Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche 2021 Report Annuale 2021 2021 V3 LUCA ANGERAME AMERICO CICCHETTI con FRANCESCAORSINI MARIAGIOVANNADIPAOLO e GIORGIAPLUCHINO Conlacollaborazionedelprof.AntonioG.DeBelvis,UCSC per: LOGO AZIENDA
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
Modifiche rispetto alla versione precedente
Aggiuntaanalisiintegrativaalpar.5.3.3.1“EffettodellapandemiaCOVID-19sugliarruolamentineitrial cliniciProfit”.
1
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
QuestoReportstatoèrealizzatoconilsupportodiunpooldi13aziendefarmaceutichesostenitrici,che hannofornitoidatisuccessivamenteelaboratidalteamdelLabMSC,ediFarmindustriachehaattivatoil progettoecollaboratoattivamentenellediversefasidelsuosvolgimento:
Incollaborazionecon:
Hannoinoltrecollaboratoallaricercaleaziendesanitarie:
ASSTPapaGiovanniXXIII,Bergamo
FondazioneIRCCSPoliclinicoSanMatteo,Pavia
FondazionePoliclinicoUniversitario.AgostinoGemelliIRCCS,Roma
IstitutoNazionaleTumoriIRCCSFondazioneG.Pascale,Napoli
IstitutoRomagnoloperloStudiodeiTumori"DinoAmadori",Meldola
OspedalePediatricoBambinoGesù,Roma
2
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
PerlapartecipazioneaitavolitecniciedalComitatodiGestione,nonmenocheperl’indispensabilecontributo allaraccoltadatieperipreziosisuggerimenti,siringraziano:
MarioAlfiero
AlessandraAmmollo
IlariaAscione
AliceBertolini
FedericaBitonti
FrancescoButti
EmanueleCalvario
AlessiaCampagnano
AgostinoCarloni
GiuseppeCaruso
CristinaCecconi
MichelaCostantino
GennaroDaniele
AntonioGiulioDeBelvis
BeatriceDiGiacomo
DavideDiLitta
CinziaDiPietro
PaoloErmetici
PaolaChiarettaFattore
ValeriaFiorelli
ElenaGalbusera
CamillaGastaldi
MarcoGirani
MassimoGranata
GiuseppeGreco
CarlottaGrumelli
AnnalisaIezzi
AntonioIezzi
ValentinaImprota
ElenaLucarini
CristinaLupini
IlariaMassa
SilviaMichelagnoli
OrianaNanni
MarcoPacini
DanielePanno
AndreaParis
GianfrancoPassoni
AngelaPellegrino
FrancoPerrone
SimonaRe
FrancescoRecalcati
CarloRiccini
KushalRoy
EvaJ.Runggaldier
SergioScaccabarozzi
FlaviaDanielaScarlino
EleonoraSfreddo
PaolaTrogu
RobertoVallalta
DomenicoValle
MarcoZibellini
3
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche Report Annuale 2021 - v3 1 SOMMARIO 1 ExecutiveSummary......................................................................................................................................3 2 Introduzione.................................................................................................................................................5 3 Contesto.......................................................................................................................................................7 4 PresentazionedellaricercaAvertedCosts2021.......................................................................................10 4.1 Aziendepartecipanti..........................................................................................................................10 4.2 Obiettivi.............................................................................................................................................10 4.3 Cronologia..........................................................................................................................................11 5 AvertedCostsFarmaco..............................................................................................................................12 5.1 Novitàrispettoallaricerca2020.......................................................................................................12 5.2 MetodologiaAvertedCostsFarmaco................................................................................................12 5.2.1 Ambitodiraccoltadati..............................................................................................................12 5.2.2 StrutturadelDataBase.............................................................................................................13 5.2.3 Criteridiraccoltadati................................................................................................................14 5.2.4 Operazionisuidatieproceduradicalcolo................................................................................15 5.3 RisultatiFarmaco...............................................................................................................................18 5.3.1 Dataoverview............................................................................................................................18 5.3.2 Studicliniciperareaterapeutica(tuttiglistudi).......................................................................19 5.3.3 Pazientiarruolati(tuttiglistudi)................................................................................................21 5.3.4 ValoreComplessivo...................................................................................................................24 5.3.5 Valoreperareaterapeutica.......................................................................................................24 5.3.6 Contributoalvaloreperareaterapeutica.................................................................................26 5.3.7 CostoStudioeAvertedCostsmedi...........................................................................................26 5.3.8 CostoPaziente...........................................................................................................................28 5.3.9 AvertedCostsdastudimonobracciooconplacebo.................................................................29 5.3.10 RisultatiStudiNonProfit...........................................................................................................31 6 ValoreDiagnosticaePrestazioni...............................................................................................................32 6.1 MetodologiaValorediagnosticaePrestazioni..................................................................................32 6.1.1 Razionale....................................................................................................................................32 6.1.2 Obiettivo....................................................................................................................................32 6.1.3 Passimetodologici.....................................................................................................................32 6.1.4 Distribuzionedeibenefici..........................................................................................................33 6.1.5 IndicatoreValoredellePrestazioni............................................................................................33 6.1.6 AreeTerapeuticheeIndicazioniPilota......................................................................................35 6.1.7 PercorsiPazientestandard........................................................................................................35
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche Report Annuale 2021 - v3 2 6.1.8 Operazionisuidatieproceduradicalcolo................................................................................40 6.2 RisultatiaggregatiValoreDiagnosticaePrestazioni.........................................................................40 6.2.1 Campionedistudi......................................................................................................................40 6.2.2 Risultati......................................................................................................................................41 7 Conclusionieprospettive..........................................................................................................................44 8 ParteSpecialeper[Società].......................................................................................................................46 9 Indicetabelleefigure................................................................................................................................47
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
1 EXECUTIVE SUMMARY
L’importanzaedilvaloredellesperimentazioniclinicheperilsistemaItaliasonoormairiconosciuti.L’impegno finanziariodirettoperlesperimentazioniclinichedapartedelleaziendefarmaceuticheoperantiinItaliaviene stimato in € 700 milioni all’anno 1 . Oltre ai costi di struttura, inclusi quelli per il personale, le aziende farmaceutichepromotricidistudiclinici,pereseguireunasperimentazioneclinicapressouncentro,erogano allastrutturasanitariaospitantesiauninvestimentoDirettoindenaro,checompensainteramentetuttele spese emergenti dello studio, che per la normativa vigente non possono gravare sul Servizio Sanitario
Nazionale,siauninvestimentoIndiretto2,anchetramitelafornituradituttiifarmacisperimentaliedicontrollo necessariperlagestionedeiPazienti,cheinquestomodononèacaricodelsoggettopubblico.Questorealizza dunqueancheunrisparmioconsistentepericosticosìevitati(ic.d.AvertedCosts).
Lapresenzadicostievitatigrazieaitrialclinici,dunque,amplificailbeneficioperilSSNdegliinvestimenti diretti,cuivannoaggiuntiirisparmigeneratidallafornituradifarmaci:sirealizzacosìun effettoleva,taleper cuiperognieurodiinvestimento,sirealizzaun’utilitàeconomicapiùampia.
QuestosecondoReportAnnualedelLaboratoriosulManagementdelleSperimentazioniCliniche(LabMSC) presentairisultatidellaricercaAvertedCosts2021,sullastimadeicostievitatiperifarmacifornitidagli sponsorneglistudiclinicidaloropromossi.QuestasegueleanaloghericercheALTEMSdel2018edel2020, perfezionandolametodologiadianalisiedampliandoulteriormenteilDataBasedistudicliniciutilizzato,che oracensisce923studi(erano612nell’edizione2020,+50%),dicui870Profite53NonProfit,peril quadriennio2017-2020.QuestolorendeilDataBasepiùampiodisponibileinItaliadedicatoaltemadegli AvertedCosts.
Nelperiodo2017-2020, suuntotalediquasi€314milionirilevaticomeinvestimentodiretto,sonostati misuratipiùdi€623milionidiinvestimentoIndiretto,conuneffettolevaparia2,95.Questoindicacheper ognieuroinvestitoerogatodalleaziendesponsorperstudiclinici,ilSSNrealizzaunvantaggiocomplessivodi quasi3euro.
Considerando anche gli studi monobraccio o con placebo, che comunque forniscono un trattamento ai pazienti, l’investimentoindirettototaleèdi€744milioni,conuneffettolevadi3,44,ancheconuncalcolo conservativo.
Talirisultaticonsolidanoirisultatidellaricerca2020(cheavevarilevatouneffettolevadi2,77),cheaveva giàamplificatoirisultatidiprecedentilavorisultema(effettoleva2,2)edindicanograndezzedirilievo macroeconomico,checonfermanol’assolutarilevanzadelsettoredellaricercaclinicaperilsistemaitaliano edilfondamentalecontributodelleaziendefarmaceuticheoperantiinItalia.
Nellaricerca2021,inoltre,ilcampodiindagineèstatoallargato,inviasperimentale,ancheaicostievitati perleprestazionidiagnosticheedilaboratorio.Insintesi,daquestaanalisipreliminareemergel’indicazione
1 Indicatori Farmaceutici, Farmindustria, 2020
2 Gli investimenti Diretti ed Indiretti sono talvolta denominati rispettivamente Cash (in denaro) e In-Kind (in natura)
3
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
cheitrialcliniciapportanoulterioribeneficipotenzialisiaalSSN,siaaicentrisperimentalicoinvolti,siaai pazientiarruolatianchegraziealleprestazionidiagnosticheforniteofinanziatedaglisponsor,graziealla coperturadelpercorsopazientestandardedalsurplusdiprestazioniforniteaipazienti.
4
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
2 INTRODUZIONE
QuestosecondoReportAnnualedelLaboratoriosulManagementdelleSperimentazioniCliniche(LabMSC) presentai risultati aggiornatirelativialla ricercadegliAvertedCosts,ovvero lastimadeicostievitatiperi farmacifornitidaglisponsorneglistudiclinicidaloropromossi.
Talericerca,iniziatanel2017conuncampioneridotto,èproseguitanel2020conlacostituzionediundatabase piùampio:ciòèstatopossibilegrazieallacollaborazioneconFarmindustriachehapromossolacreazionedel networkdiimpresechehannofornitoidatiepartecipatoatuttelefasidell’analisi
IlLaboratoriosulManagementdelleSperimentazioniClinicheèstatoattivatonel2020nell’ambitodell’Alta ScuoladiEconomiaeManagementdeiSistemiSanitari(ALTEMS)dell’UniversitàCattolicadelSacroCuoreed èdedicatoallostudiodelvalorecomplessivodellesperimentazioniclinicheperl’economiaitalianaedallo sviluppoedadozionediprocessiemetodologieefficaciedinnovativeperlalorogestione.
E’sostenutodaunnetworkdi13aziende,ampliatorispettoall’annoprecedente:
1. AbbvieS.R.L.
2. AstrazenecaS.p.A.
3. BayerS.P.A.
4. Bristol-MyersSquibbS.R.L.
5. EliLillyItaliaS.p.A.
6. GlaxoSmithKlineS.p.A.
7. Janssen-CilagS.p.A.
8. MSDItaliaS.R.L.
9. NovartisFarmaS.p.A.
10. PfizerItaliaS.R.L.
11. RocheS.p.A.
12. SanofiS.p.A.
13. TakedaItaliaS.p.A.
Nel2021èstatoinoltrecostituitounnetworkdi6traiprincipaliospedaliitaliani,acomplementoesinergia conilnetworkdiaziendesostenitrici:
1. ASSTPapaGiovanniXXIII,Bergamo
2. FondazioneIRCCSPoliclinicoSanMatteo,Pavia
3. FondazionePoliclinicoUniversitario.AgostinoGemelliIRCCS,Roma
4. IstitutoNazionaleTumoriIRCCSFondazioneG.Pascale,Napoli
5. IstitutoRomagnoloperloStudiodeiTumori"DinoAmadori",Meldola
6. OspedalePediatricoBambinoGesù,Roma
IlLabMSCoffrericerca,comunicazioneeconsulenza,attraversoleseguentilineed’azione:
Costituzione di un Osservatorio Nazionale per la raccolta dei dati da un network di aziende farmaceuticheelaretedegliIRCCS(ealtreaziende)
Costituzionedigruppidistudiosuprogettidiricercaspecifici,perl’osservazioneedilmiglioramento dellebestpracticedigestionedellesperimentazionicliniche(versoaziendesanitarieoversoaziende farmaceutiche)
Diffusioneperiodicadeirisultatiedellebestpractice,tramitepubblicazioniedeventi
5
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
Supportooperativoaglistakeholdernell’implementazionedellebestpracticeedapplicazioneacasi aziendali
Nel2021ilLabMSChaprodottosiailsuoprimoReportAnnuale(2020),conirisultatidellaprimaedizione dellaricercasugliAvertedCosts,relativoaglianni2017-2019,siailvolume“IlValoredelleSperimentazioni ClinicheinItalia:Report2020”3
Quest’ultimosiconcentravasulvalorecomplessivodellesperimentazioniclinicheinItalia,siadalpuntodivista economico che da quello umano e sociale, ed includeva i risultati di una survey sul settore delle sperimentazioniclinichenellapercezionedeisoggettiproduttivi,siaaziendefarmaceutichecheaziendeCRO (ContractResearchOrganization,fornitoridiserviziallaricercaclinica).
Ampliandoquesteattivitàepartendodairisultatiraggiunti,ilLabMSCèattualmenteimpegnatosudiversi progetti:
1. EstensionedellaRicercasugliAvertedCosts,presentatainquestoReport;
2. IndicatoresulloStatodellaRicercaClinicainItalia,unasurveyperiodicabasatasuunpaneldi195 espertidelsettore,rappresentatividi25.000soggettidituttelecategorieinteressate;
3. Indagine sull’istituto della Co-Sponsorship, sua concreta applicabilità e relative best practice (da confermare);
4. IndicatoresullaQualitàdeiCentriSperimentali,diprossimaattivazione
IlLaboratorioèdotatodiunComitatodiGestione,compostodalleaziendesostenitrici,ediunAdvisoryBoard, compostodaesponentidelmondoistituzionale,scientificoeproduttivo,alfinedigarantireilcoinvolgimento dituttiglistakeholdernelleproprieattività.LagovernanceècompletatadaunComitatoEticodiprogetto,che garantiscelacorrettezzaelatrasparenzanellerelazionitraidiversiinterlocutorieportatoridiinteresse.
6
3 Angerame L., Cicchetti A., Di Paolo M. G., Pluchino G., 2021 “Il Valore delle Sperimentazioni Cliniche in Italia: Report 2020”, ALTEMS Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche, KOS Editrice
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
3 CONTESTO
L’importanza ed il valore delle sperimentazioni cliniche per i sistemi economici e sociali sono ormai ben conosciuti,grazieanumerosericerchesultema,siaperlaricercaprofit,sostenutadalleaziendefarmaceutiche perlosviluppodinuovifarmaci,sialaricercaindipendentenonprofit.InoccasionedellapandemiaCOVID-19, laricercaclinicasuivaccinisièrivelataunostrumentofondamentaleperlaresilienzaelaripresadeisistemi economiciintuttoilmondo,conrisvoltiaddiritturageopolitici.
Lacrescenteattenzioneperilsettoreètestimoniatadall’andamentodeinuovistudicliniciiniziatiglobalmente ognianno,chevedeunincrementocostantenegliultimi5anni:
Inquestocontesto,èfondamentalechel’Italiaaumentilasuacompetitivitàedattrattivitàcomesedeottimale perlosvolgimentodisperimentazionicliniche,alfinedirimanereagganciataaltrendespansivoglobaleenon perderneivantaggiindotti.Negliultimiannièaumentatalaconsapevolezzadelvaloredellaricercaclinicada parte delle Istituzioni e dell’opinione pubblica, anche grazie a diversericerche,incluse quelle condotteda ALTEMSgiàcitate,chenehannoevidenziatoibeneficiperilsistema-paeseitaliano:sociali,professionalied ancheeconomici.
7
Figura 1 - Nuovi trial clinici nel mondo per anno (fonte: IQVIA)
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
L’impegnofinanziariodirettoperlesperimentazioniclinichedapartedelleaziendefarmaceuticheoperantiin Italiavienestimatoin700milionidieuroall’anno4.Oltreaicostidistruttura,inclusiquelliperilpersonale, infatti,leaziendefarmaceutichepromotricidistudiclinici,pereseguireunasperimentazioneclinicapressoun centro,eroganoallastrutturasanitariaospitante:
uninvestimentoDiretto,indenaro,chefinanziainteramentetuttelespeseemergentidellostudio, cheinbaseallanormativavigentenonpossonogravaresulSSN:tempodeglisperimentatoriedel personale di studio coinvolto, prestazioni diagnostiche, costi di analisi di laboratorio, costi per strumentazioni e attrezzature specifiche, costi della farmacia ospedaliera, costi della gestione amministrativa,costidistrutturaedaltro;
Un investimento Indiretto, attraverso la fornitura di tutto il farmaco necessario, sia nel braccio sperimentalecheinquellodi controllo,nonchédi altre prestazioni diagnosticheodi laboratorioa secondadeicasi.Nelcasodelfarmaco,questocomportacheilSSNevitadifornirelaterapiastandard (StandardOfCare,SOC)siaaipazientinelbracciodicontrollo,siaaipazientinelbracciosperimentale, sullabasedell’assunzionediefficaciadelfarmacosperimentalealmenoequivalenteallaSOC
IlSSNottienedunqueunbeneficiononsoloperilfinanziamentoderivantedall’investimentoDirettodaparte dell’azienda,maancheperilrisparmioconsistentepericostievitatidelleterapie(AvertedCosts),chevengono sostenutidalleAziendetramiteiloroinvestimentiinRicercaclinica.Questorisparmiononèpalese,inquanto nonètracciatonellacontabilitàdegliospedali.
LaricercasultemadegliAvertedCostsinItaliaèiniziatainmodosistematicoquando,nel2017-2018L’Alta ScuoladiEconomiaeManagementdeiSistemiSanitari(ALTEMS)–UniversitàCattolicadelSacroCuoreha realizzato,incollaborazioneconRocheItaliaSpA,laricerca«Valorizzazionedellesperimentazioniclinichenella prospettiva del SSN: definizione di un modello per una stima dei costi evitati»5. La pubblicazione6 è stata presentatainSenatoil21Novembre2018,elaricercaèpoidiventataunpuntodiriferimentonazionaleperil settore.Nel2019siaggiungevalapubblicazionesullarivistaGRHTA7
Lametodologiautilizzata,basatasulcalcolodell’effettoleva,hailvantaggiodiprodurreunindicatoreche rendecomparabilileanalisidicostoevitatorealizzateincontestidiversi,alcontrariodialtristudisultemache hannofornitovaloriassoluti,scarsamenteconfrontabiliconaltrericerche.
QuestaprimaricercahaanalizzatoidatifornitidallaFondazionePoliclinico«A.Gemelli»diRomaeASSTPapa GiovanniXXIIIdiBergamo,surispettivamente18e22studidell’areaoncologica,haevidenziatouneffettoleva mediodegliAvertedCostsdi2,2.Questosignificacheperognieuroinvestitoerogatodalleaziendesponsor
4 Indicatori Farmaceutici, Farmindustria, 2020
5 AA.VV.”Valorizzazione delle sperimentazioni cliniche nella prospettiva del SSN: Definizione di un modello per una stima dei costi evitati” Milano: Edra, 2018.
6 disponibile all’indirizzo https://altems.unicatt.it/altems-ReportAlems_InstantBook_(002).pdf
7 AA. VV. “Valorization of clinical trials from the Italian National Health Service perspective: definition and first application of a model to estimate avoided costs” GRHTA, 2020
8
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
alle strutture sanitarie per sperimentazioni cliniche, nel campione analizzato il SSN realizzava un effetto positivocomplessivamentedioltre2euro.
PerverificareedampliareirisultatidellaricercaALTEMSdel2018,nel2020ilLabMSCrealizzavaunanuova ricerca,riferitaalperiodo2017-2019ebasatasullastessametodologiaopportunamenteperfezionata,che vedevacoinvolte12aziendefarmaceuticheperlafornituradeidati.Venivacosìcreatoundatabasedi555 studiclinicicon560trattamentianalizzatie200farmacivalorizzatifornitiaquasi18.000pazientiarruolati,che risultavaessereildatabasepiùgrandesultemadegliAvertedCostsmaiassemblatoinItaliaeforseinEuropa.
Irisultatidellaricerca2020,pubblicatinel2021,hannoconfermatoedampliatoirisultatidel2018,avendo misuratopiùdi212milionidieurodiinvestimentidirettiepiùdi376milionidieurodiAvertedCostsnel campioneanalizzato,conuneffettolevatotaleparia2,77.
SullabasediquestirisultatiilLabMSChaestesolaricercaAvertedCostsaidatidel2020,mantenendolastessa metodologiadibasemaintroducendoalcunimiglioramentiedestensioniall’analisi,contenutanelpresente Report2021dapubblicarsinel2022.
9
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
4 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA AVERTED COSTS 2021
LaricercaAvertedCosts2021èl’estensionedellaricercapubblicatanel2020,semprepromossaeguidatadal LabMSC,conlacollaborazionedelpooldiaziendefarmaceutichesostenitricisopracitateediFarmindustria. Come la precedente, la ricerca si concentra sulla quantificazione dei costi evitati per i farmaci forniti gratuitamenteneglistudiclinicipromossidalleimprese,edinparticolaresullamisurazionedell'effettoleva già identificato dalle precedenti ricerche del 2018 e del 2020 sopra citate, con l'obiettivo di aumentarne l’accuratezzagrazieadalcuniaffinamentidell’analisi,descrittipiùavanti.
Nella ricerca 2021, inoltre, il campo di indagine è stato allargato anche ai costi evitati per le prestazioni diagnostiche e di laboratorio, come illustrato nel par. 6 Valore DiagnosticaePrestazioni. Datoil carattere assolutamente innovativo di questa parte della ricerca, il gruppo di lavoro si è concentrato su due aree terapeuticheesuuncampioneridottodistudi,conl’obiettivoprincipaledidefinireunametodologiadicalcolo daestendereinfuturo.
LaricercaèstatacosìsuddivisanelramoAvertedCostsFarmaco,prosecuzionedellaricerca2020,enelramo pilotaValorediagnosticaePrestazioni.
Laricercasièbasatasuidatiraccoltidaognunadelleaziendepartecipantiperglistudidaquestapromossi.
4.1 AZIENDE PARTECIPANTI
Idatiallabasedellaricercasonostatifornitidalleseguentiaziende:
1. AbbvieS.R.L.
2. AstrazenecaS.p.A.
3. BayerS.P.A.
4. Bristol-MyersSquibbS.R.L.
5. EliLillyItaliaS.p.A.
6. GlaxoSmithKlineS.p.A.
7. Janssen-CilagS.p.A.
8. MSDItaliaS.R.L.
9. NovartisFarmaS.p.A.
10. PfizerItaliaS.R.L.
11. RocheS.p.A.
12. SanofiS.p.A.
Edinoltre:
13. UCBPharmaS.p.A.(solodati2017-2019)
14. ChiesiFarmaceuticiS.p.A.(solodati2017-2019)
4.2 OBIETTIVI
L’obiettivodellaricercaèlaquantificazionedeicostievitatiperlafornituragratuitadifarmacinell’ambito dellesperimentazionicliniche,attraversol’elaborazionedidatifornitidalpooldiaziendepartecipanti,relativi astudiclinicidelperiodo2017-2020.Laricercavuolemisurarel'effettolevagenerato,affinandoirisultati ottenutidallericercheprecedenti.
10
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
Un ulteriore obiettivo è la creazione di una metodologia per la valutazione dell’impatto economico e del contributoall’effettolevadeicostievitatiperleprestazionidiagnosticheedilaboratoriofornitedalleaziende sponsornell’ambitodeglistudiclinicidaloropromossi.
4.3 CRONOLOGIA
L’attività è iniziata nel mese di giugno 2021, pochi mesi dopo la pubblicazione del Report Annuale 2020, avvenutaadaprile2021.IlteamLabMSC,conilcontributoditutteleaziendepartecipanti,haprovvedutoa rivedereiltracciatocampi,laproceduradidatacollection,leistruzionioperativeedilModuloRaccoltaDati8 perl’anno2021,aggiornandolisecondolenovitàintrodottedall’analisi.
Inogniaziendapartecipanteèstatoquindiindividuatooconfermatounfocalpoint,formatoecoinvoltonelle riunioni propedeutiche, che ha agito che ha agito autonomamente al gruppo guidato da Lab MSC e Farmindustriaperlaraccoltadeidatiaziendali,inlineaconirequisitidiconfidenzialitàconcordati.
Per il ramo di ricerca Averted Costs Farmaco, alla fine di luglio 2021 si è concluso l’aggiornamento della metodologiaconunaseriediaffinamentie,dopolapausaestiva,èquindiiniziatalaraccoltadatidaparte delleaziendepartecipanti,organizzataconl’obiettivodiminimizzarel’interferenzaconleattivitàedicarichi dilavorodelleaziendepartecipanti.L’afflussodeidatisièconclusoamarzo2022.
Comenellaricerca2020,idatisonostatimanmanoconvogliativersoilreferenteLabMSC,cuisonostatiinviati iModuliRaccoltaDatiriempiti,perlasuccessivaelaborazione.Nellaraccoltadati,ciascunaaziendahalavorato inciecorispettoaidatidellealtre,alfinedigarantirelanecessariaconfidenzialitàdelleinformazioniraccolte, chesonostateelaboratecentralmentesolodaALTEMS.
L’analisièpartitanelmesedimarzo2022,producendoiprimirisultatipreliminariadaprile2022edarrivando amaggio2022allaversionedefinitivadelDBMastercheaccoglieanchegliultimidatipervenutiesucuiè statoeseguitoildataqualitycheckfinale.
Parallelamenteasettembre2021siiniziavalacostituzionedelnetworkdiOspedali,chesiriunivaanovembre 2021perunincontroiniziale,incuivenivaavviatoilramodiricercaValorediagnosticaePrestazioni.L’attività veniva intensificata a dicembre 2021 con un incontro congiunto del network di aziende sostenitrici ed Ospedali.Agennaio2022ilLabMSCiniziavalacollaborazioneconilprof.A.G.DeBelvis,"Gov—>ValueLab” -UniversitàCattolicadelSacroCuore,perladefinizionedeipercorsipaziente,necessariperlamessaapunto dellametodologiaperilcalcolodegliAvertedCosts.LametodologiavenivacondivisacongliOspedaliamarzo 2022,dandoinizioallafasediraccoltadatiedanalisi,cheterminavaeffettivamenteamaggio2022.
11
8 File excel « LabMSC_AvCosts2021_DataCollection v1-1»
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
5 AVERTED COSTS FARMACO
5.1 NOVITÀ RISPETTO ALLA RICERCA 2020
Nella ricerca AvertedCosts2021 sono state introdotte diverse novità, al fine di rendere l’analisidel ramo Farmacopiùaccurataedesaustiva:
1. Pervalutarel’impattodellaricercaindipendenteco-finanziata,sonostatiinclusiancheglistudiNon Profitco-finanziatidall’aziendaconsostegnofinanziarioe/ofarmaco.Acausadellanaturaditalistudi, ilsupportofinanziarioèstatocalcolatocomplessivamenteenonperpaziente;
2. Sono stati inclusi gli studi di Fase 1b, sulla base della considerazione che al paziente è fornito comunqueuntrattamento,solitamenteinmancanzadialternativeterapeutiche;
3. Ilnumerodeicicliditrattamentoincludeancheiciclidifollow-up;
4. LeAreeTerapeutichesonostateuniformatesecondolatassonomiaAIFA;
5. È stato aggiunto il tracciamento dell’Arruolamento Previsto, per il calcolo degli Averted Costs potenziali,chesirealizzerebberoconil100%diarruolamentoinognistudio;
6. Èstatoaggiuntoiltracciamentodellemalattierare,conuncampoapposito(nellaricercaprecedente lemalattierareeranotrattatecomeun’areaterapeutica);
7. ÈstataaggiuntalasuddivisionedegliarruolamentiperRegione,alfinedideterminareladistribuzione diInvestimentiDirettiediAvertedCostspersingoloSistemaSanitarioRegionale;
8. Sono stati analizzati separatamente gli studi monobraccio e quelli con farmaco sperimentale confrontato con placebo, sulla base della considerazione che, qualora sia utilizzato farmaco in commercio, esiste una certa probabilità di efficacia che consentirebbe di evitare il trattamento standard, generando così un costo evitato per il SSN. Questa probabilità è stata stimata, empiricamenteedinmodoconservativo,al10%saràsoggettaarevisionenelleedizionifuturedella ricerca.
I farmaci sperimentalinonin commercio non sono stati presi inconsiderazione per ladifficoltà di attribuirelorounaprobabilitàdiefficaciaeperl’impossibilitàdideterminareunprezzoattendibile.
Altrepropostediaffinamentodell’analisinonsonostateimplementateacausadelladifficoltàdireperimento deidati,edinparticolareunasuddivisionedeicostidistudiopiùaccurata,conCostiGeneralieCostiperle prestazioniarichiesta.
Èstatacomunquemantenutalacomparabilitàdeirisultatitralaricerca2020elaricerca2021,ovepossibile.
5.2 METODOLOGIA AVERTED COSTS FARMACO
Sinteticamente,l’analisisibasasulcalcolodelvaloredelfarmacocheèprevistonelbracciodicontrollodel campionedeglistudiconsideratiechevienefornitogratuitamentedalpromotoredellostudiostesso.Questo valorevieneattribuitoancheaipazientinelbracciosperimentale,sullabasedellaconsiderazionecheanche questiultimievitanoiltrattamentostandardedassumendol’efficaciadeltrattamentosperimentalealmeno equivalente alla SOC, e viene quindi confrontato con il costo paziente rilevatosullo stesso studio. Questo permetteilcalcolodell’effettolevadelcostoevitatorispettoall’investimentoDirettodiognistudio.
5.2.1 Ambito di raccolta dati
Aifinidell’analisi,sonostatiraccoltiidatideglistudiclinicipresentinellapipelinediogniaziendapartecipante, chesoddisfacevanoleseguenticondizioni:
• StudiProfit(promossidall’aziendapartecipante);
12
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
• StudiNonprofit(co-finanziatidall’aziendapartecipante)
• interventisticiconfarmaco;
• diFase1b,2,3o4(glistudidiFase1sonostatisegnalatimanonsonostatiinseritinell’analisi);
• chehannoarruolatopazientinelperiododal1/1/2017al31/12/2020.
Sonorientratiperciònell’ambitotuttiipazientirandomizzatiinstudiconarruolamentoattivo,nelperiodo indicato.
Idatidi costo dei farmacisonostati poi reperitiedelaboraticentralmente daALTEMSperomogeneità di valutazione.
5.2.2 Struttura del Data Base
La raccolta dati è avvenuta tramite il modulo di raccolta dati dedicato, distribuito singolarmente ad ogni aziendapartecipante,incuierapresenteiltracciatocampidiseguitodescritto.
Ildatabaseèstatostrutturatosutretabelle:
1. TabellaStudio,cheraccoglieidatigeneralirelativiaciascunostudio;
2. TabellaFarmaco,cheraccoglieitrattamentiprevistiperciascunostudio;
3. TabellaRegioni,cheraccoglielasuddivisionedegliarruolamentisubaseregionale.
Diseguitoèriportatoindettaglioiltracciatocampiperletretabelle(inrossoledifferenzeconiltracciato campidellaricerca2020).
TabellaStudio(1rigaperognistudioS)
CampoContenutoValoreFonte consigliataNote
IDChiave primaria ID StudiocodiceSistemaAssegnato da Lab MSC
SponsorSponsor regolatorio dello studio o Finanziatore se NonProfit co-finanziato
testoProtocolloE' l'azienda (co) finanziatrice dello studio, cui si riferiscono i dati contenuti in un Modulo Raccolta riempito
TipoProfit o Non profit co-finanziatocombo*Contratto
Studio TitoloTitolo del protocollotestoProtocolloCampo opzionale
EUDRACTCodice EUDRACTtestoProtocollo
Studio NumeroNumero/codice/acronimo studiotestoProtocolloCodice identificativo interno assegnato dallo Sponsor - campo opzionale
Area TerapeuticaArea terapeutica principaletestoProtocollo
Area Terapeutica 2Sub-area terapeuticatestoProtocolloCampo opzionale
FarmacoFarmaco oggetto di sperimentazionetestoProtocolloMolecola o sigla del principio attivo
IndicazioneIndicazione terapeuticatestoProtocollo
Arm n°Numero dei bracci di trattamentonumeroProtocollo
DisegnoDisegno sperimentale dello studiotestoProtocolloCampo opzionale
Pazienti arruolati (2017-2019)Numero di pazienti arruolati nel periodo di riferimento numeroFonte aziendale Campo storico: non modificare Periodo di riferimento: dal 1/1/2017 al 31/12/2019 (3 anni)
Pazienti arruolati (2020)Numero di pazienti arruolati nel periodo di riferimento
Pazienti randomizzati in studi con arruolamento attivo per studio e non per singolo braccio sperimentale e/o controllo
numeroFonte aziendalePeriodo di riferimento: dal 1/1/2020 al 31/12/2020
Arruolamenti del 2020 relativi a studi precedenti (2017-2019) e studi aperti nel 2020
Pazienti randomizzati in studi con arruolamento attivo per studio e non per singolo braccio sperimentale e/o controllo
Costo paziente€ per paziente randomizzatonumeroContrattoE' la fee pagata per paziente randomizzato al sito di sperimentazione
Reclutamento PrevistoReclutamento previsto per lo studionumeroProtocollo
Area Terapeutica AIFAArea Terapeutica secondo nomenclatura AIFAcombo*Protocollo
Malattia Rara?L'indicazione è una malattia rara?Yes/NoProtocollo
Note Studio (2017-2019)Note al recordtestoOperatore
Campo storico: non modificare
Periodo di riferimento: dal 1/1/2017 al 31/12/2019 (3 anni)
Note eventuali, se necessario
Note Studio (2020)Note al recordtestoOperatorePeriodo di riferimento: dal 1/1/2020 al 31/12/2020
Note relative a studi precedenti aperti nel 2020
Note eventuali, se necessario
Tabella 1 - Data Base: tabella Studio
13
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
CampoContenutoValoreFonteconsigliataNote
IDcorrispondenzaconchiaveprimariaIDStudiocodiceSistemaCampopercorrelazionetabelleDB
StudioNumeroautomaticodaTabellaStudioautomaticoSistemaCampopercorrelazionetabelleDB NONRIEMPIRE
FarmacofarmacoNtestoProtocolloPuòesseresperimentaleodicontrollo(v.campoTipo)
Secontrollo,indicareilfarmacooSOCdiminorcosto
Costopermg/mlcostounitarionumeroLabMSCcostoexfactoryreperitodafontistandardacuradiLabMSC
CostoperdoseditrattamentocalcolatonumeroSistemacampocalcolatodaLabMSC
CostototalecalcolatonumeroSistemacampocalcolatodaLabMSC
TipoSperimentale,Controllooaltro combo*Protocollo
Farmacofornito?Y/NYes/NoContrattoSefornito,vacalcolatonegliavertedcosts.Sesconosciuto,indicareTBD
DosedosepersingolasomministrazionedelfarmacoNnumeroProtocolloAttenzioneaUnitàdiMisura
UnitàdiMisuraUnitàdimisuradelfarmacoNcombo*ProtocolloMg,mloaltro
UnitàdiRiferimentoUnitàdiriferimentoperildosaggiodelfarmacoNcombo*ProtocolloSuperficiecorporea(BSA),PesooAltro/NA
CicliCiclidisomministrazioneprevistiperpazientenumeroProtocolloIncludereciclidafollowup(ciclidiestensione)
Note(Farmaco)NotealrecordtestoOperatoresenecessario
Tabella 2 - Data Base: tabella Farmaco
Campo Contenuto
ValoreFonteconsigliataNote [NomedelleRegioni]Arruolamentianni2017-2020perciascunaRegionenumeroFonteaziendaleArruolamentocomplessivodellostudio(anni2017-2020)divisoperRegioni
5.2.3 Criteri di raccolta dati
Identicoallaricerca2020èunapprocciostandardadiversecasistichepossibili,peraverecriteridiraccolta datiilpiùomogeneipossibileedevitaresovrastime.Diseguitosonoriportateleistruzioniperlacompilazione deiModuliRaccoltaDati:
1) TabellaStudio
a) NelcampoCostoPazientevariportatoilcostoacontratto.Leattivitàdioverheadequelle"arichiesta” (nonpreventivabili)nonvannoconsiderate;
b) Incasodifeediversiperbraccioditrattamento,nelcampoCostoPazientevainseritalafeemedia
c) Inserirelavalorizzazionetotale(nonpro-rata)delcostopazientedellostudio;
d) In caso di emendamenti al budget, in ottica di semplificazione del reperimento del dato, va consideratoilpatientfeeindicatonelprimocontratto,nonquellorivisto;
e) IlvaloredelcampoPazientiArruolatièintesoperstudioenonpersingolobracciosperimentalee/o controllo.Siintendonoipazientirandomizzati,trattatiodatrattare;
f) Considerare i pazienti randomizzati in studi con arruolamento attivo, nel periodo 1/1/2017 –31/12/2020;
g) Siprendonoinconsiderazionetuttiipazientirandomizzati,assumendoquindichetutticompletinoil trattamentoinaccordoalprotocollo.
h) Idatideglistudioutsourced(gestitidaCRO)possonoessereomessinelcasodidifficoltàdiraccolta;
2) Tabellafarmaco
a) Se uno studio prevede diverse posologie dello stesso farmaco, queste vanno tutte inserite per i pazientiprevisti,unaperriga.Insededicalcolocostisaràselezionatoilvalorepiùappropriato;
b) Nel casosianopresentipiùterapieStandardOfCare (SOC),indicarealmenoquella diminorcosto stimato.SevengonoinseritepiùSOC,infasedicalcolosaràselezionataquelladiminorcosto;
c) Seifarmacidiconfrontosonopiùdiunovannoriportatitutti,suunarigaperognifarmaco;
d) Seladuratadeltrattamentosperimentaleèprevistafinoallaprogressionedellamalattiaofinoad eventiavversi,siconsideraladuratadelbracciodicontrolloprevistanelProtocollo;
14
TabellaFarmaco(1rigaperognifarmacodellostudioS)
TabellaRegioni(1rigaperStudioS)
Tabella 3 - Data Base: tabella Regioni
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
e) Selacontinuazionedeltrattamento(posologiae/odurata)èdeterminatadallarispostadiunaprima coortedipazienti(vediilcasodell’induzioneperifarmacibiologici),ilnumerodellesomministrazioni elaposologiavengonocalcolaticomemediadellaprimaedellasecondacoorte;
f) Selaconcentrazionedelfarmacoèrapportataalpesooallasuperficiecorporea(BSA)delpaziente, indicarlo nel campo Unità di Riferimento. Il sistema attribuirà automaticamente dei coefficienti standard(v.oltre);
g) Farmaco:indicarenomedelprincipioattivoenonilnomecommerciale;
h) CampoCicli:ilnumerodiciclidelfarmacodainserireèilnumeromedioattesocomedapianostatistico contenutonelProtocollodistudio;
i) Se è prevista una somministrazione giornaliera, indicare numero di giorni. Se per esempio sono previste2somministrazionigiornaliereper10giorni,nelcampoCiclivaindicato20;
j) Campo«FarmacoFornito»:seilfarmacononvienefornitogratuitamentedallosponsor,inotticadi semplificazione può essere omesso. Se il farmaco è fornito dallo sponsor, va sempre inserito nel database.
k) FarmacoSperimentale:quantificare(NB:nelcalcolodeicostievitatisaràcomunqueconsideratala SOC); nel caso di studi monobraccio o se confrontato con placebo sarà eseguita un’elaborazione specificaedistinta.
5.2.4 Operazioni sui dati e procedura di calcolo
Suidatipervenutièstatasvoltalasequenzadioperazionidescrittadiseguito:
Operazione
1. Creazione del data base Master(DBMaster)
Descrizione
IsingolidatabasericevutidalleaziendetramiteimoduliRaccoltaDati riempiti sono stati tutti riversati sequenzialmente in un data base complessivo,sucuisonostatipoieseguitiisuccessivipassidianalisi.
Perconfidenzialità,leaziendepartecipantinonhannoaccessoalDB Master.
2. Normalizzazione del DB Master IcampideisingoliDBchepresentavanodifformitàrispettoaltracciato campistandarddelDBMastersonostatiarmonizzati.
Sono stati aggiunti i campi chiave Studio (CS) e Farmaco (CF), trasversaliaisingoliDB,peridentificareunivocamenteisingolistudi edisingolitrattamenti.
Sono state uniformate e riclassificate le nomenclature delle aree terapeutiche.
E’statacreataunatabellaaggiuntivaconl’elencodeisingolifarmaci presentineitrattamentipervenuti,incuisonostatieliminatiivalori duplicati. I nomi dei farmaci sono stati quindi armonizzati, uniformandoledicituredifformi.
Dal DB Master è stato estratto il campione di studi e trattamenti oggettodianalisi,applicandoiseguentifiltri:
GlistudidiFase1sonostatiesclusi
15
3. Preparazione del campione di analisitrattamenti
Operazione
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
Descrizione
Sono stati inclusi solo i farmaci forniti gratuitamente dalle aziendesponsor(FARMACOFORNITO=“Y”)
Sonostatifiltratietrattatiseparatamenteitrattamentidei braccisperimentalideglistudimonobracciooconfrontaticon placebo
Perognitrattamentosonostateidentificateilnumerodidosifornite, le Unità di Misura (UdM), le Unità di Riferimento (UdR) ed i cicli previsti.
IdosaggiconUdRPesosonostaticalcolatisuunpesodiKg70,che rappresenta il peso medio di un individuo di genere Maschile o Femminile.
I dosaggi con UdR Superficie Corporea (o BSA, Body Surface Area) sonostaticalcolaticonl’equazionediGehaneGeorge9,utilizzando unparametrodipesopariaKg70edunparametrodialtezzaparia cm 171, che rappresenta l’altezza media di un individuo di genere MaschileoFemminile.Ilvalorerisultanteapplicatoèm21,836.
Idosaggidicarboplatinoespressiinareasottolacurva(oAUC,Area UnderCurve)sonostaticalcolaticonilmetodoCalvert,applicandoi parametri:Età=60;Peso=70kg;Creatinina=1;Genere=M
Tuttiidosaggisonostatiinfineconvertitiinmgoinml.
Itrattamenticondatisuldosaggioincompletioincoerenti,ovenon siastatopossibileprodurreunastimaattendibile,sonostatiesclusi dalcampionedianalisi.
Sono stati uniformati i nomi dei farmaci, armonizzando le diverse diciture(es.nomeinitalianooingleseetc.)
E’statoreperitoilprezzoalmgomldituttiifarmaciunivocamente identificatineitrattamentidelcampionedianalisi.
Le fonti dati consultate sono state Farmadati e altri data base di pubblicaconsultazionederivantidaglielenchifarmaciAIFA.
Perognifarmacoèstatoselezionatoilprezzoretail,allordoperciòdi scontisticheedeffettinegoziali.
16
4. Normalizzazione dei dosaggi farmaco
5. Valorizzazione del costo unitariodelfarmaco
9 Area Superficie Corporea (m2) = 0.0235 * Altezza(cm)0.42246 *
Peso (kg)0.51456
Operazione
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
Descrizione
Incasodireperimentodelsoloprezzoex-factory,alnettoperciòdei margini commerciali, questo è stato convertito in prezzo retail applicandounfattoredimoltiplicazionedi1,65.
Incasodipiùvaloripresentiperunfarmacooprincipioattivo,èstato calcolatounvaloremedianodeiprezzi.
IlprezzodeifarmacièstatodeterminatounicamentedaLabMSC,a garanziadiimparzialità.
Perognistudioèstatovalorizzatounsingolobraccioditrattamento (braccio di controllo,o il trattamentoche il pazienteavrebbe fatto indipendentementedallapartecipazioneallostudio).
Sonostatiquindicalcolate:
1. PosologiadelfarmacoStandardofCare(oSOC):doseenumero di somministrazioni; In caso di più SOC alternative è stata selezionataquelladicostominore;
2. Calcolo della quantità di farmaco fornita per paziente:
������ × ���������� (come previsti dal protocollo di studio)
3. Quantificazione dei pazienti arruolati nello studio (braccio sperimentaleebraccio/idicontrollo)
4. Calcolodelcostototaleevitato(AC)perifarmacisperimentali forniti:
5. CalcolodelCostoStudio:
Il prezzo del farmaco sperimentale è stato considerato uguale al prezzodelfarmacoSOCselezionato,perconvenzione.
Se il farmaco di confronto è il placebo il costo del farmaco sperimentale è sempre considerato pari a 0, per cui il relativo trattamentoèesclusodalcampione(v.sopra).
10 Trattandosi di un modello, il numero dei pazienti considerato è quello dei pazienti arruolati dallo studio nel periodo di riferimento (2017-2020), che abbiano completato o meno il trattamento previsto; il costo effettivo dello studio potrebbe perciò essere distribuito su periodi temporali più estesi del periodo di riferimento
17
6. Applicazione Procedura di calcolo
������������������ ×
����=��������������à�������������� ×�������������������������� × ����������������������������������
����������������������=�������������������������� ����������������������������������10
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
Operazione
7. Calcolo specifico per studi monobraccioeconplacebo
Descrizione
Sono stati selezionati i soli farmaci già in commercio, per cui valorizzati,edèstatocalcolatol’AvertedCostsipotetico,conlostesso procedimentoillustratosopra.
DataladifficoltàdiidentificareleSOCdiriferimentoipoteticheper ciascunostudio,èstatoapplicatoall’AvertedCostsuncorrettorein riduzionedel90%.
8. CalcoloEffettoLeva Infine, è stato calcolato l’effetto leva degli Averted Costs, con la formula:
5.3 RISULTATI FARMACO
Neiparagrafiseguentisonopresentatiirisultatidellaricerca,aiqualivannopremessealcuneconsiderazioni, perlaletturadeirisultatiedinparticolaredell’effettoleva.
Inprimis,vatenutopresentecheivaloricalcolatinelCostoStudisonosolounafrazione,siapursignificativa, dell’investimentocomplessivodelleaziendefarmaceutichenellaricercaclinicainItalia.Questaricerca,infatti, non vuole quantificare il valore complessivo degli investimenti in ricerca clinica in Italia, ma misurare il risparmiodaquestigenerato.
L’analisi,poi,considerasologliinvestimentiDirettiaisitisperimentaliperipazientiarruolatineglistudiclinici eunaparte,ancheserilevante,dell’investimentoIndiretto(nellafattispecieappuntodicostoevitatoperi farmaciforniti).Nonèconsideratol’interocostodellostudio,adesempioconicostidioverhead,prestazioni arichiestaoaltricosti.
Nei valori di spesa indicati non sono considerati gli investimenti strutturali delle aziende farmaceutiche, i relativicostidelpersonaleimpegnatonellaricercaclinicaedaltrespeseaquestadestinate.
Infine,perl’approcciovolutamenteconservativoadottatonell’analisi,irisultatisonoverosimilmentecalcolati per difetto rispetto alla realtà. Nel calcolo degli Averted Costs, ad esempio, sono staticonsiderati i prezzi medianideifarmaci,edincasodipiùterapieSOCsonostateconsideratequellediminorcosto.
5.3.1 Data overview
LaricercaAvertedCosts2021sibasasuunDataBaseancorapiùampiodell’edizione2020:infattisonostati raccoltiidatirelativia923studi(erano612nell’edizione2020,+50%),dicui870Profite53NonProfit.Dagli studiProfitsonostatiesclusii46studidiFase1pervenuti,peruntotaledi824studiProfitanalizzatiintotale.
Diquestisonostatianalizzati,inquantogeneratoridiAvertedCostseffettivi,sologlistudiconbracciodi controlloconfarmaco,paria647studi.Irestanti177studiconsolobracciosperimentaleoconbracciodi controlloplacebosonostatianalizzatiaparte,comevirtualmentegeneratoridiAvertedCosts(v.par.5.3.9 “AvertedCostsdastudimonobracciooconplacebo”).
Sonopervenutiidatidi2564trattamentirelativiaglistudi,dacuièstatoestrapolatouncampionedianalisidi 854trattamentieffettivamentegeneratoridiAvertedCosts,selezionatiinbasealfiltrodescrittoalpar.5.2.4 “Operazionisuidatieproceduradicalcolo”,alpunto3,“Preparazionedelcampionedianalisitrattamenti”.
18
����������������������=(∑ ����������������������+∑ ����������������������) ∑ ����������������������
Tabella 4 - Operazioni sui Dati e procedura di calcolo
Laboratorio sul
E’statoquindianalizzatoaparteuncampionediulteriori334trattamentisperimentaliinstudimonobraccio ocontroplaceboconfarmaciincommercio,comedescrittoalpar.5.2.4“Operazionisuidatieproceduradi calcolo”,alpunto7,“Calcolospecificoperstudimonobraccioeconplacebo”.
Ilcalcoloèstatoeseguitosututtiitrattamentivalorizzatiperquantitàdifarmacoecostounitariodelfarmaco. Sonostatiquindiesclusidalcalcoloitrattamenticondatiinsufficienti,perDosaggiooperPrezzo.
Ilcampionevalidoperl’analisièrisultatodi1128trattamenticorrettamentevalorizzatisiaperDosaggioche perPrezzo,parial95%delcampioneselezionato.
Ilquadrosinotticoriassumelaconsistenzadelsetdidatianalizzato:
Tabella 5 - Data Overview: dati pervenuti e campione di analisi
*Iltotaledeitrattamentipervenutièparia2564deiquali,alnettodeifarmacisperimentalipresentiinstudi con bracci di controllo, farmaci di controllo non forniti e placebo, ne sono stati analizzati 854 che sono generatorieffettividiAvertedCosts(vedipar.4.4).Ulteriori334trattamentidastudimonobracciosonostati analizzatiaparte(v.par.5.3.9).
AconoscenzadegliAutori,ildatabaseapprontatoperquestaanalisisiconfermacomeilpiùestesoecompleto mairaccoltoinItaliaperiltemadeicostievitati,siapernumerodistudiinclusicheperaziendepartecipanti.
NB:nelseguitodeldocumento,ovenondiversamentespecificato,leanalisifannoriferimentoalcampionedi 647studiprofit,esclusistudidiFase1edesclusistudimonobracciooconplacebo.
5.3.2 Studi clinici per area terapeutica (tutti gli studi)
Ogni studio pervenuto è stato assegnato ad una delle seguenti aree terapeutiche, identificate secondo la tassonomiaAIFA:
19
Management delle Sperimentazioni Cliniche Report Annuale 2021 - v3
Master
Totalestudipervenuti: 923 DicuiStudiProfit 870 DicuiStudiNoProfit 53 TotaleStudianalizzati,compresi monobraccioovsplacebo: 824 (Profit,esclusiFase1) Studianalizzati,esclusimonobraccio ovsplacebo: 647 (Profit,esclusiFase1) Studimonobraccioovsplacebo, analizzatiaparte 177 Trattamentianalizzati*: 1188 dicuiTrattamentinonsperimentali: 854 dicuiSperimentaliinstudi monobraccio: 334 Totalefarmacirilevati 347 Farmaciquotati: 319 92% Campionetrattamentivalido: Dosaggi(Q) 1143 96% Prezzo(P) 1168 98% Overlap(P;Q) 1128 95%
DB
v1.7
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
Anestesiaedanalgesia
Disturbimentali
Fenomenidelsistemaimmunitario
Fenomenifisiologicineuronaliedelmuscoloscheletrico
Fenomenigenetici
Infezionibattericheemicotiche
Malattiedelmetabolismoedellanutrizione
Malattiedelsistemacardiovascolare
Malattiedelsistemaematicoelinfatico
Malattiedelsistemaendocrino
Malattiedelsistemaimmunitario
Malattiedelsistemamuscoloscheletrico
Malattiedelsistemanervoso
Malattiedell’app.urogenitalefemminileecomplicanzedellagravidanza
Malattiedellapelleedeltessutoconnettivo
Malattiedell'apparatodigerente
Malattiedell'apparatourogenitalemaschile
Malattiedellevierespiratorie
Malattiedell'occhio
Malattievirali
Neoplasie
Più della metà degli studi del campione appartengono all’area Neoplasie, con un ampio distacco sulle successive aree più rappresentate, che sono Malattie del Sistema Immunitario e Malattie del Sistema
20
Cardiovascolare: AreaTerapeutica N.studi %sultotale Neoplasie 483 52% Malattiedelsistemaimmunitario 71 8% Malattiedelsistemacardiovascolare 44 5% Malattievirali 41 4% Malattiedelsistemaematicoelinfatico 39 4% Malattiedellevierespiratorie 36 4% Malattiedelsistemanervoso 33 4% Malattiedellapelleedeltessutoconnettivo 27 3% Disturbimentali 21 2% Malattiedell'occhio 20 2% Malattiedell'apparatodigerente 20 2% Malattiedelsistemaendocrino 20 2% Malattiedelsistemamuscoloscheletrico 17 2% Malattiedelmetabolismoedellanutrizione 15 2% Fenomenigenetici 11 1% Malattiedell’app.urogenitalefemminileecomplicanzedella gravidanza 7 1% Fenomenifisiologicineuronaliedelmuscoloscheletrico 6 1% Fenomenidelsistemaimmunitario 6 1%
5.3.3 Pazienti arruolati (tutti gli studi)
Ilnumerodipazientiarruolatineglistudidelcampionesiattestaa26.644unità(+48%rispettoallaricerca 2020).IncludendoglistudidiFase1siarrivaaduntotaledi27.184pazientiarruolati.
Coerentemente,l’areaNeoplasiepresentaanchelamaggioranzadipazientiarruolati,conoltrelametàdel totale:
Sievidenziaunacertadiscrepanzatraleareeterapeuticheconsiderandoilnumerodipazientiarruolatirispetto al numero di studi: ad esempio, la seconda area terapeutica per arruolamenti è Malattie del sistema cardiovascolare,mentreMalattiedelsistemaImmunitario,secondapernumerodistudiconl’8%deltotale,è solo7a perarruolamenti,conil4%.
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche Report Annuale 2021 - v3 21 Infezionibattericheemicotiche 4 0% Anestesiaedanalgesia 1 0% Malattiedell'apparatourogenitalemaschile 1 0% Totalecomplessivo 923 100%
Tabella 6 - Studi per Area Terapeutica
AreaTerapeutica Pazientiarruolati %sultotaledeipazienti arruolati Neoplasie 14528 53% Malattiedelsistemacardiovascolare 1909 7% Malattiedelsistemanervoso 1697 6% Malattiedelsistemaematicoelinfatico 1624 6% Malattiedelsistemaendocrino 1260 5% Malattievirali 1249 5% Malattiedelsistemaimmunitario 1111 4% Malattiedellevierespiratorie 869 3% Malattiedelmetabolismoedellanutrizione 583 2% Malattiedellapelleedeltessutoconnettivo 431 2% Disturbimentali 371 1% Malattiedell’app.urogenitalefemminilee complicanzedellagravidanza 368 1% Malattiedell'apparatodigerente 283 1% Malattiedell'occhio 279 1% Malattiedelsistemamuscoloscheletrico 183 1% Fenomenifisiologicineuronaliedelmuscolo scheletrico 181 1% Fenomenigenetici 120 0% Fenomenidelsistemaimmunitario 111 0% Infezionibattericheemicotiche 15 0% Anestesiaedanalgesia 11 0% Malattiedell'apparatourogenitalemaschile 1 0% Totalecomplessivo 27184 100% Tabella 7 - Pazienti per Area Terapeutica
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
5.3.3.1 Effetto della pandemia COVID-19 sugli arruolamenti nei trial clinici Profit Confrontando l’arruolamento medio annuale per studio della rilevazione 2017-2019 con quello della rilevazione 2020 emerge un quadro complessivo di resilienza della ricerca clinica durante la pandemia da COVID-19,conunleggeroaumentomediodeipazientiarruolatineitrialcliniciProfitdelcampione:ilvalore medioinfattipassada6,65pazienti/studioa7,48pazienti/studioperanno(+12%):
Tabella 8 - Arruolamento medio annuale 2017-2019 e 2020
Ilquadrosipresentamoltovariegato,passandodaunprevedibilenotevoleaumentodiMalattieViralialla marcatadiminuzionedidiverseareeterapeutiche,finoal100%.Tuttavia,circalametàdelleareeterapeutiche considerate presenta un andamento positivo, con le prime 4 che evidenziano aumenti oltre il 200%. Da segnalareanchelasostanzialestabilitàdiNeoplasie(-7%),l’areaamaggiorvolumediarruolamenti.
E’verosimilecheilsignificativoaumentodegliarruolamentidell’areaterapeuticaMalattieViralisiadovutoai trialcliniciriconducibilialCOVID-19.Questoportaunaumentonotevoledell’arruolamentoannualemedio complessivo,alterandoilquadrorelativoallealtreareeterapeutiche.
Diseguitovienedunquepresentatalastessaanalisi,senzal’areaMalattieVirali.
22
AreaTerapeuticaDiff. 2017-20192020 Malattievirali2,4118,17655% Malattiedelsistemaematicoelinfatico3,9417,21336% Malattiedell'apparatodigerente2,137,75263% Fenomenifisiologicineuronaliedelmuscoloscheletrico5,0015,17203% Malattiedellevierespiratorie4,919,4292% Malattiedelsistemamuscoloscheletrico2,224,1286% Malattiedell'occhio3,054,8057% Malattiedelsistemaendocrino15,4019,2125% Malattiedelsistemaimmunitario3,514,0515% Neoplasie7,186,69-7% Infezionibattericheemicotiche0,440,33-25% Fenomenigenetici3,061,73-44% Fenomenidelsistemaimmunitario5,222,83-46% Malattiedelsistemacardiovascolare12,266,61-46% Malattiedelsistemanervoso14,767,15-52% Disturbimentali3,800,40-89% Malattiedelmetabolismoedellanutrizione12,690,86-93% Malattiedell’app.urogenitalefemminileecomplicanzedellagravidanza11,200,00-100% Malattiedell'apparatourogenitalemaschile0,330,00-100% Totalecomplessivo6,657,4812%
Arruolamentoannualemedio
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
AreaTerapeuticaDiff.
Etichettediriga2017-20192020
Malattiedelsistemaematicoelinfatico3,9417,21336%
Malattiedell'apparatodigerente2,137,75263%
Fenomenifisiologicineuronaliedelmuscoloscheletrico5,0015,17203%
Malattiedellevierespiratorie4,919,4292%
Malattiedelsistemamuscoloscheletrico2,224,1286%
Malattiedell'occhio3,054,8057%
Malattiedelsistemaendocrino15,4019,2125%
Malattiedelsistemaimmunitario3,514,0515%
Malattie
Tabella 9 - Arruolamento medio annuale 2017-2019 e 2020 senza area terapeutica Malattie Virali
Inquestocasol’arruolamentoannalemediopassada7,05pazienti/studioperannoa6,78(-4%),mostrando comunqueunasostanzialestabilitàcomplessiva.
Ledueanalisisopraillustrateevidenzianoalcuniaspetti,meritevolidiapprofondimento:
Da una parte, il settore delle sperimentazioni cliniche ha mostrato una significativa flessibilità nel dirottarerisorsesull’areaterapeuticaMalattieInfettiva(everosimilmenteanchesuMalattiedelleVie Respiratorie),lapiùcrucialenelcontestodellapandemiadiCOVID-19
Dall’altra,sièevidenziataunasostanzialecapacitàcomplessivadiresilienzaallapandemia,siapure consignificativevariabilitàtraareeterapeutiche
Andrebbeindagatoilcontributodellaconduzionedeitrialclinicidaremoto(c.d.DecentralizedClinical Trials, DCT) alla resilienza evidenziata dal sistema, indagando la correlazione tra diffusione delle relativemetodologieel’andamentodegliarruolamentinellesingoleareeterapeutiche.
Note:
- ElaborazioneeseguitasugliStudiProfitpresentinelcampione
- Dalle tabelle sono state eliminate, per variazioni fuori scala, le aree Anestesia ed Analgesia (incommensurabile)eMalattiedellaPelleedelTessutoConnettivo(+2186%)
- Per poter confrontare la media cumulata di 3 anni con la media relativa all’anno 2020 è stato necessariopresumereunarruolamentocostanteneltriennio2017-2019.
23
Neoplasie7,186,69-7% Infezionibattericheemicotiche0,440,33-25% Fenomenigenetici3,061,73-44%
delsistemaimmunitario5,222,83-46%
delsistemacardiovascolare12,266,61-46%
delsistemanervoso14,767,15-52%
mentali3,800,40-89%
delmetabolismoedellanutrizione12,690,86-93%
Fenomeni
Malattie
Malattie
Disturbi
Malattie
dell’app.urogenitalefemminileecomplicanzedellagravidanza11,200,00-100%
dell'apparatourogenitalemaschile0,330,00-100%
complessivo7,056,78-4%
Malattie
Totale
Arruolamentoannualemedio
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
5.3.4 Valore Complessivo
L’investimentodirettototaledeglistudianalizzati,corrispondenteallasommadelcostopaziente,ammontaa circa€318milioni(+50%rispettoallaricerca2020).Aquestovalorefafronteunammontarediinvestimento indiretto,corrispondenteallasommadegliAvertedCosts,pariacirca€624milioni(+65%sullaricerca2020).
L’effettolevaècalcolatoconlaformulagiàillustrataalpar.5.2.4:
dove,perognistudio: ����������������������=�������������������������� ����������������������������������
Ilvaloredell’effettolevaèstatoquimisuratoa2,95:
Tabella 10 - Finanziamenti Diretti, Indiretti ed Effetto Leva totali
QuestorisultatoconfermaedamplificaquellodiprecedentiricerchesultemadegliAvertedCosts(vedipar.7 “Conclusionieprospettive”).
5.3.5 Valore per area terapeutica
LascomposizioneperareaterapeuticaconfermalanettapredominanzadiNeoplasiesiaperiltotalediCosto StudiocheperiltotaleAvertedCosts,conunvaloreeconomicototale,direttoedindiretto,diquasi730 milionidieuro:
24
����������������������=
(∑ ∑ ) ∑ ,
CostoStudio AvertedCosts EffettoLeva 318.914.315€ 623.423.887€ 2,95
AreaTerapeutica CostoStudio AvertedCosts EffettoLeva Neoplasie 218.167.929€ 511.680.169€ 3,35 Malattiedelsistemanervoso 21.497.211€ 60.278.059€ 3,80 Malattiedellevierespiratorie 4.417.314€ 14.717.990€ 4,33 Malattievirali 5.713.914€ 13.987.183€ 3,45 Malattiedelsistemaendocrino 8.607.169€ 6.535.717€ 1,76 Malattiedelsistemaimmunitario 11.085.991€ 4.540.753€ 1,41 Malattiedellapelleedeltessutoconnettivo 5.043.706€ 3.836.875€ 1,76 Fenomenigenetici 2.646.851€ 2.867.270€ 2,08 Malattiedell'occhio 4.099.535€ 1.429.489€ 1,35 Malattiedelsistemaematicoelinfatico 8.825.079€ 1.425.841€ 1,16 Malattiedelsistemacardiovascolare 11.311.556€ 859.646€ 1,08 Malattiedelsistemamuscoloscheletrico 1.758.179€ 526.191€ 1,30 Infezionibattericheemicotiche 70.415€ 231.166€ 4,28 Malattiedell'apparatodigerente 3.438.885€ 170.963€ 1,05 Disturbimentali 3.438.819€ 118.049€ 1,03 Malattiedell’app.urogenitalefemminilee complicanzedellagravidanza 704.916€ 94.696€ 1,13 Malattiedelmetabolismoedellanutrizione 2.729.306€ 61.352€ 1,02 Fenomenidelsistemaimmunitario 2.241.200€ 54.837€ 1,02 Malattiedell'apparatourogenitalemaschile 8.461€ 7.627€ 1,90 Anestesiaedanalgesia 104.817€ 13€ 1,00
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
SistemaNervoso(3,80),MalattieVirali(3,45)eNeoplasie(3,35)sonosuperioriall’effettolevacomplessivo (2,95):
Diversealtreareemostranoinveceuneffettolevaintornoa1,cheèilvaloreminimo,edindicaunapporto pocosignificativodicostievitati.
Lavariabilitàdell’effettoleva,daunminimodi1,00adunmassimodi4,33,èsicuramentedaascrivereinparte alcostomediopiùaltodialcunifarmacinelleareeterapeutichenelleprimeposizioni,maperleareecon valoreintornoa1potrebbeancheesserecausatodaunasottostimadegliAvertedCostsdovutaalladifficoltà diidentificareitrattamentistandard,oppureallarilevantepresenzadistudimonobraccio,percuiconilsolo farmacosperimentaleoancoradiSOCdibasenondefinite,cheperciònonsonostatevalorizzateinquesta partedell’analisi.
Report Annuale 2021 - v3 25 Fenomenifisiologicineuronaliedelmuscolo scheletrico 3.003.064€ - € 1,00 Totalecomplessivo 318.914.315€ 623.423.887€ 2,95
Tabella 11 – Investimenti Diretti, Indiretti ed Effetto Leva per area terapeutica
AreaTerapeutica EffettoLeva Malattiedellevierespiratorie 4,33 Infezionibattericheemicotiche 4,28 Malattiedelsistemanervoso 3,80 Malattievirali 3,45 Neoplasie 3,35 Fenomenigenetici 2,08 Malattiedell'apparatourogenitalemaschile 1,90 Malattiedellapelleedeltessutoconnettivo 1,76 Malattiedelsistemaendocrino 1,76 Malattiedelsistemaimmunitario 1,41 Malattiedell'occhio 1,35 Malattiedelsistemamuscoloscheletrico 1,30 Malattiedelsistemaematicoelinfatico 1,16 Malattiedell’app.urogenitalefemminileecomplicanzedellagravidanza 1,13 Malattiedelsistemacardiovascolare 1,08 Malattiedell'apparatodigerente 1,05 Disturbimentali 1,03 Fenomenidelsistemaimmunitario 1,02 Malattiedelmetabolismoedellanutrizione 1,02 Anestesiaedanalgesia 1,00 Fenomenifisiologicineuronaliedelmuscoloscheletrico 1,00 Totalecomplessivo 2,95
GlieffettilevadiMalattiedelleVieRespiratorie(4,33),InfezioniBattericheeMicotiche(4,28),Malattiedel
Tabella 12 - Ranking delle aree terapeutiche per Effetto Leva
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
5.3.6 Contributo al valore per area terapeutica
Neoplasie, grazie all’elevato numero di studi presenti nel campione, si conferma l’area che contribuisce maggiormentealvaloretotale,siaperilCostoStudiochepergliAvertedCosts,convaloririspettivamentepari acircail68%e81%:
Tabella 13 - Contributo al valore complessivo per area terapeutica
5.3.7 Costo Studio e Averted Costs
La classifica per Costo Studio medio vede diverse aree terapeutiche collocarsisopra la media complessiva rilevata, di € 387.032, principalmente Malattie del Sistema Nervoso e Neoplasie, con rispettivamente € 651.431e€513.266diinvestimentomediodirettonelperiodoconsiderato,seguitedallealtreareeriportate consfondoverdenellatabellaseguente:
26
Etichettediriga CostoStudio% AvertedCosts% Neoplasie 68% 82% Malattiedelsistemanervoso 7% 10% Malattiedellevierespiratorie 1% 2% Malattievirali 2% 2% Malattiedelsistemaendocrino 3% 1% Malattiedelsistemaimmunitario 3% 1% Malattiedellapelleedeltessutoconnettivo 2% 1% Fenomenigenetici 1% 0% Malattiedell'occhio 1% 0% Malattiedelsistemaematicoelinfatico 3% 0% Malattiedelsistemacardiovascolare 4% 0% Malattiedelsistemamuscoloscheletrico 1% 0% Infezionibattericheemicotiche 0% 0% Malattiedell'apparatodigerente 1% 0% Disturbimentali 1% 0% Malattiedell’app.urogenitalefemminileecomplicanzedella gravidanza 0% 0% Malattiedelmetabolismoedellanutrizione 1% 0% Fenomenidelsistemaimmunitario 1% 0% Malattiedell'apparatourogenitalemaschile 0% 0% Anestesiaedanalgesia 0% 0% Fenomenifisiologicineuronaliedelmuscoloscheletrico 1% 0% Totalecomplessivo 100% 100%
medi
AreaTerapeutica MediadiCostoStudio Malattiedelsistemanervoso 651.431€ Neoplasie 512.131€ Fenomenifisiologicineuronaliedelmuscoloscheletrico 500.511€ Malattiedelsistemaendocrino 453.009€ Fenomenidelsistemaimmunitario 448.240€ Malattiedelsistemaematicoelinfatico 401.140€ Malattiedelsistemacardiovascolare 269.323€ Fenomenigenetici 264.685€ Malattiedell’app.urogenitalefemminileecomplicanzedellagravidanza 234.972€
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Anchel’analisiperAvertedCostsvedeleareediMalattiedelsistemanervosoeNeoplasienettamentesopra lamedia,cheèparia€756.582:
Report Annuale 2021 - v3 27 AreaTerapeutica MediadiCostoStudio Malattiedell'occhio 204.977€ Malattiedelmetabolismoedellanutrizione 194.950€ Malattiedellapelleedeltessutoconnettivo 186.804€ Malattiedell'apparatodigerente 171.944€ Disturbimentali 171.941€ Malattievirali 168.056€ Malattiedelsistemaimmunitario 167.970€ Malattiedellevierespiratorie 126.209€ Anestesiaedanalgesia 104.817€ Malattiedelsistemamuscoloscheletrico 103.422€ Infezionibattericheemicotiche 23.472€ Malattiedell'apparatourogenitalemaschile 8.461€ Totalecomplessivo 387.032€ Tabella 14 - Costo Studio medio per area terapeutica
AreaTerapeutica MediadiAvertedCosts Malattiedelsistemanervoso 1.826.608€ Neoplasie 1.201.127€ Malattiedellevierespiratorie 420.514€ Malattievirali 411.388€ Malattiedelsistemaendocrino 343.985€ Fenomenigenetici 286.727€ Malattiedellapelleedeltessutoconnettivo 142.106€ Infezionibattericheemicotiche 77.055€ Malattiedell'occhio 71.474€ Malattiedelsistemaimmunitario 68.799€ Malattiedelsistemaematicoelinfatico 64.811€ Malattiedell’app.urogenitalefemminileecomplicanzedellagravidanza 31.565€ Malattiedelsistemamuscoloscheletrico 30.952€ Malattiedelsistemacardiovascolare 20.468€ Fenomenidelsistemaimmunitario 10.967€ Malattiedell'apparatodigerente 8.548€ Malattiedell'apparatourogenitalemaschile 7.627€ Disturbimentali 5.902€ Malattiedelmetabolismoedellanutrizione 4.382€ Anestesiaedanalgesia 13€ Fenomenifisiologicineuronaliedelmuscoloscheletrico - € Totalecomplessivo 756.582€ Tabella 15 - Averted Costs medio per area terapeutica
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
Complessivamente,dunque,ilvaloremediototaleperstudio,intesocomesommadiInvestimentoDiretto edIndiretto(AvertedCosts)siattestaapiùdi1,1milionidieuro.
5.3.8 Costo Paziente
IlCostoPazienteMediovedeaiprimipostiprincipalmenteFenomenigenetici,Fenomenifisiologicineuronali edelmuscoloscheletricoeNeoplasie,tuttisoprailvaloremedioperilcampione,cheèparia€17.464.
28
AreaTerapeutica MediadiCostopaziente Fenomenigenetici 54.347€ Neoplasie 21.861€ Fenomenifisiologicineuronaliedelmuscoloscheletrico 21.527€ Malattiedelsistemaematicoelinfatico 19.665€ Fenomenidelsistemaimmunitario 19.489€ Disturbimentali 16.581€ Malattiedelsistemanervoso 16.023€ Malattiedell'occhio 14.318€ Malattiedelsistemaimmunitario 12.219€ Infezionibattericheemicotiche 11.754€ Malattiedell'apparatodigerente 11.678€ Malattiedelsistemamuscoloscheletrico 11.430€ Anestesiaedanalgesia 9.529€ Malattiedelsistemaendocrino 9.367€ Malattiedellapelleedeltessutoconnettivo 9.177€ Malattiedell'apparatourogenitalemaschile 8.461€ Malattievirali 7.371€ Malattiedelsistemacardiovascolare 6.442€ Malattiedellevierespiratorie 5.704€ Malattiedell’app.urogenitalefemminileecomplicanzedellagravidanza 5.251€ Malattiedelmetabolismoedellanutrizione 5.150€ Totalecomplessivo 17.214€ Tabella 16 - Costo Paziente medio per area terapeutica
5.3.9 Averted Costs da studi monobraccio o con placebo
Sullabasedellaconsiderazionecheancheglistudimonobracciooconplacebofornisconountrattamentoai pazienti,sièvolutoanalizzareillorocontributoalvaloredeicostievitatidelcampione.
GliAvertedCostsinquestocasosonostativalorizzatial10%,ovveroapplicandouncorrettoreinriduzione del90%,conuncriterioconservativo,nonpotendoconsiderarel’efficaciadelbracciosperimentale paragonabileaquelladell’ipoteticaSOCdiriferimento.
LatabellaseguenteriportailvaloredegliAvertedCostsaggiuntivigeneratiel’effettolevamarginaledegli studimonobracciooconplacebo,calcolatosultotaledegliInvestimentiDiretti
Latabellaseguenteriportairisultatitotali,includendoanchegliAvertedCostspotenzialmentegeneratidagli studimonobracciooconplacebo,valorizzatial10%comedescrittopiùsopra:
29
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche Report Annuale 2021 - v3
AreaTerapeutica Costostudio AvertedCosts EffettoLeva Neoplasie 218.167.929€ 123.026.654€ 1,56 Malattiedelsistemaimmunitario 11.085.991€ 10.133.266€ 1,91 Malattiedelsistemacardiovascolare 11.311.556€ 9.581.798€ 1,85 Fenomenigenetici 2.646.851€ 4.405.229€ 2,66 Malattievirali 5.713.914€ 3.463.956€ 1,61 Malattiedellevierespiratorie 4.417.314€ 1.251.818€ 1,28 Disturbimentali 3.438.819€ 635.733€ 1,18 Malattiedellapelleedeltessutoconnettivo 5.043.706€ 390.412€ 1,08 Malattiedelsistemamuscoloscheletrico 1.758.179€ 230.612€ 1,13 Malattiedelmetabolismoedellanutrizione 2.729.306€ 167.214€ 1,06 Fenomenifisiologicineuronaliedelmuscoloscheletrico 3.003.064€ 119.943€ 1,04 Malattiedelsistemaendocrino 8.607.169€ 69.532€ 1,01 Malattiedelsistemanervoso 21.497.211€ 42.188€ 1,00 Malattiedell'apparatodigerente 3.438.885€ 34.044€ 1,01 Malattiedell'occhio 4.099.535€ 342€ 1,00 Fenomenidelsistemaimmunitario 2.241.200€ - € 1,00 Anestesiaedanalgesia 104.817€ - € 1,00 Malattiedell’app.urogenitalefemminileecomplicanze dellagravidanza 704.916€ - € 1,00 Malattiedelsistemaematicoelinfatico 8.825.079€ - € 1,00 Malattiedell'apparatourogenitalemaschile 8.461€ - € 1,00 Infezionibattericheemicotiche 70.415€ - € 1,00 Totalecomplessivo 318.914.315€ 153.552.741€ 1,48 Tabella 17 - Averted Costs ed Effetto Leva da studi monobraccio o con placebo
AreaTerapeutica Costostudio AvertedCosts Effetto Leva Malattiedellevierespiratorie 4.417.314€ 15.969.808€ 4,62 Infezionibattericheemicotiche 70.415€ 231.166€ 4,28 Malattievirali 5.713.914€ 17.451.140€ 4,05 Neoplasie 218.167.929€ 634.706.824€ 3,91 Malattiedelsistemanervoso 21.497.211€ 60.320.247€ 3,81 Fenomenigenetici 2.646.851€ 7.272.499€ 3,75
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3 30 Malattiedelsistemaimmunitario 11.085.991€ 14.674.020€ 2,32 Malattiedelsistemacardiovascolare 11.311.556€ 10.441.444€ 1,92 Malattiedell'apparatourogenitalemaschile 8.461€ 7.627€ 1,90 Malattiedellapelleedeltessutoconnettivo 5.043.706€ 4.227.287€ 1,84 Malattiedelsistemaendocrino 8.607.169€ 6.605.249€ 1,77 Malattiedelsistemamuscoloscheletrico 1.758.179€ 756.803€ 1,43 Malattiedell'occhio 4.099.535€ 1.429.831€ 1,35 Disturbimentali 3.438.819€ 753.783€ 1,22 Malattiedelsistemaematicoelinfatico 8.825.079€ 1.425.841€ 1,16 Malattiedell’app.urogenitalefemminileecomplicanze dellagravidanza 704.916€ 94.696€ 1,13 Malattiedelmetabolismoedellanutrizione 2.729.306€ 228.565€ 1,08 Malattiedell'apparatodigerente 3.438.885€ 205.007€ 1,06 Fenomenifisiologicineuronaliedelmuscolo scheletrico 3.003.064€ 119.943€ 1,04 Fenomenidelsistemaimmunitario 2.241.200€ 54.837€ 1,02 Anestesiaedanalgesia 104.817€ 13€ 1,00 Totalecomplessivo 318.914.315€ 776.976.628€ 3,44 Tabella 18 -risultati complessivi, inclusi studi monobraccio e con placebo
Inquestocasoilvaloretotalecomplessivosupera1miliardodieuroel’effettolevaèancorapiùalto, superandosensibilmentelasogliadivalore3.
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
5.3.10 Risultati Studi Non Profit
Diseguitoèpresentatol’apportodivaloredellaricercaindipendentealcampioneanalizzato,chevede censiti53studiNoProfitco-finanziati.
Datalaloronatura,chenonprevedeuncompensoperpazientemauncontributocomplessivoallo svolgimentodellasperimentazione,perquestistudinonsièpotutoprocederealcalcolodell’effettoleva
Ilvolumenonelevatodidatiraccolticonsentesolounavisioneparzialedeltema,meritevolecomunquedi approfondimentoedampliamentofuturo.
31
AreaTerapeutica Costostudio AvertedCosts Infezionibattericheemicotiche 31.362€ 90.521€ Neoplasie 5.876.678€ 16.958.202€ Malattiedelsistemaematicoelinfatico 1.118.000€ 2.928.007€ Malattiedell’app.urogenitalefemminileecomplicanze dellagravidanza 120.590€ 302.731€ Malattievirali 647.675€ 553.163€ Malattiedelsistemaendocrino 55.000€ 9.099€ Malattiedelsistemaimmunitario 250.925€ - € Disturbimentali 54.500€ - € Totalecomplessivo 8.154.730€ 21.386.640€ Tabella 19 - Costo Studio e Averted Costs in studi No Profit
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
6 VALORE DIAGNOSTICA E PRESTAZIONI
Ilvalore,icostievitatiperilSSNel’effettocomplessivodelleprestazionidiagnostichefornitedalleaziende sponsornellesperimentazionicliniche,siapureinferioreaquellodeifarmacisperimentaliforniti,sonostati ritenutimeritevolidiulterioriindaginidapartedelteamdilavoroalterminedellaricerca2020.
NellaricercaAvertedCosts2021èstatopertantoinseritoilramoValoreDiagnosticaePrestazioni,realizzato incollaborazioneconilnetworkdiOspedalidelLabMSCeconilsupportodelprof.AntonioGiulioDeBelvise delDr.GiuseppeGreco,entrambiafferentiall’IstitutodiIgienedell’UniversitàCattolicadelSacroCuore.
Perrealizzarequestapartedellaricercasisonotenuti3incontriconilnetworkdiOspedaliedaziende,tra novembre2021emarzo2022.Diseguitosonopresentatimetodologiaerisultatidellaricerca.
6.1 METODOLOGIA VALORE DIAGNOSTICA E PRESTAZIONI
6.1.1 Razionale
L’InvestimentoDirettooIndirettodell’aziendasponsorperl’esecuzionediunostudioclinico,oltreal farmacosperimentaleedicontrollo,includespessoaltreprestazioninecessarieallaraccoltadeidatioalla selezionedeipazienti,quali:
- Prestazionidiagnostiche
- Analisidilaboratoriocentralizzate
- Analisigenetiche(es.testNGS)
- Prestazioniaccessorieallostudio,comeinterventichirurgicioaltro
Taliprestazionicostituisconounapartesignificativadelvalorecomplessivodellesperimentazionicliniche, nonsolodalpuntodivistaeconomico,inquantopotenzialmentegeneratricidicostievitatiperilSSN,ma anchegenerandospessounbeneficioaddizionaleperilpaziente,chepuòusufruirediprestazioni diagnostichepiùfrequentieaccurate,oppureaccedereatestgeneticiche,ancheincasodiscreeningfailure, potrebberomodificarelasuatraiettoriaterapeutica.Nelseguito,talevaloreaggiuntoperilpazienteviene definito“SurplusPrestazionale”.
6.1.2 Obiettivo
IlramoValoreDiagnosticaePrestazionisiproponediversiobiettivi:
1. Definireunametodologiaattendibiledimisurazionedelvaloreeconomico,siadirettocheindiretto, edelSurplusPrestazionalegeneratodalleprestazionidiagnostichenell’ambitodellesperimentazioni clinicheedelrelativoeffettomoltiplicatore;
2. Effettuareunaprimamisurazioneditaligrandezze,suuncampioneridottodistudipresentinelDB Master
QuestoramodellaricercaAvertedCostshacarattereesplorativoevaconsideratounmodellopilotaconcui validarelametodologiapropostaevalutarnelasuaapplicabilitàestesainfuturo.
6.1.3 Passi metodologici
Laricercasibasasu4momentifondamentali:
1. Selezionareun’AreaTerapeuticaoIndicazionepilota;
2. DefinireunPercorsoPazientestandard/medianobasatosuLineeGuidariconosciuteecondivisecon gliOspedalidelnetwork;
32
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
3. IndividuareleprestazioniforniteperglistudiclinicichecoincidonoconilPercorsoPazienteStandard equelleche,nonessendonelPercorso,siassumegenerinoSurplusPrestazionale;
4. MisurarevaloreeconomicoaggiuntoeSurplus,utilizzandoilcostostandardSSN,utilizzandoun indicatoresintetico.
6.1.4 Distribuzione dei benefici
Diversamentedaifarmaci,periqualigliAvertedCostsgeneratisonosempreunbeneficioavantaggiodel SSN,perleprestazionidiagnosticheneitrialcliniciladistribuzionedeibeneficitoccanonsoloilSSN,ma ancheilsitosperimentaleedipazienti,inbaseadalcunevariabili:
- SelaprestazionerientraomenoinunPercorsoPazienteStandard.Leprestazionierogatefuoridaun PercorsoPazientesiassumecostituiscanounsurplusrispettoalpercorsostandard,avantaggiodel paziente;
- SelaprestazioneèrimborsataofornitadirettamentedalloSponsor;
Infatti,leprestazionidiagnostichestudiospecificheeffettuatepressoilcentrosperimentalesono rimborsatedallosponsorepertantorientranonell’InvestimentoDiretto,conunvantaggioperil centrosperimentaleedunrisparmioperilSSN,chenondeverimborsarlaalcentro.Qualoraqueste prestazionisianoinvecefornitedirettamentedallosponsordellostudio,esserappresentanoun risparmioperilSSN.
Loschemaseguenteriassumeladistribuzionedeibeneficidelleprestazionidiagnosticheeffettuate nell’ambitodeglistudiclinici:
La Prestazione X… …èinunPercorsoPaziente …NONèinunPercorsoPaziente
NonèrimborsatadalloSponsor
ÈrimborsatadalloSponsor, totalmenteoparzialmente
Nessunbeneficioaggiuntivo Casononammesso
CentroSperimentale:beneficio economico(investimentodiretto)
SSN:costoevitato
CentroSperimentale:beneficio economico(investimentodiretto)
Pazienti:beneficiodiagnostico (SurplusPrestazionale)
Èfornitadirettamentedallo Sponsor
SSN:costoevitato
Tabella 20 - Distribuzione dei benefici per le prestazioni diagnostiche
Pazienti:beneficiodiagnostico (SurplusPrestazionale)
Permisurareilbeneficioeconomicodirettoedicostievitatiinvaloreassoluto,ènecessarioconoscerelo statodirimborsodelleprestazioniinciascunostudio.Inquestafasedellaricerca,taleinformazionenonè stataraccoltapercuièstatosviluppatounindicatoresintetico,descrittonelparagrafoseguente,che consentecomunquediquantificareilvalorepotenzialefornitodaciascunostudioperleprestazioni diagnostiche,rendendoliconfrontabili.
Inunafasesuccessivadellaricerca,raccogliendoulterioridati,sipotràprocedereallaquantificazione assolutadeibeneficieconomiciedeicostievitati.
6.1.5 Indicatore Valore delle Prestazioni
Estatodefinitounindicatoresinteticodelvaloredelleprestazionidiagnosticheerogateneitrialclinici, denominatoIndicatoreValorePrestazioni(IVP),cosìstrutturato:
33
Obiettivo
Report Annuale 2021 - v3
Misurarel’apportodivaloreeconomicodelleprestazionidiagnosticheerogateinundato trialclinico,rendendoconfrontabilitrialedareeterapeutichediverseedevidenziandonele diversecomponenti
Variabili VPP (ValorePrestazioniPercorso):èilvaloredelleprestazionidiagnostichepresenti nelPercorsoPazienteStandarddell’areaterapeuticadiriferimento
VPS (ValorePrestazioniStudio):èilvaloredelleprestazionidiagnosticheerogate nell'ambitodeltrialclinicoinesame,estrapolatedallaflowchartpresentenel Protocollodistudio
LavariabileVPS,asuavolta,ècompostadadueelementi:
VPS(C):sonoleprestazionierogatenell'ambitodeltrialepresentianchenel PercorsoPazienteStandard.Rappresentanolacoperturadelpercorsopazienteda parteiltrial,conunbeneficioeconomicopotenzialeperilSSNilcentro sperimentale;
VPS(S):sonoleprestazionierogatenell'ambitodeltrialaggiuntiverispettoal PercorsoPazienteStandard.Rappresentanoilsurplusprestazionalefornitoal paziente,conpotenzialebeneficioeconomicoancheperilcentrosperimentale,ela loroquantificazioneeconomicaindicalaspesacheilSSNdovrebbeteoricamente sostenereperfornirelostessobeneficio
TutteleprestazionisonovalorizzateinbaseallatariffaSSNmediana,dafonteAGENAS11 , quantificandocosìilcostopotenzialmentesostenutodalSSNperlaloroerogazione.
Calcolo L’indicatore,perciascunostudio,ècalcolatoconlaformula: ������=
Datoche ������=������(��)+������(��),l’indicatoresipuòscomporreneicoefficienti:
1. CoefficientediCoperturaPercorso:indicailgradodiapportodivaloreeconomico potenzialedellostudioalpercorsopaziente,conlaformula:
2. CoefficienteSurplusPrestazioni:indicailgradodiapportodivaloreeconomico aggiuntoalPercorsoPaziente,ovveroilvaloreeconomicocheilSSNdovrebbe impegnareperfornirealpazientelostessobeneficiodiagnostico-terapeutico aggiuntivofornitodalleprestazionidellostudioclinico.Ècalcolatoconlaformula:
11 I. Morandi, “Prestazioni specialistiche ambulatoriali Confronto tra le tariffe nazionali ex DM 18.10.2012 e le tariffe regionali vigenti al 31.10.2014”, AGENAS
http://www.agenas.it/images/agenas/monitoraggio/spesa_sanitaria/tariffe/specialistica_ambulatoriale_tariffe.pdf
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
34
∑������ ∑������
��100
����������������������������������������������������������= ∑������(��) ∑������ ��100
L’indicatoreIVPeiduecoefficientielaboraticonsentonodidescriverel’apportodivalorefornitodalle prestazionidiagnostichefornitedaundatostudioclinicoediconfrontarloconaltristudi.
Adesempio,unostudiochepresenti:
IVP=80%
Coeff.Copertura=50%
Coeff.Surplus_30%
potenzialmentecontribuisceal80%delcostocomplessivodelPercorsoPazientedell’areaterapeuticaed indicazionediriferimento.Ilcontributoeffettivodipenderàdallemodalitàeffettivedierogazioneerimborso delleprestazioni,comedescrittoalpar.6.1.4Distribuzionedeibenefici,nonchédalletariffeeffettive applicatedaciascuncentrosperimentaledatochelevariabilidell’indicatoresonovalorizzatealcostoSSN mediano.
Talecontributoècostituitoperil50%dallacoperturadelPercorsoPaziente,percuidicostieffettivamente sostenutidalSSN,eperil30%dalvalorediagnosticoaggiuntofornitoalpaziente,percuicostiche teoricamenteilSSNdovrebbesostenereperfornirelostessolivellodiassistenza.
6.1.6 Aree Terapeutiche e Indicazioni Pilota
DalconfrontoconilnetworkdiOspedalieconleaziendefarmaceutichesonostateselezionateleAree TerapeuticheedIndicazioniPilotaseguenti,selezionando16studiintotaleperilcampionedianalisi,così ripartiti:
Tabella 21: Aree Terapeutiche ed Indicazioni pilota
LeAreeTerapeutichesonostateselezionateinbasealladisponibilitàdiLineeGuidaperipercorsidegli assistitieallanumerositàdistudiclinicipresentinelDatabaseMaster:leIndicazionipilotasonooggettodi 57studinelDataBase,dapartedi10aziendesu13totali.
6.1.7 Percorsi Paziente standard
IPercorsiPazientestandardriportatidiseguitosonostatidefinitigrazieallacollaborazionedelprof.Antonio GiulioDeBelvisdell’UniversitàCattolicadelSacroCuoreedellasuaequipe,esibasanosuLineeGuida riconosciute.
35 ������������������������������������������������������������= ∑������(��) ∑������ ��100
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche Report Annuale 2021 - v3
AreaTerapeutica/Indicazionepilota StudinelDBMaster Studinelcampione Oncologia 55 14 Carcinomapolmonareagrandicellule(NSCLC) 48 8 Carcinomapolmonareapiccolecellule 5 4 Carcinomapolmonaresquamoso 2 2 Cardiologia 2 2 SindromicoronaricheSTEMIeNSTEMI 2 2 Totalecomplessivo 57 16
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
6.1.7.1 Linee Guida Oncologia
1) StevenEWeinberger,ShaunaghMcDermott.Diagnosticevaluationoftheincidentalpulmonary nodule.Alltopicsareupdatedasnewevidencebecomesavailableandourpeerreviewprocessis complete.Literaturereviewcurrentthrough:Jan2022.|Thistopiclastupdated:Apr23,2021.
2) KarlWThomas,MDMichaelKGould,MD,MS.Overviewoftheinitialevaluation,diagnosis,and stagingofpatientswithsuspectedlungcancer
3) KarlWThomas,MichaelKGould.Proceduresfortissuebiopsyinpatientswithsuspectednonsmallcelllungcancer.
4) RogerioCLilenbaum.Overviewoftheinitialtreatmentofadvancednon-smallcelllungcancer
5) AIOMLineeguidaNEOPLASIEDELPOLMONEEdizione2021Aggiornataaottobre2021
36
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
6.1.7.2 Percorsi Oncologia
Problemadisalute Inquadramento diagnostico(1)(2)
Nodulopolmonare
Valutazioneclinica
Esamidilaboratorio*
RXdelTorace
CTdelToracesenza M.d.C
Tomosintesideltorace
(FDG)PET(oPET/CT)
TOTALBODY
Trattamento chirurgico interventistico(5)
Trattamento medicoradioterapico(5)
Follow-up(5)
Sospettomalignancy
Siproseguel’iter…
TumoreNSCLC -Tuttiiprecedenti
-CT-scanToracecon m.d.c.
-Procedurebioptiche**
-Valutazionemetastasi ***
-Esameistologico
-Testmolecolari
TumoreSCLC Valutazioneclinica
Valutazioneclinica
Esamidilaboratorio
CTdelTorace-Addomee pelviconM.d.C
(FDG)PET(oPET/CT)
TOTALBODY
Valutazionemetastasi ***
Chirurgia(lobectomia, segmentectomia,altre resezioni)
Procedure endobronchiali
Chemioterapia
Radioterapia
Terapiacombinata
Immunoterapia
Esameclinico ImagingTCcon m.d.cperiodico
Broncoscopia diagnostica
Spirometriaetest DLCO
PET-TCe valutazioni metastasi (opzionali)
Chirurgia(utilizzo limitato)
Trattamento chemioradioterapico definitivoadosi radicali
Immunoterapia
Trattamento palliativo
Vediesami diagnosticidi riferimento
37
Tabella 22 - percorsi paziente Oncologia
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
*ESAMIDILABORATORIODIPRIMOLIVELLO:Completebloodcount,Electrolytes,Calcium,Alkaline phosphatase,Alanineaminotransferase(ALT)andaspartateaminotransferase(AST),totalbilirubin, Creatinine,Albuminandlactatedehydrogenase.
**PROCEDUREBIOPTICHE(4)
Approcciobroncoscopico
1) Broncoscopiaflessibileconvenzionalepercampionamentotissutale(Washings,brushings,or endobronchialforcepsbiopsy
2) BronchoscopywithEBUS-TBNA
3) Broncoscopiatranstoracica(percutanea)conneedleaspiration/biopsy(TTNA/TTNB)
4) Endoscopicultrasound-guidedfineneedleaspiration(EUS-FNA)usingatransesophagealapproach
5) 5)Electromagneticnavigationalbronchoscopy(EMN)
Approcciochirurgico
1)Video-assistedthoracicsurgery—VATS
2)Toracotomieoaltretecnichediindaginealivellomediastinico
***Metodichepervalutazionedellemetastasi
1)Toracentesi(eco-guidata)edesamecitologicodelliquidopleurico
2)BiopsiaPleurica(guidataconmetodichediimagingoconaccessotoracoscopicomedicoochirurgico)
3)Esamispecificipermetastasiadistanza(cervello,fegato,surreni,ossa,linfonodi,pericardio)
4)Esamecitologicodell’espettorato(metodicaperinoncandidatialleprecedenti)
6.1.7.3 Linee Guida Cardiologia
1) Jean-PhilippeColletetal.2020ESCGuidelinesforthemanagementofacutecoronarysyndromesin patientspresentingwithoutpersistentST-segmentelevation:TheTaskForceforthemanagementof acutecoronarysyndromesinpatientspresentingwithoutpersistentST-segmentelevationofthe EuropeanSocietyofCardiology(ESC).
2) MichaelSimons,JeffreyABreall.Overviewoftheacutemanagementofnon-STelevationacute coronarysyndromes.
3) ChadwickMiller,MSChristopherBGranger.Evaluationofemergencydepartmentpatientswith chestpainatloworintermediateriskforacutecoronarysyndrome
4) MichaelSimons,JeffreyABreall.Overviewoftheacutemanagementofnon-STelevationacute coronarysyndromes
38
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
6.1.7.4 Percorsi Cardiologia Problemadisalute Inquadramento diagnostico Trattamento interventisticoo chirurgico
Doloretoracico acutoconsospetta sindromecoronarica acuta(SCA)
AnamnesieValutazione clinica
Elettrocardiogrammaa 12derivazioni
EsamidiLaboratorio Biomarcatoricardiaci*
RXtorace
ACS-NSTE
Tuttiiprecedenti. (ripetizioniseriali)per stratificazione
Restandstressimaging tests**:radionuclide myocardialperfusion imaging(rMPI)ed ecocardiografia
Percasiselezionati: Rivascolarizzazione
Angioplastica Coronarica Percutanea Transluminale (PTCA/PCI)
Trattamento medicoconservativo
Follow-up***
NSTEMI
CoronaryComputed Tomography Angiography(CCTA)
Coronarografia/angiogra fiacoronarica
Imagingintravascolare (IVUSeOCT)
Restimagingtests** radionuclidemyocardial perfusionimaging (rMPI)ed ecocardiografia
Risonanzamagnetica cardiovascolare
STEMI Vediprevedenti.
Ruolodeltiming
Interventodiby-pass coronarico(Coronary arterybypass grafting-CABG)
-Terapiaantiischemicae analgesicaTrattamento antitrombotico
(Antiaggregantie anticoagulanti)
Trattamentodi supporto Terapia fibrinolitica(Non primascelta)
Tuttigliesami dell’inquadrament odiagnostico possonoessere riproposti.
Vediprecedenti: (Ruolofondamentale dell’approccio
Vediprecedenti Vediprecedenti
Report Annuale
v3 39
2021 -
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
interventisticonel timing)
Tabella 23 - percorsi paziente Cardiologia
*hs-cTn(Altrimarcatoriaggiuntivi:troponinT/IandCK/CK-MB,myoglobin,myosin-bindingproteinC, copeptin,eGFR,glucosio,BNP,D-dimero).basicmetabolicpanel,completebloodcount(1,2)
**Seiprecedentinonsonodirimenti(2)
***Stratificazionedelrischioefollow-upfunzionalitàcardiaca.
6.1.8 Operazioni sui dati e procedura di calcolo
UnavoltadefiniteleIndicazionipilotaedilcampionedistudiclinicidaanalizzare,sonostateraccolteleflowchartdistudio,fornitedalleaziendesponsor.Suidatipervenutièstataquindisvoltalasequenzadioperazioni descrittadiseguito:
1. Normalizzazione della nomenclatura delle prestazioni del Percorso Paziente Standard e delle prestazionideglistudiclinicidelcampione,secondolanomenclaturaSSNutilizzatadaAGENASnel documento “Prestazioni specialistiche ambulatoriali Confronto tra le tariffe nazionali ex DM 18.10.2012eletarifferegionalivigential31.10.2014”;
2. IdentificazionedelleprestazionidiciascunostudioclinicodelcampionepresentianchenelPercorso PazienteStandard;
3. CalcolovariabileVPP:valorizzazionedelleprestazionidelPercorsoPazienteStandarddiciascunaarea terapeuticapilota,alcostostandardSSNcontenutoneldocumentosopracitato;
4. CalcolovariabileVPS:valorizzazionedelleprestazionidiciascunostudioclinicodelcampione,secondo lostessocriterio;
5. Calcolo variabile VPS(C): valorizzazione delle prestazioni di ciascuno studio clinico del campione presentianchenelPercorsoPaziente,comealpunto2
6. Calcolo variabile VPS(S): valorizzazione delle restanti prestazioni di ciascuno studio clinico del campione,nonpresentinelPercorsoPaziente;
7. Calcolodell’indicatoreIVPedeiCoefficientidiCoperturaPercorsoediSurplusPrestazioni,secondola modalitàindicataalpar.6.1.5IndicatoreValoredellePrestazioni.
6.2 RISULTATI AGGREGATI VALORE DIAGNOSTICA E PRESTAZIONI
6.2.1 Campione di studi
Comeriportatoalpar.6.1.6AreeTerapeuticheeIndicazioniPilota,perl’analisièstatoselezionatoun campionedi16studi,esonostatiraccoltiidatirelativia15studi,fornitida8aziendedelpool:
- 9studiperl’areaterapeuticaOncologia,indicazioneNSCLC
- 4studiperl’areaterapeuticaOncologia,indicazioneSCLC
- 2studiperl’areaterapeuticaCardiologia,indicazioneAcuteSTEMI/NSTEMI
40
6.2.2 Risultati
Diseguitosonoriportatiivaloridell’indicatoreIVPrilevati,perareaterapeuticaeperstudio.Glistudisono riportatiinformaanonimizzata,mentrenellaParteSpecialedelReportsonoleggibiliinchiaroirisultatidegli studidellesingoleaziende.
L’indicatoreIVPtotaleperareeterapeuticheèriportatonellatabella:
Tabella 24 - Indicatore IVP totale per area terapeutica
Glistudidell’areaOncologiacontribuisconomediamenteperquasiunquintoalvaloredelleprestazioni diagnostichedelPercorsoPaziente,mentreilcontributomaggioreèrappresentatodalsurplusprestazionale avantaggiodelpaziente(il57%circa).
L’areaCardiologiarisultacaratterizzatadaunindicatoreIVPmoltoalto,conunvalorebenoltreil100%,che indicauncontributopotenzialemaggioredell’interoPercorsoPaziente.Questovaloreèpoigeneratolagran parte(87%)dallacoperturadelPercorsoPazienteveroeproprioeperil45%dalsurplusprestazionale.
Latabellaseguenteillustrailvaloredell’indicatoreIVPperstudioedindicazione:
41
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche Report Annuale 2021 - v3
TOTALI IVP 75,65% Oncologia IVP(C) 18,21% IVP(S) 57,44% TOTALI IVP 132,41% Cardiologia IVP(C) 87,01% IVP(S)
45,41%
IVPIVP(C)IVP(S)
Tabella 25 – Indicatore IVP per studio ed indicazione
Ingenerale.sinotaunasignificativavariabilitàdeirisultatinellediverseindicazionieneidiversistudi.
Nell’areaOncologia,nelcomplessosinotaunanettaprevalenzadellacomponentedisurplusprestazionale rispettoaquelladicoperturadelPercorsoPaziente.L’indicazioneSCLCvedeilcontributopotenzialemedio maggiorediquellodell’indicazioneNSCLC,conilvalorepiùaltodiunsingolostudio(finoal210%%),econ unacomponentedisurplusprestazionale,pariaquasial80%delcontributototale,maggioredell’indicazione NSCLC.
L’indicazioneNSCLC,conuncampionepiùgrande,denotaunamaggiorecoperturapotenzialedelPercorso Paziente(21,39%)rispettoall’indicazioneSCLC,conunapportodisurplusprestazionalealpaziente relativamenteminoredell’indicazioneSCLC.
Leindicazionidell’areacardiologica,invece,sonocaratterizzatedauncontributopotenzialecomplessivo moltoalto(maggioredel100%),cuicontribuisceprincipalmentelacomponentedicoperturadelPercorso Paziente.Questorisultatopotrebbeessereinfluenzatodallaridottadimensionedelcampione,disolidue studi,dellastessaazienda.
Insintesi,daquestaanalisipreliminareemergel’indicazionecheitrialclinicidelcampioneapportano beneficipotenzialisiaalSSN,siaaicentrisperimentali,siaaipazientiarruolatigraziealleprestazioni diagnosticheforniteofinanziatedaglisponsor.Talibeneficipotenzialiriguardanosialacoperturadel
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
42
Report Annuale 2021 - v3
PercorsoNSCLC Trial3142,57%25,28%117,29% Trial8118,26%32,11%86,15% Trial7109,41%23,18%86,22% Trial675,98%23,56%52,41% Trial272,18%11,09%61,09% Trial939,19%22,71%16,48% Trial426,67%20,61%6,06% Trial522,84%20,61%2,23% Trial113,32%13,32%0,00% Tot.NSCLC68,94%21,39%47,55% PercorsoSCLC Trial13210,58%13,52%197,05% Trial1185,89%15,96%69,92% Trial1266,60%14,74%51,85% Trial100,00%0,00%0,00% Tot.SCLC90,76%11,06%79,71% PercorsoACUTESTEMI/NSTEMI Trial15133,75%87,01%46,74% Trial14131,07%87,01%44,07% Tot.Cardio132,41%87,01%45,41%
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
PercorsoPazientesia,inmisuraancoramaggioreibeneficiaggiuntiviperipazientigrazieadunurplusdi prestazionifornite.
Talirisultatiappaionomeritevolidiunapprofondimentodellaloromisurazioneedell’estensioneapiùaree terapeutiche.
43
7 CONCLUSIONI E PROSPETTIVE
LaricercaAvertedCosts2021confermasperimentalmentelatesiormaiaffermatasichegliinvestimentiin ricercaclinicapresentanocomplessivamenteuneffettomoltiplicatore(c.d.effettoleva)dell’utilitàperil ServizioSanitarioNazionale:perognieuroinvestitodaglisponsor,sigeneraunrisparmioanchemaggiore, grazieaifarmacifornitigratuitamenteaipazientiarruolatineitrialclinici,chealtrimentidovrebberoricevere un’analogaterapiaacaricodelSSN.
Irisultati,conuneffettolevarilevatodi2,95consolidanoirisultatidellaricerca2020(cheavevarilevatoun effettolevadi2,77),laqualeavevagiàamplificatoirisultatidiprecedentilavorisultema(effettoleva2,2) graziealDataBaserealizzato,ilpiùampioinItaliasuquestotema.
Laricerca2021haintrodottodiversimiglioramentienovitàrispettoallaprecedente,emersidalriesame criticodellaricerca2020dapartedelgruppodilavoro:
IlcalcolopiùaccuratoedilDataBasebenpiùampiohannogeneratovaloriassolutidirilievo:318 milionidieurodiInvestimentiDirettie623milionidieurodiInvestimentiIndiretti(AvertedCosts) nelperiodo2017-2020sonograndezzedirilievomacroeconomiconelsistemaitaliano,avvicinandosi ad1miliardodieurodibeneficiototaleeconfermandol’assolutaimportanzaeconomicadelsettore;
Sonostatianalizzatiglistudimonobraccioeconplacebo,siapureconunapproccioconservativo, aumentandoilcampionediindagineperunrisultatopiùaccurato,cheportal’effettolevatotalea 3,44;
ÈstatomisuratoperlaprimavoltailbeneficioperilSSNdelleprestazionidiagnostiche,siaintermini dicontributoeconomicopotenzialechedimaggiorebeneficioperipazientiarruolatineglistudi clinicirispettoaipazienticheseguonounpercorsodiagnostico-terapeuticostandard.Taleanalisi,sia purpreliminare,indicacheitrialcliniciapportanobeneficipotenzialisiaeconomicichenon,in terminidicoperturadelPercorsopazientestandardcheinterminidimaggioriprestazioniforniteai pazienti;
Èstatovalutatol’impattodellapandemiaCOVID-19conilconfrontodegliarruolamentidel2020e quellideglianniprecedenti,chemostraunacomplessivaresilienzadellaricercaclinica,siapurcon unavariabilitàsignificativatralediverseareeterapeutiche.
Questirisultatiapronoadiversepossibilitàdiapprofondimentoemiglioramentodellaricerca,attuabilinelle prossimeedizioni:
Miglioramentodellarilevazionedelcontributodellaricercaindipendenteco-finanziata,ancheintermini dicostievitati,aumentandoilnumerodistudicensiti;
Estensionedellaparterelativaalleprestazionidiagnosticheadaltreareeterapeutiche,analizzandoun maggiorenumerodistudiedaumentandol’accuratezzadell’analisi;
Proiezione a livello di settore dei valori rilevati sul campione qui esaminato, includendo tutti gli investimenti effettuati dalle aziende farmaceutiche, per contribuire alla misurazione del valore complessivodellesperimentazioniclinicheperilsistemaeconomiconazionale;
Estensionegeografica,con l’analisiedil confrontodidatiomogeneiperaltriPaesieuropeiedextraeuropei;
Metodologiadirappresentazionecontabiledeicostievitati,conl’obiettivodirenderlimanifestinella contabilitàeneibilancidelleaziendesanitarieefarmaceutiche
44
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche Report Annuale 2021 - v3
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
Oltrealdettaglioanaliticoealmiglioramentotecnicodell'analisi,vaormaisottolineatoancheilvaloredi utilizzodeidatianalizzati,ottenutigrazieallacollaborazionedelleaziendepartecipantialLabMSCeal supportodiFarmindustria.
Laricerca2020sugliAvertedCosts,infatti,haavutoduefunzioniprincipali:daunapartequelladiefficace strumentodicomunicazioneistituzionaledelleaziendepartecipanti,dall’altraquelladistrumento divulgativoche,attraversoilpassaggioanchesullastampamainstreamelenumerosecitazionipubbliche,ha contribuitoacrearelanecessariaconsapevolezzadellarilevanzadegliAvertedCostsnelsettore,nelle istituzioniedanchenelpubblicononaddettoailavori.
Laricerca2021,tuttavia,grazieall’affinamentodellametodologia,haraggiuntounamaturitàedaffidabilità deirisultatitalidaporsicomeunostrumentomaturodianalisi,conlapotenzialitàdicontribuire efficacementealdibattitotragliinterlocutorispecializzati,dandosil’obiettivopiùambiziosodicontribuire all’indirizzoedelsettoreedallacooperazionetratuttigliattoriinteressati,integrataconaltristrumenti.
Adesempio,unamodalitàefficacepotrebbeesserel’utilizzodiforummultidisciplinarididiscussioneed indirizzotraistituzioni,aziendefarmaceuticheedassociazioniscientifiche,dicategoriaenonultimodi pazienti.
Potrebberoessereimpiegatiunaseriedistrumentianalitici,tracuilapresentericercasugliAvertedCostsed altrericerchepromossesiadaALTEMS,comel’IndicatoresulloStatodelSettore,incorsodisviluppo,siada altrisoggettiaccademiciescientifici,conunavisioneampiaespecialisticadelsettore.
L’obiettivofinalerestasupportarelosforzocoralepergarantirel’attrattivitàdell’Italiaperlesperimentazioni cliniche,mettendoilsistemaitalianoingradodicompetereadarmipariconilrestodelmondoe consentendodiagganciareitrendespansiviglobalicitatinell’introduzioneaquestoReportAnnuale2021.
SedaunaparteènecessarioespanderelaricercaAvertedCosts,migliorandolametodologiaedampliandoil databasedeglistudianalizzati,dall'altrasarànecessariointegrarlaconulterioristrumentianalitici,esarà inoltredoverosoutilizzarlaailivellipiùaltiperconsentireall’Italiadicoglieretuttiibeneficiindottidalle sperimentazionicliniche.
45
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche
Report Annuale 2021 - v3
8
PARTE SPECIALE PER [SOCIETÀ]
[Vederedocumentodedicatoallapartespeciale]
46
9 INDICE TABELLE E FIGURE
Laboratorio sul Management delle Sperimentazioni Cliniche Report Annuale 2021 - v3 47
Tabella1-DataBase:tabellaStudio.................................................................................................................13 Tabella2-DataBase:tabellaFarmaco.............................................................................................................14 Tabella3-DataBase:tabellaRegioni...............................................................................................................14 Tabella4-OperazionisuiDatieproceduradicalcolo......................................................................................18 Tabella5-DataOverview:datipervenutiecampionedianalisi......................................................................19 Tabella6-StudiperAreaTerapeutica..............................................................................................................21 Tabella7-PazientiperAreaTerapeutica..........................................................................................................21 Tabella8-Arruolamentomedioannuale2017-2019e2020...........................................................................22 Tabella9-Arruolamentomedioannuale2017-2019e2020senzaareaterapeuticaMalattieVirali..............23 Tabella10-FinanziamentiDiretti,IndirettiedEffettoLevatotali....................................................................24 Tabella11–InvestimentiDiretti,IndirettiedEffettoLevaperareaterapeutica.............................................25 Tabella12-RankingdelleareeterapeuticheperEffettoLeva.........................................................................25 Tabella13-Contributoalvalorecomplessivoperareaterapeutica................................................................26 Tabella14-CostoStudiomedioperareaterapeutica......................................................................................27 Tabella15-AvertedCostsmedioperareaterapeutica....................................................................................27 Tabella16-CostoPazientemedioperareaterapeutica..................................................................................28 Tabella17-AvertedCostsedEffettoLevadastudimonobracciooconplacebo............................................29 Tabella18-risultaticomplessivi,inclusistudimonobraccioeconplacebo......................................................30 Tabella19-CostoStudioeAvertedCostsinstudiNoProfit............................................................................31 Tabella20-Distribuzionedeibeneficiperleprestazionidiagnostiche............................................................33 Tabella21:AreeTerapeuticheedIndicazionipilota.........................................................................................35 Tabella22-percorsipazienteOncologia..........................................................................................................37 Tabella23-percorsipazienteCardiologia........................................................................................................40 Tabella24-IndicatoreIVPtotaleperareaterapeutica....................................................................................41 Tabella25–IndicatoreIVPperstudioedindicazione......................................................................................42