Bando Commissione Europea Obiettivi
Bando “Youth in Action- sezione Training & Networking per persone ed enti attivi nell'ambito delle iniziative giovanili”
Beneficiari
Onlus, organizzazioni non governative, enti pubblici locali o regionali, enti operanti a livello europeo nell'ambito di attività per i giovani, gruppi informali di giovani.
Il bando mira a migliorare la preparazione di persone ed enti attivi nell'ambito delle iniziative giovanili e a facilitare lo scambio di conoscenze e l'instaurazione di partnership durature tra diverse realtà operanti in ambito giovanile.
I promoter devono essere almeno due per le attività 1 e 2, almeno sei per l'attività 8 e almeno quattro per tutte le altre attività. Per i limiti relativi al numero di rappresentanti di ogni organizzazione, specifici per ogni singola attività, vedasi il bando ufficiale. Azioni Finanziate
1) Job Shadowing: un breve periodo da trascorrere presso un'organizzazione partner in un altro Paese al fine di scambiarsi idee ed esperienze e di instaurare rapporti duraturi. 2) Feasibility Visit: visita preliminare presso un'organizzazione di un altro Paese per valutare la realizzabilità di un progetto internazionale o di una partnership tra i due enti. 3) Evaluation Meeting: incontri coi partner stranieri per discutere e valutare le passate esperienze di collaborazione. 4) Study Visit: viaggio in un Paese estero per conoscere la realtà delle iniziative giovanili in quel determinato Paese. 5) Partnership-building Activity: un evento organizzato per trovare partner stranieri per un determinato progetto in ambito giovanile. 6) Seminar: un incontro per discutere gli aspetti teorici dell'organizzazione di iniziative giovanili. 7) Training Course: un programma di formazione su di un tema specifico attinente le iniziative per i giovani 8) Networking: un insieme di diverse attività volte a fare rete, creando nuove collaborazioni e rafforzando quelle in essere Il progetto deve avere una durata complessiva compresa tra i tre e i quindici mesi. La durata dell'attività dev'essere compresa tra i 10 e i 20 giorni lavorativi per l'attività 1, tra i due e i tre giorni per l'attività 2 e non deve durare più di dieci giorni per tutte le altre attività. In tutti i casi i giorni di viaggio NON vanno conteggiati. Non possono essere oggetto di finanziamento attività svoltesi prima dell'assegnazione del finanziamento. Il bando copre con un rimborso prestabilito (legato al Paese dove viene svolta l'attività, vedasi tabella inclusa nel bando ufficiale) tutti i costi di implementazione del progetto, inclusi vitto e alloggio; copre invece al 70% i costi di viaggio e al 100% i costi legati ad un eventuale sopralluogo e a visti, vaccinazioni, spese sanitarie ecc.
Tipologia di Il budget viene stabilito di anno in anno dal Parlamento Europeo e dalla Commissione Contributo Europea. Scadenza e numero I promoter attivi a livello europeo devono presentare domanda direttamente all'Executive Agency: -entro il primo febbraio per progetti con data di inizio tra il primo agosto e il 31 dicembre -entro il 3 giugno per progetti con data di inizio tra il primo dicembre e il 30 aprile -entro il 3 settembre progetti con data di inizio tra il primo marzo e il 31 luglio Tutti gli altri promoter devono presentare domanda all´Agenzia Nazionale del Paese in cui hanno sede legale: -entro l´uno febbraio per progetti con data di inizio tra il primo maggio e il 31 ottobre -entro il primo maggio per progetti con data di inizio tra il primo agosto e il 31 gennaio -entro l´uno ottobre per progetti con data di inizio tra il primo gennaio e il 30 giugno
Per maggiori informazioni, riportare il titolo in oggetto e contattare lo staff di Matteo Salvini all´indirizzo email: matteo.salvini@europarl.europa.eu