Bando Commissione Europea Obiettivi
Bando “Youth in Action- sezione European Voluntary Service"
Beneficiari
Come partecipanti:
Il bando mira a consentire ai giovani di svolgere un servizio di volontariato della durata massima di 12 mesi in un Paese diverso dal proprio, coltivando valori come la solidarietà e l'apertura ad altre culture ed ampliando al contempo le loro competenze linguistiche e i loro orizzonti culturali.
giovani tra i 18 e i 30 anni, legalmente residenti nel Paese del promoter che intende mandarli all'estero. Per giovani svantaggiati o che vivano situazioni di particolare disagio l'età minima può essere abbassata a 16 anni. Attenzione: i giovani provenienti da uno dei paesi aderenti al programma ( Stati UE più Croazia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia) possono svolgere il servizio di volontariato in un altro Stato aderente oppure in uno dei Paesi partner (la lista degli Stati partner include oltre 140 Paesi non UE, vedi tabella inclusa nel bando ufficiale); giovani provenienti da un Paese partner devono necessariamente svolgere il servizio in uno degli Stati aderenti al programma. Il numero di partecipanti può variare da un minimo di uno a un massimo di trenta individui. Come promoters: Onlus, organizzazioni non governative, enti pubblici locali o regionali, enti operanti a livello europeo nell'ambito di attività per i giovani, gruppi informali di giovani, enti governativi di rilevanza internazionale, società a scopo di lucro purché impegnate nell'organizzazione di un evento sportivo, culturale e/o giovanile. I promoter devono essere almeno due e localizzati in differenti Paesi (uno nel Paese di provenienza dei giovani, l'altro nel Paese dove essi presteranno servizio). Almeno uno dei Paesi in questione deve essere un Paese UE. Azioni Finanziate
Il progetto deve avere una durata complessiva di massimo 24 mesi e il servizio svolto dai giovani può durare al massimo 12 mesi. Non possono essere oggetto di finanziamento attività svoltesi prima dell'assegnazione del finanziamento. Il bando copre con un rimborso prestabilito (legato al Paese dove viene svolto il servizio, vedasi tabella inclusa nel bando ufficiale) tutti i costi di implementazione del progetto, inclusi vitto e alloggio; copre invece al 90% i costi di viaggio e al 100% i costi legati ad un eventuale sopralluogo e a visti, vaccinazioni, spese sanitarie ecc.
Tipologia di Il budget viene stabilito di anno in anno dal Parlamento Europeo e dalla Commissione Contributo Europea. Scadenza e numero I promoter attivi a livello europeo, le società a scopo di lucro, i promoter stanziati in un Paese partner o che presentino progetti che coinvolgono un Paese partner devono presentare domanda direttamente all'Executive Agency: -entro il primo febbraio per progetti con data di inizio tra il primo agosto e il 31 dicembre -entro il 3 giugno per progetti con data di inizio tra il primo dicembre e il 30 aprile -entro il 3 settembre progetti con data di inizio tra il primo marzo e il 31 luglio Tutti gli altri promoter devono presentare domanda all´Agenzia Nazionale del Paese in cui hanno sede legale: -entro l´uno febbraio per progetti con data di inizio tra il primo maggio e il 31 ottobre -entro il primo maggio per progetti con data di inizio tra il primo agosto e il 31 gennaio -entro l´uno ottobre per progetti con data di inizio tra il primo gennaio e il 30 giugno Per maggiori informazioni, riportare il titolo in oggetto e contattare lo staff di Matteo Salvini all´indirizzo email: matteo.salvini@europarl.europa.eu