04 Autunno - Le novità Marsilio di giugno/luglio/settembre/ottobre 2012

Page 1

autunno

Marsilio

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 1

4.2012 19/03/12 11:52


autunno 2012

Åsa Larsson

Sacrificio a Moloch L’atteso ritorno di Rebecka Martinsson: il quinto caso per il procuratore di Kiruna 150.000 copie della serie vendute in Italia «Due protagoniste riuscitissime nella loro interazione: Åsa Larsson è bravissima a costruire le sue storie e a dare vita ai suoi personaggi. Una scrittrice brillante» mystery news, usa «Molto originale, una scrittrice superlativa» independent, uk «Al di là della suspense dell’intrigo, ciò che avvince e coinvolge nei romanzi di Åsa Larsson è la sua capacità di rendere l’ostinatezza dei personaggi, la solitudine dei vecchi, la ribellione dei giovani, la vendetta delle vittime» der spiegel, Germania «Åsa Larsson controlla magistralmente i tre aspetti fondamentali di un poliziesco: intreccio, conoscenza dell’animo umano e suspense» svenska dagbladet, Svezia

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 2

2

19/03/12 11:52

3


autunno 2012

h

farfalle

na

2

3

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 3

19/03/12 11:52


autunno 2012 farfalle Åsa Larsson Sacrificio a Moloch traduzione di Katia De Marco cod. isbn 978.88.317.1301, pp. 400 ca., Euro 18,50 ca.

«È venuto il momento di metterci un po’ d’attenzione, senza accettare a scatola chiusa tutto quello che viene dal Nord. Tra le cose buone, c’è senz’altro Åsa Larsson» Piero Soria, tuttolibri la stampa

978-88-317 -0750-3, Eu ro

12,50

978-88-317-0588-2, Euro 12,50

-0 978-88-317

12 587-5, Euro

,00

A Lainio, piccolo centro nell’estremo nord della Svezia, viene abbattuto un orso: nel suo stomaco i cacciatori trovano un pollice umano. Passano pochi mesi, e in una casa ai margini del centro abitato una donna viene brutalmente uccisa con un forcone. Al contrario della polizia, Rebecka Martinsson non crede al delitto di gelosia e decide di indagare: una serie di morti archiviate come accidentali ha colpito negli anni la famiglia della vittima, e tutto sembra avere inizio in un passato ormai lontano. Era il 1914, e Kiruna con le sue miniere di minerali si preparava a vendere preziose materie prime ai paesi coinvolti nella Guerra imminente.

«Tempesta solare ha tenuto sveglio Stieg Larsson una notte intera. Non riusciva a smettere di leggere» Sköna Hem

Una serie in uscita in 30 Paesi In Spagna, di Tempesta solare 20 edizioni, 300.000 copie vendute

978-88-317-0905-7, Euro 12,50

Åsa Larsson è nata a Kiruna nel 1966. Avvocato fiscalista, è autrice della serie di gialli che ha per protagonista l’avvocato Rebecka Martinsson, di cui Marsilio ha già pubblicato Tempesta solare, Il sangue versato, premiati entrambi dall’Accademia svedese del Poliziesco, Sentiero nero e Finché sarà passata la tua ira.

4

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 4

19/03/12 11:52

5


autunno 2012

tuto

don-

gentali izio e di volti

e

ie di a giĂ sve-

4

5

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 5

19/03/12 11:52


autunno 2012 farfalle Kjell Eriksson La principessa del Burundi

traduzione di Giorgio Puleo cod. isbn 978.88.317.1226, pp. 320, Euro 17,50 ca.

«I polizieschi di Kjell Eriksson sono tra i più grandi» Henning Mankell Dopo Il giardino di pietra, il nuovo caso di Ann Lindell Dicembre a Uppsala: il corpo senza vita di John Jonsson, un esperto di pesci tropicali di umili orgini, noto negli ambienti della piccola malavita come Little John, viene ritrovato nella neve orribilmente mutilato. Le ferite sul suo corpo fanno pensare ai piranha. Chi ha voluto ucciderlo in modo tanto brutale? C’era un segreto nella sua vita? Il fratello è deciso a vendicarlo. Non ha niente da perdere ed è pronto a tutto. La sua caccia comincia parallela alle indagini della polizia, e per Ann Lindell, sebbene in maternità, questo caso diventa un’ossessione.

Vincitore del Premio dell’Accademia svedese del poliziesco come miglior giallo dell’anno Diritti venduti in us (St. Martin’s Press) e altri 10 Paesi Diritti cinematografici: Yellow Bird «Molto ben costruito, coinvolgente, un libro che penetra sotto la pelle» the new york times «La principessa del Burundi è uno di quei polizieschi di cui ogni lettore fa tesoro» the washington post «Kjell Eriksson è un esponente della migliore tradizione letteraria svedese, quella del realismo. Scrive tra i migliori gialli contemporanei» helsingborgs dagblad Kjell Eriksson (Uppsala 1953) ha debuttato come giallista nel 1999. I suoi romanzi hanno ottenuto un riconoscimento da parte della polizia di Stoccolma per l’autenticità del racconto. La serie prevede dieci episodi, tutti nominati al Premio dell’Accademia svedese del poliziesco, riconoscimento ottenuto da Eriksson per ben due volte.

6

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 6

19/03/12 11:52

7


autunno 2012

o di vita . Le

nella

onto per e.

sco

Âť

iÂť

manzi entiadete.

6

7

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 7

19/03/12 11:52


autunno 2012

Yasmina Khadra L’equazione africana

Da uno dei maggiori scrittori di lingua francese, un avventuroso e sconvolgente romanzo che ci trasporta nel cuore di un’Africa splendida e terribile Oltre 100.000 copie vendute in Francia, in uscita in 6 paesi

8

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 8

19/03/12 11:52

9


autunno 2012

romanzo

a

8

9

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 9

19/03/12 11:52


autunno 2012 romanzi e racconti Yasmina Khadra L’equazione africana

traduzione di Raffaella Fontana cod. isbn 978.88.317.1305, pp. 320, Euro 19,00 ca. In seguito a un terribile lutto famigliare e allo scopo di superare il suo dolore, il dottor Kurt Krausmann accetta di accompagnare un amico in un viaggio alle isole Comore. La loro barca viene attaccata dai pirati al largo della Somalia, e il viaggio «terapeutico» del medico si trasforma in un incubo. Preso in ostaggio, picchiato, umiliato, Kurt scopre un’Africa traboccante di violenza e intollerabile miseria, dove «gli dèi non hanno più pelle sulle dita a furia di lavarsene le mani». Insieme al suo amico Hans e a un compagno di sventura francese, Kurt troverà la forza per superare questa prova? Guidandoci in un viaggio sorprendentemente vivido e realistico che, dalla Somalia al Sudan, ci mostra un’Africa orientale di volta in volta selvaggia, irrazionale, saggia, fiera e infinitamente coraggiosa, Yasmina Khadra conferma ancora una volta il suo immenso talento di narratore. Magistralmente costruito e condotto, L’equazione africana descrive la trasformazione lenta e irreversibile di un europeo i cui occhi si apriranno a poco a poco alla realtà di un mondo fino ad allora sconosciuto.

I romanzi di Yasmina Khadra sono tradotti in quaranta paesi e hanno venduto 4 milioni di copie nel mondo Hanno scritto de L’equazione africana «Yasmina Khadra è bravissimo a scuotere le nostre convinzioni, facendoci capire i difetti di ogni personaggio. Se pure evita di dare risposte, apre con talento il campo della nostra riflessione» paris match «Con grande verve romanzesca, Khadra ci catapulta in un’Africa Orientale disorientata e sconvolta» lire «Yasmina Khadra racconta stavolta l’irreversibile trasformazione di un europeo e celebra la grandezza di un continente afflitto dalle peggiori calamità» l’express Yasmina Khadra (1955) è lo pseudonimo dello scrittore algerino francofono Mohammed Moulessehoul, che solo nel 2001, quando ha lasciato il suo paese, ha rivelato la sua vera identità. Acclamato in tutto il mondo come un grande scrittore, è autore, tra l’altro, dei romanzi L’attentatrice (2006) e Le sirene di Baghdad (2007).

10

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 10

19/03/12 11:52

11


autunno 2012

suo o in ti al a in rica nno mico per

che, olta mina ore. e la nno

aesi

tch

Moelato tore,

10

11

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 11

19/03/12 11:52


Maurizio Cohen L’ombra di Artemisia «Artemisia ha dimostrato che anche allora le donne, se avessero potuto uscire dagli schemi obbligati in cui erano costrette a vivere, avrebbero avuto la possibilità di essere come e meglio degli uomini. Come oggi, la storia non è cambiata. Ha dato un calcio alle regole, alle voci, alle convenzioni, persino a chi come suo padre voleva decidere per lei della sua vita. Un misfatto imperdonabile. Artemisia ha voluto farmi capire tutto questo, ha scelto me»

rom

Ma L’o

cod

La si r di u il r

Jenn rand del stess un a Dur vien gon Anc dov tissi Arte Cos sort rale fort dell Il nu za e si so cors Arte dei

Una parabola nera sulla donna e il martirio che la società continua a infliggerle nonostante il passare dei secoli

Mau tessi dei r

12

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 12

19/03/12 11:52

13


romanzi e racconti

Maurizio Cohen L’ombra di Artemisia

a

autunno 2012

cod. isbn 978.88.317.1313, pp. 220, Euro 18,50 ca.

La tragica esperienza di Artemisia Gentileschi si ripete, a quattro secoli di distanza, nella vita di una giovane attrice che sta interpretando in un film il ruolo della grande pittrice romana Jenny, giovane attrice alla sua prima esperienza come protagonista, sta girando un film sulla vita della pittrice Artemisia Gentileschi che, all’inizio del Seicento, in una Roma ricca di straordinari fermenti culturali e allo stesso tempo soggetta alle dure regole dell’Inquisizione, fu violentata da un amico del padre, suo insegnante di pittura. Durante le riprese, la sera dell’otto marzo, anche Jenny, tornando a casa, viene aggredita e violentata da tre giovani della Roma «bene», che vengono poi arrestati. Ancora sotto shock, la ragazza si ritrova nella paradossale situazione di dover affrontare due processi: la mattina in tribunale quello per direttissima per lo stupro vissuto sulla sua pelle e il pomeriggio quello di Artemisia riprodotto sul set. Così, poco alla volta il personaggio della pittrice diventa per Jenny una sorta di ossessione, e le due donne, superando qualsiasi vincolo temporale, instaurano un rapporto ricco di emozioni e complicità ma anche di forti incomprensioni, che finisce per minacciare la stabilità psicologica della già fragile Jenny. Il nuovo romanzo di Maurizio Cohen è un intenso racconto sulla violenza e la fragilità umana, in cui le vicende degli abusi subiti da due donne si sovrappongono e si riflettono l’una nell’altra per dimostrare che nel corso della Storia e dell’umanità nulla cambia e tutto si ripete: Jenny e Artemisia non possono che restare vittime dei costumi e delle distorsioni dei propri tempi. Maurizio Cohen vive e lavora a Roma. Scrittore e sceneggiatore, è esperto di arte tessile orientale. Ha scritto di arte e di viaggi per diverse riviste specializzate. È autore dei romanzi La gabbia (Marsilio 1988) e Novanta (Mondadori 1990).

12

13

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 13

19/03/12 11:52


autunno 2012 romanzi e racconti Giampaolo Rugarli Il battello smarrito

cod. isbn 978.88.317.1304, pp. 288, Euro 18,50 ca.

978

18 7-4, Euro -88-317-097

,00

978-88-317-8321-7, Euro 14,00 978-88-317-0685-8, Euro 18,00

978-88-317 -9

416-9, Euro

19,00

-8 978-88-317

490-0, Eu

ro 14,00

Nei tessuti nervosi e nei segreti di un piccolo paese la commedia della gente comune ripropone le grandi incognite dell’esistenza: normalità, follia, umanità

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 14

Nel paesino di Bellafonte sul Fiume, poco più di un borgo in un non meglio precisato entroterra italiano, la percentuale di “matti” è sempre stata più alta della norma (pur essendo una piccola comunità il paese possiede un centro di accoglienza e cura per gli afflitti da turbe psicologiche, il Nido delle Cicogne Nere), ma da quando i suoi abitanti hanno cominciato a ricevere delle anonime missive di sventura, lettere di minacce e ricatti, uno dopo l’altro vengono colti da una misteriosa pazzia che li porta a compiere gesti plateali, sconvenienti e a volte pericolosi per la stessa comunità. Su queste missive e sul loro ignoto autore indagano il sindaco del paese Orazio Dorogis e il medico Giovanni Grifoni: ma la loro inchiesta nell’eterno interrogativo del labile confine tra normalità e follia - non potrà che finire a scontrarsi con il grado di umanità che risiede in fondo al cuore della gente. Usando il tono giallo come squisito pretesto narrativo, Giampaolo Rugarli mette in scena, ancora una volta con sapienza letteraria e appassionata ironia, un nuovo atto della commedia umana (tema da sempre focale nelle opere dell’autore), tra atmosfere sempre in bilico tra reale e surreale e un vorticoso susseguirsi di personaggi dalle psicologie eccentriche e capaci di gesti spiazzanti.

Una Fontamara dei nostri giorni, Rugarli tende l’elastico del sorriso fino alla smorfia «Uno dei più acuti indagatori di una realtà italiana alle volte indecifrabile» Felice Piemontese, l’unità «Rugarli si diverte a giocare con le parole, a inventarle, a coniugarle nei modi più inattesi» Giulia Borghese, corriere della sera Giampaolo Rugarli è autore di romanzi, saggi e commedie, tra cui Il superlativo assoluto (Premio Bagutta opera prima), La troga, Il nido di ghiaccio (Premio selezione Campiello), Diario di un uomo a disagio, Andromeda e la notte (Premio Capri e finalista al Premio Strega), Una montagna australiana, Il Cavaliere e la vendita della saggezza; con Marsilio: Una gardenia nei capelli (1998, Premi Domenico Rea, Sirmione Catullo, Ibla - Un ponte per l‘Europa, Fenice-Europa), Il manuale del romanziere (1999), La divina Elvira (1999, Premio Il Molinello), Il punto di vista del mostro (2000, Premio Chiara), Ultime notizie dall‘Acheronte (2000), La viaggiatrice del tram numero 4 (2001), Olevano, la patria romantica (2003), La luna di Malcontenta (2004), I giardini incantati (2005), Il buio di notte (2008), Le galassie lontane (2010) e Un bacio e l’oblio (2011).

14

19/03/12 11:52

15


autunno 2012

itĂ

non mpre aese olonno nacche er la

aese ta non ndo

Rupasmpre ale e ntri-

ativo eziopri e della ione 999), emio 001), anta011).

14

15

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 15

19/03/12 11:52


autunno 2012 gli specchi Dario Fertilio L’ultima notte dei fratelli Cervi Un giallo nel triangolo della morte

cod. isbn 978.88.317.1306, pp. 224 ca. Euro 17,00 ca.

-9 978-88-317

966-9, Eu

ro 15,00

Questa è la storia di Archimede, un giovane contadino reggiano reclutato nei Gap, fra il 1943 e il 1945 che si intreccia con la tragedia dei sette eroici fratelli Cervi, fucilati dai fascisti. I crescenti dubbi del protagonista, di fronte all’ordine di uccidere a freddo esponenti della Repubblica Sociale in agguati programmati, lo portano prima a scoprire, e poi a confrontarsi con una realtà scomoda: i Cervi, al momento della cattura, erano stati isolati dai compagni comunisti che dirigevano la Resistenza nella provincia, perché accusati di comportarsi “da anarchici”. Così la guerra civile, fra attentati e rappresaglie, bombardamenti, viltà e atti di coraggio quotidiani, gli rivela progressivamente il suo volto disumano. La svolta morale di Archimede si completa nell’apprendere un ulteriore segreto: in quella medesima ultima notte dell’agguato fascista, i Cervi erano stati traditi e denunciati da un infiltrato. Una verità che, nel clima surriscaldato del dopo 25 aprile a Reggio, tra lotte politiche e regolamenti di conti, deve essere nascosta.

Dario Fertilio, giornalista al «Corriere della Sera», è autore di saggi e romanzi. Con Marsilio ha pubblicato La morte rossa. Storie di italiani vittime del comunismo (2004, due edizioni) e La via del Che. Il mito di Ernesto Guevara e la sua ombra (2007), Musica per lupi. Il più terribile atto carcerario nella Romania del dopoguerra (2010, due edizioni).

978-88-317 -9966-9, E uro

15,00

978-88-317-9293-6, Euro 19,00

Un libro che racconta realisticamente il clima di quegli anni da una prospettiva insieme anticonformista e umanitaria, capace di coinvolgere gli amanti della storia ma anche i lettori giovani, ignari dei lati oscuri legati alle vicende di quegli anni e dei miti resistenziali

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 16

16

19/03/12 11:52

17


autunno 2012

tato oici a, di ciale tarsi stati vinvile, otirale uella iti e del deve

ni

Con 004, 007), 2010,

16

17

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 17

19/03/12 11:52


autunno 2012 gli specchi Erika Dellacasa I Costa Storia di una famiglia e di un’impresa

cod. isbn 978.88.317.1303, pp. 320 + pp. 64 a col. Euro 22,00 ca.

I valori, le battaglie, le sconfitte e le conquiste di una grande famiglia di imprenditori «Cari figli, voi avete il dovere di conservare pura la vostra anima, ma avete anche il dovere di conservare integro il Vostro avere materiale», questa è la raccomandazione che Federico Costa lascia nel suo testamento morale alle generazioni che verranno. Responsabilità imprenditoriale e fede cattolica sono i due cardini su cui la famiglia Costa costruisce un impero industriale che dal commercio e produzione dell’olio si allarga al tessile, al settore immobiliare e all’armamento fino alla nascita di Costa Crociere. Angelo Costa, primo presidente di Confindustria dopo la Seconda guerra mondiale, è stata la personalità più forte espressa dalla famiglia, ma questo libro racconta le vicende, imprenditoriali e umane, delle diverse generazioni, i valori, le battaglie, le sconfitte e le conquiste. Con i Costa, con il loro understatement e perfino con la quasi leggendaria parsimonia, si è identificata una città, Genova. I Costa rappresentano un caso di capitalismo famigliare dalle caratteristiche uniche con la loro determinazione a preservare insieme all’originaria forma societaria a responsabilità illimitata, che coinvolgeva direttamente nelle sorti della Ditta tutti i componenti della famiglia, i dettami morali dei testamenti degli anziani e anche uno stile di vita comune Erika Dellacasa ha iniziato giovanissima la carriera giornalistica come cronista nel quotidiano «Il Lavoro» di Genova nel 1973. Dopo un’esperienza al «Globo» di Michele Tito è entrata nella redazione del «Secolo xix«, il più importante quotidiano genovese, dove ha ricoperto gli incarichi di inviato speciale, capocronista durante il G8 del 2001, infine vicedirettore fino al 2005. Da quell’anno collabora con il «Corriere della Sera». Ha vinto il premio giornalistico Saint Vincent conferito dalla Presidenza della Repubblica. È laureata in Storia Navale.

18

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 18

19/03/12 11:52

19


autunno 2012

vete ta è orafede pero sile, iere. erra esto eraon il si è

ti

a nel hele vese, 2001, era». pub-

18

19

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 19

19/03/12 11:52


autunno 2012 gli specchi Giampiero Beltotto Dal silenzio La clausura al tempo di internet

tem

Ren I co Dia

cod. isbn 978.88.317.1302, pp. 160 ca., Euro 16,00 ca.

cod

Un incontro prezioso e unico tra l’universo contemplativo e quello digitale. Le monache di Valserena dialogano con il popolo della rete Dopo trent’anni, un giornalista inquieto ritorna in un Monastero di clausura e realizza un’intervista che riguarda la scelta di un gruppo di donne che dal silenzio ci parla del senso della vita, della politica, del potere, della cultura, della Chiesa, del sesso e della maternità. Le risposte arrivano al cuore della questione umana e scardinano decenni di timidezze e un’infinità di pregiudizi. Non solo: dalla clausura, queste donne si mettono in gioco con il Popolo della rete e si confrontano con un mondo che, spesso, non ha neppure sentito parlare di contemplazione, di castità, di verità. Ne emerge un dialogo potente, libero e senza schemi tra chi vive immerso in una costante offerta di sé a Dio e chi naviga in una cultura globalizzata che non riconosce il senso dell’eterno.

Pen vera alla può

Ren rale Coin 1993

Gae tv ro com

Giampiero Beltotto, giornalista, ha lavorato molti anni alla Rai. Dagli inizi degli Anni Novanta si occupa di comunicazione politica. Trent’anni fa pubblicava Ho intervistato il silenzio (Città Armoniosa). Altri suoi titoli: Onorevole Galateo (Terra Ferma, 2001) e, con Giancarlo Giojelli I nuovi poveri (Piemme 2007) e Farmacopoli (Piemme 2008).

20

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 20

19/03/12 11:52

21


tempi

Renato Altissimo Gaetano Pedullà I conti con Tangentopoli Dialogo sull’Italia a vent’anni da Mani Pulite

autunno 2012

cod. isbn 978.88.317.1297, pp. 160, Euro 15,00 ca.

o di o di del oste minne un one, emi a in

Pensando soprattutto ai giovani che «devono sapere la verità vera», Renato Altissimo spiega perché nel 1992 si arrivò alla fine delle Prima Repubblica e perché quella vicenda può riproporsi oggi con effetti ancor più devastanti Renato Altissimo (Portogruaro, 1940) è stato segretario nazionale del Partito liberale italiano e ministro tre volte alla Sanità e una volta all’Industria, dal 1979 al 1986. Coinvolto in Tangentopoli per un finanziamento diretto al partito, ha lasciato nel 1993 la politica attiva, restando però un punto di riferimento per il pensiero liberale. Gaetano Pedullà (Catania, 1967), giornalista, è stato direttore del «Tempo» e della tv romana t9. Tra gli altri quotidiani, ha lavorato a «Italia Oggi» e all’«Unione Sarda», come capo servizio economia.

Anni stato 001) 008).

20

21

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 21

19/03/12 11:52


Ilaria Capua Una scienziata made in Italy Virus, epidemie e avventure di una donna che ha scelto la ricerca

i nodi

La scienziata made in Italy famosa nel mondo per aver sfidato con successo l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il conservatorismo degli scienziati si racconta in un libro e lancia il suo messaggio: «Ricercatori, coraggio! In Italia si può»

22

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 22

19/03/12 11:52

23


autunno 2012

a

«Questo paese ha bisogno di innovazione e di competitività e la mia storia dimostra che anche in Italia, con il talento dei nostri ricercatori, si può creare un centro di eccellenza apprezzato in tutto il mondo»

ca

22

23

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 23

19/03/12 11:52


autunno 2012 i nodi Ilaria Capua Una scienziata made in Italy Virus, epidemie e avventure di una donna che ha scelto la ricerca

cod. isbn 978.88.317.1295, pp. 160, Euro 18,00 ca.

Un modello positivo, un’immagine di successo, senza eccessi, necessaria all’Italia per riscoprire le sue grandi punte di eccellenza I riconoscimenti internazionali non le mancano: definita una «mente rivoluzionaria» dalla rivista americana «Seed», è entrata nella classifica dei 50 scienziati top di «Scientific American» e nel settembre 2011 ha ricevuto il prestigioso Penn Vet Leadership Award, il massimo riconoscimento nel suo settore. Eppure Ilaria Capua, la scienziata veterinaria che il mondo ci invidia, seppur consapevole dell’importanza dei traguardi raggiunti, non si ritiene un’eroina, una martire votata alla scienza, ma semplicemente una persona coerente, con un forte senso di responsabilità nei confronti di quelli che definisce i suoi «datori di lavoro»: i contribuenti italiani. Per questo ha scelto di raccontarsi in un libro. Con una buona dose di ironia, spiega che il mestiere del ricercatore non è solo stanzette buie, libri e frustrazione, ma può essere un’avventura divertente ed emozionante che genera una spirale positiva essenziale al rilancio della competitività del paese. Ilaria Capua (Roma, 1966) laureata in Medicina veterinaria all’Università di Perugia, si è specializzata presso l’Università di Pisa e ha conseguito un dottorato di ricerca all’Università di Padova. Dirige il Dipartimento di Scienze biomediche comparate dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, che ospita i laboratori di referenza internazionali per l'influenza aviaria e per le malattie trasmissibile dall'animale all'uomo. La sua fama internazionale deriva dalla battaglia che ha portato avanti in favore della trasparenza dei dati genetici dei virus influenzali per una ricerca più efficiente. Il suo appello è stato raccolto dalle principali organizzazioni internazionali che oggi promuovono la trasparenza e la condivisione delle informazioni. In dieci anni ha trasformato un gruppo di soli sette ricercatori in un'équipe di settantacinque che svolge ricerca di alto livello nell'ambito di progetti europei e finanziati da altri organismi internazionali. È sposata e ha una figlia.

24

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 24

19/03/12 11:52

25


autunno 2012

ente ifica 1 ha osciche ardi ma bilintriuna solo ente della

ugia, icerarate ernaomo. vore ente. oggi a traolge nismi

24

25

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 25

19/03/12 11:52


autunno 2012 i nodi Irene Bignardi Storie di cinema a Venezia

cod. isbn 978.88.317.1296, pp. 160, Euro 17,50 ca. In un felice intreccio di sapienza narrativa e conoscenza cinematografica, tra divagazioni, episodi, intermezzi, aneddoti, Irene Bignardi racconta venti storie di cinema ambientate a Venezia Del cinema, Irene Bignardi, critico di lungo corso, sa tutto: le trame dei film e le differenze che passano tra il romanzo e la pellicola; conosce la vita, gli amori, le carriere di registi, attori, fotografi, montatori e sceneggiatori, le strade, i palazzi, e le chiese di ogni città dove si sia mai girato. Di Venezia, poi, grazie una frequentazione assidua quanto feconda, ha visto tutto. Le Storie raccolte in questo libro - narrate con passione e pazienza, con competenza e distacco - sono storie curiose, strane, bislacche, avventurose, appassionanti, tipiche ed esemplari del rapporto tra Venezia e il cinema. Un rapporto particolare perché, mentre le altre grandi città cinematografiche - da Roma a New York - costituiscono la tela di fondo, il supporto, la sceneggiatura, Venezia è, per sua natura, una co-protagonista del film.

978-88-317-9514-2, Euro 15,00

uro -8708-6, E 978-88-317

15,00

Irene Bignardi per venticinque anni ha lavorato a «la Repubblica», di cui è tuttora collaboratrice, come inviato e critico cinematografico. Ha diretto il Mystfest, il Festival Internazionale di Locarno e, per le un, Desert Nights. Ha insegnato storia del cinema allo iuav. Tra i suoi libri, Marsilio ha pubblicato: Americani. Un viaggio da Melville a Brando (2005) e Le cento e una sera. Piccola guida personale al cinema in dvd (2008).

26

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 26

19/03/12 11:52

27


autunno 2012

dei ce la negato. , ha ne e biorto altre o la una

ttora tival ema lle a 008).

26

27

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 27

19/03/12 11:52


autunno 2012 i grilli Marco Follini Io voto Shakespeare Lealtà e tradimenti sulla scena della politica italiana cod. isbn 978.88.317.1299, pp. 96, Euro 12,00 ca.

Cosa hanno da insegnare, a quattro secoli di distanza, le dinamiche e i personaggi del teatro di Shakespeare alla politica italiana di oggi? Marco Follini ci guida in un viaggio nell’immaginario shakespeariano e l’evasione diventa un modo per ritrovare il senso delle proprie azioni, per immaginare un altro mondo e un’altra politica «Il viaggio dal Transatlantico di Montecitorio al London Globe Theatre può apparire come una digressione stravagante. Ma non lo è. Se si tende l’orecchio verso quelle scene si può quasi sentire l’eco di una disputa sul potere che è eterna e infinita» Marco Follini Marco Follini (Roma, 1954), ha militato nelle file della Democrazia cristiana, per cui è stato segretario nazionale del movimento giovanile e membro della direzione nazionale del partito. Ha aderito, sin dalla sua fondazione (1995), al Centro cristiano democratico (ccd). Con la fusione di ccd, cdu e de nell’Unione dei democratici cristiani e di centro (udc), è stato eletto segretario (2002-2005) del nuovo partito. È stato vicepresidente del Consiglio dei ministri nel II governo Berlusconi; nel 2006 è uscito dal centrodestra; dal 2007 è membro del Partito democratico. È autore di vari saggi, tra cui: Intervista sui moderati (Laterza 2003), Uno contro tutti (Marsilio 2006), La volpe e il leone (Sellerio 2008), Elogio della pazienza (Mondadori 2010).

i grilli

Giovanni Orsina La destra dopo Berlusconi Da Forza Italia alla Terza Repubblica

cod. isbn 978.88.317.1298, pp. 160, Euro 13,00 ca.

Strumentalità, disonestà e stupidità sono le categorie a cui vengono semplicisticamente ricondotte la destra e il suo elettorato, in particolare berlusconiano. Un libro mostra perché non è possibile liquidare così le ragioni di questa parte del Paese ed è necessario cogliere quel che c’è stato in esse di politicamente razionale Giovanni Orsina (Roma, 1967) ha insegnato nelle Università di Bologna, L’Aquila e Roma «La Sapienza»; ora è professore associato di Storia contemporanea alla LUISSGuido Carli di Roma, dove dirige anche il Master in European Studies. È direttore scientifico della fondazione Luigi Einaudi di Roma. Ha pubblicato diversi volumi sulla storia politica italiana e, con Marsilio, L’alternativa liberale. Giovanni Malagodi e la politica italiana (2010) che ha vinto il Premio Hemingway per la saggistica.

28

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 28

19/03/12 11:52

29


autunno 2012

no ni,

atre

per ione iano stiastato scito aggi, ), La

e

ila e UISScientoria itica

28

29

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 29

19/03/12 11:52


autunno 2012 cataloghi Capogrossi. Una retrospettiva

a cura di Luca Massimo Barbero cod. isbn 978.88.317.1307, pp. 384 con 500 ill. a col., Euro 40,00 ca.

Venezia, Collezione Peggy Guggenheim - nuova ala 29 settembre, 2012 - 10 febbraio, 2013 Il segno inconfondibile di Giuseppe Capogrossi (1900-1972), così come il gesto di Lucio Fontana e la materia di Alberto Burri, ha lasciato una traccia indelebile nella storia dell’arte italiana del xx secolo. Con Capogrossi. Una retrospettiva si rende finalmente omaggio a uno dei protagonisti assoluti della scena artistica del secondo dopoguerra. Il catalogo è stato ideato come una vera e propria monografia a cura di Luca Massimo Barbero, inclusiva di opere in mostra e non, corredate da un’ampia documentazione fotografica e documentaria, edita e inedita: una importante pubblicazione risultato di uno studio di nuova generazione che mancava da alcuni decenni.

formato cm 24 x 29 Luca Massimo Barbero, Associate Curator della Collezione Peggy Guggenheim, già direttore del macro, Museo d’Arte Contemporanea di Roma, studioso ed esperto d’arte moderna e contemporanea, è uno dei più interessanti critici e curatori nel panorama della nuova ed emergente critica internazionale.

30

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 30

19/03/12 11:52

31


autunno 2012

a.

ome una apoago-

a di e da dita: era-

eim, perto l pa-

30

31

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 31

19/03/12 11:52


autunno 2012 tascabili maxi Jan Wallentin La stella di Strindberg

traduzione di Katia De Marco cod. isbn 978.88.317.1309, pp. 496, Euro 12,50 ca.

Un racconto fantastico attraversato dall’oscura storia dell’Europa del ventesimo secolo, che unisce le virtù di un’ingegnosa trama ricca di suspense a quelle di un vero romanzo Immergendosi in una vecchia galleria mineraria di una remota regione della Svezia, un sommozzatore scopre un corpo che la miniera custodisce da lunghi anni, con il suo segreto: una croce ansata che rappresenta il simbolo egizio della vita. Don Titelman, uno storico eccentrico esperto di miti e simboli religiosi, viene coinvolto suo malgrado nella vicenda: braccato da una misteriosa e potente Fondazione segreta, fugge attraverso l’Europa inseguendo l’antico mistero che lo porterà a ripercorrere le tracce della spedizione ottocentesca di Nils Strindberg tra i ghiacci del Polo e a scoprire il vero scopo della sua missione. «Il romanzo, che ha già scalato le classifiche in patria, nasce come un giallo, si sviluppa come una spy-story, ma strizza l’occhio anche al fantasy e al romanzo storico, con ingredienti di sicuro successo» il venerdì di repubblica Jan Wallentin è un giornalista della tv svedese. La stella di Strindberg, il suo primo romanzo per cui è stato paragonato a Dan Brown, è stato un caso editoriale in Svezia, ed è in corso di traduzione in venti paesi.

32

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 32

19/03/12 11:52

33


autunno 2012

opa

one isce ta il erto nda: verre le del

hio ssoÂť

rimo ezia,

32

33

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 33

19/03/12 11:52


autunno 2012 tascabili maxi Kjell Eriksson Il giardino di pietra traduzione di Giorgio Puleo

cod. isbn 978.88.317.1310, pp. 320, Euro 12,50 ca.

«Il giardino di pietra è in assoluto uno dei migliori gialli dell’anno» aftonbladet

È una calda giornata di giugno, Josefin Cederén cammina con la figlia Emily lungo la strada di un quartiere residenziale di Uppsala, quando improvvisamente una macchina le investe con violenza, uccidendole. Quello stesso giorno, scompare Sven-Erik Cederén, marito e padre delle due vittime, ora principale sospettato del duplice omicidio. Ma davvero si è trattato di un dramma privato? È possibile che un uomo arrivi ad annientare la propria famiglia? Kjell Eriksson (Uppsala 1953) ha debuttato come giallista nel 1999. I suoi romanzi hanno ottenuto un riconoscimento da parte della polizia di Stoccolma per l’autenticità del racconto. La serie prevede dieci episodi, tutti nominati al Premio dell’Accademia svedese del poliziesco, riconoscimento ottenuto da Eriksson per ben due volte.

tascabili maxi

Enrico Remmert, Luca Ragagnin Elogio della sbronza consapevole

prefazione di Bruno Gambarotta cod. isbn 978.88.317.1308, pp. 240, Euro 12,00 ca.

Un successo del passaparola da oltre 15.000 copie finalmente in edizione tascabile «Un’inebriante antologia di brani citazioni, aforismi sulla ciucca, sul vino, sugli spiriti e su ogni annesso al bagordo» Carlin Petrini «Remmert e Ragagnin attraversano da lettori e scrittori le letterature di tutti i tempi e paesi per cercare là dove la scrittura si fa d’alcol o lo cerca» Nico Orengo «L’ho letto nel periodo, credo, più brutto del mio vivere. Alcuni giorni in cui, per feroce imposizione medica, mi era stato proibito di bere. Ci scommetto, sono sopravvissuto per l’ Elogio della sbronza consapevole» Luigi Veronelli Enrico Remmert è nato nel 1966 a Torino. Ha pubblicato tre romanzi, Rossenotti (Marsilio 1997), La ballata delle canaglie (Marsilio 2002) e Strade bianche (Marsilio 2010). È tradotto in una decina di lingue. Luca Ragagnin è nato a Torino nel 1965. Ha esordito come poeta. I suoi libri in prosa sono Adone fatto a pezzi, Anime pixel, Pulci, Il piccolo libro degli addii, Lìnkati Stockhausen, Marmo rosso, Canzoni da mangiare, Misfatti unici, Viaggi verso la fine.

34

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 34

19/03/12 11:52

35


autunno 2012

noÂť

glia ndo ole. delle vero i ad

manzi entiadete.

notti rsilio

bri in nkati fine.

34

35

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 35

19/03/12 11:52


Letteratura universale

letteratura universale marsilio. albrizziana

Stampa meretrix Scritti quattrocenteschi contro la stampa a cura di Franco Pierno cod. isbn 978.88.317.1149, pp. 80, Euro 10,00.

La fine del libro cartaceo con l’avvento dell’ebook si avvicina? Alcuni si entusiasmano per le innumerevoli possibilità editoriali che questo cambiamento epocale comporta; altri, invece, evocano scenari apocalittici. Poco meno di seicento anni fa, la comparsa del libro stampato aveva suscitato altrettanti furibondi entusiasmi e timori in una società che sino ad allora aveva conosciuto solo la scrittura a mano. Stampa meretrix racconta il clima di questo dibattito eccezionalmente moderno. Franco Pierno insegna linguistica italiana presso l’Università di Toronto (Canada).

letteratura universale marsilio. mille gru

San’yu¯tei Encho¯ La lanterna delle peonie Storia di fantasmi

a cura di Matilde Mastrangelo cod. isbn 978.88.317.1287, pp. 248 ca., Euro 18,00 ca. Dall’Ottocento giapponese, per la prima volta tradotta in italiano, una inedita storia di fantasmi sospesa tra il registro della suspence e quello romantico. Grazie agli elementi teatrali, narrativi e linguistici il testo troverà ampio spazio nei corsi di letteratura e lingua giapponese moderna.

Matilde Mastrangelo è professore associato di lingua e letteratura giapponese e direttore del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali della «Sapienza Università di Roma».

letteratura universale marsilio. ippolito nievo. le opere

Ippolito Nievo Novelle

a cura di Marinella Colummi Camerino cod. isbn 978.88.317.1288, pp. 208 ca., Euro 19,00 ca. Varie, extravaganti, occasionali, queste novelle scritte tra il 1854 e il 1860 si distribuiscono lungo la breve stagione creativa di Nievo intrecciandosi con i testi maggiori e nutrendosi degli stessi motivi. Un esperimento di scrittura giocato su tonalità ironiche e serie, rievocative e riflessive molto felice nel risultato finale. Marinella Colummi Camerino insegna letteratura italiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia.

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 36

36

19/03/12 11:52

37


autunno 2012

ni si amci. veva sino

ente

da).

una ello trona.

ese e iver-

e

860 dosi o di olto

’ Fo-

36

37

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 37

19/03/12 11:52


autunno 2012 elementi Denis Brotto Trame digitali Cinema e nuove tecnologie

sag

Ser L’in Scr

cod. isbn 978.88.317.1289, pp. 192 ca., Euro 12,50 ca. Il volume osserva i principali mutamenti, le innovazioni, ma anche i recuperi dal passato avvenuti all’interno del linguaggio cinematografico in seguito all’introduzione delle nuove tecnologie digitali. Ad essere approfonditi sono in particolare l’ambito della narrazione filmica, gli aspetti tecnici che caratterizzano la filiera cinematografica e l’estetica della rappresentazione.

Denis Brotto (Padova, 1979) collabora alla didattica per il corso di Teorie e Tecniche del Linguaggio Cinematografico all’Università di Padova. Ha pubblicato Osservare l’incanto, la prima monografia italiana su Aleksandr Sokurov, e ha curato il volume L’inquietudine di un sogno, dedicato a Marco Bellocchio.

saggi. storia

a cu cod

I tes attiv dell com agli tutt

Serg stori ricer di in

sag

L’o

Daniele Pozzi Una sfida al capitalismo italiano: Giuseppe E. Luraghi

a cu cod

cod. isbn 978.88.317.1290, pp. 320 ca., Euro 30,00 ca. La biografia professionale di Giuseppe Eugenio Luraghi (1905-1991), direttore generale di Finmeccanica e, successivamente, presidente di Alfa Romeo, a partire dalla sua formazione nella Milano della Belle Epoque, fino al suo arrivo alla Pirelli e alla sua ascesa fino ai massimi livelli dirigenziali all'inizio degli anni quaranta. I capitoli dedicati alla Pirelli mostrano l’evoluzione di una grande impresa multinazionale, sottolineando le difficoltà incontrate da Luraghi e da altri giovani manager nell’affermare un modello dirigenziale più moderno.

In q Bett degl ti e chiv vers

Test Gius Lion

Daniele Pozzi (1976) insegna Storia Economica e dell‘Impresa all‘Università Carlo Cattaneo - liuc (Castellanza) e svolge attività di ricerca presso l‘Istituto di Storia Economica dell‘Università commerciale Luigi Bocconi di Milano. È autore del volume Dai gatti selvaggi al cane a sei zampe. Tecnologia, conoscenza e organizzazione nell‘Agip e nell‘Eni di Enrico Mattei (Marsilio 2009).

38

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 38

19/03/12 11:52

39


saggi. storia dell’arte

Sergio Bettini L’inquieta navigazione della critica d’arte Scritti inediti 1936-1977

i reo in propetti rap-

niche vare ume

autunno 2012

a cura di Michela Agazzi e Chiara Romanelli cod. isbn 978.88.317.1234, pp. 366 ca. con 24 ill. b/n f.t., Euro 45,00 ca. I testi inediti di Sergio Bettini, qui raccolti, si collocano in un arco di attività di oltre quarant’anni e restituiscono la vastità dei suoi interessi e delle sue esperienze. Dai mosaici bizantini agli avventurosi sopralluoghi compiuti in Grecia e in Albania negli anni trenta, dai materiali didattici agli esiti della controversa attrazione per le arti contemporanee che segna tutta la sua produzione. Sergio Bettini (1905-1986) ebbe un ruolo di primo piano in Italia nelle discipline storico-artistiche con particolare attenzione alle problematiche di metodologia della ricerca. Docente all’Università di Padova, Bettini introdusse in Italia temi e strumenti di indagine propri delle scuole europee più avanzate.

saggi. storia dell’arte

L’opera di Sergio Bettini

a cura di Michela Agazzi e Chiara Romanelli cod. isbn 978.88.317.1235, pp. 288 ca. con 33 ill. b/n f.t., Euro 35,00 ca.

, diAlfa que, dirimondo ffer-

In questo volume si presentano gli importanti esiti della ricerca di Sergio Bettini (diretta da Wladimiro Dorigo): la bibliografia completa, l’elenco degli insegnamenti e delle dispense delle lezioni, gli inventari degli inediti e della fototeca, acquisita, insieme a parte della sua biblioteca e all’archivio di lavoro, dal Dipartimento di storia e critica delle arti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia . Testi di: Michela Agazzi, Xavier Barral y Altet, Franco Bernabei, Massimo Cacciari, Giuseppina Dal Canton, Antonio Diano, Wladimiro Dorigo, Italo Furlan, Paolo Puppa, Lionello Puppi, Chiara Romanelli.

Carlo Ecoe Dai Agip

38

39

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 39

19/03/12 11:52


autunno 2012 ricerche La via della persuasione Carlo Michelstaedter un secolo dopo

ric

Ind Gio dal

a cura di Sergio Campailla cod. isbn 978.88.317.1292, pp. 208 ca., Euro 20,00 ca. Nell’ormai celebre prefazione all’opera maggiore Michelstaedter disegna, su uno schema oppositivo, l’albo d’oro dei persuasi. Il progetto del Convegno Carlo Michelstaedter. La via della Persuasione (Gorizia 2010) è indagare il rapporto dell’autore con i presocratici, con Socrate e Aristotele, con le fonti religiose, con Petrarca, con Leopardi, con Ibsen, con Beethoven. Quale il nodo tra filosofia, religione, letteratura, arte? Saggi di: Sergio Campailla, Giorgio Brianese, Ivano Caliaro, Martino Dalla Valle, Daniela De Cecco, Marco Fortunato, Fabio Pierangeli, Antonio Russo, Claus-Christian Schuster. Sergio Campailla è scrittore e saggista. Oltre a una ricchissima produzione saggistica, ha pubblicato importanti romanzi e racconti. In merito a Michelstaedter ha curato l’edizione delle opere presso Adelphi, tre mostre tra cui “Far di se stesso fiamma” (catalogo Marsilio 2010) e due volumi: A ferri corti con la vita (Comune di Gorizia 1974) e Il segreto di Nadia B. (Marsilio 2010).

a cu cod

Ind nari nali teol Elis Mad pen su u

Sag Zam

ric

Gio Ma L’a 192

ricerche

Un’altra società Carlo Michelstaedter e la cultura contemporanea a cura di Sergio Campailla cod. isbn 978.88. 317.1291, pp. 144 ca, Euro 16,00 ca.

cod

Nel centenario della morte di Carlo Michelstaedter l’Università di Roma Tre gli ha dedicato un Convegno Internazionale per esplorare le condizioni della cultura contemporanea in rapporto alla sua energia ribelle e alternativa. Saggi di: Sergio Campailla, Valerio Cappozzo, Arnaldo Colasanti, Simona Costa, Paola Culicelli, Yvone Hütter, Filippo La Porta, Marco Menato, Maria Carla Papini, Rosalia Peluso, Fabio Pierangeli, Antonio Pieretti, Roberto Salsano, Donatella Schürzel, Christian B.M. Berlakovits.

Qua dell volg squa vedi alla guer

Giov tà di (Stor 1948

for

40

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 40

19/03/12 11:52

41


ricerche

Indomite Giornaliste, scrittrici, teologhe, patriote nel Veneto dal Seicento al Novecento

gna, Con0) è stocon

anieuster.

aggiha fiamorizia

autunno 2012

a cura di Anna Maria Zanetti e Luccia Danesin cod. isbn 978.88. 317.1293, pp. 128 ca., con 16 ill. b/n f.t., Euro 14,00 ca. Indomite. Donne vissute nel passato remoto o prossimo ma straordinariamente moderne e vicine a noi per inquietudini e riflessioni. Giornaliste (Elisabetta Caminer, Gualberta Beccari, Anna Maria Mozzoni), teologhe (la monaca forzata Arcangela Tarabotti, la giornalista cattolica Elisa Salerno), patriote (Jessie White Mario, Caterina Bon Brenzoni, Maddalena Montalban e Leonilde Lonigo). Fedeli a se stesse, vissute in pensiero e azione, con un originale e coraggioso punto di vista di libertà su un mondo che le escludeva. Saggi di: Paola Azzolini, Antonella Barina, Franca Cosmai, Macri Puricelli, Daniela Zamburlin, Anna Maria Zanetti.

ricerche

Giovanni Focardi Magistratura e fascismo. L’amministrazione della giustizia in Veneto 1920-1945 cod. isbn 978.88.317.1294, pp. 416 ca., Euro 36,00 ca.

oma ndille e

Paosalia Chri-

Quali furono l’organizzazione e il funzionamento dell’amministrazione della giustizia in Veneto nel periodo fascista? A partire dai casi di coinvolgimento di alcuni magistrati nel movimento nazionalista e in quello squadrista, il volume ricostruisce le vicende della magistratura, dai provvedimenti del 1923 a quelli seguiti alle leggi eccezionali del 1925-26, fino alla infausta svolta antisemita del 1938 e alla tragica pagina della seconda guerra mondiale. Giovanni Focardi (Firenze, 1968) è ricercatore di Storia contemporanea all’Università di Padova. Si occupa di storia europea del xx secolo, in particolare Francia e Italia (Storia dei progetti di riforma della pubblica amministrazione: Francia e Italia 19431948, Bup 2004).

formato cm 17 x 24

40

41

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 41

19/03/12 11:52


autunno 2012

proposta di rifornimento in occasione dell’uscita del film Duchesne (Federico Baccomo) Studio illegale

cod. isbn 978.88.317.0811, pp. 320, Euro 12,00.

Tra ottobre e novembre 2012 uscirà nelle sale il film tratto dal libro con Fabio Volo protagonista, diretto da Umberto Carteni e prodotto da IBC Movie, Publispei e Warner Bros «Studio illegale è scritto veramente bene. Un libro italiano bello che racconta un ambiente professionale è raro» Beppe Severgnini «Stile fluido, ritmo sferzante, Duchesne trasforma le piccole tragedie umane in sit-com, caricatura, commedia dell’arte» Camilla Gaiaschi, la repubblica «Un romanzo divertente, cinico e malinconico che si legge d’un fiato» Alessandro Beretta, corriere della sera

978-88-317-0856-2, Euro 17,50

Federico Baccomo “Duchesne” ha debuttato nel 2007 sul web con il blog di culto Studioillegale.splinder.com, poi trasformato in un romanzo di grande successo. La gente che sta bene, il suo secondo romanzo, è uscito nel 2011 e prossimamente diventerà anch’esso un film.

42

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 42

19/03/12 11:52

43


Un travolgente romanzo satirico sul mondo degli avvocati d’affari che è stato un caso editoriale da 45.000 copie vendute

vie,

»

»

g di esso. ente

Il protagonista del film è Fabio Volo 42

43

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 43

19/03/12 11:52


termine prenotazione 28.05.2012 cod. isbn

autore, titolo

978.88.317.1301

Å. Larsson, Sacrificio a Moloch

18,50 ca

Euro

978.88.317.1226

K. Eriksson, La principessa del Burundi

17,50 ca

978.88.317.1305

Y. Khadra, L‘equazione africana

19,00 ca.

978.88.317.1313

M. Cohen, L‘ombra di Artemisia

18,50 ca.

978.88.317.1304

G. Rugarli, Il battello smarrito

18,50 ca.

978.88.317.1306

D. Fertilio, L‘ultima notte dei fratelli Cervi

17,00 ca.

978.88.317.1303

E. Dellacasa, I Costa

22,00 ca.

978.88.317.1302

G. Beltotto, Dal silenzio

16,00 ca.

978.88.317.1297

R. Altisssimo, G. Pedullà, I conti con Tangentopoli

15,00 ca.

9978.88.317.1295

I. Capua, Una scienziata made in Italy

18,00 ca.

978.88.317.1296

I. Bignardi, Storie di cinema a Venezia

17,50 ca.

978.88.317.1299

M. Follini, Io voto Shakespeare

12,00 ca.

978.88.317.1298

G. Orsina, La destra dopo Berlusconi

13,00 ca.

978.88.317.1307

L. M. Barbero (a cura), Caporossi. Una retrospettiva

978.88.317.1309

J. Wallentin, La stella di Strindberg

12,50 ca.

978.88.317.1310

K. Eriksson, Il giardino di pietra

12,50 ca.

978.88.317.1308

E. Remmert, L. Ragagnin, Elogio della sbronza consapevole

12,00 ca.

978.88.317.1149

F. Pierno (a cura), Stampa meretrix

10,00 ca.

978.88.317.1287

San’yu¯tei Encho¯, La lanterna delle peonie

18,00 ca.

978.88.317.1288

I. Nievo, Novelle

19,00 ca.

978.88.317.1289

D. Brotto, Trame digitali

12,50 ca.

978.88.317.1290

D. Pozzi, Una sfida al capitalismo italiano: Giuseppe E. Luraghi

30,00 ca.

978.88.317.1234

S. Bettini, L'inquieta navigazione della critica d'arte

45,00 ca.

978.88.317.1235

M. Agazzi, C. Romanelli (a cura), L‘opera di Sergio Bettini

35,00 ca.

978.88.317.1292

S. Campailla (a cura), La via della persuasione

20,00 ca.

978.88.317.1291

S. Campailla (a cura), Un‘altra società

16,00 ca.

978.88.317.1293

A. M. Zanetti, L. Danesin (a cura), Indomite

14,00 ca.

978.88.317.1294

G. Focardi, Magistratura e fascismo. L‘amministrazione della giustizia in Veneto...

36,00 ca.

40,00 ca.

Marsilio Editori spa Marittima, Fabbricato 205 30135 Venezia telefono 0412406511/26 fax 0415238352 commerciale@marsilioeditori.it www.marsilioeditori.it

0010NovitaAUTUNNO4_2012.indd 44

19/03/12 11:52


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.