciugare. Dipingete poi tutto il pupazzo di bianco, se no che neve è? Disegnate la faccia con la matita e coloratela.

4

5

6

7

Con un foglio di giornale arrotolato preparate una carota di carta. Ricopritela di striscioline di carta igienica e colla, lasciate asciugare e coloratela di arancione. Ecco pronto il naso del pupazzo che andrete ad incollare in mezzo alla faccia.

E i bottoni? Sono tappi di plastica che incollerete in fila sulla pancia.

Per dare al vostro pupazzo un tocco d’artista basta creare una classica scopetta, da fissare sul fianco, fatta di carta da pacco arrotolata e un ciuffetto di rafia o di rametti secchi, come quelli delle scope vere.

Manca qualcosa? Ma certo, berretto e sciarpa! Siate gentili coccinelle, prestategli i vostri... non temete ve li ridarà all’occorrenza.

Spero che il lavoro vi sia piaciuto. Anche per questa volta è tutto. Un gioioso saluto dal vostro amico Lulù.

19


VOLIAMO ...BOSCO

C a r i s s i m e c o c c i n e l l e , come va? Sono qui al freddo, ma è così divertente giocare con la neve, che non potrei proprio farne a meno! Sono sicuro che anche a voi piaccia moltissimo fare a palle di neve o costruire bei pupazzi ghiacciati. Per riscaldare un pò l’atmosfera voglio mostrarvi le foto inviate per la specialità di fotografa da due coccinelle. La prima “aspirante fotografa” si chiama Martina e viene dal gruppo Pesaro 1: nella prima foto inviata sono ritratte alcune coccinelle durante una uscita in spiaggia, mentre la seconda è stata scattata durante il volo estivo che si è svolto a Ginestreto. Complimenti Martina, chissà quanto vi siete divertite! 20


INSIEME SUL... Anche Chiara del Cerchio dell’Arcobaleno del gruppo Montebelluna 1, ha mandato delle bellissime foto: sono così tante che abbiamo voluto dedicarle un pò più di spazio ma purtroppo non è stato possibile pubblicarle tutte. Cara Chiara, come avrai notato, una tua foto è finita anche in copertina: quella genziana era troppo bella per non farla vedere anche alle altre sorelline coccinelle! Le foto sono state scattate durante una uscita del cerchio al parco della Storga (TV).

1. Parco della Storga, Poiana

2. Parco della Storga, Allocco

3. Lago S. Anna

4. Giardino botanico monte Faverghera, Ninfea

5. Giardino botanico monte Faverghera, Giglio rosso

6. Col Visentin (BL), Macaone

Udite, udite, coccinelle care... Sentite anche voi? Ma si, è l’Eco del Bosco, che racconta di tante sorelline di tutti i cerchi d’Italia che si sono impegnate per realizzare meravigliosi giornalini. Complimenti a tutte, siete state bravissime. Ecco qui i risultati del concorso: Veneto => Ponzano Veneto 2° - Ponzano Sicilia => Palermo 8 Calabria => Reggio Calabria 6 Marche e Toscana => Cupramontana 1 Lazio => Ceprano 1 Abruzzo, Molise e Puglia => Pescara 9 Nord-Ovest e Friuli V.G. => Mortara Ed ora un saluto a tutte, scriveteci presto. Potete mandare le vostre lettere e foto tramite il computer (fatevi aiutare dalla vostra capo cerchio) a questo indirizzo e-mail: francescacocciposta@gmail.it Se invece volete mandare le lettere in modo tradizionale, scrivete a: Francesca Vitale - Via Rosario, 12 - 84091 Battipaglia (SA) 21


«Alle cerimonie della presentazione dei cuccioli Mowgli era sempre presente, ricordando la notte in cui una pantera nera riscattò un bimbetto, facendolo ammettere nel Branco; ed il lungo richiamo “Guardate, guardate bene o Lupi!”, gli faceva palpitare il cuore.»


5

LFRUGHUDL FHUWDPHQWH TXDQGR DQFKH D WH EDWWHYD IRUWH LO FXRUH TXHO PRPHQWR LQ FXL $NHOD FKLDPz LO WXR QRPH DO PRPHQWR GHOO¶DPPLVVLRQH LQ %UDQFR H DO PRPHQWR LQ FXL KDL SURQXQFLDWR OD 3URPHVVD (SSXUH q VWDWR VROR O¶LQL]LR GHOOD 3LVWD FKH VWDL SHUFRUUHQGR H FKH WL FRQGXUUj IUD QRQ PROWR H PDJDUL FRO %UHYHWWR GL /XSR $Q]LDQR D SHUFRUUHUH LO VHQWLHUR GHJOL (VSORUDWRUL ( SHQVDUH FKH OH SULPH YROWH FKH YDUFDYL OD VRJOLD GHOOD 7DQD WXWWR HUD QXRYR H GLI¿FLOH GD ULFRUGDUH L ULFKLDPL VHJUHWL GHO %UDQFR LO SRVWR GD RFFXSDUH QHO FHUFKLR GL SDUDWD 0D KDL VHPSUH DYXWR $NHOD %DORR H WXWWL L 9HFFKL /XSL SURQWL D GDUWL XQ JLXVWR VXJJHULPHQWR 0ROWH YROWH HUD LO WXR &DSR 6HVWLJOLD R JOL DOWUL /XSHWWL FKH HUDQR JLj GHO %UDQFR DG DLXWDUWL D VDSHU VHJXLUH OD JLXVWD WUDFFLD ODVFLDQGR SHUGHUH OH WUDFFH SHUGXWH (G q VWDWR EHOOR VDSHUH GL SRWHU FRQWDUH VX WDQWL IUDWHOOL GL XQ¶XQLFD )DPLJOLD $Q]L GL XQ¶XQLFD )DPLJOLD )HOLFH 4XHOOD )DPLJOLD )HOLFH FKH DQFRUD YLYH QHO WXR %UDQFR GRYH SHUz DGHVVR QRQ VHL SL LO &XFFLROR DSSHQD HQWUDWR ³ LO GLULWWR GHO FXFFLROR QRQ GXUD FKH XQ DQQR ´ PD XQR GHL IUDWHOOL PDJJLRUL FKH L QXRYL HQWUDWL JXDUGDQR FRQ LO FXRUH SDOSLWDQWH 6WD D WH RUD FRQVLJOLDUH GDUH TXHL SLFFROL VXJJHULPHQWL FKH DLXWHUDQQR LO &XFFLROR D GLYHQWDUH SUHVWR XQD =DPSD 7HQHUD H LO %UDQFR D GLYHQWDUH SUHVWR XQ %UDQFR IRUWH SURSULR SHUFKq OD IRU]D GHO %UDQFR VWD LQ FLDVFXQ /XSR 2UD QRQ VHQWLUDL SL $NHOD GLUWL GL IDUH FRPH LO WXR &DSRVHVWLJOLD PD VDUj SL IDFLOH DVFROWDUH $NHOD GLUH DG XQ &XFFLROR GL IDUH FRPH WH H SRWUj DFFDGHUH FKH $NHOD GLFD DG XQ &XFFLROR GL IDUH FRPH WH ( VRQR FHUWR FKH IDUDL GHO WXR PHJOLR DG RJQL VLQJROD ULXQLRQH GL %UDQFR LQ WXWWH OH DWWLYLWj QRQ VROR SHU FRQTXLVWDUH OD WXD SUHGD PD DQFKH SHUFKq FRO WXR HVHPSLR DLXWHUDL L &XFFLROL D FRQTXLVWDUH SL YHORFHPHQWH OD SURSULD ( OD ORUR JLRLD FRVu GLYHQWHUj DQFKH XQ SR¶ OD WXD %XRQD &DFFLD

$NHOD G¶,WDOLD

23


( %$/2 + & 5 $ ' 2 2 9, 5,& 4XHVWR QXPHUR GL )DPLJOLD )HOLFH GRYUHEEH DUULYDUH D FDVD YRVWUD LQ WHPSR SHU OH IHVWH GL 1DWDOH 9HGUHWH FHUWDPHQWH OH OXFL H L SUHSDUDWLYL 7XWWL KDQQR IUHWWD PLOOH LPSHJQL FRVH GD RUJDQL]]DUH JOL LQYLWL L UHJDOL OH YDFDQ]H SUDQ]L H FHQH 6DSSLDPR FKH QRQ q FRVu SHU WXWWL H FKH QHO PRQGR F·q WDQWD VRIIHUHQ]D H GROR UH 6DSSLDPR FKH XQ QXPHUR HQRUPH GL EDPELQL VRIIUH SHU OD IDPH LO IUHGGR H SHU OH PDODWWLH QRQ IDQQR IHVWD 0D QRL SRVVLDPR IDUH TXDOFRVD" 3RVVLDPR RFFKL DSHUWL H RUHFFKLH GULWWH FL GDUDQQR OH LGHH JLXVWH 8QD GL TXHVWH LGHH q IDUH EHQH LO 35(6(3,2 GDYDQWL DO TXDOH SRVVLDPR SDUODUH FRQ *HV H DVFROWDUOR &RPH IDFHYD 6DQ )UDQFHVFR /HJJHWH OD VWRULD GHO 3UHVHSLR H ULPDQHWH LQ DVFROWR ( %XRQ 1DWDOH D WXWWL %$/22

,/ 35,02 35(6(3,2 (UD XQD JLRUQDWD IUHGGD GL GLFHPEUH H LO FLHOR JULJLR PDQGDYD JL DFTXD D FDWLQHOOH 6XOOD YLD 6DODULD FKH GD 5RPD SRUWD D QRUG XQ YLDQGDQWH FDPPLQDYD FRQ SDVVR VSHGLWR QRQRVWDQWH OD VWUDGD IDQJRVD H VGUXFFLROHYROH H OH IRODWH GL YHQWR WDQWR LPSHWXRVH GD VWRUGLUH $YHYD LO YROWR VHUHQR H JLRLRVR H VL YHGHYD FKH JOL SUHPHYD GL DUULYDUH SUHVWR 5DJJLXQVH OD FLWWj GL 5LHWL PD QRQ VL IHUPz $ TXDOFKH FKLORPHWUR GDOOD FLWWj F¶HUD LO YLOODJJLR GL *UHFFLR GRYH LO VLJQRUH GHO OXRJR SRVVHGHYD XQD FROOLQHWWD URFFLRVD FRSHUWD GL OHFFL ,O YLDQGDQWH YL VL GLUHVVH %XVVz DOOD SRUWD GL XQD SRYHUD FDSDQQD FKH VRUJHYD QRQ ORQWDQR GDO ERVFR ³)UDQFHVFR ´ JULGz LO IUDWH FKH YHQQH DG DSULUH ³9HQLWH q )UDQFHVFR ´ ,O YLDQGDQWH HUD SURSULR 6DQ )UDQFHVFR FKH YHQLYD D WUDVFRUUHUH OD IHVWD GL 1DWDOH FRQ L VXRL IUDWL QHO SRYHUR HUHPLWDJJLR GRQDWR GD *LRYDQQL LO ULFFR VLJQRUH GHO OXRJR $SSHQD VDSXWR 24


FKH LO VXR DPLFR )UDQFHVFR HUD JLXQWR *LRYDQQL YHQQH D VDOXWDUOR )UDQFHVFR JOL FKLHVH DOORUD XQ UHJDOR SHU 1DWDOH ³)DL SRUWDUH XQD PDQJLDWRLD FRQ GHO ¿HQR QHOOD JURWWD TXL YLFLQR QHO ERVFR GL OHFFL PHWWLFL XQ EXH H XQ DVLQR H TXHVWD QRWWH IDPPL LO SLDFHUH GL DVVLVWHUH DOOD 0HVVD FKH FHOHEUHUHPR Ou 'HVLGHUR FKH *HV WRUQL YLYR H YHUR LQ XQD JURWWD H VX GL XQD PDQJLDWRLD FRPH IHFH D %HWOHPPH´ $ PH]]DQRWWH LQ SXQWR XQD SURFHVVLRQH GL IUDWL DFFRPSDJQDWL GDJOL DELWDQWL GHL GLQWRUQL DUULYz DOOD JURWWD SRUWDQGR WRUFH DFFHVH H FDQGHOH &RPLQFLz OD 0HVVD FRPH DOWDUH F¶HUD OD PDQJLDWRLD H LO EXH FRQ O¶DVLQHOOR ULVFDOGDYDQR FRQ LO ORUR WHSRUH OD JURWWD $O YDQJHOR )UDQFHVFR GLVVH FKH LO 5H GHL UH HUD QDWR SRYHUR LQ XQD VWDOOD WUD GXH DQLPDOL PD FKH DYHYD VRIIHUWR PHQR SHU LO IUHGGR H LO JHOR TXDQWR LQYHFH SHU OD GXUH]]D H OD IUHGGH]]D GHO FXRUH GHJOL XRPLQL 3RL VL YROWz YHUVR OD PDQJLDWRLD H L SUHVHQWL *LRYDQQL SHU SULPR YLGHUR FKH VL LQJLQRFFKLz GDYDQWL D XQ EDPELQHOOR VRUULGHQWH H OR DFFDUH]]DYD ,O %DPELQR *HV HUD VFHVR QHOOD PDQJLDWRLD QRQ VROR YLYR H YHUR VRWWR OH DSSDUHQ]H GHO SDQH H GHO YLQR PD YLYR H YHUR FRPH HUD QDWR LQ TXHOOD GL %HWOHPPH 7XWWL L IUDWL ULPDVHUR WDOPHQWH LPSUHVVLRQDWL SHU LO PRGR FRQ FXL 6DQ )UDQFHVFR DYHYD YROXWR IHVWHJJLDUH LO 1DWDOH FKH GD DOORUD LQ SRL LQ WXWWL L FRQYHQWL H QHOOH FKLHVH YROOHUR ULSURGXUUH OD VFHQD GHOOD 1RWWH 6DQWD QHOOD JURWWD GL %HWOHPPH 3HU TXHVWR DQFKH QRL RJJL SUHSDULDPR LO SUHVHSLR VLD D FDVD VLD LQ WDQD H FHUFKLDPR GL UHQGHUOR SL EHOOR 25


1, $%,/, $ 0

5. ")',)%4 4/ $) .!4!,%

¡ UN LAVORETTO IMPEGNATIVO MA DI GRANDE EFFETTO SARETE COSÖ ABILI DA RIUSCIRE A FARLO PROPRIO BENE (FFR SHU YRL XQ /$925(772 '(//( )(67( 81 %,*/,(772 ', $8*85, 0$ '$99(52 63(&,$/( 6HJXLWH EHQH OH LVWUX]LRQL H SRWUHWH IDUH WXWWR GD VROL RUJDQL]]DQGR FRVu XQ EHO WLUR ELUERQH DL QRQQL R D TXDOFKH DPLFR GHOOD VFRUVD HVWDWH R DOOD PDHVWUD R IDWH YRL &HUWDPHQWH YL YHUUj LQ PHQWH TXDOFXQR FKH VDSUj DSSUH]]DUOR 6LHWH GHL OXSHWWL LQ JDPED 12""" 9L VHUYLUDQQR SRFKH FRVH L YRVWUL FRORUL PDWLWH SHQQDUHOOL DFTXHUHOOL FROOD IRUELFL XQD QRUPDOH EXVWD GD OHWWHUH FP [ H GRYUHWH IDUH XQD IRWRFRSLD $YHWH R FHQWHVLPL QHO YRVWUR VDOYDGDQDLR" %HQH DOORUD F·q SURSULR WXWWR O·RFFRUUHQWH 6HJXLWH OH LVWUX]LRQL VL FRPLQFLD VXELWR %XRQ ODYRUR GD +$7+,

),*85$ ´$µ

26


3(5 35,0$ &26$ )$7( 81$ )272&23,$ '(, ',6(*1, ´$µ H ´%µ 5LWDJOLDWH SULPD LO ELJOLHWWR ÀJXUD ´$µ H IDWHJOL XQD SLHJD D PHWj ),*85$ ´%µ

ULWDJOLDWH OD FD SDQQD ÀJXUD ´%µ

3LHJDWHOD D PHWj SLHJDWH DQFKH OH OLQJXHOOH FRPH QHOOD IRWR GHOOD SDJLQD VXFFHVVLYD LQFROODWH OD ÀJX UD VX ´$µ QHOO·DUHD WUDWWHJJLDWD &KLXGHWH D PHWj LO ELJOLHWWR H &26$ 68&&('("

27


&26Ì ,/ %,*/,(772 e &26758,72 &RORUDWHOR FRQ L FRORUL FKH SUHIHULWH 9L GLUHL GL SUHIHULUH OH PDWLWH FRORUDWH PH JOLR DFTXDUHOODELOL PD JOL DUWLVWL VLHWH YRL 3RWUHWH VSHGLUH LO ELJOLHWWR SHU SRVWD SUHYHGHWH O·DF TXLVWR GHO IUDQFREROOR 6H VLHWH HVSHUWL GL FRPSX WHU SRWHWH DQFKH PDQGDUH LO ELJOLHWWR YLD ( 0$,/ 0D VDUHEEH SL FDULQR IDUOR WURYDUH WUD L SDFFKL UHJDOR D VRUSUHVD ,Q TXH VWR FDVR XVDWH XQ ´IUDQFR EROOR OXSHWWRµ

32,&+e )$0,*/,$ )(/,&( q DQFKH LO JLRUQDOLQR GHOOH &2&&,1(//( +$ 7+, KD SUHSDUDWR L GLVHJQL QHFHVVDUL SHUFKp SRVVDQR IDUH DQFKH ORUR LO ELJOLHWWR

1RQ VHUYRQR PROWH VSLHJD]LRQL YHUR" )DWH XQD IRWRFRSLD GHL GLVHJQL FRQ OH FRFFLQHOOH ULWDJOLDWHOH HG LQFROODWHOH DO SRVWR GHL OXSHWWL 6H RFFRUUH IDWH OH FRUUH]LRQL FRO ELDQFKHWWR 7XWWR LO UHVWR q XJXDOH 8VDWH VHPSUH IRWRFRSLH FRVu QRQ URYLQHUHWH OH SDJLQH RULJLQDOL %XRQ YROR D YRL H %XRQ 1DWDOH

28


/$

,/ *$772 ' (

%$0%,1$ % 3 5$&&217$ 6FRQ¿WWR GD XQD UDJD]]LQD

/D PLD YDQWDWD HVSHULHQ]D GL FHUFDWRUH GL WUDFFH IX ULGLPHQVLRQDWD XQ JLRUQR GD XQD JLRYLQHWWD LQJOHVH OD ¿JOLD GL /RUG 0HDWK 0HQWUH SDVVHJJLDYDPR QHL JLDUGLQL GL 6LRQ +RXVH HVVD LPSURYYLVDPHQWH LQGLFz DOFXQH WUDFFH VXO VHQWLHUR H PL FKLHVH FRVD VLJQL¿FDVVHUR 5LVSRVL FRQ LQGXOJHQ]D ³8Q JDWWR FRPXQH R GRPHVWLFR q SDVVDWR GL TXL GD SRFR´ ³6u TXHVWR O¶DYUHL VDSXWR GLUH DQFK¶LR´ ULVSRVH OHL ³PD LR SRVVR GLUOH TXDO HUD LO FRORUH GHO JDWWR H /HL"´ 3XQWR FRVu VXO YLYR PL PLVL DO ODYRUR DG HVDPLQDUH TXDOVLDVL VWHUSR R UDPRVFHOOR VSLQRVR FKH DYHVVH SRWXWR WUDWWHQHUH XQ SR¶ GL SHOR GHOO¶DQLPDOH 0D SHU TXDQWR FHUFDVVL QRQ SRWHL WURYDUH DOFXQ LQGL]LR FKH ULYHODVVH LO FRORUH GL TXHO JDWWR /D PLD FRPSDJQD RVVHUYz GL QXRYR OD WUDFFLD H GLVVH ³6u QRQ PL VEDJOLR HUD XQ JDWWR WLJUDWR FKLDUR´ $QFK¶LR RVVHUYDL DQFRU SL VFUXSRORVDPHQWH LO VXROR FKH SHUz QRQ PL UHVWLWXu DOFXQ LQGL]LR FKH IRVVH G¶DLXWR $OOD ¿QH PL FRQIHVVDL EDWWXWR ³&RPH VHL DUULYDWD D LQGRYLQDUH LO FRORUH"´ GRPDQGDL ³+R YLVWR LO JDWWR´ ULVSRVH OHL

*

29


/$ 63(&,$/,7È

³3,&&2/2 (8523(2´ /¶(8523$

6XOOD WXD SHOOLFFLD F¶q XQ GLVWLQWLYR EOX FRQ VFULWWR 6&2876 '¶(8523$ VXO SHWWR D GHVWUD $OWUH PLJOLDLD GL OXSHWWL FRPH WH LQ WXWWD (XURSD H DGGLULWWXUD LQ &DQDGD KDQQR OR VWHVVR GLVWLQWLYR TXHVWR VLJQL¿FD FKH IDL SDUWH GL XQD IDPLJOLD YDVWLVVLPD PROWR SL JUDQGH GL TXHOOD LWDOLDQD 8Q OXSHWWR H FLWWDGLQR HXURSHR QRQ SXz LJQRUDUH TXDO q OD EDQGLHUD FKH FL XQLVFH WXWWL /¶KDL PDL YLVWD VYHQWRODUH IXRUL GDOOD VFXROD H GDJOL HGL¿FL SXEEOLFL R DOO¶DO]DEDQGLHUD" 'L FHUWR QRQ SXz HVVHUH VIXJJLWD DOOD WXD YLVWD 6725,$ ( 6,*1,),&$72 '(//$ %$1',(5$ (8523($ 1HO ORQWDQR IX LQGHWWR XQ FRQFRUVR DO TXDOH SRWHYD SDUWHFLSDUH TXDOVLDVL FLWWDGLQR HXURSHR FKH YROHVVH GLVHJQDUH XQD EDQGLHUD SHU UDSSUHVHQWDUH WXWWL L SRSROL GHOO¶(XURSD ,O YLQFLWRUH GHO FRQFRUVR IX XQ GLVHJQDWRUH FDWWROLFR IUDQFHVH GL QRPH $UVqQH +HLW] ,O VLJQL¿FDWR GHOOD EDQGLHUD ULSUHQGH XQ¶LPPDJLQH GHOOD GHYR]LRQH DOOD 0DGRQQD SURSULD GHO GRGLFHVLPR FDSLWROR GHOO¶$SRFDOLVVH ´1HO FLHOR DSSDUYH SRL XQ VHJQR JUDQGLRVR XQD 'RQQD YHVWLWD GL VROH FRQ OD OXQD VRWWR L VXRL SLHGL H VXO VXR FDSR XQD FRURQD GL GRGLFL VWHOOHµ 3L LQ JHQHUDOH LO QXPHUR UDSSUHVHQWD OD &RPSOHWH]]D H OD 3HUIH]LRQH TXLQGL DQFKH O·$UPRQLD H OD &RQFRUGLD JOL $SRVWROL OH 7ULE GL ,VUDHOH ,O FDPSR EOX GHOOD EDQGLHUD ULFKLDPD LO FLHOR GHOO·RFFLGHQWH 3HUFLz OH GRGLFL VWHOOH QRQ UDSSUHVHQWDQR JOL VWDWL DGHUHQWL DOO·8QLRQH (XURSHD PD VRQR LO VLPEROR GHOO·XQLWj WUD L SRSROL /· GLFHPEUH GHOOR VWHVVR DQQR IHVWD GHOO·,PPDFRODWD &RQFH]LRQH LO &RQVLJOLR G·(XURSD DSSURYz TXHVWD EDQGLHUD H SULPD GL TXHVWR HYHQWR WUH JUDQGL VWDWLVWL O·LWDOLDQR 'H *DVSHUL LO IUDQFHVH 6FKXPDQQ H LO WHGHVFR $GHQDXHU VL IHUPDURQR D SUHJDUH LQ FDWWHGUDOH D 6WUDVEXUJR GDYDQWL DOO·LPPDJLQH GHOOD 6DQWD 9HUJLQH 0DULD LQFRURQDWD GL VWHOOH DIÀQFKp WXWWL L SRSROL IRVVHUR XQLWL VRWWR OD VWHVVD EDQGLHUD */, 25*$1,60, &2081,7$5, /·8QLRQH (XURSHD HVVHQGR XQ LQVLHPH GL 6WDWL KD ELVRJQR GL HVVHUH JXLGDWD GD SHUVRQH GL QD]LRQDOLWj GLYHUVH FKH GDQQR LO ORUR FRQWULEXWR SHU LO EHQH FRPXQH 4XHVWH SHUVRQH VL ULXQLVFRQR LQ TXDWWUR JUXSSL GLYHUVL LQ EDVH DO ODYRUR GD VYROJHUH 4XHVWL JUXSSL VL FKLDPDQR RUJDQLVPL H VRQR OD &RPPLVVLRQH (XURSHD LO 3DUODPHQWR (XURSHR LO &RQVLJOLR GHL 0LQLVWUL H OD &RUWH GL *LXVWL]LD 30


/D FRPPLVVLRQH HXURSHD q FRPSRVWD GD SHUVRQH QRPLQDWH GDL JRYHUQL QD]LRQDOL LQ DFFRUGR FRQ LO 3UHVLGHQWH GHO &RQVLJOLR (XURSHR 4XHVWR q O·RUJDQR HVHFXWLYR FKH YLJLOD LO ULVSHWWR GHOOH GLUHWWLYH HXURSHH ,O 3DUODPHQWR HXURSHR q FRPSRVWR GDOOH SHUVRQH HOHWWH GDL FLWWDGLQL GHL YDUL 6WDWL GHOO·8QLRQH ,O FRPSLWR GHO &RQVLJOLR q GL SURSRUUH H GHFLGHUH QXRYH GLUHWWLYH HXURSHH H FRQWUROODUH OH ÀQDQ]H GHJOL 6WDWL PHPEUL ,O &RQVLJOLR GHL 0LQLVWUL HXURSHR q GHO WXWWR VLPLOH D TXHOOR LWDOLDQR OD VROD GLIIHUHQ]D q FKH YL SDUWHFLSDQR L PLQLVWUL GHL 3DHVL LQWHUHVVDWL DO WHPD GD DIIURQWDUH $G HVHPSLR VH GRYHVVHUR SURSRUUH XQD GLUHWWLYD ULJXDUGDQWH OD VFXROD VDUHEEHUR FRQYRFDWL L PLQLVWUL GHOOD SXEEOLFD LVWUX]LRQH GL WXWWL L YDUL JRYHUQL QD]LRQDOL /D &RUWH GL *LXVWL]LD q FRPSRVWD GD XQ JLXGLFH SHU RJQL QD]LRQH H YLJLOD FKH OH QRUPH VWDELOLWH GDO SDUODPHQWR VLDQR ULVSHWWDWH GD WXWWL JOL 6WDWL , 6$17, 3$7521, '·(8523$ ,O 6DQWR 3DWURQR G·,WDOLD GHL /XSHWWL H GHOOH &RFFLQHOOH q LO QRVWUR DPDWR )UDQFHVFR G·$VVLVL PD WL ULFRUGL TXDOL VRQR L VDQWL SURWHWWRUL GHOO·(XURSD" 6FRSULDPROL DVVLHPH 6DQ %HQHGHWWR GD 1RUFLD OXJOLR

6DQWL &LULOOR H 0HWRGLR IHEEUDLR

6DQWD %ULJLGD GL 6YH]LD OXJOLR

6DQWD &DWHULQD GD 6LHQD DSULOH

6DQWD 7HUHVD %HQHGHWWD G &URFH DJRVWR

81$ %$1',(5$ (523($

0DWHULDOH XQ FDUWRQFLQR EOX XQ FDUWRQFLQR JLDOOR XQD PDWLWD XQD IRUELFH XQD SHQQD H GHOOR VFRWFK

'LVHJQD H ULWDJOLD QHO FDUWRQFLQR JLDOOR '2',&, 67(//( 2JQL JLRUQR VFULYL GLHWUR DG XQD VWHOOD OD WXD %$ TXRWLGLDQD H SRL DWWDFFDOD VXO FDUWRQFLQR EOX PHWWL OH VWHOOH D IRUPDUH XQ FHUFKLR ,O WXR ODYRUR GRYUHEEH GXUDUH JLRUQL XQD % $ SHU XQD VWHOOD H FRQVHJQDOR DG $NHOD /D VSHFLDOLWj GL SLFFROR HXURSHR SRWUHEEH HVVHUH OD WXD SURVVLPD SUHGD %XRQD &DFFLD 31


,O SLDWWR SUHIHULWR &RPH VL FKL DPDQR JOL DQLPDOL 3(5621$**, GHOOD *LXQJOD" 6FULYL LO QRPH DFFDQWR DG RJQL GLVHJQR H VFRSULUDL QHOOH FDVHOOH FRORUDWH

/D VROX]LRQH WURYDOD WX ´3$*,1$ $&&$172µ 'LFH %DORR * 32


33

3$*

,O SLDWWR SUHIHULWR ,O SLDWWR SUHIHULWR GL %DORR q« LO 0,(/(

&26$ $33$5,5$· 1HOOD QRWWH GXH SDVWRUL FKH SRVVLDPR FKLDPDUH ´VFRXWV GL XQ WHPSRµ VL VFDOGDQR DO IXRFR YHJOLDQGR H YHGRQR XQD VWHOOD PHUD YLJOLRVD PDL DSSDUVD SULPD 8QD PXVLFD GROFLVVLPD OL VWD FKLDPDQGR H ORUR VRQR SURQWL D SDUWLUH

6ROX]LRQL

9RJOLR SURSULR YHGHUH VH KDL LQGRYLQDWR DQQHULVFL WXWWL JOL VSD]L FRQ LO SXQWLQR &+( &26$ $33$5,5È "

8QLVFL L SXQWLQL &ROOHJD L SXQWLQL QXPHUDWL GDO Q DO Q H SRL


³8Q¶RPEUD QHUD SLRPEz QHO FHUFKLR (UD %DJKHHUD OD SDQWHUD QHUD WXWWL FRQRVFHYDQR %DJKHHUD H QHVVXQR RVDYD DWWUDYHUVDUJOL OD VWUDGD´

/

# % !

/D SDQWHUD QHUD q XQ OHRSDUGR QDWR FRQ OD SHOOLFFLD WRWDOPHQWH QHUD Ê XQR GHL IHOLQL SL JUDQGL GHOOD JLXQJOD DOWD ¿QR D FP H SHVDQWH FKLOL ,O VXR XGLWR q HFFH]LRQDOH H SRVVLHGH XQ¶RWWLPD YLVWD QRWWXUQD Ê XQ EUDYLVVLPR DUUDPSLFDWRUH DJLOH H YHORFH KD O¶DELWXGLQH GL SRUWDUH OH VXH SUHGH VXJOL DOEHUL ORQWDQR GD DOWUL SUHGDWRUL 7UDVFRUUH OD JLRUQDWD VXL UDPL GHJOL DOEHUL FKH UDSSUHVHQWDQR DQFKH O¶DSSRVWDPHQWR SHU JOL DJJXDWL /D SHOOLFFLD FRPSOHWDPHQWH QHUD DLXWD OD SDQWHUD D PLPHWL]]DUVL $QFKH GL JLRUQR q IDFLOH VFDPELDUOD SHU XQD VHPSOLFH RPEUD 0D SURSULR SHU OD VXD VSOHQGLGD SHOOLFFLD q VWDWD FDFFLDWD SHU PROWR WHPSR VLQR D FRQGXUOD LQ DOFXQH UHJLRQL D ULVFKLR GL HVWLQ]LRQH /D SDQWHUD KD XQD IRU]D LPPHQVD QHOOH ]DPSH TXDQGR LO FLER VFDUVHJJLD SXz DWWDFFDUH DQFKH JURVVH SUHGH FRPH HOHIDQWL ULQRFHURQWL H EXIDOL Ê XQD VSHFLH VROLWDULD , FXFFLROL VRQR DO PDVVLPR H OD SULPD VHWWLPDQD VRQR FRPSOHWDPHQWH FLHFKL &RPH DOWUL DQLPDOL OD SDQWHUD PDUFD LO SURSULR WHUULWRULR JUDI¿DQGR VXO WHUUHQR H VXL WURQFKL 6L DGDWWD D WXWWL JOL DPELHQWL RJJL q SUHVHQWH LQ ,QGLD H SRFKH ]RQH GHOO¶$VLD 3Xz HVVHUH DQFKH FRPSOHWDPHQWH ELDQFD H VL GLFH ³SDQWHUD DOELQD´ ,Q DQWLFKLWj HUD WHQXWD GDL ULFFKL FRPH DQLPDOH GRPHVWLFR *OL ]RRORJL KDQQR GH¿QLWR LO EXRQ %DJKHHUD ³GDOOD YRFH GROFH FRPH LO PLHOH VHOYDWLFR´ LQ TXHVWR PRGR ´/D SDQWHUD QHUD q IHURFH WHPXWLVVLPD LQ ,QGLD SL SHULFRORVD GHO OHRSDUGR´

34


LA POSTA DI CHIL “Domenica 30 settembre si è svolta la caccia con le Salite al Riparto. Quella domenica è stata speciale perché i Lupetti dal pelo “color del tasso” continueranno la loro esperienza con gli Esploratori. Una caccia ci portò tutti nel quartiere vicino; lungo la strada abbiamo incontrato molti personaggi che ci hanno guidato per la fiera paesana. I nostri Vecchi Lupi hanno interpretato personaggi tipici delle giostre: c’era il giocoliere, il pagliaccio, il pistolero, gli indovini... Ogni volta che superavamo una prova ci veniva consegnato un bigliettino che, insieme agli altri, hanno formato il canto del libero comune (il canto del nostro gruppo). E’ stata una domenica straordinaria. Ci siamo molto emozionati quando i nostri fratelli più vecchi sono passati: eravamo un po’ tristi per la perdita, ma contenti per loro e per le nuove avventure che andranno a scoprire. Non vediamo l’ora di raggiungerli in Riparto. Buona Caccia alla redazione di Famiglia Felice”. Il Consiglio d’Akela del branco Roccia Azzurra.

35


LA POSTA DI CHIL Buona caccia al branco “ Roccia Azzurra” del gruppo Treviso 3° che ci invia queste foto in ricordo delle ultime Vacanze di Branco svolte nel mese di Luglio ad Ampezzo Carnico in provincia di Udine. Complimenti al fotografo ma la penna questo lupetto misterioso, la usa poco! Dai volti sorridenti e dalle prede abbattute devono aver passato delle giornate stupende! La carne è vicino all’osso ma l’osso non è stato ancora stritolato.

36


Qualche giorno fa, Chil è volato fino al confine Ovest della Giungla di Roma per andare a vedere la Tana del branco Roma 65 “Waingunga”. Infatti, tramite Mang il pipistrello, gli era giunta la notizia che la Tana è stata completamente rinnovata ed ora si presenta con le pareti interamente dipinte (con le immagini dei lupi del colore delle varie Sestiglie) e con una spettacolare Rupe sulla quale si innalza la sagoma di Akela. La Tana era abbastanza vuota perché ora

i Lupetti penseranno ad arredarla con lavoretti di ogni genere. A dire il vero Chil l’ha trovata davvero vuota “come un pozzo asciutto” perché non ha incontrato nemmeno un’anima

viva... Come mai? Il mistero è stato risolto quando Chil ha ripreso il volo e dall’alto del cielo ha riconosciuto il Branco sulle pendici del

Gianicolo, uno dei colli di Roma. Il Branco era infatti partito per una bellissima caccia, la prima per i nuovi cuccioli. Tante prede sono state atterrate al termine di una giornata avvincente: ecco la foto di gruppo con sullo sfondo la cupola di San Pietro. 37


ALBO LUPI Aci Castello 1° Luca Marino Federico Rigano Ancona 2° Edoardo Di Stefano Lorenzo Giovagnoli Ancona 3° Alkis Koudounas

2008

Arma di Taggia 1° Riccardo Lazzarino Federico Porcari

Frosolone 1° Matteo De Luca Danilo Di Carlo Alessandro Palumbo Gianluca Palumbo

Bisuschio 1° Michele Mazzochin

Gela 1° Rosario Farruggia

Calcinelli 1° Lorenzo Centoscudi Alessandro Ceppettelli Sebastiano Donini Tommaso Gasparini Marco Montesi

Genova 3° Romeo Leoni Alessandro Robbiano

Campoleone 1° Daniele Buttaro

Jesi 1° Giovanni Civerchia Mirco Donninelli

Catania 1° Filippo Bellia Giorgio Camuto Francesco Di Benedetto Vincenzo Di Benedetto Guido Messina Daniele Oteri Andrea Vella Catania 2° Gabriele Consoli Ceprano 1° Andrea Iacovacci Pierfrancesco Lisi Flavio Rampini Corleone 1° Antonino Stabile Este 1° Simone Celestino Giovanni Gattolin Giorgio Vigato Fano 1° Giovanni Cardoni Massimiliano Giusti Samuele Mazza Stefano Rossolini Fossalta 1° Tobia Canever Alvise Marchini Angelo Scopano

38

Frosinone 4° Leonardo Fabi Lorenzo Fabi Gabriele Felici Nicola Lombardi Pierpaolo Minotti Jacopo Turriziani

Grosseto 1° Lapo Carfora Giulio Ragnini

L’Aquila 1° Cristian Soccorsi L’Aquila 2° Antonio Belmaggio Andrea Castri Andrea Ferella Emanuele Fiore Federico Marrelli Davide Spaziani Lendinara 1° Marco Domeneghetti Andrea Osti Longarone 1° Stefano Fant Mazara 2° Riccardo Iannazzo Mezzago 1° Mirko Andrisano Giacomo Cantù Giovanni Di Paolo Montebelluna 1° Stefano Tesser Monteporzio 1° Michele Ciminelli Daniele Congiu Fabio Fontana Riccardo Presta Lorenzo Vergini

Montesilvano 1° Andrea Cilli Pierpaolo Di Loreto Danilo Nigro Marco Trabucco Mortara 1° Alberto Casali Gabriele Ferrotti Francesco Pasquino Nichelino 1° Lorenzo Matteo Bisi Luca Di Stasi Edoardo Elia Padova 1° Alessandro Carraro Michele D’Ambrosi Padova 4° Davide Mazzocco Palermo 2° Vincenzo Cimino Giuseppe Frittitta Marco Genova Pergine 1° Sebastiano Rossi Armando Tasin Pescara 3° Gianmarco Calvi Francesco Faitanini Pomezia 1° Andrea Cilione Portici 1° Andrea Catalano Luigi Scognamiglio Reggio Calabria 1° Luca Rullo Reggio Calabria 3° Gabriele Meduri Giuseppe Triolo Roma 1° Matteo Conti Nicolò Finamore Gabriele Margutti Francesco Stella Stefano Tassinari Roma 2° Luca Grimaldi Gabriele Spairani Martino Wong Roma 9° Domenico Annunziata Roma 12° Filippo Romano


ANZIANI 2008

Roma 13° Gabriele Belmonte Claudio Caponi Lorenzo Gandino Lorenzo Lustrino Francesco Torchia

Spoltore 2° Riccardo D’Addazio Matteo D’Orazio Alessandro Di Girolamo Antonio Ruggeri

Roma 15° Gabriele Caridi Claudio Consorte Alessandro Coppola Luca Marino

Terni 1° Elenio Carletti Lorenzo Grasselli Michele Matteucci Alessio Pantalloni

Roma 17° Giulio Patrizi Roma 21° Filippo Brigliadori Gabriele Fantini Lorenzo Nicoli Roma 32° Filippo Colaiocco Alberto Pompili Saverio Zoffoli Roma 46° Alberto Francolini Tommaso Giunta Daniele Lipari Lorenzo Lisi Piertulio Masciarelli Jean Mejia Matteo Noto David Piacentini Gabriele Romano Luca Scotti Marcello Sprò Roncade 1° Roberto Giacomini Salerno 1° Giovanni Granato San Cataldo 1° Andrea Amico Giuseppe Di Pietra Damiano Tasso Pascal Tomasella Sonnino 1° Antonio Bono Niccolò Lombardi Spoltore 1° Daniele Quisillo

Torrice 1° Lorenzo De Persis Michele Iaboni Daniele Vincenzi Treviso 2° Alberto Bonato Leonardo Buosi Samuel Carletti Federico Favaro Rudy Menegaldo Enrico Pasqualetto Massimo Pozzobon Francesco Ursella Treviso 3° Matteo Amadio Lorenzo Boz Jacob Leonardo Donati Nicola Favero Francesco Gazzetta Denis Isaj Jacopo Magoga Alessandro Meneghini Paolo Tassinari Dario Tonon Giovanni Volpi Treviso 9° Martino Barbaro Gianmaria Canal Luca Curtolo Enrico Dissegna Eugenio Franceschi Giulio Grespan Manuel Lazzarin

Treviso 12° Marco Bison Andrea Bruzzolo Michele Conte Francesco Donaggio Mauro Viale Trieste 1° Erik Geletti Pietro Markesich Udine 1° Alberto Colgot Giacomo Lugano Eugenio Piussi Udine 2° Manuel Geatti Francesco Tomasella Emanuele Tosatto Velletri 1° Enrico Ciarla Gabriele Della Vecchia Leonardo Macca Gabriele Navacci Lorenzo Tedeschi Velletri 2° Edoardo La Scala Alessio Pennacchini Riccardo Pietroni Villorba 1° Andrea Bonetto Marley D’Amore Giacomo Fedrigo Daniele Genovese Niccolò Mazzon Gabriele Naples Riccardo Scilla Davide Tosatto Vimercate 1° Matteo Leonardi Andrea Moroni Mattia Naso Federico Pellegatta

39


IN CASO DI MANCATO RECAPITO RINVIARE ALL’UFFICIO P.T. DI PADOVA CMP DETENTORE DEL CONTO PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A PAGARE LA RELATIVA TARIFFA

P E R

L U P E T T I

E

C O C C I N E L L E

FF


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.