ottobre 2013 - febbraio 2014
S. Giacomo festival
5 ott 6 ott 7 ott 12 ott 13 ott 14 ott 19 ott 20 ott 21 ott 25 ott 26 ott 27 ott 28 ott 1 nov 2 nov 3 nov 4 nov 9 nov 10 nov 16 nov 17 nov 22 nov
"Ferita di amore".............................................p. 3 "Schumann e Brahms: affinità elettive".........p. 3 San Giacomo Guitar Festival - Ciampa...........p. 3 Musica da tasto - Le badinage........................p. 4 Duo Tintoni Perrotta.......................................p. 4 San Giacomo Guitar Festival - De Vitis...........p. 4 Musica da tasto - Parts of ayres......................p. 5 Il bello sopra le righe.......................................p. 5 San Giacomo Guitar Festival - Locatto...........p. 5 Concerto di benvenuto...................................p. 5 Musica da tasto - Disordinati affetti...............p. 6 European Lute Orchestra................................p. 6 San Giacomo Guitar Festival - Nati................p. 7 S. Messa - "O quam gloriosum"......................p. 7 S. Messa dei defunti........................................p. 7 Concerto pianoforte........................................p. 7 «Bunka no hi» il giorno della cultura.............p. 8 "Un viaggio tra temi popolari e virtuosismo"...p. 8 Matteo Balboni - Pianoforte...........................p. 8 Paola Alessandra Troili - Pianoforte...............p. 9 Nicolò Fanti - Pianoforte.................................p. 9 Musica strumentale del 600 italiano.............p. 9
24 nov Duo pianistico Di Ilio-D'agostino...................p. 9 30 nov Le melodie di Francesco Paolo Tosti..............p. 10 1 dic S. Messa - Coro gregoriano "Felix Anima".....p. 10 1 dic Preludi - Da Bach a Debussy...........................p. 10 7 dic Da Debussy ai paesi del tango.......................p. 10 8 dic S. Messa - Gruppo vocale "Heinrich Schütz".p. 11 8 dic Johann Sebastian Bach...................................p. 11 14 dic Romantiche visioni..........................................p. 11 15 dic "L'arte della trascrizione dei grandi…"..........p. 11 21 dic "Rosate coeli desuper"....................................p. 12 22 dic It's Christmas time...........................................p. 12 28 dic La mignon goethiana nella musica vocale....p. 12 29 dic Il pianoforte romantico...................................p. 13 4 gen Vienna alla terza..............................................p. 13 5 gen …Là verso l'humile Bethlemme.....................p. 13 6 gen Master composers/pieces...............................p. 13 11 gen Accademia S. Santo e Cappella Musicale.......p. 14 12 gen Fiabe e favole… all'opera!..............................p. 14 18 gen Francia, Germania, Italia….............................p. 14 19 gen Preludio trascendentale e quadri..................p. 15 25 gen La russia pagana..............................................p. 15 26 gen I suoni e i profumi vagano nell'aria della sera..p. 15 1 feb Niccolò Paganini..............................................p. 15 2 feb La magia della musica di fine Ottocento.......p. 16 8 feb Syrinx................................................................p. 16 9 feb Viaggio di stile.................................................p. 16 15 feb "…A Vienna intorno al 1820…".......................p. 16 16 feb "Sonate di Mozart"..........................................p. 17 22 feb "La fuga dopo Bach"........................................p. 17 23 feb "Schwanengesang".........................................p. 17
www ingre .san sso a giac offer omo ta fin festiv o ad es al.it aurime nto posti ORATORIO S. CECILIA Via Zamboni 15 - Bologna Orario Inverno primavera 10-13 / 14-18 Dal 1 giugno al 30 settembre 10-13 / 15-19
TEMPIO SAN GIACOMO MAGGIORE Piazza Rossini – Bologna Orario Lunedì-Venerdì 7.30-12-30 / 15.30-18.30 Sabato-Domenica e festivi 8.30-12.30 / 15.30-18.30 S. Messe Lunedì-Venerdì 8.00 - 10.00 - 17.00 Sabato 10.00 - 17.00 (prefestiva) Domenica e festivi 9.00 - 11.00 - 12.00 (sospesa mesi luglio e agosto) - 17.00
domenica 6 Ottobre 2013 sabato 5 Ottobre 2013 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
Musica da tasto Liuto San Giacomo Festival a cura di R. Cascio
“Ferita di amore” musiche in habito tiorbesco di Bellerofonte Castaldi
Evangelina Mascardi Tiorba
Ferita d’amore, gagliarda Mustazzin, corrente Fantasticaria detta giovanile Trionfante, gagliarda Furiosa, corrente Lusinghevole Passeggio Arpesca, gagliarda La follia Tasteggio soave Sonata I Fuminante, gagliarda Capricietto galante Cecchina corrente Florida corrente
ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
“SCHUMANN E BRAHMS: AFFINITÀ ELETTIVE” Maria Cristina Capon Luigi Caselli Pianoforte a quattro mani
J. Brahms
Liebeslieder Walzer op. 52a
R. Schumann
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 47 (versione per pianoforte a quattro mani di J. Brahms) Sostenuto assai Allegro non troppo Scherzo: Molto vivace Andante cantabile Finale: Vivace
lunedì 7 Ottobre 2013 ore 21.00
ORATORIO S. CECILIA
San Giacomo Guitar Festival
a cura di Gian Marco Ciampa
GIAN MARCO CIAMPA chitarra
Riccardo Mistroni opening act
Alexandre Tansman
Variations sur theme de Scriabin
Domenico Scarlatti Sonata k. 208
Niccolò Paganini Sonata
(Allegro risoluto, Romanza, Andantino Variato)
Anton Garcia Abril Evocacion III & IV
Anton Garcia Abril
Fantasia Mediterranea
Mario Castelnuovo Tedesco Capriccio Diabolico
“Capricci a due stromenti e per sonar solo varie sorti di balli e fantasticarie, Modena 1622”
3
sabato 12 Ottobre 2013
domenica 13 Ottobre 2013
ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
Musica da tasto a cura di R. Cascio
Le Badinage
Conversazioni varie tra tiorba e chitarra
Simone Vallerotonda Tiorba e Chitarra barocca
ore 18.00
Giovanni Battista Granata Toccata Nuovi capricci armonici, Bologna, 1674
Robert de Visée La Villanelle
Francesco Corbetta
Preludio, Caprice de chacone La Guitarre Royale, Parigi, 1674
Santiago de Murcia
Cumbées Codex Saldivar, Mexico 1730
A. de Santa Cruz
Jacaras Manoscritto Madrid
Hieronimus Kapsberger
Preludio, Sfessania Toccata II, Capona Libro IV d’Intavolatura di chitarone, Roma, 1640
Alessandro Piccinini
Toccata Cromatica, Aria francese Intavolatura di Chitarrone, Bologna, 1639
Francesco Corbetta
Passacaglia per la X Varii scherzi di sonate per la chitara spagnola, Bruxelles, 1648
Santiago de Murcia
Zarambeque o Muecas Codex Saldivar, Mexico 1730
GASPAR SANZ
Canarios Istruccion de musica, Saragoza, 1674
ORATORIO S. CECILIA
DUO TINTONI PERROTTA Michela Tintoni violino
lunedì 14 Ottobre 2013 ore 21.00
ORATORIO S. CECILIA
San Giacomo Guitar Festival
Francesca Perrotta
a cura di Gian Marco Ciampa
ANDREA DE VITIS
pianoforte
C. Franck
Sonata in la Magg. Allegretto ben moderato Allegro Recitativo Fantasia, Ben Moderato Allegretto poco mosso
A. PiazzoLla
Triunfal Solitude Jeanne y Paul Milonga en re (scritta per S. Accardo) Esqualo Oblivion Libertango
chitarra
Alessandro D’Acconti opening act
Agustin Barrios Mangoré
Una limosnita por amor de Dios Julia Florida Estudio de concierto n. 1
Antonio Lauro
Variaciones sobre un tema infantil Dos valses venezolanos
Johann Sebastian Bach Tre preludi
Mario Castelnuovo-Tedesco Sonata op. 77
sabato 19 Ottobre 2013 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
Musica da tasto a cura di R. Cascio
Parts of Ayres Fabrizio Lepri viola da Gamba
Felicity Murphy canto
Roberto Cascio liuto
T. Hume (The First Parts of Ayres 1605) The Spirit of Gambo, Touch me lightly, A Pavin, Harke Harke
A. Ferrabosco The younger (Ayres, 1609)
I like Hermit poore I am a lover Young and simple though I am
Ch. Simpson (The Division viol 1659)
prelude in Sib Magg, Prelude in MI min, Division in G mag
Anonimo XVII sec
Diminuzioni sopra il Passamezzo Antico
AnOnimo XVII sec Follie di Spagna
A. Ferrabosco (The younger and the Elder) Drowne not with teares A Pavin Come my Celia Due brani per Lyra Viol Faine I would
lunedì 21 Ottobre 2013 domenica 20 Ottobre 2013 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
IL BELLO SOPRA LE RIGHE
ore 21.00
San Giacomo Guitar Festival
Suite Valenciana
Alessandro Di Giusto
Quatre pieces Breves
J.K. Mertz
Sonata in re maggiore RV 10 (ms., s.d., s.l.) (Preludio)-Allegro-Adagio-Allegro
Tres Piezas Espanolas
VIOLINO/BASSO CONTINUO (CLAVICEMBALO)
G. TARTINI
Sonata X (Didone Abbandonata) dalle Sonate a violino e violoncello o cimbalo… Opera prima. 1734 Affettuoso-Presto-Allegro
a cura di R. Cascio
chitarra
Fabrizio Longo
VIVALDI
Musica da tasto
PIETRO LOCATTO Margherita Emiliani
clavicembalo
ore 21.00
ORATORIO S. CECILIA
a cura di Gian Marco Ciampa
Composizioni “riputatissime” del tardo barocco italiano violino barocco
venerdì 25 Ottobre 2013
ORATORIO S. CECILIA
Concerto di benvenuto all’Orchestra Europea di Liuti
opening act
V. Asencio F. Martin
NAPOLI,
dalla cantata alla canzone napoletana (XVIII-XIX secolo)
Elegie
J. Rodrigo
Stefano Albarello
M. Llobet
canto, chitarra barocca battente e romantica
Tre canzoni popolari catalane Mazurka (trascr da F.Bufaletti)
Maria Cleofe Miotti
J.S. Bach
mandolino
Ciaccona dalla seconda Partita per violino solo (trascr. A. Segovia)
Roberto Cascio arciliuto
VIOLINO/BASSO CONTINUO
D. SCARLATTI
Fuga in Fa K.82 / L. 30 (ms. s.d., s.l.)
Marco Muzzati percussioni
Clavicembalo
G. TARTINI
Sonata in sol minore (Il Trillo del Diavolo) (ms., s.d., s.l.) (Andante)-Allegro-Andante-Allegro VIOLINO/BASSO CONTINUO
T. A. VITALI (VITALINO)
Ciaccona (Passacaglia?) (ms., s.d., s.l.) VIOLINO/BASSO CONTINUO
5
sabato 26 Ottobre 2013
domenica 27 Ottobre 2013
ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
Musica da tasto a cura di R. Cascio
disordinati affetti
“... e però si credeano che da dolci & soavi concenti fossero eccitati a temperar di sorte i disordinati affetti, che non fussero tra loro discordi.” Vincenzo Galilei
Fabio Accurso & Stefano Rocco liuto, arciliuto, tiorba e chitarra barocca
Anonimo (XVI sec)
ORATORIO S. CECILIA
H. Kapsberger
Esposizione di materiali e strumenti musicali
Pavana “La Cornetta” e Gagliarda “La Traditora” Toccata X per il chitarrone, Gagliarda
Anonimo / A. Kircher
Compendium Tarantulae
Pietro Paolo Borrono
Pavana e Saltarello della Milanese
F. Corbetta
Preludio e Chiacona per la chitarra spagnola
A. Piccinini
ore 11,30 Anna Radice: (Ri)costruzione di una chitarra a quattro ordini di corde
ore 12,15 Bob Van de Kerckhove: Il liuto alla francese
Passacagli, Aria di Saravanda in varie partite
Oratorio San Filippo Neri
F. da Milano
ore 16.30
P.P. Borrono
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Anonimo / C. Monteverdi
http://prenotazioni.fondazionedelmonte.it/
Fantasia col suo Recercar dietro Pescator che va cantando Si dolce è’l tormento, La bella noeva
A. Piccinini Corrente
A. Piccinini / H. Kapsberger Ciaccona
6
ore 10,00
EUROPEAN LUTE ORCHESTRA VARIETIE OF LUTES Praetorius, Peri, Merula, Monteverdi, Luzzaschi, Attaingnant, Mazzocchi, Castaldi
Gian Luca Lastraioli
Concertazione e direzione
Maria Chiara Ciotti Arianna Lanci Federica Di Leonardo Voci
Christopher Goodwin Stewart McCoy Franco Fois Marzio Matteoli Jean-Marie Poirier John David Reeve Sigrun Richter Francesco Tribioli Silvia Amato Laura Brownrigg Rita Comanducci Jane Eston Peter Grader Gordon Gregory Pamela Hope Michael Hottmar Dario Landi Giovanni Mellone Antoni Pilch Francesco Ponticelli Elena Raposo Martin Shepherd Timothy Watson Roland Walzog Gerhard Weick Rick Jones Nina Robinson Frank Styppa-Geiger Paolo Carrara Andrea Benucci Roberto Cascio Luca Chiavinato Maurizio Da Col Giorgio Ferraris Andrew James Holden Cristina Lyssimachou Matteo Simone
lunedì 28 Ottobre ore 21.00
ORATORIO S. CECILIA
San Giacomo Guitar Festival
a cura di Gian Marco Ciampa
FLAVIO NATI chitarra
Leonardo Fabbri
venerdì 1 novembre 2013 ore 11.00
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
S. Messa
Preludio Fuga & Allegro BWV 998
“O quam gloriosum” di Tomas Luis Da Victoria (1548-1611 SACRAE HARMONIAE
Manuel Maria PONCE
Stefano Parmeggiani
opening act
Johann Sebastian BACH Sonatina Meridionàl 1. Campo: Allegro non troppo 2. Copla: Andante 3. Fiesta: Allegro con brio
Giulio REGONDI
Air Varié n. 1 op. 21
Goffredo PETRASSI Nunc
Antonio JOSÈ
Sonata para Guitarra 1. Allegro moderato 2. Minuetto 3. Pavana triste 4. Allegro con brio
direttore
Monica Caruso Chiara Faiolo Elisabetta Simoni Soprani
Alice Spadazzi Adriana Terzi Contralti
Luca Stoppioni Andrea Zattoni Tenori
Riccardo Parmeggiani Stefano Parmeggiani Bassi
sabato 2 Novembre 2013 ore 17.00 TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
S. Messa dei defunti Maurizio Cazzati Cappella Musicale San Giacomo Maggiore Messa per li Defonti A 5. Voci con VV. e Ripieni, Opera 31 Bologna 1663
domenica 3 Novembre 2013 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
CONCERTO PIANOFORTE Silvia Urbinati pianoforte
D. SCARLATTI Tre Sonate
F. CHOPIN
Ballata n 1 in sol minore, op. 23
J. BRAHMS
Rapsodia op. 79 n. 1 in si minore
S. RACHMANINOV Tre Preludi
Matteo Forlani pianoforte
L. v. BEETHOVEN
Sonata op. 31 n. 3
Allegro Scherzo: Allegretto e vivace Minuetto: Andante e grazioso Presto con fuoco
F. LISZT
Iesu Rex Admirabilis
2° Leggenda (S. Francesco da Paola che cammina sulle onde)
G.P. da Palestrina
Allegro barbaro
G.P. da Palestrina INGRESSO
O Bone Iesu
B. BARTOK
OFFERTORIO
F. Anerio
Iesu mi dulcissime COMUNIONE
A. Scarlatti Exultate Deo FINALE
7
lunedì 4 Novembre 2013 ore 17.00
ORATORIO S. CECILIA Il concerto sarà preceduto dall’introduzione alla cultura giapponese
«BUNKA NO HI» = IL GIORNO DELLA CULTURA
W.A. Mozart
Duetti dal flauto magico K.620 per due flauti
sabato 9 Novembre 2013 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
“un viaggio tra temi popolari e virtuosismo “
LE NOSTRE CANZONI DEL CUORE 2013
Trio Stravagante
Atsuko Koyama Chisako Miyashita Takako Nagayama Akanè Ogawa
flauti
voci
Nozomi Shimizu flauto dolce
Akiko Nakada violoncello
Elisabetta Benvenuti Eleonora Leonini Yasuko Farina pianoforte
Simone Ginanneschi e Floriana Franchina
per due flauti e pianoforte
F. & K. Doppler
Fantasia su Rigoletto Op. 38 per due flauti e pianoforti
ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
Matteo Balboni pianoforte
L.v. BEETHOVEN
Sonata op. 53 “Waldstein” Allegro con brio Introduzione: Adagio molto Rondò: Allegretto grazioso
F. CHOPIN
Claudia D’Ippolito
Fantasia su temi di Rienzi
pianoforte
F. Kuhlau
Grand trio Op. 119 in sol maggiore per due flauti e pianoforte
Allegro moderato Patetico adagio Sostenuto assai Rondò: allegro
F. Doppler
Verranno eseguite le canzoni giapponesi e le musiche di
Duettino Hungherese Op.36
8
F. Doppler
Duettino Americano Op. 37
domenica 10 Novembre 2013
Scherzo op. 31 Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22
Andante e rondò Op. 25
J. S. BACH G. PERGOLESI W.A. MOZART C .FRANCK J. BRAHMS C. SAINT-SAËNS
Aria “Der Vogelfänger bin ich ja” (andante) (Papageno) Aria “Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen” (Regina della notte) Aria “Ein Mädchen oder Weibchen” (Andante) (Papageno)
per due flauti e pianoforte per due flauti e pianoforte
Allegro moderato Andante moderato L’istesso tempo Poco meno Poco animato
WAGNER-LISZT
sabato 16 Novembre 2013 ore 18.00
sabato 22 Novembre 2013 ore 17.00
Paola Alessandra Troili
domenica 17 Novembre 2013
TEMPIO SAN GIACOMO MAGGIORE
domenica 24 Novembre 2013
ORATORIO S. CECILIA
S. Messa
ORATORIO S. CECILIA
Sonata in la maggiore, K. 322 Sonata in re minore, K. 9 Sonata in do maggiore, K. 159
Nicolò Fanti
ore 21
Concerto del duo pianistico
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA pianoforte
D. SCARLATTI
L. van Beethoven
Sonata in re minore, op. 31 n. 2, “la Tempesta” Largo-Allegro Adagio Allegretto
F. Chopin
Quattro Mazurche op. 68 N.1, in do maggiore N.2, in la minore N.3, in fa maggiore N.4, in fa minore
F. Chopin
Polonaise - Fantaisie op. 61
ore 18.00
pianoforte
L. v. BEETHOVEN
32 Variazioni in do minore
BACH-BUSONI
Ciaccona, in re minore (dalla Partita per violino solo)
F. CHOPIN
Scherzo op. 31 Studio op 10 n. 12
S. PROKOFIEV
Sonata n. 1 in fa minore
S. RACHMANINOV
Preludio op. 3 n. 2
CAPPELLA MUSICALE SAN GIACOMO MAGGIORE
Musica strumentale del 600 italiano: passacaglie, ciaccone, follie e canzoni. Falconieri, Kapsberger, Piccinini. Daniele Salvatore, Antonio Lorenzoni
ore 18.00
Luigi DI ILIO Andrea D’AGOSTINO W. A. MOZART
Sonata in Re Maggiore K. 381 Allegro – Andante – Allegro molto
F. MENDELSSOHN
Variazioni in si bem. maggiore op. 83
C. SAINT-SAËNS
Il Carnevale degli animali (versione a 4 mani) (Fantasia zoologica)
G. GERSHWIN
Rhapsody in blue (versione a 4 mani)
flauti
Maria Cleofe Miotti mandolino
Fabrizio Lepri viola da gamba
Monica Paolini chitarra
Marco Muzzati percussioni
Roberto Cascio
arciliuto e concertazione
9
sabato 30 Novembre 2013 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
Le melodie di Francesco Paolo Tosti su testo di Gabriele d’Annunzio Wilma Vernocchi soprano
Amedeo Salvato pianoforte
Malinconia (1887) Melodie “Dorme la selva” “Chi sei tu che mi parli” Due piccoli notturni (1911) “Van gli effluvi delle rose” “O falce di luna calante” La sera, poemetto (1916) Introduzione. “Rimanete, vi prego,rimanete qui” “Ci ferirebbe, come un dardo la luce” “Ma chi vide più larghi e profondi occhi” “E quale cosa eguaglia nella vita del mio spirito” “Piangi, tu che hai nei miei occhi la mia anima” Arietta di Posillipo (1907) “A vucchella” Dalle quattro cazoni di Amaranta (1907) “L’alba separa dalla luce l’ombra”
10
domenica 1 Dicembre 2013 domenica 1 Dicembre 2013 ore 11.00
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
PRELUDI
Da Bach a Debussy a cura di Luca Cubisino
S. MESSA
Giovanni Nesi
Coro gregoriano FELIX ANIMA
J.S. Bach
Ad te levavi (antiphona ad introitum) Kyrie (Missa XVII C) Alleluia Ostende Ad te Domine levavi (offertorium) Sanctus – Agnus Dei (Missa XVII C) Dominus dabit (communio) Salve Regina
pianoforte
Sechs Praeludien fur Anfanger Preludio BWV 933, Preludio BWV 934, Preludio BWV 935, Preludio BWV 936, Preludio BWV 937, Preludio BWV 938
sabato 7 Dicembre 2013 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
DA DEBUSSY AI PAESI DEL TANGO
Immagini musicali dalla Francia, Spagna ed Argentina a cura di Luca Cubisino
F. Chopin
Emanuela Chiodi
Preludi op. 28 nn.: 4, 8, 15, 17, 22, 24
pianoforte
C. Debussy
Eros Mele
Preludes Premiere Livre 1. Danseuses de Delphes (“Danzatrici di Delfi”): Lent et grave 2. Voiles (“Vele” o “Veli”): Modéré 3. Le vent dans la plaine (“Il vento nella pianura”): Animé 4. “Les sons et les parfums tournent dans l’air du soir” (“«I suoni e i profumi che esalano nell’aria della sera»”: citazione da Baudelaire): Modéré 5. Les collines d’Anacapri (“Le colline di Anacapri”): Très modéré 6. Des pas sur la neige (“Passi sulla neve”): Triste et lent 7. Ce qu’a vu le vent d’Ouest (“Ciò che vide il vento dell’ovest”): Animé et tumultueux 8. La fille aux cheveux de lin (“La fanciulla dai capelli di lino”): Très calme et doucement expressif 9. La sérénade interrompue (“La serenata interrotta”): Modérément animé 10. La Cathédrale engloutie (“La cattedrale sommersa”): Profondément calme 11. La danse de Puck (“La danza di Puck”): Capricieux et léger 12. Minstrels (“Menestrelli”): Modéré
clarinetto
C. Debussy
“Suite Bergamasque” (Prélude – Menuet Clair de lune – Passepied) Dalla raccolta “Etudes” - Studio n. 5 pour les Octaves
D. Milhaud
“Chansons de Négresse”
F. Tàrrega
“Recuerdos de la Alhambra”
I.Albéniz
Da Espana op. 165 “Tango”
I. Albéniz
da “Requerdos de Viaje” op. 71: En la Alhambra - En la playa - Rumores de la caleta
A. Piazzolla
Milonga sin Parablas Tango “Dernier Lamento” Ave Maria “Tanti anni prima” Studio di Tango n. 3 Oblivion Libertango
domenica 8 Dicembre 2013 ore 11.00
sabato 14 Dicembre 2013
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
domenica 8 Dicembre 2013
S. Messa
ORATORIO S. CECILIA
Solennità dell’Immacolata Concezione della B.V. Maria
GRUPPO VOCALE HEINRICH SCHÜTZ
ore 18.00
JOHANN SEBASTIAN BACH CEMBALORCHESTRA
Direttore
M° Michelangelo Lentini (direttore e concertatore) Marianna Rava, Ilaria Taioli, Elena Accogli
G.P. da Palestrina
Ilaria Coratti, Lilian Comuzzo
Roberto Bonato
Alma Redemptoris mater A 4 VOCI Ingresso
violini I
violini II
Irene Coratti, Enrico Osti
W. Byrd
viole
A 4 VOCI
Tiziano Guerzoni Jacopo Paglia
Kyrie Gloria
F. Gaffurio
O Jesu dulcissime A 4 VOCI Offertorio
W. Byrd
Sanctus Agnus Dei A 4 VOCI
celli
Enrico Bernardi Flora Saki Giordani Loredana Lentini
clavicembalo solista FLORA SAKI GIORDANI
A 5 VOCI Finale
Stefano Ruiz de Ballesteros
“L’Arte della Trascrizione dei grandi Capolavori Sinfonici “
a cura di Luca Cubisino
Sonata in Si bemolle Maggiore op. 106
Duo Pianistico
a cura di Luca Cubisino
pianoforte
F. Mendelssohn
J. Brahms
Klavierstücke op. 118 n. 1, 2, 3, 4, 5, 6
F. Chopin
Notturno in Si Maggiore op. 9 n. 3 Ballata in Sol minore op. 23
Imma Larosa Giovanna Valente
L. van Beethoven
Sinfonia VI “ Pastorale”
O. Respighi
I Pini di Roma
Rimskij-Korsakov Scheherazade
A 4 VOCI Comunione
Exultent coeli
Descrittivo senza parole, descrittivo assoluto, descrittivo ispirato
ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
Concerto per clavicembalo e archi in la mag BWV 1055 Allegro
clavicembalo solista LOREDANA LENTINI
C. Monteverdi
ROMANTICHE VISIONI
domenica 15 Dicembre 2013
cembali solisti
W. Byrd
Ego sum panis vivus
ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
Larghetto
Allegro non troppo
clavicembalo solista LOREDANA LENTINI
Concerto per clavicembalo e archi in re min BWV 1052
clavicembalo solista ENRICO BERNARDI
Concerto per due clavicembali e archi in do min BWV 1060
clavicembali solisti LOREDANA LENTINI, ENRICO BERNARDI
11
sabato 21 Dicembre 2013 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
sabato 28 Dicembre 2013 domenica 22 Dicembre 2013
GRUPPO VOCALE E STRUMENTALE “HEINRICH SCHÜTZ”
Free Opera Trio
Roberto Bonato
Paola Matarrese
direttore
“RORATE COELI DESUPER” Canto gregoriano per il tempo dell’Avvento Rorate coeli desuper
C. Porta
Introito per la IV domenica di Avvento Rorate coeli CORO A 5
H. Schütz
Da “Kleine geistliche Konzerte” (1639) Rorate, rorate coeli SWV 322 A 3 VOCI (SOPRANO I, II e BASSO SOLI) e B.C.
Da “Geistliche Chormusik“ (1648) Ein Kind ist uns geboren SWV 384 CORO A 6
Hodie Christus natus est SWV 456 CORO A 6 E B.C
D. Buxtehude
Erhalt uns Herr bei deinem Wort CANTATA A 4 VOCI, ARCHI E B.C.
Magnificat anima mea Dominum 5 VOCI, ARCHI E B.C.
Das neugeborne Kindelein CANTATA A 4 VOCI, ARCHI E B.C.
12
ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
DUO BALDUCCI-CUBISINO
voce soprano
LA MIGNON GOETHIANA NELLA MUSICA VOCALE
Marco Graziani
a cura di Luca Cubisino
Roberto Bartoli
Annalisa Balducci
chitarra
contrabbasso
It’s Christmas Time Music for a while (H. Purcell) Nature Boy (E. Ahbez) Over the rainbow (H. Arlen) A Child Is Born (Thad Jones) Stille Nacht (Franz X. Gruber) Corpus Christi Carol (B. Britten) Drei Geistliche Lieder von der Geburt Jesu Christi (J.S. Bach) Ukraina (tradizionale russo) Summertime (G. Gershwin) When I am Laid (H. Purcell da”Didone e Enea”) Amazing Grace (J. Newton) Magyar no tak (Tradizionale tzigano) Quanno nascette ninno (S. Alfonso de Liguori)
soprano
Luca Cubisino pianoforte
C.F. Zelter Geheimnis
L.v. Beethoven
Da “6 Gesänge”, Op. 75: n. 1 Mignon (Kennst du das Land) Da “Sehnsucht”, WoO 134 n. 4 Nur wer die Sehnsucht kennt
F. Schubert
Da “4 Gesänge aus ‘Wilhelm Meister’”, D.877 (Op. 62): n. 3 Lied der Mignon (So lasst mich scheinen) n. 2 Lied der Mignon (Heiss mich nicht reden) n. 4 Lied der Mignon (Nur wer die Sehnsucht kennt)
R. Schumann
Da “Album per la gioventù”, Op. 68: n. 35 Mignon (pianoforte solo) Da “Lieder und Gesänge aus ‘Wilhelm Meister’”, Op. 98a: n. 1 Mignon (Kennst du das Land) n. 3 Nur wer die Sehnsucht kennt n. 9 So lasst mich scheinen, bis ich werde
H. Wolf
Mignon I (Heiss mich nicht reden)
C. Gounod Mignon
H. Duparc
Romance de Mignon
domenica 29 Dicembre 2013 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
Samuele Amidei Piano Recital
Il pianoforte romantico
Verdi e Wagner nelle trascrizioni di F. Liszt a cura di Luca Cubisino
R. Wagner – F. Liszt
domenica 5 Gennaio 2014 sabato 4 Gennaio 2014 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
TRIO DI CESENA
VIENNA ALLA TERZA
Il trio nella Vienna di fine ’700
Isolde Liebestod (da Tristano e Isotta)
a cura di Luca Cubisino
F. Liszt
pianoforte
Consolazioni - Andante con moto - Poco più mosso - Lento placido - Quasi adagio, cantabile con devozione
Filippo Pantieri Enrico Gramigna violino
Elisabetta Canziani
Harmonie du soir (da Studi di esecuzione trascendentale)
violoncello
G. Verdi – F. Liszt
Trio in Do Maggiore Hob XV: 21
Miserere (da Trovatore)
J.S. Bach
Preludio e Fuga in Do# magg. BWV 872 (dal Clavicembalo ben Temperato Libro II)
L.v. Beethoven
Sonata quasi una Fantasia in Do# min. op. 27 n. 2 “Al chiar di luna” Adagio sostenuto Allegretto Presto agitato
J. Haydn
Adagio pastorale. Vivace assai Andante molto – Finale. Presto
W.A. Mozart
Trio in Do Maggiore KV 548
Allegro – Andante cantabile – Allegro
L. van Beethoven
14 Variazioni in Mi Bemolle Maggiore Op. 44
ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore e Teatro Antico
…là verso l’humile Bethlemme
Rappresentazione della Natività di Christo I tre Re Dialogo Pastorale al Presepe
lunedì 6 gennaio 2014 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA in collaborazione con Amici della Musica Sezione di Minerbio
Scuola di Musica
«F. Du Pré» Minerbio Granarolo
MASTER COMPOSERS/ PIECES Antonio Danza pianoforte
J.S. BACH
Partita N°6 BWV 830 Toccata Allemanda Corrente Aria Sarabanda Gavotta Giga
F. LISZT
Mephisto – Valzer
C. DEBUSSY
Estampes: Pagodes La soirée dans Grenade Jardins sous la pluie
J. BRAHMS
Variazioni su tema di Paganini op. 35 libro 1
C. Debussy
Clair de lune (da Suite Bergamasque)
13
sabato 11 gennaio 2014 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
Accademia dello Spirito santo, Ferrara a cura di Luca Cubisino
Francesco Pinamonti direttore e
Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore Voci dell’Accademia dello Spirito santo, Ferrara Strumenti della Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore Oy oy celebrem todos Musica alla spagnola nel ’600 italiano
P. I. Tchaikovsky “Valzer”
(da La bella addormentata, 1889)
C. W. Gluck
Domenica 12 gennaio 2014
“Che farò senza Euridice”
ORATORIO S. CECILIA
“Danza degli spiriti beati”
ORATORIO S. CECILIA
fiabe e Favole… all’Opera!
“Elle a fui, la tourterelle”
J. Offenbach
Francia, Germania, Italia…
ore 18.00
Fiabe, favole e racconti fantastici che hanno ispirato i grandi maestri della lirica. a cura di Luca Cubisino
Loredana Giacobbi soprano
Manuela Belluccini pianoforte
(da Orfeo ed Euridice, 1762)
C. W. Gluck
(da Orfeo ed Euridice, 1762)
(da Les Contes de Hoffman, 1851)
A. Dvorˇ ák
sabato 18 gennaio 2014 ore 18.00
“Mesícku na nebi hlubokém” (“Inno alla luna” da Rusalka, 1901)
“verso L’Oriente”
J. Massenet
a cura di Luca Cubisino
(da Cendrillon, 1899)
Di Gregorio Angelo
“Reste au foyer petit grillon”
P. I. Tchaikovsky “Adagio”
(da La bella addormentata, 1889)
N. A. Rimskij-Korsakov “Chanson Hindoue” (da Sadko, 1896)
E. Humperdinck
“Der kleine Taumann heiss ich”
flauto
Pietro Beltrani pianoforte
P. Hindemith Sonata
Casella
(da Hänsel e Gretel, 1893)
Barcarola e Scherzo
G. Puccini
Dutilleux
“Tu che di gel sei cinta”
Sonatina
S. Prokof’ev / T. Nikolajeva
L’isle joyeuse Arabesque
(da Turandot, 1926)
“Variazioni su tema di Pierino” (da Pierino e il lupo, 1936)
N. Rota
“Burro, sale e parmigiano” (da Lo scoiattolo in gabbia, 1959)
C. Debussy C. Debussy Syrinx
M. Ravel
La vallè de cloches
G. Scelsi Quays Pwill
Rotaru
Mithya en esprit d’une prière
14
domenica 19 Gennaio 2014 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA in collaborazione con
Amici della Musica Sezione di Minerbio
Scuola di Musica
«F. Du Pré» Minerbio Granarolo
PRELUDIO TRASCENDENTALE E QUADRI Un excursus tra Franck, Liszt e Mussorgsky
domenica 26 Gennaio 2014 sabato 25 gennaio 2014 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
DUO PIANISTICO NICOLETTA & ANGELA FEOLA
LA RUSSIA PAGANA
a cura di Luca Cubisino
Viaggio alla scoperta delle radici del folclore russo
Diego Guarnieri
a cura di Luca Cubisino
S. Rachmaninov
pianoforte
C. FRANCK
Preludio, Corale e Fuga Preludio Moderato Corale Poco più lento Fuga Tempo I°
F. LISZT
Studio trascendentale N° 10 in Fa minore
M. MUSSORGSKY
Quadri di un’esposizione Nr. 1 Gnomus Nr. 2 Il vecchio Castello Nr. 3 Tuileries Nr. 4 Bydlo Nr. 5 Ballett der unausgeschlupften Kuken Nr. 6 Samuel Goldenberg und Schmuyle Nr. 7 Limoges. Le marché Nr. 8 Catacombae Nr. 9 Baba-Jaga Nr. 10 Das Heldentor
Six Pieces op. 11 -Barcarolle -Scherzo -Russian Theme -Waltz -Romance -Slava - Glory
I. Strawinsky
Five Easy Pieces
(Andante-Espanola-Balalaika-NapolitanaGalop)
Three Pieces Le Sacre du Printemps
ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
I SUONI E I PROFUMI VAGANO NELL’ARIA DELLA SERA a cura di Luca Cubisino
Salvatore Vaccarella pianoforte
C. Debussy
Préludes, I livre 1. Danseuses de Delphes 2. Voiles 3. Le vent dans la plaine 4. "Les sons et les parfums tournent dans l'air du soir" 5. Les collines d'Anacapri 6. Des pas sur la neige 7. Ce qu'a vu le vent d'Ouest 8. La fille aux cheveux de lin 9. La sérénade interrompue 10. La Cathédrale engloutie 11. La danse de Puck 12. Minstrels Clair de lune
da Suite Bergamasque
sabato 1 febbraio 2014 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
Niccolò Paganini Con una chitarra storica del suo liutaio Chitarra di Gennaro FABBRICATORE del 1824 restaurata dal liutaio Gianni Norcia Chitarra sorella di quella usata da Paganini del 1826 Corde di Budello d’animale e di Seta ricoperte d’Argento prodotte filologicamente dal minugiaio Davide Longhi
Riccardo Farolfi chitarra
Là ci darem la mano Ghiribizzo N. 20 (Andante) (Dal “Don Giovanni” di Mozart) Adagetto con espressione (Rossini e Paganini) Ghiribizzo N. 37 Grande Sonata M. S. 3 Allegro Risoluto Romance Più tosto Largo, Amorosamente Andantino variato Perligordino dalla Sonata 17 In cor più non mi sento (Larghetto) Ghiribizzo N. 16 (da “La bella Molinara”) Sonata 18 Minuetto Allegretto Minuetto detto il Matto dalla Sonata 23 Sonatina M.S. 85 N. 1 (Allegro) Minuetto per la Signora Marina dalla Sonata 26 Sonata 36 Minuetto Moderato Ghiribizzo N. 5 (“Non più mesta” dalla Cenerentola di Rossini) Allegro Ghiribizzo N. 13 Valtz Ghiribizzo N. 3 Minuetto dalla Sonata 29 Allegretto Ghiribizzo N. 10 Le Streghe (Andantino) Ghiribizzo N. 17 Sonata 37 Minuetto
15
domenica 2 febbraio 2014 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
domenica 9 febbraio 2014 sabato 8 febbraio 2014
LA MAGIA DELLA MUSICA DI FINE OTTOCENTO
ORATORIO S. CECILIA
a cura di Luca Cubisino
Il flauto tra miti e leggende
Daniela Roma
ore 18.00
SYRINX
pianoforte
a cura di Luca Cubisino
F. Liszt
Paolo Ferraris
Sarabanda e Ciaccona sull’Almira di Händel Rapsodia Spagnola
A. Rendano
Variazioni sopra un tema calabrese, valzer triste, tarantella
A. Skrjabin
Fantasia Op. 28
ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
DUO ATHENA
VIAGGIO DI STILE
nel repertorio per violoncello e pianoforte a cura di Luca Cubisino
Fulvia Mancini violoncello
flauto
Irene Puccia
Eleonora Siciliano
pianoforte
J. Mouquet
La flute de Pan
1. Pan et les bergers. Allegro giocoso 2. Pan et les oiseaux. Adagio 3. Pan et les nymphes. Allegro molto vivace
C. W. Gluck
Danza degli spiriti beati
dall’atto secondo dell’opera “Orfeo ed Euridice”
A. Roussel
Joueurs de flute
1. Pan. Très lent 2. Tityre. Vif 3. Krishna. Lent 4. Mr. de la Péjaudie. Modéré
C. Debussy
Prèlude à l’après midi d’un faune
C. Reinecke
Sonata “Undine”
1. Allegro 2. Intermezzo. Allegro vivace 3. Andante tranquillo 4. Finale. Allegro molto agitato ed appassionato, quasi Presto
pianoforte
F. Mendelssohn
Sonata per violoncello e pianoforte in re maggiore, op. 58 n. 2
M. de Falla
Suite popolare spagnola 1. El paño moruno 2. Nana 3. Cancion 4. Jota 5. Asturiana 6. Polo
A. Piazzolla
Le gran tango
sabato 15 febbraio 2014 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
INTORNO AL FORTEPIANO
Omaggio a Gian Paolo Bovina e inaugurazione del restaurato fortepiano Giovanni Heichele (1820 circa) da lui donato (restauro effettuato dal Laboratorio di restauro del Fortepiano di Firenze) in collaborazione con il
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Carlo Mazzoli fortepiano
“…a Vienna intorno al 1820 …” Ludwig van Beethoven
Sonata in re min. Op. 31 n. 2 “La Tempesta” Largo - Allegro Adagio Allegretto
Franz Schubert
Sei Momenti Musicali Op. 94 n. 1 in do magg., Moderato n. 2 in la bem. magg., Andantino n. 3 in fa min., Allegretto moderato n. 4 in do diesis min., Moderato n. 5 in fa min., Allegro vivace n. 6 in la bem., Allegretto
Ludwig van Beethoven
Sonata in la bem magg. Op. 110 Moderato cantabile, molto espressivo Molto allegro Adagio, ma non troppo Fuga, Allegro ma non troppo
16
domenica 16 febbraio 2014 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
INTORNO AL FORTEPIANO
“Sonate di Mozart” Marta Peroni
domenica 23 febbraio 2014 sabato 22 febbraio 2014 ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
INTORNO AL FORTEPIANO
Francesca Bacchetta
“La Fuga dopo Bach”
Riccardo Castagnetti
Sonata in Si bem magg. KV 454 per fortepiano e violino
Johann Sebastian Bach
violino barocco fortepiano
Wolfgang Amadeus Mozart Largo - Allegro Andante Allegretto
Sonata in do minore KV 457 per fortepiano Molto allegro Adagio Allegro assai
Sonata in La maggiore KV 526 per fortepiano e violino Molto allegro Andante Presto
fortepiano
Adagio BWV 968
(trascrizione dalla Sonata per violino solo n. 3, BWV 1005)
Wolfgang Amadeus Mozart Fantasia e fuga in do magg. KV 394
Ludwig van Beethoven 15 Variazioni e fuga in mi bemolle maggiore op. 35 "Eroica"
ore 18.00
ORATORIO S. CECILIA
INTORNO AL FORTEPIANO
“Schwanengesang” (Il canto del cigno, D 957) Marcella Ventura mezzosoprano
Valeria Montanari fortepiano
Franz Schubert
1 Liebesbotschaf (Messaggio d’amore) 2 Kriegers Ahnung (Presentimento del guerriero) 3 Frühlingssehnsucht (Nostalgia di primavera) 4 Ständchen (Serenata) 5 Aufenthalt (Sosta) 6 In der Ferne (In lontananza) 7 Abschied (Commiato) 8 Der Atlas (Atlante) 9 Ihr Bild (La sua immagine) 10 Das Fischermädchen (La fanciulla pescatrice) 11 Die Stadt (La città) 12 Am Meer (Al mare) 13 Der Doppelgänger (Il sosia) 14 Die Taubenpost (La posta della colomba)
artisti
ACCADEMIA DELLO SPIRITO SANTO È stata fondata nel 1998 dall’attuale direttore al fine di eseguire il repertorio rinascimentale e barocco in una modalità più attenta alla prassi esecutiva dell’epoca, ed formata da componenti del Coro Polifonico di Santo Spirito. Prende il nome dalla celeberrima istituzione musicale ferrarese sorta nel 1597 per volere della famiglia patrizia dei Bentivoglio, che ebbe alla propria direzione anche Giovanni Legrenzi. Nel corso degli anni l’Accademia ha eseguito concerti in diverse regioni italiane presentando programmi che vanno dal repertorio alto medioevale, agli autori contemporanei. Fabio Accurso & Stefano Rocco Entrambi hanno studiato liuto presso il Conservatorio di Verona, svolgono una regolare attività concertistica spaziando dall’intensa frequentazione del repertorio medievale (Fabio Accurso in particolare) alla musica rinascimentale e barocca, dalla musica etnica alle contaminazioni tra musica antica ed elettronica. Insieme costituiscono un duo che, con il programma “Disordinati Affetti”, affronta il repertorio liutistico rinascimentale lasciando grande spazio alla rielaborazione e al’improvvisazione, mentre in “ACCROCCO!” affiancano a due liuti l’uso di basi elettroniche e di effetti digitali. Membri stabili o collaboratori di svariate formazioni di musica medievale, rinascimentale e barocca, hanno all’attivo numerose registrazioni discografiche, radiofoniche e televisive, tra le quali: Radio della Svizzera Italiana, Alpha, ORF (Radio Österreich), Sony Classica, Deutschlandfunk, OPUS 111, EMI/Virgin, ARCANA, ARTE, Radio Belga, ESPACE 2 (Suisse Romande), BBC, RAI, Cypres, Tactus, Bongiovanni, Sky Classica. Stefano Albarello Dal 1985 si occupa di musica antica. Opera da anni nel concertismo come solista e direttore di insiemi; ha all'attivo concerti in tutto il mondo. Ha partecipato come solista ad oratori ed opere barocche. Ha all’attivo collaborazioni nella musica araba, ottomana ed ebraica tra cui: l'Orchestra Arabo Andalusa di Tangeri, Moni Ovadia; e nel teatro: Corrado Augias, Don Andrea Gallo, David Riondino. Ha eseguito incisioni discografiche per RCA, Opus 111, Symphonia, Tactus, Dynamic e Bongiovanni Passacaille ed altri. Ha collaborato alla realizzazione di colonne sonore per il teatro e il cinema tra queste: il film I Picari diretto da Mario Monicelli e recentemente nel film Io Don Giovanni di Carlos Saura. Dal 1988 è direttore dell'Ensemble Cantilena Antiqua. Docente a Lucca di Canto Sacro medievale e Musica d'insieme per voci e strumenti antichi. Tiene corsi e stages internazionali di interpretazione vocale e strumentale medievale. Svolge attività come ingegnere del suono e direttore di registrazione per numerose case discografiche internazionali. Samuele Amidei Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Parma, diplomandosi in pianoforte sotto la guida del M° R. Cappello. Ha frequentato masters di pianoforte e musica da camera tenute da musicisti di chiara fama internazionale quali F. Rossi, P. N. Masi, L. Pogorelich, M. Bilson e B. van Oort. È vincitore di numerosi Primi Premi in concorsi nazionali ed internazionali; tra i quali il Premio Internazionale di Meta di Sorrento, il Concorso Europeo “Città di Barletta” e il Premio “Città di Castiglion F.no”. Si è perfezionato con il pianista russo Konstantin Bogino. Ha conseguito, con lode, la laurea di secondo livello in discipline musicali presso il Conservatorio di Perugia nella classe del M° L. Tanganelli. Ha tenuto master di pianoforte ai Corsi Internazionali “Lucca Estate” e al Festival Musicale Savinese. Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento dello strumento ed è titolare della cattedra di pianoforte presso la SMIM “Masaccio” di S. Giovanni V.no. Attualmente insegna pianoforte presso il Liceo Musicale Petrarca di Arezzo.
18
Francesca Bacchetta Si è diplomata cum laude in pianoforte e in clavicembalo presso il Conservatorio di Vicenza. Come clavicembalista si è perfezionata con Christophe Rousset, con il quale ha ottenuto il Diploma di merito dell’Accademia Musicale Chigiana. Ha proseguito gli studi in Olanda, diplomandosi in clavicembalo con Ton Koopman presso il Conservatorio dell’Aia e con Bob van Asperen presso il Conservatorio di Amsterdam e in fortepiano con Bart Van Oort nello stesso Conservatorio. Ha ottenuto il 2° premio al concorso nazionale di clavicembalo “Gianni Gambi” di Pesaro e il 2° premio e il premio speciale per la migliore interpretazione di Frescobaldi al concorso clavicembalistico di Bologna. Ha all’attivo concerti in Italia e all’estero come solista e con gruppi cameristici specializzati nella musica barocca. Ha registrato per Amadeus, Classic Voice Antiqua, Arts, Velut Luna. Nel 2002 si è laureata con il massimo dei voti e la lode in DAMS presso l’Università di Bologna. Ha insegnato fortepiano presso il Conservatorio di Vicenza. Matteo Balboni È nato a Ferrara nel 1995. Studia con Debora Villani, già allieva di Alexander Lonquich, presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara.Prosegue gli studi nella classe del M° Luigi Di Ilio, completando gli studi del compimento inferiore di pianoforte con il massimo dei voti. Ha seguito i corsi di Luigi Di Ilio, Lucia Passaglia (già allieva di Arturo Benedetti Michelangeli), Sergio Mascarà e ha partecipato alle masterclass di Pier Narciso Masi, partecipando sempre ai concerti finali. Secondo classificato al Concorso Nazionale di esecuzione Musicale Città di Riccione 2013. A Ferrara ha tenuto il concerto di chiusura dei 150 anni dell’Unità d’Italia come solista e il concerto per la ricostruzione della sinagoga presso il palazzo Costabili a Ferrara. Ha inoltre tenuto altri concerti a Ferrara, ha partecipato ai concerti finali dei corsi di Luigi Di Ilio in Abruzzo e, nel 2012, ha tenuto un concerto con il violinista Luca Mardegan a Rovigo. È attualmente iscritto all’ottavo corso di pianoforte principale presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara. Annalisa Balducci Ha conseguito presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari i Diplomi Accademici di I e II Livello in Canto Lirico, e il Diploma Accademico di II Livello in Musica Vocale da Camera con la votazione di 110/110 con Lode. Dal 2009 si perfeziona con Gabriella Ravazzi. Vincitrice di diversi Concorsi di canto, ha al suo attivo una intensa attività concertistica che l’ha vista protagonista, diretta da D. Agiman, O. Baronello, M. Beltrami, F. Maestri, D. Molinini, V. Paternoster, V. Parisi in diversi teatri, quali il Niccolini di S. Casciano in val di Pesa, gli Industri di Grosseto, il Mancinelli di Orvieto. Ha debuttato: Kate in Butterfly e Nella nel Gianni Schicchi; Clarina ne La Cambiale di Matrimonio; Despina in Così fan tutte; la Contessa di Almaviva ne Le Nozze di Figaro. Nell’ambito della V edizione del Festival UrtiCanti, ha eseguito in prima assoluta il polittico Llanto por Ignacio Sanchez Majias da Liriche su Garcìa Lorca di D. Molinini. Ha debuttato in prima assoluta Note di Sogno-Tre Liriche Sentimentali, Tre Liriche Oniriche e Tre Liriche Moderne, di C. Masotti su poesie di vari autori contemporanei. Nell’ambito del Grumo Festival 2013, ha debuttato il ruolo di Lasolmina nell’operina buffa di G. Lupis Il pianista disgraziato. Per la Musica Vocale da Camera, si perfeziona con E. Battaglia e V. Valente. Roberto Bartoli Contrabbasso, diplomato in contrabbasso al conservatorio di Pesaro, studia poi arrangiamento e composizione jazzistica con Bruno Tommaso. Ha partecipato a festival internazionali in Italia, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Spagna, Portogallo, Slovenia, Croazia, Russia, Bulgaria, Libano, Tunisia, Etiopia. Ha collaborato a numerosissime registrazioni per diverse etichette discografiche, tra cui YVP Music, Splash’ Records, Philology, Stella Nera, El Gallo Rojo, Dodici
Lune, Limen Music,etc. Con l’E Bairàv Ensemble di Fabrizio Meloni si è esibito al Teatro alla Scala di Milano, presentando tra l’altro alcune sue composizioni dedicate a Bela Bartòk. Ha tenuto una lezione sulla improvvisazione al Conservatorio di musica di Addis Abeba. Manuela Belluccini Inizia la sua formazione musicale sotto la guida del M° Luca Verdicchio. Nel Maggio 2000 ottiene il Primo Premio al “VII Concorso Nazionale per Giovani Pianisti” tenutosi nella città di Camerino (Mc); successivamente frequenta i “Corsi estivi di perfezionamento” tenuti dal M° Lorenzo di Bella. Nel 2006 consegue con ottimi voti il Diploma in Pianoforte al Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo. Appassionata del repertorio musicale cameristico, affianca cantanti lirici e strumentisti, in varie formazioni. Amante anche del Musical e di teatro, dal 2004 collabora con l’“Associazione Culturale Stella” di Potenza Picena come strumentista e direttore di coro all’interno di varie produzioni tra le quali “Jesus Christ Superstar” e “Sette spose per sette fratelli” (1° premio Festival Internazionale Castello di Gorizia). Nel suo paese collabora con il “Centro studi Portopotentino” ed attualmente con diverse formazioni corali marchigiane che le hanno permesso di esibirsi in ambienti prestigiosi come la Basilica di San Pietro in Vaticano. Pietro Beltrani Diplomato al Conservatorio di Pesaro con il massimo dei voti e la lode, ha successivamente frequentato l’Accademia pianistica internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, studiando con Franco Scala e successivamente con Piero Rattalino. Ha partecipato a Master Classes con D.Rivera, M.Dalberto, Pier Narciso Masi, J.Soriano, A.Lonquich e G.Scott. Ha poi conseguito il Diploma di secondo livello presso il conservatorio Maderna di Cesena. Primo premio in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, si è affermato nel 2009 a Castrocaro Terme, risultando uno dei tre vincitori della rassegna “Migliori diplomati dei conservatori italiani”. Quarto classificato nel gruppo dei vincitori del prestigioso “Premio Venezia”, ha tenuto récitals in tutta Italia, suonando in importanti teatri e sale italiane: teatro Manzoni Bologna, teatro La Fenice di Venezia, ha preso parte al “Maggio Musicale Fiorentino”e al “Festival MiTo di Milano e Torino” è anche pianista Jazz. Collabora con l’Orchestra di Sanremo ed ha effettuato varie presenze televisive nel 2011 e nel 2012. Roberto Bonato Diplomatosi in pianoforte sotto la guida di S. Manfredini al Conservatorio di Bologna, ha poi conseguito i diplomi in musica corale e direzione di coro, direzione d’orchestra al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna coi maestri Gotti e Benini. Ha frequentato corsi di perfezionamento in pianoforte con Carlo Mazzoli, in direzione di coro e Masterclass in direzione d’orchestra con Gianluigi Gelmetti. Svolge attività concertistica come pianista e direttore di cori ed ensemble strumentali. Ha collaborato con solisti di chiara fama, con il Teatro Comunale di Bologna e l’Orchestra dell’Emilia Romagna. Ha diretto inoltre varie formazioni corali, tra le quali il coro Euridice di Bologna; è attualmente direttore, oltre che del gruppo “H. Schütz”, anche del coro Vincenzo Bellini di Budrio ed insegna pianoforte in varie scuole di musica. Maria Cristina Capon Conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Adria con Mila Zamparo si perfeziona con Bruno Mezzena a Conegliano e all’Accademia Musicale Pescarese e con Fausto Zadra all’Ecole Internationale de Piano de Lausanne. Si dedica alla musica da camera perfezionandosi con Dino Asciolla a Città di Castello, con Siegfried Palm all’Accademia Filarmonica di Bologna e con Pier Narciso Masi presso l’Accademia Pianistica di Imola e l’Accademia Musicale di Firenze. Si è inoltre diplomata in clavicembalo presso il Conservatorio di Bologna sotto la guida di Silvia Rambaldi e ha partecipato a corsi tenuti da
Luigi Ferdinando Tagliavini e Gordon Murray. È vincitrice di numerosi primi premi in Concorsi internazionali e nazionali di musica da camera (Stresa, Capri, Sorrento, Cento, Premio “Gargano ‘88”, Castellamare di Stabia). Ha svolto attività concertistica come solista, con orchestra, in duo pianistico e in diverse formazioni cameristiche per importanti istituzioni musicali italiane ed estere. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI e per la radio Nacional de España. È docente di ruolo presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena. Riccardo Castagnetti Modenese, si è diplomato cum laude in Organo e Composizione organistica con Stefano Innocenti; è inoltre laureato in Filosofia e in Scienze religiose. Svolge un’intensa attività concertistica all’organo, al clavicembalo e al pianoforte storico. La Radio Svizzera Italiana ha prodotto un disco interamente dedicato a sue composizioni organistiche e clavicembalistiche, eseguite da Stefano Innocenti, pubblicato dall’editrice Tactus. Alcune tra le sue composizioni per organo sono state pubblicate anche da La Bottega Discantica, da MV Cremona e dall’editrice Carrara, per la quale ha curato la ricostruzione di un frammento per organo di Marco Enrico Bossi. Ha recentemente inciso all’organo una raccolta di musiche mozartiane, pubblicata dalla casa discografica Fugatto. Luigi Caselli Luigi Caselli si diploma in pianoforte a 17 anni presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna sotto la guida di Luigi Mostacci. Si perfeziona poi in Germania con Vitalij Margulis e segue diversi corsi di perfezionamento con Aquiles Delle Vigne e Oxana Jablonskaja. Svolge sin da giovanissimo un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero come solista, in diverse formazioni cameristiche e con orchestra suonando in prestigiose sale e teatri di Italia, Francia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Svizzera. Si esibisce inoltre per la televisione italiana e per Radio Tre. Risulta vincitore di numerosi premi in diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali tra cui “Cortot” di Milano, “Città di Senigallia”, “M.Canals” di Barcellona e “Viotti” di Vercelli. Dal 1991 è membro del “Baynov Piano Ensemble”, inedito complesso cameristico a quattro pianoforti che sta riscuotendo unanimi consensi di pubblico e critica in tutta Europa, Canada, Cina e Giappone, con il quale ha già inciso diversi CD e un DVD live. È docente di ruolo presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo. Cembalorchestra La Cembalorchestra nasce da un’idea di Rita Marchesini e Silvia Rambaldi nell’ambito del corso di perfezionamento musicale di Castelluccio. I musicisti sono stati scelti in seguito ad una selezione di giovani e promettenti studenti e sono coordinati dal Primo Violino Concertatore, Maestro Michelangelo Lentini. Questo ensemble, affiancato dai giovani clavicembalisti Loredana Lentini ed Enrico Bernardi, ha dato vita al « Progetto Bach » riscuotendo un incredibile successo di pubblico e di critica. Emanuela Chiodi Si diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Roma “Santa Cecilia” e si perfeziona con il M° Giovanni Bellucci ed il M°Carlo Guaitoli, affinandosi nella tecnica pianistica e nell’interpretazione in importanti Masterclass con personaggi illustri del mondo musicale quali il M° Bruno Canino, il M° Fausto di Cesare, il M° Franco Medori, compreso il prestigioso Mesterclass presso il Mozarteum di Salisburgo con il M° Sergio Perticaroli. Ha studiato composizione con il M° Francesco Telli e si è laureata specializzandosi nel repertorio per pianoforte solo presso il Conservatorio di Frosinone con il massimo dei voti. Attualmente frequenta il biennio di laurea in musica da camera. È coinvolta in numerose rassegne concertistiche e festival musicali; è impegnata nella didattica ed è promotrice di progetti in scuole elementari, medie e superiori. Insieme al clarinettista Eros Mele è fondatrice dell’Associazione “I Colori della musica” con il quale porta avanti un progetto di diffusione culturale.
Gian Marco Ciampa Nato a Roma nel 1990, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode nella classe del M° Arturo Tallini presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. È vincitore di numerosi concorsi musicali internazionali e nazionali ma è nel 2012 che ottiene i maggiori riconoscimenti tra cui la vittoria del Concorso Internazionale “Niccolò Paganini” e nel 2013 con la vittoria del prestigioso Concorso Europeo “Enrico Mercatali” che lo premia con la Medaglia del Presidente della Repubblica. Fin da giovanissimo ha avviato un’intensa attività concertistica esibendosi in importanti città italiane tra cui: Roma (Sala Sinopoli - Auditorium Parco della Musica), Bologna (Chiostro di Santa Cecilia), Parma (La casa della Musica), Torino (ChitarrissimaGuitar Festival), Pistoia (Teatro Manzoni), Siena (Palazzo Chigi Saracini). Importanti quotidiani nazionali e riviste (La Repubblica, La Nazione, Il Tempo, Il Corriere Della Sera, Dotguitar, etc.) hanno dedicato articoli, interviste e citazioni al suo talento. Nel 2006, dopo una selezione nazionale, viene invitato a partecipare al programma “Domenica In - Ieri, oggi e domani” in diretta televisiva su Rai 1, condotto da Pippo Baudo. In occasione della Giornata della Memoria 2013, si esibisce in diretta su Rai 3, davanti alle autorità riunite nella Sala dei Corazzieri del Quirinale. Luca Cubisino È un pianista dalle straordinarie doti interpretative che ha riscosso consensi in Italia e all’estero suonando in prestigiose sale da concerto e Teatri come il Concertgebouw de Doelen di Rotterdam, la Wiener Saal di Salzburg, la Kammermusiksaal della Hochschule für Musik und Theater “F. Mendelssohn Bartholdy” di Lipsia, il Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, il Teatro “A. Bonci” di Cesena, il Teatro “G. Rossini” di Lugo, etc. Hanno contribuito alla sua formazione artisti del calibro di François-Joël Thiollier, Antonio Ballista, Aquiles Delle Vigne, Choong-Mo Kang, Gerald Fauth, Bruno Canino, Enrico Pace, Anton Nel, Boris Slutsky, etc. Classificatosi nelle prime tre posizioni in oltre venti concorsi pianistici nazionali ed internazionali, si è laureato cum laude presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania sotto la guida di A. Scuderi; ha conseguito il Master of Music nella classe di A. Delle Vigne presso il Codarts – Hogeschool voor de Kunsten di Rotterdam (Olanda) e il Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali con F. Meniconi presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena con la lode ed una Tesi su Franco Scala, sotto la guida del quale ha recentemente conseguito il Diploma presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. Attualmente segue un Master of Music sotto la guida di Washington Garcia presso la Texas State University (USA), dove ha ottenuto una borsa e un lavoro da assistente. È Direttore artistico di AmiCa, Associazione musicale internazionale del Calatino e curatore dei concerti per e con pianoforte del San Giacomo Festival di Bologna. Recentemente si è avvicinato alla musica di Giuseppe Lupis, del quale ha eseguito alcune composizioni, tra cui “Il pianista disgraziato”, Opera Buffa in un atto, a New York (nel ruolo di Elmedoro) e in un Tour italiano nel luglio del 2013 (nel ruolo di Elmedoro e come regista). Andrea D’Agostino È nato a Pescara nel 1988, figlio d’arte intraprende giovanissimo gli studi musicali sotto la guida del M° Luciano Micaroni. Si diploma in pianoforte nel 2008 presso il conservatorio di Teramo con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore e nel 2011 consegue il II livello ad indirizzo solistico-concertistico, laureandosi presso il conservatorio di Ferrara con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, sotto la guida del M° Luigi Di Ilio. Numerosi sono i concorsi di esecuzione pianistica vinti, tra questi: Concorso Nazionale “Una Città per la Musica” di Genzano di Roma, Concorso Musicale Internazionale “Città di Guardiagrele”, Concorso Nazionale di Esecuzione Pianistica “Città di
Bucchianico”, Concorso Internazionale “Nuovi Orizzonti” di Arezzo, Concorso Pianistico Nazionale “Paolo Agostini” di Prato, Concorso Musicale Internazionale “Paolo Barrasso” di Caramanico Terme, Concorso Pianistico Nazionale “Città di Rocchetta” di Rocchetta a Volturno. Si è esibito sin da giovanissimo in svariate rassegne musicali, quali: “Manifestazioni Artistiche e Culturali Estate 2001” di Borca di Cadore, “Musicarte nel Parco” città di Pescara, “XIII Rassegna Concertistica città di Roseto”, “Notturno a San Sepolcro” di San Sepolcro, “Stagione 2010” presso l’auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini (AR), “Concerti nel Ridotto” di Ferrara, “Conoscere la Musica” di Bologna presso la Sala Bossi. CLAUDIA D’IPPOLITO Nata nel 1985, si è diplomata in pianoforte nel 2004 al Conservatorio G.B.Martini di Bologna con il massimo dei voti, Lode e Menzione d’onore. Ha conseguito nel 2007 il Diploma Accademico di II livello allo stesso Conservatorio con la votazione di 110 e Lode. Ha studiato con i Maestri Agostini e Barbalat e si è perfezionata presso Accademie internazionali con i Maestri Rattalino, Ballista, Gulyak, Vernikov, Meunier, Corti, Specchi, Baraz, Janowski. Ha vinto premi in vari concorsi tra cui il Premio Magone (2004) e Hans Bauer istituito dal Soroptimist International Club di Bologna per il miglior diplomato dell’anno 2003-2004. Ha tenuto recital solistici e cameristici in vari teatri e sale da concerto in Italia (Bologna, Venezia, Milano, Mantova, Piacenza, Rubiera, Ferrara, Recco, Alassio, Piana Crixia di Savona, Senigallia, Ostra, Cervia, Budrio, Cento, Ischia, Villa Verrucchio…) e all’estero (Germania, Francia e Repubblica Ceca). Nel 2003 e nel 2007 ha eseguito il Concerto op. 15 n. 1 di Beethoven accompagnata dall’Orchestra del Conservatorio “G.B. Martini”a Bologna e nel 2010 ha eseguito il Concerto in fa minore di Chopin nella versione per pianoforte solista e quintetto d’archi nella Biblioteca storica della Basilica di S.Francesco di Bologna. Ha collaborato diverse volte con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e con l’Orchestra Mozart sotto la direzione di Claudio Abbado. Svolge tutt’ora un’intensa attività concertistica e didattica. Antonio Danza Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sei anni sotto la guida della Prof. Luisa Grillo. Ha dimostrato immediatamente di possedere grandi capacità musicali. Ha partecipato fin dal 2004 a moltissimi concorsi pianistici ottenendo numerosi Primi Premi (circa 20) tra i concorsi più prestigiosi tra cui il Bramanti 2012 e diverse edizioni del Bach di Sestri levante. Nel marzo 2007 a soli 9 anni ha debuttato come solista con l’orchestra Athena di Bologna. Nel 2006 e nel 2008, 2010 e 2012 è stato selezionato per dei concerti presso il conservatorio statale di Zagabria (GLAZBENA SKOLA PAVLA MARKOVCA). Nell’aprile 2009 ha effettuato una tourneé in Kazakhstan esibendosi presso Conservatori Accademie e Università di 4 città Kazacche. Il 7 aprile 2009 ha suonato in diretta su Rai 1 all’interno della trasmissione Festa Italiana. Nel 2009 ha suonato come solista con l’orchestra Nazionale di Karaganda, con l’orchestra dell’Accademia di Astana e con L’orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna. Nel corso degli anni si è esibito in recitals in numerose città italiane e ha suonato ancora con diverse orchestre. Ha partecipato Master di perfezionamento con la Prof.ssa Giovanna Valente, con Riccardo Risaliti e Oliver Kern. A soli 12 anni ha conseguito il compimento inferiore di pianoforte con 10/10 presso il conservatorio di Ferrara e si sta preparando per l’esame di diploma il prossimo febbraio 2014. ANDREA DE VITIS Il chitarrista romano Andrea De Vitis si fa apprezzare per il “chiaro rigore della tecnica strumentale” (P. Schiavella, Avvenire 2009), per la “duttilità timbrica del suo suono” (Ateneo della Chitarra, Milano 2012) e per “uno stile interpretativo capace di cogliere i dettagli intimamente musicali” (O. Chieffi, Positano News 2012). Formatosi alla scuola del M°
Leonardo De Angelis e diplomatosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Perugia, si perfeziona con musicisti di chiara fama, tra cui Arturo Tallini, Carlo Marchione, Pavel Steidl, Piero Bonaguri. Attualmente frequenta l’Accademia di perfezionamento “Francisco Tarrega” di Pordenone sotto la guida dei Maestri Paolo Pegoraro e Adriano Del Sal. Viene premiato nell’ambito di numerose competizioni internazionali: si ricordano i Primi premi recentemente ottenuti a Concorso “Rospigliosi” di Lamporecchio, Acerra, “Alirio Diaz” di Roma, Lissone, Festival dell’Adriatico di Pescara, “Riviera etrusca” di Piombino, Fiuggi International Guitar Festival e altri; il Secondo Premio al Concorso “città di Seveso”, “Carulli” di Roma, Sinaia International Competition (Romania), “Moisycos” di Aprilia; il Terzo premio al concorso “città di Parma”, “Rust Guitar Competition”(Austria) e “Mercatali” di Gorizia. Nel 2013 ottiene il prestigioso premio “Chitarra d’oro per la giovane promessa” nell’ambito del Convegno della Chitarra di Alessandria. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi come solista in prestigiose sale da concerto, in Italia ed all’estero. Tra le sue esibizioni, particolare rilievo assumono: il concerto-omaggio a Giovanni Paolo II presso l’Auditorium Augustinianum (Vaticano, 2009); il debutto in Spagna presso il Festival “Andrés Segovia” di Linares e il Festival Internazionale “Navas de San Juan” (2011); il recital presso la Palazzina Liberty di Milano per l’associazione Ateneo della Chitarra (2012); l’esecuzione del Concerto per chitarra ed archi di Antonio Vivaldi per l’Associazione “Vivaldi” di Sapri, in collaborazione con l’Orchestra da camera della Repubblica Slovacca; il recital sul tema “omaggio al repertorio segoviano” presso l’Istituto di cultura spagnola “Cervantes” di Roma e il Museo della Repubblica di Amalfi (2013). Alessandro Di Giusto Modenese, si è diplomato in canto e in pianoforte. Ha fatto parte per alcuni anni del coro della Basilica di San Petronio a Bologna, partecipando alla riscoperta di testi musicali provenienti dalla biblioteca della Fabbriceria Petroniana. Accanto all’attività musicale affianca quella di costruttore e restauratore di strumenti a tastiera. Ha conseguito il diploma di Operatore Organaro presso il CFP di Crema arricchendo la propria formazione anche con esperienze nell’ambito della liuteria degli strumenti ad arco e con lo studio della viola da gamba. Le realizzazioni personali di strumenti a tastiera spaziano dai virginali italiani di scuola napoletana e tosco-emiliana alle spinette in forma “ad ala” (italiane e inglesi) simili a clavicembali, ai clavicordi, specialmente di tipo “libero” su disegno autonomo seppur ispirato ad uno strumento da viaggio della seconda metà del XVIII sec. di J. A. Stein. È cofondatore dell’Associazione Musicale bolognese Syntagma Musicum. Angelo Di Gregorio Siracusano, inizia la studio del flauto all’età di dodici anni e si trasferisce successivamente a Bologna dove si diploma sotto la guida di Annamaria Morini. Durante il percorso accademico focalizza gli studi verso la musica del Novecento esibendosi al Teatro Comunale di Bologna dove prende parte ad importanti rassegne musicali tra le quali si ricordano “Tre quarti d’ora di musica”, “Suoni e simboli. L’arte di Debussy fra Otto e Novecento”, “Suona francese. Oltre in Novecento. Frequenta sempre a Bologna il triennio ed il biennio di specializzazione con votazione finale di centodieci e lode con menzione d’onore. Risulta essere tra i pochissimi studenti di conservatorio a scrivere una tesi su Giacinto Scelsi dal titolo “Giacinto Scelsi: il lampo di Dio”, lavoro depositato presso l’archivio della fondazione Isabella Scelsi. Nel 2013 ha frequentato in qualità di allievo effettivo presso l’Accademia Chigiana di Siena il corso di perfezionamento internazionale del M° P. Gallois. Attualmente studia composizione ed è iscritto presso la facoltà di Economia nella città di Bologna.
19
Riccardo Farolfi Nato a Imola di Bologna ha tenuto, negli Stati Uniti d’America, come solista, concerti e conferenze – concerto per alcune Università in Washington, Connecticut, Virginia e Massachussetts. Ha effettuato tournèe in Austria, Svizzera e Germania. Ha studiato chitarra classica con Giuseppe Semola e Renzo Cabassi del Conservatorio di Parma; il Liuto con Orlando Cristoforetti del Conservatorio di Verona; con Giorgio Pacchioni e Roberto De Caro la Musica d’insieme del Rinascimento e Barocco; con Tullio Milan e Enrico Volontieri alcuni elementi di composizione, strumentazione e basso continuo e si è laureato all’Università di Bologna. Con importanti attori come Arnoldo Foà, Riccardo Cucciolla, Nando Gazzolo, Raoul Grassilli, Giuseppe Cerrone e Alessandro Pilloni, ha tenuto concerti per chitarra e voce recitante. Felix Anima Il gruppo corale nasce nel 2012 dalla collaborazione fra le musiciste Carla Cesari, Federica Di Leonardo, Barbara Mazzolani, Silvia Rambaldi e il coro gregoriano "Divo Laurentio". Il coro Divo Laurentio è nato nel 2005 a Imola presso l'Associazione Musicale Laurentiana per iniziativa di alcune appassionate di canto gregoriano che negli anni hanno approfondito lo studio seguendo corsi tenuti da importanti docenti di questa disciplina. Il coro è stato chiamato in questi anni ad animare i servizi liturgici in alcune parrocchie imolesi e ha partecipato spesso anche ai concerti che vedono protagonista la corale Laurentiana. Dal 2013 il coro gregoriano Felix Anima è arricchito dalla presenza degli studenti del Conservatorio G. B. Martini che nell’anno accademico 2012/13 hanno partecipato al corso libero ‘Approccio alla prassi esecutiva dei neumi gregoriani’ tenuto da Silvia Rambaldi. Diego Guarnieri Ha cominciato a studiare pianoforte solo nel settembre del 2006 a quasi 12 anni sotto la guida della prof.ssa Luisa Grillo presso la scuola di musica J Du prè di Minerbio dimostrando subito grande passione e sensibilità musicale. Dopo poco più di 6 anni di studio prepara l’esame di diploma per febbraio 2014. Fin dal primo anno di studio partecipa a concorsi pianistici ottenendo diversi primi premi (Castenuovo di Garfagnana, Bucchianico etc). Nel 2008 e nel 2010 è selezionato tra i migliori allievi della sua scuola per partecipare a concerti presso il conservatorio di Zagabria Glazbena Skola “Pavao Markovac”. Nel 2009 effettua una tourneé in Kazakhstan esibendosi presso Conservatori Accademie e Università di 4 città Kazacche. A soli 14 anni suona il concerto k 107 nr 1 di Mozart con l’orchestra Nazionale di Karaganda e con l’orchestra dell’Accademia di Astana e a 18 esegue il concerto di Grieg con l’orchestra Athena e con l’orchestra J Du prè. Ha tenuto recitals esibendosi in prestigiose sale di diverse città italiane. Ha partecipato Master di perfezionamento con la Prof.ssa Giovanna Valente, con Riccardo Risaliti e Oliver Kern. LUIGI DI ILIO Abruzzese, inizia a soli 4 anni lo studio della musica. Studia con Lucia Passaglia, già allieva di Benedetti Michelangeli, presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Prosegue gli studi presso l’Accademia Musicale Chigiana a Siena, con Guido Agosti per il pianoforte e con Riccardo Brengola per la musica da Camera, ottenendo il prestigioso Diploma d’Onore. Nel 1980 debutta con Donato Renzetti (premio “G. Cantelli”) al Teatro Filarmonico di Verona, eseguendo il Concerto in re minore op. 40 di F. Mendelssohn. Nel 1981 vince la selezione per la celebrazione del 50° di fondazione dell’Accademia Chigiana, ripristinando (dopo 25 anni) la tradizione del concerto per pianoforte e orchestra. Vince importanti
20
premi nazionali tra cui: “Premio Martucci”, “Premio Rendano”, “Premio Cata Monti”, “Premio Lorenzi” (duo pianistico per due pianoforti), “Rassegna dai Conservatori” indetta dal Teatro alla Scala di Milano (due pianoforti) con Ermindo Polidori. Insieme al violinista Fabio Biondi incide per l’etichetta OPUS 111 due CD contenenti l’opera di Gian Francesco Malipiero, l’integrale delle Sonate di Schumann e le Tre Romanze di Clara Wieck per violino e pianoforte. Attualmente suona insieme al violinista Alessandro PERPICH con cui sta realizzando l’integrale delle Sonate di Beethoven. È docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. European Lute Orchestra Nata per iniziativa della Società italiana del Liuto e dell’inglese Lute Society, raccoglie liutisti provenienti da ogni parte d’Europa. Liuti di varie fogge e intonazioni, chitarre, tiorbe padovane e chitarroni di scuola romana sono riuniti in questo unico ensemble che presenta musiche di grandi compositori del periodo rinascimentale e del primo barocco: Praetorius, Monteverdi, Peri, Luzzaschi, Castaldi, Merula, Attaignant. Nicolò Fanti Ferrarese, frequenta brillantemente la classe di pianoforte del M° Luigi Di Ilio presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, dove è iscritto al 9° anno di pianoforte. Premiato in alcuni Concorsi Nazionali, ha vinto recentemente il secondo premio al Concorso Internazionale “Vietri sul mare - Costa Amalfitana”. Lo scorso anno si è aggiudicato il Premio “Amici di Irina” presso il Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara, vincendo la relativa borsa di studio. Parallelamente Nicolò Fanti ha compiuti anche gli studi classici presso il liceo Ariosto ed è iscritto presso la Facoltà di Medicina presso l’Università di Ferrara. Nicoletta e Angela FEOLA Dopo il diploma presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Nicoletta e Angela si sono perfezionate al Mozarteum di Salisburgo con il celebre Alfons Kontarsky. Nel maggio 2010 hanno poi conseguito il diploma Advanced Recital Piano Duet presso Trinity College London. Più volte ospite di importanti società concertistiche europee (La Società dei Concerti, I Pomeriggi Musicali, Novurgia, RavelloFestival, EstatePaestum, Amici Teatro alla Scala, Umanitaria, Festival Musicale di Castel Gavarno, M. Jacobi Festival – Germania-, Concerti al Tramonto ad Anacapri – Svezia-, Fundacja Festival im Hoffmana – Polonia- ecc.) si sono esibite in prestigiose sale quali: Sala Verdi, Teatro Dal Verme, Teatro Litta, Rotonda della Besana (Milano), La Cittadella (Bergamo), Teatro Regio (Parma),Villa Aurelia (Roma), Villa Rufolo (Ravello), Musikverein (Vienna), GrosseSaal della Hochschule (Monaco di Baviera), ecc. Specialiste della musica del Novecento, hanno al loro attivo registrazioni radiotelevisive ed incisioni. Sono destinatarie inoltre di brani composti da Autori dell’avanguardia italiana. Paolo Ferraris Inizia lo studio dell’ottavino a 8 anni e del flauto traverso a 11 con M.T. Mossina presso la Scuola Civica “F.A. Vallotti” di Vercelli. Nel 2011 si diploma brillantemente presso l’I.S.S.M. “G. Puccini” di Gallarate, sotto la guida del M°M. Valentini. Si perfeziona presso l’Accademia ICONS di Novara e l’Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”, con M. Valentini e A.Oliva. Ha partecipato a masterclass di flautisti di chiara fama, tra cui C. Klemm, M. Marasco, C. Montafia, B. Kujiken, F. Loi. Ha frequentato corsi di musica da camera tenuti da B. Canino, A. Magagni, A. Miodini, I. Veneziano, F. Monego. Ha suonato per le “Petitessoirées” al Circolo della Stampa di Torino e ha preso parte al “Festival della Poesia” di
Vercelli. Ha collaboratocoi quartetti di flauti “FlutesJuice” e “PicQuartet” e con l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Verbano-Cusio-Ossola. È Primo Flauto dell’Orchestra Sinfonica Giovanile “Dedalo” di Novara. Partecipa a diversi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui “Città di Stresa”, “Città di Omegna”, “Città di Santhià”, “Città di Cortemilia”, registrando risultati di rilievo. FRANCHINA FLORIANA Nata a Sant’Agata di Militello (ME) nel 1991. Ha iniziato lo studio del pianoforte e del flauto all’età di nove anni, sotto la guida del padre. Si è diplomata brillantemente con il massimo dei voti e la lode in flauto con il M° Giorgio Zagnoni e in pianoforte con il M°Bruna Bruno presso il Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna. È stata allieva del M° Franco Scala (col pianoforte) e dei M° Glauco Cambursano e Maurizio Valentini (col Flauto) presso L’Accademia “Incontri col maestro” di Imola (BO) e con il M° Bruno Canino presso l’Accadamia UNDA MARIS di Bagheria (PA). Nonostante la sua giovane età è già pervenuta a un livello professionale tale da consentirle di partecipare a numerosi concorsi Nazionali, Europei e Internazionali, premiati con primi premi, borse di studio e concerti, un totale di oltre 90 concorsi. Ha frequentato le Masterclass di pianoforte con i M° Malcom Bilson (me), Hector Moreno (CS), Riccardo Risaliti, Gianluca Cascioli (Baselga di Pine) Trento, corsi annuali di pianoforte con il M° Cristiano Burato (Brindisi), e di Flauto con il M° Salvatore Vella, Raymond Guyot, Philippe Bertnold e Dante Milozzi. È stata allieva del M° Andrea Oliva presso l’Accademia Nazione di Santa Cecilia a Roma. Attualmente frequenta il corso di alto perfezionamento con il M° Chiara Tonelli presso la Scuola di Musica di Fiesole. Oltre all’attività solistica si dedica anche alle esecuzioni in forma cameristica. Ha collaborato come primo flauto con il Teatro Comunale di Bologna, L’Accademia dell’ Orchestra Mozart di Bologna, l’Orchestra dell’Università di Bologna e l’ Orchestra Filarmonica di Torino. Affianca all’attività concertistica l’insegnamento di entrambi gli strumenti. Matteo Forlani e Silvia Urbinati I giovanissimi pianisti di questa sera, sono iscritti presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, dove attualmente frequentano l’8° anno di pianoforte principale con il M° Luigi Di Ilio. Entrambi si sono particolarmente distinti all’esame del compimento inferiore di pianoforte, riportando la votazione di 10/10 ed entrambi hanno partecipato come solisti in Concorsi Nazionali vincendo il 2° premio della loro categoria (Pescara, Reggio Emilia ed, a 4 mani, a Riccione). Hanno frequentato Stage Nazionali con i M° Luigi Di Ilio, Lucia Passaglia, Sergio Mascarà e Pier Narciso Masi, suonando sempre ai concerti finali, sia come solisti che in formazione a 4 mani e riscuotendo sempre successi calorosi. Loredana Giacobbi Insegnante di canto e direttrice di coro, inizia lo studio del pianoforte da giovanissima sotto la guida del M° Enrico Reggioli. Nel 2011 consegue la Laurea di Primo Livello in canto lirico con il M° Giancarlo Pasquetto presso il Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo (Fm). Attualmente prosegue gli studi lirici con il M° Giacomo Rocchetti e direzione di coro con il M° Aldo Cicconofri. Molteplici le presenze in concerti presso i vari Teatri del territorio marchigiano e non: Teatro delle Logge di Montecosaro, Teatro Comunale Concordia di San Benedetto del Tronto, Teatro Pergolesi di Jesi, Teatro dell’Aquila di Fermo, Teatro Savoia di Campobasso, e Teatro F.P.Tosti di Ortona. Nel 2012 è stata Donna Pia nell’opera “Severo Torelli” di Ugo Bottacchiari e “Zaracchia” alla prima italiana de “Il pianista disgraziato” di Giuseppe Lupis. Hanno contribuito alla sua formazione molte
presenze in formazioni corali quali nella formazione professionistica “Coro del ‘700 Italiano” direttore M° Alfredo Sorichetti e tutt’ora presso la Cappella Musicale della Basilica di Loreto (AN). SIMONE GINANNESCHI Si è diplomato brillantemente in flauto nel 1991 al conservatorio G.B. Martini di Bologna ha subito esordito in un concerto per i migliori diplomati di quell’anno organizzato dal Lions Club. Ancora giovanissimo si è perfezionato con James Galway, Jean-Pierre Rampal, Alain Marion, Andrea Griminelli e Giorgio Zagnoni. Nel 1990 è stato prescelto per suonare come solista in un concerto al quale partecipava il celebre baritono Leo Nucci. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed esteri tra cui la borsa di studio dell’Amer (Accademia Musicale EmiliaRomagna) che gli ha consentito di suonare in diverse formazioni sia in Italia che all’Estero partecipando anche ad una registrazione per la RAItelevisione. Ha suonato nelle più importanti orchestre: Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Arturo Toscanini di Parma, Orchestra e Accademia Mozart di Claudio Abbado, Piccola Orchestra da Camera Bolognese, Ensemble “La Stravaganza” etc..Suona in diverse formazioni cameristiche eseguendo numerosi concerti in Italia e all’Estero. Fa parte del Felsina Flute Ensemble, orchestra di flauti e del Bolling Jazz Quartet, dove viene affiancato da musicisti Jazz a livello nazionale. Affianca l’intensa attività artistica con l’insegnamento. Marco Graziani Chitarra, diplomatosi in chitarra classica presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, studia chitarra jazz con maestri quali Tomaso Lama, Donovan Mixon, Augusto Mancinelli, Ino Marocci (pianista) e Fabio Petretti (sassofonista); ha inoltre frequentato i corsi di Siena e Ravenna Jazz con Jim Hall, Scott Henderson, Pat Martino, Pat Metheny, Bruno Tommaso e Giancarlo Schiaffini. Interessato da sempre a generi musicali come il jazz, il blues e la musica etnica, ha partecipato a numerosi Jazz Festival nazionali ed ha all’attivo diverse incisioni. Ha suonato con Fabrizio Puglisi, Luisa Cottifogli, Roberto Faenzi, Simone Zanchini, Emiliano Rodriguez, Angelo Adamo, Nelson Machado, Maurizio Piancastelli, Carlo Chiarelli, l’orchestra jazz del conservatorio di Bologna, Jack Warlath (tromba di Mingus), Roberto Vecchioni. Gruppo Vocale “Heinrich Schütz” Si è costituito a Bologna nel 1985 sotto la guida di Enrico Volontieri con l’intento di dedicarsi al repertorio musicale rinascimentale e barocco. I suoi componenti svolgono attività concertistica anche come solisti o in altri gruppi qualificati, spesso affiancando all’attività vocale una pratica strumentale. Il repertorio del gruppo spazia dalle vette rinascimentali di Lasso e Palestrina a quelle barocche di Bach e Haendel, con particolare attenzione per Schütz oltre che per altri grandi come Buxtehude, Carissimi, Vitali, Scarlatti, Mozart, Brahms. Il Gruppo vocale ha tenuto concerti in numerose città italiane, in formazione vocale o con vari organici strumentali (Orchestra Modo Antiquo, Accademia Bizantina, Ensemble Harmonicus Concentus, il pianista Carlo Mazzoli, ecc.), esibendosi per importanti manifestazioni quali Primavera organistica, Organi Antichi, Dalle Palme a San Luca, Corti Chiese e Cortili, Musica Coelestis, Note nel chiostro al Cenobio di San Vittore, Belluno musica, Festival Marco Scacchi, Cinque sensi d’autore a Padova e Milano, 28° Congresso Internazionale ISME (International Society for Music Education), VI Festival Corale Internazionale “Città di Bologna”, “Vespri d’organo a S. Martino”, Estate Fiesolana, “Bologna Canta”, “Policoralità a Bologna e in Europa”.Nel maggio 2011, con l’ensemble Harmonicus Concentus, ha eseguito l’integrale della Johannes-Pas-
sion di J. S. Bach. Il Gruppo collabora da tempo con il “San Giacomo Festival” e in questo contesto ha eseguito nel 2012 i Responsori del Venerdì Santo di Gesualdo da Venosa e nel 2013, ricorrendo il quarto centenario della morte dell’autore, anche quelli del Sabato Santo. Il Gruppo è diretto dal 2006 da Roberto Bonato. Imma Larosa Si è diplomata a pieni voti presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, sotto la guida della Prof.ssa Giovanna Valente.Ha frequentato i corsi di perfezionamento pianistico con i Maestri O. Jablonskaja, S. Fiorentino, L. Ceci, P. Camicia, M. Crudeli e col M° J. Achucarro presso l’Accademia Musicale Chigiana e di duo pianistico presso l'Accademia Musicale Pescarese. Nel 1996 si è laureata col massimo dei voti e la lode in Discipline della Musica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna. Si è sempre classificata nei primi tre posti a tutti i concorsi nazionali ed internazionali a cui ha partecipato. Svolge attività concertistica da solista ed in formazione da camera con notevoli consensi di pubblico e di critica. È docente di ruolo in Pianoforte Principale presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Fabrizio Lepri Svolge attività concertistica dedicandosi prevalentemente al grande repertorio solistico e con basso continuo per Viola da Gamba. Si è esibito in numerosi paesi europei: Germania, Francia, Svizzera, Belgio, Olanda, Russia. Ha inciso CD come solista per Discovery Label e, in formazioni cameristiche, per GAM UT, collana dedicata alla musica antica su strumenti originali. Docente di Viola da Gamba presso la S. B. M. A di Bologna. Docente dal 2006 di Musica d’insieme Barocca e Consort ai Corsi Internazionali di perfezionamento tenuti a Chiusi della Verna. Docente esterno in seminari tenuti sull’Improvvisazione e l’Organologia presso i Conservatori F. Morlacchi e G. Rossini. Dopo Violoncello e Contrabbasso, si è dedicato allo studio della Viola da Gamba e alla prassi esecutiva su strumenti storici presso il Conservatorio Reale di Bruxelles, frequentando corsi e seminari nell’ambito dell’attività didattica del conservatorio. Nell’anno accademico 1995/1996 ottiene una borsa di studio benemerita dal Ministero della Cultura Belga Fiammingo. Nell’anno accademico 1997/98 consegue il master di secondo livello con votazione: 60/60. (VOLDOENING-AVEC SATISFACTION). Pietro Locatto Si è formato sotto la guida del M° S. Grondona presso il conservatorio di Vicenza, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. In seguito, sotto la guida del M° F. Zigante, ha conseguito il diploma di II livello a indirizzo didattico e il diploma di II livello a indirizzo concertistico presso il Conservatorio di Alessandria con il massimo dei voti e la lode. Ha seguito i corsi dei maestri L. Mondiello, O. Ghiglia P. Galbraith, C. Trepat ricevendo borse di studio e riconoscimenti tra cui il Diploma di Merito dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena. 1° premio al XVII Concorso Rospigliosi (cat. fino ai 21 anni), 1° al Premio Accademia 2011 di Roma (cat. fino ai 24 anni), al Concorso Internazionale Città di Asti e al Concorso Rotary per la Musica di Vercelli, 3° premio al Ruggero Chiesa di Camogli, 2° al Concorso S. Strata - Città di Pisa e 1° al Paganini di Parma. Invitato come esecutore al 17°Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria e vincitore della II Rassegna di Concerti di Giovani Musicista Nuoro dal 2012 è assistente del M° Zigante presso il Conservatorio di Alessandria. Fabrizio Longo Messinese, si è diplomato in violino con il massimo dei voti sotto la guida di Luigi Fusconi presso il Conservatorio
“Arcangelo Corelli” di Messina. Ha proseguito negli studi con Eliodoro Sollima, Georg Mönch e Cristiano Rossi, esibendosi da solista in diverse formazioni e realizzando incisioni di brani per SMSP, Raidue, Raitre, Mediaset, MTV, Teatro di Messina, Radiotre, Radio Classic, Ambronay’s, Tactus. Conclusi gli studi umanistici presso l’ateneo messinese e appassionatosi alla filologia in musica, ha seguito corsi e masterclass relativi alla prassi esecutiva e alla tecnica di diminuzione tenuti da diversi docenti di chiara fama tra i quali, in particolare, Luigi Rovighi, con cui ha studiato continuativamente presso l’Accademia Filarmonica di Bologna. Ha pubblicato saggi, voci, articoli ed edizioni critiche relativi alla musica del ‘Sei e ‘Settecento per Di Nicolò Libri, SMSP, Walhall, Ut Orpheus, Arcana, Ambronay’s, Treccani. Suona uno strumento anonimo, di probabile attribuzione napoletana e nella sua condizione originale, della seconda metà del ’700. Fulvia Mancini Violoncellista italiana, consegue il diploma in violoncello con il massimo dei voti nella classe di Marianne Chen e i Master presso l’Haute Ecole di Losanna e Berna con i M° Demenga e Meneses. Ha partecipato alle Masterclass di Maria Kliegel, Silvia Chiesa, Peter Bruns, Enrico Bronzi e Trio di Trieste. È stata membro dell’orchestra “L. Cherubini” fondata e diretta dal M° Riccardo Muti, collaborando con direttori e solisti di fama internazionale (Masur, Temirkanov, Barshai, Penderecki) e partecipando a tournées in Austria, Russia, Svizzera, Spagna, Malta, Croazia. Dal 2011 ricopre il ruolo di primo violoncello nella Camerata Lausanne di Pierre Amoyal con cui nel 2013 incide un CD pubblicato da Warner Classic. Fonda insieme alla pianista Irene Puccia il DUO ATHENA, con il quale ha all’attivo numerosi concerti e registrazioni. Nel 2005 consegue a pieni voti la Laurea in Legge presso l’Università di Bologna. È titolare della cattedra di violoncello presso le Musikschule dei Cantoni di Zurigo e dell’Argovia. Suona un violoncello Charles Plumerel del 1810. Evangelina Mascardi È nata a Buenos Aires (Argentina) nel 1977 ed attualmente vive in Italia. Studia chitarra con Gabriel Schebor e Silvia Fernandez presso la Escuela Nacional de musica J. P. Esnaola dove ottiene il diploma di Maestra Nacional de Musica. Come chitarrista conduce attività concertistica e vince nel 1995 il concorso Jovenes Guitarristas Argentinos. Nel 1997 si trasferisce in Europa per studiare il liuto con il M° Hopkinson Smith nella Schola Cantorum Basiliensis, dove ottiene il Solisten Diplom. Vince la borsa di studi “Juenge Kuenstler unten 25 Jahre Alt” concessa dalla Fondazione Fritz Gerber di Zurigo per giovani artisti. Trasferitasi in Italia ottiene il diploma di liuto presso il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, con Tiziano Bagnati. Come solista è stata invitata in diversi Festival in tutta Europa: Fringe (Barcellona), Juenge Kuenstler (Norimberga), Concentus (Brno), Festival di Musica Antigua (Daroca), Forum Musicum (Breslau), Festival Chitarristico (Treviso). Ha registrato il suo primo CD da solista con musiche di Weiss e Bach per liuto barocco per ORF (Austria), ottenendo il prestigioso premio Diapason Decouverte, concesso dalla rivista francese Diapason. Come continuista collabora regolarmente con Venice Baroque Orchestra (dir. Andrea Marcon), Ensemble 415 (dir. Chiara Banchini), Zefiro (dir. Alfredo Bernardini), Monteverdi Choir and Orchestra (dir. Sir John Eliot Gardiner) ed altri. Ha registrato per Naive, Harmonia Mundi, Archiv, Alpha, Zig-Zag Territoires. Ha partecipato a diverse produzioni d’opera nei seguenti teatri: Oper Frankfurt, Theater Basel, Brooklyn Academy of Music (New York), Champs-Elysées (Parigi), Ponchielli (Cremona) ed altri.
È docente al Summer School for Early Music di Prahatize, nella Repubblica Ceca, ed é insegnante di liuto presso il conservatorio Rossini di Pesaro. Paola Matarrese Soprano è uno degli esempi di eclettismo più straordinari del panorama musicale italiano: già protagonista del 19° Zecchino d’Oro, studia canto lirico e cameristico e pop-musical, diplomandosi brillantemente in Canto pop, Canto Lirico, in Musica Vocale da Camera, Didattica della Musica e Laurea in Discipline Vocali Contemporanee. Nel campo della lirica, Liederistica, della canzone classica, jazz e popolare d’autore ha tenuto centinaia di concerti in Italia e all’estero grazie ad un vastissimo repertorio, con frequenti incursioni nel teatro e nel camerismo contemporanei e numerose prime esecuzioni (C. De Pirro, A. Furgeri, L. Ronchetti, A. Tarabella, A. Melchiorre, R. Tagliamacco, P. Molino, L. Belloni). Ha all’attivo la registrazione di vari CD (Fotogrammi – Film in Musica, La leggenda di Walt Disney, Nova Cantica). Carlo Mazzoli Pianista, si è diplomato a pieni voti presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna con Luigi Mostacci, e dopo la laurea in Ingegneria meccanica presso l’Università di Bologna si è dedicato completamente alla musica, perfezionandosi con Rodolfo Caporali, Franco Scala, e ai corsi dell’Associazione “Incontri col Maestro” di Imola (ora Accademia). Premiato in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ha suonato per importanti istituzioni musicali in Italia e in vari paesi di Europa, America, Asia e Africa, come solista, in diverse formazioni da camera e in duo pianistico. Dedicatosi allo studio del pianoforte storico, ha fondato il “Fortepiano Ensemble di Bologna” con cui ha registrato un CD per la Nuova Era con musiche di Mozart; ha effettuato altre registrazioni discografiche (RCA, Nuova Era, Videoradio, Tactus) e radiotelevisive (RAI Radiotre, Radio Vaticana e network privati). Insegna Pianoforte e Fortepiano presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Eros Mele Inizia il suo percorso musicale con il M° Carmine Roberto Scura (Clarinettista della Banda dell’ Aeronautica Militare), proseguendo la formazione accademica con il M° Ugo Gennarini presso il Conservatorio di Frosinone “Licino Refice”. Partecipa anche ad un importante Master di alto perfezionamento con il M°Maurizio Zampognini (docente del Conservatorio di Perugia), con Fabrizio Meloni (primo clarinetto del Teatro “La Scala” di Milano) e con M° Eric Perrier (docente del Conservatorio di Lille-Francia). È coinvolto in diversi festival musicali che lo vedono protagonista sia come solista, con orchestra, in duo con M°Emanuela Chiodi, in trio con pianoforte e bandoneon e nell’Ensemble Ugolini, un gruppo di 10 elementi, con il quale svolge un’intensa attività concertistica. È fondatore, insieme al M° Emanuela Chiodi, dell’Associazione culturale “I Colori della Musica”, un progetto che ha come obiettivo primario la diffusione della cultura musicale classica ed etnica. Valeria Montanari Si è diplomata in Pianoforte, Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti e in Clavicembalo con lode. È vincitrice di premi nazionali e internazionali e si è laureata con lode al D. A. M. S., Università di Bologna. Ha collaborato in qualità di clavicembalista e organista con Orchestra Stabile di Como, Accademia Bizantina, Gene Barocco e ha partecipato a molte serate concertistiche e a festivals come solista, in duo e con gruppi da camera. Insieme al fratello Stefano Montanari ha realizzato un DVD documentario sul violino barocco, progetto della musicologa Constance Frei. Con “La Stagione
armonica” diretta dal Maestro Sergio Balestracci ha inciso un cd di musica sacra con musiche di Leone Leoni. Si è specializzata ai corsi estivi tenuti dai Maestri Claudio Astronio, Gordon Murray, Christophe Rousset e Ottavio Dantone. Ho svolto attività di clavicembalista accompagnatrice nella classe di canto barocco della mezzosoprano Gloria Banditelli presso il Conservatorio di musica G. B. Martini di Bologna. Flavio Nati Diplomatosi a pieni voti e con lode presso il Conservatorio di Santa Cecilia sotto la guida del M° Arturo Tallini nel settembre 2012, si avvicina allo studio della chitarra classica all’età di 8 anni; ha partecipato a numerose masterclass con artisti di calibro internazionale, ed è stato ammesso come allievo effettivo presso l’Accademia Chigiana di Siena, dove ha seguito i corsi tenuti dal M° Oscar Ghiglia. Attualmente frequenta un biennio di specializzazione presso il Conservatorio di Maastricht, Olanda, sotto la guida del M° Carlo Marchione. Ha suonato presso la sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, la Sala Accademica del Conservatorio “Santa Cecilia”, il Teatro Argentina, l’Università “La Sapienza” e il Museo degli Strumenti di Roma, presso il Palazzo Orsini di Monterotondo, il Castello Colonna di Genazzano. Recentemente si è aggiudicato premi in concorsi nazionali ed internazionali sia in Italia che all’estero (Spagna, Serbia). È impegnato anche in ambito cameristico, esibendosi in duo sia con chitarra che con flauto e all’interno di un’orchestra di chitarre. Giovanni Nesi Allievo di Maria Tipo e Andrea Lucchesini, si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, ha conseguito col massimo dei voti e lode il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali a Indirizzo Concertistico e il Diploma dei Corsi Speciali di Perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole, dove è stato premiato con tre borse di studio. Ha inoltre ricevuto importanti riconoscimenti in numerosi Concorsi Nazionali e Internazionali e al Premio Venezia presso il Teatro La Fenice. Tra le tante istituzioni per cui si è esibito: Scuola di Musica di Fiesole, Maggio Musicale Fiorentino, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Fondazione William Walton di Ischia, Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro, Gioventù Musicale Italiana, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Valli di Reggio Emilia, Camerata Musicale Sulmonese. Ha suonato come solista con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra del Conservatorio di Adria, la Camerata Strumentale Città di Prato e l’Orchestra Artes. All’estero ha tenuto concerti in Gran Bretagna, Grecia e Spagna. Marta Peroni Si diploma presso il Conservatorio Statale di Musica A. Bonporti di Trento nel 2001. Frequenta i corsi di Formazione Orchestrale (OGI) presso la Scuola di Musica di Fiesole e lì incontra Carlo Chiarappa che decide di seguire al Conservatorio della Svizzera Italiana. A Lugano consegue il Diploma di Perfezionamento nel 2005. L’interesse per la musica antica la porta ad un ulteriore approfondimento prima sotto la guida di Lucy Van Dael presso il Conservatorio di Amsterdam, dove nel 2007 consegue il Bachelor of Music in violino barocco, poi con Stefano Montanari all’Accademia Internazionale della Musica di Milano. Si laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Parma nel 2008. Collabora attivamente con i principali gruppi italiani di musica antica, tra cui Venice Baroque Orchestra, Accademia Bizantina, Complesso Barocco, Bozen Baroque Orchestra, Accademia di Musica Antica di Rovereto. Collabora con Francesca Bacchetta nel repertorio cameristico con clavicembalo e fortepiano.
21
FRANCESCO PINAMONTI Avvocato, affianca all’attività professionale la passione per la musica corale. Ha cantato sotto la direzione di Abbado, Gardiner, David, Lu Jia, Mazzola, Fasolis, Boyd, Zarpellon, Acciai, Balestracci. Ha approfondito direzione di coro con Pavese, Kuret, Berrini, Mazzuccato e Veleno, e vocalità con il Petterson, Kompare ed il Naglia. È direttore artistico del Coro dell’Università di Ferrara fondato nel 1998 e dal 1986 del Coro Polifonico di Santo Spirito. Dal 2011 è direttore ospite del Coro Musicantiqua di Siracusa. Irene Puccia Pianista siciliana, si diploma a 17 anni in pianoforte col massimo dei voti, lode e menzione con il M° Ernestina Argelli e ottiene poi la laurea di II livello con 110 e lode col M° Daniela Landuzzi al Conservatorio G.B Martini di Bologna. Nel 2010 ottiene il “Master d’accompagnement” alla “Haute Ecole de Musique de Lausanne”e nel 2012 il Master alla Haute Ecole de Musique de Genève in musica da camera. Si perfeziona con i Maestri Badura-Skoda, De Rosa, Masi, Marvulli, Jasinskj, Pantillon, Camburn.Vincitrice di numerosi concorsi internazionali Irene Puccia suona in molti teatri in qualità di solista,camerista e con diverse orchestre tra le quali l’Orchestra Mozart diretta da C. Abbado. Appassionata dai molteplici aspetti della musica, lavora come: continuista al cembalo nella Camerata de Lausanne diretta dal violinista Pierre Amoyal, membro del FontanaMix Ensemble diretto dal M°La Licata, specializzandosi sul repertorio contemporaneo, accompagnatrice e coach vocale alla «Haute Ecole de musique » di Lausanne, fondatrice del Duo Athena con la violoncellista Fulvia Mancini. Daniela Roma Si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti presso il conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia. Ha preso parte a Master Classes con docenti quali Daniel Rivera, Nairi Grigorian, Gabriel Kwok, Choon-Mo Kang e con Aquiles Delle Vigne presso la Internationale Sommerakademie Universitat Mozarteum di Salisburgo. Si esibisce da solista e in formazioni cameristiche in sale e teatri di prestigio: Wiener Saal Mozarteum (Salisburgo), Theather Saal - Orff Institut (Salisburgo), Jurriaanse Zaal -Concertgebouw de Doelen (Rotterdam), Konzertsaal-SchloB Frhonburg (Salisburgo), Teatro Pedrotti (Pesaro), Sala Adrmollo - Palazzo Ducale e Palazzo Sani (Lucca), Teatro “A. Rendano” (Cosenza), Auditorium della Discoteca di Stato (Roma) Bruxelles Parlement. Per la casa discografica Phoenix Classics ha inciso brani inediti di Ferenc Liszt per due pianoforti e in anteprima mondiale l’opera pianistica del compositore calabrese “A. Rendano”. Ha inciso il “Carnevale degli animali” di Saint-Saëns con il gruppo da camera del Conservatorio di Vibo Valentia per la “Metis Film” di Monte Porzio (PU). É annoverata fra i nomi più illustri della Calabria. Si è laureata con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi della Calabria con una tesi su “La Sinestesia in Aleksandr Skrjabin e Vasilij Kandinskij”. Ha conseguito con il massimo dei voti un Master degree in piano performance presso l’Hogeschool voor Muziek di Rotterdam sotto la guida del Maestro Aquiles Delle Vigne. È Direttore Artistico dell’Associazione Culturale “Alfonso Rendano” di Carolei in provincia di Cosenza. Stefano Ruiz de Ballesteros Ha studiato Pianoforte nei Conservatori di Perugia e Cesena sotto la guida del M° Luigi Tanganelli, diplomandosi con lode e conseguendo la Laurea di II livello con il massimo dei voti. Ha fatto studi di Composizione, Direzione di Coro e Musica da Camera. Ha partecipato a molti corsi di perfezionamento con maestri come S. Perticaroli e J. Achúcarro. È stato premiato in vari concorsi, tra cui 3° premio Concorso Nazionale “Città di Castiglion Fiorentino”, 1° premio Concorso Nazionale “Città di Magliano Sabina”, 1° premio Concorso Internazionale “Note in Armonia”. Come allievo dell’Accademia Musicale Chigiana (Siena) ha ricevuto il Diploma di Merito. Si è esibito, come
22
solista e in duo, in varie città italiane e straniere: Perugia, Cesena, Todi, Siena, Spoleto, Arezzo, Pamplona e Vitoria (ES), Audun-le-Tiche (F). Costituisce un duo con la violinista spagnola Marta Ramírez García-Mina esibendosi regolarmente in Italia e Spagna. Dirige la Corale “G. Verdi” di Gubbio ed è direttore e docente di Pianoforte nella Scuola Comunale di Musica “R. Casimiri” di Gualdo Tadino. AMEDEO SALVATO Pianista. Solista, camerista, pianista accompagnatore, Amedeo Salvato si è diplomato nel 1998 presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Paolo Spagnolo con il massimo dei voti, lode e menzione speciale, aggiudicandosi il Premio Paolella quale miglior diplomato dell’anno. Ha seguito masterclass con Andrzey Jasinski, Alain Meunier, Christian Ivaldi e si è avvalso dei preziosi consigli di Sergio Fiorentino e Aldo Ciccolini. Si è esibito in prestigiose sale e teatri italiani (Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale e Teatro Manzoni di Bologna, Auditorium del Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Olimpico di Roma, Teatro Politeama di Palermo, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Villa Rufolo di Ravello, Teatro Olimpico di Vicenza) e esteri (Wiener Saal di Salisburgo, Teatro dell’Opera di ClermontFerrand, I.C.I. di Londra, Teatro dell’Opera di Tirana, Oji Hall di Tokyo, Accademia della Musica “Gnessin” di Mosca, Sala Fedora Aleman di Caracas). È accompagnatore ufficiale del Falaut Festival di Milano, dello Slovenian Flute Festival, del Festival Musica a l’Estiu di Javea (Spagna) e si è esibito alla James Galway International Flute Convention a Weggis (Svizzera) e al Festival internazionale di oboe di Caracas. Suona regolarmente al fianco di artisti quali Peter Lukas Grag, Maxence Larrieu, Davide Formisano, Thomas Indermhule, Vicens Prats, Francesco Loi, Andrea Oliva, Ian Clarke ecc. Ha collaborato con numerosi cantanti e compagnie d’opera per la messa in scena di diversi titoli quali “Barbiere di Siviglia”, “Cenerentola”, “Don Pasquale”, “Rigoletto”, “Traviata”, ed è stato maestro di spartito presso la Scuola dell’Opera Italiana di Bologna. Ha collaborato inoltre con Peppe Servillo e Tony Laudadio per la messa in scena de “L’opera da tre soldi” di Weill/Brecht. Eleonora Siciliano Nata a Torino nel 1988, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di dieci anni con la prof.ssa J. Romagnolie si è diplomata presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino nel 2008. Dopo aver vinto a undici anni il “Concours Musical de France”, ha partecipato a numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali ottenendo sempre buoni piazzamenti, e in particolare i primi premiai concorsi “Gran Paradiso”, “Pianoforte d’Oro”, “Città di Pesaro”, “Rotary per la Musica”, “Comune di Cantalupa”, “Un ricetto in musica”, “Edelweiss”. Tiene una regolare attività concertistica che l’ha vista ospite di diverse stagioni tra cui il Festival dell’Accademia di Pinerolo, Musica d’Estate a Bardonecchia, i LunchtimeConcerts di Torino e i concerti per i 150 Anni dell’Unità d’Italia. Nel 2011 ha ottenuto la borsa di studio Master dei Talenti Musicali della Fondazione CRT. Nello stesso anno ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Torino. Attualmente si sta perfezionando presso l’Accademia di Musica di Pinerolo con i maestri Franco Scala ed Enrico Pace. duo Tintoni-perrotta Violinista romagnola dalla solida formazione classica, è da sempre attiva anche sul fronte della musica etnica, pop, country ed un punto di riferimento come interprete del Tango Argentino. Abilitata con il massimo dei voti e la lode è titolare della cattedra di Violino presso la Scuola Secondaria di I grado “G. Galilei” di Sasso Marconi. Francesca Perrotta: pianista salentina, si è diplomata a Lecce col massimo dei voti; approfondisce lo studio del repertorio solistico e cameristico spaziando tra i generi. Attualmente si perfeziona sotto la guida del M° Enrico Pace presso l’Accademia di Musica di
Pinerolo. Lo spirito appassionato che anima il duo Tintoni Perrotta nasce da un incontro felice sul terreno fertile della musica etnica. Le due musiciste partendo dal tango argentino classico e di A. Piazzolla seguendo un percorso storico musicale a ritroso e sull’onda di una forte sintonia umana ed interpretativa decidono, nel 2010, di rileggere pagine storiche indimenticabili del repertorio cameristico con uno sguardo attento alla musica di confine. Trio di Cesena Fondato da musicisti legati alla città romagnola, il Trio di Cesena è un ensemble che interpreta con giovanile slancio la letteratura per pianoforte, violino e violoncello. I componenti del gruppo sono tre giovani e brillanti esecutori che collaborano con molteplici compagini orchestrali tra le quali Orchestra Sinfonica “Gioacchino Rossini”, Orchestra Filarmonica Malatestiana, Orchestra “Città di Ravenna”, “Harmonicus Concentus”, Orchestra “Voxonus”, Guildhall Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica Nazionale Russa “P. J. Tchaikovsky”, Orchestra “Bruno Maderna”, Ensemble “Sezione Aurea”, Orchestra “Città di Ferrara”, Orchestra “Promusica”. In ambito cameristico hanno potuto cimentarsi nelle più svariate formazioni, comprendendo repertori che spaziano dal tardorinascimentale al jazz, vincendo numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali tra i quali “Nuovi Orizzonti”, “Città di Piove di Sacco”, “Rospigliosi”, “Città di Pesaro”, “Città di Riccione” e “Davorin Jenko”. Paola Alessandra Troili Inizia gli studi musicali presso il Conservatorio “G.B. Martini” proseguendoli al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, ove si diploma brillantemente sotto la guida di Bruno Canino. Si perfeziona quindi con i maestri J. Demus, P. Badura-Skoda, M. Campanella,L. Margarius. Studia a Milano Composizione con B .Bettinelli e a Monaco di Baviera con G. Oppitz. Su invito della “Kulturstiftung W. Kempff”ha partecipato ai “Beethovenkurse” a Positano, riservati a giovani pianisti di eccezionale valore. Si è esibita nei teatri e sale da concerto delle piu’ importanti città italiane tra cui Bologna, Milano, Roma, Firenze, Pisa. Ha tenuto Tournées in Danimarca, Olanda, Germania, Austria, Ucraina, Slovenia, Giordania,Israele ottenendo sempre vivissimo consenso di pubblico e di critica. Viene invitata ad inaugurare, nell’anno 2000, quale prima artista italiana, il Nuovo Auditorium di Gerusalemme, costruito appositamente per la visita di Giovanni Paolo II. Ha eseguito concerti per pianoforte e orchestra di Mozart e Beethoven sotto la direzione di A. Veronesi. L’attendono importanti appuntamenti in ambito internazionale. Salvatore Vaccarella Pianista siciliano nato ad Avola, si diploma con lode presso l’ISSM Vincenzo Bellini di Catania sotto la guida del M° Epifanio Comis e dopo vi consegue la laurea di secondo livello per la formazione dei docenti. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali svolge una costante attività concertistica in recital solistico e collaborando con prestigiose orchestre tenendo concerti in Italia e all’estero presso l’Auditorium RAI a Palermo, Etnafest a Catania, il Teatro Marcello a Roma, la Sala Conferenze del Conservatorio di Mosca (Russia), l’Ateneo Romano di Bucarest (Romania), il Teatro S. Lunchevici a Chisinau (Moldavia), la West Chester University (USA), il Conservatorio di Stato di Salonicco (Grecia), la Sala della Filarmonica di Donetsk (Ucraina), il Festival Internazionale Dino Ciani a Rijeka (Croazia), il MEAM di Barcelona (Spagna), e molte altre sedi prestigiose. Attualmente continua a perfezionarsi presso la prestigiosa l’Accademia Pianistica Siciliana sotto la guida del suo mentore Epifanio Comis e della pianista di fama internazionale Violetta Egorova. Simone Vallerotonda Nato a Roma ha iniziato gli studi musicali sulla chitarra moderna. Affascinato dalla musica antica ha intrapreso
lo studio del liuto con Andrea Damiani al Conservatorio S. Cecilia di Roma, dove si è diplomato col massimo dei voti. Ha successivamente conseguito il diploma di Master su Tiorba e Chitarra barocca con il massimo dei voti. Presso la Staatliche Hochschule für Musik di Trossingen, sotto la guida di Rolf Lislevand. Ha suonato in importanti rassegne concertistiche tra le quali: Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, Festival Internazionale di Musica Antica di Urbino, Festival Flatus di Sion, Sferisterio Opera Festival, Lufthansa Festival of Baroque Music di Londra, Roma Festival Barocco, Settimane Musicali di Stresa, Festival di Beaune, Festival Barocco di Viterbo, Festival Soli Deo Gloria Braunschweig, Festival Ambronay, Festival Sinfonia en Périgord, Festival di Ribeauvillé, Musikefestspiele Potsdam, Festival Toscano di Musica Antica, Opera Barga Festival, Festival Cantar Lontano, MA Festival di Bruges, Festival Oude Muziek Utrecht, Festival Grandezze & Meraviglie di Modena. Si è laureato in Filosofia col massimo dei voti presso l'Università “Tor Vergata” di Roma e si è specializzato in Estetica col massimo dei voti e la lode, dedicandosi ai rapporti tra la musica e i Philosophes. Nel 2011 è risultato miglior classificato, nella sezione Solisti, al Concorso Nazionale di Musica Antica “Maurizio Pratola” (AQ) e vincitore, in formazione Duo B.L.U. ensemble, della selezione italiana REMA (Réseau Européen de Musique Ancienne). Ha registrato per importanti emittenti radio e televisive quali: BBC,RAI, France Musique. Ricopre attualmente l’incarico di Docente per la cattedra di Liuto e Basso Continuo presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone. www.simonevallerotonda.com Marcella Ventura Diplomata in pianoforte ed in canto con il massimo dei voti, si è perfezionata con William Matteuzzi e, nel repertorio barocco, Gloria Banditelli, Claudine Ansermet, A. Curtis, Roberto Gini. Si è laureata con lode in Storia della Musica, alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia. Oltre ai ruoli del grande repertorio operistico (Zia Principessa, Octavian, Hansel, Maddalena, Zerlina, Dorabella), ha interpretato opere barocche di Vivaldi, Scarlatti, Monteverdi, partecipando a Todi Festival, Sagra Musicale Umbra, Festival di Arte Sacra di Madrid, Barocco Europeo di Sacile, Segni Barocchi di Foligno, Festival Galuppi di Venezia, Festival Brezice di Slovenia, eseguendo oratori e opere sacre di Carissimi, Vivaldi, Haendel, Pergolesi, Mozart, Bruckner, Rossini, nonché musica da camera del repertorio Ottocentesco. È artista del coro del Teatro Comunale di Bologna, ed ha sostenuto ruoli solistici in produzioni del Teatro come il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi nel ruolo del Testo. Ha inciso per Tactus l’opera sacra di Pirro Albergati Capacelli e Vittorio Ghezzi. Wilma Vernocchi Allieva della scuola del Teatro alla Scala di Milano, studiò il repertorio operistico sotto la guida di autorevoli maestri e direttori d’orchestra. Debuttò nel “Matrimonio segreto” di Cimarosa: la critica fu lusinghiera. Rappresentò l’Italia (1970) a Tokyo alla “2° Word Wide Madama Butterfly Competition” vinse il primo premio assoluto. In Giappone le è stato dedicato un giardino nello storico parco di Glover in Nagasaki. Alla Scala ha cantato per quindici anni consecutivi in ruoli principali con Pavarotti, Bergonzi), Di Stefano, Franco Corelli) ecc. Ha svolto tournée in oriente con Maria Callas (1973). Prima artista italiana ad esibirsi al “Cultural Center” di Manila (Filippine), Ha ideato e condotto le trasmissioni televisive e radiofoniche “Lirica in salotto”, “Lirica oggi” (1990) trasmessa dalla RAI. Tiene seminari a: Pechino, Shangay, Hong Kong, Finlandia, Nagoya, Tokyo e Osaka, Rep. Moldova, Repubblica Ceca, Estonia. Ha fatto parte del Consiglio d’Amministrazione del Museo alla Scala, è Grande Ufficiale dell’Ordine “al merito della Repubblica Italiana”.
Albo d’oro d
egli amici
Mariarosaria
e Luigi Mero
lla
Roberta Bole Alberto Ame
lli
Wilma Vern
ndola
occhi
Con la collaborazione di
Si ringrazia
Conservatorio di musica Giovan Battista Martini
Con il contributo di
padri agostiniani via Zamboni, 15 40126 Bologna Tel. 051.225970 Fax 051.239059 conventosgiacomomaggiore@tin.it
Organizzazione Cappella Musicale S. Giacomo Maggiore
www.sangiacomofestival.it