![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Rapporto grandi carnivori 2021
di Virginio Amistadi tn.it
Il Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento, a partire dal 2007 pubblica un rapporto annuale relativo alla popolazione dell’orso in Trentino contenente una analisi puntuale della situazione sia a livello numerico che gestionale. Il rapporto, nato inizialmente come “Rapporto Orso”, si è evoluto nel tempo andando ad includere anche i dati relativi al Lupo e alla Lince e dal 2017 è stato rinominato in “Rapporto grandi carnivori”. L’ultima edizione del rapporto, “Rapporto grandi carnivori 2021” dalla quale sono estrapolati i dati riportati di seguito, è liberamente consultabile e scaricabile dal sito https:// grandicarnivori.provincia.
Advertisement
La numerosità degli orsi e la loro presenza sul territorio è stata costantemente monitorata fin dalla sua introduzione a partire da una strategia basata sulla raccolta sistematica di campioni organici che permetteva di individuare la traccia genetica (DNA) di ciascun esemplare presente. Il costante aumento dell’area occupata e del numero di esemplari ha portato ad estendere il modello introducendo un approccio statistico che tenga conto anche della probabilità media di trovare o non trovare le tracce organiche di un individuo. Questo doppio sistema permette quindi di avere il numero minimo certo di orsi identificati geneticamente, dai quali vengono esclusi i cuccioli, e una stima probabilistica degli orsi presenti sul territorio.
Il numero minimo di animali giovani e adulti (cuccioli esclusi) identificati geneticamente nel 2021 è stato pari a 69 mentre il dato ufficiale di consistenza nel 2021, elaborato con modelli di stima, è compreso in un intervallo tra 73 e 92 esemplari, senza considerare i cuccioli dell’anno (stimati in 12-14) per un totale che si aggira quindi attorno ai 100 esemplari. Nel 2019 la stima per gli animali giovani e adulti era tra 69 e 86 esemplari. Il trend di crescita della popolazione tra il 2015 e il 2021 ha mostrato ancora una crescita, con un valore medio annuo dell’10.3%, seppure a fronte di una notevole variazione annuale (tra 2.3% e 24.4%).
Per quanto riguarda la presenza sul territorio, mentre i giovani maschi si muovono su un’area teorica per il 2021 pari a 30.550 km2, le femmine con i cuccioli permangono all’interno di un’area molto più contenuta di 2.039 km2 che coincide di fatto con il Trentino occidentale. All’interno del rapporto è presente una serie di rappresentazioni cartografiche relative alla dispersione territoriale e alle segnalazioni di contatto estremamente interessanti che non sono utilizzabili in questo contesto per motivi di spazio.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230512062902-cc4bafad843c11daf358eadc68bb4ca1/v1/fd7926a4be12000faa772b2eaced9cd9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La denuncia dei danni generati dai grandi carnivori rappresenta un buon indicatore per comprenderne l’interazione con gli umani e la pericolosità. Su questo tema, oltre alla presenza dell’orso emerge prepotentemente la questione del lupo.
Dei 463 danni da grandi carnivori segnalati nel 2021, 301 sono stati procurati dall’orso e 162 dal lupo.
Sebbene tutta l’attenzione mediatica sia concentrata sull’orso, il lupo è stabilmente presente in Trentino su un territorio di circa 4.000 km2 con una consistenza minima di 26 branchi sparsi sull’intero territorio. Mentre i danni da orso sono stati tutti registrati nel Trentino Occidentale, i due terzi degli eventi attribuiti al lupo (67%) si sono verificati nella parte orientale della provincia. Nel 2021 sono stati complessivamente liquidati 337.587,80 € di indennizzo danni, di cui 172.373,94€ per danni da orso e 165.213,86€ per danni da lupo.
I dati relativi ai capi predati indicano come l’aggressività del lupo sia molto superiore a quella dell’orso che, tralasciate le tristi vicende di cronaca e l’eccessiva concentrazione territoriale, come predatore, rispetto al lupo, sarebbe sostanzialmente etichettabile come banale ladro di galline.
Per concludere, il monitoraggio relativo grandi carnivori presenti sul territorio Trentino è estremamente preciso e puntuale ed offre tutti gli elementi utili ad individuare politiche di controllo e contenimento relative non solo all’orso ma auspicabilmente anche al lupo.
Numero capi predati, feriti e dispersi per tipologia e predatore