Lexus

Page 1

Annata

2003

INDIETRO

Dopo ogni modello è indicato tra parentesi il genere di articolo: I = impressioni di guida P = prova su strada PSP = prova speciale

INTERNET


PROVE SU STRADA • LEXUS «IS 200 WAGON PLUS»

Aristocratica Prima familiare proposta dalla divisione top della Toyota, la «IS 200» interpreta la formula station in chiave di lusso e sportività. La linea elegante, l’equipaggiamento completo, il rapporto prezzo/qualità e il bel 2 litri V6, le sue armi migliori.

d’oriente ● ● ● ●

1988 cm3 114 kW (155 CV) Euro 3 € 35.471

Prodotta a Kanto (Giappone)

B

ELLA E DISCRETA, la «IS 200 Wagon» sembra avere le carte in regola per ottenere il successo che è sfuggito alla berlina. Lo stile è quello elegante di tutte le Lexus, fatto più di sostanza che di apparenza. Un po’ coupé, un po’ station wagon, la «IS 200 Wagon» si fa notare, ma senza ostentazione. La stessa filosofia caratterizza l’arredamento dell’abitacolo, ricco di contenuti, ma sobrio. Tutto è curato nei minimi dettagli: la selleria di morbida pelle, la bella strumentazione che richiama il disegno dei cronometri, i comandi principali e secondari, il disegno e le possibilità di regolazione dei sedili. Quando ci si siede al posto di guida bastano poche pressioni sui comandi elettrici per trovare la posizione ottimale, per sentirsi perfettamente a proprio agio. Il volante ha il giusto diametro, la pedaliera, con comodo appoggio per il piede sinistro, è ideale, il cambio, a sei marce, sottomano, con il caratteristico pomello sferico cromato, sta perfettamente nel palmo. Un tocco alla chiave di accensione e si

112

Gennaio 2003 • PROVA SU STRADA

fa sentire la voce felpata del sei cilindri due litri. Morbido e rotondo, il motore ha una tonalità gradevole, mai fastidiosa, neppure agli alti regimi, quando diventa più acuta, piena e sportiva. Le sei marce, piuttosto ravvicinate, «passano» veloci, con una limitata caduta di giri a ogni cambiata, e invogliano a guidare sportivamente. Lo sterzo, preciso e quasi privo di reazioni grazie anche alla trazione posteriore, fa il resto. Guidare la «IS 200 Wagon» è un vero piacere, anche quando si va piano o quando si guida in modo fluido, evitando brusche accelerazioni e frenate, sfruttando quando possibile le marce alte. Le traiettorie sono sempre precise, disegnate esatta-

COUPÉ WAGON La «IS 200»riprende il tema della «station» elegante e sportiva, stile Lancia «Hpe», ma senza rinunciare alle cinque porte. Riuscito anche il taglio della coda, per nulla appesantito dall’ampio portellone. Caratteristica e poco confondibile è anche la forma dei gruppi ottici.

mente come impostate dal pilota, con una tenuta di strada notevole, priva d’incertezze anche sui fondi non perfettamente lisci. Merito delle sofisticate sospensioni, con quadrilateri deformabili davanti e dietro, e dell’eccellente motricità delle ruote posteriori, assistite dal differenziale Torsen a slittamento limitato e dal sistema elettronico di controllo della trazione (TRC). Quest’ultimo offre anche la possibilità di scegliere fra due programmi, «Snow» e «Power», che, rispettivamente, assicurano una risposta ottimale sui terreni scivolosi e quando si guida sportivamente su asfalto asciutto. Eccellente anche l’impianto frenante, sia per la potenza sia per la modulabilità e la resistenza della frenata. Questo quadro, più che lusinghiero, è completato da un confort di livello insospettabile in una «sportiva». I pneumatici da sedici pollici, meno estremi di quelli (optional) da diciassette, sono una scelta ottimale. Due soli appunti: la «IS 200 Wagon» meriterebbe qualche cavallo in più e la possibilità di montare un cambio •••• automatico.

PROVA SU STRADA • Gennaio 2003

113


allaccia le cinture

49 cm

n. 2655

85-141 cm

PRESTAZIONI

Editoriale Domus Sistema di Qualità certificato

Rilevate sulla nostra pista di Vairano (PV)

166-197 cm

VELOCITÀ E REGIMI

IS 200 W

Massima (km/h) Regime a vel. max giri/min

211,414 6400 in VI

CONSUMO - Percorrenze in VI Velocità in km/h 90 130

km/litro 13,8 10,0

MEDIE D’USO in km/l (autonomia in km)

SEI MARCE CINQUE STELLE L’impugnatura cromata del cambio è un tocco di classe, ma il selettore si fa apprezzare anche perché preciso, gradevole da usare, con innesti sicuri e, agli alti regimi, anche veloci. La retromarcia è protetta da un «beep» dissuasivo.

Statale

11,8 (826)

Autostrada

9,4 (658)

Città

7,8 (546)

ACCELERAZIONE Velocità in km/h 0-100 0-130

ELEGANZA DISCRETA L’abitacolo è sobrio, nel senso più positivo del termine. Nella «IS 200 Wagon» ci sono poca ostentazione e molta sostanza. La selleria di pelle è di serie, completata, ovviamente, dal sistema di riscaldamento elettrico per le poltrone anteriori, particolarmente apprezzabili per la facile adattabilità a tutte le corporature e per il perfetto appoggio della schiena e della testa. Curati anche l’ergonomia e l’aspetto dei comandi sulla plancia, sovrastati dall’ampio display del sistema di navigazione satellitare. Originale e completa la strumentazione, leggibile in ogni condizione.

RIPRESA in VI Velocità in km/h 70-100 70-120 Velocità in km/h 100 130

DATI GENERALI RILEVATI Massa della vettura in prova

ABITABILITÀ

★★★★

INTERNI

Ampio, soprattutto davanti, l’abitacolo è accogliente e facilmente accessibile. Le porte hanno un angolo di apertura piuttosto generoso e si aprono senza scatti intermedi troppo resistenti. Si viaggia bene anche dietro.

BAGAGLIAIO 100

70

Scarso

60

0.80

50 40 30

80

Discreto

70

1.00

Scarso

AUTO RUMOROSA 90

80

SOSPENSIONE RIGIDA

dB(A)

CONFORT ACUSTICO

DISAGIO ACUSTICO 90 100 110 120

130 140 150 160km/h

50 40

AUTO SILENZIOSA 90 100 110 120

Discreto

0.20 0.00

SOSPENSIONE CONFORTEVOLE

Gennaio 2003 • PROVA SU STRADA

La capacità di carico non è al vertice della categoria, ma è soddisfacente per una «luxury wagon», come la Casa definisce la «IS 200».

★★★

I dati cronometrici sono sottotono per una sportiva, ma l’impressione di briosità è gratificante. Merito anche dell’ottimo cambio a sei marce, che ha rapporti ben scalati e una manovrabilità piacevole e precisa.

FRENATA

★★★★★

Potente, resistente alla fatica e perfettamente modulabile, sia quando si guida sportivamente sia quando l’andatura è turistica.

SU STRADA

★★★★★

CONSUMO

★★★

130 140 150 160km/h

0.60 0.40

★★★

PRESTAZIONI

60 Ottimo

★★★★★

A.I.

Scarso Discreto

m/s2

90

Ottimo

100

CONFORT

★★★★★

Selleria di pelle (di serie) e assemblaggi senza difetti. La qualità dell’abitacolo, sobrio ed elegante, è all’altezza dell’ormai consolidata immagine del marchio. La dotazione è completa.

È molto più comoda di quanto potrebbe far pensare l’impostazione sportiva della linea e dell’assetto. Il motore ha una rumorosità gradevole.

Le stelle sono valutate mettendo a confronto il punteggio migliore

114

1606 kg

★ Insufficiente ★★ Sufficiente ★★★ Discreto ★★★★ Buono ★★★★★ Ottimo

Ottimo

• Motore: ant. longitudinale - 6 cilindri in linea 1988 cm³ - 114 kW (155 CV) a 6200 giri/min - Coppia max 195 Nm a 4400 giri/min - 4 valvole per cilindro - 2 assi a camme in testa con fasatura variabile Iniezione elettronica - Condotti aspirazione di lunghezza variabile - Omolog. anti-inquinamento Euro 3. • Tassa di possesso: € 294,12. • Trasmissione: trazione post. - Cambio man. a 6 rapporti. • Pneumatici: 205/55 R 16, cerchi 6,5JJ (vettura con Bridgestone «Potenza RE 030». Prezzo cad. € 305,00 circa) - Ruota di scorta normale. • Corpo vettura: 5 porte, 5 posti - Avantreno a ruote indipendenti, bracci trasversali, molla, barra stabilizzatrice - Retrotreno a ruote indipendenti, bracci trasversali, molla, barra stabilizzatrice - Ammortizzatori oleopneumatici - Freni a disco, ant. autoventilanti, Abs, controllo elet. della trazione Sterzo a cremagliera, servo - Serbatoio carburante 70 litri. • Dimensioni e massa: passo 2,670 m - Carreggiata ant. 1,495 m - Carreggiata post. 1,485 m - Lunghezza 4,505 m - Larghezza 1,725 m - Altezza 1,430 m - Massa 1460 kg, rimorchiabile 1200 kg - Bagagliaio da 475 a 1400 dm³.

Spazio d’arresto in metri 38,4 64,9

IS 200 Wagon

accelerazione verticale

Lexus «IS 200 Wagon Plus»

Tempi in secondi 11,4 19,2

FRENATA con Abs

PAGELLA Caratteristiche tecniche fornite dal costruttore

Tempi in secondi 11,0 17,5

Il comportamento è eccellente. La vettura risponde come una sportiva, però assicura un confort insospettabile. La tenuta di strada è notevole.

La media più frequente è intorno ai dieci litri di benzina per cento chilometri. In autostrada, a velocità Codice, la percorrenza è di 10 km/litro.

Pregi

• Comportamento su strada Gradevole da guidare, la «IS 200 Wagon Plus» ha un limite di tenuta molto elevato unito a un’apprezzabile controllabilità in situazioni di emergenza. Ottimo anche il confort. • Equipaggiamento completo La dotazione di serie ha praticamente tutto, dalla selleria di pelle ai dispositivi elettronici per il controllo della trazione.

Difetti

• Piano di carico irregolare Il vano di carico è abbastanza grande, ma il piano ha uno scalino. • Visibilità posteriore Il lunotto è molto piccolo.

che hanno meritato vetture della medesima fascia di mercato. PROVA SU STRADA • Gennaio 2003

115


AL VOLANTE • LEXUS «LS 430» ● 4293 cm3 ● 207 kW (281 ● 8 cilindri a V ● Euro 4 ● € 86.000

CV)

ORA È PIÙ HI-TECH E HA IL SEQUENZIALE La «LS 430» è ancora più ricca di tecnologia (sotto, lo schermo multifunzione). Ma la novità più interessante è il cambio automatico ECT a 6 marce sequenziale (nella foto sotto, dietro la leva, a destra, il tasto per regolarne i programmi).

Con il cambio MODIFICHE IMPERCETTIBILI

L

A PARTE CHE PIÙ è cambiata, è riuscita piuttosto bene. Il resto era già quasi perfetto così. La Lexus «LS 430», che esce leggermente rinnovata nel design, nelle dotazioni e negli allestimenti, si conferma un prodotto d’eccellenza, tanto sofisticato quanto poco conosciuto: quest’anno in Italia ne sono state immatricolate una trentina, nonostante il prezzo - nella fascia degli 80 mila euro - sia piuttosto allineato a quello delle concorrenti europee del segmento di lusso. Probabilmente, l’ammiraglia del marchio d’élite della Toyota paga lo scotto di un design un po’ datato - e questo restyling certo non basta a svecchiarlo - e dell’assenza di motori diesel. UNA MARCIA IN PIÙ Ma vediamo le cose nuove. Prima di tutto, il cambio: al vecchio automatico a cinque rapporti si sostituisce un più moderno sei marce con possibilità di gestione manuale sequenziale. Questo cambio è, nell’ambito dell’aggiornamento, la novità che più si apprezza nella guida. Morbidissimo, cambia le marce sul velluto, soprattutto quando lo s’impiega in modalità «normale», girando con un filo di gas, avvolti in un silenzio quasi irreale. Le cambiate diventano più secche, ma mai brusche, se si preme il tasto di selezione 216

Dicembre 2003 • AL VOLANTE

A sinistra, la carrozzeria e gli interni della versione precedente della «LS 430»: come si vede, le differenze estetiche sono minime e riguardano soprattutto i gruppi ottici anteriori e posteriori, la parte inferiore del paraurti e pochi dettagli nell’abitacolo.

METTE AL SICURO PURE LE GINOCCHIA Sulla rinnovata «LS 430» aumenta la sicurezza, con dieci airbag totali: a quelli anteriori, ai quattro laterali e ai due a tendina, s’aggiungono ora due cuscini per proteggere ginocchia e gambe.

ci guadagna Caratteristiche tecniche fornite dal costruttore Lexus «LS 430 • Motore: anteriore longitudinale - V8 - Cilindrata 4293 cm3 - Potenza max 207 kW (281 CV) a 5400 giri/ min - Coppia max 417 Nm a 3600 giri/min - 32 valvole - 2 assi a camme in testa per bancata con fasatura variabile - Iniezione multipoint - Condotti aspirazione di lunghezza variabile - Omologazione antinquinamento Euro 4. • Tassa di possesso: € 237,36. • Trasmissione: trazione posteriore - Cambio automatico a 6 rapporti e modalità sequenziale. • Pneumatici: 2425/45 R18, cerchi 7,5 J. • Corpo vettura: berlina

Ambassador» 3 volumi, 4 porte, 5 posti - Avantreno e retrotreno a ruote indipendenti - Ammortizzatori pneumatici a controllo elettronico - Freni a disco autoventilanti, con Abs e controllo della stabilità - Servosterzo idraulico a controllo elettronico - Serbatoio 84 litri. • Dimensioni e massa: passo 2,925 m - Lungh. 5,025 m - Largh. 1,830 m - Alt. 1,470 m - Massa in ordine di marcia 1875 kg. • Prestazioni: vel. max 250 km/h - Consumi (l/100 km): 16,3 urbano; 8,5 extraurbano; misto 11,4. • Prodotta a: Tahara (Giappone).

sulla modalità «power». In ogni caso, la risposta alle sollecitazioni del piede destro è sempre abbastanza rapida e l’auto «impara» presto il vostro stile di guida e vi si adegua. Sempre che non decidiate d’inserire la marcia inferiore o superiore manualmente, sperimentando la stessa morbidezza e precisione negli innesti. Il bello è che, nell’uso manuale, non ci sono interferenze dell’elettronica non richieste e si possono gestire le marce a piacere. La maneggevolezza del nuovo cambio è assecondata dai 281 CV dell’otto cilindri a V di 4293 cm3, che è rimasto invariato rispetto alla versione precedente. Grazie alla nuova trasmissione, però, i consumi diminuiscono: in autostrada, a 130 orari, abbiamo toccato gli 8 litri per 100 km. Uguale è pure lo schema delle sospensioni, a doppi bracci oscillanti, che

garantisce, assieme al controllo elettronico di stabilità, un comportamento agile e sicuro. Il buon equilibrio fra cambio, motore e doti dinamiche dà, anzi, l’illusione di trovarsi al volante di un’auto più compatta dei suoi 5 metri e 2 cm. Novità, invece, sul fronte sicurezza: airbag per le ginocchia di pilota e passeggero anteriore; fari adattativi, che modificano l’orientamento, seguendo le curve; comandi vocali e tecnologia Bluetooth che consente d’impiegare il proprio telefonino (che, ovviamente, sia dotato della stessa tecnologia) senza collegare cavi o trasferire la «Sim card». La nuova «LS 430» è in vendita in Italia da novembre nel solo allestimento «Ambassador», quello più lussuoso, che offre di serie le sospensioni pneumatiche a controllo elettronico, per un R.L.V. prezzo di 86 mila euro. AL VOLANTE • Dicembre 2003

217


AL VOLANTE • VOLKSWAGEN «PHAETON 3.2 V6 5 POSTI»

● 3189 cm3 ● 177 kW (241 CV) ● Euro 4 ● € 64.657 ● Prodotta a Dresda

(Germania)

AL VOLANTE • LEXUS «RX 300»

Più spazio più lusso C

ON LA PRIMA «RX 300» lanciata sul mercato statunitense nel 1998, nasce in pratica un nuovo segmento di mercato: quello delle Suv (sport utility vehicle) di lusso. Un genere di automobile destinato ad avere sempre più successo non solo oltre oceano, ma anche in Europa. Dopo cinque anni, e oltre 400.000 unità vendute in tutto il mondo, la «RX 300» cambia e in modo abbastanza sostanziale. Del precedente modello mantiene, in pratica, soltanto il motore, rivisto per rispettare le nuove normative antinquinamento e potenziato di qualche cavallo.

«V6» molto versatile N

ON È UNA NOVITÀ il sei cilindri che muove questa versione d’attacco della «Phaeton»: per restare in casa Volkswagen, lo abbiamo già visto all’opera su vetture dal carattere molto diverso, come la «Golf R32» o la «Touareg». Un modo come un altro, insomma, per dire che a questo motore la duttilità non fa difetto. Sull’ammiraglia, i 241 cavalli di cui il «V6» è capace si rivolgono soprattutto a un certo tipo di clientela, gente che su una berlinona di oltre cinque metri guarda soprattutto alla comodità, alla sicurezza di marcia, alla qualità progettuale e realizzativa. Sul piano strettamente prestazionale, questa «Phaeton» è paragonabile a una berlina due litri: l’avvertenza, però, è quella di non fermarsi ai numeri, che poco o nulla possono dire sulla «qualità» (elevatissima) della vita a bordo dell’«ammiraglia del popolo». Se poi, con una massa che

supera abbondantemente le due tonnellate, cavalli e newtonmetri sembrano talvolta «annegare», viene in soccorso un optional assolutamente irrinunciabile: il cambio automatico a cinque marce, che, quasi facendo dimenticare la propria presenza, si fa carico di rendere la marcia fluida e priva di scossoni. La rotondità di funzionamento del motore «V6», esemplare quando si guida in maniera turistica, diventa invece meno esaltante nella parte alta del contagiri, anche se va detto che in questa zona ci si addentra soltanto quando si decide di chiamare in causa tutta la cavalleria disponibile. A differenza delle versioni più potenti, dotate di trazione integrale, la «3.2» è una più semplice tutt’avanti. Uno schema meno raffinato, certamente, ma non meno efficace, che non intacca le ottime doti di base del telaio della «Phaeton». A.V.

Caratteristiche tecniche fornite dal costruttore 3

• Motore: anteriore longitudinale - 6 cilindri a V (90°) - Cilindrata 3189 cm Potenza max 177 kW (241 CV) a 6200 giri/min - Coppia max 315 Nm a 2400 giri/min - Euro 4. • Tassa di possesso: € 456,66. • Trasmissione: trazione anteriore - Cambio manuale a 6 marce - A richiesta, cambio automatico a controllo elettronico a 5 marce. • Pneumatici: 235/60 R 16, cerchi 7,5J. • Corpo vettura: 4 porte, 5 posti - Avantreno e retrotreno a ruote indipendenti, con elementi elastici pneumatici, barre stabilizzatrici - Freni a disco autoventilanti, Abs, Asr ed Esp - Sterzo a cremagliera, servo - Serbatoio 90 litri. • Dimensioni e massa: passo 2,881 m - Lunghezza 5,055 m - Larghezza 1,903 m - Altezza 1,450 m - Massa a vuoto in ordine di marcia 1995 kg - Bagagliaio 500 dm3.

Giugno 2003 • PROVA AL VOLANTE SU STRADA

Editoriale Domus Sistema di Qualità certificato

Rilevate sulla nostra pista di Vairano (PV)

VELOCITÀ E REGIMI

Phaeton

Massima (km/h) Regime a vel. max giri/min

245,752 6300 in D

2995 cm3

150 kW (204 CV)

Euro 4

€ 53.000

Caratteristiche tecniche fornite dal costruttore Lexus «RX 300 Ambassador» • Motore: 6 cilindri a V (60°) - Cilindrata 2995 cm³ - Potenza max 150 kW (204 CV) a 5600 giri/min - Coppia max 283 Nm a 4500 giri/min - 4 valvole per cilindro - Fasatura variabile - Iniezione elettronica - Omologazione antinquinamento Euro 4. • Tassa possesso: € 387,00. • Trasmissione: trazione integrale permanente - Cambio automatico a 5 rapporti. • Pneumatici: 235/55 R18. • Corpo vettura: station wagon, 5 porte, 5 posti - Avantreno e retrotreno a ruote indipendenti, elementi pneumatici autolivellanti a controllo elettronico - Freni a disco, Abs e Vsc - Servosterzo idraulico. • Dimensioni e massa: passo 2,715 m - Lunghezza 4,740 m - Larghezza 1,845 m - Altezza 1,665 m - Massa 1950 kg. • Prestazioni: velocità max 200 km/h - Consumi (l/100 km): 16,9 urbano; 9,4 extraurbano; 12,2 misto.

● Prodotta a Tahara (Giappone)

CONSUMO - Percorrenze in D Velocità in km/h 70 100 130

km/litro 16,1 12,2 9,6

ACCELERAZIONE Velocità in km/h 0-60 0-100 0-130 400 m da fermo Velocità d’uscita in km/h 1 km da fermo Velocità d’uscita in km/h

Tempi in secondi 4,7 9,9 15,1 17,1 137,2 30,5 180,3

RIPRESA in D Velocità in km/h 70-100 70-120 1 km da 70 km/h Velocità d’uscita in km/h

Tempi in secondi 4,7 8,0 26,3 182,6

FRENATA con Abs

Volkswagen «Phaeton 3.2 V6 5 posti»

200

PRESTAZIONI

CAMBIO A 5 MARCE A esso è abbinato un nuovo cambio automatico a 5 marce, mentre la trazione, integrale permanente con schema a tre differenziali, utilizza ora l’elettronica (sistema Vsc), invece di un giunto viscoso, per garantire la necessaria motricità nel caso che una o più ruote perdano

aderenza. Nettamente più grande della versione precedente (4,74 m, sedici centimetri in più), la «RX 300» è caratterizzata da una linea filante, aerodinamicamente valida (Cx 0,33), di grande impatto visivo. Anche l’abitacolo è stato completamente rivisto. Lo spazio a disposizione degli occupanti ora è notevole sia davanti sia dietro. L’interno, davvero molto bello, è rifinito con la solita grande cura a cui la Lexus ci ha abituati. Su strada questa nuova «RX 300» si comporta bene. Più agile della maggior parte delle concorrenti, garantisce buone prestazioni con un eccellente livello di confort, disturbato soltanto da qualche fruscio aerodinamico di troppo. Tenuta e stabilità, quest’ultima sempre sotto il vigile controllo del Vsc, sono di buon livello. Piacevole da guidare, capace di disimpegnarsi facilmente nel fuori strada leggero, la «RX 300» rappresenta sicuramente un’interessante alternativa alle più note sport utility europee. M.P.O.

Velocità in km/h 100 130

Spazio d’arresto in metri 39,5 66,7

DATI GENERALI RILEVATI Diametro sterzata (tra muri) Giri volante Sforzo volante Sforzo frizione Massa della vettura in prova Ripartizione delle masse (ant.-post.)

12,1 m 2,8 1,9 kg 2190 kg 58-42% AL VOLANTE • Giugno 2003

201


PROVA SU STRADA • LEXUS «RX 300 AMBASSADOR»

Buona pure la seconda La sport utility di lusso piùvenduta al mondo èstata rinnovata in profondità.Ora èpiùgrande, più confortevole, meglio accessoriata e riesce a consumare meno. I nuovi contenuti, però,fanno lievitare il prezzo di 6 mila euro.

CRESCONO GL’INGOMBRI La seconda generazione della «RX 300» si presenta con un look più slanciato, nonostante il sensibile aumento delle dimensioni esterne. Cambiano muso, coda e anche la fiancata, che, dietro, ricorda una coupé quattro porte.

● V6

174

benzina

2995 cm3

Luglio 2003 • PROVA SU STRADA

150 kW (204 CV)

Euro 4

€ 53.150 PROVA SU STRADA • Luglio 2003

175


PIACE ▼

TUTTO AUTOMATICO Molto comodo il portellone che si apre e si richiude automaticamente agendo sul telecomando. Contemporaneamente anche la cappelliera arretra in automatico.

42 cm

CON DISCREZIONE MA CAMBIA L’impostazione della plancia ricorda la precedente con la leva del cambio integrata alla console, su cui è alloggiato anche lo schermo che visualizza, tra l’altro, le immagini di una telecamera attiva in retromarcia.

99-140 cm

97-105 cm

177-208 cm

IL MOBILETTO centrale tra i due sedili è stato realizzato con grande cura. Raffinate l’illuminazione a led del cassettino e la colorazione fluorescente del portacenere mobile.

NON PIACE ▼

O

PERAZIONE ad alto rischio per la Toyota, che cambia in maniera radicale la sua sport utility di lusso marchiata Lexus. La «RX 300» diventa infatti sensibilmente più grande (si allunga di ben 16 centimetri e si allarga di 3) e, soprattutto, si presenta con un look decisamente inedito. Modificando i fattori, il rischio è di rompere l’equilibrio tra design e dimensioni precedentemente raggiunto dal vecchio modello e di non incontrare più i gusti e le esigenze del pubblico. Ma basta un’occhiata e qualche ora al volante di questa seconda serie per capire che il pericolo di un flop commerciale è ridotto al minimo: l’«appeal» rimane inalterato. Semmai, qui in Italia, il vero deterrente resta - lo è stato anche per la prima serie - l’assenza di una versione turbodiesel: è disponibile la sola motorizzazione a benzina di 3 litri, la stessa montata sulla serie precedente, ovviamente aggiornata e affinata per aumentarne le prestazioni. Per la verità, l’incremento di potenza è assolutamente irrilevante (poco più di 3 cavalli), soprattutto in relazione al sensibile aumento della massa della vettura. Cento chili in più «pesano», soprattutto quando si affonda il piede sull’acceleratore, come non ha mancato di sottolineare il cronometro nello specifico test. Uno scarto minimo, appena una manciata di decimi di secondo nello scatto da 0 a 100 km/h rispetto alla vecchia «RX 300», che il conducente fatica ad avvertire nella guida. Anzi, la sensazione è addirittura op-

176

Luglio 2003 • PROVA SU STRADA

0-100 km/h: 10,5 s

70-120 km/h in D: 10,1 s

Consumo medio: 12,9 l/100 km

ACCESSORI Prezzo in euro Prezzo di listino Prezzo vettura provata Abs Airbag guida e passeggero Airbag laterali Airbag a tendina Airbag ginocchia lato guida Antifurto AFS fari orientabili in curva Cambio automatico Cerchi di lega da 18” Climatizzatore automatico Comandi audio al volante Computer di viaggio Controllo della trazione Controllo della stabilità Fari allo xeno Interni di pelle Navigatore satellitare Regolatore di velocità Retrovisori termici e ripieg. elettr. Schienali sdoppiabili Sedili regolabili elettricamente Sedili riscaldabili Sistema hi-fi Sospensioni pneumatiche Telecamera Vernice metallizzata

RX 300 53.150 53.150 di serie di serie di serie di serie di serie di serie di serie di serie di serie di serie di serie di serie di serie di serie di serie di serie di serie di serie di serie di serie di serie di serie di serie (1) di serie di serie di serie

(1) Mark Levinson con 11 altoparlanti, ASL, CD changer (6 posti), lettore cassette e amplificatore a 8 canali.

CON LA PIOGGIA l’obiettivo della telecamera non è protetto dalle gocce d’acqua sporca sollevate dall’auto in movimento. Pertanto, le immagini nello schermo non risultano ben definite.

Velocità max: 202,4 km/h

I PEDALI di freno e acceleratore sono spaziati in modo anomalo, davvero eccessivo. Tanto che il piede destro spesso rischia di non trovare il pedale giusto e di mancare l’appoggio. Ne va della sicurezza.

posta, grazie all’ottima integrazione tra motore V6 e cambio automatico: un nuovo cinque marce a controllo elettronico di tipo intelligente, dotato anche di selezione manuale delle marce in modo sequenziale con brevi pressioni sulla leva (in avanti per passare ai rapporti superiori, indietro per scalare). OPTIONAL? ALL INCLUSIVE! Tutto di serie per questa versione «Ambassador», l’allestimento al top della gamma. La versione base costa circa 10.000 euro in meno. Tra gli accessori utili si segnalano i sedili posteriori scorrevoli (di ben 12 cm), che fanno variare la capacità del bagagliaio (da 384 a 494 litri), e i tre schienali abbattibili separatamente.

LINEA INEDITA Le novità, ovviamente, non finiscono qui. La più evidente riguarda il design, totalmente rivisto. Cambiano muso, coda e, soprattutto, la linea laterale, con un inedito taglio che ricorda, nonostante il sensibile incremento delle dimensioni, quello di una coupé a cinque porte. Cresce abbondantemente anche il passo, ma l’abitabilità interna non aumenta in misura proporzionale. Da questo punto di vista, il vero plus rispetto alle concorrenti rimane la possibilità di far scorrere PROVA SU STRADA • Luglio 2003

177


anche il sedile posteriore per distribuire secondo le esigenze lo spazio tra l’abitacolo e il bagagliaio, entrambi facilitati nell’accesso. Nel primo caso perché, a motore fermo (ma anche in moto con un comando sulla plancia), la vettura si abbassa di qualche centimetro per rendere più agevole salita e discesa; nel secondo, per l’adozione di un portellone elettrico comandabile da tre diverse posizioni (dal cruscotto, dal telecomando e da un interruttore sulla struttura stessa del portellone). Chiusura e apertura sono accompagnate da un «bip» che segnala il movimento in atto e sono protette da un efficace sistema di sicurezza contro possibili contatti con cose o persone. Le soluzioni molto originali e sfiziose proseguono con l’adozione di una telecamera che riprende la zona dietro la vettura nelle manovre in retromarcia. Le immagini sono visualizzate, con tanto di assistenza grafica al parcheggio, sullo schemo a sfioramento («touch screen») da 7 pollici alloggiato nella console. Lo stesso dal quale si comandano anche il navigatore satellitare, l’impianto di climatizzazione, il computer di bordo e il raffinato impianto hi-fi. Con questo sofisticato livello di assistenza il conducente deve preoccuparsi soltanto di studiare a fondo il libretto di uso e manutenzione e, una volta, scoperte tutte le potenzialità tecnologiche della vettura, lasciarsi guidare dalla «macchina». Le sospensioni pneumatiche adeguano l’assetto in funzione della velocità, il cambio automatico sceglie il rapporto giusto in base al tipo di percorso (addirittura minimizza le cambiate sulle strade battute dal vento), di notte i fari si orientano automaticamente in curva per illuminarne anche la zona interna generalmente buia e la trazione integrale a controllo elettronico distribuisce la coppia tra avantreno e retrotreno (senza più l’ausilio del bloccag-

FUORISTRADA DA AUTOSTRADA La lussuosa Suv giapponese è senz’altro adatta a correre veloce in autostrada, tra i migliori confort, più che a districarsi, mettendo a rischio la bella vernice metallizzata, in qualche sterrato, dove però fa assai dignitosamente la sua parte.

NELLE CURVE GUARDA DA SOLA DOVE DEVE ANDARE 1

Caratteristiche tecniche fornite dal costruttore

2 Lexus «RX 300»

La Lexus è equipaggiata con sofisticati fari anabbaglianti che ruotano di qualche grado automaticamente per ampliare la zona illuminata. Il flusso di luce si allarga alla parte interna della curva (schema 2), di norma buia con i fari standard (schema 1), in funzione dell’angolo e della direzione di sterzata e della velocità della vettura. Inoltre, la «RX 300» è dotata di fari allo xeno autolivellanti.

178

Luglio 2003 • PROVA SU STRADA

prodotta a Miata (Giappone)

• Motore: 6 cilindri a V (60°) - 2994 cm³ - Potenza max 150 kW (204 CV) a 5600 giri/min - Coppia max 283 Nm a 4500 giri/min - 4 valvole per cilindro - 2 assi a camme in testa per bancata e fasatura variabile - Alimentazione a iniezione elettronica - Condotti aspirazione di lunghezza variabile - Accensione digitale, 6 bobine - Euro 4. • Tassa di possesso: € 387,00. • Trasmissione: trazione integrale a controllo elettronico - Cambio automatico a 5 rapporti, con possibile utilizzo manuale sequenziale. • Pneumatici: M+S 235/55 HR 18, cerchi 7JJ x 18 in lega. Su vettura in prova: Dunlop «SP Sport 270». • Corpo vettura: 5 porte, 5 posti - Scocca portante - Avantreno e retrotreno a ruote indipendenti, con elementi elasto-pneumatici - Freni a disco, anteriori autoventilanti - Serbatoio da 72 litri. • Dimensioni e massa: passo 2,715 m - Carreggiata anteriore 1,575 m - Carreggiata posteriore 1,560 m - Lunghezza 4,740 m - Larghezza 1,845 m - Altezza 1,665 m - Massa a vuoto 1875 kg, rimor. 2000 kg Bagagliaio da 439 a 1100 dm³.


Test Alce

SI PIEGA MA NON MOLLA

N

ella prova più impegnativa per un veicolo a baricentro alto, la verifica della tendenza al ribaltamento (più comunemente conosciuto come test dell’Alce), la Lexus ha reagito molto bene. Assistita impeccabilmente dal controllo elettronico della stabilità, che nel suo caso è sempre intervenuto in modo molto deciso, ha superato la prova con le quattro ruote sempre ben appoggiate all’asfalto. Anche se l’abbondante rollio e soprattutto il consistente sottosterzo emerso nella fase di riallineamento (inserimento nel secondo corridoio) non garantiscono però al conducente l’esatta percezione della direzionalità. Più fastidioso, in questa situazione, il sensibile indurimento dello sterzo, che pregiudica la possibilità di reimmettersi sulla traiettoria originale con facilità senza abbattare i birilli. Nessun problema neppure nei rapidi cambi di traiettoria in rettilineo ad alta velocità. L’intervento del Vsc (Vehicle Stability Control) è tanto prepotente da mortificare un po’ la guida, specie nei rapidi cambi di traiettoria in rettilineo, perché la sua azione frenante sulle ruote continua anche quando la vettura si è già riallineata, impedendo così al collaudatore esperto di recuperarne il controllo con l’acceleratore.

1

2

PERÒ LO STERZO S’INDURISCE Assistita dall’elettronica, la «RX 300» ha superato il test di evitamento di un ostacolo in rettilineo (1) fino a una velocità di 61 km/h senza affanno, anche se nel riallineamento finale (2) l’indurimento dello sterzo ne ha compromesso l’agilità.

RESISTENZA FRENI Dieci frenate da 100 km/h a pieno carico

SE SPANCIA SI SOLLEVA La Lexus non è certo una specialista del fuori strada duro e puro: non dispone, infatti, delle necessarie potenzialità (marce ridotte, gomme specifiche e sbalzi molto limitati) per affrontare gli ostacoli più impegnativi, tuttavia può sfruttare la possibilità di aumentare l’altezza del telaio da terra fino a 20,5 cm (vedi schema nella pagina a destra).

180

Luglio 2003 • PROVA SU STRADA

gio viscoso del differenziale centrale), mentre il controllo della stabilità garantisce il pronto contrasto di eventuali sbandate. A proposito di trazione integrale, il nuovo dispositivo normalmente ripartisce la coppia al 50% tra i due assi e la ridistribuisce sulle singole ruote in base all’aderenza lavorando coi freni. A differenza del precedente modello, la nuova Lexus riesce a muoversi sullo sconnesso a bassa aderenza anche con due sole ruote in presa (una per asse). Il

suo terreno preferito, però, è indubbiamente l’autostrada, dove oltre a mettere in luce un livello di confort superiore, da primato per la categoria, e una souplesse di marcia degna di una grande berlina, totalizza consumi davvero molto contenuti per la cilindrata e la stazza. A una velocità di crociera di 130 km/h si riesce a fare Milano-Roma (da casello a casello) con un solo pieno senza nemmeno vedere far capolino la spia della riserva. ••••

A partire dalla quarta frenata, la vettura ha manifestato un allungamento del pedale con simultaneo ritardo di intervento del sistema antibloccaggio (Abs): è il primo sintomo di affaticamento dell’impianto. PROVA SU STRADA • Luglio 2003

181


LEXUS «RX 300 AMBASSADOR»

PRESTAZIONI Rilevate sulla nostra pista di Vairano (PV)

Editoriale Domus Sistema di Qualità certificato

VELOCITÀ E REGIMI

Nuova Vecchia

Massima (km/h) Regime a vel. max giri/min Regime a 130 km/h giri/min

202,411 181,372 6000 in D 4900 in D 2600 in D 3500 in D

Pregi

• Confort elevato • Consumi contenuti • Equipaggiamento

ABITABILITÀ • Misure in centimetri RX 300 Vecchia

allaccia le cinture

Difetti • Disposizione pedali • Visibilità posteriore

n. 2692

CONSUMO - Percorrenze in D Velocità in km/h 70 80 90 100 110 120 130 150 Rendimento a 100 km/h

13,2 12,7 12,0 11,3 10,5 9,7 8,9 7,3 26,6%

km/litro 12,0 11,3 10,5 9,7 8,9 8,1 7,3 5,9 25,2%

PAGELLA ★ Insufficiente ★★ Sufficiente ★★★ Discreto ★★★★ Buono ★★★★★ Ottimo RX 300 POSTO GUIDA

★★★★★

PLANCIA E COMANDI Tutti ben disposti e perfettamente visibili quelli comandabili dal volante e quelli sulla nuova console centrale. Non convince,

MEDIE D’USO in km/l (autonomia in km)

★★★

invece, la scelta di collocare il pedale del freno tutto a sinistra, molto distanziato dall’acceleratore.

STRUMENTAZIONE

Il quadro centrale raccoglie gli indicatori principali (tachimetro, contagiri, livello benzina e temperatura acqua), oltre alle spie che evidenziano la marcia inserita e l’altezza del veicolo. Altre informazioni sono visualizzate nello schermo alloggiato nella console.

★★★★★

Statale

8,7 (626)

9,9 (722)

Autostrada

8,2 (590)

6,7 (489))

Città

6,5 (468)

6,7 (489)

CLIMATIZZAZIONE

★★★★★ RX 300 Nuova

VISIBILITÀ

★★★ FINITURA

★★★★★ EQUIPAGGIAMENTO

★★★★★

ACCELERAZIONE Velocità in km/h 0-60 0-80 0-90 0-100 0-110 0-130 0-160 400 m da fermo Velocità d’uscita in km/h 1 km da fermo Velocità d’uscita in km/h

Tempi in secondi 4,6 4,2 7,1 6,7 8,5 8,1 10,5 9,7 12,3 11,7 17,1 16,7 29,7 28,2 17,5 17,1 130,8 130,5 31,9 31,5 162,7 164,5

RIPRESA in D Velocità in km/h 70-80 70-100 70-120 70-130 70-140 1 km da 70 km/h Velocità d’uscita in km/h

Tempi in secondi 2,6 2,0 5,8 5,0 10,1 9,3 12,6 11,8 15,4 14,8 28,6 165,3 -

ABITABILITÀ CRESCE FUORI, MENO DENTRO Dal confronto delle misure interne delle due generazioni della «RX 300» non emerge un significativo incremento dell’abitabilità, nonostante l’aumento delle dimensioni esterne (16 centimetri in lunghezza e 3 in larghezza) e l’allungamento del passo (10 centimetri). La particolare forma slanciata del tetto ha anche parzialmente limitato lo spazio libero sopra la testa dei passeggeri posteriori. In sostanza, l’abitabilità è rimasta immutata, ma con una maggior versatilità d’impiego dei posti posteriori e del vano bagagli garantita dai sedili (scorrevoli) con lo schienale diviso in tre parti abbattibili separatamente.

Spazio d’arresto in metri 14,6 14,6 40,6 40,7 49,2 49,1 65,5 68,7 79,5 79,7

SCARTO TACHIMETRO medio a 130 km/h

6,4% 5,9%

9,3% 9,1%

DATI GENERALI RILEVATI Diametro sterzata (tra muri) Giri volante Sforzo volante Sforzo frizione Massa della vettura in prova Ripartizione (ant.-post.)

182

12,3 m 3,0 2 kg 2000 kg 57-43%

Luglio 2003 • PROVA SU STRADA

13,3 m 2,5 2,5 kg 1900 kg 58-42%

★★★★ BAGAGLIAIO

★★★★★ CONFORT

★★★★★ MOTORE

★★★★ ACCELERAZIONE

CONFORT SOSPENSIONI • A 30 km/h su percorso di prova sconnesso ASSORBIMENTO DA PRIMATO Con un indice di confort pari a 64, la nuova Lexus diventa la sport utility più confortevole della categoria. Il grafico mette in luce la capacità di assorbimento delle sospensioni (comunque abbastanza rigide) e degli accoglienti sedili.

FRENATA con Abs Velocità in km/h 60 100 110 130 140

Adattabile a tutti con comode regolazioni elettriche del sedile (incluse inclinazione del cuscino e rigidità dello schienale) e del volante (in altezza e assiale). A motore spento s’inserisce la funzione che abbassa la vettura per favorire salita e discesa.

★★★ RIPRESA

★★★★★ CAMBIO

★★★★ STERZO

★★★★ FRENI

★★★★ SU STRADA

★★★★★

CONFORT ACUSTICO • Rilevazioni a velocità costante SEMPRE PIÙ SILENZIO Anche in questo caso dal confronto tra la vecchia «RX 300» e quella nuova emerge il netto abbattimento del disturbo sonoro che penetra nell’abitacolo della Suv giapponese.

IN FUORI STRADA

★★ CONSUMO

★★★★ PREZZO

★★★ GARANZIA

★★★

La regolazione della temperatura è automatica e gestibile separatamente sui due lati dell’abitacolo. La distribuzione dei flussi d’aria è decisa in base alle informazioni ricevute da un complesso sistema di sensori che simula la rete sensoriale umana. Davanti è favorita dalla posizione di guida rialzata e dall’ampia vetratura. Dietro, invece, deve fare i conti con i montanti del tetto e con il lunotto quasi orizzontale. In manovra, più della telecamera, aiutano i retrovisori e sarebbero utili i sensori di parcheggio. Netto il miglioramento qualitativo rispetto alla precedente versione. L’impatto visivo estetico è decisamente più appagante, in linea con le ambizioni di una sport utility di lusso. Confermate, invece, l’accuratezza nell’assemblaggio e l’attenzione al dettaglio. Sulla versione «Ambassador» è tutto di serie, compreso il metallizzato. Molto accurata la dotazione per la sicurezza: nove airbag, tra cui anche un’inedita versione che protegge le ginocchia del conducente, i sedili anti colpo di frusta e la pedaliera collassabile. Cresce di poco lo spazio interno, senz’altro non in proporzione all’aumento delle misure esterne. I passeggeri anteriori risultano seduti un po’ più in alto, mentre quelli posteriori hanno meno spazio per la testa, ma possono sistemare meglio i piedi. Sale la capacità di carico, anche se il vano mantiene sostanzialmente le stesse misure interne della serie precedente. Molto comodo il portellone ad apertura e chiusura elettrica con servoassistenza. Da cinque stelle con lode. L’abitacolo della «RX 300» è molto più silenzioso e comodo. Molti degli interventi riservati al nuovo modello sono andati proprio nella direzione di abbattere decibel e di ridurre le sollecitazioni subite dal conducente. Il V6 conferma una notevole progressione, prontezza e fluidità di marcia, ma non aumenta in modo significativo coppia e potenza in relazione al significativo incremento di massa (cento chilogrammi esatti) che grava sulla vettura. Perde un po’ di brio rispetto alla precedente versione, che vantava uno spunto più vivace, ma il conducente avverte appena questo calo prestazionale in accelerazione. Nella classifica delle Suv più brillanti si colloca tra la «X5 3.0» e la «Touareg V6 3.2». Confermata la notevole prontezza della precedente versione, grazie soprattutto al perfetto accoppiamento tra motore e cambio, che minimizza i ritardi di risposta ed esalta l’elasticità di marcia. Cinque marce di tipo «intelligente» con la possibilità di scegliere tra la modalità automatica e quella sequenziale. Le selezioni sono sufficientemente dolci e puntuali, non velocissime, ma gradevoli anche nell’uso veloce. Ha acquistato in prontezza e sensibilità alle alte velocità, ma conferma la sua impostazione prevalentemente turistica. Il comando è soprattutto molto leggero in manovra, dove garantisce all’ingombrante sport utility giapponese una discreta agilità. Non si sono rilevati significativi miglioramenti rispetto alla versione precedente. Ci sono concorrenti che si fermano meglio e prima (per esempio «X5» e «Touareg»). Anzi, nel test di affaticamento l’impianto ha accusato qualche sintomo di cedimento. Meglio impostata della vecchia «RX 300», pennella con maggior precisione le traiettorie, grazie anche al rollio minore, ma sempre accentuato. Al limite, manifesta un netto sottosterzo, per altro controllabile, così come i bruschi cambi di direzione. Priva di marce ridotte, la «RX 300» non può avventurarsi lungo i passaggi più insidiosi: pendenze estreme, terreni sconnessi a bassa aderenza. Tuttavia, la possibilità di alzare il livello da terra di qualche centimetro può risolvere più di una situazione. Le modifiche al motore e quelle all’aerodinamica (con un Cx di 0,34) hanno significativamente abbattuto i consumi, soprattutto a velocità costante in autostrada, dove il risparmio è quantificabile in quasi il 20%. Buona l’autonomia di marcia. Il salto qualitativo di questa seconda generazione ha fatto lievitare di conseguenza anche il prezzo che, nell’allestimento top, cresce di circa 6000 euro, collocando la «RX 300» al vertice della classifica della Suv più costose. Il prezzo è chiavi in mano. Tre anni o centomila chilometri (senza limiti di chilometraggio nel caso della verniciatura). La copertura è curiosamente più bassa rispetto ad alcune vetture di famiglia (per esempio «Corolla» e «Avensis») di classe e prestigio inferiori. PROVA SU STRADA • Luglio 2003

183


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.