1 minute read

Metodologia

Metodologia

L’indagine è stata svolta attraverso la somministrazione di un questionario, precedentemente validato dal Board Scientifico, e destinato a Direttori Generali, Sanitari e Amministrativi, Farmacisti ospedalieri, Medici di medicina generale e Associazioni di pazienti. Nella prima fase, il gruppo di lavoro si è occupato della costruzione della survey, anche grazie ai contributi desunti dalla letteratura scientifica e dalla letteratura della c.d. “grigia” e al supporto del comitato scientifico.

La survey, disponibile sia in formato cartaceo sia elettronico, è stata formulata con l’obiettivo di mappare la tipologia e la diffusione di tali servizi sul territorio partendo dalla definizione e dalla categorizzazione degli stessi. L’attenzione si è poi focalizzata sulla descrizione del servizio a valore aggiunto offerto, sull’identificazione dei principali beneficiari, dell’area terapeutica di riferimento,

della fonte di finanziamento e di eventuali gap che il servizio non è riuscito a colmare qualora sia stato effettivamente implementato. Complessivamente sono stati raccolti 69 questionari. Di questi 69, dopo un’attenta analisi ne sono stati selezionati 61. I criteri che hanno permesso la scrematura delle risposte hanno tenuto in considerazione la ripetizione nella compilazione del questionario da parte delle stesso rispondente, la presenza di questionari vuoti o con nominativi non reali, l’identificazione di servizi

non classificabili come a valore aggiunto. Di questi, 51 sono stati selezionati tra quelli compilati online, mentre 10 in formato cartaceo.

This article is from: