PARLAMENTO EUROPEO SCHEDA DI DEPOSITO DI UNA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE INTERROGAZIONI ORALI
IT
INTERROGAZIONI SCRITTE
Destinatario: CONSIGLIO COMMISSIONE
Destinatario: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE VICEPRESIDENTE / ALTO RAPPRESENTANTE
Interrogazione con richiesta di risposta orale seguita da discussione (art. 115)
Interrogazione con richiesta di risposta scritta (art. 117)
✘
✘
Interrogazione prioritaria (art. 117, par. 4)
AUTORE(I):
Matteo Salvini
OGGETTO:
Conseguenze sull'agricoltura e sull'industria agroalimentare europea della soppressione del 55% dei dazi sull'importazione di agrumi dal Marocco
(da indicare)
TESTO:
Il 15 febbraio 2012 il Parlamento Europeo ratifica un accordo col Regno del Marocco per l'abbattimento del 55% dei dazi doganali sugli agrumi importati dal Marocco nella UE. Ciò porta a un abbattimento del prezzo delle arance marocchine, che vengono a costare all'importatore 17-18 centesimi al chilogrammo, a fronte del costo precedente di 30-35 centesimi al chilogrammo, costo che risultava allineato a quello delle arance prodotte sul territorio italiano o spagnolo. Considerato che il minor costo del lavoro, l'assenza di controlli e la possibilità di utilizzare fitofarmaci e pesticidi proibiti dalla UE abbattono drasticamente il costo di produzione delle arance in Marocco e consentono, seppur a prezzo di una minore qualità del prodotto e di possibili rischi per la salute dei consumatori, di mantenere un margine di profitto pur vendendo a prezzi inferiori a quello che sarebbe il puro costo di produzione dei medesimi agrumi su suolo italiano e nel rispetto delle leggi europee, chiediamo al Consiglio: -Quali sono stati e quali saranno in futuro gli effetti della forte riduzione dei dazi sugli agrumi del Marocco sull'agricoltura e sull'industria agroalimentare europea ed italiana legate alla produzione e lavorazione degli agrumi? -Considerati gli effetti nefasti di questa decisione sulle imprese sopra citate, non sarebbe auspicabile ridiscuterne i termini con gli Stati membri in sede di Consiglio al fine di riportare la questione all'attenzione della Commissione Europea?
Firma(e):
Data: 28 Febbraio 2013