Anteprima magazine N 2 2015

Page 1

Periodico trimestrale di informazione del Parco Natura Viva

Euro 1,50

2015

2

Banditi in natura

Extinction Park

Storie di giraffe

Insieme contro il bracconaggio

PerchĂŠ il dramma della scomparsa delle specie appartiene al presente

Klaus e Sule, Amos e Themba


Sommario N° 2 - 2015

1

Periodico trimestrale edito da Parco Natura Viva Srl Registrazione presso il Tribunale di Verona n.1165 del 30 giugno 1995

Tutti insieme per il futuro della fauna selvatica

2-3

Studio e passione per garantire il benessere degli animali Incontro con Caterina Spiezio, Responsabile del Settore Ricerca e Conservazione

4-5

Una foresta di bambù per proteggere i Lemuri In Madagascar il progetto Volohasy-Bambù

6-7

Le nostre farfalle: dal Costa Rica al Parco Viaggio nella biodiversità e nella solidarietà

8-9

Klaus e Sule, Amos e Themba Storie di giraffe

REDAZIONE Macri Puricelli Direttore responsabile Silvia Allegri Coordinatore editoriale + 39 3407785136 magazine@parconaturaviva.it COMITATO SCIENTIFICO Cesare Avesani Zaborra, Katia Dell’Aira, Giorgio Ottolini, Caterina Spiezio, Marta Tezza PROGETTO GRAFICO Osiride - Rovereto www.osiride.it

20 e 21 giugno un weekend dedicato alla giraffa

PROGETTO GRAFICO DEL LOGO

10-11

Scimpanzé felici con i termitai

12-13

Extinction Park Perché il dramma della scomparsa delle specie appartiene al presente Incontro con il paleontologo Cristiano Dal Sasso

14

Brevi dal Parco

Katia Dell’Aira, Giorgio Ottolini, Barbara Regaiolli, Camillo Sandri, Caterina Spiezio, Marta Tezza, Valeria Torti, Veronica Zanardi

16-17

Uomini e animali, un incontro oltre le barriere

COPYRIGHT

18-19

Theodora, il Green Teen Team e le tartarughe di Chelonia

20-21

Viaggio in India

22

Banditi in natura È partita la campagna nazionale contro il bracconaggio

23

La iena maculata fra leggenda e verità Protagonista della trasmissione televisiva Wild

24

Voi e il Parco

Marco Marastoni per Gruppo Saldatori Srl - Reggio Emilia bzzbzz@grupposaldatori.com IMMAGINE DI COPERTINA Giraffa al Parco (foto di Giorgio Ottolini) CONTRIBUTO FOTOGRAFICO N° 2 - 2015 Archivio Parco Natura Viva HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO

© 2015 Parco Natura Viva Per la presente edizione Copyright @ Parco Natura Viva loc. Figara, 40 - 37012 Bussolengo (VR) - Tutti i diritti riservati. La riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la previa autorizzazione scritta dell’Editore.

© 2015 Osiride - Rovereto

Stampato dalla Tipografia Esperia di Trento


Tutti insieme per il futuro della fauna selvatica

3

La stagione 2015 si è aperta all’insegna dell’entusiasmo per i nuovi progetti che in Italia e nel mondo danno vita a una concreta azione a sostegno della fauna selvatica. Un’azione estesa non solo geograficamente, ma anche da un punto di vista generazionale. Il progetto di Green Teen di Theodora, per la conservazione delle tartarughe, dimostra come i nostri ragazzi, anche in giovanissima età, possano dare un loro contributo operativo alla cura di specie selvatiche a rischio di estinzione. Dalle tartarughe del progetto Chelonia all’India popolata di specie straordinarie: vi racconteremo di un paese che è uno degli ‘scrigni’ più ricchi di fauna selvatica a rischio di estinzione nel mondo. E al Parco Natura Viva sono presenti alcuni amba-

Nudan e Samira la coppia di leopardi delle nevi ospitata al Parco Natura Viva

sciatori di questo straordinario paese fra cui il leopardo delle nevi e il panda rosso.

I progetti che vi racconteremo sono lo specchio dell’immane sforzo che anche in quella regione del mondo si sta compiendo al fine di tutelare la biodiversità.

Tornando alle nostre latitudini, insieme alla rete italiana dei parchi zoologici e degli acquari abbiamo lanciato la campagna di sensibilizzazione contro un fenomeno che in tutto il mondo sta purtroppo crescendo in modo esponenziale: il bracconaggio.

Vi daremo informazioni sui comportamenti che ognuno di noi, nella sua quotidianità, può adottare per contrastare questa autentica piaga che sta minando l’equilibrio faunistico e ambientale del mondo. Abbiamo infine dedicato uno spazio a uno dei più grandi paleontologi italiani, Cristiano Dal Sasso, i cui studi e scavi contemporanei hanno consentito di realizzare i modelli presenti nell’area Extinction Park, e ci inducono a riflettere sul tema delle estinzioni, che dal passato a oggi stanno modificando il nostro rapporto con il pianeta. Il problema delle estinzioni e della salvaguardia della natura è stato approfondito il 23 maggio, durante gli eventi che il Parco ha dedicato alla Giornata Mondiale della Biodiversità. Cesare Avesani Zaborra Direttore Scientifico Parco Natura Viva


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.