M
areno
new s
Periodico di Informazione dell’Amministrazione Comunale
DOCUMENTO DI FINE MANDATO N. 05
M A R Z O 2 0 1 8
periodico di informazione
del tuo comune
A TUTTE LE FAMIGLIE DEL TERRITORIO COMUNALE
SINDACO, ASSESSORI E CONSIGLIERI DELEGATI Attività produttive / tutela e promozione del territorio e dell’ambiente / condivisione politiche di bilancio e rapporti istituzionali
Politiche per l’urbanistica / bilancio / tributi / personale / sport e tempo libero e associazioni di competenza / rapporti istituzionali / politiche per l’e-government / progetto Mareno Sostenibile / Progetto Città Sane
E-mail: vicesindaco@comune.marenodipiave.tv.it
E-mail: sindaco@comune.marenodipiave.tv.it Sindaco Gianpietro Cattai
Assessore Alberto Ceschel
Assessore Nicola Tonetto
Riceve: martedì dalle 18.30 alle 19.30 e il sabato su appuntamento
ViceSindaco e Assessore Lisa Marcon
Riceve: martedì dalle 18.30 alle 19.30 e il sabato su appuntamento
Politiche culturali e scolastiche / promozione biblioteca ed eventi culturali / associazioni di competenza
Opere pubbliche e infrastrutture / patrimonio comunale / viabilità / sicurezza e ordine pubblico / condivisione politiche urbanistiche
E-mail: cultura@comune.marenodipiave.tv.it
E-mail: operepubbliche@comune.marenodipiave.tv.it
Riceve: martedì dalle 18.30 alle 19.30 e il sabato su appuntamento
Riceve: martedì dalle 18.30 alle 19.30 e il sabato su appuntamento
Assessore Andrea Modolo
Politiche sociali / politiche sanitarie / servizi a sostegno della famiglia, dei giovani, degli anziani e delle pari opportunità / volontariato / protezione civile / associazioni di competenza
Incarico di supporto al Sindaco per e-government (SIT, sito internet e progetto di comunicazione con il cittadino), per i progetti “Mareno Sostenibile” e “Città Sane”
E-mail: servizi_cittadino@comune.marenodipiave.tv.it
E-mail: presidenteconsiglio@comune.marenodipiave.tv.it
Riceve: martedì dalle 18.30 alle 19.30 e il sabato su appuntamento
Presidente del Consiglio Comunale Luca Lunardi
Incarico di supporto al Vicesindaco per le politiche di attività produttive
Incarico di supporto al Sindaco per i rapporti con le associazioni sportive e ricreative
E-mail: attivitaproduttive@comune.marenodipiave.tv.it
E-mail: sport@comune.marenodipiave.tv.it
Capogruppo di Maggioranza Cristina Baccichetto
Consigliere Comunale Francesca Dal Pos
Ringraziamenti per le fotografie realizzate per il giornalino
Loris Lunardi
Antonio De Luca Valerio Lot
Direttore Responsabile - Dott. Renato Mason Stampa - Elaborazione Grafica Passart snc di Sartorello A. & Serafin A. - Via Iseo, 11 - 30027 San Donà di Piave (Ve)
Anno IV - n. 5 - Marzo 2018 - Tiratura 4.400 copie - Aut. Tribunale di Ve N. 11 del 05.05.2011 - R.O.C. 21098
PASSART EDITORE
Comune MARENO di PIAVE
Saluto del
SINDACO Sindaco Gianpietro Cattai Cari Concittadini, quest’anno “Mareno news” esce nella speciale veste di “Documento di Fine Mandato”. In questa occasione infatti cerchiamo, per quanto possibile, di riassumere le principali iniziative e progetti realizzati in questo mandato amministrativo che volge oramai al termine. Sono stati cinque anni impegnativi che abbiamo vissuto intensamente senza mai dare niente per scontato, senza mai lasciare nulla di intentato, senza mai demordere neanche quando le fatiche superavano le soddisfazioni. Abbiamo amministrato il nostro Comune così come ci eravamo presentati alla Cittadinanza marenese nella primavera del 2013, in modo sobrio e pacato, ma fortemente determinati a raggiungere obiettivi foto di Acchiappafoto Mareno di Piave ambiziosi. Questo nella convinzione che impegno, dedizione e perseveranza sono sempre elementi irraggiungibili, in soli 5 anni sono diventati splendida realtà. imprescindibili per il raggiungimento di qualsiasi traguardo. Mi piace evidenziare in questa sede quanto realizzato in ambito scolastico: la costruzione della nuova Scuola Primaria, l’ampliaAbbiamo lavorato alacremente per creare condimento, l’efficientamento energetico e l’adeguamento sismico della zioni economico-finanziarie favorevoli. Cito in priScuola Secondaria, la realizzazione della nuova sede dell’Istituto mo luogo la ricerca di contributi a fondo perduto Scolastico Comprensivo dove hanno trovato ospitalità la Dirigente che ha portato allo straordinario risultato di circa scolastica e i vari uffici del suo staff. Disponiamo ora di una moder3.800.000 euro. Di pari passo l’attenta ed oculana e sicura Cittadella scolastica, vero fiore all’occhiello per la nostra ta gestione della spesa unitamente alla riduzione realtà comunale e sicuro esempio nell’intero panorama scolastico del 55% del debito da mutui (che ha portato alla nazionale. conseguente riduzione del 71 % la rata annua di Ma tantissime e rilevanti novità hanno interessato, oltre ai lavori pubrimborso) hanno liberato altre significative risorblici, ogni altro ambito dell’attività amministrativa. se che abbiamo utilizzato per realizzare opere Le raccontiamo nelle pagine che seguono. pubbliche. I lavori realizzati in questo periodo sono stati pari a ben 13.000.000 di euro. Il tutto mantenendo le imposte comunali ad un livello nettamente inferiore alla media provinciale. E allora anche obiettivi che potevano sembrare
Buona lettura. Gianpietro Cattai Sindaco del Comune di Mareno di Piave
Esprimo un sincero ringraziamento alla Giunta ed ai Consiglieri del gruppo di maggioranza che hanno condiviso con me questa impegnativa, ma splendida, avventura. Grazie anche i Consiglieri del gruppo di minoranza. Ringrazio inoltre tutto il personale del Comune per l’esemplare dedizione e i Concittadini per il forte sostegno accordato.
Gli articoli sono realizzati e curati dagli Amministratori comunali.
www.marenodipiave.gov.it
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
03
snc
seguici su
Via Conti Agosti, 34 - Mareno di Piave (TV) embofmobili@gmail.com
Tel. 0438.492492
www.bofmobili.com
INVIAMO IL FILE PDF RELATIVO ALLO SPAZIO PUBBLICITARIO CHE VERRÀ PUBBLICATO NEL PROSSIMO NUMERO DEL PERIODICO DEL COMUNE DI CONEGLIANO, COME DA CONTRATTO DA LEI SOTTOSCRITTO.
line a in terni
- line a este
rni - ca
via Benedetto Croce, 5 31010 Mareno di Piave (TV) Cell. 347.4923007
r tongess o - decoraz
ioni - edilizia innovativa
www.montesel.it
seguici su
Formato 180x60 mm Il Cliente ha facoltà di modificare la grafica dello spazio pubblicitario prenotato, preavvertendo Grafì
P.zza Vittorio Emanuele III, 17 - MARENO di PIAVE (TV) Via S. Antonio Maria Zaccaria, 3 - MILANO (MI) Via delle Fontane, 18 - SEDICO (BL) Tel. 0438.492532 - Fax 0438.492243 e-mail: info@studiocapra.it - www.studiocapra.it
LAVORI PUBBLICI Cinque anni di investimenti getti studiati e predisposti per perseguire l’obiettivo, sono L’impegno e la tenacia di questa Amministrazione nell’instati il punto di partenza per i successivi straordinari risulseguire obiettivi ambiziosi ed apparentemente impossibitati raggiunti. li, ha portato a risultati straordinari di crescita in termini sia quantitativi che qualitativi del patrimonio e delle Non solo scuola comunque: Anche in altri settori, in cui strutture ed infrastrutture comunali. i finanziamenti pubblici esterni sono quasi assenti, o coIn cinque anni è stato rivoluzionato l’impianto scolastico munque di ordine di grandezza inferiore, l’attività di questa comunale, con l’ampliamento della scuola secondaria, Amministrazione in tema di Lavori Pubblici è stata signila realizzazione della nuova scuola primaria, la riqualifificativa. Il fronte che primeggia è certamente quello della cazione energetica e l’adeguamento sismico degli edisicurezza e della viabilità, con oltre 3.500.000 Euro, riparfici esistenti della scuola secondaria. Una rivoluzione titi nel territorio ed in tutte le frazioni, investiti per realizzare che ha portato ai più giovani studenti marenesi scuole nuove piste ciclabili (oltre 3,5 km), per mettere in sicurezza sicure, confortevoli, adeguate ai tempi e con tutte le incroci pericolosi, per fornire un adeguato sistema di percorsi opportunità e disponibilità tecnologiche che la didattie fermate per gli autobus di linea, per la videosorveglianza ca del terzo millennio prevede. dei luoghi sensibili. A questo vanno a sommarsi manutenzioni Un impegno quello per l’edilizia scolastica che, da ordinarie di riasfaltatura (oltre 17 km di strade) e segnaletica. solo, ha occupato i 2/3 delle risorse, ma che ha permesso di introitare oltre 3.500.000 Euro di contributi Investimenti importanti hanno riguardato anche le infrastruttua fondo perduto, ovvero più del 50% degli stanziare sportive, con manutenzioni straordinarie ma anche con inmenti di questa Amministrazione per le infrastruttuterventi di riqualificazione e di potenziamento e miglioramento re della scuola. Come dire che per ogni euro messo dell’offerta. Si pensi, solo per citare le principali, ai nuovi campi dalla comunità marenese, un altro euro proviene da beach volley, alla riqualificazione energetica del palazzetto dall’esterno. dello sport, all’adeguamento delle infrastrutture del campo da Proprio l’iniziale incessante ricerca e l’ottenimento calcio. di preziosi finanziamenti a fondo perduto, su pro-
€ 13.000.000 Stanziamenti complessivi per infrastrutture
€ 8.500.000 Investimenti per l’edilizia scolastica
€ 3.600.000 Investimenti complessivi per Sicurezza e viabilità
€ 430.000 Investimenti per infrastrutture sportive
€ 4.285.000 Contributi esterni sulle opere realizzate (1/3 della spesa)
06
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
www.marenodipiave.gov.it
Cittadella scolastica: Obiettivo raggiunto E tutto questo nel rispetto dei tempi e dei costi preventivati, obiettivo non facile da raggiungere, specie nell’ambito degli appalti pubblici. Ma altri progetti sono nel cassetto, pronti od in itinere, come la riqualificazione energetica e l’adeguamento sismico del Municipio, la pista ciclabile che collega il Capoluogo alla frazione di Santa Maria del Piave, gli interventi di riqualificazione dell’intera rete di illuminazione pubblica e la realizzazione della nuova Piazza Municipio. ll 23.12.2017 resterà per Mareno un giorno storico, una data indelebile: Ha trovato compimento infatti la Cittadella Scolastica, obiettivo pensato ed inserito nella pianificazione urbanistica comunale già più di quarant’anni fa. Fin dal suo insediamento, questa Amministrazione ha messo al centro della sua azione la scuola, ritenendo che istruzione ed educazione siano dei mezzi imprescindibili per la crescita culturale ed intellettuale di una comunità, per la promozione dei principi di uguaglianza, integrazione e rispetto. Forte di tale convincimento, ha deciso di impegnare ingenti risorse per fornire, per quanto di sua competenza, i migliori strumenti e le migliori condizioni al fine di promuovere la qualità nella pubblica istruzione marenese.
Ciò è stato perseguito in primo luogo con rilevanti investimenti finalizzati a rinnovare e riqualificare l’intero patrimonio delle infrastrutture scolastiche comunali. Nei primi mesi si è intervenuti per rimuovere i problemi di viabilità, sicurezza e parcheggio in corrispondenza dei plessi, e per risolvere alcune criticità e situazioni di degrado presenti negli edifici. Successivamente si è data attuazione al progetto di ampliamento delle scuole secondarie, già predisposto dalla precedente Amministrazione, con ricavo di 10 nuove aule. La grande svolta è arrivata però a maggio 2015, quando il Comune di Mareno è risultato aggiudicatario di un contributo statale a fondo perduto di 2.000.000 di Euro (il massimo ottenibile), per essersi classificato tra i primissimi (7° posto) su una graduatoria regionale di ben 560 domande, con il progetto della nuova scuola primaria. Tale finanziamento, il cui ottenimento è stato il frutto di un risoluto e mirato lavoro di questa Amministrazione, ha permesso di dare copertura economica al progetto e partire con i lavori della nuova scuola, sostitutiva del plesso di P.zza Municipio.
Ma altri importanti successi hanno premiato l’intenso lavoro di ricerca di finanziamenti a fondo perduto, permettendo di realizzare la riqualificazione energetica (782.000 Euro di contributo) e l’adeguamento sismico (666.000 Euro di contributo) della scuola secondaria di primo grado. Interventi questi portati a compimento senza stipulare mutui, ovvero senza il minimo indebitamento da parte del Comune. Un’ulteriore significativa novità riguarda la scelta, condivisa con l’Amministrazione del Comune limitrofo, di trasferire a Mareno gli uffici dell’Istituto Comprensivo dei Comuni di Mareno e Vazzola presso il nuovo plesso, con la realizzazione di un nuovo spazio loro dedicato di 300 m2. Crediamo molto in questa decisione, per quanto non poco impegnativa dal punto di vista economico per il nostro Comune, e siamo certi che la presenza della Dirigenza Scolastica e di tutta la sua struttura presso le nostre scuole abbia effetti positivi sulla qualità dell’offerta didattica, sull’educazione e sul livello della formazione. In realtà crediamo che ciò già traspaia.
www.marenodipiave.gov.it
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
07
2013 Parcheggio di via dei Boeri Impegno di Spesa: € 34.000
2014/15 Ampliamento scuola secondaria* Impegno di Spesa: € 2.000.000
*Intervento finanziato e progettato dalla precedente Amministrazione comunale
2015 In cinque anni ha così trovato compimento la Cittadella Scolastica di Mareno di Piave, un polo che comprende le scuole primaria e secondaria di primo grado, capace di ospitare complessivamente più di 700 bambini e ragazzi. Il complesso comprendente oltre 50 aule (didattiche e speciali), due palestre, una mensa da 240 posti, una pista di atletica lunga 120 metri, una piastra polivalente esterna (pallavolo, pallamano e pallacanestro), parcheggi per oltre 150 posti auto ed ampi cortili ed aree verdi. I diversi edifici sono tutti collegati con corridoi chiusi che permettono la massima flessibilità di utilizzo degli spazi. Gli interventi hanno consentito di raggiungere l’adeguamento sismico e la certificazione di prevenzione incendi per tutti gli edifici, oltreché elevate performance energetiche e conseguenti bassi consumi. La presenza di quattro ascensori consente l’abbattimento delle barriere architettoniche, mentre gli interventi sulla viabilità limitrofa permettono di disporre di percorsi dedicati per la mobilità lenta (ivi compreso il piedibus) e di spazi di sosta riservati ai pulmini ed al car pooling. L’insieme degli apprestamenti di sicurezza si completa con la videosorveglianza dei punti di consegna dei bambini. La struttura scolastica è in grado di coprire l’intero fabbisogno comunale dei prossimi anni, con spazi didattici sicuri, stimolanti e di qualità, con connessione e collegamento alla rete internet su tutte le aule, con adeguati spazi per l’attività sportiva e per la relazione e ricreazione.
08
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
Riqualificazione energetica scuola secondaria Impegno di Spesa: € 920.000 Contributo a fondo perduto: € 782.000
2016/17 Nuovo plesso della scuola primaria Impegno di Spesa: € 4.490.000 Contributo a fondo perduto: € 2.000.000
2017 Adeguamento sismico scuola secondaria Impegno di Spesa: € 740.000 Contributo a fondo perduto: € 666.000
2017 Nuova sede Uffici Istituto Comprensivo Impegno di Spesa: € 270.000
2016/17 Interventi per miglioramento della viabilità Impegno di Spesa: € 370.000 Contributo a fondo perduto: € 75.000
www.marenodipiave.gov.it
L’ inaugurazione DELLA CITTADELLA SCOLASTICA E’ stata una giornata di gran festa, certamente fredda per il clima, ma riscaldata dalla vivace presenza degli oltre 650 bambini e ragazzini delle scuole primaria e secondaria del Comune e dalle mille persone accorse alla cerimonia inaugurale. Era per i bambini l’ultimo giorno di scuola del 2017 e, per metà, anche l’ultimo giorno di frequentazione presso gli edifici della vecchia scuola primaria del capoluogo, adiacenti il municipio, perché con il riinizio delle lezioni si sarebbero trasferiti nel nuovo plesso. La cerimonia ha visto la partecipazione e l’intervento del Vice Prefetto Vicario di Treviso, di varie autorità politiche di Provincia e Regione, di dirigenti locali e regionali della struttura scolastica. Prima del taglio del nastro i bambini della scuola primaria si sono esibiti in poesie di Gianni Rodari, cui la scuola è stata intitolata, e canti, mentre i ragazzini della scuola secondaria hanno partecipato delegando il Sindaco del Consiglio Co-
munale Ragazzi a fare un intervento. Non poteva mancare la benedizione, co-celebrata dai parroci del Comune, e l’inno d’Italia eseguito dal Corpo Bandistico Comunale. I presenti hanno quindi potuto visitare, in maniera ordinata e sotto il controllo e l’assistenza dei volontari della Protezione Civile locale, i nuovi edifici ed assaporare, al termine, il rinfresco offerto dalle ditte appaltatrici dei lavori, con i vini offerti dalla Cantina di Mareno, il tutto magistralmente preparato e servito dalla Proloco, fattasi coadiuvare dai professionalissimi ragazzi di AIPD e da tutti i volontari che a vario titolo hanno inteso dare il loro aiuto.cIl supporto audio è stato di Coro Aquilone. Da parte nostra un immenso grazie a quanti hanno lavorato e contributo per la buona riuscita dell’evento.
www.marenodipiave.gov.it
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
09
Ampliamento scuole medie
L’ampliamento della scuola secondaria è stato il primo importante intervento di edilizia scolastica che ha visto la struttura comunale e questa Amministrazione impegnati nel predisporre la gara d’appalto e gestire poi l’esecuzione dei lavori. Il 7 luglio 2014 fu posta la prima pietra e, dopo un anno, in perfetto cronoprogramma, i locali erano disponibili per l’inizio dell’annualità 2015-2016. L’opera, costata 2.000.000 di euro e finanziata con risorse proprie, ha permesso di ricavare 8 nuove aule didattiche e due aule speciali. L’edificio è stato realizzato con struttura portante in legno, con pannelli XLam rivestiti internamente con cartongessi ed esternamente con cappotto in lana di roccia. E’ stato inoltre installato nella copertura dell’edificio esistente un impianto fotovoltaico di 10 kWp, e raggiunto l’obiettivo del Certificato di Prevenzione Incendi unico per tutto il plesso, anche per la parte esistente. L’edificio è stato consegnato completo degli arredi e con la dotazione di un nuovo ascensore.
10
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
www.marenodipiave.gov.it
Nuova scuola primaria
A inizio marzo 2014 il Governo aveva annunciato investimenti significativi sull’edilizia scolastica. Mareno stava in quei giorni uscendo dall’emergenza falde, ma una nuova alba si profilava all’orizzonte. Da subito predisponemmo il progetto preliminare ed a ruota il progetto definitivo di quella che doveva essere e sarebbe stata la nuova scuola primaria di Mareno, facendoci così trovare pronti alla pubblicazione del Bando Regionale, che ci ha visti poi assegnatari dello straordinario contributo a fondo perduto di 2.000.000 di Euro. Un anno dopo, il 4 giugno 2016, la cerimonia ufficiale della posa della prima pietra, e l’anno successivo, il 23 dicembre 2017 l’inaugurazione. Il nuovo plesso, sostitutivo di quello adiacente al municipio, è stato realizzato sull’area comunale di via Cavalieri di Vittorio Veneto. Di volumetria complessiva di circa 10.000 mc, comprende 21 nuove aule, i servizi e gli spazi
www.marenodipiave.gov.it
accessori necessari, una nuova palestra, una nuova mensa con 240 posti, oltre al collegamento all’istituto scolastico esistente di via Tariosa. Contestualmente è stato ricavato un nuovo parcheggio di oltre 100 posti auto, la sistemazione della viabilità della via Cavalieri di Vittorio Veneto, la realizzazione di una pista di atletica, l’installazione di un impianto fotovoltaico in copertura da 37 KWp. Un investimento di oltre 4.500.000 di euro sul futuro, sul rinnovamento, con ricadute positive per i prossimi trent’anni. Permetterà di lasciare volentieri alle spalle strutture oramai obsolete, insicure e con bassissimi standard di qualità e servizi, per nuovi spazi dotati delle più moderne tecnologie per la didattica, sicuri nei confronti del sisma, degli incendi, ricompresi nel sistema di videosorveglianza comunale, con videocamere ad alta qualità che riprendono gli ambiti esterni e di accesso.
Gli impianti tecnologici poi impiegano tecnologie in grado di garantire importanti performance qualitative unite a significativi risparmi gestionali: basti pensare al sistema di riscaldamento a bassa temperatura a pavimento radiante, all’elevato isolamento dell’involucro, all’installazione di 37 kWp di pannelli fotovoltaici; tutti aspetti che posizionano l’edificio in classe energetica “A”.
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
11
Riqualificazione energetica ed adeguamento sismico della scuola secondaria Con due distinti appalti si è proceduto dapprima alla riqualificazione energetica e poi all’adeguamento sismico della scuola secondaria di via Tariosa. Il primo intervento ha riguardato l’isolamento delle pareti esterne con sistema a cappotto e del soffitto in copertura, la sostituzione degli infissi e delle caldaie, sia per il corpo aule che per il corpo palestra. Il costo complessivo è stato di € 920.000, finanziato all’85% da contributo a fondo perduto con fondi europei ottenuto per esserci classificati tra i migliori progetti a seguito di bando su base regionale. L’intervento realizzato sta portando significativi risparmi economici gestionali. Il secondo intervento ha permesso di conseguire l’adeguamento sismico dell’intero corpo fabbrica delle aule. Il costo è stato in questo caso di 740.000 Euro, finanziato per il 90% con contributo regionale a fondo perduto, sempre attingendo a fondi europei, per esserci classificati al 5° posto su una graduatoria di 69 richieste, solo 11 delle quali finanziate. Ora anche il plesso della scuola secondaria è completamente rinnovato, riqualificato e messo in sicurezza in termini di prevenzione incendi, sismica e viabilità.
IMPRESA EDILE / COSTRUZIONI E RESTAURI
San Fior - Bricoman
Mareno - Scuola elementare
Jesolo - RSA
Piazza Vittorio Emanuele III, 17/A - MARENO DI PIAVE (TV) - Tel. 0438.492283 - Fax. 0438.499521 - info@lovisotto.com - www.lovisotto.com
12
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
www.marenodipiave.gov.it
Sicurezza e qualità degli spazi e del sistema viabilità L’azione di questa Amministrazione sul fronte dei Lavori Pubblici è stata caratterizzata anche per i significativi investimenti sul fronte della riqualificazione del sistema della viabilità e per gli interventi di miglioramento delle
condizioni di sicurezza stradali. La cronologia di realizzazione delle opere discende da criteri tecnici di priorità, importanza e di impatto dei benefici sulla comunità, in relazione alla capacità di finanziamento.
Rotatorie ed incroci
Rotatoria via Verri e via Cal Larga
Gli interventi più significativi per la messa in sicurezza di intersezioni a raso, spesso causa di incidenti con conseguenze sulle persone, Gli interventi più significativi per la messa in sicurezza di intersezioni a raso, spesso causa di incidenti con conseguenze sulle persone, riguardano le intersezioni tra via Verri e via Cal Larga e tra via Distrettuale e via Madonnetta ove, in entrambi i casi, si sono realizzate soluzioni con rotatoria. Nel primo caso i costi sono stati poco inferiori a 100.000 Euro, mentre nel secondo caso hanno superato i 200.000 Euro.
Rotatoria via Distrettuale e via Madonnetta
tadella, l’incrocio tra via Grave e via Colonna, l’incrocio di via Verri con via Roma. Quest’ultimo intervento, in cui si è pure realizzato un attraversamento pedonale protetto da isola centrale, rientrava in un più ampio progetto di riorganizzazione dei percorsi e delle fermate dei bus di linea, col quale si sono appunto riqualificate le fermate bus di Soffratta, piazza Municipio, del Palazzetto, di Santa Maria del Piave presso via Castaldia. Nei prossimi mesi sarà riorganizzata anche la fermata bus di via IV Novembre, mentre altre sono in progettazione.
Quest’ultima opera è stata realizzata da un’azienda del territorio a scomputo dei contributi comunali di costruzione per l’ampliamento di un fabbricato concessogli dal Comune. Per quanto l’intervento fosse di competenza esclusiva della Provincia, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto di finanziarlo e realizzarlo, seppure tramite soggetto terzo come previsto dalla norma, reputandolo di assoluta priorità nei confronti della sicurezza. Altri interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza delle intersezioni stradali, per quanto minori, hanno riguardato l’incrocio tra via Distrettuale e via Cal Larga/ via Castaldia, la rotonda del centro di Santa Maria, con incremento dei raggi di curvatura, la rotatoria di via Cit-
www.marenodipiave.gov.it
Fermata Soffratta
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
13
Riqualificazioni
Centro Culturale
Il più importante intervento di riqualificazione degli spazi pubblici del quinquennio è stato quello che ha interessato gli spazi esterni del Centro Culturale; opera del valore complessivo di circa 375.000 Euro, dei quali 210.000 Euro derivanti da contributo privato. L’intervento ha permesso il recupero dell’area, degradata, valorizzando gli spazi verdi prima marginali, e ricavando nello stesso tempo un ampio parcheggio con un centinaio di posteggi ordinati, ed un’estesa piazza pedonale, indispensabile sfogo per le attività sociali, culturali e ricreative del complesso comunale. In un secondo momento, grazie alla contribuzione volontaria di alcune realtà del territorio, che hanno aderito al cosiddetto “Art Bonus”, è stato possibile eseguire alcuni ulteriori interventi, di valorizzazione dell’attività della biblioteca e del Centro stesso, installando i totem e la stele
dell’Artista Celiberti. Annualmente, nel periodo autunnale e dopo la verifica dei risparmi di gestione conseguiti per l’anno in corso, l’Amministrazione Comunale impegna risorse per piccoli interventi di riqualificazione e manutenzione, accorpandoli in un unico appalto normalmente attuato, per esigenze contabili, nei mesi a cavallo dell’anno. Con questo sistema si sono fatte le asfaltature delle strade (oltre 17 km), le riqualificazioni della via Marzabotto e di V.lo Trieste (in corso), la sostituzione della staccionata lungo la Piavesella a Santa Maria del Piave, la realizzazione del collegamento ciclo pedonale dietro la chiesa di Ramera, gli interventi idraulici di miglioramento dell’ambito della zona industriale, spesso oggetto di allagamenti, e tantissimi altri piccoli interventi.
L’esigenza di ricavare nuovi posteggi nella zona della scuola primaria/Poste col fine di ridurre la congestione e migliorare la sicurezza nei momenti di consegna dei bambini, ha suggerito di realizzare il nuovo parcheggio di via dei Boeri, con ricavo di circa 35 posti. Al fine di risolvere la situazione di carenza di parcheggi presso l’asilo del capoluogo ed i conseguenti problemi
di sicurezza, è stato trovato l’accordo con il proprietario dell’area di fronte, per il ricavo di un parcheggio di circa 35 posti. La progettazione è in corso ed è ricompresa nel progetto di realizzazione della pista ciclabile di via San Pio X, nel tratto tra via San Lorenzo e via San Marco. L’opera sarà pronta per poter essere appaltata dalla prossima Amministrazione dopo la verifica di bilancio di luglio.
14
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
www.marenodipiave.gov.it
Piste ciclabili Nel quinquennio è stato ininterrotto l’impegno per la promozione e messa in sicurezza della mobilità lenta di cicli e pedoni. In tal senso si sono realizzati oltre 3,5 km di nuove piste ciclabili. Con progettazione e direzione lavori svolta dal Geom. Borean dell’ufficio tecnico, si sono realizzati con due appalti i percorsi di via Conti Agosti e di via Cal Messa, collegando di fatto la via Verri e la via IV Novembre tra loro ed alle strutture scolastiche di recente costruzione. I due interventi assieme hanno avuto un costo di circa 600.000 Euro
VIA UNGHERESCA NORD - RAMERA
Sono in corso, e prossimi a concludersi, anche i lavori di realizzazione della nuova pista ciclabile di via San Lorenzo a Soffratta, nel tratto da via San Pio X (Asilo) a via San Marco, con rifacimento dell’incrocio di collegamento con quest’ultima strada. Il nuovo percorso è ricavato nella parte ovest della strada, e permette di riqualificare la rete di smaltimento delle acque meteoriche e l’illuminazione pubblica. Quest’opera ha un costo di 450.000 euro (finanziati per la totalità con risorse comunali) per 700 metri di percorso protetto su una strada molto urbanizzata.
VIA CAL MESSA - MARENO DI PIAVE
VIA SAN LORENZO - SOFFRATTA
Sempre a Soffratta è stato realizzato anche un collegamento ciclopedonale lungo la via Polacco e sono stati sistemati i marciapiedi in corrispondenza della rotatoria ad inizio di via delle Chizze. L’opera è stata realizzata da ditta del circondario a scomputo degli oneri di perequazione per un ampliamento urbanistico concesso.
VIA CONTI AGOSTI - MARENO DI PIAVE
Altro significativo tratto in corso di conclusione riguarda la pista ciclabile di via Ungheresca Nord a Ramera, in zona industriale; tale percorso, partendo dal fiume Monticano costeggia il lato ovest della Strada Provinciale, fino al confine con il Comune di San Vendemiano, servendo la zona industriale e mettendo in rete il nostro Comune con quelli più a nord appunto di San Vendemiano e Conegliano. Si tratta di un percorso largo m 2,5 ed adeguatamente separato dal resto della careggiata mediante fosso di scolo e/cordonate. Complessivamente si realizzeranno poco più di 900 metri di percorso, con una spesa di 635.000 euro, finanziata per la totalità con risorse comunali.
www.marenodipiave.gov.it
A Santa Maria del Piave, sono stati realizzati due tratti di pista ciclabile, uno breve di completamento nella zona retrostante il centro Servizi e l’altro, più importante, che ha permesso di collegare il centro della frazione con l’ambito più ad est della periferia, correndo in parallelo alla Strada Provinciale SP34, via Colonna. Il costo complessivo delle due opere è stato di 195.000 Euro, con finanziamento proveniente da risorse comunali.
VIA COLONNA - SANTA MARIA DEL PIAVE
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
15
Videosorveglianza e sicurezza del territorio Nell’ambito del progetto di incremento della sicurezza e del controllo del territorio, l’Amministrazione Comunale ha impegnato 65.000 Euro per ampliare e riqualificare l’oramai vetusto e limitato sistema di videosorveglianza Comunale. Sono state installate nelle ultime settimane 15 nuove telecamere IP ad alta definizione, localizzate in 5 punti sensibili del territorio, per monitorare punti di aggregazione ed edifici comunali. Il sistema è collegato con wi-fi ad unica centrale operativa dotata di monitor e a disposizione delle Forze di Polizia. Sono interessati il Centro culturale, l’area dell’Oasi Campagnola, il plesso delle nuove scuole, l’ambito del Palazzetto dello Sport, l’ambito del Centro servizi di Santa Maria. Questi occhi elettronici vanno a sommarsi a quelli recentemente installati presso l’ecocentro di Ramera ed agli ulteriori tre punti di controllo installati nel territorio comunale nell’ambito del progetto visore gestito dalla Provincia. Da settembre 2016 è attiva una convenzione con i Comuni di Santa Lucia di Piave e Susegana per la gestione associata dei servizi di Polizia Locale, per le attività di polizia stradale e pattugliamento del territorio. Questo protocollo permette di condividere le risorse, umane e strumentali, secondo criteri di ottimizzazione e razionalità. Nei primi 15 mesi di attivazione e sperimentazione, nel solo territorio di Mareno di Piave sono stati espletati 86 servizi, per complessive 274 ore, controllando 836 veicoli e rilevando 144 infrazioni complessive. Con l’attività derivante da questo protocollo, si perseguono gli obiettivi di incrementare e dare certezza al servizio di pattugliamento e controllo del territorio, perseguendo la sicurezza e verificando il rispetto delle normative. In particolare, per quanto concerne i veicoli sulle strade si effettuano controlli sia sul rispetto del codice della strada, sia sulla regolarità documentale ed assicurativa dei veicoli circolanti.
16
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
Pubblica illuminazione: riqualificazione ed inquinamento Tra gli obiettivi principali di questa Amministrazione vi sono la razionalizzazione delle risorse, dei consumi e dei costi. L’azione in questo ambito è stata incisiva; basti pensare alla riqualificazione energetica delle strutture sportive e scolastiche, con ingenti risorse impegnate. Ma altrettanto importante è stato l’impegno per la riqualificazione dell’illuminazione pubblica, col duplice scopo di ridurre i consumi energetici e l’inquinamento luminoso. In tal senso è stato dato incarico di redigere il PCIL (Piano dell’illuminazione e per il contenimento dell’inquinamento luminoso), che ha permesso di censire gli oltre 2000 punti luce distribuiti sul territorio e di formulare una proposta di riqualificazione. Anche grazie ad un importante contributo a fondo perduto ottenuto su un progetto appositamente calibrato, si sono sostituite oltre 300 lampade di vecchia generazione, con nuovi corpi al led; ma si sono anche spenti oltre 50 punti luce che generavano un eccesso di illuminazione ed ottimizzati gli orari di accensione e spegnimento; grazie agli importanti risparmi generatisi, si sono installati complessivamente circa 40 nuovi punti sul territorio, con l’obiettivo di raggiungere sempre più aree del territorio. Si sono anche sostituiti 8 punti luce fotovoltaici, oramai esauritisi, siti in punti isolati del territorio, con altri di nuova generazione dotati di un sistema di dimeraggio. Al fine però di giungere alla generale riqualificazione del sistema di illuminazione pubblica, certamente nell’ottica di contenimento dei costi energetici e manutentivi, ma anche e soprattutto col fine di avere una luce di qualità, giustamente calibrata, senza sprechi ed inutili dispersioni inquinanti, l’Amministrazione Comunale ha incaricato una ESCO di formulare una proposta di “project financing” che preveda la sostituzione dei circa 1300 punti luce di vecchia generazione presenti con corpi a Led. Il progetto prevede di collegare ad un sistema remoto tutti i punti luce, in modo da disporre di un monitoraggio istantaneo dell’intero impianto, e permette di abbattere la spesa energetica storica da circa 130.000 Euro annui a meno di 60.000 Euro e garantire un efficiente sistema di manutenzione e gestione. Si implementerebbero inoltre alcuni nuovi punti di illuminazione, principalmente per rendere più visibili gli attraversamenti pedonali. All’esito favorevole dei controlli, l’appalto potrebbe andare in gara nei mesi prossimi.
www.marenodipiave.gov.it
Edilizia sportiva L’azione di questa Amministrazione è stata particolarmente attenta anche per lo sport, con l’obiettivo di mantenere alto il livello delle strutture a disposizione delle associazioni comunali e nello stesso tempo ridurre i costi manutentivi e gestionali. Nel corso del 2017 si sono eseguiti i lavori di riqualificazione energetica dello stabile più vetusto del Palazzetto dello sport. L’intervento è consistito nella sostituzione delle caldaie obsolete ed energivore, nella coibentazione della copertura e nella sostituzione dei corpi illuminanti interni. L’intervento ha avuto un costo di € 210.000, finanziato per € 124.000 con contributo a fondo perduto proveniente dal conto termico statale e per la rimanente parte da risorse comunali. Ma altri importanti interventi hanno riguardato la cittadella dello sport di via Conti Agosti: • La realizzazione di due campi da beach volley, attrezzati secondo le Norme Federali, su un rettangolo 25x24 metri, con adeguato fondo in sabbia. La bontà dell’intervento ha permesso di ottenere il finanziamento a fondo perduto dalla regione per il 50% della spesa. • La sostituzione e rigenerazione dell’erba sintetica dei campi da calcetto. • Il ricavo di un campetto da calcio sull’erba, illuminato, per l’allenamento. • L’installazione di tre attrezzi ginnici a margine del percorso che perimetra l’area sportiva. Una nuova opportunità per quanti (sempre più numerosi), dopo aver camminato o corso, volessero fare qualche esercizio per braccia spalle e addominali, per un allenamento completo. • Installazione e riqualificazione di panche, giochi e manutenzioni varie.
Edilizia funeraria Il quinquennio è stato interessato anche da rilevanti investimenti nell’ambito dell’edilizia funeraria, con la realizzazione di ampliamenti sui cimiteri di Ramera e del Capoluogo, con ricavo di ossari a Santa Maria e con moto-
www.marenodipiave.gov.it
rizzazione di tutti i cancelli, regolati con orari automatici di apertura e chiusura. La spesa complessiva è stata di circa 180.000 Euro, compreso il contributo a fondo perduto di € 36.740 della Regione.
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
17
Nuovi progetti Il cassetto con i progetti non si è svuotato, anzi l’Amministrazione è impegnata costantemente a pianificare nuovi interventi, cercando di cogliere le opportunità offerte dai bandi di finanziamento. Attualmente disponiamo del progetto preliminare della pista ciclabile che collega il Capoluogo a Santa Maria del Piave e del progetto esecutivo del tratto di pista ciclabile lungo via San Pio X da via san Lorenzo a via San Marco, con ricavo del parcheggio di
fronte all’asilo. Altro progetto in corso è quello esecutivo per l’adeguamento sismico e per la riqualificazione energetica del Municipio. Ma è ormai acquisito anche lo studio di fattibilità per la riqualificazione di Piazza Municipio, progetto ambizioso, finalizzato a valorizzare gli spazi, le attività, e a creare una piazza del paese, quale punto di aggregazione e socialità.
Pianificazione, regolamenti Questo quinquennio ha visto l’Amministrazione comunale impegnata a definire importanti strumenti di regolamentazione e pianificazione. Dopo aver chiuso la pianificazione del P.A.T.I. (Piano di Assetto del Territorio Intercomunale), che si trascinava da sette anni, ha adottato e poi approvato il P.A.T. (Piano di assetto del Territorio Comunale) ed ora, terminato il periodo per le manifestazioni d’interesse, entro breve si passerà all’adozione del P.I. (Piano degli Interventi). Entro l’autunno quindi, e dopo tre livelli di pianificazione, Mareno manderà definitivamente in pensione il vecchio Piano Regolatore generale, dotandosi di uno strumento più moderno e flessibile. E’ stato anche conclusa la redazione del Piano delle Acque, che ha permesso un puntuale rilievo della rete minore dei corsi d’acqua comunali, individuandone le criticità idrauliche, al fine di pianificarne gli interventi e regolare le manutenzioni. Il Comune di Mareno di Piave ha aderito al Patto dei Sindaci. Si tratta di un’importate iniziativa promossa dall’Unione Europea che coinvolge direttamente i Comuni su tematiche energetico-ambientali con l’obiettivo di adottare strumenti di pianificazione territoriale finalizzati a ridurre le emissioni in atmosfera di anidride carbonica del 20% entro il 2020. A tal proposito è stato redatto un documento denominato PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) nel quale sono state inserite tutte le azioni e le iniziative che nei prossimi anni dovranno essere messe in atto per la riqualificazione energetica degli edifici e per l’utilizzo dell’energia da fonti rinnovabili. Al tempo stesso è stato avviato un processo di concertazione e di comunicazione pubblica volto a condividere la proposta di Piano elaborata dal Comune con tutti gli attori del territorio (il singolo cittadino, gli enti locali, il mondo economico, stakeholders, associazioni sociali e culturali) indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi previsti. Nei prossimi mesi è prevista una prima verifica dei risultati ottenuti a seguito delle azioni finora intraprese. E’ stato inoltre concluso ed approvato il Piano dell’Illuminazione e di Contenimento dell’inquinamento Luminoso comunale (PICIL).
18
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
L’Amministrazione Comunale ha approvato i nuovi Regolamenti sugli spettacoli viaggianti e di pubblico spettacolo e riformulato il regolamento di Polizia Locale. Ha infine adottato un regolamento innovativo, sulla collaborazione attiva dei cittadini per la cura e la rigenerazione dei beni comuni e per l’innovazione sociale. Sullo stesso livello si configura l’iniziativa “adotta un’aiuola”, grazie alla quale alcuni spazi verdi comunali sono dati in gestione gratuita a proponenti. Sono stati conclusi importanti accordi e convenzioni di valenza sociale/sportiva, come l’affidamento del campo da calcio retrostante la parrocchia di Santa Maria del Piave alla società sportiva amatoriale R.S.P., o con finalità di sicurezza, come l’accordo con il Nucleo di Protezione Civile di Mareno. Sono state portate a collaudo vecchie pratiche di Piani di Lottizzazione paralizzate da anni e concluso l’interminabile iter per l’ottenimento del certificato di Prevenzione Incendi del Palazzetto dello Sport. L’Amministrazione Comunale ha anche concluso l’iter per il raggiungimento del collaudo Amministrativo della struttura dell’Oasi Campagnola, procedura bloccata da anni, acquisendola nel patrimonio comunale e dandola in gestione onerosa. E’ stato attivato sul portale del Comune il S.I.T. (Sistema Informativo territoriale), strumento grafico dotato di un archivio dati continuamente aggiornato che gestisce le informazioni territoriali.
www.marenodipiave.gov.it
Gestione eventi ed emergenze
Mareno, grazie in particolare all’attivismo delle sue associazioni, è annualmente interessata da molteplici eventi e manifestazioni, quali sagre, feste, gare ciclistiche, manifestazioni sportive in genere. Al fine di tenere elevato il livello di preparazione del personale volontario impegnato nella gestione degli eventi e delle eventuali emergenze connesse, l’Amministrazione ha organizzato diversi corsi e seminari a tema, invitando personale di ASL e VV.F.. In particolare è stato organizzato un corso di Prevenzione Incendi Rischio Alto, per la formazione degli addetti alla gestione dell’incendio. Il corso ha visto la partecipazione di 42 volontari delle diverse associazioni. Sempre per tenere alto il livello di sicurezza e della prontezza e qualità di intervento, le strutture sportive e scolastiche sono state fornite di defibrillatore ed attivati corsi formativi per il relativo utilizzo per oltre 20 volontari. L’evento che però ha segnato questo quinquennio è stato sicuramente quello dell’emergenza falde. Esso è calato in maniera dirompente, interessando un numero significativo di edifici e famiglie, principalmente del capoluogo. In quei giorni è stata messa in campo una macchina di aiuti a favore della cittadinanza senza precedenti per il nostro Comune: grazie al coordinamento tra Amministrazione Comunale, Prefetto, Provincia di Treviso e Nucleo di Protezione Civile di Mareno, sono arrivati in aiuto, oltre ad Esercito e Vigili del Fuoco, più di 500 volontari, appartenenti a decine di associazioni di volontariato extra Comunali, affiancatesi alle diverse Associazioni d’Arma e di Volontariato del Comune. Tutte persone splendide che mai hanno fatto un passo
indietro ad ogni richiesta di aiuto e supporto, sacrificando i propri interessi, il lavoro e le famiglie. L’Amministrazione Comunale si è adoperata nell’organizzazione e nel coordinamento della macchina di aiuti e nel monitoraggio, in sinergia con SISP e Consorzio di Bonifica, di fossati e fognature, sottoposti a carichi idraulici assolutamente eccezionali; si sono attuati interventi finalizzati a gestire la viabilità e a favorire un corretto deflusso delle acque pompate dagli scantinati; a supporto delle famiglie allagate, l’Amministrazione comunale ha attivato lo Sportello per l’Emergenza presso il Municipio, ed ha perseguito tutte le possibili forme di sostentamento, agevolazione e contributo. La crisi è durata complessivamente un mese e, per quanto l’evento sia stato drammatico e la sua gestione estenuante, il segno più forte lasciato è stato, crediamo, l’assaporare la forza ed il valore del volontariato e dell’impegno per aiutare chi ne aveva bisogno. E questa volta anche la macchina burocratica degli indennizzi ha funzionato: ad oggi tutti i privati che avevano presentato richiesta per i danni patiti ha ottenuto ristoro con contributi dello Stato per l’importo di 280.000 Euro, con pratiche gestite completamente dall’ufficio tecnico comunale. Quale riconoscenza del lavoro svolto e per incrementare le dotazioni a servizio della popolazione, l’Amministrazione ha inteso acquistare e dare in uso al Nucleo di Protezione civile di Mareno di Piave una pompa per il sollevamento dell’acqua.
Pompa
www.marenodipiave.gov.it
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
19
I DATI ECONOMICO-FINANZIARI Uno degli impegni dell’Amministrazione comunale, in questi anni, è stato quello di dare visibilità ai dati economico-finanziari del proprio bilancio. Riportiamo quindi di seguito i dati del rendiconto finanziario dell’anno 2016 (escludendo quindi la parte riguardante i lavori pubblici); ultimo approvato dal Consiglio Comunale. Spesa corrente anno 2016 Costi generali di amministrazione 1.086.939,52 39% Costi Polizia Locale 84.825,98 3% Costi pubblica istruzione 372.447,98 13% Costi cultura 101.868,78 4% Costi settore sportivo e ricreativo 133.306,18 5% Costi viabilità e trasporti 322.301,79 12% Costi gestione territorio e ambiente 58.690,15 2% Costi settore sociale 592.131,29 21% Costi sviluppo economico 42.100,73 2% Altri 1.500,00 0% Totale 2.796.112,40 100%
Costi generali di amministrazione
Costi Polizia locale
Costi pubblica istruzione
Costi cultura
Costi settore sportivo e ricreativo
Costi viabilità e trasporti
Costi gestione territorio e ambiente
Costi settore sociale
Costi sviluppo economico
Altri
Al totale della spesa corrente propriamente detta si deve sommare la quota capitale dei mutui rimborsati nell’anno (la quota interessi è già ricompresa nelle singole voci a cui si riferisce). Tale somma è risultata per l’anno 2016 pari ad € 80.640,42 e pertanto il totale della spesa è stata pari ad € 2.876.753,22. Le entrate correnti nel nostro Comune nell’anno 2016 sono state pari ad 3.937.077,22 euro e si possono così ripartire: Entrata corrente anno 2016 IMU TASI Addizionale comunale IRPEF Altre imposte minori Fondo Solidarietà Comunale Trasferimenti Stato/Regione/altri Enti Entrate extratributarie Totale
1.235.041,46 31% 262.750,10 7% 879.110,00 22% 135.111,47 3% 297.237,61 8% 163.092,81 4% 964.733,77 25% 3.937.077,22 100%
IMU
TASI
Addizionale comunale IRPEF
Altre imposte minori
Fondo Solidarietà Comunale
Trasferimenti Stato/Regione/altri Enti
Entrate extratributarie
Le maggiori entrate rispetto al totale della spesa, per un importo di 1.060.324,00 euro sono state utilizzate per la realizzazione di lavori pubblici. Dai dati sovraesposti possiamo notare come il Comune di Mareno di Piave abbia, annualmente, una grande capacità di autofinanziamento di opere pubbliche. Il tutto garantendo un buon livello, in termini quantitativi e qualitativi, dei servizi alla Cittadinanza.
Entrata Corrente Anno 2016 3.937.077,22 Spesa Corrente Anno 2016 2.876.753,22 Contributi fondo perduto ottenuti 3.841.419,21 da bandi di finanziamento 2013-2018 Aliquota IMU 0,76% (0,88 % media provinciale) Aliquota TASI 1% (1,8 % media provinciale) Aliquota addizionale IRPEF 0,80% (0,76 % media provinciale) Mutui stipulati quinquennio 2013-2018 Zero Debito per mutui al 30.06.2013 1.669.666,04 Debito per mutui al 30.06.2018 749.919,70 (riduzione del 55%) Rata rimborso mutui anno 2013 (capitale + interessi) 400.951,18 Rata rimborso mutui anno 2018 (capitale + interessi) 115.506,84 (riduzione del 71%)
20
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
www.marenodipiave.gov.it
Davvero importante si è dimostrata la scelta di non ricorrere all’indebitamento verso gli istituiti bancari. Questo infatti ha garantito un notevole risparmio, nel tempo, dell’importo speso per il rimborso della rata dei mutui (capitale ed interessi).
Interessante è anche vedere la dinamica della spesa corrente e dell’entrata corrente negli ultimi anni.
Anno
Spesa Corrente
Anno
Entrata Corrente
Anno
2011 2012 2013 2014 2015 2016
2.840.113,09 2.962.050,24 2.883.209,23 2.783.579,36 2.793.867,71 2.796.112,40
2011 2012 2013 2014 2015 2016
4.020.106,26 3.918.451,45 3.720.447,69 3.984.527,75 3.996.595,89 3.937.077,22
2013 2014 2015 2016 2017 2018
Residuo Debito per mutui 31.12
Rata Annua Rimborso
1.506.135,76 1.165.884,92 957.234,20 876.593,38 792.924,74 706.114,77
400.951,18 400.951,05 252.851,62 115.506,84 115.506,84 115.506,84
Spesa Corrente
Debito Residuo per Mutui
Entrata Corrente
Rata annua per rimborso Mutui
Uno dei principali elementi caratterizzanti l’attività dell’Amministrazione comunale in questo quinquennio è stato senza alcun dubbio l’incessante attività di predisposizione di progettazioni unitamente allo studio di ogni possibile bando di finanziamento di opere ha portato ad uno straordinario risultato per il nostro Comune. Le ingenti risorse reperite hanno contribuito in maniera determinate all’ammodernamento e alla riqualificazione del patrimonio immobiliare comunale.
Contributi a fondo perduto ottenuti da bandi da Enti Stato - Messa in sicurezza tetto magazzino comunale Regione - Realizzazione punto di accesso Internet Regione - Efficentamento imp.illuminazione pubblica Regione - Efficentamento energetico Scuola Media Stato - Realizzazione nuova scuola elementare Regione - Videosorveglianza ecocentro Stato – Verifiche sismiche solai scuole Consorzio Bonifica Piave - Piano delle acque Regione - Adeguamento sismico Scuola Media Regione - Riqualificazione Via Calmessa Regione - Realizzazione blocco loculi cimitero Regione - Realizzazione campi beach volley Regione - Riqualificazione recinzione ecocentro Stato - Riqualificazione energetica Palazzetto Sport
Totale
www.marenodipiave.gov.it
5.836,00 9.749,03 99.540,00 782.000,00 2.000.000,00 3.416,00 3.650,00 5.995,08 666.000,00 75.000,00 36.740,00 19.493,10 10.000,00 124.000,00
Ripartizione per Ente erogatore
Stato Regione - Fondi Propri Regione - Fondi Europei Altri
3.841.419,21
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
21
Nilo & Figli
snc
Via Cavour, 5/a - Conegliano (TV) tel./fax 0438.22602
MARENO - ALI S.r.l. Via Conti Agosti, 231 31010 Mareno di Piave (TV) Tel. +39 0438 4981 | Fax +39 0438 30621 www.mareno.it | mareno@mareno.it
Via Conti Agosti, 52 - Mareno di Piave (TV) tel./fax 0438.492705 battistuzzi.dolci@libero.it
VISITE SU APPUNTAMENTO AMBULATORIO VETERINARIO Direttore sanitario
Dott.ssa Garziera Mascia Medico Veterinario
Via Roma, 17 - Mareno di Piave (TV) tel. e fax 0438.492255 ambmascia@tiscali.it
da lunedì a venerdì 16.30 - 19.30 sabato 10.30 - 13.00 Telefono
0438.492255 URGENZE
340.3703616
UN GOAL PER TUTTI
La Mareno Gialloblù, nata nel 2013 tra tante difficoltà e lo scetticismo di molti (solamente una ventina i bimbi iscritti) può considerarsi tutt’oggi una delle associazioni più numerose ed attive nel Comune di Mareno di Piave in ambito sportivo, offrendo la possibilità a qualsiasi giovane marenese, di giocare a calcio o calcio a 5, uomo o donna, dai bambini ai papà. Negli anni successivi la nostra Società prosegue il suo cammino in una graduale e costante crescita umana e sportiva; tutt’oggi conta di oltre 220 atleti tesserati (di cui 150 sotto i 18 anni) ed oltre 40 persone all’interno dello staff tra allenatori, dirigenti accompagnatori e collaboratori. Nella stagione sportiva corrente sono ben 13 le squadre iscritte all’albo societario e che settimanalmente sono impegnate nei rispettivi campionati, alternandosi tra l’erba verde dello Stadio Comunale di Via Cal Larga e il parquet del PalaMareno.
Obiettivo perseguito negli anni: privilegiare la formazione del giovane maturo piuttosto che del giovane campione, tutto questo senza relegare l’attività sportiva all’ultimo posto, perchè giocare a calcio o futsal non è l’ultima cosa, ma richiede rispetto, lealtà, sacrificio ed impegno, tutti valori che noi cerchiamo di trasmettere ai nostri tesserati, a partire dagli atleti più piccoli fino ai ragazzi della prima squadra. In questi 5 anni si è investito tanto in strutture (Capannone adiacente al Campo di Calcio utile per feste ed organizzazione del terzo tempo post-partita, la “gabbia”, ovvero un campo da calcio in erba sintetica di dimensioni ridotte con barriere ad impedirne l’uscita del pallone: una nuova disciplina, sicuramente più spettacolare, ma anche fondamentale per affinare la tecnica, sviluppare i riflessi, velocizzare il gioco e migliorare la condizione fisica), rafforzato la sicurezza e rinnovato gli impianti grazie anche all’intervento del Comune che mai in questi anni ha fatto mancare il suo sostegno e la sua presenza nelle tante iniziative susseguitesi, puntato sulla formazione di tecnici abilitati, nel creare sempre più spesso eventi e tornei come momenti di aggregazione. Riuscire a gestire in maniera adeguata tutta questa macchina organizzativa non è stato facile e richiede sempre più tempo e sacrifici. Sicuramente di errori ne sono stati fatti, ma grazie alla fiducia e al supporto di parecchi nostri compaesani e ai legami sinceri e forti costruiti in questi pochi anni, siamo riusciti a crescere e migliorarci, e i risultati (non solo quelli sul campo), ne sono la prova tangibile.
MARENO GIALLOBLU
Pianificazione, impegno e una dirigenza che guarda al futuro con serietà e programmazione: con questi presupposti siamo sicuri di poter migliorare ancora, nel riuscire a raggiungere i nostri prossimi obiettivi consapevoli che fuori da questo ambito, fuori dal divertimento e dello star bene insieme, dalla socialità, e dai valori che lo contraddistinguono, lo sport... Non ha ragione di esistere. Forza MARENO GIALLOBLU!
Con questo spazio il Mareno Gialloblu vuole rendere omaggio alle aziende e a tutte quelle persone in qualità di genitori, collaboratori, o semplicemente appassionati di sport, che con il loro sostegno e supporto hanno dato fiducia al nostro progetto, condiviso il nostro sogno e dato consistenza e credibilità al nostro operato. Siamo nel pieno della stagione sportiva e l’auspicio è quello di continuare a legarci anche in futuro a questi ed altri nomi che rappresentano la fiducia e l’amore per i nostri colori: Esse4, Gammasport, Armonia Interni, C.D.M. Soluzioni Logistiche, Arti Grafiche la Marca, Technology, Mio Market, Osteria da Tiraca, Officina Capra Sigfrido, Sitel Impianti telefonici, De Coppi Lavorazioni Meccaniche, La Tabaccheria 2, Saldocast, BBC Nordest, Moduline, Lorenzo Tomaselli, Autotrasporti Deani, Zoo Garden, Farmacia Grigio, Sviluppo & Lavoro, Fabbrica Italiana Occhiali, Zago Assi Shop, Ar.gi Torneria Automatica, Fastop, Autotrasporti Osman, 2P Minuterie Metalliche, Tecno impianti Gianni, Siba, IS Project, “Da Gennaro” Ristorante/Pizzeria. PERIODICO DI INFORMAZIONE Un grazie di cuore a tutti! www.marenodipiave.gov.it MARENO DI PIAVE 2017
23
PAOLO BERTOLI & C . SAS Mareno di Piave (TV) - Via Conti Agosti, 56 Tel. 0438.30039
w w w . v o l l e y m a r e n o . c o m
Volley Mareno dal 1988 sotto rete. Nei trenta anni dalla fondazione, il Volley Mareno, attraverso il miglioramento continuo della propria attività, si conferma punto di riferimento importante per la formazione e la crescita di tante giovani del nostro territorio. Questo è tanto più doveroso in un’epoca come l’attuale in cui il tempo libero dei nostri ragazzi soffre di tante influenze negative e il suscitare desideri e aprire nuovi orizzonti anche in ambito sportivo costituiscono un buon viatico per i percorsi futuri della loro vita. Aiutare le nostre 160 giovani atlete a crescere con lo sport richiede un grande impegno da parte di dirigenti tecnici e famiglie, che è ripagato dalla soddisfazione di vedere le ragazze fare amicizia, divertirsi, socializzare, emergere e raggiungere risultati positivi, mettendo in campo ideali, valori veri e sano spirito di sacrificio. Tutto questo, vissuto in una disciplina sportiva come la pallavolo dove la squadra vale cento volte più del singolo, diviene anche scuola di vita. Il Volley Mareno è una delle poche società pallavolistiche della provincia che può fregiarsi del marchio di qualità per il settore giovanile assegnato dalla federazione nazionale FIPAV. Importante il sostegno economico di tanti amici sponsor che condividono il progetto del Volley Mareno, continuando a dare concretezza al sogno di vedere un numero sempre più crescente di giovani impegnate nella pallavolo. www.volleymareno.com
Via Conti Agosti, 205 - Mareno di Piave (TV) Tel. e Fax 0438.309024 - Cell. 348.4428092 www.bcemareno.it - christian.bce@hotmail.it Orari: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.00 / 15.00 - 19.00 sabato solo mattino 9.00 - 12.00
di Perencin E. Peruzzetto R. & C. snc
Via Cal Larga, 57/A - Mareno di Piave (TV) Tel. 0438.308961 - Fax 0438.497910 - info@minuterie2p.it
CULTURA 11 Dicembre 2016 - intitolazione Del centro culturale ai “conti agosti” Nel Comune di Mareno di Piave sono molto note, ed apprezzate, le figure dei Conti Giuseppe e Luigi Agosti, due fratelli caduti il 14 ottobre 1944 nel corso di un’azione di rastrellamento di militari fascisti contro i partigiani della “Brigata Piave” che si rifugiavano nei casolari sparsi tra Refrontolo e San Pietro di Feletto. La realizzazione della nuova cittadella scolastica del Comune, ed il conseguente spostamento della sede intitolata ai “Conti Agosti”, fa’ nascere, da parte di tutta la comunità marenese, il desiderio che il loro nome continui ad avere ampio risalto nel centro storico del paese. Il modo migliore per onorarne la memoria è proprio quello di intitolare a loro nome la struttura maggiormente vocata ad alimentare i più alti ideali di giustizia, progresso sociale, sviluppo culturale e partecipazione solidale. Pertanto, per le funzioni che in esso si svolgono, il neonominato Centro Culturale era la scelta più logica.
luogo; un posto dove l’arte è di casa, dove il valore educativo della divulgazione della cultura è sempre presente. L’emozione che si è sprigionata nel momento in cui è stata scoperta la stele sarà difficile da dimenticare. Nello medesimo istante, il Centro Culturale si è riunito in una sola denominazione ed è diventato erede del messaggio dei fratelli Agosti, prendendone il nome. Il loro messaggio di pace è frutto della loro lotta guidata da ideali di difesa e amore per la propria terra. Va sottolineato che l’intervento dell’Art Bonus è stato possibile grazie alla generosità di varie realtà del territorio.
La giornata di inaugurazione resterà sicuramente impressa nella memoria della nostra comunità. Quel giorno si è riempito di altri significati grazie anche alla realizzazione di lavori riqualificanti dell’area grazie al progetto Art Bonus, il quale ha migliorato l’individuazione e la segnaletica della struttura che esalta chi, all’interno di essa, svolge le proprie attività o ne ha la sede. Il suggello a questa attività è stata l’inaugurazione della stele di Giorgio Celiberti, artista Friulano di fama internazionale. L’opera è stata posizionata di fronte all’entrata del Centro Culturale nei giardini che si affacciano sulla piazza. Questa stele funge da campana che risuona come da richiamo ad accorrere in questo
26
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
www.marenodipiave.gov.it
Biblioteca
La Biblioteca è un posto dove puoi entrare liberamente, trovare tanti libri che ti aspettano e dei bibliotecari esperti che possono darti un buon consiglio! La Biblioteca Comunale di Mareno di Piave è un servizio di base e primo punto di accesso del cittadino all’informazione ed alla documentazione. È un luogo fondamentale per accrescere la propria cultura. Abbiamo bisogno di organizzare e conservare i contenuti di valore e renderli utilizzabili, e dobbiamo essere in grado di farlo dotandoci di tutte le infrastrutture e la tecnologia a disposizione. La Biblioteca è il luogo dove puoi entrare ed accedere a tutti i testi; inoltre con un software dedicato possiamo metterci in comunicazione con oltre 100 biblioteche della nostra provincia. La Biblioteca è aperta per 21 ore settimanali con una dotazione libraria di oltre 20.000 volumi e permette di con-
www.marenodipiave.gov.it
sultare 19 tra quotidiani e periodici. In questi anni siamo arrivati a circa 6.500 visitatori con oltre 500 iscritti con quasi 4.000 prestiti all’anno. Vengono dedicate oltre 100 ore alla promozione della lettura e ci sono 4 PC a disposizione con accesso gratuito ad internet. L’attività della biblioteca oltre a rivolgersi al prestito locale, ed a quello interbibliotecario provinciale, mette a disposizione delle prestazioni di prestito internazionale. La presenza di una sala dedicata ai bambini permette lo svolgimento di varie attività a loro dedicate. Oltre a questo promuove ed organizza incontri culturali e collabora con le varie realtà del territorio tra cui l’istituto Comprensivo di Mareno. Orari e contatti si possono trovare facilmente sul sito del Comune di Mareno di Piave.
Ti aspettiamo!
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
27
Università degli Adulti L’ associazione vuole essere una occasione per dimostrare che l’età adulta può essere vissuta in maniera dinamica, continuando un percorso di conoscenza e di relazione, utilizzando le risorse intellettuali che nell’ uomo non si esauriscono mai. L’allora assessore alle Politiche Sociali Attilio Battistella stimolò la costituzione della Associazione: 10 soci fondatori ne raccolsero la sfida e l’11 Ottobre del 2007 la costituirono. La validità del progetto è confermata dalla presenza sempre più numerosa di soci interessati alle attività proposte. Il traguardo dei 10 anni è stato celebrato nel 2016 con una serata emozionante che ha unito il ricordo del compianto Attilio Battistella alla descrizione di tutte quelle iniziative che hanno reso l’Università degli Adulti una realtà imprescindibile dalla nostra comunità. La Presidente Pizzo Adelina e tutto il Consiglio Direttivo hanno avuto il giusto tributo per l’ottimo lavoro svolto negli anni. Le attività che l’Università propone sono lezioni su temi tecnici e/o umanistici tenuti presso il Centro Culturale Conti Agosti, visite guidate a musei del nostro territorio o presso aziende produttrici di prodotti particolari e tipici del territorio o gite in località di particolare interesse. La capacità di promuovere temi ed attività nuove e stimolanti ha portato il risultato di triplicare gli associati rispetto al primo anno di attività. Un importante aiuto è dato dei docenti che ogni anno tengono le lezioni con molta professionalità, competenza e motivati al servizio che svolgono. Si è riusciti a creare un ambiente che unisce il piacere ed il gusto dello stare insieme con una opportunità di imparare cose nuove e vivere nuove esperienze di conoscenza.
28
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
foto di Acchiappafoto Mareno di Piave
L’associazione è aperta a tutti e tutti possono portare il loro prezioso contributo! Il calendario ed il tipo di attività programmate sono disponibili al sito www.uniadultimareno.it. Info ai numeri: 347 0576309 (Adelina Pizzo, Presidente) 335 6168661 (Dino Boscariol, Vice Presidente)
www.marenodipiave.gov.it
Eventi Sono molte le iniziative che ogni anno si susseguono nel calendario del nostro Comune. Il motore di questi eventi sono la Biblioteca e la Commissione Cultura che, assieme, lavorano instancabilmente per regalarci serate emozionanti e giornate di puro divertimento. Il lavoro di questa commissione e gli straordinari risultati ottenuti sono visibili anche attraverso i numeri:
• 9 rassegne teatrali, con oltre 5500 spettatori • 5 rassegne teatrali per i più piccoli, con 2500 spettatori • 4 rassegne di cineforum, con oltre 700 spettatori • 4 rassegne musicali, con oltre 700 spettatori
www.marenodipiave.gov.it
Inoltre, non dobbiamo dimenticare le attività ed i laboratori tematici che hanno coinvolto bimbi e ragazzi! Ogni stagione ha i suoi eventi. Il tutto comincia con la rassegna teatrale “Su il Sipario!”. Si prosegue, in primavera, con “L’arte nel parco”, per poi arrivare in estate con le rassegne teatrali per i più piccoli e il “Teatro sotto le stelle!”. In autunno si continua con i concerti “Mareno in Musica!” per arrivare in inverno alle rassegne del Cineforum. Varie sono le associazioni che, essendo partner nella gestione delle varie attività, contribuiscono agli ottimi risultati delle nostre iniziative. In particolare: l’”AVIS” per il teatro; “INTArt” per le attività riguardanti l’arte nel parco; il Corpo Musicale e la “Scuola di Musica A. Vivaldi” per i loro concerti che, inoltre, contribuiscono alla raccolta fondi per la “Fondazione di Comunità”. Il miglior modo per informarsi sulle proposte e le iniziative del nostro Comune è iscriversi alla newsletter della biblioteca comunale, oppure attivando il servizio SMS del Comune di Mareno di Piave.
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
29
FONDAZIONE AMBROGIO
GIORGIO CELIBERTI - 2014
Sono passati diversi anni da quando, assieme a voi, abbiamo dato il via alle diverse iniziative culturali che hanno intrattenuto, animato e divertito il nostro comune e le persone incuriosite ed attirate dai nostri lavori. Siamo stati capaci di arricchire la vita sociale del nostro comune con nuove spunti di discussione, riflessione, ed interesse: questo è lo scopo dell’arte e della cultura, il dialogo, lo scambio ed il confronto. Non dobbiamo dimenticarci che quanto è stato costruito fino ad oggi è il prodotto del nostro collettivo e per questo vi ringrazio(ziamo) sentitamente. Per questo motivo, mi piacerebbe, nuovamente assieme a voi, ripercorrere la storia delle nostre attività culturali e quindi sul lavoro svolto dalla “Fondazione Ambrogio”. Negli anni la Fondazione ha proposto diverse iniziative, ognuna capace di affrontare tematiche sempre nuove. Ma partiamo dall’inizio per ripercorrere quanto avvenuto. La Fondazione nasce dall’idea e dalla volontà dell’Amministrazione Comunale di Mareno di Piave e del maestro Gianni Ambrogio di dedicarsi alla sensibilizzazione dell’arte e del suo linguaggio. Gianni Ambrogio, nato a Treviso nel 1928, si è dimostrato un “artista precoce”, dipingendo il suo primo quadro ad olio su vetro all’età di sette anni. Da lì è iniziato il suo percorso artistico che lo ha portato ad affermarsi alla fine degli anni ’40. Nel tempo il maestro ha potuto viaggiare molto ed approfondire diverse forme d’arte che lo hanno condotto a consolidare una sua forma d’espressione visibile, oggi, nelle sue ultime opere. Infatti, è proprio grazie ad un’importante donazione del maestro che è stata possibile la realizzazione della Fondazione, esattamente all’interno del nostro centro culturale comunale. Ora, il centro è dotato di
30
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
una bellissima mostra permanete di circa ottanta opere del maestro Ambrogio. La Fondazione, inoltre, ha ottenuto l’importante riconoscimento del Presidente della Repubblica, del Presidente del Senato, del Presidente della Camera dei Deputati che, per l’occasione, hanno donato alla Fondazione una medaglia nonché il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Veneto e della Provincia di Treviso. Fra i vari eventi organizzati dalla Fondazione, dobbiamo ricordare la mostra dedicata alle opere del maestro Giorgio Celiberti, uno dei più grandi artisti del novecento, tenutasi
MARCO VINICIO CARELLI - 2015
www.marenodipiave.gov.it
dal 20 dicembre 2014 al 18 gennaio 2015. Grazie al supporto e all’aiuto del maestro Ambrogio, legato al maestro Celiberti dalla passione per l’arte e dalla stima reciproca, il nostro centro culturale ha potuto ospitare le opere di Celiberti, favorendo la Fondazione nella divulgazione del linguaggio artistico. Successivamente, la Fondazione ha accolto le opere del maestro romano Marco Vinicio Carelli. La mostra, intitolata “L’aforismo sedotto”, ci ha permesso di ammirare delle straordinarie sculture in bronzo ispirate alla storia e alle Metamorfosi di Ovidio. Le opere del maestro Carelli sono state affiancate a quelle permanenti del maestro Ambrogio che, accomunate da tematiche simili, hanno favorito un’atmosfera stimolante. Temi come il gioco, l’ironia, l’assurdo, il non senso, la metafora; ma anche il sarcasmo, il cupo e l’inquietante; le debolezze e le miserie umane, le paure concrete della morte, della solitudine, degli effetti dell’ingegneria genetica, hanno fatto da cornice alle opere cha ci è stato possibile ammirare. Ad animare la mostra, dando dinamicità alle opere ed ai loro significati, sono intervenute le performance live di alcuni straordinari artisti e musicisti che si sono esibiti interagito con i materiali, le consistenze e i significati delle creazioni, generando una sorprendente esperienza poli-sensoriale. Quest’occasione ha permesso di interagire con le associazioni presenti nel territorio, alle quali è stato proposto di partecipare a delle visite guidate della mostra, caratterizzate non solo dalle parole, ma anche da animazioni e interazioni con le opere. Con la mostra intitolata “Alternando lo Sguardo”, la Fondazione ha dedicato gli spazi del centro culturale alle opere del maestro Ennio Finzi. Il tema affrontato da questa ulteriore iniziativa ha riguardato il percorso e l’evoluzione storica dell’espressione artistica del maestro Finzi, il quale ha voluto raccontarci la sua metamorfosi artistica con opere prodotte dal 1955 ai giorni nostri. Così, ci sia-
ENNIO FINZI - 2016
www.marenodipiave.gov.it
mo inoltrati nel “gioco di idee” – dalle parole dello stesso maestro – che ha intrapreso l’artista. La mostra ci ha accompagnato lungo lo stesso percorso intrapreso dal maestro, raccontandoci con i vari linguaggi utilizzati dalle opere le idee e le visioni artistiche del maestro Finzi. Anche questa mostra è stata resa possibile dall’aiuto del maestro Ambrogio che, animato dalla forte passione per la divulgazione del linguaggio dell’arte, ha favorito l’incontro con il maestro Finzi. A concludere la “stagione” artistica, e questo breve racconto, la Fondazione Ambrogio non poteva non dare spazio ad un orgoglio Marenese: il maestro Loreto Martina. Il nostro concittadino ha colorito il nostro centro culturale con le sue opere durante la mostra “Terre di confine”. Il maestro Martina, un vero artista, ha inorgoglito la nostra comunità che ha potuto ammirare e far ammirare le opere prodotte da un nostro concittadino. Negli anni passati e futuri, la Fondazione è stata e sarà fonte di iniziative per la divulgazione di arte e cultura. Dobbiamo, pertanto, vederla anche come un luogo di incontro e di scambio nel quale recarci per scoprire qualcosa di nuovo che possa diventare, per noi, motivo di riflessione. Purtroppo, il maestro Ambrogio, scomparso da poco, nel 2016, non potrà partecipare fisicamente alle iniziative che verranno proposte in futuro, ma sarà sicuramente presente con le sue opere in quel luogo di scambio, confronto, e accrescimento che rappresenta la Fondazione. Lui ci ha lasciato in eredità le sue opere, le sue idee e, soprattutto, il suo amore per la cultura e l’arte. È importante, quindi, che la Fondazioni sia anche un “monumento” alla sua memoria e che noi vi facciamo visita ogniqualvolta se ne presenterà l’occasione. Concludo ricordando che la Fondazione Ambrogio è visitabile tutto l’anno gratuitamente prenotando l’apertura al numero della Biblioteca Comunale. Il Presidente della Fondazione
LORETO MARTINA - 2017
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
31
POLITICHE SOCIALI I servizi sociali hanno la finalità di programmare ed organizzare interventi socio sanitari in risposta ai bisogni e alle esigenze dei cittadini. Gli interventi sono rivolti ai minori e alle famiglie, agli adulti in situazioni di disagio, agli anziani, alle persone diversamente abili. Essi costituiscono tutela e garanzia dei diritti sociali fondamentali alla base del welfare e permettono ai cittadini di ricevere prestazioni in modo che sia garantito il principio costituzionale di eguaglianza sociale. Nonostante le crescenti difficoltà dovute all’aumento dei bisogni, in un periodo di grande difficoltà per gli Enti locali, siamo riusciti nel periodo a garantire importanti risorse per mantenere un adeguato standard qualitativo e quantitativo per tutta l’area dei servizi sociali. Novità di grandissimo rilievo di questo quinquennio sono rappresentate indubbiamente dai progetti e dalle iniziative portate a compimento dalla nostra Commissione per le Politiche Sociali e per la Famiglia e dai servizi che offriamo tramite la Cooperativa Sociale ONLUS “Quel posto che cerchi c’è”. Tutte queste novità vengono di seguito descritte.
Spesa sociale (dati del quinquennio) Percentuale spesa sociale su spesa corrente Contributi economici a persone bisognose Numero km percorsi servizio accompagnamento Numero pasti consegnati a domicilio
2.825.000 21% € 60.733 32.220 25.241
Commissione PER LE POLITICHE SOCIALI E PER LA FAMIGLIA Siamo arrivati alla fine del nostro quinquennio di attività ed è tempo di bilanci per la nostra Commissione per le Politiche Sociali e per la Famiglia. In questi 5 anni abbiamo continuato il nostro impegno con l’obiettivo di promuovere sia il benessere psico‐fisico personale, sia le relazioni positive con gli altri cittadini. Vorremmo fare un elenco dei tanti progetti promossi, per poi raccontarveli, sperando di trasmettervi la passione che abbiamo messo in ognuno. Alcuni hanno riguardato un singolo evento, altri si sono limitati a qualche annualità, altri invece sono diventati una presenza costante nel nostro territorio. Diversi progetti sono stati realizzati con le sole risorse della Commissione, per altri invece abbiamo collaborato con le tante anime sociali presenti nel nostro comune, prima fra tutte l’Avis Mareno che ci segue e supporta con la sua presenza costante. In tutti c’è la nostra voglia di spendersi per una società più accogliente.
32
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
“Gruppo Mamme per amiche” “Corso autodifesa” “Metodo di studio” “Dai vita ai tuoi anni‐ Miniguida per il benessere” “Ucipem spazio ascolto” “Note di donna” “Parlandoci di bimbi” “Balli popolari” “Passeggiata della salute” “Yoga della risata” “Gioco al Teatro” Ma siccome non ci fermiamo mai vi presentiamo anche le idee per il futuro in corso di realizzazione. “Sente Mente” Per seguire tutte le nostre iniziative vi invitiamo alla nostra pagina facebook https://www.facebook.com/commissionefamigliasociale/
Gruppo mamme per amiche Tra i primi progetti promossi ad inizio mandato nel 2015 c’è stato il progetto “MAMME PER AMICHE”, nato dall’idea di voler far rete calda, pronta ad accogliere e sostenere neo mamme che decidono di allattare al seno del nostro territorio. Il servizio garantito da un gruppo di mamme volontarie, formate dalla dott.ssa Buffo, pediatra neonatologa dell’ospedale di Treviso e formatrice accreditata, si occupa di dare sostegno in ambito di allattamento materno, anche a domicilio, a quelle mamme che lo chiedano, perché rientrando a casa dopo il parto sentono di avere qualche difficoltà, dubbio o curiosità. Questo progetto è in parte confluito in una più ampia offerta di servizi dedicati alle neomamme e alla prima infanzia forniti dalla cooperativa “Quel posto che cerchi c’è” che è presente nel nostro territorio dal Maggio del 2017 presso l’ex Asilo Peter Pan a Ramera. Per info https://www.facebook.com/quelpostochecerchi/
Corso di autodifesa A partire dal gennaio del 2016 ha preso il via “Dai un pugno alla paura ‐ corso di autodifesa”. Si è voluto dare risposta ad un disagio, ad un senso di insicurezza che in quel periodo, a causa di alcuni spiacevoli episodi di cronaca, si era fatto più insistente. Si è dunque deciso di attivare un corso gratuito di autodifesa per sole donne over 16. Il successo e il riscontro delle cittadine è stato clamoroso.
www.marenodipiave.gov.it
Alla serata di presentazione, hanno assistito oltre un centinaio di donne e ben 94 hanno poi partecipato ai tre corsi di 7 incontri ciascuno, che si sono svolti grazie alla impareggiabile collaborazione dello Zen Shin Karate Mareno che, in maniera del tutto gratuita, ha prestato i propri istruttori. Il tutto si è completato con due incontri con il Dott. Claudio Mallamace ‐ Commissario di Polizia Locale di Conegliano e Presidente IPA ‐ che ha relazionato in merito ai limiti della legittima difesa dal punto di vista normativo. In altri due incontri la dott. ssa Claudia Fracarossi ha fornito utili indicazioni per aiutare le partecipanti a trovare il giusto atteggiamento in situazione di pericolo, come tenere a bada la paura e non farsi prendere dal panico. La risposta estremamente positiva delle partecipanti, ha riempito di calore e soddisfazione quanti hanno collaborato al progetto ripagandoli così per l’impegno profuso. Per chi fosse interessato attività simili rimandiamo ai maestri dell’associazione Zen Shin Karate Mareno che hanno svolto il corso. Per info:https://www.facebook.com/zenshinmareno/ Parte operativamente nel 2017 uno spazio ad accesTel. 347 145 7958 so di consulenza, aiuto, ascolto, dedicato a tutti i maggiorenni residenti nel nostro comune. E’ possibile incontrare un consulente professionalmente formato, volontario del consultorio UCIPEM di Vittorio veneto, per esseIl progetto, partito nel 2016, in collaborazione con Metasa- re sostenuti e guidati ad affrontare un momento di cripere, è pensato per aiutare i ragazzi ad acquisire un meto- si personale, coniugale o familiare, nel rispetto assodo di studio individuale ed efficace per affrontare le ri- luto della privacy. La segreteria del consultorio con la chieste del mondo della scuola, diminuendo la necessità di quale collaboriamo si occupa di fissare e gestire al meripetizioni, che rappresentano un consistente impegno eco- glio gli appuntamenti, basta una semplice telefonanomico per le famiglie. Il corso, a pagamento, è dedica- ta. La sede degli incontri, comunque all’interno degli spato ai ragazzi del triennio delle scuole secondarie di pri- zi comunali, verrà comunicata dalla segreteria direttamo grado dagli 11 ai 14 anni, è strutturato in 8 incon- mente agli interessati. tri da 2 ore, a cadenza settimanale, solitamente il marte- In questi mesi ci sono stati diversi accessi al servizio, sintomo che i cittadini marenesi gradiscono questo piccodì o il giovedì, in fascia oraria pomeridiana. lo aiuto messo a loro disposizone. Gli incontri sono graLe lezioni si svolgono presso il Centro Culturale di Maretuiti o ad offerta libera da metà settembre a metà giuno di Piave. Quest’anno si è voluto far partire il corso progno. Per maggiori informazioni sui servizi disponibili vi inprio a ridosso dell’inizio della scuola, di modo che i ragazzi frequentanti la prima classe avessero da subito gli stru- vitiamo a visitare la pagina menti per approcciarsi correttamente alle nuove ma- http://www.ucipem.info/servizi.asp. terie di studio. Nei due anni di collaborazione han- Info e prenotazioni email info@ucipem.info Tel. 0438552993 no partecipato a questo progetto ben 71 ragazzi nella fascia over 11 anni. In arrivo per Ottobre 2018 i nuovi corsi. Per info: email: info@metasapere.it Tel. 0438 41 82 86 ‐ 348 000 6715
Ucipem spazio ascolto
Metodo di studio
Dai vita ai tuoi anni miniguida per il benessere La Commissione ha realizzato nel 2016 un vademecum di buona salute, dedicato agli adulti del territorio, con semplici regole per vivere meglio e anche per sentirsi meno soli! Si tratta di una piccola guida con dei facili consigli da seguire, associati ad informazioni per poter aderire ad alcune delle attività presenti nel territorio come Gruppi Cammino, Gruppo accompagnatori Piedibus, Università degli adulti. Infine vengono citati i numeri utili da contattare in merito ai servizi a disposizione nel nostro Comune. La guida è stata distribuita a tutte le famiglie del territorio, per chi ne fosse sprovvisto è possibile scaricarne una copia alla pagina facebook https://www.facebook.com/commissionefamigliasociale/ o in copia cartacea presso gli uffici comunali.
www.marenodipiave.gov.it
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
33
Note di donna
Balli popolari
A partire dal 2016 la commissione ha collaborato con i lettori del “Grupposemiseriodistoriemiste”, per promuovere una serata di intrattenimento in occasione della Festa della Donna. La cittadinanza ha risposto positivamente a questi incontri di letture recitate, che si sono svolti nella sala B.Bottecchia del Centro Culturale, nel 2016, nel 2017 e infine quest’anno proprio la sera dell’8 marzo. Speriamo che questo rimanga un appuntamento fisso, per favorire un modo un po’ diverso di stare insieme, ascoltando autori che con i loro scritti ci ricordano il ruolo in continua evoluzione della donna nella società passata e presente. Per info sulle esibizioni del “Grupposemiseriodistoriemiste”, visita la pagina www.facebook.com/grupposemiseriodistoriemiste. Cogliamo l’occasione per darvi appuntamento alla quarta edizione nel 2019!
La collaborazione tra questi gioiosi ballerini del gruppo dei “MarendaSballo” e l’amministrazione comunale ha avuto inizio nel 2016 con la firma di una convenzione che da un lato permette l’uso della sala da ballo, dall’altro promuove la socialità con accesso gratuito ad alcune fasce. Le occasioni di incontro sono veramente tante. Nel salone del centro servizi a Santa Maria del Piave ci sono i ritrovi settimanali tutti i mercoledì sera alle 21:00 da Ottobre a Maggio, con corsi di 4/5 incontri e serate di ballo libero, gli stage di mezza giornata 2,3 all’anno, con festicciola finale che si svolgono solitamente la domenica. Abbiamo l’appuntamento con le feste su tutto il territorio e nel nostro comune in occasione di Gusto in Piazza a Maggio. Durante l’estate poi il gruppo continua le sue attività all’interno del progetto comunale “Datti una mossa” che promuove l’attività fisica all’aperto, nelle serate estive nell’area esterna del Palamareno. A fine autunno infine presso l’Oasi Campagnola si svolge una festa a Ballo aperta ai numerosi gruppi della zona. I residenti nel comune di Mareno di Piave che non abbiano mai partecipato hanno la possibilità di frequentare i corsi gratuitamente per un intero anno. I ragazzi dai 13 ai 20 anni pagano la metà e fino ai 13 anni possono partecipare gratuitamente. Invitiamo i nostri cittadini di ogni età ad approfittare di questa bellissima occasione di incontro per divertirsi e tenersi in forma. Il bilancio di questa iniziativa è positivo oltre ogni attesa, ai corsi e agli stage ad ogni incontro affluiscono dalle 30 alle 40 persone, nelle serate estive di “Datti una mossa” ci si avvicina anche alle 100 persone.
Parlandoci di bimbi
La danza è la creazione di una scultura che è visibile solo per un momento..... Ballare ci consente di catturare nel cuore il ritmo della vita! Erol Ozan Vi lasciamo con questa citazione e vi aspettiamo presto! Per info email marendasballo@gmail.com Tel. 348 3557129
Pensando ad uno spazio ed un tempo dove i neogenitori si potessero incontrare, per condividere esperienze e confrontarsi su tematiche inerenti la genitorialità ed i figli è nato nel 2016 il servizio: “PARLANDOCI DI BIMBI”. Dapprima gli incontri, gratuiti, a cadenza mensile e facilitati da una consulente volontaria del consultorio Ucipem di Vittorio Veneto, si sono svolti nei locali della Biblioteca Comunale, vedendo la partecipazione di una quindicina di mamme ad ogni appuntamento. Con l’arrivo nel 2017 della cooperativa “Quel posto che cerchi c’è” che ha firmato una convenzione con la nostra amministrazione comunale, il servizio si è spostato nella sua sede di Ramera (ex asilo Peter Pan). Qui si è fuso ad un’iniziativa analoga che la cooperativa conduceva già da diversi anni, chiamata “Spazio mamma bebè”. L’accesso è gratuito e gli incontri si svolgono il martedì mattina dalle 9.30 alle 11.30. Per info:https://www.facebook.com/quelpostochecerchi/
34
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
www.marenodipiave.gov.it
Passeggiata della salute A partire dal Maggio del 2016 è iniziata una collaborazione con la Farmacia Vigilanti Cama per la realizzazione della “Passeggiata della Salute” giunta alla terza Edizione. La 2° edizione con partenza dalla chiesa della frazione di Santa Maria del Piave ha visto partecipare ben 340 persone fra grandi e piccini. Anche nella terza edizione, nonostante la giornata nuvolosa, i camminatori non si sono fatti desiderare, si è partiti in questo caso dalla chiesa della frazione di Ramera. La passeggiata è pensata e accessibile a tutti (non è competitiva) come momento di benessere e momento finale di convivialità. Per info su questa attività si rimanda alla promotrice del progetto Farmacia Vigilanti Cama. Per info 0438 308432
prio corpo, della voce e del gesto come mezzi espressivi fondamentali, a conoscere e usare il tempo, lo spazio, il ritmo e allo stesso tempo a stimolare la propria inventiva e la propria creatività. Si sono stati attivati ben 6 laboratori: un gruppo per bimbi di 6/7 anni, tre gruppi per la fascia di età dagli 8 ai 10 anni e infine due gruppi per i ragazzi dagli 11 ai 13 anni. Per i più piccoli il percorso si snoda in 15 incontri e l’ultimo appuntamento sarà aperto ai genitori in una lezione condivisa. I tre gruppi dei ragazzi 8/10 anni e i due gruppi dei ragazzi 11/13 anni stanno seguendo un percorso di 20 incontri e ci sarà nella giornata di Domenica 15 Aprile una messa in scena finale. Visto il successo di questa prima edizione che vede coinvolti ben 87 ragazzi c’è tutta l’intenzione di far diventare questo laboratorio una presenza costante nel nostro comune. Per info commissionefamigliasociale@gmail.com Tel. 3381209149
Yoga della risata Inizia sempre nel 2016 la collaborazione con i Seminatori di Gioia, anche per questo gruppo come per i “MarendaSballo” viene permesso l’uso della sala e in cambio viene garantito l’accesso alle attività libero e gratuito per tutti. Gli incontri si svolgono tutti i lunedì del mese escluso il secondo, nel salone del centro servizi di Santa Maria del Piave, alle ore 20:30. Nelle sessioni un “Teacher” guida i partecipanti alla riscoperta dei benefici psico‐fisici della risata, all’inizio stimolata e poi pian piano sempre più spontanea. Nel secondo lunedì del mese il gruppo leader, composto anche da diversi Marenesi, si incontra per una serata di confronto e scambio di proposte e nuove idee. Nella primavera scorsa alcuni Teacher hanno aderito gratuitamente, alle giornate dello sport presso la scuola di Campagnola tenendo mini sessioni di 45 minuti per ragazzi e insegnanti. Le loro attività sono gratuite e aperte a tutti a partire dai 10 anni (minorenni accompagnati). L’affluenza è sempre ottima con una media di 25/30 persone a serata. Per info email seminatoridigioia@gmail.com Tel. 340 3514921
Laboratorio teatrale Con un’accoglienza straordinaria è partito a Novembre 2017 il laboratorio “Gioco al Teatro” momento di importante crescita interiore per i nostri ragazzi. Il laboratorio guidato da Simone Carnielli, attore e formatore teatrale, che da anni collabora con le scuole del territorio, è dedicato a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, divisi per gruppi di età. I partecipanti stanno imparando ad instaurare positive relazioni all’interno del gruppo, a prendere coscienza del pro-
www.marenodipiave.gov.it
e per il futuro….
Laboratorio sente‐mente In questi giorni di uscita del giornalino ci stiamo dedicando al nostro ultimo progetto per questo mandato. Durante questo quinquennio abbiamo cercato di rimanere aperti ai bisogni dell’altro, di rimanere in ascolto verso difficoltà che magari non sono le nostre ma che altri ci indicano, è il caso di questa idea che sta concretizzando. La voglia è quella di trovare un po’ di luce nel buio dell’Alzheimer, di vedere il positivo anche quando tutto sembra remare contro. E’ questo l’obiettivo che si pone il progetto Sente‐Mente, un modello tutto italiano, che sviluppa un nuovo modo di rapportarsi con la malattia dell’Alzheimer che, se da un lato non ha ancora una cura, trova in questo percorso delle grandi possibilità per assistere i malati. A differenza infatti dei sistemi di assistenza attuali, che risaltano soltanto ciò che la malattia si porta via in maniera sempre più progressiva, come ad esempio i ricordi, il Sente‐Mente porta l’attenzione su ciò che queste persone possono ancora dare, sulle loro capacità di provare emozioni e di sentire quelle degli altri. Il progetto prevede delle occasioni di incontro guidate, solitamente 12 una volta la settimana, gratuite per i famigliari. Questi avranno l’opportunità di allenarsi a prendersi cura dei propri cari con uno sguardo positivo nonostante le difficoltà. I tempi e le modalità di attuazione del progetto sono in via di definizione, se siete interessati non esitate a contattarci. Per info commissionefamigliasociale@gmail.com Tel. 340 670 2975 PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
35
Quel posto che cerchi c’è
Questo nome nasce da un desiderio. Il desiderio che c’è, in ognuno di noi, di trovare un luogo in cui sentirsi a casa, a cui rivolgersi con fiducia e serena familiarità. Un luogo vivo che generi relazioni e amicizie solidali. Generare valore sociale per noi significa offrire spazi e servizi innovativi, inclusivi e accoglienti, per la persona, i bambini e le famiglie. Da maggio 2017, la ricerca di un luogo concreto, una sede per dare continuità alle nostre attività (inizialmente di sostegno alla genitorialità attraverso iniziative rivolte alle neo-mamme) ci ha portato a trovare “casa” proprio qui a Ramera. Grazie a questa nuova “casa”, in un luogo che da sempre è stato portatore di valori educativi per le famiglie Marenesi (prima come scuola elementare e negli ultimi 18 anni come asilo nido comunale) e grazie all’incontro con l’Amministrazione e il territorio del comune di Mareno di Piave abbiamo potuto vedere la nascita di ulteriori nuove iniziative. Si è creata così l’occasione di applicare il nostro naturale orientamento alla generatività sociale, per rispondere ad una delle esigenze più attuali in Italia, che prevede
36
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
la progettazione, il riutilizzo e la rigenerazione di spazi urbani dismessi, in un’ottica di attivazione sociale favorendo la partecipazione della cittadinanza, la costruzione di network territoriali e il dialogo con le istituzioni e le famiglie. Per quanto riguarda, per esempio, il giardino esterno (2000 mq), vorremmo che fosse una vera e propria bonifica “dal basso”, con l’arrivo della primavera, infatti, saranno proprio i nostri bambini, gli operatori, i nonni, i volontari e le famiglie che, insieme, attraverso attività di giardinaggio e progetti all’aria aperta daranno il via a questa ri-generazione. In quest’ottica sarà inoltre attivato un centro estivo per bambini e ragazzi, per continuare questo processo di riqualificazione ludico-educativa del grande spazio verde a disposizione per restituire un “bene comune” che tornerà così, nuovamente usufruibile da tutti, destinato alla comunità. La sostenibilità di questo progetto passa anche attraverso l’incontro con partner sostenitori che credano con noi in questa iniziativa a favore della comunità locale, creando sinergia e mettendo in rete le reciproche risorse. Vogliamo “coltivare” prima di tutto un desiderio: “Generare insieme nuovi spazi di relazione e di gioia”
www.marenodipiave.gov.it
COSA FACCIAMO: spazio neo-mamme GRATUITO tutti i martedì mattina dalle 9.30 alle 11.30. La ludoteca dei piccolissimi, al mattino, rivolta ai bimbi di età compresa tra 1 e 3 anni. La ludoteca del sabato mattina per bambini da 3 a 11 anni. È attivo inoltre un servizio di sostegno psicologico psicoterapeutico, l’attività di musicoterapia, la consulenza pedagogica con l’aiuto allo studio dei bambini e degli adolescenti, anche con difficoltà di apprendimento. Attività rivolte alla valorizzazione della risorsa che i nonni sono per tutta la comunità. Spazi innovativi per il benessere globale della persona, come l’isola dei colori, in cui adulti, bambini, nonni, persone con disabilità, possono esprimersi in uno spazio, inclusivo, attraverso il gioco del dipingere; Yoga per bam-
bini e Biodanza. Il co-working per mamme e bebè , una risposta al bisogno di conciliare famiglia e lavoro attraverso spazi che combinano la scrivania e l’accudimento dei bambini nelle stanze accanto ad essi dedicate. Sono previste serate formative su temi educativi, presentazione di libri e/o argomenti nati dall’interesse e dalle proposte di associazioni e di coloro che ci incontrano per generare insieme un luogo, culturalmente vivo nelle varie fasce orarie della giornata. Inoltre una forma di auto-finaziamento, delle attività gratuite che offriamo, è costituita dalla possibilità di organizzare presso i nostri spazi le vostre feste di compleanno ed eventi.
QUEL POSTO CHE CERCHI C’È via ungheresca nord n.21 - Ramera di Mareno di Piave www.quelpostochecerchice.it 3477521316 - 3442587332 scrivici@quelpostochecerchice.it Vi invitiamo a scoprire di più sulla pagina web e/o seguendoci su facebook
www.marenodipiave.gov.it
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
37
Progetto giovani Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. Nell’età moderna i giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi, a volte, anche in continuo conflitto generazionale con il mondo degli adulti. Diventa quindi indispensabile coinvolgere i ragazzi in progetti dove possano esprimere sé stessi e le proprie idee: il progetto “Old School meets New Generation”, attivato dall’Amministrazione Comunale grazie alla collaborazione
attiva dell’Associazione Culturale InArt e gli operatori di comunità della Cooperativa Sociale Itaca, ha visto la partecipazione di 8 ragazzi del nostro territorio ad un laboratorio di 8 lezioni sui graffiti. Al termine di questo primo corso artistico, i ragazzi hanno creato un gruppo di lavoro che ha realizzato un bellissimo murales sulla scalinata est del Palazzetto dello Sport di Mareno di Piave.
Reti di solidarietà per la famiglia L’Amministrazione Comunale si è posta l’obiettivo di avviare una sperimentazione in ambito della prevenzione e coesione sociale e familiare attraverso l’avvio di reti familiari che possano proteggere il minore grazie al sostegno della famiglia. Da sempre le famiglie hanno realizzato tra loro delle azioni di solidarietà e a partire da quella esperienza, oggi, si vuole attuare i concetti di “aiuto informale tra famiglie”, “di reti di prossimità tra famiglie” o “genitorialità sociale diffusa”. L’obiettivo è quello di sostenere un nucleo famigliare in difficoltà e in temporanea condizione di bisogno tramite la solidarietà di un altro nucleo. Tale progetto è supportato dall’Ulss 2, dai Servizi sociali del nostro Comune e dagli operatori di comunità della Cooperativa Sociale Itaca ed è stato avviato con una prima fase formativa che si è svolta
38
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
nella primavera del 2017 e che ha visto la partecipazione di 10 famiglie interessate al progetto stesso. Successivamente, si è venuto a creare un gruppo di famiglie che mensilmente si incontra presso il Centro Culturale per condividere esperienze tra loro e anche con altri gruppi di solidarietà presenti ed attivi in altri territori della nostra Ulss. Per tutti coloro che volessero partecipare o semplicemente avere informazioni, l’Ufficio Servizi Sociali è a disposizione al n. 0438/498826.
www.marenodipiave.gov.it
Manifestazioni e comunità In questi 5 anni di mandato sono state organizzate varie manifestazioni che hanno coinvolto la comunità e che hanno avuto luogo proprio nel centro del Capoluogo. La piazza di Mareno di Piave è stata posta come punto di incontro tra i cittadini e le istituzioni e le associazioni del Comune: il concetto di “ Piazza” come punto nevralgico delle relazioni sociali e culturali. Molteplici sono stati gli eventi creati proprio per queste finalità: da “Mesteriando e Arte nel Parco” a “Gusto in piazza”, a “ Mezzanotte Bianca”. Grazie alle idee, ai suggerimenti, al contributo attivo e la partecipazione delle nostre associazioni-dalla Proloco Vivimareno, al Tavolo di Coordinamento delle Politiche giovanili, ai volontari di molteplici associazioni sia culturali che sportive- si sono realizzati dei veri e propri appuntamenti che si susseguono di anno in anno.
“Mestierando e Arte nel Parco” manifestazione di promozione di prodotti tipici locali e di tradizioni storiche del nostro territorio con esposizioni artistiche ed eventi musicali. A cura dell’Amministrazione Comunale con Ass. InArt; “Gusto in Piazza”: serata di incontro interculturale dove le associazioni marenesi e nostri concittadini provenienti da varie nazionalità diverse propongono piatti enogastronomici locali e stranieri, nell’ottica dell’integrazione sociale e culturale. A cura del Tavolo di Coordinamento delle Politiche Giovanili e Proloco Vivimareno; “Mezzanotte Bianca”: evento eno-gastronomico a base di piatti di pesce tra i quali la “paella y sangria” accompagnato da esibizioni artistiche e sportive. A cura della Proloco Vivimareno, associazioni sportive e Scuola di Musica Vivaldi.
Manifestazioni e solidarietà Il nostro patrimonio sociale con le numerose associazioni che lo compongono è sempre stato attivo e sensibile nei confronti di chi si trova in un momento di difficoltà e che necessita dell’aiuto e del sostegno di tutta la comunità. In particolar modo, si vuole ricordare un evento di solidarietà e vicinanza della popolazione marenese ai territori colpiti dal terremoto del centro Italia del 24/08/2016. Nella ricorrenza del primo anno dalla catastrofe, le associazioni del Comune con numerosi volontari hanno organizzato una serata denominata “Amatriciana Pro Terremotati” che si è svolta sabato 28/10/2017 e che ha avuto luogo presso il palazzetto dello Sport di Mareno di Piave con la partecipazione di 600 commensali che hanno cenato gustando il piatto tipico delle zone terremotate. Il
www.marenodipiave.gov.it
ricavato pari ad € 9.600 è stato devoluto al Comune di Accumoli, in provincia di Rieti, che è stato l’epicentro del terremoto del 2016 e che ha visto la distruzione quasi totale dei propri borghi. Alla serata era presente anche il Sindaco Stafano Petrucci a cui è stato consegnato l’importo devoluto e che servirà per la ricostruzione del paese.
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
39
AMBIENTE
Giornate ecologiche e raccolta differenziata Dal 2015 l’iniziativa della Giornata Ecologica con la raccolta dei rifiuti abbandonati lungo i cigli stradali è diventata un vero e proprio appuntamento fisso che annualmente vede impegnati Amministrazione Comunale, singoli cittadini e molteplici Associazioni di Mareno di Piave. Partendo da una contenuta zona del territorio comunale – prevalentemente il centro cittadino e parte della Frazione di Soffratta- di anno in anno i volontari hanno percorso sempre più strade andando a interessare tutte le frazioni del comune con lo scopo non solo di pulire l’ambiente dai rifiuti abbandonati in modo incivile, ma soprattutto come un gesto concreto di sensibilizzazione della cittadinanza sulla tutela del nostro patrimonio ambientale e del territorio in cui viviamo. Sensibilizzare costantemente la cittadinanza su queste
tematiche è di fondamentale importanza per i vantaggi ambientali che ne derivano: da decenni, infatti, il nostro Comune si è contraddistinto nella raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, raggiungendo risultati sempre più soddisfacenti anche dal punto di vista della riduzione della produzione procapite di rifiuto secco non riciclabile a tal punto da aver ricevuto a novembre 2017 un riconoscimento come “Comune Rifiuti Free”. Infatti la classifica stilata da Legambiente su dati dell’Osservatorio rifiuti Arpav premia i Comuni che nel corso dell’anno hanno prodotto meno di 75 kg di rifiuto secco non differenziabile per abitante: i dati rilevati per Mareno di Piave si attestano sui 38,2 kg/abitante anno con una raccolta differenziata pari al 82,4%.
Regolamento polizia locale Con la delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 24 maggio 2016 è entrato in vigore il Regolamento di Polizia Locale che ha sostituito i precedenti Regolamenti di Polizia Locale, di Polizia Rurale e d’igiene i quali non erano più adeguati né tanto meno aggiornati alle nuove normative introdotte dal legislatore in questi ultimi anni. Tale Regolamento prevede maggiori tutele in materia di tutela ambientale: sono state introdotte specifiche prescrizioni in caso di combustioni a cielo aperto, nonché particolari disposizioni in materia idraulica e regime delle acque. Maggiore peso è stato rivolto anche al rispetto della corretta manutenzione delle siepi e del patrimonio arboreo, all’abbandono rifiuti, al rispetto della quiete
40
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
pubblica, alle violazioni nella detenzione e custodia di animali nonché alla tutela del benessere animale. Dall’entrata in vigore di questo Regolamento numerosi sono stati i verbali di violazione stilati dalla Polizia Locale di Mareno di Piave con l’applicazione delle relative sanzioni. Nell’ottica di un senso civico di responsabilità verso la comunità, si invita la cittadinanza al rispetto di quanto contenuto nel Regolamento, anche segnalando eventuali violazioni, e si consiglia vivamente la consultazione al seguente link:www.marenodipiave.gov.it/regolamenti
www.marenodipiave.gov.it
Partecipazione e comunicazione La democrazia si nutre di conoscenza, trasparenza e accessibilità delle informazioni pubbliche, che sono tali perché appartengono al pubblico, non all’Amministrazione, ma ai cittadini deve essere inoltre garantita la possibilità di assumere un ruolo attivo e propositivo nelle scelte riguardanti il futuro del proprio paese. A tal fine l’Amministrazione ha cercato di migliorare il dialogo e facilitare questo processo partecipativo sia attraverso l’utilizzo di strumenti web e multimediali che attraverso il rapporto diretto con la cittadinanza organizzando numerosi incontri di confronto nel territorio.
OASI CAMPAGNOLA
Incontri con la cittadinanza In questi cinque anni l’Amministrazione Comunale ha organizzato due serie di incontri nel territorio marenese, nel 2014 e nel 2016. In entrambi i casi, gli incontri si sono tenuti a Santa Maria del Piave presso il centro servizi, presso l’Oasi Campagnola e presso il centro culturale di Mareno, per un totale di sei serate. Questi incontri pubblici hanno avuto la duplice finalità di informare la cittadinanza riguardo le attività svolte dall’Amministrazione, quelle in corso d’opera e quelle pianificate e al tempo stesso di raccogliere spunti e domande da parte dei partecipanti, che si sono dimostrati interessati e propositivi riguardo possibili interventi sulla viabilità, manutenzioni infrastrutturali e questioni riguardanti scuola, sport, cultura, regolamenti e problematiche sociali.
SANTA MARIA DI PIAVE
Mareno 2.0 Trasparenza e comunicazione Nel corso degli anni sono partiti numerosi progetti volti al miglioramento della diffusione di informazioni e della comunicazione diretta tra la cittadinanza e il Comune, completamente gratuiti per i fruitori. Servizio Sms: prevede la ricezione di SMS contenenti notizie, eventi di interesse pubblico, convocazione dei Consigli Comunali, iniziative dei vari assessorati, aggiornamenti sui lavori in corso, scadenze, notizie di pubblica utilità e sicurezza. Per iscriversi è sufficiente inviare dal proprio cellulare un SMS al numero 339.994006602 con il testo: #MARENO ON# Servizio Newsletter: permette agli iscritti di ricevere gratuitamente ogni settimana nella propria casella di posta elettronica notizie ed avvisi relativi alle attività comunali e rimanere aggiornati sugli eventi e manifestazioni di interesse pubblico organizzati a Mareno. Per iscriversi è sufficiente infatti inserire la propria mail nell’apposito form nella pagina dedicata, nel sito internet ufficiale del comune; Facebook: favorisce la comunicazione diretta e in tempo reale tra cittadini e Comune e permette di avere un resoconto (anche fotografico) di eventi pubblici; Segnalazioni sul sito: da alla possibilità al cittadino di comunicare con il Comune direttamente dalla pagina
www.marenodipiave.gov.it
principale del sito ufficiale del Comune di Mareno di Piave; Calendario Eventi: permette una maggiore visibilità delle manifestazioni pubbliche e organizzate dalle associazioni, nel territorio marenese. Presente sulla pagina principale del sito ufficiale comunale da la possibilità di aggiungere/ condividere l’intero calendario, o singoli eventi, sui propri dispositivi smartphone, tablet e pc e sui social media.
CENTRO CULTURALE MARENO DI PIAVE
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
41
SPORT Anche in ambito sportivo sono tantissime le novità introdotte in questo quinquennio. Vediamo le principali. Questa Amministrazione comunale nel 2013 ha aderito al progetto “LASCIAMO IL SEGNO” promosso dall’ULSS e Conferenza dei Sindaci sottoscrivendo “La Carta di Toronto” documento volto a favorire l’attività fisica per migliorare la salute della popolazione. Questo impegno formale si è tradotto poi in una serie di iniziative volte a promuovere e sostenere l’attività fisica in tutte le sue diverse forme.
schi), probabilmente per le diverse discipline presenti che hanno incuriosito anche i più giovani. La provenienza geografica dei partecipanti è stata per il 52% dal nostro Comune e per la restante parte dai Comuni limitrofi. Le discipline più frequentate sono state: balli popolari, zumba, pilates, aerobica, gruppi cammino e la nuova disciplina dello yoga della risata.
Per tutta la cittadinanza
“RIDATTI UNA MOSSA”
sport, salute e benessere L’Amministrazione comunale dopo aver aderito nel 2013 al progetto “Lasciamo il Segno-La rete Trevigiana per l’Attività fisica” ha accolto nel 2016 la proposta dell’ULSS di avviare una nuova iniziativa atta a promuovere l’attività fisica per migliorare la salute. Il progetto denominato “Datti una mossa”, riproposto anche nel 2017, ha raggiunto un insieme di obiettivi, fra i quali oltre alla promozione dell’attività fisica anche il benessere mentale, le relazioni sociali e la qualità della vita, producendo nel contempo benefici economici e migliorando la sostenibilità ambientale. Hanno contribuito al successo di questo progetto, le numerose associazioni sportive e ricreative del nostro Comune che si sono messe a disposizione all’insegna dello sport, della salute e del divertimento. Le attività si sono svolte prevalentemente presso gli impianti esterni del Pala Mareno messi a disposizione dalla nostra Polisportiva Comunale, fatta eccezione per l’equitazione che si è svolta presso il maneggio e le passeggiate dei gruppi di cammino che si sono svolte lungo i nostri percorsi ciclo-pedonali. Il progetto ha riscontrato un ottimo successo e l’iniziativa è stata apprezzata dai molti soggetti coinvolti nell’attività in particolare dai partecipanti che hanno appreso l’importanza della prevenzione e del fatto che buona parte delle malattie croniche possono essere prevenute attraverso corretti stili di vita. Gli iscritti, quasi 300 sia nel 2016 che nel 2017, sono stati per l’80% donne; la maggior parte di età compresa tra i 36 e i 55 anni, età cui era indirizzata in maniera prioritaria tale iniziativa. Nel 2017 si è riscontrato un aumento rispetto al 2016 della partecipazione dei giovanissimi (under 14) che sono stati complessivamente il 28% dei partecipanti (il 23% delle femmine e ben il 47% dei ma-
42
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
Per i più giovani
in collaborazione con le Scuole SPORTDICLASSE - Dal 2014 in collaborazione con il Comitato Genitori delle Scuole Medie di Mareno di Piave l’Amministrazione comunale si mette a disposizione per dar vita ad una festa dello sport che coinvolge gli alunni delle scuole Medie dell’intero Istituto comprensivo. E’ nato così “Sportdiclasse”, giornata all’insegna dello sport e del divertimento, frutto di una proficua collaborazione con gli insegnanti, i Comitati genitori di Mareno e di Vazzola, la Polisportiva di Mareno di Piave e le Associazioni Sportive, dove 500 alunni si cimentano in diverse attività (Calcio A5, Basket, Volley, Staffetta, Lancio del Vortex e un torneo di dama) tutte gestite dalle associazioni locali. La manifestazione che a maggio di quest’anno giungerà alla quinta edizione si svolge presso il palazzetto dello sport di Mareno di Piave, tra l’entusiasmo e l’allegria dei giovani studenti. Il grande successo riscontrato in tutte le edizioni farà sicuramente riproporre tale progetto anche per gli anni a venire.
www.marenodipiave.gov.it
LA GUIDA DELLO SPORT: Lo sport a Mareno di Piave Con la consapevolezza di avere all’interno del nostro Comune importanti infrastrutture ed una grande offerta di discipline sportive abbiamo voluto realizzare la “Guida dello sport” intendendola come uno strumento utile per poter scegliere l’attività sportiva da praticare, in quale struttura e con quale Associazione. La Guida infatti elenca e descrive dettagliatamente gli impianti sportivi comunali, fornisce tutte le informazioni relative alle Società che in essi praticano la propria attività e cita i principali progetti comunali di promozione dell’attività fisica. E’ stata distribuita a tutti gli studenti delle scuole comunali ed alle Società sportive; vuole quindi essere uno strumento incentivante la pratica sportiva nelle sue diverse forme.
PREMIAZIONE PER MERITI SCOLASTICI E SPORTIVI Un’altra felice iniziativa introdotta dall’Amministrazione comunale dal 2015, atta a valorizzare i risultati in ambito sportivo, è la consegna dei riconoscimenti per meriti sportivi ad atleti marenesi e a Società marenesi che hanno ottenuto prestigiosi risultati nell’ambito sportivo. La cerimonia è avvenuta ogni anno di concerto con la premiazione dei meriti scolastici anche a significare che pratica sportiva e studio possono convivere bene assieme.
www.marenodipiave.gov.it
Mareno di Piave è “COMUNITÀ EUROPEA DELLO SPORT 2018” Nel 2017 abbiamo aderito insieme ad altri 37 Comuni alla candidatura di “Comunità europea dello Sport Terre del Prosecco” per l’anno 2018. Tra marzo ed aprile è stato realizzato un dossier per la ACES Europe dove sono stati presentati tutti gli impianti sportivi, le Associazioni sportive, le iniziative sportive promosse dai vari Comuni, gli eventi nazionali e/o internazionali ospitati, i progetti sportivi attivati e tutto ciò che ha attinenza con la promozione dello sport per i cittadini nonché i principi condivisi dalla Comunità che si è unita per ottenere questo illustre titolo europeo. L’obiettivo del progetto è la promozione dello sport tra i cittadini del nostro territorio, l’avvicinamento all’attività fisica, l’incentivazione degli sport all’aria aperta, l’incremento del turismo sportivo e del ciclo-escursionismo secondo criteri di eticità e di sostenibilità, l’incentivazione dell’iniziativa pubblica e privata a sostegno dello sport, quale strumento di coesione sociale e di miglioramento della salute e della qualità di vita dei cittadini. Il 12 settembre 2017 la delegazione ACES Italia (delegazione di ACES Europe associazione no profit con sede a Bruxelles che ha l’obiettivo di promuovere lo sport tra i cittadini dell’Unione Europea) ha fatto visita a Mareno di Piave complimentandosi per le strutture sportive presenti nel nostro Comune, in particolare per gli impianti sportivi del PalaMareno e per la gestione diretta da parte della Polisportiva Comunale. Il 30 ottobre 2017 nel salone d’onore del CONI a Roma ci è stato assegnato il titolo di “Comunità Europea dello sport per il 2018”, la proclamazione invece è avvenuta al Parlamento Europeo a Bruxelles.
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
43
GRUPPI CONSILIARI Un ringraziamento a chi si è prodigato per crescere Avere completato una cittadella scolastica per 700 studenti, moderna, antisismica e con risparmio energetico rimarrà il simbolo di questa amministrazione. Ciononostante un altro attributo che ha contraddistinto questa amministrazione è il metodo con cui tutte le decisioni salienti sono state prese. Non ci sono stati atteggiamenti prepotenti o scelte dettate da partiti. Ogni scelta è stata argomentata e condivisa, tanto che a volte è stata anche approvata dai membri dell’opposizione, in Consiglio Comunale. Si è preferito far parlare i fatti e la sostanza, rispetto a proclami politici o lunghe prosopopee dal valore estetico. Quello che si è creato in questo gruppo è uno speciale spirito di iniziativa personale, unito ad sentimento di fiducia, che ciascun membro ha riposto negli altri. Guardando ai trascorsi 5 anni di mandato della Amministrazione, che andranno a naturale conclusione tra pochi mesi, sentiamoci orgogliosi di quanto è stato fatto: dallo sviluppo della nuova Cittadella scolastica, ai nuovi tratti di piste ciclabili, dall’iniziativa “Datti una mossa” alle feste in piazza, fino alle varie iniziative culturali che si sono succedute negli anni. Cinque anni fa tutto questo faceva parte di un progetto ed ora siamo in grado di vederne i risultati compiuti. Uno dei punti di forza è stato proprio l’affrontare con determinazione i bandi regionali e statali, che mettevano a disposizione contributi Europei o dello Stato, per i progetti a maggior punteggio.
Un altro punto di forza è essere stati vicino alla vita del paese, con risposte e presenze fisiche: presenze che sono tanto importanti, quanto impegnative, ma che sono prova di un’autentica volontà di mettersi in gioco. Un ringraziamento va fatto comunque a tutti coloro che si sono prodigati per far crescere questa comunità in questi 5 anni. Un ringraziamento alle associazioni sportive e culturali, che, superando difficoltà e rinnovandosi, continuano a crescere, per offrire delle opportunità ai nostri concittadini piccoli e grandi. SI ringraziano le associazioni d’Arma e le associazioni di volontariato, che hanno scopi nobili e caritatevoli e che aiutano a rinsaldare il tessuto sociale. Un grazie infine a tutte quelle persone di contorno, supporti silenziosi, ma preziosissimi, affinché una iniziativa abbia successo. Senza tutti loro, saremmo una comunità piatta e sfilacciata, e il mio augurio è che continuiamo insieme a renderla dinamica e ben organizzata. Cristina Baccichetto “Consigliere Capogruppo di maggioranza” Il gruppo Consiliare “Uniti Per Mareno”
SPRECO DI DENARO e DEGRADO A MARENO LE VELLEITA’ DELL’AMMINISTRAZIONE CATTAI La frettolosa corsa pre-natalizia dell’amministrazione Cattai per l’inaugurazione della scuola è costata ai cittadini di Mareno alcune decine di migliaia di euro. L’intero complesso scolastico, privo di allacciamento all’energia elettrica, è stato alimentato per oltre un mese da due grossi generatori elettrici a gasolio, con notevole consumo di energia e disagio per i cittadini oltre ad una fonte di inquinamento dell’aria giusto a ridosso delle classi degli studenti.
sottoservizi e inaugurare la struttura qualche mese dopo, così facendo sarebbe stata rispettosa del denaro pubblico (quasi 30.000 € buttati al vento) che avrebbero potuto dar sollievo alle persone bisognose di Mareno, alla scuola stessa per l’acquisto di materiale didattico ed al territorio comunale, il quale imperversa in uno stato di degrado dovuto alla presenza di rifiuti e sporcizia in generale sulle aree verdi e lungo le strade comunali, sintomo di una scarsa manutenzione del territorio da parte di chi lo governa.
E’ inutile insegnare ai ragazzi del Piedibus a recarsi a scuola senza utilizzare l’auto per ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente, quando poi le velleità dell’Amministrazione vanificano diversi anni del loro impegno.
Il gruppo Consiliare “Ancora Mareno”
Un’amministrazione attenta al bene dei propri cittadini avrebbe dovuto pianificare in anticipo gli allacciamenti ai
44
PERIODICO DI INFORMAZIONE MARENO DI PIAVE 2018
www.marenodipiave.gov.it
www.meteoritaly.com
MeTeor opera nel settore domestico e professionale progettando e realizzando motoriduttori, dispositivi di chiusura porta, servomeccanismi e valvole a sfera per il mercato europeo e mondiale. A partire da Gennaio 2017 ha ampliato il suo stabilimento raddoppiando la superficie da 3.000 a 6.000 mq., destinandolo a nuovo spazio produttivo e alla ottimizzazione di aree operative e funzionali come il reparto assicurazione qualità, il dipartimento operations e industrializzazione, la sala ricreativa, la mensa, le aule formazione e la zona verde esterna. MeTeor ha inoltre ristrutturato tutte le aree produttive esistenti, rinnovando l’officina industriale, la produzione, il laboratorio e i magazzini merci focalizzandosi sui concetti di economia circolare attraverso l’installazione del tetto fotovoltaico e l’introduzione di progetti di efficientamento energetico. Grande attenzione è stata rivolta all’impatto ambientale migliorando la coibentazione acustica e la mitigazione visiva predisponendo collinette e zone verdi. Le linee produttive innovative installate nella nuova area garantiscono di industrializzare, controllare con visori e telecamere e raddoppiare la produzione di motoriduttori; le stazioni, ubicate nei medesimi spazi, rappresentano l’applicazione e il risultato dei principi di miglioramento continuo secondo metodologie KaiZen. In linea con lo sviluppo del business aziendale e assecondando le esigenze del mercato,
Meteor Sas
di Fabio Dell’Oglio & C. Via S.Anna, 3 - 31010 Mareno di Piave (TV) Tel. 0438.4939 - Fax 0438.493929 info@meteoritaly.com - www.meteoritaly.com
sono state inserite nuove figure professionali nelle aree della produzione, programmazione, logistica, progettazione, acquisti, impianti e risorse umane. Il potenziamento dei laboratori tecnici di controllo, ricerca e sviluppo e prototipazione garantisce una qualità dei prodotti sempre più elevata ed una ricerca continua. Il 2017 si è chiuso con una crescita rispetto all’anno precedente del 16%, risultato raggiunto grazie all’acquisizione di nuovi clienti e all’incremento delle quote di mercato in settori consolidati e ai nuovi business cui ha contribuito la partecipazione, lo scorso ottobre, alla Manifestazione HoST di Milano, la più importante nel settore della ristorazione Professionale. Le aspettative per l’anno in corso sono di una crescita ulteriore del fatturato a doppia cifra, attraverso lo sviluppo di nuove famiglie di prodotti e alla definizione di progetti destinati al settore della cottura domestica e della cottura e lavaggio professionali, che hanno come driver il risparmio energetico e il miglioramento delle prestazioni di cottura. MeTeor continua nel suo impegno di mantenere sempre un clima di lavoro stimolante e coinvolgente, valorizzando le risorse, responsabilizzate e partecipi in tutti i processi di sviluppo aziendale. Anche nel 2018 l’azienda interverrà attivamente nel territorio in cui vive attraverso iniziative a scopo umanitario, culturale e sportivo.
Essiccazione commercio cereali, soia, prodotti per l’agricoltura
di Cattelan Luigino Via Strada Nuova, 30 Mareno di Piave (TV)
Cell. 347.4822147 Tel. e Fax 0438.499084
luigino.cattelan@virgilio.it
ACCESSORI ESCLUSIVI ITALIANI ED ESTERI
Depositi: Via dell’Asilo, 2 - Chiarano (TV) Tel. 0422.746210 Via della Meduna, 6 Frattina di Pravisdomini (PN) Tel. 0434.644770
Via Conti Agosti, 25 - Mareno di Piave (TV) Tel. 0438.492422 - Fax 0438.497854 zavaseverino@libero.it
MANGIMI CANI E GATTI
esclusivista per veneto e Friuli
ORTO E GIARDINO
BRASOLIN Srl Via Verri, 24 - 31010 MARENO DI PIAVE (TV) Tel. 0438.497799 - Fax 0438.30073 C.F. e P.IVA 03842080263 autobraso@libero.it www.autoaccessoribrasolin.it
RIVENDITORE AUTORIZZATO per TV e BL Via Verri, 13 - Mareno di Piave (TV) - Tel. / Fax 0438.30735 e-mail:elvio.sessolo@virgilio.it
» Impianti Idraulici Civili e Industriali » Impianti di Riscaldamento e Climatizzazione » Impianti Idrico Sanitari e Gas » Impianti Solari e Pompe di Calore » Impianti Antincendio Via Europa, 8/a - Vazzola (TV) - Tel. 0438.441515 - Fax 0438.1890246 - info@termoidraulicapizzato.it - www.termoidraulicapizzato.it
Millefiori Idee Creative Via Conti Agosti, 312 Bocca di Strada (TV) Tel. 0438.308751 millefiorimareno@gmail.com
Edicola & cartolibrEria
di Esarca Wally
ricaricHE tElEFoNicHE PaGaMENto bollEttE / Gratta E ViNci articoli rEGalo Prodotti bio PEr orto E GiardiNo E NoN Solo ... Via conti agosti, 310/a - bocca di Strada Mareno di Piave - trEViSo - tel. e Fax: 043 8492195
L’Antica Macelleria L’Antica Macelleria Salumi di produzione propria Rosticceria DI VIT MAURIZIO
Tradizione • Qualità • Fantasia Via della Liberazione, 43 - MARENO DI PIAVE (TV) Tel. 0438 989853 - Cell. 349 2951449 - vit-maurizio@hotmail.it
0438.24411 Sede: CONEGLIANO (TV) - Via G.Verdi, 21 Filiali: Godega S.U. - Mareno di Piave S. Lucia di Piave - Vazzola
TEo
.
R BARBE
.
PRATICHE AUTOMOBILISTICHE
utoscuola eneta
Via Verri, 9/D Mareno di Piave - 31010 (TV) Tel. 043830633 - Cell. 3282767914 Email: info@teobarber.com @teo_barber
Teo Barber
ABBIGLIAMENTO - INTIMO - ARREDO CASA VIA VERRI, 79 - MARENO DI PIAVE
TEL. 0438 30014