inverno
Marsilio
1
1.2013 09/10/12 23.15
Liza Marklund
Linea di confine L’ultimo caso da brivido per la giornalista investigativa Annika Bengtzon
ÂŤP le ch Ja
Una serie venduta in 30 paesi 15 milioni di copie vendute nel mondo Al primo posto in classifica in tutti i paesi scandinavi contemporaneamente 2
2
09/10/12 23.15
fa 3
d
do va on
ÂŤPrendete un libro di Liza Marklund, leggetelo fino alla fine, poi aspettate che la libreria riapra, e compratene un altroÂť James Patterson
farfalle
2
3
3
09/10/12 23.15
inverno 2013 farfalle Liza Marklund Linea di confine
,50
traduzione di Laura Cangemi cod. isbn 978.88.317.1471, pp. 480, Euro 18,50 ca.
Dopo tre anni trascorsi come corrispondente da Washington, Annika Bengtzon torna alla redazione di Stoccolma de La Stampa della sera, mentre Thomas, il marito ritrovato, è funzionario al dipartimento di Giustizia, incaricato di analisi della sicurezza internazionale. Un pomeriggio, nei pressi di una scuola materna in un sobborgo della capitale, sotto un mucchio di neve viene ritrovato il corpo di una donna. Si tratta della quarta giovane madre che cade per mano di un assassino, pugnalata alle spalle. Intanto, Thomas e l’intera delegazione di cui fa parte vengono rapiti al confine tra Kenya e Somalia: i rapitori esigono un riscatto irragionevole e impossibile da esaudire. Per Annika, assorbita dalle indagini sul presunto serial killer, comincia l’incubo delle trattative.
-3, Euro 12,5
0
978-88-317-0810-4, Euro 12,50
12 643-8, Euro 978-88-317-0
«Un grande e atteso ritorno. Suspense, crime fiction con un elemento femminile, indiscussa abilità di fare dei fatti personali politica e della politica un fatto personale: con il nono episodio della sua serie, Liza Marklund dimostra di essere sempre un passo avanti rispetto ai suoi imitatori» Ekstra Bladet
«Sin dal suo sensazionale esordio con Delitto a Stoccolma, Liza Marklund ha stabilito un nuovo standard per il crime scandinavo, e da allora ogni libro supera il precedente» Anne Holt Liza Marklund (1962), la First Lady del giallo svedese, giornalista, fondatrice della casa editrice Piratförlaget e ambasciatrice UNICEF, è l’autrice della serie poliziesca di Annika Bengtzon, un successo internazionale. Con il marito e i tre figli, vive tra la Svezia e la Spagna. Oltre che per i suoi libri e documentari, ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo impegno sociale.
43-9, Euro 978-88-317-12
18,50
978-88-317-1247-7, Euro 12,50
978-88-317-11 33
«Un talento sorprendente. I thriller di Liza Marklund sono esempi stellari delle qualità che deve possedere la migliore fiction» Jeffery Deaver
4
4
09/10/12 23.15
5
inverno 2013
le:
nika era, o di
della nna. ino, ui fa ono bita tive.
nÂť
avo,
casa nnika e la i per
4
5
5
09/10/12 23.15
inverno 2013 farfalle John Ajvide Lindqvist Una piccola stella
traduzione di Alessandro Bassini cod. isbn 978.88.317.1461, pp. 464, Euro 18,50 ca.
Una voce magica e sovrannaturale. Dove può condurre l’idolatria, quando l’idolo ha un disegno occulto?
978-88-317-0800-5, Euro 12,50
«Lindqvist continua a scrivere in modo provocatorio, una sensazione d’inquietudine pervade tutto il racconto, degno di lode per molti aspetti» independent on sunday «Un filo di umorismo nero attraversa il racconto, in particolare quando è presa di mira l’industria pop-culturale» metro
978-88-317-1175-3, Euro 18,50
-6, Euro 12,5 978-88-317-11 87
Mentre è a caccia di funghi in un giorno d’autunno, Lennart Cederström, un tempo famoso cantante pop, scopre una neonata avvolta in un sacchetto di plastica. Con un bacio, le ridà la vita, ma il primo grido della bambina lo sbalordisce: una nota perfetta, un puro e limpido mi risuona nella foresta. Un giorno Teres, cresciuta nascosta agli sguardi dei curiosi, diventerà famosa, lanciata sul palco di un concorso per talenti in erba. L’amicizia via internet con Teresa, una bambina sola e infelice come lei, creerà un legame potente e fortissimo: ormai adolescenti, le due ragazzine sono pronte a dar seguito al loro desiderio di vendetta.
Considerato tra i maggiori talenti della scena letteraria svedese, John Ajvide Lindqvist (1968) è cresciuto nel quartiere di Blackeberg, alla periferia di Stoccolma. Ha fatto il prestigiatore e il comico, è autore televisivo e di testi teatrali. Di Lindqvist, Marsilio ha pubblicato Lasciami entrare, bestseller internazionale, da cui è stato tratto un film con la regia di Tomas Alfredsson e il remake hollywoodiano di Matt Reeves, L’estate dei morti viventi, Il porto degli spiriti e Muri di carta.
0
45 978-88-317-9
4-1, Euro 17,5
0
«Inizia come un thriller per diventare un racconto da brivido: Lindqvist dimostra ancora una volta di essere la risposta scandinava a Stephen King. A dire il vero, adesso è perfino più bravo» daily mirror
6
6
09/10/12 23.15
7
inverno 2013
รถm, het-
rdi-
mo-
lei, zine
tro
vide lma. qvist, trateves,
6
7
7
09/10/12 23.15
Adam Johnson Il signore degli orfani In parte thriller e romanzo d’avventura, in parte racconto di un’innocenza perduta e romantica storia d’amore, Il signore degli orfani è anche il ritratto affascinante di un mondo che fino a oggi ci è stato tenuto nascosto Un’opera di narrativa straordinaria, che ha permesso ad Adam Johnson di entrare a far parte della ristretta cerchia dei più grandi scrittori di oggi
«Quello di Adam Johnson è un romanzo di grande forza, bellissimo, un libro che apre una spaventosa finestra
sul misterioso regno della Corea del Nord
e scava in profondità il vero significato di amore e sacrificio. Con i suoi tratti satirici, il suo umorismo sferzante, le note di elegiaca malinconia, vi coinvolgerà profondamente» the new york times
8
8
09/10/12 23.15
9
ni
do
ra
io.
romanzo
eÂť
8
9
9
09/10/12 23.15
inverno 2013 romanzi e racconti Adam Johnson Il signore degli orfani
traduzione di Fabio Zucchella cod. isbn 978.88.317.1462, pp. 400, Euro 19,50 ca.
«Mentre leggevo questo manoscritto sentivo che era un libro speciale. Mentre voltavo le pagine, catturato dal disperato tentativo del protagonista di salvarsi, erano due le cose che pensavo: Non ho mai letto prima qualcosa di simile e Devo condividere questa storia con il mondo» David Ebershoff, direttore editoriale random house Pak Jun Do è il figlio di una madre scomparsa - una cantante rapita e portata a Pyongyang per allettare i potenti della capitale - e di un padre influente, direttore di un orfanatrofio. Per la sua devozione, il carattere deciso e l’acume che dimostra, lo Stato gli offre una carriera molto rapida, e per Jun Do comincia un percorso senza ritorno attraverso le stanze segrete della dittatura più misteriosa del pianeta.
In corso di pubblicazione in 12 paesi «Un romanzo ingegnoso e audace che dà dipendenza e, raccontando di sacrificio e libertà in un regime che ingoia i cittadini, ricorda a tutti che le vittime anonime di un’oppressione sono anche esseri umani capaci di amare» David Mitchell, autore di L’atlante delle nuvole Adam Johnson (1966) vive a San Francisco. Insegna scrittura creativa alla Stanford University e i suoi racconti sono stati pubblicati su riviste come Granta, Esquire, The Paris Review, Best New American Voices e Best American Short Stories. Vincitore del Whiting Award e del National Endowment for the Arts Fellowship, nominato Debut Writer of the Year da Amazon, è uno dei pochissimi americani ad aver visitato la Corea del Nord.
10
10
09/10/12 23.16
11
ÂŤUn libro molto ricco, che vi darĂ la sensazione di avere fatto una scoperta... Âť the daily beast
ato due
ta e adre tere apianze
nford The e del ebut orea
10
11
11
09/10/12 23.16
inverno 2013 romanzi e racconti Antonio Debenedetti Amarsi male
cod. isbn 978.88.317.1455, pp. 160, Euro 16,00 ca.
Il capolavoro di uno dei maestri italiani del racconto breve I sentimenti brevi, ma antichissimi e duraturi, immortalati da Antonio Debenedetti - infelicità, solitudine, gelosia, malinconia, invidia, amori andati a male - stanno tutti nelle sue figure e nei suoi personaggi: madri che aspettano figli tiratardi, o che dall’aldilà ne condizionano ancora l’agire; donne affamate di parole altrui; coppie che si identificano in canarini chiusi in una gabbia, accessoriata; uomini con l’anima ormai ghiacciata. Piccole perle letterarie che raccontano l’uomo osservato in quella zona grigia, quella dimensione in cui le prospettive esistenziali sono accorciate drasticamente fino allo stallo, calate nell’atmosfera urbana di una Roma quasi indifferente alle umanità che la abitano. Arricchito di tre racconti, di cui uno inedito, rispetto alla prima edizione, Marsilio ripropone una delle migliori raccolte di storie brevi della nostra letteratura. «Personaggi intrisi di una sorta di estremismo psicologico» Enzo Golino, la repubblica «Un linguaggio essenziale, denso di una dura asciuttezza» Angelo Guglielmi, l’epresso Antonio Debenedetti (Torino, 1937) vive e lavora a Roma. Scrittore e critico letterario, collabora con il «Corriere della Sera» dal 1963, oltre a essere stato autore di programmi radiofonici e televisivi sui libri. È autore di romanzi e raccolte di racconti tra cui: Ancora un bacio (1981), Se la vita non è vita (Rizzoli 1991, Premio Viareggio), Racconti naturali e straordinari (Rizzoli 1993, Premio Selezione Campiello), Un giovedì, dopo le cinque (Rizzoli 2000, finalista Premio Strega) Spavaldi e strambi (1987), E fu settembre (Rizzoli 2005), Il tempo degli angeli e degli assassini (Fandango 2011). Con Marsilio ha pubblicato: Monsieur Kitschi (1972), In assenza del signor Plot (1976) e Giacomino (1994).
12
12
09/10/12 23.16
13
La tenerezza e l’ironia di Debenedetti mi hanno divertito e sedotto Federico Fellini
e
onio mori adri agirini ata. ona iate oma
one, stra
ario, mmi cora urali nque zzoli pub94).
12
13
13
09/10/12 23.16
inverno 2013 romanzi e racconti Gabriella Imperatori L’onda anomala
cod. isbn 979.88.317.1454, pp. 208, Euro 18,00 ca.
Ognuno di noi è un mistero sigillato, la sventura è la chiave che lo apre e mostra cosa c’è dentro Giovanni, vedovo, compagno di una sua ex studentessa, molto amata ma molto più giovane, ambizioso, egoista, capace di piccole-grandi crudeltà, è un uomo come tanti, incapace di crescere. Non vive, ma si lascia vivere. Quando gli amici e la sua compagna partono per un viaggio esotico lui decide di restare nella casa di montagna. Qui lo raggiungono le notizie e le visioni dell’immane tsunami che devasta i paesi dove la sua donna è in vacanza. Muti i cellulari, decide impulsivamente di partire e cercarla. E il viaggio nello spazio e nel tempo, nel presente e nei ricordi, funziona come un’altra onda anomala, che spazza i detriti della vita e fa apprendere all’eterno Peter Pan il mestiere di uomo...
Non ha mai amato i suoi simili, come ora che la Natura li rovescia nel nulla a migliaia. Non ha mai amato la sua donna come ora che non sa se la riavrà Gabriella Imperatori, veneziana, vive a Padova. Giornalista, ha pubblicato, tra l’altro, il testo teatrale Sciopero (Marsilio 1976), il volume di conversazioni critiche con scrittori del Triveneto Profondo nord (Nord-Est/Garzanti 1988, Premio Villafranca ai Grandi e Premio Pedrocchi per il giornalismo), la guida sociologico-giuridica Il cittadino protagonista (1995, Comune di Padova), la saga familiare Questa è la terra, non ancora il cielo (Tufani 1998, con Gloria Spessotto) e il romanzo Bionda era e bella (Rusconi 1990, Premio Insula Romana). Con Marsilio ha pubblicato i romanzi Portami via con te (2000) e Trilogia dei baci (2004).
14
14
09/10/12 23.16
15
inverno 2013
ma eltà , ere. o lui tizie na è arla. ona nde-
l’alcon ca ai cittanon bella tami
14
15
15
09/10/12 23.16
inverno 2013 gli specchi Carla Cerati L’eredità Idee e canzoni di un sessantottino: Federico Ceratti cod. isbn 978.88.317.1456, pp. 160 ca., Euro 16,00 ca.
Un costruttore di speranze, illimitato altruista sempre al servizio degli ultimi della Terra. Nel cuore la coerenza di una cultura dell’etica
Carla Cerati, nata a Bergamo, vive e lavora a Milano. Fotografa di fama internazionale, ha esordito come scrittrice nel 1973 con Un amore fraterno (finalista al Premio Strega). Tra i suoi libri, accolti con grande favore da pubblico e critica, vincitori di numerosi premi e tradotti in diverse lingue, ricordiamo Un matrimonio perfetto (1975 - Premio selezione Campiello, ripubblicato nel 2005 nei Tascabili Marsilio) e La condizione sentimentale (1977 - Premio Radio Montecarlo, ripubblicato nel 2005 nei Tascabili Marsilio), Uno e l’altro (1983 - Premio Milano e Città della Scala, ripubblicato nel 2005 nei Tascabili Marsilio con il titolo Il sogno della bambina), La cattiva figlia (1990 - Premio Comisso), La perdita di Diego (1992 - finalista al Premio Strega), Legami molto stretti (1994), L’amica della modellista (1996), Grand Hotel Riviera (1998), La seconda occasione (2001), L’intruso (Marsilio 2004, Premio Feudo di Maida, Premio speciale Il Molinello, Premio Vincenzo Padula-Città di Acri), L’emiliana (Marsilio 2008), e da ultimo Storia vera di Carmela Iuculano (Marsilio 2009).
9,00 787-1, Euro 978-88-317-8
978-88-317-9497-8, Euro 15,00
15 867-9, Euro 978-88-317-9
,00
Un uomo di cinquantasei anni, protagonista della generazione del Sessantotto, muore a causa di un incidente stradale. L’eredità a cui allude il titolo non consiste in beni materiali ma in un insieme di ideali, esperienze e passioni che quest’uomo ha lasciato alle persone che lo hanno conosciuto e amato. La storia della sua vita è raccontata dalla madre che, non rassegnandosi al silenzio che spesso accompagna la morte di una persona, cerca e trova in questa eredità qualcosa che consentirà a suo figlio di continuare a esistere anche attraverso il suo lato creativo, meno conosciuto forse perché coltivato con scarsa ambizione. Il racconto finisce per includere altre persone, di maggiore o minore importanza: perché nel corso di una vita, anche se non molto lunga, ogni incontro lascia una traccia, ogni vittoria e ogni sconfitta costringe a una riflessione che può rivelarsi determinante.
16
16
09/10/12 23.16
17
inverno 2013
Sesun alle
dosi rova esirchĂŠ
imogni una
ernaPrecitori fetto e La 5 nei cato figlia ega998), Prersilio
16
17
17
09/10/12 23.16
inverno 2013 gli specchi Frediano Sessi Il lungo viaggio di Primo Levi L’arresto, l’internamento a Fossoli e la deportazione verso Auschwitz
cod. isbn 978.88.317.1464, pp. 160 ca., Euro 16,00 ca.
La ricostruzione documentata delle settimane che videro Primo Levi passare dall’antifascismo alla lotta partigiana Nella notte tra il 12 e il 13 dicembre del 1943, Primo Levi venne arrestato, in località Amay (Valle d’Aosta), durante un rastrellamento della milizia fascista contro i partigiani. Con lui saranno arrestati Luciana Nissim e Vanda Maestro, Aldo Piacenza e Guido Bachi che, da qualche settimana, hanno dato vita a una banda di ribelli affigliata a Giustizia e Libertà. Nonostante questo episodio dia inizio a tutto il suo calvario di ebreo deportato ad Auschwitz, Primo Levi parlerà assai poco e saltuariamente della sua permanenza in montagna tra i partigiani. Anzi arriverà a definirlo «il periodo più opaco» della sua carriera. «È una storia di giovani bene intenzionati ma sprovveduti - scriverà - e sciocchi, e sta bene tra le cose dimenticate». Qual è la causa di un giudizio così severo. L’esecuzione sommaria all’interno della banda di due giovani che con le loro azioni minacciavano la sicurezza e la vita stessa del gruppo partigiano può sicuramente aver contribuito. E tuttavia, la ricostruzione puntuale e documentata delle settimane che videro Levi passare dalla scelta antifascista alla lotta partigiana, apre altri scenari, suggerendo un legame di continuità tra la vita partigiana e la lotta per la sopravvivenza ad Auschwitz.
Un aspetto inedito della vita di Primo Levi raccontato da uno degli storici italiani più accreditati i cui saggi hanno venduto migliaia di copie Frediano Sessi vive e lavora a Mantova. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il ragazzo Celeste (1991), Ritorno a Berlino (1993), L’ultimo giorno (1995), Alba di nebbia (1998), Nome di battaglia: Diavolo (2000), Prigionieri della memoria (2006, due edizioni), Foibe Rosse (2007, due edizioni) e con Carlo Saletti Visitare Auschwitz (2011, due edizioni) tutti editi da Marsilio. Sempre per Marsilio ha curato il saggio di Michel Mazor La città scomparsa (1992). È autore inoltre dei romanzi per ragazzi Ultima fermata: Auschwitz (1996) e Sotto il cielo d’Europa (1998), editi da Einaudi, per cui ha curato anche l’edizione italiana definitiva Diario di Anne Frank (1993). Nel 1999 è stato pubblicato il suo saggio La vita quotidiana ad Auschwitz (Rizzoli, tredici edizioni).
18
18
09/10/12 23.16
19
inverno 2013
ato, lizia me ana, Nopordella o ÂŤil tenmenaria avaaver delle artivita
tati
Il rabbia edi2011, ichel tima ui ha staoni).
18
19
19
09/10/12 23.16
inverno 2013 i nodi Patrizia Magli Pitturare il volto Il Trucco, l’Arte, la Moda
cod. isbn 978.88.317.1335, pp. 224, con 16 pp. di ill. a col., Euro 18,00 ca.
Perché ci trucchiamo? Per essere più belle o per essere diverse? Il nuovo libro di Patrizia Magli è un’analisi a tutto tondo sull’universo del trucco, principale mezzo attraverso cui ci mostriamo agli altri. Dalle pitture tribali al trucco cinematografico, dal “velo” di cipria al velo come elemento religioso, fino alle ultime tendenze della contemporary face. Intreccio di pratiche, di mode, di elementi culturali, il trucco rivela il rapporto complesso tra il viso nudo e l’immagine che ciascuna donna vuol dare di se stessa. Dalle scarpe al vestito, dagli accessori al maquillage, dai gioielli all’acconciatura dei capelli, il trucco fa parte di un’unità visiva dove il senso circola con coerenza. Come l’abito segue le vicende della moda, così il trucco, sulla scorta dei modelli proposti dalle tendenze del momento, esprime la sua vocazione all’integrazione sociale. Ci si trucca per mimetismo, per evocazione, per plagio. Ma il trucco è anche piacere della variazione, e soprattutto desiderio di differenziazione individuale. Il viso “pitturato”, imbellettato, “vestito” ci parla della relazione che ciascuno intrattiene con la propria immagine. Emerge il tema di una bellezza “controversa”: il trucco al servizio dell’espressività, contro la standardizzazione dei modelli.
«Le donne sono dotate di due armi formidabili: il trucco e le lacrime. Fortunatamente per gli uomini, non possono essere utilizzate contemporaneamente» Marilyn Monroe «Nessun uomo capisce che ogni nuova truccatura, ogni vestito nuovo, ogni nuovo amante, suggeriscono alla donna un’anima nuova» André Malraux «Una donna senza profumo è una donna senza avvenire» Coco Chanel Patrizia Magli insegna semiotica dell’arte e semiotica del disegno indistriale alla facoltà di Arti e Design dell’Università IUAV di Venezia. Si è occupata di teatro e letteratura e, ultimamente, di oggetti e di design. Tra i suoi libri, Marsilio ha pubblicato Semiotica. Teoria, metodo, analisi (2004), giunto alla quarta edizione.
20
20
09/10/12 23.16
21
inverno 2013
0 ca.
se?
erso Dalle ome e. la il nna age, siva della del ucca cere e. Il scuezza diz-
alla e letcato
20
21
21
09/10/12 23.16
inverno 2013 i grilli Veronica De Romanis Il caso Germania Perché la Merkel ci salverà
cod. isbn 978.88.317.1451, pp. 192, Euro 15,00 ca.
«La Germania più di altri ci ha insegnato che gli sforzi di politica economica devono essere persistenti; non ci si può fermare quando c’è qualche parvenza di buon risultato, ma bisogna andare avanti con determinazione» Mario Monti Sulla stampa gli attacchi alla Germania sono all’ordine del giorno così come le campagne anti-Angela Merkel. Ma è davvero lei il vero nemico dell’Italia e dell’Europa? Entrata nell’euro come «il malato d’Europa», dopo le riforme fatte nello scorso decennio la Germania ha ripreso a crescere e ha così potuto affrontare la crisi da una posizione di forza. Non ha però usato queste risorse per venire in aiuto agli altri partner più deboli, tanto da essere accusata d’egoismo e di mancanza di spirito europeista. La sua ricetta appare una sola: imporre anche agli altri paesi il rigore e le riforme che le hanno consentito di rimettersi in piedi. Dati e analisi alla mano, Veronica De Romanis ricostruisce le vicende della Germania in Europa e mostra come il «modello tedesco» possa rappresentare la strada per una vera integrazione politica europea. La domanda da porsi è un’altra: i mercati finanziari ce lo permetteranno?
Una tesi forte, espressa con un linguaggio chiaro e che non mancherà di suscitare vive polemiche Veronica De Romanis ha studiato economia all’Università «La Sapienza» di Roma e alla Columbia University di New York. Ha lavorato per dieci anni al Ministero dell’Economia, nel Consiglio degli Esperti. Per Marsilio ha scritto Il metodo Merkel. Il pragmatismo alla guida dell’Europa (2009).
978-88-317-9835-8, Euro 13,00
22
22
09/10/12 23.16
23
inverno 2013
uò
onti
cosĂŹ mico
neltuto este sere etta he le
nde ossa . La o?
oma ell’Eprag-
22
23
23
09/10/12 23.16
inverno 2013 i grilli Marco Morganti Un’altra banca è possibile La risposta solidale alla crisi della finanza
cod. isbn 978.88.317.1452, pp. 160, Euro 13,00 ca.
Dall’esperienza di successo di Banca Prossima il libro che spiega come e perché il nonprofit e il low profit saranno il vero motore della nuova economia Tre semplici ingredienti: le persone, i nuovi strumenti di valutazione bancaria, i progetti. È il mix che ha portato al successo l’unica banca europea esclusivamente dedicata al terzo settore e alla cultura, nata per offrire depositi, prestiti e servizi specialistici a fondazioni, cooperative sociali, associazioni e opere sociali della Chiesa. Nell’insieme, queste realtà formano un sistema di 6 milioni di persone: il più vasto del Paese. Marco Morganti, protagonista della nascita e dello sviluppo di Banca Prossima, spiega cosa vuol dire costruire valore sociale finanziando progetti sostenibili e avviando iniziative diventate famose anche a scala internazionale, e individua una strada percorribile per un nuovo modello di welfare che garantisce inclusione, coesione, occupazione qualificata e risparmio di risorse pubbliche e private. Marco Morganti (Macerata, 1959), laureato in Filologia rinascimentale, è amministratore delegato di Banca Prossima. Chiamato da Corrado Passera in Poste Italiane nel 2000 a occuparsi di progetti culturali e sociali, dal 2003 in Banca Intesa sviluppa progetti di accesso al credito e costituisce l’innovativo laboratorio «Banca e Società». Dal giugno 2006 inizia a studiare il progetto di Banca Prossima, che diventa operativa dal febbraio 2008.
24
24
09/10/12 23.16
25
inverno 2013
o
one anca per e soaltà arco ma, ostenale, che o di
miniiane uppa età». pera-
24
25
25
09/10/12 23.16
inverno 2013 tascabili maxi Jussi Adler-Olsen La donna in gabbia
paro, è a rno in edia si ria e le oli: dal ico ina fuga n camultato: dalla ta. Chi isumadopo, iato e co per iaprire ne Q, i casi so nel rammi erioso nciano no de-
traduzione di Maria Valeria D’Avino cod. isbn 978.88.317.1459, pp. 464, Euro 12,50 ca.
Dal giallista danese più venduto di sempre, il primo caso della Sezione Q, una serie da 8 milioni di copie vendute nel mondo, in uscita in 32 paesi «La serie della Sezione Q di Carl Mørck è diversa e ne diventerete totalmente dipendenti» the times «Un fenomeno destinato ad avere lo stesso successo di Millennium» le parisien foto © Phillip Drago Joergensen
Jussi Adler-Olsen (Copenaghen 1950), prima di dedicarsi alla scrittura, ha svolto i lavori più vari: redattore di riviste e fumetti, coordinatore del movimento per la pace danese, caporedattore di settimanali e trasmissioni televisive. Con la serie della Sezione Q guidata da Carl Mørck, di cui Marsilio ha pubblicato anche il secondo episodio, Battuta di caccia, ha ottenuto un grandissimo successo di critica e pubblico. I suoi libri hanno conseguito importanti riconoscimenti, anche internazionali, tra cui il Glass Key e il Gyldne Laurbær, e la serie sarà presto oggetto una trasposizione cinetelevisiva.
tascabili maxi
Giuseppe Lupo L’ultima sposa di Palmira
moto di olpisce provopersi e lanese ro così mmeno ciò che lo una iedi e Geruer una e ante ndano li sono Palmiessi si o.
cod. isbn 978.88.317.1460, pp. 176, Euro 9,00 ca.
Premio Selezione Campiello 2011 «Gli echi di antiche leggende e misteriose profezie si intrecciano in un romanzo di notevole suggestione» Roberto Carnero, l’unità «Un romanzo singolare, che si risolve nella metafora del doloroso ma liberatorio sradicamento da un mondo remoto e immobile, per entrare nel tempo vivo della Storia» Lorenzo Mondo, la stampa Giuseppe Lupo è nato in Lucania (Atella, 1963) e vive in Lombardia dove insegna letteratura italiana contemporanea presso l'Università Cattolica di Milano e di Brescia. Per Marsilio ha pubblicato i romanzi L'americano di Celenne (2000; Premio Giuseppe Berto, Premio Mondello opera prima, Prix du premier roman), Ballo ad Agropinto (2004) e La carovana Zanardelli (2008; Premio Grinzane Cavour-Fondazione Carical, Premio Carlo Levi). Tra i principali saggi ricordiamo: Sinisgalli e la cultura utopica degli anni Trenta (1996, Premio Basilicata), Poesia come pittura (2002), Le utopie della ragione (2003).
26
26
09/10/12 23.16
27
inverno 2013
volto er la della ondo bblii, tra ione
a letscia. eppe pinto rical, pica opie
26
27
27
09/10/12 23.16
inverno 2013 letteratura universale marsilio. elsinore Oscar Wilde Il ritratto di Mr W.H.
a cura di Benedetta Bini con testo a fronte cod. isbn 978.88.317.1441, pp. 224 ca., Euro 16,00 ca.
Per la prima volta la versione non mascherata del racconto sul mistero del ragazzo amato da Shakespeare La storia della affannosa ricerca - da parte di tre diversi personaggi maschili che si avvicendano nella narrazione - dell’identità del giovane uomo cui Shakespeare aveva dedicato i suoi Sonetti. Uno degli scritti più affascinanti e controversi di Oscar Wilde. Il racconto uscì in una prima versione breve e in qualche modo “mascherata” nel 1889, e ancora oggi questo è il testo più diffuso nel mercato editoriale. Questa edizione presenta invece la versione, a lungo rivista e fortemente accresciuta, che venne pubblicata solo dopo la sua morte. Benedetta Bini è professore di letteratura inglese all’Università della Tuscia. Di Oscar Wilde ha tradotto e curato Il ritratto di Dorian Gray per Feltrinelli.
letteratura universale marsilio. i fiori blu
Marivaux Il trionfo dell’amore
a cura di Maria Grazia Porcelli con testo a fronte cod. isbn 978.88.317.1442, pp. 216 ca., Euro 15,00 ca.
Un testo sorprendentemente moderno sulla donna artefice del proprio destino Una principessa diciottenne sconvolge la solitudine di due filosofi, fratello e sorella, che professano incautamente ostilità verso l’amore e il matrimonio e hanno educato con gli stessi principi il loro pupillo, del quale però lei si innamora. Con questa commedia Marivaux, il più innovativo drammaturgo francese del Settecento, crea un personaggio femminile moderno dotato di autonomia intellettuale e audacia. Maria Grazia Porcelli insegna drammaturgia francese all’Università di Bari. Per Marsilio ha curato edizioni di opere di Stendhal, Mérimée, Balzac.
28
28
09/10/12 23.16
29
inverno 2013
o
mavane
macato ta e .
a. Di
framauale tivo nile
. Per
28
29
29
09/10/12 23.16
inverno 2013 cataloghi De Nittis
a cura di Emanuela Angiuli e Fernando Mazzocca cod. isbn 978.88.317.1449, cartonato, pp. 288 con 150 ill. a col. e b/n, Euro 42,00 ca. Palazzo Zabarella, 19 gennaio - 16 maggio 2013
Prosegue con De Nittis (1846-1884), dopo le grandi monografiche su Hayez, Boldini, Signorini, il progetto di Palazzo Zabarella di ricerca e valorizzazione dei grandi protagonisti della pittura dell’Ottocento europeo. La statura internazionale di Giuseppe De Nittis, il più grande insieme a Boldini degli italiani a Parigi, si deve al suo confronto con Manet, Degas e con gli Impressionisti con cui ha saputo condividere, pur nella diversità del linguaggio pittorico e degli esiti, l’aspirazione a rivoluzionare l’idea stessa della pittura. Questa monografia rende giustizia all’artista, un pittore che oggi si conferma tra i grandi protagonisti della scena mondiale del secondo Ottocento. Come tutte le precedenti mostre di Palazzo Zabarella, l’evento sarà sostenuto da una massiccia campagna promozionale con uscite pubblicitarie e redazionali sui principali quotidiani e periodici nazionali, radio, tv, distribuzione di 500.000 depliant promozionali Fernando Mazzocca insegna Storia della critica d’arte all’Università Statale di Milano. Emanuela Angiuli è direttrice della Pinacoteca «Giuseppe De Nittis»
formato cm 24 x 29
30
30
09/10/12 23.16
31
inverno 2013
e su vapeo. me a egas rsitĂ idea pitdiale
ano.
30
31
31
09/10/12 23.16
inverno 2013 libri illustrati. mestieri d’arte Mario Favilla e Aldo Agnelli Progetto automobile. Il Car designer
for
Fra Da L’U
cod. isbn 978.88.317.1448, brossura con alette, pp. 260, con 60 ill. a col. ca., Euro 35,00 ca.
cod
Il m cen
All’i ni, F Mit per zion poli
Fran regio
Il progetto dell’automobile non è una delle tante declinazioni del design, ma una professione del tutto distinta che media continuamente tra artigianalità e sistemi tecnologici avanzati, tra manualità e modelli matematici, disegni a mano e utilizzo dei sistemi informatici. Il libro racconta dall'interno i principali aspetti di questo mestiere d’arte e presenta 14 straordinarie interviste a famosi car designer italiani che hanno contribuito in modo essenziale al successo di tutti i più grandi marchi di auto del mondo, da Mercedes ad Audi, da Lamborghini a Ferrari, da Fiat a Maserati a Toyota. Mario Favilla ha lavorato per quarant'anni nel Centro Stile Alfa Romeo. Ha partecipato a moltissimi progetti del Centro. E' stato l'artefice del Master in Car-design del Politecnico di Milano, facoltà di Disegno Industriale, di cui è oggi il coordinatore. Aldo Agnelli, ingegnere, ha fondato, con Cristina Grubas Engage, agenzia di comunicazione ed eventi. Tra i suoi clienti: Acqua di Parma, Alessi, Alfa Romeo, Armando Testa, Brioni, Condé Nast, DSB-Design, Fiat Auto, Kartell, Knoll, Lancia, Loro Piana, Erickson, Mondadori, Ottagono, RCS, Samsonite, Trussardi, Ermenegildo Zegna, Zero Adv.
formato cm 16 x 21
32
32
09/10/12 23.17
33
formiche
Francesco D’Onofrio Dall’identità al governo L’Udc dal no al partito unico all’“agenda europea” di Monti
inverno 2013
cod. isbn 978.88.317.1453, pp. 192, Euro 10,00 ca.
Il manifesto programmatico di un nuovo soggetto politico centrale, più che centrista, e con un’identità europea All’indomani delle elezioni politiche del 2008, Pier Ferdinando Casini, Ferdinando Adornato, Rocco Buttiglione, Lorenzo Cesa, Ciriaco De Mita, Francesco D’Onofrio e Savino Pezzotta diedero vita a un Appello per una Costituente di Centro. Con il Governo Monti e la frantumazione dei cartelli elettorali di Pd e Pdl, la creazione di un terzo soggetto politico diventa necessaria. Francesco D’Onofrio (Salerno, 1939), esponente dell’Udc, già ministro per gli Affari regionali e della Pubblica Istruzione, è componente della Costituente di Centro.
ign, artima-
arte che andi ni a
artesign tore.
muniesta, kson,
32
33
33
09/10/12 23.17
inverno 2013 i giorni Remo Fasani Le poesie 1943-2011
a cura di Maria Pertile cod. isbn 978.88.317.1457, pp. 400 ca. Euro 30,00 ca.
Illustre dantista e traduttore di grandi poeti (Hölderlin, Baudelaire, Goethe, Meyer, Mallarmé, Rilke), negli ultimi anni della sua vita Fasani curò il progetto di riunire e pubblicare da un lato tutti i suoi lavori di esegesi dantesca e dall’altro le sue poesie edite e inedite. Remo Fasani (Mesocco, 1922 - Grono, 2011). Poeta, dantista e traduttore, dal 1962 al 1985 è stato docente di Letteratura italiana all’Università di Neuchâtel; il suo lavoro di critico e di poeta rappresenta un corpus di enorme valore e ancora non del tutto conosciuto, come invece merita.
elementi
Cristina Jandelli I protagonisti La recitazione nel film contemporaneo
cod. isbn 978.88.317.1434, pp. 184 ca. con 63 ill. b/n ca., Euro 12,50 ca. Il volume analizza la recitazione dei protagonisti di una ventina di film recenti europei e americani, aiutandoci a comprendere l’indispensabile funzione dell’attore nel film di finzione: valutandone l’espressività ed esplorandone il corpo emerge la performance. Precisi volti, gesti, espressioni e voci danno vita a personaggi sempre più dissociati e multiformi, inevitabilmente legati alla condizione esistenziale delle donne e degli uomini del nostro tempo. 978-88-317-9299-8, Euro 12,50
Cristina Jandelli insegna Storia e analisi del film e Storia del cinema muto all’Università di Firenze. Ha pubblicato monografie sulle dive del cinema muto italiano, sui ruoli nel teatro di prosa e su Cesare Zavattini. Con Marsilio ha pubblicato Breve storia del divismo cinematografico (20112).
34
34
09/10/12 23.17
35
inverno 2013
Goecurò gesi
62 al voro utto
0 ca.
film abià ed presrmi, uo-
’Unio, sui toria
34
35
35
09/10/12 23.17
inverno 2013 saggi. storia I quaderni del capitano Toni Scritti inediti di Antonio Giuriolo
a cura di Renato Camurri cod. isbn 978.88.317.1447, pp. 272 ca., Euro 27,00 ca.
«L’incarnazione più perfetta che io mai abbia vista realizzata in un giovane della nostra generazione dell’unione di cultura e di vita morale» Norberto Bobbio Giuriolo (nome di battaglia capitan Toni) è il protagonista de I piccoli maestri (1964) di Luigi Meneghello, e di altri due libri del filone civile della narrativa meneghelliana: Fiori italiani (1976) e Bau-sète (1988). Antonio Giuriolo (Arzignano 1912-Lizzano in Belvedere 1944) fu tra i promotori del Partito d‘Azione nel Veneto e nel Nord Italia. Tenente degli Alpini, dopo l‘8 settembre 1943 inizia la lotta partigiana prima in Friuli, poi nel bellunese e sull‘Altopiano di Asiago alla guida de «i piccoli maestri» e infine a capo della Brigata Matteotti sull‘Appennino tosco-emiliano ove cade in combattimento. È medaglia d‘oro al valor militare. I testi inediti selezionati spaziano dalla letteratura, alla storia, ai grandi classici del pensiero politico, all‘economia. Particolarmente rilevanti appaiono alcuni «appunti di politica», con riferimenti alla natura del fascismo e al ruolo degli intellettuali. Renato Camurri, docente di storia contemporanea all’Università di Verona. Tra i lavori più recenti: Introduzione a Franco Modigliani, L’Italia vista dall’America (Bollati Boringhieri 2010) e il fascicolo del «Journal of Modern Italian Studies», 5 (2010), Mussolini‘s Gifts. Exiles from Fascist Italy, di cui è stato curatore e autore.
ricerche
Maria Teresa Sambin De Norcen Le ville di Leonello d’Este Ferrara e le sue campagne agli albori dell’età moderna
cod. isbn 978.88.317.1446, pp. 288 ca. con 40 ill. b/n ca., Euro 30,00 ca. Fra il 1430 e il 1450 Ferrara vive una stagione culturale d’eccezione grazie alla predominanza del principe umanista Leonello d’Este, regnante dal 1441: le arti, l’economia, la società sono investite dallo sforzo di modernizzazione dispiegato dal marchese riformatore. In tale contesto emerge il tema della villa, che coniuga l’impegno nel riscattare le campagne all’agricoltura con il cambiamento delle abitudini residenziali da parte del ceto dirigente. Il libro ricostruisce un panorama assolutamente inedito, restituendo alla corte ferrarese il ruolo che le spetta nell’elaborazione di un genere architettonico sostanzialmente estraneo all’età medievale. Maria Teresa Sambin De Norcen è dottore di ricerca in storia dell’architettura e dell’urbanistica. Insegna presso l’Università IUAV di Venezia e l’Università di Bologna. Per Marsilio pubblicato Lo stato dipinto. La sala delle vedute nel castello di Spezzano (a cura di, 2011) e redatto la monografia Il cortigiano architetto. Edilizia, politica, umanesimo nel Quattrocento ferrarese (2012).
formato cm 17 x 24
36
36
09/10/12 23.17
37
inverno 2013
one
oli ile .
i del mbre Asiapentare. i del nti di
Tra i ollati Mus-
0 ca.
azie dal dererge ll’adel dito, e di
ura e ogna. zano uma-
36
37
37
09/10/12 23.17
inverno 2013 ricerche Comunità del lavoro Città e villaggi operai nel mondo
a cura di Giovanni Luigi Fontana cod. isbn 978.88.317.1433, pp. 224 ca., Euro 23,00 ca. La creazione da parte delle imprese di abitazioni, quartieri e città operaie, con una più o meno ricca gamma di servizi sociali, igienico-sanitari ed educativi di uso collettivo, ha accompagnato fin dai suoi albori il processo di industrializzazione dell’Occidente. Il volume conduce il lettore in una sorta di viaggio tra i continenti, dalle prime realizzazioni della progettualità sociale di matrice illuminista fino alle città-simbolo del welfare industriale e dell’ingegneria sociale del xx secolo, mostrando come in questi spazi di “interazione trasnazionale” il capitalismo industriale abbia trasformato popoli e paesaggi, ma anche si sia adattato alle circostanze locali offrendo un precoce esempio di connessione tra locale e globale. Giovanni Luigi Fontana insegna storia economica all’Università di Padova. Autore e curatore di molte pubblicazioni sulla storia dell’industria, dell’imprenditorialità e delle istituzioni rappresentative degli interessi economici, è membro del Consiglio direttivo della società italiana degli storici dell’economia (SISE). Ha fondato e presieduto l’Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale (AIPAI) ed è stato rappresentante italiano e membro del board di The International Committee for the Conservation of the Industrial Heritage (TICCIH).
38
38
09/10/12 23.17
39
Marsilio
raie, i ed ces-
dalle fino l xx e” il he si con-
utore ità e iglio preed è e for
termine prenotazione 26.11.2012
cod. isbn
autore, titolo
978.88.317.1471
L. Marklund, Linea di confine
22,00 ca.
978.88.317.1461
J. A. Lindqvist, Una piccola stella
18,50 ca.
978.88.317.1462
A. Johnson, Il signore degli orfani
19,50 ca.
978.88.317.1455
A. Debenedetti, Amarsi male
16,00 ca.
978.88.317.1454
G. Imperatori, L’onda anomala
18,00 ca.
978.88.317.1456
C. Cerati, L’eredità
16,00 ca.
978.88.317.1464
F. Sessi, Il lungo viaggio di Primo Levi
16,00 ca.
978.88.317.1335
P. Magli, Pitturare il volto
18,00 ca.
978.88.317.1451
V. De Romanis, Il caso Germania
15,00 ca.
978.88.317.1452
M. Morganti, Un’altra banca è possibile
13,00 ca.
978.88.317.1459
J. Adler-Olsen, La donna in gabbia
12,50 ca.
978.88.317.1460
G. Lupo, L’ultima sposa di Palmira
9,00 ca.
978.88.317.1441
O. Wilde, Il ritratto di Mr W.H.
16,00 ca.
978.88.317.1442
Marivaux, Il trionfo dell'amore
15,00 ca.
978.88.317.1449
E. Angiuli e F. Mazzocca (a cura di), De Nittis
42,00 ca.
978.88.317.1448
M. Favilla e A. Agnelli, Progetto automobile. Il Car designer
35,00 ca.
978.88.317.1453
F. D’Onofrio, Dall’identità al governo
10,00 ca.
978.88.317.1457
R. Fasani, Le poesie
30,00 ca.
978.88.317.1434
C. Jandelli, I protagonisti
12,50 ca.
978.88.317.1447
R. Camurri (a cura di), I quaderni del capitano Toni
27,00 ca.
978.88.317.1446
M. T. Sambin De Norcen, Le ville di Leonello d’Este
30,00 ca.
978.88.317.1433 G. L. Fontana (a cura di), Comunità del lavoro
38
Euro
23,00 ca.
39
39
09/10/12 23.17
Marsilio Editori spa Marittima, Fabbricato 205 30135 Venezia telefono 0412406511/26 fax 0415238352 commerciale@marsilioeditori.it www.marsilioeditori.it
40
09/10/12 23.17