San Giacomo Festival: stagione marzo - settembre 2017

Page 1

S GIACOMO

FESTIVAL

di

fo

nd

az io

ne

Sa

n

G

ia

co

m

o

M

ag

gi

or e

marzo - settembre 2017


www.sangiacomofestival.it

Direttore artistico P. DOMENICO VITTORINI

Ingresso a offerta fino ad esaurimento posti: a concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio. I concerti del San Giacomo Festival sono organizzati per sostenere la MENSA QUOTIDIANA DEI POVERI presso i PP. Agostiniani di Bologna.

ORATORIO S. CECILIA Via Zamboni 15 - Bologna Orario dal 1° ottobre al 31 maggio 10.00-13.00 / 14.00-18.00 - dal 1° giugno al 30 settembre 10.00-13.00 / 15.00-19.00 TEMPIO SAN GIACOMO MAGGIORE Piazza Rossini – Bologna Orario lunedì-venerdì 7.30-12.30 / 15.30-18.30 sabato-domenica e festivi 8.30-12.30 / 15.30-18.30 S. Messe Lunedì-Venerdì 8.00 (sospesa dalla 2a domenica di luglio, riprende la 1a domenica di settembre) - 17.00 sabato 17.00 (prefestiva) domenica e festivi 9.00 - 11.00 - 12.00 (sospesa dalla 2a domenica di luglio, riprende la 1a domenica di settembre) - 17.00 In collaborazione con il Touring Club Italiano – Bologna ogni sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 APERTURA DELLA CAPPELLA BENTIVOGLIO SOLO per i gruppi con guida è necessaria la prenotazione via email: conventosgiacomomaggiore@gmail.com 2


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

ACROBAZIE SULLE QUATTRO CORDE

L’ARTE DELLA FUGA

IL CANTO DI PARTENOPE

ANNÉES DE PÈLEGRINAGE

VENERDÌ 3 MARZO

ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA DIPARTIMENTO ARCHI

SABATO 4 MARZO

RASSEGNA CLAVICEMBALISTICA “L’ART DE TOUCHER LE CLAVECIN”

violino Lodovico Parravicini Beatrice Martelli Mauro D’Annibale Filomena Sarcuni Matteo Penazzi Fiammetta Casalini

a cura di Silvia Rambaldi Chiara Cattani

pianoforte Mari Fujino





Die Kunst der Fugue BWV 1080 II parte

P. DE SARASATE

Zingaresca Op. 20 Habanera Op. 26

N. PAGANINI

Moto Perpetuo Op. 11

P. DE SARASATE

Zapateado Op. 23

M. DE FALLA

Danza Spagnola

P. DE SARASATE

Fantasia da Carmen Op. 25

DUO CLAVICEMBALISTICO CHIARA CATTANI SILVIA RAMBALDI

J. S. BACH

Contrapunctus 12 [rectus] – inversus Contrapunctus 13 [rectus] – inversus Canon in Hypodiapason (Canon all’Ottava)

DOMENICA 5 MARZO

Il fascino del repertorio barocco napoletano

RASSEGNA CLAVICEMBALISTICA “L’ART DE TOUCHER LE CLAVECIN”

mandolino napoletano Sergio Zigiotti

I. Allegro vivace II. Adagio grazioso III. Rondò: Allegretto

clavicembalo Marina Scaioli 

A. GUERRA

Sonata in Sol maggiore per mandolino e b.c. Allegro, Largo, Allegro

D. SCARLATTI

Sonata K 89 in Re minore per mandolino e b.c. Allegro, Grave, Allegro

L. LEO

Canon [in Hypodiatessaron] per Augmentationem in Contrario Motu

Contrapunctus 13, rectus – inversus, alio modo (Fughe a due clavicembali)

Fuga a tre soggetti [Contrapunctus 19]

pianoforte Elia Cecino 

(Contrapunto alla Terza)

in Contrapunto alla Quinta

G. ACERBI INTERNATIONAL COMPETITION 2016 IL VINCITORE ASSOLUTO DEL CONCORSO

a cura di Silvia Rambaldi Chiara Cattani

Canon alla Decima Canon alla Duodecima

MERCOLEDÌ 8 MARZO

L. VAN BEETHOVEN

Sonata Op. 31, N° 1

F. MENDELSSOHN

Variation serieuses Op. 54

F. LISZT

da Années de pèlegrinage II: Italie S. 161

nº 4 Sonetto 47 del Petrarca n° 5 Sonetto 104 del Petrarca nº 6 Sonetto 123 del Petrarca Valzer da Faust di Gounod S. 407

dalle 14 Toccate per cembalo, 1730 ca Toccate n° 6 in Do maggiore Toccata n° 10 in Do minore Toccata n° 11 in Do maggiore

D. CIMAROSA

Sonata C12 in Re maggiore Sonata C9 in Re minore Sonata C65 in Re maggiore

E. BARBELLA

Sonata in Re maggiore per mandolino e b.c. Largo, Allegro, Fugato, Andantino alla francese, Gavotta

G. B. GERVASIO

Sonata in Do maggiore per mandolino e b.c. Allegro, Largo amoroso, Allegro

3


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

INTEGRALE DI BEETHOVEN #1

TRIO PIANISTICO DI BOLOGNA

Itinerari musicali

NOTE E LIBERTÀ

INTEGRALE DI BEETHOVEN #2

DUO SONGÉ

I VENERDI DEI SEMCHUKISTI



pianoforte a quattro mani Elisa Fusto Fiorella D’Ambrosio

ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA DIPARTIMENTO ARCHI

F. SCHUBERT



violino Fiammetta Casalini Eleonora Turtur Cristina Papini

VENERDÌ 10 MARZO

I VENERDI DEI SEMCHUKISTI ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA DIPARTIMENTO ARCHI Violino Enrico Cuculo Camilla Pedini Alice Notarangelo Ester Bano Pianoforte Mari Fujino

SABATO 11 MARZO

pianoforte a 6 mani Alberto Spinelli Silvia Orlandi Antonella Vegetti

Serenata

W. ALETTER

La bella picadora Bolero

ED. THUILLIER



Un jour a Seville Bolero brillante

L. V. BEETHOVEN

C. CZERNY

Sonata per violino e pianoforte n° 1, Op. 12 n° 1 I. Allegro con brio II. T ema con variazioni. Andante con moto III. Rondo. Allegro

Sonata per violino e pianoforte n° 2, Op. 12 n° 2 I. Allegro vivace II. Andante, più tosto Allegretto III. Allegro piacevole

Sonata per violino e pianoforte n° 3, Op. 12 n° 3 I. Allegro con spirito II. Adagio con molta espressione III. Rondo. Allegro molto

Sonata per violino e pianoforte Op. 23, n° 4 I. Presto II. Andante scherzoso, più Allegretto III. Allegro molto

Victoria Quadrille

A. PANZINI

Diverimento sull’opera “I lombardi alla prima crociata” di G. Verdi

G. DACCI

Fantasia sull’opera “La traviata” di G.Verdi

C. CZERNY

Fantasia su “La sonnambula” di G. Bellini

W. A. MOZART

Marcia “Alla Turca” dalla sonata in La maggiore

J. STRAUSS

Tritsch-Tratsch Polka

4

DOMENICA 12 MARZO

F. SCHUBERT

Fantasia Opus 103 - D 940 in Fa minore I. Allegro molto moderato II. Largo III. Allegro vivace VI. Allegro molto moderato

G. FAURÉ

Dolly Suite

I. Berceuse II. Mi-a-ou III. Jardin de Dolly IV. Kitty-Valse V. Tendresse VI. Pas Espagnol

R. SCHUMANN

Bilder aus Osten Opus 66 I. Lebhaft II. N icht schell und sehr gesangvoll zu spielen III. Im Volkston IV. Nicht schnell V. Lebhaft VI. Reuig, andächtig

F. LISZT

Ungarische Rhapsodie N° 2 I. Lassan II. Friska

VENERDÌ 17 MARZO

pianoforte Mari Fujino 

L. V. BEETHOVEN

Sonata per violino e pianoforte Op. 24, N° 5 I. Allegro II. Adagio molto espressivo III. Scherzo. Allegro molto - Trio IV. Rondo. Allegro ma non troppo

Sonata per violino e pianoforte N° 6, Op. 30 N° 1 I. Allegro II. Adagio molto espressivo III. Allegretto con variazioni

Sonata per violino e pianoforte N° 7, Op. 30 N° 2 I. Allegro con brio II. Adagio cantabile III. Scherzo. Allegro - Trio IV. Finale. Allegro


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

IL FLAUTO E LA CHITARRA

”L’ELIANTO GUITAR DUO”

INTEGRALE DI BRAHMS

SABATO 18 MARZO

DOMENICA 19 MARZO

VENERDÌ 24 MARZO

SABATO 25 MARZO

CAMERA EUROPEA

Il repertorio per Flauto e Chitarra da Haendel a Molino

Daniele Piroddi Teo Fornasier

I VENERDI DEI SEMCHUKISTI

Intrattenimenti cameristici nel ‘700

DUO MOLINO



ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA DIPARTIMENTO ARCHI

a cura di Luca Cubisino

Flauto traverso Claudio Guido Longo Chitarra Gianfranco Tarsitano 

G. F. HAENDEL

Sonata in La minore, Op. 1 n° 4 I. Grave - II. Allegro III. Adagio - IV. Allegro

J. S. BACH

Sonata in Do maggiore BWV 1033 I. Andante - Presto II. Allegro III. Adagio IV. Minuetto I - Minuetto II

FERNANDO SOR

Souvenir de Russie Op. 63

J. S. BACH

Suite 995 Preludio Allemande Courente Sarabande Gavotte I e II Gigue

pianoforte Mari Fujino 

JOHN DOWLAND

Lord Willoughby is Welcome hom Semper dolens

D. SCARLATTI

Sonata K 309 e K 380

J. BRAHMS

Dal sestetto Op. 18 in Si maggiore

Preludio

Andante, ma moderato Tema con variazioni

Boureè

F. SCHUBERT

Originaltänze

D. SCARLATTI

Sonata in Mi minore L 352

F. CARULLI

Serenade in Re maggiore Op. 109 N° 1

Sonata N° 1 in Sol maggiore, Op. 78 (1879) I. Vivace ma non troppo II. Adagio III. Allegro molto moderato

Sonata N° 2 in La maggiore, Op. 100 (1886)

Dalla Suite in Re minore BWV 998 Dalla Suite in Mi minore BWV 996

violino Sara Signa Fabrizio Albano Alessandro Trabace Anastasia Filippini

b

I. Allegro amabile II. Andante tranquillo III. Allegretto grazioso (quasi andante)

Sonata N° 3 in Re minore, Op. 108 (1888) I. Allegro (moderato) II. Adagio III. Un poco presto e con sentimento IV. Presto agitato

Scherzo dalla sonata FAE, Wo0 2 (1853) I. Scherzo. Allegro

DUO GRAMIGNA-D’ORAZIO violino Enrico Gramigna clavicembalo Luciano D’Orazio 

J.J. DE MONDOVILLE

Sonate N° 5 in Sol maggiore da “Pièces de Clavecin en Sonates Op. 3” I. Allegro II. Aria III. Allegro

J. S. BACH

Sonata N° 4 per violino e clavicembalo in Do minore BWV 1017 I. Siciliano. Largo II. Allegro III. Adagio IV. Allegro

I. CIRRI

Sonata Op. 2 N° 2 in Sol maggiore per clavicembalo e violino I. Allegro Moderato II. Andantino III. Minuetto

W. A. MOZART

I. Larghetto espressivo II. Poco Allegretto

Sonata per violino e clavicembalo in Fa maggiore KV13

F. MOLINO

I. Allegro II. Andante III. Menuetto I & Menuetto II

Notturno N° 2 in Re maggiore Op. 38 I. Andante Cantabile II. Rondò Allegro

5


TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORE 11.00

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

MISSA “IN BENEDICTIONE”

pianoforte Irene Pinto

CONCERTO IN RICORDO DI ALBERTO AMENDOLA

ACROBAZIE SULLE QUATTRO CORDE

pianoforte Carlo Mazzoli

I VENERDI DEI SEMCHUKISTI

DOMENICA 26 MARZO

di Stefano Landi (1586-1639) a 6 voci

MOTTETTI DI

G.P. da Palestrina F. Gaffurio SANTA MESSA IV DOMENICA DI QUARESIMA GRUPPO VOCALE HEINRICH SCHÜTZ direttore Roberto Bonato esecutori Laura Baffa Elena Bassi Victoria Constable Maria Emma Dolza Chiara Faiolo Mila Ferri Barbara Giorgi Laura Manzoni Marta Serra Laura Vicinelli Gabriele Corrado Gianni Grimandi Marcus Köhler Gianni Mingotti, Mattia Felice Palermo Giacomo Serra Enrico Volontieri Stefano Visinoni

DOMENICA 26 MARZO



L. V. BEETHOVEN

Sonata Op. 109 in Mi maggiore - Vivace ma non troppo - Prestissimo - A ndante molto cantabile ed espressivo

F. SCHUBERT

3 Klavierstűcke D 946 - Allegro assai - Allegretto - Allegro

R. SCHUMANN

da Fantasiestücke, Op. 12 - Des Abends - Grillen - In der Nacht

M. RAVEL

Sonatine

- Modéré - Mouvement de menuet - Animé

LUNEDÌ 27 MARZO



L. V. BEETHOVEN

Sonata Op. 28 in Re maggiore - Allegro - Andante - Scherzo, Allegro vivace - Rondo, Allegro ma non troppo

F. CHOPIN

Tre Notturni

in Mi b maggiore Op. 9 n° 2 in Re b maggiore Op. 27 n° 2 in Do minore Op. 48 n° 1

F. SCHUBERT

Quattro Improvvisi Op. 90 N° 1 i n Do minore, Allegro molto moderato N° 2 in Mi b maggiore, Allegro N° 3 in Sol b maggiore, Andante N° 4 in La b, Allegretto

VENERDÌ 31 MARZO

ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA DIPARTIMENTO ARCHI violino Lodovico Parravicini Enrico Cuculo Alice Notarangelo Enxhi Sabahu violoncello Luca De Falco 

G. P. TELEMANN

Sonata N° 9 TWV40:22 I. Siciliana II.Vivace III. Allegro

J. S. BACH

Sonata N° 1 in Sol minore BWV 1001 I. Adagio II. Fuga III. Siciliana IV. Presto

N. PAGANINI

Capricci per violino Op. 1 N° 9, 13, 14

H. WIENIAWSKI

Capriccio per due violini Op. 18, N° 4

J. S. BACH

Suite N° 3 in Do maggiore BWV 1009 I. Prelude II. Allemande III. Courante IV. Sarabande V. Bourrée VI. Bourrée VII. Gigue

N. PAGANINI

Capricci per violino Op. 1 N° 20, 23, 24

6


ORATORIO S. CECILIA

TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORE 18.00

ORE 11.00

ORE 18.00

ORE 18.00

pianoforte Salvatore Gitto

SANTA MESSA V DOMENICA DI QUARESIMA

RECITAL PIANISTICO

SPAZIO VIOLA



SCHOLA GREGORIANA SANCTI DOMINICI Anna Maria Pieczynska, Carla Zagonara, Chiara Pasquali, Goretta Quilotti, Laura Vicinelli, Maria Angela Onofri Alberto Calbucci, Giacomo Degli Esposti, Luca Dore, Marco Voli

pianoforte Jacopo Fulimeni

QUARTETTO ADORNO



violino Edoardo Zosi Liù Pelliciari

SABATO 1 APRILE

F. LISZT

Chapelle de Guillaume Tell

F. LISZT - F. SCHUBERT

Du bist die rüh

F. SCHUBERT

Sonata Op. 120 D 664

DOMENICA 2 APRILE

(Allegro moderato, Andante, Allegro)



FERRUCCIO BUSONI

KYRIE - GLORIA - SANCTUS - AGNUS DEI Missa XVII (Kyrie Salve)

Sonatina N° 6 “Fantasia da camera sulla Carmen di Bizet”

F. LISZT

La leggenda di San Francesco di Paola che cammina sulle onde

INTROITUS Iudica me, Deus PSALMUS RESPONSORIUS De profundis TRACTUS Saepe expugnaverunt me OFFERTORIUM Confitebor tibi, Domine

DOMENICA 2 APRILE

J.S. BACH

Toccata E-moll BWV 914 I. Toccata II. Adagio III. Fuga allegro

R. SCHUMANN

Humoresque Op. 20

F. LISZT

Après une lecture du Dante (Fantasia quasi sonata)

A. SKRJABIN

Sonate-Fantaisie (Sonate N° 2 Op. 19) I. Andante II. Presto

LUNEDÌ 3 APRILE

viola Benedetta Bucci violoncello Danilo Squitieri 

A. WEBERN

Sei Bagatelle per Quartetto d’Archi, Op. 9 I. Mäßig II. Leicht Bewegt III. Ziemlich Fließend IV. Sehr Langsam V. ÄuVI. ßerst Langsam VI. Fließend

J. BRAHMS

Quartetto per Archi, Op. 51, N° 1

COMMUNIO Videns Dominus flentes

I. Allegro II. Romanza - Poco adagio III. A llegro molto moderato e comodo IV. Allegro, alla breve

ANTIPHONA FINALIS Ave regina caelorum

Cinque Pezzi per Quartetto d’Archi, Op. 5

A. WEBERN

I. Heftig bewegt II. Sehr langsam III. Sehr bewegt IV. Sehr langsam V. In zarter Bewegung

C. DEBUSSY

Quartetto per Archi, Op. 10, L91 I. A nimé et très décidé (sol maggiore) II. A ssez vif et bien rythmé (fa diesis maggiore) III. A ndantino, doucement expressif (sol maggiore) IV. Très modéré - Très mouvementé et avec passion

7


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

ACROBAZIE SULLE QUATRO CORDE

T.L.DA VICTORIA (1548-1611)

“A PIÈ DELLA GRAN CROCE”

SPAZIO VIOLA

VENERDÌ 7 APRILE

I VENERDI DEI SEMCHUKISTI ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA DIPARTIMENTO ARCHI violino Niccolò Vasconetto Magdalena Fogacci Celli Camilla Pedini Enxhi Sabahu Klest Kripa pianoforte Mari Fujino 

P. DE SARASATE

Habanera, Op. 21

H. WIENIAWSKI

Polonaise brillante in La maggiore, Op. 21 Fantasia dal Faust, Op. 20 Polonaise brillante in Re maggiore, Op. 4

G. GERSHWIN

Fantasia da concerto Porgy e Bess, Op. 19

SABATO 8 APRILE

Tenebrae Responsories GRUPPO VOCALE “HARMONIAE SACRAE” direttore Stefano Parmeggiani

DOMENICA 9 APRILE

voce Annalisa Michelini trombe Nicola Semidoppio Daniele Ravaioli

soprani primi Monica Caruso Rita Stanzani

pianoforte Carlo Capirossi

soprani secondi Chiara Faiolo Carla Stanzani

G. FRESCOBALDI

contralti Antonella Abate Adriana Terzi tenori Gabriele Stanzani Alessandro Vannini bassi Riccardo Parmeggiani Stfano Parmeggiani

 Maddalena alla Croce

G. F. SANCES

Pianto della Madonna

DUO STELLA DEGLI ESPOSTI ANDREA D’ALONZO viola Stella Degli Esposti pianoforte Andrea D’Alonzo 

P. HINDEMITH

Sonata per viola e pianoforte, Op. 11 N° 4 I. Fantasie II. Thema mit Variationen III. Finale mit Variationen

A. PIAZZOLLA

G. F. HAENDEL

Le Grand Tango

Haec est Regina Virginum

Sonata N° 2 per viola e pianoforte, Op. 120 N° 2

The eternal source of light divine

Let the bright Seraphim

J. S. BACH

(dall’Oratorio “La Passione di Matteo”) Blute nur, du liebes Herz Bist du bei mir Cantata BWV 51

8

LUNEDÌ 10 APRILE

J. BRAHMS

I. Allegro amabile II. Allegro appassionato III. Andante con moto-Allegro


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

PIANOFORTE A 4 MANI

CONCERTO TANGO NUEVO

DUO PIANISTICO CLAUDIA D’IPPOLITO LUIGI MOSCATELLO

TRIO EN FLOR

UN VIAGGIO NELLA STORIA DEL SUONO E DELLO STILE DA BACH A SCHUMANN

Pensieri sul Flauto Magico

DOMENICA 16 APRILE



LUNEDÌ 17 APRILE

violoncello Giulia Costa

E. GRIEG

pianoforte Carmen Falconi

P. I. TCHAIKOVSKY

flauto Pamela Falconi

Peer Gynt Suite N° 1 Dalla Suite “Lo Schiaccianoci”: Danza della fata confetto; Danza russa; Danza cinese; Valzer dei fiori

A. PONCHIELLI

Danza delle ore

VENERDÌ 21 APRILE

La perfezione J. S. Bach, la fantasia di W. A. Mozart , il romanticismo di Schumann flauto Laura Trapani



L. STAMPONI

Partita in La minore per flauto solo

Ouverture Introduzione Papageno Tamino Das Klinget so herrlich Marcia dei Sacerdoti Regina della notte Terzetto Pamina Ein Mädchen oder Weibchen (variazioni di L. V. Beethoven) Papageno-Papagena Finale

Fracanapa

J. S. BACH

Suite in Si minore riduzione per pianoforte

J. PLAZA

Overture - Rondeau - Sarabande Bourrèe - BourrèeII - Polonaise Badinerie

G. VERDI

Ouverture da “Il Nabucco”

pianoforte Pierluigi Di Tella

A. PIAZZOLLA

Malena

G. ROSSINI

clarinetto Dimitri Ashkenazy



V. BELLINI

Ouverture da “La Gazza Ladra”

flauto Yuri Ciccarese

pianoforte Mary Fujino

Quedemonos aqui

Ouverture da “La Norma”

DIE ZAUBERFLÖTE



W. A. MOZART

Ouverture da “Le nozze di Figaro”

SABATO 22 APRILE

L. DEMARE

Morena

A. PIAZZOLLA

Oblivion

H. MANZI

Oro y plata

A. TROILO

Toda mi vida

A. PIAZZOLLA

Soledad

Allemanda - Corrente - Sarabanda - Giga

W. A. MOZART

Rondò KV 184 per flauto e orchestra riduzione per pianoforte

W. A. MOZART

Andante in Do maggiore K 315

R. SCHUMANN

Romanza Op. 94

Nicht schnell - Einfach, inning - Nicht schnell

A. VILLOLDO

El Choclo

G. ROMAGNESI

Milonga de rua

G. RODRIGUEZ

La cumparsita

A. PIAZZOLLA

Vuelvo al sur

J. PLAZA

Nocturna

A. PIAZZOLLA

Libertango

9


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORE 18.00

ORE 18.00

pianoforte Paolo Tirro

SPAZIO VIOLA



DUO SARA MARZADORIMADDALENA MIRAMONTI

DOMENICA 23 APRILE

F. CHOPIN

Studio Op. 25 N° 5

L. V. BEETHOVEN

Sonata Op. 111

I. M aestoso - Allegro con brio ed appassionato II. A rietta: adagio molto semplice e cantabile

F. CHOPIN

Barcarolle Op. 60

LUNEDÌ 24 APRILE

viola Sara Marzadori pianoforte Maddalena Miramonti 

G. ENESCU

Konzertstück per viola e pianoforte

J. S. BACH

Suite N° 5 per violoncello solo, BWV 1011 (Trascr. per viola) I. Prélude II. Allemande III. Courante IV. Sarabande V. Gavotte I VI. Gavotte II VII. Gigue

TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE

MARTEDÌ 25 APRILE

I. Vivace ma non troppo II. Adagio III. Allegro molto moderato

MARTEDÌ 25 APRILE

ORE 18.00

OMAGGIO A VERDI DALL’ORIENTE in collaborazione con di fondazione San Giacomo Maggiore

Il 25 aprile 1267 nacque ufficialmente S. Giacomo Maggiore con la posa della prima pietra.

ORE 9.30 LODI SOLENNI ORE 10.00 VISITE GUIDATE “750 anni fa: Bologna, gli Agostiniani e la prima pietra di San Giacomo Maggiore”. Marco Poli Introduzione storico-artistica alla spiritualità agostiniana nelle opere di San Giacomo Maggiore. Eros Stivani

J. BRAHMS

Sonata N° 1 per violino e pianoforte, Op. 78 (Trascr. per viola T. Riebl)

ORATORIO S. CECILIA

ORE 17.00 S. MESSA CAPPELLA MUSICALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE 

AGOSTINO DIRUTA, AGOSTINIANO (? – 1656) Messa concertata del primo Tono à Cinque

soprano Emily Guo tenore Tuo Wang baritono Seoung Nam Ryu pianoforte Alessandro Pierfederici 

G. VERDI

I Lombardi alla prima crociata: La mia letizia infondere Macbeth: Pietà, rispetto, amore Attila: Santo di patria Nabucco: Dio di Giuda Un Ballo in maschera: Morrò ma prima in grazia Luisa Miller: Quando le sere al placido Rigoletto: Cortigiani, vil razza dannata Aida: O cieli azzurri Otello: Credo in un dio crudel Un ballo in maschera: Teco io sto (duetto)

10


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

G. ACERBI INTERNATIONAL COMPETITION 2016

I RACCONTI DI SAN GIACOMO / 1

GRANDI CAPOLAVORI DELL’800

GIOVEDÌ 27 APRILE

Il vincitore assoluto del concorso

DUO BININI-PRETE flauto Tommaso Binini chitarra Giuseppe Prete 

M. GIULIANI

Gran Duo Concertante - Op. 85 I. Allegro maestoso II. Andante molto sostenuto III. Scherzo VI. Allegretto espressivo

A. PIAZZOLLA

Da “Histoire du Tango” Cafè 1930 Nightclub 1960

M. CASTELNUOVO TEDESCO

Sonatina - Op. 205

I. Allegretto grazioso II. Tempo di siciliana III. Scherzo - Rondò

VENERDÌ 28 APRILE

SABATO 29 APRILE

Storie e poesie di viandanti

Dalla piccola alla grande forma

IL RUGGIERO, MUSICA, STORIE, POESIA

pianoforte Sebastian Beltramini

narrazione e canto Daniele Tonini



narrazione e pianoforte Emanuela Marcante ideazione, testi e video a cura di Emanuela Marcante Daniele Tonini 

F. SCHUBERT - J. W. GOETHE

Wanderes Nachtlied An Schwager Kronos An den Mond

F. SCHUBERT

3 Klavierstücke D 946 I. Allegro assai II. Allegretto III. Allegro

G. ROSSINI

Prelude inoffensif

F. LISZT

Parafrasi sull’opera Rigoletto

DOMENICA 30 APRILE

di fondazione San Giacomo Maggiore

ANIME INNAMORATE, MARTIRI, VERGINI E TIRANNI

I dialoghi sacri a 2 voci, strumenti e basso continuo di fra Ippolito Ghezzi, agostiniano, 1708

CAPPELLA MUSICALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE

R. SCHUMANN

Studi Sinfonici Op. 13

F. LISZT - F. PETRARCA

Tre sonetti del Petrarca: Benedetto sia ‘l giorno e ‘l mese e l’anno Pace non trovo Io vidi un terra angelici costumi

E. MARCANTE - L. BALLERINI

Scene da “Cefalonia”

RAVI SHANKAR

L’Aube Enchantée

11


ORATORIO S.CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S.CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

“IL LIED, POESIA E MUSICA”

PROMENADE ROMANTIQUE

LUNEDÌ 1 MAGGIO

La produzione liederistica Mitteleuropea soprano Diana Trivellato pianoforte Marisa Dalla Vecchia 

W. A. MOZART

Als Luise die Briefe ihres ungetreuen Liebhabers verbrannte

F. SCHUBERT

An die Musik Auf dem Wasser zu singen Städchen Gretchen am spinnrade Forelle

F. MENDELSSOHN

Das Mädchen Klage Auf Flügeln des Gesages

FUNNY HENSEL

Mignon Neue Liebe, neues liebe

G. FAURÉ

Mandoline Après de rêve

J. MASSENET

Nuit d’Espagne

G. FAURÉ

Clair de lune

G. BIZET

Ouvre ton coeur

EVA DELL’ACQUA

Villanelle

GIOVEDÌ 4 MAGGIO

VENERDÌ 5 MAGGIO

IL CANE VIEN SONATO ALL’INCONTRARIO DEL GATTO

GRAN DUO VIRTUOSO violino Cristina Papini pianoforte Margot Maini

SABATO 6 MAGGIO

di fondazione San Giacomo Maggiore

in occasione del V centenario della Riforma protestante

Moschettieri, galli galline, cani, gatti, cuckoo e tanto ancora: la realtà “filtrata” in musica tra ‘600 e ‘700



CONFERENZA

violino barocco Fabrizio Longo

W. A. MOZART

CONTRO LUTERO?

clavicembalo Valeria Montanari

Sonata per violino e pianoforte K 378, N° 26 (1779) I. Allegro moderato II. Andantino sostenuto e cantabile III. Rondo. Allegro

Due interpretazioni cattoliche a confronto.



H. I. F. VON BIBER

interverranno

Sonata representativa, ms. Olomouc 1669

S. PROKOFIEV

Domenico Segna giornalista Marco Vannini filosofo

Sonata Cu Cu (ms, s.d., s.l.)

I. Moderato II. Presto III. Andante IV. Allegro con brio

modererà Vito Mancuso teologo

Sonata per violino e pianoforte, Op. 94b, N° 2 (1966)

R. STRAUSS

Sonata per violino e pianoforte, Op. 18 (1887-88) I. Allegro ma non troppo II. Improvvisazione III. Finale

H. WIENIAWSKI

Polonaise brillante in Re maggiore, Op. 4

partecipano con l’esecuzione dal matroneo di corali luterane GRUPPO VOCALE HEINRICH SCHÜTZ organo Enrico Volontieri direttore Roberto Bonato

J. H. S.

J. J. WALTHER

Hortulus Chelicus, Mainz 1688, XV, Scherzo d’augelli con il Cuccu

J. P. RAMEAU

Nouvelles Suite de pièces de clavecin, Parigi 1727, La Poule Co co co co co co co dai

J. J. WALTHER

Hortulus Chelicus, XXVIII, Serenata a un coro di violini, organo tremolante, chitarrino, piva, due trombe e timpani, lira todesca, et harpa smorzata per un violino solo Coro di violini Organo tremolante Aria a violino solo Chitarrino-Piva-Chitarrino Timpani-Tromba-Timpani-TrombaTimpani-Bicinio di trombe Violini-Violino solo-Lira todescaViolino solo-Lira-Violino solo Coro-Solo-Coro Harpa smorzata Coro finale con archi

N. MATTEIS

Other ayrs preludes allmands sarabands & c. with full stops for the violin, II, Londra 1685, Rusignolo, Corrente a imitatione di un tartaglia

12


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

GALUPPIANA

SPAZIO VIOLA

SALOTTO MUSICALE

clavicembalo Andrea Chezzi

DUO WU TIANYAO DANIELA PICARO

I VENERDI DEI SEMCHUKISTI

CONCERTO PIANISTICO GIOVANI PROMESSE

DOMENICA 7 MAGGIO



B. GALUPPI

Sonata in Do maggiore (R.A. 1.1.08) Allegro Andantino Presto

Sonata in La minore Op. 1, N° 3 (R.A.11.5.01)

LUNEDÌ 8 MAGGIO

viola Wu Tianyao pianoforte Daniela Picaro 

VENERDÌ 12 MAGGIO

ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA DIPARTIMENTO ARCHI violino Sara Signa Varvara Shatokhina Misia Iannoni Sebastianini

Largo Allegro

Sonata per viola N° 18

L. BOCCHERINI

pianoforte Mari Fujino

Sonata in re maggiore Op. 1, N° 4 (R.A.1.3.06)

I. Moderato II. Largo III. Minuetto



Adagio Allegro Spiritoso e staccato Giga Allegro

ZI LI LIÙ

Racconti dal passato di mia madre

M. GLINKA

Sonata in Re minore (R.A. 1.4.03)

Sonata per viola e pianoforte

Andantino Presto

Allegro moderato

Sonata in Sol maggiore (R.A.1.11.28)

Sonata N° 2 per viola e pianoforte, Op. 120, N° 2

Andante Allegro Allegro

I. Allegro amabile II. Allegro appassionato III. Andante con moto-Allegro

J. BRAHMS

SABATO 13 MAGGIO

in collaborazione con

Amici della Musica Sezione di Minerbio

Scuola di Musica

«F. Du Pré» Minerbio Granarolo

4 mani Francesca Antonucci (2004) Sofia Mari (2004)

W. A. MOZART

Sonata K 19

Allegro / Minuetto / Rondò: allegretto

R. SCHUMANN

Impressioni D’oriente Op. 66

I. STRAVINSKY

Suite Italienne (1933) I. Introduzione: Allegro moderato II. Serenata: Larghetto III. Tarantella vivace IV. Gavotta con due variazioni V. Scherzino VI. Minuetto e finale

G. FAURE

Sonata per violino e pianoforte, Op.13 N° 1 (1875-76) I. Allegro molto II. Andante III. Scherzo: Allegro vivo IV. Finale

M. RAVEL

Nicolas Giannelli (2005)

J. S. BACH

Dalla Suite francese BWV 815 Allemande, Aria e Gigue

P. I. TCHAIKOVSKY

Da “The Seasons” Op. 37 “APRIL” Snowdrop

F.J. HAYDN

Sonata Hob XVI:49 in Mi maggiore I movimento Allegro

F. MENDELSSOHN

Romanza senza parole Op. 53, N° 3

Tzigane (1924)

Alessandro Dipaola (2004)

C. SAINT SAENS

Dalla Suite inglese BWV 808

Introduzione e rondo capriccioso, Op. 28 (1863)

J.S. BACH

Prelude

F. LISZT

Premiere Valse Oubliée

L. V. BEETHOVEN

Sonata Op. 14, N° 1

I movimento ALLEGRO II movimento ALLEGRETTO III movimento RONDÒ ALLEGRO COMODO

F. MENDELSSOHN

Rondò Capriccioso Op. 14

F. LISZT

Valse Impromptu

13


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

MUSEO CAPELLINI - V. ZAMBONI 63

ORATORIO S. CECILIA

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

ALCUNI CAPOLAVORI DEL PIANISMO ESPRESSIVO

INTEGRALE DI BEETHOVEN #3

BOISMORTIER ALLA CONQUISTA DI PARIGI

I VENERDI DEI SEMCHUKISTI

ENSEMBLE STRUMENTALE “LA BOTTEGA DEL CAFFÈ”

FRUCTUS SALVIFICUS MUSICHE DEL XV E XVI SECOLO

DOMENICA 14 MAGGIO

pianoforte Roberto Vitrano 

J. S. BACH

Preludio e fuga N° 22 dal I libro del Clavicambalo ben temperato in Sib minore

F. CHOPIN

Notturno in Do# minore Op. postuma Notturno Op. 9, N°1 in Sib minore Fantasia improvviso Op. 66 in Do# minore Studio Op. 25, N° 7 Preludio Op. 28, N° 4 in Mi minore

J. BRAHMS

Intermezzo Op.118, N° 2 in La maggiore

F. LISZT - R. WAGNER

Morte d’Isotta (dal Tristano e Isotta)

S. RACHMANINOV

Var. XVIII della Rapsodia su un tema di Paganini Op. 43 (arrangiamento di R. Vitrano) Preludio Op. 23, N° 4 in Re maggiore

C. DEBUSSY

Clair de lune (dalla Suite bergamasca)

A. SCRIABINE

Studio Op. 8, N° 2 in Fa# minore

VENERDÌ 19 MAGGIO

ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA DIPARTIMENTO ARCHI

SABATO 20 MAGGIO

tiorba Giovanni Fini

Inaugurazione delle celebrazioni per la festa di Santa Rita

violino Matteo Penazzi Gabriele Bortoluzzi Tommaso Fracaro

percussioni Giovanni Tufano

CAPPELLA MUSICALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE

soprano Silvia Testoni

flauti Antonio Lorenzoni

pianoforte Mari Fujino

flauto traversiere – flauto diritto Antonio Lorenzoni

percussioni Giovanni Tufano



flauto diritto Stefano Fanton

liuto e concertazione Roberto Cascio

oboe barocco Gregorio Carraro

CAMBOLDO ENSEMBLE

viola da gamba Silvia Guberti

Breve azione teatrale in forma scenica ispirata e tratta dal

fagotto Barocco Matteo Bonfatti Paini

BREVE RACCONTO DELLE ATTIONI PIÙ SINGOLARI DELLA BEATA RITA DA CASCIA MONACA DELL’ORDINE DI S. AGOSTINO. Cavato da Scritture autentiche, e dal Processo della Beatificatione,1628

L. V. BEETHOVEN

Sonata per violino e pianoforte N° 8, Op. 30, N° 3 I. Allegro assai II. Tempo di Minuetto, ma molto moderato e grazioso III. Allegro vivace

Sonata per violino e pianoforte N° 9, Op. 47 I. Adagio sostenuto - Presto II. Andante con variazioni III. Finale. Presto

Sonata per violino e pianoforte N° 10, Op. 96 I. Allegro moderato II. Adagio espressivo III. Scherzo. Allegro - Trio IV. Poco Allegretto

clavicembalo Gianni Grimandi arciliuto Roberto Cascio 

J. BODIN DE BOISMORTIER

«Don Quichotte chez la Duchesse» Op. 97 (1743) Ouverture

Triosonata per flauto diritto, oboe e basso continuo Op. 28, N° 2 (1730) Sérénade Op. 39 N° 2 (1732) Concerto a Quattro Op. 34, N° 4 (1731) «Daphnis et Choé» Op. 102 (1747) Suite

14

DOMENICA 21 MAGGIO

PERSONAGGI E INTERPRETI Badessa, Suor Celeste Maria Dolores Boccassasso Suor Lavinia Enza Latella Una novizia (suonatrice di basso di viola) Anna Mosconi Geppo (uomo tuttofare) Giorgio Mattarozzi


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

RACCONTI DI SAN GIACOMO / 2

CURIOSITÀ MUSICALI TRA BAROCCO E CLASSICISMO

Capolavori dell’Ottocento

L’OPERA IN SALOTTO

CLASSICISMO, MASCHERE ED EVOCAZIONI

VENERDÌ 26 MAGGIO

Storie e poesie di viandanti IL RUGGIERO, MUSICA, STORIE, POESIA narrazione e canto Daniele Tonini narrazione e pianoforte Emanuela Marcante ideazione, testi e video a cura di Emanuela Marcante Daniele Tonini 

M. RAVEL - P. MORAND

Don Quichotte à Dulcinée: Chanson Romanesque Chanson épique Chanson à boire

G. MAHLER - A. V. ARNIM C. BRENTANO

SABATO 27 MAGGIO

toy piano Antonietta Loffredo 

G. F. HANDEL

Seven pieces for clock organ, HWV 598-604 Braamcamp Handel-Clay clock Menuet Variation Air

Windsor Castle Handel-Clay clock, N° 15

J. HAYDN

Niemecz Flötenuhr 1792 Niemecz Flötenuhr 1793

W. A. MOZART

Adagio for Glass Armonica in C major, KV 617a

DOMENICA 28 MAGGIO

DUO TECCHIATI-FIORENTIN flauto Alberto Tecchiati

a cura di Luca Cubisino

pianoforte Aldo Fiorentin

pianoforte Fabio Menchetti





G. DONIZETTI

Sonata in Do maggiore per flauto e pianoforte Largo. Allegro

S. F. MERCADANTE

Aria variata sul tema “Là ci darem la mano” per flauto solo dall’Opera “Don Giovanni” di W. A. Mozart

F. J. HAYDN

Sonata in Mib maggiore, Hob. XVI/52 I. Allegro II. Adagio III. Finale. Presto

R. SCHUMANN

Carnevale di Vienna Op. 26

TH. BOEHM

I. Allegro II. Romanza III. Scherzino IV. Intermezzo V. Finale

P. MORLACCHI

Funerale (da Armonie Poetiche e Religiose)

“Nel cor più” Op. 4 per flauto e pianoforte Variazioni su un tema da “La molinara” di G. Paisiello

Canti da “Il corno magico del fanciullo”

Andante für eine Orgelwalze, KV 616

Musiche attorno a Spoon River E.L. Masters Musiche popolari americane e di Gilbert & Sullivan

Cinq pièces pour “La Musicienne”

H. L. JAQUET-DROZ

Il Pastore svizzero Tema con variazioni per flauto e pianoforte

J. G. NAUMANN

G. DONIZETTI

Sonate pour l’Harmonica, N° 4 (Rondeau)

VENERDÌ 2 GIUGNO

F. LISZT

Harmonies du Soir (studio transcendentale N° 11)

Larghetto in La minore “Una furtiva lacrima” per pianoforte dall’opera “Elisir d’amore”

F. LE BORNE

Fantaisie brillante sur Carmen per flauto e pianoforte Temi dall’opera di G. Bizet

15


ORATORIO S. CECILIA

TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORE 18.00

ORE 11.00

ORE 18.00

ORE 18.00

DANZE, SONETTI E FANTASIA

Pentecoste

SANTA MESSA

OMAGGIO ALL’ITALIA

INTEGRALE DELLE SONATE DI EDVARD GRIEG

a cura di Luca Cubisino

I VENERDI DEI SEMCHUKISTI

pianoforte Filippo Pantieri

ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA DIPARTIMENTO ARCHI

SABATO 3 GIUGNO

a cura di Luca Cubisino pianoforte David Encalada 

J. S. BACH

Suite inglese N° 3 in Sol minore, BWV 808 I. Preludio II. Allemanda III. Courante IV. Sarabanda V. Gavotta I VI. Gavotta II (o Musetta) VII. Giga

GERARDO GUEVARA

El Espantapájaros Fiesta

F. LISZT

Da Années de pèlerinage Deuxieme Année (Italie), S. 161: Tre Sonetti del Petrarca I. Sonetto 47 del Petrarca II. Sonetto 104 del Petrarca III. Sonetto 123 del Petrarca

Après une lecture du Dante: Fantasia quasi Sonata

DOMENICA 4 GIUGNO

ENSEMBLE GREGORIANO ORATORIO SANTA CECILIA BOLOGNA Maria Teresa Becci Maria Elena Bortolini Miho Kamiya Maria Angela Onofri Teresa Parigi Silvia Rambaldi Luisa Stanghellini Patrizia Zanella direzione Silvia Rambaldi  INTROITUS Spiritus Domini KYRIE I (Lux et origo) GLORIA I (Lux et origo) ALLELUIA Veni Sancte Spiritus SEQUENTIA Veni Sancte Spiritus OFFERTORIUM Confirma hoc, Deus SANCTUS I (Lux et origo) AGNUS DEI I (Lux et origo) COMMUNIO Factus est repente ANTIPHONA FINALIS Regina coeli

16

DOMENICA 4 GIUGNO



D. SCARLATTI

Sonata in Sol maggiore, K 55 Sonata in Re minore, K 1

W. A. MOZART

6 variazioni sul tema “Mio caro Adone” di A. Salieri, K 180

F. LISZT

Sonetti del Petrarca nn. 47 e 104 (da “Anni di pellegrinaggio”)

VENERDÌ 9 GIUGNO

violino Beatrice Martelli Maddalena Fogacci Celli Matteo Penazzi pianoforte Mari Fujino 

E. GRIEG

Sonata N° 1, Op. 8 (1865)

L. SINIGAGLIA

Nostalgia (da “5 Fogli d’Album”, Op. 7)

I. Allegro con brio II. Allegretto quasi andantino III. Allegro molto vivace

M. AGOSTINI

Sonata N° 2, Op. 13 (1867)

Rimpianti

BACH - BUSONI

Toccata e fuga in Re minore

G. SGAMBATI

Melodie de Gluck

G. ROSSINI

Petit Caprice Style Offenbach

I. Lento doloroso II. Allegretto tranquillo III. Allegro animato

Sonata N° 3, Op. 45 (1887) I. Allegro molto appassionato II. Allegretto espressivo alla Romanza III. Allegro animato


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

CONCERTO PER CANTO E PIANOFORTE

VIAGGIO NELL’800

MÄRCHENBILDER

NORDIC DANCES FOR TWO

a cura di Luca Cubisino

I VENERDI DEI SEMCHUKISTI

a cura di Luca Cubisino

SABATO 10 GIUGNO

Dichiarazioni, inviti, baci, addii e molto altro… Così è l’amore! soprano Mariangela Rosolen pianoforte Andrea Panieri 

DOMENICA 11 GIUGNO

pianoforte Benedetta Conte 

L. V. BEETHOVEN

Sonata in Do minore, Op. 111

VENERDÌ 16 GIUGNO

ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA DIPARTIMENTO ARCHI viola Cosimo Quaranta pianoforte Lisa Redorici

SABATO 17 GIUGNO

DUO PIANISTICO ENRICO ELISI - YOONIE HAN 

E. GRIEG

Danze Norvegesi, Op. 35

Als Luise die Briefe

W. A. MOZART

I. M aestoso. Allegro con brio ed appassionato II. A rietta. Adagio molto semplice e cantabile

G. DONIZETTI

La corrispondenza amorosa

F. CHOPIN

Quattro mazurche, Op. 68

Sonata in La minore “Arpeggione”, Op. D821 (1824)

Nuove Danze Spagnole, Op. 65 (1900)

G. ROSSINI

I. Vivace II. Lento III. Allegro ma non troppo IV. Andantino

I. Allegro moderato II. Adagio III. Allegretto

1. Allegro ma non troppo 2. Andante con moto 3. Habanera

M. MUSSORGSKIJ

Märchenbilder Op. 113 (1851)

R. SCHUMANN

Danze Spagnole, Op. 12

L’invito

G. DONIZETTI

A mezzanotte

G. ROSSINI

Non si dà follia maggiore

G. DONIZZETTI

Quel guardo il cavaliere… So anch’io la virtù magica

F. P. TOSTI

Sogno Malia

G. ROSSINI

Anzoleta dopo la regata

L. ARDITI

Il bacio

J. RODRIGO

Con qué la lavaré De los álamos vengo, madre

G. ROSSINI

D’amor al dolce impero

Quadri di un’esposizione I. Promenade II. Gnomus III. Promenade IV. Il vecchio Castello V. Promenade VI. Tuileries (Dispute d’enfants après jeux) VII. Bydło VIII. Promenade IX. B allett der unausgeschlüpften Küken X. “ Samuel” Goldenberg und “Schmuyle” XI. Promenade XII. Limoges. Le marché. XIII. C atacombae (Sepulcrum romanum) XIV. Promenade XV. D ie Hütte auf Hühnerfüßen (Baba-Jaga) XVI. D as Heldentor (in der alten Hauptstadt Kiew)



F. SCHUBERT

I. Nicht schnell II. Lebhaft III. Rasch IV. L angsam, mit melancholischen Ausdruck

N. PAGANINI

Sonata per la grand viola (1824) I. I ntroduzione: Larghetto; Recitativo a piacere II. Cantabile andante sostenuto III. Tema con variazioni

1. Allegro moderato 2. Allegretto tranquillo e grazioso 3. Allegro moderato alla marcia 4. Allegro molto

M. MOSZKOWSKI

1. Allegro brioso 2. Moderato 3. Bolero

KAREN LEFRAK

One Piano for piano 4-hands

C. DEBUSSY

Petite Suite (1889) I. En bateau II. Cortège III. Menuet IV. Ballet

A. DVOŘÁK

Danze Slave, Op. 72 (1886) 1. Molto vivace 2. Allegretto grazioso 3. Allegro 4. Allegretto grazioso

Danza Slava, Op. 46, N° 5 (1878)

17


TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S.CECILIA

ORE 11.00

ORE 18.00

ORE 21.00

ORE 21.00

DE LA ESTACIÓN

FESTINO NELLA SERA DEL GIOVEDÌ GRASSO AVANTI CENA

Canzonette a tre voci di Claudio Monteverde

DOMENICA 18 GIUGNO

SANTA MESSA

DOMENICA 18 GIUGNO

Corpus Domini

Un ratito Flamenco

ENSEMBLE GREGORIANO ORATORIO SANTA CECILIA BOLOGNA

chitarra flamenca Sebastián De La Estación

Maria Teresa Becci Marta Collot Mariana Di Maggio Miho Kamiya Maria Angela Onofri Silvia Rambaldi Luisa Stanghellini Patrizia Zanella

SEBASTIÁN M. MASERA

direzione Silvia Rambaldi  INTROITUS Cibavit eos KYRIE II (Fons bonitatis)

 Sal y pimienta (Alegrías) Piedra roja (Tarantas) Cabezo Pendón (Soleares) Duermevela (Malagueña)

PACO DE LUCÍA

Guajiras de Lucía (Guajiras)

SEBASTIÁN M. MASERA

Cortiná (Tientos-Tangos) Tinajeros (Fandangos de Huelva) No tan Nublao (Granaína) Bulería Azul (Bulería)

MARTEDÌ 20 GIUGNO

ENSEMBLE «LA MUSICA INTERNA» voci Silvia Testoni Chiara Proni Bianca Veronica di Nuzzo Bianca Montanari Cecilia Marchetta Matteo Marchetta Nicola Ruo Marco Ghilarducci violini Erica Scherl Silvia Tecchio Irene Pizzi Camilla Boschi

GLORIA II (Fons bonitatis)

viole da gamba Maria Giovanna Cardia Maria Grazia Bollini Gianni Sebartoli Rosita Ippolito

ALLELUIA Caro Mea

flauto traversiere Alessandro Antico

SEQUENTIA Lauda Sion Salvatorem

tiorba Pedro Alcacer

OFFERTORIUM Portas caeli

Clavicembalo Valeria Montanari

SANCTUS II (Fons bonitatis)



AGNUS DEI II (Fons bonitatis)

Festino nella sera del Giovedì grasso avanti cena, Op. 18

COMMUNIO Qui manducat ANTIPHONA FINALIS Regina coeli

18

A.BANCHIERI

MERCOLEDÌ 21 GIUGNO

HOR, CARE CANZONETTE

Cremonese, discepolo del Sig. Marc’Antonio Ingegnieri - Venezia 1584

GIORNATA EUROPEA DELLA MUSICA CAPPELLA MUSICALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE voci Vittoria Giacobazzi Miho Kamiya Angela Troilo flauti Antonio Lorenzoni Angela Troilo basso di viola Anna Mosconi liuto e concertazione Roberto Cascio


ORATORIO S.CECILIA

ORATORIO S.CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

ACROBAZIE SULLE QUATRO CORDE

“FRESCOBALDI E LA SUA SCUOLA” (1583-1643)

GRAN SESTETTO PER ARCHI

DUO FLAUTO CHITARRA MESTIERI-MASTROPIETRO

VENERDÌ 23 GIUGNO

OMAGGIO A Eugène YSAYE (1858-1931) I VENERDI DEI SEMCHUKISTI ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA DIPARTIMENTO ARCHI violino Misia Iannoni Sebastianini Diana Muttini Klest Kripa Tommaso Fracaro Sara Signa Fiammetta Casalini  Sonata N° 1 “A Joseph Szigeti”, Op. 27 I. Grave II. Fugato III. Allegretto poco scherzoso IV. Finale; Con brio

Sonata N° 2 “A Jacques Thibaud”, Op. 27 I. Obsession; Prelude II. Malinconia III. Danse des Ombres; Sarabande IV. Les furies

Sonata N° 3 “A Georges Enescu”, Op. 27

SABATO 24 GIUGNO

VENERDÌ 30 GIUGNO

SABATO 2 SETTEMBRE

Maestri e giovani talenti dell’Accademia

flauto Morena Mestieri

I VENERDI DEI SEMCHUKISTI

chitarra Carlo Vincenzo Mastropietro 

Toccata VI dal 1° Libro Canzone I Toccata IX dal 1° Libro Partite sopra l’Aria della Romanesca

ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA DIPARTIMENTO ARCHI 

Adagio, Allegro, Grave, Minuetto

M. ROSSI

Souvenir de Florence, Op. 70 (1890)

clavicembalo Paola Nicoli Aldini 

G. FRESCOBALDI

Toccata III Toccata VI Corrente N° VII

J. J. FROBERGER

Toccata III Canzone V Suite IV in La minore

P. I. TCHAIKOVSKY

I. Allegro con spirito II. Adagio cantabile e con moto III. Allegretto moderato Allegro con brio e vivace

G. F. HANDEL

Sonata in Mi minore HWV 375

J. S. BACH

Dalla partita in La minore Allemanda

L. VINCI

Sonata in Re maggiore Adagio, Allegro, Largo, Presto, Pastorella

C. M. V. WEBER

Allemande, Gigue, Courante, Sarabande

Romanza per chitarra

B. PASQUINI

Gran duo concertante Op. 85

Tastata per il sig. Melani, per Genova Passacagli per lo Scozzese Toccata per Spagna

M. GIULIANI

Allegro Maestoso, Andante molto sostenuto, Scherzo, Allegretto espressivo

W. POPP

Air bohemian russe Op. 462, N° 2

Sonata N° 4 “A Fritz Kreisler”, Op. 27 I. Allemande II. Sarabande III. Finale

Sonata N° 5 “A Mathieu Vrickboom”, Op. 27 I. L’Aurore II. Danse rustique

Sonata N° 6 “A Manuel Quiroga”, Op. 27

19


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

TEMPIO DI S. GIACOMO MAGGIORE

ORE 18.00

ORE 18.00

ORE 18.00

EL CAFÉ CANTANTE

IL FOLKLORE NELLA MUSICA ROMANTICA

ANTIQUA ESTENSIS, ENSEMBLE BAROCCO

ORE 16.30 VESPRO ORE 17.00 S. MESSA

DOMENICA 3 SETTEMBRE

ALKEMIA TRIO chitarra Rita Casagrande Riccardo Almagro soprano Paola Matarrese 

FEDERICO G. LORCA

Dalle “Canciones Españolas Antiguas” Los cuatro muleros El Café de Chinitas

MIGUEL LLOBET

Dalle “Canciones populares Catalanas” El Testament de Amelia El Canto del Lladre

FEDERICO G. LORCA

Las tres hojas Las morillas de Jaén …La chitarra…

FRANCISCO TARREGA

Rosita

FEDERICO G. LORCA

Nana Los reyes de la baraja

FRANCISCO TARREGA

Capricho Arabe

FEDERICO G. LORCA

La Tarara Sevillanas del siglo XVIII

20

SABATO 9 SETTEMBRE

DUO PIANISTICO A 4 MANI ALESSANDRA MARCONATO E SARA SOMMACAL 

J. BRAHMS

DOMENICA 10 SETTEMBRE

violini Enrico Gramigna Simone Baroni organo e cembalo Luciano D’Orazio

Souvenir de la Russie Fantasie n° 2-6



Danze Ungheresi n° 1-2-3-8

Sonata I in Sol minore Sonata III in Re maggiore Sonata IV in Fa maggiore dalle “X Sonate à tre, due violini e violoncello, col basso per l’Organa”, Op. 5

A. DVORÀK

Danze Slave Op. 46 n° 1-3-4-7

N. RUBISTEIN

Tarantella

GIUSEPPE ANTONIO VINCENZO ALDROVANDINI

Bologna, 1706

ARCANGELO CORELLI

Sonata I in Re maggiore Sonata V in Sib maggiore dalle 12 Sonate da camera, Op. 2 Bologna, 1685

VENERDÌ 15 SETTEMBRE

FESTUM SEPTEM DOLORUM BEATAE MARIAE VIRGINIS ENSEMBLE GREGORIANO ORATORIO SANTA CECILIA BOLOGNA Maria Teresa Becci Marta Collot Miho Kamiya Valeria Montanari Maria Angela Onofri Silvia Rambaldi Luisa Stanghellini Patrizia Zanella direzione Silvia Rambaldi  INTROITUS Stabant iuxta crucem KYRIE IX (Cum Jubilo) GLORIA IX (Cum Jubilo) GRADUALE Deus, vitam meam ALLELUIA Stabat Sancta Maria SEQUENTIA Stabat Mater dolorosa OFFERTORIUM Recordare Virgo mater SANCTUS IX (Cum Jubilo) AGNUS DEI IX (Cum Jubilo) COMMUNIO Redìme me, Deus ANTIPHONA FINALIS Alma Mater


ORATORIO S. CECILA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORE 18.00

ORE 18.00

OR 18.00

OR 18.00

PASSEGGIATA MUSICALE DAL ‘500 AD OGGI

LA VARIAZIONE NEL ROMANTICISMO

LA VOCE DELL’ANIMA

LA GRANDE MUSICA DA CAMERA

SABATO 16 SETTEMBRE

Il Trombone, questo sconosciuto SLIDE42 TROMBONES ENSEMBLE tromboni Nicola Damin Marco Galvan Danilo Giampà Sebastiano Panzarella Giulio Tullio Sergio Bernetti 

MICHAEL PRAETORIUS

The King’s Dance

TILMAN SUSATO

Pavane

G.P. DA PALESTRINA

O bone Jesu

TILMAN SUSATO

Schaefer Tanz

H. PURCELL

Gavotte

JEREMIAH CLARKE

Trumpet Tune - Trumpet Voluntary

DOMENICA 17 SETTEMBRE

SABATO 23 SETTEMBRE

soprano Letizia Cappellini

TRIO RIGAMONTI



pianoforte Arianna Tarantino

pianoforte Miriam Rigamonti

L. V. BEETHOVEN



pianoforte Simone Rugani

Variazioni e fuga in Mib maggiore, Op. 35 (Eroica)

J. BRAHMS

Variazioni su un tema originale, Op. 2, N° 1

R. SCHUMANN

Studi Sinfonici Op. 13

M. RAVEL

violino Mariella Rigamonti

W. A. MOZART

violoncello Emanuele Rigamonti

Jeux d’eau

Una donna a quindic’anni da “Così fan tutte”

G. DONIZETTI

Allegro energico Presto non assai Andante grazioso Allegro molto

F. LISZT

Trio Op. 100, N° 2 in Mib maggiore

G. ROSSINI

Allegro Andante con moto Scherzando. Allegro moderato. Trio Allegro moderato

Ave Maria

Quel guardo il cavaliere da “Don Pasquale” Erlkönig di Schubert Una voce poco fa da “Il barbiere di Siviglia”

Adagio in Si minore K540

R. WAGNER

F. SCHUBERT

V. BELLINI

W. A. MOZART

Tannhäuser – Ouverture Traditional: Scarborough Fair

J. BRAHMS

Trio Op. 101, N° 3 in Do minore

JEAN BAPTISTE LULLY

Ave Verum



C. GOUNOD

Casta diva da “Norma”

Marche

DOMENICA 24 SETTEMBRE

W. A. MOZART G. VERDI

È strano, è strano da “La traviata”

G. GERSHWIN

Summertime

HOAGY CARMICHAEL

Georgia on my mind Traditional: Oh, when the saints

J. P. SOUSA

Washington Post

HANS PETER SCHILTKNECHT

Fighting Trombones

21


ORATORIO S. CECILIA

MEMENTO

ORE 18.00

ALTAVILLA IRPINA (AV) TEATRO COMUNALE “A. SARDONE”

SABATO 30 SETTEMBRE

CHOPIN, SCHUMANN, LISZT

La triade romantica pianoforte Samuele Piccinini 

F. CHOPIN

Notturno in Si maggiore, Op. 62, N° 1

R. SCHUMANN

Humoreske in Sib maggiore, Op. 20

F. LISZT

Sonata-Fantasia dopo una lettura di Dante in Re minore

30 AGOSTO 2017 ORE 20.30

SÄENS ENSEMBLE

Concerto in memoria di Antonio Reppucci solista Bernardo Reppucci

MUSEO MEDIEVALE

VIA MANZONI 4

DAL 27 GIUGNO 2017

ESPOSIZIONE DEI CORALI DI SAN GIACOMO MAGGIORE



J. MASSENET

Meditation da Thäis

G. VERDI

Preludio da “La Traviata”

P. MASCAGNI

Intermezzo da Cavalleria Rusticana

A. L. VIVALDI

Concerto in Mi maggiore “La Primavera” RV. 269

MUSICHE DA FILM

La musica notturna delle strade di Madrid Op. 30 N° 6 Il valzer del commiato Waltz N° 2 Por una cabeza

di fondazione San Giacomo Maggiore

22


ANTIQUA ESTENSIS

È un gruppo musicale nato a Ferrara, dedito alla ricerca e all’esecuzione musicale dell’età del basso continuo, con particolare attenzione agli autori che hanno operato nelle principali province e centri musicali tra Bologna e Venezia. Organico: Enrico Gramigna e Simone Baroni, violini – Luciano D’Orazio, organo e cembalo. ADRIANO BANCHIERI

(1568-1634) fu un monaco, letterato, musicista e compositore bolognese del tardo Rinascimento e inizio dell’era barocca. Figura centrale della vita musicale bolognese, ebbe una ricchissima creatività che espresse soprattutto nella sua intensa attività pratica, esercitata non solo come musicista, organista e compositore, ma anche come organizzatore delle manifestazioni liturgiche-musicali della sua chiesa, come insegnante e fondatore di un’Accademia musicale. Fu un prolifico compositore di musica vocale, sia profana, sia sacra, di musica strumentale e di opere didattiche. Tra i molti generi, si cimentò anche nella cosiddetta commedia madrigalistica (o anche commedia harmonica), che consisteva in una successione di madrigali che, eseguiti uno dietro l’altro, dava vita a una storia. Il Festino nella sera del giovedì grasso avanti cena, su cui si è incentrato il corso di quest’anno di musica d’insieme dell’Associazione La Musica Interna, è uno dei più begli esempi di questo genere musicale. Il Festino, pubblicato nel 1608 come raccolta di madrigali, narra una serata di festa organizzata durante il periodo di Carnevale dal Diletto Moderno, personificazione dello stile moderno musicale

(di cui Monteverdi fu il principale rappresentante), alla quale partecipano svariati personaggi che di volta in volta fanno il loro ingresso alla festa, concludendosi con l’arrivo dell’ora di cena, il congedo del Diletto Musicale da tutti gli invitati. SEBASTIAN BELTRAMINI

Pianista di origine argentina, nasce a Buenos Aires nel 1974 iniziando la sua formazione musicale presso il Conservatorio Nacional dal quale uscirà con le più alte qualificazioni. Considerato uno dei pianisti più promettenti della sua generazione ottiene per concorso una borsa di studio della Fundacion Antorchas e posteriormente dal Fondo Nacional de las Artes per perfezionarsi in Argentina. Sotto la guida della rinomata pianista Perla Brugola ottiene il primo premio assoluto al concorso Promociones Musicales de Argentina. Posteriormente il Mozarteum Argentino e l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires attraverso il Ministero degli Affari Esteri gli concedono una borsa di studio per perfezionarsi in Italia. Residente in Italia dal 2000 studia sotto la guida di Franco Medori e parallelamente musica da camera presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con Aldo D’Amico. I numerosi premi ottenuti in concorsi nazionali ed internazionali(Primo al Nazionale di Sarteano, Secondo all’Internazionale di Padova, Primo al “Poggioli” di Napoli,ecc) gli permettono di intraprendere una movimentata carriera internazionale tra Sudamerica ed Europa che conta ad oggi con più di 150 esibizioni tra recital, musica da camera e in qualità di solista con orchestra. In Italia si è esibito presso la Sala Accademica del Conservatorio

Santa Cecilia, Sala Baldini e Palazzo Barberini di Roma, Palazzo Albrizzi di Venezia, Goethe Istitute e San Giacomo Festival. LEONARDO BONETTI

È nato a Bologna il 16 Dicembre 1992. Ha cominciato lo studio della chitarra all’età di 11 anni e si è diplomato col massimo dei voti nel Luglio 2013 presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, sotto la guida del Maestro Piero Bonaguri. Ha conseguito inoltre la laurea triennale e magistrale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna col massimo dei voti e la lode presentando tesi di psicologia e neuroscienze della musica. Si è esibito come chitarrista solista e conferenziere in diverse manifestazioni musicali quali “Incorde”, “Music Heaven Bologna”, “Musica in fiore”, “IGRC Conference”, in varie città italiane e straniere. Ha suonato in prestigiosi luoghi quali “Sala Bossi”, “Cappella Farnese”, “Palazzo Sanguinetti” a Bologna; teatro “Concordia” a San Marino, “Auditorium Corelli” a Fusignano, “Palazzo Roverella” a Ferrara; University of Aveiro (Portogallo), University of Aarhus (Danimarca) e University of Surrey (Inghilterra). In seguito al positivo esito dell’esame di ammissione è diventato socio del “Mensa: The International High IQ Society”, società che accetta solamente persone con un quoziente intellettivo superiore al 98% della popolazione. La sua attività di musicista e ricercatore lo ha condotto all’ottenimento di riconoscimenti nazionali ed internazionali. CARLO CAPIROSSI

Dopo la laurea in Ingegneria Elettrica all’Università di Bologna, si 23


diploma in Pianoforte al Conservatorio di Rovigo con M. Farolfi e successivamente in Organo e Composizione Organistica con R. Tanesini al Conservatorio di Cesena. Sul repertorio antico si è perfezionato con L.F. Tagliavini, K. Marshall, M. Imbruno. Tiene concerti sia come pianista che come organista anche in collaborazione con diversi ensembles. Attualmente dirige il gruppo madrigalistico Ad Libitum. LETIZIA CAPPELLINI

Laureata con lode al conservatorio L.Boccherini, attualmente si sta perfezionando sotto la guida del M.Lowe. Ha partecipato a molte manifestazioni concertistiche tra le quali il ”Gloria” di Vivaldi, lo ”Stabat Mater” di Pergolesi. La voce duttile le consente,in ambito operistico,di spaziare dal classicismo al primo verismo. Tra i materclass seguiti segnaliamo Rolando Panerai, Giovanna Casolla, Bernadette Manca di Nissa e Fabio Armiliato.Ha preso parte dell’accademia di Torre del Lago nel 2015 esibendosi successivamente in varie manifestazioni da essa derivate.Finalista del concorso Teatro Besostri di Mede e vincitrice del premio ”Miglior Giovane” nel concorso Spiros Agris 2015. ANDREA CHEZZI

Nato a Colorno (Parma), si è diplomato in Organo e Composizione Organistica, in Clavicembalo e in Composizione presso il Conservatorio di Parma. Si quindi è perfezionato in clavicembalo in Olanda sotto la guida del M° Bob van Asperen ad Amsterdam. Parallelamente si è dedicato agli studi umanistici laureandosi con lode in Lettere moderne all’Università di Parma, discutendo una tesi sulla 24

vita musicale alla corte parmense nel Settecento. Svolge attività concertistica partecipando a rassegne musicali tra le quali: Soli Deo Gloria (RE), Musica intorno al Fiume (RE), Antichi Organi (PC), Itinerari organistici (MO), Musicomania (TN), Organi storici mantovani, Le voci della città (MI), Milano Arte Musica, Cantantibus Organi (MI), I concerti di san Torpete (GE), Festival Organistico Internazionale Vicenza, Rassegna organistica Valsassinese (LC), Festival Organistico dell’Alta Maremma (GR), Organi Storici in Cadore (BL), Organalia (TO), Un sistema armonico (BO-MO), Festival Organistico Internazionale Rapallo (GE), Vespri d’Organo a San Giorgio (VE), ecc… Ha effettuato incisioni discografiche su organi storici restaurati con ottimi riscontri della critica specializzata (Suonare news, 5 Stelle Amadeus, 5 Stelle Choir & Organ). Per l’etichetta Brilliant ha partecipato alla realizzazione dei Cd della Carl Philipp Emanuel Bach Edition. Per la medesima etichetta ha inciso le Sonate op. 1 per clavicembalo di Baldassare Galuppi. YURI CICCARESE

Profondo conoscitore del repertorio cameristico conduce da anni un’accurata ricerca musicale fondata sulla valorizzazione di repertori inediti ed originali. Gli oltre trent’anni di attività concertistica sono testimoni di sodalizi artistici importanti esibendosi in numerosi festival e per le più importanti associazioni in Europa, Canada, USA e Russia. Di recente ha tenuto concerti alla Carnegie Hall di New York e al Conservatorio“ Tchaikowsky” di Mosca. DIMITRI ASHKENAZY: musicista di chiara fama tiene concerti e corsi di perfezionamento per

importanti Istituzioni in tutto il mondo, collabora con le più prestigiose Orchestre e, in formazioni cameristiche, suona con musicisti di fama internazionale tra i quali il fratello Vovka, il padre Vladimir e la compagna Ada Meinich. Ha inciso diversi CD, registrato produzioni radio/televisive e, al Teatro alla Scala di Milano, ha eseguito in prima assoluta il concerto per clarinetto e orchestra «Piano Americano» di M. Tutino. BENEDETTA CONTE

Nasce a Cagliari il 13/12/1995 e fin dai primi anni di età mostra una notevole disposizione per la musica. Nel 2007 e nel 2008 partecipa al concorso ”Prime note sulle orme di Mozart” aggiudicandosi il primo premio per due anni consecutivi. Nel 2013 suona per la rassegna ”Nora Sonora”. Esegue il concerto BWV 1058 per pianoforte e orchestra di J. S. Bach presso il Conservatorio di Cagliari. Segue dal 2013 al 2014 il corso di interpretazione stilistica del tango tenuto dal M° F. Furia e si esibisce presso il teatro Electra di Iglesias. Nel 2015 e nel 2016 tiene come solista dei recital per le rassegne organizzate dall’Ente Concerti di Oristano. Nel 2016 partecipa al Lancaster International Piano Festival in Pennsylvania e si esibisce presso il Ware Center e il Winter Center. Segue inoltre le attività organizzate per l’IMC a Santu Lussurgiu. Nel 2017 tiene un concerto nell’ambito della rassegna ”I mercoledì del Conservatorio” a Sassari. Segue numerose Masterclass e lezioni tenute da importanti musicisti quali E. Comis, E. Peroni, E. Molina, C. MartinezMehner, Organiszczak e Nowicki, G. Tacchino, A. Kobrin, H. Salanki, I.

Kaltchev, J. Couch, S. Maurer e I. Golan. Attualmente frequenta il 10° anno del corso di pianoforte presso il Conservatorio di Sassari nella classe del M° F. Mirabella. ANDREA D’ALONZO

Nato a Bologna nel 1993, si è diplomato con il massimo dei voti e lode in pianoforte al Conservatorio di Bologna sotto la guida della professoressa Valeria Cantoni. È molto attivo nel settore cameristico, partecipando a vari tipi di formazioni; i suoi interessi musicali comprendono anche il repertorio meno frequentato dell’intero Novecento. LUCIANO D’ORAZIO

Dal 1998 al 2007 ha collaborato costantemente con il Teatro Marrucino di Chieti sia come pianista nella classe di canto del M° Alexsandra Lasic per il “Corso di Alto Perfezionamento Lirico”, sia negli allestimenti delle opere “Il Matrimonio Segreto” di D. Cimarosa (direttore M° Marzio Conti), e “Un Segreto d’Importanza” del M° Sergio Rendine (direttore M° Claudio Desideri). Ha fatto parte anche del coro dello stesso Teatro lavorando con importanti direttori e registi quali R. Muti, G. Gelmetti, N. Colabianchi, F.M. Bressan, U. Gregoretti, L. Kemph. MARISA DALLA VECCHIA

Pianista, si è brillantemente diplomata presso il Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza. Ha perfezionato gli studi frequentando il “Mozarteum” di Salisburgo, l’Accademia di Assisi, l’Università di Santiago de Compostela e studiato con Dario De Rosa e Virginio Pavarana a Vicenza. Svolge un’interessante attività concertistica come Maestro Accompagnatore di Can-


tanti e collabora con diversi strumentisti per concerti di musica da camera con i quali ha realizzato importanti tournèe in Europa, Stati Uniti, Canada, Giappone e Australia. È docente presso presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano. STELLA DEGLI ESPOSTI

Nata a Bologna nel 1992, inizia lo studio del violino all’età di 7 anni. Nel 2013 si iscrive nella classe di viola di A. Farulli. In attesa del conseguimento della laurea triennale in viola, da ottobre 2016 frequenta il corso di perfezionamento tenuto dal M° B. Giuranna presso l’accademia “Walter Stauffer” di Cremona. Partecipa a numerose masterclass coi Maestri A. Farulli, J. Kussmaul, D. Waskiewicz. Nel 2015 vince il primo premio nella sezione “Musica contemporanea” al “8. Concorso Internazionale Città di Treviso”. Attiva in formazioni cameristiche, collabora con numerose orchestre, tra cui l’Orchestra da Camera di Imola, la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, il Collegium Musicum e l’orchestra Galilei (Fiesole). Dal 2013 è attiva come prima viola nell’Orchestra Senzaspine di Bologna. Nel 2015 è prima viola dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori italiani. Il 18 dicembre 2015 vede il suo debutto come viola solista con l’orchestra del conservatorio di Bologna: interpreta “Lyric Movement” di Gustav Holst sul palco del Teatro Manzoni di Bologna. SEBASTIÁN DE LA ESTACIÓN

(Spagna, 1984), chitarrista e compositore di flamenco, nasce a Villanueva de las Cruces (Huelva, Andalucia). Fin da bambino è costantemente stimolato dai suoni del fla-

menco. La sua formazione musicale è quella tipica del Flamenco; la trasmissione orale e diretta degli anziani nelle “juergas flamencas” (feste flamenche), e nutrita nel suo ambiente familiare flamenco. Si è esibito i gran parte della Spagna, e anche in Inghilterra, Italia, Svizzera, Belgio, Germania, Austria Repubblica Ceca e Norvegia. L’estate del 2016 è stato invitato al prestigioso Festival Internazionale di Jazz ”Musica sulle Bocche” in Sardegna. La sua proposta musicale è quella di fare il Flamenco accessibile a tutti. Per ció ha sviluppato un repertorio chiaro, semplice e diretto, in cui vengono affrontati i principali stili di flamenco attraverso melodie popolari e composizioni originali. PIERLUIGI DI TELLA

Diplomato con il massimo dei voti si è perfezionato con musicisti di chiara fama, col M° Sergio Fiorentino e con Gilbert Cook alla “Ecole Supérieure de Piano” in Svizzera. Ha tenuto recital in Italia, Europa, Brasile e, come solista, collaborato con prestigiose Orchestre. Attivo in ambito cameristico è pianista collaboratore in importanti corsi di alto perfezionamento e all’Accademia Chigiana di Siena. Ha inciso diversi CD ed è docente presso il Conservatorio di Perugia. DUO BININI-PRETE

Il duo composto da Tommaso Binini (flauto) e Giuseppe Prete (chitarra) si è costituito nel 2015 nella classe di musica da camera di P. Maurizzi al Conservatorio di Parma. Il duo si è gi esibito in diverse stagioni concertistiche, riscontrando sempre apprezzamenti da parte del pubblico. Fra i vari riconoscimenti ottenuti vanno ricordati il Terzo Premio alla XVI edi-

zione del Concorso Internazionale N. Paganini e il Primo Premio Assoluto alla III edizione del Concorso Internazionale G. Acerbi. DUO CATTANI-RAMBALDI

La collaborazione tra Chiara Cattani e Silvia Rambaldi ha inizio nel 2011 con l’esecuzione dei concerti di Bach per due clavicembali e orchestra. Oltre a questo repertorio, il duo ha eseguito sonate e trascrizioni d’epoca di sinfonie di Mozart e ora propone all’ascolto la monumentale ‘Arte della fuga’ di J. S. Bach, in una snella versione a due clavicembali. Chiara Cattani è clavicembalista, pianista e fortepianista, diplomata con lode nei tre strumenti e in composizione corale e direzione di coro. Ha studiato pianoforte con D. Zardi, K. Bogino, fortepiano con S. Fiuzzi e clavicembalo con S. Rambaldi e F. Birsak; insegna basso continuo presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce. Svolge un’intensa attività artistica in Italia e all’estero (Francia, Inghilterra, Austria, Spagna, Giappone, Israele) come solista, continuista al cembalo e in duo col violinista Roberto Noferini. Incide per Tactus. Silvia Rambaldi è docente di clavicembalo e basso continuo presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Ha tenuto seminari di perfezionamento, ha fatto parte di giurie di concorsi europei. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Turchia, Spagna, Svezia, Giappone, Francia, Portogallo). Ha registrato numerosi CD per Tactus, premiati dalla critica internazionale, come solista e col gruppo Armonia delle sfere. Dal 2009 ha suonato regolarmente presso la ‘Collezione Tagliavini’ nei concerti del Museo di S. Colombano.

DUO MOLINO

Nasce nel Settembre del 2016 ed è composto da Gianfranco Tarsitano diplomato in chitarra col massimo dei voti presso il conservatorio di Firenze ha al suo attivo diversi concerti in Italia ed all’estero, molto attivo nel campo della didattica ha pubblicato tre volumi sulla didattica della chitarra, attualmente è titolare della cattedra di chitarra presso IC Marconi di Casalecchio di Reno (BO) e da Claudio Guido Longo diplomato in flauto traverso col massimo dei voti col maestro Giorgio Zagnoni, ha tenuto diversi concerti in Italia ed all’estero, laureato in musicologia presso l’università degli studi di Bologna ha pubblicato diversi saggi e libri a carattere musicologico, ha studiato composizione col maestro Gianpaolo Luppi, è direttore musicale della Manfredini Chamber Orchestra di Bologna ed è titolare della cattedra di flauto traverso presso IC M.E.Lepido di Reggio Emilia. DUO PIANISTICO D’IPPOLITO-MOSCATELLO

Debutta al salone dei concerti della Rocca Sforzesca di Dozza a novembre 2016 dove riscuote un grandissimo successo, lo stesso apprezzamento, sia del pubblico che della critica lo trova successivamente alla rassegna ”Note Classiche a San Lazzaro di Savena”. Claudia D’Ippolito si è diplomata in pianoforte nel 2004 con il massimo dei voti, Lode e Menzione d’onore sotto la guida del M° F. Agostini, ha conseguito nel 2007 il Diploma Accademico di II livello con 110 e Lode sotto la guida della Prof.ssa F. Barbalat, presso il Conservatorio G.B. Martini. Si è perfezionata con i Maestri Rattalino, Ballista, Vernikov, Meunier, 25


Corti, Specchi, Baraz. Ha vinto numerosi premi in concorsi tra cui il Premio Magone (2004). Ha tenuto recital solistici e cameristici in vari Teatri italiani e all’estero. Luigi Moscatello si è formato sotto la guida della Prof.ssa Valentina Berman, fino al diploma, ottenuto presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna nel 1999, con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Si è laureato con la Prof.ssa B. Bruno ottenendo nel 2007 il Diploma Accademico di II livello con 110 e lode. Dal 2000 al 2004 si è perfezionato con il pianista Lazar Berman, diplomandosi all’Accademia Pianistica Internazionale di Imola. Ha ricevuto premi in concorsi tra cui: Primo premio al Concorso Pianistico Nazionale G. Rospigliosi di Lamporecchio, “Città di Albenga”, Festival delle Arti di Bologna, Città di S. Giovanni Teatino. DUO PIANISTICO ENRICO ELISI AND YOONIE HAN

South Korean pianist Yoonie Han has won top prizes in distinguished international competitions and the highest accolades for her poetic performances in major concert halls in the U.S. and around the world. She is the first-prize winner of the Washington International Piano Competition, Fulbright Concerto Competition, World Piano Competition, Kosciuszko Chopin Competition, Juilliard’s Gina Bachauer Piano Competition, Juilliard’s Frederich Nordmann Piano Competition, Music Teachers’ National Association, and has garnered major prizes at the Helsinki Maj Lind International Piano Competition, Arturo Benedetti Michelangeli Prize, and Concorso Pianistico Ettore Pozzoli. She received her Bachelor’s degree 26

from the Curtis Institute of Music, her Master of Music degree from the Juilliard School and her Doctorate at SUNY Stony Brook. She is currently a member of the faculty at Bilkent University, in Turkey. Born in Bologna, Enrico Elisi performed extensively in Asia, Europe, and the Americas. He has appeared with the Florence Symphony, Italy; Orchestra Classica de Porto, Portugal; Bay Atlantic Symphony, Greeley Philharmonic, Williamsport Symphony, Pennsylvania Centre, Penn State Philharmonic, Penn’s Woods, and UNLV Chamber orchestras, USA. He recently joined the distinguished Faculty of Music of the University of Toronto and presented hundreds of master classes, both in conjunction with his performing engagements. After studying at the Conservatory of Bologna and Florence and the Incontri col Maestro International Piano Academy of Imola, Elisi worked with Schnabel’s disciple Leon Fleisher at the Peabody Institute of the Johns Hopkins University. He worked also with Lazar Berman, Boris Petrushansky, Alexander Lonquich, and Giuseppe Fricelli. www.enricoelisi.com DUO SONGÉ

È formato da Elisa Fusto e Fiorella D’Ambrosio, pianiste italiane, docenti titolari di cattedra di pianoforte, vincitrici di premi e borse di studio da soliste e in formazioni da camera, attive da anni in territorio nazionale e all’estero; si è costituito a Cremona nel 2008, durante un corso di specializzazione. Il duo, perfezionatosi con il M°. Pier Narciso Masi e con il M°. Bruno Canino, presso l’Accademia musicale di Fiesole, si occupa di un ampio repertorio che spazia dal quattro mani ai

due pianoforti, toccando tutte le epoche, dal barocco al contemporaneo ed esibendosi con passione e vivo entusiasmo. ELIA CECINO

È nato nel 2001, suona il pianoforte dall’età di 9 anni con la prof.ssa Maddalena De Facci sotto la cui guida sta proseguendo gli studi musicali. A partire dal 2012, su indicazione della stessa insegnante, ha frequentato masterclass con i pianisti G. Nuti, R. Risaliti, M. Mika, P. Iannone, A. Nosè, R. Plano, M. Baglini e V. Balzani. A luglio 2014 è stato selezionato dal Maestro Aldo Ciccolini per frequentare il masterclass da lui tenuto nell’ambito del 31°Musica Riva Festival. Vincitore di oltre cinquanta primi premi assoluti in concorsi nazionali e internazionali a categorie tra i più prestigiosi in Italia, Elia è stato premiato anche in Belgio, in Croazia, in Slovenia, in Danimarca, in Polonia. Elia è risultato tra i Top Prize del XXV Ibla Gran Prize Competition di Ragusa aggiudicandosi l’invito a suonare presso la Carnegie Hall di New York. Negli ultimi due anni Elia si è esibito con continuità in recital in numerose città italiane tra cui Venezia, Firenze, Roma e all’estero a Novi Sad (Serbia) e Varsavia (Polonia). Allo studio del repertorio solistico Elia ha sempre affiancato anche l’attività cameristica in duo a 4 mani e in formazione di duo e trio con violino e violoncello. Ha suonato da solista con l’orchestra Concentus Musicus Patavinus il concerto K 491 di W.A. Mozart. DAVID ENCALADA

Ecuadorian pianist, received his Master Degree from S.U.N.Y at Purchase while being a Fulbright

Scholar sponsored by the U.S. Senate. He recently received the degree of Doctor of Musical Arts in Keyboard Performance and Pedagogy from the University of Miami, with cognates in Choral and Orchestral Conducting. His doctoral studies were sponsored by the Government of Ecuador. Winner of the second prize at the International Piano Competition ”Claudio Arrau” (Chile), he has been soloist of the symphony orchestras of Ecuador since age 12, and has attended such festivals as Interlochen (Michigan), New Paltz Pianosummer (New York) SummerSessions (Paris), and Purchase Pianosummer (New York). A student of celebrated artist Santiago Rodriguez, he also studied with his mother V. Leon, and pianists A. Dziouba, P. Ostrovsky, N. Takao, and E. Brancart. Mr. Encalada has also received master classes with V. Feltsman, S. Starr, A. Korsantia, and S. Lubin, and has completed orchestral, choral and opera conducting studies with K. Kennedy, D. Oglesby, and T. Sleeper. Since 2011 he holds a piano teaching position at the University of Cuenca, and is guest conductor of the opera festival CuencaOperaFest in Ecuador. His engagement for 2017 include performances as soloist of Tchaikovsky’s 1st and Rachmaninov’s 2nd piano concertos, solo recitals, and appearances as guest conductor of vocal and orchestral ensembles in South America and Europe. ENSEMBLE ‘ORATORIO S. CECILIA’ DI BOLOGNA

È una formazione corale femminile che nasce dall’esperienza maturata durante le lezioni del corso ‘Approccio alla prassi esecutiva dei neumi


gregoriani’ tenuto da Silvia Rambaldi dal 2012 al 2014 presso il Conservatorio ‘G. B. Martini di Bologna’. Il coro ha seguito nel 2014 la marsteclass ‘Il canto gregoriano: semiologia e tecnica di esecuzione’ tenuta dal Prof. Nino Albarosa, ha partecipato a rassegne concertistiche ed ha animato liturgie in collaborazione con il coro ‘Divo Laurentio’ di Imola, diretto da Carla Cesari, nella formazione mista ‘Coro Felix Anima’. Silvia Rambaldi, concertista e docente di clavicembalo dal 1981 (attualmente presso il Conservatorio di Bologna), nel 2008 inizia lo studio del canto gregoriano per adempiere a un dovere ‘filiale’, avendo accettato, alla morte del padre, di assumere le direzione del coro gregoriano da lui fondato a Ravenna nel 1993. Ha frequentato numerosi corsi e convegni di semiologia gregoriana tenuti da Nino Albarosa, Alberto Turco, Gennaro Becchimanzi, Bruna Caruso, Carmen Petcu, partecipando ai concerti tenuti a conclusione dei corsi. Le musiciste che compongono l’Ensemble sono cantanti professioniste e strumentiste appassionate di musica vocale e hanno l’obiettivo di eseguire il canto gregoriano con particolare attenzione alla semiologia e alla sua particolare vocalità. La cura della vocalità è affidata a Marcella Ventura, la direzione a Silvia Rambaldi.

classes di perfezionamento con Nathalia Trull, Andrea Lucchesini, Valery Piassetsky e Violetta Egorova. Vincitore di premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero: Auditorium Parco della Musica di Roma, Italian Cultural Institute di New York, Fondazione Giuseppe Verdi di Milano, Cathédral Sainte-Croix des Arméniens di Parigi, Festival delle Nazioni di Roma, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, fondazione Unesco, Festival Internazionale Dino Ciani di Milano e Venezia. Nel 2013 si esibisce in onore dei Reali del Belgio. Ha collaborato con i compositori Giuseppe Azzarelli, nella produzione teatrale del regista Eugenio Monti Colla presso l’Accademia di Santa Cecilia, e Carmelo Chillemi, di cui nel 2012 esegue in prima assoluta per Taormina in musica alcuni brani della sua produzione pianistica. Ha registrato per Euroclassical (www.classicalplanet.com, anno 2013). Membro co-fondatore dell’Associazione culturale Euterpe-Eolie, dedica una parte importante della sua attività alla musica da camera, collaborando con collaborando con nomi di rilievo del panorama musicale internazionale. è direttore artistico del ”Milazzo Chamber Music Festival”.

SALVATORE GITTO

Diplomato a Ravenna sotto la guida del M° Andrini, si specializza a pieni voti in violino barocco studiando col M° Giardini. Ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti dai maestri Montanari, Scholz, Citterio, Toth. La sua attività concertistica si divide tra la pratica orchestrale e la musica da camera. Collabora con numerose

Classe 1986, si forma nella scuola di Gaetano Indaco al Conservatorio ”Arcangelo Corelli” di Messina. Prosegue gli studi di perfezionamento con Sergio Perticaroli presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e a New York con Seymour Bernstein. Segue inoltre master-

ENRICO GRAMIGNA

orchestre tra le quali l’Orchestra Talenti Vulcanici della Pietà de’ Turchini di Napoli, l’Orchestra di Savona. Collabora con diversi gruppi di musica da camera, attivi specialmente sul repertorio antico. Dal 2016 è spalla dell’orchestra barocca del Festival AEDO di Lucca. GRUPPO VOCALE HARMONIAE SACRAE

Costituitosi nel 2012, è nato dall’incontro di giovani cantori animati dal desiderio di approfondire lo studio della polifonia sacra, con speciale attenzione nei confronti del repertorio rinascimentale e barocco. I componenti hanno alle spalle una lunga esperienza, anche solistica, maturata in formazioni di alto livello ed hanno partecipato a diversi festival musicali nazionali ed esteri; alcuni si sono diplomati in Conservatorio. Il gruppo ha tenuto vari concerti a Bologna e provincia esibendosi all’interno di importanti istituzioni come la Basilica di San Martino e partecipando a rilevanti manifestazioni. GRUPPO VOCALE “HEINRICH SCHÜTZ”

Si è costituito a Bologna nel 1985 sotto la guida di E. Volontieri. Il repertorio spazia dalle vette rinascimentali di Lasso e Palestrina a quelle barocche di Bach e Haendel, con particolare attenzione per Schütz ma senza dimenticare altri grandi come Buxtehude, Carissimi, Vitali, Scarlatti, Mozart, Brahms. Il Gruppo vocale ha tenuto concerti in numerose città italiane, in formazione vocale o accompagnato da vari organici strumentali (Orchestra Barocca Modo Antiquo, Accademia Bizantina, Ensemble Harmonicus Concentus, Filamonica della Fran-

ciacorta, ecc.), esibendosi per importanti manifestazioni musicali in tutta Italia. Nel 2011 il Gruppo ha realizzato l’esecuzione integrale della Johannes-Passion e nel 2016 della Messa in si minore di J. S. Bach. È ospite abituale del S. Giacomo Festival di Bologna, per il quale ha anche eseguito i Responsori del Venerdì e del Sabato Santo di Gesualdo da Venosa. Ha pubblicato con Carlo Mazzoli il CD “Voci dell’anima” dedicato alla vocalità sacra tra Sette e Ottocento per coro e pianoforte. L’attività del Gruppo comprende anche l’esecuzione in liturgia di messe del grande repertorio polifonico a 4 e 6 voci, quali “Brevis” di C.H. Biber, “a 4 da Cappella” di C. Monteverdi, “Aeterna christi munera”, “ Brevis”, “ Sine nomine”, “Papae Marcelli” di G. P. Da Palestrina, a 4 di W. Byrd, “Praeter rerum seriem” a 7 di Cipriano De Rore. Il Gruppo è diretto dal 2006 da Roberto Bonato. IL RUGGIERO

Musica storie, poesia è un progetto di ricerca e creatività nato nel 1993 a Bologna dal lavoro artistico e culturale di Emanuela Marcante e Daniele Tonini. Come gruppo musicale ha girato l’Europa e l’America con progetti dal Barocco al Contemporaneo, come proposta teatrale che unisce alla musica testi letterari e originali e una intensa ricerca visiva ha presentato dal 2010 (dalla Sagra Malatestiana, Ravenna Festival, Festival Suona Francese al Teatro La Fenice/Venezia, dalla Fondazione Istituto Liszt, Biblioteca di San Giorgio in Poggiale-Genus Bononiae alle Collezioni Comunali d’Arte e al Museo Ebraico di Bologna, dalle collaborazioni con il Goethe Zentrum ed Alliance Française 27


agli spettacoli e stage per UCLA, Los Angeles, per Bookcity e il Festival Latte & Linguaggio di Milano e per il Festival tedesco di Aub) numerosi spettacoli e performance legati all’arte, alle storie e alla storia e alla poesia contemporanea, con musiche del grande repertorio e nuove scritture, con un personale taglio di racconto e di proposta visiva. I racconti di San Giacomo vogliono essere dei momenti di narrazione intensa e di poesia, di musica e di visione che abbracciano il senso profondo della ricerca e del viaggio e dell’amore per l’uomo (il Viandante) e per il suo muoversi nel mondo alla ricerca della propria felicità certo, ma anche verso la conoscenza della sua umanità e verso la compassione per il suo prossimo. San Giacomo è il protettore del pellegrini e dei viandanti. MARY FUJINO

Nel 2002 si è diplomata presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, sotto la guida del M° Carlo Mazzoli. Ha vinto la selezione per l’assegnazione della borsa di studio “Premio Magone”, ed è stata premiata in diversi concorsi nazionali ed internazionali. Ha vinto il secondo premio al concorso pianistico di Roma, nella sezione musica da camera. Ha collaborato quale pianista accompagnatrice in masterclass e corsi musicali, in Italia e negli Stati Uniti. Mari Fujino ha un’intensa attività concertistica sia come solista che in varie formazioni cameristiche, oltre che in collaborazione con vari strumentisti e con cantanti. JACOPO FULIMENI

15 anni, inizia lo studio del piano28

forte all’età di 8. A 9 anni sostiene l’ammissione al Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo. Si classifica 1° assoluto in numerosi concorsi nazionale ed internazionali. A 12 anni tiene il suo primo recital presso la Sala dei Ritratti di Fermo ed esordisce come solista nel Concerto in D maj. di Haydn per pf ed orchestra presso il Centro Mondiale della Poesia di Recanati in occasione delle celebrazioni leopardiane e con lo stesso concerto vince le audizioni nel Concorso Internazionale per solisti ed orchestra istituite dalla Orchestra Sinfonica Abruzzese, con la quale si esibisce a Campli. L’Associazione “La Nuova Arca” di Torino, in collaborazione con la Regione Piemonte, il quotidiano La Stampa e L’Università di Torino, gli attribuisce nel 2014 nella sezione “Giovani Talenti Emergenti”, il Premio Internazionale “Arca d’oro Italia”. Nel 2015 esegue al Teatro dell’Aquila di Fermo il Concerto in La min. per pf e orchestra di E. Grieg e suona su invito degli “Amici del Loggione della Scala” di Milano e della Sony Classical Kids presso la Sala Bellini dell’Accademia di Brera. Nell’agosto dello stesso anno inaugura il Festival Liszt di Grottammare. È stato invitato recentemente, come giovane promessa, alla prima edizione del Mugellini Festival di Potenza Picena. A novembre 2016 si esibisce a Canepina (VT) nel Memorial V. Fazioli, alla presenza del dr. Paolo Fazioli, ottenendo critiche entusiastiche. L’ALKEMIA TRIO

Costituito dal soprano Paola Matarrese e dai chitarristi Riccardo Almagro e Rita Casagrande, nasce nel 2012 e si avvale della presenza di musicisti diplomatisi con il massimo

dei voti in differenti conservatori italiani e con alle spalle esperienze musicali molto variegate: dalla classica, al rock, al blues, al jazz. Questo eclettismo ha permesso ai musicisti di rivisitare con originale personalità artistica pagine cameristiche e popolari della letteratura spagnola per voce e chitarra dei primi del ‘900, arricchite e rinnovate grazie ad una “luce interpretativa” inedita. Apprezzato dal pubblico, il trio si è esibito in numerosi festival tra i quali meritano di essere menzionati i prestigiosi Festival Internazionali Chitarristici “J. Rodrigo” delle Marche e “Alvaro Mantovani” di Follonica (GR), il “S. Giacomo Festival” di Bologna e la stimata Rassegna Culturale “Imola in musica” (BO). Eleganza strumentale, equilibrio tecnico esecutivo e sound inconfondibile sono le caratteristiche che predominano nel Trio, che renderà omaggio alla cultura musicale spagnola del primo ‘900, attraverso la figura del grande del grande poeta Federico Garcia Lorca, promotore del patrimonio gitanoandaluso. L’ELIANTO GUITAR DUO

Costituito dai due chitarristi Daniele Piroddi e Teo Fornasier ”L’Elianto guitar duo” nasce dall’incontro di due realtà molto diverse al conservatorio ”G.Tartini” di Trieste. Nel loro percorso entrambi hanno seguito masterclass con i più importanti maestri: L. Pizzutel, T. Leopold, V. Zecca, F. Zigante, A. Rugolo, M. Lonardi, D. Russel e altri. Fondamentale fu la collaborazione col più variegato numero di strumentisti in varie formazioni di musica da camera. Dopo il conseguimento della laurea di primo livello seguono la specialistica al Conservatorio

”Vecchi-Tonelli” di Modena sotto la guida del Maestro Andrea Dieci. È a Modena che la formazione di duo si consolida e ritrova nuova vita. Invitati ad esibirsi in importanti rassegne concertistiche come ”Aperiguitar”, ”In Corde” e manifestazioni quali caffè-concerto, mostre e salotti culturali. La scelta del repertorio si basa principalmente sul periodo rinascimentale-barocco e sulla musica del novecento. Recentemente nasce l’interesse verso musiche scritte per altri strumenti ma che trovano ampio spazio nella formazione di duo di chitarre. Ogni opera presentata è frutto di una ricerca timbrica che combina lo stile specifico di un’epoca alla personale interpretazione. Di grande importanza è stata l’attività didattica svoltasi in tanti anni d’insegnamento nelle più svariate realtà musicali. LA BOTTEGA DEL CAFFÉ

Il complesso strumentale da camera nasce a Bologna nel 2013 su iniziativa di Matteo Bonfatti Paini con l’intento di esplorare il repertorio barocco a cavallo tra ’600 e ’700, momento storico in cui il migliorare e l’espandersi dell’editoria musicale porta al fiorire di pubblicazioni indirizzate non più alla sola esecuzione pubblica e di corte, ma anche e soprattutto alle esecuzioni conviviali e domestiche, eseguite da formazioni ridotte. Il gruppo esegue su strumenti antichi ed ha partecipato alle manifestazioni musicali della rassegna ”Di verde in verde” a Bologna, Maggio 2015 ed è stato ospite del Festival di San Giacomo in Bologna nel Marzo e nel Novembre 2016 con due brillanti programmi dedicati alla musica francese del ‘700.


ANTONIETTA LOFFREDO

Si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “F.E. Dall’Abaco” di Verona e presso il Conservatorio di Issy les Moulineaux (Francia) ottenendo il Premier Prix e il Prix d’Excellence. Ha successivamente conseguito la laurea magistrale in “Musicologia e beni Musicali” all’Università degli Studi di Milano con una tesi sul pianoforte giocattolo nella musica d’arte. Apprezzata interprete del repertorio contemporaneo per pianoforte e per toy piano, è stata invitata a tenere concerti, lecture e masterclass da prestigiose istituzioni in Europa, Medio Oriente, Cina, Australia, Nuova Zelanda e USA. Ha inciso per Phoenix Classics il CD “Giochi e riflessi dal ’900 – L’infanzia in musica”, e per la casa editrice australiana Wirripang i CD “Childhood in music”, “Shadows and Silhouettes: Chinese-Western confluence in music” e “Antarctica: New music for toy piano and/or piano” (parte della colonna sonora del film “Nightfall on Gaia”, del regista Juan Francisco Salazar). Affianca all’attività di interprete una costante ricerca musicologica sugli strumenti giocattolo nella musica d’arte. FABRIZIO LONGO

Musicista e musicologo messinese, si è diplomato in violino e laureato in lettere a Messina; ha poi studiato “violino storicamente informato” con maestri di chiara fama tra cui, in particolare, Luigi Rovighi, alla storica Accademia Filarmonica di Bologna; ha pubblicato saggi, voci, articoli ed edizioni critiche relativi alla musica del ‘Sei e ‘Settecento per Di Nicolò Libri, SMSP, Walhall, Ut Orpheus, Arcana, Ambronay e Treccani, e registrato per SMSP, Raidue,

Raitre, Mediaset, MTV, Teatro di Messina, Radio Classic, Ambronay, Tactus. Vincitore di diversi concorsi nazionali, suona un violino Thomas Cahusac del 1792 nella sua condizione originale. ALESSANDRA MARCONATO

Allieva della Prof.ssa Lorella Ruffin all’Istituto Musicale “G. F. Malipiero”, si è brillantemente diplomata presso il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova. Si è perfezionata con i Maestri Franco Angeleri, Micaela Mingardo, Bruno Mezzena e Virginio Pavarana. Svolge regolare attività concertistica nel territorio nazionale, in formazioni cameristiche (duo, trio, quartetto, quintetto), con repertorio che spazia dalle musiche rinascimentali a quelle contemporanee. È docente di Musica nella scuola secondaria di primo grado. SARA MARZADORI

Si è diplomata con lode al Conservatorio di Bologna con A. Farulli. Ha studiato con T. Riebl ottenendo il diploma di bachelor al Mozarteum di Salisburgo dove oggi frequenta il Master con V. Hagen. Ha frequentato i corsi di perfezionamento di quartetto alle Hochschule di Basilea e di Hannover con W. Levin e O. Wille e ha seguito masterclass con M. Fornaciari, H. Beyerle, J. Sulem, T. Masurenko, K. Kaskashian e con B. Giuranna all’Accademia Chigiana. Ha vinto numerosi concorsi tra cui il Premio Internazionale Franceso Geminiani. Ha fatto parte dell’European Union Youth Orchestra, dell’Accademia Mahler Youth Orchestra, dell’Orchestra Mozart e oggi collabora regolarmente con la prestigiosa Camerata Salzburg. Nel

2016 è stata ammessa all’Accademia di Musica Contemporanea del Festival di Lucerna. CARLO MASTROPIETRO

Si è diplomato in Chitarra Classica nel 1989 con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto musicale pareggiato “Achille Peri” sotto la guida del maestro Giuseppe Luconi. Dedicatosi allo studio della composizione, si è diplomato nel 1997 presso il Conservatorio Verdi di Milano. Ha studiato con Fabrizio Fanticini, Adriano Guarnieri, Niccolò Castiglioni, ed Irlando Danieli. Ha seguito i corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana con Oscar Ghiglia e Franco Donatoni, ricevendo da quest’ultimo il riconoscimento di due borse di studio della SIAE, nel 1994 e nel 1995 ed il diploma di merito nell’estate 1995 per la composizione “Let her dance in your heart”, successivamente incisa dall’ICARUS ENSEMBLE nel CD “Dialogo con Armando Gentilucci”. Nel 1994 ha vinto il II premio al concorso A.M.A. Calabria sezione “Musica Contemporanea” con l’esecuzione di lavori di L. Brouwer, G. Petrassi e A. Guarnieri.Con “Due composizioni di fine secolo” ha vinto il III premio del concorso nazionale di composizione “Castello di Belveglio”. Ha pubblicato vari lavori per la casa editrice Hyperprism di Perugia e inciso per l’etichetta RIVOALTO il cd “Finestre sul novecento”, con il flautista Claudio Ortensi, presentato alla Biennale di Venezia del 1997.In anni più recenti si è esibito con diversi artisti e formazioni, frequentando vari generi musicali, dalla canzone d’autore, al tango argentino, alla musica popolare, al jazz.È attualmente docente di Chitarra e Musica d’Insieme

presso il Liceo Musicale “Attilio Bertolucci di Parma” dove nel 2010 conosce la flautista Morena Mestieri. Inizia con questa artista una feconda collaborazione sia sul versante compositivo (dedica al trio ECOENSEMBLE, del quale fanno parte oltre a Morena Mestieri anche Anna Bellagamba (pianoforte) e Paola Fundarò (oboe), tre lavori, “Jazz Lied”, “Saffo Frammenti” e “Fiction Sonata”) che su quello concertistico. CARLO MAZZOLI

È nato a Bologna e si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio ”G.B. Martini” sotto la guida di Luigi Mostacci; dopo la laurea in Ingegneria meccanica presso l’Università di Bologna si è dedicato completamente alla musica, perfezionandosi con Rodolfo Caporali, Franco Scala, e ai corsi dell’Associazione ”Incontri col Maestro” di Imola (ora Accademia). Ha tenuto concerti per importanti istituzioni musicali in Italia e in vari paesi di Europa, America, Asia e Africa, come solista ed in diverse formazioni da camera. Dedicatosi allo studio del pianoforte storico, ha fondato il ”Fortepiano Ensemble di Bologna” con cui ha registrato un CD per la Nuova Era con musiche di Mozart, e ha tenuto seminari sull’interpretazione con strumenti storici presso le Università di Città del Messico (UNAM) e di Changchun (Cina). Ha inciso per RCA, Nuova Era, Videoradio, Tactus, Baryton, Vermeer; insegna Pianoforte e Fortepiano presso il Conservatorio ”G.B. Martini” di Bologna. FABIO MENCHETTI

Diplomatosi all’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca, successiva29


mente ha studiato con Pier Narciso Masi, sotto la guida del quale si è anche diplomato in musica da camera presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola. Dopo essersi laureato in Cinema Musica e Teatro all’Università di Pisa, ha conseguito il diploma di secondo livello in pianoforte e in didattica strumentale presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia. Parallelamente ha proseguito il perfezionamento pianistico presso l’Accademia di Musica di Pinerolo, con Enrico Stellini, Andrea Lucchesini e Pietro De Maria, conseguendo il diploma di Master. Ha seguito masterclasses tenute da prestigiosi docenti, tra cui Bruno Canino, Paul Badura-Skoda, Boris Bloch, Jeffrey Swann e Joaquin Achucarro, con quest’ultimo risultando vincitore di borsa di studio presso l’Accademia Chigiana di Siena. Ha tenuto concerti in molte città italiane nonché in Olanda, Polonia, Francia e Germania. Ha preso parte all’esecuzione integrale delle sonate per pianoforte di Beethoven con un recital per l’Unione Musicale di Torino; ha suonato in duo e in trio con la violinista Dora Schwarzberg. Ha registrato per Sheva Collection un cd con musiche di autori italiani del Novecento (vl e pf) ed uno con musiche del compositore inglese Peter Seabourne. Ottenuto il Master of Arts sotto la guida di William Newbrough presso Houghton College (USA), sta conseguendo un dottorato in pianoforte presso il Conservatorio di Cincinnati. ANNALISA MICHELINI

Soprano, studia con M.C. Bergantin. Tiene concerti sul repertorio ba­­ rocco, classico e cameristico. Corista in varie opere liriche presso il Teatro Masini di Faenza, ha 30

anche cantato le parti di: Clorinda (Cenerentola), Fiordiligi (Così fan tutte), Polly (Opera da tre soldi), Carolina (Matrimonio segreto), Susanna (Nozze di Figaro), Cleopatra (Giulio Cesare). Con il gruppo Ad Libitum ha partecipato al cortometraggio musicale L’armata Banchieri, regia di F.Donatini. MADDALENA MIRAMONTI

Si è diplomata brillantemente nel 2011 al Conservatorio Verdi di Milano, ha studiato con Peter Lang presso il Mozarteum di Salisburgo e oggi studia con Konstantin Bogino. Ha partecipato a concorsi pianistici Nazionali e Internazionali nei quali ha più volte ottenuto primi premi e borse di studio. Suona spesso in formazioni cameristiche, in particolare con il fratello violinista, ottenendo riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. Ha tenuto recitals solistici e cameristici in varie città e per prestigiose rassegne: Società dei concerti di Milano, circolo della stampa di Torino, Ravello, Cordoba (Spagna), Vigevano, Spazio Teatro 89 di Milano. VALERIA MONTANARI

Si è diplomata in Pianoforte, Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti e in Clavicembalo con lode. È vincitrice di premi nazionali e internazionali e si è laureata con lode al D. A. M. S., Università di Bologna. Si è specializzata con i Maestri Claudio Astronio, Gordon Murray, Christophe Rousset e Ottavio Dantone. Collabora in qualità di continuista con numerose formazioni cameristiche e orchestrali specializzate nella prassi esecutiva antica. Si dedica anche allo studio del pianoforte storico in formazioni cameristiche e ad altri

generi musicali dalla musica popolare africana, al Jazz. È clavicembalista accompagnatrice presso i Conservatorio di musica G. B. Martini di Bologna e G. Frescobaldi di Ferrara. ANDREA PANIERI

Diplomato presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna in “Pianoforte”, “Composizione”, “Direzione d’Orchestra”, conseguendo poi il Diploma Accademico di II livello (Discipline compositive contemporanee) con il massimo dei voti e la lode. Oltre all’attività di compositore e di direttore d’orchestra (con paricolare attenzione al repertorio moderno e contemporaneo), è impegnato come pianista in molteplici attività concertistiche di musica cameristica ed operistica e, come maestro collaboratore, in diverse istituzioni liriche. È docente di Educazione Musicale nella scuola media. Il DUO (Mariangela Rosolen, Soprano e Andrea Panieri, pianista) ha tenuto numerosi concerti in Italia ed all’estero, riscuotendo ovunque successi di pubblico e di critica. Il loro repertorio spazia dalla musica barocca all’opera italiana dell’ottocento, dal suggestivo universo del lied tedesco sino a forme e stili della musica del 900, non trascurando particolari formazioni cameristiche per canto, pianoforte ed altri strumenti. FILIPPO PANTIERI

Si è diplomato con lode in Pianoforte e Clavicembalo sotto la guida di Stefano Orioli e Silvia Rambaldi, conseguendo inoltre il diploma Master in Musica da Camera all’Accademia Pianistica di Imola sotto la guida di Pier Narciso Masi e Boris Petrushansky. Finalista, nel 2003, al Premio Nazionale delle Arti, organizzato a Roma dal MIUR, e in seguito vincitore

del Primo Premio in vari Concorsi Pianistici in Italia (Arezzo “Nuovi Orizzonti”, Ravenna, “Rospigliosi” di Lamporecchio etc ) nel 2010 si è aggiudicato il Primo Premio Assoluto “Laureat” con unanimità di giuria al Concorso Pianistico Internazionale “Davorin Jenko” di Belgrado. Da allora svolge attività concertistica in vari Paesi accompagnato da orchestre quali la Guildhall Symphony Orchestra di Londra, l’Orchestra Nazionale Russa “P. I. Tchaikovsky”, l’Orchestra Bruno Maderna, collaborando come pianista e clavicembalista con organici quali Accademia Bizantina, Orchestra Promusica di Pistoia, Ensemble “Harmonicus Concentus” di Bologna, Orchestra Città di Ferrara, le prime parti dell’Orchestra del Teatro “La Scala” di Milano. Con l’Ensemble Sezione Aurea, diretto da Luca Giardini, ha tenuto concerti in numerosi festival italiani (Romaeuropa Festival, Sagra Musicale Malatestiana di Rimini, Festival “L’Occidente nel Labirinto”) ed esteri (“Concentus Moraviae”, Repubblica Ceca, “Birgu Fest”, Malta, etc.). E’ da vari anni docente di Pianoforte e incide per Tactus. STEFANO PARMEGGIANI

È diplomato in Composizione, Musica corale e direzione di coro, Didattica della musica e si laureato al DAMS col massimo dei voti. È docente di educazione musicale e dirige il Coro della Chiesa Universitaria di San Sigismondo. Sue composizioni sono state eseguite in occasione della Giornata della Memoria 2005 presso l’Istituto culturale Casa Cini e nellla giornata di Santa Cecilia 2006 nel Duomo di Ferrara, città nel cui Conservatorio, in quanto vincitore di concorso, ha insegnato Composizione dal 2007 al 2009.


DANIELA PICARO

Si diploma in pianoforte a pieni voti presso il Conservatorio di Foggia sotto la guida di Daniela Caratori. Ha partecipato a diversi concorsi pianistici nazionali, classificandosi sempre ai primi posti e risultando in più occasioni vincitrice. Laureata brillantemente in Discipline musicali presso l’Università di Bologna, attualmente frequenta il 9° anno di Composizione presso il Conservatorio Martini di Bologna. Si dedica all’attività concertistica come solista e in diverse formazioni cameristiche. Insegna pianoforte e propedeutica musicale presso Ricordi Music School a Bologna Educazione Musicale presso la Scuola Primaria Pari. SAMUELE PICCININI

è nato a Bologna nel 1993. Dopo essersi diplomato al Conservatorio di Bologna con massimo dei voti, Lode e Menzione d’Onore ha conseguito il Diploma Accademico biennale di II livello in Pianoforte con 110 e Lode. Dal 2013 frequenta l’Accademia Pianistica di Imola, in cui attualmente studia con Roberto Giordano e Ingrid Fliter. Ha studiato con Leonid Margarius e Stefano Fiuzzi e ha partecipato a masterclass con Leslie Howard, Jerome Rose, Ramin Bahrami e Roberto Cappello. Ha ottenuto diversi riconoscimenti e borse di studio in concorsi nazionali e internazionali. Ha collaborato con l’orchestra del Conservatorio di Bologna al Teatro Manzoni di Bologna nell’esecuzione del 1° Concerto di Beethoven (2011) e del 5° Concerto di Beethoven (2015). La sua attività concertistica l’ha portato in città come Modena, Ferrara, Cagli, Padova, Mileto, Rapallo, ecc. Inoltre il suo interesse per il fortepiano gli ha permesso di

eseguire in concerto la sonata Hammerklavier di Beethoven su pianoforti storici dell’Oratorio S. Cecilia e della collezione Tagliavini a S. Colombano. IRENE PINTO

È nata a Venezia nel 1995 e ha studiato Pianoforte presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia sotto la guida di Anna Barutti dal 2007 al 2014. Trasferitasi a Bologna, studia con Carlo Mazzoli presso il Conservatorio “G.B. Martini” dove è ora diplomanda. Dopo aver conseguito la Maturità classica presso il Liceo “Marco Polo” di Venezia, è attualmente iscritta al Corso di Laurea triennale di “Lingue e letterature straniere” presso l’Università di Bologna. Ha frequentato masterclass di perfezionamento con i maestri Riccardo Risaliti, Elszebiet Dombi, Bernadetta Raatz, Tatiana Levitina e Bernd Glemser. Nel novembre 2016 ha vinto il Concorso pianistico “Felice e Luigi Magone” del Conservatorio di Bologna per l’assegnazione di borse di studio. QUARTETTO ADORNO

Formatosi nel 2015, il Quartetto Adorno partecipa attualmente al corso di perfezionamento tenuto da Miguel da Silva ( Ysaye Quartet), A. Farulli e A. Nannoni presso la Scuola di Musica di Fiesole. Ha frequentato masterclasses tenute da H. Beyerle, I. Bieler, A. Tait e Takács Quartet. Vincitori nel 2016 del Premio ”Zweite Wiener Schule Preis” indetto da ISA SommerAkademie, si sono esibiti in diretta radiofonica per la ORF Radio KulturHaus di Vienna. Sempre nel 2016 il loro debutto alla Sala Verdi di Milano dove si sono esibiti anche con il leg-

gendario pianista P. Badura-Skoda. Hanno già tenuto concerti per importanti Festival e Società Artistiche quali Società dei Concerti, Festival dei 2 Mondi, Cervo Festival, MITO Festival e nel 2017/18 si esibiranno per Amici del Quartetto, Festival dei 2 Mondi, Accademia Filarmonica, Ravenna Festival, Polincontri Classica, Società dei Concerti dove saranno quartetto in residenza per la stagione 2017/18 all’Auditorium Gaber, London Chamber Music Society Series at Kings Place. Suonano i violini C. Bergonzi 1739 ”Misha Piastro” ( gentilmente concesso dalla Fondazione Pro Canale) e R. Antoniazzi del 1912, la viola F.lli Guastalla del 1928, il violoncello G. Sgarbi del 1880. DANIELE RAVAIOLI

Inizia gli studi musicali con R.Soglia per proseguire con Monica Albertazzi, fino al diploma nel 2011 all’Ist. Lettimi di Rimini. Collabora stabilmente con Big Band, Wind Band e gruppo ottoni della scuola Sarti di Faenza. Nel 2016 è stato impegnato col cast del film “Forever Young” di F. Brizzi. BERNARDO REPPUCCI

Diplomatosi sotto la guida del Prof. Gabriele Raspanti, si è perfezionato presso la Scuola di musica di Fiesole con il M° Felice Cusano. Si avvale tutt’oggi dei preziosi consigli del celebre didatta napoletano e si dedica allo studio della prassi barocca sotto la guida del Prof. Luca Giardini. Nel marzo 2016 è risultato vincitore di una borsa di studio indetta dal Rotary Club di Bologna e ha seguito come allievo effettivo il corso tenuto dal M° Alessandro Perpich presso House of culture in Bologna. Come solista si è esibito

insieme all’orchestra “G. Torelli” di Bologna, all’“Orchestra da camera Irpina” e alla Camerata M.I.R. nell’esecuzione dei principali concerti barocchi da Bach a Vivaldi. Non ha mai abbandonato gli studi umanistici laureandosi in Discipline musicali presso il DAMS di Bologna con una tesi su “La tecnique superieure de l’archet” di L. Capet. Ha suonato in diverse formazioni cameristiche in qualità di primo violino: Colibrì ensemble, O.G.N. di Napoli, Orchestra Città di Castrocaro, Orchestra da Camera di Bologna e Orchestra G. Torelli. MARIANGELA ROSOLEN

Diplomata col massimo dei voti presso il Conservatorio di musica G.B. Martini di Bologna in ”Canto” ramo ”cantanti” ed in ”Pianoforte”; perfezionata in ”Lied tedesco”, in ”tecnica ed interpretazione”, in ”Musica nel novecento”. Affianca alla carriera artistica, l’attività didattica quale docente di pianoforte. Ha inciso due CD dal titolo: “una voce, un’anima” e “io le vivo così”. Il DUO (Mariangela Rosolen, Soprano e Andrea Panieri, pianista) ha tenuto numerosi concerti in Italia ed all’estero, riscuotendo ovunque successi di pubblico e di critica. Il loro repertorio spazia dalla musica barocca all’opera italiana dell’ottocento, dal suggestivo universo del lied tedesco sino a forme e stili della musica del 900, non trascurando particolari formazioni cameristiche per canto, pianoforte ed altri strumenti. SIMONE RUGANI

Nato nel 1993, si è diplomato a 17 anni come privatista con il massimo dei voti presso l’Istituto ”Pietro Mascagni” di Livorno sotto la guida della prof.ssa Nadia Lencioni. Ha 31


tenuto concerti in vari festival: Festival “REBUS” 2014 (Teatro dal Verme, Milano), Francigena Melody Road Festival 2012, della cui sezione ”talents” è stato coordinatore artistico, ”Le X Giornate” 2011 (Brescia),“Chamber Music Society of Järfälla” (SWE),”Aurora Chamber Music” di Trollhättan (SWE), Royal College of Music di Stoccolma e Istituto Italiano di Cultura di Edinburgo, Istituto di Scienza e Cultura Russa di Roma. Già primo classificato all’ VIII Concorso Nazionale delle Scuole di Musica di Campi Bisenzio (FI) e al Concorso Pianistico Internazionale ”Città di Castiglion Fiorentino” (anno 2011), nel dicembre 2013 ha vinto il primo premio assoluto al 26° Concorso Pianistico Internazionale ”Città di Albenga” mentre nel settembre del 2014 è risultato vincitore assoluto del Concorso Nazionale ”Nuova Coppa Pianisti d’Italia” (4a edizione) di Osimo. Nel maggio 2013 ha inciso un cd/dvd live di musiche del compositore Cesare Galeotti e nel maggio 2014 ha registrato un cd con musiche di Debussy e Stravinsky per Musikstrasse.Ha seguito master di perfezionamento con i Maestri Fabrizio Datteri, Aquiles delle Vigne, Mats Widlund,Boris Berman, Pavel Gililov e Pier Narciso Masi. Attualmente segue un master annuale all’AimRoma sotto la guida dei maestri Konstantin Bogino e Laura Pietrocini. MARINA SCAIOLI

Diplomata in pianoforte, perfezionatasi all’Ecole Normale “A.Cortot” di Parigi, si è diplomata in clavicembalo ed in organo e composizione organistica con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Firenze. Ha studiato con Ch. Rousset e con K. Gilbert; vincitrice di premi 32

in vari Concorsi di clavicembalo, ha curato programmi dedicati al clavicembalo per la Radio Italiana. Ha partecipato a Festivals Internazionali come solista ed ha collaborato con vari teatri per la realizzazione di opere barocche. Ha inciso per Tactus. È titolare della cattedra di clavicembalo presso il conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara dove è coordinatrice del Dipartimento di musica antica. SCHOLA GREGORIANA SANCTI DOMINICI

È costituita da alcuni degli allievi che dal 2008 al 2011 hanno seguito i corsi di avviamento al canto gregoriano, organizzati per iniziativa della Curia bolognese e della Fondazione Carisbo presso la sede di Santa Cristina alla Fondazza, sotto la guida del prof. Nino Albarosa, insigne studioso e gregorianista di fama internazionale. Il gruppo ha proseguito nel perfezionamento del percorso intrapreso, continuando ad approfondire con lo stesso Albarosa presso il convento Domenicano lo studio della teoria e della prassi esecutiva, rendendo possibile in Bologna l’esecuzione di un significativo repertorio gregoriano proprio, in occasione di diverse celebrazioni liturgiche presso la chiesa dell’Annunziata e la stessa basilica di San Domenico. Il gruppo, formato da persone che da tempo hanno maturato ed affinato interessi ed esperienza nell’ambito della musica corale anche in altri gruppi vocali, ha assunto dal 2014 una propria configurazione con la nuova denominazione di Schola Gregoriana Sancti Dominici e prosegue, con la consulenza del prof. Albarosa, la propria attività di studio ed esecuzione con il coordina-

mento di Giacomo Degli Esposti già allievo del M° Bruna Caruso e del prof. Nino Albarosa. SCUOLA DI MUSICA J DU PRÉ

Nasce nel 1997 con l’obiettivo di formare giovani talenti della musica. Oggi la scuola di musica ha una sezione a Minerbio ed una a Granarolo Emilia e ha avviato corsi di pianoforte presso la Fondazione Mariele Ventre di Bologna e presso Piffany-school di Ferrara. Essa conta più di 250 allievi ed è convenzionata con il Conservatorio di Musica Frescobaldi di Ferrara e con il Conservatorio Martini di Bologna. La scuola Du Prè si pregia già dal 2006 di convenzioni e rapporti didattici con istituzioni musicali estere di rilevante importanza come il Conservatorio di Zagabria, il Collegio musicale di Karaganda Kazakhstan,l’Accademia musicale di Astana e il Conservatorio Bellini di Palermo. Nel 2015, dalla collaborazione tra la Scuola Du Pré e l`Associazione Alessio di Pieve di Cento, nasce l’Accademia Giovani Pianisti intitolata ad “Alessio e Roberta” che propone un percorso accademico di alto livello artistico, certificato ogni anno dal sostenimento di un esame con programma obbligatori e assegnazione di borse di studio. La prof.ssa Luisa Grillo, direttore della scuola di musica, ha una classe di giovani pianisti, che si stanno ben avviando verso una solida carriera concertistica. Essi si esibiscono continuamente in concerti come solisti e con le orchestre in varie città italiane ed europee e partecipano ogni anno ad importanti concorsi pianistici in Italia e all’estero (più di 300 Primi premi vinti in poco più di 10 anni).

NICOLA SEMIDOPPIO

Agli studi universitari affianca quelli musicali con Monica Albertazzi, con la quale ha conseguito l’esame di livello B presso l’Ist. Lettimi di Rimini. Collabora con Big Band, Wind Band e gruppo ottoni della scuola Sarti di Faenza ed accompagna come tromba solista i concerti della classe di canto lirico della scuola Sarti. SLIDE42 TROMBONES ENSEMBLE

Si tratta di un sestetto di tromboni, composto da Nicola Damin, Marco Galvan, Danilo Giampà, Sebastiano Panzarella, Giulio Tullio e Sergio Bernetti. L’ensemble nasce all’interno del Conservatorio ”A.Steffani” di Castelfranco Veneto e vuol proporre un repertorio che abbraccia un arco temporale molto ampio, partendo da brani musicali, adattati per questo organico, dal ’500 fino ai giorni nostri. SARA SOMMACAL

Si è diplomata in pianoforte nel 1992, a vent’anni, al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia sotto la guida della prof.ssa Lorella Ruffin e si è poi perfezionata per il repertorio solistico con i maestri Laura Palmieri e Rinaldo Rossi e per quello cameristico con Pier Narciso Masi e Virginio Pavarana. Svolge attività concertistica in duo e come pianista accompagnatrice per cantanti lirici. È docente di Musica nella scuola secondaria di I grado. ARIANNA TARANTINO

Laureta con lode al conservatorio L. Boccherini, sta attualmente completando il biennio sotto la guida della M.Puccinelli. Dal 2011 si esibisce in numerosi concerti in Toscana,


tra questi segnaliamo i ”Concerti Aperitivo” organizzati dal teatro del GIglio di Lucca, un recital pianistico con musiche di Prokofiev Bach e Busoni in Lucca. Nel 2012 inizia la sua esperienza di pianista accompagnatore nello stesso istituto e successivamente presso il Teatro del Giglio di Lucca e il Festival di Torre del Lago nelle produzioni di ”Rondine”, ”Boheme”, ”Suor Angelica”, ”Cenerentola, ”Butterfly”.Tra i masterclass più rilevanti ricordiamo Aquiles Delle VIgne, Kostantin Bogino, Vincenzo Balzani, Tatiana Levitina, Oleg Marshev. Vincitrice 2° posto sezione duo pianistico al concorso ”Paolo Zuccotti”. ALBERTO TECCHIATI

Si è diplomato in Flauto (10/10), Musica Corale e Direzione di Coro e ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Flauto con lode al Conservatorio di Adria. Si è perfezionato con Balint, Blau, Cambursano, Larrieu, Marasco e ha seguito corsi di formazione orchestrale. Ha vinto concorsi nazionali ed internazionali e ha ottenuto l’idoneità in molte audizioni per orchestra. Ha collaborato con l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta ed altre formazioni. Svolge attività concertistica in Italia ed all’estero, anche con strumenti storici, partecipando a rassegne di rilievo. Ha inciso vari CD e realizzato registrazioni dal vivo per RAI ed emittenti italiane ed estere. Aldo Fiorentin si è diplomato in pianoforte con lode al Conservatorio di Padova, dove ha ha concluso a pieni voti anche il Corso di Musica Elettronica. Si è perfezionato con Micault, Mezzena e Angeleri. Ha studiato composizione con Dalla Vecchia, organo e

clavicembalo con Gubert, Murray e Curtis. Come compositore ha ricevuto premi in concorsi internazionali. In campo musicologico ed editoriale ha recuperato l’opera pianistica di Buzzolla e manoscritti inediti del XVIII Sec. Ha tenuto concerti in Italia ed all’estero e registrato per varie emittenti radiotelevisive. Ha inciso 13 CD. Al Conservatorio di Adria è docente di Pratica e Lettura Pianistica, Pianoforte Complementare, Basso Continuo e Pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte. WU TIANYAO

È nata a Qiqiha’er, in Cina, nel 1993. Ha iniziato lo studio della musica a soli quattro anni col violino e poi con la viola. Si è diplomata presso il Conservatorio di Tianjin e oggi, per la passione della musica, prosegue i sui studi presso il Conservatorio Martini di Bologna dove è iscritta al biennio di viola. Ha al suo attivo numerosi concerti, sia come solista sia in gruppi da camera. Nel 2013 e 2014 ha suonato, come viola principale dell’orchestra sinfonica del Conservatorio di Tianjin, al “May Festival” tenutosi alla Tianjin Concert Hall. Nel 2014, ha suonato in concerto nel Gran Teatro di Tianjin col celebre violinista Ryu Goto e dopo poco ha tenuto il suo primo concerto come solista nella stessa città. Ha vinto il primo premio, sezione Hindemith, all’International String Competition a Hong Kong. PAOLO TIRRO

Classe 1994, si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore nel Luglio del 2016 presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso sotto la guida del M° Domenico

Codispoti. Apprezzato per la sua grande sensibilità e musicalità, è vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il Concorso di Esecuzione Musicale “Città di Magliano Sabina”, Concorso Internazionale di Musica “Guido da Venosa”, Concorso Pianistico Internazionale “Andrea Baldi”, International Piano Competition for Youth “Dinu Lipatti”, “Maria Giubilei” International Piano Competition dove ha vinto una borsa di studio per partecipare alla Sommerakademie 2016 del Mozarteum di Salisburgo con il M° Aquiles Delle Vigne. Gli è stata inoltre assegnata una borsa di studio per l’International Keyboard Institute and Festival di New York 2016. Ha partecipato a diverse masterclass tenute da importanti musicisti come Emilia Fadini, Edith Murano, Emanuel Krasovsky, Jerome Rose. Ha recentemente collaborato con la Circle Symphony Orchestra e l’Orchestra del Conservatorio “L. Perosi”, con le quali ha eseguito il Concerto n. 1 di Chopin e il Concerto n. 3 di Beethoven. Si è esibito in numerose sale tra cui la Ciampi Luxury Gallery a Roma, Palazzo Ragazzoni a Sacile, Sala Malibran ad Altidona, Teatro La Fenice di Amandola, Kammer Saal del Royal Academy of Music di Aarhus, Kleinen Studio a Salisburgo. Attualmente si sta perfezionando con il M° Massimiliano Ferrati. LAURA TRAPANI

Nata a Corpus Christi, Texas, nel 1977, si trasferisce in Italia dove attualmente risiede.Diplomata in lingue (inglese, francese, spagnolo) e studentessa di flauto al conservatorio di Milano, si diploma con Gabriele Gallotta ottenendo il massimo dei voti. Ha partecipato a

diversi concorsi nazionali e internazionali conseguendo sempre le prime posizioni.Ha vinto una borsa di studio offertale da Ferrara Musica, direttore artistico Claudio Abbado, che le ha dato la possibilità di suonare ed esibirsi con la Mahler Chamber Orchestra e i Berliner al Teatro Comunale di Ferrara. Ha suonato come solista accompagnata da orchestre quali la Verdi di Milano. Ha suonato in formazione con i più noti solisti e musicisti italiani, ed è invitata in rassegne cameristiche prestigiose come San Giacomo Festival di Bologna, Amici della Musica, I Pomeriggi Musicali a Villa Tesoriera di Torino, per citarne solo alcuni. TRIO EN FLOR

È un gruppo di musicisti che da anni si dedica allo studio e al l’esecuzione del tango rioplatense. Il gruppo nato nel 2002 da artisti provenienti da esperienze musicali diverse, composto da Giulia Costa al violoncello, Carmen Falconi al pianoforte e Pamela Falconi al flauto. I diversi percorsi di formazione che vanno dal jazz alla musica classica permettono all’ensamble di affrontare il tango unendo l’approccio classico a quello più improvvisativo tipicamente jazzistico. Trio en flor esegue brani appartenenti alla tradizione del tango( Gardel e Stamponi) e giunge ad esplorare autori del tangonuevo come Piazzolla ed altri autori contemporanei. Il gruppo si è perfezionato infatti con H. U . Passerella bandoneonista di fama internazionale. Nell’autunno del 2006 il trio insieme ad altri due strumentisti col nome di tangocinco ha inciso il suo primo cd dal titolo Ventana, il progetto ha richiamato l’attenzione del presidente dell’Accademia del tango di Montevideo il quale ha personal33


mente recensito il cd sulla stampa uruguaiana. Nel 2009 il gruppo ha iniziato la fruttuosa collaborazione con il cantante Mariano Speranza con cui ha inciso un secondo cd” Aire”. L’ensamble si è esibito in numerose rassegne concertistiche in tutta Italia: Sotto le stelle di Galla Placidia Ravenna, notti bianche a Ferrara, Accademia pianistica Imola, Musica in villa a Castelnuovo del Garda e per tre edizioni al festival Tango y mas di S. Ginesito. TRIO PIANISTICO DI BOLOGNA

Composto da Alberto Spinelli, Silvia Orlandi, e Antonella Vegetti è di recentissima costituzione. I tre musicisti, tutti diplomati in pianoforte, avevano frequentato la stessa classe delle Scuole Medie del Conservatorio negli anni Settanta. Poi si sono persi di vista. Nel 2012 quella classe, quasi al completo, si è ritrovata per una cena con la “complicità” di Facebook che ha permesso di ritrovare persone di cui si era perso ogni recapito. Dopo i ricordi e i festeggiamenti, è nata la voglia di suonare insieme ed è così nato il Trio Pianistico di Bologna. Il Trio si propone di alternare composizioni celeberrime a brani meno noti, di piacevole ascolto, impaginando programmi simili a quelli che nei salotti delle famiglie amanti della musica erano eseguiti da professionisti e da dilettanti di ottimo livello. Nelle esecuzioni il Trio esprime la gioia di fare musica insieme, comunicandola al pubblico presente. Pur provenendo da esperienze musicali diverse (musica da camera e insegnamento per Alberto Spinelli, accompagnamento di cantanti lirici, collaborazioni con Enti lirici e didattica per Silvia Orlandi, 34

insegnamento, musica antica e clavicembalistica per Antonella Vegetti) il Trio ha raggiunto l’obiettivo di uno straordinario affiatamento. In virtù di una complicità particolare nel segno della musica, maturata insieme dai tempi dell’adolescenza e del contributo delle diverse sensibilità e conoscenze di ognuno. TRIO RIGAMONTI

È composto dai fratelli Miriam (pianista, nata nel 1992), Mariella (violinista, nata nel 1994) ed Emanuele (violoncellista, nato nel 1997), diplomati con lode presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como. Formatosi nella classe dei Maestri Federica Valli e Paolo Beschi, si è perfezionato con il Trio di Parma presso l’”International Chamber Music Academy” di Duino (TS). Attualmente studia con il M° Iakov Zats presso l’”Accademia del Talento” di Desio (MB) e con il Trio Atos presso l’Accademia “Perosi” di Biella. Nel settembre 2015 si è esibito presso il prestigioso Musikverein di Vienna in seguito alla vittoria del primo premio al “VIienna Grand Prize Virtuoso” International Music Competition. Il trio ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali Concorso Internazionale di Musica da Camera “Luigi Nono” di Venaria Reale (TO), Concorso Internazionale di Musica da Camera “Marco Fiorindo” di Nichelino (TO), “Premio Rovere d’Oro” (IM), “Città di Stresa”, “Nuovo Premio Contea” di Treviso (incidendo un cd assieme agli altri vincitori), “European Music Competition” di Moncalieri (TO) e “Città di Giussano” (vincendo, oltre al primo premio di categoria, il premio della sezione “Il Progresso”). Dal 2012 il

trio ha tenuto settanta concerti per prestigiosi festival ed associazioni musicali in Italia e all’estero. DIANA TRIVELLATO

È diplomata in pianoforte, clavicembalo e canto lirico. Ha seguito anche i corsi di violoncello, organo e canto barocco. Ha seguito i corsi di clavicembalo di K. Gilbert all’Accademia Chigiana di Siena. Nel febbraio del 2008 si è laureata col massimo dei voti e la lode nel Biennio superiore in Canto Lirico presso il Conservatorio “E. F. dell’Abaco” di Verona. Vincitrice di Concorsi internazionali di canto lirico nel settembre 2009 ha ottenuto la menzione speciale nella sezione “miglior soprano di coloratura” al concorso Operarinata. Svolge un’intensa attività concertistica come soprano solista in Italia e all’estero spaziando dal repertorio barocco al lirico di agilità fino ad interpretare pagine di autori contemporanei. Insegna Canto presso il Liceo musicale “C. Marchesi” di Padova. VITRANO ROBERTO

Nato a Brescia nel 1971, ha iniziato lo studio del pianoforte a 7 anni. Ha studiato con Sergio Marengoni al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia e al “G. Verdi” di Milano, dove si è diplomato nel 1994 con dieci e lode. Ha poi proseguito gli studi all’Accademia Musicale Pescarese, diplomandosi nel 2000 con Bruno Mezzena nel Triennio di Alto Perfezionamento pianistico. Si è perfezionato con altri Maestri ed ha seguito masterclasses con noti concertisti di livello internazionale. Ha iniziato lo studio della composizione a 32 anni con Giancarlo Facchinetti ed ha composto molti brani per pianoforte, per pianoforte e

violino e per altri organici, tutti editi da Riverrecords. Ha inciso un cd con sue composizioni intitolato “La primavera” edito dalla Riverrecords nel 2013. Ha inciso un cd con il violinista Bruno Tripoli con l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Brahms, anch’esso edito da Riverrecords nel 2005. Entrambi i cd sono presenti, o lo sono stati per anni, su tutte le maggiori piattaforme digitali internazionali. Ha svolto un’intensa attività concertistica solistica o in duo in Italia, Spagna, Belgio e Francia in Teatri e Sale importanti, per rinomate società concertistiche nazionali ed internazionali. Ha vinto una ventina di premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali di pianoforte e di musica da camera.Insegna pianoforte da più di vent’anni ed è stato nominato ”Steinway teacher” dalla Steinway & sons. SERGIO ZIGIOTTI

Si è diplomato a pieni voti in mandolino presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova e laureato al Corso D.A.M.S dell’Università di Bologna. Si esibisce in qualità di solista e camerista e collabora con orchestre ed enti lirici come la Chamber Orchestra of Europe, i Berliner Philarmoniker, l’ Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’ Orchestra del Teatro alla Scala, l’ Orchestra del Comunale di Bologna, l’ Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, l’ Orchestra Sinfonica “Arturo Toscanini” e l’ Orchestra dell’Arena di Verona.. Ha registrato per Deutsche Grammophon, Nuova Era, Tactus, Stradivarius, Niccolò e M.A.P. È tra i curatori della collana Conserto Vago (Armelin di Padova) dedicata alla musica per strumenti a pizzico.


ici

li am g e d o r o ’ d o Alb

Merolla i g i u L e a i r Mariarosa lelli Roberta Bo endola m A o t r e b l A nocchi Wilma Ver

Albo d’oro d famiglia Gia n

ei benemeriti

Paolo

Bovina: Giovanni H eichele (Tri este, cir clavic copia di str embalo a due manuali ca 1820) umento ted esco del XV III sec.

fortepiano

famiglia Ma r pianoforte

ia Teresa Fra

nchin

i Cabassi: Carl Bechste in (Berlino, 1939)


Con la collaborazione

padri agostiniani via Zamboni, 15 - 40126 Bologna Tel. 051.225970 - Fax 051.239059 conventosgiacomomaggiore@gmail.com

Si ringrazia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.