Memorie del passato: la mia vita nello stazzo di Monte Ladu

Page 1

PAGINA

8

NUMERO

A

ndrea Deiana da quando è nato, il 1 luglio del 1924, vive a Monte Ladu, nello stazzo di famiglia a pochi chilometri da Porto Rotondo. Davanti alla casa un maestoso carrubo di 115 anni ed una vite, rigogliosa e piena di grappoli, che ne ha 90. Comincia il suo racconto, partendo da queste piante. «Giocavo a nascondino, dietro la vite e il carrubo, con i bambini degli altri stazzi. I terreni erano tenuti molto bene; il grano cresceva fino a un metro di altezza e ogni famiglia coltivava il suo appezzamento. Punta Lada apparteneva alla mia famiglia; mio padre vi faceva pascolare le mucche e le capre. Si chiamava Michele ma era conosciuto come Bomboi per distinguerlo dagli altri Deiana. Aveva preso questo “istivinzu” dal cognome di sua madre, Caterina Bomboi, che veniva da Siniscola. Il nostro terreno partiva da Monte Ladu e arrivava fino alla zona dove oggi c’è la villa del presidente Berlusconi. Poi questa grande proprietà è stata suddivisa tra i fratelli e una sorella. L’altra sorella, Pasqualina, aveva dei terreni a Rudalza. Mia madre, Maria Teresa Deiana, la chiamavano “Calzetta”. Quando sono nato io, la vita era dura, il cibo non mancava perchè avevamo grano e bestiame; nello stazzo si produceva il formaggio e il vino; le galline ci davano le uova fresche.

Mio padre era anche proprietario di nove paia di buoi. Servivano per arare i terreni, per il trasporto delle merci e delle persone. Erano animali molto robusti, portavano carichi fino a dieci quintali. Li davamo in affitto e una coppia di

Il racconto di un anziano abitante testimone di straordinari cambiamenti

Vivere a Monte Ladu buoi ci fruttava un quintale di grano l’anno. L’economia, infatti, si reggeva sugli scambi e i baratti. Un altro baratto era per il pesce che ci veniva dato in cambio di formaggio, uova, pane o vino. Quando a Monte Ladu arrivavano gli ambulanti napoletani ci davano le stoffe e noi ricambiavamo con del formaggio che rivendevano a Terranova. Fino alla fine degli anni 50, si vedeva qualche lira solo quando si portava il grano all’ammasso. Durante il fascismo c’era una forte richiesta anche di mucche. Altri miei ricordi sono legati alle due cave di Monte Maiore e di Monte Ladu. Ci ho lavorato negli anni Quaranta; aiutavo a sollevare e a trasportare i massi di granito fino al molo di Punta Asfodeli da dove venivano imbar cati su bastimenti diretti in Continente. Un altro punto di imbarco del granito era a Poltu Ridundu (così chiamavamo Porto Rotondo). Nell’attuale via del molo c’erano i binari sui quali passavano i carrelli con i carichi di granito. Ci si alzava anche alle tre del mattino per andare in campagna ad arare, seminare e governare le bestie.La nostra colazione consisteva in una scodella di latte in estate e di minestrone in inverno. Uscivamo di casa quando era an-

cora buio per dare da mangiare agli animali. Per affrontare la giornata, ci portavamo dietro “sa cozzula”, una grande spianata di pane, cotta nel camino, del formaggio, salsiccia, magari gli avanzi della sera prima e del vino. Stavamo a Punta Lada o a Punta Volpe (che chiamavano Iscia Segada) fino al tramonto; poi si tornava a casa. Quando non eravamo troppo stanchi si cenava

e andavamo a trovare parenti o amici vicini di stazzo. Nella zona di Monte Ladu se ne contavano almeno una quindicina. In quelle riunioni, uomini e donne giocavano insieme a carte, soprattutto a briscola, scopa o tresette, si cantava, con la chitarra, in limba e si raccontavano tante storie vere o inventate. Un altro passatempo erano i balli, quelli preferiti erano il valzer, la mazurka e il tango; indossavamo gli abiti migliori e, in genere, ci riunivamo per danzare il sabato e durante il Carnevale.

Qualche volta, abbiamo chiamato un musicista che suonava la fisarmonica.

Porto Rotondo - Piazza San Marco TEL. 0789.34288 w w w. n a b i l a n t i q u a r y c a f e . i t • n a b i l a 2 0 0 1 @ l i b e r o . i t

In inverno, gli uomini uscivano in gruppo a fare le serenate con la chitarra o la fisarmonica. Questi concertini non venivano organizzati per corteggiare le ragazze ma per stare insieme agli amici ed ai vicini. Si girava di stazzo in stazzo, suonando fuori da ogni porta. Solitamente ci facevano entrare e ci offrivano da bere; qualcuno, oltre a suonare, improvvisava scenette buffe per portare un po’ di allegria.A volte stavamo in giro tutta la notte e la mattina si andava direttamente a lavorare senza neanche andare a dormire. La cucina degli stazzi era semplice ma saporita: la pasta era fatta in

casa: gnocchi, ravioli, tagliatelle e poi la zuppa gallurese, tante minestre con le erbe selvatiche, cacciagione, maialetti e molti dolci, preparati soprattutto per le feste. La domenica si andava a Messa nella chiesa di Rudalza o a quella della Madonna del Monte. Nella mia vita ho fatto anche il carbonaio; andavo a tagliare la legna e poi la bruciavo per fare il carbone che vendevo a Golfo Aranci; lì lo pagavano più che ad Olbia. Gli olbiesi, soprattutto commercianti, venivano a Monte Ladu a prendere capretti, maialetti e vitelli. Questa zona era frequentata anche dagli scalpellini che lavoravano nelle due cave. Si fermavano a dormire in uno stazzo vicino al nostro, dove prendevano in affitto una camera. Una donna del posto preparava per loro il pane che poi portavano nella cava. Da queste parti passavano anche gli ambulanti che vendevano piatti, tazzine, pentole e tessuti.Venivano pure i mendicanti che, generalmente, erano accolti molto bene tanto che, spesso, venivano ospitati per la notte. La gente era ospitale ma voleva essere rispettata. Ai nostri tempi, i matrimoni venivano concordati dalle famiglie.A volte, queste sceglievano i cosiddetti “mandatari” ma, più spesso, erano gli stessi genitori dell’aspirante fidanzato che andavano da quelli della ragazza per chiedere se erano contenti di concedere la mano della loro figlia. Solo nel caso che i genitori fossero d’accordo, la storia d’amore poteva iniziare, altrimenti si doveva abbandonare l’idea. I due fidanzati, per tutto il periodo antecedente le nozze, dovevano vedersi sempre accompagnati dalla mamma di lei o da un familiare. Generalmente il fidanzamento durava almeno due anni. Per il matrimonio gli invitati dello sposo arrivavano a cavallo la sera prima. Si fermavano davanti allo stazzo e annunciavano la loro presenza con dei colpi di fucile, sparati in aria. Gli invitati della sposa rispondevano con altrettanti spari. Di solito, la notte si trascorreva suonando e ballando. Per la cerimonia si andava tutti in chiesa e poi il pranzo di nozze si faceva negli stazzi. Si preparava tutto in casa, anche per cinquanta invitati. La sposa in-

21

LUGLIO 2003

dossava il vestito bianco; per lo sposo era di rigore l’abito scuro. Tutti gli invitati erano eleganti, indossavano vestiti comprati o fatti fare apposta per l’occasione; mi ricordo ancora le donne che arrivavano in tacchi a spillo.

Gli sposi, generalmente, si ritiravano prima degli ospiti, nella casa che avevano costruito o messo a posto in attesa delle nozze. Dai matrimoni ai funerali; anche questi ultimi erano momenti importanti per la vita della comunità. I morti venivano trasportati con il carro a buoi fino al cimitero di Olbia. Il corteo dei familiari e degli amici seguiva a piedi o a cavallo.A volte il morto, magari per qualche ritardo nella consegna della bara, veniva deposto sul carro, semplicemente adagiato su un materasso, vestito con gli abiti “buoni” e coperto da un lenzuolo. Mi ricordo ancora un episodio tragicomico riguardante una giovane donna morta nel 1943 a Monte Ladu. La bara non arrivava mai e i familiari decisero di iniziare il triste viaggio verso Olbia, sistemando la defunta sul carro a buoi.Arrivati a metà strada, videro un altro carro con sopra la bara; furono quindi costretti a fermarsi in mezzo alla via per il trasferimento della salma, prima di riprendere il cammino verso Olbia. Finiti i funerali, tutti facevano rientro a Monte Ladu per pranzare.In genere, si ammazzava un vitello e si preparava il bollito o altri piatti, sempre a base di carne. Il pranzo era inteso come manifestazione di ospitalità e riguardo nei confronti di parenti, amici e conoscenti. Il cambiamento radicale di vita, per la comunità di Monte Ladu è arrivato nei primi anni Sessanta. Certamente il modo di vivere degli abitanti della zona ha subito dei forti cambiamenti; siamo passati da un’economia agro-pastorale, dai ritmi molto tranquilli, a situazioni completamente diverse, davanti alle quali, tanti si sono trovati impreparati. Prima in spiaggia gli uomini andavano da una parte e le donne dall’altra, tutte in vestito lungo; quando entravano in mare le gonne si aprivano come degli ombrelli. I tempi passati sono piacevoli da ricordare ma adesso, anche noi vecchi, dobbiamo riconoscere che si vive meglio. L’importante è aver potuto vivere tanti cambiamenti con la serenità e la gioia che Monte Ladu continua a trasmetterci, oggi come ieri». INTERVISTA RACCOLTA DA MARELLA GIOVANNELLI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.