marzo - settembre 2013
S. Giacomo festival
2 mar O frondens virga..............................................p. 3 3 mar Sol Bach............................................................p. 3 8 mar Des voix de femmes........................................p. 3 9 mar Videte dolorem meum....................................p. 3 10 mar Archangelo il bolognese.................................p. 4 16 mar I delirii d'amor divino......................................p. 4 17 mar L'umano e il divino: morte e resurrezione.....p. 4 23 mar Passio Christi....................................................p. 5 24 mar Incipit lamentatio............................................p. 5 1 apr L'evoluzione del preludio................................p. 5 6 apr Violino e pianoforte........................................p. 5 7 apr Marco Marazoli................................................p. 6 13 apr Dal Barocco alla tradizione chitarristica catalana...p. 6 14 apr Suggestioni sonore fra Francia e Spagna......p. 6 20 apr Una lunga storia chiamata mandolino..........p. 6 21 apr Le arie da camera di Giuseppe Verdi..............p. 7 25 apr Sensibilità, tradizione, virtuosismi e …Blues!..p. 7 27 apr "Piccoli pianisti"...............................................p. 8 28 apr Charles Valentin Alkan....................................p. 8 1 mag Recital...............................................................p. 8 4 mag Heinrich Ignaz Franz Von Biber......................p. 9 5 mag La grande musica di Richard Wagner............p. 9 11 mag Recital...............................................................p. 10 12 mag Il mondo descrittivo della musica russa........p. 10 18 mag De musica… Barocca.......................................p. 10 19 mag Litaniæ atque antiphonæ finales B. Virginis Mariæ op.1.p. 10 21 mag Concerto in onore di Santa Rita.....................p. 11
25 mag Trombe - organo..............................................p. 11 26 mag Recital...............................................................p. 11 1 giu Viaggio in Spagna...........................................p. 11 2 giu La riscoperta dell'antica musica vocale.........p. 12 7 giu Percorsi Barocchi.............................................p. 12 8 giu Concerto lirico.................................................p. 13 9 giu "Destino, desiderio, vendetta, sacrificio:…".. p. 13 15 giu Recital...............................................................p. 13 16 giu Salotto verdiano..............................................p. 13 17 giu Rock in acustico...............................................p. 14 23 giu Musiche di autori abruzzesi dal Medioevo....p. 14 24 giu "O triumphale diamante"...............................p. 15 30 giu Aman Sepharad...............................................p. 15 1 lug L'Accademia di Musica.....................................p. 15 7 lug Sonate in trio e arie tra veri e falsi inglesi.....p. 16 8 lug Cavranera.........................................................p. 16 14 lug Soiree Francaise..............................................p. 16 15 lug Il Settecento fantastico...................................p. 16 21 lug Circa quel musico............................................p. 17 23 lug Concerto in memoria di G. Vittorini...............p. 22 28 lug Vieni, ben mio…..............................................p. 17 29 lug La serva padrona.............................................p. 17 5 ago Duo clarinetto & chitarra................................p. 17 12 ago La chitarra è un'isola, la musica è l'oceano....p. 18 19 ago Concerto Concorso chitarristico.....................p. 18 26 ago Recital chitarristico.........................................p. 18 28 ago Eco del Vesuvio................................................p. 19 30 ago Concerto in memoria di A. Reppucci..............p. 22 1 set Concerto Concorso pianistico.........................p. 19 7 set Presentazione del cofanetto..........................p. 19 8 set Concerto Concorso Musica da Camera..........p. 20 14 set "Recital in duo"................................................p. 20 15 set Astor Piazzolla da' voce al Tango...................p. 20 21 set "Musica da vedere"..........................................p. 20 22 set Bach e il concerto italiano...............................p. 21 28 set Umane passioni...............................................p. 21 29 set Bonetti - Termini..............................................p. 21
www ingre .san sso a giac offer omo ta fin festiv o ad es al.it aurime nto posti ORATORIO S. CECILIA Via Zamboni 15 - Bologna Orario Inverno primavera 10-13 / 14-18 Dal 1 giugno al 30 settembre 10-13 / 15-19
TEMPIO SAN GIACOMO MAGGIORE Piazza Rossini – Bologna Orario Lunedì-Venerdì 7.30-12-30 / 15.30-18.30 Sabato-Domenica e festivi 8.30-12.30 / 15.30-18.30 S. Messe Lunedì-Venerdì 8.00 - 10.00 - 17.00 Sabato 10.00 - 17.00 (prefestiva) Domenica e festivi 9.00 - 11.00 - 12.00 (sospesa mesi luglio e agosto) - 17.00
ORATORIO S. CECILIA
sabato 2 marzo ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
domenica 3 marzo
SOLENSEMBLE
ore 18.00
O FRONDENS VIRGA
SOL BACH
La voce femminile tra antico e moderno voci
Giancarla Bettella Grazia Bilotta Miranda Bovolenta Silvia Paoletti Alessandra Perbellini Chiara Pierangelo Silvia Pollet Bianca Simone Elisabetta Tiso Patrizia Vaccari Marcella Ventura pianoforte
Iolanda Franzoso Hildegard von Bingen (1098-1179)
O frondens virga
venerdì 8 marzo ore 18.00
DES VOIX DE FEMMES
Brani bachiani nelle tonalità di sol maggiore e minore
Musica di donne, donne in musica
organo
Alice Ungerer
Cesare Masetti J. S. Bach
Duetto III – BWV 804 Ach wie nichtig, ach wie flüchtig – BWV 644 Fughetta super Dieß sind die heiligen zehen Geboth – BWV 679 Partite diverse super Sei gegrüßet, Jesu gütig (II, III, IV, VI, VIII, XI) – BWV 768
soprano
pianoforte
Francesco Greco W. A. Mozart (1756-1792)
“Deh vieni, non tardar” da: “Le Nozze di Figaro”
F. Mendelssohn-Hensel (1805-1847)
Schwanenlied, Op.1 n°1 Warum sind denn die Rosen so blass?, Op.1 n°3 Gondellied, Op.1 n°6
C. Wieck-Schumann (1819-1896)
Präludium und Fuga Op.16 n°2
Nadia Boulanger (1887-1979)
Élegie
Bianca Maria Furgeri (1935)
Fantasia – BWV 572
Gabriel Fauré (1845-1924)
Alle Menschen müssen sterben – BWV 643
Les filles de Cadix
Claude Debussy (1862-1918)
Wo soll ich fliehen hin – BWV 694
da: “Siete Canciones populares Españolas” I. El paño moruno II. Seguidilla murciana IV. Jota V. Nana
Rosa rorans
Maria mater gratiae Arabesque n° 1
Francis Poulenc (1899-1963)
Ave verum
Joseph Rheinberger (1839-1901)
Vor deinen Thron tret’ ich – BWV 668 Concerto – BWV 592
Pauline Viardot (1821-1910) Manuel de Falla (1876-1946)
Luciano Berio (1925-2003)
Michele Geremia (1983)
da: “Quattro canzoni popolari” La donna ideale Ballo
Michele Vannelli (1981)
Für Alina
Nino Rota (1911-1979)
Stripsody
Wie lieblich sind Salve Regina
Stabat Sancta Maria
da 15 Preludi: III, V, XIII
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Laudi alla Vergine Maria
Arvo Pärt (*1935) Cathy Berberian (1925-1983) con il contributo di
Maurice Duruflé (1902-1986)
Tota pulchra es
Franz Schubert (1797-1828)
Gott ist mein Hirt
FIDAPA-Sezione di Bologna
ORATORIO S. CECILIA
sabato 9 marzo ore 18.00
Gruppo vocale Heinrich SchÜtz
VIDETE DOLOREM MEUM
Voce di chi piange: dall’esilio al Sabato Santo soprani
Maria Emma Dolza Mila Ferri, Laura Manzoni Anna Maria Pieczynska Laura Vicinelli contralti
Franca Fiori, Marta Serra tenori
Diego Antonini Fabio Galliani Gianni Mingotti Stefano Visinoni bassi
Gianni Grimandi Riccardo Parmeggiani Giacomo Serra flauti
Fabio Galliani Nozomi Shimizu clavicembalo e direzione
Roberto Bonato
A. Lobo (c.1555-1617)
Versa est in luctum cithara mea A SEI VOCI
M. A. Charpentier (c.1634-1704)
Super flumina Babylonis (Ps. 136) 2 SOPRANI, BASSO, 2 FLAUTI E B.C
C. Gesualdo da Venosa (1566-1613)
Sicut ovis ad occisionem Jerusalem, surge Plange quasi virgo Recessit pastor noster O vos omnes Ecce quomodo moritur justus Astiterunt reges terrae Aestimatus sum Sepulto Domino A 6 VOCI
3
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
S. Teresa D’Avila (1515-1582)
domenica 10 marzo
Esclamazioni dell’anima a Dio
ore 18.00
G. Antonio Perti (1661-1756)
ORATORIO S. CECILIA
Archangelo il bolognese
sabato 16 marzo
Divine e “rumorose” conversazioni a tre voci
ENSEMBLE HORTENSIA
violini
I DELIRII D’AMOR DIVINO
(Fusignano 1653 – Roma 1713)
Fabrizio Longo Enrico Parizzi organo
Michele Vannelli A. Corelli
Sonata opera I n. 1 fa M
ore 18.00
La Cantata Morale nel Barocco italiano contralto
Bianca Simone clavicembalo
Sara Dieci
Sonata opera III n. 7 mi m Sonata opera IV n 2 sol m
B. Pasquini (Massa e Cozzile 1637 – Roma 1710)
voce recitante
Federico Pinaffo espressioni pittoriche e scenografiche
Anna Pomponio
Tastata; Ricercare con la fuga in più modi da un manoscritto del fondo Landsberg della Biblioteca di Stato di Berlino
La Dottrina spiegata in versi
A. Corelli
Cantata Spirituale sopra il Giudizio Universale
Sonata opera I n. 11 re m Sonata opera IV n. 10 sol m Sonata opera I n. 12 re M
I. Innocenzi SJ (1624-1697) F. Durante (1684-1755)
S. M. de’ Liguori (1696-1787)
Apparecchio alla morte
F. Durante (1684-1755)
Cantata Spirituale sopra il Giudizio Particolare
J. Tauler (1300-1361)
Seconda Predica dell’Ascensione
J. Kaspar Kerll (1627-1693)
Passacaglia
S. F. Kowalska (1905-1938)
Pensieri
G. Battista Brevi (1650-1725)
Cantata Morale nei Delirii d’Amor Divino
4
Cantata Spirituale sopra la Santa Teresa
C. Maria Martini SJ (1927-2012)
Un viaggio nel mistero della Resurrezione
Giuseppe Torelli (1658-1709)
Cantata a voce sola per il Venerdì Santo
ORATORIO S. CECILIA
domenica 17 marzo ore 18.00
Sacrae Harmoniae
L’umano e il divino: morte e resurrezione soprani
Chiara Faiolo Monica Caruso Anna Parisini Adriana Terzi contralti
Elena Facchini Barbara Giorgi tenori
Nicola Bonazzi Stefano Visinoni bassi
Niccolò Roda Riccardo Parmeggiani Stefano Parmeggiani TOMAS LUIS DE VICTORIA (1548-1611)
"Officium defunctorum"
FRANCESCO SORIANO (1549-1621)
"Motetula de passione"
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
sabato 23 marzo
lunedì 1 aprile
ore 18.00
Orchestra da Camera Giuseppe Torelli
PASSIO CHRISTI
ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
ore 18.00
L’EVOLUZIONE DEL PRELUDIO
INCIPIT LAMENTATIO
pianoforte
domenica 24 marzo
Claudio Guido Longo
Musica per la liturgia e la devozione della settimana santa
violini I
Marcella Ventura
direttore
mezzosoprano
Bernardo Reppucci Gabriele Palumbo Nicolò Ugolini
Alberto Allegrezza
violini II
Michele Vannelli
Juliette Bacot Fracchia Vienna Camerota viola
Claudia Chelli violoncelli
Giuseppe Franchellucci Federico Sconosciuto contrabbasso
Luigi Borgogno G. B. Pergolesi
Stabat mater
per soprano, contralto, archi e continuo
Soprano: Loredana Madeo Contralto: Akanè Ogawa
A. L. Vivaldi
Concerto in la minore op. 3, n° 8, RV. 522 per 2 violini, archi e continuo
Solisti: Bernardo Reppucci e Gabriele Palumbo
tenore
clavicembalo
Nicola Porpora (Napoli, 1686 – ivi, 1768)
Crimen Adæ quantum constat da Sei duetti a varie voci da cantarsi nelli venerdi di quaresima nella cappella di Sua Altezza Serenissima l’Elettore di Sassonia Dresda, 1754
Francesco Durante (Frattamaggiore, 1684 – Napoli, 1755)
Studio primo. Tono primo o irregolare da Sonate per cembalo divise in studi e divertimenti, Napoli, 1732 (?)
N. Porpora
Da Bach in poi
Luisa Fanti Zurkòwskaja J. S. Bach (1685-1750)
Dal Clavicembalo ben temperato: Preludio BWV 846 in Do maggiore Preludio BWV 847 IN Do minore Dalla Partita n.1 BWV 825: Preludio in Si bemolle
W. A. Mozart (1756-1791)
Dal Präludium und Fuge KV 394: Preludio
F. Chopin (1810-1849)
8 Preludi op. 28
Bach-Liszt
F. Durante
N. Porpora
Rigate lacrimis da Sei duetti a varie voci… Dresda, 1754
violino e pianoforte Dal Barocco al Classicismo violino
Mario Donnoli pianoforte
Lorenzo Galliera A. Vivaldi
Sonata in Do minore op. 2 n.7
W.A. Mozart
F. Liszt (1811-1886)
F. Schubert
Da Studi trascendentali: Preludio in Do maggiore
Bach-Busoni
Da Prélude, Fugue et Variation per organo op. 18: Prélude Da Preludio, Corale e Fuga per pianoforte: Preludio
Studio quinto. Fuga da Sonate per cembalo… Napoli, 1732 (?)
Duo DonnoliGalliera
Rondò Brillante in Si minore op. 70
F. Durante
N. Porpora
ore 18.00
Sonata in Fa Maggiore KV 376
2 Preludi per Corale d’organo
Lezione terza del Mercoledì santo da un manoscritto della biblioteca della Congregazione dell’Oratorio, Bologna
sabato 6 aprile
Da 6 Praludien und Fugen per Organo: Preludio in La minore BWV 543
Lezione seconda del Giovedì santo da un manoscritto della biblioteca della Congregazione dell’Oratorio, Bologna Studio terzo. Fuga da Sonate per cembalo… Napoli, 1732 (?)
ORATORIO S. CECILIA
C. Franck (1822-1890)
C. Debussy (1862-1918)
Da Libro I dei Préludes: La fille aux cheveux de lin Da Suite Bergamasque: Prélude Da Pour le Piano : Prélude
S. Rachmaninov (1873-1943)
3 Preludi
5
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
domenica 7 aprile
domenica 14 aprile
ore 18.00
Cappella Musicale di S. Giacomo Maggiore
MARCO MARAZOLI (1619- 1662) ORATORI PER IL TEMPO DI PASQUA Per il giorno di Resurrettione San Tommaso voci
Barbara Vignudelli Manna Ito Alessandra Masini Carlo Vistoli Fabio Galliani Cesare Lana flauti
Fabio Galliani viola da gamba
Angela Albanese arciliuto e concertazione
Roberto Cascio
ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
sabato 13 aprile ore 18.00
DAL BAROCCO ALLA TRADIZIONE CHITARRISTICA CATALANA Viaggio attraverso due secoli nel mondo delle sei corde chitarra
Gianluca Guido Maccarrone J. S. Bach (1685-1750)
Präludium un Fugue BWV 997
J.K.Mertz (1806-1856)
Elegie für die Guitare
M.Llobet (1878-1938)
7 Canciones Catalanas El Testament d’Amelia Canço del Lladre El noi de la mare Lo fill del Rei El mestre La filafora La nit de Nadal (el Desembre congelat)
E. Granados (1867-1916)
La Maya de Goya
Concerti “ Guida all’ ascolto“ in collaborazione con
ORATORIO S. CECILIA
sabato 20 aprile ore 18.00
Hathor Plectrum Quartet
UNA LUNGa STORIA CHIAMATA MANDOLINO L'aura Musica a.p.s.
“Suggestioni sonore fra Francia e Spagna musiche di
Liszt Debussy Ravel Ketelbey Albeniz De Falla interpreti
Letizia Venturi Chiara Chiesa Federico Tubertini Irene Sala Sofia Villa
mandolino 1°
Antonio Schiavone mandolino 2°
Roberto Bascià mandòla
Fulvio S. D’Abramo chitarra
Vito Mannarini con la partecipazione straordinaria di
Cleofe Miotti E. Mezzacapo Napoli B. Szordikowski Suite irlandese E. Angulo Suite Mexicana H. Fernández El Diablo Suelto C. Munier Don Giovanni L. Avitabile Notti stellate A. Vivaldi
Concerto in Sol Maggiore “Alla Rustica”
E. Morricone
C’era una volta il West N. Piovani La Vita è bella P. Aguilar Luna de Xelau R. Calace Tarantella F.lli De Curtis Torna a Surriento
Califano
O’ surdato ‘nnammurato
Turco – Denza
Funiculì Funiculà
6
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
domenica 21 aprile
giovedì 25 aprile
ore 18.00
ASSOCIAZIONE MUSICAEMOZIONI per la Rassegna “LIEDEREMOZIONI”
ore 18.00
Sei romanze – 1838 Non t’accostare all’urna Versi di J. Vittorelli Soprano Lucia Mazzaria More, Elisa, lo stanco poeta Versi di Tommaso Bianchi Soprano Lucia Mazzaria In solitaria stanza Versi di J. Vittorelli Soprano Elisabetta Cordenons Nell’orrore di notte oscura Versi di C. Angiolini Soprano Lucia Mazzaria
LE ARIE DA CAMERA DI GIUSEPPE VERDI L’integrale della produzione cameristica nel bicentenario dalla nascita
Perduta ho la pace Versi di W. Goethe (traduzione di L. Balestri) Soprano Elisabetta Cordenons
SENSIBILITÀ, TRADIZIONE, VIRTUOSISMI E ...BLUES! violino
Anastasiya Petryshak pianoforte
Chiara Cattani F. Schubert
Sonata per violino e pianoforte in La maggiore D 574 “Grand Duo” Allegro moderato – Scherzo (Presto) – Andantino – Allegro vivace
M. Ravel
Deh, pietoso, oh Addolorata Versi di W. Goethe (traduzione di L. Balestri) Soprano Lucia Mazzaria
Sonata per violino e pianoforte n. 2 in sol maggiore op. 77 Allegretto – Blues (Moderato) – Perpetuum mobile (Allegro) Carmen Concert Fantasy op. 25
tenore
Sei romanze – 1845 Il tramonto Versi di A. Maffei Tenore Matteo Brustolon
con la partecipazione straordinaria del Soprano
La zingara Versi di M. Maggioni Soprano Sabrina Gallon
pianoforte
Ad una stella Versi di A. Maffei Tenore Matteo Brustolon
soprani
Elisabetta Cordenons Sabrina Gallon Matteo Brustolon
LUCIA MAZZARIA Sabina Arru Alessandro Pierfederici Giuseppe Verdi (1813 -1901)
L’esule (1839) Versi di T. Solera Tenore Matteo Brustolon
La seduzione (1839) Versi di L. Balestra Soprano Elisabetta Cordenons Il poveretto (1847) Soprano Sabrina Gallon Stornello (1869) Soprano Sabrina Gallon
P. de Sarasate
Lo spazzacamino versi di S. M. Maggioni Soprano Sabrina Gallon Il mistero Versi di F. Romani Soprano Elisabetta Cordenons Brindisi (1° Versione – secondo l’autografo) Versi di A. Maffei Soprani: Elisabetta Cordenons, Sabrina Gallon, Lucia Mazzaria Tenore: Matteo Brustolon
7
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
sabato 27 aprile
domenica 28 aprile
ore 18.00
“ PICCOLI PIANISTI”
della Prof.ssa LUISA GRILLO
ore 18.00
Francesca Antonucci 2004 M. Camidge
Finale
F. Chopin
Polacca in Sol min Amici della Musica Sezione di Minerbio
Scuola di Musica
«F. Du Pré» Minerbio Granarolo
Alessandro Di Paola 2004 E. Pozzoli
Pattinando
W. A. Mozart
Rondò dalla sonata K545
Sofia Mari 2004 J. S. Bach
Pierluigi Di Tella Chant d’Amour Chant de Mort op. 35 n°10
Ivan Gautieri 2001 W. A. Mozart
Le Festin d’Esope op.39 n°12
Allegro con spirito dalla sonata K 311
Carlotta Marchesini 2002 F. Kuhlau
Allegro con Spirito dall’op 55 n. 3
Esquisses op. 63 n°1 La Vision n°4 Les Cloches n°11 Les Soupirs n°47 Scherzetto
M. Glinka
Scherzo Diabolico op. 39 n°3
Riccardo Martinelli 2003 J. S. Bach
Concerto da Camera n°2 in do# min. Allegro Moderato – Adagio – 1st Movimento
Notturno “La Separazione”
Minuetto in Sol
Allemanda dalla Suite Francese in Si min
Valzer in La min
Doctor Gradus Ad Parnassum
Notturno op. 22
Cosmé Zuffi 2004 F. Kuhlau
6 Danze Rumene
Saltarelle
F. Chopin
Allegro Burlesco
P. Tchaikovsky
L’allodola
Alessandro Nicosia 2003 J. Haydn
Finale in Mi mag
Lorenzo Mezzaro 2003 L. V. Beethoven
Sonatina in Mi b – Allegro cantabile
C. Debussy
Golliwog’s Cake – Walk
Arianna Ghidoli 2002 W. A. Mozart
La tartina di burro
R. Schumann
Knecht Ruprecht da op 68
8
C. Debussy B. Bartok
ORATORIO S. CECILIA
mercoledì 1 maggio ore 18.00
RECITAL
pianoforte
C. Debussy
Petit Negro I piccoli pianisti che si esibiranno stasera hanno età compresa tra gli otto e gli undici anni. Sono tutti vincitori di primi premi in concorsi pianistici e hanno già esperienza di concerti anche all’estero. Si esibiranno in programmi impegnativi tipici di pianisti ben “più vecchi”.
CHARLES VALENTIN ALKAN (1813 – 1888)
Allegro Barbaro op. 35 n°5
pianoforte
Dario Zanconi J. S. Bach
Partita n° 1 BWV 825 Preludio Allemanda Corrente Sarabanda Minuetto I e II Giga
L. V. Beethoven
Sonata Op. 31 n° 3 Allegro Scherzo Minuetto Presto con fuoco
F. Chopin
Grande Polacca brillante preceduta da un andante spianato Op. 22
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
sabato 4 maggio
domenica 5 maggio
Harmonia Universalis Musica Antiqua
ASSOCIAZIONE MUSICAEMOZIONI
ore 18.00
HEINRICH IGNAZ FRANZ VON BIBER
ore 18.00
per la Rassegna “LIEDEREMOZIONI”
Resurrezione di Nostro Signore
violino
Giovanni Zordan
Le deux grenadiers Soprano: Lucia Mazzaria
violincello
Manuel Zigante clavicembalo
Ascensione di Nostro Signore
LA GRANDE MUSICA DA CAMERA DI RICHARD WAGNER nel bicentenario dalla sua nascita
H.I.F. Biber
Resurrezione di Nostro Signore Ascensione di Nostro Signore
Wesendonk Lieder Der Engel Stehe still! Im Treibhaus Schmerzen Traume Soprano Anna Laura Longo
soprano
Elisabetta Cordenons
Pentecoste
bass-baritone
Assunzione di Maria al cielo Incoronazione di Maria
Tout n’est qu’images fugitives Soprano Lucia Mazzaria Trois mélodies 1. Dors, mon enfant 2. Mignonne 3. L’attente Soprano: Elisabetta Cordenons
Sonate del Rosario
Chiara Cattani
Lieder e mélodies Der Tannenbaum Soprano: Lucia Mazzaria
Pentecoste
Gaetan Nasato Tagnè con la partecipazione straordinaria dei soprani
ANNA LAURA LONGO LUCIA MAZZARIA pianoforte
Sabina Arru Alessandro Pierfederici Assunzione di Maria al cielo
Richard Wagner (1813-1883)
Aus Goethes “Faust” op.5 Branders Lied Bass-baritone: Gaetan Nasato Tagnè Lied des Mephistopheles (I) Bass-baritone: Gaetan Nasato Tagnè Meine Ruh ist hin Soprano: Elisabetta Cordenons
Incoronazione di Maria
Lied des Mephistopheles (II) Bass-baritone: Gaetan Nasato Tagnè
9
ORATORIO S. CECILIA
sabato 11 maggio ore 18.00
Recital Amici della Musica Sezione di Minerbio
Scuola di Musica
«F. Du Pré»
ORATORIO S. CECILIA
ore 18.00
ore 18.00
Concerti “Guida all’ ascolto“
Duo Antiquo
in collaborazione con
clavicembalo
Fulvia De Colle
Joseph Haydn
Maurice Ravel
Miroirs Noctuelles Oiseaux triste Barque sur l’Oceàn Alborada del Gracioso Valleé de Cloches
DE MUSICA… BAROCCA
Violino e continuo nel ‘700 europeo
pianoforte
Johannes Brahms
ore 18.00
sabato 18 maggio
Matteo Cardelli
Variazioni su un Tema di Paganini op.35, Libro I
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
domenica 12 maggio
Minerbio Granarolo
Sonata Hob. XVI: 52 in Es-dur Allegro Adagio Finale – Presto
MUSEO CAPELLINI Via Zamboni 63
violino
L'aura Musica a.p.s.
Bernardo Reppucci
“IL MONDO DESCRITTIVO DELLA MUSICA RUSSA: AUTORI A CONFRONTO”
dalle Pièces de clavessin Suite in re minore: Prélude - Sarabande - Chaconne L’Inconstante
interpreti
Letizia Venturi Chiara Chiesa Federico Tubertini Irene Sala Sofia Villa Giuditta Grazia Andrea Grimandi Siria Cristofori
E. Jacquet de la Guerre
dalle Pièces de clavecin qui peuvent se jouer sur le viollon La Flammande – Double
J. S. Bach
Sonata I in sol miniore per violino solo BWV 1001 Adagio – Fuga – Siciliana – Presto
G. Tartini
Sonata in sol minore “Didone abbandonata” per violino e basso continuo op. 1, n° 10
domenica 19 maggio Color Temporis ensemble
LITANIÆ ATQUE ANTIPHONÆ FINALES B.VIRGINIS MARIÆ op.1 Musica per le liturgie mariane di Padre Martini soprani
Marta Abatematteo Roberta Binotti Anna Pia Capurso Elisabetta Dallavalle Elisabetta Forlani Laura Manzoni Silvia Ravaglia Laura Vicinelli alti
Dina Cucchiaro Alessandra Fiori Lucia Frati, Tiziana Selmi Bianca Simone tenori
Alessandro Generali Giancarlo Paola Luca Stoppioni Nicola Usula bassi
Enrico Ruggieri Marco Spongano Gaspare Valli Sergio Luca Zini Organo
Michele Vannelli Direzione
Alberto Allegrezza Giovanni Battista Martini (Bologna, 1706 – ivi, 1784)
Alma Redemptoris Mater Litaniæ primæ Ave Regina Cœlorum Litaniæ tertiæ Salve Regina Litaniæ secundæ Regina Lætare
10
ORATORIO S. CECILIA
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
martedì 21 maggio ore 21.30
CAPPELLA MUSICALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE
Concerto in onore di Santa Rita voci
Barbara Vignudelli Manna Ito Alessandra Masini Carlo Vistoli Cesare Lana Loris Bertolo clavicembalo
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
sabato 25 maggio
Amici della Musica Sezione di Minerbio
Scuola di Musica
trombe
«F. Du Pré»
Timothy Altman Lawrence Wells organo
Leonardo Carrieri Francesco Manfredini
Concerto in re maggiore per due trombe Allegro Largo Allegro
Alan Hovhanness
Preghiera di San Gregorio
Eric Ewazen
arciliuto e concertazione
Giovanni Battista Martini
Salmi a 2 voci (Bologna 1699) e L’Abramo, oratorio a tre voci (Bologna 1700)
recital
trombe - organo
Marco Ghirotti
F. Ippolito Ghezzi Agostiniano
ore 18.00
ore 18.00
Un Inno per la perdita e la Vita
Roberto Cascio
domenica 26 maggio
Sonata in sol minore Op. 2 No.5 Preludio Allegro Adagio Allegro Sarabanda
Petronio Franceschini
Minerbio Granarolo
pianoforte
MARTINA SIGHINOLFI (1998) W. A MOZART
Sonata K 576 Allegro – Adagio – Allegretto
F. CHOPIN
Studi op 25 n. 1 e n. 2
LISZT
Studio "La caccia" (da Paganini)
J. S. BACH
Preludio e fuga in DO min
J. BRAHMS
Rapsodia opera 79 n 1
C. DEBUSSY
da estampes giardini sotto la pioggia
ORATORIO S. CECILIA
sabato 1 giugno ORE 18.00
VIAGGIO IN SPAGNA violino
Fabrizio Zoffoli pianoforte
Chiara Cattani J. TURINA
Sonata n. 2 op. 82 Lento – Tema e variazioni Vivo Adagio – allegro moderato
M. DE FALLA
Suite populaire Espagnole El pano moruno Nana Canciòn Polo Asturiana Jota
I. ALBENIZ
Tango op. 165 n. 2
P. de SARASATE
Zigeunerweisen op. 20 n. 1
Sonata in re maggiore per due trombe Grave Allegro Adagio Allegro
Giovanni Morandi
Postcommunio Op. 28 No. 3 in la minore
Eugene Bozza
Dialogo per due trombe Allegro Maestoso Moderato Tempo di Marcia
Henry Purcell
Voluntary in do maggiore per due trombe
11
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ORATORIO S. CECILIA
domenica 2 giugno ore 18.00
ASSOCIAZIONE MUSICAEMOZIONI per la Rassegna “Liederemozioni”
venerdì 7 giugno
G.B. Pergolesi (1710-1736)
(attribuito) Se tu m’ami Contralto: Sibilla Serafini Oboe: Marco Bernini
G. Caccini (1550-1618)
Amarilli Soprano: Elisabetta Cordenons
M. A. Cesti (1618-1669)
Intorno all’idol mio Soprano: Sabrina Gallon
ore 21.30
Coro Euridice di Bologna Ensemble barocco del Conservatorio G.B.Martini di Bologna in collaborazione con
nel centenario della morte di Alessandro Parisotti soprano
Vittoria, vittoria! Contralto: Sibilla Serafini Oboe: Marco Bernini
A. Stradella (1644-1682)
Se nel ben sempre incostante Soprano: Sabrina Gallon
G. Giordani (1744-1798)
Caro mio ben Soprano: Elisabetta Cordenons
G. Paisiello (1740-1816)
Elisabetta Cordenons Sabrina Gallon
Chi vuol la zingarella Contralto: Sibilla Serafini
contralto
Già il sole dal Gange Soprano: Sabrina Gallon
Sibilla Serafini oboe
Marco Bernini pianoforte
Sabina Arru Alessandro Pierfederici
dalle raccolte di arie antiche curate da Alessandro Parisotti nato nel 1853 morto nel 1913
A. Scarlatti (1660-1725) J. P. Martini (1741-1816)
Plaisir d’amour Contralto: Sibilla Serafini Oboe: Marco Bernini
G.Spontini (1774-1851)
Il faut, hélas! Soprano: Elisabetta Cordenons
A.Caldara (1671-1763)
Sebben, crudele Soprano: Sabrina Gallon
12
violoncello
Giacomo Serra contrabbasso fagotto
Percorsi barocchi Direttore
Pier Paolo Scattolin Con la collaborazione delle classi di Canto (Esther Castriota), di Canto rinascimentale e barocco (Gloria Banditelli) e di Flauto dolce (Daniele Salvatore) del Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna soprani
Sonila Kaceli Alida Oliva contralto
Marcella Ventura tenore
Giancarlo Paola flauti dolci
Daniele Salvatore Angela Troilo Claudia Vatalaro
D.Cimarosa
Rebecca Monari Turchese Sartori
Nel lasciarti, o prence amato Soprano: Elisabetta Cordenons
Pite Perikli
Antonio Cavuoto
D.Cimarosa (1749-1801)
Resta in pace, idolo mio Contralto: Sibilla Serafini Oboe: Marco Bernini
viola da gamba
Gianni Calcaterra
G. Carissimi (1605-1674)
LA RISCOPERTA DELL’ANTICA MUSICA VOCALE
violini
Vienna Camerota Vincenzo Maria Martorana Gianmarco Stevani Angela Volpiana
oboi
organo
Marcello Rossi Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Lobet den Herrn alle Heiden, BWV 230 Ouverture n.1 in do magg., BWV 1066
Camillo Cortellini (1561-1630)
Litanie della Beata Vergine di S. Luca, a 5v. Missa Sancti Caroli (1617 trascr. Patrizia Ferioli)
Giovan Battista Martini (1706-1784)
Magnificat in sol minore a 4v. per coro, archi e b.c. (ca.1740 trascr. Pier Paolo Scattolin)
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
sabato 8 giugno ore 18.00
CONCERTO LIRICO soprano
Rebecca Wascoe baritone
Gregory Wascoe piano
Jeffrey Peterson Antonin Dvořak
Song to the Moon dall’opera Rusalka
Umberto Giordano
Nemico della Patria dall’opera Andrea Chenier
Richard Wagner
Wesendonk-Lieder Der Engel Stehe still! Im Treibhaus Schmerzen Träume
Ben Moore
Darkling, I listen Cloak the Boat and the Shoes
arr. Steven Mark Kohn
Ten Thousand Miles Away California
Ernesto de Curtis
Francesco Paolo Tosti Non ti scordar di me Marechiare
Giacomo Puccini
Vissi d’arte dall opera Tosca
Giuseppe Verdi
Mira, d’acerbe lagrime dall’opera Il trovatore
sabato 15 giugno ORATORIO S. CECILIA
ore 18.00
ore 18.00
recital
domenica 9 giugno “DESTINO, DESIDERIO, VENDETTA, SACRIFICIO: IL TRIONFO DELL’ OPERA ROMANTICA” Omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita soprano
Loredana Madeo mezzosoprano
Leonora Sofia pianoforte
Renata Nemola In solitaria stanza (Romanze da camera, 1838) MEZZOSOPRANO Non t’accostare all’urna (Romanze da camera, 1838) SOPRANO Oh, dischiuso è il firmamento (Nabucco,1842) MEZZOSOPRANO Non so le tetre immagini (Il corsaro, 1848) SOPRANO Fu la sorte (Aida, 1871) SOPRANO- MEZZOSOPRANO Stride la vampa (Il Trovatore, 1853) MEZZOSOPRANO Tacea la notte placida (Il Trovatore, 1853) SOPRANO Un giorno dolce nel core (Oberto, conte di S.Bonifacio, 1839) MEZZOSOPRANO Morrò, ma prima in grazia (Un ballo in maschera, 1859) SOPRANO Recordare (Messa di Requiem, 1874) SOPRANO- MEZZOSOPRANO
Amici della Musica Sezione di Minerbio
Scuola di Musica
«F. Du Pré» Minerbio Granarolo
pianoforte
CHIARA CAVALLARI (1998) W. A. Mozart
Sonata in Fa mag K533 Allegro – Andante – Andante (Rondo)
C. Debussy
dalla Suite Bergamasque Clair De Lune
ORATORIO S. CECILIA
domenica 16 giugno ore 18.00
SALOTTO VERDIANO
Selezione di arie da camera di Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita 1813-2013 mezzosoprano
ALESSANDRA MASINI pianoforte
MARCELLO INDELICATO Giuseppe Verdi
Preludio e fuga in sol min BWV 861
Non t’accostare all’urna 1838, Jacopo Vittorelli In solitaria stanza 1838, Jacopo Vittorelli
F. Chopin
Studio n. 9 Op. 10
Gretchen am Spinnrade - 1838
A. Scriabin
Nell’orror di notte oscura 1838, Carlo Angiolini
F. Liszt – F. Schubert
Die junge Nonne - 1838
J. S. Bach
Studio op. 8 n. 2 (A capriccio, con forza) Serenade
F. Mendelssohn
Rondò Capriccioso op. 14
Franz Schubert – Franz Liszt Giuseppe Verdi
Franz Schubert – Franz Liszt Giuseppe Verdi
Oh dischiuso è il firmamento Dal Trovatore Ad una stella 1845, Andrea Maffei Il mistero - Felice Romani Stride la Vampa Dal Trovatore
Franz Schubert
Due lieder: Der Tod und das Madchen Seligkeit
Christoph Willibald Gluck
Che farò senza Euridice dall’Orfeo
Christoph Willibald Gluck Giovanni Sgambati
Danza degli spiriti - dall’Orfeo
13
CHIOSTRO S. CECILIA
CHIOSTRO S. CECILIA
lunedì 17 giugno
domenica 23 giugno
ore 21.30
ALEX CARPANI BAND
ROCK IN ACUSTICO pianoforte e voce
Alex Carpani chitarra
Ettore Salati contrabbasso
Giambattista Giorgi batteria
Alessandro Di Caprio A. Carpani
ore 21.30
A. Carpani
Moonlight Through The Ruins (dall’album The Sanctuary, 2010) PIANOFORTE, VOCE, CHITARRA, CONTRABBASSO, BATTERIA
A. Carpani
Impressioni del Meriggio (inedito, 1998) PIANOFORTE
A. Carpani
Simmetrie d’Autunno (inedito, 1998) PIANOFORTE
E. Salati, A. Racz, N. Della Pepa, R. Leoni
The Siren And The Mariner (dall’album Waterline, 2007) PIANOFORTE, VOCE, CHITARRA, CONTRABBASSO, BATTERIA
Alexa In The Cage (dall’album Void dei REDZEN, 2011) PIANOFORTE, CHITARRA, CONTRABBASSO, BATTERIA
A. Carpani
T. Banks, P. Collins, P. Gabriel, S. Hackett e M. Rutherford
Reclaimed (dall’album Waterline, 2007) PIANOFORTE, CHITARRA, CONTRABBASSO, BATTERIA
A. Carpani
In The Rocks (dall’album Waterline, 2007) PIANOFORTE, VOCE, CHITARRA, CONTRABBASSO, BATTERIA
A. Carpani
Surviving The Assault (inedito, 2007) PIANOFORTE, VOCE, CHITARRA, CONTRABBASSO, BATTERIA
A. Carpani
Spirit Of Decadence (dall’album The Sanctuary, 2010) PIANOFORTE, VOCE, CHITARRA, CONTRABBASSO, BATTERIA
A. Carpani
Memories Of a Wedding (dall’album The Sanctuary, 2010) PIANOFORTE, VOCE, CHITARRA, CONTRABBASSO, BATTERIA
14
Firth Of Fifth (dall’album Selling England By The Pound dei GENESIS, 1973) PIANOFORTE, VOCE, CHITARRA, CONTRABBASSO, BATTERIA
VAN DER GRAAF GENERATOR
(medley) PIANOFORTE, VOCE, CHITARRA, CONTRABBASSO, BATTERIA
Sonar di Flauto
a cura di Daniele Salvatore
musici aprutini
MUSICHE DI AUTORI ABRUZZESI DAL MEDIOEVO AL DUEMILA Duo tradizionale
canto flauto di corno flauto di Pan flauti dolci e traversi piffero cromorno chitarra battente organetto “ddù’ bbotte” percussioni
Mario Canci viella violino mandolino mandola flauti dolci cromorno zampogna cornamuse percussioni
Marco Giacintucci
CHIOSTRO S. CECILIA
CHIOSTRO S. CECILIA
lunedì 24 giugno
domenica 30 giugno
ore 21.30
Sonar di Flauto
a cura di Daniele Salvatore
Enseble Bal’Danza
“O TRIUMPHALE DIAMANTE”
Una festa alla corte di Ercole I d’Este soprano
Miho Kamiya arpa antica
Marianne Gubri flauti dolci chitarra rinascimentale pipe and tabor
Daniele Salvatore G Luppato (XV sec.)
O triumphale diamante
D.Da Piacenza (fine sec.XIV - ca.1470)
La fia Guglielmina
Anonimo, XV sec.
Marchez la Dureau
J. Obrecht (1450 o 51 – 1505)
ore 21.30
A. Willaert (1490 – 1562)
A quand’a quand’haveva una vicina Sospiri miei d’oime doglioriosi Madonna mia famme bon’offerta
Gian Domenico da Nola (1510-1592)
Chi la gagliarda
SENSUS
CHIOSTRO S. CECILIA
Aman Sepharad
ore 21.30
musiche dalle comunità ebraiche del Mediterraneo canto
Arianna Lanci arpa, clavicytherium, organo portativo
Sara Mancuso
salterio, percussioni, concertazione
Marco Muzzati Anonimo Andalusia
Por que llorax
Anonimo Spagna
Nani nani
Anonimo Turchia
Scalerica de oro
Anonimo Andalusia
A la una yo naci
Anonimo Bulgaria
Ay que buena que fue la Hora
Anonimo Tetuàn (nord Marocco)
Cantar del Saidi
Anonimo Andalusia
Morena me llaman
Anonimo Salonicco – Grecia
lunedì 1 luglio
HUMOR ALLEGRO a cura di Roberto Cascio
Teatro Antico e Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore L’Accademia di Musica
Commedia in prosa in due atti di Francesco Albergati Gastone Sarti Donatella Ricceri Marco Muzzati Luigi Millaci Cristina Martini Andrea Pierato Nerio Bonvicini Silvia Nannetti Laura Spimpolo
La Tortorella che è semplice uccelletto
La Galana y el mar
H. van Ghizeghem (c1445 – dal 1476 al 1497)
Durme durme
Virgilio Bianconi scenografie e Costumi
G. Ebreo (1420 ? – dopo 1484)
Anonimo Mediterraneo orientale
Avrix mi galanica
J. Martini (c1440-1497)
Mas arriva y mas arriva
Anonimo XV sec.
Salgash Madre
G. Ebreo (1420 ? – dopo 1484)
Noches, noches
M. Cara (c1470-1525)
Esto quen lo culpa
B. Tromboncino (c1470-1535)
Alta sois la mi dama
De tous biens plaine Petit Vriens
Fortuna d’ un gran tempo Fortuna disperata Amoroso
Hor venduto ho la speranza Poi che volse la mia stella Ostinato vo’ seguire
Anonimo Turchia
Anonimo Turchia
Anonimo Bulgaria Anonimo Sarajevo – Bosnia Anonimo Turchia Anonimo Sarajevo – Bosnia
regia di
Marino Bortolotti Luca Greselin
realizzazione Costumi
Maria Castelvetri
Cappella musicale di San Giacomo Maggiore
Gastone Sarti Andrea Pierato Maria Cleofe Miotti Monica Paolini Roberto Cascio
Anonimo Salonicco – Grecia
Buenas noches Hanum Dudu
15
CHIOSTRO S. CECILIA
CHIOSTRO S. CECILIA
domenica 7 luglio
domenica 14 luglio
ore 21.30
Sonar di Flauto
a cura di Daniele Salvatore in collaborazione con
QUARTETTO “ECHO”
ore 21.30
CHIOSTRO S. CECILIA
lunedì 8 luglio ore 21.30
HUMOR ALLEGRO a cura di Roberto Cascio
CAVRANERA
Sonate in trio e arie tra veri e falsi inglesi
Uno sguardo alla musica barocca inglese contralto
Alessandra Masini
voce chitarra percussioni
Frida Forlani voce
flauti dolci contralto
Barbara Giorgi
flauto dolce basso
voce clarinetto ocarine
Camilla Marabini Claudia Vatalaro Daniele Salvatore clavicembalo
Flora Giordani G. Fr. Händel (1685-1759)
dall’ “Agrippina” Aria “Vaghe fonti che mormorando”
J. Ch. Schickhardt (1680-1762)
Triosonata in mi minore (Allemanda – Bourée – Adagio – Giga – Menuet)
W. Williams (? –1701)
Sonata in imitation of Birds (Adagio – Allegro – Grave – Allegro)
D. Purcell (1664-1717)
Sonata in fa maggiore (Largo – Allegro – Adagioi -Vivace)
G. Sammartini (1695-1750)
Sonata I (Allegro – Adagio – Allegro)
H. Purcell (1659-1695)
Dall’ “Orpheus Britannicus” Return fond Muse
16
Ballate, ninne nanne, canzoni satiriche, canti di lavoro e d’amore della tradizione popolare italiana ed in particolar modo emiliana.
Fabio Galiani voce chitarra fisarmonica
Elio Pugliese
Nairah Duo
SOIREE FRANCAISE
Musiche per le vie di Parigi flauto
Naima Sorrenti chitarra
Lara Martiniello G. Faurè (1845-1924)
Pavana Op. 50
I. Albeniz (1860-1909)
Granada
M. Ravel (1875-1937)
Pavane pour une infante dèfunte
E. Granados (1867-1916)
Andaluza Fndango
E. Satie (1866-1925)
Gymnopediès n.1
J. Ibert (1890-1962)
Entr’Acte
F. Poulenc (1899-1963)
Mouvementes Perpètuels
A. Piazzolla (1921-1992)
Cafè 1930 Bordel 1900
con il contributo di
Agenzia investigativa Eurodetective BOLOGNA
www.eurodetective.it
CHIOSTRO S. CECILIA
lunedì 15 luglio ore 21.30
HUMOR ALLEGRO a cura di Roberto Cascio
TEATRO ANTICO e CAPPELLA MUSICALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE
Il settecento fantastico
L’ORACOLO. SELVAGGIA E DAMETA E …LA MADAMA DEL INCHIOSTRO 3 attori
Donatella Ricceri Alessandra Nardella Andrea Bisetti 1 spiritello
Sara Karamzadeh 2 cantanti
Alessandra Masini Cesare Lana musicisti flauti
Daniele Salvatore Alice Boccafogli Sara Dall’Olio
arciliuto e concertazione
Roberto Cascio
Una farsa del signor Saint Foix nella traduzione inedita dell’Ab. Melchiorre Cesarotti e un inedito intermezzo musicale di anonimo per alto, basso, strumenti e basso continuo.
CHIOSTRO S. CECILIA
CHIOSTRO S. CECILIA
domenica 21 luglio
lunedì 29 luglio
ore 21.30
HUMOR ALLEGRO a cura di Roberto Cascio
TEATRO ANTICO
Circa quel musico… Lettere e racconti di un Cavallerizzo Marco Muzzati e Roberto Cascio Una piccola commedia (un atto unico) con un po’ di musica, un attore e una comparsa, scritta con le parole delle lettere che il Conte Francesco Maria Zambeccari, dal 1708 Cavallerizzo del ViceRè di Napoli scrisse al fratello Alessandro, a Bologna: cose di musica e di musici e altro ancora.
ore 21.30
CHIOSTRO S. CECILIA
CHIOSTRO S. CECILIA
domenica 28 luglio
HUMOR ALLEGRO a cura di Roberto Cascio
lunedì 5 agosto
VIENI, BEN MIO …
CAPPELLA MUSICALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE
Duo clarinetto & Chitarra
ore 21.30
Episodi dalle “Memorie” di Lorenzo Da Ponte Musica di Wolfgang Amadeus Mozart attore
Antonello Pocetti soprano
Silvia Salfi clavicembalista
Enrico Bernardi testo e regia
Fausta Molinari
LA SERVA PADRONA
INTERMEZZO IN DUE ATTI DI G.B. PERGOLESI Libretto di G.A. Federico
ore 21.00
MUSICA PER CLARINETTO E CHITARRA ATTRAVERSO I SECOLI clarinetto
Lorenzo Marcolongo chitarra
voci
Matteo Rigotti
Uberto - basso
(Transcription Ferdinand Rebay) da Zwölf Deutsche Tänze n° 1, 2, 3, 4, 10, 11, 12
Serpina-canto Barbara Vignudelli Cesare Lana Vespone - mimo
Marco Muzzati violino e viola
Enrico Gramigna mandolino e mandola
Cleofe Miotti cembalo
Marco Ghirotti arciliuto e concertazione
Roberto Cascio
L. V. Beethoven (1770-1827)
F. Rebay (1880-1953)
Drei Vortragsstücke: Präludium, Villanelle mit Variationen, Walzer, Rondo
P. Aubert (1763-1830)
Duo III op. 20
A. Piazzolla (1921-1992)
Histoire du Tango Bordel 1900 Cafè 1930 Night-Club 1960
R. di Marino (1956)
The nightfall Nocturne
con il contributo di
Banca di Bologna
www.bancadibologna.it
17
CHIOSTRO S. CECILIA
CHIOSTRO S. CECILIA
lunedì 12 agosto
lunedì 26 agosto
ore 21.00
Guitar Duo Figoni-Ravasio LA CHITARRA È UN’ISOLA, LA MUSICA È L’OCEANO Trascrizioni e pezzi originali per due chitarre chitarre
Stephen R. Figoni Raffaello Ravasio G. Handel
See the Conquering Hero Comes
F. Sor
Le Deux Amis
W.A. Mozart
Minuet
L. Beethoven
Menuet
A. Marcello
Adagio
D. Shostakovich
Preludio e Fuga in Sol
F. Schubert
Valses Nobles
J. Rodrigo
Tonadilla
A. Segovia
Divertimento
M. de Falla
La Vida Breve con il contributo di
R.T.M. ORTOPEDIA BUDRIO
www.rtmortopedia.com
18
ore 21.00
CHIOSTRO S. CECILIA
lunedì 19 agosto ore 21.00
Concerto del vincitore del Concorso Chitarristico “Giulio Rospigliosi” Lamporecchio (PT) in collaborazione con
Recital chitarristico
di Gian Marco Ciampa Manuel De Falla
Homenaje pour “Le Tombeau de Debussy”
Niccolò Paganini
Grand Sonata per chitarra Allegro Risoluto Romanza Andantino Variato
Agustin Barrios
Confesion
Mario Castelnuovo Tedesco
Capriccio Diabolico
Leo Brouwer
Sonata Fandangos y Boleros Sarabanda de Scriabin La Toccata de Pasquini
Arthur Kampela
Percussion Study I
ORATORIO S. CECILIA
CHIOSTRO S. CECILIA
mercoledì 28 agosto
domenica 1 settembre
ore 21.00
FESTA di Sant’Agostino
Eco del Vesuvio
la canzone napoletana dal 1799 al 1887 voce e chitarra romantica
Stefano Albarello
F. Carulli Siciliana, Anonimo
Tu m’aje prommise [Canzona di lavandaja]
Anonimo
Fenesta vascia [Calascionata Napolitana]
Anonimo
Cannetella [Canzoncina Napolitana]
ore 18.00
Raffaele Sacco
Te voglio bene assaje
Anonimo
Nè nè, guè guè, trabotta [Serenata di Pulicinella]
Mauro Giuliani
Tarantella
Salvatore Di Giacomo, Mario Costa
Era de maggio
Mauro Giuliani
Studio 23 op. 50
Salvatore Di Giacomo, Mario Costa
La luna nova
http://www.stefanoalbarello.com
ORATORIO S. CECILIA
Concerto del vincitore del Concorso Pianistico “Giulio Rospigliosi” Lamporecchio (PT) in collaborazione con
sabato 7 settembre ore 18.00
PRESENTAZIONE DEL COFANETTO DEDICATO A GIUSEPPE SARTI INTEGRALE DELL’OPERA TASTIERISTICA violino
Roberto Noferini fortepiano
Chiara Cattani G. Sarti
Ferdinando Carulli
Sonata in La maggiore op. 4 n. 2 per il clavicembalo o il fortepiano con l’accompagnamento di un violino Andantino – Allegro, Rondeau – Allegretto
N. Piccinni?- D. Bolognese
Sonata in Re maggiore per fortepiano Allegro, Allegretto e variazioni
Anonimo
La Fattura [Canzona a dispetto] Larghetto Espressivo Palummella
Anonimo
Si tu nenna m’amave
Napoleon Coste
Barcarole
“Intreccio di diverse Idee d’Opere favorite” ossia Sonata per clavicembalo o fortepiano con violino obbligato op. 2 Allegro moderato, Adagio, Rondeau – Allegro
Teodoro Cottrau
Santa Lucia
Anonimo
Lu Guarracino
Anonimo
La nova gelosia
19
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
domenica 8 settembre
domenica 15 settembre
ore 18.00
Concerto dei vincitori del Concorso di Musica da Camera “Giulio Rospigliosi” Lamporecchio (PT) in collaborazione con
ORATORIO S. CECILIA
sabato 14 settembre Duo “PiscialiArtunghi”
“RECITAL IN DUO” flauto
Sabrina Pisciali chitarra
Gregorio Artunghi F. Margola (1908-1992)
Sonata n° 9 dC 707 (Andantino, Larghetto, Scherzoso)
M. Nodari (1969)
Aria
M. Giuliani (1781-1829)
Gran duetto concertante op. 52 (Andante sostenuto, Minuetto, Rondò militare)
L. Legnani (1790-1877)
Cavatina d’Elvira tratta dall’opera “Ernani” di Giuseppe Verdi
M. Ravel (1875-1937)
Pavane pour une infante défunte
A. J. Lanman (1973)
Sonata 46
P. Ugoletti (1956)
Air and reel
ore 18.00
sabato 21 settembre
ASTOR PIAZZOLLA DA’ VOCE AL TANGO
in collaborazione con
soprano
L'aura Musica a.p.s.
Le Musiche di Astor Piazzolla eseguite da: Voce, Fisarmonica e Sassofono Irene Patta fisarmonica
Francesco Moretti sassofono
Massimiliano Girardi A.Piazzolla
Oblivion VOCE, FISARMONICA, SASSOFONO
A.Piazzolla
Rinascerò VOCE, FISARMONICA, SASSOFONO
A.Piazzolla
Ave Maria VOCE, FISARMONICA, SASSOFONO
A.Piazzolla
Los parajos perdidos VOCE, FISARMONICA, SASSOFONO
A.Piazzolla
Balade para mi muerte VOCE, FISARMONICA, SASSOFONO
A.Piazzolla
Balade para un loco VOCE, FISARMONICA, SASSOFONO
A.Piazzolla
E se potessi VOCE, FISARMONICA, SASSOFONO
A.Piazzolla
Libertango VOCE, FISARMONICA, SASSOFONO
20
ORATORIO S. CECILIA
trio italiano
“MUSICA DA VEDERE”
Spettacolo di musica e recitazione sulla tematica dell’ eroe e antieroe pianoforte
Letizia Venturi oboe e corno inglese
Marco Soprana violoncello
Giulia Costa Musiche di
H. Zimmer N. Rota E. Morricone J.Williams
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
domenica 22 settembre
domenica 29 settembre
ore 18.00
BACH E IL CONCERTO ITALIANO clavicembalo
Paola Nicòli Aldini A. Vivaldi – J. S. Bach (1678-1741)
ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
sabato 28 settembre
BONETTI – TERMINI
ore 18.00
Duo chitarristico
UMANE PASSIONI
Leonardo Bonetti Ferdinando Termini
Mozart e Rossini Arie d’Opera soprano
Concerto in re maggiore BWV 972 Allegro – Larghetto – Allegro
Valeria D’Astoli
A. Marcello – J. S. Bach (1684 – 1750)
M° Matteo Matteuzzi
Concerto in re minore BWV 974 Andante – Adagio – Presto
A. Vivaldi – J. S. Bach
Concerto in do maggiore BWV 976 Allegro – Largo – Allegro
pianoforte
W.A. Mozart (1756-1791)
“Giunse al fin il momento… Deh vieni non tardar” ARIA DI SUSANNA DA “LE NOZZE DI FIGARO”
chitarre
J. S. Bach (1685-1750)
Preludio e fuga BWV 855 Preludio e fuga BWV 883
F. Sor (1778-1839)
Fantasia op. 54 bis
E. Granados (1867-1916)
Danza spagnola n. 2 Oriental
M. De Falla (1876-1946)
La vida breve
J. Brahms (1833-1897)
B. Marcello – J. S. Bach (1686 – 1739)
“Dove sono i bei momenti” ARIA DELLA CONTESSA DA “LE NOZZE DI FIGARO”
Tema e variazioni op. 18b
A. Vivaldi – J. S. Bach
Ouverture DA “IL FLAUTO MAGICO”
Clair de lune
“Ach, ich fuhl’s” ARIA DI PAMINA DA “IL FLAUTO MAGICO”
Prelude op. 6
G. Rossini (1792-1868)
Tango Suite
Concerto in do minore BWV 981 Adagio – Vivace – Adagio – Prestissimo
Concerto in fa maggiore BWV 978 Allegro – Largo – Allegro
J. S. Bach (1685 – 1750)
Fuga su tema di Albinoni in la maggiore BWV 950
J. S. Bach
Concerto nello stile italiano in fa maggiore BWV 971 Allegro – Andante – Presto
Ouverture DA “IL SIGNOR BRUSCHINO”
C. Debussy (1862-1918) D. Šostakovič (1906-1975) A. Piazzolla (1921-1992)
“Ah donate il caro sposo” ARIA DI SOFIA DA “IL SIGNOR BRUSCHINO” “Non che il morir non è” CAVATINA DI AMENAIDE DA “TANCREDI” Ouverture DA “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” “Una voce poco fa” ARIA DI ROSINA DA “IL BARBIERE DI SIVIGLIA”
21
san giacomo festival memento
Martedì 23 luglio
san giacomo festival
Chiesa di San Francesco Serrapetrona (MC)
venerdì 30 agosto
ore 21.00
CONCERTO IN MEMORIA DI GAUDENZIO VITTORINI orchestra da camera giuseppe torelli A. L. Vivaldi
Concerto in sol minore “La notte” per flauto, archi e basso continuo Solista: Claudio Guido Longo
G. Bizet
Aragonese dalla “Carmen”
G. Verdi
Preludio da “La Traviata”
P. Mascagni
Intermezzo dalla “Cavalleria Rusticana”
G. Bizet
Habanera dalla “Carmen”
A. Piazzolla
Libertango
memento
ore 21.00
Altavilla Irpina (AV) Teatro Comunale “Alfredo Sardone”
CONCERTO IN MEMORIA DI ANTONIO REPPUCCI orchestra da camera irpina J. Massenet
Meditation da “Thäis” Solista: Bernardo Reppucci
G. Rossini
Largo al factotum da “Il barbiere di Siviglia”
G. Verdi
Preludio da “La Traviata”
A. Piazzolla
Oblivion Solista: Bernardo Reppucci
G. Bizet
Les Toréados da “Carmen”
G. Verdi
La donna è mobile da “Rigoletto”
A. L. Vivaldi
Concerto in sol minore “L’estate” RV. 315 Solista: Bernardo Reppucci
22
artisti
Alberto Allegrezza Nato a Corinaldo (Ancona), si è diplomato in flauto dolce col massimo dei voti e la lode nel Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza con Paolo Faldi. Ha poi studiato canto con Paola Fornasari Patti e Patrizia Vaccari; specializzandosi nella vocalità barocca con Gloria Banditelli e Marina De Liso. In veste sia di cantante sia di strumentista ha collaborato con accreditati interpreti della musica antica quali Paolo da Col, Claudio Cavina, Ottavio Dantone, Roberto Gini, Mario Brunello, Bettina Hoffmann, Michael Radulescu, Federico Maria Sardelli e ha partecipato all’attività di istituzioni di rilievo internazionale quali la Cappella musicale di S. Petronio in Bologna, Kuninkaantien Muusikot di Turku (Finlandia), il Festival “C. Monteverdi” di Cremona, il Festival “O Flos colende” di Firenze, il Festival Cusiano di Musica antica di Novara, il Festival international de Musique Universitaire di Belfort, il Festival de La ChaiseDieu, il Festival “Scenes de Pays” nel Mauges, il Festivalul de Arta Medievala di Sighişoara. Ha registrato per le case discografiche “Sony”, “Glossa”, “Tactus”, “Dynamic”, “Arcana” e “Arts”. Alex Carpani Band È nata nell’autunno 2006 poco prima dell’uscita del disco di debutto di Alex Carpani Waterline (CypherArts, 2007). Di essa, oltre al leader – tastierista, compositore, cantante – ora fanno parte Ettore Salati alle
chitarre, Giambattista Giorgi al basso e Alessandro Di Caprio alla batteria. Nel 2010 è uscito per Ma.Ra.Cash Records il secondo album The Sanctuary che, come il primo, ha raccolto un ottimo successo di critica e di pubblico. Nel 2013 uscirà il nuovo album 4 Destini prodotto da Cristiano Roversi (John Wetton Band, Submarine Silence, Moongarden, CCLR, Mangala Vallis). La ACB si è affermata a livello internazionale come una delle più interessanti novità nel panorama del nuovo progressive rock, tenendo decine di concerti in tutto il mondo (15 Paesi tra Europa, America e Asia) e partecipando ai più importanti festival. Non sono mancate, poi, le collaborazioni prestigiose con David Jackson (Van der Graaf Generator), Aldo Tagliapietra (Le Orme), Paul Whitehead (Genesis, Van der Graaf Generator, Peter Hammil e Le Orme), Tony Spada (Steve Morse, Rick Wakeman, Steve Howe) e Gigi Cavalli Cocchi (Ligabue, C.S.I., Mangala Vallis, CCLR). www.alexcarpani.com www.facebook.com/alex.carpani www.facebook.com/alex.carpani. TWO Timothy Altman È il presidente del dipartimento di musica dell’Università della Carolina del Nord a Pembroke. Egli è il Direttore degli Orchestre, insegna tromba e conduzione. Ha completato il suo dottorato di arti musicali (DMA) laurea in tromba delle prestazioni presso l’Università del Kentucky. Egli ha anche ottenuto una laurea da Virginia Tech e dall’Università di Wisconsin-Whitewater. Sotto la
sua direzione il UNCP Tromba Ensemble entro il 2012 Tromba Internazionale Guild conference. Egli ha eseguito negli STATI UNITI e a livello internazionale (Midwest Clinic, International Trumpet Guild, Royal College of Music [Londra], Amman, Giordania, ecc.). Egli è attualmente il principale tromba di Fayetteville Symphony Orchestra e la Filarmonica Carolina. Ha suonato con Martha Reeves e le Vandellas, The Four Tops, The Temptations, Allen Vizzutti, Doc Severinsen, Vince DiMartino, Bruce Hornsby, Al Jarreau, David Sanborn, e molti altri artisti internazionali. Roberto Bonato Diplomatosi in pianoforte sotto la guida di S. Manfredini al Conservatorio di Bologna, ha poi conseguito i diplomi in musica corale e direzione di coro, direzione d’orchestra al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna studiando coi maestri Gotti e Benini. Ha frequentato corsi di perfezionamento in pianoforte con Carlo Mazzoli, in direzione di coro e Masterclass in direzione d’orchestra con Gianluigi Gelmetti a Milano. Svolge attività concertistica come pianista e come direttore di cori ed ensemble strumentali. Ha suonato con solisti di chiara fama, è stato maestro collaboratore al Teatro Comunale di Bologna e col medesimo incarico ha collaborato con l’Orchestra dell’Emilia Romagna. Ha diretto inoltre varie formazioni corali, tra le quali il coro Euridice di Bologna e il coro da camera della medesima
23
società. È direttore, oltre che del gruppo “H. Schütz”, anche del coro Vincenzo Bellini di Budrio e di altre compagini corali ed insegna pianoforte in varie scuole di musica. Leonardo Bonetti È nato il 16 Dicembre 1992. Ha cominciato lo studio della chitarra all’età di 11 anni. Superato brillantemente nel Giugno 2011 l’esame di compimento medio presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, frequenta il decimo anno del corso ordinamentale di chitarra classica sotto la guida del Maestro Piero Bonaguri. Si è esibito come solista in diverse manifestazioni musicali quali “Incorde”, “Music Heaven Bologna”, suonando in prestigiosi luoghi quali “Sala Bossi”, “Cappella Farnese”, “Palazzo Sanguinetti” a Bologna; teatro “Concordia” a San Marino, Auditorium “Achille Peri” a Reggio Emilia, Museo Achologico a Ferrara. Ha stretto collaborazioni con giovani promettenti musicisti quali Samuele Piccinini, Ferdinando Termini e Margherita Emiliani. Ha partecipato a corsi di perfezionamento e Masterclass con importanti Maestri come Piero Bonaguri, Ramon Carnota, Michael Lewin, Jesus CastroBalbi e Roberto Masala. Ha vinto premi partecipando a concorsi nazionali, fra cui “Citta di Riccione” e “Concorso di chitarra Ansaldi-Servetti” nella categoria “Giovani Concertisti”. Matteo Cardelli Nato a Ferrara nel 1992, si è
24
diplomato nel 2010 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Ferrara, sotto la guida del M° F. Lanzoni. Ha partecipato a numerose Masterclass internazionali, studiando con i Maestri A. Lucchesini, I. Vered, F. Scala, B. Petrushansky, O. Kern e con il M° K. Bogino, con il quale attualmente si perfeziona presso l’Accademia di S. Cecilia di Bergamo, sia in pianoforte che in Musica da Camera. È inoltre attualmente iscritto al Biennio di II Livello in Pianoforte presso il Conservatorio di Ferrara, e partecipa ai progetti organizzati dalla Prof.ssa L. Grillo presso Scuola di Musica J. Du Prè (Minerbio). Vincitore di 1° premio in numerosi Concorsi Nazionali e Internazionali, tra cui: Premio Rotary (2003), 1° Concorso Pianistico Città di Pesaro (2004), 16° Concorso Dino Caravita (2007), 10° Concorso Internazionale M. Fortini (2008), 24° Concorso Pianistico Nazionale J.S. Bach (2009), 1° Premio Crescendo-Città di Firenze (2010), ha inoltre vinto i premi speciali della Critica e del Pubblico al concorso internazionale “Premio Italia Olimpo Pianistico (2011) e si è classificato 5° nella XXVIII edizione del prestigioso “Premio Venezia” per i migliori diplomati in Italia (2011). Regolarmente invitato a tenere recital pianistici, si è esibito in numerose sedi, tra cui Ferrara, Bologna, Perugia, Spoleto, Todi, Lucca, Sacile, Rovigo, Teramo, Brescia, Biella, Sesto Fiorentino, da solo o collaborando con formazioni orchestrali quali l’orchestra dei
Solisti di Perugia, l’orchestra del Conservatorio di Ferrara, la Corale Veneziani e i Solisti della Mahler Chamber Orchestra (Stagione Ferrara Musica, 2011). All’attività solistica ha negli ultimi anni affiancato quella cameristica, esibendosi in numerose sedi, tra cui Ferrara, Lucca, Sacile, Rovigo, Brescia, Bergamo e Milano. Leonardo Carrieri Si è diplomato in clavicembalo, organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Trento e in pianoforte al Conservatorio di Mantova. Si è perfezionato nell’interpretazione della letteratura organistica con Jean Guillou, Giancarlo Parodi, Claudio Astronio, in improvvisazione con André Ajdu, nel repertorio pianistico francese con Nadine Durand e nella prassi del basso continuo con Jesper Christensen. Ha inoltre seguito dei corsi per maestro sostituto sotto la guida di Marco Boemi. È stato premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali. È organista titolare al grand’organo della chiesa arcipretale di San Marco in Rovereto. Svolge intensa attività concertistica, sia come solista che in collaborazione con orchestra, formazioni cameristiche e corali, riscuotendo ovunque consensi di pubblico e di critica. Ha inciso per la EDB di Bologna, le Edizioni Paoline e la AVA. All’attività concertistica affianca lo studio musicologico, dedicandosi in particolare alla musica italiana del Settecento e Ottocento, di
cui è apprezzato interprete. Chiara Cattani Classe 1985, è pianista, clavicembalista e fortepianista. È docente di Clavicembalo e Tastiere Storiche presso il Conservatorio “Egidio Romualdo Duni” di Matera ed è Clavicembalista Accompagnatrice delle attività concertistiche del dipartimento barocco del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Ha conseguito il diploma di pianoforte presso il Conservatorio “B.Maderna” di Cesena sotto la guida del M° D. Zardi e quello di cembalo al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, sotto la guida del M° Silvia Rambaldi, entrambi con il massimo dei voti e la lode. Ha poi conseguito la Laurea di Secondo Livello in Clavicembalo con 110, lode e menzione d’onore. Si è perfezionata in pianoforte con i M° P.N. Masi e M° K.Bogino. Si è inoltre diplomata presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola in musica da camera. Dal 2006 si dedica con passione allo studio delle tastiere antiche, facendo del clavicembalo lo strumento principe della sua espressione artistica. Si perfeziona con i M° L.F. Tagliavini, E.Fadini e D. Dolci. Studia fortepiano con il M° Stefano Fiuzzi presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola. Svolge un’intensa attività concertistica come solista, continuista al cembalo in formazioni cameristiche e solista con orchestra. Tra le sue incisioni discografiche spiccano l’integrale delle sonate per tastiere storiche
e in duo con flauto e violino di Giuseppe Sarti per la casa discografica “Tactus” in sei cd, di prossima uscita, insieme al violinista Roberto Noferini e alla flautista Silvia Moroni, e la partecipazione all’incisione del cd allegato alla rivista “Amadeus” di dicembre 2011. Si è laureata in “Storia del Mondo Antico” presso la Facoltà degli Studi di Bologna con 110/110 e lode. Chiara Cavallari Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sei anni sotto la guida di Luisa Grillo e immediatamente ha partecipato a concorsi pianistici conquistando sempre le prime posizioni e vincendo diversi primi premi in concorsi prestigiosi (Città di Cesenatico, Riviera Etrusca di Piombnio, Fortini di Bologna, Gioia del Colle, Bucchianico e S. Giovanni Teatino… etc.). In formazione duo 4 mani ha ottenuto moltissimi primi premi con la compagna coetanea Martina Sighinolfi. Fin dall’età di 7 anni ha tenuto diversi concerti esibendosi in prestigiose sale di Bologna, Ferrara, Sestri Levante ed altre città italiane. Nel 2008 e 2010 è stata selezionata per partecipare concerti presso il conservatorio di Zagabria Glazbena Skola “Pavao Markovac”. Nel 2009 ha effettuato una tourneè in Kazakhstan con la sua insegnante ed altri suoi 5 compagni, esibendosi presso conservatori, accademie e università di quattro città kazache. Ha suonato il concerto k 107 nr 3 di Mozart con l’orchestra
Nazionale di Karaganda e con l’orchestra dell’Accademia di Astana e il concerto di Haydn in Re con l’Ensamble Inventione Armonica. A soli 12 anni ha brillantemente superato l’esame di compimento inferiore presso il conservatorio di Ferrara. Gian Marco Ciampa Nato a Roma nel 1990, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Sin da bambino partecipa e vince numerosi concorsi musicali internazionali e nazionali ma è nel 2012 che ottiene i maggiori riconoscimenti tra cui la vittoria del Concorso Internazionale “Niccolò Paganini”. Fin da giovanissimo ha avviato un’intensa attività concertistica esibendosi in tutta Italia. Importanti quotidiani nazionali e riviste (La Repubblica, La Nazione, Il Tempo, Il Corriere Della Sera etc.) hanno dedicato articoli, interviste e citazioni al suo talento. Nel 2006, dopo una selezione nazionale, viene scelto come uno dei due giovani chitarristi invitati a partecipare al programma “Domenica In” in diretta su Rai 1. Nell’estate del 2011 entra nel corso di chitarra della prestigiosa Accademia Chigiana di Siena, tenuto dal Maestro Oscar Ghiglia. In occasione della Giornata della Memoria 2013, si esibisce in diretta su Rai 3, davanti alle autorità riunite nella Sala dei Corazzieri del Quirinale. VALERIA D’ASTOLI Soprano, figlia d’arte è nata a Buenos Aires, Argentina. Si è
diplomata in Canto al Conservatorio Statale di Musica “A. Buzzolla” di Adria. Si è perfezionata con i Maestri: A. Stella, F. Mattiucci, e infine con A. Ferrarini, e H. Branisteanu, del Mozarteum di Salisburgo. Attualmente si perfeziona con la Sig.ra Lucetta Bizzi a Parma. Attiva sia in Italia che all’estero, ha cantato in opere e concerti in importanti teatri e in prestigiose sale da concerto.Tra le sue interpretazioni ricordiamo: “la Serva Padrona” di Pergolesi, Susanna ne “Le nozze di Figaro” di Mozart, Zerlina nel “Don Giovanni “di Mozart, Bonbon nell’Operetta “Il Paese dei Campanelli” di Lombardo e Ranzato. Nel 2010 è stata in tournèe in Centroamerica, con lo Spettacolo “Tango Pasiòn”, con la Compañia Argentina de Tango. Nel 2011 ha cantato Adina ne “L’Elisir d’amore” di G. Donizetti nei Teatri di Buenos Aires e Mendoza, e nei teatri di Trieste, Monfalcone, Udine e Gorizia. Nel 2012 ha interpretato Rosina ne “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, nei teatri di Buenos Aires, Mendoza e Montevideo. FULVIA DE COLLE Diplomatasi in pianoforte col massimo dei voti e la lode al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e in clavicembalo sotto la guida di Annaberta Conti al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, si perfeziona con Gordon Murray e con Silvia Rambaldi, seguendo inoltre i seminari tenuti da Luigi Ferdinando Tagliavini e Daniela Dolce. Nel 2002 vince il Premio “Paola Bernardi” per la migliore
esecuzione del repertorio contemporaneo al Concorso “Giovanni Gambi” di Pesaro. Collabora con varie formazioni, fra cui Accademia Orchestra Mozart, Harmonicus Concentus e Orchestra Città di Ravenna. Fra il 2010 e il 2013 si esibisce fra l’altro a San Colombano per “Bologna si rivela” e nella stagione concertistica del neorestaurato complesso museale, suonando i preziosi strumenti storici della Collezione Tagliavini, della quale ha redatto altresì le note esplicative. Pierlugi Di Tella Concertista, didatta e Direttore dell’Istituto Musicale “A. Masini” di Forlì si è esibito in Italia, Danimarca, Norvegia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Brasile, Bulgaria e, in veste di solista, con varie Orchestre: Filarmonica della Repubblica Moldava, Accademia di Tirana, Sinfonica di Kiev, Filarmonica di Bacau, Pro Arte Marche, Regio di Parma, Orch. di Stato di Vidin, etc. Collabora con il Quartetto di Cremona, P. Carlini, Gli Strumentisti del Teatro Alla Scala, D. Faravelli, A. Serra e G. Ettorre (primi contrabbassi del Teatro Alla Scala). Premiato in numerosi Concorsi, tiene Corsi di Perfezionamento, è membro di giuria in Concorsi Pianistici, ha effettuato diverse incisioni discografiche e, per “Edizioni Carrara”, cura la collana didattica “Biblioteca del Giovane Pianista”. Diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna ha proseguito poi gli studi con i M° Massimo Neri, Sergio Fiorentino e, alla “Ecole Supérieure de
25
Piano” in Svizzera, Gilbert Cook. È docente presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e l’Istituto Musicale “A. Masini” di Forlì. Mario Donnoli Si è diplomato a Padova con Vito Prato ed ha ottenuto importanti riconoscimenti presso vari concorsi e rassegne nazionali. Si è poi perfezionato con Guglielmo, Pagliani, Marin e Pikaizen, Grac e Boitchkova. Nel 1993 ha ottenuto una borsa di studio dal Governo Canadese per frequentare la scuola di perfezionamento presso il Banff Center for the Arts. In Canada si è esibito come solista, in diverse formazioni cameristiche, e prendendo parte alla Calgary Philarmonic Orchestra. È stato membro, anche in veste di violino solista, delle orchestre da camera di Bologna, Rovigo, Pesaro, nonché spalla dei secondi violini nell’Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano. Ha collaborato come prima parte con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, e svolge un intensa attività concertistica presso numerose orchestra italiane: Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. In qualità di docente di violino collabora con il Conservatorio di Ferrara e con il Circolo Frescobaldi di Ferrara. È
26
autore del metodo didattico “Scale e Arpeggi per Violino” edito da Volontè e Co. Duo Sabrina Pisciali e Gregorio Artunghi Si sono diplomati al conservatorio di Brescia nel 1993 rispettivamente sotto la guida di S. Valsecchi e G. Fia; entrambi hanno partecipato a corsi di perfezionamento con le maggiori personalità del concertismo internazionale: J. Baker, M. Larrieu, P. Gallois, G. Pretto, P. L. Graf, S. Grondona, R. Samuelli, A. Dieci, O. Ghiglia, A. Ponce, D. Russell. Il Duo si è imposto in concorsi nazionali e internazionali (Ancona, Voghera, Mondovì, Stresa, Nova Milanese, Lodi, Genova ecc.) e si esibisce in rassegne cameristiche in Italia, Romania, Ungheria. I due musicisti hanno frequentato i corsi di musica da camera con J. Balint (Rovigo e in Ungheria: Budapest, Nemzetkozi Nyàri Akadémia a Vesprém). L’ensemble ha registrato (in due CD) l’opera per flauto e chitarra del compositore bresciano F. Margola. Il repertorio proposto è vastissimo; diversi compositori gli hanno dedicato le loro opere (A. Giacometti,J.B. Badea,M. Nodari, M. Montalbetti, R. Silles). Ensemble Bal’Danza Nato in occasione della prima edizione del Carnevale di Ferrara, in seno all’associazione culturale Bal’Danza, è costituito da musicisti di rinomanza nazionale e internazionale quali Miho Kamiya (soprano), Daniele Salvatore (flauto e percussione) e Marianne Gubri (arpa). La
compagine dell’ensemble varia per numero, voci e strumenti, a seconda del genere musicale di volta in volta affrontato. L’ensemble approfondisce il repertorio musicale praticato a Ferrara dal tardo Medio Evo in avanti, con particolare riferimento all’ampia fioritura musicale sorta all’epoca della corte estense. L’ensemble, nella sua ricerca, fa ricorso a fonti storiche originali, ampliando e promuovendo in tal modo la conoscenza della cultura ferrarese, internazionalmente riconosciuta come una delle più ricche e storicamente rilevanti. L’ensemble presenterà un programma relativo alla musica di corte a Ferrara all’epoca del duca Ercole I d’Este e dei suoi due figli, Isabella e Ippolito, anch’essi importanti mecenati delle arti e della musica in particolare. Ensemble Hortensia Nasce a Padova nel 2005, per iniziativa di Bianca Simone, una formazione vocale e strumentale ad organico variabile, che si avvale della collaborazione di artisti provenienti da numerose e qualificanti esperienze italiane ed internazionali. Il repertorio del gruppo è incentrato sui diversi aspetti della vocalità e propone pagine di autori di diverse epoche, nell’ambito di spettacoli dove anche la contaminazione fra arti diverse diventa veicolo di comprensione e condivisione. Cantanti, strumentisti, attori, danzatori, poeti e pittori si alternano perciò nella collaborazione ai progetti. Come il fiore scelto a rappresentare
l’Ensemble – composto da infiorescenze autonome armoniosamente unite – non c’è nel gruppo nessun direttore, nessun protagonista assoluto; solo esperti artigiani, entusiasti del proprio mestiere, che si riuniscono per condividere la medesima passione. Ensemble vocale Color Temporis Nasce a Bologna nel 2004 come libera associazione di musicisti accomunati da una vasta esperienza nell’ambito del repertorio compreso fra il medievo e il XVIII secolo. Pur riservando una particolare attenzione alla musica del ’600, l’ensemble ha affrontato i capisaldi della coralità barocca e compiuto significative incursioni nell’ambito del madrigale e del teatro musicale. Il gruppo ha collaborato con numerose istituzioni musicali tra cui il Laboratorio per l’Opera e la Musica Barocca di Bazzano, la Cappella Musicale Arcivescovile della Basilica di San Petronio di Bologna, l’Orchestra Barocca di Bologna, l’Associazione L’arte dei Suoni, l’Orchestra Barocca della Mitteleuropa e si è esibita in numerosi festivals. L’ensemble ha inciso per Tactus (Messa a 5 in do minore, Magnificat e Dixit Dominus di G. A. Perti con l’Orchestra Barocca di Bologna, dir. Paolo Faldi) e Dynamic (Laudate Dominum a 3 cori di G. P. Colonna, Messa a tre cori e Plaudite mortales di Perti con la Cappella Musicale di San Petronio, dir. Michele Vannelli). Dal 2009 l’ensemble è diretto da Alberto Allegrezza.
LUISA FANTI ŽURKÓWSKAJA Italo-russa, nata a Bologna, si è diplomata al Conservatorio di Bologna in Pianoforte nel 1988 con la Prof.ssa Maggini e in Musica Jazz nel 2002. Ha conseguito il Diploma Triennale (2 pf) alla Accademia Pianistica di Imola e la Laurea in Discipline Musicali (massimo dei voti) al Conservatorio di Parma. Si è perfezionata con i M.i Delle Vigne, Mostacci, Fiorentino, Cappello, Voskobojnikov. Si è classificata in vari concorsi nazionali ed internazionali; apprezzata dal M° V.Ashkenazy, da anni svolge intensa attività concertistica da solista, in musica da camera e con orchestra, esibendosi nelle maggiori città italiane e all’estero in Grecia, Russia, Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Bulgaria, Svizzera. È membro della Piano Duo Association di Tokio. Nel 2001 ha partecipato alle Variazioni Goldberg di J.S.Bach ad opera di 32 pianisti bolognesi, al Teatro Comunale di Bologna. Ha fatto parte del Baynov Piano Ensemble (fino a 8 Pianoforti, a 8 e 16 mani) e del Trio Pianistico a 6 mani. È titolare della cattedra di Pianoforte presso il conservatorio di Bergamo. Lorenzo Galliera È nato a Varese nel 1969; si è diplomato in pianoforte col pianista del Trio di Fiesole Gabrio Fanti al Conservatorio di Ferrara e si è successivamente perfezionato in pianoforte con Filippo Faes e in musica da camera con Brunello e Somenzi. Ha insegnato pianoforte
principale e ha svolto l’incarico di maestro accompagnatore di cantanti lirici presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara; ha collaborato con il Maestro Giovanni Bartoli al Teatro Bonci di Cesena come maestro di sala, di palcoscenico e di scena; ha suonato come camerista in numerose città italiane e all’estero a Praga, Detroit, New York e Chicago. Massimiliano Girardi Consegue la laurea di secondo livello in saxofono con il massimo dei voti sotto la guida del M. Daniele Comoglio. Studia attualmente a Vienna presso il Konservatorium Wien sotto la guida del M. Lars Mlekusch. Si perfeziona con: Mario Marzi, Marco Gerboni, Jean Marie Londeix ed altri. Svolge concerti in Italia e all’estero (Germania, Austria, Polonia, Svizzera) con formazioni cameristiche, orchestrali. Si distingue in numerosi concorsi internazionali fra cui Padova (1°,3° Premio), Arezzo (1°premio) e Riccione (2° premio). Laureato anche in lingue e letterature moderne e in lingue e letterature moderne euroamericane con il massimo dei voti, ha studiato presso l’università di Trento, Graz e studia attualmente presso l’università di Vienna per conseguire il dottorato in filologia germanica. Francesco Greco (* 1987) inizia lo studio del pianoforte con il M° M. G. Noferini, proseguendo con il M° G. Musiani, diplomandosi al Conservatorio Martini di Bologna
con il massimo dei voti nel 2011. Intraprende nel 2007 lo studio della composizione al Conservatorio Martini con il M° C. A. Grandi e il M° C. Benati per armonia e contrappunto, e con il M° F. La Licata per lettura della partitura. Frequenta il corso di musicologia del DAMS Musica dell’Università di Bologna, laureandosi nel 2010 con il massimo dei voti. Nel 2009 fonda, assieme a musicisti dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, studenti del Conservatorio e del Dams, l’Associazione Concordanze, che si occupa della diffusione della musica in contesti di interesse sociale. Dal settembre 2011 studia Musica da Camera e accompagnamento pianistico alla Hochschule für Musik “Felix Mendelssohn Bartholdy” di Lipsia. Come solista si è esibito presso l’Oratorio di S.Cecilia, il Circolo Ufficiali, il Teatro Municipale di Piacenza, il Museo della Musica e si esibisce regolarmente in formazione da camera e con cantanti a Lipsia. Gruppo Vocale “Heinrich Schütz” Si è costituito a Bologna nel 1985 sotto la guida di Enrico Volontieri con l’intento di dedicarsi al repertorio musicale rinascimentale e barocco. Il repertorio del gruppo spazia dalle vette di Lasso e Palestrina a quelle barocche di Bach e Haendel, con particolare attenzione per Schütz ma senza dimenticare altri grandi come Buxtehude, Carissimi, Vitali, Scarlatti, Mozart, Schubert, Haydn, Brahms. Il Gruppo vocale
ha tenuto concerti in numerose città italiane, in formazione esclusivamente vocale o accompagnato da vari organici strumentali (l’Orchestra Barocca Modo Antiquo, l’Accademia Bizantina, l’Ensemble Harmonicus Concentus, ecc.), esibendosi per importanti manifestazioni musicali quali Primavera organistica, Organi Antichi, Dalle Palme a San Luca, Corti Chiese e Cortili, Musica Coelestis, Note nel chiostro al Cenobio di San Vittore a Bologna, Belluno musica, il Festival Marco Scacchi di Gallese, Cinque sensi d’autore a Padova e Milano. Nel 2008-2010 il Gruppo si è esibito in occasione del 28° Congresso Internazionale ISME (International Society for Music Education) e del VI Festival Corale Internazionale “Città di Bologna”, Organi Antichi, “Vespri d’organo a S. Martino”, “Policoralità a Bologna e in Europa”; Estate Fiesolana. Nel 2011 ha realizzato, con l‘ensemble strumentale Harmonicus Concentus, l’esecuzione integrale della Johannes-Passion di J. S. Bach. Il Gruppo collabora da tempo con il “San Giacomo Festival” e in questo contesto ha eseguito per la prima volta nel 2012 i Responsori del Venerdì Santo di Gesualdo da Venosa; nella ricorrenza del quarto centenario della morte dell’autore, propone per il 2013 anche quelli del Sabato Santo. Il Gruppo è diretto dal 2006 da Roberto Bonato. gruppo vocale Sacrae Harmoniae Il gruppo, di recente costituzione,
27
è nato dall’incontro di giovani cantori animati dal desiderio di approfondire lo studio della polifonia sacra, con speciale attenzione nei confronti del repertorio rinascimentale e barocco. I componenti del gruppo hanno alle spalle una lunga esperienza, anche solistica, maturata in formazioni di alto livello ed hanno partecipato a diversi festival musicali nazionali ed esteri; alcuni si sono diplomati in Conservatorio. Harmonia Universalis Musica Antiqua Giovanni Zordan,diplomato in Violino e in Viola al Conservatorio di Verona, suona regolarmente con formazioni quali Concerto Köln e Musica Antiqua Köln, per istituzioni musicali di fama internazionale (Koelner Philarmonie, Dresdner Semperoper, Herculessaal Muenchen, Potsdam, Philarmonie Berlin, Parigi Théatre des Champs Elisées, Bruxelles, Bilbao, Luzern Konzerthaus, Baden Baden Festspielhaus, Bayreuth Hoftheater, Tonhalle Zurigo, Frauenkirche Dresden) partecipando all’incisione di una ventina di CD per Deutsche Grammophon e BMG Deutsche Harmonia Mundi. Si è perfezionato ai corsi di Saluzzo (con Sergiu Celibidache, Angelo Stefanato, Regis Pasquier, Pierre Amoyal), a Fiesole con Renato Zanettovich e alla scuola Walter Stauffer di Cremona con Bruno Giuranna. Si è inoltre perfezionato nell’interpretazione barocca con Simon Standage, Anton Steck, Reihhard Goebel partecipando alla Orchestra
28
Barocca della Comunità Europea. Ha suonato nell’Orchestra dell’Arena di Verona, e in varie formazioni cameristiche tra cui Harmonia Universalis Musica Antiqua. Insegna violino al Liceo Musicale di Trieste. MARCELLO INDELICATO Nato ad Acireale nel 1952, si è diplomato con il massimo dei voti in pianoforte presso il Conservatorio “ G. B. Martini ” di Bologna; si è successivamente perfezionato con i maestri R. Caporali e A. Colombo. Numerosi sono stati i concerti, come solista, in Italia e all’estero. Dedito alla composizione, ha ottenuto delle proprie opere apprezzamenti e riconoscimenti; alcune delle sue composizioni sono state diffuse dalla RAI attraverso trasmissioni radiofoniche. Il suo interesse per la musica cameristica lo rende conoscitore e interprete di un vasto repertorio liederistico e, in varie formazioni strumentali, sonatistico, con spiccata predilezione e sensibilità per gli strumenti a fiato. A tutt’oggi svolge un’intensa attività concertistica e didattica; collabora stabilmente nella formazione duo per fiati e pianoforte. Recentemente si è esibito come solista presso l’Accademia di Santa Cecilia, Nuovo Parco della Musica. Gianluca Guido Maccarrone Intrapresi a otto anni gli studi musicali con M.Gagliano, li ha proseguiti a Milano con B.
Giuffredi, conseguendo il Diploma e la Laurea di II° livello in Chitarra con il massimo dei voti e la lode. Vincitore dei concorsi Città di Asti, AMA Calabria, Città di Reggio Calabria, Musica Insieme (CT), Città di Castelfidardo, Lario in Musica” (LC), International M.A.G.M.A. Competition (CT), J.Brahms International Competition (AL), si è affermato in ambito cameristico vincendo con Harmonìa Guitar Duo i concorsi internazionali: Città di Voghera e Arte a 6 corde (MO). Perfezionatosi con D.Russell, R. Boucher, F. Bungarten, C. Ramirez, G. Bandini e A. Dieci, ha tenuto recital in Italia, Francia, Svizzera e Slovacchia. Da solista con orchestra ha eseguito, diretto da M. Guernieri, i concerti: op. 30 di Giuliani, op. 558 di Vivaldi e op. 99 di Castelnuovo Tedesco. Laureato cum laude in DAMS, presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Bologna, insegna Chitarra presso la Scuola Media Statale “V. Neri” e la Scuola di Musica A. Impullitti di Pianoro. Loredana Madeo La sua attività artistica si svolge in Italia e all’estero: nel centenario della morte di Verdi si è esibita al London Royal Festival Hall, Edimburgh Festival Theatre, Glasgow Royal Concert Hall, e altri. In USA e in Canada ha cantato in Cavalleria Rusticana, Pagliacci e Otello. A Bologna ha cantato come Mimì ne “La Bohème”. Nel 2000 ha preso parte a “La Traviata à Paris” diretta da Zubin Mehta in diretta televisiva mondiale da Parigi.
Collabora con i teatri di Bologna,con cui ha preso parte ad una tournèe in Giappone, Cagliari, Modena, Parma, Montecarlo, Lecce, Cosenza, Reggio Calabria, Mantova. Si è perfezionata con Paride Venturi e Mirella Freni. Ha conseguito il Diploma in Canto Lirico e il Diploma superiore per la formazione degli insegnanti a Bologna. Fabrizio Longo musicista messinese, si è diplomato in violino con il massimo dei voti sotto la guida di Luigi Fusconi presso il Conservatorio A. Corelli di Messina. Ha proseguito negli studi con Eliodoro Sollima, Georg Mönch e Cristiano Rossi, esibendosi in diverse formazioni tra cui l’orchestra da camera Ars Musica di Messina (spalla dei primi violini, solista e direttore), il Duo Longo, i gruppi da camera La Sauvion e Festa Barocca, partecipando con successo a diversi concorsi nazionali ed internazionali per solisti e cameristi e realizzando incisioni di brani (anche in prima esecuzione) per SMSP, Raidue, Raitre, Mediaset, MTV, Teatro di Messina, Radiotre, Radio Classic, Ambronays, Tactus. Conclusi gli studi umanistici presso l’ateneo messinese ed appassionatosi al repertorio barocco eseguito con criteri filologici, ha seguito corsi e masterclass relativi alla prassi esecutiva ed alla tecnica della diminuzione tenuti, tra gli altri, da Christopher Hogwood, Luigi Ferdinando Tagliavini, Chiara Banchini, Sigiswald Kuijken e, in particolare, Enrico Gatti e Luigi
Rovighi con i quali ha studiato continuativamente presso i conservatori G. Niccolini di Piacenza e Santa Cecilia di Roma e presso l’Accademia Filarmonica di Bologna. Da diversi anni si esibisce con musicisti provenienti dai più importanti complessi di musica barocca, collabora con il dipartimento di musica antica del conservatorio G. B. Martini di Bologna e tiene corsi di violino storico presso conservatori ed università italiane. Ha pubblicato diverse edizioni critiche: un oratorio del seicento messinese, il Diluvio Universale del 1682 (2001), di Michelangelo Falvetti, un Compendio di regole musicali di autore anonimo settecentesco (2001), le sonate messinesi di Giovanni Antonio Pandolfi Mealli (2005) (tutte edite dalla Società messinese di Storia Patria) e le Sonate opera III e IV di Pandolfi Mealli (a cura di Fabrizio Longo – Enrico Gatti), casa editrice Walhall. Sono in corso di pubblicazione, sempre a sua cura, il Dialogo del Nabucco del 1683 di Michelangelo Falvetti (Ut Orpheus), un altro volume su Pandolfi Mealli per una casa editrice poliziana, un saggio sulla diminuzione seicentesca, per la SMSP e la voce “Pandolfi” per il DBI Treccani. Lorenzo Marcolongo Diplomato in clarinetto nel 2000 presso il Conservatorio Dall’Abaco di Verona, nel 2007 ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello e nel 2008 l’abilitazione all’insegnamento. Ha partecipato alla realizzazione di alcune opere sotto il patrocinio dell’Ente Lirico
Arena di Verona e alla prima esecuzione dell’opera “Notturno” di A. Mannucci presso l’“Europa Festival” di Ferentino (Roma).Ha svolto attività di perfezionamento sotto la guida del M°Karl Leister e del M°Riccardo Crocilla. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. Si esibisce come solista, in duo e in ensemble orchestrali, ha partecipato alla realizzazione di colonne sonore per cortometraggi e all’incisione di alcune composizioni giovanili di W. A. Mozart, ha registrato per “Rai Trade”, la rassegna concertistica “I grandi del passato riletti dai contemporanei”.Collabora con il “Ned Ensemble”, con il quale ha partecipato in qualità di primo clarinetto a Festival in Italia e in Francia. Insegna presso Scuole Medie ad indirizzo musicale della provincia di Verona. Cesare Masetti Bolognese, frequenta il Conservatorio Martini nella classe di Maria Grazia Filippi conseguendo nel 2009 il diploma accademico di I livello in organo, in convenzione con la Facoltà Teologia dell’Emilia Romagna. Ha approfondito il repertorio bachiano e gli studi d’improvvisazione sotto la guida, rispettivamente, di Monika Henking e Guy Bovet. Ha frequentato corsi di specializzazione sulla letteratura organistica italiana su importanti strumenti storici con Luigi Ferdinando Tagliavini. Si esibisce in alcune rassegne di Bologna e provincia; attualmente frequenta
il corso di composizione al Martini nella classe di Gian Paolo Luppi. Ha recentemente curato le trascrizioni per due organi di alcuni famosi brani orchestrali ottocenteschi. Matteo Matteuzzi Diplomatosi in Pianoforte presso il Conservatorio di Bologna, ha studiato Organo e Composizione. Ha partecipato al corso per Organisti per la Liturgia collaborando come organista con il Coro della Basilica di S. Francesco e al corso SIEM di Didattica pianistica. Insegna pianoforte presso il Circolo Culturale Il Fossolo. Svolge attività solistica con un repertorio che spazia dal Barocco al Moderno tenendo concerti in importanti realtà bolognesi. Svolge intensa attività concertistica in duo con soprano, con flauto e con attore (recital sulla Shoah, Diritti Umani, Charles Dickens, Riccardo Bacchelli, epistolario mozartiano, Giornata della Donna, ecc). Si è esibito più volte per Amnesty International con concerti solistici per la Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia. Come maestro concertatore ha allestito nel Teatro 1763 di Villa Aldrovandi e nell’Istituto di Cultura Germanica le seguenti opere: “L’Elisir d’amore” di Donizetti, “La Serva Padrona” e “Livietta e Tracollo” di Pergolesi, “Bastien und Bastienne” di Mozart, “Hansel und Gretel” di Humperdinck. “Musicaemozioni” Nasce per amore della musica vocale e sostiene con forza che la
cultura musicale è parte integrante della storia e della vita sociale di tutti e, come patrimonio dell’umanità intera, va preservata e arricchita di nuovi eventi e occasioni di diffusione, nello spirito di una funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile. Per questo si impegna in favore della cultura musicale indirizzandola particolarmente a coloro che spesso sono impossibilitati a fruire dal vivo di un’offerta musicale che a volte risulta troppo lontana o troppo onerosa, con la conseguenza di un allontanamento sempre più marcato dalla fruizione dello spettacolo artistico. Si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere qualcosa di più di ciò che ascoltano e come la musica sia legata alle altre forme di espressione culturale e artistica. Musicaemozioni è molto attiva nel settore cameristico vocale creando eventi tematici anche a sfondo biografico. È avvenuto nel 2011 con Gustav Mahler e quest’anno ricorderà le figure di Giuseppe Verdi, Ricard Wagner (ne bicentenario della loro nascita) e Alessandro Parisotti (nel centenario della morte). Presidente di Musicaemozioni è il Maestro Alessandro Pierfederici, che da alcuni anni affianca all’attività di musicista anche quella di scrittore e critico letterario e Vice Presidente è il Soprano Lucia Mazzaria, cantante lirica di fama internazionale che da un decennio si adopera nella formazione di giovani talenti. http://www.musicaemozioni.it/ Musicaemozioni/Home.html
29
MVSICI APRVTINI Il Duo tradizionale, formato Mario Canci, suo fondatore, e da Marco Giacintucci, nasce a Chieti in Abruzzo (1983) ed ha come intento la ricerca, lo studio e la diffusione della musica abruzzese, sia colta che di tradizione orale. Esegue concerti, partecipa a sagre, rievocazioni storiche, esibendosi anche con Soffi d’ Abrvzzo “I Suoni del Vento” Banda di Zampogne, Pifferi e Tamburi e nell’ ABRVZZO ETHNORCHESTRA “La Figlia di Jorio” (2009). Mario Canci e Marco Giacintucci hanno conseguito la loro formazione musicale presso il Conservatorio Statale di Musica ”L. D’Annunzio” di Pescara e in importanti centri studi internazionali. Entrambi polistrumentisti, hanno legato i loro nomi alla storica rinascita della musica antica in Abruzzo, suonando per importanti istituzioni concertistiche italiane, europee ed extraeuropee nei propri ensemble: COLLEGIVM ARNIENSE Teatro degli Strumenti Antichi (1977); MVSICI APRVTINI Insieme Barocco (1983). Il Duo ha effettuato registrazioni per le reti RAI, Mediaset e per importanti network nazionali ed internazionali. Seriamente impegnato nel progetto MVSA Mvsica d’Abrvzzo, volto alla valorizzazione del ricco e vario patrimonio culturale abruzzese, il Duo si propone come chiaro punto di riferimento per la sua diffusione in Italia come all’estero. Collabora con l’Ac.T.A. Accademia dei Transumanti degli Abruzzi, con il Museo delle genti d’Abruzzo e si avvale della
30
preziosa ricerca, dello studio e documentazione di Adriana Gandolfi Demoetnoantropologa e Domenico Di Virgilio, Etnomusicologo. Già invitato nel 2009 dal M° Claudio Scimone a suonare nel proprio ensemble, prendendo parte al concerto padovano di Natale per le Celebrazioni del Cinquantesimo anniversario della costituzione de “I Solisti Veneti”, anche negli anni 2010-2011 il Duo si è unito nuovamente ad essi nel tradizionale concerto natalizio a Cittadella e Conegliano veneto (PD). Nairah Duo Il Nairah Duo è composto da Naima Sorrenti al flauto traverso e Lara Martiniello alla chitarra. Entrambe diplomate al Conservatorio, continuano a perfezionarsi nello studio del loro strumento e parallelamente svolgono attività didattica e concertistica. Una forte intesa, passione per il repertorio unita all’amore per l’affascinante sonorità con cui questi due strumenti si incontrano, hanno portato Naima e Lara a formare il Duo. Si esibiscono per la prima volta nel Novembre 2009 ricevendo numerosi consensi. Questa occasione diviene spinta fondamentale per portare avanti il progetto ed esibirsi dunque in Rassegne, Festival, lezioni concerto e manifestazioni musicali. Paola Nicoli Aldini Si è diplomata in pianoforte a pieni voti con la prof. Lidia Proietti e in clavicembalo col massimo dei voti e la lode sotto
la guida della prof. Annaberta Conti presso il conservatorio G. B. Martini in Bologna. Sì è laureata in Discipline della Musica (DAMS-Bologna) con massimo dei voti e la lode, discutendo la tesi col prof. Loris Azzaroni. Ha conseguito il Diploma accademico di II livello in clavicembalo presso il conservatorio di Bologna con la prof. Silvia Rambaldi. Ha seguito i corsi di perfezionamento del Maestro Kenneth Gilbert alla Fondazione Cini di Venezia e all’Accademia Chigiana di Siena dove ha ottenuto i diplomi di merito e una borsa di studio. Ha partecipato inoltre attivamente a Seminari dei Maestri Luigi Ferdinando Tagliavini, Emilia Fadini e Christophe Rousset. Nel 1985 ha riportato il 2° premio ex aequo al 1°Concorso Nazionale di Esecuzione Clavicembalistica tenutosi a Bologna. Inoltre ha ottenuto il Diploma in clavicembalo della R. Accademia Filarmonica bolognese. Come clavicembalista ha tenuto numerosi concerti sia in veste di solista, anche con orchestra, che in formazioni da camera, riscuotendo sempre vivo apprezzamento. Dal 2006 è docente titolare di Clavicembalo, Basso Continuo e Prassi Esecutiva Antica al Conservatorio ‘’F. Venezze’’ di Rovigo. Enrico Parizzi Violinista e violista, è stato tra i primi ad occuparsi di prassi esecutiva in Italia. In quasi trent’anni di carriera, ha collaborato con alcuni tra i maggiori specialisti della musica rinascimentale e barocca, come
Renè Jacobs, Gabriel Garrido, Rinaldo Alessandrini, Konrad Junghänel, Dominique Visse, Jordi Savall, Bruce Dickey, Alan Curtis, Alice Piérot, John Elwes, Nigel Rogers, Maria Cristina Kiehr, Rolf Lislevand, Aline Zylberajch, Christina Pluhar, Vincent Dumestre, Fabio Biondi, Enrico Onofri, Giovanni Antonini, François Fernandez, Diego Fasolis, Enrico Gatti, Andrea Marcon, Chiara Banchini e tanti altri, con musicisti classici quali Giuliano Carmignola e Mariella Devia, compositori, musicisti popolari, di jazz, come Bireli Lagrène, di musica improvvisata, come Michel Godard. Membro per molti anni dell’ensemble La Fenice (Jean Tubéry), dei Sonatori della Gioiosa Marca, del quartetto d’archi Ad Fontes di Zurigo e violino di spalla stabile nel Parlement de Musique diretto da Martin Gester, nel Teatro Armonico di Alessandro De Marchi, e nell’orchestra Ad Fontes di Zurigo, è stato ospite dei più importanti festival e stagioni concertistiche in tutta Europa, U.S.A., Canada ed Israele. Nonostante detesti registrare, ha lasciato traccia di sé in emissioni radiofoniche e televisive in Italia ed all’estero ed ha inciso oltre 60 CD per varie case discografiche, tra cui DG, Astrée-Auvidis, Harmonia Mundi France, Alpha, Naïve, Accord, Ricercar, K617, Naxos, Opus 111, Symphonia, France Musique, Dynamic, premiati da Diapason d’Or de l’année, Choc du Monde de la Musique, 10 de Répértoire, Académie Charles Clos, Premio Vivaldi di Venezia. Insegna Violino e viola barocchi e
classici presso il Conservatorio di Musica F. E. Dall’Abaco di Verona ed ha tenuto stages di violino, viola e orchestra barocca a Strasburgo, Oporto, Glasgow, Avignone, Verona, Corinaldo (AN), Montescaglioso (MT), Valdagno (VI). Inoltre, ha collaborato con l’Università di Tours e con l’Università di Rennes 2 per ricerche sulla musica italiana in Francia. Stefano Parmeggiani È diplomato in Composizione, Musica corale e direzione di coro, Didattica della musica e si laureato al DAMS col massimo dei voti. È docente di educazione musicale e dirige il Coro della Chiesa Universitaria di San Sigismondo. Sue composizioni sono state eseguite in occasione della Giornata della Memoria 2005 presso l’Istituto culturale Casa Cini e nellla giornata di Santa Cecilia 2006 nel Duomo di Ferrara, città nel cui Conservatorio, in quanto vincitore di concorso, ha insegnato Composizione dal 2007 al 2009. MARIA IRENE PATTA Ha debuttato al Teatro Regio di Parma nel ruolo di CAMILLA nell’Opera “Camilla” del compositore Ferdinando Paer, sotto la direzione del Maestro Roberto Tolomelli. È stata: VIOLETTA ne “La Traviata” di G.Verdi, MICAELA nella“Carmen” di G.Bizet, MIMI’ ne “La Boheme” di G.Puccini, LEONORA ne “Il Trovatore” di G.Verdi, ELEONORA ne “La Prova di un’Opera Seria” di Francesco Gnecco, La CONTESSA ne “Le Nozze di Figaro” di W. A. Mozart e LIU nella “Turandot” di
G. Puccini. Per il Teatro La Scala di Milano ha interpretato i ruoli di “LES ITALIENS” e “ LES FRANCAIS” nella Comedie-Ballet di J.B Lully “Il Borghese Gentiluomo”. In Italia ha cantato presso i seguenti Teatri:‘Teatro REGIO’ di Parma, ‘Teatro FRASCHINI’ di Pavia, ‘Teatro COMUNALE' di Bologna, ‘Teatro PAVAROTTI’ di Modena, ‘Teatro MUNICIPALE' di Piacenza, ‘Teatro del FUOCO’ di Foggia, ‘Teatro ROSSINI’ di Lugo di Romagna, ‘Teatro COMUNALE' di Ferrara, ‘Teatro GIGLIO’ di Lucca, ‘Teatro SOCIALE' di Como, ‘Teatro GRANDE' di Brescia, ‘Teatro DONIZETTI’ di Bergamo, ‘Teatro ALIGHIERI’ di Ravenna. Jeffrey Peterson Pianist, has been heard in concert and recital on five continents with such operatic luminaries as Martina Arroyo, James King, and Teresa Kubiak. He is a student of renowned pianist and coach John Wustman, who was the pianist for many of the most important singers of the 20th century, including Luciano Pavarotti, Mirella Freni, and Giulietta Simionato. Dr. Peterson is on the faculty of the Baylor University School of Music in Texas, and is the founder and artistic director of Music in the Marche, a summer study porgram in Mondavio, Italy. Anastasiya Petryshak Nata in Ucraina nel 1994, dal 2005 in Italia, si diploma nel 2011 al conservatorio “A. Boito” di Parma con 10, lode e menzione d’onore. Si perfeziona all’Accademia Internazionale “W. Stauffer” di Cremona e all’Accademia Chigiana di Siena
con il M° Salvatore Accardo, e con il M° O.Semchuk all’Accademia Internazionale “ Incontri col Maestro ” di Imola. Dal 2012 frequenta il Biennio di II livello, nell’Istituto Monteverdi di Cremona, con il M° Laura Gorna. Dal 2004 ad oggi partecipa a numerosi concorsi nazionali e internazionali risultando vincitrice assoluta. Ha inoltre vinto nel 2012 la XVI Rassegna Musicale “Migliori Diplomati dei Conservatori e dei Istituti Musicali d’Italia 2011” di Castrocaro Terme (FC) nella quale risulta anche vincitrice del premio nazionale “Giove”, e del premio del pubblico. Ha inciso il cd ufficiale della Rassegna che sarà distribuito dalla rivista “Suonare news” nel marzo 2013. Ha frequentato Masterclass e Corsi di perfezionamento con B. Belkin, N. Balabina, Z. Bron, C. Frei, A. Berovski, G. Alessandri. Svolge un’intensa attività concertistica. QUARTETTO ECHO È formato da giovanissimi studenti del Conservatorio di Bologna. Il gruppo si è formato all’interno del Conservatorio ed è seguito da Daniele Salvatore (docente di flauto dolce a Bologna). Il quartetto (completato dal violoncello di Enrico Mignani) ha vinto il Primo Premio nella Categoria Musica da Camera under 15 anni nella II edizione del Concorso di Flauto Dolce Musica da Camera con Flauto Dolce svoltosi a Padova il 30 e 31 maggio 2010. BERNARDO REPPUCCI Frequenta l’ultimo anno del
corso accademico di violino presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena sotto la guida del Prof. Gabriele Raspanti. In veste di solista si è esibito insieme all’orchestra “G. Torelli” di Bologna e all’Orchestra da camera “Irpina” nell’esecuzione dei principali concerti barocchi da Bach a Vivaldi. Non ha mai abbandonato gli studi umanistici laureandosi presso il DAMS con una tesi sperimentale su un concerto di Alessandro Rolla; attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in discipline della musica. Ha suonato in diverse formazioni cameristiche in qualità di primo violino, presso l’Orchestra Città di Castrocaro, Orchestra da Camera di Bologna e Orchestra G. Torelli. Si avvale dei consigli di esimi Maestri italiani, come C. Rossi e R. Noferini. Matteo Rigotti Diplomato in chitarra nel 2005 presso il Conservatorio Bonporti di Trento, nel 2007 ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello e nel 2009 l’abilitazione all’insegnamento. Ha frequentato masterclass con musicisti di fama internazionale. Si dedica alla musica da camera, suonando in varie formazioni ed esibendosi in numerosi concerti sia in Italia che all’estero, tra cui il festival Ultrapadum a Pavia, ed ha accompagnato personaggi dello spettacolo come David Grossman e Gigi Proietti (IDEM, Verona). Si è perfezionato presso l’Accademia “G. Regondi” di Milano. Nel 2011 ha tenuto una tournée nei Balcani suonando e tenendo masterclass. Nel 2011 il
31
Corde d’Autunno Guitar Festival gli ha commissionato una composizione per ensemble di chitarre, eseguita all’interno del Festival. Nel 2012 riceve il II Premio al Concorso di Composizione per Chitarra “Claxica 2012”. Suoi lavori sono eseguiti in Italia e all’estero da chitarristi quali Andrea Dieci e Giovanni Maselli e pubblicati da Edizioni Bèrben, Glissato, Cidea, Sconfinarte, Sinfonica. Sensus Dalla lunga esperienza del suo fondatore e direttore, il musicista ed attore Marco Muzzati, e di alcuni degli elementi del suo organico, nasce nel 2006 l’ensemble Sensus. Accogliendo al suo interno artisti provenienti dai diversi ambienti della musica antica ed etnica, del teatro e della danza, Sensus esprime la volontà specifica di fondere vari linguaggi, nella proposta di “spettacoli totali” in una sorta di ritrovata koiné. Privilegiando una posizione di riguardo rispetto al pubblico e alla fruizione dei suoi spettacoli, Sensus offre delle rappresentazioni sempre fresche e godibili, in cui il trascolorare delle atmosfere e degli stati d’animo viene sempre ben sottolineato ed esplicitato dal continuum musicale e sonoro. Anche la ricchezza dello strumentario utilizzato da Sensus cattura l’orecchio e l’occhio dello spettatore in funzione evocativa ed affabulatoria, secondo una propria e franca dichiarazione di intenti, …come da sempre sottendono, o almeno dovrebbero, la musica e il teatro.
32
Martina Sighinolfi Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di cinque anni sotto la guida della Prof.ssa Luisa Grillo presso la scuola di musica J Du Prè di Minerbio. Fin dall’età di 6 anni ha partecipato a moltissimi concorsi pianistici nazionali ed internazionali conquistando sempre le prime posizioni e vincendo diversi primi premi assoluti (Concorso Rospigliosi di Lamporecchio, Concorso J. S. Bach di Sestri Levante etc). In formazione duo 4 mani ha ottenuto moltissimi primi premi con la compagna coetanea Chiara Cavallari. Fin dall’età di 7 anni ha partecipato a concerti ed ha tenuto recitals in sale prestigiose di molte città italiane (Modena, Ferrara, Bologna, Sestri Levante etc). Nel 2008, 2010 e 2012 è stata selezionata per esibirsi presso il conservatorio statale di Zagabria (GLAZBENA SKOLA PAVLA MARKOVCA) all’interno di una rassegna di concerti riservata ai migliori allievi dello stesso conservatorio. Nell’aprile 2009 ha partecipato ad una tourneè in Kazakhstan con la sua insegnante ed altri suoi 5 compagni, esibendosi presso Conservatori Accademie e Università di 4 città kazache. Ha suonato il concerto k 107 nr 2 di Mozart con l’orchestra Nazionale di Karaganda, con l’orchestra dell’Accademia di Astana e con l’orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna e con diverse ensamble d’archi. Nel 2012- 2013 ha suonato il concerto di Mozart K 466 con L’orchestra di Monopoli e con L’orchestra J du Pré. In giugno
2011 ha sostenuto e superato l’esame di 5° anno con votazione 9,50/10 presso il conservatorio di Ferrara e in giugno 2013 sosterrà l’esame di ottavo anno. Leonora Sofia Diplomata in Canto Lirico presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, ha debuttato i seguenti ruoli: Lola, Mamma Lucia (Cavalleria Rusticana) e Tisbe (Cenerentola)al Teatro Superga di Michelino; Emilia (Otello) ad Asti, Sanremo, Aosta; Mercedes (Carmen) a Chiavari e Imperia.Lo scorso anno ha debuttato in Rigoletto al Teatro Regio di Parma come Paggio e Contessa di Ceprano. Ha studiato con Enzo Tei, Mirella Freni e Franca Mattiucci. Ha seguito Master Class in Corea. SolEnsemble È un complesso vocale femminile nato nel 2011 dall’iniziativa di musiciste di diverse città italiane, provenienti da vari e qualificanti percorsi musicali e accomunate dal desiderio di valorizzare e proporre il vasto repertorio dedicato alla voce femminile. La versatilità del gruppo permette di presentarsi in formazione corale, solistica o madrigalistica. SolEnsemble si è già esibito in prestigiosi contesti a Padova, Vicenza, Venezia e Milano collaborando con valenti musicisti: oltre alla pianista Iolanda Franzoso - parte integrante dell’ensemble - l‘organista Sara Dieci, l’arpista Cristina Ghidotti. Ha presentato programmi concertistici su musiche di autori di grande repertorio - Britten,
Brahms, Monteverdi, di più raro ascolto - Boulanger, Furgeri, Duruflé, o nuove composizioni espressamente dedicate a SolEnsemble, fra cui l’Oratorio Sacro “Va’! Scolpisci!” del veneziano Renzo Banzato. Nella primavera del 2012 SolEnsemble ha proposto in prima esecuzione assoluta “Salve Regina” di Michele Geremia, in diretta radiofonica durante il programma di Radio3 “Piazza Verdi”. Ferdinando Termini Nato a Palermo il 10 Aprile 1992, a 8 anni ha iniziato lo studio della chitarra. Ha conseguito la maturità scientifica e il diploma in chitarra col massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “G.B.Martini“ di Bologna, allievo del Maestro Walter Zanetti, sotto la cui guida frequenta il primo anno del Biennio di specializzazione. Ha frequentato vari corsi di perfezionamento e partecipato a Festivals chitarristici tenuti in diverse località d’Italia con vari Maestri tra i quali: Stefano Palamidessi, Claudio Marcotulli, Arturo Tallini, François Laurent, Adriano Del Sal, Michael Lewin, Albert Ponce, Pavel Steidl, Angelo Gilardino. Si è esibito in concerti in occasione di Festivals chitarristici nazionali e internazionali, come solista e in formazioni cameristiche. Ha partecipato a diversi concorsi chitarristici nazionali ed internazionali, ottenendo premi come il 1° Premio al Concorso Nazionale “Riviera Etrusca“ di Piombino nel 2012 e il 1° Premio al Festival Chitarristico Internazionale “Luigi Mozzani”,
Stefanaconi (V.V.) nel 2011. Alice Ungerer (Parigi, *1989) inizia a cantare in una corale di bambini all’età di 7 anni. Dal 1999 al 2007 fa parte della Maîtrise de Radio France dove studia canto corale e solista, direzione di coro, pianoforte, solfeggio. Dopo aver ottenuto la maturità classica, studia letteratura, filosofia, tedesco e musica nelle prestigiose «classes préparatoires» del Lycée Fénelon di Parigi (2007-2009). Frequenta in parallelo corsi di canto nella classe di G. Fixe e laboratori lirici e barocchi al Conservatorio del 7ème arrondissement. Dopo uno stage alla Komische Oper Berlin, decide di dedicarsi interamente alla musica e ottiene nel 2010 la laurea in musicologia alla Sorbona dopo un anno di studi a Vienna, dove, frequentando corsi di canto con T. Lukasovsky, prende parte ad alcune produzioni operistiche del Conservatorio. In seguito si trasferisce a Berlino, studia canto con i M°A. Korondi e B. Niehoff e canta nel Ernst-Senff-Chor. Da ottobre 2011 studia canto lirico con il M°C. Guber alla Hochschule für Musik und Theater di Lipsia e si esibisce in produzioni operistiche, di oratorio e da solista. Michele Vannelli ha studiato con Francesco Tasini e si è diplomato con il massimo dei voti in organo e composizione organistica e clavicembalo presso il Conservatorio di Musica G. Frescobaldi (Ferrara). Dal 1996 è organista della chiesa monumentale di S. Giovanni in
Monte in Bologna; nel 2006 è stato nominato Maestro di Cappella della Basilica di San Petronio, ove dal 2002 ricopriva l’incarico di direttore del coro. È fondatore e direttore dell’Ensemble D.S.G, complesso vocale e strumentale composto da giovani musicisti impegnati nella riscoperta, nello studio e nell’esecuzione del patrimonio musicale inedito del barocco italiano. Ha tenuto numerosi concerti in qualità di direttore, maestro di coro, organista, clavicembalista e cantante, collaborando con ensembles specializzati nel repertorio rinascimentale e barocco (Ensemble Concerto, dir. R. Gini; Accademia Bizantina, dir. O. Dantone; A sei Voci, dir. B. Fabre - Garrus), e partecipando a prestigiosi festival italiani ed europei (“Musica insieme”, Bologna; “Organi Antichi”, Bologna; “Angelica”, Bologna; “Centro della Voce”, Bologna; “Notti malatestiane”, Rimini; “Festival lodoviciano”, Viadana; “Festival Letteratura”, Mantova; “Trento Musica Antica”; “Festival de Sablé-sur-Sarthe”; “Scènes de Pays dans les Mauges”; “Festival de La Chaise Dieu”); Nel 2007, in occasione del IV centenario de L’Orfeo di Monteverdi, è stato maestro del coro nella produzione dell’opera a Mantova con la direzione di Roberto Gini. Ha registrato quattro CD con il Requiem di Maurizio Cazzati, la Messa a tre cori di Giacomo Antonio Perti, i Mottetti a due e tre voci, op. III di Giovanni Paolo Colonna e la Missa “In illo tempore” di Claudio Monteverdi per le case discografiche Studio
SM, Dynamic e Tactus. Ha curato numerose revisioni critiche di musica italiana del XVII e XVIII secolo e pubblicato articoli di interesse musicologico. È autore di composizioni sacre e liturgiche. È docente di organo presso la Scuola diocesana di musica liturgica di Bologna. Nel 2003 è stato assistente di Bernard Fabre Garrus nel corso dell’ultimo stage italiano dell’Ensemble A sei voci. Nell’estate 2007 ha tenuto il corso di musica d’insieme vocale e strumentale nell’ambito di “Feudarmonico - Musica Antica a Corinaldo (AN)”. È stato chiamato a far parte della della commissione giudicatrice del 1° Concorso internazionale di Composizione Sacra Liturgica indetto da Creator - Faenza Musica Sacra. È membro della commissione musica sacra della diocesi di Bologna. Marcella Ventura Diplomata in pianoforte al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, ed in canto, con il massimo dei voti, presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Si è perfezionata sotto la guida di William Matteuzzi e, nel repertorio barocco, di Gloria Banditelli, Claudine Ansermet, A. Curtis e Roberto Gini. Si è laureata con lode in Storia della Musica, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia. Oltre ai ruoli del grande repertorio operistico tra cui Zia Principessa, Octavian, Hansel, Maddalena, Zerlina, Dorabella, debuttati nei teatri di tradizione, ha interpretato opere barocche di Vivaldi, Scarlatti,
Monteverdi. Ha partecipato a manifestazioni quali il Todi Festival, la Sagra Musicale Umbra, il Festival di Arte Sacra di Madrid, Barocco Europeo di Sacile, Segni Barocchi di Foligno, il Festival Galuppi di Venezia,il Festival Brezice di Slovenia, eseguendo il repertorio sacro di G. Carissimi, A. Vivaldi, G. F. Haendel, G. B. Pergolesi, W. A. Mozart, A. Bruckner, G. Rossini. Componente stabile del coro del Teatro Comunale di Bologna, ha sostenuto ruoli solistici in produzioni del Teatro come, fra l’altro, il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi nel particolare ruolo del Testo. Collabora regolarmente con ensemble musicali di musica antica e ha inciso per Tactus l’opera sacra di Pirro Albergati Capacelli e Vittorio Ghezzi. Da tempo partecipa alle attività concertistiche del San Giacomo Festival, come solista e in piccole formazioni, nel repertorio rinascimentale e barocco. Gregory Wascoe Baritone, has been heard in opera and concerts throughout the United States as well as performances internationally. His operatic highlights include Tonio in I Pagliacci, Alfio in Cavalleria Rusticana, Marcello in La Boheme, Peter in Hansel und Gretel, and the title role in Gianni Schicchi. in concert he has been a featured soloist in Handel’s Messiah, Vaughan Williams’ Five Mystical Songs, J.S. Bach’s Magnificat, and Beethoven’s Ninth Symphony. Mr. Wascoe can be heard on the CD Time Pieces in the world premiere
33
of George Walker’s Canvas. Gregory, along with soprano Rebecca Wascoe, has recently recorded an album of art songs by composer Len Bobo. Mr. Wascoe is a member of the faculty at Jones County Junior College. Rebecca Wascoe Is an award-winning soprano known for her commanding stage presence and critically acclaimed as “vocally resplendent”, she brings a dramatic intensity to each role she takes on. Some roles performed include Agathe in Der Freischütz, Fiordiligi in Cosi fan tutte, First Lady in Die Zauberflöte, Nedda in I Pagliacci, Santuzza in Cavalleria Rusticana, Ann Putnam in The Crucible, Madame Lidoine in Dialogues of the Carmelites, Laetitia in The Old Maid and the Thief, The With and Gertrude in Hansel und Gretel, Mimi and Musetta in La Boheme, and Nella in Gianni Schicchi. Her solo repertoire includes major works by Beethoven, Mozart, Schubert, Mahler, Verdi, and Brahms, amongst others. Rebecca is currently on the faculties of The University of Southern Mississippi and Music in the Marche. Lawrence Wells Ha conseguito una laurea in musica e un corso di Laurea in Educazione dalla Università dello Stato di Washington (1990). Ha conseguito un Master of Scienza in didattica musicale da Portland State University (1996), un dottorato degli arti musicali in Tromba Prestazioni/Vento condurre dalla University of North Texas (2006). Attualmente, Larry è il Direttore di Studi
34
strumentali al Methodist University a Fayetteville. Ha anche insegnato a sud-est Oklahoma State University e sud-ovest Oregon Community College. Larry è stato Direttore Generale e Direttore associato per i 500 membri della Gioventù Metropolitan Symphony Orchestra in Portland, Oregon. Inoltre ha lavorato per quattro anni lavorando per il David. G. Monette Corporation custom trombe. Come concertista, Larry detiene una posizione in Fayetteville Symphony Orchestra. Inoltre, egli ha svolto numerose volte con Portland Opera, Oregon Symphony, la Eugene Symphony e Opera, e Salem Chamber Orchestra. Dario Zanconi Quindicenne, studia sotto la guida del prof. Denis Zardi presso la scuola “Malerbi” di Lugo dal 2007, anno in cui comincia a partecipare a numerosi concorsi pianistici nazionali, conseguendo ben 15 primi premi. Tra questi 8 sono primi assoluti: “Riviera della Versilia Daniele Ridolfi” a Viareggio; “Esecuzione Nazionale Piove di Sacco”; “Giulio Rospigliosi” a Lamporecchio; “Nuovi Orizzonti” ad Arezzo; “Città di Albenga Maria Silvia Folco”; “Esecuzione musicale Città di Riccione”; all’ internazionale “Marco Fortini” di Bologna è vincitore assoluto di tutto il concorso; ancora al “Giulio Rospigliosi” conseguendo anche il premio speciale “Romantico”. Ottiene inoltre una borsa di studio al concorso “Adotta un Musicista” di Forlì; si aggiudica il “Premio Crescendo
Città di Firenze” con 100/100 con la giuria presieduta da Maria Tipo. Si perfeziona con Pianisti di fama internazionale quali Daniel Rivera e Olaf John Laneri partecipando a diversi master. Come miglior solista al corso di perfezionamento “Marco Allegri-per vivere insieme la musica” di Castrocaro Terme e Terra del Sole, ha eseguito il concerto KV 271 di W. A. Mozart accompagnato dall’ orchestra degli allievi diretta dal M° Carlo Argelli. Ha tenuto recital a Viareggio (sala Consiliare della Misericordia), Firenze (Oratorio della chiesa di San Michele) e Bologna (durante la stagione concertistica San Giacomo festival dell’ oratorio di Santa Cecilia). Fabrizio Zoffoli Si è diplomato con il massimo dei voti al conservatorio di Milano sotto la guida del M° Baffero. Ha inoltre ottenuto il master solistico presso la prestigiosa Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” con Pavel Berman e Maurizio Sciarretta. Fra gli altri importanti nomi che hanno contribuito alla sua formazione spiccano Z. Bron, K. Bogino, P. Masi e F. Manara. Al suo attivo ha, oltre numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali, concerti nelle maggiori città italiane ed europee suonando sia da solista che in formazioni da camera in prestigiosi teatri e per importanti festivals. Giovanni Zordan Diplomato in Violino e in Viola al Conservatorio di Verona, suona
regolarmente con formazioni quali Concerto Köln e Musica Antiqua Köln, per istituzioni musicali di fama internazionale (Koelner Philarmonie, Dresdner Semperoper, Herculessaal Muenchen, Potsdam, Philarmonie Berlin, Parigi Théatre des Champs Elisées, Bruxelles, Bilbao, Luzern Konzerthaus, Baden Baden Festspielhaus, Bayreuth Hoftheater, Tonhalle Zurigo, Frauenkirche Dresden) partecipando all’incisione di una ventina di CD per Deutsche Grammophon e BMG Deutsche Harmonia Mundi. Si è perfezionato ai corsi di Saluzzo (con Sergiu Celibidache, Angelo Stefanato, Regis Pasquier, Pierre Amoyal), a Fiesole con Renato Zanettovich e alla scuola Walter Stauffer di Cremona con Bruno Giuranna. Si è inoltre perfezionato nell’interpretazione barocca con Simon Standage, Anton Steck, Reihhard Goebel partecipando alla Orchestra Barocca della Comunità Europea. Ha suonato nell’Orchestra dell’Arena di Verona, e in varie formazioni cameristiche tra cui Harmonia Universalis Musica Antiqua. Insegna Violino al liceo musicale di Trieste.
Albo d’oro d
egli amici
Mariarosaria
e Luigi Mero
lla
Roberta Bole Alberto Ame
lli
Wilma Vern
ndola
occhi
Con la collaborazione di
Si ringrazia
Conservatorio di musica Giovan Battista Martini
Con il contributo di
padri agostiniani via Zamboni, 15 40126 Bologna Tel. 051.225970 Fax 051.239059 conventosgiacomomaggiore@tin.it
Organizzazione Cappella Musicale S. Giacomo Maggiore
www.sangiacomofestival.it