
1 minute read
2 Comunità locali
LETTERA AGLI STAKEHOLDER
Settembre 2021
Fin dalla sua nascita, ormai quasi 50 anni fa, MARR ha posto tra i propri principali obiettivi la crescita etica e sostenibile. Probabilmente lo ha fatto inconsciamente, non immaginando che questi un giorno sarebbero stati con puntualità catalogati per diventare i valori di riferimento per tutte le attività del pianeta nell’ambito delle quali gli obiettivi di crescita devono essere guidati da scelte consapevoli e rivolte al futuro.
Il Bilancio di Sostenibilità di MARR, già in questa sua prima edizione, è animato da chiari obiettivi voluti ed indicati dal Consiglio di Amministrazione ed è redatto, con coinvolgimento e convinzione, dal Management secondo gli standard GRI universalmente accettati. Con esso MARR desidera condividere con i propri stakeholder un percorso che, seppure connotato da iniziative già intraprese e da alcuni risultati già raggiunti, delinea un impegnativo futuro sempre più rivolto all’etica ed alla crescita attraverso attività innovative e sostenibili.
I cinque pilastri tra loro integrati su cui si basa la visione prospettica di MARR sono, oltre alla corretta e completa attuazione delle migliori Best Practices in ambito Governance: la valorizzazione delle Persone, la sempre maggiore attenzione nella selezione di fonti di approvvigionamento sostenibili, il rigoroso contributo al rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema, il concreto supporto alla riduzione degli sprechi, e la forte attenzione alla redditività senza speculazioni, ma attraverso l’ottimizzazione dei processi. Tutto questo con l’obiettivo di consentire, con grande responsabilità da parte dell’intera organizzazione commerciale, logistica, gestionale ed amministrativa, un impatto che ci attendiamo possa essere oggettivamente positivo e che nel tempo sarà anche esattamente quantificabile. Il tutto a beneficio non solo degli stakeholder, della comunità e delle singole persone, ma anche del sistema economico, sociale e ambientale che ci circonda e con il quale entriamo quotidianamente in contatto.
Pubblichiamo questo documento dopo un percorso reso molto difficile, negli ultimi diciotto mesi, dal contesto pandemico che MARR ha affrontato con determinazione e pieno coinvolgimento della propria articolata struttura organizzativa. Certamente alcuni dati patrimoniali ne hanno temporaneamente sofferto, ma il recupero è già positivamente iniziato rafforzando la convinzione che la Responsabilità che caratterizza le nostre azioni sia la strada maestra per raggiungere in modo assolutamente etico e sostenibile anche gli obiettivi economici.
Ugo Ravanelli
(Presidente) Francesco Ospitali
(Amministratore Delegato)
