UNA DIMORA BOLOGNESE
Arredi | Dipinti Antichi e del XIX-XX sec. | Argenti | Oggetti d’Arte
Bologna, 08 Giugno 2017
2
3
Asta n. 16
UNA DIMORA BOLOGNESE Arredi | Dipinti Antichi e del XIX-XX sec. | Argenti | Oggetti d’Arte
Giovedì 08 Giugno 2017 ore 16:00 BOLOGNA | Palazzo Brazzetti Via San Vitale, 13
Esposizione 5 - 6 - 7 Giugno ai seguenti orari: dalle 10:00 alle 13:00 dalle 15:00 alle 19:00
Auction n. 16
UNA DIMORA BOLOGNESE
Furniture | Old Masters and 19th-20th Century Paintings | Silver | Art Objects
Thursday June 8th 2017 4:00 pm CEST BOLOGNA | Palazzo Brazzetti Via San Vitale, 13
Exhibition June 5th - 6th - 7th at the following times: 10:00 am – 1:00 pm 3:00 pm – 7:00 pm
ESPERTI SPECIALIST IN CHARGE Piera Giglio Damiano Baffa FOTOGRAFIA Stefano Ghelfi - Digitalmedia100 GRAFICA Francesca Samarro Giulia Ventura AMMINISTRAZIONE ASSISTENZA CLIENTI CONDITION REPORT Francesca Samarro Giulia Ventura WEB AGENCY Massimo Bosi - Hurrah Giacomo Bosi - Hurrah
INDICE LA DIMORA DI UNA FAMIGLIA BOLOGNESE LOTTI 1 - 166
UMBERTO TIRELLI: BOLOGNA TRA CARICATURA E PAESAGGIO LOTTI 167 - 238
BOLOGNA, PALAZZO BRAZZETTI www.gregorysaste.it - tel. 051 2960945 | fax. 051 234274 - mail: info@gregorysaste.it
LA DIMORA DI UNA FAMIGLIA BOLOGNESE LOTTI 1 - 166
1. Lotto composto da sei oggetti in argento, XX sec.
Cestina con bordo costolato e martellato, punzoni 800 – lavorato a mano e altro punzone non decifrato, H cm 5, diametro alla base 6.5. Bugia, punzoni 800 – 29PD – G, H cm 7. Colino corredato da piattino con argento sbalzato a motivi di piccole foglie, punzoni al manico 800 e altro punzone non decifrato, diametro cm 9.5. Cestina di forma ovoidale, bordo a nastro ritorto, punzoni 800 – 29PD, H cm 4.5. Cestina con manici, punzone 800, H cm 3 – gr. tot. 470
2. Lotto composto da cinque conchiglie e granchio in argento, XX sec.
Stima € 110,00 – 170,00
Punzoni 800, gr. 247, granchio H cm 2 Stima € 60,00 - 100,00
12
3. Lotto composto da quattro oggetti in argento, XX sec. Coppia di piccole mele apribili, punzoni 800 – 29PD, H cm 5. Una scatola a foggia di pomodoro, punzone 800, H cm 4. Melograno, punzoni BR – 800 – 283FI – testa di donna, Brandimarte, Firneze, H cm 8 – gr. tot. 217 Stima € 50,00 - 80,00
4. Ciotola porta-cioccolatini Padova, XX sec.
in
argento,
Fascia sagomata e bordo ribattuto, punzoni 281PD – 800 – Lav. a Mano, gr. 262, H cm 6.5 e diametro alla base cm 9 Stima € 65,00 - 100,00
5. Cestina polilobata in argento battuto, XX sec.
Punzoni 800 - Battuto a mano e altro punzone non decifrato, gr. 225, H cm 4x25.5x21 Stima € 70,00 - 100,00
6. Centrotavola in argento, Alessandria, XX sec.
Forma sagomata, punzoni alla base 800 – 20AL – RC, gr. 480 H cm 10x30x20 Stima € 115,00 - 170,00
13
7. Piatto circolare in argento, XX sec.
Tesa a grandi lobi bombati e zigrinati, intervallati da motivi di fiori, punzone 800, gr. 319, diametro cm 25 Stima € 75,00 – 120,00
8. Centrotavola in argento di forma ovoidale, XX sec. Profilo a palmette, quattro piedi ferini, punzone 800 e altro punzone non decifrato, gr. 660, H cm 8.5x27.5x19 Stima € 100,00 – 250,00
9. Centrotavola in argento, XX sec.
Forma ovoidale, bordo a nastro ritorto, piedi mossi a ricciolo, punzoni al bordo 800 – altro punzone non decifrato, gr. 496, H cm 10x26.5x17.5 Stima € 120,00 - 200,00
10. Brocca in argento sbalzato, Padova, XX sec.
Corpo di forma costolata, manico sagomato, punzoni alla base Lavorato a mano – 85PD – 800, gr. 649, H cm 16.5 diametro alla base cm 12 Stima € 150,00 – 250,00
14
11. Lotto composto da tre piatti in argento, XX sec.
Forma circolare con motivo di nastro ritorto al bordo, due piatti grandi con punzoni 800 – 30PD, Padova, diametro cm 30. Piatto piccolo, con punzone 800, diametro cm 20 cm. gr. totali 1285 (difetti) Stima € 150,00 - 300,00
12. Lotto composto da piccoli oggetti in argento, XX sec. Punzonati, gr. 300 circa, gatto H cm 3.5 Stima € 70,00 – 100,00
15
13. Cofanetto rivestito in tartaruga, inizio del XX sec.
Coperchio sagomato, filetti, piedini e bordi in osso, completo di serratura e chiave, H cm 15.5x18x11 (difetti) Stima € 100,00 – 200,00
14. Scrittoio da viaggio lastronato in legno di noce e radica, Francia, fine XIX sec. Filettato e intarsiato in ottone, coperchio apribile con scrittoio ricoperto da velluto blu e scomparto porta penne, H cm chiuso 13x32.5x23 (mancanze e piccoli difetti) Stima € 50,00 – 100,00
15. Scatola in palissandro, Francia, fine del XIX sec.
Intarsiata in metallo e madreperla a motivi fogliacei, bordo superiore intagliato guilloché, corpo di forma svasata, H cm 13.5x31x22 (difetti – non apribile) Stima € 100,00 – 150,00
16
16. Vasca-centrotavola Alessandria, XX sec.
in
argento
sbalzato,
Corpo di forma costolata con decori di fiori e nastri, bordo con ringhiera traforata a motivo di volute fogliacee, quattro piedi sagomati con motivo di conchiglia, punzoni 800 – 20AL – RC, gr. 733, H cm 13x36.5x22 Stima € 175,00 – 250,00
17. Saliera in argento, Firenze, XX sec.
Porta-vascehette a guisa di tritoni con finali floreali, vaschette in cristsallo blu, punzoni alla base 800 – 287FI, gr. 373, H cm 14.5x14x6.5 Stima € 100,00 – 200,00
18. Centrotavola in argento sbalzato, Milano, XX sec.
Corpo allungato e costolato, bordo e manici a nastro ritorto, quattro piedini mossi con decoro a foglia, punzoni alla base Lavorato a mano - 800 – 376MI, gr. 657, H cm 13.5x40x16 Stima € 150,00 – 250,00
17
19. Vaso in argento, Milano, XX sec.
Corpo bombato e zigrinato, bordo e fascia decorati da sbalzi a foggia di piccolo fiore, base a traforo con motivo ornamentale, punzoni 800 - 221MI, gr. 312, H cm 22, diametro alla base cm 6 Stima € 80,00 – 150,00
20. Candeliere in argento e pietre dure, Stefani, Bologna, metà del XX sec. Fusto ornato con palmette fogliacee e piccoli fiori con turchesi, H cm 21.5x9.5 (difetti) Stima € 120,00 – 200,00
21. Scatola portasigarette in argento, XX sec.
Coperchio zigrinato, fasce bombate, punzoni all’interno 800 – altro non decifrato, gr. 290, H cm 4x14.7x9.5 Stima € 70,00 – 100,00
22. Coppia di cestini in metallo con manici, XX sec. H cm 14, diametro cm 35 (piccoli difetti) Stima € 50,00 - 100,00
18
23. Lotto composto da quattro mortai.
Mortaio in bronzo siglato e datato C.M.B. 1737, H cm 13. Mortaio in bronzo di forma svasata con incisioni circolari, XIX sec., H cm 9.5. Mortaio in bronzo a forma di bicchiere, XIX sec., H cm 7.5. Mortaio in ferro siglato sotto la base W B & C° n°4, XIX sec., H cm 12 (difetti) Stima € 150,00 – 300,00
24. Tavolino tondo con piano in ceramica, XX sec.
Piano decorato da fiori stilizzati, fascia bombata sostenuta da tre gambe tornite, profili in metallo, H cm 83x39 (difetti) Stima € 80,00 – 150,00
25. Gruppo di sei panchetti in legno di noce, Emilia, metà del XIX sec.
Seduta imbottita, gambe a bottiglia tornite con strozzature, H cm 43.5x44x44 (difetti) Stima € 180,00 – 500,00
19
26. Testata di letto in legno laccato sormontata da fregio in legno intagliato e dorato, XX sec.
Fregio ornato da putti e testa classica, testata laccata avorio, decorata da profili e applicazioni in metallo dorato a palmette e fiori, H cm 105,5x170.5 (piccoli difetti e mancanze) Stima € 200,00 – 300,00
27. Divano Luigi Filippo a tre posti in legno di noce, Italia Settentrionale, XIX sec.
Schienale di forma sagomata con spalliera intagliata a motivi fogliacei, fascia e gambe mosse, H cm 110x184x75, H seduta cm 40 (piccoli difetti) Stima € 300,00 – 450,00
20
28. Tavolino a bandelle lastronato in noce e piuma di noce, Emilia, metà del XIX sec.
Piano a bandelle con angoli stondati, due cassetti nella fascia, quattro gambe tornite sostenute da finali a ricciolo e riunite da traversa tornita, H cm 74x79x56.5 chiuso, aperto cm 141 (difetti) Stima € 150,00 – 250,00
29. Poltrona Luigi Filippo in noce e lastronata in noce, Italia Settentrionale, XIX sec. Schienale imbottito con spalliera intagliata, braccioli sagomati e parzialmente imbottiti con finale a foglia, sedile imbottito, gambe anteriori mosse, H cm 107x59x53, H seduta cm 41 (piccoli difetti)
Stima € 150,00 – 250,00
30. Etagere ad angolo in noce, Emilia, fine del XIX inizio del XX sec.
Cinque piani stondati sostenuti nella parte superiore da lesene sagomate e nella parte inferiore da colonne tornite, H cm 133.5x41 (piccoli restauri) Stima € 100,00 – 200,00
21
31. Sei sedie in legno di noce, Emilia, XVII sec.
Schienale con intaglio a “nodo di Salomone”, finali a foglia intagliata, seduta in legno, gambe diritte riunite da traverse, H cm 108x52x38, seduta H cm 48 (difetti e sostituzioni) Stima € 600,00 – 1.200,00
32. Poltrona in noce, Emilia, XVII sec.
Schienale con intaglio a “nodo di Salomone”, finali a foglia intagliata, braccioli sagomati con finali a ricciolo, seduta in legno, gambe diritte riunite da traverse, H cm 117x58x46, H seduta cm 48.5 (difetti e restauri) Stima € 150,00 – 400,00
33. Grande tavolo in legno di noce, XX sec. costruito con elementi antichi.
Piano rettangolare sostenuto da piedi ad asso di coppe con finali ferini riuniti da traversa rettilinea, H cm 83x220x80 (difetti) Stima € 700,00 – 1.100,00
22
34. Lotto composto da tre maioliche, Sicilia, inizio XX sec.
Vaso in maiolica con manici sagomati e decorato da fiori e foglie nei toni del giallo arancio azzurro marrone e verde, H cm 32. Brocca in maiolica gialla e verde, corpo a guisa di volto fantastico, H cm 31. Mascherone fantastico nei toni del verde, giallo e marrone, H cm 34x27 (difetti) Stima € 100,00 – 200,00
35. Credenza in legno di frutto, Parma/Reggio Emilia, fine del XVII – inizio del XVIII sec.
Piano bordato da becco di civetta, nella fascia cinque cassetti, fronte scandito da due ante e tre paraste decorate a sgorbia, fianchi arrotondati anch’essi decorati a sgorbia, piedi a mensola con ricciolo, H cm 119xx159x51 (difetti e sostituzioni) Stima € 3.000,00 – 5.000,00
23
36.
24
36. Armadio in legno di noce, Parma/Reggio Emilia, XVII sec.
37. Quattro appliques in ferro battuto e legno tornito, Torino, fine del XIX sec.
Parte superiore decorata con fregio a volute ornamentali fogliacee, poggiante su cappello architettonico decorato da corniciature, pilastrate che simulano colonne lisce, due ante e tre cassetti, piedi a mensola con ricciolo, H cm 279x203x74 (difetti)
H cm 55, profondità cm 60 (difetti) Stima € 500,00 – 800,00
Stima € 3.000,00 – 5.000,00
38. Faldistorio in ferro con seduta in pelle, XX sec.
Finali in metallo dorato, H cm 71x59x46, seduta H cm 42.5 (difetti) Stima € 100,00 – 200,00
25
39. Pensile in legno di noce, Bologna, XVII sec.
Decorato da formelle, un’anta centrale, H cm 45x61.5x22.5 (difetti) Stima € 300,00 – 1.000,00
40. Piccola cassapanca in legno di noce, Emilia, fine del XVII – inizio del XVIII sec.
Coperchio decorato da cornice scanalata, fronte e fianchi decorati da cornici, piedi ferini, H cm 33x64x30 (difetti e mancanze) Stima € 200,00 – 400,00
41. Modello di cassapanca in legno di noce, Emilia, fine del XVII – inizio del XVIII sec.
Piano con bordo a becco di civetta, fronte e fianchi decorati da corniciature, piedi a mensola, H cm 23x34.5x20 (difetti) Stima € 150,00 – 350,00
42. Angoliera in legno di noce, Emilia, metà del XIX sec.
Forma bombata, un’anta centrale, quattro piedi torniti, H cm 104x61 (difetti) Stima € 150,00 – 350,00
26
43. Tavolino in noce, Bologna, XVIII sec.
Piano rettangolare, fascia con cassetto bugnato, quattro gambe tornite riunite da traverse rettilinee, H cm 69x73.5x52.5 (difetti e sostituzioni) Stima € 200,00 – 500,00
44. Arcile in massello di noce, Bologna, fine del XVII sec.
Decorato da formelle sagomate, coperchio sollevabile, due cassetti nella parte inferiore, H cm 123x171x71.5 (difetti e mancaze) Stima € 1.000,00 – 2.000,00
27
45. Coppia di poltrone ad angolo in legno di noce, XX sec.
46. Tavolino da centro lastronato in palissandro e ulivo, XX sec.
Spalliera intagliata con testa di putto e motivi fogliacei, traverse intagliate a foggia di drago, sedili imbottiti, fasce e gambe intagliate a motivi ornamentali e fogliacei, H cm 80x46x46, H seduta cm 40 (difetti)
Filettato in legno chiaro, piano, fasce e gambe sagomati, H cm 78x77x69 (difetti e restauri, piccole mancanze alla lastronatura) Stima ₏ 100,00 – 200,00
Stima ₏ 300,00 – 450,00
28
47. Coppia di candelabri in bronzo dorato a tre luci, Francia, XIX sec., Napoleone III.
Bracci sostenuti da putto in bronzo brunito poggiante su sfera e plinto a forma di vaso decorato da elementi fogliacei, base quadrangolare, H cm 50.5x9x9 Stima € 300,00 – 600,00
48. Mensola in legno intagliato e dorato, Francia XIX sec. Piano sagomato laccato a finto marmo, sostegno ornato da festoni e decori fogliacei e geometrici, finali a ricciolo, H cm 92.5x60x33 (difetti) Stima € 200,00 – 400,00
29
49. Tavolino da lavoro in legno di noce, Emilia, XIX sec. Piano rettangolare sollevabile celante scomparti, un cassetto, quattro gambe tornite poggianti su finali sagomati e riuniti da traversa tornita, H cm 74x59x40.5 (difetti) Stima € 100,00 – 200,00
50. Cassettone in legno di noce, XVIII sec., Periodo Luigi XVI.
Fronte lastronato e filettato in legno di noce e ciliegio, due cassetti e mezzo, quattro gambe troncopiramidali, H cm 98.5x146x60 (difetti e restauri) Stima € 500,00 – 1.000,00
51. Cassettone lastronato in legno di noce, XIX sec., Periodo dell’Impero.
Grande cassetto nella fascia più due cassetti, mezze-colonne sui montanti con capitelli in legno intagliato e dorato, piedi a basamento, H cm 100x145x65 (piccoli difetti) Stima € 500,00 – 800,00
30
52. Lotto composto da due calamai.
Calamaio in cristallo e metallo a rilievi di gusto Liberty, inizio del XX sec, ornamenti floreali, porta-inchiostro in cristallo molato, H cm 9.5. Calamaio in bronzo con coperchio, XIX sec., presa a guisa di corona di alloro celante spargipolvere e porta-inchiostro, H cm 10, diametro cm 8 (mancanze e piccoli difetti) Stima € 70,00 – 120,00
53. Vaso in vetro verde con montatura in ottone, Francia, inizio del XX sec.
Guarnizioni a rilievo con figure classiche e ghirlande, tre piedini mossi con palmette, H cm 13, diametro alla base cm 10 (piccoli difetti) Stima € 50,00 – 70,00
54. Scrivania da centro lastronata in legno di mogano, seconda metà del XIX sec.
Piano rettangolare, un cassetto grande centrale, un cassetto e uno sportello su ciascun lato, decorata da profili ebanizzati, quattro piedi a unghia in bronzo, H cm 82.5x119.5x64.5 (difetti) Stima € 350,00 – 600,00
31
55. Scrittoio con alzata in massello di noce, XVIII sec. Parte superiore con cimasa traforata, due ante con formelle sagomate, ripiani all’interno. Parte inferiore con fascia a linea spezzata con due cassetti e basamento con sei cassetti incorniciati, H cm 248x142x74 (difetti e sostituzioni) Stima € 1.000,00 – 2.000,00
32
56. Mensola da muro il legno laccato e dorato, XIX sec. Profili dorati, piano sagomato sostenuto da testa leonina con anella e motivo di conchiglia, H cm 33x47x30 (piccoli difetti) Stima € 100,00 – 180,00
57. Coppia di mensoline in legno intagliato e dorato, XIX sec. Piano multilinea, finale a foglia, H cm 23x17x11.5 (difetti) Stima € 50,00 – 100,00
58. Canterano lastronato in legno di noce, Emilia/ Lombardia, XVIII sec. Filettato in vari legni a motivi di losanghe sul piano e sui fianchi, tre cassetti incorniciati in legno ebanizzato e filettati, piedi a mensola, H cm 93x126x54 (difetti e restauri) Stima € 1.000,00 – 2.000,00
33
59. Pittore del XVIII sec., “San Giuseppe con Bambino”.
60. Da Raffaello Sanzio, “Madonna del Libro”.
Olio su tela ovale, H cm 21x18
Olio su tavola, copia del XX sec. da Raffaello Sanzio, sul retro iscrizione recante data 1911, H cm 21x20.5
Stima € 150,00 – 300,00
Stima € 150,00 – 250,00
61. Pittore della fine del XIX sec., “Beata Vergine con mani giunte”.
62. Pittore della fine del XIX sec., “Crocifissione”. Olio su tavola, H cm 59x37
Olio su tela, H cm 42x32
Stima € 100,00 – 200,00
Stima € 100,00 – 150,00
34
63. Scuola Bolognese della fine del XVIII – inizio del XIX sec., “Annunciazione”. Olio su tela, H cm 102x82
Stima € 2.500,00 – 3.500,00
35
36
65. Letto a barca in noce e lastronato in noce, XIX sec., Periodo dell’Impero.
Testiera decorata da pannelli in radica e finali a rosone, pediera con colonne decorate da capitelli in bronzo e finali a pigna, piedi a basamento, testiera H cm 166, pediera H cm 132, larghezza 202, lunghezza 223, misure interne cm 181x201 (piccoli difetti) Stima € 400,00 – 1.000,00
64. Coppia di cassettoni e coppia di comodini en suite, legno di noce, metà del XIX sec., Periodo dell’Impero.
Piani in marmo grigio poggianti su corniciatura in legno ebanizzato, ornati da fregi a foggia di sfingi dorate con corpo in marmo grigio, piedi a basamento con profili ebanizzati. Cassettoni a due cassetti e mezzo, H cm 92x125x56. Comodini con un piccolo cassetto nella fascia, uno sportello e un cassetto nella parte inferiore, H cm 91x50.5x40 (difetti)
66. Lampada a stelo in bronzo e metallo, inizio del XX sec.
Fusto brunito con finale a palmette, piede in bronzo di forma sagomata decorato da festoni, H cm 148 estensibile, diametro alla base cm 33 (piccoli difetti) Stima € 200,00 – 300,00
Stima € 2.500,00 – 4.000,00
37
67. Orologio a torre in legno laccato, Inghilterra, XVIII sec.
Cappello architettonico con pigne in legno dorato sulla sommità , macchina con quadrante in metallo dorato con ore in numeri romani e minuti in numeri arabi e firmato CAVE LONDON entro cartiglio, calendario, cassa decorata a cineserie su fondo rosso, H cm circa 208x44x22 (piccoli difetti - da revisionare) Stima ₏ 3.000,00 – 4.000,00
38
68. Lotto composto da due lanterne in lamierino dipinto, XIX sec. H cm 66 – 77 (difetti e mancanze) Stima € 120,00 - 180,00
69. Sedia da Gondola in legno dipinto, XVIII sec.
Fondo verde con pitture floreali entro riserve dorate e stemma, schienale e seduta imbottiti, H cm 98x98x46 (difetti) Stima € 800,00 – 1.500,00
39
70. Incisione della metà del XIX sec. “Quadro di Guido Reni”, dalla Galleria Reale di Dresda.
In basso a sinistra ‘C. Hutin del.’, in basso a destra ‘Gravé par P. Surugue le Fils Graveur du Roy’ ‘e numero ‘N. 23’, H mm 615x395 Stima € 300,00 – 500,00
71. Incisione della metà del XIX sec. “La notte d’Antonio Allegri detto il Correggio”, dalla Galleria Reale di Dresda. In basso a sinistra ‘C. Hutin del.’, in basso a destra ‘Gravé par P. Surugue le Fils Graveur du Roy’ ‘e numero ‘N. 1’, H mm 600x420 Stima € 300,00 - 500,00
40
72. Incisione della metà del XIX sec. “Paese di Nicolò Berghem”, dalla Galleria Reale di Dresda.
In basso a destra ‘Aliamet sculp.’ e numero ‘N. 50’, H mm 575x430 Stima € 280,00 – 350,00
41
73. Saint Non (Abbé de), Lotto di due incisioni “Chiesa di San Vitale dalla Grotta di Posillipo” e “Baia del Tempio di Diana”.
Da “Voyage Pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile”, 1781: “Rue de l’Eglise de San Vitale en sortant del la Grotte de Pausilippe perès de Naples”, in basso a sinistra ‘Dessiné par Chastelet’ e numero ‘N.27’, in basso a destra ‘Gravé par Couché’, H mm 185x245. “Temple de Diane sur le bord de la Mer dans le Golphe de Bayes”, in basso a sinistra ‘Robert del.’, in basso a destra ‘Guttenberg Sculp.’, in alto a destra ‘Naples’, H mm 185x245 Stima € 250,00 – 350,00
42
74. Saint Non (Abbé de), Incisione all’acquaforte “Differents Vases, Meuebels, Autels, et Tepiedes decouverts à Herculanum et conservés dans le Museum de Portici près de Naples”.
Da “Voyage Pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile”, 1781: in basso a sinistra ‘Paris Delin.’ e numero ‘N.3’, in basso a destra ‘PP Choffard Sculp. 1777’ e ‘A.P.D.R.’, H mm 240x365 Stima € 120,00 – 200,00
75. Saint Non (Abbé de), Incisione all’acquaforte “Trepieds, Vases et Lampe antiques trouvés à Herculanum”.
Da “Voyage Pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile”, 1781: in basso a sinistra ‘Dessiné par Paris dessin. tr. Cab. Du Roi’’ e numero ‘N.101’, in basso a destra ‘Gravé par Berthault’ e ‘A.P.D.R.’, in alto a destra ‘Naples’, H mm 360x245 Stima € 120,00 - 200,00
43
76. Coppia di specchiere-appliques in intagliato e dorato, Bologna, XVIII sec.
legno
Cimasa con intaglio fogliaceo a ricciolo, fascia sgolata e decorata da foglie, braccetti in metallo dorato a tre luci, H cm 70x52 (difetti e restauri nella doratura) Stima ₏ 1.000,00 – 1.500,00
44
77. Coppia di vasi a cratere in porcellana, Francia, fine del XIX sec.
Parzialmente dorati e decorati con motivi floreali ed ornamentali nei toni del rosa, giallo e blu, H cm 23x8x8 (piccole mancanze nella doratura) Stima € 100,00 – 150,00
78. Candelabro in bronzo a tre luci, Francia, XIX sec. Decorato con motivi fogliacei, H cm 20, base cm 13 Stima € 50,00 – 100,00
79. Ribalta lastronata in legno di noce, Modena, metà del XVIII.
Filettata in legno di acero ed intarsiata con cartigli in radica di pioppo, calatoia celante sei tiretti e sportellino sollevabile, fronte mosso con un cassetto piccolo e due cassetti, piedi a mensola con ricciolo, H cm 106x123x55 (difetti) Stima € 3.500,00 – 5.000,00
45
80. Gruppo di quattro specchiere in legno intagliato e dorato, XX sec. Decoro a motivo di foglie, volute e fiori, appliques in bronzo dorato a tre luci, H cm 89.5x46.5 (piccoli difetti) Stima € 700,00 – 1.000,00
81. Fiasca in rame sbalzato, XVIII sec.
Forma schiacciata, decorata su entrambi i lati con motivo di sole, manico semicurvo e tappo trattenuto da catenella, H cm 41.5x14x11 (difetti) Stima € 400,00 – 700,00
82. Piccola lanterna in ferro e ottone, XIX sec. H cm 22x6.5 (difetti)
Stima € 100,00 – 150,00
46
83. Trumeau lastronato in legno di noce e radica di noce, XVIII sec.
Parte superiore con cappello architettonico, un’anta a specchio celante ripiani e tre cassettini, un tiretto nella cornice. Parte inferiore filettata in legno di acero, calatoia celante quattro cassettini e anta sagomati, fronte mosso con piccolo cassetto e tre cassetti grandi, piedi a mensola, H cm 220x85x54 (difetti e restauri) Stima ₏ 3.500,00 – 5.500,00 47
85. Coppia di sculture in terracotta policroma, “Piagnone”, inizio del XIX sec.
84. Scultura in terracotta policroma, “Madonna”, primi anni del XIX sec.
H cm 45.5, diametro di base 14 (rotture e difetti)
H cm 27 - 25 (piccole mancanze alla cromia)
Stima € 200,00 – 350,00
Stima € 150,00 – 350,00
87. Coppia di acquasantiere in legno intagliato e dorato, XIX sec.
86. Scultura in terracotta policroma, “San Nicola da Tolentino”, inizio del XX sec. H cm 25x11x8.5 (piccoli difetti)
Parte superiore con motivo a foglia stilizzata, riserve con incisioni raffiguranti Gesù e Maria, H cm 31x17.5 (difetti e piccoli restauri)
Stima € 50,00 – 100,00
Stima € 70,00 – 100,00
88. Quattro reliquiari in legno intagliato e metallo argentato e dorato, inizi del XIX sec. Decoro anteriore a sbalzo, H cm 36.5 – 34.5 – 29.5 – 26.8 (difetti) Stima € 150,00 – 300,00
48
89. Specchiera in legno intagliato e dorato, Veneto, XVIII sec.
Cimasa decorata da intagli fogliacei e floreali, volute laterali e inferiori traforate con intagli di fiori, cornice con riserve bulinate e rilievi ornamentali floreali, H cm 147x88 (difetti e mancanze – specchio rotto) Stima ₏ 700,00 – 1.500,00
49
90. Alessandro Tiarini (Bologna 1577 – Bologna 1668), attribuito a, “Clorinda moribonda e Tancredi”. Olio su tela, H cm 95x128
Bibliografia: ALESSANDRO TIARINI (1577 – 1668), Edizioni Merigo Art Books, Malerba/Reggio Emilia, 2000 Sezione: Opere citate da fonti e bibliografia ma perdute, non reperite o non identificate Pagina 315, N. 47: “Bologna Collezione Bianchi ‘Clorinda Moribonda e Tancredi’ – Bibliografia Oretti Ms B 116, sec. XVIII, c.168 – Il quadro grande era, secondo Oretti, in casa del Sig. Giuseppe Bianchi, Governatore della Dogana, nel Borgo delle Casse.” Stima € 13.000,00 – 20.000,00 50
51
91. Da Guido Reni, “Maria Maddalena”.
Olio su tela, copia del XIX sec. da Guido Reni, H cm 81x70 Stima € 800,00 – 1.500,00
52
92. Pittore del XVIII sec., “Sacco di Roma”. Tempera incollata su faesite, H cm 116x81 Stima € 400,00 – 800,00
53
93. Barovier&Toso, Plafoniera “Des Bains” in vetro di Murano.
Modello 5385, Produzione Barovier&Toso, Italia, Anni 80, H cm 23, diametro cm 28. Si allegano garanzia e foglia di ricambio Stima € 300,00 – 400,00
94. Candelabro in vetro di Murano, Anni ’50.
Due luci a foggia di delfini in vetro trasparente con inclusioni in oro, H cm 15.5x23x11.5 (difetti) Stima € 150,00 – 200,00
95. Vaso in vetro di Murano, Anni ’50-’60.
Lavorato in bicromia nei toni dell’ocra e del nero, collo smerlato, H cm 30.5 Stima € 120,00 – 150,00
96. Carrello-vetrina in legno di mogano, inizio del XX sec.
Profilato in metallo, parte superiore con manici, quattro laterali apribili con cerniere a scorrimento, finali con rotelle, H cm 80x55x40 (piccoli difetti) Stima € 50,00 – 100,00
54
97. Libreria a ponte impiallacciata in noce e radica di noce, XX sec. in stile.
98. Coppia di poltrone a pozzetto in legno di noce, Luigi Filippo, fine del XIX sec.
Sei ante a vetri con sei ripiani nella parte superiore, sportelli nella parte inferiore, decorata da profili in metallo dorato, H cm 264x403x35, profondità del piano cm 25 (piccoli difetti)
Schienale e seduta imbottiti, quattro gambe sagomate con intaglio a foglia, H cm 79x66x72, seduta H cm 43 (piccoli difetti)
Stima € 1.000,00 – 1.500,00
Stima € 300,00 – 500,00
55
99. Coppia di sculture in cera policroma, “Profilo di Gentildonna e Gentiluomo”, metà del XIX sec.
H cm 9.7x7.4
Stima € 200,00 – 400,00
100. Miniatura, “Profilo Papa”, XIX sec.
di
Profilo in onice su base di ardesia, H cm 6x5 (rottura) Stima € 100,00 – 150,00
101. Miniatura su avorio, “Allegoria della Poesia”, XIX sec. H cm 7.4x5.5
Stima € 150,00 – 250,00
102. Placca in terracotta policroma, “Madonna con bambino in gloria e Santo in adorazione”, fine del XVIII sec. Nella parte inferiore stemma nobiliare, H cm 40x33 (difetti e rotture) Stima € 200,00 – 400,00 56
103. Coppia di cornici ovali in bronzo dorato, XX sec. Luce H cm 12.4x8.8
Stima € 40,00 – 60,00
104. Coppia di cornici ovali in legno intagliato e dorato, Italia, XIX sec. Battuta interna a motivo di perline, fascia sgolata liscia, bordo esterno a foglie di alloro continue, Luce H cm 19.7x16.8, fascia cm 2.5 (difetti). All’interno incisioni “Cristo coronato di Spine” e “Madonna” da Guido Reni, incisore Pietro Fontana, metà del XIX sec. Stima € 60,00 – 80,00
105. Ribalta in massello di noce, Parma, fine del XVIII sec.
Calatoia decorata da pannellature celante quattro cassetti e vano a giorno, fronte leggermente mosso a due cassetti, cartiglio centrale intagliato, pilastrate scanalate, fianchi anch’essi pannellati, piedi rastremati e sagomati, H cm 111x127.5x62.5 (difetti) Stima € 1.000,00 – 2.000,00
57
106. Specchiera in legno intagliato e dorato, Genova, XVIII sec.
Decorata da riserve con specchi incorniciate da volute ornamentali a ricciolo, a nastro e a piccoli fiori, H cm 82.5x64 (difetti, restauri e mancanze) Stima € 150,00 – 400,00
107. Credenza in legno di noce, Liguria/Piemonte, fine del XVII – inizio del XVIII sec.
Piano parzialmente sollevabile celante due tiretti e vano a giorno, fascia anteriore ribaltabile. Parte inferiore con due ante e fianchi decorati da formelle sagomate, pilastrate laterali scanalate, piedi a mensola, H cm 103x122x62 (difetti) Stima € 600,00 – 1.200,00
108. Madia in legno di noce, Bologna, XIX sec., costruita con elementi antichi.
Piano sollevabile rettangolare con bordo a becco di civetta, fascia anteriore ribaltabile, parte inferiore con due ante decorata sul fronte e nei fianchi da formelle sagomate, piedi a mensola, H cm 82x130x55 (difetti) Stima € 150,00 – 250,00
58
109. Coppia di console a goccia in legno intagliato, laccato e dorato, Emilia, XIX sec.
Piano in marmo giallo, fascia decorata con racemi fogliacei, gambe mosse con finale a foglia d’acanto, H cm 77x90x41 (difetti – un piano di marmo rotto) Stima € 1.500,00 – 2.000,00
110. Orologio Pendola in marmo nero e bronzo dorato, Francia, XIX secolo. Ornato con teste di ariete e ghirlande in bronzo dorato, meccanismo marcato ‘Pons Medaille d’Argent 1823’, H cm 51 (piccoli difetti - da revisionare) Modello ideato dagli architetti Percier e Fontaine alla fine del XVIII secolo Stima € 800,00 – 1.500,00
59
111. Tre specchierine in legno intagliato, dorato e parzialmente laccato, inizio del XX sec. Cimasa a foglia intagliata, decorate da volute ornamentali, H cm 35.5x22.5 (piccoli difetti) Stima € 100,00 – 200,00
112. Orologio da tavolo con calendario, Italia, fine del XIX – inizio del XX sec.
Cassa in legno ebanizzato sormontata da ghirlanda in metallo dorato, quadrante in smalto bianco con numeri romani e calendario a rullo indicante giorno, data e mese (mancante), completo di suoneria e di pendolo, base in legno ebanizzato, H cm 52x26x13 (difetti – da revisionare) Stima € 100,00 – 200,00
113. Porta lanterna in ferro battuto, XIX sec.
Fusto e braccio a torciglione, H cm 182, lunghezza del braccio cm 59 (difetti e mancanze) Stima € 50,00 – 100,00
114. Antica macina in legno. Diametro cm 55 (difetti)
Stima € 50,00 – 100,00
60
115. Tre sedie in legno di noce, Emilia, XVIII sec.
Schienale a giorno con traversa “a otto”, sedili imbottiti, gambe anteriori mosse riunite da traverse sagomate, H cm 101x47.5x37, H cm seduta 48 (difetti) Stima € 150,00 – 300,00
116. Coppia di tavolini lastronati in legno di noce, Rolo, fine XVIII – primi anni del XIX sec.
Filettati e intarsiati in vari legni, piano con cartiglio centrale intarsiato a foggia di aquila, gambe troncopiramidali, H cm 72x95x47 (difetti e mancanze) Stima € 300,00 – 600,00
117. Poltrona in legno di noce, Emilia, XVIII sec.
Schienale a giorno con traversa traforata, braccioli mossi con finale a ricciolo, seduta imbottita, gambe anteriori mosse riunite da traverse sagomate, H cm 98.5x54.4x47, H seduta cm 40 (difetti e restauri) Stima € 300,00 – 500,00
61
118. Giovanni Battista Piranesi (Mogliano Veneto, 1720 – Roma, 1778), “Veduta di un Eliocamino”. Incisione, firmata Cav. Piranesi F., numero 815 in alto al centro, H mm 420x600 Stima € 200,00 – 350,00
119. Giovanni Battista Piranesi (Mogliano Veneto, 1720 – Roma, 1778), “Interno del tempio d° di Canopo nella Villa Adriana”. Incisione, firmata Cav. Piranesi F., numero 819 in alto al centro, H mm 420x600 Stima € 200,00 – 350,00 62
120. Lotto di due incisioni.
Giuseppe Dall’Acqua (1760 – 1829), “Queste alme fonti, e queste piagge apriche/Godonsi sol da genti al Cielo amiche”, in basso a destra ‘L. Alberti Inv.’ e numero ‘D.N.35’, in basso a sinistra ‘Gius. Dall’Acqua scol.’, H mm 14x18. Incisione del XIX sec. Raffigurante “Sepolcro di Jacobus Tanari”, H mm 145x185 Stima € 60,00 – 80,00
121. Lotto di due litografie della fine del XVIII sec. “Paesaggi fluviali e figure”.
In basso a destra ‘J. Gamelin fec. 1773’. In basso a sinistra ‘Joseph Vernet pinx Romae 1746, H mm 300x405 - 310x405 Stima € 300,00 – 500,00
63
122.
124. Disegno del XIX sec., “Incoronazione di Napoleone”.
China e matita su carta, Bozzetto preparatorio per incisione di Francesco Rosaspina e Andrea Appiani, in basso a sinistra ‘Appiani Dip.’, in basso a destra ‘F. Rosaspina … per inciderlo’, H mm 155x560 Stima € 100,00 – 180,00
64
122. Incisione all’acquaforte e bulino dell’inizio del XIX sec., “Judith”.
In basso a sinistra ‘Paint par Dick (Philippe Van)” e ‘Danlos Ainé éditeur’, in basso al centro ‘Dessiné par Duchemin’, in basso a destra ‘Gravé par Bourgois et Beisson’, H mm 330x430 Stima € 100,00 – 150,00
123. Incisione della fine del XIX sec. “Ritratto”.
In basso a sinistra ‘Amberger pinx’, in basso al centro ‘Metalli del.’, in basso a destra ‘Cav. Lasinio Figlio inc.’, in alto ‘VOL. II – Tav. XLIX’, H mm 300x230 Stima € 50,00 – 70,00
123.
65
125. Sei sedie Luigi Filippo in noce, Emilia, XIX sec.
Schienale a giorno, spalliera con traversa traforata e intagliata a motivi di volute, sedili imbottiti, gambe anteriori mosse con finali a ricciolo, siglate a fuoco LCT, H cm 94x47x42, H seduta cm 47 (piccoli difetti) Stima € 300,00 – 500,00
126. Orologio da tavolo in bronzo dorato, Francia, XIX sec. Quadrante con numeri romani affiancato da figura classica in allegoria, firmato ‘Malley & C.ie à Paris’, meccanismo numerato 429 con stella, H cm 47.5x31.5x12.5 (da revisionare – completo di pendolo) Stima € 400,00 – 650,00
66
127. Specchierina in legno intagliato e dorato, seconda metà del XVIII sec.
Cimasa a conchiglia e decorata da volute ornamentali con fiori, cornice sagomata con profilo interno a dentello, H cm 63x36 (difetti) Stima € 50,00 – 150,00
128. Cassettone Luigi XVI lastronato legno di noce, Lombardia, XVIII sec.
Filettato ed intarsiato in varie essenze di legno, piano con marmo rosa incassato, due cassetti e mezzo, gambe troncopiramidali, H cm 87x118x56.5 (difetti) Stima € 2.500,00 – 4.500,00
67
129. Scultore della prima metà del XX sec., “Due teste”. Scultura in gesso, firmata sul retro Tomba, H cm 21x16.5x5.5 (piccoli difetti) Stima € 50,00 – 100,00
130. Carlo Zauli (Faenza 1926 – 2002), Vasetto in ceramica a lustro. Firmato sotto la base Zauli Faenza, H cm 19.5, diametro alla base cm 13 Stima € 50,00 – 100,00
131. Manifattura Marchigiana del XX sec., Scaldino in terraglia policroma.
Manico con teste classiche, corpo traforato con riserve a medaglione decorate con scena galante e rilievi fogliacei, cestello di ferro, H cm 25, diametro alla base cm 10 (difetti e rotture) Stima € 50,00 – 80,00
132. Quattro sedie a gondola in noce, Italia Settentrionale, prima metà del XIX sec. Schienale con traversa a lira, sedile impagliato, gambe a sciabola, H cm 86x49x38, H seduta cm 47 (difetti) Stima € 300,00 – 500,00
68
133. Scultura in marmo, “Bimbo”, XVIII sec. H cm 22 (rotture)
Stima € 200,00 – 600,00
134. Coppia di cassettoni in legno di noce e lastronati in noce, inizio del XIX sec., Periodo dell’Impero.
Piani in marmo grigio poggianti su cornice ebanizzata con profilo dorato, due cassetti e mezzo, pianetto d’appoggio estraibile, piedi a basamento, H cm 92x120.5x57 (rotture, difetti e mancanze – piani di marmo rotti, uno con pezzi mancanti) Stima € 200,00 – 400,00
135. Coppia di comodini lastronati in legno di noce, XIX sec., Periodo dell’Impero. Decorati da profili in metallo, un cassetto piccolo e due cassetti grandi, colonne laterali ebanizzate con capitelli in metallo, piedi a basamento, H cm 80x58x46.5 (piccoli difetti) Stima € 500,00 – 800,00 69
136. Pittore della fine del XIX sec., “Ritratto d’uomo”. Olio su tavola, H cm 41.5x35 (rotture) Stima € 50,00 – 100,00
137. Pittore del XIX Gentiluomo”.
sec.,
“Ritratto
di
Olio su tela, H cm 17x17 Stima € 150,00 – 200,00
70
138. Pierre Paul Prud’hon (Cluny 1758 – Parigi 1823), attribuito a, “Ritratto di Gentiluomo”. Pastello su carta, reca firma in basso a sinistra P. P. Proud’hon, H mm 390x290 Stima € 150,00 – 500,00
139. Pelagio Palagi (Bologna 1775 – Torino 1860), cerchia di, “Ritratto femminile”. Olio su tela, H cm 47x37
Stima € 500,00 – 1.000,00
71
140. Metzler & Ortloff, tre oggetti in porcellana policroma raffiguranti anatre, inizio del XX sec. Coppia di anatre, sotto la base marchio della Manifattura e n. 2739 3 - 2740 3 impresso nella pasta, H cm 12.5 – 7. Specchio d’acqua con tre anatre, sotto la base marchio della Manifattura e n. a matita 2835 3, H cm 10 (difetti) Stima € 80,00 – 130,00
141. Bing & Grondahl, Scultura in porcellana policroma, “Foca”, Copenhagen, fine del XX sec. Marcata sotto la base con simbolo grafico della manifattura ‘B&G/1733 DL’, H cm 17.5 Stima € 50,00 – 70,00
142. Lenci, scultura “Elefantino”.
in
ceramica
policroma,
Firmata sotto la base in nero ‘Lenci/Italia’ e simbolo grafico del decoratore, H cm 10 (difetti) Stima € 80,00 – 180,00
143. Cammello giocattolo in cartapesta, Firenze, XX sec.
Poggiante su base con rotelle, etichetta “Industria Nazionale – Arte Fiorentina/Giocattolo Marca/M.A.G.O./ Fabbricante/Armando Tani/Firenze - Via Scipione ammirato,28/Modello N°193”, H cm 32x35x13 (piccoli difetti) Stima € 50,00 – 100,00
72
144. Giuseppe Cappè (1921 - 2008), Coppia di sculture in porcellana Capodimonte, “La Poesia” e “La Musica”, 1961.
Porcellana bianca e oro, firmate sul retro G. Cappè, incisa sotto la base data 1961, H cm 25, diametro alla base 11.5 (piccoli difetti e restauri) Stima € 150,00 – 250,00
145. Giuseppe Cappè (1921 - 2008), Scultura in porcellana policroma Capodimonte, “Suonatrice d’arpa”. Firmata sul retro Cappè, in blu marchio N Coronata, H cm 18 (difetti e mancanze) Stima € 50,00 – 100,00
146. Paola Bologna, Lenci, Busto in ceramica policroma, “Madonna in preghiera”, 1936.
Firmata sotto la base in nero ‘Lenci/Made in Italy/Torino/ PM 1936”, sul retro inciso nella pasta P. Bologna, H cm20x13.5x8 (piccoli difetti) Stima € 150,00 – 400,00
147. Manifattura Minghetti, “Natività”, cinque sculture in terracotta policroma.
Firmate sotto la base Minghetti Bologna Italy, Maria H cm 24.5x18x10.5, Giuseppe H cm 25.5x18x10, Gesù H cm 5x11.5x6, Bue H cm 14x27x12, Asinello H cm 11.5x23x8.5 (difetti e mancanze) Stima € 400,00 – 700,00
73
148. Lalique, Francia, “Diana” e “Anemoni”, XX sec.
Lotto composto da due piccole sculture in pesante vetro incolore, in parte satinato, Diana firmata sotto la base Lalique France, H cm 11.5 – Anemoni, non firmato, H cm 8.5 (difetti) Stima € 80,00 – 120,00
149. Centrotavola in vetro di Murano, Anni ’50.
Vetro rosa con profili smerlati rosso rubino, H cm 13, diametro cm 26 Stima € 80,00 – 150,00
150. Coppia di vasi in vetro di Murano, Anni ’50.
Vetro rosa con profili smerlati rosso rubino, H cm 23.5 Stima € 80,00 – 150,00
74
151. Fratelli Toso, Murano, brocca in vetro a murrine, inizio del XX sec.
152. Fratelli Toso, Murano, brocca con tappo e vasetto in vetro a murrine, inizio del XX sec.
H cm 16
H cm 17.5 – 16
Stima € 70,00 - 100,00
Stima € 70,00 - 100,00
153. Fratelli Toso, Murano, ciotola in vetro a murrine, inizio del XX sec.
154. Fratelli Toso, Murano, vaso a palla in vetro a murrine, inizio del XX sec.
Stima € 70,00 - 100,00
Stima € 70,00 - 100,00
155. Fratelli Toso, Murano, vaso in vetro a murrine, inizio del XX sec.
156. Fratelli Toso, Murano, vaso in vetro a murrine, inizio del XX sec.
Stima € 40,00 - 80,00
Stima € 80,00 – 120,00
H cm 5.5
H cm 9.5
H cm 20.5 (difetti)
H cm 18
75
157. Renzo Ferrarini (Mantova 1928 – 2001), “Scorcio cittadino”. Tempera su faesite, firmato e datato in basso a destra Ferrarini 75, H cm 40x50 Stima € 200,00 – 600,00
158. Picinelli (XX Lacustre”.
sec.),
“Paesaggio
Olio su compensato, firmato e datato in basso a destra Picinelli 1932, H cm 52.5x80.5 Stima € 200,00 – 300,00
76
159. Ennio Guadagnoli (Rieti 1925), “Le due barche”.
Olio su cartone telato, firmato e datato in basso a destra E. Guadagnoli 65, sul retro etichetta, H cm 21.5x26 Stima € 200,00 – 300,00
160. Guido Somelli (Firenze 1881 1940), “L’Arno al Ponte/Trinità”.
Olio su cartone, firmato in basso a destra Guido Somelli, sul retro iscrizione ‘Guido Somelli Viale Milton 31 Firenze L’Arno al Ponte/Trinità’, H cm 25x41.5 Stima € 350,00 - 450,00
77
161. Luigi Bertelli (San Lazzaro di Savena 1833 – Bologna 1916), “Canale con Chiusa”. Olio su tavola, firmato in basso a destra L Bertelli, H cm 44.5x35 Stima € 1.000,00 – 1.800,00
78
162. Pittore della fine del XIX – inizio del XX sec., “Scorcio veneziano”.
Olio su tavoletta recante firma G. Favretto, H cm 19x11.5 Stima € 150,00 – 200,00
163. Pittore dell’inizio del XX sec., “Ritratto di Signora con Cappello”. Olio su compensato, H cm 40x30 Stima € 100,00 – 150,00
79
164. Cintura da cerimonia in ottone smaltato e dorato, Grecia/Tracia, periodo Ottomano, inizio del XIX sec.
Modello “a corona” con parte centrale lobata finemente decorata da filigrana dorata ed ornata da smalti policromi, chabochon in pasta di vetro e decorazioni floreali e geometriche. La decorazione laterale è scandita da pannelli rettangolari anch’essi decorati da filigrana dorata. Questo tipo di cintura veniva offerta dal futuro sposo per celebrare l’impegno della coppia, H cm 14, Lunghezza cm 88 (difetti e mancanze) Una cintura simile si trova nella collezione del Museo Benaki di Atene. Stima € 800,00 – 1.200,00
80
165. Parte di fibbia per cintura da donna in metallo e coralli, Grecia/Turchia, tardo periodo Ottomano, XIX sec. H cm 11.5x13.5 (difetti e mancanze) Stima € 100,00 – 300,00
166. “Tabzimit”, Fibula in argento con corallo e smalti, Grande Cabilia, Algeria, XX sec.
Ornata da chabochon di corallo, smalti nei toni del verde, giallo e blu, nove pendenti smaltati ed arricchiti anch’essi con coralli. Decorazioni a smalto sul retro, H cm 13, diametro cm 8.5 (difetti) Stima € 150,00 – 350,00
81
UMBERTO TIRELLI: BOLOGNA TRA CARICATURA E PAESAGGIO LOTTI 167 - 238
82
83
UMBERTO TIRELLI Lotti da 167 - 238
Modena, 22 Febbraio 1871 – Bologna, 2 Agosto 1954 Qui entra subito in contatto con l’ambiente delle riviste satiriche locali quali “Il Fittone” (1909), giornale che si dichiara ‘testimone della vita Bolognese’, “Il Punto” (1913) e “Il Giornale delle Beffe” dove lavora a fianco di Augusto Majani detto Nasica. Nel frattempo Tirelli continua a collaborare con Formiggini per la collana “I Classici del ridere”. Come disegnatore satirico Tirelli è stato il più importante di tutti quelli della sua generazione, facendo di questa attività la sua principale occupazione e rivelandosi anche caricaturista spietato.
Disegnatore e tra i maggiori caricaturisti italiani, nasce a Modena nel 1871. La sua formazione scolastica avviene nel Liceo San Carlo di Modena. La sua attività artistica si svolge quasi totalmente nel campo della satira, sia attraverso caricature realizzate per illustrare le riviste umoristiche più importanti dell’epoca sia in teatro con i burattini. Nel 1899 Tirelli partecipa alla costituzione dell’Accademia del Fiasco, gruppo composto dai più importanti artisti e letterati della Modena di allora, per la quale è chiamato a organizzare feste, banchetti e spettacoli. Tra i primi lavori noti dell’artista si posso ricordare i ‘pupazzetti’ apparsi sul numero unico della rivista “L’è un pistulott”, uscito a Rubiera nel 1892. L’inizio della sua attività nel campo dell’illustrazione umoristica è il 1896 quando, sotto lo pseudonimo di “Carlinus”, firma le illustrazioni per la strenna natalizia del foglio satirico “Il Marchese Colombi”, fondato da Alfredo Testoni nel 1893 e organo ufficiale dell’Accademia del Fiasco. Oltre a fornire caricature e vignette per il giornale di Testoni, Tirelli collabora anche ad altre riviste satiriche modenesi di quegli anni come, ad esempio, “La sciarpa d’Iride” (1897), “La Bertuchéna” (1900), “Il Cotone Fulminante” (1900), di cui è direttore artistico, “La Damigiana” (1901), “Il Navicello” (1910), “Al Campanon (ocio al bacioch!...)” (1912), “Cavalli e non ...” (1920). L’opera più importante di Tirelli nel settore dell’illustrazione di riviste rimane tuttavia “Il Duca Borso”, popolare giornale satirico-umoristico modenese, fondato da Tirelli stesso e dall’editore Angelo Fortunato Formiggini nel 1900. Questo settimanale presentava una veste grafica innovativa, sia per la presenza di tavole a colori di grande formato, sia per l’originale tipo di impaginazione. La collaborazione di Tirelli al “Duca Borso” si conclude nel 1908, quando l’artista si trasferisce a Bologna.
Nel 1917 disegna un importante album “I protagonisti”, satira dei potenti dell’Europa della Prima guerra mondiale attraverso caricature graffianti. Pubblicato dall’editore e amico Formiggini, avrà grande successo nel 1918 al Concorso internazionale della caricatura di Londra, vincendo il primo premio. A partire dagli anni venti Tirelli si dedica all’altra sua grande passione, il teatro dei burattini. Nel 1922, infatti, l’artista fonda “Teatro delle Teste di Legno”: porterà in giro per l’Italia centinaia burattini di cartapesta raffiguranti tutti i protagonisti della vita politica e culturale del suo tempo, da Giolitti a D’Annunzio, da Mascagni alla Duse. Data del debutto: 1923 al Teatro Olimpia (poi Verdi). Lo stesso Tirelli si occupava personalmente dei testi, delle scenografie e della realizzazione dei burattini, raffiguranti personaggi d’invenzione propria o tratti dalla commedia dell’arte e dalla vita reale (politici, letterati, attori) in maniera come al solito ‘caricata’. Nel febbraio del 1930 il Circolo della Stampa organizza una Mostra di Caricature. Espongono, tra gli altri, Umberto Bonfiglioli, Augusto Majani (Nasica) e lo stesso Umberto Tirelli. Tirelli muore a Bologna il 2 agosto del 1954.
84
85
167. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Coppia a passeggio”. Scultura caricaturale in terracotta policroma, firmata alla base Tirelli, H cm 17 (difetti) Stima € 100,00 – 250,00
168. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Galantuomo in abito bianco”. Scultura caricaturale in terracotta policroma, firmata alla base Tirelli, H cm 24 (difetti) Stima € 100,00 – 200,00
170. Umberto Tirelli (Modena “Totò nei panni di Giulio
Scultura caricaturale in terra base tirelli, H cm 22x15x9 (d Stima € 70,00 – 120,00
169. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Artigiano”. Scultura caricaturale in terracotta policroma, firmata alla base Tirelli, H cm 23 (difetti) Stima € 100,00 – 180,00
86
171. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Uomo con occhiali”.
Scultura caricaturale in terracotta policroma, H cm 16.5 (difetti) Stima € 80,00 – 130,00
172. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Cieco Mendicante”. Scultura caricaturale in terracotta policroma, firmata alla base Tirelli, H cm 17.5 (difetti) Stima € 80,00 – 120,00
a 1871 – Bologna 1954), o Cesare”.
acotta policroma, firmata alla difetti)
173. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Figura con libro e bombetta”.
Scultura caricaturale in terracotta policroma, H cm 22.5 (difetti) Stima € 90,00 – 140,00
87
174. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Personaggio che cammina”. Scultura caricaturale in terracotta policroma, firmata e datata Tirelli 50 alla base, H 19.5x13.5x9 (difetti) Stima € 150,00 – 300,00
175. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Il commendatore”. Scultura caricaturale in terracotta policroma, firmata alla base Tirelli, H cm 25 (difetti) Stima € 100,00 – 200,00
176. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Duce”.
Scultura caricaturale in terracotta policroma, H cm 25.5 (difetti) Stima € 70,00 – 130,00
88
178. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Scultore”. Scultura caricaturale in terracotta policroma, H cm 21x17x10 (difetti) Stima € 150,00 – 250,00
179. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Pittore”. Scultura caricaturale in terracotta policroma, firmata alla base H cm 22 (difetti) Stima € 150,00 - 250,00
177. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Duce”. Scultura caricaturale in terracotta policroma, siglata sul retro della base, H cm 14.5 (difetti) Stima € 70,00 – 100,00
89
180. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Il Caffè”.
Gruppo di otto sculture caricaturali in terracotta policroma, firmate alla base Tirelli, tavolino H cm 8.5, figura di Andreotti H cm 15 (difetti) Stima € 600,00 – 1.500,00
90
91
181. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Al Modernismo”.
Caricatura ambientata probabilmente al caffè San Pietro a Bologna, china, matita, matita acquerellata e carboncino, firmato in alto a destra Tirelli, H cm 57x78 Stima € 300,00 – 500,00 92
93
182. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “All’Ippodromo”.
Caricatura, China, matita, matita acquerellata e carboncino, con rialzi di biacca, firmato in basso a destra Tirelli, H cm 53x72 (difetti) Stima € 300,00 – 500,00
94
95
183. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Processione, Bologna, 1934”. Caricatura, China, matita e carboncino, con rialzi di biacca, H cm 68x103 (difetti) Stima € 350,00 – 650,00
96
97
184. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Personaggio”. Scultura caricaturale in terracotta policroma, alla base firmato Tirelli, siglato e datato 1924, H cm 49 (difetti) Stima € 250,00 – 450,00
185. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Prete”.
Scultura caricaturale in terra cruda policroma, H cm 52.5 (difetti) Stima € 100,00 – 200,00
186. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), attribuito a, “Uomo con Il Resto del Carlino”. Figura in cartapesta e pannolenci, H cm 48 (difetti) Stima € 80,00 – 120,00
98
187. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Decapitazione”.
Scultura caricaturale in terracotta policroma, H cm 19 (difetti) Stima € 80,00 – 120,00
188. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “La sculacciata”.
Scultura caricaturale in terracotta policroma, H cm 19.5 (difetti) Stima € 100,00 – 200,00
189. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Figura Femminile”. Scultura caricaturale in terracotta, firmata alla base Tirelli, H cm 26.5 (difetti) Stima € 70,00 – 100,00
190. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Figura Femminile”. Scultura caricaturale in terracotta, H cm 29 (difetti) Stima € 50,00 – 80,00
99
100
191. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Manzoniana”. Gruppo scultoreo caricaturale in terracotta policroma in quattro parti, H max cm 24, lunghezza cm 128 (difetti) Stima € 2.000,00 – 3.500,00
101
192. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “I Restauri di Bologna”.
193. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “L’Unità d’Italia”.
Gruppo scultoreo caricaturale in terracotta policroma raffigurante Alfonso Rubbiani, Prof. A. Casanova, Prof. Collamarini, Ing. Zucchini, firmato alla base Tirelli, H cm 25x35.5x19 (difetti)
Gruppo scultoreo caricaturale in terracotta policroma raffigurante Cavour, Vittorio Emanuele II, Mazzini e Garibaldi, firmato a lato Tirelli, H cm 25.5x42x21 (difetti) Stima € 500,00 – 1.200,00
Stima € 800,00 – 1.300,00
102
194. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), Lotto composto da quattro “Personaggi caricaturali”. Sculture in terra cruda, due firmate alla base Tirelli, H cm 18.5 – 15 – 13 – 10 (difetti) Stima € 200,00 – 300,00
195. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), Lotto composto da tre sculture caricaturali.
“Garibaldi”, scultura in terracotta, H cm 23. “Dichirazione d’amore”, scultura in terracotta, H cm 15. “Personaggio”, scultura in terra cruda, H cm 17 (difetti) Stima € 100,00 – 200,00
196. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Mendicanti a riposo”.
Scultura caricaturale in terracotta policroma, siglata alla base, H cm 17x27 (difetti) Stima € 150,00 – 300,00
103
197. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Il Cenacolo”. Caricatura, Tecnica mista su cartone, H cm 64x99 Stima € 400,00 – 1.000,00
104
105
198. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Francesco Giuseppe e i cattivi consigli di Radetzky”. Caricatura, Tecnica mista su cartone, H cm 50.5x58 Stima € 150,00 – 300,00
106
199. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), Coppia di dipinti raffiguranti “Personaggi caricaturali”. Acquerello su carta, firmati in basso Tirelli, H cm 35.5x13 e H cm 38x13 Stima € 150,00 – 300,00
107
200. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Giardino di villa”. Olio su compensato, firmato in basso a destra Tirelli 1942, H cm 34x41 Stima € 200,00 – 300,00
201. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Dietro la villa”.
Tecnica mista su cartone, firmato in basso a destra Tirelli, sul retro etichetta ‘Dietro la villa’, iscrizione sulla cornice ‘Giardino con seggiole colorate’, H cm 48x60 Stima € 200,00 – 300,00
202. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Vecchio Tasso”. Olio su cartone, firmato e datato Tirelli 941, titolo sulla cornice a matita, H cm 32.5x30 Stima € 150,00 – 250,00
108
203. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Chiesa di San Faustino di Rubiera”.
Olio su cartone telato, firmato in basso a destra Tirelli 1943, sul retro iscrizione a matita ‘Chiesa di san Faustino di Rubiera/Tirelli 1943’, H cm 37.5x28.5 Stima € 170,00 – 300,00
204. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Bosco con sole d’autunno”.
Tecnica mista su cartone, firmato e datato in basso a sinistra Tirelli 944, al verso “Volto di fanciullo”, titolo sulla cornice a matita, H cm 34x28.5 Stima € 150,00 - 250,00
109
206.
205.
208.
207. 205. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Villetta e cancellino al sole”.
206. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Vialetto di Tassi e Tuie Foggiate”.
Stima € 150,00 – 250,00
Stima € 100,00 – 200,00
207. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Veduta dal balcone”.
208. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Strada di Montagna (Porretta)”.
Stima € 150,00 – 250,00
Stima € 150,00 – 250,00
Olio su cartone, firmato e datato in basso a sinistra Tirelli 943, titolo sulla cornice a matita, H 26x33 cm
Olio su compensato, titolo sulla cornice a matita, H cm 24.5x21
Olio su compensato, firmato in basso a destra Tirelli, H cm 32.5x32.5
Olio su compensato, firmato e datato in basso a sinistra Tirelli 940, titolo sulla cornice a matita, H cm 30x29
110
209. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Olmi del casino”. Olio su tavoletta, firmato in basso a destra Tirelli, H cm 31x45 Stima € 120,00 – 200,00
210. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Il Muro del convento delle Suore, Modena”. Olio su cartone telato, firmato in basso a destra Tirelli, sul retro iscrizione a matita, H cm 54x35 Stima € 70,00 – 120,00
111
211. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Pergolato di rose e casino”.
Olio su cartone, titolo sulla cornice a matita, H cm 25x35 Stima € 100,00 – 200,00
212. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Via San Francesco o Piazza De Marchi”.
Tecnica mista su compensato, firmato in basso a destra non leggibile, titolo sulla cornice a matita, H cm 24x33 Stima € 100,00 – 200,00
213. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Il Panaro a Savignano”.
Olio su compensato, firmato in basso a destra Tirelli, titolo sulla cornice a matita, H cm 27x42.5 Stima €80,00 - 150,00
112
214. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Vasi di Gerani”. Olio su cartone, firmato e datato in basso a sinistra Tirelli 943, titolo sulla cornice a matita, H cm 50x33.5 Stima € 150,00 – 250,00
215. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Sole del mattino col villino”. Olio su cartone telato, firmato in basso a destra Tirelli, titolo sulla cornice a matita, H cm 50x40 Stima € 150,00 – 250,00
113
216. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Vecchia Modena - Nevicata”. Tecnica mista su compensato, firmato in basso a destra Tirelli, sul retro etichetta, H cm 37x47 Stima € 200,00 – 300,00
217. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “S. Faustino al Tramonto”. Olio su compensato, firmato e datato in basso a destra Tirelli 942, sul retro etichetta, sulla cornice iscrizione a matita ‘Campo di frumentone e la Chiesa di S. Faustino’, H cm 35x46 Stima € 150,00 – 250,00
218. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Giuoco delle Bocce”. Tecnica mista su cartone telato, firmato e datato in basso a sinistra Tirelli 943, sul retro iscrizione a matita e firma Tirelli, H cm 36.5x42 Stima € 100,00 – 200,00
114
219. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Viale di circonvallazione”. Tecnica mista su cartone, firmato e datato in basso a destra Tirelli 940, titolo sulla cornice a matita, H cm 28.5x37 Stima € 80,00 – 150,00
220. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Viale che va alla chiesa”. Olio su cartone, firmato in basso a sinistra Tirelli, titolo sulla cornice a matita, H cm 38.5x50.5 Stima € 100,00 – 200,00
221. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Rive del Panaro”. Olio su compensato, titolo sulla cornice a matita, H cm 40x55.5 Stima € 100,00 – 200,00
115
223.
222.
224.
116
225.
222. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Pero d’autunno”. Olio su tela, titolo sulla cornice a matita, H cm 56x28 Stima € 100,00 – 200,00
223. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Carreggiata dietro il bosco”.
Olio su tavola, titolo sulla cornice a matita, H cm 34x25 Stima € 50,00 – 80,00
226. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Rotonda di vasi al tramonto”. Olio su cartone telato, firmato e datato in basso a sinistra Tirelli 942, titolo sulla cornice a matita, H cm 35x49
224. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Via San Francesco”.
Stima € 70,00 – 150,00
Tecnica mista su compensato, H cm 31.5x22.5 Stima € 50,00 – 80,00
227. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Ceste di pomodori”. Olio su compensato, firmato in basso a sinistra Tirelli, H cm 40x48.5
225. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Strada a Monteorsello”.
Stima € 150,00 – 250,00
Olio su cartone telato, firmato in basso a sinistra Tirelli, H cm 39.5x55 (difetti) Stima € 100,00 – 200,00
117
228. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Bosco con chiazze di sole”. Olio su cartone, firmato in basso a destra Tirelli, titolo sulla cornice a matita, H cm 48x69 Stima € 200,00 – 300,00
229. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Vasi di rose dietro al casino”. Tecnica mista su cartone, firmato in basso a destra Tirelli, titolo sulla cornice a matita, H cm 43x31.5 Stima € 70,00 – 120,00
118
230. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Gelsi, viti e spagnari”. Tecnica mista su compensato, firmato e datato in basso a sinistra Tirelli 943, titolo sulla cornice a matita, H cm 23.5x40 Stima € 70,00 – 120,00
231. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), “Viale alberato”. Olio su cartone, firmato in basso a destra Tirelli, H cm 38.5x49.5 Stima € 70,00 – 120,00
119
232. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), Gruppo di quattro dipinti olio su compensato.
“Convento delle Suore”, sul retro iscrizione a matita, H cm 30x15, “Strada di cortile”, firmato e datato in basso a sinistra Tirelli 944, H cm 25x15. “Cortile”, H cm 25x15. “Riva del fiume”, H cm 15x30 Stima € 100,00 – 150,00
120
233. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), Gruppo di quattro dipinti olio su compensato.
“Casa di campagna”, firmato in basso a sinistra Tirelli, H cm 15x19. “Pozzo dell’orto del convento dei Cappuccini a Modena”, firmato in basso a sinistra Tirelli, sul retro iscrizione, H cm 14.5x19. “Vialetto chiesa S. Faustino”, firmato in basso a sinistra Tirelli, sul retro iscrizione, H cm 15x25. “Strada di Montagna Monteorsello”, firmato in basso a destra, sul retro iscrizione a matita, H cm 26.5x21.5 Stima € 100,00 – 150,00
121
234. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), Gruppo di quattro dipinti olio su compensato.
“Panaro a Savignano”, bozzetto per dipinto, sul retro iscrizione a matita, H cm 8x14. “Rive del Panaro”, bozzetto per dipinto, H cm 11x20. “Veduta di casolare”, H cm13x11.5. “Barca sul fume”, H cm 11.5x20 Stima € 100,00 – 150,00
122
235. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), Gruppo di quattro dipinti olio su compensato.
“Giardino e casa di campagna”, H cm 24.5x32. “Giardino”, firmato in basso a sinistra Tirelli, H cm 25x14.5. “Viale di Giardino”, firmato e datato in basso a destra Tirelli 941 e firmato sul retro, H cm 15x25. “Chiesa di San Faustino, Rubiera”, firmato in basso a destra Tirelli, sul retro iscrizione a matita, H cm 15x25 Stima € 120,00 – 180,00
123
237. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), Gruppo di quattro dipinti. “Giardino”, olio su compensato, H cm 25x17.5. “Scorcio di casa”, olio su compensato, firmato in basso a destra Tirelli, H cm 29x18. “Scorcio di Città”, tecnica mista su cartone telato, H cm 20x35. “Giardino di villa”, tecnica mista su cartone, firmato in basso a destra Tirelli, H cm 38.5x50.5 Stima € 80,00 – 150,00
236. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), Coppia di dipinti. “Giardino con pergolato”, olio su compensato, H cm 32x30. “Viale di giardino”, olio su cartone, H cm 34x28 Stima € 100,00 – 170,00
124
238. Umberto Tirelli (Modena 1871 – Bologna 1954), Gruppo di tre dipinti.
“Porretta”, olio su compensato, firmato e datato in basso a sinistra Tirelli 940, sul retro iscrizione a matita, H cm 15x25. “Viale di circumvallazione”, tecnica mista su compensato, firmato e datato in basso a sinistra Tirelli 940, sul retro iscrizione a matita, H cm 15x25. “Piazza Malpighi”, tecnica mista su compensato, firmato in basso a sinistra Tirelli, sul retro iscrizione a matita, H cm 15x21.5 Stima € 100,00 – 150,00
125
126
127
CONDIZIONI GENERALI (La Gregory’s Casa d’Aste s.a.s. di Samarro Francesca & C., di seguito denominata “Gregory’s) 1) La Gregory’s agisce in qualità di mandataria con rappresentanza in nome proprio e per conto di ciascun venditore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1704 cod. civ.. La vendita deve considerarsi avvenuta tra il venditore e l’acquirente; ne consegue che la Gregory’s non assume nei confronti degli acquirenti o di terzi in genere altre responsabilità all’infuori di quelle derivanti dalla propria qualità di mandataria. Ogni responsabilità ex artt. 1476 ss. cod. civ. continua a gravare in capo ai venditori delle opere. Il colpo di martello del Direttore della vendita – banditore – determina la conclusione del contratto di vendita tra il venditore e l’acquirente. 2) Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono da pagare per cassa. Non sono accettate trasferimenti a terzi dei lotti già aggiudicati; la Gregory’s riterrà unicamente responsabile del pagamento l’aggiudicatario. 3) I lotti sono posti in vendita nei locali aperti al pubblico da Gregory’s e venduti nello stato in cui si trovano al momento dell’esposizione,con ogni relativo difetto ed imperfezione e la mancanza di riferimenti espliciti in merito non implica che ne siano esenti. Durante l’esposizione gli incaricati dalla Casa d’Aste saranno a disposizione per ogni chiarimento. L’interessato all’acquisto di un lotto può esaminare gli oggetti posti in vendita anche con la consulenza di un esperto, l’esposizione ha lo scopo di far esaminare lo stato di conservazione e la qualità degli oggetti, nonché chiarire eventuali errori ed inesattezze riportate in catalogo. Tutti gli oggetti vengono venduti “come visti”. Dopo l’aggiudicazione non sono ammesse contestazioni al riguardo e ne’ la Gregory’s ne’ il venditore potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi alle informazioni concernenti gli oggetti in asta. 4) Le descrizioni o illustrazioni dei lotti contenute nei cataloghi, ed in qualsiasi altro materiale illustrativo, hanno carattere solamente indicativo e riflettono opinioni, pertanto possono essere oggetto di revisione prima che il lotto sia posto in vendita. La Gregory’s non potrà essere ritenuta responsabile di errori ed omissioni relative a tali descrizioni, ne’ in ipotesi di contraffazione, in quanto non viene fornita alcuna garanzia implicita o esplicita relativamente ai lotti in asta. Inoltre, le illustrazioni degli oggetti presentati sui cataloghi o altro materiale illustrativo hanno esclusivamente la finalità di identificare il lotto e non possono essere considerate rappresentazioni precise dello stato di conservazione dell’oggetto. I valori di stima indicati nel catalogo sono espressi in euro e costituiscono una sola indicazione. Tali valori possono essere uguali, superiori o inferiori ai prezzi di riserva dei lotti concordati con i mandanti. Per i dipinti antichi e del XIX secolo si certifica soltanto l’epoca in cui l’autore attribuito è vissuto e la scuola cui esso è appartenuto. Le opere dei secoli XX e XXI (arte moderna e contemporanea) sono, solitamente, accompagnati da certificati di autenticità e altra documentazione espressamente citata nelle relative schede. Nessun diverso certificato, perizia od opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione dell’autenticità di tali opere. 5) Ogni contestazione, dovrà essere fatta valere in forma scritta a mezzo di raccomandata a/r entro quindici giorni dall’aggiudicazione. Decorso tale termine cessa ogni responsabilità della Società. Un reclamo riconosciuto valido porta al semplice rimborso della somma effettivamente pagata, a fronte della restituzione dell’opera, esclusa ogni altra pretesa. 6) Gli oggetti sono aggiudicati al miglior offerente;in caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l’oggetto disputato verrà, a insidacabile giudizio del Banditore, rimesso in vendita nel corso dell’asta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile. Gregory’s si riserva la facoltà di ritirare dall’asta qualsiasi lotto. Il banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insidacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra Gregory’s e il Venditore. 7) Gregory’s può accettare mandati per l’acquisto (offerte scritte e telefoniche). Le Offerte Scritte saranno eseguite per conto dell’offerente al minimo prezzo possibile considerati il prezzo di riserva e le altre offerte, effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante all’Asta. Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. Gregory’s si riserva il diritto di rifiutare le offerte scritte e telefoniche di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilasciato un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garanzia. Le offerte scritte sono valide qualora pervengano a Gregory’s, con congruo anticipo rispetto all’inizio dell’Asta (almeno cinque ore prima ) e siano sufficentemente chiare e complete.
128
8) Al fine di migliorare le procedure d’asta tutti i potenziali acquirenti che accedono ai locali ove si svolge l’asta sono tenuti a registrarsi attraverso la compilazione di una scheda di partecipazione ed ad esibire un documento d’identità, a sottoscrivere le condizioni generali, a munirsi di paletta con numero personale per le offerte. 9) L’aggiudicatario corrisponderà alla Gregory’s, una commissione d’asta comprensiva di IVA, per ciascun lotto, pari al 24% sul prezzo di aggiudicazione fino a 300.000,00 euro, e pari al 20% sul prezzo eccedente tale importo. L’acquirente dovrà versare un acconto all’atto dell’aggiudicazione e completare il pagamento, prima di ritirare la merce, non oltre dieci giorni lavorativi dalla fine della vendita. La Gregory’s decorso tale termine non sarà più tenuta alla custodia né sarà responsabile di eventuali danni che possono arrecarsi ai lotti. In caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, dell’ammontare totale dovuto dall’aggiudicatario entro tale termine, la Gregory’s avrà diritto, a propria discrezione, di: a) restituire il bene al mandante, esigendo a titolo di penale da parte del mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute; b) agire in via giudiziale per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo d’acquisto; c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive per conto ed a spese dell’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 1515 cod.civ., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni. Decorso il termine di cui sopra, la Gregory’s sarà comunque esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti ed avrà diritto di farsi pagare per ogni singolo lotto i diritti di custodia. Qualunque rischio per perdita o danni al bene aggiudicato si trasferirà all’acquirente dal momento dell’aggiudicazione. L’acquirente potrà ottenere la consegna dei beni acquistati solamente previa corresponsione alla Gregory’s del prezzo e di ogni altra commissione, costo o rimborso inerente. E’ discrezione di Gregory’s chiedere ad un nuovo cliente un deposito cauzionale da effettuare tramite Bonifico Bancario. In caso di mancata aggiudicazione verrà restituito immediatamente al potenziale acquirente. 10) Per gli oggetti sottoposti alla notifica da parte dello Stato ai sensi del D.Lgs. 22.01.2004 n. 42 (c.d. Codice dei Beni Culturali) e ss.mm., gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative vigenti in materia. L’aggiudicatario, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere dalla Gregory’s o dal venditore alcun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’asta già corrisposte. L’esportazione di oggetti da parte degli acquirenti residenti o non residenti in Italia è regolata della suddetta normativa, nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Pertanto, l’esportazione di oggetti la cui datazione risale ad oltre cinquant’anni è sempre subordinata alla licenza di libera circolazione rilasciata dalla competente Autorità. La Gregory’s non assume alcuna responsabilità nei confronti dell’acquirente in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, ne’ in ordine ad eventuali licenze o attestati che lo stesso debba ottenere in base alla legislazione italiana. 11) Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni. 12) Il diritto di seguito verrà posto a carico del venditore ai sensi dell’art. 152 della L. 22.04.1941 n. 633, come sostituito dall’art. 10 del D.Lgs. 13.02.2006 n. 118. Il presente regolamento viene accettato tacitamente da quanti concorrono alla presente vendita all’asta. Le presenti Condizioni di vendita sono regolate dalla legge italiana. Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), la Gregory’s, nella sua qualità di titolare del trattamento, informa che i dati forniti verranno utilizzati, con mezzi cartacei ed elettronici, per poter dare piena ed integrale esecuzione ai contratti di compravendita stipulati dalla stessa società, nonchè per il perseguimento di ogni altro servizio inerente l’oggetto sociale della Gregory’s Sas. Il conferimento dei dati è facoltativo, ma si rende strettamente necessario per l’esecuzione dei contratti conclusi. La registrazione alle aste consente alla Gregory’s di inviare i cataloghi delle aste successive ed altro materiale informativo relativo all’attività della stessa. Per ogni controversia è esclusivamente competente il Foro di Bologna.
129
General Terms and Conditions
(Gregory’s Casa d’Aste s.a.s. di Samarro Francesca & C., hereinafter referred to as “Gregory’s) 1) Gregory’s acts as an agent, acting in the name of and on behalf of each vendor, pursuant to Article 1704 of the Italian Civil Code. Sales are considered to have taken place between the seller and the buyer and, as a result, Gregory’s accepts no further liabilities toward buyers or third parties other than those arising from their role as agent. The sellers of the goods retain all liabilities pursuant to Articles 1476 and subsequent of the Italian Civil Code. When the auctioneer’s hammer falls, this marks the conclusion of the contract of sale between the seller and the buyer. 2) Sales are made to the highest bidder, understood as in cash. Lots already considered sold under the hammer may not be transferred to third parties and Gregory’s considers the winning bidder to be solely responsible for payment. 3) The lots to be auctioned are placed on view by Gregory’s in premises open to the public and they are sold in the state they are in at the time of viewing, complete with any defects or imperfections, any failure to refer explicitly to such flaws does not imply that these do not exist. During viewing, the Auction House staff will be available to provide any clarification needed. People interested in buying a lot may examine it during the viewing and also call upon expert consultation. The purpose of the viewing is to allow potential buyers to see the state of preservation and quality of the items on sale and also to clarify any errors or lack of precision in the information in the catalogue. All items are sold “as seen”. Once an item has been sold under the hammer no disputes may arise from the sale and neither Gregory’s nor the sellers may be held responsible for any incorrect information relating to the auctioned items. 4) Descriptions or illustrations of the lots that appear in the catalogue and in any other illustrative material are merely indicative, reflecting personal opinion, and they may therefore be revised before the lot is placed on sale. Gregory’s may not be held responsible for any errors and omissions relating to such descriptions, nor for any counterfeiting, since no implicit or explicit guarantees are provided for the lots to be auctioned. Moreover, the sole purpose of the illustrations of the items published in the catalogue or in any other illustrative material is to identify the lot and they may not be considered precise representations of the item’s state of preservation. The estimated values given in the catalogue are expressed in euro and are to be considered merely as a guide. These values may be equal to or higher or lower than the reserve price for each lot as agreed with the seller. For old masters and 19th Century paintings, certification relates only to the era in which the attributed artist lived and the school to which he or she belonged. 20th and 21st Century works (modern and contemporary art) are usually accompanied by a certificate of authenticity and any other documentation expressly mentioned in the information sheet. No other certificate, evaluation or opinion, requested or presented once the sale has been made, may constitute a reason to dispute the authenticity of the work in question. 5) Any complaint must be made in writing and sent by recorded delivery letter within 15 days of the date of sale. Once this time period has elapsed, the company ceases to bear any liability. If a complaint is considered justified, the sum paid will be refunded on return of the item, no other claims will be accepted. 6) Items are sold to the highest bidder. If a dispute arises as to who the highest bidder is and thus who has bought the item, the auctioneer, whose decision is final, will put the item back on sale in the same auction and the buyer established once more. When making a bid, bidders assume personal responsibility for paying the sale price, including the buyer’s premium and any other applicable charge. Gregory’s reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the auctioneer has the right to group lots together or separate them and to make any changes to the order of sale. The auctioneer, whose decision is final, may withdraw lots if they have not reached the reserve price agreed between Gregory’s and the seller. 7) Gregory’s may accept mandates to buy in the form of written or telephone bids. Written bids will be submitted on behalf of the bidder at the minimum possible price, taking into consideration the reserve price and the other bids, raising the bids through the auctioneer, in competition with the public taking part in the auction. If two identical written bids are received for the same lot, the sale will go the bidder whose bid was received first. Gregory’s reserves the right to refuse written and telephone bids from unknown buyers unless they pay a deposit to cover the full value of the lots they wish to buy, or, in all circumstances, provide an adequate guarantee. Written bids are only valid if they arrive at Gregory’s in sufficient time before the start of the auction (at least five hours before), and if they are sufficiently clear and complete.
130
8) In order to improve the efficiency of the auction procedure, all potential buyers wishing to gain access to the auction room are required to register by filling in a partecipation form showing an identity document, to accept general terms and conditions, and, before the auction starts, equipping themselves with a paddle with a personal number for making bids. 9) For each lot sold, the buyer must pay Gregory’s a premium, including VAT, amounting to 24% of the sale price for lots up to 300,000 euro, and 20% on lots above that price. Buyers must make a down-payment immediately after the sale and complete payment, before collecting the goods, no later than ten working days from the date of sale. Once that period of time has elapsed, Gregory’s will no longer be required to keep the lots nor be liable for any damage to them. In the event of failure, within the prescribed period, to make payment of either part of or all of the sum due from the buyer, Gregory’s, at their own discretion, have the right to: a) return the item to the seller and, by way of a penalty, demand payment from the defaulting buyer of the lost commission; b) take legal action to enforce the obligation to buy; c) sell the lot by way of a private transaction or in subsequent auctions on behalf of and at the expense of the defaulting buyer, pursuant to Article 1515 of the Italian Civil Code, without prejudice, in all circumstances, to the right to claim damages. Once the aforesaid time period has elapsed, Gregory’s will be relieved of all liability towards the buyer for any wear and tear or deterioration of the goods, and the company will have the right to payment for each individual lot in their custody. All risks of loss or damage to the goods are transferred to the buyer immediately the sale under hammer is made. Buyers may only arrange for delivery of the goods they have bought if they pay Gregory’s a delivery charge and any other related commission, cost or reimbursement. Gregory’s could ask to a new customer a security deposit, made by Bank Transfer. If no puchase is reached, deposit returns to the potential buyer. 10) For items subject to state notification, pursuant to Italian Legislative Decree 42 of 22.01.2004 (The Cultural Heritage Code) as amended, buyers are required to comply with all current legislation on that matter. If the government decides to exercise the right of pre-emption, the buyer may not claim any reimbursement, from Gregory’s or from the seller, of any interest on the price and buyer’s premium already paid. The export of items by buyers resident or non-resident in Italy is regulated by the aforementioned Legislative Decree and also by current customs, monetary and tax regulations. Therefore, for the export of any objects dated as being over 50 years old, a free movement of goods licence issued by the competent authority is always required. Gregory’s assumes no responsibility to the buyer for any export restrictions that may apply to the lots sold, nor for any licences or certificates that have to be obtained under Italian law. 11) All lots containing material belonging to protected species, such as, for example, coral, ivory, tortoiseshell, crocodile skin, whalebone, rhinoceros horn, etc., require a CITES export licence issued by the Ministry of the Environment and Land Protection. We would ask all potential buyers inform themselves about any legislation in the destination country that regulates such imports. 12) The resale right is to be paid by the seller under the terms of Article 152 of Italian Law 633 of 22.04.1941, replaced by Article 10 of Italian Legislative Decree 118 of 13.02.2006. These regulations are tacitly accepted by all those taking part in this auction sale. These Terms and Conditions of sale are regulated by Italian law. Pursuant to Article 13 of Italian Legislative Decree 196/2003 (Personal Data Protection Code), Gregory’s, in its role as owner of the processed data, gives notice that the data provided will be used, on paper or in electronic format, in order to be able to execute to the full any contracts of purchase and sale entered into by the company and also in order to deliver every service referred to as part of the company purpose of Gregory’s Sas. Although providing such data is optional, it remains strictly necessary for executing any contracts entered into. Registering for the auction allows Gregory’s to send out catalogues for subsequent auctions and other informative material about the business. The Court of Bologna is the sole place of jurisdiction for any disputes arising.
131
GREGORY'S Casa d'Aste sas di Samarro Francesca & C.
132
133
VIA SAN VITALE 13|BOLOGNA tel. 051 2960945 - fax. 051 234274 mail. info@gregorysaste.it
www.gregorysaste.it