home is where the heart is
num.uno
dicembre 2016
In collaborazione con MĂŠdecins du Monde
Introduzione di Paola Raffa La casa sicurezza dell’anima La casa di Adamo sta in Paradiso. La prima casa, o meglio, l’idea della prima casa, per la cultura occidentale di matrice cristiana, è individuata nell’Eden, è stata perduta e di essa si conserva solo il ricordo. Poi in un tempo primitivo quando gli uomini avevano mezzi primitivi si prodigarono istintivamente a costruirne una, ed essendo guidati dall’istinto usarono forme scaturite direttamente dalla verità geometrica. Curve che generano archi e poi volte che racchiudono la sfera celeste; linee rette che si piegano in angoli a formare il cubo simbolo dell’unità divina. Forme pure capaci di includere il cosmo. La narrazione può assumere personaggi diversi, a seconda del luogo, della forma sociale, del culto, ma il racconto non cambia. La necessità dell’abitare ci riporta sempre alla ricerca delle origini della prima forma di abitazione. L’immagine della casa, della nostra casa, è sempre legata a riferimenti mitologici o simbolici e la sua costruzione prevede gesti rituali, orientamenti cosmici e codici religiosi che si intrecciano alle ragioni fondamentali del costruire. Nell’atto primo dell’edificazione, sempre, l’uomo delimita un recinto, confina una regione e vi si pone all’interno; traccia un segno che marca un territorio, separa il contenente dal contenuto e ciò che ne risulta viene definito per differenze e per entità opposte: interno/ esterno, incluso/escluso, etc. L’atto del recintare, non appena eseguito, assume valore di sacralità. Dal riparo all’interno delle caverne come forma primordiale dell’abitare, l’evoluzione della casa è intimamente legata alla organizzazione sociale del gruppo umano che la abita. Lo spazio delimitato determina un centro a partire dal quale si
Home, certainty of the soul Adam’s home is in Heaven. The first house, or better, the idea of the first house in the Western culture of Christian origin, that is identified in the Eden, was lost, and we only keep its memory. After that, in primitive times when men had rudimental tools, they instinctively lavish to build one, and because they were guided by their instinct they used forms originated directly from the geometrical truth. Curves which generate arches, and then volts which contain the celestial sphere; straight lines that fold into angles shaping the cube, symbol of the divine unity. Pure forms able to include the cosmos. The narration/plot could have different characters, depending on the place, the social form, the worship, but the story does not change. The need of living takes us always to the research of the origin of the first type of dwelling. The image of home, of our home, is always connected to mythological or symbolic references, and its construction envisages ritual gestures, cosmic orientations, and religious codes which intertwine to the fundamental reasons of building. In the first act of constructing, the man always circumscribes a fence. The man confines a region, and puts himself in it; traces a sign and marks the territory, separating the container from the content, and what results is defined by differences and opposite entities: internal/external, included/excluded, and so on. The act of fencing off, once done, assumes a sacred value.
From the act of taking refuge inside caves as a primordial way of living, the evolution of home is intimately related to the social organization of the group of people who live in it. The delimited space determines a centre from which directions and orientations propagate, inclusion spaces and separations between men, women, and children; spaces to do the activities of living during day and night. Access to the inside always happens through an opening, the only mean of communication between the continuum, the external, and the conclusus, the inside. And therefore, the hearth, the physical and metaphysical centre of gathering of the family. Home is the result of the union of natural and supernatural forces, and represents the continuity of the existence between the public and the private. It is inside onÈs house that the individual experiences being part of the sphere of the world, collects memories of the world, and put them in relation with his own individuality. The house fortifies the identification of ourselves and gives certainty. It reveals itself as matter and colours, as space and light. It actually offers refuge from the external environment. A refuge where the individual collects memories of the world, and puts them in relation with the things he knows, with the image of the environment that corresponds to the spatial organization familiar to him. The house fortifies self-identification, and gives certainty. When you get inside, you are finally home.
propagano direzioni e orientamenti, spazi di inclusione e separazione, tra uomini, donne e bambini; spazi per svolgere le attività dell’abitare diurne e notturne. Sempre l’accesso all’interno avviene attraverso un’apertura, l’unico tramite di comunicazione tra il continuum, l’esterno, ed il conclusus, l’interno. E quindi il focolare centro fisico e metafisico di riunione della famiglia. La casa è la risultante della convergenza di forze naturali e sopranaturali e rappresenta la continuità dell’esistenza tra il mondo pubblico e quello privato. È all’interno della propria casa che l’individuo sperimenta di far parte della sfera del mondo,
Foyer, certitude de l’âme La maison d’Adam est au paradis. La première maison, ou mieux, l’idée de la première maison de la culture occidentale de chrétienne origines, qui est identifié dans l’Eden, a été perdu, et à ce sujet, nous ne gardons que le souvenir. Après cela, dans les temps primitifs où les hommes avaient des outils rudimentaires, ils prodiguaient instinctivement pour en construire un, et parce qu’ils étaient guidés par leur instinct, ils utilisaient des formes provenant directement de la vérité géométrique. Courbes qui produisent des arcs, puis volts qui contiennent la sphère céleste; lignes droites qui se plient en angles formant le cube, symbole de l’unité divine. Formes pures pouvant inclure le cosmos. La narration pourrait avoir des personnages différents, selon le lieu, la forme sociale, le culte, mais l’histoire ne change pas. Le besoin de vivre nous emmène toujours à la recherche de l’origine du premier type d’habitation. L’imaginaire du foyer, de notre foyer, est toujours lié à des références mythologiques ou symboliques, et sa construction envisage des gestes rituels, des orientations cosmiques et des codes religieux qui s’entrelacent à la raison fondamentale de la construction. Dans le premier acte de construction, l’homme circonscrit toujours une clôture. L’homme enferme une région et s’y met; tracer un signe et marquer le territoire, séparer le contenant du contenu, et ce que les résultats sont définis par les différences et les entités opposées: interne / externe, inclus /
exclus etc. L’acte de clôturer, une fois fait, assume une valeur sacrée. De l’acte de se réfugier dans les grottes comme mode de vie primordial, l’évolution du foyer est intimement liée à l’organisation sociale du groupe de personnes qui y vivent. L’espace délimité détermine un centre à partir duquel les directions et les orientations se propagent, les espaces d’inclusion et les séparations entre les hommes, les femmes et les enfants; espaces pour faire les activités de vie pendant jour et nuit. L’accès à l’intérieur se fait toujours par une ouverture, le seul moyen de communication entre le continuum, l’externe, et le conclusus, l’intérieur. Et donc, le foyer, le centre physique et métaphysique de rassemblement de la famille. Le foyer est le résultat de l’union des forces naturelles et surnaturelles, et représente la continuité de l’existence entre le public et le privé. C’est à l’intérieur de la maison que l’individu fait partie de la sphère du monde, qu’il recueille des souvenirs du monde et les met en rapport avec sa propre individualité. La maison renforce l’identification de nous-mêmes et donne la certitude. Elle se révèle comme matière et couleurs, comme espace et lumière. Elle offre un refuge de l’extérieur. Un refuge où l’individu recueille des souvenirs du monde et les met en relation avec les choses qu’il connaît, avec l’image de l’environnement qui correspond à l’organisation spatiale qui lui est familière. La maison renforce l’auto-identification et donne la certitude.
raccoglie i ricordi del mondo e li mette in relazione con la propria individualità. La casa fortifica l’identificazione di sé stessi e conferisce sicurezza. Si svela come materia e colore, come spazio e luce. Di fatto offre un rifugio dall’ambiente esterno. Un rifugio dove l’individuo raccoglie i ricordi del mondo e li mette in relazione con le cose conosciute, con l’immagine dell’ambiente che corrisponde all’organizzazione spaziale in cui gli è facile orientarsi. La casa fortifica l’auto-identificazione e concede sicurezza. Quando si entra all’interno si è finalmente “a casa”.
DRAWINGS/DESSINS
-disegni
COLLAGE
-collage
I Paesaggi dell’Anima Il cielo, il fiume, l’albero, l’orto, gli animali e il rifugio: un corredo ancestrale, un’eredità fertile deposti dentro i bagagli invisibili dei piccoli migranti. È la nostalgia che disegna i loro villaggi e i loro spazi immensi, oggi confinati dentro i nostri limiti che non ci aiutano a sognare e a giocare insieme dentro i loro giardini.
It is the nostalgia drawing their villages and their vast spaces, now confined inside our limits which do not help us to dream and play together in their gardens. C’est la nostalgie que dessine leur villages et leur espaces immense, aujourd’hui confinés dedans nos limites et que ne nous aide pas à rêver et à jouer ensable dedans leur jardins. Il giardino Non molto tempo fa, in una terra lontana, in un villaggio fatto di terra e paglia c’era una casetta semplice e colorata, dove viveva un bambino dagli occhi grandi e profondi. La casetta era circondata da un grande e magnifico giardino. Il bambino era felice e lo amava moltissimo. Un giorno, il vecchio saggio del villaggio, guardandolo negli occhi, disse al bambino: “AscoIta, bambino mio, quando sei nato ho promesso a tua madre che ti avrei fatto vivere in un luogo più confortevole e più giusto. Perciò dimmi dove desideri andare? Qualunque cosa tu mi chieda io la posso esaudire, ma ricordati, puoi esprimere un solo desiderio”.
“Listen, my son, when you were born, I promised your mother that I would have made you live in a more comfortable and fair place. Therefore, please
tell me, where would you like to go? Whatever you are going to ask me, I can grant your wish, but remember, you can only make one wish”. “Écoute, mon fils, quand tu es né, j’ai promis à ta mère que je t’aurais fait vivre dans un endroit plus confortable et plus juste. Donc, dites-moi, où veux-tu aller? Tout ce que tu me demandes, je peux accorder ton souhait, mais n’oubliez pas, vous ne pouvez faire qu’un souhait”. Il bambino pensò molto alle parole del vecchio saggio ma dietro di esse non vi era nemmeno l’ombra di una felicità più grande; sentiva di appartenere al suo giardino e non l’avrebbe abbandonato mai. Alla fine disse: “Fà che io possa vivere per tutta la vita in questo bel giardino”.
“Grant me that I can live my whole life in this beautiful garden”. “Fais que, je peux vivre toute ma vie dans ce jardin”. L’uomo corrugò la fronte e disse: “È tutto?”. Il bambino dai grandi occhi annuì. “È tutto. Sono felice, qui, e non desidero altro”. Passarono gli anni e il villaggio divenne sempre più povero così il bambino fu costretto a fuggire e ricacciando le lacrime ripensava al suo desiderio e al vecchio saggio. Attraversò il deserto, la sua immensa distesa di sabbia dorata, e il profondo mare blu e cobalto. La terra che si dipanava difronte ai suoi grandi occhi era grigia e non c’era niente di verde, niente che cresceva. Quella notte il bambino pianse pensando al posto terribile in cui la miseria l’aveva condotto. Ma il mattino seguente la sua anima andò a svegliarlo e lo condusse davanti alla finestra. “Guarda!” esclamò. “Il vecchio saggio ha fatto davvero
una magia, guarda!”. Il bambino dagli occhi grandi si affacciò alla finestra e trattenne il fiato. Ma quello era il suo giardino! Tutto il suo bel parco verde era là, intorno al palazzo, e si estendeva a perdita d’occhio. “Hai visto?” disse la sua anima. “In qualunque posto tu vada, il tuo giardino ti seguirà”. Coltivati un giardino interiore: ti accompagnerà ovunque.1 Non è difficile individuare il giardino interiore dei piccoli e dei grandi migranti, lo denuncia la loro tipica resilienza che non gli impedisce il ricrearsi delle atmosfere domestiche e dei servizi di sussistenza, nonostante l’oggettiva precarietà dei luoghi che ospitano tendopoli e containers. Il forte carattere aggregativo e comunitario di questi popoli permette di tracciare dei percorsi che partendo dal passato si proiettano verso il futuro, valicando i limiti e i confini che continuano a delineare “migranti invisibili” e “terre invisibili”. Questa relazione permette di concepire questi spazi come dei Paesaggi Collettivi condannati a vivere in dei Paesaggi Confinati a causa di una mancata inclusione socio-spaziale e di una marcata emarginazione.
This relationship allow us to imagine these spaces as Collective Landscapes condemned to live in Confined Landscapes due to the lack of socio-spatial inclusion and to a strong marginalization. The border continue to be the form with which people have to confront themselves, and that change in its latitudes and spatial geometrics; starting from detentions in prisons in Libya, borders continue to follow one another in time until they are monitoring their stay: prisons/boats/rescue vessels/ containers/ alleged first reception facilities/tents cities/shanty towns/abandoned coaches. Cette relation nous permet d’imaginer ces espaces
comme Paysages Collectifs condamnés à vivre dans Paysages Confinés à cause de l’absence d’inclusion socio-spatiale et à une forte marginalisation. La frontière continue à être la forme avec laquelle les gens doivent se confronter, et que change dans ses latitudes et géométries spatiales; à partir de détentions dans les prisons en Libye, les frontières continuent à se succéder dans le temps jusqu’à ce qu’ils surveillent leur séjour: prisons/bateaux de sauvetage/containers/présumés premières centre d’accueil/tentes villes/les bidonvilles/les entraîneurs abandonnés. Il confine continua ad essere la forma con la quale questa gente deve confrontarsi, che cambia nelle sue latitudini e geometrie spaziali; a partire dalla detenzione presso il carcere libico i confini continuano a susseguirsi nel tempo fino a sorvegliare la loro permanenza: carcere/barconi/navi da soccorso/ allestimenti/container/tendopoli/baraccopoli/vagoni dismessi. La percezione di questi confini in contrasto con il loro contesto (deserto/mare/banchina/brani di città periferici/stazioni) produce un continuo rapporto di dilatazione e contrazione dell’habitat vissuto, che ha delle ripercussioni non solo in termini di prossemica spaziale ma anche e soprattutto rispetto alle relazioni con l’altro uomo. Il senso di claustrofobia, di sporcizia, di precarietà e di de-nutrimento affrontato durante la detenzione in qualche modo continua a ricalcare quella parte di vita che credevano di avere lasciato dall’altra parte del mare. Il confinamento si porta dietro dei concetti di percezione molto importanti: la visibilità o l’invisibilità di questi luoghi e di queste persone dovrebbe avere un ruolo determinante ed esecutivo all’interno della pianificazione e progettazione della città.
If the drawings of the young migrants represent the echoes of their past, their collages represent the projection of their past in their hoped and desired future which would like to be built according to principles of stability, and not anymore on a state of uncertainty, changing the Confined Landscapes into Landscapes of the Soul. Si les dessins des jeunes migrants représentent les échos de leur passé, leurs collages représentent la projection de leur passé dans leur avenir espéré et souhaité qui voudrait être construit selon des principes de stabilité, et non plus sur un état d’incertitude, en changeant les Paysages Confinés en Paysages de l’âme.
Scritto di Giovanna Vadalà
Parlare d’integrazione, di benessere, di salubrità e d’identità di paesaggio non tenendo in considerazione l’emarginazione a cui vanno incontro queste persone, significa non avere coerenza con apparati legislativi, democratici e umani. Il problema fondamentale non è trovare un’altra area su cui costruire gli allestimenti, ma avere cura di queste frange della città e renderle dei luoghi che trovino una loro integrazione con ogni assetto territoriale: ciò basterebbe a rendere meno ostile l’insediamento, ad alimentare delle nuove identità culturali e a dare nuovi significati al paesaggio. Se i disegni dei piccoli e grandi migranti sono l’eco del loro passato, i loro collage rappresentano la proiezione del passato nel loro futuro sperato e desiderato, che vorrebbe costruirsi secondo principi di permanenza e non più di precarietà, mutando i Paesaggi Confinati in Paesaggi dell’Anima.
Crediti 1. Bruno Ferrero, La vita è tutto quello che abbiamo, p.42, Ed.Elledici, Torino, 2004. Ringraziamenti: I ragazzi nei centri d’accoglienza per i disegni e i collàge realizzati, Médecins du Monde, Arch. Paola Raffa e Arch. Giovanna Vadalà
Grafica di Martina Mauro