Corso di perfezionamento: Valutazione e Gestione dei Dispositivi Medici: dall’accesso al mercato all’introduzione in Ospedale Formazione A Distanza (FAD) Presentazione del corso da parte del Direttore Prof. Guido Costamagna Direttore Dipartimento scienze gastroenterologiche, endocrino-metaboliche e nefro-urologiche Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli - IRCCS
Perché partecipare: obiettivi del corso • Il corso si pone gli obiettivi di fornire le competenze e gli strumenti per comprendere il mondo dei dispositivi medici (DM), gestire gli aspetti pratici di introduzione nelle pratiche assistenziali a vari livelli decisionali, considerando le diverse prospettive degli stakeholder (clinici, decisori, payers, industria, pazienti) in un tentativo di riconciliazione. • Per le strutture sanitarie i DM rappresentano infatti fattori produttivi complicati dalle cui caratteristiche e modalità di impiego nei processi sanitari dipende la qualità delle prestazioni di assistenza erogata ai pazienti. • Sono previsti interventi da docenti universitari, da professionisti coinvolti nella gestione dei DM in ospedali di rilievo nazionale, e a appresentanti dell’industria dei DM
I temi trattati e il percorso formativo Il corso è articolato in 5 moduli didattici e affronterà temi riguardanti • La Governance dei dispositivi medici • I Dispositivi medici aspetti regolatori e normativi • La valutazione dei dispositivi medici (peculiarità e opportunità) • Il procurement • La Disseminazione e l’impatto delle valutazioni Sono inoltre previsti due Seminari residenziali facoltativi sui temi della regolamentazione dei Dispositivi medici e del ruolo dell’industria nello scenario italiano
A chi è diretto: i destinatari Il Corso è rivolto a partecipanti in possesso di diploma di laurea (DL-LS), prevalentemente ma non esclusivamente, in Economia, Medicina e chirurgia, Farmacia, Statistica, Matematica e altre materie a indirizzo scientifico. In particolare, tra i destinatari del Corso vi sono: medici, farmacisti, buyer, professionisti sanitari che si occupano di Dispositivi Medici, decisori pubblici (es. aziende, regioni, Ministero), aziende fornitrici del SSN nel settore dei dispositivi medici, ricercatori e consulenti nel campo dell’economia sanitaria.
La modalità didattica La formazione a distanza è uno strumento che permette di abbattere le barriere spazio-temporali caratteristiche della formazione tradizionale, adattandosi alle esigenze di luogo e di tempo del discente Le lezioni videoregistrate e il materiale didattico correlato (diapositive e articoli di riferimento) saranno disponibili mediante la piattaforma Blackboard della Unicatt