San Giacomo Festival: stagione ottobre 2012 - febbraio 2013

Page 1

S. Giacomo festival

ottobre 2012 febbraio 2013


6 ott

Musica da tasto - Liuto barocco......................p. 3

1 dic

La chitarra attraverso i secoli.........................p. 7

7 ott

Duo Brinckmeier-Bosacchi.............................p. 3

2 dic

Musica per clarinetto e chitarra.....................p. 8

13 ott

Musica da tasto - De mon triste desplaisir....p. 3

8 dic Recital...............................................................p. 8

14 ott

Duo pianistico Capon-Caselli.........................p. 3

9 dic

Veni Redemptor Gentium...............................p. 8

20 ott

Musica da tasto - “In echo”..............................p. 4

15 dic

Sacrae Harmoniae...........................................p. 8

21 ott

Avida di fughe..................................................p. 4

16 dic

L’arte non è mai sola - Dalla sonata… ...........p. 9

25 ott

“I patrimoni della storia”................................p. 4

22 dic

Concerto per il Natale.....................................p. 9

27 ott

Musica da tasto - Salotto italiano...................p. 4

23 dic

L’arte non è mai sola - Brahms e un tema… .. p. 9

28 ott

3 nov

“Si mes vers avaient des ailes…”....................p. 5

26 dic

Nox atra............................................................p. 9

Recital pianistico.............................................p. 5

29 dic

L’arte non è mai sola - Visioni, vedute… .......p. 10

30 dic

L’arte non è mai sola - Il mondo è bello… .....p. 10

4 nov

La sonata per violino e pianoforte.................p. 5

5 nov

«Bunka no hi» = Il giorno della cultura..........p. 5

5 gen

Armonie capricciose........................................p. 10

10 nov

Mozart e Gershwin..........................................p. 6

6 gen

Festa dell’Epifania...........................................p. 10

11 nov

“Francia e Russia: due stili a confronto”........p. 6

12 gen

Musicisti in Arcadia.........................................p. 11

17 nov

Una voce poco fa… .........................................p. 6

13 gen

L’arte non è mai sola - Da Debussy… ............p. 11

18 nov

“Percorsi eroici”...............................................p. 6

19 gen

Acquarelli nordici............................................p. 11

22 nov

Festa di Santa Cecilia.......................................p. 7

20 gen

L’arte non è mai sola - “Letture” … ................p. 11

24 nov All’italiana!.......................................................p. 7

26 gen

Vago Concento.................................................p. 12

25 nov

27 gen

L’arte non è mai sola - Verdi secondo… ........p. 12

2 feb

“Le meraviglie nove”.......................................p. 12

3 feb

Trio Eclettica....................................................p. 12

9 feb

Violino barocco e clavicembalo… .................p. 13

10 feb

Concerto di musica da camera.......................p. 13

16 feb

Intorno al fortepiano - Bacchetta-Mazzoli....p. 13

17 feb

Intorno al fortepiano - Cattani.......................p. 13

23 feb

Intorno al fortepiano - “I concerti di Corelli”.p. 14

24 feb

Intorno al fortepiano - Dante, Petrarca… .....p. 14

“Germania e Russia: due stili a confronto”....p. 7

www ingre .san sso a g

iaco offert mofe a fino a stival. d esaur it imento p osti ORATORIO S. CECILIA Via Zamboni 15 - Bologna Orario 10-13 / 14-18 Dal 1° giugno al 30 settembre 10-13 / 15-19

TEMPIO SAN GIACOMO MAGGIORE Piazza Rossini – Bologna Orario Lunedì-Venerdì 7.30-12-30 / 15.30-18.30 Sabato-Domenica e festivi 8.30-12.30 / 15.30-18.30 S. Messe Lunedì-Venerdì 8.00 - 10.00 - 17.00 Sabato 10.00 - 17.00 (prefestiva) Domenica e festivi 9.00 - 11.00 - 12.00 (sospesa mesi luglio agosto) - 17.00


Musica da tasto

Sabato 6 ottobre 2012 ORE 18.00

Sonata III Op. I in Sib Maj

Liuto barocco 13 cori da mod. Schelle di S. Barber

J.S. BACH

Prelude, Fantasie, Ciacona

Luca Chiavinato

DUO BRINCKMEIER BOSACCHI

ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

A. FALCKENHAGEN

Suite in C maj

Oratorio S. Cecilia

Domenica 7 ottobre 2012

J.G. CONRADI

a cura di Roberto Cascio

Violino

Giulia Lucrezia Brinckmeier Pianoforte

Prelude, Allemande, Courante, Gigue

Suite BWV 1008 (dall’originale per violoncello)

Largo, Moderato, Vivace

S.L. WEISS

Prelude, Allemande, Courante, Sarabande, Menuet I e II, Gigue

L.V. Beethoven

Sonata per violino e pianoforte in do minore, op. 30 n° 2 Allegro con brio Adagio cantabile Scherzo. Allegro Finale. Allegro

B. Bartók

Rumänische Volkstänze I. Allegro moderato II. Allegro III. Andante IV. Molto moderato V. Allegro VI. Allegro

J. Brahms

Sonata per violino e pianoforte op. 108 Allegro Adagio Un poco presto e con sentimento Presto agitato

Anna Dang Anh Nga Bosacchi

3 Musica da tasto a cura di Roberto Cascio

Sabato 13 ottobre 2012 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

De mon triste desplaisir

Musiche per liuto

ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

J. Dowland

A Fancy (P. 7) Go from my window (P. 64)

F. da Milano

Liuto rinascimentale

Fantasia (N° 31) Fantasia (N° 38)

DUO PIANISTICO CAPON CASELLI

Pianoforte a quattro mani

Paul Beier

Domenica 14 ottobre 2012

F. da MilanO

Fantasia (N° 40) Fantasia (N° 30)

“BRAHMS TRASCRIVE BRAHMS”

Maria Cristina Capon Luigi Caselli

J. Dowland

Pavin (P. 94) Forlorn hope fancy (P. 2)

F. da Milano

De mon triste desplaisir (chanson di Jean Richafort - N° 121)

Fantasia demontriste (N° 36)

J. Dowland

Bonny sweet Robin (P. 70) Fantasie (P. 1)

J. Brahms

Neue Liebeslieder Walzer Op. 65a Quartetto in la minore Op. 51 n° 2 (versione per pianoforte a quattro mani dell’autore)

Allegro non troppo Andante moderato Quasi Minuetto,moderato Finale. Allegro non troppo assai

F. da Milano

Fantasia (N° 43) Fantasia (N° 13)

J. Dowland

Fantasia (P. 5) Sir John Langton, his Pavin (P. 14)

F. da Milano

Fantasia (N° 32) Fantasia (N° 33)


Musica da tasto a cura di Roberto Cascio

Sabato 20 ottobre 2012 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

Cappella Musicale San Giacomo Maggiore “In Echo”

AVIDA DI FUGHE

Domenica 21 ottobre 2012 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

4

giovedì 25 ottobre 2012 ore 18.00

Oratorio S. Cecilia

Da “Piccola cronaca di Anna Magdalena Bach“ scene di vita familiare

il CENTRO STUDI CHERUBINO GHIRARDACCI

propone

IL MONASTERO RITROVATO analisi storica e ricostruzione virtuale della Chiesa di Gesù e Maria a Porta Galliera

Musica da tasto a cura di Roberto Cascio

Sabato 27 ottobre 2012 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

SALOTTO ITALIANO chitarra

Fabiano Merlante fortepiano

Carlo Mazzoli

Mandolino

Maria Cleofe Miotti Violini

Alice Miniutti e Enrico Gramigna Liuti

Monica Paolini e Roberto Cascio

F. ETERARDI

Concerto in Re maggiore “in Echo” per mandolino, due violini e basso

allegretto, poco largo, minuetto

G.F. GIULIANI

Quartetto n° 1 per l’arciliuto, mandolino, violino e liuto

G.F. GIULIANI

Quartetto n° 2 per l’arciliuto, mandolino, violino e liuto Soprano

Silvia Salfi Clavicembalista

Enrico Bernardi Attrice

E. BARBELLA

Concerto in Re maggiore per mandolino, due violini e basso allegro ma non presto, andantino, giga-allegro

G. GIULIANO

Concerto in Sol maggiore per mandolino, due violini e basso allegro ma non tanto, duetto-allegretto, allegro assai

Attore

Francesco Maria Matteuzzi Testo e regia

Fausta Molinari

Marcella De Marinis

Presentazione del lavoro di ricerca del Centro Studi Cherubino Ghirardacci, coordinato da Luigi Bartolomei e da Maria Beatrice Bettazzi e curato da Laura Atzeni, Giuseppe Cannizzo, Alessandro De Angelis, Silvia Mura, Francesca Sinigaglia,

G. Rossini

Ouverture da “L’Italiana in Algeri” trascrizione per chitarra e fortepiano di F. Carulli

G. Donizetti

Tre Valzer per fortepiano

M. Giuliani

Due Rondo Op. 68 per chitarra e fortepiano

tirocinanti delle Facoltà di Lettere ed Ingegneria presso il Centro Studi

Iniziativa promossa nell’ambito della rassegna

“I Patrimoni della Storia” IX edizione del Festival Della Storia

G. Rossini

Ouverture da “La Cenerentola” trascrizione per chitarra e fortepiano di F. Carulli

M. Giuliani

Variazioni su Deh calma, o ciel dall’opera“Otello”di Rossini, Op. 101 per chitarra

F. Carulli

Notturno Op. 189 n° 1 per fortepiano e chitarra


Domenica 28 ottobre 2012 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

“Si mes vers avaient des ailes…”

Mélodies francesi tra XIX e XX secolo Soprano

E. Chausson

Sérénade (op. 13 n° 2) Le temps des lilas (da Poème de l’amour et de la mer) Le colibri (da Sept melodie, op. 2 n° 7)

Loredana Madeo Sara Sommacal

Sabato 3 novembre 2012 ORE 18.00

tra Classicismo e Romanticismo Paola Alessandra Tròili

H. Duparc

R. Hahn

Quand la nuit n’est pas étoilée L’énamourée A Chloris Si mes vers avaient des ailes

Sérénade Chanson triste Phydilé

Pianoforte

RECITAL PIANISTICO

C. Debussy

Romance Beau soir En sourdine (da Fêtes Galantes) Nuit d’étoile

W.A. Mozart

Fantasia in re minore KV 397 Sonata in re maggiore KV 311 (284 c) Allegro con Spirito Andante con Espressione Rondeau - allegro

Oratorio S. Cecilia

F. Chopin

Notturno in do diesis minore op. postuma Quattro Mazurche op. 17 n° 1, in si bemolle maggiore n° 2, in mi minore n° 3, in l bemolle maggiore n° 4, in la minore

Ballata in fa minore, n° 4 op. 52

5

Domenica 4 novembre 2012 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

lunedì 5 novembre 2012 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

“La Sonata per violino e pianoforte, tre stili a confronto” Violino

Ilaria Lanzoni

W.A. Mozart

L. Janacek

C. Franck

Sonata in Do magg. KV 296 per violino e pianoforte

Sonata per violino e pianoforte

- Allegro vivace - Andante sostenuto - Rondo (allegro)

- Con moto - Ballada - Allegretto - Adagio

Sonata per violino e pianoforte

Soprani

Pianoforte

R. Wagner G. Mahler

- Allegretto ben moderato - Allegretto ben moderato - Allegro molto - Recitativo – Fantasia: ben moderatto - Allegretto poco mosso

Pianoforte

Vittoria Quartararo

«BUNKA NO HI» = IL GIORNO DELLA CULTURA LE NOSTRE CANZONI DEL CUORE 2012

Concerto dedicato alle vittime del Terremoto in Emilia-Romagna

Atsuko Koyama Takako Nagayama Akanè Ogawa Mezzosoprano

Motoko Kawata Baritono

Atsushi Okamoto Flauto dolce

Nozomi Shimizu

Elisabetta Benvenuti Eleonora Leonini Yasuko Farina verranno eseguite le canzoni giapponesi e musiche di:

G.W. Gluck W.A. Mozart J. Brahms G. Fauré J. Offenbach

Il concerto sarà preceduto dall’introduzione alla cultura giapponese che si terrà all’Oratorio di S. Cecilia dalle ore 17.00


MOZART E GERSHWIN

Sabato 10 novembre 2012

Pianoforte

Massimo Perciaccante

ORE 18.00

G. Gershwin

Oratorio S. Cecilia

Domenica 11 novembre 2012 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

W.A. Mozart

Fantasia in Re min. Kv 397 Variazioni in Do magg. Kv 265 “Ah, vous-je dirai, maman” Rondo in Re magg. Kv485 An American in Paris

Duo pianistico Matteo Forlani Silvia Urbinati (4 mani) “Francia e Russia: due stili a confronto”

C. DEBUSSY

W.A. Mozart

Sonata Kv 310

- Allegro maestoso - Andante cantabile con espressione - Presto

G. Gershwin

Three Preludes Rapsody in blue

M. RAVEL

Petite Suite (4 mani)

Ma mère l’oye (4 mani)

En bateau Cortège Menuet Ballet

Pavane de la Belle au bois dormant Petit Poucet Laideronnette, Impératrice des Pagodas Les entretiens de la Belle et de la Bête Le jardin féerique

G. Rossini

La pietra del paragone Aria di Clarice “Se per voi le care io torno”

C. DEBUSSY

La boîte à joujoux

S. RACHMANINOV

Sei Pezzi op. 11 (4 mani) Barcarolle Scherzo Russian Theme Waltz Romance Slava (Glory)

6 UNA VOCE POCO FA…

Sabato 17 novembre 2012 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

Un’ora con G. Rossini Mezzosoprano

Inna Savchenko Pianoforte

Amedeo Salvato

“Percorsi Eroici”

Domenica 18 novembre 2012 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

Pianoforte

Davide Rinaldi

L’Italiana in Algeri Aria d’Isabella “Cruda sorte! Amor tiranno! Semiramide Aria di Arsace “Ah! Quel giorno onor rammento” L’Italiana in Algeri Ouverture

L.v. BEETHOVEN

15 Variazioni e Fuga sul tema dell’Eroica, op. 35

F. CHOPIN

Ballata n 4 in fa minore

S. PROKOFIEV

Sonata n° 4 op. 29

Allegro molto sostenuto Adagio assai Allegro con brio

Tancredi Aria di Tancredi “Di tanti palpiti” Péché de Vieillesse Prélude Inoffensif Il Viaggio a Reims Aria della Marchesa “Ai prodi guerrieri”

L’Italiana in Algeri Aria d’Isabella “Amici in ogni evento… Pensa alla patria” La Cenerentola Ouverture La Cenerentola Rondo finale di Angelina “Nacqui all’affanno e al pianto"


in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini

giovedì 22 novembre 2012 ORE 17.00

tempio san giacomo maggiore

festa di santa cecilia

s. messa

ALL’ITALIANA!

Sabato 24 novembre 2012 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

La Sonata nell’Italia Barocca Ensemble DVLCIS IN FVNDO Flauti diritti

Olga Bernardi Andrea Marcialis Fagotto barocco

Stefano Sopranzi

Domenica 25 novembre 2012

“Germania e Russia: due stili a confronto” Pianoforte

Andrea D’Agostino

ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

Sabato 1 dicembre 2012 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

LA CHITARRA ATTRAVERSO I SECOLI Chitarra

Tommaso Rossi

Clavicembalo

Luca Poppi A. Vivaldi

Concerto RV 100 in Fa maggiore Allegro, (Adagio), Allegro

G.B. Bassani

Sonata op. V n. 1 in Do minore Allegro, Grave, Allegro, Adagio-Prestissimo-AdagioPrestissimo

J.S. BACH

Toccata in sol maggiore

J. BRAHMS

Sonata in fa # minore op. 2

G.B. Platti

N.A. Porpora

Sonata II in Re minore per fagotto e basso continuo

Concerto I in Sol maggiore

N. Fago

Concerto op. VI n. 3 in Do minore

Largho, Allegro, Adagio, Fuga a tempo giusto

Toccata in Mi maggiore per cembalo

Adagio, Allegro, Allegro

A. Corelli

Largo, Allegro-Adagio, Grave, Vivace, Allegro

Adagio, (Allegro), Adagio, Allegro

7 S. PROKOFIEV

Sonata n. 7 op. 83 Allegro inquieto Andante caloroso Precipitato

Allegro non troppo ma energico Andante con espressione Scherzo (Allegro) Finale: Introduzione (Sostenuto) - Allegro non troppo e rubato

A. Mudarra

Fantasia x, que contrahaze la harpa en la manera de Ludovico

L. Narvaez

Variazioni sopra il tema “ Guàrdame las vacas”

Anonimo

con variazioni elaborate da Tommaso Rossi Greensleeves

J.S. Bach

Preludio dalla suite BWV 995

F. Sor

I. Albeniz

Asturias (Leyenda)

H. Villa-Lobos

Sonata op. 15 in DO maggiore

Studi n° 10, 11, 12

M. Giuliani

Piropo a la soleà (Soleares)

Rossiniana n° 6 op. 124

F. Tarréga

Capricho Arabé

M. Escudero


Domenica 2 dicembre 2012 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

DUO CLARINETTO & CHITARRA MUSICA PER CLARINETTO E CHITARRA ATTRAVERSO I SECOLI

Clarinetto

Lorenzo Marcolongo Chitarra

Matteo Rigotti

L.V. Beethoven

(Transcription Ferdinand Rebay) da Zwölf Deutsche Tänze n° 1, 2, 3, 4, 10, 11, 12

F. Rebay

Drei Vortragsstücke: Präludium, Villanelle mit Variationen, Walzer, Rondo

N. Paganini

M. Castelnuovo-Tedesco

Prélude et fugue en si bémol majeur

L. Battaglia

Quand la montaigne s’eveille

R. di Marino

The nightfall Nocturne

Serenata

Recital

Sabato 8 dicembre 2012

Chitarra

Raffaello Ravasio

ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

M. Ponce

Suite Antica -Preludio -Allemanda -Sarabanda -Gavotta -Giga

J.S. Bach

Preludio BWV 999 Sarabande BWV 997 Fuga BWV 1001

M. Ponce

Preludio

H. Villa-Lobos

Preludio n.1 Choros n° 1 Studio n° 7

F.M. Torroba

Madroños

I. Albéniz

Mallorca Asturias

J. Malats

Serenata Española

8

Domenica 9 dicembre 2012 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

GRUPPO VOCALE “HEINRICH SCHÜTZ” VENI REDEMPTOR GENTIUM

Inno Gregoriano Veni redemptor gentium

C. Porta

Due inni per coro a 4 e 5 voci: Conditor alme siderum (dell’Avvento) Christe redemptor omnium (del Natale)

H. Schütz

Cinque mottetti da “Geistliche Chormusik“ (1648) O lieber Herre Gott Tröstet, tröstet mein Volk Ich bin eine rufende Stimme Die mit Tränen Das Wort ward Fleisch per coro a 6 voci

Direttore

Roberto Bonato

Sabato 15 DICEMBRE 2012 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

GRUPPO VOCALE SACRAE HARMONIAE Soprani

Monica Caruso Chiara Faiolo Jessica Forlai Elisabetta Simoni

Da “Kleine geistliche Konzerte“: Ave Maria

per soprano, alto, coro a 5 e B.C.

Hodie Christus natus est soprano, tenore e B.C.

Jubilate Deo coro a 4 e B.C.

M. Praetorius

Wie schön leuchtet der Morgenstern a 5 voci

Contralti

D. SCARLATTI

Elena Facchini Barbara Giorgi

Missa quatuor vocum

Tenori

4 motets pour le temps de Noel O magnum mysterium Quem vidistis pastores dicite Videntes stellam Hodie Christus natus est

Luca Stoppioni Stefano Visinoni Bassi

Riccardo Parmeggiani Stefano Parmeggiani

F, POULENC


Domenica 16 dicembre 2012 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

Sabato 22 DICEMBRE 2012 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

L’ARTE NON È MAI SOLA Viaggio tematico nella musica contaminata A cura di Luca Cubisino

Dalla Sonata alla Fantasia (quasi…)

Orchestra da camera “Giuseppe Torelli” Concerto per il Natale Direttore

Claudio Guido Longo

Pianoforte

Salvatore Vaccarella D. Scarlatti

Sonata in Re maggiore L. 463 (K. 430)

D. Cimarosa

Sonata in Si bemolle maggiore n. 6

A. Marcello

Concerto in re minore per oboe e orchestra d’archi Solista: Marco Mascellani

F. Manfredini

Concerto grosso op. 3 nr. 11 in do minore per 2 violini, orchestra d’archi e basso continuo

B. Galuppi

W.A Mozart

Sonata in Do maggiore n. 5

Fantasia n. 3 in Re minore, K. 397

M. Clementi

Sonata n. 14 in Do diesis minore, Op. 27 n. 2 “Sonata quasi una fantasia”

I. Adagio II. Allegro III. Vivace

Fantasia in Do minore con Variazioni sull’Aria “Au clair de la lune”, Op. 48

L.V. Beethoven

I. Adagio sostenuto II. Allegretto III. Presto agitato

A. Corelli

Concerto grosso op. 6 nr. 8 in sol minore “fatto per la Notte di Natale” Solisti: Bernardo Reppucci, Vienna Camerota, Giuseppe Franchellucci

Solisti: Vienna Camerota e Bernardo Reppucci

9

Domenica 23 dicembre 2012 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

L’ARTE NON È MAI SOLA Viaggio tematico nella musica contaminata

della tradizione occidentale, Mussorgsky di ritorno da un “vernissage”

A cura di Luca Cubisino

Pianoforte

Fernando Altamura

Brahms e un tema schumanniano, Liszt su Wagner e un grande mito

Variazioni su un tema di Schumann, Op. 9

Nox atra

mercoledì 26 dicembre 2012 ORE 17.00

tempio san giacomo maggiore

Cantata latina a quattro voci Pastor primo Pastor secondo Angelo Maria Vergine (1744)

J. Brahms

Frate Giovanni Battista Martini

(Bologna, 1706 - ivi, 1784)

R. Wagner - F. Liszt

Isolde’s Liebestod da “Tristano e Isotta”, S. 447

M. Mussorgsky

Quadri da una esposizione Promenade Gnomus Promenade Il vecchio castello Promenade Tuileries Bydło

Solisti della Cappella Musicale Arcivescovile della Basilica di San Petronio Organo

Michele Vannelli

Promenade Balletto dei pulcini nei loro gusci Samuel Goldenberg e Schmuÿle Promenade Limoges. Il mercato Catacombae Cum mortuis in lingua mortua Baba Yaga La grande porta di Kiev


Sabato 29 DICEMBRE 2012 ORE 18.00

L’ARTE NON È MAI SOLA Viaggio tematico nella musica contaminata A cura di Luca Cubisino

Oratorio S. Cecilia

Visioni, vedute, ascolti e “impressioni” rimembranti di tre grandi compositori alle prese con la “musica programmatica” Pianoforte

Marco Grieco

Domenica 30 dicembre 2012 ORE 18.00

L’ARTE NON È MAI SOLA Viaggio tematico nella musica contaminata

ARMONIE CAPRICCIOSE

ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

…ASPETTANDO L’EPIFANIA… Voce

Laura Manzoni Mandolino

Maria Cleofe Miotti Chitarra

Gianni Landroni

Mephisto Waltz n° 1, S. 514

C. Debussy

Images. Deuxième Série: I. Cloches à travers les feuilles II. Et la lune descend sur le temple qui fut III. Poissons d’or

M. Ravel

La Valse

P.A. Soler

J. Brahms

Variazioni sopra un tema di Paganini, Op. 35 (Libro I)

L.V. Beethoven

Pianoforte

Sonata n° 32 in Do minore, Op. 111 I. Maestoso. Allegro con brio ed appassionato II. Arietta. Adagio molto semplice e cantabile

Rapsodia Ungherese n° 12 in Do diesis minore, S. 244/12

M.A. Charpentier Salve puerule

Allegro comodo - Largo Minuetto in variazione

Canto tradiz. provenzale

Luca Cubisino

10

Da: Années de pèlerinage. Troisième année, S. 163: Les jeux d’eaux à la Villa d’Este

Parafrasi da concerto sul “Rigoletto” di G. Verdi, S. 434

Sonata n° 100 in Do minore Sonata n° 21 in Do diesis minore

A cura di Luca Cubisino

Oratorio S. Cecilia

Sabato 5 GENNAIO 2013

Il mondo è bello perché è vario: variazioni timbriche, ritmiche, colte, popolari, altrui...

F. Liszt

Da Études d’exécution transcendante, S. 139: n° 6 in Sol minore (Vision) n° 12 in Si bemolle minore (Chasse-Neige)

Canto tradiz. gallese

Deck the hall Anonimo XVI sec. Intorno al fanciullin Gesù Canto tradiz. francese

Joseph est bien marié Giuseppe Lauro Sonata in Sol maggiore per mandolino e b.c.

F. Liszt

Laissez paistres vos besles

Un flambeau, Jeannette, Isabelle! Giovanni Battista Gervasio Sonata in Do maggiore

Canto tradiz. inglese

Allegro – Largo amoroso – Allegro

A. Marena All’Angelo custode Canto tradiz. francese

The first Nowel A. Marena Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli

per mandolino e b.c.

F.X. Gruber Stille nacht I. Berlin White Christmas

festa dell’epifania

Domenica 6 GENNAIO 2013 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

Cappella Musicale San Giacomo Maggiore e Teatro Antico Meditazione sopra l’adorazione de’ re magi da La pesca dell’anime (1723) Musica e testi di

P. Fr. Ippolito Ghezzi, Agostiniano da Siena, Baccelliere in Sacra Teologia


MUSICISTI IN ARCADIA

Sabato 12 GENNAIO 2013 ORE 18.00

Soprano

Alessandra Marcante Clavicembalo

Paola Nicòli Aldini

Oratorio S. Cecilia

B. Pasquini

Toccata con lo scherzo del cucco Cantata ‘La Rosa’

A. Scarlatti

Toccata in re maggiore Cantata ‘Perdono, amor perdono’

F. Gasparini

Sonata in do maggiore spiritoso

Cantata ‘Augellin vago e canoro’

B. Marcello

G. Bononcini

Divertimento da camera in sol maggiore Andante - Largo - Presto assai - Vivace

Cantata ‘O frondoso arboscello’

Sonata in la maggiore Largo - Presto - Allegro

Cantata ‘Cantan lieti gli augelletti’

Domenica 13 GENNAIO 2013 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

L’ARTE NON È MAI SOLA Viaggio tematico nella musica contaminata A cura di Luca Cubisino

Da Debussy e Mahler ai giorni nostri ovvero Debussy e Mahler ai giorni ACQUARELLI NORDICI

Sabato 19 GENNAIO 2013 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

Musiche per violino e pianoforte Violino

Johan Jonsson

nostri: punti di vista e linee di ascolto Pianoforte

Andrè Gallo C. Debussy

Suite bergamasque I. Prélude II. Menuet III. Clair de lune IV. Passepied

G.F. Handel

Sonata in Fa maggiore Adagio Allegro Largo Allegro

J. Svendsen

Romanza

Pianoforte

da Préludes (Libro I):

n° 2 Voiles: Modéré n° 3 Le vent dans la plaine: Animé n. 5 Les collines d’Anacapri: Très modéré n° 6 Des pas sur la neige: Triste et lent n° 7 Ce qu’a vu le vent d’ouest: Animé et tumultueux n° 8 La fille aux cheveux de lin: Très calme et doucement expressif

Deux arabesques n° 1 Andantino con moto n° 2 Allegretto scherzando

J.S. Bach

Sonata in do minore, BWV 1017 Largo Allegro Adagio Allegro

F. Poulenc

Trois Improvisations

C. Debussy V. Maltempo

Beau Soir

G. Mahler V. Maltempo

“Adagietto” dalla 5a Sinfonia

A. Berg

Sonata Op. 1

T. Aulin

Quattro acquarelli Idyll Humoresk Berceuse Polska

J. Massenet

Méditation dall’opera Thaïs

Elina Yanchenko

Domenica 20 GENNAIO 2013 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

L’ARTE NON È MAI SOLA Viaggio tematico nella musica contaminata

mickiewiczana di Chopin e altri “après” impressionisticosimbolistici

A cura di Luca Cubisino

Pianoforte

“Letture” wagneriane e dantesche di Liszt, “lettura”

Denis Zardi R. Wagner F. Liszt

Isolde’s Liebestod da “Tristano e Isotta”, S. 447

F. Chopin

Ballata n° 2 in Fa maggiore, Op. 38

F. Liszt

Da: Années de pèlerinage. Deuxième année: Italie, S. 161: Après une Lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata

C. Debussy L. Borwick

Prélude à l’après-midi d’un faune

M. Ravel

Gaspard de la nuit Trois poèmes pour piano d’après Aloysius Bertrand I. Ondine II. Le gibet III. Scarbo

11


VAGO CONCENTO

sabato 26 gennaio 2013 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

Domenica 27 GENNAIO 2013 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

Violoncello

Felipe Leòn Violone

A. Vivaldi

Sonata in sol minore

Sonata in si bemole maggiore

Sonata in la minore

Le sonate per violoncello e basso continuo

largo – allegro – largo – allegro

Gianni Sabioni

Sonata in la minore

Clavicembalo

Marcello Rossi

Sonata in mi minore

L’ARTE NON È MAI SOLA Viaggio tematico nella musica contaminata

parafrasi e impressioni di un ungherese sul mondo operistico italiano più celebre

Preludio largo – Allemanda andante Sarabanda largo – Gigue allegro largo – allegro poco – largo – allegro

largo – allegro – largo – allegro largo – allegro – largo – allegro

G. Verdi F. Liszt

Verdi secondo Liszt: reminiscenze,

Pianoforte

Gesualdo Coggi

Salve Maria da “I Lombardi”, S. 431 Coro di festa e Marcia funebre da “Don Carlos”, S. 435 Parafrasi da concerto su “Ernani”, S. 432 Miserere dal “Trovatore”, S. 433

“Le meraviglie nove”

Tenore

Musiche di

A cura di Luca Cubisino

12

SABATO 2 FEBBRAIO 2013 ORE 18.00

stravaganze poetico-musicali del Seicento italiano

Oratorio S. Cecilia

Domenica 3 FEBBRAIO 2013 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

TRIO ECLETTICA Due trii n. 2

Un giovane Beethoven e un Brahms maturo

Alberto Allegrezza

Testi di

G. Frescobaldi S. d’India S. Landi B. Castaldi B. Marini L. Rossi

Pianoforte, violino, violoncello

Trio op. 1 no. 2

Clavicembalo

Michele Vannelli G. B. Marino G. C. Croce G. B. Guarini G. Chiabrera e altri

Greta Insardi Giulia Cerra Valeria Sirangelo

L.V.Beethoven

I, Adagio-Allegro vivace II, Largo con espressione III, Scherzo. Allegro-Trio IV, Finale. Presto

J. Brahms

Trio op. 87 no. 2

I, Allegro II, Andante con moto III, Scherzo. Presto IV, Finale, Allegro giocoso

Reminescenze dal “Simon Boccanegra”, S. 438 Parafrasi da concerto su “Rigoletto”, S. 434 Danza sacra e duetto finale da “Aida”, S. 436


DUO SARTI

SABATO 9 FEBBRAIO 2013 ORE 18.00

VIOLINO BAROCCO E CLAVICEMBALO A CONFRONTO CON VIOLINO E PIANOFORTE

Violino

Roberto Noferini Pianoforte e clavicembalo

Chiara Cattani

Oratorio S. Cecilia

G.F. Handel

Sonata n. 5 in fa maggiore “La Primavera” per violino e pianoforte

J.S. Bach

Due pezzi op. 15, Chanson de nuit e Chanson de matin

Affettuoso – Allegro – Larghetto – Allegro

Sonata n. 3 in mi maggiore per violino e clavicembalo BWV 1016 Adagio – Allegro – Adagio ma non tanto – Allegro

QUARTETTO NOÛS

Domenica 10 FEBBRAIO 2013

Concerto di musica da camera

Il Quartetto d’Archi: forme di un’unica espressione

Violini

ORE 18.00

Allegro – Adagio espressivo – Scherzo allegro vivace – Rondò

E. Elgar

I. Stravinskij

Tiziano Baviera Alberto Franchin

Trois pièces

Viola

Quartetto n°19 K 465 “Dissonanze”

Sara Dambruoso Violoncello

Alessio Pianelli

Oratorio S. Cecilia

L.V. Beethoven

Sonata per violino e basso continuo in re maggiore op. 1 n° 13 HWV 371

W.A. Mozart

Adagio – Allegro Andante cantabile Menuetto - Trio Allegro molto

A. Webern

Langsamersatz

13 Intorno al fortepiano

SABATO 16 FEBBRAIO 2013 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

F. Schubert

a cura di C. Mazzoli

Allegro ma non troppo in la min. Op. post. 144 - D 947 “Lebenstürme”

Fortepiano a quattro mani

Variazioni su un tema originale in la bem magg. Op. 35 - D 813

Francesca Bacchetta Carlo Mazzoli

Fortepiano a tavolo autentico di Ferdinand Comeretto (Vienna, 1830) restaurato da Andrea Gori (Firenze, 1986)

Fantasia in fa min. Op. 103 - D 940

Allegro molto moderato - Largo - Allegro vivace -Tempo I

Intorno al fortepiano

Domenica 17 FEBBRAIO 2013 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

a cura di C. Mazzoli Fortepiano

Chiara Cattani

W.A. Mozart

Rondò in La minore KV 511 Fantasia in Do minore K 475 Sonata in Do minore KV 457 Allegro – Adagio – Molto allegro

Fortepiano a tavolo autentico di Ferdinand Comeretto (Vienna, 1830) restaurato da Andrea Gori (Firenze, 1986)


in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini

SABATO 23 FEBBRAIO 2013 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

Intorno al fortepiano a cura di C. Mazzoli

Intorno al fortepiano

Domenica 24 FEBBRAIO 2013 ORE 18.00

Oratorio S. Cecilia

a cura di C. Mazzoli

DANTE, PETRARCA, METASTASIO Voce, flauto traverso

Daniele Tonini Fortepiano

Emanuela Marcante

14

”I concerti di Corelli nella trascrizione di T. Billington” realizzazione per due tastiere di Silvia Rambaldi Due fortepiani

Carlo Mazzoli Silvia Rambaldi Concerto n. 8 in Sol+ (This Concerto was composed for

W.A. Mozart

Adagio dalla Sonata in Mi bemolle maggiore per clavicembalo o forte-piano con accompagnamento di violino o flauto obbligato K. 380, 1781 nella trascrizione pubblicata a Parigi nel 1800 (Flauto traverso ad una chiave originale di Johann Gottfried Liebel, Adorf 1794)

the celebration of the Nativity)

Vivace-Grave, Allegro, Adagio-Allegro-Adagio, Vivace, Allegro, Pastorale: largo

Concerto n.1 in Re+

Largo-Allegro-Largo-Allegro, Largo, Allegro, Allegro

Concerto n. 5 in Sib+ Adagio-Allegro, Adagio, Allegro, Largo-Allegro

Concerto n. 6 in Fa+

Fortepiani a tavolo autentici Clementi & Co. (Londra, 1812-1815 ca) restaurato dal Laboratorio di Restauro del Fortepiano (Firenze, 2009) Anonimo Italiano (inizi sec. XIX) restaurato da Mauro Pasquini (Bologna, 2008)

Vivace-Allegro-Adagio, Allegro, Andante largo, Allegro, Vivace

F. Schubert

Allein, nachdenklich, wie gelähmt vom Krampfe (Solo e pensoso i più deserti campi) Nunmehr, da Himmel, Erde schweigt und Winde (Or che il cielo, la terra e il vento tace) dai Sonetti del Petrarca tradotti in tedesco da A. W. Schlegel, 1818 Il traditor deluso, “Ahimé, io tremo!” dalle Poesie di Metastasio. Poste

in musica per voce di basso con accompagnamento di pianoforte, Op. 83, 1827

L.V. Beethoven

Adagio dalla Sonata in Fa minore per pianoforte, Op. 2, n° 1, 1783

G. Donizetti

Il canto XXXIII della Divina Commedia di Dante “Il conte Ugolino”, comp. 1826, ed. 1828


Paola Nicòli Aldini

Ha compiuto gli studi di pianoforte e clavicembalo presso il Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna, conseguendo anche il Diploma Accademico di II livello. Si è laureata in Discipline della Musica alla Università di Bologna,con lode. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento, tra i quali quelli col M.° Kenneth Gilbert presso l’Accademia Chigiana di Siena. Nel 1985 ha riportato il 2° premio al I Concorso Nazionale di Clavicembalo tenutosi a Bologna. È docente di Clavicembalo presso il Conservatorio «F. Venezze» di Rovigo. Si è diplomata all’Accademia Filarmonica di Bologna.

Alberto Allegrezza

Nato a Corinaldo (Ancona), si è diplomato in flauto dolce col massimo dei voti e la lode nel Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza con Paolo Faldi. Ha poi studiato canto con Paola Fornasari Patti e Patrizia Vaccari; specializzandosi nella vocalità barocca con Gloria Banditelli e Marina De Liso. In veste sia di cantante sia di strumentista ha collaborato con accreditati interpreti della musica antica quali Paolo da Col, Claudio Cavina, Ottavio Dantone, Roberto Gini, Mario Brunello, Bettina Hoffmann, Michael Radulescu, Federico Maria Sardelli e ha partecipato all’attività di istituzioni di rilievo internazionale quali la Cappella musicale di S. Petronio in Bologna, Kuninkaantien Muusikot di Turku (Finlandia), il Festival “C. Monteverdi” di Cremona, il Festival “O Flos colende” di Firenze, il Festival Cusiano di Musica antica di Novara, il Festival international de Musique Universitaire di Belfort, il Festival de La Chaise-Dieu, il Festival “Scenes de Pays” nel Mauges, il Festivalul de Arta Medievala di Sighişoara. Ha registrato per le case discografiche “Sony”, “Glossa”, “Tactus”, “Dynamic”, “Arcana” e “Arts”.

Fernando Altamura

È un musicista di prim’ordine, le cui eccellenti performance sono apprezzate sia dalla critica sia dal pubblico. All’età di ventidue anni, si era già esibito nei più prestigiosi teatri e sale da concerto d’Europa, tra cui la Wiener Zaal e la Grosser Zaal a Salisburgo, il Concertgebouw ad Amsterdam, il Doelen

a Rotterdam e la Gewandhaus a Lipsia. Come artista dela casa manageriale Euro Arts, ha debuttato, ottenendo straordinari consensi, presso la Hoam Concert Hall a Seoul. È apparso come solista con l’Orchestra di Bari, la Skopje Philharmonic Orchestra e la Rotterdam Youth Philharmonic Orchestra, ed è stato invitato a esibirsi per festival importanti come il Florence Summer Music Festival, la Salzburg International Summer Academy e il Leipzig International Music Festival. Fernando ha vinto premi in numerosi concorsi internazionali, tra cui il secondo premio alla Panama International Piano Competition nel 2008 e alla Bitola International Pianofest Competition in Macedonia nel 2006, il Debussy Prize all’Orleans International Piano Competition in Francia nel 2010, il primo premio alla Brahms Competition a Barcellona, nel 2005, e il terzo premio alla Santa Catarina Piano Competition in Brasile, nel 2010. Inoltre, ha vinto ventitré concorsi pianistici e diciotto concorsi di musica da camera in Italia. Si è aggiudicato nel 2004 il Salzburg International Summer Academy Prize e nel 2010 l’E.Parisot Prize, assegnato a pianisti dalle qualità straordinarie dalla Yale School of Music. Dopo il diploma in Pianoforte presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari conseguito all’età di diciannove anni, ha ottenuto i diplomi di Bachelor e Master of Music presso l’Hogeschool voor Musiek (Codarts) a Rotterdam, e presso la Yale University negli Stati Uniti. Fernando è correntemente dottorando presso l’Università di Montreal.

contemporaneo, sia trascrizioni che vengono valorizzate dalla peculiare sonorità del trio. Tra questi spicca un programma prettamente natalizio comprendente numerosi Christmas Carols conosciutissimi in area anglosassone. A seguito dei lusinghieri riscontri ottenuti in numerosi concerti, il trio ha effettuato l’incisione di quest’ultimo repertorio con l’etichetta Velut Luna.

Armonie Capricciose

È laureato presso il Royal College of Music di Londra sotto Diana Poulton. Si è esibito in Europa, Nord e Sud America e Australia come solista, direttore di Galatea, membro di vari gruppi e come continuista in orchestra e produzioni operistiche. Il suo repertorio si estende dal liuto del Cinquecento italiano alla musica di Bach e Weiss. Fondatore e direttore di Galatea, ha anche collaborato con Aglaia, Aurora, La Cetra, Ensemble Concerto, Nova Ars cantandi, Pacifico barocco, La Risonanza, ecc… I suoi 12 CD da solista e 5 come direttore di Galatea sono state ben accolte, guadagnando il riconoscimento come “Disque du Mois” di Répertoire, 5 Diapason, 5 stelle di Goldberg, “La Scelta”

Il trio, costituitosi a Bologna nel 2000, è composto dal chitarrista Gianni Landroni, dalla mandolinista Maria Cleofe Miotti e dal soprano Laura Manzoni. Caratteristica fondamentale del trio è l’originale e inconsueta qualità timbrica dovuta all’accostamento del mandolino e della chitarra, utilizzati non nel tradizionale ambito etnico-popolare, con la voce. Il trio si propone di approfondire un repertorio raro di musica da camera vocale e strumentale che spazia dal Rinascimento all’epoca contemporanea. I programmi comprendono sia brani autentici per mandolino, voce e basso continuo dei periodi barocco, classico e

Francesca Bacchetta

Si è diplomata in pianoforte con Carlo Mazzoli e in clavicembalo con Patrizia Marisaldi al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, sempre con lode. Vincitrice di concorsi pianistici nazionali ed internazionali, si è perfezionata al clavicembalo con Christophe Rousset (Diploma di merito dell’Accademia Musicale Chigiana) e con altri maestri di fama. Si è poi diplomata in clavicembalo con Ton Koopman al Conservatorio Reale dell’Aia ottenendo poi un Master degree con Bob van Asperen presso il Conservatorio di Amsterdam, dove ha conseguito anche un Bachelor degree in fortepiano con Bart Van Oort. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero come solista e con gruppi cameristici specializzati nella musica barocca, ed ha suonato in diretta per la radio nazionale austriaca ORF 1, la radio lituana, la radio e televisione slovena, Sky TV. Ha inoltre effettuato registrazioni discografiche pubblicate da Velut Luna, Classic Voice Antiqua e Amadeus. È laureata con lode in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Bologna.

Paul Beier

15


di Amadeus, ecc… Dal 1981 il signor Beier ha insegnato liuto, continuo e ensemble al Civiche Scuole di Milano. E ‘membro fondatore della Società Italiana del Liuto, ed è un editor di consulenza della Lute Society of America Journal.

Roberto Bonato

16

Diplomatosi in pianoforte sotto la guida di S. Manfredini al Conservatorio di Bologna, ha poi conseguito i diplomi in musica corale e direzione di coro, direzione d’orchestra al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna coi maestri Gotti e Benini. Ha frequentato corsi di perfezionamento in pianoforte con Carlo Mazzoli, in direzione di coro e Masterclass in direzione d’orchestra con Gianluigi Gelmetti. Svolge attività concertistica come pianista e direttore di cori ed ensemble strumentali. Ha collaborato con solisti di chiara fama, con il Teatro Comunale di Bologna e l’Orchestra dell’Emilia Romagna. Ha diretto inoltre varie formazioni corali, tra le quali il coro Euridice di Bologna; è attualmente direttore, oltre che del gruppo “H. Schütz”, anche del coro Vincenzo Bellini di Budrio ed insegna pianoforte in varie scuole di musica.

Anna Dang Anh Nga Bosacchi

Nata a Parma, si diploma con lode con G. Tanzini. Si perfeziona successivamente con A. Miodini, A. Ciccolini e K. Bogino nel repertorio solistico; col Trio di Trieste nel repertorio cameristico, e con D. Lutz presso l’Università di Vienna nel repertorio liederistico. È vincitrice, tra gli altri, dei concorsi F.I.D.A.P.A. di Pisa, Rospigliosi di Lamporecchio, Sandro Fuga di Torino; ottiene inoltre premi al Premio Venezia, all’Hyperion di Campino, al Luigi Nono di Venaria Reale. Si esibisce regolarmente come solista e in formazioni cameristiche in Italia e all’estero.

Giulia Lucrezia Brinckmeier

Nata nel 1988, inizia lo studio del violino col padre a tre anni. Dal 1996 al 2004 frequenta l’Accademia di Santa Cecilia a Portogruaro con Y. Berinskaya, I. Volochine, O. Semchuk e P. Vernikov. Si

diploma nel 2008 con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio di Milano nella classe di C. Barbagelata ottenendo il Premio “Pina Carmirelli” per il miglior diploma violinistico dell’anno. Nel 2009 ottiene il Diploma concertistico presso la Scuola di Musica di Fiesole con P. Vernikov e viene ammessa al Master solistico al Conservatorio di Vienna, ove si laurea con lode con A. Sorokow. Vince parecchi primi premi a concorsi nazionali ed internazionali: nel 1994 e ‘96 a Stresa e a Wiesbaden; nel 1997 “Jugend musiziert”a Istanbul; nel 2005 a Giussano e a Miskolk (Ungheria); nel 2008 “A.Gori” di Sarteano; nel 2009 European Music Competition a Moncalieri; nel 2010 al Concorso Nuovi Orizzonti di Arezzo; nel 2011 al Concorso Nazionale “Città di Piove di Sacco”. Debutta come solista a sette anni accompagnata dall’Orchestra della Radio della Svizzera Italiana e da allora si esibisce in diverse sale italiane ed estere.

Maria Cristina Capon

Conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Adria con Mila Zamparo si perfeziona con Bruno Mezzena a Conegliano e all’Accademia Musicale Pescarese e con Fausto Zadra all’Ecole Internationale de Piano de Lausanne. Si dedica alla musica da camera perfezionandosi con Dino Asciolla a Città di Castello, con Siegfried Palm all’Accademia Filarmonica di Bologna e con Pier Narciso Masi presso l’Accademia Pianistica di Imola e l’Accademia Musicale di Firenze. Si è inoltre diplomata in clavicembalo presso il Conservatorio di Bologna sotto la guida di Silvia Rambaldi e ha partecipato a corsi tenuti da Luigi Ferdinando Tagliavini e Gordon Murray. È vincitrice di numerosi primi premi in Concorsi internazionali e nazionali di musica da camera (Stresa, Capri, Sorrento, Cento, Premio “Gargano ’88”, Castellamare di Stabia). Ha svolto attività concertistica come solista, con orchestra, in duo pianistico e in diverse formazioni cameristiche per importanti istituzioni musicali italiane ed estere. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI e per la radio Nacional de España. È docente di ruolo presso il Conservatorio “B.Maderna” di Cesena.

Luigi Caselli

Si diploma in pianoforte a 17 anni presso il Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna sotto la guida di Luigi Mostacci. Si perfeziona poi in Germania con Vitalij Margulis e segue diversi corsi di perfezionamento con Aquiles Delle Vigne e Oxana Jablonskaja. Svolge sin da giovanissimo un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero come solista, in diverse formazioni cameristiche e con orchestra suonando in prestigiose sale e teatri di Italia,Franc ia,Germania,Polonia,RepubblicaCeca,Sl ovacchia e Svizzera. Si esibisce inoltre per la televisione italiana e per Radio Tre. Risulta vincitore di numerosi premi in diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali tra cui “Cortot” di Milano, “Città di Senigallia”, “M.Canals” di Barcellona e “Viotti” di Vercelli. Dal 1991 è membro del “Baynov Piano Ensemble”,inedito complesso cameristico a quattro pianoforti che sta riscuotendo unanimi consensi di pubblico e critica in tutta Europa, Canada, Cina e Giappone, con il quale ha già inciso diversi CD e un DVD live. È docente di ruolo presso il Conservatorio “F.Venezze” di Rovigo.

Chiara Cattani

Nata nel 1985, è pianista, clavicembalista e fortepianista. Ha conseguito il diploma di pianoforte presso il Conservatorio “B.Maderna” di Cesena sotto la guida del M° D. Zardi e quello di cembalo al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, sotto la guida del M° Silvia Rambaldi, entrambi con il massimo dei voti e la lode. Ha poi conseguito la Laurea di Secondo Livello in Clavicembalo con 110, lode e menzione d’onore. Si è perfezionata in pianoforte con i M° P.N. Masi e M° K. Bogino. Si è inoltre diplomata pressol’Accademia Pianistica Internazionale di Imola in musica da camera, nella formazione di duo viola-pianoforte. Dal 2006 si dedica con passione allo studio delle tastiere antiche, facendo del clavicembalo lo strumento principe della sua espressione artistica. Svolge un’intensa attività concertistica che l’ha vista protagonista di oltre 300 concerti nelle principali città italiane come solista, continuista al cembalo in formazioni

cameristiche e solista con orchestra. Premiata in svariati concorsi nazionali ed internazionali, tra le sue incisioni discografiche spiccano l’integrale delle sonate per tastiere storiche e in duo con flauto e violino di Giuseppe Sarti per la casa discografica “Tactus” in sei cd, di prossima uscita, insieme al violinista Roberto Noferini e alla flautista Silvia Moroni, e la partecipazione all’incisione del cd allegato alla rivista “Amadeus” di dicembre 2011, dedicato al 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Ha la cattedra di clavicembalista accompagnatrice delle attività concertistiche del dipartimento barocco del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Insegna anche presso le Scuole di Musica “A. Masironi” di Brisighella (RA), “Accademia InArte” di Forlì e al Corso Estivo “Marco Allegri” di Castrocaro Terme (FC). È laureata in “Storia del Mondo Antico” presso la Facoltà degli Studi di Bologna con 110/110 e lode.

Luca Chiavinato

Ha iniziato gli studi sulla chitarra classica per poi dedicarsi interamente al Liuto e agli strumenti a pizzico tra 500 e 700. Si è diplomato presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, sotto la guida del Maestro T. Stone. Ha studiato presso la “Hochschule fur die Alte Musike” di Trossingen con R. Lislevand e perfezionandosi con T. Bagnati, F. Torelli, N. North, H. Smith, E. Eguez, R. Cicero, M. D’Agosto e con J. Lindberg (borsa di studio presso la Fodazione “G. Cini” di Venezia). Svolge intensa attività concertistica come solista e in duo con la violinista Silvia Rinaldi. Si è esibito in Italia, Francia, Danimarca, Ungheria, Slovenia, Polonia, Tunisia, Thailandia e Giappone. Fondatore dell’”Ensemble La Rhétorique” è attivo anche come continuista collaborando con varie formazioni e stabilmente come liutista e continuista con l’ensemble VVox fondato dalla cantante Vivica Genaux. Ha realizzato diverse registrazioni Audio e Video in particolare per “I.M.C. Music Publisher” e “Universal” di Tokyo.

Gesualdo Coggi

Nato a Frosinone nel 1985, è stato allievo dei Maestri F. Di Cesare e R.


Cappello, sotto la guida dei quali ha conseguito rispettivamente il Diploma in Pianoforte con lode presso il Conservatorio di Roma “S. Cecilia” e la Laurea Specialistica di II livello con lode presso il Conservatorio di Parma “A. Boito”. Ha tenuto concerti in importanti sale di molte città tra cui Roma (Auditorium della Conciliazione), Londra (Steinway Hall), Seoul, Salisburgo (Mozarteum), Praga (Conservatorio), Rotterdam (De Doelen Teather), Bolzano, Milano, Bologna, Parma (Teatro Regio) etc. Nel 2009 ha vinto il 3° Premio della 57a edizione del Concorso Pianistico Internazionale “F. Busoni” di Bolzano. Nel 2007-2008 ha inciso i 2 Concerti di G. Martucci per l’etichetta discografica NAXOS con l’Orchestra Sinfonica di Roma diretta dal M° F. La Vecchia. Ha collaborato con artisti di fama quali il violinista M. Fiorini, il violoncellista A. Noferini, i due Quintetti di fiati delle prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai etc. È docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari.

Luca Cubisino

È un pianista dalle straordinarie doti interpretative che ha riscosso consensi in Italia e all’estero suonando in prestigiosi sale da concerto e Teatri come il Concertgebouw de Doelen di Rotterdam, la Wiener Saal di Salzburg, la Kammermusiksaal della Hochschule für Musik und Theater “F. Mendelssohn Bartholdy” di Lipsia, il Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, il Teatro “A. Bonci” di Cesena, il Teatro “G. Rossini” di Lugo, la sala “P. Cerutti Bresso” di Pinerolo. Si è classificato nelle prime tre posizioni in oltre venti concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Hanno contribuito alla sua formazione artisti del calibro di F.J. Thiollier, T. Petrov, F. Balducci, A. Ballista, N. Grigorian, K. Wu Kim, J. Zvikovs, C. Mo Kang, W. Wotjal, G. Kwok, G. Fauth, B. Canino, E. Pace. Si è diplomato cum laude presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania sotto la guida di A. Scuderi; ha conseguito il Master of Music nella classe di A. Delle Vigne presso il Codarts – Hogeschool voor de Kunsten di Rotterdam (Olanda) e il Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali con F. Meniconi presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena con la lode ed una Tesi su Franco Scala,

sotto la guida del quale ha recentemente conseguito il Diploma presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. È Direttore artistico di AmiCa, Associazione musicale internazionale del Calatino. Attualmente segue un Master of Music sotto la guida di Washington García presso la Texas State University (USA), dove ha ottenuto una borsa e un lavoro da assistente.

Andrè Gallo

Nasce ventitre anni fa a Cosenza, allievo del M° Franco Scala presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola. Tiene regolarmente concerti solistici e non in prestigiosi teatri, in Italia ed all’Estero tra i quali il Teatro Olimpico di Vicenza, Konzerthaus di Berlino, Teatro “La Fenice” di Venezia, Teatro “Al Bustan” di Beirut, Politeama “Garibaldi” di Palermo, “Het Klooster” di Nuenen, il Raanana Center Music, il Teatro dei Filodrammatici di Milano, Teatro “Alighieri” di Ravenna, Teatro “Manzoni” di Milano, Teatro ”Manzoni” di Bologna, Auditorium “San Gottardo” di Milano, Teatro Comunale di Vicenza, Sala Maffeiana di Verona. Ha collaborato con l’Orchestra del Regio di Torino, l’Arena di Verona, l’Orchestra Mozart istituita dal M° Claudio Abbado, l’Orchestra del Comunale di Bologna, la North Czech Philharmonic. Si esibisce regolarmente per importanti stagioni e festival come il Festival “MITO” di Milano-Torino, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, per l’Unione Musicale di Torino, la Società del Quartetto di Vicenza. Dal 2006 si esibisce con le prime parti dell’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia nella formazione” Trio Richard Wagner” e collabora stabilmente con la cantante Alda Caiello. Nel 2006 è stato insignito del Premio Galarte 2006 sezione Musica, conferitogli col patrocinio della Presidenza della Repubblica.

Andrea D’Agostino

È nato a Pescara nel 1988, figlio d’arte intraprende giovanissimo gli studi musicali sotto la guida del M° Luciano Micaroni. Si diploma in pianoforte nel 2008 presso il conservatorio di Teramo con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore e nel 2011 consegue il II livello ad indirizzo solisticoconcertistico, laureandosi presso il conservatorio di Ferrara con il massimo

dei voti, la lode e la menzione d’onore, sotto la guida del M° Luigi Di Ilio. Numerosi sono i concorsi di esecuzione pianistica vinti, tra questi: Concorso Nazionale “Una Città per la Musica” di Genzano di Roma, Concorso Musicale Internazionale “Città di Guardiagrele”, Concorso Nazionale di Esecuzione Pianistica “Città di Bucchianico”, Concorso Internazionale “Nuovi Orizzonti” di Arezzo, Concorso Pianistico Nazionale “Paolo Agostini” di Prato, Concorso Musicale Internazionale “Paolo Barrasso” di Caramanico Terme, Concorso Pianistico Nazionale “Città di Rocchetta” di Rocchetta a Volturno. Si è esibito sin da giovanissimo in svariate rassegne musicali, quali: “Manifestazioni Artistiche e Culturali Estate 2001” di Borca di Cadore, “Musicarte nel Parco” città di Pescara, “XIII Rassegna Concertistica città di Roseto”, “Notturno a San Sepolcro” di San Sepolcro, “Stagione 2010” presso l’auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini (AR), “Concerti nel Ridotto” di Ferrara, “Conoscere la Musica” di Bologna presso la Sala Bossi.

Ensemble DVLCIS IN FVNDO

Il gruppo è costituito da Olga Bernardi, Andrea Marcialis (flauti diritti), Stefano Sopranzi (fagotto barocco) e Luca Poppi (clavicembalo); formato nel 2003, ha vinto il 1° premio al concorso “Caravita” nel 2004 e il 1° premio al concorso ERTAItalia nel 2009. Il gruppo crea occasioni di ascolto di musiche barocche, con suono e stile conformi all’originale. Gli strumenti impiegati sono originali antichi (fagotto realizzato a Strasburgo nel XVIII secolo) o copie di originali. Tutto ciò senza appiattire l’esperienza musicale ad un esercizio di rivisitazione del passato, proponendo cioè un’esecuzione rigorosa ma viva e presente. Nel 2009 il gruppo ha seguito il corso di musica da camera del ‘’Festival Strozzi” di S. Severino Lucano (Pz) e ha partecipato al “Podzimnì Hudebnì Festival” di Libochovani (Repubblica Ceca). La formazione si è esibita in molte rassegne: “Gorizia Classica”, “Festival Internazionale di Musica Antica” (Bg), “S. Giacomo Festival” (Bo), “Chieri Musica” (To). L’ensemble ha inciso sei trii di J.H. Roman per “La Bottega Discantica” (Mi). www.ensembledulcisinfundo.it

17


Matteo Forlani e Silvia Urbinati

I giovanissimi componenti del duo a 4 mani di questa sera, sono iscritti presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, dove attualmente frequentano il 7° anno di pianoforte principale con il M° Luigi Di Ilio. Entrambi si sono particolarmente distinti all’esame del compimento inferiore di pianoforte, riportando la votazione di 10/10 ed entrambi hanno partecipato come solisti in Concorsi Nazionali vincendo il 2° premio della loro categoria (Pescara e Reggio Emilia). Hanno frequentato Stage Nazionali con i M° Luigi Di Ilio, Lucia Passaglia, Sergio Mascarà e Pier Narciso Masi, suonando sempre ai concerti finali, sia come solisti che in formazione a 4 mani e riscuotendo sempre successi calorosi.

Marco Grieco

18

Nato a Foggia, ha conseguito nel 2000 il diploma in pianoforte presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia col massimo dei voti e la lode. Si è perfezionato per diversi anni col M° P. Iannone e con i seguenti maestri: M. Mollova, (Sofia, Bulgaria), F.J. Thiollier (Scuola del Trio di Trieste) A. Lonquich (Rodi Garganico), M. Matarrese (Bari e Lucera). Dal 2008 al 2010 è risultato vincitore in oltre 35 concorsi nazionali e internazionali conseguendo quasi sempre il primo premio o il primo premio assoluto. Si è esibito in molte città italiane ed estere e per importanti associazioni. Nel 2011 ha debuttato in sala Puccini al Conservatorio G. Verdi di Milano per La Società dei Concerti nella Stagione “Incontri Musicali” e a Londra nella prestigiosa S. Martin in the Fields nella “Pianists of The World” Series in qualità di primo ed unico italiano. Tra i prossimi impegni un tour in Cina in teatri importanti quali il Grand Theatre di Pechino e lo Shangai Oriental Arts Centre; e altri prestigiosi recital in Italia (Auditorium Gaber – Società dei Concerti ed altri) e all’estero (Bangkok e Chiang mai – Thailandia, Leon – Spagna ecc.).

Johan Jonsson

Violinista, è Professore di Musica presso la Montana State University negli Usa, dove è stato anche il direttore della

scuola di musica per alcuni anni. È nato in Svezia dove ha iniziato gli studi musicali nella sua città natale di Huskvarna. Ha seguito corsi di perfezionamento ad Aix-en-Provence e Parigi (Francia) e all’Accademia Reale di Stoccolma (Svezia), e ha ottenuto un Master dalla Indiana University a Bloomington (Usa). Ha suonato nell’orchestra Filarmonica di Stoccolma e per molti anni è stato primo violino di spalla dell’orchestra sinfonica di Bozeman (Montana) e anche della String Orchestra of the Rockies, un’orchestra d’archi professionista di cui è stato anche direttore artistico per più di venti anni, e con la quale ha inciso due CD. È stato ed è tuttora molto attivo anche come concertista, direttore d’orchestra, e musicista da camera in Europa e negli Stati Uniti. Da tre anni, vive a Siena dove lavora con un suo programma di studio per studenti americani (Arts & Humanities Semester in Tuscany, www. tuscanyarts.com).

ILARIA LANZONI

Nata a Firenze nel 1988, ha studiato con Alina Company presso la Scuola di Musica di Fiesole e si è diplomata col massimo dei voti presso il Conservatorio di Cesena. Attualmente è allieva di Ida Bieler presso la Hochschule di Düsseldorf. Ha approfondito lo studio della Musica da Camera studiando con B. Canino, H. Beyerle,il Trio Altenberg,il Trio di Parma e A. Lonquich presso l’Accademia Chigiana. Nel 2004 ha vinto il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale per giovani solisti “Concorso Musicale dell’Adriatico” di Ancona in seguito al quale ha effettuato numerosi concerti da solista, anche con orchestra, in tutta Italia. A 16 anni ha ottenuto la Borsa di Studio alla Rassegna Nazionale Violinisti di Vittorio Veneto. Nel 2009 le è stato assegnato il “Premio Speciale F. Mendelssohn” alla Rassegna Mendelssohn di Alassio, e il Primo Premio Assoluto in duo vl. e pf.con la pianista V. Quartararo al Concorso “Città di Piove di Sacco”. Ha effettuato numerosi concerti in varie formazioni cameristiche (duo, trio, quartetto, quintetto) in diverse città italiane, in Germania e in Israele, dove

ha partecipato come solista al Festival Internazionale di Eilat. Nel 2010 e 2011 è stata Primo violino dell’orchestra tedesca “JungeKammerphilharmonie NRW”. In seguito ad audizione ha partecipato all’ultima Tournée europea della Gustav MahlerJugendOrchester.

Loredana Madeo

Ha conseguito il Diploma in Canto Lirico e il Diploma Accademico di II livello per la formazione dei docenti presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Si esibisce sia in Italia sia all’estero:nel Regno Unito nell’anno delle celebrazioni verdiane ha tenuto numerosi concerti (London Royal Festival Hall, Edimburgh Festival Theatre, Glasgow Royal Concert Hall, Cardiff St.David’s Hall, Bristol Colston Hall, Sheffield City Hall) e negli USA e in Canada ha cantato in Cavalleria Rusticana, Pagliacci e Otello. Nel 2000 ha preso parte alla realizzazione de “La Traviata à Paris” diretta da Zubin Mehta e trasmessa in diretta televisiva mondiale da Parigi. Collabora con Teatro Lirico Cagliari, Comunale di Modena, Regio di Parma, Opera di Montecarlo, Olympiahalle di Monaco di Baviera, Festival Pucciniano di Torre del Lago, Politeama Greco di Lecce, Rendano di Cosenza,Politeama di Catanzaro,Cilea di Reggio Calabria, Comunale di Mantova.Si è perfezionata sotto la guida di Paride Venturi e Mirella Freni. È la voce solista del LumenArtisEnsemble.

Alessandra Marcante

Nata a Peschiera del Garda (VR), si è laureata in lettere con il massimo dei voti e la lode presso l’università degli studi di Padova, ed ha conseguito la specializzazione in archeologia presso la medesima università. Attualmente è in dottorato di ricerca presso l’Università degli studi di Siena. Ha conseguito inoltre il diploma di canto (con la prof.ssa G. Munari) ed il diploma superiore di Musica Vocale da Camera (con al prof.ssa P. Greco) presso il Conservatorio Statale di musica “F. Venezze” di Rovigo. Parallelamente alla ricerca scientifica, svolge un’intensa attività vocale, sia come solista che in formazioni vocali. Nel maggio del 2011 Ha vinto il II premio al concorso

internazionale “Pier Adolfo Tirindelli” dedicato alla “Romanza italiana da salotto” in Conegliano (TV).

Emanuela Marcante

Ha fondato l’ensemble Il Ruggiero con cui ha portato, con il patrocinio del Comune di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e del Ministero degli Affari Esteri, concerti e produzioni di teatro musicale in Europa e America – dal Seicento monteverdiano a contaminazioni contemporanee – e inciso per Tactus. Ha diretto repertori musicali e teatrali ottocenteschi ed ha lavorato in Italia e in America alla messa in musica e alla performance di testi poetici. Ha dedicato tour internazionali a Salomone Rossi e all’ebraismo italiano rinascimentale e barocco, occupandosi di cultura ebraica dal medioevo fino alla contemporaneità, con attenzione al mondo poetico e artistico (per la I Festa del Libro ebraico, Ferrara 2010, ha presentato la performance Dai salmi alla poesia ebraica contemporanea). Lavora su percorsi culturali multimediali dedicati all’arte e alla storia con produzioni e proprie scritture (tra questi lo spettacolo La mente di Garibaldi per le celebrazioni dell’Unità d’Italia del 2011). È stata docente di interpretazione vocale e teatrale presso università americane, con continuità presso la University of British Columbia di Vancouver, l’Istituto Superior de Arte e l’Università de l’Avana. Come pianista e fortepianista, allieva come per il cembalo di Laura Alvini, si occupa di repertorio da camera e liederistico dalla seconda metà del Settecento alla contemporaneità.

Lorenzo Marcolongo

Diplomato in clarinetto nel 2000 presso il Conservatorio Dall’Abaco di Verona, nel 2007 ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello e nel 2008 l’abilitazione all’insegnamento. Ha partecipato alla realizzazione di alcune opere sotto il patrocinio dell’Ente Lirico Arena di Verona e alla prima esecuzione dell’opera “Notturno” di A. Mannucci presso l’“Europa Festival” di Ferentino (Roma).Ha svolto attività di perfezionamento sotto la guida del M°Karl Leister e del M°Riccardo Crocilla. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in


concorsi nazionali e internazionali. Si esibisce come solista, in duo e in ensemble orchestrali, ha partecipato alla realizzazione di colonne sonore per cortometraggi e all’incisione di alcune composizioni giovanili di W. A. Mozart, ha registrato per “Rai Trade”, la rassegna concertistica “I grandi del passato riletti dai contemporanei”.Collabora con il “Ned Ensemble”, con il quale ha partecipato in qualità di primo clarinetto a Festival in Italia e in Francia. Insegna presso Scuole Medie ad indirizzo musicale della provincia di Verona.

Carlo Mazzoli

Pianista, si è diplomato a pieni voti presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna con Luigi Mostacci, e dopo la laurea in Ingegneria meccanica presso l’Università di Bologna si è dedicato completamente alla musica, perfezionandosi con Rodolfo Caporali, Franco Scala, e ai corsi dell’Associazione “Incontri col Maestro” di Imola (ora Accademia). Premiato in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ha suonato per importanti istituzioni musicali in Italia e in vari paesi di Europa, America, Asia e Africa, come solista, in diverse formazioni da camera e in duo pianistico. Dedicatosi allo studio del pianoforte storico, ha fondato il “Fortepiano Ensemble di Bologna” con cui ha registrato un CD per la Nuova Era con musiche di Mozart; ha effettuato altre registrazioni discografiche (RCA, Nuova Era, Videoradio, Tactus) e radiotelevisive (RAI Radiotre, Radio Vaticana e network privati). Insegna Pianoforte e Fortepiano presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, dove ricopre anche il ruolo di Vicedirettore.

Fabiano Merlante

Si è diplomato in Chitarra con il massimo dei voti al Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria sotto la guida di M. Severi, conseguendo poi il diploma accademico di II livello sia in Chitarra con S. Cardi sia in Musica da camera con T. Mealli al Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, entrambi con lode. Ha inoltre conseguito, con il massimo dei voti, il diploma in Liuto e strumenti antichi a pizzico al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, sotto la guida di T. Bagnati. Vincitore in numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali, e si è perfezionato con

numerosi maestri di fama. Ha effettuato registrazioni per RAI, Mediaset, Ariston, Brilliant, M.A.P., Niccolò, Rainbow e Tactus. Ha suonato come solista e in vari ensembles da camera in Italia e in diversi paesi di Europa e Asia, collaborando come continuista in gruppi specializzati nella musica antica con strumenti originali; suona in concerto copie di chitarre barocche e del primo ’800, arciliuto, tiorba. Ha all’attivo diverse pubblicazioni, e Insegna chitarra presso il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara.

Fausta Molinari

Appena diplomata all’Accademia Antoniana di Bologna (1967), debutta a Palermo ne “ La sagra del Signore della nave” di Luigi Pirandello con la regia di Maurizio Scaparro. Prosegue per sette anni l’attività di attrice e, contemporaneamente, si laurea al D.A.M.S. in Storia dello spettacolo. Rientrata a Bologna si dedica all’insegnamento e successivamente per vent’anni (1986-2006) è impegnata nell’Aula Didattica del Teatro Comunale. Da cinque anni elabora e mette in scena, testi teatrali sulle vite dei compositori.

Roberto Noferini

Nato a Bologna nel 1973, si è diplomato con lode al Conservatorio di Milano con G. Baffero e si è perfezionato con A. Grumiaux, S. Accardo, e P. Vernikov. Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali di violino e di musica da camera ed è stato segnalato da numerose critiche come uno dei maggiori talenti della sua generazione. Ha partecipato ad importanti Festival e Stagioni Concertistiche in Italia e all’estero. Suona in formazioni da camera in molti teatri italiani con musicisti illustri (B. Canino, B. Giuranna, S. Accardo, A. Pay, I. Faust, ecc.) inoltre in veste di solista con orchestra i principali concerti per violino. Membro fondatore dal 2000 dello «SchuberTrio» con pianoforte. Insieme alla sorella Anna e al fratello Andrea suona col trio d’archi «Giordano Noferini» in omaggio a loro padre, compositore direttore d’orchestra e direttore dal 1974 al 1977 del Conservatorio di Bologna. Ha inciso numerosi CD per Tactus e Bongiovanni. Suona un violino Giuseppe Scarampella del 1865.

Vittoria Quartararo

Nata a Catania nel 1989, vive a Firenze dal 1995. Ha studiato presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di Valentina Pagni che l’ha seguita con dedizione fino alla Laurea Triennale ottenuta al Conservatorio di Ferrara nel 2009 con il massimo dei voti. Nel 2009 è entrata a far parte della classe di Perfezionamento di Andrea Lucchesini, seguendo parallelamente il Corso Speciale di Musica da Camera tenuto dal Trio di Parma, in formazione di Trio e Duo con violino. Il suo percorso è stato arricchito da alcune Masterclasses Internazionali in Italia e all’estero tra le quali particolarmente significative sono state quelle con M.Tipo, E.Virsaladze e A. Lonquich presso l’Accademia Chigiana di Siena Attualamente è allieva di Jakob Leuschner presso la Hochschule di Colonia. È risultata vincitrice di alcuni concorsi Nazionali e Internazionali e nel 2006 è stata scelta per suonare come solista il Concerto di Mozart K415 presso il Teatro Puccini di Firenze. Ha collaborato con l’Ensemble Nuovo Contrappunto diretto da Mario Ancillotti e si è esibita come solista e camerista in varie città italiane, in Olanda e in Inghilterra. Al momento sta ottenendo la Laurea in Musicologia all’Università di Lettere e insegna Pianoforte all’Ecole Franco-Italienne di Firenze.

Quartetto Noûs

Nasce dalla volontà di quattro giovani musicisti di intraprendere un percorso musicale e umano che solo il quartetto d’archi può regalare. Formatosi nel 2010 all’interno del Conservatorio della Svizzera Italiana, ha avuto modo di perfezionarsi con Maestri quali Aldo Campagnari (Quartetto Prometeo), Bruno Giuranna, Carlo Chiarappa, Robert Cohen e Massimo Quarta. Nel 2011 vince il primo premio ai concorsi “Primavera Cameristica” di Lugano e “Luigi Nono” di Venaria Reale ed è ammesso a frequentare l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona, nella classe del “Quartetto di Cremona”. Nel 2012 si esibisce a Milano nella stagione “Musicadinsieme”, a Verona nella rassegna concertistica “Un’ora di Musica” presso il Teatro Nuovo e a Cremona, al Teatro Ponchielli in occasione della serata “Omaggio a Cremona”. Nel

19


marzo dello stesso anno viene invitato a suonare per la stagione “I concerti del Quirinale” a Roma, in diretta radiofonica su Radio 3, concerto trasmesso successivamente sulla seconda rete della RSI (Radio della Svizzera Italiana).

Stefano Parmeggiani

È diplomato in Composizione, Musica corale e direzione di coro, Didattica della musica e si laureato al DAMS col massimo dei voti. È docente di educazione musicale e dirige il Coro della Chiesa Universitaria di San Sigismondo. Sue composizioni sono state eseguite in occasione della Giornata della Memoria 2005 presso l’Istituto culturale Casa Cini e nellla giornata di Santa Cecilia 2006 nel Duomo di Ferrara, città nel cui Conservatorio, in quanto vincitore di concorso, ha insegnato Composizione dal 2007 al 2009.

Massimo Perciaccante

20

Inizia gli studi pianistici con il M° Antonella Barbarossa, diplomandosi giovanissimo al Conservatorio di Cosenza, sotto la guida del M° Michele Pisciotta. Si perfeziona poi a Bari con il M° Pierluigi Camicia. Prosegue la sua formazione in Italia e all’estero con F. Medori L. Berman, P. Rattalino, K. Kauffmann, E. Conci, G. Vidusso. Nel 2006 consegue la laurea specialistica in Pianoforte con lode presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida del M° Davide Costagliola. Nel 2008 e 2009 vince una borsa di studio concessa dal Ministero della Cultura del Lussemburgo, per partecipare ai corsi internazionali di alto perfezionamento pianistico con Dana Protopopescu e Thomas Duis. Nel 2012 si laurea con lode in Musica da Camera al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, sotto la guida del M° R. Galletto. Molti i premi ottenuti in concorsi pianistici. La sua attività concertistica lo ha visto ottenere brillanti successi di pubblico e critica in prestigiose manifestazioni e rassegne musicali (Università della Calabria, Camerata Musicale Salentina, Teatro Manzoni di Pistoia, Premio Roma, Sagrestia del Borromini in Roma, Culture Halls South Corea, Conservatorio di Lussemburgo, León in Spagna, Università di Skopje, Festival di Ohrid,

Brasile, Teatro Petro Marko di Valona, ecc.). Ha collaborato con l’Orchestra Nazionale Ucraina di Kiev diretta dal M° N. Giuliani e successivamente dal M° V. Syrenko, esibendosi a Roma (Palazzo della Cancelleria) e Fabriano (Teatro Gentile). È frequentemente invitato come membro di commissione in importanti concorsi pianistici nazionali e internazionali, e come relatore a convegni musicologici. Ha tenuto corsi di Perfezionamento Pianistico oltre che in Italia anche in Corea del Sud presso l’Accademia Kyunghwa di Busan, in Brasile presso le Università di Natal e Recife, e in Albania. All’attività concertistica ha unito lo studio teorico della musica, laureandosi col massimo dei voti e la lode in Dams. Scrive per la “Nuova Rivista Musicale Italiana”, Edizioni RAI. Dirige con la moglie Sara Dominici la Ludus Tonalis Accademia, con sede a Riano (RM).

Silvia Rambaldi

Docente di clavicembalo, clavicordo e basso continuo presso il Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna, diplomata cum laude, ha studiato basso continuo con Jesper Christensen. Ha tenuto seminari presso Università e Conservatori italiani e ha fatto parte di giurie di concorso. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Turchia, Spagna, Svezia, Giappone). Ha registrato numerosi CD premiati dalla critica internazionale. È ‘maestro al cembalo’ del gruppo Armonia delle sfere (Arie Musicali di G. Frescobaldi, CD Tactus). Svolge attività musicologica, attua ricerche ed esecuzioni di danza storica. Con cantanti e musicologi ha dato vita al Concerto segreto, (repertorio madrigalistico tardo rinascimentale ferrarese, Madrigali per Laura Peperara, CD Tactus). Ha realizzato per duo clavicembalistico tutte le sonate con basso numerato di Domenico Scarlatti. Dal 2009 ha suonato regolarmente gli strumenti antichi della ‘Collezione Tagliavini’ nei concerti del Museo di S. Colombano a Bologna. Si dedica allo studio e all’esecuzione del canto gregoriano.

Raffaello Ravasio

Diplomato col massimo dei voti presso il Conservatorio di Bologna si è laureato

in Discipline delle Arti Musica e Spettacolo ed ha seguito masterclasses con vari chitarristi. Ha vinto premi in concorsi nazionali e internazionali e ha inciso brani di Villa-Lobos per la radio. Ha seguito i corsi di musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole; ha collaborato con vari gruppi strumentali su musiche disparate; col quartetto di chitarre Tetraccordo ha ideato due spettacoli eseguiti in numerose città italiane: Sevillana, quattro secoli di musica spagnola per chitarra e Americas, omaggio alla musica americolatina. Attualmente insegna chitarra presso le scuole medie a indirizzo musicale e tiene concerti sia da solo che con altri musicisti.

Matteo Rigotti

Diplomato in chitarra nel 2005 presso il Conservatorio Bonporti di Trento, nel 2007 ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello e nel 2009 l’abilitazione all’insegnamento. Ha frequentato masterclass con musicisti di fama internazionale. Si dedica alla musica da camera, suonando in varie formazioni ed esibendosi in numerosi concerti sia in Italia che all’estero, tra cui il festival Ultrapadum a Pavia, ed ha accompagnato personaggi dello spettacolo come David Grossman e Gigi Proietti (IDEM, Verona). Si è perfezionato presso l’Accademia “G. Regondi” di Milano. Nel 2011 ha tenuto una tournée nei Balcani suonando e tenendo masterclass. Nel 2011 il Corde d’Autunno Guitar Festival gli ha commissionato una composizione per ensemble di chitarre, eseguita all’interno del Festival. Nel 2012 riceve il II Premio al Concorso di Composizione per Chitarra “Claxica 2012”. Suoi lavori sono eseguiti in Italia e all’estero da chitarristi quali Andrea Dieci e Giovanni Maselli e pubblicati da Edizioni Bèrben, Glissato, Cidea, Sconfinarte, Sinfonica.

Davide RINALDI

Nasce a Bologna nel 1988 e si accosta al pianoforte a dodici anni. Studia dapprima presso il Conservatorio “G. B. MARTINI” di Bologna con Valeria Cantoni, poi a Ferrara presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” con Rina Cellini e successivamente con Luigi Di Ilio con cui si diploma nel 2012

riportando la votazione di Dieci con Lode. Agli studi pianistici affianca quelli di composizione con Roberto Becheri e quelli di organo con Francesco Tasini. Ha partecipato a varie Masterclass, tra cui quelle di Lucia Passaglia, Luigi Di Ilio, Paul Badura-Skoda e Pier Narciso Masi. Parallelamente all’attività musicale è iscritto presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Bologna.

Tommaso Rossi

Classe 1976, inizia lo studio della chitarra a 14 anni, si diploma al conservatorio G.B. Martini di Bologna col massimo dei voti. Molti sono gli insegnanti con i quali si è formato. Tiene concerti come solista in molte città italiane e si è esibito in sale come l’ Arena del Sole (BO). Ha vinto e si è classificato fra i primi posti in numerosi concorsi. Laureatosi in “Alta formazione artistica e musicale” in chitarra, presso il conservatorio di Bologna, ha sostenuto una tesi su Villa-Lobos. A Ferrara, ha conseguito il biennio strumentale abilitante in chitarra, presso il conservatorio. É in grado di suonare le pagine più difficili del repertorio chitarristico. Il suo approccio tecnico allo strumento è piuttosto originale, infatti nella sua chitarra sono presenti varietà timbriche piene di contrasti, caratteristica che rispecchia il suo appassionato interesse nell’ascolto di svariati generi musicali.

Sacrae Harmoniae

Il gruppo vocale, di recente costituzione, è nato dall’incontro di giovani cantori animati dal desiderio di approfondire lo studio della polifonia sacra, con speciale attenzione nei confronti del repertorio rinascimentale e barocco. I componenti del gruppo hanno alle spalle una lunga esperienza, anche solistica, maturata in formazioni di alto livello ed hanno partecipato a diversi festival musicali nazionali ed esteri; alcuni si sono diplomati in Conservatorio.

AMEDEO SALVATO

Pianista. Solista, camerista, pianista accompagnatore, Amedeo Salvato si è diplomato nel 1998 presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Paolo Spagnolo


con il massimo dei voti, lode e menzione speciale, aggiudicandosi il Premio Paolella quale miglior diplomato dell’anno. Ha seguito masterclass con Andrzey Jasinski, Alain Meunier, Christian Ivaldi e si è avvalso dei preziosi consigli di Sergio Fiorentino e Aldo Ciccolini. Si è esibito in prestigiose sale e teatri italiani (Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale e Teatro Manzoni di Bologna, Auditorium del Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Olimpico di Roma, Teatro Politeama di Palermo, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Villa Rufolo di Ravello, Teatro Olimpico di Vicenza) e esteri (Wiener Saal di Salisburgo, Teatro dell’Opera di Clermont-Ferrand, I.C.I. di Londra, Teatro dell’Opera di Tirana, Oji Hall di Tokyo, Accademia della Musica “Gnessin” di Mosca, Sala Fedora Aleman di Caracas). È accompagnatore ufficiale del Falaut Festival di Milano, dello Slovenian Flute Festival, del Festival Musica a l’Estiu di Javea (Spagna) e si è esibito alla James Galway International Flute Convention a Weggis (Svizzera) e al Festival internazionale di oboe di Caracas. Suona regolarmente al fianco di artisti quali Peter Lukas Grag, Maxence Larrieu, Davide Formisano, Thomas Indermhule, Vicens Prats, Francesco Loi, Andrea Oliva, Ian Clarke ecc. Ha collaborato con numerosi cantanti e compagnie d’opera per la messa in scena di diversi titoli quali “Barbiere di Siviglia”, “Cenerentola”, “Don Pasquale”, “Rigoletto”, “Traviata”, ed è stato maestro di spartito presso la Scuola dell’Opera Italiana di Bologna. Ha collaborato inoltre con Peppe Servillo e Tony Laudadio per la messa in scena de “L’opera da tre soldi” di Weill/Brecht.

Inna Savchenko

Si è diplomata a 12 anni in pianoforte all’Istituto Musicale “M. Lisenko” di Kyiv. Nell’Accademia Nazionale Musicale “P. I. Cajkovskij” di Kyiv (Ucraina) si è perfezionata con E. Miroscnicenko e E. Kapca laureandosi nel 2001 presso Accademia Nazionale dell’Arte di Kyiv con il massimo dei voti e la lode. Dal 2002 è solista nella Corale Ucraina “Affresco di Kiev” e Coro di Radio-Televisione Ucraina con i quali partecipa a numerosi concerti presso la Tchaikovsky Hall e nella Grande Sala del Conservatorio a Mosca, Palazzo del Cremlino, Moscow House of Radio, Gewandhaus di Lipsia, Filarmonica G.

Enescu di Bucarest, Filarmonica Nazionale di Kiev, Herkules-Saal di Monaco, Jahrhunderthalle di Francoforte, Musikhalle di Amburgo, effettuando tournée anche in Australia, Austria, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Polonia, Slovacchia, Spagna e Svizzera. In Italia ottiene la Borsa di Studio per il Corso di Perfezionamento con Mirella Freni, frequenta Accademia Opera Festival di Cagli e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dove si è perfezionata con Renata Scotto. Dal Marzo 2010 partecipa al progetto Sipario al Teatro Pergolesi Spontini di Jesi. Ha vinto il III Premio e Diploma di Merito al Concorso Internazionale di Canto Lirico a Pontinvrea, ed il 1° Premio ex aequo e la Borsa di Studio al il XIV Bel Canto Opera Festival “Rossini in Wildbad”, Germania. Svolge intensa attività concertistica, in un vasto repertorio che spazia dalla musica barocca alle composizioni contemporanee. Nell’ambito del X Festival Pergolesi Spontini ha cantato Chiuso nel centro, Orfeo di Luciano di Giandomenico.

Heinrich Schütz

Il Gruppo Vocale si è costituito a Bologna nel 1985 sotto la guida di Enrico Volontieri con l’intento di dedicarsi al repertorio musicale rinascimentale e barocco. I suoi componenti svolgono attività concertistica anche come solisti o in altri gruppi qualificati, spesso affiancando all’attività vocale una pratica strumentale. Il repertorio del gruppo spazia dalle vette rinascimentali di Lasso e Palestrina a quelle barocche di Bach e Haendel, con particolare attenzione per Schütz ma senza dimenticare altri grandi come Buxtehude, Carissimi, Vitali, Scarlatti, Mozart, Brahms. Il Gruppo vocale ha tenuto concerti in numerose città italiane, in formazione esclusivamente vocale o accompagnato da vari organici strumentali (Orchestra Modo Antiquo, Accademia Bizantina, Ensemble Harmonicus Concentus, il pianista Carlo Mazzoli, ecc.), esibendosi per importanti manifestazioni musicali quali Primavera organistica, Organi Antichi, Dalle Palme a San Luca, Corti Chiese e Cortili, Musica Coelestis, Note nel chiostro al Cenobio di San Vittore, Belluno musica, Festival Marco Scacchi di Gallese, Cinque sensi

d’autore a Padova e Milano, 28° Congresso Internazionale ISME (International Society for Music Education), VI Festival Corale Internazionale “Città di Bologna”, “Vespri d’organo a S. Martino”, Estate Fiesolana, “Bologna Canta”, “Policoralità a Bologna e in Europa”. Il Gruppo collabora frequentemente con il “S. Giacomo Festival”.Nel maggio 2011, con l’ensemble strumentale Harmonicus Concentus, il Gruppo ha realizzato l’esecuzione integrale della Johannes-Passion di J. S. Bach.

Sara Sommacal

Si è diplomata al Conservatorio B.Marcello di Venezia sotto la guida della prof.ssa Lorella Ruffin;si è poi perfezionata con i maestri Laura Palmieri, Rinaldo Rossi e Pier Narciso Masi. Affianca all’attività concertistica e di pianista accompagnatrice,l’insegnamento del pianoforte. Collabora con l’Accademia dei Floridi, l’Accademia di Voce Arcanto e la scuola musicale Giravolta di Granarolo dell’Emilia dedicandosi all’approfondimento del repertorio lirico. Ha conseguito nel 2009 il Diploma Accademico di II livello per la formazione dei docenti di ed. musicale.

Daniele Tonini

Diplomato in flauto traverso ha approfondito l’interpretazione del repertorio tra Sette ed Ottocento su strumenti storici con Marcello Castellani, Frans Vester e Wilbert Hazelzet. Ha quind studiato canto e interpretazione teatrale con Lajoz Kozma, Claudio Desderi, Carlo Bergonzi, Leo Nucci Vincitore di concorsi e borse di studio ha preso parte a numerose produzioni di opere di Monteverdi, Porpora, Rossini, Weber, Bellini, Verdi, Gounod, Strauss, Menotti ecc. in Italia, Europa e Nord America, affiancando l’attività cameristica con repertori dal Seicento al contemporaneo. Laureato in Conservazione dei Beni Culturali, svolge attività di ricerca e pubblicazione presso riviste specializzate, coniugando gli studi musicologici alla ricerca storica e artistica. Studia ed esegue repertori del Classismo e Romanticismo tedesco e italiano. Si occupa di ricerche storiche indirizzate al mondo musicale, culturale e artistico sette ed ottocentesco di Bologna e dell’EmiliaRomagna.

21


Trio “Eclettica”

Composto dalle giovani Giulia Cerra, Valeria Sirangelo e Greta Insardi e costituitosi all’ inizio del 2011, nasce dal comune interesse nell’affrontare un repertorio cameristico no-limits, integrando il classico repertorio di trio con composizioni scritte dal ‘900 ai giorni nostri. Aperto alle sperimentazioni, ha l’obiettivo di rendere familiare al pubblico la nuova musica a piccole dosi. Parte integrante della loro attività è la partecipazione a concorsi nazionali e internazionali,(vincitrici del secondo premio al concorso “ Crescendo “ di Firenze), e a masterclasses di alto perfezionamento. Si perfezionano sotto la guida dei Maestri Pier Paolo Maurizzi, presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, e Giovanni Gnocchi, presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola.

Paola alessandra TRòILI

22

Inizia gli studi musicali presso il Conservatorio “G.B. Martini” proseguendoli al Conservatorio di Milano, ove si diploma brillantemente sotto la guida di B. Canino. Si perfeziona quindi con i maestri J. Demus, P. Badura - Skoda, M. Campanella, L. Margarius. Studia a Milano composizione con B. Bettinelli e a Monaco di Baviera con G. Oppitz. Su invito della “Kulturstiftung Wilhelm Kempff” ha partecipato ai “Beethovenkurse” a Positano, riservati a giovani pianisti di eccezionale valore. Si è esibita nei teatri e sale da concerto delle più importanti città italiane tra cui Bologna, Milano, Roma, Firenze, Pisa. Ha tenuto tournées in Danimarca, Olanda, Germania, Austria, Ucraina, Slovenia, Giordania, Israele ottenendo vivissimo consenso di pubblico e di critica. Viene invitata ad inaugurare, nell’anno 2000, quale prima artista italiana, il Nuovo Auditorium di Gerusalemme, Israele, costruito appositamente per la visita di S.S. G. Paolo II. Ha eseguito concerti per pianoforte e orchestra di Mozart e Beethoven sotto la direzione di A. Veronesi. L’attendono importanti appuntamenti in ambito internazionale.

Salvatore Vaccarella

Pianista siciliano, consegue presso l’Istituto Musicale V. Bellini di Catania il diploma di pianoforte col massimo dei voti e la lode con il maestro Epifanio Comis e in seguito la laurea di secondo livello per la formazione dei docenti. Alla sua formazione contribuiscono incontri con illustri nomi come Ringeissen, Howard, Soriano, De Maria, Prosseda. Premiato in concorsi nazionali e internazionali tiene concerti presso il Palazzo Minoriti a Catania, il Teatro di Marcello a Roma, il Palazzo Albrizzi a Venezia, la Salle Cortot a Parigi (Francia), il Conservatorio di Stato a Salonicco (Grecia), la Phillips Autograph Library a West Chester (USA), la Sala della Filarmonica a Donetsk (Ucraina), il Teatro Lunchevici a Chisinau (Moldavia), l’Ateneo Romano a Bucarest (Romania), la Central Music School del Conservatorio Tchiaikovsky a Mosca (Russia) ed altre sedi prestigiose riscuotendo sempre un notevole successo di critica e pubblico. Si perfeziona presso l’Accademia Pianistica Siciliana a Catania con i pianisti di fama internazionale Epifanio Comis e Violetta Egorova.

VAGO CONCENTO

L’ensemble è stato fondato nel marzo 2007, in occasione della prima esecuzione in tempi moderni di un mottetto di Girolamo Frescobaldi, con lo scopo di approfondire la musica vocale e strumentale dell’epoca rinascimentale a barocca, con particolare attenzione alla prassi storica su strumenti originali. I membri del gruppo fanno parte di alcune delle migliori formazioni italiane nel campo della musica antica (“Europa Galante”, la “Reverdie”, “Cordia”, “Accademia strumentale Italiana”, la “Venexiana”, “Ensemble Concerto”, “Delitiae Musicae”, il “Canto di Orfeo”). All’attività esecutiva l’ensemble affianca la ricerca vocale del suono d’insieme e quella del repertorio, anche attraverso il recupero e la valorizzazione di musica inedita. Ricordiamo, a tal proposito, la prima esecuzione italiana di un mottetto inedito di G. Frescobaldi, cui ha dato ampia risonanza l’inserto culturale del Sole 24 ore e Radio 3 Suite e la ricostruzione ed incisione discografica

dell’Inno dell’Accademia Filarmonica di Verona “Chi non conosce Amore”, composto in epoca rinascimentale.

Michele Vannelli

Bolognese, ha studiato con Francesco Tasini e si è diplomato con il massimo dei voti in organo & composizione organistica e in clavicembalo presso il Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” (Ferrara). Si è laureato cum laude in D. A. M. S. all’Università di Bologna, discutendo una tesi su Giacomo Antonio Perti; attualmente frequenta il Dottorato in Musicologia e Beni musicali. È maestro di cappella della basilica di San Petronio e direttore dell’Ensemble D. S. G., complesso vocale e strumentale specializzato nell’esecuzione del patrimonio musicale del Seicento italiano. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero in qualità di direttore, maestro del coro, organista e clavicembalista. Ha curato revisioni critiche di partiture (il primo volume delle Cantate con strumenti di Bononcini è edito da LIM) e pubblicato articoli musicologici. Ha inciso per Clavis (Cantate di Caldara), Dynamic (Messa a 12 di Perti e Laudate Dominum a tre cori di Colonna, Missa “In illo tempore” e Vespro della Beata Vergine di Monteverdi), Studio SM (Requiem di Cazzati) e Tactus (Mottetti a due e tre voci op. iii di Colonna).

ELINA YANCHENKO

Nata a Kiev in Ucraina. Si è laureata presso l’Accademia Nazionale di Musica P.I. Ciaikovsky con il professor V. Kozlov, ed ha frequentato il corso superiore di interpretazione pianistica “S. Rachmaninov” a Tambov (Russia). È stata premiata con la borsa di studio “V. Kossenko”. Ha svolto attività concertistica a Kiev, San Pietroburgo, Kaunas, Chmelnitsky, ed altre città dell’ex Unione Sovietica. Ha insegnato al liceo musicale ed al conservatorio statale di Kiev dal 1992. Le viene riconosciuta nel 1997 la Prima categoria di maestro concertatore e di insegnante di pianoforte. È vincitrice del Primo Premio nel concorso nazionale pianistico per insegnanti delle scuole musicali in Ucraina. Nel 1999 ha ottenuto il Diploma d’Onore della VIIIº edizione del Torneo Internazionale di

Musica nella città di Bologna ed è risultata vincitrice nella finale dello stesso concorso a Roma. Negli anni 2009-10 ha insegnato come pianista con l’Unione Corale Senese.

Denis Zardi

Pianista e compositore, divide la sua attività artistica fra solismo e musica da camera, suonando per le più importanti società di concerti in Italia, Europa, Stati Uniti e Sud America. Ha collaborato con prestigiose orchestre come la Camerata Musicale di Pisa, la “Francesco Durante” di Napoli e l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto. Allievo del M° Mauro Minguzzi, si è diplomato col massimo dei voti, la lode e la menzione onorevole e si è successivamente perfezionato all’Accademia pianistica Incontri col Maestro di Imola sotto la guida del M° Franco Scala. Nel 2003 ha conseguito il biennio di specializzazione presso il Conservatorio Europeo di Rotterdam nella classe del M° Aquiles delle Vigne diplomandosi col massimo dei voti. Approfondisce lo studio della composizione con i Maestri Cesare Augusto Grandi e Adriano Guarnieri. Ha vinto oltre 20 primi premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali distinguendosi per le esecuzioni di Rachmaninoff, Liszt, Schumann e Brahms. Ha partecipato all’Irving S. Gilmore Keyboard Festival negli Stati Uniti, esibendosi in diversi concerti e seguendo le lezioni dei Maestri Russel Shermann e Gary Graffman. Con la Giovane Orchestra Sinfonica di Rotterdam ha eseguito il “Prometeo” di Scriabin all’interno del “Gergiev Festival”. Importante il sodalizio artistico con il violinista Roberto Noferini e il violoncellista Andrea Noferini con i quali svolge una brillante attività concertistica esplorando tutto il repertorio da camera. Incide per la ATOPOS e per la Tactus. Dal 2009 fa parte del comitato organizzativo del Corso di perfezionamento estivo “Marco Allegri-per vivere insieme la musica” di Castrocaro Terme e Terra del Sole. Insegna alla Scuola di musica “G. Sarti” di Faenza e alla Scuola “F.lli Malerbi” di Lugo. Numerosi suoi allievi sono vincitori di concorsi nazionali ed internazionali.


Mariarosaria

e Luigi Mero

lla

Roberta Bole Alberto Ame

lli

Wilma Vern

ndola

occhi


Con la collaborazione di

Si ringrazia

Conservatorio di musica Giovan Battista Martini

Con il contributo di

padri agostiniani via Zamboni, 15 40126 Bologna Tel. 051.225970 Fax 051.239059 conventosgiacomomaggiore@tin.it

Organizzazione Cappella Musicale S. Giacomo Maggiore

www.sangiacomofestival.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.