PARLAMENTO EUROPEO SCHEDA DI DEPOSITO DI UNA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE INTERROGAZIONI ORALI Destinatario: CONSIGLIO COMMISSIONE
INTERROGAZIONI SCRITTE Destinatario: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE VICEPRESIDENTE / ALTO RAPPRESENTANTE
Interrogazione con richiesta di risposta orale seguita da discussione (art. 115)
IT
✘
Interrogazione con richiesta di risposta scritta (art. 117) ✘
Interrogazione prioritaria (art. 117, par. 4)
AUTORE(I):
Matteo Salvini
OGGETTO:
Alcune criticità attinenti differenziata nei Paesi UE.
(da indicare)
al
sistema
della
raccolta
TESTO:
I Paesi membri dell'Unione Europea, al pari di tutti gli Stati più sviluppati, si trovano a dover gestire lo smaltimento e, ove possibile, il riciclo di enormi quantità di rifiuti domestici. Tale attività comporta costi elevati, e non riesce comunque ad annullare interamente l'impatto negativo dei rifiuti sull'ambiente naturale e, di conseguenza, sulla salute umana. Una delle misure più efficaci per facilitare lo smaltimento dei rifiuti, adottata, in forza della sua efficacia, ormai da molti dei Paesi membri, consiste nell'organizzare una raccolta differenziata dei rifiuti domestici, lasciando al cittadino in compito di operare una preselezione ed una presuddivisione dei propri rifiuti, al fine di abbattere i costi di smaltimento e facilitare il riciclo dei materiali. Tuttavia, benché tale strumento si sia rivelato assai utile, permangono alcune criticità che ne riducono l'efficacia, in particolare: -Alcuni Stati non hanno ancora adottato, o hanno adottato solo in parte, il sistema della raccolta differenziata. -Tra i Paesi che praticano la raccolta differenziata vi sono rilevanti differenze di metodologia, sicché un cittadino europeo che si trovi temporaneamente in uno Stato UE diverso dal proprio può trovarsi in difficoltà. -Moltissimi prodotti non riportano sulla confezione indicazioni atte a consentire al cittadino di individuare come smaltire correttamente la confezione stessa nonché il prodotto, una volta concluso il ciclo vitale dello stesso. -Molti prodotti adottano confezioni esageratamente grandi rispetto al contenuto e/o composte di diversi materiali difficili da separare, producendo così un surplus di rifiuti ardui da smaltire. Chiediamo pertanto alla Commissione quali misure essa intenda adottare per favorire una maggiore uniformità nella gestione della raccolta differenziata nell'area UE, e per risolvere, o quantomeno attenuare, le criticità sopra elencate.
Firma(e):
Data: 15 Marzo 2013