S. Giacomo festival marzo-settembre 2015
www.sangiacomofestival.it
Direttore artistico p. Domenico Vittorini
Ingresso a offerta fino ad esaurimento posti: a concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio. I concerti del San Giacomo Festival sono organizzati per sostenere la Mensa quotidiana dei poveri presso i PP. Agostiniani di Bologna.
ORATORIO S. CECILIA Via Zamboni 15 - Bologna Orario dal 1° ottobre al 31 maggio 10.00-13.00 / 14.00-18.00 - dal 1° giugno al 30 settembre 10.00-13.00 / 15.00-19.00 TEMPIO SAN GIACOMO MAGGIORE Piazza Rossini – Bologna Orario lunedì-venerdì 7.30-12.30 / 15.30-18.30 sabato-domenica e festivi 8.30-12.30 / 15.30-18.30 S. Messe Lunedì-Venerdì 8.00 (sospesa dalla 2a domenica di luglio, riprende la 1a domenica di settembre) - 10.00 - 17.00 sabato 10.00 - 17.00 (prefestiva) domenica e festivi 9.00 - 11.00 - 12.00 (sospesa dalla 2a domenica di luglio, riprende la 1a domenica di settembre) - 17.00 In collaborazione con il Touring Club Italiano – Bologna APERTURA DELLA CAPPELLA BENTIVOGLIO SOLO per i gruppi con guida è necessaria la prenotazione via email: conventosgiacomomaggiore@tin.it
Febbraio: Sabato 14 - Giovedì 26 - Sabato 28 / Marzo: Sabato 14 - Giovedì 26 - Sabato 28 / Aprile: Sabato 11 - Sabato 25 - Giovedì 30 Maggio: Sabato 9 - Sabato 23 - Giovedì 28 / Giugno: Sabato 13 - Giovedì 25 - Sabato 27 / Luglio: Sabato 11 - Sabato 25 - Giovedì 30 Agosto: Sabato 8 - Sabato 22 - Giovedì 27 / Settembre: Sabato 12 - Giovedì 24 - Sabato 26 orario: sabato di apertura ore 9.30-12.30 / giovedì di apertura ore 15.30-18.30
1 mar 5 mar 7 mar 8 mar 12 mar 14 mar 15 mar 19 mar 21 mar 22 mar 22 mar 26 mar 28 mar 29 mar 29 mar 3 apr 5 apr 6 apr 9 apr 11 apr 12 apr 12 apr 13 apr 16 apr 17 apr 18 apr 19 apr 20 apr 23 apr 24 apr 25 apr 26 apr 27 apr 30 apr 1 mag 2 mag 3 mag 8 mag 9 mag 10 mag 15 mag 16 mag 17 mag 21 mag 22 mag 23 mag 24 mag 28 mag 29 mag 30 mag 31 mag 31 mag 2 giu 4 giu 5 giu 6 giu 7 giu 11 giu 11 giu 12 giu 13 giu 14 giu 14 giu 15 giu 18 giu 20 giu 21 giu 17 lug 23 lug 25 lug 1 ago 3 ago 8 ago 10 ago 17 ago 22 ago 24 ago 28 ago 29 ago 30 ago 31 ago 3 set 5 set 6 set 10 set 12 set 13 set 15 set 17 set 19 set 20 set 24 set 26 set 27 set 1 ott
Riletture cameristiche dai classici ai contemporanei.............................. 4 Antonio Lucio Vivaldi................................................................................. 4 L'art de topucher le clavecin - Annalisa Ficarra........................................ 4 Comunicare l'impossibile: la Resurrezione di Bach e Rheinberger........ 4 Vivaldi: lo sviluppo del concerto solistico che influenza Bach............... 5 L'art de toucher le clavecin - J.S. Bach e Padre Martini............................ 5 Recital pianistico - Damiano Paci.............................................................. 5 Antonio Vivaldi, musica per il Re............................................................... 5 La sonata dal chiaro di luna al focosamente giubiloso........................... 6 Santa Messa - Ensemble Gregoriano "Oratorio S. Cecilia" - Bologna..... 6 Tutto è compiuto........................................................................................ 6 Antonio Vivaldi........................................................................................... 6 Duo pianistico - Duo Marchionni............................................................... 7 Santa Messa delle Palme - Juniores Brass Band....................................... 7 Lieder spirituali........................................................................................... 7 Spazio viola - Quartetto Mitja................................................................... 7 Bach e Vivaldi.............................................................................................. 8 Da Monteverdi a Monteverdi..................................................................... 8 Piccoli pianisti............................................................................................. 8 Trio Pragma................................................................................................. 8 Santa Messa - Gruppo Vocale e Strumentale Heinrich Schütz................ 9 Concerto "per amor di lirica"..................................................................... 9 Spazio viola - Duo Da Boit Fanton............................................................. 9 Le sonate per violino e continuo di Antonio Lucio Vivaldi...................... 9 Spazio viola - Ensemble Viola Power......................................................... 10 Caeli Seraphim............................................................................................ 10 Chopin e Rachmaninov: le note dell'esilio............................................... 10 Hyun Sook Tekin Carlo Mazzoli - Duo pianistico a 4 mani....................... 10 Tra Romanticismo e '900............................................................................ 11 Spazio viola - Duo Marzadori Miramonti.................................................. 11 Liederemozioni V Stagione - Il canto del cigno........................................ 11 Intrecci......................................................................................................... 11 Spazio viola - Trio Faccani-Marzadori-Polidori........................................ 12 Gaia Pizzirani.............................................................................................. 12 Con-vento contemporaneo........................................................................ 12 operaperò................................................................................................. 12 Uno sguardo sul romanticismo................................................................. 13 Con-vento contemporaneo - Takao Hyakutome...................................... 13 La gondola della cultura musicale veneta................................................ 13 Recital pianistico - Stefano Ruiz De Ballesteros....................................... 13 Con-vento contemporaneo - Daniele Faziani saxofono alto e baritono 14 Voci dal chiostro......................................................................................... 14 Dall'Oriente incontro lirico........................................................................ 14 Concerto per Santa Rita............................................................................. 14 Festa di Santa Rita - Quattro passi con Rossini........................................ 15 La sonata per violino e continuo tra '600 e '700....................................... 15 Pellegrinaggi: dall'Italia del Barocco alla Russia moderna..................... 15 Splendori barocchi per complesso di più flauti....................................... 15 Con-vento contemporaneo - Omaggio a Lino Liviabella........................ 16 Udite amanti, udite..................................................................................... 16 Santa Messa - Schola Gregoriana Sancti Dominici.................................. 16 Liederemozioni V Stagione - La Spagna del Novecento tra…................ 17 Händel e le sue eroine................................................................................ 17 Soli per amatori dell'Harmonia - I Parte................................................... 17 Con-vento contemporaneo - Duo Fiorio-Tarabusi................................... 17 Liederemozioni V Stagione - Dal cabaret al musical un ponte tra…...... 17 Santa Messa - Ensemble Gregoriano "Oratorio S. Cecilia" - Bologna..... 18 Sonate barocche per flauto e cembalo..................................................... 18 Antonio Danza - Pianoforte (1997)........................................................... 18 Con-vento contemporaneo - Duo Pianistico Luppi-Tommasini.............. 19 Musica senza confini.................................................................................. 19 Santa Messa - Gruppo Vocale Heinrich Schütz......................................... 19 Mouvement................................................................................................. 19 Soli per amatori dell'Harmonia - II Parte.................................................. 19 Chiara Cavallari........................................................................................... 20 Recital pianistico - Martin Kesuma............................................................ 20 Passione e poesia nella Vienna di primo '800.......................................... 20 Grumo Festival Tour 2015.......................................................................... 20 Le donne, i cavalier, l'arme e gli amori...................................................... 27 Festa San Giacomo Maggiore Apostolo.................................................... 21 Concerto per cinque chitarre..................................................................... 21 Concerto del vincitore del concorso chitarristico "Giulio Rospigliosi".. 21 Ar Duo.......................................................................................................... 21 San Giacomo Guitar Festival - Nicola Montella........................................ 22 San Giacomo Guitar Festival - Eren Sualp................................................. 22 Repertorio chitarristico del secondo '900................................................ 22 San Giacomo Guitar Festival - Heike Matthiesen..................................... 22 Festa di Sant'Agostino................................................................................ 23 Guido Sodo................................................................................................. 23 Camerata M.I.R............................................................................................ 27 San Giacomo Guitar Gestival - Vojin kocic................................................ 23 Bach, arte resoluta..................................................................................... 23 Le partite per clavicembalo di J.S. Bach................................................... 24 Le partite per clavicembalo di J.S. Bach................................................... 24 Duo Sarti..................................................................................................... 24 Concerto del vincitore del concorso pianistico "Giulio Rospigliosi"...... 24 Giulia Trombetti.......................................................................................... 25 Festum septem dolorum Beatae Mariae Virginis..................................... 25 Duo Sarti..................................................................................................... 25 Concerto del vincitore del concorso di musica da camera "Giulio…"..... 25 A l'imitation de mr. Froberger................................................................... 26 Muzio Clementi........................................................................................... 26 Jeux d'eau - La musica e l'acqua................................................................ 26 Concerto da camera................................................................................... 27 Muzio Clementi........................................................................................... 27
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
tempio s. giacomo maggiore
ore 18.00
ore 18.00
domenica 1 marzo
giovedì 5 marzo
sabato 7 marzo
RILETTURE CAMERISTICHE DAI CLASSICI AI CONTEMPORANEI
Antonio Lucio Vivaldi
L'art de toucher le clavecin
ore 18.00
Inediti impasti sonori attraverso i secoli
TRIO NUANCES flauto
Cristina Adamo contrabbasso
Maurizio Guernieri pianoforte
Cristina Marrai
ore 18.00
Le Quattro Stagioni violino
Michelangelo Lentini
CembalOrchestra violini
Ismael Huertas Gomez Noemi Guerzoni Daniele Negrini Ilaria Coratti viola
Carlotta Aramu violoncello
Tiziano Guerzoni contrabbasso
F.J. Haydn
Fabio Quaranta
I - Allegro II - Andantino piuttosto Allegretto III - Vivace assai
clavicembalo
Trio in Re maggiore Hob.XV:16
C.M. von Weber
Trio in Sol minore Op. 63 I - Allegro moderato II - Scherzo. Allegro vivace III - Schäfers Klage IV - Finale. Allegro
Maurizio Guernieri
Lightscape per flauto, contrabbasso e pianoforte
Rita Marchesini
Concerto Per Violino, Archi & Basso Continuo in Mi Maggiore
‘La Primavera’, Op. 8 No. 1, RV 269 Concerto Per Violino, Archi & Basso Continuo in Sol Minore
‘L’Estate’, Op. 8 No. 2, RV 315 Concerto Per Violino, Archi & Basso Continuo in Fa Maggiore
‘L’Autunno’, Op. 8 No. 3, RV 293 Concerto Per Violino, Archi & Basso Continuo in Fa Minore
‘L’Inverno’, Op. 8 No. 4, RV 297 Le Stagioni di Vivaldi verrano spiegate al pubblico seguendo le indicazioni presenti nei sonetti scritti dallo stesso Vivaldi.
4
a cura di
Silvia Rambaldi e Chiara Cattani
Annalisa Ficarra clavicembalo G.F. Händel
Saul, Ouverture HWV 53 Allegro Larghetto Allegro Minuetto
G. Böhm
Suite in La minore Allemande Courante Sarabande Gigue
J.S. Bach
Ouverture nello stile francese BWV 831 Ouverture Courante Gavotte I e II Passepied I e II Sarabande Bourée I e II Gigue Echo
G.F. Händel
Suite in Mi maggiore Präludium Allemande Courante Air mit Variationen
domenica 8 marzo
comunicare l'impossibile: la resurrezione di Bach e Rheinberger GRUPPO VOCALE “HARMONIAE SACRAE” direttore
Stefano Parmeggiani soprani primi
Monica Caruso Rita Stanzani soprani secondi
Emma Dolza Carla Stanzani contralti
Sabrina Cané Adriana Terzi tenori
Gabriele Stanzani Alessandro Vannini bassi
Riccardo Parmeggiani Stefano Parmeggiani
J.S. BACH
Jesu Meine Freude (BW 227)
J. RHEINBERGER Requiem
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
giovedì 12 marzo
sabato 14 marzo
domenica 15 marzo
giovedì 19 marzo
Vivaldi: lo sviluppo del concerto solistico che influenza Bach
L'art de toucher le clavecin
RECITAL PIANISTICO
Antonio Vivaldi, Musica per il re
ore 18.00
ore 18.00
a cura di
Silvia Rambaldi e Chiara Cattani
Marco Soprana
J.S. BACH e PADRE MARTINI
fagotto
clavicembalo
oboe
Christian Galasso
Susanna Piolanti
clavicembalo
Padre Giovanni Battista Martini
Chiara Cattani A. Vivaldi
Concerto per Oboe, archi e basso continuo in Do maggiore RV 447 (rid. Oboe e Clavicembalo) Allegro non molto - Larghetto - Minuetto
J.S. Bach-A. Vivaldi
Concerto in Sol minore BWV 975 per clavicembalo dal Concerto RV 316 per violino, archi e basso continuo di A. Vivaldi 1° movimento Allegro
A. Vivaldi
Concerto per Fagotto, archi e basso continuo in Do minore RV 480 (rid. Fagotto e Clavicembalo) Allegro - Andante quasi minuetto - Allegro
J.S. Bach-A. Vivaldi
Concerto in Re maggiore BWV 972 per clavicembalo dal Concerto Op. 3 No. 9 (RV 230) per Violino, archi e basso continuo di A. Vivaldi. Allegro - Larghetto - Allegro
A. Vivaldi
Concerto per Oboe e Fagotto, archi e basso continuo in Sol maggiore RV 545 (rid. Oboe, Fagotto e Clavicembalo) Andante molto - Largo - Allegro molto
Sonata II Op. 2 in Re maggiore
ore 18.00
a cura di
Fabrizio Longo
Damiano Paci
Riccardo Morini
pianoforte J.S. Bach
Da Il Clavicembalo ben temperato, Libro I: Preludio e fuga n. 22 in Si" minore, BWV 867
L.V. BEETHOVEN
Sonata n. 21 in Do maggiore, Op. 53 “Waldstein”
I. Allegro con brio II. Introduzione: Adagio molto III. Rondo: Allegretto moderato - Prestissimo
J.S. Bach
Intermezzi Op. 117 n. 1 in Mi" maggiore n. 2 in Si" minore n. 3 in Do# minore
Padre Giovanni Battista Martini
Sonata VII Op. 2 in Mi minore I. Preludio II. Allegro III. Adagio IV. Allegro V. Aria
Dalla Sonata XII Op. 2 in Fa maggiore I. Allemanda II. Gavotta
violino barocco
Luca Cubisino
I. Preludio II. Allegro III. Adagio IV. Corrente V. Aria
Toccata in Mi minore BWV 914 Fantasia in La minore BWV 922
ore 18.00
J. BRAHMS
F. Chopin
Ballata n. 3 in La" maggiore, Op. 47
clavicembalo
A. Vivaldi
Sonate a Violino e Basso per il Cembalo Op. II, Venezia 1709 (dalla successiva edizione di Amsterdam di Estienne Roger) No. 2 in La maggiore, RV 31: I. Preludio a Capriccio, Presto-AdagioPresto-Adagio II. Presto III. Corrente Allegro IV. Adagio V. Giga Allegro
No. 3 in Re minore, RV 14: I. Preludio Andante II. Corrente Allegro III. Giga Allegro
A. Vivaldi-J. Bach
Concerto in Fa maggiore per cembalo solo BWV 978 (trascrizione dal concerto di Vivaldi per violino e orchestra RV 310 in Sol maggiore, Op. III, 1710, Estienne Roger Amsterdam; fonte della trascrizione, andato perduto il manoscritto bachiano (1710-1713)?, è la copia manoscritta realizzata da Johann Bernhard Bach, custodita all’interno della raccolta «XII Concerto di Vivaldi, elaborati di J.S. Bach [sic]» e conservata presso la Biblioteca di Stato di Berlino) I. Allegro II. Largo III. Allegro
A. Vivaldi
Sonate a Violino e Basso per il Cembalo Op. II, Venezia 1709 (dalla successiva edizione di Amsterdam di Eatienne Roger) No. 7 in Do minore, RV 8: I. Preludio Andante II. Allemanda Allegro III. Corrente Allegro
No. 9 in Mi minore, RV 16: I. Preludio Andante II. Cappriccio [sic] Allegro III. Giga Allegro IV. Gavotta Presto
5
ORATORIO S. CECILIA
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ore 18.00
ore 11.00
sabato 21 marzo LA SONATA, DAL CHIARO DI LUNA AL FOCOSAMENTE GIUBILOSCO pianoforte
Antonio Matarazzo
L.v. Beethoven
Sonata in Do diesis minore, Op. 27 No. 2 “Chiaro di luna” I. Adagio sostenuto II. Allegretto III. Presto agitato
A. Rendano
Sonata caratteristica I. Maestoso II. Alla calabrese III. Tarantella
A. Skrjabin
Sonata in Fa# maggiore, No. 4 Op. 30 I. Andante II. Prestissimo volando
S. Rachmaninov
Sonata in Si" minore, No. 2 Op. 36 I. Allegro agitato II. Non allegro III. Allegro molto
ORATORIO S. CECILIA
domenica 22 marzo
giovedì 26 marzo
Santa MESSA
“TUTTO È COMPIUTO”
ANTONIO VIVALDI
eNsemble GREGORIANO "ORATORIO S. CECILIA" BOLOGNA
GRUPPO VOCALE “HEINRICH SCHÜTZ”
CAPPELLA MUSICALE SAN GIACOMO MAGGIORE
ENSEMBLE “HARMONICUS CONCENTUS”
Maria Cleofe Miotti Camilla Finardi
organo
Alessandro Urso Enrico Gramigna
V domenica di Quaresima
Maria Dalia Albertini Maria Teresa Becci Francesca Campagnaro Marta Collot Lucia Cutti Mariana Di Maggio Miho Kamiya Benedetta Meoni Maria Angela Onofri Silvia Rambaldi Luisa Stanghellini Marcella Ventura Patrizia Zanella direzione
Silvia Rambaldi
ore 18.00
Le sette parole di Cristo sulla croce
ENRICO VOLONTIERI direttore
ROBERTO BONATO
O. Di Lasso
Vexilla Regis, Inno da Perornatae sacrae cantiones … liber II, a 5, 6vv (Venezia,1565) CORO A 6
CONCERTI E SONATE
Mandolini
violini
viola da gamba
Fabrizio Lepri arciliuto
Roberto Cascio
Concerto in Sol maggiore “alla rustica” Concerto in Do maggiore per mandolino e archi
SOLI, CORO A 5, ARCHI e B.C.
Sonata X dalle Sonate da camera a tre, Opera Prima
Die sieben Wortte Jesu Christi SWV 478 (1645)
Offertorium Confitebor tibi Sanctus (In dominicis quadragesimae, C) Agnus Dei (In dominicis quadragesimae, C)
Membra Jesu nostri (BuxWV75)
Antiphona finalis Inviolata
ore 18.00
H. Schütz
Introitus Judica me Deus Kyrie (In dominicis quadragesimae, C)
Communio Videns Dominus Flentes
6
ORATORIO S. CECILIA
domenica 22 marzo
Dietrich Buxtehude
CANTATE PER SOLI, CORO A 5, ARCHI E B.C. I Ad pedes II Ad genua III Ad manus IV Ad latus V Ad pectus VI Ad cor VII Ad faciem
Concerto in Re maggiore per mandolino e archi Sonata XII, La Follia, dalle Sonate da camera a tre, Opera Prima Concerto in Sol maggiore per 2 mandolini e archi
ORATORIO S. CECILIA
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ore 18.00
ore 11.00
sabato 28 marzo DUO PIANISTICO a cura di
Luca Cubisino
DUO MARCHIONNI pianoforte a 4 mani
Eleonora e Federica Marchionni
F. Chopin
Variazioni in Re maggiore su un’aria nazionale di Moore, B. 12a (Carnevale di Venezia)
F. Mendelssohn
Andante e Variazioni in Si" maggiore, Op. 83a
J. Brahms
Neue Liebeslieder Waltses Op. 65a
1. Verzicht, o Herz, auf Rettung. Lebhaft, doch nicht Schnell 2. Finstere Schatten der Nacht 3. An jeder Hand die Finger 4. Ihr schwarzen Augen 5. Wahre, wahre deinen Sohn 6. Rosen steckt mir an die Mutter 7. Vom Gebirge Well auf Well. Lebhaft 8. Weiche Gräser im Revier. Ruhig 9. Nagen am Herzen fühl ich 10. Ich kose süß mit der und der 11. Alles, alles in den Wind 12. Schwarzer Wald, dein Schatten. Lebhaft 13. Nein, Geliebter, setze dich. Lebhaft 14. Flammenauge, dunkles Haar. Lebhaft 15. Zum Schluss ("Nun, ihr Musen, genug"). Ruhig
Dvorák
Danza slava in La" maggiore, Op. 46 n. 3 “Polka” Danza slava in La Maggiore, Op. 46 n. 5 “Skocná”
ORATORIO S. CECILIA
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ore 18.00
ore 18.00
domenica 29 marzo
domenica 29 marzo
Santa MESSA DELLE PALME
LIEDER SPIRITUALI
Juniores Brass Band docenti preparatori
prof. Luigi Zardi prof. Claudio Guido Longo
Presentazione del CD Vermeer 40004
venerdì 3 aprile SPAZIO VIOLA a cura di
Antonello Farulli
soprano
QUARTETTO MITJA
fortepiano
Carlo Mazzoli
Giorgiana Strazzullo Sergio Martinoli
Fortepiano Giovanni Heichele (1820 circa) donato da Gian Paolo Bovina
Carmine Caniani
Alessandro Mazzacane
Laura Fabris
C.P.E. Bach
da “Geistliche Oden und Lieder” su testi di C.F. Gellert Bitten Die Güte Gottes Geduld Rondo Wq 56/5 in La minore Die Liebe des Nächsten Die Ehre Gottesaus der Natur Rondo Wq 56/1 in Do maggiore Passionlied Osterlied Rondo Wq 56/3 in Re maggiore Busslied Osterlied Rondo Wq 61 in Mi" maggiore Demut Trost eines schwermütigen Christen Gottes Macht und Vorsehung
violini
viola
violoncello
voce recitante
Vito Mancuso
F.J. Haydn
Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce, Hob:XX:2 (versione per quartetto d’archi) Introduzione - Maestoso e adagio Sonata I - Pater, dimitte illis quia nesciunt quid faciunt - Largo Sonata II - Hodie mecum eris in Paradiso - Grave e cantabile Sonata III - Mulier, ecce filius tuus - Grave Sonata IV - Deus meus, Deus meus, utquid dereliquisti me? Largo Sonata V - Sitio - Adagio Sonata VI - Consummatum est Lento Sonata VII - In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum - Largo Il terremoto - Presto e con tutta forza
7
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
domenica 5 aprile
lunedì 6 aprile
giovedì 9 aprile
sabato 11 aprile
BACH E VIVALDI
Da Monteverdi a Monteverdi
PICCOLI PIANISTI
TRIO PRAGMA
ore 18.00
flauto
Rossana Fani chitarra
Raffaello Ravasio
J.S. Bach
Partita in La minore BWV 1013 per flauto solo Allemanda Corrente Sarabanda Bourée anglaise
J.S. Bach-A. Marcello
Adagio BWV 972 (trascrizione per flauto e chitarra)
J.S. Bach
Suite in Mi maggiore per liuto BWV 1006a Preludio Loure Gavotte & Rondeau Minuetti I – II- I Bourée Gigue
A. Vivaldi
Largo dal Concerto in Re maggiore per liuto
A. Vivaldi
Concerto in Sol (trascrizione per flauto e chitarra) Allegro Larghetto Allegro
ore 18.00
Ensemble ”Chiome d’Oro”
ore 18.00
allievi della prof.ssa LUISA GRILLO in collaborazione con
clavicembalo e direzione
Pierre-Louis Rétat
C. Monteverdi
Salve regina a due Salve regina (solo) Ohimé ch’io cado Non è di gentil core Lamento d’Arianna Pianto della Madonna Venite sitientes ad aquas domini O quam pulchra es Laudate dominum Chiome d’oro bel tesoro
violoncello pianoforte
Sofia Mari 2004 Haydn Sonata Hob XVI:23 -
Allegro Moderato C. Debussy Arabesca II
Francesca Antonucci 2004 Haydn Sonata Hob XVI: 27 -
Allegro con Brio M. Glinka Notturno “La Separazione”
Alessandro Di Paola 2004 J.S. Bach Sarabanda e Giga
dalla suite francese BWV 814 Chopin 3 scozzesi B. Bartok 6 Danze Rumene
Emma Zhang 2003 L.V. Beethoven Sonata Op. 49 No.
2 - Allegro non troppo J.S. Bach Giga dalla suite francese BWV 816 Mendelssohn Romanza Senza Parole Op. 102, No. 4
Riccardo Martinelli 2003 J.S. Bach Preludio dalla Suite
Inglese in La minore C. Debussy La fille aux cheveux de lin W.A. Mozart Sonata K332 Allegro assai Etude - Tableaux Op. 33, No. 8
Carlotta Marchesini 2002 W.A. Mozart Sonata K333 I
Movimento Allegro Berkovich Variazioni su tema di Paganini
8
violino
Federica Severini Giovanni Sanarico
soprano
Capucine Keller Claudia Conese
ore 18.00
Gennaro Musella
L.v. Beethoven
Trio Op.1 No. 2 in Sol maggiore Adagio - Allegro vivace Largo con espressione Scherzo. Allegro Finale. Presto
B. Smetana
Trio Op.15 in Sol minore
Moderato assai Allegro, ma non agitato - Alternativo I. Andante Alternativo II. Maestoso Finale. Presto
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
domenica 12 aprile
domenica 12 aprile
lunedì 13 aprile
giovedì 16 aprile
SANTA MESSA
Concerto “Per amor di lirica”
SPAZIO VIOLA
Le sonate per violino e continuo di Antonio Lucio Vivaldi
ore 11.00
II domenica di Pasqua
GRUPPO VOCALE E STRUMENTALE HEINRICH SCHÜTZ Soprani
Mila Ferri Laura Manzoni Anna Maria Pieczynska Laura Vicinelli Contralti
ore 18.00
soprano
Sara Fiorelli Calà pianoforte
Gio Cancemi
F.P. Tosti
ore 18.00
a cura di
Antonello Farulli
DUO DA BOIT FANTON viola
Margherita Fanton pianoforte
Malia
Silvia Da Boit
S. Donaudy
Franca Fiori Marta Serra
O del mio amato ben
Tenori
Son pochi fiori
R. Schumann
P. Mascagni
Märchenbilder, Op. 113
Diego Antonini Gianni Mingotti Stefano Visinoni
(da “L’amico Fritz”)
Romanze, Op. 94
Bassi
(da “Cavalleria Rusticana”)
Gianni Grimandi Marcus Köhler Giacomo Serra organo
Enrico Volontieri direttore
Roberto Bonato
Carl Heinrich Biber
“Missa brevis” per soli, coro a 4 voci, 2 violini e continuo (1731) Mottetti di
D. Buxtehude G.A. Perti G.O. Pitoni
Intermezzo
I. Nicht schnell II. Einfach, innig III. Nicht schnell (La minore)
piano solo
Fantasiestücke, Op. 73
P. Mascagni
P. Mascagni
Voi lo sapete o mamma (da “Cavalleria Rusticana”)
I. Zart und mit Ausdruck II. Lebhaft, leicht III. Rasch, mit Feuer
Adagio e Allegro, Op. 70
F.P. Tosti
Non t’amo più
I. Adagio. Langsam, mit innigem Ausdruck II. Allegro. Rasch und feurig. Etwas ruhigert. Tempo I
G. Verdi
Sonata No. 2 “Grosse Sonate”, Op. 121
Morrò, ma prima in grazia (da “Un ballo in maschera”)
G. Donizetti
Una furtiva lagrima (da “L’elisir d’amore”)
Terzo movimento. Leise, einfach
ore 18.00
DUO ANTIQUO violino
Bernardo Reppucci clavicembalo
Riccardo Morini
A.L. Vivaldi
Sonata per violino e basso continuo in Sol minore Op. 2 No. 1 RV 27 Andante - Allegro - Largo - Allegro
A.L. Vivaldi
Sonata per violino e basso continuo in Re minore Op. 2 No. 3 RV 14 Preludio - Corrente - Adagio - Giga
A.L. Vivaldi
Sonata per violino e basso continuo in Re maggiore RV 10 Allegro - Allegro - Adagio - Allegro
A.L. Vivaldi
Sonata per violino e basso continuo in Sol Maggiore RV 25 Allegro - Andante - Allegro - Allegro Andante - Allegro
piano solo
F. Cilea
Io son l’umile ancella (da “Adriana Lecouvreur”)
G. Verdi
Ritorna vincitor! (da “Aida”)
G. Verdi
Tacea la notte placida… (da “ Il Trovatore”)
9
ORATORIO S. CECILIA
venerdì 17 aprile ore 18.00
SPAZIO VIOLA a cura di
Antonello Farulli
ENSEMBLE VIOLA POWER viole
Carlotta Aramu Federica Cucignatto Alessandro Curtoni Stella Degli Esposti Francesco Ferrarese Giulia Guardenti Carlos Campos Medina Alessandro Morelli
Musiche di
W.A. Mozart G.P. Telemann J. Strauss P. Mascagni A. Kachaturian
10
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
sabato 18 aprile
domenica 19 aprile
lunedì 20 aprile
Caeli Seraphim
CHOPIN E RACHMANINOV: LE NOTE DELL’ESILIO
HYUN SOOK TEKIN CARLO MAZZOLI
ore 18.00
Arie e recitativi da salmi e oratori di Fra. Ippolito Ghezzi, agostiniano
ore 18.00
pianoforte
CAPPELLA MUSICALE SAN GIACOMO MAGGIORE
Cecilia Airaghi
voci
Notturno Op. postuma in Do# minore
Barbara Vignudelli Cesare Lana organo e cembalo
Marco Ghirotti
arciliuto e concertazione
F. Chopin
Sonata in Si" minore “Marcia Funebre”
(Grave: Doppio movimento - Scherzo Marcia Funebre - Presto)
S. Rachmaninov
Roberto Cascio
6 Momenti Musicali Op. 16
In occasione della prossima pubblicazione di un quadruplo CD contenente l’integrale degli Oratori, della Lamentazioni per la Settimana Santa e dei Salmi a 2 voci e basso continuo del frate agostiniano.
Due artisti, a distanza di un secolo, accomunati da uno stesso destino, due esuli che esprimono la profondità dei loro sentimenti attraverso la musica, che rispecchia la loro sofferenza e la nostalgia della patria lontana.
ore 18.00
Duo pianistico a 4 mani F. Schubert
Fantasia in Fa minore Op. 103 - D 940 Allegro molto moderato Largo Allegro vivace Tempo I
F. Busoni
Finnlandische Volksweisen Op. 27
J. Brahms
Danze Ungheresi
No. 1, Allegro Molto No. 2, Allegro non assai No. 3, Allegretto No. 4, Poco sostenuto No. 5, Allegro No. 6, Vivace
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
giovedì 23 aprile
venerdì 24 aprile
sabato 25 aprile
domenica 26 aprile
Tra RomaNticismo e '900
SPAZIO VIOLA
LIEDEREMOZIONI V STAGIONE
Intrecci
ore 18.00
flauto e pianoforte
Laura Trapani Mari Fujino
F. Schubert
Trokne Blumen “Die Schöne Müllerin” Introduzione tema Variazioni I-II-III-IV-V-VI-VII
C. Franck
Sonata in La maggiore Allegretto ben moderato Allegro Tempo I allegro Recitativo fantasia Allegretto poco mosso
C. Chaminade
Concertino Op.107
F. Borne
Fantasia brillante su Carmen Tema e variazioni
ore 18.00
a cura di
Antonello Farulli
DUO MARZADORI MIRAMONTI viola
ore 18.00
IL CANTO DEL CIGNO in collaborazione con
ASSOCIAZIONE MUSICAEMOZIONI
Sara Marzadori
Sonata D.821 “Arpeggione”
www.musicaemozioni.it
Due Soprani e Pianoforte
Tre Lied Der Jüngling an der Quelle, D.300 Ständchen D. 920 Du bist die Ruh D.776
Maria Veronica Artusi Maria Eleonora Caminada
R. Schumann
Alessandro Pierfederici
I. Mit leidenschaftlichem Ausdruck II. Allegretto III. Lebhaft
Tre Lied Du biest wie eine Blume, S.287 Ich will meine Seele tauchen, Dichterliebe No. 5 Widmung, Op. 25 No. 1
Allegro Moderato Andantino Rondo Allegretto
I. Allegro moderato II. Adagio III. Allegretto
Sonata per violino No. 1 in La minore, Op. 105 (arr. Zimmermann-Holl)
arpe
Alice Caradente Alessandra Ziveri Jean Aimé Vernier
Maddalena Miramonti F. Schubert
Alchimia Duo
Deuxieme Duo Op. 30
pianoforte
ore 18.00
soprano
pianoforte
César Franck
Prelude, Fugue et Variation Op. 18
Giuseppe Verdi
La Vergine degli Angeli aria tratta da La Forza del Destino
Giovanni Caramiello
Ricordo variato sulla Norma di Bellini
Maurice Ravel
Introduction et Allegro (arr. Clifford Wooldridge)
F. Schubert
Schwanengesang (Il Canto del Cigno) 14 Lieder
11
ARCHIGINNASIO SALA STABAT MATER
lunedì 27 aprile ore 17.30
"Conversazioni d'Europa" Europe Direct Emilia-Romagna Sportello Comune di Bologna
ORATORIO S. CECILIA
a cura di
Antonello Farulli
TRIO FACCANI-MARZADORIPOLIDORI TRE MUSICISTI DELLA SCALA A BOLOGNA violino
Laura Marzadori viola
Elena Faccani violoncello
Massimo Polidori
J.S. Bach
Aria con 30 variazioni, BWV 988 “Variazioni Goldberg” (trascrizione per trio d’archi di Bruno Giuranna)
12
ORATORIO S. CECILIA
venerdì 1 maggio
sabato 2 maggio
Gaia Pizzirani
CON-VENTO CONTEMPORANEO
oPERAPERò
a cura di
DAL DRAMMA AL MELODRAMMA DA SARDOU A PUCCINI
ore 18.00
pianoforte J.S. BACH
SPAZIO VIOLA
ORATORIO S. CECILIA
giovedì 30 aprile
ore 18.00
Gian Paolo Luppi
Dal II volume del Clavicembalo ben temperato: Preludio e Fuga No. 3 in Do# maggiore Preludio e Fuga No. 6 in Re minore Preludio e Fuga No. 12 in Fa minore
New York Variations
L.V. BEETHOVEN
Leonard Bernstein
Sonata Op. 53 in Do maggiore “L’Aurora“:
trombone
Sergio Bernetti
Jeffrey Agrell
Elegy for Mippy II
I. Allegro con brio II. Adagio molto III. Allegretto moderato IV. Prestissimo
Franco Mannino
F. CHOPIN
Mùsica Matérica XXXV Op. 84
Notturno Op. 9 No. 1 Notturno Op. 9 No. 2 Notturno Op. postuma in Do# minore Fantasia - Improvviso Op. 66 Ballata Op. 23 in Sol minore
P. Ciaikovskij
Dumka (scena rustica russa) Op. 59
Piccolo Poema
Carlos Galàn
Gian Paolo Luppi Aste
Stefano Procaccioli Y.A.W.
Vincent Persichetti
Parable for Solo Trombone
Filippo Cangiamila Arual
Folke Rabe Basta
Enrique Crespo
Improvisation No. 1
ore 18.00
TOSCA
soprano
Silvia Salfi tenore
Alessandro Goldoni pianoforte
Silvia Orlandi attore
Luca Mazzamurro realizzazione
Fausta Molinari
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
domenica 3 maggio
venerdì 8 maggio
sabato 9 maggio
domenica 10 maggio
UNO SGUARDO SUL ROMANTICISMO
CON-VENTO CONTEMPORANEO
RECITAL PIANISTICO
ore 18.00
ore 21.00
ore 18.00
pianoforte
Gian Paolo Luppi
LA GONDOLA DELLA CULTURA MUSICALE VENETA BIANCHINI-ZORDAN
Takao Hyakutome
Zeno Bianchini
Alessandra Giovannotti Robert SCHUMANN
a cura di
violino
clavicembalo
violino barocco
Variazioni ABEGG
Takao Hyakutome
Giovanni Zordan
Johannes BRAHMS
Misael Gauchat
Dario Castello
Due rapsodie Op. 79
F. CHOPIN
Due Improvvisi Ballata No. 3 in La" maggiore
Frèderic CHOPIN
Retrato (2011)
Fabio Luppi
Extra (2015) 1a esecuzione assoluta
Tre Valzer Scherzo No. 2 Op. 31
La lune d'avant (2011)
Franz LISZT
Gian Paolo Luppi
Mephisto Valzer
Facundo Llompart
Elegia e Finale (2015) 1a esecuzione assoluta
La prima sonata a sopran solo (Venezia, 1644)
Giovanni Battista Fontana Sonata terza
Antonio Vivaldi
Sonata per Violino e Basso Continuo in Si" maggiore, RV 757 Preludio Largo - Allemanda Allegro Sarabanda Largo - Corrente Allegro
Evaristo Felice Dall’Abaco
Sonata in Mi minore, Op. IV No. 2:
Ariadna Alsina
Andante e Spiccato - Presto e Spiritoso Assai Largo e Cantabile - Giga Presto assai
Distillations (2014)
Ferdinando Giuseppe Bertoni
Luciano Berio
Allegro - Allegro
Sequenza VIII (1976)
ore 18.00
A cura di
Luca Cubisino
Stefano Ruiz de Ballesteros pianoforte W.A. Mozart
Otto variazioni in La maggiore sul tema “Come un agnello” K. 460
L.v. Beethoven
Sonata n. 15 in Re maggiore, Op. 28 I. Allegro II. Andante III. Scherzo: Allegro vivace IV. Rondò: Allegro, ma non troppo
F. Chopin
Scherzo n. 2 in Si" minore, Op. 31
C. Debussy
Preludi (selezione dal primo libro)
Sonata No.1
Domenico Alberti Sonata settima (Cembalo solo)
Allegro - Tempo di Minuetto
Ferdinando Gasparo Turrini (Bertoncino) Sonata IV
Un poco Allegretto ma cantabile Minuetto - Trio - Minuetto
Alessandro Grazioli
Sonata (Cembalo solo)
Giovanni Battista Grazioli Sonata per Clavicembalo e Violino, Op. 3 No. 6 Allegro - Rondò
13
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ore 18.00
ore 21.00
venerdì 15 maggio
sabato 16 maggio
domenica 17 maggio
CON-VENTO CONTEMPORANEO
VOCI DAL CHIOSTRO
Dall’Oriente incontro lirico
concerto per Santa Rita
soprano
voce
Hata Mieko
TEATRO ANTICO
pianoforte
Donatella Ricceri Cristina Martini
e
ore 21.00
ore 18.00
Musiche delle monache lombarde
a cura di
Gian Paolo Luppi
Barbara Vignudelli
DANIELE FAZIANI SAXOFONO ALTO & BARITONO
flauti
Stefano Melloni
Omaggio a CHARLIE
chitarra tiorbata
Monica Paolini
Gian Paolo Luppi
Lucretia Orsina Vizzana
SPIN (studio per saxofono alto)
O magnum mysterium O invictissima Christi martir
Daniele Faziani
Rosa Giacinta Badalla
IN MEMORY OF A REAL SOUND (saxofono alto)
Non plangete
(Dedicato a Charlie Parker - 1920-1955)
J.S. Bach
Prélude - Allemande - Courante - Sarabande - Bourée I - Bourée II - Gigue
NOW’ THE TIME
dall’opera La bella Molinara “Nel cor più non mi sento”
G.F. Handel
dall’ opera Le Nozze di Figaro “Giunse al fin il momento”
Lucia Quinciani
dall’opera La bohéme “Donde lieta uscì”
Claudia Rusca Exultate caeli
Caterina Assandra
Angela Troilo Antonio Lorenzoni
Claudia Sessa
Udite lagrimosi spiriti
Sax alto con base musicale Aebersold
G. Paisiello
Messa da Requiem “Pie Jesu“
Isabella Leonarda
Occhi io dissi di voi Vattene pur lasciva
Charlie Parker
G. Fauré
CAPPELLA MUSICALE SAN GIACOMO MAGGIORE
V. Vavilov
Ave Maria (detta di Caccini)
dall’opera Rinaldo “Lascia ch’io pianga”
Sum plena tormenta Sonata duodecima
SUITE IV BWV 1010 trascrizione per (Saxofono Baritono) trascrizione Daniele Faziani
Paola Mariotti
Duo Seraphim
W.A. Mozart G. Puccini
G. Rossini
dall’opera L’assedio di Corinto “Giusto ciel” Canti popolari giapponesi:
Anonimo
“Sakura, sakura”
Kousaku Yamada “Ninna nanna”
Tastunosuke Koshitani “Hatukoi“
(Primo Amore)
14
giovedì 21 maggio
voci e flauti
arciliuto e concertazione
Roberto Cascio
Breve Racconto Della Vita, e Miracoli della B. Rita da Cascia anonima narrazione delle attioni più singolari, …cavato da Scritture autentiche, e dal Processo della Beatificazione che la Badessa e le Monache del Convento della Beata Rita da Cascia, con lettera di dedica datata 17 maggio 1628, offrirono al card. Antonio Barberino. Suggestive ma anche dure e spietate immagini della vita claustrale si accomunano ai segni premonitori, alle esigenze di una ricercata rigida vita contemplativa e penitenziale, alle manifestazioni che (come dice il testo) Dio Nostro Signore si compiacque di dare… alla sua diletta sposa.
ORATORIO S. CECILIA
MUSEO CAPELLINI
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
venerdì 22 maggio
sabato 23 maggio
domenica 24 maggio
giovedì 28 maggio
FESTA DI SANTA RITA Quattro Passi con Rossini
La sonata per violino e continuo tra ‘600 e ‘700
PELLEGRINAGGI: DALL’ITALIA DEL BAROCCO ALLA RUSSIA MODERNA
SPLENDORI BAROCCHI PER COMPLESSO DI PIÙ FLAUTI
ore 20.00
Fra sacro e profano
In collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna
ore 18.00
DUO ANTIQUO in collaborazione con il MUSEO CAPELLINI Via Zamboni 63, Bologna www.museocapellini.it www.sma.unibo.it
Coro del Teatro Comunale di Bologna
Bernardo Reppucci
direttore
Riccardo Morini
pianoforte
Andrea Faidutti Nicoletta Mezzini voce
Soprano solista
G. Rossini
Ave Maria Tre cori religiosi La Fede La Speranza La Carità da la Petite Messe Solennelle Oh salutaris hostia Passeggiata Il Carnevale di Venezia Quartetto pastorale I gondolieri Toast pour le nouvel an
violino
clavicembalo
I. Cirri
Sonata per clavicembalo con l’accompagnamento di violino Op. 2 No. 2
Allegro moderato - Andantino - Minuetto 1 e 2
A. Corelli
Settima Sonata dalle12 Sonate per violino e cembalo Op. 5 Preludio - Corrente - Sarabanda - Giga
A.L. Vivaldi
Sonata per violino e basso continuo Op. 2 No. 1
Andante - Allegro - Largo - Allegro
J.S. Bach
Sonata per violino e basso continuo BWV 1014
Adagio - Allegro - Andante - Allegro
ore 18.00
Recital Pianistico A cura di
ore 18.00
Sonar di flauto a cura di
Luca Cubisino
Daniele Salvatore e Antonio Lorenzoni
Vincenzo Lentini
SESTETTO DOLCE TRAVERSO
D. Scarlatti
Camilla Marabini Claudia Vatalaro
pianoforte
Sonata in Re minore, K.1 Sonata in Do maggiore, K.159 Sonata in Re minore, K.141 Sonata in Re maggiore, K.119
F. CHOPIN
flauti dolci
flauti dolci e traversieri
Antonio Lorenzoni Daniele Salvatore viola da gamba
Studi Op. 10: n. 1 in Do maggiore n. 2 in La minore n. 4 in Do# minore n. 5 in Sol" maggiore n. 7 in Do maggiore n. 8 in Fa maggiore n. 12 in Do minore
Riccardo Morini
F. LISZT
Ouverturensuite TWV 55: C1
Da Anni di Pellegrinaggio – I Serie (Svizzera), S. 160: Vallée d’Obermann Da Anni di Pellegrinaggio – II Serie (Italia), S. 161: Sonetto 104 del Petrarca
S. RACHMANINOV
Preludi Op. 23: n. 2 in Si" maggiore n. 4 in Re maggiore
S. PROKOF'EV
Sonata n. 3 in La minore, Op. 28
Adrien Alix clavicembalo
G.PH. Telemann
I. [Grave – Vivace – Grave – Vivace - Grave] II. La complaisance III. L’indignation IV. Menuets (I e II) V. Loure VI. Rèjouissance
J.B. Loeillet
Quintetto in Si minore I. Largo - II. Allegro III. Grave - IV. Allegro
G.PH. Telemann
Quatuor da “Musique de Table” I. Andante - II. Vivace III. Largo - IV. Allegro
J.Ch. Schickhardt
Concerto a 4 flauti in Re minore per 4 flauti dolci e b.c. Op. XIX No. 2 I. Allegro - II. Adagio III. Vivace - IV. Allegro
15
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ore 18.00
ore 11.00
venerdì 29 maggio
sabato 30 maggio
CON-VENTO CONTEMPORANEO
Udite amanti, udite.
ore 18.00
INAUGURAZIONE DEL PIANOFORTE BECHSTEIN donato da MARIA TERESA FRANCHINI CABASSI
OMAGGIO A LINO LIVIABELLA (1902-1964) introduzione di
Piero Mioli pianoforte
Gino Brandi, Carlo Mazzoli narratori
Fausta Molinari, Davide Rondoni celesta
Accademia dello Spirito Santo Ferrara direttore
Francesco Pinamonti soprano I
Irene Sitta soprano II
Fabio Luppi
Chiara Donazzi
alto
L. Liviabella
da“Suite-giocattolo” Le campane (Omaggio a Mussorgsky) Capriccetto finale “Riderella”, fiaba musicale Il ruscello La fuga nel mare La città azzurra Il pianto di Riderella La pietà del sole Il ruscello
“Il Presepio”
Le stradine d’argento La pecorella I bambini La stella cometa I re magi La ninna nanna della Madonna
G.P. Luppi
“Ancora Riderella” fiaba in musica per pianoforte a 4 mani e celesta Omaggio a Lino Liviabella su testi di Davide Rondoni Cosa eri? (ancora Riderella…) La fuga nel mare La città azzurra Il pianto di Riderella Vuol tornare Riderella? Riderella, avete qui veduta, riascoltata?
16
Madrigali amorosi di un liutista ferrarese del Cinquecento: Alberto dall’Occa. Balli e ricercari.
Linda Cisternino tenore
domenica 31 maggio
SANTA MESSA
LIEDEREMOZIONI V STAGIONE
SCHOLA GREGORIANA SANCTI DOMINICI
LA SPAGNA DEL NOVECENTO TRA SUGGESTIONI SACRE ED ATMOSFERE ESOTICHE
Solennità della SS. Trinità
Laura Camorani Antonella Guasti Maria Angela Onofri Goretta Quilotti Anna Maria Pieczynska Laura Vicinelli Carla Zagonara Alberto Calbucci Giacomo Degli Esposti Luca Dore Marco Voli direttore
Viaggio dalla Spagna al Nuovo Mondo tra danze, canti sacri, riti e ricordi in collaborazione con
ASSOCIAZIONE MUSICAEMOZIONI
Introitus Benedicta sit Sancta Trinitas Kyrie
basso
Graduale Benedictus es, Domine, qui intueris
e
Alleluia
Pacoloni Ensemble
Offertorium Benedictus sit Deus Pater
liuti
Sanctus
Carlo Stringhi Franco Fois Roberto Cascio Fabio Mori
ore 18.00
Giacomo Degli Esposti
Francesco Pinamonti Giulio Arnofi
ORATORIO S. CECILIA
domenica 31 maggio
Agnus Dei Communio Data est mihi Hymnus Benedictus es Domine Deus patrum nostrorum
www.musicaemozioni.it soprano
Lucia Mazzaria pianoforte
Alessandro Pierfederici
M. De Falla
Siete Canciones populares españolas
J. Rodrigo
Quattro canciones sefardíes
Xavier Montsalvatge
Cinco Canciones Negras
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
martedì 2 giugno
giovedì 4 giugno
venerdì 5 giugno
sabato 6 giugno
HÄNDEL E LE SUE EROINE
SOLI PER AMATORI DELL’HARMONIA I PARTE
CON-VENTO CONTEMPORANEO
flauto
LIEDEREMOZIONI V STAGIONE DAL CABARET AL MUSICAL UN PONTE TRA DUE MONDI Soprano, Tenore, Pianoforte, Duo Jazz
Sara Cortolezzis
ore 18.00
Cantate ed arie d’Opera tra mito e leggenda
ore 18.00
Valeria D’Astoli
dai “XII Solos for a Violin or Flute” (London, 1724 ca.) di Francesco Mancini
violino
Sonar di flauto
soprano
Roberto Noferini clavicembalo
Chiara Cattani
Ouverture Passacaglia dalla SuiteVII in Sol minore per Clavicembalo
a cura di
Daniele Salvatore e Antonio Lorenzoni
ARMONIA DELLE SFERE flauto dolce contralto
“V’adoro, pupille“ Aria di Cleopatra dall’opera Giulio Cesare in Egitto
Daniele Salvatore
“Vanne sorella ingrata“ Aria di Radamisto dall’opera Radamisto
“Ah, mio cor!“ Aria di Alcina dall’opera Alcina Sonata HWV 371 per Violino e Basso Continuo in Re maggiore
Affettuoso - Allegro - Larghetto - Allegro
“Ombra mai fu“ dall’opera Serse “Volate, amori“ Aria di Ginevra dall’opera Ariodante
clavicembalo
Silvia Rambaldi F. Mancini Sonata V
DUO FIORIO-TARABUSI UN FLAUTO X 2 Fulvio Fiorio, Paola Tarabusi P. Hindemith
Kanonische Sonatine Op. 31 No. 3 2 FLAUTI
soprano tenore
Emiliano Tozzi pianoforte
O. Sommerfeldt
Alessandro Pierfederici
Fløytelåt - Veslebekken Lys Vårmorgen - Fjell-lengt Leik i vårbakken
The Blue Monkies
Varlater (Spring tunes) Op. 44 FLAUTO SOLO
E. Carter
Scrivo in vento FLAUTO SOLO
J.M. Zenamon
5 Paginas del Altiplano
voce
Sara Cortolezzis pianoforte
Alberto Barlese
F. Holländer
Pacha Mama - Llama - Huella Dos Palomitas - El Eco
Ich bin von Kopf bis Fuß auf Liebe eingestellt
Sonata III
D. Gasparini
Je ne t’aime pas
I. Largo Affettuoso (fugato) II. Allegro (fuga) III. Largo - IV. Allegro
Sonata IX
I. [Largo] - II. Allegro (fuga) III. Largo - IV. Allegro
Sonata II
I. Andante - II. Allegro (fuga) III. Largo - IV. Allegro
Allemande dalla Suite III in Re minore per Clavicembalo
I. Largo - II. Allegro (fuga) III. Largo - IV. Allegro
“Da Tempeste“ Aria di Cleopatra dall’opera Giulio Cesare
a cura di
Gian Paolo Luppi
ore 18.00
I. Allegro - II. Largo III. Allegro (fuga) - IV. Largo V. Allegro
“Pastorella, vaga bella“ Cantata per Soprano, Clavicembalo e Violino
“Lascia ch‘io pianga“ Aria di Armida dall’opera Rinaldo
ore 21.00
Sonata X
Sonata XII
I. Allegro/Largo (fugato) - II. Allegro (fuga) III. Andante - IV. Allegro
FLAUTO SOLO
Calma e strana è quest’ora (a Fulvio Fiorio) Prima esecuzione mondiale FLAUTO SOLO
D. Gramantieri Pensiero
K. Weill
G. Gershwin
Someone to watch over me
K. Weill Youkali
L. Bernstein
(a Paola Tarabusi)
da West Side Story “Tonight, tonight”
F. Luppi
da West Side Story “Maria”
FLAUTO SOLO
RESIstenza FLAUTO SOLO
G. Petrassi
Dialogo angelico 2 FLAUTI
R. Guiot
L. Bernstein G. Gershwin
da Girl Crazy “But not for me”
G. Gershwin
da Porgy and Bess “I loves uou Porgy”
K. Weill
Cividale – duo
da Knikerbocker Holliday “September Song”
2 FLAUTI
da One touch of Venus “Speak low”
Allegro - Andante - Presto
K. Weill
17
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
domenica 7 giugno
domenica 7 giugno
giovedì 11 giugno
venerdì 12 giugno
Santa MESSA
SONATE BAROCCHE PER FLAUTO E CEMBALO
ANTONIO DANZA Pianoforte (1997)
CON-VENTO CONTEMPORANEO
DUO NATALIA BONELLO MARGHERITA PORFIDO
in collaborazione con
duo pianistico FABIO LUPPI LEONARDO TOMMASINI Omaggio a Freak Antoni: il giro del mondo a 4 mani
ore 11.00
Corpus Domini Sonar di flauto a cura di
Daniele Salvatore e Antonio Lorenzoni
esemble GREGORIANO "ORATORIO S. CECILIA" BOLOGNA Maria Dalia Albertini Maria Teresa Becci Francesca Campagnaro Marta Collot Lucia Cutti Mariana Di Maggio Miho Kamiya Benedetta Meoni Maria Angela Onofri Silvia Rambaldi Luisa Stanghellini Marcella Ventura Patrizia Zanella direzione
Silvia Rambaldi
Introitus Cibavit eos Kyrie IX (Cum iubilo) Gloria IX (Cum iubilo) Alleluia. Caro Mea Sequent. VII. Lauda Sion Salvatorem Offertorium Portas caeli Sanctus IX (Cum iubilo) Agnus Dei IX (Cum iubilo) Communio Qui manducat Antiphona finalis Regina coeli
18
ore 18.00
F. Barsanti
Sonata in Do maggiore I. Adagio II. Allegro III. Largo IV. Presto
C.Ph.E. Bach
Sonata in Sol maggiore I. Andante II. Tempo di minuetto III. Allegro
P.A. Locatelli
Sonata in Do maggiore I. Andante II. Adagio III. Presto
J.S. Bach
Sonata in Si minore BWV 1030 I. Andante II. Largo e dolce III. Presto
ore 18.00
D. Scarlatti Sonata K125 Vivo
Sonata K 44 Allegro
L.V. Beethoven Sonata Op. 53
Allegro con brio - Adagio molto - Prestissimo
Schubert-Listz Erlkonig
Presto agitato
F. Chopin
ore 18.00
a cura di
Gian Paolo Luppi
Eric Satie
Trois Morceaux en forme de poire Manière de commencement Prolongation du même Morceaux 1: Lentement Morceaux 2: En Leve Morceaux 3: Brutal. En plus. CalmeRedite. Dans le lent
ERIC SATIE Parade
Notturno Op. 9 No. 1 Op. 27 No. 2 Studi Op. 10 No. 1-No. 12
Prelude du Rideau Rouge Prestidigitateur Chinois Acrobates Suite au Prelude du Rideau Rouge
F. Listz
Joe Hisaishi
Rapsodia Spagnola
Lento - Andante moderato - Allegro Un poco meno allegro - Molto vivace
Dragon Boy (da “La città incantata”) Valzer (da “Il castello errante di Howl”) Carrying you (da “Laputa”) Tema tratto da (“La principessa Mononoke”)
Fabio Luppi e Leonardo Tommasini Suite martiniesque 1. Valzer 2. Scozzese 3. Danza del drago 4. Rag-time 5. Tango 6. Galop 7. Bossa nova 8. Danza africana 9. Danza giapponese 10. Gopak
ORATORIO S. CECILIA
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
ore 18.00
ore 11.00
sabato 13 giugno MUSICA SENZA CONFINI a cura di
Le scuole
“PAULA MAKOVCA” Zagabria “J. DU PRè” Minerbio Arsenico Dalibaltayan 2003 prof.ssa Jasna Reba
J.S. BACH
Concerto Italiano BWV 971 Allegro - Andante - Presto
Sara Komljenovic’ 1999 prof.re Ruben Dalibaltayan
F. Mendelssohn
Variations Sèrieuses Ivan Bozanic 1999 prof.ssa Jelica Kuzmin
F. Chopin
Etude in Fa minore Op. 10 No. 9 Scherzo in Do# minore Op. 39 Martina Sighinolfi 1998 prof.ssa Luisa Grillo
Albeniz da Iberia El Puerto
Joseph Frigan 1998 prof.ssa Jasna Reba
J. Brahms
Rapsodia in Si minore Op. 79 No. 1 Dora Ivekovic 1997 prof.ssa Srebrenka Crnković-Završki Studio di tango
F. Chopin
Barcarola Op. 60
domenica 14 giugno Santa MESSA
XI domenica del Tempo Ordinario
GRUPPO VOCALE HEINRICH SCHÜTZ direttore
Roberto Bonato
G.P. da Palestrina “Missa Brevis” Mottetti di
O. di Lasso G.P. da Palestrina W. Byrd
ORATORIO S. CECILIA
Oratorio S. Cecilia
domenica 14 giugno
lunedì 15 Giugno
MOUVEMENT
SOLI PER AMATORI DELL’HARMONIA II PARTE
ore 18.00
Recital Pianistico
Luca Cubisino pianoforte W.A. Mozart
ore 18.00
dai “XII Solos for a Violin or Flute” (London, 1724 ca.) di Francesco Mancini
Sonata n. 8 in La minore, KV 310
Sonar di flauto
C. Debussy
Images - Première série
Daniele Salvatore e Antonio Lorenzoni
Muzio Clementi
ARMONIA DELLE SFERE
I. Allegro maestoso II. Andante cantabile con espressione III. Presto
I. Reflets dans l’eau II. Hommage a Rameau III. Mouvement
Sonata in Si minore, Op. 40 n. 2 I. Molto adagio e sostenuto Allegro con fuoco e con espressione II. Largo, mesto e patetico - Allegro Tempo primo - Presto
S. Rachmaninov
Variazioni su un tema di Corelli, Op. 42 Thema. Andante Var. I: Poco più mosso Var. II: L'istesso tempo Var. III: Tempo di Menuetto Var. IV: Andante Var. V: Allegro (ma non tanto) Var. VI: L'istesso tempo Var. VII: Vivace Var. VIII: Adagio misterioso Var. IX: Un poco più mosso Var. X: Allegro scherzando Var. XI: Allegro vivace Var. XII: L'istesso tempo Var. XIII: Agitato Intermezzo: A tempo rubato Var. XIV: Andante (come prima) Var. XV: L'istesso tempo Var. XVI: Allegro vivace Var. XVII: Meno mosso Var. XVIII: Allegro con brio Var. XIX: Più mosso. Agitato Var. XX: Più mosso Coda: Andante
a cura di
flauto dolce contralto
Daniele Salvatore violoncello
Perikli Pite clavicembalo
Silvia Rambaldi
F. Mancini Sonata I
I. Amoroso - II. Allegro (fuga) III. Largo - IV. Allegro (fugato)
Sonata VII
I. Spiritoso/Largo (fugato) II. Allegro (fuga) - III. Largo IV. Allegro
Sonata VIII
I. Largo - II. Allegro (fuga) III. [Largo] - IV. Allegro
Sonata XI
I. Un Poco Andante (fugato) II. Allegro (fuga) - III. Largo IV. Allegro
Sonata VI
I. Largo - II. Allegro (fuga) III. Largo - IV. Allegro
Sonata IV
I. Spiritoso/Largo (fugato) II. Allegro (fuga) - III. Largo IV. Allegro Spiccato
19
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
giovedì 18 giugno
sabato 20 giugno
domenica 21 giugno
venerdì 17 luglio
in collaborazione con
RECITAL PIANISTICO
PASSIONE E POESIA NELLA VIENNA Di PRIMO ‘800
Grumo Festival Tour 2015
ore 18.00
ore 18.00
a cura di
Luca Cubisino pianoforte
Chiara Cavallari (1998)
L.V. Beethoven
Sonata in Mi" maggiore Op. 81a - Les Adieux
Adagio Allegro - Andante espressivo - Vivacissimamente
M. Ravel Sonatine
Modéré - Movement de Menuet - Animé
R. Schumann
Carnaval Op. 9 Préambule - Pierrot - Arlequin Valse noble - Eusebius - Florestan Coquette - Réplique - Papillons A.S.C.H.-S.C.H.A. (Lettres dansantes) - Chiarina Chopin Estrella - Reconnaissance Pantalon et Colombine Valse allemande - Paganini - Aveu Promenade - Pause Marche des “Davidsbundler” contre les Philistins
20
Martin Kesuma pianoforte J.S. Bach
Partita No. 2 in Do minore, BWV 826 I. Sinfonia II. Allemande III. Courante IV. Sarabande V. Rondeaux VI. Capriccio
F. Schubert
Sonata in La minore, D. 784 I. Allegro giusto II. Andante III. Allegro vivace
M. Ravel
ore 18.00
Musica per violoncello e pianoforte di Beethoven e di Schubert
DUO BERTHOLD-MANUSARDI violoncello
Frieder Berthold pianoforte
Daniela Manusardi
L.V. Beethoven
Sonata per violoncello e pianoforte Op. 5 No. 2 (comp. 1796)
Sonatine
I. Adagio sostenuto ed espressivo II. Allegro molto più tosto presto III. Rondo. Allegro
Schumann-Liszt
Sonata “Arpeggione” (comp. 1824)
I. Modéré II. Mouvement de menuet III. Animé
Widmung
Kreisler-Rachmaninoff Liebesfreud
F. Schubert
I. Allegro moderato II. Adagio III. Allegretto
ore 17.00
Settima edizione
Docenti e studenti del Grumo Festival presentano una serata di musiche di Giuseppe luglio Lupis.
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
CHIOSTRO S. CECILIA
CHIOSTRO S. CECILIA
CHIOSTRO S. CECILIA
sabato 25 luglio
sabato 1 agosto
lunedì 3 agosto
sabato 8 agosto
FESTA SAN GIACOMO MAGGIORE APOSTOLO
CONCERTO PER CINQUE CHITARRE
CONCERTO DEL VINCITORE DEL CONCORSO CHITARRISTICO “GIULIO ROSPIGLIOSI” LAMPORECCHIO
AR DUO
ore 17.00
S. MESSA
GRUPPO VOCALE HEINRICH SCHÜTZ direttore
Roberto Bonato
Missa De Angelis Corali e Mottetti di
J.S. Bach G.O. Pitoni L.G. da Viadana
ore 21.00
a cura di
Raffaello Ravasio chitarra
Vicentiu Copoeru Alessandro Cherubini Leonardo Ciapetti Paolo Cocci Angioli Gabriele musiche di
Narváez Albéniz Rodrigo Fuenllana Dowland Granados Villa-Lobos … I chitarristi provengono tutti dalla provincia di Arezzo e frequentano il Liceo Musicale “Francesco Petrarca” di Arezzo, classe del maestro Raffaello Ravasio. Provengono da realtà musicali molto diverse ma precoci infatti hanno iniziato molto presto a suonare e si sono distinti nello studio della musica partecipando a masterclasses e esibendosi in pubblico molto presto, spesso coltivando la musica leggera come hobby. In questa occasione si esibiranno in gruppo e da soli con un repertorio che parte dal rinascimento ed arriva al contemporaneo.
ore 21.00
in collaborazione con
ore 21.00
L’HISTOIRE DU TANGO violino
Benedetta Cassano chitarre
Giuliano Romagnesi
H. Esposito
Naranjo En Flor
C. Gardel
Recuerdo Malevo
A. Piazzolla
Tango Provincial
A. Troilo
Une Cheumiere Et Un Coeur
A. Piazzolla
Romantico Idillio
C. Gardel
Por Una Cabeza
A. Piazzolla Tanguismo Revirado
G. Romagnesi
Milonga De Rua
A. Piazzolla
Saint luis En Lille
D. Barbieri
Tu Veja Ventana
G. Romagnesi Aire
A. Piazzolla Oblivion
A. Troilo Sur
A. Piazzolla Fracanapa
D. Barbieri
Quejas Del Alma
A. Piazzolla
Preparense Les amoreaux De Novembre Vuelvo Al Sur
21
CHIOSTRO S. CECILIA
CHIOSTRO S. CECILIA
CHIOSTRO S. CECILIA
CHIOSTRO S. CECILIA
lunedì 10 agosto
lunedì 17 agosto
sabato 22 agosto
lunedì 24 agosto
san giacomo guitar festival
san giacomo guitar festival
NICOLA MONTELLA
EREN SUALP
REPERTORIO CHITARRISTICO DEL SECONDO ‘900
san giacomo guitar festival HEIKE MATTHIESEN
ore 21.00
a cura di
Gian Marco Ciampa
ore 21.00
a cura di
Gian Marco Ciampa
ore 21.00
chitarra
Lapo Vannucci
ore 21.00
a cura di
Gian Marco Ciampa
P. Petit
Mouvement Perpetuel (1984)
F. Poulenc
M. Llobet
Variaciones sobre un tema de Sor.
Sarabande (1960)
J.S. Bach
Cello Suite No. 6
A. Scarlatti
Prelude Allemande Courante Sarabande Gavotte I & II Gigue
No. Coste
Fantaisie No. 7
No. Coste
Le Depart. Sonata K.162 Estudios No. 14-7-24.
No. Paganini
Sonata M.S. 87
J. Turina Rafaga
F. Sor
Introduzione Tema & Variations Allegretto
I. Albeniz
Cataluna (from “Suite Espanola No. 1)
S. Dodgson
Partita No. 1
Allegro con moto Molto Vivace Adagio Allegro
L. Berkeley Sonatina (Op. 52, No.1)
Allegretto Lento Rondo, Allegro non Troppo
W. Walton
Five Bagatelles for guitar (1972)
B. Britten
Nocturnal Op. 70 (1963)
H. Villa-Lobos
Cinq Prèludes (1940)
Fernando Sor
Introduktion und Variationen über ein Thema aus Mozarts Zauberflöte Op. 9
Johann Kaspar Mertz
Drei Lieder von Franz Schubert Das Fischermädchen Liebesbotschaft Ständchen
Ludwig van Beethoven
Adagio cantabile aus der Sonate Op. 13 (Transkription F. Tarrega)
W.A. Mozart
Andante (aus Sonate No. 2 KV 280, Transkription M. Llobet)
Joseph Kreutzer
6 Variationen über “Wer ein Liebchen hat 1790-1840 gefunden” Op. 7 (aus Mozarts Entführung aus dem Serail)
Johann Kaspar Mertz
Fantasie über Themen aus der Oper Don Juan Op. 28 Pianto dell’amante
F. Chopin
Preludio (Transkription Francisco Tarrega)
W.A. Mozart
Duett (aus Cosi fan tutte, Transkription S. Molitor)
Francisco Tarrega Adieu de Schubert
Jan No. de Bobrowicz
Grands Variations Op. 6 (sur un thème de Don Juan de Mozart)
22
CHIOSTRO S. CECILIA
CHIOSTRO S. CECILIA
CHIOSTRO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
venerdì 28 agosto
sabato 29 agosto
lunedì 31 agosto
giovedì 3 settembre
FESTA DI SANT’AGOSTINO
Guido Sodo
san giacomo guitar festival
BACH, Arte Resoluta
VOJIN KOCIC
Fabrizio Longo
a cura di
ore 21.00
IL MORGANTE
Ensemble vocale e strumentale di musica rinascimentale
Il ferro bugio di Cimosco.
Uomini vecchi, allegri e goditori; le donne, i cavalier, l'arme, e gli amori flauti
Antonio Lorenzoni viola da gamba
Fabrizo Lepri percussioni
ore 21.00
chitarra
Anonimo, XIII sec.
Canto delle lavandaie del vomero
Anonimo, XV sec.
ore 21.00
Gian Marco Ciampa
Volumbrella
Anonimo, XVI sec. Anonimo, XVI sec.
G.B. Basile XVII sec.
Si te credisse (villanella)
M. Zezza, XVII sec.
Serenata di Pulcinella
violino solo
J.S. Bach
Sei solo à Violino senza Basso accompagnato. Libro primo, a.d. 1720 Partite a violino solo
Vurria addeventare (villanella) Si li ffemmene (villanella)
ore 18.00
F. Sor
Introduction and variations on a theme by Mozart Op. 9
J. Rodrigo
En los trigales
No. 1 in Si minore BWV 1002 I. Allemande II. Double III. Courante IV. Double (Presto) V. Sarabande VI. Double VII. Tempo di Borea VIII. Double
No. 2 in Re minore BWV 1004
Giovanni Tufano
Anonimo, XVIII sec.
II, III movement from “Sonata Giocosa”
liuto
tradizionale, Bisignano (CS)
Five Bagatelles
I. Allemanda II. Corrente III. Sarabanda IV. Giga V. Ciaccona
tradizionale, Carpino (FG)
Variaciones sobre El Carnaval de Venecia de Paganini
F. Tàrrega
No. 3 in Mi maggiore BWV 1006
Roberto Cascio
Guarracino
Ballo per chitarra
Tarantella di Carpino
tradizionale, Somma Vesuviana (NA) Tammurriata
Capurro-Di Capua-Mazzucchi ‘O sole mio
W. Walton
A. Jose
Sonata para guitarra
I. Preludio II. Loure III. Gavotte en Rondeau IV. Menuet I V. Menuet II VII. Bourrée VIII. Gigue
G. Regondi
Introduction et caprice Op. 23
Bovio-Costa
‘A serenata ‘e Pulicenella
Russo-Costa Scetate
Viviani
Rumba Scugnizza
Nicolardi- E.A. Mario Tammurriata nera
23
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
ORATORIO S. CECILIA
sabato 5 settembre
domenica 6 settembre
giovedì 10 settembre
sabato 12 settembre
Le Partite per clavicembalo di J.S. Bach
Le Partite per clavicembalo di J.S. Bach
DUO SARTI Roberto Noferini
Cecilia Montanaro Valeria Tarsetti
Cecilia Montanaro Valeria Tarsetti
Chiara Cattani
CONCERTO DEL VINCITORE DEL CONCORSO PIANISTICO “GIULIO ROSPIGLIOSI” LAMPORECCHIO
J.S. Bach
J.S. Bach
J.S. Bach
ore 18.00
ore 18.00
ore 18.00
violino
clavicembalo
Partita in Sol maggiore BWV 829
Partita in Si" maggiore BWV 825 (Cecilia Montanaro)
Integrale delle 6 sonate per violino e clavicembalo
Partita in do minore BWV 826
Partita in la minore BWV 827
1a parte del programma
Partita in Re maggiore BWV 828
Partita in mi minore BWV 830
Sonata BWV 1014 in Si minore per violino e clavicembalo
(Valeria Tarsetti) (Valeria Tarsetti)
(Cecilia Montanaro)
(Cecilia Montanaro) (Valeria Tarsetti)
Adagio - Allegro - Andante - Allegro
Sonata BWV 1015 in La maggiore per violino e clavicembalo Dolce - Allegro - Andante un poco - Presto
Sonata BWV 1016 in Mi maggiore per violino e clavicembalo Adagio - Allegro - Adagio ma non tanto Allegro
24
ore 18.00
in collaborazione con
ORATORIO S. CECILIA
domenica 13 settembre ore 18.00
in collaborazione con
TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE
Giulia Trombetti (1994)
J.S. Bach
Partita No. 1 in Si" maggiore BWV 825 Preludio - Allemanda - Corrente Sarabanda - Minuetto I - Minuetto II - Giga
F. Chopin
Mazurka Op. 17 No. 2 Mazurka Op. 17 No. 4 Mazurka Op. 33 No. 4
L.V. Beethoven
Sonata Op. 90 in Mi minore I. Mit Lebhaftigkeit und durchaus mit Empfindung und Ausdruck (Con vivacità e sempre con sentimento ed espressione) II. Nicht zu geschwind und sehr singbar vorzutragen (Non troppo vivo e cantabile assai)
B. Bartók
Suite Op. 14
I. Allegretto II. Scherzo III. Allegro molto IV. Sostenuto
ORATORIO S. CECILIA
giovedì 17 settembre
sabato 19 settembre
FESTUM SEPTEM DOLORUM BEATAE MARIAE VIRGINIS
DUO SARTI
ore 16.30
Roberto Noferini
ore 17.00
Chiara Cattani
CONCERTO DEL VINCITORE DEL CONCORSO DI MUSICA DA CAMERA “GIULIO ROSPIGLIOSI” LAMPORECCHIO
B. Mariae Virginis Perdolentis
esemble GREGORIANO "ORATORIO S. CECILIA" BOLOGNA
Integrale delle 6 sonate per violino e clavicembalo
VESPRO
pianoforte
ORATORIO S. CECILIA
martedì 15 settembre
SANTA MESSA
Maria Dalia Albertini Maria Teresa Becci Francesca Campagnaro Marta Collot Lucia Cutti Mariana Di Maggio Miho Kamiya Benedetta Meoni Maria Angela Onofri Silvia Rambaldi Luisa Stanghellini Marcella Ventura Patrizia Zanella
ore 18.00
violino
clavicembalo
ore 18.00
in collaborazione con
J.S. Bach
2a parte del programma Sonata BWV 1017 in Do minore per violino e clavicembalo Largo - Allegro - Adagio - Allegro
Sonata BWV 1018 in Fa minore per violino e clavicembalo Senza indicazione di tempo - Allegro Adagio - Vivace
Sonata BWV 1019 in Sol maggiore per violino e clavicembalo Allegro - Largo - Allegro - Adagio - Allegro
direzione
Silvia Rambaldi
Introitus Stabant iuxta crucem Kyrie IX Gloria IX Graduale Deus, vitam meam Alleluia. Stabat Sancta Maria Sequentia Stabat Mater dolorosa Offertorium Recordare Virgo mater Sanctus IX Agnus Dei IX Communio Redìme me, Deus Antiphona finalis Alma Mater
25
ORATORIO S. CECILIA
domenica 20 settembre ore 18.00
A L’IMITATION DE MR. FROBERGER
ORATORIO S. CECILIA
domenica 27 settembre
MUZIO CLEMENTI
Jeux d’eau La musica e l’acqua
CONCERTO DA CAMERA
a cura di
Luca Cubisino
ore 18.00
Laura Valentini
in collaborazione con
Toccata III (Primo Libro)
Lamentation “faite sur la mort tres doloreuse de Sa Majestè Imperiale, Ferdinand le Troisieme, et se joue lentement avec discretion” Toccata I in La minore Suite XXX in La minore “Plainte faite a Londres pour passer la Melancholie, la quelle se joue lentement avec discretion” Courante Sarabande Gigue
L. Couperin
Suite in La minore Prelude a l’imitation de Mr. Froberger Allemande l’Amiable Courante dite la Mignonne Sarabande La Piemontaise
26
Recital Pianistico Luca Cubisino
pianoforte
J.J. Froberger
Suite XX in Re maggiore “Meditation faite sur ma mort future, la quelle se joue lentement avec discretion” Gigue Courante Sarabande
ore 18.00
Alessandro Trebeschi
G. Frescobaldi
Tombeau “fait à Paris sur la mort de Monsieur Blancheroche; et se joue fort lentement et à la discretion”
ORATORIO S. CECILIA
sabato 26 settembre
INTEGRALE DEI DUETTI PER PIANOFORTE A 4 MANI
clavicembalo
ORATORIO S. CECILIA
giovedì 24 settembre
Carlo Mazzoli Silvia Rambaldi
fortepiano Giovanni Heichele (1820 circa) donato da Gian Paolo Bovina
I concerto
M. Clementi
Tre Duetti Op. 3 (1779) Duetto I in Do maggiore
C. Tomlinson Griffes
Da Three Tone-Pictures, Op. 5 No. 1 “The Lake at evening”
F. Liszt
violino
Anica-Dumitrita Vieru violoncello
Federica Ragnini pianoforte
Alessandro Mosca
F. Chopin
Variazioni in Mi" maggiore Op. 44
Duetto Op. 6 (1780 ca)
Da Le Stagioni, Op. 37b: Giugno: Barcarola in Sol minore
Allegro assai Larghetto con moto Presto
Trio Mogàr
Andante con moto in Do minore, EG 116
Duetto III in Sol maggiore Allegro Rondeau
a cura di
Da Anni di Pellegrinaggio III serie, S. 163: Giuochi d’acqua a villa d’Este Leggenda di S. Francesco di Paola che cammina sulle onde, S. 175 Preludio in Re" maggiore, Op. 28 No. 15 “La goccia d’acqua” Scherzo n. 2 in Si" minore, Op. 31 Notturno in Mi" maggiore, Op. 9 No. 2 Grande valzer brillante in Mi" maggiore, Op. 18
Allegro spiritoso Rondeau. Presto Duetto II in Mi" maggiore Allegro maestoso Tempo di Minuetto. Andante
ore 18.00
P. Tchaikowsky M. Ravel
Jeux d’eau
C. Debussy
Da “Images", libro I: Reflets dans l’eau L’isle joyeuse
E. Grieg
L.v. Beethoven
F. Mendelsshon
Trio No. 2 in Do minore Op. 66 I. Allegro energico e con fuoco II. Andante espressivo III. Scherzo, Molto allegro quasi presto IV. Finale. Allegro appassionato
ORATORIO S. CECILIA
giovedì 1 ottobre ore 18.00
MUZIO CLEMENTI
INTEGRALE DEI DUETTI PER PIANOFORTE A 4 MANI in collaborazione con
Carlo Mazzoli Silvia Rambaldi
fortepiano Giovanni Heichele (1820 circa) donato da Gian Paolo Bovina
MEMENTO…
MEMENTO…
SERRAPETRONA CHIESA S. FRANCESCO
Altavilla Irpina (AV) Teatro Comunale “Alfredo Sardone”
giovedì 23 luglio
domenica 30 agosto
Le donne, i cavalier, l’arme, e gli amori Poeti cantori e cantastorie nel primo cinquecento
CONCERTO IN MEMORIA DI ANTONIO REPPUCCI
ore 21.00
CONCERTO IN MEMORIA DI GAUDENZIO VITTORINI
IL MORGANTE
II concerto
Antonio Lorenzoni
M. Clementi
Tre Duetti Op. 14 (1786) Duetto I in Do maggiore Allegro Adagio Allegretto
Duetto II in Fa maggiore
Allegro Allegro assai Duetto III in Mi" maggiore Allegro Adagio Rondeau. Allegro
ore 20.30
CAMERATA M.I.R. G. Bizet
Les Toreadors da “Carmen” Aragonaise da “Carmen”
J. Massenet
Meditation da "Thais" Solista: Bernardo Reppucci
flauti
percussioni
Giovanni Tufano concertazione e liuto
Roberto Cascio
G. Verdi
Preludio da “La Traviata” La donna è mobile da “Rigoletto”
A.L. Vivaldi
Concerto in Fa maggiore “L’Autunno” RV. 293 Solista: Bernardo Reppucci
Musiche da film
La musica notturna delle strade di Madrid Op. 30 No. 6 Il valzer del commiato Amapola Amarcord
D.D. Shostakovich
Waltz No. 2 dalla Suite per orchestra jazz No. 2
27
CRISTINA ADAMO
Diplomatasi in flauto traverso presso il Conservatorio di Bologna con A. Morini, si é perfezionata con G.Pretto, M.Marasco, J.Balint, J.Zoon, D.Mariotti, N.Mazzanti. Ha collaborato con l’orchestra Toscanini, l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna, la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, l’orchestra I Filarmonici di Verona, l’Offerta Musicale. Con la Classica Orchestra AfroBeat si è esibita al Ravenna Festival e al Glastombury Festival. Insegna flauto nelle scuole medie ad indirizzo Musicale. Cecilia Airaghi
Intraprende all’età di 4 anni lo studio del pianoforte con la madre pianista. Vince un concorso per giovani talenti nel quale si distingue per l’interpretazione del repertorio mozartiano, in particolare, nell’esecuzione del concerto K466 per pianoforte e orchestra eseguito poi a Pesaro. Si diploma con il massimo dei voti con il M° Nadia Grazioli,inizia un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni orchestrali, con tournée in Italia e all’estero. Partecipa anche a vari concorsi nazionali ed internazionali (Stresa,Osimo, Albenga, Moncalieri, Roma)e si classifica sempre ai primi posti. Effettua registrazioni di musiche inedite di compositori storici marchigiani del 1800 per la RAI Radio 2. Si diploma in clavicembalo. Ha tenuto numerosi concerti per importanti sale ed associazioni come l ’Agimus,il Festival Internazionale di Fermo, La Gioventù Musicale d’Italia,Gli Amici della Musica e Macerata Opera Festival, Armonie della Sera. Si perfeziona con i Maestri S. Perticaroli, S. Fiorentino, G. Valentini e Lya De Barberiis, in Italia e all’estero. Si esibisce come solista con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Nel 1998 inaugura la III edizione dei corsi internazionali di alto perfezionamento tenuti a Foligno dal M° Lya De Barberiis. Nel novembre del 2004, in occasione del Concorso ”Premio Valentino Bucchi” a Roma,interpreta brani del M° Franco Mannino presente in sala in qualità di Presidente. Insegna pianoforte complementare presso il Conservatorio ”N. Rota” di Monopoli. Ar Duo
È formato da Benedetta Cassano, violino e Giuliano Romagnesi, chitarra. Questa formazione ha deciso di portare nel nome le proprie peculiarità; Ar Duo come arduo, nel senso di progetto complesso ed ambizioso, ed è così che Ar Duo nasce, nel 2013, per perseguire una idea raffinata ma al tempo stesso ambiziosa, di fondere e collegare idealmente tra loro generi e stili diversi, per creare un viaggio musicale ricco di suggestioni e di fascino. Il repertorio spazia dagli standard, al tango, alle colonne sonore, ai brani scritti appositamente per questo duo, in modo da proporre un vasto e brillante viaggio musicale, attraverso epoche e culture differenti. Il duo si propone dalla nascita con specializzazione nel repertorio del tango argentino con arrangiamenti creati per questa formazione. In questi primi due anni di vita Ar Duo si è già esibito in importanti rassegne riscuotendo sempre successi di pubblico. La formazione violino-chitarra ha avuto il suo momento di massimo splendore nel 1800 ma si distingue ancora oggi, per il carattere decisamente espressivo che crea l’incontro fra due timbri così diversi tra loro. Il duo propone arrangiamenti studiati appositamente per questa particolare formazione. Il connubio artistico tra questi due musicisti saprà regalare un’atmosfera elegante, dai toni caldi
28
e raccolti, in cui la caratteristica principale vuole essere quella di trasmettere e donare emozioni, di riuscire a toccare gli animi con una particolare interpretazione. Armonia delle sfere
È un gruppo musicale formatosi a Bologna dalla collaborazione di Daniele Salvatore e Silvia Rambaldi, docenti del locale Conservatorio, e che comprende artisti attivi in diversi ambiti della musica antica che si aggregano in formazioni variabili in funzione dei diversi programmi che propone. Armonia delle sfere si è esibito in festival e rassegne importanti quali il Festival BWV Bach (Rimini), il Festival “Marco Scacchi” di Gallese (Roma), il Festival di Musica Antica di Salerno, il San Giacomo Festival di Bologna, Gorizia Classica, Festival Musica poesia e arte per Ferrara, la Sagra Malatestiana di Rimini, ecc., collaborando spesso, anche singolarmente, con “San Colombano Collezione Tagliavini” che custodisce, a Bologna, il patrimonio strumentale di Luigi Ferdinando Tagliavini. Il gruppo, con la collaborazione dei cantanti Vincenzo Di Donato, tenore, Marcello Vargetto, basso, e Tadashi Miroku, controtenore, e delle già menzionate cantanti, ha registrato l’integrale delle Arie Musicali Per Cantarsi Nel Gravicembalo, e Tiorba, a una, due e tre voci, di G. Frescobaldi per Tactus, proponendole contemporaneamente in concerto, mentre con la violinista Alessandra Bottai, la violista Monica Pellicciari e il violoncellista Perikli Pite, ha inciso i quartetti con flauto op. 23 di G. Paisiello. Attualmente sta concludendo la registrazione delle Produzioni Armoniche di A. Bembo e sta per iniziare l’incisione delle Dodici Sonate di F. Mancini. Sergio Bernetti
Diplomato in Trombone presso il Conservatorio di Musica di Trieste sotto la guida del M° I. Desilia, frequenta le Masterclass tenute dai Maestri J. Alessi, M. Becquet, A. Conti, U. Eichenberger, R. Martin, J. Mauger, B. Sinigoj, C. Svamberg, C. Vernon; studia Musica da Camera con i Maestri D. De Rosa e R. Zanettovich, A. Persichilli, M. Foremny, R. Gessi. Collabora con il Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra dell’Accademia nazionale di S. Cecilia, Arena di Verona, Teatro alla Scala, Orchestra di Roma e del Lazio, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra di Padova e del Veneto, altre Istituzioni musicali del Triveneto. Consegue numerose idoneità in Enti lirici ed Orchestre sinfoniche. Svolge attività cameristica in Duo con il Pianoforte, con il suo quartetto “I QuatTromboni”, il Quintetto “Arabesque”, l’“Harmonie Brass Ensemble”, il quartetto “Syntagma”. Si occupa di Musica contemporanea eseguendo brani di L. Berio, F. Cangiamila, G. Colombo Taccani, C. Galan, P. Longo, G.P. Luppi, P. Merkù, R. Miani, L. Nono, V. Persichetti, S. Procaccioli, F. Rabe, I. Xenakis ed altri. Esegue numerosi brani in Prima assoluta per Solo Trombone, per Duo con il P. forte e per ensemble. Dal 2004 al 2007 è docente per il Corso Superiore di Trombone del Conservatorio di Udine. Insegna Trombone presso il Conservatorio di Musica di Vibo Valentia. Collabora con l’Associazione “Musica Ricercata” di Firenze con la quale effettua una serie di concerti con il Trombone rinascimentale in Giappone, Cipro, Francia e Italia. Frieder Berthold
Violoncellista, studia a Colonia con il Quartetto Amadeus. Borsista della Fondazione Würth studia
con Janos Starker negli Stati Uniti. Si perfeziona con W. Pleeth e M. Lovett. Come solista e membro dell’Ensemble Novalis si esibisce in tutta l’Europa in Russia (Filarmonica di San Pietroburgo, Mosca International Center of Performing Arts, Conservatorio Ciajkovski, Tretjakov Gallery, Filarmonica di Novgorod, Giappone (Tokyo) e Corea (Rodin Gallery, Seoul Arts Center). Ha collaborato con N. Brainin (Quartetto Amadeus), F. Erblich (Quartetto Orlando) V. Yampolski (Trio Rachmaninov) e V. Mendelssohn. Zeno Bianchini
Organista e cembalista e direttore, appassionato interprete di musica antica ed in particolare di quella barocca, si dedica alla diffusione di questo repertorio secondo la prassi esecutiva antica. Ha studiato Organo barocco all’Accademia di musica antica di Pistoia e Clavicembalo, Strumenti da tasto e Prassi esecutiva antica presso la Musikhochschule di Freiburg (D). Tra i suoi insegnanti figurano L. F. Tagliavini, W. Zerer, L. Ghielmi (Organo), Robert Hill e Michael Behringer (Cembalo). Gli studi di Organo e Composizione principale (Verona), Kirchenmusik (Freiburg), Direzione (Trossingen - D) completano la sua formazione musicale. Viene invitato a tenere concerti su organi storici in rassegne internazionali. Come continuista collabora con Ensembles che si dedicano alla musica antica, eseguita su strumenti originali. 1997-99 assistente di Clavicembalo e Prassi esecutiva antica presso la Musikhochschule di Freiburg. Attualmente risiede a Stockach sul Lago di Costanza (D) dove ricopre la carica di organista e maestro di cappella della Stadtpfarrkirche St. Oswald e quella di organista allo storico organo della Loreto-Kapelle, il più antico strumento funzionante del Baden-Württenberg, costruito nel 1661 da Johannes Christophorus Pfleger. È inoltre docente di organo e improvvisazione per la diocesi di Freiburg. Gino Brandi
Ha iniziato gli studi musicali con Amilcare Zanella, perfezionandosi poi con Carlo Zecchi e Alfredo Casella. Intraprende giovanissimo una carriera concertistica (a soli 9 anni tiene concerti nella Sala Grande del Conservatorio di Milano) che l’ha portato nelle più importanti istituzioni musicali italiane ed estere. Si perfeziona con Géza Anda e Mieczyslaw Horszowzki, e insieme agli studi classici, studia Composizione con Lino Liviabella diplomandosi al conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida di Carlo Prosperi. È vincitore di premi nei più importanti concorsi pianistici tra cui “Busoni” di Bolzano, “Casella” di Napoli, “G.B. Viotti” e “Premio Chopin” di Vercelli, “Pozzoli” di Seregno, “Clara Haskil” di Lucerna e “Maria Canals” di Barcellona. Nel 1978, a Firenze, nel Palazzo della Signoria, viene eseguito più volte il suo poemetto “Vallecanto” dedicato alle Marche. Ha insegnato Pianoforte nei Conservatori di Parma Venezia e dal 1965 al “G.B. Martini” di Bologna. Gio Cancemi
Ha studiato pianoforte prima con il Maestro Franco Agostini a Bologna, successivamente presso l’Istituto Peri di Reggio Emilia sotto la guida del M. Alberto Arbizzi - Attualmente accompagna presso il Circolo Lirico di Bologna e la classe di canto del M. Praticò - Ha un’intensa attività concertistica sia come solista che accompagnatore. Da parecchi anni collaboracon Sara Fiorelli.
Alice Caradente e Alessandra Ziveri
Entrambe laureate al Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma, Alice Caradente ed Alessandra Ziveri hanno fondato il duo d’arpe “Alchimia” con l’intento di proporre al pubblico un repertorio ampio, a volte inedito, a volte dimenticato. Dopo aver seguito Master e Corsi con Docenti di fama internazionale, hanno approfondito questo tipo di repertorio cameristico ricercando ed eseguendo composizioni originali e trascrizioni, affrontate con profonda perizia stilistica. Di recente hanno inciso il disco “Parafrasi Verdiane” edito da Tactus (BO): il disco è stato presentato al Festival Internazionale Suoni d’Arpa di Salsomaggiore Terme (PR). Hanno tenuto concerti per prestigiosi festival e rassegne: tra i più recenti si possono citare il Festival di Bellagio e del Lago di Como, la Società dei Concerti di Milano, il Verdi Festival di Parma, i Concerti della Fondazione Arturo Toscanini, il Festival dell’Arpa Viggianese. I progetti del Duo Alchimia spaziano per genere e periodo, dagli autori classici a quelli ottocenteschi, dai compositori d’inizio secolo a quelli contemporanei: particolarmente apprezzati i concerti all’interno della Rassegna Suoni entro le Mura della Fondazione di Vignola (MO) con due programmi interamente dedicati a musiche del ’900. Come Duo collaborano con diverse orchestre, strumentisti ed ensemble. Sono attive in ambito didattico insegnando Arpa e discipline musicali in scuole di Parma, Reggio Emilia e provincia; molti loro allievi sono stati premiati in concorsi di esecuzione musicale. CHIARA CAVALLARI
Suona il pianoforte dall’età di sei anni con la Prof. Luisa Grillo, Scuola di Musica J. Du Pré di Minerbio (Bo). Fin da subito ha mostrato una naturale predisposizione per la musica e ha partecipato a moltissimi concorsi pianistici nazionali ed internazionali conquistando sempre le prime posizioni e vincendo primi premi e assoluti: Fortini di Bologna, G. Rospigliosi di Lamporecchio, Riviera Etrusca di Piombino, Cesenatico, San Giovanni Teatino, J.S. Bach di Sestri Levante, P. Argento di Gioia del Colle, Città di Bucchianico. In Duo 4 mani, ha ottenuto moltissimi primi premi e assoluti con la coetanea Martina Sighinolfi. Fin dall’età di 7 anni si è esibita in concerti in sale prestigiose di molte città italiane. Ha suonato alla Glazbena Skola “Pavao Markovac” di Zagabria (Croazia) e ha effettuato una tourneè in Kazakhstan, con la sua insegnante ed altri 5 allievi, esibendosi in conservatori, accademie e università kazache. Ha partecipato a prestigiose rassegne: Piccoli Talenti In Musica a Modena, Musica Senza Confini a S. Martino in Soverzano, San Giacomo Festival a Bologna, Festival Internazionale di Bentivoglio, Enfant Prodige in Concerto a Monopoli, PianoFriends con Orchestra a Cantù Vighizzolo. Nel 2014 ha ottenuto primi premi assoluti di categoria ai concorsi “G. Rospigliosi” e “J.S.Bach” e finalista al 1° Concorso Internazionale Giovani Pianisti “MoldovaItalia“, nella capitale moldava Chisinau. A soli 16 anni si sta preparando per l'esame di Diploma in Pianoforte. CembalOrchestra
Nasce da un’idea di Rita Marchesini e Silvia Rambaldi nell’ambito del corso di perfezionamento musicale di Castelluccio. I musicisti sono stati scelti
in seguito ad una selezione di giovani e promettenti studenti e sono coordinati dal Primo Violino Concertatore Michelangelo Lentini. Questo ensemble ha dato vita al “Progetto Bach”, riscuotendo un ottimo successo di pubblico e di critica. In seguito si é esibito con il Progetto Vivaldi dove i giovani strumentisti si sono alternati nel ruolo di Solisti. L’ultima produzione dedicata alle 4 Stagioni di Vivaldi. Coro del Teatro Comunale di Bologna
Coro del Teatro Comunale di Bologna svolge attività lirica e sinfonica nella città e nelle tournées nazionali e internazionali dell’Ente, dal 2013 è sotto la guida del Maestro Andrea Faidutti.Tra i grandi interpreti lo hanno diretto: G.Solti, R.Muti, G. Sinopoli, V.Delman, F.Molinari Pradelli, P. Maag, V. Fedoseev, G.Gelmetti, V. Gergiev, G. Bertini, Y.Aronovitch, G. Kuhn, E. Inbal, D. Oren, C. Thielemann, M. Chung, V. Jurowskij, G.Pretre, R. Chailly, D.Gatti, C. Abbado, M. Mariotti. NICOLETTA MEZZINI, diplomata in Pianoforte e in Clavicembalo al Conservatorio G.B. Martini di Bologna con lode, si perfeziona con F.Waterman, A. Ciccolini, P. B. Skoda e L. Hokanson. Vincitrice di numerosi concorsi, inizia l’attività concertistica debuttando al Teatro Comunale di Bologna nel Concerto op. 54 di Schumann. Qui lavora dal 2001 come pianista d’orchestra e accompagnatrice dopo aver collaborato con l’Orchestra RAI di Milano, l’Arena di Verona, il Maggio Musicale Fiorentino e il Teatro Regio di Torino. ANDREA FAIDUTTI Diplomato in Clarinetto, Musica corale e Direzione di coro, ha studiato Armonia, Contrappunto e Fuga con D. Zannettovich, Canto con C.Fusco e S.Low e Pianoforte con A. Nimis, Direzione corale e orchestrale presso l’Hochschule di Vienna. Ha collaborato con le orchestre regionale toscana, di Padova e del Veneto, la Sinfonica Toscanini e la Sinfonica della RAI di Torino. Dopo Roma, Cagliari e Palermo, dal gennaio 2013 ha assunto la guida del Coro del Teatro Comunale di Bologna. Luca Cubisino
Ha iniziato gli studi di pianoforte all’età di sette anni. Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania sotto la guida di A. Scuderi. Successivamente ha conseguito il Masters degree nella classe di A. Delle Vigne presso il Codarts – Hogeschool voor de Kunsten di Rotterdam (Olanda) e il Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali con F. Meniconi presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena col massimo dei voti e la lode ed una Tesi su Franco Scala, i cui insegnamenti hanno avuto un peso fondamentale nel suo approccio pedagogico. Ha riscosso notevoli consensi di pubblico e di critica suonando in varie città italiane e straniere per numerose associazioni e in prestigiosi teatri e sale da concerto: Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania; Concertgebouw de Doelen di Rotterdam; Wiener Saal di Salzburg; Kammermusiksaal della Hochschule für Musik und Theater di Leipzig, Teatro Rossini di Lugo, sala Patrizia Cerutti Bresso di Pinerolo, Teatro “Bonci” di Cesena, St. Jerome Hall di New York, Wertheim Concert Hall di Miami, etc. Classificatosi nelle prime tre posizioni in oltre venti concorsi pianistici nazionali ed internazionali, la sua formazione artistica è stata completata da pianisti come F.J. Thiollier, A. Ballista, C.M. Kang, G. Fauth, B. Canino, E. Pace, A. Nel, B. Slutsky, M. Lomazov, etc. Luca ha recentemente conseguito il suo terzo
Master in Piano Performance alla Texas State University, dove ha lavorato come Teaching Assistant e ha ottenuto il “Piano Achievement Award” e sei borse di studio. Attualmente segue un DMA (con borsa) presso l’University of Miami, in Florida, dove ricopre una posizione da insegnante. DUO DA BOIT- FANTON
bolognesi e non solo, di epoca barocca. Il gruppo si è già esibito in numerose rassegne, e ha collaborato inoltre alla produzione di opere di Mozart, Rossini e del repertorio francese dell’Ottocento. I singoli componenti, docenti di conservatorio e membri delle principali orchestre sinfoniche, collaborano con altri gruppi attivi a livello nazionale per l’esecuzione filologica del repertorio barocco.
Ensemble ”Chiome d’Oro”
Raccoglie un campione di allievi di Antonello Farulli (AF), violista e didatta rinomato a livello internazionale. Carlotta Aramu, violinista e violista, dal 2004 suona nell’Orchestra Sinfonica Grosseto. Frequenta il Biennio sperimentale con AF al Conservatorio Martini. Federica Cucignatto inizia lo studio del violino a sei anni e dai 13 studia la viola con AF alla Scuola di Fiesole. Alessandro Curtoni si diploma col massimo dei voti al Conservatorio di Piacenza. Col quartetto Taag vince il concorso Pugnani; prosegue gli studi di quartetto alla Stauffer di Cremona. Si sta perfezionando in viola con AF alla Scuola di Fiesole. Stella Degli Esposti ha studiato violino con C.Rossi, A.Semchuk, P.Berman e Frühwirth. È iscritta al corso triennale di viola al Conservatorio di Bologna. Suona con l’orchestra “Senzaspine”. Francesco Ferrarese, diplomatosi a pieni voti al Conservatorio di Adria, si sta perfezionando con AF. Ha suonato nell’orchestra giovanile ”Uto Ughi per Roma” e fa parte dell’Orchestra giovanile di Brema. Giulia Guardenti studia con AF presso la scuola di Fiesole. Carlos Campos Medina, si è diplomato al Conservatorio Superiore delle Canarie con A. Ilieva. Si è perfezionato alla Musikhochschule di Monaco con Nils Mönkemeyer e con AF al Conservatorio Martini e alla Scuola di Fiesole. Alessandro Morelli, si è diplomato in viola al Conservatorio di Ferrara. Ha studiato con S. Braconi alla Milano Music Masterschool e attualmente si perfeziona con AF.
Margherita Fanton (1993), viola stabile dell’orchestra del teatro La Fenice dal 2013, inizia lo studio del violino con F. Rosi. Si diploma in viola con lode al Conservatorio di Bologna con Antonello Farulli con cui continua il perfezionamento presso l’Accademia Internazionale di Imola. Ha seguito masterclass di viola con D. Rossi, D. Waskiewicz, N. Imai e J. Kussmaul. Premiata in numerosi concorsi vince nel 2008 il primo premio alla Rassegna d’Archi di Vittorio Veneto e grazie alla borsa di studio Fondazione Zucchelli suona da solista con l’orchestra del Conservatorio. Giovanissima entra all’Accademia dell’Orchestra Mozart e in seguito nell’Orchestra Mozart sotto la direzione di Abbado e Matheuz. Silvia Da Boit si diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio Cherubini di Firenze e si perfeziona in Pianoforte e Musica da Camera con Buchbinder, Canino, Gendron e Palm. Da oltre vent’anni svolge attività di docente e Maestro Accompagnatore collaborando con Maestri di fama internazionale e prestigiose Istituzioni tra cui l’Orchestra Regionale Toscana, l’Accademia Musicale Chigiana. Dal 1987 è Pianista Collaboratore alla Scuola di Musica di Fiesole nei corsi di Piero e Antonello Farulli, Beyerle, Vernikov, Accardo, Makarova, Gheorghiu, Gessner, Gutman e dell’Orchestra Giovanile Italiana. Ha fatto parte del Quartetto Alma Tessara e dell’Alma Trio con i quali si è dedicata alla rivalutazione del repertorio di donne compositrici. Fondato nel 2009 a Ginevra da Pierre-Louis Rétat, clavicembalista, l’Ensemble ”Chiome d’Oro” deve il suo nome a uno dei madrigali di Claudio Monteverdi, al quale rendiamo così omaggio. Abbiamo deciso di esplorare il mondo della musica barocca attraverso la relazione profonda tra testo e musica, basandoci sul ritmo naturale della prosodia, la cui naturale declamazione consente una libertà di espressione comune tanto alle voci, quanto agli strumenti. Il nostro ensemble si ispira anche nell’interpretazione musicale al principio visuale del ”chiaro-scuro”,giocando su forti contrasti musicali, dalla forte carica emozionale, sempre giustificati dal significato del testo. Proprio su questo contrasto si basa il programma che intendiamo presentare per il concerto intitolato ”Da Monteverdi a Monteverdi”, in cui eseguiremo sia il profano ”Lamento d’Arianna” che il sacro ”Pianto della Madonna”, due brani che, pur proponendo la stessa musica, si rivelano profondamente contrastanti e differenti nel significato e nell’interpretazione. Proporremo una serie di brani solistici e duetti che mostreranno la grandissima varietà compositiva di Claudio Monteverdi, spaziando in forme musicali, colori, interpretazioni, significati e sonorità tra loro varie e diversissime. ENSEMBLE HARMONICUS CONCENTUS
Nasce a Bologna nel 2002 con il principale obiettivo di creare un gruppo strumentale che valorizzi i tesori del barocco tramite l’esecuzione filologica e la scelta di un repertorio, spesso poco conosciuto, di autori
Ensemble Viola Power
ANTONIO DANZA
Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 5 anni sotto la guida della Prof. Luisa Grillo, Scuola di Musica J Du prè di Minerbio. Ha dimostrato immediatamente di possedere grande musicalità e notevoli capacità espressive. Ha partecipato a moltissimi concorsi pianistici Nazionali ed Internazionali ottenendo Primi Premi e Assoluti: G. Rospigliosi di Lamporecchio, Cesenatico, Bramanti Forte dei Marmi, J.S. Bach Sestri Levante,Città di Bucchianico, Nuovi Orizzonti Montevarchi, San Giovanni Teatino, P. Argento di Gioia del Colle, Città di Moncalieri, Moldavia – Italia Chisinau. A soli 9 anni ha debuttato con l’orchestra Athena nella “Aula Absidale di Santa Lucia” di Bologna e con l’orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna.Ha suonato al “GLAZBENA SKOLA PAVLA MARKOVC” di Zagabria e ha effettuato una tourneé in Kazakhstan esibendosi nei Conservatori, Accademie e Università Kazache. Ha partecipato a prestigiose rassegne: San Giacomo Festival bologna, Musica Senza Confini S. Martino Soverzano, Festival Internazionale di Bentivoglio, XXXV Premio letterario Città di Moncalieri, Stagione Concertistica Internazionale di Padova. Ha suonato in diretta su Rai 1 all’interno della trasmissione Festa Italiana. All’età di 12 anni ha superato con il massimo dei voti l’esame di compimento inferiore. Si è diplomato brillantemente a soli 16 anni al conservatorio di Rimini, ed è iscritto presso l’ Accademia di Imola nella classe del M Risaliti.
29
Duo Bonello-Porfido
Il duo formato dalla flautista Natalia Bonello e dalla clavicembalista Margherita Porfido si avvale di due artiste con una lunga esperienza in campo musicale, che hanno operato e tuttora svolgono nel campo della musica antica e della musica contemporanea una notevole attività. Il duo si propone di ripercorrere in maniera filologica il repertorio antico, in particolar modo quello italiano ma è molto attento alle nuove produzioni compositive per questa formazione, che vedono questi due strumenti ancora protagonisti. Natalia Bonello ha collaborato con musicisti quali: D. Lo Cicero, P. Cartosio. Si è perfezionata con M. Gatti, K. Clark, A. Morini. Ha inciso diversi CD di Musica antica e ha suonato per prestigiosi festival di Musica antica e contemporanea. Consegue la laurea di secondo livello di Flauto Traverso e Flauto dolce. È docente di flauto presso scuole medie a indirizzo musicale e licei musicali. Margherita Porfido diplomata in pianoforte e clavicembalo, consegue i diplomi di secondo livello in Musica da Camera e in Clavicembalo. Allieva di K. Gilbert nei corsi Internazionali della Accademia Musicale Chigiana di Siena dal 1989 al 1995. Ha inciso diversi Cd sia come clavicembalista solista, sia solista con orchestra. Ha eseguito concerti sia di musica antica che di musica contemporanea. Fondatrice e direttore artistico del Concorso e Festival dedicato a Wanda Landowska che si svolge in primavera a Ruvo di Puglia dal 2012. È docente di pianoforte al conservatorio Piccinni. ensemble gregoriano "oratorio S. Cecilia" - Bologna
È una formazione femminile che nasce dall’esperienza maturata durante le lezioni del corso ‘Approccio alla prassi esecutiva dei neumi gregoriani’ tenuto da Silvia Rambaldi dal 2012 al 2014 presso il Conservatorio ‘G.B. Martini di Bologna’. Il coro ha seguito nel 2014 la marsteclass ‘Il canto gregoriano: semiologia e tecnica di esecuzione’ tenuta dal Prof. Nino Albarosa, ha partecipato a rassegne concertistiche ed ha animato liturgie in collaborazione con il coro ‘Divo Laurentio’ di Imola, diretto da Carla Cesari, nella formazione mista ‘Coro Felix Anima’. Laura Fabris
Proseguendo le tradizioni di famiglia, ha intrapreso lo studio della musica fin da bambina, arrivando al diploma di Pianoforte conseguito sotto la guida di Carlo Mazzoli nel 1987 e dopo un ventennio di ricerche e studi, al diploma di Laurea in Canto Rinascimentale e Barocco presso il Dipartimento di Musica antica del Conservatorio “A Pedrollo”di Vicenza. Si è formata con Giampaolo Fagotto, Gloria Banditelli, Patrizia Vaccari, Christopher Stembridge, Piergiorgio Righele, Giuseppe Maletto. Ha collaborato con diversi gruppi come: “Cantica Symphonia”, “il Terzo Suono”, “De Labyrintho”, “La Venexiana”, “La Compagnia del Madrigale”, “Consort Veneto”. Ha inciso per Tactus, Erato, Stradivarius, Opus 111, Glossa, Arts, ottenendo premi e segnalazioni. Si interessa agli sviluppi della Musica vocale contemporanea, con diverse prime esecuzioni all’attivo, e alla diffusione della musica popolare veneta. Svolge attività concertistica insieme all’organista Ornelio Bortoliero, con il quale ha instaurato un armonico sodalizio di musica e vita. Insegna presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra “Mons. E. Dalla Libera” di Vicenza.
30
DANIELE FAZIANI
Comincia a 15 anni lo studio del saxofono, diplomandosi a pieni voti nel 1982 presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Nello stesso periodo inizia una collaborare con il Teatro Comunale di Bologna in qualità di 1° saxofono per le produzioni lirico sinfoniche e parallelamente all’interno dell’Orchestra Filarmonica dello stesso teatro. Dal 1996 è sax soprano e concertatore nel “Quartetto di saxofoni 900” col quale ha tenuto numerosissimi concerti in Italia. Svolge inoltre attività di compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra e di gruppi di fiati e batterista. Dal 1997 al 2007 è stato direttore dell’orchestra di fiati “Simphonic Wind Band” del conservatorio “A. Boito” di Parma, una formazione di 50 elementi, con la quale è risultato vincitore di diversi concorsi internazionali. Nel 2006 pubblica il C.D. “Il volo del sax” che interpreta interamente da solo: realizzato in forma di quartetto, con rispettivamente sax soprano, sax contralto, sax tenore e sax baritono, le composizioni sono state realizzate eseguendo le parti separatamente e sovraincidendo i quattro sax. Dal 2012 si dedica alla musica contemporanea per performance cameristiche e da solista. È stato docente di saxofono al Conservatorio di Rovigo, Brescia, Mantova, Parma e dal 2011 è titolare della stessa cattedra presso il conservatorio G. B. Martini di Bologna. Annalisa Ficarra
Pianista e clavicembalista, si è diplomata col massimo dei voti presso i Conservatori di Monopoli e Bari. Laureata in pianoforte ad indirizzo cameristico con 110, ha sempre coniugato l’interesse per il repertorio cameristico con quello della musica antica e del clavicembalo. Premiata in vari concorsi nazionali e internazionali (Stresa, A.M.A. Calabria…), ha studiato musica da camera con i Maestri C. Chiarappa, G. Menegozzo, il duo V. Ferrari – G. Valente, A. Bacchelli. Avviata allo studio del clavicembalo con il M° O. Dantone presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano, ha proseguito sotto la guida della Prof.ssa E. Fadini a Milano ed ai corsi di Matera, Monopoli, Verona, ecc. Inoltre si è perfezionata con i Maestri B. Van Asperen e G. Murray. Svolge attività concertistica in varie formazioni cameristiche, al basso continuo e come solista al cembalo con particolare attenzione al repertorio contemporaneo. Vincitrice del I premio speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo al concorso internazionale di clavicembalo “W. Landowska” di Ruvo di Puglia, collabora con alcuni siti di musica barocca dediti alla divulgazione di composizioni poco conosciute, inviando regolarmente sue registrazioni live. Ha collaborato più volte con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, suonando anche in veste di solista (5° Concerto Brandeburghese di J. S. Bach). È titolare di cattedra in Pratica e Lettura pianistica presso il conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Sara Fiorelli
Ha studiato canto presso l’Accademia Filarmonica di Bologna debuttando nel ruolo di Micaela con l’Associazione Il Cenacolo di Bologna nel 2008, ripetendo la partecipazione successivamente nel ruolo di Mimì nel 2011. Ha un’intensa attività concertistica e attualmente studia con il Maestro Luciano Bonsi. Da parecchi anni collaboracon Gio Cancemi.
Mari Fujino
È nata a Ishikawa in Giappone, dove a tre anni inizia lo studio del pianoforte.Nel 1998 si è diplomata a Tokyo presso l’Università della Musica ”TO-HO” sotto la guida del M° Izumi Komoriya, e nello stesso anno si trasferisce in Italia. Nel 2002 si è diplomata presso il Conservatorio ”G.B. Martini” di Bologna con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, sotto la guida del M° Carlo Mazzoli. Ha suonato il Quarto Concerto di Beethoven come solista con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Ha suonato al festival Prometeo con l’omonimo quartetto, Festival di portogruaro e Festival chamber music a Mantova.Ha collaborato quale pianista accompagnatrice in masterclass e corsi musicali, in Italia e negli Stati Uniti.Laura Trapani è nata a Corpus Christi, Texas,si trasferisce successivamente in Italia dove attualmente risiede.È diplomata in lingue e si diploma in flauto al conservatorio di Milano, si diploma con Gabriele Gallotta ottenendo il massimo dei voti. Consegue in seguito il diploma accademico di secondo livello ad indirizzo interpretativo e compositivo in flauto presso l’istituto O. Vecchi di Modena, con una tesi di laurea su E. Varèse in collaborazione con l’Università di Parigi II.Consegue il diploma di professore d’orchestra a Ferrara perfezionandosi con i Berliner. Ha suonato come solista in teatri prestigiosi ed accompagnata da orchestre come la Verdi di Milano.È spesso invitata come commissario di flauto in giurie internazionali. Christian Galasso
Si diploma in fagotto a Modena presso l’Istituto Musicale O.Vecchi sotto la guida di Paolo Carlini e successivamente si perfeziona con D. Damiano, S. Azzolini e R. Giaccaglia. Primo classificato nelle audizioni presso l’Ente Teatro Verdi di Sassari, Teatro V. Bellini di Catania e Pomeriggi Musicali, ha collaborato inoltre con l’Orchestra Regionale Toscana, la Fondazione A. Toscanini di Parma e I Solisti Veneti. Dal 2008 è primo fagotto presso la Camerata Strumentale di Prato. ALESSANDRA GIOVANNOTTI
Nata a Roma, ha iniziato giovanissima a suonare il pianoforte e si è diplomata con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca. Successivamente ha conseguito la Laurea con 110 e lode come Maestro sostituto e Corripetitore al Conservatorio ”Santa Cecilia” di Roma. Ha frequentato Master classes con Aldo Ciccolini, con Luigi Di Ilio e un corso di quattro anni di Alto Perfezionamento, sia nella musica da camera che nel repertorio solistico, presso l’Accademia Musicale di Firenze con Pier Narciso Masi. Sin da piccola ha partecipato a numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, risultando sempre tra i premiati. In duo pianistico, ” ToraDuo”, con Piernarciso Masi, ha svolto numerosi concerti con orchestra e recital che hanno ricevuto il consenso unanime di critica e di pubblico (Teatro dei Rozzi e Teatro dei Rinnovati a Siena, Teatro Massari a Rimini, Piazza della Signoria per la Notte blu 2011 a Firenze). Attualmente, oltre a prodursi come solista, collabora con diversi strumentisti in varie formazioni da camera, dal duo con violino al quintetto di fiati, e con vari cantanti in Italia e in Giappone. Parallelamente alla musica, Alessandra coltiva un forte interesse per l’Oriente: si è laureata col massimo dei voti in Lingue e Civiltà Orientali presso l’Università ”La Sapienza” di Roma.
LUISA GRILLO
La professoressa Luisa Grillo, direttore e docente della scuola di musica J. DU PRÈ di Minerbio e Granarolo Emilia già docente del corso di avviamento al pianoforte presso il conservatorio di Ferrara ha una classe di piccoli pianisti (dai 5 ai 18 anni) che si stanno ben avviando verso una futura carriera concertistica. Essi si esibiscono continuamente in concerti e partecipano ogni anno ad importanti concorsi nazionali ed internazionali ottenendo moltissimi 1i premi (più di 150 primi premi in meno di 10 anni). Gli allievi della prof.ssa Luisa Grillo effettuano ogni anno delle tournée in Italia e all’estero durante le quali si esibiscono come solisti, a 4 mani e con le orchestre. Il debutto con l’orchestra di solito avviene prima dei 10 anni d’età. La tournée più importante si è svolta nell’aprile 2009 in Kazakhstan, dove 6 bambini si sono esibiti presso università, conservatori ed accademie in 4 diverse città. Nel 2009 tre sue allievi hanno suonato per Rai 1 e altri due si sono esibiti presso il Teatro Manzoni di Bologna accompagnati dall’orchestra Filarmonica del Teatro Comunale, diretti dal maestro Veronesi. Dal 2005 Luisa Grillo è stata ripetutamente premiata come migliore insegnante in importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali quali il J.S. Bach di Sestri Levante, IL Rospigliosi di Lamporecchio, Il Concorso Città di Cesenatico, Il Concorso di Garfagnana, Il Riviera etrusca di Piombino, Il Fortini di Bologna, Il Concorso di Bucchianico, San Giovanni in Teatino. Gruppo Vocale “Heinrich Schütz”
Si è costituito a Bologna nel 1985 sotto la guida di Enrico Volontieri, apprezzato cultore di musica antica, organista e clavicembalista. Il repertorio del Gruppo spazia dalle vette rinascimentali di Lasso e Palestrina a quelle barocche di Bach e Haendel, con particolare attenzione per Schütz oltre che per altri grandi come Buxtehude, Carissimi, Vitali, Scarlatti, Mozart, Brahms. Il Gruppo vocale ha tenuto concerti in numerose città italiane, in formazione vocale o con vari organici strumentali (Orchestra Modo Antiquo, Accademia Bizantina, Ensemble Harmonicus Concentus, il pianista Carlo Mazzoli, ecc.), esibendosi per importanti manifestazioni in tutta Italia. Di particolare rilievo nel maggio 2011 è l’esecuzione dell’integrale della Johannes-Passion di J. S. Bach, con l’ensemble Harmonicus Concentus. Il Gruppo collabora da tempo con il “San Giacomo Festival” e in questo contesto ha eseguito nel 2012 e 2013 i Responsori del Venerdì Santo e del Sabato Santo di Gesualdo da Venosa. Il gruppo ha recentemente pubblicato con il pianista Carlo Mazzoli per la casa discografica Baryton il CD “Voci dell’anima” dedicato alla vocalità sacra tra Sette e Ottocento per coro e pianoforte. Il Gruppo è diretto dal 2006 da Roberto Bonato, pianista e direttore di coro e d’orchestra, diplomatosi al Conservatorio di Bologna coi maestri Manfredini, Gotti e Benini e successivamente perfezionatosi con Carlo Mazzoli e Gianluigi Gelmetti, che svolge intensa attività concertistica come pianista e direttore di ensemble vocali e strumentali. MAURIZIO GUERNIERI
Compositore, direttore d’orchestra, di coro e contrabbassista. Ha conseguito il II Premio al 17° Concorso Internazionale “Città di Barletta” con “Essercitare” per pianoforte e il III premio al Concorso “T.I.M.” con ”O sortir” per flauto e pianoforte. Collabora con il Coro da Camera di Bologna e il Coro Euri-
dice, affiancando il M° P. P. Scattolin. È docente di Direzione di Coro nel “Progetto Chorus”. Takao Hyakutome
Is a Japanese violinist from Sapporo. Having won several prizes in international competitions during his study in Holland and Belgium, currently Takao regularly premiers works for both violin solo and ensemble. He also does research on extended violin techniques and 5 string violin, besides being a member of the Antwerp based experimental contemporary music ensemble, ChampdAction and many other chamber music groups. Martin Ernest Kesuma
Born in Jakarta, Indonesia, in 1995, Martin Ernest Kesuma is currently pursuing his Bachelor’s degree in piano performance at Texas State University, under the tutelage of Dr. Washington Garcia, with scholarship awarded by the Texas Association of Music Schools. Martin has received numerous awards at international piano competitions, including first prize at the Texas State Concerto Competition and second prizes at the ASEAN International Concerto Competition held in Jakarta, Indonesia and the Tuesday Musical Club Competition for Piano in San Antonio, Texas. He has been a guest soloist with the Texas State Symphony Orchestra and the National Symphony Orchestra of Indonesia. In addition to claiming top prizes in competitions, Martin has also participated in many festivals around the world, including the Texas State International Piano Festival, the Jakarta International Summer Music Festival, the Asia International Piano Academy and Festival in South Korea, and most recently the Aspen Music Festival where he studied with renowned pianist and teacher, Anton Nel, which then led to a performance in the Harris Concert Hall. Since coming to the US, Martin has also performed at ”From the Top”, a program showcasing America’s best young musicians broadcasted at the National Public Radio. In 2013, Martin was invited by his teacher to join him in a recital at the Peabody Institute of the John Hopkins University, which was favorably received by the audience. Vojin Kocić
Nasce nel 1990, a Smederevo, Serbia. Ha iniziato a suonare la chitarra e studio quando aveva 8 anni prima con il professor Jovica Milosevic e poi con il professor Darko Karajic a Belgrado. Nel 2013 si diploma presso studi Bachelor presso Zürcher Hochschule der Künste. Attualmente, è studente sul corso di laurea ”Master in performance musicale specializzata” a ZHdK a Zurigo (Svizzera) nella classe del professor Anders Miolin. Vojin ha dato più di cinquanta concerti solistici in Serbia, Germania, Francia, Svizzera, Slovacchia, Grecia, Italia, Austria, Croazia, Montenegro, etc. Come solista ha suonato con orchestre: Atene Kamerata String Orchestra, Orchestra d’archi di Belgrado ”St. George”, ”Dušan Skovran” Strings Chamber Orchestra da Belgrado, Orchestra Sinfonica Nazionale della diffusione RTV di Serbia, etc. Per i suoi successi nel 2010, ha vinto ”ART LINK”, il premio per l’artista più promettente in Serbia. È stato premiato con primo premio e premi speciali in numerosi concorsi nazionali e internazionali in tutta Europa. Ha frequentato corsi di perfezionamento con il famoso Maestro Oscar Ghiglia presso Acade-
mia Chighiana a Siena nel 2007, 2009 e 2014. Nel 2014 ha ricevuto il ”Diploma d’Onore” alla Chighiana per i suoi particolari meriti artistici. Michelangelo Lentini
Vincitore di numerosi Concorsi, svolge con successo un’intensa attività concertistica, anche in campo internazionale, sia da solista che in prestigiose formazioni cameristiche. Diplomato in Violino, Viola e Strumenti a Percussione nel Conservatorio di Bari, dopo aver seguito i corsi di perfezionamento tenuti da Uto Ughi, Massimo Quarta e Beatrice Antonioli, ha conseguito il diploma di Alto Perfezionamento in Violino presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, sotto la guida di Felix Ayo. Collabora da più di quindici anni con “I Filarmonici di Roma” e, come Primo Violino di Spalla, si è esibito con le maggiori Orchestre Italiane. Dal giugno 2006 fa parte del prestigioso organico de “I Solisti Veneti”. È docente di violino nel Conservatorio “L. Canepa” di Sassari. Michelangelo Lentini suona il “Guadagnini Strehler” del 1795 gentilmente concesso da Andrea Jonasson Strehler. Vincenzo Lentini
Nato a Taranto il 15 Maggio 1990, si accosta al mondo della propedeutica musicale all’età di 3 anni per poi intraprendere nel 2000 il percorso formativo di pianoforte presso l’Istituto di alta formazione musicale ”Giovanni Paisiello” di Taranto terminato con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore sotto la guida del M° Giusy Francavilla nel Marzo 2013. Nel corso degli anni ha frequentato vari masterclass e corsi di perfezionamento con diversi maestri tra i quali: Roberto Cappello, Pierluigi Camicia, Bruno Canino e Michele Marvulli. Ha preso parte in qualità non solo di solista a numerosi festival e rassegne musicali riscuotendo ampi consensi di pubblico e critica, tra i più recenti: ”Omaggio a Chopin” (Bari), ”I concerti del Conservatorio Tito Schipa” (Lecce), ”Young x Young” Amici della Musica (Taranto), ”Grumo Festival & Opera Tour 2014” (Tesero, Roma, Bologna, Perugia, Bari). Attualmente iscritto al Conservatorio di Lecce ”Tito Schipa”, frequenta il biennio di specialistica sotto la guida del M° Pierluigi Camicia. Concorsi: 2° posto al concorso ’’Festival Nazionale Giovani Promesse’’ (Taranto, 1998); 2° posto al concorso Nazionale Europeo ’’Don Matteo Colucci’’ (Fasano, 2003); 3° posto al concorso Regionale ’’Giovanna Albano Sottomano’’ (Taranto, 2003); 3° posto al concorso Internazionale ”Città di Barletta” (Barletta, 2012); 3° posto al concorso Internazionale ”Mendelssohn Cup” (Taurisano, 2013). Fabrizio Longo
Musicista e musicologo messinese, si è diplomato in violino e laureato in lettere a Messina; ha poi studiato “violino storicamente informato” con maestri di chiara fama tra cui, in particolare, Luigi Rovighi, alla storica Accademia Filarmonica di Bologna; ha pubblicato saggi, voci, articoli ed edizioni critiche relativi alla musica del ‘Sei e ‘Settecento per Di Nicolò Libri, SMSP, Walhall, Ut Orpheus, Arcana, Ambronay e Treccani, e registrato per SMSP, Raidue, Raitre, Mediaset, MTV, Teatro di Messina, Radio Classic, Ambronay, Tactus. Vincitore di diversi concorsi nazionali, suona uno strumento anonimo della seconda metà del ‘700, di attribuzione cremonese e nella sua condizione originale.
Giuseppe Lupis
È pianista e compositore. Lupis si propone di promuovere la musica classica ed i giovani talenti attrraverso l’organizzazione di eventi e concerti. È stato direttore artistico del Premio Jazz Massimo Urbani, del Teatro La Vittoria di Sarnano, e di altre stagioni musicali. Dal 2009 si occupa dell’organizzazione del festival musicale internazionale Grumo Festival. Attraverso le proprie composizioni Lupis vuole restituire al pianoforte quel ruolo centrale che lo strumento ha conosciuto nel periodo romantico. I suoi lavori sono trasmessi da BBC Radio, Sky Classica TV, TV2000, Radio Rai, Radio Vaticana, RSI Svizzera Italiana, Channel 4 Finland, Kol Ha-Musica Israele, ORF, Radio Danese, ABC Australia, e sono eseguiti in Europa, Asia, Nord e Sud America. FABIO LUPPI
Nasce nel 1992 e inizia a 8 anni lo studio del pianoforte iscrivendosi al Conservatorio ”G.B. Martini” di Bologna nella classe del M° C. Mazzoli, sotto la cui guida si è diplomato nel 2013. Attualmente sta frequentando il II anno del biennio in musica da Camera sotto la guida del M° G. Felizzi. Parallelamente agli studi pianistici, si iscrive al corso di Composizione nella classe del M° M. Serra, col quale frequenta il IX corso. Suoi brani sono pubblicati da “Ut Orpheus” e “Ars Publica”. È risultato vincitore in concorsi Nazionali ed Internazionali di Pianoforte (sia come solista che in duo pianistico a 4 mani) e composizione. Dal 2013 insegna pianoforte presso la scuola di musica ”Sant’Agostino” di Sant’Agostino (FE). Daniela Manusardi
Si diploma in pianoforte e composizione presso il Conservatorio ”G. Verdi” di Milano. Ottiene una borsa di studio dalla fondazione artistica ”O. Alt” di Hamm-Westfahlen; studia pianoforte e musica da camera con T.N. Baynov, A. Hernàdi, R. Kehrer presso la ”Staatliche Hochschule für Musik” di Trossingen. Si esibisce in numerosi Festival e stagioni concertistiche in Italia, Germania, Svizzera, Danimarca, Romania, Bulgaria e Tailandia, sia in qualità di solista, che in formazioni da camera.Ha effettuato registrazioni radiotelevisive in Italia, Svizzera (RTSI) e in Bulgaria. Insegna pianoforte principale presso il Conservatorio ”E. Duni” di Matera. Eleonora e Federica Marchionni
Diplomata con lode col M° Fabiani (Conservatorio Perugia), consegue Diploma Accademico di II livello col M° Tanganelli e Laurea in Didattica della Musica (Conservatorio Perugia), ha studiato musica corale e direzione di coro col M° Lollini (Conservatorio Cesena). Federica, diplomata, consegue il Diploma Accademico di II livello con lode col M° Tanganelli (Conservatorio Cesena) e il diploma presso la prestigiosa Accademia Nazionale di S. Cecilia (Roma). Frequenta il Biennio di Didattica (Consevatorio Perugia). Il duo ha frequentato masterclasses con il M° Masi, il M° Canino e il M° A.Delle Vigne presso l’Academia Intenacional de Mùsica “Aquiles Delle Vigne” de Coimbra (Portogallo). Il duo si è esibito all’estero nella ‘Wiener Saal’ (Vecchio Mozarteum, Salisburgo) per Akademie Konzert; nella Sala ‘Kleines Studio’ (Nuovo Mozarteum, Salisburgo); a Porto, a Coimbra e Lisbona (Portogallo) per concerti organizzati dall’Academia Internacional“Aquiles Delle Vigne” per il 150° anno dalla nascita di Debussy; in Italia a Preggio (PG) per Preggio Music Festival, a
Spoleto (PG) per Festival Pianistico e al Festival dei due Mondi, a Malcesine (VR), a Cesena per il Conservatorio di Cesena, per Festival “Suona Francese”; a Roma per l’Ambasciata irachena presso la Santa Sede e al Teatro di Marcello; a Castiglion Fiorentino; ad Arezzo; a Foligno per gli Amici della Musica di Foligno; ad Aosta; a Bologna al S. Giacomo Festival; con l’Orchestra di Fiati dell’Alta Umbria diretti dal Maestro A.Pantaneschi. CRISTINA MARRAI
Diplomata in Pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Bologna, ha poi conseguito la laurea di II livello presso la Scuola Universitaria della Svizzera Italiana. Si è perfezionata con S. Dorensky, H. Francesch e P. Badura-Skoda. Premiata in concorsi nazionali ed internazionali, ad undici anni ha debuttato come solista al Teatro Comunale di Bologna. Svolge attività concertistica dedicandosi al repertorio cameristico e per pianoforte e orchestra. È titolare di cattedra di Pianoforte presso l’I. C. di Malalbergo. Sara Marzadori e Maddalena Miramonti
Sono due giovanissime musiciste che si sono incontrate frequentando il Mozarteum di Salisburgo. Dopo essersi diplomata con lode al Conservatorio di Bologna con Antonello Farulli, Sara Marzadori ha ottenuto il diploma di bachelor con lode al Mozarteum con Thomas Riebl e attualmente frequenta il master presso la Hochschule fur Musik di Detmold con William Colemann. Ha seguito masterclass con M. Fornaciari, H. Beyerle, J.Sulem, T.Masurenko, H. Rohde e con B. Giuranna presso l’Accademia Chigiana. Ha vinto numerosi concorsi tra cui il prestigioso Premio Internazionale Franceso Geminiani. Ha fatto parte della European Union Youth Orchestra, dell’Accademia della Mahler Youth Orchestra, dell’Orchestra Mozat e oggi collabora regolarmente con la prestigiosa Camerata Salzburg. Maddalena Miramonti si è diplomata brillantemente nel 2011 al Conservatorio Verdi di Milano sotto la guida di Daniela Ghigino. Ha studiato con Peter Lang presso il Mozarteum di Salisburgo. Ha partecipato a concorsi pianistici Nazionali e Internazionali nei quali ha più volte ottenuto primi premi e borse di studio. Suona spesso in formazioni cameristiche, in particolare con il fratello violinista, ottenendo riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. Ha tenuto recitals solistici e cameristici in varie città e per prestigiose rassegne:Società dei concerti di Milano, circolo della stampa di Torino, Ravello, Cordoba (Spagna), Vigevano, Spazio Teatro 89 (Milano). Antonio Matarazzo
Iniziato lo studio del pianoforte a otto anni, nel 2005 si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione sotto la guida del M° Paolo Pollice presso il Conservatorio Statale di Musica F. Torrefranca e nel 2007 consegue il Diploma Accademico di II Livello in Musica, Scienza e Tecnologia del Suono presso il Politecnico Scientia et Ars di Vibo Valentia con il massimo dei voti e lode, discutendo una tesi di ricerca dal titolo L’influenza del tocco sul timbro del pianoforte, relatore M° Paolo Pollice. Consegue il diploma di clavicembalo con il M° Paolo Prevedello Dellisanti e approfondisce gli studi sulla musica antica con il M° Cosimo Prontera. Vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali,
31
ha iniziato una brillante carriera concertistica in tutta Italia eseguendo un repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea. Pianista dell’Orchestra della Provincia di Catanzaro La Grecìa ha preso parte all’incisione di musiche di G.F.Malipiero per la Stradivarius. Si è, inoltre, esibito in duo pianistico per diverse società concertistiche e, di recente, suona in formazione cameristica con il violinista Giuseppe Sangeniti, assieme al quale frequenta il Corso internazionale di Perfezionamento in Musica da camera tenuto dal M° Pier Narciso Masi presso l’Accademia Musicale di Firenze. All’attività concertistica affianca quella didattica presso l’Istituto Musicale “Sebastiano Guzzi” di Lamezia Terme dove è docente di pianoforte principale. Heike Matthiesen
È una dei chitarristi leader in Germania il cui virtuosismo e briose prestazioni, accoppiato con una presenza scenica carismatica, sono regolarmente evidenziate dalla stampa. Nata a Braunschweig, ha ricevuto completa formazione musicale al pianoforte in una precoce età e ha preso in mano la chitarra quando aveva 18 anni. Circa un anno dopo, ha iniziato gli studi presso il Conservatorio di Francoforte. Pepe Romero, suo Maestro per diversi anni, è stato il più influente sul suo modo di suonare. Inoltre, ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento, tra gli altri con Manuel Barrueco, David Russel, Roland Dyens, Alvaro Pierri e Leo Brouwer. A parte i suoi impegni da solista, Heike Matthiesen si esibisce regolarmente con la musica da camera ed ensemble, e dal 1997 è stata strettamente collegata con Villa Musica Mainz. Heike Matthiesen si è esibita in diversi paesi, tra cui Stati Uniti, Russia, Giappone, Cina, Francia, Spagna, Italia, Polonia, Islanda, Austria e Bulgaria. Carlo Mazzoli
È nato a Bologna e si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio ”G.B. Martini” sotto la guida di Luigi Mostacci; dopo la laurea in Ingegneria meccanica presso l’Università di Bologna si è dedicato completamente alla musica, perfezionandosi con Rodolfo Caporali, Franco Scala, e ai corsi dell’Associazione ”Incontri col Maestro” di Imola (ora Accademia). Ha tenuto concerti per importanti istituzioni musicali in Italia e in vari paesi di Europa, America, Asia e Africa, come solista ed in diverse formazioni da camera. Dedicatosi allo studio del pianoforte storico, ha fondato il ”Fortepiano Ensemble di Bologna” con cui ha registrato un CD per la Nuova Era con musiche di Mozart, e ha tenuto seminari sull’interpretazione con strumenti storici presso le Università di Città del Messico (UNAM) e di Changchun (Cina). Ha inciso per RCA, Nuova Era, Videoradio, Tactus, Baryton, Istituto Discografico Italiano; insegna Pianoforte e Fortepiano presso il Conservatorio ”G.B. Martini” di Bologna. Hata Mieko
Ancora bambina interpretò ruoli infantili al teatro Kabuki nell’opera “Yuzuru”. A quindici anni iniziò lo studio vocale sotto la guida del padre Dal Fior dei Salesiani in Tokyo. Allieva della scuola Senzoku Gakuen si classificò al primo posto come Rappresentante del Giappone Orientale. Al 4º Concorso italogiapponese vinse il 3º premio. Diplomatasi in Tokyo nel 1968, completò gli studi al Conservatorio di Parma, all’Accademia Virginiana di Mantova fre-
32
quentò il corso sul canto antico, si perfezionò con R. Scotto. Debuttò al Teatro Regio di Parma, al Comunale di Modena, nell’opera “Der Jasager”. Nel 1975 formò il duo voce-chitarra con il marito Kenjiro e svolse una ricca attività concertistica. La Gazzetta di Parma le dedicò attenzione per l’attività solista di quindici anni presso la Chiesa di S. Maria della Steccata e per trent’anni presso la chiesa di S. Maria del Carmine. Scrissero “…il talento di cui è dotata: una voce libera e vellutata che tocca il cuore”. In Giappone ha ottenuto successo al teatro Tokyo Bunka Kaikan nel “Recital di celebrazione del ritorno in Giappone di Mieko Hata”. Ha interpretato con successo “Mimi” ne la Bohéme. Docente di canto presso l’Università delle Arti di Nagoya svolge concerti presso i templi di Yasaka Jinja in Kyoto, Kasuga Taisha in Nara e Ise Jingu. Hata Mieko ha fondato l’ Associazione “studio bel canto Cecilia Hata”, è membro Ass.studio canto Nikikai, federazione Giapponese Musicisti, Comitato F.P. Tosti Giappone. Quartetto Mitja
Nasce nel 2008 ed è composto da Giorgiana Strazzullo, Sergio Martinoli, Carmine Caniani, Alessandro Mazzacane. Vanta una formazione di altissimo livello grazie anche a importanti borse di studio: Accademia Europea del Quartetto di Fiesole, Accademia Stauffer di Cremona, Accademia ProQuartet di Parigi, International Chamber Music Campus di Weikersheim. Hanno studiato tra gli altri con Antonello Farulli, Hatto Beyerle, Valentin Erben e Gerhard Schulz (Quartetto Alban Berg), Milan Skampa (Quartetto Smetana), Heime Müller (Quartetto Artemis), Quartetto Casals, Oliver Wille (Quartetto Kuss), Dirk Mommertz (Quartetto Fauré), Claus Christian Schuster (Altenberg Trio) e Christophe Giovaninetti (Quartetto Ysaÿe e Quartetto Elysée). Vincitore del 1° premio assoluto al Concorso Europeo “Jacopo Napoli” di Cava dei Tirreni, è stato premiato anche al XXXIV Concorso “Francesco Cilea” e al XIV Concorso Internazionale “Pietro Argento”. È stato ospite d’importanti Festival internazionali e rassegne concertistiche quali: Associazione “Premio Borciani” Reggio Emilia, “Imola Summer Festival”, “Festival dei 2 Mondi” di Spoleto, “ProQuartet Rencontres Musicales” in Pont Royal, Jeunesses Musicales Deutschland, Teatro Ponchielli di Cremona, Palazzo Pitti di Firenze. Il quartetto è sponsorizzato dall’azienda COELMO “Energia in musica” che ha finanziato la realizzazione dello spettacolo di musica d’arte Note Sensoriali che coinvolge lo spettatore con tutti 5 i sensi. Cecilia Montanaro
Ha frequentato il Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma, dove si è diplomata in pianoforte, musica elettronica e clavicembalo studiando rispettivamente con Franco Medori, Walter Branchi e Paola Bernardi. Ha proseguito lo studio del clavicembalo e della musica antica con Andreas Staier a Colonia e Davitt Moroney a Venezia e ha ottenuto il diploma di perfezionamento in clavicembalo presso il Conservatorio superiore di musica di Ginevra, studiando con Christiane Jaccottet. Si è perfezionata in basso continuo presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra e ha conseguito la laurea magistrale in Maestro al Cembalo, studiando con Federico Del Sordo. Concertista, è stata cembalista dell’Orchestra regionale di Roma e del Lazio e collabora principalmente con i solisti dell’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra
Trinità de’ Monti, la Schola Romana Ensemble, Musica Antiqua Latina, Accademia per Musica. Ha suonato in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Croazia, Ungheria, Lituania, Argentina e Italia per diverse istituzioni (Festival delle Nazioni, Festival Barocco di Viterbo, Gonfalone, Festival Euro Mediterraneo, Festival de Musique Ancienne de Callas, Segni Barocchi Festival, la Stravaganza. Ha effettuato registrazioni discografiche (Sonate di Bach per viola da gamba e cembalo, Abel) e ha registrato per la Radiotelevisione Ungherese, la Radiotelevisione Lituana e la NDR Nord-Deutscher-Rundfunk. Nicola Montella
Nato nel 1987, ha iniziato lo studio della chitarra classica all’età di otto anni, sotto la guida del M° G.M. Fontanella, diplomandosi nel 2005 con il massimo dei voti. Nel 2009 ha conseguito la Laurea specialistica abilitante all’insegnamento di strumento musicale (Chitarra). Presso il Conservatorio di Avellino, nel 2011, sotto la direzione del M° Lucio Matarazzo, ha conseguito, con il massimo dei voti, la Laurea specialistica in Discipline musicali a indirizzo interpretativo.Negli anni 2011-2013 ha frequentato il corso di Alto perfezionamento chitarristico biennale con il Maestro Aniello Desiderio presso l’Accademia Internazionale Musicale di Koblenz (Germania) e, successivamente, i corsi di perfezionamento del repertorio chitarristico del M° Paolo Pegoraro e del M° Adriano del Sal, presso l’«Accademia musicale Francisco Tarrega» di Pordenone.Nel corso degli anni, è stato premiato in numerosi e importanti concorsi chitarristici nazionali e internazionali. Si dà notizia solo dei premi recenti, partendo dalle affermazioni all’estero in uno dei concorsi chitarristici più prestigiosi in Spagna (Linares – Andrea Segovia, 2013) 2 premio, in Belgio (Brussels International Guitar Competition) 3 premio, nella Repubblica Ceca (Guitar festival Brno Agosto 2014) 3 premio; ancora in Spagna, nel concorso internazionale Ciudad de Coria (Agosto 2014) 3 premio e e l’importante primo premio riportato nel concurso Internacional de Guitarra Villa de Aranda. Riccardo Morini
Diplomatosi in pianoforte al “G.Lettimi” di Rimini col maestro Paolo W. Cremonte, si è dedicato alla musica antica studiando prassi esecutiva, clavicembalo, fortepiano e canto gregoriano al conservatorio ”G.B. Martini di Bologna” con Silvia Rambaldi, Carlo Mazzoli, Mauro Valli, Enrico Casazza, Daniele Salvatore. È stato vincitore della borsa di studio come allievo accompagnatore al cembalo ed ha suonato in diverse formazioni, tenendo numerosi concerti. Ha partecipato a masterclass e seminari tenuti da Christophe Rousset, Emilia Fadini, Luigi Ferdinando Tagliavini, Giovanni Acciai. Cantore della Cappella Musicale di San Petronio, ha partecipato all’incisione discografica della messa a nove voci di Paolo Colonna. MUSICAEMOZIONI
L’Associazione musicale e culturale nasce dalla volontà del soprano di fama internazionale Lucia Mazzaria e da suo marito il Maestro Alessandro Pierfederici scrittore e musicista di chiara fama. La principale caratteristica di Musicaemozioni è la creazione di eventi musicali tematici in accoppiamento con altre espressioni artistiche. Altro scopo di massima importanza è la preparazione dei giovani talenti che attraverso gli eventi dell’associazione
hanno la possibilità di acquisire esperienza per il loro futuro. Musicaemozioni in pochi anni ha collaborato con tantissime istituzioni italiane, ha ricevuto una lettera di menzione d’Onore da parte del Presidente della Repubblica Italiana e si è prodotta anche all’estero (Spagna e Portogallo). Conta Soci Onorari di fama internazionale fra i quali spicca il Lorenzo Nale le cui opere sono state acquistate dal Louvre e dal Prado. oPERAPERò
È un gruppo formato da artisti che si propongono di presentare il melodramma in versione cameristica: si racconta il libretto, si ricorda il compositore, si interpreta il canto, infine… si desidera accendere gli animi di chi non conosce questo tipo di spettacolo. Damiano Paci
È nato a Firenze il 2 Ottobre 1999, è seguito negli studi dal M° Luca Torrigiani, ha anche studiato con i Maestri Fiuzzi, Lonquich e Thiollier. Si è sempre classificato primo o primo assoluto in vari concorsi nazionali come Rospigliosi, Riviera della Versilia, Gradus ad Musicum Certamen, Riviera Etrusca, Città di Bucchianico, Bach dove ha vinto anche il Premio Città di Sestri Levante, Più che Suono, Città di Albenga, Pia Tebaldini, Città di Moncalieri, Città di Asti, Alpi Marittime.Ha sostenuto gli esami di Licenza di Teoria e Solfeggio, Compimento Inferiore e Armonia Complementare presso il Conservatorio A. Buzzolla di Adria.Ha suonato in numerosi concerti come solista presso Il Saloncino Manzoni di Pistoia, la Sala Consiliare della Misericordia di Viareggio, il Teatro S. Antonio di Marina di Pietrasanta, la Chiesa di S.Stefano a San Miniato, l’Hotel Excelsior di Massa, Villa G. Rospigliosi a Lamporecchio, Villa Roncioni a San Giuliano Terme, il Chiostro di Campitelli a Roma, l’Auditorium Caruso presso il Teatro Puccini di Torre del Lago, Villa Bembo Caliari a Casale sul Sile.Nel gennaio 2013 è stato ospite della trasmissione televisiva I fatti vostri di Giancarlo Magalli sul canale Rai Due e nel marzo del 2014 ha suonato nel pre-concerto dei Berliner Philarmoniker presso l’auditorium Gazzoli di Terni. SUSANNA PIOLANTI
diplomata in Pianoforte, Didattica della Musica e Clavicembalo presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro. Ha proseguito gli studi presso il Centro di Musica Antica di Ginevra conseguendo il diploma in Clavicembalo e la specializzazione in Musica Antica. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento di Clavicembalo, Organo, Fortepiano e Basso Continuo con docenti di chiara fama. Nel 1995 ha ottenuto una “Mention Honorable” al Concorso Internazionale Clavicembalistico di Brugge (Belgio). Si è esibita, sia come solista che in formazioni di musica da camera, in importanti rassegne musicali.Ha effettuato la registrazione per la casa discografica Tactus delle “ Sonate d’intavolatura per l’Organo e il Cembalo” Amsterdam 1742 Op.2 di Padre Giovanni Battista Martini. Nel 2002 ha ottenuto il “Preis der deutshen Schallplattenkritik” (Premio della critica discografica tedesca) per il primo dei tre CD delle Sonate di Padre Martini. Nel 2011 ha registrato i quartetti op.26 di Luigi Boccherini a due Fortepiani sempre per la casa discografica Tactus.È stata docente della cattedra di Clavicembalo e tastiere storiche presso i Conservatori di Foggia e di Como.
Gaia Pizzirani
Si è diplomata presso il Conservatorio “G.B.Martini” Bologna sotto la guida del M°Luigi Mostacci con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Vincitrice fin dall’età di 8 anni di numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Finalista al “Città di Senigallia”, “Città di Marsala” e al “Maria Canals” di Barcellona dove ha ottenuto il secondo posto assoluto. Sia in Italia che all’estero ha partecipato a corsi di perfezionamento tenuti da insigni docenti, fra i quali Marcella Crudeli e la concertista russa Oxana Yablonskaia per anni docente alla Juilliard School di New York. Ha tenuto numerosi concerti sia in Italia che in Francia, Spagna e Stati Uniti d’America. Ha eseguito il Concerto K 466 di Mozart in occasione del bicentenario mozartiano accompagnata dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. In questo stesso teatro in seguito ha ottenuto successo il suo virtuosismo esibito con la Burlesca di Strauss per pianoforte e orchestra. È stata prima pianista dell’Orchestra femminile Europea di Milano. Nel 2007 in memoria del M° Luigi Mostacci, padre di Alessandra e Insegnante di Gaia, si è formato il duo pianistico “LUIGI MOSTACCI” il cui repertorio classico è stato affiancato da musiche di Gershwin in parte raccolte nel cd ”GerSwing”. Nel novembre 2014 come solista ha vinto il primo premio assoluto al Concorso internazionale Pianoloversover40 di Milano. Silvia Rambaldi
Concertista e docente di clavicembalo dal 1981 (attualmente presso il Conservatorio di Bologna), nel 2008 inizia lo studio del canto gregoriano per adempiere a un dovere ‘filiale’, avendo accettato, alla morte del padre, di assumere le direzione del coro gregoriano da lui fondato a Ravenna nel 1993. Ha frequentato numerosi corsi e convegni di semiologia gregoriana tenuti da Nino Albarosa, Alberto Turco, Gennaro Becchimanzi, Bruna Caruso, Carmen Petcu, partecipando ai concerti tenuti a conclusione dei corsi. Raffaello Ravasio e Rossana Fani
Coppia nella vita, hanno studiato musica d’insieme presso la Scuola di Musica di Fiesole e sono diplomati nel Corso abilitante all’insegnamento dello strumento presso il Conservatorio di Bologna. Raffaello Ravasio e Rossana Fani hanno suonato in tante città italiane in duo e all’estero. Sono entrambi laureati nella facoltà di Discipline Arti Musica e Spettacolo, insegnano al Liceo Musicale “Petrarca” di Arezzo, rispettivamente chitarra e laboratorio di musica d’insieme. BERNARDO REPPUCCI
Diplomatosi sotto la guida del Prof. Gabriele Raspanti ha frequentato nell’a.a. 2013/2014 il corso di alto perfezionamento del Prof. Felice Cusano presso la Scuola di musica di Fiesole.Si avvale tutt’oggi dei preziosi consigli del celebre didatta napoletano e si dedica allo studio della prassi barocca sotto la guida del Prof. Luca Giardini. In veste di solista si è esibito insieme all’orchestra “G. Torelli” di Bologna, all’Orchestra da camera “Irpina” e alla Camerata M.I.R. nell’esecuzione dei principali concerti barocchi da Bach a Vivaldi. Non ha mai abbandonato gli studi umanistici laureandosi in Discipline musicali presso il DAMS di Bologna con una tesi su “La tecniquesuperieure de l’archet” di L.
Capet. Ha suonato in diverse formazioni cameristiche in qualità di primo violino: Orchestra Città di Castrocaro, Orchestra da Camera di Bologna e Orchestra G. Torelli. Si dedica all’insegnamento presso l’Accademia musicale Fondazione Bollini di Castel S. Pietro. Stefano Ruiz de Ballesteros
Ha compiuto gli studi di Pianoforte al Conservatorio di Musica di Perugia diplomandosi nel 2008, sotto la guida del M° Luigi Tanganelli, con la votazione di 10/10 e Lode. In seguito ha conseguito il Diploma di II Livello in Pianoforte presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena e quello ad indirizzo Didattico in quello di Perugia, entrambi con il massimo dei voti. Parallelamente ha fatto studi di Composizione, Direzione di Coro e Musica da Camera. Ha partecipato a Corsi di perfezionamento e Masterclass con pianisti come J. Achúcarro, S. Perticaroli, H. Milne, J. Swann, C. Martinez Mehner, ed ha ricevuto il Diploma di Merito nei corsi di perfezionamento dell’Accademia Musicale Chigiana (Siena). È stato premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali e si è esibito, sia come solista che in formazioni di duo, in Italia, Francia, Spagna e Regno Unito, per importanti istituzioni (Accademia Musicale Chigiana, Conservatorio di Musica di Perugia, Festival dei due mondi di Spoleto, Festival Dino Ciani, Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance…). Dal 2012 costituisce un duo con la violinista spagnola Marta Ramírez García-Mina esibendosi in alcuni concerti in Italia, Spagna e Regno Unito. Dal 2011 è Direttore e Docente di Pianoforte della Scuola Comunale di Musica “R. Casimiri” di Gualdo Tadino. Attualmente è allievo di David Kuyken nel Conservatorio Reale de L’Aia. Duo Sarti
Composto dal violinista Roberto Noferini e dalla clavicembalista, pianista e fortepianista Chiara Cattani, si contraddistingue per l’estrema versatilità dei musicisti nella scelta del repertorio e degli strumenti. Si propone come una delle rare formazioni di Duo barocco stabile, ma porge attenzione anche al repertorio del Novecento tanto da annoverare già composizioni ad esso espressamente dedicate. Attivo dal 2008, vanta un’intensa attività concertistica nelle più importanti città in Italia (tra le quali Bologna, Milano, Monza, Lucca, Treviso, Modena, Napoli, Trento, Firenze, Ravenna, Matera, Campobasso) e all’estero (Francia, Inghilterra), riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e critica. Il primo obiettivo discografico è stato la registrazione integrale per TACTUS in prima mondiale delle Sonate per violino e clavicembalo concertante di Giuseppe Sarti, compositore faentino del Settecento a cui il Duo ha dedicato il proprio nome. Il cofanetto (in 6 cd, comprendenti anche le Sonate per tastiera e quelle per flauto e basso continuo) ha ricevuto importanti e ottime recensioni da parte delle più autorevoli riviste musicali. Di prossima uscita, sempre per Tactus, sono le 12 Sonate op. 2 di Giovanni Battista Somis e tra i futuri progetti spiccano la registrazione dell’integrale delle Sonate di Porpora, Geminiani e Albinoni. Il Duo ha ottenuto nel 2014 il quinto premio (su oltre 220 gruppi) con diploma d’onore al concorso internazionale di musica da camera TIM a Parigi. I due musicisti tengono un corso di musica da camera barocca nell’ambito del Corso Estivo di Perfezionamento Musicale Marco
Allegri di Castrocaro, di cui sono anche Direttori Artistici. Schola Gregoriana Sancti Dominici
È costituita da alcuni degli allievi che dal 2008 al 2011 hanno seguito i corsi di avviamento al canto gregoriano, organizzati per iniziativa della Curia bolognese e della Fondazione Carisbo presso la sede di Santa Cristina alla Fondazza, sotto la guida del prof. Nino Albarosa, insigne studioso e gregorianista di fama internazionale. Il gruppo ha proseguito nel perfezionamento del percorso intrapreso, continuando ad approfondire con lo stesso Albarosa presso il convento Domenicano lo studio della teoria e della prassi esecutiva, rendendo possibile in Bologna l’esecuzione di un significativo repertorio gregoriano proprio, in occasione di diverse celebrazioni liturgiche presso la chiesa dell’Annunziata e la stessa basilica di San Domenico. Il gruppo, formato da persone che da tempo hanno maturato ed affinato interessi ed esperienza nell’ambito della musica corale anche in altri gruppi vocali, ha assunto dal 2014 una propria configurazione con la nuova denominazione di Schola Gregoriana Sancti Dominici e prosegue, con la consulenza del prof. Albarosa, la propria attività di studio ed esecuzione con il coordinamento di Giacomo Degli Esposti già allievo del M° Bruna Caruso e del prof. Nino Albarosa. SCUOLA DI MUSICA DI ZAGABRIA
È stata fondata nel 1945 e dal 1960 porta il nome del pubblicista musicologo e compositore “PAVLA MARKOVCA”. Possiede al suo interno una scuola materna, una elementare, una superiore ed è divisa in otto sezioni: pianoforte e organo, archi e arpe, chitarra, canto, strumenti a fiato, timpani e percussioni, restaurazione strumenti e sezione teoretica. La scuola si avvale di 77 professori e conta 650 studenti divisi tra i vari insegnamenti. Gli allievi sono divisi in 5 cori e 4 orchestre. Essa possiede la collezione strumentale e la biblioteca più grande della Croazia. È una ricca istituzione pubblica che vanta risultati positivi di studenti a vari concorsi nazionali e internazionali, come ottimi risultati di ex-studenti oggi riconosciuti come importanti professionisti nel ramo culturale e artistico. Essa è la tra le migliori istituzioni musicali nella Repubblica Croata ed Europea. Guido Sodo
È diplomato in chitarra classica e laureato con lode in musica applicata. Compone ispirandosi alla musica antica e popolare mediterranea. È il fondatore dei Cantodiscanto, con cui ha vinto il Premio Città di Recanati. Ha collaborato con diverse formazioni di musica antica e popolare (Acantus, Tarantula rubra ensemble, Demotika Orchestra) partecipando a numerosi festival internazionali e alla programmazione su Euroradio e BBC. Ha collaborato con la Cineteca di Bologna, componendo le musiche per alcuni film muti napoletani, e accompagnandoli dal vivo in Italia, a New York, Parigi, Haifa, Tolosa, Madrid, Bogotà, B. Aires e S. Francisco. Per il teatro ha collaborato con il Mercadante di Napoli sotto la regia di Davide Iodice come compositore e musicista in scena per le musiche di Zingari di Viviani con Nino D’Angelo e ‘A Sciaveca, di M. Borrelli, presentata al Festival di Spoleto. Collabora come compositore e musicista in scena con diversi attori, fra cui Vittorio
Franceschi, Marco Manchisi, Francesca Mazza, Angela Malfitano, Valentina Capone, Anna Amadori, abbinando al canto e agli strumenti a corda, l’uso della musica elettronica ed elettroacustica (quadrifonia, live electronics). Nel 2014 è stato docente per la Fondazione ATER Formazione, Maestro Concertatore dell’Orchestra dello Scorpione per il Festival dello Scorpione di Taranto e ha arrangiato e suonato alcuni brani in un CD del tenore Juan Diego Florez di prossima pubblicazione con la Decca. Hyun Sook Tekin
È nata nella Corea del Sud ed ha iniziato giovanissima lo studio del pianoforte, segnalandosi con il primo premio al Concorso Giovani Pianisti a Daegu. Si è laureata nel 2000 alla Facoltà di Belle Arti e Musica della Kyung Pook National University, proseguendo gli studi in Germania presso la Hochschule für Musik-Franz Liszt a Weimar. Premiata in diversi concorsi pianistici, ha all’attivo numerosi concerti come solista e in formazioni da camera, tra cui il Marmara Flute Trio, in Corea, Giappone, Germania, Italia, Turchia. Attualmente è docente di Pianoforte alla di Marmara University di Istanbul. Marco Soprana
Si è diplomato sotto la guida di Giuliano Giuliani al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna nel 1996; si è poi perfezionato con Paolo Grazia, con Lajos Léncses e con Luca Vignali. Ha collaborato e collabora tuttora con varie orchestre in qualità di primo e secondo oboe (Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, B. Maderna di Forlì, Orchestra del Festival di S. Gimignano, Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna,Orchestra Città di Ravenna, Virtuosi Italiani.) È stato diretto da Donato Renzetti, Alberto Caprioli,Lu Ja, Paolo Olmi, Claudio Desderi, Gianluigi Gelmetti e Riccardo Muti. Sacrae Harmoniae
Il gruppo vocale, costituitosi nel 2012, è nato dall’incontro di giovani cantori animati dal desiderio di approfondire lo studio della polifonia sacra, con speciale attenzione nei confronti del repertorio rinascimentale e barocco. I componenti hanno alle spalle una lunga esperienza, anche solistica, maturata in formazioni di alto livello ed hanno partecipato a diversi festival musicali nazionali ed esteri; alcuni si sono diplomati in Conservatorio. Il gruppo ha tenuto vari concerti a Bologna e provincia esibendosi all’interno di importanti istituzioni come la Basilica di San Martino e partecipando a rilevanti manifestazioni come il San Giacomo Festival. Stefano Parmeggiani è diplomato in Composizione, Musica corale e direzione di coro, Didattica della musica e si laureato al DAMS col massimo dei voti. È docente di educazione musicale e dirige il Coro della Chiesa Universitaria di San Sigismondo. Sue composizioni sono state eseguite in occasione della Giornata della Memoria 2005 presso l’Istituto culturale Casa Cini e nellla giornata di Santa Cecilia 2006 nel Duomo di Ferrara, città nel cui Conservatorio, in quanto vincitore di concorso, ha insegnato Composizione dal 2007 al 2009. Sestetto “Dolce Traverso”
Si è formato intorno al progetto di dar vita alla musica, poco conosciuta e poco eseguita, per ensemble di più flauti, in particolare misti, dolci e traversieri. I flautisti del gruppo sono allievi o ex
33
allievi di Daniele Salvatore, uno dei fondatori del gruppo stesso. Nonostante alcuni di loro siano ancora impegnati negli studi in conservatorio, tutti possono vantare un notevole curriculum personale, con concerti (anche all’estero) e partecipazioni a progetti di grande interesse, La formazione attuale si avvale del contributo di Camilla Marabini e Claudia Vatalaro, attive fin dalla più giovane età come concertiste col Quartetto “Echo” e l’orchestra da camera barocca Septem Musici e oggi sempre più spesso impegnate a collaborare con orchestre bolognesi, Antonio Lorenzoni, attivo sia come flautista sia come cantante di repertori polifonici e canto gregoriano e Riccardo Morini, che da poco ha concluso il biennio di studi di clavicembalo presso il Conservatorio di Bologna, ed è già avviato a importanti collaborazioni che l’hanno portato, in primavera, a esibirsi a Londra. Completa la formazione il francese Adrien Alix, che ha potuto dare il suo contributo alla realizzazione del concerto in quanto attualmente studente a Bologna. Eren Sualp
È nato in Turchia, ad Ankara nel 1987 ed ha cominciato a suonare la chitarra classica nel 1996. Nello stesso anno ha preso lezioni private dal virtuoso di chitarra di fama internazionale Ahmet Kanneci. A partire dal 1998, ha preso parte alle masterclass di importanti personaggi della chitarra internazionale come Alirio Diaz, Alvaro Pierri, Jorge Cardoso, Tillman Hoppstock, Jozef Zsapka, Carlo Marchione e molti altri. Nel Luglio 1999 vince il 1° Premio al Concours intérnational di Orléans, Francia e nel 2000 il terzo premio al 3° Concorso di Ankara dedicato ad Antonio Lauro. Nel Giugno 2002 presso l’Amasya Guitar Festival ottiene una master per partecipare nuovamente al Festival di Orléans dove si classifica Primo Assoluto. Nel Novembre 2011 vince il secondo premio al Concorso Andres Segovia a Linares, in Spagna, nel Giugno 2014 è ancora secondo premio al Concorso Hubert Kappel di Coblenza e nel settembre dello stesso anno vince il 47° Concorso Internazionale di chitarra Michele Pittaluga, diventando il primo artista di nazionalità Turca a ricevere un premio in questa competizione. Nel 2005, si diploma presso il Dipartimento di chitarra del Conservatorio di Stato dell’Università Hacettepe dopo aver frequentato la High School Özel Büyük. Nel 2006, a 19 anni, decide di servirsi dei suoi studi per registrare un Cd ogni anno completandone fino ad oggi cinque. L’ultimo di questi , chiamato “Latin & Jazz Impressions” è disponibile online presso “Amazon” and “Itunes”. Valeria Tarsetti
Si è diplomata in Pianoforte al Conservatorio di Pesaro nel 1982 e in Clavicembalo al Conservatorio Santa Cecilia di Roma nel 1987. Ha superato l’esame di 4° anno di Composizione. Svolge da decenni attività didattica e concertistica. Ha suonato da solista, con ensemble e in orchestra collaborando, tra gli altri, con Donato Renzetti, Lu Ja, Katia Ricciarelli, e con l’Orchestra Internazionale d’Italia; ha eseguito più volte i Concerti per Clavicembalo e archi di J.S. Bach. Ha inoltre seguito vari corsi di perfezionamento in clavicembalo, diplomandosi con onore presso l’Accademia Chigiana di Siena, nel 1992, con Kenneth Gilbert. Nel 1994 ha fondato, a Bologna, insieme ad altri quattro musicisti, la
34
casa editrice Ut Orpheus Edizioni che, a tutt’oggi, è una delle più vitali e prolifiche case editrici di musica classica in Italia ed annovera nel catalogo oltre 2100 titoli. Realizza bassi continui e compone musiche di scena e musica da camera; si è dedicata inoltre ad un progetto di Teatro Musicale per i bambini delle scuole elementari. È membro del Comitato Scientifico dell’Edizione Nazionale degli Opera Omnia di Muzio Clementi. LEONARDO TOMMASINI
Nasce a Bologna nel 1994 e inizia a suonare il pianoforte a 12 anni. Attualmente frequenta il corso di pianoforte (sotto la guida del M° C. Mazzoli), composizione (sotto la guida del M° G.P. Luppi) e organo (sotto la guida del M° M. Arlotti) presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Ha partecipato assieme a Fabio Luppi alle master class estive a Vittel e Cremona tenute dai Maestri Jan Van Landeghem e Wim Henderickx. Alcune loro composizioni sono state eseguite durante la rassegna di musica contemporanea a Vignola (MO). Nel 2012 ha conseguito il II premio al Concorso “Impullitti” di Pianoro. Alessandro Trebeschi
Si diploma presso il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova e nel frattempo prosegue i propri studi laureandosi in Economia Politica a Brescia e in Economia Internazionale a Pavia. È stato allievo dei Maestri Rinaldo Rossi, Cristiano Burato e Piernarciso Masi. Ha seguito corsi di perfezionamento sotto la guida di M. Beroff, A. Ciccolini, C. Martinez, J. Swann, P. Bordoni e K. Hellwig. Nel 2009, dopo un lungo periodo di inattività pianistica, ha ottenuto premi al “Maria Canals” di Barcellona e al “Europeen Piano Competition” a Le Havre durante la quale si è esibito insieme alla Warsaw Symphonic Orchestra. Inoltre è stato semifinalista al “Premio Iturbi” di Valencia, oltre ad affermarsi in altri concorsi nazionali e internazionali. Si è poi esibito in diversi paesi: Polonia (European Representative Palace a Cracovia), Moldavia (Organ Hall a Kishinev), Macedonia (Skopje, Bitola Festival), Spagna (Palau de la Musica di Barcellona e di Valencia), Germania (Kawai Hall a Krefeld, Bürgermisterhaus a Essen, Musikschule a Wesel), Giappone (Hamamatsu). Da pianista accompagnatore ha collaborato con il Teatro del “Maggio Musicale Fiorentino” a Firenze, svolgendo l’attività di maestro collaboratore sotto la direzione di Z. Mehta, M. Mariotti, E.M. Sardelli. Ha collaborazioni regolari con il violinista Paolo Ghidoni, il soprano Stefanna Kibalova e altri artisti. Attivo anche nell’organizzazione di stagioni concertistiche, svolge un’intensa attività didattica nelle province di Brescia e Mantova. TRIO FACCANI-MARZADORI-POLIDORI
Elena Faccani, violinista e violista, entra a far parte dei primi violini della Scala vincendo un Concorso Internazionale presieduto da Riccardo Muti. Si diploma in violino e viola e si perfeziona con Corrado Romano, Ana Chumachenco, Bruno Giuranna e Wolfram Christ. Come solista ha di recente eseguito la Sinfonia Concertante di Mozart con la ORT e il sesto Brandeburghese di Bach con i Cameristi della Scala. Suona una viola Maggini del 1610. Laura Marzadori vince a 25 anni, con giudizio unanime della commissione presieduta da Barenboim, il concorso per Primo violino di spalla alla Scala.
Premiata in numerosi concorsi internazionali, vince a 16 anni il Premio “Città di Vittorio Veneto”. Si esibisce come solista in Italia e all’estero con orchestre prestigiose. È del 2010 il debutto a New York con un concerto di Respighi, inciso per NAXOS. Per TACTUS incide il concerto di Wolf Ferrari. Suona il violino “Milanollo” di P. G. Rogeri del 1715 della Pro Canale. Massimo Polidori vince il concorso di Primo Violoncello alla Scala con Riccardo Muti direttore musicale. Col Trio Johannes e il Quartetto d’archi della Scala riceve numerosi riconoscimenti e premi internazionali e si esibisce nelle sale più prestigiose. Come solista collabora con grandi orchestre: Camerata Bern, Pittsburgh Symphony, Orchestra di Padova e del Veneto, Teatro Regio, Orchestra Cherubini e Filarmonica della Scala. Ha inciso per Fonè, Amadeus, Sky Classica e Decca. Suona un violoncello P. Castello del 1760. Trio Mogàr
Si è formato all’interno del Conservatorio “G. Verdi” di Torino, nella classe del M° Antonio Valentino, pianista del Trio Debussy. Nonostante la giovane età, la formazione ha fin da subito sviluppato un’ottima intesa, che ha portato ad una convincente e coinvolgente amalgama sonora; dopo aver esordito in concerto nel salone del Conservatorio, il Trio si è esibito a luglio nella Reggia di Venaria Reale, all’interno del “Festival Mozart”. A maggio il Trio Mogàr è stato inoltre selezionato per partecipare alle fasi finali del XXIV Concorso Società Umanitaria, competizione nazionale riservata ai migliori studenti dei conservatori italiani. Trio Pragma
Formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte), nasce nel 2013 tra le aule del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli imponendosi da subito tra i vincitori di diversi concorsi internazionali ed europei. In particolare è risultato vincitore assoluto con borsa di studio del concorso europeo ”Jacopo Napoli”, aggiudicandosi anche un concerto nella stagione 2014/15 del Festival di S. Giacomo di Bologna, e del Concorso Internazionale “Leopoldo Mugnone”. Il trio è stato sotto la guida di Francesco Pepicelli (Trio Modigliani) e Alberto Maria Ruta (Quartetto Savinio). Attualmente segue il Corso di Alto perfezionamento in Musica da camera presso l’ Accademia Nazionale di S. Cecilia in Roma. GIULIA TROMBETTI
Suona il pianoforte dall’età di dieci anni con la Prof. ssa Luisa Grillo presso la Scuola di Musica J. Du Pré di Minerbio (Bo). Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ottenendo sempre risultati positivi: G. Rospigliosi di Lamporecchio, J.S. Bach di Sestri Levante, Riviera Etrusca di Piombino, Cesenatico, Lastra a Signa, Vicopisano. Si è esibita presso la Glazbena Skola “Pavao Markovac” di Zagabria (Croazia) e nel 2009 ha effettuato una tourneè in Kazakhstan con la sua insegnate ed altri cinque allievi, esibendosi in conservatori, accademie e università kazake. Ha suonato con l’orchestra Nazionale di Karaganda, con l’orchestra dell’Accademia di Astana e con l’orchestra Athena di Bologna. Ha partecipato a rassegne prestigiose quali Musica Senza Confini a S. Martino in Soverzano, San Giacomo Festival a Bologna, Festival Internazionale di Bentivoglio. Ha partecipato a diverse
masterclasses con il M° Ingmas Schwindt, con il M° Oliver Kern, con la Prof.ssa Giovanna Valente e con il M° Riccardo Risaliti. Si sta preparando per sostenere l’esame di Diploma in Pianoforte. LAURA VALENTINI
Intrapresi gli studi musicali a sei anni, si è diplomata in Pianoforte e in Clavicembalo presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Ha studiato e si è perfezionata con maestri di fama internazionale quali M. Cristina Carini, M. Teresa Carunchio, Aquiles Delle Vigne, Sergio Fiorentino, M. Luisa Baldassari, Nicolas Parle, Susanne Scholz, Imbi Tarum, Mayumi Kamata. Ha vinto il terzo premio al Concorso Pianistico Nazionale “Città di Meda”. Nel 2014 ha conseguito la Laurea di II livello in Clavicembalo con massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. È risultata vincitrice di una borsa di studio riservata ai 3 migliori laureati del Conservatorio per l’anno 2014. Svolge attività concertistica come clavicembalista solista ed in formazioni cameristiche. Dal 2008 ricopre il ruolo di Maestro Collaboratore per il ”Rossini Opera Festival” di Pesaro. Laureata in Scienze Geologiche con massimo dei voti e lode, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Vulcanologia presso l’Università di Bologna. Lapo Vannucci
Nato a Firenze nel 1988, inizia gli studi con Riccardo Bini per poi proseguirli al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, dove si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Alfonso Borghese. Con quest’ultimo frequenta il biennio di alto perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole e contemporaneamente segue masterclass di Arturo Tallini, Alvaro Company, Francesco Romano e Frédéric Zigante. Ha ottenuto, sempre col massimo dei voti e la lode, il diploma accademico di II livello e attualmente segue i corsi di Alberto Ponce e Tania Chagnot presso l’Ecole Normale de Musique de Paris “Alfred Cortot”, dove ha già ottenuto il Diplôme Supérieur d’exécution. Vince numerosi concorsi nazionali e internazionali sia da solista che in diverse formazioni da camera. È docente di chitarra nelle Scuole Statali ad indirizzo musicale e direttore artistico del Concorso Chitarristico “Giulio Rospigliosi”. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, col “Trio Rospigliosi” ha eseguito in prima assoluta opere di Luigi Giachino, Francesco De Santis, Matteo Pittino, Francesco Di Fiore e Albino Taggeo. Suona una chitarra costruita per lui dal liutaio giapponese Masaki Sakurai. Giovanni Zordan
Ha suonato regolarmente con Concerto Köln con Musica Antiqua Köln. Con questi gruppi sono numerosi e ripetuti i concerti e opere tenuti nei festival e luoghi di fama internazionale quali Koelner Philarmonie, Dresdner Semperoper, Philarmonie Berlin, Bayreuth Hoftheater, Tonhalle Zurigo, Frauenkirche Dresden (e molti altri), sovente registrati e trasmessi in diretta da radio di stato tedesche svizzere e francesi. In varie formazioni ha inciso circa 15 dischi, di cui per la Deutsche Grammophon, BMG Deutsche Harmonia Mundi (con Musica Antiqua Koeln), svolge attività cameristica con Zeno Bianchini, suonando su uno strumento tirolese del settecento in stato originale.
ci
i m a i l g e d o r Albo d’o
Merolla i g i u L e a i Mariarosar lelli Roberta Bo endola m A o t r e b l A nocchi Wilma Ver
Albo d’oro d famiglia Gia n
ei benemeriti
Paolo
Bovina: o Giovanni Heichele (T clavic rieste, copia di str embalo a due manua circa 1820) umento ted li esco del XV III sec.
fortepian
famiglia Ma r pianoforte
ia Teresa Fra
nchin
i Cabassi: Carl Bechste in (Berlino, 1939)
Conservatorio di musica Giovan Battista Martini
padri agostiniani via Zamboni, 15 40126 Bologna Tel. 051.225970 Fax 051.239059 conventosgiacomomaggiore@tin.it
Si ringrazia
Con il contributo di
Organizzazione Cappella Musicale S. Giacomo Maggiore
Disegni di Maria Chiara Osimani
www.sangiacomofestival.it
Con la collaborazione di