Legami comunitari Ricerca Progetto di tesi di Maria Grazia Frisina Marta Melis Tereza Nikolova
a. a. 2010/2011 - Graphic Design
Sommario
16
Premessa
3
Ruedi Baur
17
Esempi principali
4
I suoi progetti
43
Esempi secondari
5
Integral Concept
78
Conclusione
8
Montreal - Progetto in quartiere
79
Indice delle citazioni
Conclusione
Interventi sociali e pubblicitari
Premessa
Interventi artistici
2
10
Montreal
Approfondimento
Metodi progettuali
Integral Concept
Ruedi Baur
Analisi iniziale
5
Prima parte
Analisi iniziale
6
7
Don’t brand my city, please Citazione di Ruedi Baur, in occasione della presentazione dei suoi lavori a Lugano nel 2009
Premessa
Ruedi Baur
L'obbiettivo che ci siamo proposte in questa ricerca è stato quello di seguire,
Ruedi Baur è un famoso grafico nato nel 1956 a Parigi, di nazionalità francese
attraverso un approccio critico, un percorso di lettura e comprensione, andando
e svizzera. Fondatore dell’Integral Concept, è un progettista che riesce
al di là di quella soglia di semplice considerazione e interesse, per Ruedi Baur,
ad intervenire su ogni tipo di progetto interdisciplinare, lavorando su progetti
cercando di cogliere ogni sfaccettatura del suo metodo di comunicazione.
bi e tri-dimensionali in svariati campi della comunicazione visiva: identità,
Infatti, non a caso, abbiamo voluto preporre una citazione ben appresa e
orientamento e programmi d’informazione, mostre di design, ed infine, design
dichiaratemente espressa da Baur: la comunicazione visiva sta attorno a noi,
urbano. Ruedi Baur, ha coordinato il dipartimento di design “spazio di informazione”
ci coinvolge appena troviamo modo di accedervi attraverso le sue eterogenee
dell’École des Beaux-Arts di Lione, ed inoltre, è stato professore alla Hochschule für
modalità, senza però che quest’ultima debba a forza di ragione diventare
Grafik und Buchkunst di Lipsia (dove è stato nominato rettore dal 1997 al 2000),
un elemento disturbante ed eccessivo. Nel cercare di capire la motivazione
diventando successivamente nel 2002 presidente dell’Alliance Graphique Internationale
che ha portato Ruedi Baur a progettare nel proprio modo, andremo a dimostrare quanto in realtà si possano identificare in esso, i principali rinnovamenti che sempre più mettono in comunione architettura, design ed arte.
(AGI). Attualmente, Ruedi Baur è professore alla Central Academy di Beijing (Cafaa) Ruedi Baur, oggi
in Cina, all’ École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs di Parigi (ENSAD) in Francia e alla Zürcher Hochschule der Künste di Zurigo in Svizzera. Figura poliedrica, è capace di progettare la comunicazione e l’identità di un luogo senza che le due parti interferiscano una con l'altra ma, viceversa, si completino e diventino una vera “connotazione” del luogo. Pochi anni fa a Perugia, Baur ha presentato alcuni progetti d’identità visiva e d’informazione su larga scala realizzati negli ultimi anni, dimostrando come sia possibile intervenire intelligentemente in un luogo connotandolo con progetti non puramente estetici.
ANALISI INIZIALE | Premessa
ANALISI INIZIALE | Presentazione di Ruedi Baur
8
9
Pompidou Chareau Dalla segnaletica per aeroporti, all’utilizzo della luce come tipogramma, Baur
Mostra di Graphic Design (1993)
ha stupito con l’enormità e l’originalità dei suoi progetti, creando interesse e mantenendo viva l’attenzione sul suo operato. Nei suoi progetti d’identità urbana
Interazione fra design ed architettura
il design grafico è parte integrante dell’architettura, così come la segnaletica assume
Tale progetto è stato importante in quanto è riuscito a proporre un principale punto
aspetti di vera e propria scenografia.
di approdo per cercare di unire il rapporto tra architetti e progettisti.
La sua attività di fatto è abbastanza complessa poiché non esiste una coerenza
Baur, infatti, in questo caso, si è posto il problema di come creare spazi
perfetta in ciò che pone in un’opera.
di informazione, mostre, aree reception, fiere e dello spazio pubblico in generale, in una diretta interazione tra architettura e design. Per esempio, nell’esposizione "Pierre Chareau" proposta nell’immagine qui a fianco, il designer ha scelto di lavorare su una pellicola e sul vetro. Decidendo di predisporre così tutte le informazioni sul Pompidou Chareau
terreno stesso, ha fatto si che quest’ultimo diventi il sostegno primario, che pur sviluppandosi sul piano orizzontale, è riuscito a formare uno spazio-grafico su cui posizionare gli oggetti.
I suoi progetti
Maison de la Villette Ciò che possiamo distinguere è un uso di diverse formule per definire il suo lavoro,
di nuovo le regole e adattarle al contesto. Di fatto, l’abilità di rendersi singolari
elaborando una sorta di urbanistica dei segni e di scrittura della città.
consiste certamente in questo: in una società così tanto convenzionale sul
Mostra d’arte (2010)
Un elemento importante che emerge dai suoi lavori è rappresentato dall’uso della
piano visivo come la nostra, irritare ed intrigare diventano necessità di primaria
Nuovo luogo per l’arte
tipografia. La riuscita del progetto può andare di pari passo con il divertimento
importanza. Nelle pagine seguenti verranno analizzati brevemente alcuni dei suoi
L’intervento di Integral Ruedi Baur è stato quello di riqualificare la percezione di
ed il gioco, riuscendo in questo modo ad oltrepassare la logica della ripetizione
interventi, cercando di definire di volta in volta l’innovazione introdotta da Ruedi
questa architettura, trasformando l’edificio in un elemento di design contemporaneo.
infinita di segni identici e mettere in atto linguaggi visivi che siano riconoscibili in
Baur e dal suo team di lavoro.
Durante la progettazione il team ha cercato di rendere visibile tale luogo d’arte
ogni espressione, qualunque essa sia; si può ricercare la singolarità, articolare
attraverso una nuova veste grafica anche al di fuori del suo spazio interno. L'intento grafico è stato quello di esprimere un passaggio d’aria che dal retro Maison de la Villette
dell’edificio si dirigesse verso l’ingresso, tenendo conto del suo volume grazie alla predisposizione di linee rosse che corrono su tutte le pareti dell’edificio ed ai vari schemi della vibrazione dinamica sulla parte anteriore.
ANALISI INIZIALE | I suoi progetti
ANALISI INIZIALE | I suoi progetti
10
11
Integral Concept
Baur fu il primo a definire il campo d’intervento dell’Integral Concept attraverso una vera e propria dichiarazione d’intenti. Di fatto, oggi, i progettisti devono essere
Per rendere questa rappresentazione realistica, il team di Integral Ruedi Baur ha
capaci di assumersi una responsabilità culturale sempre più importante in rapporto
studiato il movimento del vento sul fronte; cercando di dare una trama molto visibile
all’uniformazione visiva del nostro mondo.
e identificabile con l’edificio stesso ha cercato di raggiungere lo scopo di suggerire
Dunque possiamo dedurre dai vari progetti di Ruedi Baur, che il compito
e guidare le persone verso l’ingresso. Si nota il desiderio di apertura, dove lo studio
fondamentale del progettista è quello di trasformare il tessuto sociale in una
di Baur di fatto viene chiamato a progettare anche per l’esterno nella creazione di
contemporaneità vivente.
installazioni che consentono ai visitatori di avvicinarsi all’artista.
È per questo motitvo che Baur ha definito l’Integral Concept anche con il nome di “Design2context”, in quanto è chiaro l’intento di ricerca nei vari contesti scientifici
Media Andre Malraux Mediateca
e sociali per promuovere la pratica del design socialmente responsabile, andando a definire le attività principali, ovvero, la ricerca visiva, riflessiva, e il design ponendo accento sul potere delle immagini e sulle modalità specifiche di applicazione.
Integral Ruedi Baur Signage Nel caso della biblioteca-mediateca Malraux di Strasburgo, la riconversione e l’ampliamento di un ex deposito per la conservazione di cereali, è il paesaggio fluviale con la sua progressione lineare dei filari di alberi, dei pontili e delle banchine, a dettare le regole d’ingaggio. Lo studio svizzero Integral Ruedi Baur ha aggiunto, rispetto al progetto architettonico, il segno grafico, ovvero, indicazioni, parole, citazioni (come quella dei due architetti: “La mediateca è l’organizzazione premeditata degli spazi di lettura e consultazione, tradotta in un’architettura che offre l’occasione di un vero gesto architettonico”) ed etichette applicate alle superfici esterne, alle pareti interne e ai pavimenti dell’edificio, per aggiungere nuovi livelli di lettura. Media Andre Malraux
ANALISI INIZIALE | I suoi progetti
ANALISI INIZIALE | Integral Concept
12
13
Montreal
2. La luce, per esprimere la vita notturna urbana, l’intrattenimento e la creatività
Quartiere dello spettacolo
come l’essenza delle arti visive e dello svago.
Progetto in quartiere
Niente pantoni di riferimento, solo luce che esce dal buio, quindi fondo nero
L'intento progettuale di creare socialità all'interno di un quartiere
costante e colori che al centro sfumano al bianco (per simulare la luce, appunto).
riqualificando il territorio, può rivelarsi molto ambizioso, così come lo scopo
Il concetto è stato applicato anche al carattere istituzionale, che invece di aumentare
di favorire la comunicazione.
di peso diventa più luminoso.
Un esempio di progetto di Baur dove arte contemporanea e progettazione si uniscono, è quello di riqualifica di un quartiere senza identità della città di Montreal.
Proprio per mantenere la diversità intrinseca del quartiere, il marchio non è sempre
Ruedi Baur Integral Design ha saputo scegliere una identità forte e inclusiva capace
uguale, o meglio al disegno uguale (in alto) sono applicati sfondi luminosi differenti
di esprimere il carattere distintivo del quartiere, segnato dalla sua impressionante
per forma e colore.
concentrazione di beni culturali, teatri e spettacoli. Tale identità è stata progettata per garantire la coerenza nella comunicazione grafica
Oltre la vastità di un progetto simile, è interessante lo sviluppo che avrà nel tempo.
e lo sviluppo armonioso del paesaggio urbano che serve come riferimento per creare
Le prime fasi di riqualificazione, che comprendono comunicazione cartacea,
materiali come segni, mobili o sistema di visualizzazione. Di fatto, il concetto di
manifesti e illuminazione in loco, hanno già fatto cambiare la percezione della zona,
questa identità territoriale è stato riassunto in due punti principali:
che si sta trasformando in un quartiere di moda, vivo e culturalmente stimolante. In futuro tutte le strade, in un area di circa 1 km quadrato, saranno illuminate a
1. La scoperta del “Corridoio di Quartiere”: Sainte-Catherine Street, la strada Quartier des spectacles, Montreal
seconda degli spettacoli presenti in quel momento, creando un’identità mutevole.
simbolo della storia di Montreal. La strada è rappresentata dalla doppia linea tratteggiata nel logo Neighborhood: essa collega le due estremità del quartiere e agisce come punto di riferimento per i visitatori.
ANALISI INIZIALE | Montreal - Progetto in quartiere
Quartier des spectacles, logo
ANALISI INIZIALE | Montreal - Progetto in quartiere
14
Seconda parte Conclusione La progettazione e il metodo di approccio di Ruedi Baur ci consentono di capire quanta importanza risieda nello spazio in cui si opera, nel contesto sociale e nelle sue interconnessioni storiche. Ci permette di definire che la forma comunicativa dev'essere specchio delle relazioni collettive, strumento di incentivazione e mediazione per l'aggregazione comunitaria. Il progetto dev'essere in grado di svolgere un ruolo attivo nelle dinamiche sociali e culturali del luogo in cui si colloca, ma di cui deve preservare l'unicità, la storia, il significato conferitogli dalla gente che lo frequenta. Il Graphic Design deve identificarsi come un mezzo efficace per la riqualificazione non solo del territorio, ma, soprattutto, della vita relazionale della comunità che lo abita. Non meno importante è la coerenza tra comunicazione grafica e spazio circostante: lo sviluppo del paesaggio urbano serve come punto di riferimento per creare materiali e sistemi di visualizzazione. La materia prima dell'operare è lo spazio reale, luogo d'incontro e confronto, modello dell'evolversi del tessuto sociale.
ANALISI INIZIALE | Conclusione
Approfondimento
16
Premessa
Esempi principali
In questa sezione andremo ad analizzare possibili esempi da cui prendere spunto. Le ricerche sono state indirizzate verso piĂš direzioni, in modo da poter carpire maggiori informazioni ed avere un panorama ampio su cui poter riflettere. Gli esempi si suddividono essenzialmente in quattro categorie, di cui tre dedicate
Bad artists copy. Good artists steal.
agli interventi materiali effettuati sul territorio, e una che riguarda il metodo di progettazione e l’approccio al progetto. Per facilitare la navigazione tra gli esempi, abbiamo creato delle icone
Citazione di Pablo Picasso
APPROFONDIMENTO | Premessa
che identificano le diverse categorie:
Interventi artistici
Interventi pubblicitari
Interventi sociali
Metodi progettuali
19
Candy Chang
Candy Chang è un’artista che vive e lavora a New Orleans. Le sue opere si concentrano su interventi di arte publica, design e pianificazione urbana. È infatti co-fondatrice del Civic Center, organizzazione che nasce con lo scopo di rendere le città un posto più confortevole in cui vivere per le persone. I suoi lavori, freschi e originali, ne sono una testimonianza concreta, da cui emerge in modo particolare un desiderio esplicito e onesto di “occuparsi” del proprio vicinato, del quartiere in cui lei stessa abita. Ce lo dimostra, ad esempio, la sua ultima opera “Before I die” (Prima di morire). Non fatevi ingannare dal titolo, non vi è traccia di malinconia in quello che vedremo. Candy Chang ha individuato un edificio decadente e abbandonato del suo quartiere e in un mese e mezzo circa di lavoro costante, che ha coinovolto amici “vecchi e nuovi” (come lei stessa informa durante una descrizione), l’edificio è stato completamente ricoperto e trasformato in una superficie dove i residenti (ma anche i passanti) hanno potuto lasciar scritto un desiderio: la cosa che vogliono realizzare, o vedere realizzata, prima di morire. Molto innovativi i suoi interventi, nei quali i vari personaggi che si possono incontrare danno la sensazione di un luogo vivace e frequentato.
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
20
21
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
22
23
Voiture14
Studio francese, indaga le possibili soluzioni che la grafica può determinare quando dialoga con lo spazio. L’obbiettivo è sperimentare soluzioni segniche che facciano parlare il luogo semplificando l’interazione tra utenti e luogo stesso, senza mortificarne, stravolgerne o offenderne le peculiarità, il fascino, lo spirito. Gli strumenti del progetto di comunicazione visiva, infatti, permettono di intervenire e interpretare un luogo conferendogli visibilità, enfatizzandone le caratteristiche senza che questo però voglia dire adeguarsi al contesto entro cui questo luogo è calato. L’esempio è dato da progetti come le segnaletiche per il Jardin des Plantes presso il Musèum National d’Histoire Naturelle di Parigi o il Musée d’Archéologie Le Mans. Progetti in cui il linguaggio grafico si fa ricco a tal punto da esprimere e dare visibilità alla varietà dei contenuti e delle suggestioni oltre il puro livello dell’informazione. Ovvero casi in cui la ricchezza del linguaggio grafico fanno parlare lo spazio definendone l’identità e facendola dialogare con lo spirito del luogo.
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
24
25
Massimo Dolcini
La collaborazione di Dolcini con il comune di Pesaro si esplica fondamentalmente nella risoluzione di due problematiche: la costruzione di un modello dialettico e partecipato tra progettista, committente e utente, e la scelta di un linguaggio coordinato, di facile decifrabilità, ma con grande carattere e riconducibile sempre all’immagine dell’amministrazione. L’intento è quello di costruire una diversa strada per la produzione dei messaggi e dei sistemi di identità, e dichiarata è la necessità di evitare lo stile persuasivo o da addetti ai lavori, tipico di una certa classe politica, per privilegiare la scelta di canali chiari, comprensibili a tutti e dialoganti. Una scelta aperta, non-lineare, a questo punto potremmo dire mediterranea. Il caso Pesaro ha assunto notorietà extranazionale per questa peculiarità e per il valore dei processi comunicativi, le modalità in cui ha prodotto e gestito messaggi di contenuto sociale e pubblico, il dialogo, o meglio il modello organizzativo, che ha saputo intraprendere con i professionisti della comunicazione.
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
26
27
Ebay
Il gruppo Mai Tai ha oggi al suo attivo numerose esperienze nel campo dell’organizzazione di eventi e ha consolidato il proprio know how nella fornitura di personale. I progetti realizzati spaziano dalla ricerca di modalità efficaci per aumentare il traffico verso lo store alla realizzazione di tour promozionali; dalle attività di street e guerrilla marketing alle attività di marketing contestuale; fino al supporto per l’intera pianificazione strategica below the line. Oltre che servire le esigenze di comunicazione dei propri clienti diretti, sin dai primi anni Mai Tai collabora con alcuni dei principali centri media e agenzie di pubblicità, perseguendo costantemente la ricerca di progetti di comunicazione in grado di coniugare gli obiettivi aziendali con l’elevato impatto sul pubblico. Con l’iniziativa per il brand Ebay nel 2010, Mai Tai ha implementato una campagna di comunicazione non convenzionale all’interno delle stazioni della metropolitana di Milano (Moscova), Roma (Lepanto) e Napoli (Vanvitelli), dove passeggeri della metropolitana hanno altresì avuto la possibilità di compilare una parte degli adesivi che erano stati lasciati in bianco. Allo stesso tempo, nasceva una campagna di guerriglia per il Belgio sempre per eBay creato, questa volta, da Mortierbrigade. Dove gli adesivi venivano posti su vetrine vuote di negozi di Bruxelles.
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
28
29
Amnesty Internetional
The Teddy Bear Museum
L'agenzia He said She said in collaborazione con Amnesty Internetional, ha sviluppato, nel giugno 2003, una campagna pubblicitaria contro la violenza nelle prigioni.
È un progetto realizzato per sponsorizzare il museo. L’annuncio è appoggiato sul
Quest'ultima si è servita di oggetti dislocati nel territorio urbano, spogliandoli del loro utilizzo primario e utilizzandoli come supporti tridimensionali. In questo modo,
pavimento e quando la gente ci cammina sopra, l’immagine e il messaggio appaiono
ponendo un manifesto sotto un tombino, o dietro le grate di una finestra, questi oggetti hanno a suggerito l'impriogionamento della persona raffiguarata nel poster.
gradualmente. L'immagine visibile dal'inizio è di un orso e man mano che le persone passano sul supporto, l’adesivo su di esso fa in modo che lo sporco dalle scarpe della gente si attacchi e crei una gabbia dentro cui l’orso è imprigionato.
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
30
31
Underware
Gruppo multinazionale di type designer che si occupa di attività didattiche, riuscendo ad unire il rigore dell’arte tipografica con la creatività e il divertimento.
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
32
33
Gareth Holt
Gareth Holt è una designer, image-maker e direttrice artistica. Si occupa di idee per migliorare la vita sociale, e di progetti culturali, ma anche pubblicitari. Si è laureata presso il Royal College of Art, e vive e lavora a Londra.
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
| Esempiprincipali APPROFONDIMENTO APPROFONDIMENTO| Esempi pricipali
34
35
El Tono
Famoso street artist francese, vive e lavora a Madrid. Nato nel 1975, ha iniziato a produrre graffiti nel 1989. Ha studiato arti plastiche a Saint Denis a Parigi. Vernice plastica, nastro adesivo e pennelli, sono gli strumenti mediante i quali El Tono traccia forme geometriche, evidenziate da linee positive e negative, che si intersecano negli spazi decadenti dei quartieri più vecchi delle città. Forme e colori vengono integrati perfettamente in queste zone riqualificandole. Straordinario il lavoro da lui proposto con “The Barrios Project”, in cui esprime il massimo delle sue potenzialità. Progetto in continua evoluzione, realizzato in collaborazione con la compagna Nuria Mora, che mira alla realizzazione di opere artistiche nei quartieri più depressi delle città, dove gli abitanti sono impossibilitati per via delle condizioni di estrema povertà in cui versano, a visitare un museo, o uno spazio espositivo istituzionale. Anche egli, in linea con JR e C215 e molti altri, è convinto sostenitore della democratizzazione totale dell’arte, democratizzazione che può avvenire solo attraverso lo sdoganamento di quest’ultima dai circuiti artistici tradizionali.
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
36
37
Studio Dumbar
Studio Dumbar è stato fondato in Olanda da Gert Dumbar nel 1977. Si è guadagnato una reputazione internazionale per il lavoro nel campo del graphic design, della comunicazione visiva e del branding. Ha vinto oltre 65 premi internazionali di design e ha uffici a Shanghai e Rotterdam. Lo studio è un mix di talento creativo, messo a disposizione per clienti e progetti ambiziosi, provenienti da una grande varietà di sfondi. Famoso per i suoi progetti culturali, aziendali e pubblici, per la serie di poster molto discussa per la Sinfonietta di Amsterdam, per la Polizia olandese, per il programma per la Corea del Sud e per il Design Festival Europeo tenutosi a Rotterdam. Fin dal principio lo studio ha elaborato progetti di corporate identity su larga scala per clienti come IBM, Philips, Apple Computer Europe e per gli operatori olandesi delle poste e delle telecomunicazioni, ma il progetto più importante resta quello per l’identità visiva del governo nazionale olandese. Il progetto Dumbar è basato sulla stilizzazione grafica della complessa arme imperiale olandese e inoltre è stata rilasciata anche l’intera famiglia di caratteri tipografici Rijksoverheid Serif e Sans, appositamente disegnata da Peter Verheul a partire dall’originale carattere Versa. La previsione del governo olandese è di riuscire a risparmiare, con la nuova immagine a regime nel 2011, 5 milioni di euro all’anno.
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
38
39
Urban Poetry
Attivismo Urbano
900 chiodi in tempo di crisi
Urban Poetry analizza la complessità e la difficoltà di comunicazione all’interno della
Per attivismo urbano si intende l’insieme di azioni svolte da gruppi di cittadini
Un esperimento curioso al centro di Sofia, nel quale attraverso assi di legno, chiodi e
Ai cittadini si chiede di piantare un chiodo nel cartello che rappresenta la crisi che
città, attraverso la poesia. La poesia urbana si occupa di fornire una voce agli abitanti,
con l’intento di generare un cambiamento positivo nell’ambiente delle città
martelli si cerca di capire qual'è la crisi peggiore. Dieci rettangoli che rappresentano
reputano peggiore. Julia Tsvetkova, tra gli organizzatori, racconta che è stato scelto
di dar importanza prima che al resto alla loro parola.
contemporanee, nel modo di abitarlo e immaginarlo. Tra questi motori umani
le diverse crisi (economica, nervosa, sessuale, di mezza età) sono appesi nella piazza.
un legno morbido in modo che ognuno potesse piantare il chiodo come voleva.
di cambiamento vi sono architetti, ingegneri e pubbliche locali.
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
40
41
Transformation Design
Teoria dei vetri rotti
"In June 2005 Hilary Cottam was awarded the title ‘Designer of the Year’
Companies and public bodies are, however, increasingly faced with more complex
INel 1969, Philip Zimbardo, uno psicologo dell’Università di Stanford, California,
Wilson e George Kelling studiarono l’esperimento di Zimbardo che portò alla nascita
by the Design Museum, London, for her work redesigning prisons, schools and
and ambiguous issues. At the same time there is a growing desire among designers,
decise di fare un esperimento. Abbandonò due automobili in due quartieri di due
della loro oramai famosa "Teoria dei vetri rotti" (“Broken Windows Theory”).
healthcare services. The public, who had overwhelmingly voted for Cottam, knew
both young and old, to tackle society’s most pressing problems. Through our work
città molto diverse e molto distanti. La prima fu sistemata nella peggiore strada del
Se si lascia un vetro rotto in un edificio, presto tutti gli altri vetri saranno rotti
that they had seen a good thing.
at the Design Council we are in a position to stimulate demand for new design-led
Bronx, l’altra in una zona residenziale dell’alta borghesia nei dintorni di Stanford.
dai vandali. Perché? Perché il primo vetro lancia un segnale: non c’è nessuno che
The design industry, however, was in uproar. Cottam is not a trained or traditional
approaches to complex problems, and to show that the potential market for a new
Le due macchine erano identiche, tutte e due lasciate aperte e prive di targa.
controlla; se si rompono altri vetri, non c’è un prezzo da pagare, non ci saranno
designer of ‘things’. Instead, she has applied a design approach to some of the UK’s
design approach is clear. But is the design industry ready?
Zimbardo voleva vedere che cosa sarebbe successo.
conseguenze indesiderabili.
rising burden of chronic healthcare. At the Design Council’s RED unit, where she
This paper is a call to action. It begins to set out the characteristics of this
Per la macchina lasciata a New York non fu costretto ad aspettare molto. Entro dieci
I vetri rotti sono la loro metafora per i mille modi in cui possono disgregarsi le norme
is Director, she forms multidisciplinary teams – with designers working alongside
emergent discipline. It identifies a nascent but growing community of practice.
minuti c’era già chi strappava e portava via qualche pezzo di ricambio. Dopo tre
comportamentali della società. Se uno fa dei graffiti sui treni, ne seguiranno presto
policy makers – who use the design process as a means of collaborating with pupils,
It highlights an under-supply of designers equipped to work in this way. And it
giorni non c’era più niente da strappare. E visto che non c’era più da rubare, la gente
altri. Se un mendicante comincia a lavorare in un quartiere, ne arriveranno altri. In
teachers, patients, nurses, prisoners and prison officers to develop new solutions.
explores the market for, and the challenges facing, designers who are starting
cominciò a rompere i vetri e tagliare l’interno finché non c’era neanche più niente da
breve, quando la gente comincia ad ignorare le norme che mantengono l’ordine in
to work in this new discipline.
distruggere.
un quartiere, si sgretola sia l’ordine sia il quartiere. Nelle città degli Stati Uniti dove
We call it transformation design."
Alla macchina in California invece è successo qualcosa di molto diverso:
La politica della “tolleranza zero” dell’ex-sindaco di New York, Rudolf Giuliani,
assolutamente niente. Per più di una settimana la macchina non è stata toccata da
anche verso la criminalità più banale, è la più famosa applicazione di questa teoria.
nessuno, neanche con un dito. Così Zimbardo ha proceduto col suo esperimento.
Quando si agisce già a questi livelli, il messaggio è ben diverso. “Se non posso farla
Tirò fuori un martello da fabbro e cominciò a prendere la macchina a martellate.
franca a non pagare il biglietto dell’autobus, sarà meglio lasciar perdere lo scippo”.
biggest problems: prisoner re-offending rates, failing secondary schools and the
RED is applying design in new contexts. We use product, communication, interaction and spatial designers’ core skills to transform the ways in which the
questa teoria è stata messa in opera, gli indici della criminalità sono precipitati.
public interacts with systems, services, organisations and policies. RED is not alone in doing this type of work. A new design discipline is emerging. It builds on
Breve riassunto tradotto
traditional design skills to address social and economic issues. It uses the design process as a means to enable a wide range of disciplines and stakeholders to
"(...) RED applica il design in nuovi contesti. Utilizziamo le abilità principali dei designer
Presto i passanti cominciarono a turno a menare colpi alla macchina. Dopo alcune
collaborate. It develops solutions that are practical and desirable. It is an approach
per trasformare il modo in quale il pubblico interagisce con i sistemi, i servizi e le
ore il veicolo era capovolto e completamente demolito. Due criminologi, James Q.
that places the individual at the heart of new solutions, and builds the capacity to
politiche. Non siamo gli unici a fare questo tipo di lavoro. È una nuova disciplina che
innovate.
sta emergendo: espande i tradizionali approcci del design per indirizzare questioni sociali ed economici; utilizza il processo del design come un modo per favorire la collaborazione
This new approach could be key to solving many of society’s most complex problems. But the community of practice is small, and its emergence has already
sia tra un ampia sfera di discipline che tra gli stakeholders; sviluppa soluzioni che sono
caused controversy. There are those who argue that it’s not design because it doesn’t
e implementa la capacità innovativa.
look or feel much like design in the familiar sense of the word. Its outputs aren’t
Questo nuovo approccio potrebbe essere la chiave per risolvere tanti dei problemi più
always tangible, and may be adapted and altered by people as they use them. It is a
complessi della società di oggi. (...)
long way from the paradigm of the master-designer.
Noi lo chiamiamo transformation design."
APPROFONDIMENTO | Esempi principali
pratiche ed appetibili; è un approccio che mette al centro della soluzione l'individuo
APPROFONDIMENTO | Esempi pricipali
Esempi secondari
45
Henri Vezina
Rio Fashion Week
Tv2 Vampire Diaries
La campagna sfrutta i manifesti delle elezioni per
Lo scopo dell’intervento è stato di avvicinare
Per la realizzazione di questo intervento sono state
sponsorizzare i vestiti “per uomini seri” in un modo
il pubblico alla moda utilizzando media non
utilizzate pillole innocue, che colorano l’acqua, per
divertente e straordinario.
convenzionali e farla diventare parte integrante delle
spaventare, sorprendere e divertire il target a cui è
strade di Rio.
destinata la campagna.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
46
47
Dulux
Ikea
Radio Tokyo
Sydney Dog’s Home
Nike Run
La campagna realizzata in Sud Africa utilizza i cambiamenti nella natura per
La campagna è basata sul concept che i mobili di IKEA sono acessibili a tutti e
Lo scopo dell’intervento è stato quello di promuovere
Questa campagna promuove l'adozione di cani.
Il manifesto esprime il concetto che la voglia non ha
sottolineare le qualità della vernice, l'ampia gamma di colori e la tecnologia
qualunque persona li può utilizzare liberamente anche per strada. Inoltre, intende
un nuovo radio. Uno dei più grandi edifici di Tokyo si
I bastoni venivano lasciati nei parchi e un cartellino
limiti ma funziona anche come un modo per "abbellire“
di produzione che rispetta l’ambiente.
sottolineare quanto poco spazio occupino.
illuminava in contemporanea con la musica della radio
su di essi diceva: "all you need now is a dog". Riesce a
un muro non particolarmente accattivante in un parco,
crendo così un'esperienza multisensoriale.
colpire il mezzo non convenzionale per comunicarlo.
creando un'illusione ottica.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
48
49
Street Spot
The Fun Theory
Poison the Sea, Poison Us
M2
Praga Museo delle Torture
Brevettato da Gobbetto, utilizzato per il rivestimento pubblicitario resinifero. STREET
Questa campagna è nata dall’idea che una cosa semplice come il divertimento è
La campagna è stata realizzata come una protesta
Grazie a pochi segni netti e precisi, chi si trovasse a
Questa campagna sceglie di utilizzare le somiglianze
SPOT è applicabile su superfici di varia natura e risulta facilmente asportabile grazie
il modo più efficace per migliorare il comportamento delle persone e le loro
contro l’inquinamente dell’acqua marina e le
passeggiare per Rue de Sèvres a Parigi un lunedì mattina
tra l'arredamento urbano e tra oggetti dislocati
all’impiego di uno speciale primer distaccante che garantisce una buona adesione e
abitudini. Attraverso un gioco musicale, per cui ogni scalino corrisponde ad una
conseguenze drammatiche che essa ha sugli animali.
ha potuto prendere nota della quotazione precisa delle
nell'ambiente cittadino con strumenti di tortura
allo stesso tempo sottoposto a vapore o ad aria calda a 100° C.
nota, invoglia le persone ad usare le scale anzichè le scale mobili.
case nel quartiere.
presenti nel museo.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
50
51
Laboratorio Arte Pubblica di Potenza
Fondazione Persone Disabili
De-Writing
Triennale Design Museum
I messaggi disseminati nella città di Potenza cercano di attuare una condivisione
La campagna è stata creata per sensibillizzare il pubblico verso i problemi e gli
Particolare tecnica basata su cerchi che, tracciati uno di seguito all’altro, riescono
Lo studio Rota&Partners ha disegnato l'avveneristica e poetica parete che immette
identitaria, che trasformi la città in uno spazio di complicità percepibile dai cittadini.
ostacoli che le persone disabili affrontano quitidianamente. Delle scritte poste in
effettivamente a impedire la lettura del testo coperto. Le composizioni così ottenute,
nel percorso museale: un "tessuto" d'alluminio, un sipario tecnologico che si stende
Sono legati nel significato uno con l'altro e posti in zone molto lontane tra loro.
prossimità di barriere archittettoniche rendono partecipi i cittadini comuni sulla
più astratte delle scritte, raggiungono un’eleganza matura.
davanti al visitatore e lo stimola a scoprire il museo. Il pubblico è invitato ad entrare
situazione vissuta da persone con handicap.
È una vera e propria corrente in via di sviluppo.
e a scoprire la storia.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
52
53
Guerrilla Gardening
Seed Swap
Residenza Studentesca Praticelli
Giardini Verticali
Guerrilla Gardening è una forma di azione non violenta diretta, praticata soprattutto
Swaps Seed sono eventi in cui i giardinieri si incontrano per scambiare i loro semi in
La Residenza nasce nell’ambito di un progetto di Project Financing finalizzato non
Progetto di Tecnology che adotta per la prima volta, utilizzando un sistema
da gruppi ambientalisti. Questi movimenti sono solitamente legati alla permacultura
eccesso. La loro popolarità in parte è dovuta al crescente interesse per il giardinaggio
solo alla creazione di nuovi alloggi per gli oltre 50.000 studenti presenti nell’Ateneo
agronomico brevettato per impianti erbosi orizzontali , un sistema innovativo per
o alle problematiche riguardanti i diritti della terra. Gli attivisti rilevano un pezzo
organico ed al patrimonio vegetale comune.
Pisano, ma anche alla riqualificazione di un’area ai limiti della città caratterizzata da
realizzare pareti o moduli di prato verticali su supporto ventilato per applicazioni
un tessuto urbano disomogeneo.
per esterni o interior design.
di terra abbandonato, che non gli appartiene, per farci crescere piante o colture.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
54
55
Biblioteca Mobile
My Favourite Copenhagen
Il progetto è stato sviluppato dallo studio messicano Ludens. L’idea è di avere
Il progetto crea una interazione tra il poster e l’utente. Il risultato è stato
una biblioteca che gira per la città. Quando è “aperta” la struttura funziona sia come
un manifesto che chiede all’utente di evidenziare il suo dettaglio preferito dello
una scala che come una panchina/sedie.
spazio pubblico. In questo modo l’utente può informare gli altri cittadini sulle gemme nascoste nello spazio pubblico.
Enel Contemporanea
Enel Contemporanea è il progetto promosso da Enel, che prevede ogni anno la realizzazione di una serie di opere sul tema dell’energia commissionate ad artisti di fama internazionale, a cura di Francesco Bonami. Per la quarta edizione, quella del 2010, è stata proposta una nuova formula, sempre più internazionale, che ha visto decretare il vincitore fra sette artisti provenienti da tutto il mondo, scelto da una giuria internazionale. L’opera del duo Bik van der Pol, formato dagli artisti olandesi Liesbeth Bik e Jos Van der Pol, sarà donata da Enel al MACRO di Roma e inaugurata il prossimo autunno nel Museo. Nel 2009 il progetto è stato affidato a Doug Aitken, uno degli artisti più innovativi nel panorama delle arti visive dei primi anni del ventunesimo secolo, stimato e conosciuto in tutto il mondo per le sue opere-narrazioni di immagini, suoni e video proiezioni, con uno sguardo attento e rivolto al futuro.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
56
57
Bronco Poster
OX
Pôle des Langues et Civilisations
La cultura e l’arte urbana di Berlino degli ultimi dieci anni ha influenzato e sostenuto
Ox vive e lavora a Bagnolet intervenendo nelle varie aree urbane incollando
Il progetto è stato sviluppato dallo studio francese Toan Vu-Huu per les Pôle des
questo giovane protagonista, grazie a una moltitudine di mezzi espressivi.
le sue opere su cartelloni pubblicitari, unendo l’immaginario popolare e i media che
Langues et Civilisations, che si occupa di lingue e civiltà. Il concept è stato utilizzare i
Un esempio sono le foto, i disegni, gli adesivi, gli stencil che nel corso del tempo
lo hanno ispirato. Pertanto la città dei non-luoghi diventa un nuovo ambiente per
dievrsi idiomi in una combinazione di segni e parole, messi insieme in modo
hanno contraddistinto con molta acutezza inusuale il suo processo creativo.
esporre il proprio concept grafico.
da creare un'identità visiva per la biblioteca.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
58
59
Come L’acqua per il Cioccolato
Bue the Warrior
Favela Painting
Alfabeto del Dialogo
Ovni
Un libro dell’autrice messicana Laura Esquivel inserisce
Artista di graffiti con sede nella storica città di Ghent,
Progetto artistico per le favelas creato per Praça Cantão,
L’alfabeto del Dialogo fa parte della nuova immagine coordinata della Fiera
Anna Taratiel nota come OVNI è una artista di strada che crea il proprio paesaggio,
ricette culinarie lungo trama dei suoi libri, ricette che si
le sue opere ritraggono un mondo pieno di bizzarre
Communidade da Santa Marta, si chiama “O Morro”
di Bologna. Il concept è stato di immaginare un nuovo alfabeto che unisca le culture
sugli edifici e nella città, trasformando i movimenti in forme visibili.
intersecano con le vicende dei protagonisti.
creature. Utilizza spesso gli arredi urbani come supporto
(le colline) ed ha il merito di aver trasformato la comunità
mettendo insieme le varie scritture e dando un nuovo significato ad ogni lettera.
per i propri personaggi.
locale nella più grande esperimento d’arte sociale.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
60
61
Contemporary Arts Torino 2009
Wall Graz
Banksy
Space Invaders
Le installazioni di Luce d’Artista sono ormai un must della stagione di
Le solite strategie architettoniche deludenti, lasciano qui spazio alla linea tipografica:
È uno dei maggiori esponenti della street art. Le sue opere sono spesso a sfondo
Space Invaders è un urban artist francese che incolla sui muri personaggi ispirati
Contemporary Art Torino Piemonte, nonchè simbolo di una concezione “universale”
una reinterpretazione artistica che si serve di un autografo e di una lettera del dr.
satirico e riguardano argomenti come la politica, la cultura e l’etica. La tecnica che
al gioco Space Invaders, fatto di piccole piastrelle quadrate e colorate che formano
dell’arte, che la porta in contatto diretto con il pubblico. Le opere hanno un
Freud, attraverso un ingrandimento applicato alla facciata, per rinnovare
preferisce per i suoi lavori di guerrilla art è da sempre lo stencil.
un mosaico. Lo fa nelle città di tutto il mondo, documenta questa operazione come
altissimo valore scenografico.
il look di una clinica psichiatrica.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
una invasione e pubblica libri e mappe che illustrano come e dove trovarle.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
62
63
Ben Eine
L’Atlas
Evol
Maya Hayuk
Ben Eine (vero nome Ben Flynn) è un prolifico artista di strada con sede a Londra.
Artista francese che opera principalmente nei quartieri urbani dell’area di Parigi,
Evol è un artista di strada di Berlino che trasforma pareti o arredo urbano in edifici
Maya Hayuk è una muralista di origine ucraina-americana, pittrice, fotografa,
È noto per il suo alfabeto scritto sulle saracinesche dei negozi nella zona londinese
realizzando diversi generi di street art come stencil, graffiti e opere con nastro
in miniatura attraverso l'uso degli stencil. L’illusione è così ben fatta che si deve
incisore, musicista e Barnstormer che mantiene a tempo pieno uno studio
di Shoreditch , Brick Lane e Broadway Market area. Alcune di queste lettere sono state
adesivo. Le sue produzioni tipiche sono in bianco e nero, composte da linee rette
prestare attenzione per capire cosa si sta guardando realmente.
indipendente a Brooklyn, New York. I suoi lavori puntano molto sulla simmetria
mappate per facilità di ricerca.
o labirinti, e ispirate a forme della calligrafia islamica.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
ed il colore acceso.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
64
65
Varini
Agata Olek
Pichação
Write on Water
Artista svizzero conosciuto per i suoi dipinti geometrici in prospettiva posti in
Artista polacca che si è laureata in studi culturali prima di trasferirsi a New York.
Pichação è una forma di graffiti nata a São Paulo e Rio De Janeiro, in Brasile. Consiste
L’arte di Guildor è discreta, sussurrata, volatile: stencil realizzati sulla sabbia,
camere e in altri spazi. Dipinge su spazi architettonici come edifici, muri e strade.
Avendo imparato a cucire quando era ancora bambina, ha cominciato a capire che
in tag fatti in un caratteristico stile criptico, soprattutto sui muri e su edifici vuoti.
o col vapore acqueo. Micro interventi di comunicazione metropolitana intima e
I dipinti sono caratterizzati da un punto di vista dal quale lo spettatore può vedere
questa abilità potrebbe essere stata interpretata come arte e circa un decennio fa ha
Molti artisti pixação competono per dipingere in luoghi alti e inaccessibili, utilizzando
riservata solo a pochi, attenti, osservatori. All’ultimo Urban Live Painting di Milano
il quadro completo, mentre da altri punti di vista vedrà forme ‘rotte’.
deciso di portare i suoi sorprendenti risultatiall’attenzione del pubblico.
tecniche come il free climbing e discese in corda doppia per raggiungere la località.
ha presentato una bambina-stencil dipinta con lo smog.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
66
67
Roger Narboni in Cina
Metropolis di D. Perrault
Francesco Bonami
Monkey’s Evolution
L’umidità naturale presente sul sito e la nebbia che molto spesso si alza dal Canal
Dominique Perrault, architetto della BNF nonché recente medaglia d’oro
Francesco Bonami (Firenze, 1955) è un critico d’arte e curatore italiano, insegna
Associazione di promozione sociale composta da writer, si propone di rendere fruibile
Grande al calar della notte, amplifica l’effetto di illuminazione artificiale e produce
all'Accademia di Architettura , ha progettato un installazione chiamata Metropolis
scenografia e storia dell’arte all’Accademia di belle arti di Firenze. Negli anni ‘90
l'arte, con le sue innumerevoli forme di espressione, destinandole al tessuto urbano
forti emozioni per i visitatori e turisti. Le luci blu e verdi esaltano un'elegante
composta da lettere nere su un sipario rosso di grandi dimensioni, situato all'entrata
inizia a svolgere l’attività di curatore, con la mostra Truce a Site Santa Fe (1998).
comune delle varie città.
atmosfera romantica, sensibile e misteriosa.
di un museo.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
68
69
Haque
Roadsworth
Green Grid
San Francisco
Haque opera alterando la nostra comprensione dello spazio e cercando di cambiare
Roadsworth è un artista motivato dal desiderio di più piste ciclabili nella città
Una griglia luminosa lunga quanto otto campi di calcio, è stata realizzata a nord di
I marciapiedi a San Francisco, hanno rivelato un racconto interattivo in cui chiunque
il modo di rapportarsi tra le persone. Per farlo si serve dell'interaction design
e dalla messa in discussione della “cultura dell’automobile” in generale.
San Francisco con l'utilizzo di 1680 lampade a riparmio energetico.
può partecipare: basta seguire le indicazioni stradali offerte da ogni passaggio della
che trasforma il dominio dell'architettura e pone come centro dell'opera lo spettaore
Nel tempo ha continuato a sviluppare un linguaggio nel quale è solito marcare
Una dichiarazione poetica sulla potenziale armonia tra tecnologia e natura, come
storia e camminare lungo il percorso.
e la sua partecipazione.
la strada ed altri elementi del paesaggio urbano, utilizzando gli stencil.
asserisce Stuart Williams, il creatore di quest'opera.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
70
71
Eco graffiti di Hanksy
Graffiti d'acqua
Giochi di socialità
The Making of Your Magazines
Hanksy è lo pseudonimo di Chloe Hanks, e tutti i materiali che usa per le sue
Utilizzano una sagoma e dell’acqua nebulizzata ad alta pressione, consentendo di
La maggior parte dei giochi all’aperto possono essere adattati allo spazio della
Graphic designer e editore Nicolas Bourquin , insieme a Sven Ehmann e la Onlab
creazioni sono biodegradabili al 100%; scritte nello sporco cittadino, messaggi
ottenere dei messaggi “puliti” sulle superfici sporche delle nostre città, sfruttando
scacchiera gigante, che ne delimita i confini di campo rendendo necessarie le regole.
squadra, ha progettato il contributo non ufficiale della rivista di architettura Arch+ di
provocatori di pura transizione, tutto ha una durata effimera.
abilmente il contrasto tra la superficie sporca e quella lavata.
Le idee sui giochi si riferiscono esplicitamente a quelle di Johan Huizinga, il cui
quest’anno. Nella mostra The Making of Your Magazines , i visitatori possono copiare
“Homo Ludens” era uscito nel 1938.
testi e creare una loro rivista.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
72
73
Person Parking
Segnaletica Sperimentale
Public Paravents
People Are Energy
Il progetto è stato esibito al Public Design Festival di Milano. L’idea è di offrire ai
Il progetto è stato esibito al Public Design Festival di Milano. E’ stata creata una
Il workshop è stato tenuto al Public Design Festival di Milano. I partecipanti sono
Il progetto è stato esibito al Public Design Festival di Milano. Questa panchina
passanti un posto riservato per potersi riposare. Il progetto è anche una critica alla
segnaletica stradale alternativa riguardante i pedoni.
invitati ad usare il paravento pubblico per cambiare il proprio atteggiamento verso
sperimentale invita il pubblico a muoversi mentre si sta riposando per creare
tendenza di parcheggiare ovunque nella città e non lasciare spazi liberi per i pedoni.
Questa segnaletica invita le persone a sperimentare nuovi comportamenti e a
lo spazio oltre all’approccio relazionale.
elettricità per le lampade intorno ad essa.
socializzare nello spazio pubblico.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
74
75
Hougang Scuola Primaria
"Più o Meno" di Bruno Munari
Updating Germany
Héctor Zamora
Questi non sono giochi a solo scopo decorativo. Sono giochi da terra specificamente
Il gioco visivo “Più e meno” è composto da 72 carte con diverse immagini. Molte
"Non ci sono istruzioni semplici e risposte chiare su come realizzare un futuro
I progetti di Zamora misurano e riducono il peso della cultura e talvolta ci
progettati per fornire agli alunni un allenamento fisico e mentale. Infatti, essi mirano
di queste immagini (48) sono su fondi trasparenti, così da poterle sovrapporre per
migliore, tutto quello che possiamo dire per certo è che il mondo in cui viviamo
consentono di liberarci dal risucchio gravitazionale delle nostre città in una
a trasformare lo stile di vita dei bambini.
comporre altre immagini più complesse stimolando le capacità creative del bambino.
è fuori equilibrio." Questa posizione è stata scelta come punto di partenza per
fuggevole periferia di microgravità: un ambiente in cui la forza di gravità è ancora
l’allestimento della mostra.
presente, ma il cui effetto, almeno per il momento, è trascurabile.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
76
77
Coupland
Paolo Bordino
P.Smith
Radya
Douglas Coupland è un artista canadese, nato in Germania, che si concentra
Artista e street artist milanese, opera nella città, modificando e dando vita agli arredi
Patrick Smith è un artista di installazione, animatore e regista a Tribeca, New York
Radya, un gruppo di artisti di strada russi, ha dipinto i supporti di questo ponte
sulla cultura visiva, la scrittura, la tipografia, la cultura popolare, la saggistica
urbani. Famosissima la sua collezione di pinguini.
City. Ha studiato all'università di Massachusetts Amherst e da lì in poi ha lavorato
per farlo assomigliare al domino. Il progetto è intitolato "You Move".
e la tecnologia. Qui un esempio di una sua creazione: un orca composta da pixel,
a N.Y.C. fino ad oggi. Anch'egli lavora utilizzando come supporto l'arredo urbano.
per denunciare l'estinzione della specie.
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
APPROFONDIMENTO | Esempi secondari
78
79
Conclusione
In quest’ultima fase abbiamo compreso quanto possa essere differente il metodo di approccio verso un obiettivo comune. Artistico, progettuale, guerrilla o sociale lo scopo di un Graphic Design è quello di capire nel profondo la realtà nel quale
900 chiodi in crisi www.zar.bg 39
Candy Chang www.candychang.com 19, 20, 21
Evol www.designboom.com 63
Agata Olek www.satoboy.com 64
Come L’acqua per il cioccolato Come l’acqua per il cioccolato 58
Favela Painting www.satoboy.com 58
Amnesty Internetional Advertising Is Dead 28
Contemporary Arts Torino 2009 www.comune.torino.it 60
Fond. Persone Disabili Advertising Is Dead 46
Arte Pubblica di Potenza www.laboratoriodiartepubblica.it 50
Coupland www.cupland.com 76
Francesco Bonami Urban Interventions 67
Attivismo Urbano www.attivismourbano.org 37
De-Writing www.satoboy.com 51
Gareth Holt www.garethholt.com 32, 33
Banksy Urban Interventions 61
Dulux Public Art 46
Giardini Verticali Eye Magazine 53
Ben Eine www.satoboy.com 62
Ebay www.mai-tai.it 26,27
Giochi di socialità Left, Right, Up, Down 71
Biblioteca Mobile Social Design Zine 54
Eco graffitti www.artsblog.it 70
Giochi per terra col cibo www.hpb.gov.sg 77
Bronco Poster Ètapes Magazine 56
El Tono www.eltono.com 34,35
Graffiti d'acqua www.artsblog.it 70
Bue the Warrior www.myspace.com/bueone 58
Enel Contemporanea www.enelcontemporanea.enel.com 55
Green Grid www.behance.net/scw 69
dovrà operare. Ecco che allora, il Graphic Designer è il responsabile della progettazione grafico-visuale della Comunicazione. È un vero e proprio regista della creatività espressa attraverso il segno. La sua metodologia pertanto nasce da una cultura specifica del progetto basata su un bagaglio culturale che gli consente di attingere costantemente stimoli da discipline e fonti diverse: arti visive, psicologia della percezione, antropologia e scienze sociali in genere. Pertanto il nostro obbiettivo sarà quello di realizzare in forma visiva e creativa messaggi complessi, utili a stabilire un efficace livello di interazione con i destinatari dei messaggi stessi, ma soprattutto il nostro obbiettivo sarà quello di creare tessuti sociali e comunicazione tra i cittadini stessi.
APPROFONDIMENTO | Conclusione
APPROFONDIMENTO | Indice delle citazioni
80
81 Guerrilla Gardening www.guerillagradening.org 52
Metropolis di D. Perrault Social Design Zine 66
Pichação www.satoboy.com 65
Roadsworth Urban Interventions 68
Teoria dei vetri rotti www.tramditorino.it 41
Haque www.haque.co.uk 70
My Favourite Copenhagen www.behance.net/gallery/Framing-Copenhagen 54
Poison the Sea, Poison us www.teknemedia.net 49
Roger Narboni in Cina Urban Interventions 68
The Making of Your Magazines Left, Right, Up, Down 71
Henri Vezina Advertising Is Dead 45
Museo delle torture Advertising Is Dead 49
Pôle des Langues www.toanvuhuu.com 56
San Francisco www.wetellstories.co.uk 69
The Fun Theory Ètapes Magazine 46
Héctor Zamora Domus Magazine 75
Nike Run Advertising Is Dead 47
Più o Meno di Bruno Munari www.cittadelsole.it 74
Space Invaders Urban Interventions 60
The Teddy Bear Museum www.teknemedia.net 29
Ikea Advertising Is Dead 46
Ovni www.satoboy.com 59
Praga Museo delle Torture Advertising Is Dead 47
Seed Swap www.seedswaps.com 52
Time Square Mousse Magazine 49
L'Atlas www.satoboy.com 62
OX www.urbanartcore.eu 56
Public Paravents www.publicdesignfestival.org 73
Segnaletica Sperimentale www.publicdesignfestival.org 72
Transformation Design www.designcouncil.com 40
M2 Advertising Is Dead 49
Radio Tokyo Public Art 47
Spruzzi creativi www.artsblog.it 75
Triennale Design Museum ww.triennale.it 51
Monkey’s Evolution www.monkeysevolution.org 67
Paolo Bordino www.ipinguini.com 76 v Paul Smith www.satoboy.com 77
Radya www.t-radya.com 77
Studio Dumbar www.studiodumbar.com 36, 37
Tv2 Vampire Diaries Advertisign Is Dead 45
Maya Hayuk ww.satoboy.com 63
Person Parking www.publicdesignfestival.org 72
Residenza Studentesca Praticelli www.unitn.it/files/manzo_srs.pdf 53
Street Spot Ètapes Magazine 48
Underware wwww.typeworkshop.com 30, 31
Massimo Dolcini www.sdz.aiap.it 24, 25
People Are Energy www.publicdesignfestival.org 73
Rio Fashion Week Advertising Is Dead 45
Sydney Dog’s Home Social Design Zine 46
Updating Germany Public Art 75
APPROFONDIMENTO | Indice delle citazioni
Urban Poetry www.behance.net 38 Varini www.satoboy.com 64 Wall Graz Urban Interventions 59 Write on Water www.satoboy.com 65 Voiture14 www.voiture14.com 22, 23
Ÿ Tutte le citazioni della ricerca sono state ordinate in ordine alfabetico riportando la fonte sitografica o biblografica originaria.
APPROFONDIMENTO | Indice delle citazioni