Andrea Bellodi Si laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 2005. Dal 2007 svolge attività professionale fondando lo studio OQ Project per la progettazione e la ricerca architettonica e del paesaggio.Docente a contratto di Progettazione architettonica presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara dal 2011. Le sue ricerche e i suoi lavori sono stati pubblicati in Italia e all’estero.
Guido Incerti Tra i fondatori nel 2004, di nEmoGruppo Architetti e più recentemente, nel 2012, di megarchitettura. Nel 2010 è visiting tutor al Royal College of Art di Londra. Attualmente svolge attività didattica presso l’Università di Ferrara, la Washington State University e la Kent State University. Ha curato per Skira la monografia dello studio DillerScofidio+Renfro e recentemente per LetteraVentidue Trasformazioni, storie di paesaggi contemporanei. Si diverte molto anche a dirigere Opere, una rivista di architettura edita dalla Fondazione Architetti di Firenze.
Federico Orsini Architetto e dottorando, si laurea nel 2010 con il massimo dei voti presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara. Dal 2007 al 2011 collabora con alcuni studi internazionali (5+1aa, Lelli&associati Architettura, FeRiMa, Playtime). Dal 2011 partecipa, in collaborazione ad altri professionisti, a concorsi nazionali ed internazionali di progettazione. Dal 2008 svolge attività di assistenza all’interno del laboratorio di progettazione del Dipartimento di Architettura di Ferrara, dove nel 2011 vince il concorso di Dottorato. È autore di alcune pubblicazioni e interventi in convegni internazionali, principalmente afferenti alla progettazione dello spazio pubblico.
Ilaria Fabbri Si laurea con lode presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara nel 2013 con una tesi dal titolo L’ex Oratorio dei Salesiani verso la nuova piazza dei giovani di Faenza: progetto di riuso e rigenerazione urbana. È consulente per il riuso e la gestione degli spazi appartenenti al complesso oggetto della sua tesi di laurea e curatrice del workshop internazionale The Space Inside. Education and leisure new square. Assistente al Laboratorio di Progettazione Architettonica IV tenuto presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara dal Prof. Arch. Gabriele Lelli nell’anno accademico 2012-2013, incentrato sul tema La città degli scambi.
LA CITTà DEgli SCAMBI
Gabriele Lelli Lelli & Associati è uno studio associato composto dagli architetti Gabriele Lelli e Roberta Bandini e dall’ingegner Andrea Luccaroni. Ha sede a Faenza, in provincia di Ravenna, e collabora stabilmente con Elena Querzola, Marica Maroncelli, Marcello Cova, Matia Bassi, Elisa Cicognani, Lorenzo Melandri e Lucia Cattalani. è costituito dalla parte più consistente dello studio Cristofani & Lelli Architetti scioltosi alla fine del 2008. Gabriele Lelli è Professore di Progettazione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara, ha collaborato con Massimo Carmassi e con l’architetto svizzero Peter Zumthor.
la città degli scambi Tra ricerca e didattica a cura di Gabriele Lelli
COLLANA DIDATTICA Tra ricerca e didattica a cura di Alfonso Acocella Alfonso Acocella (a cura di) Comunicare idee con carta e cartone Lulu edizioni, 2012, pp. 88. Alfonso Acocella (a cura di) Artefatti comunicativi Media MD, 2013, pp. 144. Gabriele Lelli (a cura di) La citta degli scambii Media MD, 2013, pp. 128.