Master Universitario di II livello in Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie

Page 1

Master Universitario di II livello

Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari XXV Edizione

AMERICO CICCHETTI Direttore ALTEMS

Anno Accademico 2020-2021 UniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore


Obiettivi del Master • Fornire ai partecipanti una preparazione professionale che garantisca la possibilità di ricoprire con successo ruoli dirigenziali nell’ambito delle aziende sanitarie pubbliche e private, negli enti pubblici e privati interessati alle attività di programmazione e ricerca in campo sanitario e in tutte le aziende industriali nell’indotto.

• Gli obiettivi del master verranno raggiunti attraverso un percorso che garantisce l’acquisizione di conoscenze e competenze incentrare sul “sapere”, “saper fare” e “sapere essere”. • Il programma prevede percorsi di sviluppo personale fondati su laboratori, eventi ed attività di progetto in team. Oltre a lezioni frontali in aula, sono previste sessioni interattive di e-learning, sviluppo di business case, testimonianze ed infine laboratori di sviluppo delle competenze.


Organizzazione del Master Moduli APPROFONDIMENTO

Nozioni Teoriche Testimonianze aziendali On-site visits Seminari ed eventi

In presenza

A distanza Moduli ELETTIVI Esercitazioni Casi studio Simulazioni pratiche Giochi di ruolo Strumenti di lavoro


Contenuti dei moduli di approfondimento 1/4 Organizzazione Aziendale • Quali modelli organizzativi aziendali garantiscono efficacia ed efficienza, valorizzando il capitale umano dell’azienda? Questo è uno dei principali quesiti cui il corso intende rispondere, approfondendo i principali strumenti per la progettazione organizzativa delle aziende sanitarie. Verranno approfondite le particolari modalità di scelta e impiego in azienda degli strumenti per il disegno dell’organizzazione ed il coordinamento.

Health Technology Assessment • La valutazione delle tecnologie sanitarie, è la complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare (descrizione, esame e giudizio) delle conseguenze assistenziali, economiche, sociali ed etiche provocate in modo diretto e indiretto, nel breve e nel lungo periodo, dalle tecnologie sanitarie esistenti e da quelle di nuova introduzione. Tradizionalmente, essa rappresenta il ponte tra il mondo tecnico-scientifico e quello dei decisori.


Contenuti dei moduli di approfondimento 2/4 Contabilità per le aziende sanitarie • I principi di accountability e responsabilizzazione sono oggi alla base del funzionamento delle principali strutture sanitarie nel Ssn. Come realizzare un sistema di contabilità analitica in azienda? Come arrivare alla definizione di costi standard? Quali sistemi permettono al management di avere un controllo del bilancio continuo ed efficace? I partecipanti avranno la possibilità di rispondere a questi quesiti attraverso l’apprendimento di modelli e strumenti innovativi in grado di rendere flessibili ed efficaci gli interventi inerenti l’area economicofinanziaria della gestione aziendale.

Gestione delle Risorse Umane • Qual è il ruolo delle “persone” nel determinare il successo delle organizzazioni? Come gestire efficacemente il personale? Le aziende sanitarie come gestiscono il personale, oggi? Queste alcune domande cui il modulo si propone di rispondere, per fornire ai partecipanti le conoscenze, le metodologie e gli strumenti per una gestione ottimale delle persone.


Contenuti dei moduli di approfondimento 3/4 Programmazione e Controllo • Il governo e la gestione di una organizzazione indica l’attività che conduce al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, attraverso lo sviluppo di differenti tipologie di attività, tra loro complementari quali la pianificazione strategica, il controllo direzionale e infine il controllo operativo.

La valutazione della performance delle Aziende Sanitarie • Come misurare le performance in sanità? Come valutare l’appropriatezza clinica e organizzativa degli interventi? Come realizzare un sistema di risk management in una azienda sanitaria? E’ possibile governare la produttività ospedaliera? Attraverso quali strumenti? Come valutare i Livelli essenziali di assistenza nell’attuale quadro istituzionale del Ssn? Questi sono solo alcuni dei numerosi interrogativi che le aziende oggi si trovano ad affrontare in questo settore così delicato. Il corso risponderà a questi quesiti fornendo ai partecipanti un quadro delle principali tecniche di performance management, di valutazione della qualità delle tecnologie e della valutazione economica in sanità, al fine di fare fronte con successo queste sfide.


Contenuti dei moduli di approfondimento 4/4 PDTA e Sanità incentrata sul paziente • Favorire una cultura della sanità incentrata sulla cura e salute del paziente rappresenta una sfida per i sistemi sanitari: quali sono gli strumenti che possono favorire il raggiungimento di questo obiettivo? Come strutturare l’intero iter di assistenza del paziente/cittadino?

Operations Management • Il miglioramento della gestione delle aziende sanitarie richiede oggi più che mai un’attenzione particolare anche al facility management, al governo degli aspetti architetturali e dei processi organizzativi. Come rendere più efficienti i processi di natura amministrativa, gestionale e infrastrutturale? Quali strumenti garantiscono l’efficace selezione dei contratti nell’ambito delle scelte di esternalizzazione di attività aziendali? Inoltre, sul fronte dei sistemi informativi, quali software consentono l’efficace gestione di un’azienda e come garantire l’efficace integrazione dei nuovi applicativi con quelli già esistenti? Come gestire efficacemente i problemi di privacy e di sicurezza dei dati di pazienti e operatori? Il corso favorirà l’apprendimento da parte dei partecipanti dei principali modelli/strumenti per l’impiego efficace degli strumenti di information technology a supporto della gestione sanitaria e delle decisioni cliniche.


Moduli caratterizzanti Ogni discente potrà scegliere di frequentare 2 dei 5 moduli elettivi:

• GESTIONE DELLE RISORSE UMANE AVANZATO • RETI IN SANITÀ

• MANAGEMENT DELL’INNOVAZIONE • CURE PRIMARIE E PERFORMANCE • STRUMENTI AVANZATI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO


Contenuti dei moduli caratterizzanti 1/2 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE AVANZATO •

Il programma del modulo avanzato si propone di approfondire in modo avanzato l’implementazione di nuovi modelli organizzativi e di strumenti di gestione delle persone all’interno delle aziende sanitarie. In particolare, si porrà enfasi sulle concrete modalità di implementazione delle nozioni base acquisite nei moduli di organizzazione e GRU.

RETI IN SANITÀ •

La necessità di conseguire obiettivi di maggiore equità, qualità ed efficienza richiede il progressivo ripensamento dei tradizionali criteri di progettazione delle attività cliniche e assistenziali a livello aziendale, territoriale e di sistema. L’adozione di modelli «patientcentered» deve essere accompagnato dall’attenta definizione dei percorsi diagnosticoterapeutico e assistenziali (PDTA) e dalla progettazione di modelli organizzativi a rete di tipo «hub & spoke». Il modulo intende offrire strumenti concettuali e metodologici per la «progettazione», la «gestione» e la «valutazione» dei PDTA e dei social networks in sanità. Il modulo prevede la presentazione e discussione di casi pratici in ambito ospedaliero e territoriale. Ai corsisti è richiesto un ruolo attivo, misurandosi attraverso il role playing con la progettazione simulata di percorsi e reti.


Contenuti dei moduli caratterizzanti 2/2 MANAGEMENT DELL’INNOVAZIONE •Alla luce dell’importanza della tecnologia quale aspetto strategico e critico per l’efficienza e il successo delle organizzazioni, il modulo è finalizzato a sviluppare la capacità di integrazione di tutti gli aspetti del management nella gestione strategica e ad integrare la tecnologia come elemento chiave della strategia aziendale.

CURE PRIMARIE E MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE •Il modulo si propone di offrire una panoramica sulle modalità di gestione integrata e proattiva della cronicità in modo da garantire efficacia, efficienza ed equità. Inoltre si evidenzierà il punto di vista della direzione strategica nei processi di innovazione dell’assistenza territoriale.

STRUMENTI AVANZATI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO •Il modulo si propone di approfondire gli strumenti avanzati di programmazione e controllo, ponendo enfasi sia sulle dimensioni economico-finanziarie che sull’implementazione di strumenti complessi quali il Balanced Scorecard.


Project Work e Stage - Aprile • Nel mese di Aprile, in concomitanza con il modulo didattico, si svolgono i colloqui per identificare il percorso da intraprendere:

Project Work •

Elaborazione della «tesi» finale del master. Durante il colloquio vengono identificate le tematiche di interesse del discente e viene individuato il tutor universitario che supporta nel lavoro.

Referenti per il colloquio: Dott.ssa Irene Gabutti Dott. Daniele Rosario Dimonte

Candidatura per uno Stage presso Aziende partner •

Percorso di tirocinio presso aziende e strutture sanitarie partner dell’Università Cattolica e di Altems. Nell’ambito del tirocinio il discente svolge un Project Work relativo alla sua esperienza sul «campo».

Referente per il colloquio: Dott.ssa Alessandra Gioia


Cosa bolle in pentola…

Master in Partnership con University of Central Florida (UCF): • «Scambio» docenti • Lezioni con aule condivise • «Scambio discenti» • Project work di gruppo con i colleghi di UCF


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.