10 th
S. Giacomo Festival dal 2006
ottobre 2016 - febbraio 2017
www.sangiacomofestival.it
Direttore artistico P. DOMENICO VITTORINI
Ingresso a offerta fino ad esaurimento posti: a concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio. I concerti del San Giacomo Festival sono organizzati per sostenere la MENSA QUOTIDIANA DEI POVERI presso i PP. Agostiniani di Bologna.
ORATORIO S. CECILIA Via Zamboni 15 - Bologna Orario dal 1° ottobre al 31 maggio 10.00-13.00 / 14.00-18.00 - dal 1° giugno al 30 settembre 10.00-13.00 / 15.00-19.00 TEMPIO SAN GIACOMO MAGGIORE Piazza Rossini – Bologna Orario lunedì-venerdì 7.30-12.30 / 15.30-18.30 sabato-domenica e festivi 8.30-12.30 / 15.30-18.30 S. Messe Lunedì-Venerdì 8.00 (sospesa dalla 2a domenica di luglio, riprende la 1a domenica di settembre) - 10.00 - 17.00 sabato 10.00 - 17.00 (prefestiva) domenica e festivi 9.00 - 11.00 - 12.00 (sospesa dalla 2a domenica di luglio, riprende la 1a domenica di settembre) - 17.00 In collaborazione con il Touring Club Italiano – Bologna ogni sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 APERTURA DELLA CAPPELLA BENTIVOGLIO SOLO per i gruppi con guida è necessaria la prenotazione via email: conventosgiacomomaggiore@tin.it
ORATORIO S. CECILIA
SABATO 1 OTTOBRE ORE 18.00
Musica da Tasto a cura di
Roberto Cascio
LA MUSICA IN EUROPA DEL XVII SEC. PER ENSEMBLE DI LIUTI PACOLONI ENSEMBLE Franco Fois Roberto Gallina Roberto Cascio Fabio Mori Dalla raccolta Thysius del XVII sec.
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ORE 18.00
ORE 21.00
DOMENICA 2 OTTOBRE
LUNEDÌ 3 OTTOBRE
pianoforte
LA CHITARRA PER LA MUSICA
CORO EURIDICE
ORE 18.00
MAYA KAGAMI
a cura di
M. DURUFLÉ
Allegro de concierto
Paolo Santoro Leonardo Bonetti
J.S.BACH
opening act
Richte mich, Gott Psalm N° 43
Italian Concerto in F major, BWV 971
A. SCRIABIN
Piano Sonata N° 2 in G-sharp minor, Op. 19
R. SCHUMANN
Symphonic Etudes Op. 13
RICCARDO MISTRONI Recital I FRANCISCO LOPES Chitarra classica
J.S. BACH
Partita N° 2 BWV 1004 Sarabanda Giga
Galliarda La Caracossa
J.K. MERTZ
Passomezo La Romanesqua, Gallarde La Romanesqua Passomezo d’Italie, Gailliarde d’Italie Jan Dirrixz Onse Vader Ick clam den boom al op Gaet hem toe Bargamasco Wilhelmus van Nassowen Rogier (J.Johnson) Can shee excuse (J. Dowland) Brande d’Angleterre
E. GRANADOS
Passomezo del Zorzi Galliarda La Gamba Gailliarda Chi passa
GIOVEDÌ 6 OTTOBRE
Elegia
M.M. PONCE
Sonata Romantica
I. Allegro moderato II. Andante espressivo III. Allegretto vivo IV. Allegro non troppo serioso
Notre Père
F. MENDELSSOHN ELAB. G. VACCHI Fa la nana
P.P. SCATTOLIN
Hodie Christus natus est NORD DEUTSCHER FIGURAL CHOR
M. REGER
O Tod, wie bitter bist Du, Op. 110, N° 3
G.PL. DA PALESTRINA
Kyrie, Missa Papae Marcelli
J.S. BACH
Jesu, meine Freude, BWV 227
M. REGER
Mein Odem ist schwach, Op. 110, N° 1
D. BOGDANOVIC Sonata N° 3
I. Moderato appassionato II. Lento rubato III. Allegretto IV. Allegro Brillante
Passomezo haubois, Gailliarde haubois Gallarde. Belle qui me vas martirant Gallarde Fransoyse Gallarde de Royne d’escosse Wie sal mijn troetelen Si vous estes belle, Reprinse Brande Battaille
3
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
VENERDÌ 7 OTTOBRE
SABATO 8 OTTOBRE
DOMENICA 9 OTTOBRE
LUNEDÌ 10 OTTOBRE
pianoforte
LI MAESTRI AL CHITARRONE
IL TRIO NEL CLASSICISMO VIENNESE
LA CHITARRA PER LA MUSICA
FRANCESCO OLIVERO
TRIO VOX
ORE 18.00
ANDREA JACE L.V. BEETHOVEN
Sonata Op. 110 N° 31
F. CHOPIN
Fantasia Op. 49
ORE 18.00
A. PICCININI Toccata VI
J.H. KAPSBERGER
Ballata N° 2
F. LISTZ
Toccata Arpeggiata Toccata 5a
C. DEBUSSY
A. PICCININI
Images Vol. 1
Allemanda francese Corrente sopra Allemanda francese
J.H. KAPSBERGER Passacaglia
R. DE VISÉE
Prelude Allemande ‘’La Royalle’’ Courante Sarabande Chaconne en rondeau
J.H. KAPSBERGER Canario Capona
A. PICCININI
Ciaccona in Partite Variate
4
ORATORIO S. CECILIA ORE 18.00
pianoforte
Irene Novi violino
Clarice Curradi violoncello
Augusto Gasbarri
J. HAYDN
Piano Trio in F minor Hob. XV:f1 Allegro Moderato Minuet Finale: Allegro
F. SCHUBERT
Trio in Sib maggiore D898, Op. 99 I. Allegro moderato II. Andante un poco mosso III. Scherzo. Allegro IV. Rondo. Allegro vivace
ORE 18.00
a cura di
Paolo Santoro Leonardo Bonetti opening act
GIACOMO LUCERTINI Recital II FEDERICO SPINA Chitarra classica
J. DOWLAND
Fantasia Cromatica A Fancy
J.S. BACH
Preludio e Fuga BWV 997
M. GIULIANI
Rossiniana N° 5 Op. 123
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
VENERDÌ 14 OTTOBRE
SABATO 15 OTTOBRE
DOMENICA 16 OTTOBRE
LUNEDÌ 17 OTTOBRE
pianoforte
Musica da Tasto
TRA MITO E FANTASIA
a cura di
Roberto Cascio
DUO MOUQUET Flauto e pianoforte
LA CHITARRA PER LA MUSICA
ORE 18.00
CHIARA NALDI J.S. BACH
ORE 18.00
pianoforte
GIULIA MELLONI
voce
Recital III
viola da gamba
Undine Op. 167
R. SCHUMANN
Antonia Harper
Fantasiestucke Op. 12
C. DEBUSSY
Studio per i gradi cromatici
a cura di
flauto
Sonata Op. 110
L.V. BEETHOVEN
ORE 18.00
Paolo Santoro Leonardo Bonetti
…D’OGNI GRAZIA E D’OGNI AMORE… ENSEMBLE IGNOTAE DEAE
Preludio e Fuga in Fa# minore dal secondo libro del Clavicembalo ben temperato
ORE 18.00
Sara Ligas Luca Nurchis C. REINECKE
tiorba
Allegro Intermezzo Andante Finale
G. FAURÉ
Paola Francesca La Forgia Paola Ventrella G.G. KAPSBERGER
Capona, Kapsberger
ANONIMO
(Manoscritto G.239, Biblioteca Estense di Modena) Dolci miei martiri
G. MONTESARDO Le vaghe ninfe
B. CASTALDI
Al mormorio d’un fresco rio
G.G. KAPSBERGER
Sarabanda, Bergamasca Felici gl’animi
G. MONTESARDO
(su testo di B. Castaldi) Hor che la notte ombrosa
G.G. KAPSBERGER Figlio dormi
ANONIMO
(Manoscritto G.239) L’Arianna del Monteverde
Fantasie Op. 79 Andantino Allegro
J. MOUQUET
La flute de Pan Op. 15
opening act
PAOLO SANTORO Chitarra classica
H. VILLA-LOBOS Preludio N° 1
J. S. BACH
Allemanda, Sarabanda e Bourrèè dalla Suite BWV 996 trascrizione per chitarra
Pan et le Bergers Pan et le Oiseaux Pan et le Nymphes
M. CASTELNUOVO-TEDESCO
S. KARG ELERT
I. Allegro con spirito, II. Andantino quasi una canzone, III. Tempo di minuetto, IV. Vivo ed energico
Impressions exotiques Op. 134 Idylle champetre Danse pittoresque Colibrì Lotus Evocation a Brahama
Sonata Op. 77 (Omaggio a Boccherini)
J. TEIXEIRA GUIMARAES Sons de Carrilhoes
B. MANGORÈ
Danza Paraguaya
F. TARREGA
Recuerdos de la Alhambra
I. ALBENIZ
Asturias Leyenda
A. PICCININI
Ciaccona in partite variate
ANONIMO
(Manoscritto G.239) Chi vidde più lieto
5
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
VENERDÌ 21 OTTOBRE ORE 18.00
FESTA 10 ANNI INSIEME CAPPELLA MUSICALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE Alcuni dei più significativi momenti dell’attività musicale e teatrale della Cappella Musicale di san Giacomo e Teatro Antico. Musiche di
GUGLIELMO LIPPARINI ANDREA FALCONIERI IPPOLITO GHEZZI ANONIMI DEL ‘900 testi
Antonio Spezzani e Francesco Albergati musicisti
Barbara Vignudelli, Gastone Sarti Marcella Ventura Cesare Lana Antonio Lorenzoni Daniele Salvatore Maria Cleofe Miotti Monica Paolini Valeria Montanari Fabrizio Lepri Marco Muzzati Giovanni Tufano Roberto Cascio
6
ORATORIO S. CECILIA
SABATO 22 OTTOBRE
SABATO 22 OTTOBRE
DOMENICA 23 OTTOBRE
FESTA DELLA STORIA
Musica da Tasto
LA POETICA DI ROBERT SCHUMANN Fantasia e intimismo romantico
ORE 15.30
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA ORE 18.00
a cura di
Visita geologico-pittorica alle cappelle di S. Antonio e Bentivoglio. Relazioni con lo sviluppo della scienza nel Cinquecento e nel Seicento
THE JOURNEYS OF RUBENS Virtuoso lute music from the courts of Europe
condurranno gli ospiti
liuto
Gian Battista Vai Alessandro Ceregato Prenotazione al numero del museo 051 2094555
Roberto Cascio
MASSIMO MARCHESE
P.P. RAIMONDI
(early 17th century) Cassandra / Recercata / Balletto
G.G. KAPSPERGER Toccata
P.P. RAIMONDI
(early 17th century) Corrente francese / Brandle-La Tripola / Volta in batteria
J. VAN DEN HOVE
Chanson Englesae / Hollanschen Boerendas / Honsup / Schager Voetken
N. VALLET
Malsimmes / pavane d’espagne / Bourrée
ANONYMUS
(early 17th century) Lady Anne’s lilt / A Scotts tune / A Daunce / The Scottish Hunsup / A Scotts tune / Corne yard
J. DOWLAND
Semper Dowland semper dolens / Sir John Smith’s Almain / Tarleton’s riserrectione/Fancy
ORE 18.00
pianoforte
SARA BACCHINI
R. SCHUMANN
Quattro pezzi da Kinderszenen, Op. 15 I. Von fremden Ländern und Menschen II. Wichtige Begebenheit III. Träumerei IV. Der Dichter spricht
Kreisleriana, Op. 16
I. Äußerst bewegt (Estremamente mosso) II. Sehr innig und nicht zu rasch (Molto intimo e non troppo veloce) III. Sehr aufgeregt (Assai concitato) IV. Sehr langsam (Molto lento) V. Sehr lebhaft (Molto vivace) VI. Sehr langsam (Molto lento) VII. Sehr rasch (Molto veloce) VIII. Schnell und spielend (Veloce e scorrevole)
Papillons, Op. 2
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
LUNEDÌ 24 OTTOBRE
SABATO 29 OTTOBRE
DOMENICA 30 OTTOBRE
LUNEDÌ 31 OTTOBRE
LA CHITARRA PER LA MUSICA
Musica da Tasto
LESAX
LA CHITARRA PER LA MUSICA
a cura di
Roberto Cascio
opening act
NON TI SPIACQUA L’ASCOLTAR La scuola liutistica lombarda della prima metà del sec. XVI
ORE 18.00
Paolo Santoro Leonardo Bonetti
LEONARDO FABBRI Recital IV LEONARDO BONETTI Chitarra classica
ORE 18.00
a cura di
liuto
PAOLO CHERICI
Liuto Nico van der Waals, Usingen (Germania), 2013
J.S. BACH
D. SCARLATTI
Tastar de corde - Recercar dietro Calata ala spagnola Recercar Laudato Dio Recerca Calata ala spagnola ditto terzetti
Preludio BWV 999 Sonata K 386 Trascrizione di Leonardo Bonetti
L. BROUWER
Studi semplici numeri 1, 2, 3, 6
L. BONETTI
JOAN AMBROSIO DALZA
COMPOSIZIONE DI MESSER VINCENZO CAPIROLA GENTIL HOMO BRESCIANO
Continuum Funebre Eveliina Guitar in a curved air
Recerchar primo Non ti spiaqua l’ascoltar moteto bello Baleto da balar bello
J. RODRIGO
ALBERTO DA MANTUA
Toccata
Fantasia
PIETRO PAULO BORRONO DA MILANO
Fantasia Pauana chiamata la Malcontenta Saltarello de la preditta
ORE 18.00
sax soprano
Emma Nicòl Pigato sax contralto
Fiorella Isola sax tenore
Anna Righetto sax baritono
ORE 18.00
a cura di
Paolo Santoro Leonardo Bonetti
Recital V
Concerto del vincitore del Concorso “Rospigliosi” 2016
ARODY GARCIA Chitarra classica
J.S. BACH
Elena Valentina Goberti
III Tempo Presto dal Concerto Italiano BWV 971 (trascrizione di Katsuki Tochio, ed. Billaudot)
J.B. SINGELÉE
M.M. PONCE
Variazioni sulla “Follia di Spagna” e fuga
J. RODRIGO
Grand Quatuor Concertant
Invocacion y danza
J. FRANÇAIX
L. BROUWER
Petit Quatuor (I-Gaguenardise; III-Sérénade Comique)
A. DESENCLOS
Sonata
I. Fandangos y Boleros II. Sarabanda de Scriabin III. Toccata de Pasquini
Quatuor (I-II-III)
P. GLASS
Saxophone Quartet I movimento
T. ESCAICH
Tango Virtuoso
G. DI BACCO
Rossini per Quattro
FRANCESCO DA MILANO DETTO “IL DIVINO” Fantasia 51 Fantasia 40 Fantasia 45 Fantasia 16 Fantasia 33
PIETRO PAULO BORRONO DA MILANO Pauana chiamata la Milanesa Saltarello de la preditta
7
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
MARTEDÌ 1 NOVEMBRE
MERCOLEDÌ 2 NOVEMBRE
SABATO 5 NOVEMBRE
DOMENICA 6 NOVEMBRE
S. MESSA Solennità di Ognissanti
S. MESSA IN COMMEMORATIONE OMNIUM FIDELIUM DEFUNCTORUM
“INDIANI, GONDOLE E PAGODE” Musica ed esotismo nel ‘700 francese LA BOTTEGA DEL CAFFÈ
INTORNO AL FORTEPIANO
ORE 11.00
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
GRUPPO VOCALE HEINRICH SCHÜTZ
direttore
Roberto Bonato esecutori
Laura Baffa Victoria Constable Maria Emma Dolza Chiara Faiolo Franca Fiori Barbara Giorgi Laura Manzoni Marta Serra Laura Vicinelli Diego Antonini Gabriele Corrado Gianni Grimandi Marcus Köhler Gianni Mingotti Mattia Felice Palermo Giacomo Serra
ORE 17.00
voci maschili
SCHOLA GREGORIANA SANCTI DOMINICI Alberto Calbucci Giacomo Degli Esposti Luca Dore Marco Dore Marco Voli INTROITUS Requiem Aeternam ( IV Esdr.2, 34.35; Ps.64 ) KYRIE - SANCTUS - AGNUS DEI Missa XVIII (Deus Genitor Alme)
ORE 18.00
oboe barocco
ENSEMBLE FFF Fortefiatisti di Firenze
fagotto barocco
Rossella Giannetti
viola da gamba
Simone Bensi
Irene Metere
liuto
Ugo Galasso
clavicembalo
corno
Gianni Grimandi
Gianfranco Dini
percussioni
F. GAFFURIO, G.P. DA PALESTRINA, H. SCHÜTZ
OFFERTORIUM Domine Jesu Christe (Offertorium Missale Romanum)
fagotto
François de Rudder
“Le Carnaval de Vénise” (1699) Ouverture Suite da “Le Carnaval de Vénise” (1699) La déscente de Minerve - La Vénitienne - Passepied - Marche des Gondoliers Air pour les Masques ChinoisesForlane - Rigaudon
JEAN PHILIPPE RAMEAU
Suite da “Les Indes Galantes” (1735) Ritournelle pourLesFleurs - MenuetRigaudon pourlesMatelots Air pour lesEsclavesAfricains-Musette LesSauvages
W.A. MOZART
Quintetto in Mib maggiore K452 per fortepiano e fiati Largo - Allegro moderato Larghetto Allegretto
Divertimento N° 4 in Sib maggiore KV 439b per oboe, clarinetto e fagotto Allegro Larghetto Menuetto e Trio Adagio Allegretto
JOSEPH BODIN DE BOIS MORTIER
Suite da “Don Quichotte chez la Duchesse” (1743) Marche - Menuet - Air pour les Pastres - Tambourin Air pour l’Infante du Congo - Marche des Japonnais - Air pour les Japonnais Chaconne
8
clarinetto
Giovanni Fini
ALLELUIA
ANTIPHONAE FINALES In Paradisum - Chorus angelorum
oboe
Silvia Guberti
ANDRÉ CAMPRA
COMMÚNIO Lux ætérna (IV Esdr. 2, 35 et 34 - Ps. 129) Ego sum (Io. 11,25.26)
fortepiano
Matteo Bonfatti Paini
WILLIAM BYRD
Mottetti
QUINTETTI PER FORTEPIANO E FIATI
Antonio Lorenzoni Stefano Fanton Enzo Gottardi
Giovanni Tufano
Messa a 4 voci
a cura di
Carlo Mazzoli
flauto traversiere - flauti diritti
GRADUALE Requiem Aeternam (IV Esdr. 2,34.35 V. Ps. 111,7)
ORE 18.00
L.V. BEETHOVEN
Quintetto in Mib maggiore Op. 16 per fortepiano e fiati
Grave - Allegro ma non troppo Andante cantabile Rondo. Allegro, ma non troppo
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ORATORIO S. CECILIA
VENERDÌ 11 NOVEMBRE
SABATO 12 NOVEMBRE
DOMENICA 13 NOVEMBRE
DOMENICA 13 NOVEMBRE
INTORNO AL FORTEPIANO
INTORNO AL FORTEPIANO
S. MESSA XXXIII Domenica del Tempo Ordinario Anno C
INTORNO AL FORTEPIANO
ORE 18.00
CONCERTO IN MEMORIA DI GIAN PAOLO BOVINA fortepiano a 4 mani
FABIO LUPPI CARLO MAZZOLI
J. HAYDN
Il Maestro e lo Scolare Hob. XVII a/1
M. CLEMENTI
Duetto in Do maggiore Op. 6 Allegro assai Larghetto con moto Presto
F. SCHUBERT
Fantasia in Fa minore Op. 103 - D 940 Allegro molto moderato Largo Allegro vivace Tempo I
ORE 18.00
fortepiano
SAMUELE PICCININI
L.V. BEETHOVEN
Sonata in Do# minore Op. 27 N° 2 “Al chiaro di luna” Adagio sostenuto Allegretto Presto agitato
F. SCHUBERT
Sonata in La maggiore Op. 120 - D 664 Allegro moderato Andante Allegro
L.V. BEETHOVEN
Sonata in Lab maggiore Op. 110 Moderato cantabile, molto espressivo Molto allegro Adagio, ma non troppo Fuga, Allegro ma non troppo
ORE 11.00
SCHOLA GREGORIANA SANCTI DOMINICI Laura Camorani Maria Angela Onofri Anna Maria Pieczynska Goretta Quilotti Laura Vicinelli Carla Zagonara Luca Dore Marco Dore Marco Voli Giacomo Degli Esposti INTROITUS Dicit Dominus (Ier. 29, 11, 12 et 10) KYRIE - GLORIA - SANCTUS AGNUS DEI Missa XI (Orbis factor) GRADUALE Liberasti nos (Ps. 43, 8-9) ALLELUIA De Profundis (Ps. 129, 1-2) OFFERTORIUM De Profundis (Ps. 129, 1-2)
ORE 18.00
“LIEDERNACHMITTAG” baritono e voce recitante
MAURIZIO LEONI
fortepiano e voce recitante
ROBERTO CALIDORI
W.A. MOZART
An Chloe Dans un bois solitaire
L.V. BEETHOVEN
An die ferne Geliebte Op. 98 (su poesie di A.I. Jeitteles)
I. Auf dem Hügelsitzich spähend II. Wo die Berge so blau III. Leichte Segler in den Höhen IV. Diese Wolken in den Höhen V. Es kehret der Maien, es blühet die Au VI. Nimm sie hindenn, diese Lieder
F. SCHUBERT
Der Lindenbaum Wasserflut Frühlings sehnsucht Nacht und Träume Erlkönig
R. SCHUMANN
Der Nussbaum Imwunder schönen Monat Mai Ausmeinen Tränenspriessen Die Rose, die Lilie, die Taube Waldesgespräch Mondnacht
COMMUNIO Amen dico vobis (Mc. 11, 20) ANTIPHONA FINALIS Salve Regina
9
ORATORIO S. CECILIA
SABATO 19 NOVEMBRE ORE 18.00
LA MASCHERA E IL VOLTO Viaggio intorno alla Commedia dell’Arte italiana pianoforte
DANIELA GIORDANO
R. SCHUMANN
Carnaval Op. 9
F. CHOPIN
Tre Notturni Op. 9
J. BRAHMS
Variazioni sopra un tema di Paganini Op. 35
10
ORATORIO S. CECILIA
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ORE 18.00
ORE 17.00
DOMENICA 20 NOVEMBRE
ORATORIO S. CECILIA
MARTEDÌ 22 NOVEMBRE
SABATO 26 NOVEMBRE
pianoforte
SANTA CECILIA S. MESSA
“LA RUSSIA DELL’OTTOCENTO”
MESSA CONCERTATA A CINQUE VOCI
MATTEO FORLANI & JACOPO BONORA
“DA BRAHMS A RAVEL” MATTEO DALL’OVO J.BRAHMS
8 Kavierstücke Op. 76
A. SKRJABIN Valse Op. 38
M. RAVEL
Gaspar de la Nuit
Ondine - Le Gibet - Scarbo
CAPPELLA MUSICALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE
A. DIRUTA, PERUGINO, AGOSTINIANO
Messa concertata a cinque voci con il suo basso continuo per l’organo, dal Libro secondo, opera Decima Terza, Roma 1631
ORE 18.00
duo pianistico a 4 mani
R. KORSAKOV
Sherazade Op. 35
M. MUSSORGSKY
Quadri di un’esposizione (selezione)
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
DOMENICA 27 NOVEMBRE
DOMENICA 27 NOVEMBRE
SABATO 3 DICEMBRE
DOMENICA 4 DICEMBRE
S. MESSA I Domenica di Avvento
SEVILLANA QUATTROCENTO ANNI DI MUSICA SPAGNOLA PER CHITARRA
DUO VIOLINO E ARPA violino
“DAL CLASSICISMO AL… VIRTUOSISMO”
chitarra
arpa
Alice Belardini Pini
RICCARDO RONDA
ORE 11.00
ENSEMBLE GREGORIANO ‘ORATORIO S. CECILIA’ BOLOGNA direzione
Silvia Rambaldi coro
ORE 18.00
Alessandro Cherubini Leonardo Ciapetti Vicentiu Copoeru
LUIS DE NARVÀEZ
Maria Teresa Becci Francesca Campagnaro Marta Collot Mariana Di Maggio MihoKamija Valeria Montanari Maria Angela Onofri Silvia Rambaldi Luisa Stanghellini Marcella Ventura Patrizia Zanella
Torija (dai “Castelli di Spagna”)
AUGUSTIN BÀRRIOS
Ad te levavi (Antiphona ad introitum) Kyrie (Missa XVII C)
N. PAGANINI
Sonata n° 1 in La minore dal Centone di Sonate
G. DONIZETTI
FRANCISCO TÀRREGA
R. LEONCAVALLO
FRANCISCO TÀRREGA
L.M. TEDESCHI
Recuerdos de la Alhambra Preludio N° 5
FEDERICO MORENO TORROBA La Catedral
(Preludio - Andante Religioso - Allegro)
GASPAR SANZ
Sonata
W.A. MOZART
Fantasia e Fuga in Do maggiore
C. FRANCK
Corale per organo N° 2
J. REUBKE
Sonata in Sib
C. SAINT-SAENS
Fantasie Op. 124
G. FAURÉ
Berceuse
C. DEBUSSY
FERNANDO SOR
M. RAVEL
Mallorca
pianoforte
Elegia Op. 22
1re Arabesque
Ostende nobis Domine (Alleluia)
ORE 18.00
Serenade
Canarios
Variazioni sul Tema di Mozart Op. 9
Sanctus - Agnus Dei (Missa XVII C)
Federica Vignoni
Diferençias su “Guardame las Vacas”
Universi qui te expectant (Graduale)
Ad te Domine levavi (Offertorium)
ORE 18.00
Kaddish
ISAAC ALBÉNIZ REGINO SAINZ DE LA MAZA Petenera
MIGUEL LOBET
El Testament d’Amelia (canciòn popular catalana)
MIGUEL LLOBET
Dominus dabit benignitatem (Communio)
El Noi de la Mare (canciòn popular catalana)
Alma redemptoris mater (Antiphona)
ISAAC ALBÉNIZ Asturias (Leyenda)
11
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
GIOVEDÌ 8 DICEMBRE
GIOVEDÌ 8 DICEMBRE
SABATO 10 DICEMBRE
DOMENICA 11 DICEMBRE
IMMACOLATA S. Messa
I GRANDI CLASSICI: MOZART, HAYDN, BEETHOVEN
“FRA MUSICA E LETTERATURA”
IL MOLINELLA OCARINA GROUP
ENSEMBLE CLASSICO
FRANCESCO ZAMORANI MATTEO FORLANI
ORE 11.00
HARMONIAE SACRAE MISSA “O MAGNUM MYSTERIUM” DI TOMAS LUIS DA VICTORIA (1548-1611) soprani
Monica Caruso Rita Stanzani Carla Stanzani contralti
Antonella Abate Adriana Terzi tenori
ORE 18.00
soprano
Mirella Golinelli coro
San Michele Arcangelo pianoforte
Carlo Ardizzoni
W.A. MOZART
Regina Coeli, Te Deum, K.W. 339 I. Coro - Regina Coeli II. Soprano - Regina Coeli - Ora Pro Nobis III. Coro - Te Deum IV. Soprano - Laudate Dominum
F.J. HAYDN
Gabriele Stanzani Alessandro Vannini
I. Coro - Onnipotente Creatore II. Soprano - Schopfung - Nun Beut Die Flur
bassi
L.V. BEETHOVEN
Riccardo Parmeggiani Stefano Parmeggiani
Lieder, Opera
I. Soprano, Coro - Marmotte - Op. 52 N° 7 II. Soprano - Neue Liebe, Neues Leben III. Soprano - Adelaide IV. Coro - An Die Freude V. Soprano - Fidelio - O War Ich Schon Mit Dir Vereint
ORE 18.00
ORE 18.00
R. SCHUMANN
Luca Quaglia Doralice Minghetti Valentina Gnudi Sageevan Sarvanatham Giulia Maccagnani Eugenia Macchia Emiliano Bernagozzi Alberto Ciarrocca
BACH-BUSONI
Marzia Baldassarri
pianoforte
Carnaval Op. 9 Toccata, Adagio e Fuga in Do maggiore
F. LISZT
Après une lecture du Dante (Fantasia quasi Sonata)
Soprano
J. STRAUSS
Arrangiamento di Emiliano Bernagozzi
«Trisch Trasch» - Polka
D. SHOSTAKOVITCH
Arrangiamento di Emiliano Bernagozzi
«The Second Valtz» - from Jazz Suite N° 2
G. VERDI
Arrangiamento di Emiliano Bernagozzi
«Ave Maria» - dall’Opera “Otello”
G. ROSSINI
Arrangiamento di Emiliano Bernagozzi
«Italiana in Algeri» - Sinfonia «La pastorella delle alpi»
T. PATTACINI
Arrangiamento di Emiliano Bernagozzi
«Il Battagliero» - Valzer
G. LUCCHINI
«La Chiacchierina» - Polka
E. MORRICONE
Arrangiamento di Emiliano Bernagozzi
«Nuovo Cinema Paradiso» Colonna Sonora dall’Omonimo Film
P. DESMOND «Take Five»
G. LUCCHINI
«White Christmas»
12
ORATORIO S. CECILIA
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ORATORIO S. CECILIA
SABATO 17 DICEMBRE
DOMENICA 18 DICEMBRE
DOMENICA 18 DICEMBRE
LUDWIG VAN BEETHOVEN NELLA TRASCRIZIONE PER PIANOFORTE A 4 MANI
S. MESSA IV domenica Avvento
GRUPPO VOCALE “AD LIBITUM”
SCHOLA GREGORIANA SANCTI DOMINICI
HODIE NOBIS DE COELO “…Hor Egli a noi fatt’è visibile per favor incomparabile”
ORE 18.00
DUO PIANISTICO GINO BRANDI CARLO MAZZOLI
L.V. BEETHOVEN
Sinfonia N° 3 in Mib maggiore Op. 55 “Eroica” (trascrizione per pianoforte a quattro mani di Carl Czerny) Allegro con brio Marcia funebre-Adagio assai Scherzo-Allegro vivace Finale-Allegro molto
ORE 11.00
Laura Camorani Maria Angela Onofri Anna Maria Pieczynska Goretta Quilotti Laura Vicinelli Carla Zagonara Luca Dore Marco Dor Marco Voli Giacomo Degli Esposti INTROITUS Rorate (Is. 45,8; Ps.18) KYRIE - SANCTUS - AGNUS DEI Missa XVII (Kyrie salve) GRADUALE Prope est Dominus (Ps. 144,18. V. 21) ALLELUIA Veni Domine
ORE 18.00
soprani
Elisabetta Capirossi Annalisa Michelini
ORE 18.00 pianoforte
PAOLA ALESSANDRA TROILI
W.A. MOZART
Marche Funèbre del Signor Maestro Contrapunto KV 453 A in Do minore
Francesca Barnabé Claudia Bettoli
alti
Sonata in La maggiore KV 331, N° 11 Andante grazioso Tema con sei variazioni
tenore
Menuetto-minuetto e trio Rondo’ “alla Turca” (Allegretto)
Carlo Capirossi bassi
Davide Michelini Emiliano Prati Brusi Giacomo Serra Clavicembalo
Carlo Capirossi
F. SCHUBERT
Quattro improvvisi D. 935, Op. 147 N° 1, in Fa minore N° 2, in Lab maggiore N° 3, in Sib maggiore N° 4, in Fa minore
LIVRE VERMELL DE MONTSERRAT (SEC. XIV) Virgo splendens
T.L. DA VICTORIA
Ne timeas Maria
OFFERTORIUM Ave Maria (Lc 1,28.42)
D. DE LAS MUELAS
COMMUNIO Ecce virgo concipiet (Is. 7, 14)
Hodie nobis de coelo
ANTIPHONA FINALIS Alma Redemptoris Mater
ORATORIO S. CECILIA
LUNEDÌ 26 DICEMBRE
Vox clamantis
P. ARETINO
A. GABRIELI
Angelus ad pastores
ANONIMO (SEC. XVI) Riu riu chiu
F. GUERRERO
Niño dios d’amor herido
ANONIMO ROMANO (SEC. XVII) Oratorio “Il Natale”
13
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
VENERDÌ 6 GENNAIO 2017 EPIFANIA DEL SIGNORE SCHOLA GREGORIANA SANCTI DOMINICI Laura Camorani Maria Angela Onofri Anna Maria Pieczynska Goretta Quilotti Laura Vicinelli Carla Zagonara Luca Dore Marco Dor Marco Voli Giacomo Degli Esposti ORE 16.30
VESPRO IN EPIPHANIA DOMINI ORE 17.00
MESSA
INTROITUS Ecce advénit dominator Dominus (Mal. 3, 1; I Cr. 29, 12 Ps. 71, 1) KYRIE - GLORIA - SANCTUS AGNUS DEI Missa IX (Cum iubilo) GRADUALE Omnes de Saba venient (Is. 60, 6 et 1) ALLELUIA (Matth. 2, 2) OFFERTORIUM Reges Tharsis (Ps. 71, 10-11) COMMUNIO Vidimus Stellam (Matt. 2, 2) ANTIPHONA FINALIS Alma Redemptoris Mater
14
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ORE 18.00
ORE 11.00
VENERDÌ 6 GENNAIO
SABATO 7 GENNAIO
CORIDONE E TITIRO
AMADEUS: GIOVANE GENIO
CAPPELLA MUSICALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE
L’AURA MUSICA ENSEMBLE
ORE 18.00
PADRE FRA. I. GHEZZI, AGOSTINIANO
Dialoghi Sagri, Ovvero Motetti A 2 Voci con Violini e Basso continuo, Bologna 1708
soprano
Valentina Medici direzione e pianoforte
Letizia Venturi
pianoforte a 4 mani
Chiara Chiesa Federico Tubertini coro
L’Aura Musica
G.B. MARTINI
Gavotta In monte oliveti
W.A. MOZART
Sonata in Re maggiore per pianoforte a 4 mani
I. Allegro - II. Andante - III. Allegro molto
Recitativo ‘Oh smania, oh Furie’ e aria ‘D’Oreste, d’Aiace’ (Elettra) Cavatina ‘Porgi, amor, qualche ristoro’ (Contessa) Recitativo ‘E Susanna non vien’ e aria ‘Dove sono i bei momenti’ (Contessa) Recitativo ‘Giunse alfin il momento’ e aria ‘Deh vieni non tardar’ (Susanna) Aria ‘Non so più cosa son, cosa faccio’ (Cherubino) Arietta ‘Voi che sapete’ (Cherubino) Arie ‘Batti, batti o bel Masetto’ e ‘Vedrai carino’ (Zerlina) Aria ‘Or sai che l’onore’ (Donna Anna) Canone a 4 voci ‘Ave Maria’ Canone a 3 voci ‘Difficile lectu’ Canone a 4 voci ‘Bona nox’ Aria ‘È amore un ladroncello’ (Dorabella) Mottetto ‘Ave verum corpus’ Allegro ‘Giovinette che fate all’amore’ (Zerlina, Masetto, contadini/e)
DOMENICA 8 GENNAIO
S. MESSA Battesimo del Signore GRUPPO VOCALE HEINRICH SCHÜTZ direttore
Roberto Bonato esecutori
Laura Baffa Victoria Constable Maria Emma Dolza Chiara Faiolo Mila Ferri Franca Fiori Barbara Giorgi Laura Manzoni Anna Maria Pieczynska Marta Serra Laura Vicinelli Diego Antonini Gabriele Corrado Gianni Grimandi Marcus Köhler Gianni Mingotti Mattia Felice Palermo Giacomo Serra Luca Stoppioni Enrico Volontieri Stefano Visinoni
C. DE RORE
Missa “Praeter rerum seriem” a 7 voci
G.P. DA PALESTRINA JOSQUIN DES PREZ Mottetti
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
DOMENICA 8 GENNAIO
SABATO 14 GENNAIO
DOMENICA 15 GENNAIO
SABATO 21 GENNAIO
IL NOSTRO CARO AMICO BACH Concerto sulle musiche del compositore tedesco
QUARTETTO AURIS
LA CHITARRA GALANTE
Nell’ambito della rassegna
ORE 18.00
a cura di
Luca Cubisino pianoforte
PIETRO BELTRANI
ORE 18.00
saxofono soprano
Martina Daga
saxofono contralto
Con due strumenti storici originali del 1780 e del 1794 Nelle corti e nei salotti del ’700 europeo
Orlando Cialli
RICCARDO FAROLFI
saxofono tenore
Chitarra Anselmo Bellasius Venezia 1780 Chitarra Giovan Battista Fabbricatore Napoli 1794 Gli strumenti sono stati restaurati dal Liutaio Gianni Norcia
Giada Moretti saxofono baritono
Giulia Fidenti
J.S. BACH
“SFUMATURE…”
Preludi e Fuga dal Vol. 1 N° 5, 10, 13, 16, 23 Preludi e Fuga dal Vol. 2 N° 2, 3, 7, 9, 12 Partita N° 5
ORE 18.00
G.F. HAENDEL
G.A. BRESCIANELLO
Arrivee de la Reine de Sabbat
J.B. SINGELÉE
Premier quatour
W.A. MOZART
da «Il Flauto Magico» Overture La regina della notte
G. BIZET
Arlesienne da «Carmen» Intermezzo I Intermezzo II Intermezzo III Habanera
“Sonar di Flauto”
ARMONIA DELLE SFERE MUSICAM DOCET AMOR I Capricci da sonare di Gregorio Strozzi flauti dolci
Daniele Salvatore clavicembalo
Silvia Rambaldi
GREGORIO STROZZI
Dalle 18 Partite per Gallichon (Colascione)
da Capricci da sonare cembali et organi, Napoli 1687
G. MERCHI
Toccata II (cembalo solo)
Adagio , Aria, Adagio, Andante
Due minuetti dall’Op. 3 Dalla Sonata 1, Op. 12
Gagliarda prima Gagliarda seconda Gagliarda terza
Dalla Sonata 4
Allegro non troppo
Euphonia, Aria con partite
Largo
Capriccio II del settimo tono naturale Capriccio III del decimo tono trasportato
G.B. NOFERI
B. VIDAL
Da Les Soirées espagnoles Marche, 2 Chasses, La Fricassée e Presto
PIERRE - JEAN PORRO
Preludio e Menuet italien
FRANCESCO ALBERTI
I. ALBÉNIZ Tango
Ah! vous dirai - je maman (variato)
C. GARDEL
CHRISTIAN GOTTLIEB SCHEIDLER
Por una cabeza
ORE 18.00
Sonata 1 in Do
Allegro, Romance, Rondò
FERNANDO FERANDIERE
Polaca, Contadanza e Rondò
ANTOINE DE L’HOYER
Grande Sonata Op. 12 Allegro moderato e Andante con 6 variazioni
Toccata de Passagagli, e ciascheduno si può sonare à solo (cembalo solo) Corrente quarta à due parti, Basso e Soprano Corrente quinta à due, con Balletto Corrente sesta à due, con Balletto Corrente settima à due per Organetto, ò Flauto Corrente ottava à due Mascara sonata e ballata da più Cavalieri Napoletani nel Regio Palazzo, balletto con Ritornelli
15
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ORE 18.00
ORE 11.00
DOMENICA 22 GENNAIO
SABATO 28 GENNAIO
“AFFETTI E GALANTERIE” La Triosonatain Europa
ORE 18.00
nell’ambito della rassegna “Sonar di Flauto” a cura di
Daniele Salvatore Antonio Lorenzoni
ENSEMBLE STRUMENTALE “EL MELOPEO”
DOMENICA 29 GENNAIO
DOMENICA 29 GENNAIO
LUDWIG VAN BEETHOVEN NELLA TRASCRIZIONEPER PIANOFORTE A 4 MANI
S. MESSA IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
SCHUBERT IN ALLEGRIA Birra, canti e “balli della salsiccia”
DUO PIANISTICO DI FIRENZE SARA BARTOLUCCI RODOLFO ALESSANDRINI
ENSEMBLE GREGORIANO ‘ORATORIO S. CECILIA’ BOLOGNA
flauto diritto
flauto traversiere - flauto diritto
Egmont Ouverture
Carolina Putica Antonio Lorenzoni oboe barocco
Irene Metere fagotto barocco
Matteo BonfattiPaini viola da gamba
Martina Baratella arciliuto
Roberto Cascio clavicembalo
Chiara de Zuani
T. ALBINONI
Triosonata in La minore Op. 1 N° 1 Per 2 flauti diritti e basso continuo
(Sostenuto, ma non troppo - Allegro)
dalle musiche di scena Op. 84 (trascrizione per pianoforte a quattro mani di Carl Czerny) Sinfonia N° 6 in Fa maggiore Op. 68 “Pastorale” (trascrizione per pianoforte a quattro mani di Carl Czerny) Allegro ma non troppo (Risveglio dei sentimenti all’arrivo in campagna)
Andante molto mosso (Scena al ruscello) Allegro (Lieta brigata di campagnoli) Allegro (La tempesta) Allegretto (Sentimenti di gioia e riconoscenza dopo il temporale)
direzione
Silvia Rambaldi coro
Maria Teresa Becci Francesca Campagnaro Marta Collot Mariana Di Maggio Miho Kamija Valeria Montanari Maria Angela Onofri Teresa Parigi Silvia Rambaldi Luisa Stanghellini Marcella Ventura Patrizia Zanella Laetetur cor (Antiphona ad introitum) Kyrie (Missa VIII De Angelis)
GEORG PHILIPP TELEMANN
Quis sicut Dominus (Graduale)
JOSEPH BODIN DE BOISMORTIER
Adorabo ad templum sanctum tuum (Alleluia)
JOHANN JOACHIM QUANTZ
Bonum est confiteri Domino (Offertorium)
WILLIAM BOYCE
Sanctus - Agnus Dei (Missa VIII De Angelis)
NICCOLÒ JOMMELLI
Beati mundo corde (Communio)
Triosonata in Fa maggiore TWV42:F3 per flauto diritto, viola da gamba e basso continuo Triosonata in Mi minore Op. 37 N° 2 per oboe, fagotto e basso continuo Triosonata in Do maggiore QV2:Anh.3 per flauto traversiere, flauto diritto e basso continuo Triosonata in Fa maggiore per oboe, flauto diritto e basso continuo Triosonata in Do maggiore Op. 1 N° 2 per flauto traversiere, oboe e basso continuo
16
ORATORIO S. CECILIA
Salve Regina (Antiphona)
ORE 18.00
soprano
Silvia Salfi pianoforte
Silvia Orlandi idea e racconto
Fausta Molinari
MUSICA DI FRANZ SCHUBERT
ORATORIO S. CECILIA
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ORE 18.00
ORE 11.00
SABATO 4 FEBBRAIO
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
DOMENICA 5 FEBBRAIO
DOMENICA 5 FEBBRAIO
SABATO11 FEBBRAIO
L’ELABORAZIONE TEMATICA NELL’ESTEMPORANEITÀ DELLA FANTASIA
S. MESSA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DUO TACTUS
L’ART DE TOUCHER LA CLAVECIN
a cura di
SCHOLA GREGORIANA SANCTI DOMINICI
Luca Cubisino pianoforte
DAMIANO PACI
F. CHOPIN
Sonata per pianoforte in Sib minore, Op. 35 Grave - Doppio movimento Scherzo - Piú lento Marcia funebre: Lento Finale: Presto Polacca-Fantasia per pianoforte in Lab maggiore, Op. 61
Laura Camorani Maria Angela Onofri Anna Maria Pieczynska Goretta Quilotti Laura Vicinelli Carla Zagonara Luca Dore Marco Dore Marco Voli Giacomo Degli Esposti
CÉSAR FRANCK
INTROITUS Venite adoremus Deum (Ps 94,6-7 )
ALEXANDER SKRJABIN
KYRIE - GLORIA - SANCTUS AGNUS DEI Missa VIII (De Angelis)
Andante Presto
GRADUALE Dispersit dedit pauperibus (Ps.111 ,9 V 2)
Preludio, Corale e Fuga per pianoforte in Si minore Sonata-Fantasia per pianoforte in Sol# minore, Op. 19
ALLELUIA (Ps.116,1) OFFERTORIUM Perfice gressus meos (Ps 16,5,6.7) COMMUNIO Introibo ad altare Dei (Ps 42,4) ANTIPHONA FINALIS - Ave Regina caelorum
ORE 18.00
Nicolò Ugolini violino
ORE 18.00
a cura di
Andrea Postpischl
Silvia Rambaldi Chiara Cattani
L’ARTE DELLA FUGA
pianoforte
J. BRAHMS
Sonata N° 1 in Sol maggiore, Op. 78 Regensonate I. Vivace ma non troppo II. Adagio III. Allegro molto moderato
F. SCHUBERT
Sonatina N° 1 in Re maggiore, D 384 I. Allegro molto II. Andante III. Allegro vivace
J. BRAHMS
Scherzo dalla sonata FAE, WoO 2 I. Scherzo. Allegro
duo clavicembalistico
CHIARA CATTANI SILVIA RAMBALDI
J.S. BACH
Die Kunst der Fuge BWV 1080 Contrapunctus 1 Contrapunctus 2 Contrapunctus 3 Contrapunctus 4 Contrapunctus 5 Contrapunctus 6 [per Diminutionem] in Stylo Francese Contrapunctus 7 Per Augmentationem et Diminutionem Contrapunctus 8 a 3 [voci] Contrapunctus 9 a 4, alla duodecima Contrapunctus 10 a 4, alla decima Contrapunctus 11 a 4 [voci] Contrapunctus 12 [rectus] - inversus Contrapunctus 13 [rectus] - inversus [Contrapunctus 14] Canon in Hypodiapason (Canon all’Ottava) Canon alla Decima (Contrapunto alla Terza) Canon alla Duodecima in Contrapunto alla Quinta Canon [in Hypodiatessaron] per Augmentationem in Contrario Motu Contrapunctus 13, rectus - inversus, alio modo, Fughe a due clavicembali
17
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
DOMENICA 12 FEBBRAIO
SABATO 18 FEBBRAIO
DOMENICA 19 FEBBRAIO
SABATO 25 FEBBRAIO
L’ART DE TOUCHER LA CLAVECIN
INTORNO AL FORTEPIANO
INTORNO AL FORTEPIANO “SE TU M’AMI” Arie da salotto fra Settecento e Ottocento
INTORNO AL FORTEPIANO
ORE 18.00
a cura di
Silvia Rambaldi Chiara Cattani
AUFF TOCCATA MANIER clavicembalo
ORE 18.00
a cura di
Carlo Mazzoli
“DIVERTIMENTO ITALIANO” fortepiano
Carlo Mazzoli harmonium
ISTVAN BATORI
Andrea Toschi
J.S. BACH
GIULIANO BALBI
Toccata in Fa# minore BWV 910 (Ouverture, Allemande, Courante, Aria, Sarabande, Menuet, Gigue)
Fantasia Op.14 Sous les rosiers: petite valse facile pour harmonium et piano Op. 10
Toccata in Re minore BWV 913
CARLO SPATTINI
Partita IV in Re maggiore BWV 828
Bollero
GIUSEPPE GARIBOLDI Idillio Op. 206
FILIPPO FILIPPI Melodia
DOMENICO SILVERJ Serenata
GIUSEPPE PEROSI
Fantasia sopra i motivi dell’opera “ L’Africana” di Meyerbeer L’Insistenza, Studio Capriccio in Do minore
18
ORE 18.00
soprano
Manuela Rasori fortepiano
Chiara Sintoni
ORE 18.00
“DAL TRAMONTO ALL’ALBA” La viola da gamba, il fortepiano e i Bach LA DAFNE viola da gamba
Rosita Ippolito
J. HAYDN
clavicembalo e fortepiano
Das Leben ist ein Traum (Gleim) The Mermaid’s Song (Hunter) The Wanderer (Hunter) Piercing Eyes (anonimo) Solo e pensoso (Petrarca)
L.V. BEETHOVEN
Adelaide Op. 46 (Matthisson) La partenza WoO 124 (Metastasio) Busslied Op. 48 N° 6 (Gellert) Mignon (Kennst du das Land) Op. 75 N°1 (Goethe) Neue Liebe, neues Leben Op. 75 N° 2 (Goethe) Liebes-Klage (T’intendo, sì, miocor!) Op. 82 N° 2 (Metastasio)
GIROLAMO CRESCENTINI
da18 Ariette a voce sola con accompagnamento di Forte-piano (Metastasio) Ninfe verrà quell’ora Quel cor che mi prometti Ch’io mai vi possa lasciar d’amare Ti lascio mia vita Ore spietate Se tu m’ami
G. ROSSINI
da Soirées Musicales N° 3 La partenza. Canzonetta (Metastasio) da Deux nouvelles compositions À Grenade. Ariette espagnole (Pacini) Beltà crudele (anonimo) da Péchés de vieillesse N° 8. Anzoleta avanti la regata (anonimo) N° 5 La fioraja fiorentina (anonimo)
Valeria Montanari
J.S. BACH
Sonata in Sol maggiore BWV 1027 Adagio, Allegro ma non tanto, Andante, Allegro
J.C. BACH
Sonata II Op. XVII in Do minore per fortepiano
(senza indicazione), Andante, Prestissimo
C.P.E. BACH
Sonata in Do maggiore WQ 136 Andante, Allegro, Arioso
J.C. BACH
Sonata V Op. V in Mi maggiore per fortepiano Allegro assai, Adagio, Prestissimo
J.S. BACH
Sonata in Re maggiore BWV 1029 Vivace, Adagio, Allegro
ORATORIO S. CECILIA
DOMENICA 26 FEBBRAIO ORE 18.00
INTORNO AL FORTEPIANO “CENTO ANNI DI VARIAZIONI” fortepiano
RICCARDO CASTAGNETTI
J.S. BACH
Aria variata alla maniera italiana, BWV 989
W.A. MOZART
Variazioni su Salve tu Domine, KV 398
L. VAN BEETHOVEN
Variazioni su Tändeln und Scherzen, WoO 76
F. SCHUBERT
Variazioni su un tema di Hüttenbrenner, D.576
19
artisti ARMONIA DELLE SFERE
Fondato dalla clavicembalista Silvia Rambaldi e dal flautista Daniele Salvatore, coinvolge artisti attivi in diversi ambiti della musica antica che si aggregano in formazioni variabili in grado di proporre organici differenti in funzione del programma. Armonia delle sfere si è esibito in festival e rassegne importanti quali il Festival BWV Bach (Rimini), il Festival “Marco Scacchi” di Gallese (Roma), il Festival di Musica Antica di Salerno, il San Giacomo Festival di Bologna, Gorizia Classica, Festival Musica poesia e arte per Ferrara, Festival di Villa di Vico (Firenze), la Sagra Malatestiana di Rimini, il Festival di Musica Antica di Magnano, ecc., collaborando spesso, anche singolarmente, con “San Colombano Collezione Tagliavini” che custodisce, a Bologna, il patrimonio strumentale di Luigi Ferdinando Tagliavini. Il gruppo, con la collaborazione tra gli altri delle dei cantanti Gloria Banditelli, Miho Kamiya e Santa Tomasello, ha registrato l’integrale delle Arie Musicali Per Cantarsi Nel Gravicembalo, e Tiorba, a una, due e tre voci, di G.
Frescobaldi per Tactus, mentre con la violinista Alessandra Bottai, la violista Monica Pellicciari e il violoncellista Perikli Pite, ha inciso i Quartetti con flauto e archi op. 23 di G. Paisiello. Nel 2015 infine ha completato la prima registrazione mondiale delle Produzioni Armoniche di A. Bembo e l’incisione dei XII Solos di F. Mancini che verranno entrambe pubblicate da Tactus. SARA BACCHINI
Bolognese, inizia giovanissima a suonare il pianoforte e si diploma al Conservatorio “G.B. Martini” con M.G. Babini Noferini. Successivamente si è perfezionata all’Accademia Santa Cecilia di Portogruaro con P. Rattalino, B. Baraz e A. Specchi, frequentando anche le masterclasses di O. Yablonskaya e P. Bordoni. Allieva del M° P. N. Masi all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, ha un repertorio che spazia da Bach a Šostakovič, agli autori contemporanei. Vincitrice di vari concorsi, ha tenuto concerti per le più note associazioni musicali italiane e straniere, suonando tra l’altro ai Festival Pianistici di Misano Adriatico e di Belluno,
al Festival delle Città di Portogruaro, nelle sale dell’Accademia Filarmonica e del Teatro Comunale di Bologna, riscuotendo sempre ottimi successi e consensi. Nel 2006 ha partecipato al “Progetto Mozart: Concerti di concerti” organizzato al Teatro Bonci di Cesena in collaborazione con l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, eseguendo il Concerto in sol maggiore KV 453 di Mozart per pianoforte e orchestra. Da sempre, all’attività di solista affianca quella cameristica, esibendosi in varie formazioni (dal duo al quintetto) e ottenendo importanti riconoscimenti e borse di studio. ISTVAN BATORI
È un organista e clavicembalista di origine ungherese. Laureato presso l’Università Musicale di Würzburg (Germania) in musica sacra e organo con il M°Christoph Bossert, Clavicembalo con M°Glen Wilson e direzione del coro con M° Jörg Straube. Dal 2010 ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da Prof. Christoph Bossert, Andreas Liebig (Germania), M° L.F. Tagliavini (Italia), Laszló Fassang , Balázs
Szabó (Ungheria), Andres Ceá Galan (Spagna), J.P. Lecaudey (Francia) Nel corso dell’anno 2013/2014 ha frequentato il Conservatorio G.B. Martini a Bologna con il M° Marco Arlotti, la Prof.ssa Silvia Rambaldi e il M°Mauro Valli. Dal 2015 al 2016 ha lavorato come assistente professore al Conservatorio di Bologna, insegnando clavicembalo e clavicordo. Concertista in molti paesi d’Europa, quali: Italia, Germania, Francia, Polonia e Ungheria. Nel 2016 ha trascritto per organo la „Messa da Requiem” di Verdi, eseguita a Saliceto di Cadeo nella Chiesa di San Pietro Apostolo all’organo ottocentesco, che fu acquistato da Verdi a Cortemaggiore e trasferito in quella chiesa. La rappresentazione della Messa da Requiem è stata un evento straordinario in prima esecuzione mondiale sull’organo di Verdi. Ha infine suonato il concerto inaugurale dopo il restauro dell’organo monumentale Montesanti-Tonoli (1861) nella Chiesa di Santissimo Nome di Maria a Poggio Rusco. Per questo evento ha trascritto e eseguito la “Rapsodia ungherese seconda” di Franz Liszt.
21
PIETRO BELTRANI
Si diploma da privatista a soli 18 anni al conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con il massimo dei voti e lode. Ha ottenuto il diploma presso l’accademia pianistica internazionale “incontri col Maestro” di Imola, di cui è il primo allievo imolese, studiando con Franco Scala e in seguito con Piero Rattalino. Ha tenuto masterclass con Daniel Rivera, Michael Dalberto, Pier Narciso Masi, Joaquin Soriano, Alexander Lonquich. Ha conseguito il dipoma di secondo livello ad indirizzo interpretativo al conservatorio “B. Maderna” di Cesena, laureandosi con 110 e lode. Importante la sua affermazione ottenuta ad agosto 2009 a Castrocaro Terme (FC), come uno dei tre vincitori della tredicesima Rassegna dei migliori diplomati dei conservatori e degli istituti pareggiati d’Italia. Grazie a questo riconoscimento, una sua registrazione è stata inserita nella rivista “Suonare News”. Si è esibito in tutta Italia, suonando in importanti teatri italiani, tra cui il Teatro “La Fenice” di Venezia, il Teatro “Manzoni” di Bologna, il Teatro “Vittoria” di Torino, il Teatro “Litta” di Milano, il “Piccolo Teatro” di Firenze, l’”Acca demia Filarmonica” di Bologna. Ha preso parte a numerosi Festival italiani, fra cui il festival MiTo di Milano-Torino, Piano City di Milano, il Bologna Festival e il Maggio Musicale Fiorentino. A maggio 2016 fa il suo debutto negli USA, dove suona alla Radford University (VA), all’Argentha Theatre di Little Rock (AR) e nella prestigiosa Carnegie Hall di New York. LEONARDO BONETTI
È nato a Bologna il 16 Dicembre 1992. Ha cominciato lo studio della chitarra
22
all’età di 11 anni e si è diplomato col massimo dei voti nel Luglio 2013 presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, sotto la guida del Maestro Piero Bonaguri. Ha conseguito inoltre la laurea triennale e magistrale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna col massimo dei voti e la lode presentando tesi di psicologia e neuroscienze della musica. Si è esibito come chitarrista solista e conferenziere in diverse manifestazioni musicali quali “Incorde”, “Music Heaven Bologna”, “Musica in fiore”, “IGRC Conference”, in varie città italiane e straniere. Ha suonato in prestigiosi luoghi quali “Sala Bossi”, “Cappella Farnese”, “Palazzo Sanguinetti” a Bologna; teatro “Concordia” a San Marino, “Auditorium Corelli” a Fusignano, “Palazzo Roverella” a Ferrara; University of Aveiro (Portogallo), University of Aarhus (Danimarca) e University of Surrey (Inghilterra). In seguito al positivo esito dell’esame di ammissione è diventato socio del “Mensa: The International High IQ Society”, società che accetta solamente persone con un quoziente intellettivo superiore al 98% della popolazione. La sua attività di musicista e ricercatore lo ha condotto all’ottenimento di riconoscimenti nazionali ed internazionali. JACOPO BONORA
Nasce nel 1996 a Lugo. Frequenta presso il conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara i corsi di Pianoforte (X) con il maestro Luigi Di Ilio (allievo di L. Passaglia e G. AGOSTI) e di Composizione (VII anno con Berardo Mariani). Ha partecipato ai corsi di perfezionamento pianisti con Sergio Mascarà (allievo di Mannino), Lucia Passaglia (allievo di Arturo Benedetti MICHELANGELI) e
Clive Britton (allievo di Claudio ARRAU) ed altre Masterclass, tra cui uno di Lettura a prima vista, tenuto dalla pianista spagnola Maria Dolores Cisneros Sola, e un altro d’ improvvisazione, tenuto dal maestro Fabrizio Ottaviucci. Nell’ estate 2017 viene selezionato dall’ associazione “Amici di Irina” vincendo la borsa di studio per la categoria “Compositori”. GINO BRANDI
Ha iniziato gli studi musicali con Amilcare Zanella, perfezionandosi poi con Carlo Zecchi e Alfredo Casella. Intraprende giovanissimo una carriera concertistica (a soli 9 anni tiene concerti nella Sala Grande del Conservatorio di Milano) che l’ha portato nlle più importanti istituzioni musicali italiane ed estere. Si perfeziona con Géza Anda e MieczyslawHorszowzki, e insieme agli studi classici, studia Composizione con Lino Liviabella diplomandosi al conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida di Carlo Prosperi. È vincitore di premi nei più importanti concorsi pianistici tra cui “Busoni” di Bolzano, “Casella” di Napoli, “G.B. Viotti” e “Premio Chopin” di Vercelli, “Pozzoli” di Seregno, “Clara Haskil” di Lucerna e “Maria Canals” di Barcellona. Nel 1978, a Firenze, nel Palazzo della Signoria, viene eseguito più volte il suo poemetto “Vallecanto” dedicato alle Marche. Ha insegnato Pianoforte nei Conservatori di Parma Venezia e dal 1965 al “G.B. Martini” di Bologna. ROBERTO CALIDORI
Ha frequentato corsi di Fortepiano con Laura Alvini, Paul Badura-Skoda, Emilia Fadini e Carlo Mazzoli, e seminari sull’accompagnamento liederistico con Erik Werba ed Irwin Gage.
Diplomatosi in Clavicembalo col massimo dei voti presso il Conservatorio statale di Bologna, dove pure si era diplomato in altre 4 discipline, tra cui Composizione, ha poi conseguito il Diploma di II livello con lode e menzione onorevole. Ha conseguito la laurea quadriennale in DAMS indirizzo musica presso l’Università di Bologna. Con varie tastiere (Pianoforte, Clavicembalo, Clavicordo e Fortepiano) ha svolto attività concertistica come solista ed in gruppi cameristici con lusinghieri consensi di pubblico e di critica. Ha avuto l’onore di suonare in più occasioni le tastiere antiche della Collezione Tagliavini. Ha collaborato come pianista accompagnatore al Centro di formazione professionale del Teatro Comunale di Bologna. Ha tenuto per alcuni semestri un corso introduttivo al contrappunto rinascimentale presso l’Università di Ferrara. Ha avuto esperienze attoriali, tra cui la partecipazione ad un’edizione dell’Aminta di Torquato Tasso prodotta dal Conservatorio di Ferrara, presso il quale insegna Lettura della partitura. RICCARDO CASTAGNETTI
Modenese, si è diplomato cum laude in Organo e Composizione organistica con Stefano Innocenti, e laureato in Filosofia e in Scienze religiose; svolge intensa attività concertistica come organista e clavicembalista. La Radio Svizzera Italiana ha prodotto un disco interamente dedicato a sue composizioni pubblicato dall’editrice Tactus. Alcune tra le sue composizioni per organo sono state pubblicate anche da La Bottega Discantica, da MV Cremona e dall’editrice Carrara, per la quale ha curato la ricostruzione di un frammento per organo di Marco Enrico Bossi. Ha
recentemente inciso all’organo una raccolta di musiche mozartiane, pubblicata dalla casa discografica Fugatto e l’integrale delle opere per tastiera di Michelangelo Rossi per l’editrice Brilliant. Frequenta il corso di dottorato in musicologia all’Università di Bologna. PAOLO CHERICI
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Milano dove si è diplomato in chitarra con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Ruggero Chiesa. Ha in seguito frequentato i corsi di liuto tenuti da Eugen M. Dombois e Hopkinson Smith alla Schola Cantorum di Basilea. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero sia in ensemble che come solista partecipando ad importanti festival e rassegne di musica antica . Ha al suo attivo più di 80 incisioni in varie formazioni con un repertorio che spazia dal Rinascimento al Barocco. Particolarmente significative sono le incisioni realizzate come solista e in duo con il soprano Claudine Ansermet, che hanno ottenuto i massimi riconoscimenti dalla critica internazionale. In particolare il disco Soupirs Meslés d’Amour, arie di corte di Pierre Guédron, ha ottenuto il Diapason d’Or du Siecle. Ha collaborato con importanti enti sinfonici e lirici. Ha curato diverse pubblicazioni per la case editrici Ut Orpheus, Suvini Zerboni, Rugginenti, fra cui particolarmente significative quelle dedicate a opere bachiane. Tiene regolarmente corsi di perfezionamento sulla prassi esecutiva liutistica. È docente al Conservatorio di Milano. MATTEO DALL’OVO
Nasce a Fidenza nel 1995 e studia pianoforte presso il Conservatorio
“A. Boito” di Parma con la Prof.ssa Maria Teresa Mocci. Segue varie Masterclass con Maestri come Benedetto Lupo, Roberto Cappello, Lucia Passaglia (allieva di Arturo Benedetti Michelangeli), Daniel Rivera, Mariangela Vacatello. Vincitore del Concorso “Lions”, nel 2014 si aggiudica la borsa di studio per pianisti e nel 2015 viene selezionato per suonare il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra di Prokofiev con l’Orchestra Toscanini. A settembre dello stesso anno ha ottenuto il diploma superiore con il massimo dei voti e la lode. Nel 2016 viene proclamato vincitore della Borsa di Studio intitolata al M°Ennio Pastorino dedicata agli studenti di pianoforte iscritti ai Conservatori di Musica dell’Emilia Romagna. Attualmente frequenta il corso post-formazione MAS (“Master of Advanced Studies”) in Music Performance and Interpretation nella classe del M° Mauro Harsch. CORO EURIDICE
È la più antica istituzione corale laica di Bologna. Nacque come coro orfeonico intorno al 1880 e si è trasformato nella prima metà del Novecento in coro polifonico. Dal 1998 organizza, con cadenza biennale, il Festival Corale Internazionale “Città di Bologna”. Dal 1976 è diretto da Pier Paolo Scattolin. Fondata da Jörg Straube nel 1981, il NorddeutscherFiguralchor è divenuto ben presto uno dei più importanti cori da camera semiprofessionali nella Repubblica federale di Germania. Nel 1985 e nel 1990 ha ricevuto rispettivamente il terzo e il primo premio al DeutscherChorwettbewerb (categoria speciale). L’alto livello artistico e tecnico del coro è documentata in numerosi CD (alcuni
dei quali premiati) produzioni e radio con NDR, WDR, SFB e Radio Bremen, sia a cappella che in collaborazione con noti ensemble (Musica Ripa Alta, Musica Florea (Praga), Concerto Palatino e con Andreas Staier come solista). Tra il 1998 e il 2010 la Nord deutsche Figuralchor è stato insignito da cinque ECHO Klassik Award e a seguire ha tenuto concerti con Anna Netrebko nel 2013 e Sir Neville Marriner e l’Accademia di San Martin in the Fields nel 2014. Nel 2008 e 2009 il coro è stato invitato al International Handel Festival Göttingen sotto la direzione di Nicola McGegan. Nel maggio 2009 la Norddeutsche Figuralchor ha cantato al concerto finale del festival “Due Organi in Concerto”, nella Basilica di Santa Maria della Passione a Milano. DUO CLAVICEMBALISTICO CATTANI-RAMBALDI
La collaborazione tra Chiara Cattani e Silvia Rambaldi ha inizio nel 2011 con l’esecuzione dei concerti di Bach per due clavicembali e orchestra. Oltre a questo repertorio, il duo ha eseguito sonate e trascrizioni d’epoca di sinfonie di Mozart e ora propone all’ascolto la monumentale ‘Arte della fuga’ di J. S. Bach, in una snella versione a due clavicembali. Chiara Cattani è clavicembalista, pianista e fortepianista, diplomata con lode nei tre strumenti e in composizione corale e direzione di coro. Ha studiato pianoforte con D. Zardi, K. Bogino, fortepiano con S. Fiuzzi e clavicembalo con S. Rambaldi e F. Birsak; insegna basso continuo presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce. Svolge un’intensa attività artistica in Italia e all’estero (Francia, Inghilterra, Austria, Spagna, Giappone, Israele) come solista, continu-
ista al cembalo e in duo col violinista Roberto Noferini. Incide per Tactus. Silvia Rambaldi è docente di clavicembalo e basso continuo presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Ha tenuto seminari di perfezionamento, ha fatto parte di giurie di concorsi europei. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Turchia, Spagna, Svezia, Giappone, Francia, Portogallo). Ha registrato numerosi CD per Tactus, premiati dalla critica internazionale, come solista e col gruppo Armonia delle sfere. Dal 2009 ha suonato regolarmente presso la ‘Collezione Tagliavini’ nei concerti del Museo di S. Colombano a Bologna. Suona il fortepiano in duo con Carlo Mazzoli e dirige il coro gregoriano femminile ‘Oratorio S. Cecilia’ di Bologna. DUO PIANISTICO DI FIRENZE
Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini vantano 25 anni di attività professionale come Duo Pianistico di Firenze.Apprezzati per il loro perfetto insieme e per l’attenzione stilistica, prima vincitori e successivamente organizzatori di importanti Concorsi Pianistici, hanno suonato ininterrottamente in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Polonia, Russia, Giappone e Stati Uniti presentando un repertorio vastissimo di tutte le epoche (oltre 150 numeri d’opera) e in larga parte sconosciuto (oltre 50 prime esecuzioni).Hanno inciso CD per Brilliant Classics con musiche di Rubinstein e per l’integrale dell’opera di Chopin, per Mudima con musiche di Pratella, e per Rosalba Records con musiche per il cinema da loro stessi trascritte. Hanno pubblicato opere a quattro mani per Carisch e Schott e sono i curatori del più vasto progetto editoriale mai
23
esistito per duo pianistico: la FourHandsEditions, che sta ristampando in edizione Urtext le più significative composizioni di oltre trenta autori, fra cui Busoni, Chopin, Czerny, Debussy, Kozeluch, Martucci, Pleyel, Ries, Rubinstein.Allievi rispettivamente di Rosa Maria Scarlino e Stefano Fiuzzi, si sono formati come duo alla scuola del Duo Moreno-Capelli, Marcella Crudeli e di Dario De Rosa, specializzandosi poi all’Accademia di Imola con Stefano Fiuzzi in Fortepiano e Pianoforte romantico con Diploma Master. A loro hanno dedicato composizioni S. Calligaris, S. Clark, D. Yu, I. Barontini e R. Vinciguerra. ENSEMBLE CLASSICO
L’ensemble formato dal Soprano Mirella Golinelli, dal pianista Carlo Ardizzoni e dalla Corale San Michele Arcangelo, ha già all’attivo innumerevoli concerti apprezzati dalla critica, nei quali propone al pubblico, sempre accattivanti programmi che vanno dal Barocco alla musica da Films. Per questa occasione gli artisti eseguiranno le musiche dei grandi compositori classici: Mozart, Haydn, Beethoven. ENSEMBLE FFF
Fortefiatisti di Firenze è nato dalla passione per la musica suonata su strumenti originali e i musicisti provengono da esperienze diverse di musica orchestrale, cameristica e solistica, spesso nel campo della musica antica. La frequentazione del Laboratorio del Fortepiano, a Firenze, ha fatto sì che l’Ensemble FFF costruisse un repertorio di musica a cavallo tra il XVIII e XIX secolo: il Laboratorio, nato nel 1990 nella zona di Oltrarno a Firenze, si collega e si lega alla città di Firenze e
24
alla famiglia Medici, al cui mecenatismo si deve la nascita del fortepiano. Intorno allo strumento a tastiera si sono inizialmente aggiunti l’oboe di Simone Bensi e il clarinetto di Ugo Galasso, fino alla decisione di coinvolgere il corno e il fagotto, rispettivamente di Gianfranco Dini e François de Rudder (quest’ultimo anche esperto e pregevole costruttore di strumenti ad ancia barocchi e classici). Rossella Giannetti suona e collauda gli strumenti del Laboratorio del Fortepiano e, con l’Ensemble FFF, suona spesso un fortepiano Johann Schanz, mentre gli strumenti a fiato sono originali o copie di originali. L’Ensemble così formato ha portato inevitabilmente alla scelta dei due quintetti per fiati e fortepiano di Mozart e Beethoven, nell’intento di ricercare e ricreare un’interpretazione che, pur filologica, fosse anche ricca dell’espressività e esperienza personale dei singoli musicisti e del loro lavoro di insieme. ENSEMBLE IGNOTAE DEAE
Nasce nel 2014 dall’ incontro tra Antonia Harper, soprano e Paola Ventrella, liuto e tiorba. Nel 2015, si aggiunge al gruppo Paola Francesca La Forgia alla viola da gamba. L’ensemble si ispira alla tradizione del consort misto, specializzandosi nella polifonia rinascimentale e nel repertorio a cavallo tra ’500 e ’600, con particolare attenzione verso le opere di autori meno noti e di compositrici donne attive nelle corti e nei monasteri dell’epoca. Il nome prende spunto dal frontespizio del ”Terzo libro di Cantate e Arie a una, due e tre voci” di Barbara Strozzi in cui la compositrice, secondo l’usanza tipica dell’Accademia degli Incogniti, di cui faceva parte, dedica la sua
opera musicale Ignotae deae, alla dea ignota. L’ensemble ha debuttato all’Arezzo Music Festival 2014 e si è esibito in concerti e in festival di musica antica in Italia e in Olanda ( Festival Oude Muziek a Utrecht). ENSEMBLE ‘ORATORIO S. CECILIA’ DI BOLOGNA
È una formazione corale femminile che nasce dall’esperienza maturata durante le lezioni del corso ‘Approccio alla prassi esecutiva dei neumi gregoriani’ tenuto da Silvia Rambaldi dal 2012 al 2014 presso il Conservatorio ‘G. B. Martini di Bologna’. Il coro ha seguito nel 2014 la marsteclass ‘Il canto gregoriano: semiologia e tecnica di esecuzione’ tenuta dal Prof. Nino Albarosa, ha partecipato a rassegne concertistiche ed ha animato liturgie in collaborazione con il coro ‘Divo Laurentio’ di Imola, diretto da Carla Cesari, nella formazione mista ‘Coro Felix Anima’. Silvia Rambaldi, concertista e docente di clavicembalo dal 1981 (attualmente presso il Conservatorio di Bologna), nel 2008 inizia lo studio del canto gregoriano per adempiere a un dovere ‘filiale’, avendo accettato, alla morte del padre, di assumere le direzione del coro gregoriano da lui fondato a Ravenna nel 1993. Ha frequentato numerosi corsi e convegni di semiologia gregoriana tenuti da Nino Albarosa, Alberto Turco, Gennaro Becchimanzi, Bruna Caruso, Carmen Petcu, partecipando ai concerti tenuti a conclusione dei corsi. Le musiciste che compongono l’Ensemble sono cantanti professioniste e strumentiste appassionate di musica vocale e hanno l’obiettivo di eseguire il canto gregoriano con particolare attenzione alla semiologia e alla sua particolare vocalità. La cura della vocalità è affidata a Mar-
cella Ventura, la direzione a Silvia Rambaldi. ENSEMBLE STRUMENTALE ”EL MELOPEO” - PADOVA
Il trattato di Pietro Cerone “El Melopeo y maestro”, pubblicato nel 1613, delinea la figura del musicista “perfecto” e vi si teorizzano le basi dell’idioma musicale che caratterizzerà il repertorio Barocco: intriso della tradizione contrappuntistica del rinascimentale, tende tuttavia al nuovo linguaggio musicale barocco basato sul chiaroscuro e sui contrasti. L’Ensemble “El Melopeo”, ad organico variabile, nasce nel 2007 dall’incontro di tre giovani musicisti che da anni si dedicano alla riscoperta e all’esecuzione del repertorio barocco su strumenti originali, e da allora si è esibito in numerose manifestazioni, avvalendosi di volta in volta della collaborazione di diversi musicisti e cantanti. RICCARDO FAROLFI
Nato a Imola di Bologna ha tenuto, negli Stati Uniti d’America, come solista, concerti e conferenze - concerto per alcune Università in Washington, Connecticut, Virginia e Massachussetts. Ha effettuato tournèe in Austria, Svizzera e Germania. Ha studiato chitarra classica con Giuseppe Semola e Renzo Cabassi del Conservatorio di Parma; il Liuto con Orlando Cristoforetti del Conservatorio di Verona; con Giorgio Pacchioni e Roberto De Caro la Musica d’insieme del Rinascimento e Barocco; con Tullio Milan e Enrico Volontieri alcuni elementi di composizione, strumentazione e basso continuo e si è laureato all’Università di Bologna. Con importanti attori come Arnoldo Foà, Riccardo Cucciolla, Nando Gazzolo, Raoul Grassilli, Giuseppe Cerrone e
Alessandro Pilloni, ha tenuto concerti per chitarra e voce recitante, come ad esempio al Teatro Comunale di Bolzano. Al Teatro Comunale di Bologna è stato chiamato a suonare l’Arciliuto in occasione delle rappresentazioni della Francesca Da Rimini di Zandonai. Ha curato, con De Caro, l’organizzazione e l’esecuzione, con i suoi strumenti musicali, del cofanetto di due CD, dedicato all’ “Euridice”, di Jacopo Peri, per la Frequenz e l’Arts Music GMBH. Per la casa discografica CIME ha eseguito, come solista, due CD in cui troviamo brani registrati in prima assoluta. Il primo è dedicato a Rossini e il secondo anche a Bellini, Donizetti e Verdi, con musiche di Giuliani, Carcassi, Paganini, Legnani e di autori romantici come Coste, Mertz e Tarrega. MATTEO FORLANI
Nasce a Ferrara nel 1996 e frequenta attualmente il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara al quale è iscritto al X corso di pianoforte con il M. Luigi Di Ilio (allievo di L. Passaglia e G. AGOSTI) e al IX di composizione (M. Berardo Mariani). Partecipa ai corsi di perfezionamento di Luigi Di Ilio, Sergio Mascarà e Lucia Passaglia (già allieva di Arturo Benedetti Michelangeli), ed alle masterclass di Pier Narciso Masi, Clive Britton, Fabrizio Ottaviucci e Benedetto Lupo. Partecipa come primo pianoforte all’esecuzione del Carnevale degli Animali al Teatro Comunale di Ferrara con l’Orchestra del Conservatorio, ed al Frescobaldi DuoPianoFestival come solista. Premiato in diversi concorsi pianistici (Reggio Emilia, Riccione, Chieti), ottiene la borsa di studio al concorso “Amici di Irina”, presso il Conservatorio di Ferrara, per la migliore composizione per voce e pianoforte.
ARODY GARCIA
Nato in 1988 a Lerdo, Messico, inizia lo studio della chitarra ai 12 anni con il maestro Marco Aurelio Gutierrez, e nel 2013 si diploma con il massimo dei voti e riconoscimenti al conservatorio UAdeC nella città di Saltillo sotto la guida del M° Martin Madrigal. Ha partecipato a diversi concorsi sia come solista che con música da camera risultando vincitore di primi premi, tra cui: XII Concorso Europeo di Chitarra Classica ”Enrico Mercatali” Gorizia, XI Premio Nazionale delle Arti ”Claudio Abbado”, Lucca, VII Concorso Internazionale di Esecuzione “Claxica 2015” Castel d’Aiano, I Premio Internazionale “Borguitar Festival”, Borgo Val di Taro, XXII Concorso Nazionale Chitarristico ”Giulio Rispigliosi”, Lamporecchio, I International Guitar Competition Bale-Valle “Live Guitar”, Croazia, III Concurso Nacional de Guitarra de México, XXXIX Concurso Nacional de Interpretes de Guitarra Clásica, Paracho, tra molti altri. Inoltre ha svolto masterclass di perfezionamento con artisti di fama internazionale come: Manuel Barrueco (Cuba), Lorenzo Michelli (Italia), Leo Brouwer (Cuba), Pavel Steidl (Reppublica Ceca), Judicael Perroy (Francia), e tanti altri. Attualmente é docente presso al Liceo Artistico Musicale “A. Passaglia”, a Lucca, e anche svogle una intensa attivitá concertistica partecipando in importanti festival di chitarra e di música. Frequenta il biennio di alto perfezionamento all’Istituto Musicale ”L. Boccherini” di Lucca nella classe del M° Giampaolo Bandini. DANIELA GIORDANO
Si avvicina con curiosità al mondo della musica, rivelando presto un talento non comune. Compie gli
studi pianistici presso il Conservatorio U. Giordano, dove si diploma con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Prosegue gli studi con il M° P. Bordoni e sin da subito si confronta con realtà internazionali, venendo ammessa nella classe del M° V. Ashkenazy presso la Musikhochschule di Lugano, dove consegue il Master in Music Performance and Interpretation. In seguito si perfeziona con il M° S. Perticaroli presso il Mozarteum di Salisburgo. Nel 2011 supera l’audizione per entrare all’Accademia Nazionale S. Cecilia di Roma, dove si diploma con il M° B. Lupo e il M° S. Fiuzzi. Vince numerosi premi nazionali ed internazionali, tra cui il Primo Premio assoluto al 33° Concorso Nazionale “Pianisti d’Italia” ed il “Premio Migliore Esecuzione”, riservato al miglior pianista italiano, al 9° Concorso Pianistico Internazionale “Vietri sul Mare - Costa Amalfitana”, membro dell’Alink-Argerich Foundation. Comincia così un’intensa carriera concertistica che la porta ad esibirsi presso le più importanti sale e teatri all’Estero (Austria, Germania, Spagna, Svizzera) e in Italia (Auditorium Parco della Musica di Roma, Sala Scarlatti e Museo Nazionale di Napoli). Sue esibizioni sono state trasmesse dalla RAI e da ClassicalPlanet. Già docente di pianoforte presso i Conservatori G. Donizetti di Bergamo e G. Braga di Teramo, si dedica con passione all’attività didattica. GRUPPO VOCALE “AD LIBITUM”
Il gruppo vocale si forma nel 2010 all’interno del Coro Polifonico della Chiesa di S.Francesco di Faenza da un’idea dell’allora direttore Carlo Capirossi e dei solisti delle varie sezioni provenienti per la maggior parte, come esperienza formativa,
dalla Classe di Canto Lirico della Scuola di Musica “G.Sarti” di Faenza. L’intento era quello di dar vita ad un gruppo vocale idoneo ad eseguire e divulgare la musica vocale antica, repertorio difficilmente realizzabile da un coro prettamente amatoriale. Il gruppo si è quindi sviluppato fino ad eseguire un repertorio sia sacro che profano comprendente brani a partire dal XIV secolo a cappella e con accompagnamento strumentale. Nel corso della sua attività concertistica, il gruppo “Ad Libitum” è stato molto legato all’Abbazia di Valsenio (RA) ove ha partecipato a numerosi concerti volti a raccogliere fondi per il restauro dell’importante complesso architettonico e dove nel 2014 ha tenuto il concerto inaugurale del restauro stesso. Sotto la regia di Fabio Donatini, ha realizzato il cortometraggio musicale “L’Armata Banchieri” presentato all’edizione 2013 del concorso nazionale di cortometraggi “Visioni Italiane” di Bologna. Nello stesso anno ha avuto modo di eseguire in forma scenica, nell’ambito di un’importante rassegna musicale, il madrigale rappresentativo “La Pazzia Senile” di Adriano Banchieri (edizione del 1607), nella location dello storico Palazzo Tozzoni di Imola. GRUPPO VOCALE “HEINRICH SCHÜTZ”
Si è costituito a Bologna nel 1985 sotto la guida di E. Volontieri. Il repertorio spazia dalle vette rinascimentali di Lasso e Palestrina a quelle barocche di Bach e Haendel, con particolare attenzione per Schütz ma senza dimenticare altri grandi come Buxtehude, Carissimi, Vitali, Scarlatti, Mozart, Brahms. Il Gruppo vocale ha tenuto concerti in numerose città italiane, in formazione
25
vocale o accompagnato da vari organici strumentali (Orchestra Barocca Modo Antiquo, Accademia Bizantina, Ensemble Harmonicus Concentus, Filamonica della Franciacorta, ecc.), esibendosi per importanti manifestazioni musicali in tutta Italia. Nel 2011 il Gruppo ha realizzato l’esecuzione integrale della Johannes-Passion e nel 2016 della Messa in si minore di J. S. Bach. È ospite abituale del S. Giacomo Festival di Bologna, per il quale ha anche eseguito i Responsori del Venerdì e del Sabato Santo di Gesualdo da Venosa. Ha pubblicato con Carlo Mazzoli per la casa discografica Baryton il CD “Voci dell’anima” dedicato alla vocalità sacra tra Sette e Ottocento per coro e pianoforte (musiche di Schubert, Rossini, Haydn). L’attività del Gruppo comprende anche l’esecuzione in liturgia di messe del grande repertorio polifonico a 4 e 6 voci, quali “Brevis” di C.H. Biber, “a 4 da Cappella” di C. Monteverdi, “Aeterna christi munera”, “Brevis”, “Sine nomine”, “Papae Marcelli” di G.P. Da Palestrina, a 4 di W. Byrd. Il Gruppo è diretto dal 2006 da Roberto Bonato. ILMOLINELLAOCARINAGROUP
Nato nel 2011, è formato da giovani musicisti pluristrumentisti, guidati dal M° Emiliano Bernagozzi. Con i loro concerti portano avanti la tradizione musicale emiliana e la diffondono nel mondo. Nel novenbre 2014, sono stati invitati ad un Concorso Internazionale a Hong Seong in Corea del sud, dove due membri del Gruppo si sono distinti come solisti vincendo il primo e terzo premio. Si sono esibiti in più occasioni, in TV e radio, tra cui Videoregione e Radio Sanluchino. Hanno vinto vari concorsi nazionali ed
26
internazionali, fra i quali il Concorso giovani talenti “Val Tidone”, una menzione speciale al Concorso musicale “Lodovico Agostini” per giovani interpreti, presso la Delizia Estense del Verginese - Portomaggiore FE e lo scorso maggio il prestigioso Premio Rossini, nell’ambito del Concorso “Giovani in Crescendo” organizzato dall’Orchestra Sinfonica Gioachino Rossini, con il patrocinio del Comune di Pesaro e del M.I.U.R.- Ufficio VI Ambito Territoriale di Pesaro e Urbino. Il Gruppo è reduce da una grandissima e magnifica tournée in Giappone, Taiwan e Corea del Sud. Nel repertorio, brani di vario genere che spaziano dal classico al folk, pop, colonne sonore e musiche orientali. ROSITA IPPOLITO
Intraprende gli studi di viola da gamba all’età di otto anni. Diplomatasi presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze con il M° Paolo Biordi, prosegue gli studi di perfezionamento con Cristiano Contadin e poi con Rodney Prada presso la Civica Scuola di Musica di Milano. Ha collaborato e collabora come solista e continuista con varie formazioni italiane e straniere specializzate nella prassi esecutiva antica con le quali è attiva in Italia e all’estero, esibendosi in sedi concertistiche prestigiose, tra le quali MisteriaPaschalia; Semana de la Musica Sacra (Cuenca); MITO, Sagra Musicale Malatestiana. Ha inciso per numerose etichette discografiche, tra le quali Brilliant Classic, EMI, Sony, Tactus, Universal. Vive a Bologna dove, dal 2013, insegna viola da gamba, consort di viole da gamba e musica d’insieme per strumenti antichi presso la scuola “La musica interna” di Bologna.
MAYA KAGAMI
Nata il 2 gennaio 1991 a Hyogo, Giappone, Maya Kagami studia dal 2015 con Maestro Leonid Margarius presso l’Accademia pianistica internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”. Ha vinto il primo premio al XXIII concorso pianistico Petrov. Ha ottenuto il secondo premio e al tempo stesso il premio Schubert al primo concorso pianistico internazionale “Rosario Marciano”. Ha ricevuto il secondo premio al concorso pianistico Erena Richter. Ha superato l’audizione presso la Tokyo Association of Artists (TIAA) ospitata dall’Arts Council e ha ottenuto una borsa di studio per una masterclass presso il Conservatorio di Mosca. Ha vinto il primo premio assoluto del XXIII Concorso Nazionale “Giulio Rospigliosi”. Ha conseguito il diploma di laurea in pianoforte presso il dipartimento di musica strumentale della Tokyo University of the Arts, studiando con il Maestro Hiroshi Arimori. La sua attività professionale orchestrale comprende quella di solista, con ”Hyogo Prefectural Nishinomiya Liceo orchestra” e ”Himeji orchestra Sinfonica” e ”l’orchestra del Concentus Musicus Patavinus” e ” Mexico State Symphony Orchestra”. L’AURA MUSICA ENSAMBLE
Nata nel 2010, ha come obbiettivo la creazione di eventi artistici (Musica, teatro, arti figurative) multidisciplinari. La vice presidente, Letizia Venturi ha già realizzato concerti monografici,mantenendo il più possibile una coerenza storica atta a far entrare il pubblico ad una maggiore consapevolezza e conoscenza dei compositori. L’Aura Musica ha già al suo attivo numerosi concerti sia corali che strumentali comprendendo un vasto repertorio.
LA BOTTEGA DEL CAFFÉ
Complesso strumentale da camera. Nasce a Bologna nel 2013 su iniziativa di Matteo Bonfatti Paini con l’intento di esplorare il repertorio barocco a cavallo tra ’600 e ’700, momento storico in cui il migliorare e l’espandersi dell’editoria musicale porta al fiorire di pubblicazioni indirizzate non più alla sola esecuzione pubblica e di corte, ma anche e soprattutto alle esecuzioni conviviali e domestiche, eseguite da formazioni ridotte. Il gruppo esegue su strumenti antichi ed ha partecipato alle manifestazioni musicali della rassegna ”Di verde in verde” a Bologna, Maggio 2015 ed è stato ospite del Festival di San Giacomo in Bologna nel Marzo 2016. MAURIZIO LEONI
Baritono di indole eclettica, ha approfondito diversi ambiti della musica classica vocale. Diplomatosi al Conservatorio “G.B. Martini” ed all’Accademia Filarmonica di Bologna con lode, 1° Premio assoluto al Concorso “Caravita” di Musica da Camera, ha tenuto concerti liederistici, oratoriali e sinfonici in tutta Italia (dalla Sala Verdi a Milano a Santa Cecilia a Roma). Ha al suo attivo 10 Prime assolute nell’ambito dell’opera contemporanea e diverse esperienze nella produzione del ‘900 (Il Prigioniero di L. Dallapiccola, Mare Nostrum di M. Kagel). Molti i ruoli operistici debuttati (Leporello, Marcello, Guglielmo in Così fan tutte, Figaro nel Barbiere di Siviglia, Rigoletto, ecc.) in diversi teatri italiani (Regio di Torino, Opera di Roma, La Fenice) ed esteri (Opera Comique di Parigi, BunkaKaikan di Tokyo). Ha svolto attività d’attore (nell’Impresario delle Smirne di Goldoni per il Teatro Stabile di Torino) e di regista
(Il Maestro di Scuola di Telemann, di cui ha curato la versione ritmica italiana, La Zingara di Da Capua e Don Giovanni di V. Righini). LESAX
dalla Brilliant e Sheva Collection. Attualmente è docente di flauto presso il conservatorio di musica di Cagliari. FRANCISCO LOPES
È un quartetto di sassofoni che nasce dal sodalizio di quattro giovani musiciste nella primavera 2014. Diplomate a pieni voti e con esperienza decennale come soliste e come componenti di gruppi da camera e orchestre, LeSax vanta già concerti in prestigiose rassegne (Concerti Associazione Amici Della Certosa - Bologna, Concerti del Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, Vicenza In Lirica Edizione 2015, Stagione Cameristica 2015/2016 Gran Teatro La Fenice Venezia) e per importanti istituti di diffusione della cultura musicale (Accademia di Alta Formazione Musicale Roma Castelli, Radio Veneto Uno). Costante ricerca di repertorio e di interpretazione filologica caratterizza l’obiettivo della formazione, che spazia dalla musica klezmer al repertorio barocco, dal tango di Piazzolla alle ouvertures rossiniane, fino alle avanguardie contemporanee originali per quartetto di sassofoni.
Nato nell’isola di Madeira, Portogallo, nel 1995, il premiato chitarrista inizia i suoi studi presso GCEA con il professor Jose Antonio Silva. Nel 2009 si è iscritto al conservatorio di Madeira e ha iniziato a studiare con Luciano Lombardi. In questo periodo è stato guidato nello studio dal suo maestro, ma ha anche frequentato varie masterclasses con maestri come Claudio Marcotulli, Oscar Ghiglia, Leo Brouwer, Marcin Dylla. Nel 2015 è stato ammesso alla prestigiosa accademia musicale Chigiana a Siena dove ha ottenuto il diploma di merito. Tra i tanti successi di Francisco possiamo menzionare il primo premio al “festival dell’Adriatico” e alla “guitar competition città di Voghera” , ma anche il secondo posto al concorso “musici di San Lorenzo” a Eboli e al concorso “guitara de amarante”. Attualmente sta studiando al conservatorio di Fermo con il maestro Claudio Marcotulli.
SARA LIGAS
Nasce nel 1992 a San Giovanni in Persiceto (Bologna), inizia a 8 anni lo studio del Pianoforte iscrivendosi al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna nella classe del M° Carlo Mazzoli, sotto la cui guida si è brillantemente diplomato nel 2013. È risultato vincitore in concorsi Nazionali ed Internazionali di Pianoforte sia come solista che in duo pianistico a 4 mani (Magliano Sabina, Ortona, Massa Carrara, Grosseto, Osimo, San Bartolomeo a Mare, Brescia, Padova, Cesenatico e Lamporecchio). Ha, inoltre, partecipato a Master Class di
Nasce a Cagliari. Si diploma brillantemente in flauto presso il conservatorio P. L. da Palestrina di Cagliari, mentre nel luglio 2005 si laurea in Scienze dell’educazione con 110/110. Si perfeziona con i maestri Francesco Loi, Glauco Cambursano, Maurizio Valentini ed ottavino col M° Nicola Mazzanti. Svolge regolare attività concertistica sia in formazioni di musica da camera che orchestrale in qualità di flauto e ottavino. È autrice di libri tutti editi dalla casa editrice Armelin Musica, e Cd pubblicati
FABIO LUPPI
Pianoforte con Paolo Mello, Brenno Ambrosini, Jung Sook Tekin e Leslie Howard (da cui è stato selezionato per il concerto finale). Nel 2012, in occasione del progetto “The Schoenberg Experience” (organizzato dal Conservatorio e dal Teatro Comunale di Bologna), ha partecipato come pianista alle esecuzioni del Pierrot Lunaire, nel centenario della prima esecuzione di questa opera, esperienza ripetuta nel 2014 presso l’Istituto “A. Peri” di Reggio Emilia. Ha brillantemente conseguito il Diploma in Composizione (dopo aver superato l’esame di compimento medio col massimo dei voti, sotto la guida del M° Michele Serra) ed il Diploma Accademico specialistico in Musica da Camera, con lode, col M° Guido Felizzi. Ha all’attivo numerosi concerti in diverse formazioni da camera, alternando l’uso di pianoforte, fortepiano (che ha studiato con Carlo Mazzoli) e clavicembalo (di cui ha intrapreso lo studio con Silvia Rambaldi). MASSIMO MARCHESE
Affermato a livello internazionale come uno dei più raffinati interpreti della sua generazione, vanta ormai una lunga carriera che l’hanno portato a lavorare e collaborare con alcune delle più famose formazioni di musica antica e ad esibirsi come solista in numerose parti del mondo. Con all’attivo oltre 18 pubblicazioni discografiche di cui 8 come solista (RCA, Stradivarius, Tactus, Brilliant, Centaur Records, ecc…), può vantare quindi uno dei curriculum più ampi per il suo strumento. Si avvicina giovanissimo allo strumento iniziando con il M° Jakob Lindberg e conseguendo il diploma presso il ”Royal College of Music” di Londra. Specializzatosi podio con il M° Paul
O’Dette e con i M.ri Nigel North e Hopkinson Smith inizia ufficialmente l’attività concertistica dal 1980 come solista e continuista, lavorando con cantanti come Nigel Rogers e Furio Zanasi, rinnovando la collaborazione proprio con Jacob Lindberg (membro del gruppo ”Dodekachordon”) e proseguendo con Enrico Gatti, Ottavio Dantone e Flavio Emilio Scogna, solo per citarne alcuni. Artista in residence dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka per i mesi giugno-luglio 2016. Primo liutista al mondo a registrare in disco monografici di F.Spinacino (Tactus, 2006), F. Bossinensis (Tactus, 2004), Joachim van den Hove (Brilliant Classics, 2015) ed aver realizzato l’integrale delle opere in partitura (1682/1686/1716) di Robert de Visée (Brilliant Classics 2011/2015). CARLO MAZZOLI
È nato a Bologna e si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G.B. Martini” sotto la guida di Luigi Mostacci; dopo la laurea in Ingegneria meccanica presso l’Università di Bologna si è dedicato completamente alla musica, perfezionandosi con Rodolfo Caporali, Franco Scala, e ai corsi dell’Associazione “Incontri col Maestro” di Imola (ora Accademia). Ha tenuto concerti per importanti istituzioni musicali in Italia e in vari paesi di Europa, America, Asia e Africa, come solista ed in diverse formazioni da camera. Dedicatosi allo studio del pianoforte storico, ha fondato il “Fortepiano Ensemble di Bologna” con cui ha registrato un CD per la Nuova Era con musiche di Mozart, e ha tenuto seminari sull’interpretazione con strumenti storici presso le Università di Città del Messico (UNAM) e di Changchun
27
(Cina). Ha inciso per RCA, Nuova Era, Videoradio, Tactus, Baryton, Vermeer; insegna Pianoforte e Fortepiano presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. VALERIA MONTANARI
Si è diplomata in Pianoforte, Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti e in Clavicembalo con lode. Si è perfezionata in clavicembalo con i Maestri Claudio Astronio, Gordon Murray, Christophe Rousset e Ottavio Dantone. Vincitrice di premi nazionali e internazionali, collabora in qualità di continuista con numerose formazioni cameristiche e orchestrali specializzate nella prassi esecutiva antica (Accademia Bizantina, Pomeriggi Musicali, ecc.). Si dedica anche allo studio del pianoforte storico in formazioni cameristiche strumentali e vocali e ad altri generi musicali dalla musica popolare africana, al Jazz. Docente di pianoforte e clavicembalo del Music Summer Camp corso estivo per ragazzi di Accademia Bizantina è clavicembalista accompagnatrice presso il Conservatorio di musica G. B. Martini di Bologna e il Conservatorio di musica F. Frescobaldi di Ferrara. LUCA NURCHIS
Nasce a Cagliari nel 1989 e inizia a studiare pianoforte all’età di 4 anni con la Prof.ssa Elisabetta Steri. Definito dalla stampa ”Una grande promessa nel panorama musicale italiano”, diplomato in Pianoforte e specializzato nell’insegnamento dello Strumento col massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso il Conservatorio di Musica ”G.P. da Palestrina” di Cagliari con la prof.ssa Francesca Giangrandi, attualmente si sta perfezionando sotto la guida del Mo. Claudio Marti-
28
nez Mehner. Concertisticamente attivo, suona regolarmente per importanti associazioni culturali, Enti concerti, Festivals, in Italia e all’estero.Nel 2015 conclude con la valutazione massima il I ciclo del T.F.A. presso il Conservatorio di Musica G.P. da Palestrina di Cagliari ottenendo così l’Abilitazione all’Insegnamento del Pianoforte, classe di concorso AJ77. PACOLONI ENSEMBLE
È nato sul finire degli anni ’90 per la pratica del repertorio appartenente alla famiglia del liuto, cioè all’esecuzione di musiche scritte per 2 o più liuti della stessa o di diverse intonazioni. Recentemente ha dedicato un intero intero programma all’integrale delle musiche ad oggi conosciute per quartetto di liuti: dal Thysius, alla elegantissima raccolta Le Secret des Muses di Vallet, al balletto del reggiano Pietro Paolo Melli, alle canzoni intavolate da Adrianssen. Hanno tenuto concerti in diverse città italiane. Si segnalano nel corso del 2015, una importante la collaborazione con il gruppo vocale di Ferrara, Accademia dello Spirito Santo, in un progetto sui madrigali del liutista ferrarese di fine cinquecento Francesco dall’Occa e successivamente, in Friuli, un concerto di musiche dedicate al liutista mosaicista Domenico Bianchini a seguito di ricerche effettuate da Franco Fois. Il Pacoloni ha partecipato al cd sulle musiche del bolognese Giovan Tommaso Lambertini composte sulle ottave delle Stanze di lontananza di Bernardo Tasso, padre di Torquato. SAMUELE PICCININI
È nato a Bologna nel 1993. Dopo essersi diplomato al Conservatorio
di Bologna con massimo dei voti, Lode e Menzione d’Onore ha conseguito il Diploma Accademico biennale di II livello in Pianoforte con 110 e Lode. Dal 2013 frequenta l’Accademia Pianistica di Imola, in cui attualmente studia con Roberto Giordano e Ingrid Fliter. Ha studiato con Leonid Margarius e Stefano Fiuzzi ed ha partecipato a masterclass con Leslie Howard, Jerome Rose, Roberto Cappello, Ramin Bahrami e Brenno Ambrosini. Ha ottenuto riconoscimenti in diversi concorsi, tra cui un 3° premio (“M. Fortini”, Bologna), un 2° premio (“15° Concorso Internazionale”, Povoletto) e un 1° premio (“A. Baldi”, Rastignano). Nel 2011 e nel 2012 si è aggiudicato la borsa di studio del premio “Felice e Luigi Magone” presso il Conservatorio di Bologna. Nel 2011 e nel 2015 ha collaborato con l’Orchestra del Conservatorio di Bologna in occasione del concerto d’inaugurazione dell’anno accademico al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna. La sua attività concertistica l’ha portato in città come Modena, Ferrara, Cagli, Padova, Mileto. Inoltre il suo interesse per il fortepiano gli ha permesso di eseguire in concerto la sonata Hammerklavier di Beethoven sui pianoforti storici dell’Oratorio S. Cecilia e della collezione Tagliavini a S. Colombano. ANDREA POSTPISCHL
Nato a Bologna l’8/08/1987 comincia gli studi musicali sotto la guida del Maestro Andrea Migliori e successivamente di Carlo Mazzoli. Dopo gli studi da privatista viene ammesso al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna dove si diploma nella classe del Maestro Florenta Barbalat. Terminato il Conservatorio prosegue gli studi pianistici con il Maestro Alberto
Miodini. Durante gli studi accademici si avvicina alla musica da camera formando un trio stabile col quale partecipa a concorsi e si esibisce in varie rassegne concertistiche; partecipa inoltre a numerose masterclass sia come solista che come formazione cameristica. Ha frequentato l’Accademia di musica da camera del Trio di Trieste a Duino, attualmente studia con il Trio di Parma alla Scuola di Musica di Fiesole. QUARTETTO AURIS
Nasce nel 2012 dall’incontro di quattro giovani saxofonisti nella classe di musica da camera del M° Alda Dalle Lucche presso la Scuola di Musica di Fiesole. Singolarmente hanno collaborato con l’Orchestra Giovanile Italiana sotto la direzione dei maestri G. Ferro, W. Marshall, N. Paszkowski, G. Tavares, D. Paredes, E. Rosadini; l’Orchestra Gallilei; l’Ensemble Contemporaneo della Scuola di Musica di Fiesole diretto dal M° R. Rivolta, la Camerata Strumentale di Prato diretta dal M° C. Franklin. Sempre singolarmente hanno partecipato a Festival di rilievo come “Il Festival dei Due Mondi” di Spoleto, “Festival Villa Solomeo” e “Santa Fiora in Musica”. Il quartetto ha già al suo attivo numerosi concerti, in particolare si ricorda la partecipazione nel ruolo della “Suocera” del Don Perlimplin di Bruno Maderna con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna sotto la direzione del M° M. Angius; al Festival “Musica sulle Apuane” ; al Festival “Suoni e Colori in Toscana”; “Toscana Esclusiva”; “Lunatica”; “Il Lago Cromatico”; “Armonie in Villa”; “I Concerti del Tempietto”. Il loro repertorio è assai vasto, grazie alla versatilità del loro strumento spaziando dalle opere originali per quartetto classico di saxofoni alle trascrizioni di opere classiche
di autori come Mozart, al repertorio leggero del Novecento compresi i tanghi di Piazzolla e Gardel. MANUELA RASORI
Soprano, compiuti gli studi umanistici, si è diplomata in Canto al Conservatorio di Rovigo. Ha debuttato inPetite Messe Solemnelle di G. Rossini (Direttore Fulvio Angius) in La serva padrona eStabat Mater di G.B. Pergolesi.Premiata in diversi concorsi (tra questi, Primo Premio Assoluto al V° Concorso Nazionale “Franz Schubert”, Primo Premio al VI° Concorso Nazionale di Canto “A. Lazzari” di Genova), si è inoltre distinta al VI° Concorso Nazionale di Canto da camera di Conegliano Veneto e al XIV° Concorso internazionale di Finale Ligure.Si è perfezionata nel repertorio liederistico sotto la guida di Erik Werba e Irwin Gage, e nel repertorio francese e contemporaneo con Dorothy Dorow.Fondatrice e membro del “Farbenmelodie Ensemble” e del gruppo vocale “Vocinblu”, è Artista del Coro stabile del Teatro Comunale di Bologna. Svolge attività solistica prevalentemente nel repertorio cameristico con predilezione per la liederistica, il Novecento storico e la musica contemporanea. Affronta altresì il repertorio barocco in formazioni vocali madrigalistiche. Ha sostenuto ruoli solistici in produzioni del Teatro Comunale di Bologna ed eseguito in prima assoluta musiche di compositori italiani contemporanei (Guarnieri, Furgeri, Benati, Galante, Landuzzi). RICCARDO RONDA
È nato nel 1997 a Cremona. Intraprende lo studio del pianoforte sotto la guida di Milo Martani presso la Società Musicale Estudientina di Casalmaggiore. Successivamente
studia con Luigi Di Ilio per essere ammesso al Conservatorio di Parma nelle classi di F. Guideri e Roberto Cappello. Ha seguito corsi di perfezionamento con Lucia Passaglia, Andrea Lucchesini, Benedetto Lupo, Jean Guillou. Nel 2016 ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica Toscanini di Parma. Ha svolto attività di musica da Camera con il violinista TeofilMilenkovic e con numerose formazioni corali e strumentali. È risultato vincitore al concorso Giovannini di Reggio nell’ Emilia e di altri concorsi nazionali. È stato ammesso al Bachelor in Music and Performance presso il conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano nella classe di A. Kravtchenko. PAOLO SANTORO
Di origini molisane, è nato a San Giovanni Rotondo (FG) il 20/03/1993. Ha iniziato lo studio della chitarra classica in giovane età. Dal 2013 studia con il M° Piero Bonaguri al Conservatorio di Bologna dove si diploma col massimo dei voti. Ha studiato anche Composizione. Ha partecipato a diverse masterclass con importanti chitarristi quali G.Tampalini, C. Marchione, O. Ghiglia e nell’estate del 2016 ha partecipato alla Summer Academy del “Mozarteum” a Salisburgo con il M°Eliot Fisk. Nel 2015 ha vinto il premio “Zucchelli” comprendente una borsa di studio assegnata dall’ omonima fondazione agli allievi più meritevoli del Conservatorio di Bologna. Nel 2016 ha tenuto recital solistici a Bologna (Oratorio di Santa Cecilia e Aula Magna di San Sigismondo), Torino e altre città italiane. Il 5 Marzo debutta in Francia (Lione), dove oltre ad un recital solistico, tiene una masterclass e presenta la sua prima pubblicazione “6 Studi-esercizi per chitarra sola” con
l’edizione “Habanera”. È direttore artistico di manifestazioni quali “Bolognetti Guitar Festival”, “La Chitarra per la Musica” e “San Sigismondo International Guitar Festival”. Studia Filosofia presso l’Università Alma Mater di Bologna e insegna chitarra presso la scuola di musica di Sant’Agostino (Fe). SCHOLA GREGORIANA SANCTI DOMINICI
È costituita da alcuni degli allievi che dal 2008 al 2011 hanno seguito i corsi di avviamento al canto gregoriano, organizzati per iniziativa della Curia bolognese e della Fondazione Carisbo presso la sede di Santa Cristina alla Fondazza, sotto la guida di Nino Albarosa, insigne studioso e gregorianista di fama internazionale. Questo gruppo di allievi, desiderosi di proseguire nel perfezionamento del percorso intrapreso, ha poi continuato ad approfondire con lo stesso Albarosa presso il convento Domenicano lo studio della teoria e della prassi esecutiva del canto gregoriano, rendendo possibile in Bologna l’esecuzione di un significativo repertorio gregoriano proprio, in occasione di diverse celebrazioni liturgiche presso la chiesa dell’Annunziata e la stessa basilica di San Domenico. Il gruppo, formato da persone che da tempo hanno maturato ed affinato interessi ed esperienza nell’ambito della musica corale anche in altri gruppi vocali dediti al repertorio rinascimentale e barocco, ha assunto dal 2014 una propria configurazione con la nuova denominazione di Schola Gregoriana Sancti Dominici e prosegue la propria attività di studio ed esecuzione con il coordinamento di Giacomo Degli Esposti, già allievo di Bruna Caruso e Nino Albarosa.
CHIARA SINTONI
È pianista e musicologa, laureata cum laude in DAMS nell’ateneo bolognese e Dottore di ricerca in “Scienze della musica” nell’Università di Trento. Già assegnista di ricerca nel Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna (a.a. 2013/2014), attualmente è titolare di Storia della musica nella Nuova Scuola di Musica “Vassura-Baroncini” di Imola, ove tiene corsi di educazione musicale e seminari di esecuzione pianistica e didattica dell’ascolto. Nel 2016 è stata titolare di borsa di studio allo Staatliches Institut für Musik forschung di Berlino, ove con la supervisione della prof.ssa Conny Restle (direttrice del Musik instrumente Museum) ha avviato una ricerca sul pianoforte storico. Svolge attività concertistica in formazione cameristica (duo pianistico con Paolo Somigli; duo soprano/pianoforte con Manuela Rasori) e di divulgazione. Ha pubblicato il volume “Impariamo ad ascoltare la musica classica”. Percorsi interdisciplinari nella Storia della musica d’arte (Roma, 2013) - frutto di un progetto di formazione rivolto all’età adulta e anziana, in collaborazione con ANCeSCAO, Coordinamento Provinciale di Bologna e i Centri sociali culturali del territorio e la corposa monografia I trattati pianistici prima e dopo l’Ottocento. Tra didattica, sociologia e organologia (Roma, 2013), oltre a diversi saggi musicologici e didattici. FEDERICO SPINA
È un giovane chitarrista italiano, si è diplomato a Trento nel 2012 nella classe di Norma Lutzembergher e nel 2015 ha conseguito un master in esecuzione al conservatorio di Maastricht (Olanda) sotto la guida del
29
Maestro Carlo Marchione. Ha partecipato a masterclass coi migliori artisti del mondo della chitarra come Oscar Ghiglia, Lorenzo Micheli, Frank Bungarten, Andrea Dieci, duo Maccari-Pugliese, Giulio Tampalini, Enea Leone ed altri. Ha tenuto concerti in Italia, Germania, Olanda, Francia e Spagna per importanti festival chitarristici come il festival de Paris, il festival José Thomas e la Maastricht Guitar Society. Inoltre si è saputo affermare in concorsi nazionali ed internazionali tra cui il G. Rospigliosi di Lamporecchio (primo premio) e il Josè Thomas di Villa Petrer in Spagna (primo premio). ANDREA TOSCHI
È nato a Bologna, dove ha frequentato il Conservatorio diplomandosi in Organo e Composizione Organistica, completando la sua formazione culturale laureandosi a pieni voti presso l’Università. È docente di Organo al Conservatori «G. Nicolini» di Piacenza e svolge una intensa attività concertistica in Italia e all’estero (in tutta Europa, America ecc.) come solista e in duo con il flauto, la tromba, il violino, il violoncello, e con l’orchestra. Inaugura restauri di strumenti storici italiani; suona anche prime esecuzioni di musiche contemporanee a lui dedicate (ultimamente all’Hochschule di Mainz il Kyrie Eleison di Andrea Padova). Sue esecuzioni sono state trasmesse dalla Radio di Stato Russa, Olandese e da Rai Radio 3. Ha tenuto masterclass in Italia e all’estero, principalmente sul repertorio moderno della musica da camera organistica: con la Tromba del M. Marco Tampieri alla Hoch schule fur Musik di Detmold (De), alla Lithuanian Academy of Music and Theatre a Vilnius, all’Universitat di Timisoara e all’Ho-
30
chschule di Mainz assieme al flautista D.Ruggieri. È organista sullo storico strumento di Facchetti (1519) della Chiesa di S. Agostino in Modena e Direttore Artistico della rassegna «Vespri d’Avvento in Santa Maria della Misericordia» sull’organo Falletti del 1626, a Bologna; viene chiamato regolarmente nelle giurie di Concorsi organistici nazionali ed internazionali. Ha pubblicato numerosi cd per Calcante, Bottega Discantica, Tactus e Brilliant Classics. TRIO VOX
Nasce dall’incontro di tre amici musicisti le cui strade si sono intrecciate alla Scuola di Musica di Fiesole per poi proseguire verso tre importanti realtà estere: Hochschule für Musik Basel, Hochschule der Künste Bern e Universität Mozarteum Salzburg. I tre componenti vantano un fitto e variegato bagaglio di esperienze musicali e contano al loro attivo numerosi concerti nell’ambito di festival di rilievo in Italia e all’estero. Da annoverare tra i musicisti che hanno contribuito alla loro formazione cameristica ci sono il Trio di Parma, Claus-Christian Schuster, Giovanni Gnocchi, Hatto Beyerle, Pier Narciso Masi, Anton Kernyak e Ferenc Rados. Il Trio Vox debutta nel Luglio 2015 al 40° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano e nello stesso contesto viene invitato a partecipare al ciclo ”Affrontare Henze”, presso l’Istituto di Musica Poliziano, eseguendo due movimenti del trio “Addii” di Luca Lombardi. Sempre nel 2015 Il trio partecipa a una Masterclass di Enrico Bronzi agli Amici della Musica di Firenze. Nel Marzo 2016 il trio vince il primo premio assoluto al 22°concorso di musica da camera “G. Rospigliosi” di Lamporecchio. Nel
2016 il Trio Vox si è esibito per “Camera Musicale Fiorentina”, “Agimus-Careggi in Musica”, “L’Antidoto” a Pistoia, al 41° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, ”Musica da Casa Menotti” a Spoleto, “I Concerti nel Chiostro” a Piombino ed è stato inoltre ospite del “Musikaldia” di Lekeitio, Paesi Baschi, Spagna. PAOLA ALESSANDRA TROILI
Inizia gli studi musicali presso il conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, proseguendoli al Conservatorio “G. Verdi” di Milano ove si diploma brillantemente sotto la guida di Bruno Canino. Si perfeziona quindi con i Maestri J. Demus, P. Badura-Skoda (Accademia Chigiana di Siena, Assisi, Vienna), M. Campanella, L. Margarius. Studia a Milano Composizione con Bruno Bettinelli e Pianoforte a Monaco di Baviera con G. Oppitz. Su invito della “Kulturstiftung Wilhelm Kempff” ha partecipato al “Beethovenkurse” di Positano, riservati ai pianisti di eccezionale valore. Si è esibita nei Teatri e Sale da Concerto delle più importanti città italiane tra cui Bologna (Teatro Comunale, Teatro Manzoni, Sala Bossi, Aula Absidale di S. Lucia (Università degli Studi) Pinacoteca d’Arte Antica, Oratorio di S. Cecilia Milano (Sala Grande del Conservatorio Verdi, Sala Puccini, Palazzo Litta, Palazzo Serbelloni) Roma (Sala Rospigliosi - Quirinale) Firenze (Sale Medicee, Lyceum) Pisa (Teatro Verdi). NICOLÒ UGOLINI
Nato a Bologna il 29 dicembre 1991, inizia lo studio del violino all’età di otto anni sotto la guida della prof.ssa Erica Scherl per poi continuare con il maestro William Bignami. Si iscrive al conservatorio G.B. Martini di Bologna
nella classe del maestro Carlo Ricci, per poi concludere gli studi con la prof.ssa Anna Rita Ghianda laureandosi nell’anno 2014. Ha seguito numerose masterclass dei maestri: Cristiano Rossi, Oleksandr Semchuk e Paolo Mancini. Ha collaborato con varie orchestre bolognesi fra cui i Musici dell’Accademia Filarmonica e la Filarmonica del Teatro Comunale; ha partecipato a numerosi concerti con l’Orchestra Nazionale dei Conservatori e con l’orchestra romana Georges Méliès sotto la guida del maestro Franco Piersanti e la collaborazione del maestro Ennio Morricone. Ha frequentato l’Accademia di musica da camera del Trio di Trieste a Duino, attualmente studia con il Trio di Parma alla Scuola di Musica di Fiesole. FRANCESCO ZAMORANI
Frequenta il conservatorio G.Frescobaldi e il quinto anno della facoltà di Farmacia presso l’Università degli studi di Ferrara. Ha partecipato a numerosi concorsi nella categoria di pianoforte solista, ottenendo per due anni consecutivi il primo posto nella sua categoria al Concorso Internazionale “Un Po di Note” di Occhiobello (Ro). All’età di 15 anni ha tenuto il suo primo recital da solista nell’ambito della rassegna musicale “Ariostoliederabend, e ha finora preso parte alle Masterclass di pianoforte tenute presso il Conservatorio di Ferrara dai maestri Pier Narciso Masi, Fabrizio Ottaviucci (inerente all’improvvisazione pianistica), Clive Britton, Benedetto Lupo, Josè Luis de Miguel Ubago, e Tiziano Mealli presso la località di San Donato in Poggio (Fi). Recentemente è stato inoltre selezionato come allievo effettivo nella masterclass del M° Jeffrey Swann in occasione della rassegna Ferrara International Piano Festival.
ci
i m a i l g e d o r Albo d’o
Merolla i g i u L e a i Mariarosar lelli Roberta Bo endola m A o t r e b l A nocchi Wilma Ver
Albo d’oro d famiglia Gia n
ei benemeriti
Paolo
Bovina: Giovanni H eichele (Tri este, cir clavic copia di str embalo a due manuali ca 1820) umento ted esco del XV III sec.
fortepiano
famiglia Ma r pianoforte
ia Teresa Fra
nchin
i Cabassi: Carl Bechste in (Berlino, 1939)
Amici della Musica Sezione di Minerbio
Scuola di Musica
«F. Du Pré» Minerbio Granarolo
Si ringrazia
DIPARTIMENTO D’ARCHI
padri agostiniani via Zamboni, 15 40126 Bologna Tel. 051.225970 Fax 051.239059 conventosgiacomomaggiore@tin.it
www.sangiacomofestival.it
Con la collaborazione