DESIGN PRESS BOOK MILAN DESIGN WEEK 2014
I SALONI TONELLI DESIGN | New collection 2014 & Mirage, special project by Matteo Ragni PLUST COLLECTION | New collection 2014 FENIX NTM ® | NanoTech Matt material by Arpa Industriale FUORISALONE NILUFAR GALLERY | Even More & Torre Solea - residenze Porta Nuova CLS ARCHITETTI | Nuovi Laghi d’Italia di Massimiliano Locatelli INTERNOITALIANO | New collection 2014 MONDOPASTA | An Italian contemporary tale @ Subalterno1 AMEN/LUMEN | JoeVelluto (JVLT) solo exhibition with Alessandro Mendini, curated by Beppe Finessi SURPH-O-MORPH | Giulio Iacchetti, Francesco Aldo Fiorentino and Sebastiano Lang JVLT014 MOTORBIKE | JoeVelluto (JVLT) with NorthEastCustom GOODESIGN UP | Designing well to grow better SOLID MIRROR | Diego Vencato and Marco Merendi for Agape ECLETTIS | myeki line by Studio Mandalaki
TONELLI DESIGN - collection 2014 Milan Fair, Rho Tonelli design presenta tre nuovi progetti che sottolineano con forza il percorso iniziato in occasione del 25' anniversario: l'immagine coordinata, la collezione di prodotto e la sperimentazione. Il punto di partenza è il restyling dell'identità visiva curata da Leonardo Sonnoli dello Studio Tassinari/Vetta: iniziando dal logotipo che si aggiorna a favore della tradizione si è arrivati al nuovo linguaggio visivo che accentua le ambiguità del vetro valorizzando l'indagine progettuale dell'azienda. La Collezione 2014 presenta il tavolo Bakkarat di D'Urbino-Lomazzi che esalta la materia cristallo presentandola sia nella sua forma più semplice che in quella più complessa e il complemento Digit di R&D Tonelli Design che permette attraverso un modulo standard di creare forme nuove di arredo: tavolini, comodini e mensole. Infine lo special project Mirage di Matteo Ragni, una linea di tavoli che sperimenta la convivenza progettuale della materia vetro con il legno attraverso una nuova tecnologia che usa mescole e collanti per “impiallacciare il vetro”. Tonelli design presents three new projects that strongly highlight the path started on the occasion of the 25th anniversary of the company: the visual identity, the new collection and the experimentation of a new project. The starting point has been the restyling of the visual identity curated by Leonardo Sonnoli of Tassinari/Vetta design studio. Starting from the logotype, updated in favour of the tradition, a new visual language, that emphasizes glass’ ambiguities enhancing Tonelli Design’s research, has been created. The 2014 Collection presents: Bakkarat table, design D’Urbino-Lomazzi, that enhances crystal, both in its simplest and most complex forms, and the complement DIGIT, design R&D by Tonelli Design, that allows with standard-size elements to create different furnishes, such as coffee tables, night tables, and shelves. Among the novelties also the special project Mirage designed by Matteo Ragni: a collection of tables that experiments the combination of glass material and wood through a new technology based on the use of compounds and adhesives to “veneer glass”.
press kit: http://www.martinagamboni.it/link/tonellidesign2014.zip
BAKKARAT D’URBINO-LOMAZZI
DIGIT R&D TONELLI DESIGN
TONELLI DESIGN - Mirage, special project designed by Matteo Ragni in collaboration with Alpi Tonelli design, con la nuova linea di tavoli Mirage disegnata da Matteo Ragni, sperimenta la convivenza progettuale di due materiali solitamente lontani come il vetro e il legno. In un'alternanza strutturale tra materia trasparente e legno si crea un'illusione ottica che esalta l'aspetto estetico e migliora l'interazione con il prodotto in vetro. L'elegante austerità del vetro e l'avvolgente calore del legno Alpi vengono unite con una nuova tecnologia che usa mescole e collanti per “impiallacciare il vetro”.
With the new Mirage table collection designed by Matteo Ragni, Tonelli Design creates the perfect combination of two apparently distant materials: glass and wood. The alternation between transparent glass and wood creates an optical illusion that improves the interaction with the glass table whilst enhancing its aesthetics. The elegant austerity of glass and the cosy warmth of Alpi wood are combined through a new technology based on the use of compounds and adhesives to “veneer glass”.
PLUST COLLECTION - IN/OUT door 2014 Milan Fair, Rho
La collezione 2014 di PLUST Collection vede l'ingresso di due importanti studi di progettazione internazionali: dalla Svezia i Form Us With Love e dalla Francia Cédric Ragot Design Studio. Sotto l'art direction dello studio JoeVelluto (JVLT), che quest'anno amplia la linea di banconi bar Bartolomeo con un accessorio Display freestanding per contenere bottiglie e strumenti, i FUWL e Cédric Ragot Design Studio hanno sviluppato famiglie di prodotto che esaudiscono le esigenze progettuali di spazi indoor e outdoor e le risolvono con un'estetica fresca e dinamica. The 2014 PLUST Collection has been enriched by the addition of two important international design studios: Form Us With Love from Sweden and Cédric Ragot Design Studio from France. Under the art direction of JoeVelluto (JVLT), that this year presents the freestanding accessory Display for Bartolomeo family, these studios have developed product families that meet interior and exterior design requirements with fresh and dynamic aesthetics.
press kit: http://www.martinagamboni.it/link/plust2014.zip
FORM US WITH LOVE FURA FAMILY
CÉDRIC RAGOT DESIGN STUDIO JETLAG
JOEVELLUTO (JVLT) BARTOLOMEO DISPLAY
FENIX NTM® NanoTech Matt Material for Interior Design by Arpa Industriale Eurocucina, Milan Fair, Rho FENIX NTM, il nuovo materiale smart creato da Arpa Industriale per coniugare raffinate soluzioni estetiche con prestazioni tecnologiche all'avanguardia, è stato scelto quest'anno da importanti aziende italiane e internazionali per rivestire i nuovi progetti di cucine e di arredamento. DADA, Minacciolo, Scavolini, Boffi, Berloni, Valcucine, Cassina, Kristalia, Desalto, solo per citarne alcune, hanno trovato in Fenix NTM non solo un materiale funzionale alle tante esigenze della quotidianità ma sopratutto un nuovo linguaggio che permette a chi lo utilizza di esprimere al meglio la propria identità, esaltandone l'estetica in modo innovativo, come un vestito su misura che si adatta perfettamente alla linea di chi lo indossa. FENIX NTM, the new smart material by Arpa Industriale created for combining refined aestethic solutions with high-quality technological performances, has been chosen by important international companies to coat new projects of kitchens and furnishings. DADA, Minacciolo, Scavolini, Boffi, Berloni, Valcucine, Cassina, Kristalia, Desalto, just to mention some, have found in FENIX NTM a functional material suitable for the different needs of every day and, more over, a new language that enable the users to express at their best their own identity, enhancing the aestethic in an innovative way, like a tailor-made dress. image courtesy of: Doimo Cucine, La Palma, Del Tongo, Cesar, MDF Italia, Cassina
press kit: http://www.martinagamboni.it/link/FENIXNTM_2014.zip
FENIX NTM è prodotto grazie a resine di nuova generazione sviluppate dalla ricerca di Arpa Industriale. Con una bassa riflessione della luce, la sua superficie è estremamente opaca, anti impronte digitali e piacevolmente soft touch. Grazie all'uso di nanotecnologie, FENIX NTM si rigenera: eventuali micrograffi possono infatti essere riparati termicamente. FENIX NTM può essere utilizzato per superfici sia orizzontali sia verticali e in molteplici applicazioni: dalle cucine all'hospitality, dall'healthcare ai bagni, fino ad elementi di arredo come tavoli, librerie, sedie, pareti divisorie. È un materiale senza tempo progettato per stimolare la creatività dei progettisti di interni e degli industrial designer, per le loro infinite storie di design. FENIX NTM is obtained through next generation resins developed thanks to Arpa Industriale’s research. With low light reflectivity, its surface is extremely matt, anti-fingerprint, and pleasantly soft to the touch. Through the use of nanotechnology, FENIX NTM regenerates itself: possible microscratches may be in fact thermally healed. FENIX NTM is a material suitable for both vertical and horizontal surfaces and for various interior applications: kitchen, hospitality, healthcare, bathroom, furniture (tables, bookshelves, partitions, chairs, etc.). FENIX NTM is a timeless material designed to inspire the creativity of interior and industrial designers for their neverending design stories. CASSINA 1=2 e 2=1 deisgned by Jean Nouvel
NILUFAR - EVEN MORE c/o Nilufar Gallery via della Spiga 32, 20121 Milan
EVEN MORE - l'abbondanza come valore aggiunto. Un lusso di luce attraversa pezzi di ricerca, la voglia di ambienti più saturi e di nuovo splendore crea il Barocco di Nilufar. EVEN MORE - abundance as added value. Luxury of light flashing through pieces of research, the desire of more saturated milieus and of a new sumptuousness creating Nilufar Baroque. Lindsey Adelman – David/Nicolas – Flavio Favelli – Marco Ferreri – Martino Gamper – Massimiliano Locatelli – Nucleo – Giacomo Ravagli – Roberto Giulio Rida – Haynes Robinson – Bethan Laura Wood
photo credit Ruy Teixeira
ROBERTO GIULIORIDA LAURA BETHAN WOOD
press kit: http://www.martinagamboni.it/link/nilufar2014.zip
DAVID/NICOLAS
JEAN ROYERE
LINDSEY ADELMAN
FLAVIO FAVELLI
BETHAN LAURA WOOD
NILUFAR - TORRE SOLEA c/o Torre Solea - Residenze Porta Nuova via A. Vespucci, 20124 Milan
Residenze Porta Nuova in occasione della Milano Design Week ha aperto le porte di Torre Solea dove è stato allestito un appartamento da DOLCE VITA HOMES in collaborazione con COIMA IMAGE e Nina Yashar di galleria Nilufar. Residenze Porta Nuova, on the occasion of Milan Design Week 2014, has opened Solea tower where a flat has been furnished by DOLCE VITA HOMES with COIMA IMAGE and Nina Yashar of Nilufar Gallery.
photo credit Ruy Teixeira
press kit: http://www.martinagamboni.it/link/nilufar2014.zip
NUOVI LAGHI D’ITALIA DI MASSIMILANO LOCATELLI CLS ARCHITETTI c/o Chiesa San Paolo in Converso corso Italia / via Sant’Eufemia, 20122 Milan
CLS presenta due progetti che sono un continuo rimando tra storia, italianità e contemporaneità: la nuova sede dello studio di architettura, nella Chiesa di San Paolo in Converso, e Laghi di Italia, la collezione di tavoli disegnata da Massimiliano Locatelli. CLS presents two new projects where history, Italian style, and contemporaneity intertwine: the new office of the architecture firm, in the former Church of San Paolo Converso, and Laghi di Italia (Lakes of Italy), the table collection designed by Massimiliano Locatelli.
photo credit Delfino Sisto Legnani
press kit: http://www.martinagamboni.it/link/cls2014.zip
SPECCHIO DI VENERE
LAGO DI TRASIMENO
LAGO DI GARDA
INTERNOITALIANO - Collection 2014 c/o asap corso Garibaldi 104, 20121 Milan
Internoitaliano, il sistema di produzione e vendita di oggetti d'arredo ispirati al fare e al modo di abitare italiani ideato da Giulio Iacchetti, ha presentato per la prima volta alla Milano Design Week l'intera collezione insieme a quattro novità. Bard, il pouf che riprende l’iconico dissuasore della sosta milanese; Camo, Elva e Foza, il tris di panche che ricordano quelle delle feste di paese; Mori, il servomuto, memoria di una presenza silenziosa nelle camere da letto dei nostri genitori e nonni, firmato in collaborazione con Alessandro Stabile; Lugo, la tovaglia disegnata da Leonardo Sonnoli con Irene Bacchi e realizzata con la tecnica tradizionale romagnola delle stampe a ruggine su tela. Internoitaliano, the system for the production and sale of designer furnishings that brings Contemporary Italian Design to the worldwide marketplace, created by Giulio Iacchetti, has presented for the first time, during the Milan Design Week, the entire collection with four novelties. Bard a foot-stool that echoes the iconic Milanese “panettone”, the concrete bollard; Camo, Elva and Foza, a trio of benches like those of country fairs; Mori a clothes valet stand that reminds us of the mute presences in the bedrooms of our parents and grandparents, signs in collaboration with Alessandro Stabile; Lugo, a tablecloth designed by Leonardo Sonnoli with Irene Bacchi and made with the traditional Romagna technique of rust printing on canvas.
photo credit Fabrizia Parisi
press kit: http://www.martinagamboni.it/link/internoitaliano_2014.zip
LUGO
MORI
BARD
CAMO, ELVA, FOZA
MONDOPASTA Exhibition curated by Stefano Maffei c/o Subalterno1 via Conte Rosso 22, 20134 Milan
Prendete 7 designer italiani promettenti e tutto pepe, uniteli insieme a polvere di fabbricazione digitale e analogica in un contenitore dedicato all'autoproduzione, amalgamate per bene fino a ottenere un composto dalla giusta consistenza culturale e sperimentale. Ottenuta la nuova MONDOPASTA, conditela con innovazione, e aggiungete ironia a piacere. Take seven spicy promising designers from Italy, add a cup of digital and analogic manufacturing's flour in a small container dedicated to self-production, blend these ingredients until the mixture will reach the right cultural and experimental consistency. When the new MONDOPASTA will be ready season it with a teaspoon of innovation, adding irony to taste. Sperimentazioni di / experiments by MASSIMILIANO ADAMI + FRANCESCO TARANTINO FRANCESCO BOMBARDI + MARCELLO LIGABUE FRANCESCA LANZAVECCHIA + HUNN WAI CLAUDIO LARCHER BRIAN SIRONI + GIULIA TACCHINI ALESANDRO STABILE TECNIFICIO digital fabrication partner / FABLAB MILANO craftsmanship partner / SLOW/D速 in collaboration with / TECNIFICIO photo project / FEDERICO VILLA press kit: http://www.martinagamboni.it/link/mondopasta.zip
FRANCESCA LANZAVECCHIA + HUNN WAI UNCUT
TECNIFICIO NIGREDO
MASSIMILIANO ADAMI + FRANCESCO TARANTINO STRACOTTOALDENTE
FRANCESCO BOMBARDI + MARCELLO LIGABUE NONNABOT
FRANCESCA LANZAVECCHIA + HUNN WAI UNCUT
BRIAN SIRONI + GIULIA TACCHINI BIPASTA
ALESSANDRO STABILE ZAG
TECNIFICIO NIGREDO
CLAUDIO LARCHER LA COLLEZIONE DEL DR. K
AMEN/LUMEN JoeVelluto (JVLT) solo exhibition with Alessandro Mendini curated by Beppe Finessi c/o Spazio MARS via Guido Guinizelli 6, 20127 Milan
“Dammi l’illuminazione, benedetta lampadina!” Un fiume di persone in pellegrinaggio al Salone del Mobile di Milano, alla ricerca di spunti e di idee illuminanti, percorrono inesorabili le vie del design, toccando tutte le “stazioni” imperdibili. JoeVelluto (JVLT), in condivisione con il Maestro Alessandro Mendini, propone la “stazione” fondamentale di questo pellegrinaggio: la mostra ‘Amen/Lumen’ presso lo spazio MARS Milano. Chiunque giunga a questa meta potrà raggiungere e scoprire la vera Illuminazione. “Give me a bright idea, blessed lamp!” A lot of people on pilgrimage at the Milan Design Week, looking for sparks and inspirational ideas, relentless run through the streets of the design, touching all the "stations" not to be missed. JoeVelluto (JVLT), with Maestro Alessandro Mendini, offers the "station" corner- stone of this pilgrimage: the exhibition ‘Amen/Lumen’ at the space MARS Milan. Anyone who comes will be able to reach this goal and find the real Enlightenment. photo credit Marco Peruzzo press kit: http://www.martinagamboni.it/link/amen_lumen.zip
BASTA CREDERCI Andrea Maragno è diventato grande, ha già 40 anni. Ma è ancora il ragazzo terribile del design italiano, e continua a solleticare il nostro cervello con il suo originale punto di vista, spiazzante e beffardo, diabolico e lieve. Quello di chi ha deciso, da tempo, di prendere (anche) un po’ in giro il proprio mondo, mostrandogli altre possibilità, e ossigenandolo con altri orizzonti. Quello capace di farci sorridere con “RosAria”, una corona di pluriball da snocciolare tra le mani, di farci brillare gli occhi con uno zerbino dotato di un “sotto” per la chiave (“Mr. Hide”), e di farci divertire con la magia delle bolle di sapone che si facevano da bambini (“Bubble Soap”); quello irriverente che immagina un tovagliolo da braccio per pulirsi la bocca contro ogni “Bon Ton”, e che infila il dito medio dentro a un piattino da cocktail per salutare quelli che non gli sono simpatici (“King Plate”). Quello che ha messo in guardia il sistema del design, scuotendolo, e facendolo pensare: prima in una direzione più teorica, con il manifesto “Adesign” e con il progetto “Useless is More”, poi portandolo in un’altra strada, più enigmatica, con “Funcooldesign”, proponendo oggetti bellissimi e raffinati ma privi di funzione, quindi apparentemente inutili. Ma il paradosso fa pensare, e non è poco: ne sapevano qualcosa i "Santi del Paradiso" a cui guarda JVLT, come Alighiero Boetti e Tibor Kalman, e i suoi fratelli maggiori Maurizio Cattelan e Martí Guixé, che continuano a indicargli la buona rotta. Oggi la mano ferma e generosa di chi sa vedere tutto e da lontano di Alessandro Mendini lo accompagna in “Amen Lumen”, il progetto di un paradossale distributore automatico di “illuminazioni”, vere lampadine ecologiche ma “benedette” (a quattro mani, proprio da Andrea e Alessandro), messe in vendita a “5 Euro”: una luce, “la” luce, quella che tutti, proprio tutti, anche in questi giorni frenetici del Salone Internazionale del Mobile di Milano, stanno cercando. Andrea Maragno l’ha trovata (leggi progettata). Tanto basta crederci. Beppe Finessi
SURPH-O-MORPH a project by Giulio Iacchetti with Francesco Aldo Fiorentino / Surfer's Den and Sebastiano Lang / SD Shapes
Il progetto di realizzare surfboard funzionalmente performanti nel design e nella realizzazione prende il via nel 2011 da una vecchia idea di Giulio Iacchetti e Francesco Aldo Fiorentino di Surfer’s Den. Le tre tavole da surf sono una miscela di riferimenti che scivolano dall’uso delle macchine a controllo numerico per l’elaborazione dei file 3d all’ispirazione delle forme di grandi animali marini. Le sagome Orca, Delfino e Squalo determinano le linee dell’acqua e la loro morfologia viene rispettata anche nelle pinne direzionali delle tavole che riprendono le pinne caudali dei rispettivi animali. Il blank, ovvero il corpo della tavole, è stato realizzato in EPS e vetro-resinato da Sebastiano Lang di SD Shapes. Project “Surph-o-morph” was born in 2011 from an old idea of Giulio Iacchetti and Francesco A. Fiorentino of Surfer’s Den Daily Surfboards. The three Surph-o-Morph surfboards’ shapes come from a mix of references, both by numeric elaboration of 3D file processing, as well as by being inspired by the natural designs found in larger marine animals. Shapes derived from the killer whale, dolphin and shark give us our three model names: Orca, Delfino, Squalo. These names define the water lines of each model, and remain faithful even in the fin-shapes derived from the tail fins of each of these three magnificent animals. Eps blank shaping and epoxy resin are by SD Shapes. photo credit Max Rommel press kit: http://www.martinagamboni.it/link/surphomorph.zip
DELFINO
SQUALO
ORCA
JVLT014 MOTORBIKE JoeVelluto (JVLT) design NorthEast Custom production
Se l’anima del design è la produzione di massa, quella del custom è la personalizzazione. In questo progetto, il disegnare oggetti per una produzione in serie incontra l’unicità del custom, dove un oggetto normalmente prodotto in larga scala, viene smontato in tutte le sue parti, analizzando e reinterpretando ogni suo componente, per poi essere rimontato in veste assolutamente nuova e unica. La moto si ispira al mondo del mobile per diventare oggetto da ammirare e così congelare la sua natura mobile nell’immobile. La motocicletta, normalmente simbolo di mobilità, che sfreccia veloce inebriando il pilota di un sapore di libertà, viene ora resa immobile estremizzando la visione del custom e quindi della sua estetica. If the soul of design is mass production, the custom one is personalization. In this project, product design for mass production meets the uniqueness of custom. An object, normally produced on a large scale, is taken to pieces. All its parts are analyzed and reinterpreted and finally put together again in a new and unique way. The inspiration comes from the world of furniture in order to create a new piece of design that keeps in its immobility, its essence of mobility. A motorcycle, that normally represents freedom and energy, becomes a design object that, exasperating the vision of custom, highlights its new aesthetics.
photo credit Marco Peruzzo
press kit: http://www.martinagamboni.it/link/JVLT014.zip
GOODESIGN UP a project by Best Up with Cascina Cuccagna c/o Cascina Cuccagna via Muratori 2/4 ang. via Muratori, 20135 Milan
Best Up con Cascina Cuccagna ha presentato la quinta edizione di GOODESIGN. Il tema di GOODESIGN UP è stato la Crescita responsabile, una scelta che ha posto al centro del progetto i bambini, protagonisti e attori della crescita per eccellenza. Questa tematica è stata sviluppata attraverso la presentazione di progetti, arredi, attività ed incontri in sintonia con i contenuti di sostenibilità, equità, responsabilità sociale e rispetto per l'ambiente, da sempre cari a Best Up e Cascina Cuccagna. Best Up with the Cascina Cuccagna has presented the fifth edition of GOODESIGN. The theme for GOODESIGN UP was Responsible Growth, a choice that has put children, protagonists and specialists in the art of growing-up, at the centre of the debate. This theme has been developed through the presentation of projects, furniture, activities and meetings in line with the contents of sustainability, fairness, social responsibility and respect for the environment that have always been dear to Best Up and Cascina Cuccagna.
photo credit PierMario Ruggeri
press kit: http://www.martinagamboni.it/link/GOODESIGN_UP.zip
SOLID MIRROR Diego Vencato and Marco Merendi for Agape Diego Vencato e Marco Merendi disegnano per Agape Solid Mirror: lavorando intorno all'idea di specchio danno volume a un oggetto solitamente piatto, immaginandolo come goccia di metallo liquido sulla parete. Diego Vencato and Marco Merendi have drawn for Agape Solid Mirror: working around the idea of a mirror they have given volume to an object that is usually flat, imagining it like a drop of liquid metal in the wall.
press kit: http://www.martinagamboni.it/link/SolidMirror.zip
ECLETTIS
myeki line by Studio Mandalaki
Studio Mandalaki progetta per Eclettis myeki line, il sistema per ricaricare i devices elettronici che crea un nuovo equilibrio tra uomo, macchina e ambiente. Il sistema permette di individuare all'interno del panorama domestico dei luoghi, piccole stazioni di ricarica che consentono di vivere in modo completamente nuovo la relazione tra dispositivi elettronici e arredi. Studio Mandalaki designs for Eclettis myeki line, a set of products to charge electronic devices that creates a new balance between humans, machines and home. The system allows you to set up small charging stations within your home, creating a completely new relationship between electronic devices and furnishes.
press kit: http://www.martinagamboni.it/link/myekiline.zip
for more information press@martinagamboni.it 0039 02 36591750