INAIL PIÙ SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: È SINERGIA TRA INAIL E CONFINDUSTRIA I2 marzo 2009. In collaborazione con Fondirigenti, al via ilprogetto "Sviluppo imprese in sicurezza ". Rivolto ai manager e agli imprenditori delle aziende associate, si articolerà in un ciclo innovativo di inconfii seminariali sulla cultura della prevenzione lungo tutto il territorio nazionale. L'INAIL investirà nelprogetto 500mila euro
ROMA - Sinergia tra INAIL, Fondirigenti e Confindustria per la promozione della cultura della prevenzione sui luoghi di lavoro. Si chiama Progetto Sis - acronimo di Sviluppo imprese in sicurezza - i1 ciclo di appuntamenti seminariali di alta fmalità informativa e formativa rivolto agli imprenditori e ai manager delle aziende dell'associazione, in paJticolare quelle di piccole e medie dimensioni. L'INAIL - oltre a mettere a disposizione il proprio know-how e l'alto livello qualitativo delle sue professionalità inteme - investirà nel progetto fmanziamenti per 500mila euro, p c alla metà della spesa complessiva. Al centro degli incontri i temi della salute e della sicurezza, intesi nella loro primaria accezione di "elementi di valore" sul fronte delle relazioni e dei compodamenti: un approccio "etico" alla materia, dunque - prima ancora che giuridico - ispirato al principio della responsabilità sociale come fattore primario di rispetto dell'individuo e di qualità del lavoro. Organizzati sul territorio nazionale in coordinamento con le associazioni del sistema Confindustria, i venti incontri avranno inizio a p a h e dal prossimo mese di aprile. A coronamento dell'iniziativa anche la realizzazione di un podale informativo all'intemo del sito dell'INAIL - con approfondimenti e documentazione appositamente realizzati - e un convegno fmale, di carattere nazionale, previsto per il novembre 2010. Missione di Progetto Sis sarà, così, la promozione sui luoghi di lavoro di un nuovo approccio culturale, conoscitivo e coerente e innovativa. Concreta operativo sul tema della prevenzione, che comprenda la lotta agli infoduni in una -prospettiva abitudine quotidiana di vita - e non retorico imperativo etico - la sicurezza in azienda verrà illustrata nella totalità dei suoi aspetti "viItuosi": dal suo essere fattore di impulso organizzativo e di investimento produttivo alle sue potenzialità e vantaggi anche da un punto di vista competitivo, strategico e di mercato.